anni censore teatrale sotto il regime fascista ed esercitò tale incarico con molta liberalità.
(peroché v'ha una liberalità vera ed una apparente) vide assai bene l'inconvenienza
apparente) vide assai bene l'inconvenienza ed ingiustizia del principio della pluralità de'voti in
mio cuore, e ringraziare altresì la fortuna ed i tempi che l'hanno temperato con
conte non voleva passare il po, ed i viniziani altrimenti non lo accettavono, né
. periodici popolari, ii-246: tu ed io siamo sempre povere e scannate;
dalla signora sua a parlarle liberamente, ed ha sì buon garbo, che dice la
. bandini, 2-i-201: facendosi al grano ed ai bestiami di maremma il porto franco
): a queste parole la pietosa ed amorevol balia, confortando l'afflitto gerardo
intorno l'odor che dentro porta / ed a chi si gli appressa ed a chi
porta / ed a chi si gli appressa ed a chi 'l prende. leopardi,
quel giocondo e facile pittore, forte ed armonioso colorista, che risuscitava liberamente col
a icilio, non punto a te: ed holla liberamente nodrita, per maritarla onorevolmente
spartiresti, dicendo essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini. 13.
il poeta sia più intento a tommaso ed alla scuola teologale, fra i liberi
economico si è trovato in un deficit ed ha dovuto ricorrere ad un imprestito per soddisfare
villani, 4-39: tanto il costrinsono, ed egli e messer galeazzo, liberandolo per
esso, di narrargli sinceramente il tutto, ed impegnarlo coll'ingenuità dell'animo mio a
biasmo / di esser di poca fede ed inconstanti. buonafede, 2-iii-179: l'istituto
quel brutto fatto, esser tanta la potenza ed autorità del conte presso que'popoli,
liberare scudi d'oro di peso trappesi tre ed acini 16 e di bontà di caratti
sanoe e liberoe uno ch'era indemoniato, ed era muto e sordo. leggenda aurea
10-ii-69: affetto, sommamente poderoso, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta
, simone, vitale, galasso, ed altre dell'antichissima scuola bolognese, ammirate
39-iii-179: figuratevi... una cupa ed assai scura spelonca, se non quanto
che ne li possino e devino cancellare ed acconciarne le scritture, di maniera che
il perticato anche di questi liberati, ed un'altra amministrazione s'instituì, detta dei
tasso, 20-144: così vince goffredo, ed a lui tanto / avanza ancor de
reso capace di una mia logica etica ed estetica, oggi, racchiuse in formola,
. davila, 501: preso lagni ed aperto l'adito del fiume, corsero
la scema / alma sotto ogni danno ed a l'ostile / possa adulò,
considerando bene il pericolo di questa servitù ed il modo della liberazione e la nostra
un poema sopra la creazione del mondo ed un altro sopra la liberazione del sepolcro
e il termine comporta forti connotazioni ideologiche ed emotive, positive per le forze politiche
un villano aver ucciso il dracone, ed in premio della liberazione della figliuola
, v-1-9: entrarono i medici, ed esaltando la fortezza de la liberazion sua
tanti che, per averne letto qualche libercolo ed averne a mano qualche termine, ne
rame il mannini alcuni libercoli di prospettive ed alcune cartellette, e con molta eleganza
a dir loro, le leggi nostre ed i nostri costumi hanno fatto alla parte
famiglia; domandano che la più perfetta ed assoluta uguaglianza sia costituita tra l'uomo
cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti, / e di guinzagli
il resto del tempo sono liberissimo, ed assolutamente * mei iuris '. d'este
sollevato dalla soggezione della corte, libero ed indipendente nel suo studio, gli sembrava
6-606: allora mi dirai quando la vuoi ed io la farò libera da ogni lavoro
. borghesi, lxv-106: riposte valli ed antri ombrosi e cupi, / orsi
: ho pel ballo disinvoltura di vita ed il piede ben libero e sciolto.
11 vero, luminosi saggi di fortezza ed altezza d'animo, di umanissimo cuore
nelle servili catene conservò un cuor sì libero ed alto. 12. disus.
il quale [pagamento] sarà libero ed assoluto da ogni pena. tommaseo [
diversamente si ha da guardare una vergine ed una maritata, un chierico ed un laico
vergine ed una maritata, un chierico ed un laico, un claustrale ed un
chierico ed un laico, un claustrale ed un libero, un artiere ed un contemplativo
claustrale ed un libero, un artiere ed un contemplativo. -dir. civ
rilascio conviene che abbiano un interesse sentito ed immediato a farlo: che si stabilisse
autogoverno, di ampia autonomia interna, ed è solo formalmente sottoposto a un vincolo
tedesco che godevano di ampia autonomia municipale ed erano soggette quasi solo nominalmente all'impero
/ o fia serva tra l'alpe ed il mare; / una d'arme,
con qual nome egli si appellasse, ed in tale modo tutti, ragione o
ho rubato sotto un governo ladro, ed ora restituisco sotto un governo libero.
per mezzo d'un partito libero, ed indipendente da qualunque approvazione, all'elezione
apporterà e del continuo conserverà reciproca abundanzia ed utilità all'universale. bandini, 2-i-164
l'uscita libera dallo stato ai grani ed ai bestiami sarebbe lo stesso che il
da bordo a terra e viceversa, ed aver commercio con la gente del luogo
i liberi pensatori francesi perseguitano i cattolici ed affermano che la scienza dimostra la vanità
cattolica, mi fanno proprio ridere; ed in quei liberi pensatori trovo di rado
. averanno il passo libero ai teatri ed a qualunque altra pubblica festa o spettacolo
cose siano più mature,... ed aspettare il tempo, nel quale si
mia mente far tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di
generale sia certa, legittima, libera ed uguale, onde ciascun cittadino senta essere
impedissero qualunque spirito che sapesse di libero ed anco di nuovo. 27.
delle novelle / esser libero dee, gaio ed ameno. tommaseo [s. v
si ridusse, ove condusse una buona ed agiata casa, menando una vita troppo libera
e le oscene danze stanno a mirare ed udire con un silenzio, una gravità
fermentazione, la quale fa unicamente rigonfiare ed intenerire le buccie del lino e della
la loro cuticola, la membrana cellulare ed il parenchima, di diaframmi e veschichette
, i-344: sieno le ditte stanzie libere ed espedite da l'altre della famiglia.
pratica di tenere continovamente gl'intestini liberi ed espurgati dagli escrementi. massaia, ii-57
anche quando i pedali sono fermi (ed è contrario di ruota fissa).
libere che hanno le vocali * o 'ed 'e 'e quelle che hanno,
libero e sciolto che 'prosa 'chiamiamo ed oggi usiamo nelle commedie, rimarrà fuori
oltre i 3000 m di altezza, ed esente dalle influenze termiche e meccaniche della
, tenendo il corpo bocconi sull'acqua ed effettuando la respirazione con una rapida torsione
: io te lo ho voluto dire, ed ammisi scordato, parla alla libera,
che dio per sua larghezza / fesse creando ed alla sua bontate / più conformato e
se stessi secondo il fine lor naturale ed a proporzione delle conoscenze loro. gioberti
iudicio chiaro, libertà incorrotta e volontade ed efficace potenza delle cose desiderate è presente
inferisce, la libertà vera, incondizionata ed inalterabile sussistere unicamente nell'atto divino.
è diritto indubitabile della natura umana, ed è grande mistero, e l'uso n'
', di falsificare perfino gl'ingenui impeti ed abbandoni di romeo e giulietta!
molestia e lo stimolo della carne, ed egli si confortava, non in sé che
e cittadinanza romana, per li privilegi ed utili che seco portava. papi, i-64
le stampe in questa parte della libertà ed immunità ecclesiastica, perché saranno esempi o
da evitare nel regolar quelli della libertà ed immunità secolare. giannone, 2- i-59
: concede a la università predetta franchigia ed esenzione e perpetua libertà da tutte gabelle
perpetua libertà da tutte gabelle, collette ed altre sovvenzioni. guicciardini, 2-10-372:
muratori, iii-318: la suddetta libertà ed esenzione dee intendersi, qualora vi sieno
molto moderna, che costa un occhio, ed è fatta per educare i bambini secondo
la quale più lo distingue dai bruti, ed è, se sia lecito dire,
morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata testa: / libertà!
a governatori imbecilli, a legislatori deboli ed incerti. cavour, xi-359: noi
antico adempì alto desiro, / vieni ed impenna a questo canto l'ali, /
(per frapporre ostacoli, imporre divieti ed obblighi, ecc.) né i
predominio interno od esterno, di vivere ed operare, come altri vuole, conforme alle
d'esser disciolte dalle catene degli usurieri, ed abolirsi la legge o consuetudine, onde
, un piacere tale, che è sentito ed apprezzato da tutti gli uomini, anche
libertà dei privati in materia economica (ed essa comporta, in partic., il
dove essa rompa a licenza, odia ed uccide l'economica libertà. cavour, xi-347
uomini si piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno della libertà individuale; quel giorno
, importa quella di « libertà » ed è un affrancamento della servitù..
zucchetti, 271: dediti alle dissolutezze ed ai vizi e sommamente inclinati alla rilassazione
dicesi * linguettare 'presso gli speziali ed i chimici. = denom. da
[d'un dente d'elefante] ed il fondo dell'alveolo, resta un vuoto
4 cui ', e sì fatti riboboli ed arcaismi; e gl'inesperti ed i
riboboli ed arcaismi; e gl'inesperti ed i vani che vogliono parere 4 linguisti '
nella sintassi, non idiomatiche, ma libere ed arbitrarie, ce n'è sempre tante
parlate e scritte, vive o morte) ed elaborare le teorie sottintese all'esame di
le lingue subiscono, per cause interne ed esterne, nel corso della loro storia
veramente dotto in quel che è linguistica ed ha ingegno. b. croce, i-i
piana, tutto voltato per un verso, ed appartiene alle piante singenesie, come la
ne la sua parola è da dubitare ed è odiato. bibbia volgar., v-574
boccardo, 2-119: il governo ed il volgo non sapevano trovare modi migliori
, che fino ad un certo punto sono ed esser devono -olio di lino cotto: olio
emolche il primo le classò. lienti ed espettoranti. 2. seguace
, per esempio, è monecio, ed ha il frutto a nocciolo o drupa,
fino, / solvesi dalla carne, ed in virtute / ne porta seco e
della corolla, e nella capsola torta ed allungata. -lino delle fate: sparto
fiorisce dall'estate fino all'autunno, ed è indigena del capo di buona speranza
e ginestrina, così grossa, ed i panni lani, forzano troppi sudori.
signore ne fanno vestiti, nastri ed altri ornamenti leggieri e rica
sivamente, consente una maggiore velocità, ed è utilizzato specialmente per la stampa
lisciato, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte.
le calde ceneri / insieme accolse / ed in pieghevole / linteo rivolse, / e
: venne simone pietro... ed entrò nel monumento. e vide i lintei
monumento. e vide i lintei posti, ed il sudario il quale era stato sopra
candido dal corno d'avorio, ora accucciato ed ora eretto. -il corno di
. dal gr. xùco 'sciolgo 'ed enzima (v.).
abbiano ginocchia, non posson giacere, ed imperò quando voglion dormire, sì s'
: provare una sensazione di straordinaria prestanza ed efficienza fisica. fucini, 58
nidifica al suolo, sotto i sassi, ed è sfruttatore degli afidi. =
né di buon colore, ma sono turbide ed alcune lionate. serdonati, 9-156:
base di feldpato, in parte bianca ed in parte lionata, ha lucida granitura.
, 2-250: v'eran tigri pardati / ed orsi lionati: / stilizzanti scimie e
. era lionese, briosa negli atti ed agevole al pari di qualunque fanciulla francese.
avea inalberate l'insegne di spagna, ed i lipariotti avean unite le loro navi a
di origine recente; ha colore chiaro ed è costituita da quarzo, sanidino, biotite
gr. " klnoc, 'adipe 'ed èx. zo [ii] '
, sf. medie. malattia congenita ed ereditaria causata da anormale metabolismo dei grassi
seconda dell'alimentazione negli organismi animali, ed elaborati dai carboidrati negli organismi vegetali.
contengono una o più lettere determinate (ed è per lo più destinato a persone
e fin anche la lipotimia, la sincope ed altri effetti funesti. =
: letteralmente vuol dire 'ai cisposi ed ai barbieri ': i primi,
dai cisposi e dai barbieri '(ed è tratto da una satira di orazio
un colamento di materia densa, viscosa ed acre, la quale sorte dalle sommità
sommità delle palpebre attaccandole l'una all'altra ed infiammandole. papi, 1-4-209: molti
liqua ', cioè manifesta, dimostra ed apertissimamente ed in detto e in fatto
, cioè manifesta, dimostra ed apertissimamente ed in detto e in fatto si diliquida
tela alquanto rada;... ed in poco tempo, liquefacendosi, la parte
, di gioia, di letizia (ed è signif. prevalentemente proprio del linguaggio
dio hae a liquefacere e a colare ed a liquidare il cuore di peccatori duro
ch'egli poteva credermi una civettuola capricciosa ed altera, il tipo di quelle '
: operai! guardatevi dall'ironia scettica ed egoista, vi liquefa il cuore nel giorno
, in cui la forma fatta intangibile ed invisibile non potrà più essere appresa dalla
muro difaccia, un'ombra piatta, ed una faccia azzurra su cui si era liquefatta
piombo e l'aridità dello argento, ed il calido al frigido e così si
, o più tosto corpi liquefatti, ed altri fluidi naturali, o liquori.
, ecc.); intenerito (ed è signif. prevalentemente proprio del linguaggio
c'han similitudine de pietre sono terrestri ed assai duri alla liquefazione. galileo,
del padre, e del figliuolo, ed ebbero anco nelle mani per meglio poter
.. liquidare li processi de'casi ed eccessi seguiti in questa matera delle strade ne'
tutti avevano liquidato quel qualsiasi argomento, ed era tardi, cominciarono a salutarsi,
queste cose molto freddamente sulla carta: ed è necessario, poiché non è più tempo
a sottomettere anche con la forza armata ed è dirigente dei gruppi affini e alleati
nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali ed esecutive, l'attività svolta dal competente
liquidatore) a regolare i rapporti giuridici ed economici di un patrimonio il cui titolare
degl'impicci doganali; quindi grande attività ed industria, sì che la turchia, il
tutto, lo rifate alquanto riscaldar, ed alfin trovandolo in la liquidezza e disposizione che
figura delle sue parti, ma angolari ed incurvate si mantenessero, non potrebbono mai
brillante che ravviva le masse senza attenuare ed infiacchire la necessaria solidità del prezioso reale
; scorrevole, fluido, viscoso (ed è contrario sia di solido sia di
corpo, e farlo / con liquid'olio ed odo rose stille / morbido
viride striscia un naviglio, / ed ha purpuree le vele ed auree, /
/ ed ha purpuree le vele ed auree, / e di nettare spira /
magalotti, 2-95: rotte, fiaccate ed infrante / del bel seno sul candido
acqua); puro, cristallino (ed è contrapposto a torbido). ugurgieri
ripigliava il suo liquido ritmo, monotono ed esasperante. bocchelli, ii-30: -aglaia,
, e i debiti sono liquidi e certi ed indubitati. manzoni, pr. sp
per ogni nostra vena e fibra trascorre ed a tutti i sensi si affaccia.
stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili. 16. effettivamente e
ii-10: già il po con cento fiumi ed odo e veggio / nel bel liquido
l'otre] contenne acqua di fonte ed acqua piovana, latte caprino e liquido d'
, le di lui molecole di rozze ed angolari diventin rotonde, o in qualche altra
la vernice è un licore forte, ed è dimostrativo e vuole in tutto essere ubbidito
che per zolfo o liquor s'infiammi ed arda. -liquore rigido: ghiaccio
angelo di dio... è maestro ed ofifi- ziale nel sesto circulo, a
celeste / che la vita immortai nutre ed irriga. -bevanda avvelenata; veleno
5-152: il rhum, il rack ed altri simili liquori forestieri debbono essere soggetti
, ii-578: brighella con una bottiglia ed un bicchiere da licori sopra un tondo
xii-456: paese tanto fertile [palermo] ed abbondante di canne iblee, onde si
ii-132: sana l'alma dolente / ed egra, di salute / disperata, ch'
balsamo, che è uno liquore delli liquori ed è preciosis- simo e una cosa elettissima
repubblica congedò, con inghirlandarlo prima, ed ungerli il venerando capo d'odorosi liquori.
venditore di libri vecchi, riviste scompagnate ed opuscoli malthusiani e pornografici. = deriv
che mi pagheranno una lira la pagina ed è molto. bocchelli, i-iii-no:
moneta d'argento che pesa carati 27, ed ha di lega carati 96 per marca
tormo, sei miglia di paese in lungo ed in largo, per 119 lire imperiali
delle compere di s. giorgio (ed era di 16, 17, 18,
leggi di toscana, 6-64: vogliono ed intendono che tali beni restino e di
quaranta lire di miele, due terzi vergine ed un terzo di strucco, e quattro
e lire / faceva da curato, ed al meschino / piacevan troppo le femmine
man, mille tue pari / danno altrui ed a sé diletti cari. zarlini,
di tenore, munito di sette corde ed ornai'caduto in disuso. 'lira
io, fidia, primo, / ed apelle guidai colla mia lira. pascoli,
, 14-1-124: entrarono in bottega ed il sig. senatore si fece affettare
avendo la lacinia o lobo superiore grande ed intero, le lacinie laterali sono piccole
intero, le lacinie laterali sono piccole ed intagliate fino alla costola, come ne'cavoli
commedia, buccolica, elegia, lirica ed altre. f. f. frugoni,
panzini, iii-870: la lirica oratoria ed asiatica dei manifesti murari e degli «
artista creatore) nel contenuto sentimentale (ed è quindi carattere essenziale e peculiare di
troppo lirico, e perch'al signor barga ed a gli altri pareva poco connesso e
furie, / presto dimentico torti, ed ingiurie; / e aborro i lucidi
più di tutti gli altri i lirici famigliari ed i satirici e specialmente orazio. l
e semplicità e verità, e umane ed estetiche e morali, che sono del poeta
: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici,... conoscerai che
lirico, alfieriano, schilleriano, shakespeariano ed assurdo. comisso, 12-42: kochnitzsky
suo fiore con quello del giglio, ed anche del tulipano, per cui dai latini
di espressione e accentuando i valori musicali ed evocativi della parola e del periodare.
maggior parte hanno un color forte negro ed una segnalata lisciézza. galileo, 3-1-97
tavola immobile di marmo o di legno ed un'altra tavola. 2.
, abbigliare con estrema cura, ricercatezza ed eleganza; agghindare con affettazione e ostentazione
, 74: dilettasi il vanaglorioso in pulirsi ed in lisciarsi la persona. simintendi,
10 lisciasse come se fusse donna, dipingendogli ed imbiaccando la testa. bonarelli, xxx-5-56
si liscia 11 volto / con belletto ed unguenti,... mentre intende /
admixta la gran parte di attrocissimo veneno ed è sulimato. lanci, 5-46: le
lisciato, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. carrer, 2-275
vien qua; molto sei lisciato: ed incominciandogli a rimproverare ogni suo peccato,
: egli disdegnava le vie di mezzo ed andava dritto e subito allo scopo,
per lo più, eccessiva) cura ed estrema minuziosità, fino a giungere all'
volgo migliore giudichi una certa delicatezza esteriore ed apparente... che il buono
temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi,
prosa liscia liscia, con una bell'aurora ed una splendida levata di sole come tutte
si riconoscono per quattrini,... ed alcuni gli chiamano lisci, per una
lo sopravento del perugino fu maschio, ed eterna sarà la maccia se la bugata
, 3-210: intorno vi sono tinozze ed embrici pieni di saponata e di liscivia
, 3-59: non crediate, signori oppressori ed impostori, che tutte le rivoluzioni le
, la cui salsedine è assai benigna ed alla nostra natura ed ai nostri corpi familiare
è assai benigna ed alla nostra natura ed ai nostri corpi familiare, ma sali
il lissivo, subito calar giù il colore ed il sale, e restar sola
gr. xùoiq * scioglimento, dissoluzione 'ed gyxeim-a 'tessuto interno '.
dal gr. xùoit; 'scioglimento 'ed gpyov 'lavoro, azione '
il tuo volto mi sorride / così ambiguo ed assente / come la figura fisa tra
marmi misti con uno ripartimento di mandorle ed altre liste di marmi misti e bianchi
: il paoli ora si affaccia ad una ed ora ad un'altra finestra, impaziente
scrisse in su una listra marzia, leto ed eletto ed alcuni altri che voleva la
su una listra marzia, leto ed eletto ed alcuni altri che voleva la notte seguente
faccio la lista / dei personaggi, ed ordino le parti. cicognani, v-1-130
/ alcun per cosa pessima condanna: / ed io de'beni la vuo'porre in
ha fatta la sua lista, / ed io gliel'ho rivista, / e alfin
nota permanente degli elettori nelle elezioni politiche ed amministrative; soggetta a revisione.
istruttore riduce le liste dei testimoni sovrabbondanti ed elimina i testimoni che non possono essere
il pretore deve ridurre le liste sovrabbondanti ed eliminare le testimonianze inammissibili per legge o
in quella proporzion sta la moneta; / ed il suggeritore ed il copista / si
la moneta; / ed il suggeritore ed il copista / si lagnano d'aver quanto
alcuin cantando disse / ciò che turpino ed ormanno già scrisse. 21.
che listan l'ombra, cambian colore, ed hanno giusto sembianza di lucidissima polvere.
e vergolato, o tessuto a verghe ed a vergole si suol ben fare in firenze
: 'listèlla': nome molto generale, ed usato indifferentemente a denotar ogni mem- bretto
si può anche fare un poco manco, ed altramente si dimanda cimbia. serlio,
attaccati o affissi a detti piani, ed intagliati di gole, listelli, e
di gole, listelli, e cornicette ed altri adornamenti. algarotti, 1-iii-45:
ne la scena / vada al canto ed al passeggio. tommaseo [s. v
infinché fi ha condotti in minuta ghiaia ed all'ultimo in sottil fitta.
o litantrace, la lignite, la torba ed il legname. ojetti, i-654:
i litantrici si possono recare ad effetto, ed io a quest'ora l'ho fatto
ana libbre iii, trita il litargiro ed il colotar e stacciolo sottilmente per panno
lite. tasso, 19-6: sì fatto ed accettato il fero invito, / movon
ebbero già i due famosi greci ulisse ed aiace per l'armi d'achille,
non sia lite tra te e me, ed intra'pastori miei ed intra'i pastori
te e me, ed intra'pastori miei ed intra'i pastori tuoi, ché fratelli
, in vero, ma possibile, ed è della natura del maritare insieme nella poesia
di lite o giudizio, faccia notificare ed intimare la lite o giudizio mossogli contro
. dal gr. xt&og 'pietra 'ed ergolo (v.).
pur sul desco / abbiam la ciccia ed il pan fresco, / e tutti a
malore delle palpebre cagionato da tumorelli duri ed impietrati. tra %
colui ch'era in vece dell'abate ed egli gli facea riconciliare insieme anzi che
col mondo per dargli il meglio? ed ora non vi sapete risolvere a dare a
avanzo, mi consagri a questa più santa ed eroica eloquenza. bocchelli, 13-232:
non senza cagione in castiglia dell'oro ed in altre parti sua maestà ha ordinato che
: avendo la madre quistione col cognato ed essendo a litigio e piato. ariosto,
aveva adocchiato dal finestrino il nuovo litigio ed era venuta fuori espressamente per interporsi.
: il commerciante che vuole fare affari ed evitare il fallimento, deve mostrarsi gentile
di purezza questo alcali ha sapore bruciante ed acerbissimo; applicato sulla lingua ne distrugge l'
che si celebravano in epidauro, in egina ed in trezene, per placare le
se ne servono i fabbricatori a conglutinarne ed unirne insieme i fragmenti e pezzi di un
asia orientale, si diffuse in africa ed è usato tuttora come campana nelle chiese
presentano figure scolpite o di getto; ed in questo senso è sinonimo di
sotto gl'imperatori successori di augusto, ed a'tempi nostri ben conosciuta; quest'
tratti storici, il vestire degli antichi ed i ritratti degli uomini illustri.
; la loro tinta trae al giallastro ed è uniforme in tutta la loro superficie
; la loro durezza è assai grande ed uguale dovunque; una punta d'acciaio
ecc. trovasi in francia, in boemia ed in sassonia, dove è ricca di
le pietre e le concrezioni calcolose generate ed esistenti nel corpo animale vivente. queste
di medicamenti, non sono che illusorie ed immaginarie. = voce dotta, comp
stando nella sua nave, fa misurare ed annoverare assai meglio e più facilmente,
indiche merci i littorani iberi, / ed arricchirne di liguria i porti. gioberti,
chirurg. strumento che serve per individuare ed esaminare i calcoli della vescica.
su ogni granulo di roccia in profondità ed è trasmessa da ogni direzione, analogamente
, essendoché vi fossero sempre in roma ed in venezia vari litostrati.
.]: 4 coltello litotomo ', ed anche 4 litotomo 'assolutamente. è
romolo sue leggi e suoi statuti, ed acciocché meglio fossero guardati e mantenuti,
la quale gli auguri prendevan gli auguri ed osservavan gli auspici. parini, giorno
-bastone pastorale. lucini, 4-281: ed ecco il lituo abbaziale poggiarsi a palo
. calvino, 2-252: siffatti oggetti ed altri ancora, tra cui le cazzuole,
ben nato. ma sol dopo anni ed anni di vita sonora ei moltiplica la
diminuiti, col voltarlo sottosopra gli rende perfetti ed altra volta superflui. g. b
/ viole e flaùti, / voci alt'ed acute / qui s'odon cantare.
liuti, gondolette, in varie guise ed elegantemente ornate, facevano che alla instabilità del
che viene occupato dai vapori del liquido ed è chiamato bolla d'aria: essa
livella, l'archipenzolo e il regolo ed oltra questo tutte l'altre cose simili che
: 'la livella 'più semplice ed antica, che infino ad oggi s'adopera
si voglia la base del tubo comunicante ed è indipendente dalla linea del sostegno, perciò
porta annessi i cannocchiali, i micrometri ed i fili reticolati, verticali ed orizzontali
micrometri ed i fili reticolati, verticali ed orizzontali. e. cecchi, 8-148:
. crescenzio [tommaseo]: livellare ed aggiustare le ben formate artiglierie. assarino
altezza. castelli, 1-18: crescendo ed alzandosi l'acqua del tevere, ancora
cade per ordinario sotto la materia feudale ed anche, a sua imitazione, sotto
l'alienante che l'alienatario saranno tenuti ed obbligati sotto la pena della nullità dell'
, 2-xiv-303: ciò che più occupa ed esercita la diligenza di questo dipartimento sono
i contadini nel lucchese sono livellari ed affittuari quasi perpetui, cioè sintantoché pagano
angoli retti, cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben
la marsina livellatrice, comune ai servi ed ai signori. pirandello, 5-96:
waltiero tyler, tintore di professione, ed era composta di gente miserabile: costoro
la comunanza dei beni essere altrettanto vani ed impraticabili, quanto sono arbitrari e dispotici
giungere alla verità attraverso l'errore, ed esplicitamente, mica implicitamente, portandosi sul
6-16: il mare in un certo tempo ed in modo ignoto a noi sbassò prestamente
circostanze: livello dei prezzi, interni ed internazionali, bilancio dei pagamenti, sbilanci
nelle piante egualmente che negli animali, ed esservi quindi ancora poca diversità nei gradi
. marino, 10-136: mira intorno astrolabi ed almanacchi, /... /
di cannocchiali e maneggiati da persone diligenti ed esperte, non lasciano di riuscire nella pratica
secoli passati e del presente hanno esercitato ed esercitano tuttavia con gloria...
alla caldaia per controllare livello e pressione ed eccolo di nuovo sulla scala.
quanto meno sono inclinati i canali influenti ed efluenti. manzoni, pr. sp.
o più persone o anche oggetti uguali ed equivalenti; trattarli in modo imparziale.
di livelli, e feudi ordinari, ed alcune donazioni di qualche momento. de
i lor danni invadendo altri sacri domini ed averi, ora dandosi spontaneamente in affitto
sia torbida e quella torbideza sia nera ed oscura. dante, inf., 25-84
livide acque per entro a le fosse ed a'solchi / pregno di veleno sale
ch'io ritornai a casa mezzo sbigottito ed in più parti livido ed ammaccato.
mezzo sbigottito ed in più parti livido ed ammaccato. bresciani, 6-vi-164: altri inviperiti
, 1-264: il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni peste e livide per
che vorrebbe parer sorridente di compassione, ed è livida. jovine, 67:
, occupati a provedere a multiplicati bisogni ed a vegliare ai molti oggetti limitati,
le teste, come mani e piedi ed altre parti ignude con chiari, lividi e
niun dormendo partorlo / quegli la notte scura ed in secondo / luogo il livore e
a fremer costretto / il perfido livore ed il sospetto. -in senso concreto:
produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei dritti. d'annunzio
sangue, quando riarde, diventa nero ed induce sì fatto colore ne la pelle
, ii-320: io tingersi il dì primo ed il terzo / mi vedea l'unghie
.. con vari refratti di meze tinte ed altri delicatissimi livori ed intramezati riflessi.
di meze tinte ed altri delicatissimi livori ed intramezati riflessi. -luce livida e
stelle erronee del cielo mistico, civil ed ascetico. idem, vi-50: son idri
buon numero di paggi vestiti a livrea ed altri scudieri e serventi. tassoni, 9-43
, 271: ordinate comodissime sedie guemite ed ombrate di porpora e d'oro,
rincontro loro uscirono di molte compagnie, ed ogni compagnia con la sua livrea, con
più baldo ha il core / facciasi avanti ed entri nella lizza, / e delle
mutui nostri corsieri gareggiano di procellosa velocità ed urtansi in giostra sopra la lizza del
: entrano in una gran lizza ciro ed araspe, e ben fanno vedere che fra
regnatori, / gli allór ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime
/ move questi terreni, e spade ed elmi / rugginosi e vetusti. redi,
mai,... fu tenuto invitto ed insuperabile un esercito qualora fusse guidato da
guida / a te lo scettro, ed alle parche il fuso. foscolo, sep
dolce sole / ei volge il capo ed a chiamar la madre. pavese, 7-80
lazzaro purgò il fuoco della povertà, ed il bene del ricco gli remunerò la
sue specie è usata in medicina come febbrifuga ed antivenerea; si rinviene ne'boschi umidi
solchi, incisure, setti connettivali (ed è propria, p. es.,
.. tolto che sia lo sterno ed alzati gli altri lobi che lo cuo-
quella picciola eminenza situata al lato esterno ed anteriore dei primi lobi anteriori interni del
vii-10: i genitori appendono all'uno ed all'altro lobulo delle orecchie dei loro
, i greci chiamano 'eclemmi 'ed 'ecletti ', ed i latini '
eclemmi 'ed 'ecletti ', ed i latini 'lincti 'perché si pigliano
per la sua consistenza tra lo sciroppo ed il miele; deve sì fatta consistenza,
preparazione che si fa colle mandorle dolci ed amare, zucchero, gomma tragacante, olio
non avrebbe mai tollerato che da certe locali ed anticipate opinioni venisse la dignità del parlamento
un dativo della proprietà... ed uno ablativo, istrumentale o
fantoni, iii-185: un più vasto ed onorevole locale già decretato per l'accademia
atteggiamento volto a chiudersi nell'ambito ristretto ed esclusivo della propria patria o città o
, salvo che ne'suoi modi finiti ed accidentali, e però è sempre necessariamente
e però è sempre necessariamente incompiuto, ed è, a parlar giusto, una sorta
messicana. moravia, ix-n: rosetta ed io ogni tanto chiudevamo il negozio e
locar tutta la sua fiducia nell'affetto ed inclinazione popolare, perché gira ad ogni
, ecc.); affittare (ed è voce tuttora viva in toscana e
, a fine di schivare le secche ed altri pericoli e per indicare i migliori
, ma a vari spazi eran locati ed intranlessi botticelli di vin di genzano,
gabbia chiuso, / canta all'ombra ed al sol, mentre egli è sólo
è corpo, e però il luogo ed il locato sono grandi a un modo.
averani, i-13: non locato, ed è presente [dio] in ogni luogo
grado si conveine che ciascun vostro pensiero ed ogni vostra azione sia non solamente legittima e
rapporto di locazione (un bene; ed è voce tuttora viva in toscana e
un anno dal dì della locazione, ed in modo bene, che ne fu sommamente
nera malignità, impudenza ed inudita loccaggine. c. arrighi,
frateili, 3-71: venne alla tespi ed entrò locco locco nel teatro di posa
mezzo un bosco, ove siano fagiani, ed in questa robba mischiato qualche poco di
e. gadda, n-188: gli idrati ed i grassi, i sali e gli
gioberti, 1-iv-208: le comunicazioni politiche ed erudite dei popoli, la frequenza dei
, fluido meraviglioso, che conferisce virtù ed attitudine locomotoria al merci. =
sempre l'amore, e quini incarna ed ombra. 2. figur.
loculi e grotte e glandule semplicissime sebacee ed oleose, che servono d'ordinario ricettacolo
trasparenti; si nutre di svariati vegetali ed è diffuso in quasi tutto il
; e poi da questo fumo procederono ed uscirono locuste, cioè grilli. boccaccio
a schiere sollevarsi in alto, / ed accamparsi, ed ingombrar d'intorno /
sollevarsi in alto, / ed accamparsi, ed ingombrar d'intorno / quanto è 'l
per loro altro esercizio che il saltellare ed il parlare nell'orecchie, non in pubblico
, sperando di condurre una vita onesta ed agiata, ed invece vedete venirvi dinanzi
di condurre una vita onesta ed agiata, ed invece vedete venirvi dinanzi con la furia
genere valeriana, che nascondeva più specie, ed al presente riportata sotto l'altro
allettorio, /... / ed ha vertute in far l'uom locutorio.
di esprimere i pensieri in modo nitido ed efficace, con elegante scelta e opportuna
: la locuzione (che è la scelta ed orditura delle parole) non è l'
forma o carattere risultante dalla detta scelta ed orditura, ma in compagnia della sentenza
verbale, avverbiale, prepositiva, congiuntiva ed esclamativa). delminio, ii-21:
tempo più famosi 1 men virtuosi, ed i primi che tra i lodabili si annoverassero
; esprimere un giudizio autorevolmente positivo (ed è contrario di biasimare).
omicidio del re e di aver consigliato ed instigato il percussore,... fu
, che fue rimessa in bernardo. ed egli lodò la pace, e mandò in
e mandò in alismans per ulione: ed e'venne, e fugli mandato salvocondotto.
: strinse gli albi tri a sentenzare; ed e'lodarono, dovessono dare loro mille
6-1-176: uomo fornito di molte lettere ed amene e legali, savio, grave
tempo più famosi i men virtuosi; ed i primi, che tra i lodabili si
e scolare di lupo, lodator grande ed eccitatore degli studi. = voce semidotta
favorevole; manifestazione di sincero apprezzamento (ed è contrario di biasimo).
dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni. donato degli albanzani,
i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed il giorno seguente le lodi del martirio
sotto geli, / stancando il fianco ed imbiancando i peli. casti, 22-4:
benedetto varchi, amicissimo alle sue virtù ed a quelle di ciascheduno, gli fece
, plauso; ammirevole, encomiabile (ed è contrario di biasimevole).
]: lasciano ogni opera lodevole, ed alle viziose s'attengono. boccaccio, v-146
spettando a sé, è usurpazione ed ambizione. buonafede, 3-71: dai sommi
per un alunno delle scuole elementari (ed era diametralmente opposto a insufficiente, con
bicchierai, 176: migliorò d'aspetto ed acquistò alacrità e qualche grado di forza
alloggiavano... i lodigiani al cappello ed al falcone. c. e
voti dagli arbitri riuniti in conferenza personale ed è quindi redatto per iscritto. 2
prodi e arditi al secolo, corpo ed anima mettono in peccato ed in periglio
, corpo ed anima mettono in peccato ed in periglio ed in pena per un poco
anima mettono in peccato ed in periglio ed in pena per un poco di lodo acquistare
. palma con foglie a ventaglio, ed il cui frutto è del peso di venti
di cui una specie cresce nella spagna ed in sicilia, e l'altra nell'
linneo ad onore dell'illustre loefling; ed ha per carattere il calice cinque- partito
corolla di cinque petali assai piccoli, ed una capsola ad una celletta con molti
fagiuoli, x-13: soffia, ed il grugno, ch'era magro e
brana branchiostega è situata sotto la pelle ed ha nove raggi; nelle mascelle
raggi; nelle mascelle, alla lingua ed alle fauci ha molti piccoli denti
indi gena d'italia, ed è il pescatore marino. =
alterne cordate a rovescio, coriacee, ed i fiori a grappolo, detta '
e come droga con azione allucinante ed euforica; cresce nelle regioni aride
due agnelli senza difetto... ed un log d'olio. idem [bibbia
appartenenti alla * famiglia delle gen- zianee ed alla pentandria monoginia, che si distinguono
verga e la si mena tra mano, ed alcuna volta si dirizza ed inasprisce,
mano, ed alcuna volta si dirizza ed inasprisce, e l'urina con dolore e
: noi abbiamo molte altre dimostrazioni geometriche ed analitiche, prese... dagli incommensurabili
una curva, che si chiama logaritmica ed anco logistica, l'altro per mezzo di
: derivata del logaritmo della funzione (ed è uguale al quoziente della derivata per
cosa delle curve espresse da equazioni logaritmiche ed esponenziali. -funzione logaritmica: quella
, 2-118: sogliono costituirsi i logaritmi ed altri numeri geometricamente proporzionali...
di esso è logaritmo al quadrato, ed il triplo del medesimo è logaritmo al cubo
come qui nella ragione tripla), ed un'altra progressione aritmetica b d'altrettanti
con l'architettura del sansovino ben ordinata ed intesa di lavoro corinzio. cravaliz [
città sono il 'porto franco 'ed il banco, ossia la * loggia '
loggie per lo più nella faccia davanti ed in quella di dietro della casa; e
ritenere e per far apparire le voci ed i suoni maggiori, e che ella era
colonnetta, due fidanzati, come adamo ed èva avanti la colpa. 7.
ha costui due dì tenuto, / ed è un solo, e non è già
drata, ma bensì rotonda ed è fatto con bella architettura e simetria
ad alcuno di stare a vendere commestibili ed altri generi avanti le porte delle case
qui la divisione della logica in materiale ed in formale. b. spaventa, 1-148
noi consegnamo questo seme alla logica del tempo ed alla carità de'cristiani. mazzini,
aveva mai conosciuto altro che il fascismo ed era stato tirato su ed educato dai
che il fascismo ed era stato tirato su ed educato dai fascisti e così, a
pratica e la pruova de i buoni ed utili precetti logicali nell'esame delle comuni e
si mostra il vero dal falso, ed 'converso '; quasi dica:
lo storicismo è un principio logico, ed è anzi la categoria stessa della logica,
infinita, cotale necessità è logica insieme ed è metafisica. pavese, 10-201:
bocchelli, 2-xix-76: tale strenuo esercizio ed appassionato ha conquiso al loicissimo
pratica. salvini, v-432: logici ed empirici, due fazioni di medici;
dell'arte militare che provvede ai movimenti ed ai rifornimenti delle truppe sul teatro delle
curva, che si chiama logaritmica, ed anco logistica, l'altro per mezzo di
grado, divenendo la navigazione più sicura ed acquistando più larga autonomia, le isole
contigui. fiorisce sul principio dell'estate, ed è comune lungo le strade e i
si coltiva per pastura del bestiame, ed è un vero loglio della buona specie
nasce tra 'l grano ne'secchi tempi, ed ha virtù acuta e velenosa, ed
ed ha virtù acuta e velenosa, ed oppia la mente, e perturbala ed
, ed oppia la mente, e perturbala ed inebbria. bandello, ii-890: si
e, fra le biade lor, logli ed avene. passeroni, iii-175: un
emblemi, i logogrifi, i centoni ed altra numerosa sorte di letteraria milizia,
sonetti parnassiani o logogrifi, scriva poetiche ed estetiche ma non creda di farci credere
de'rottami, alla pulitura che ricevono ed a molti altri manifesti segni di logoramento
, spelandosi le guancie, varie misture ed acque per abbellirsi logorando. tesauro,
la salute de'corpi hell'istudiare, esercitare ed amplificare le migliori discipline. carducci,
: giovani che son destinati al commercio ed alle arti,... si fanno
poco, o viene in tutto a logorarsi ed a spegnersi. cesari, iii-642:
sorte di biade e legumi, vino ed olio, non che per suo logorare,
[la moglie] / altro concime ed altre beccatene, / e veder altro
ii-56: i drappi e gli ori, ed ogni sorte gioia / si veggon ricoprir
/ stavi sul biondo mella, ed io con teco, / quando scoppiò
cereali; costituisce un sottoprodotto della trebbiatura ed è usato per lo più come lettiera
ogni fiorellino dello spigolo delle graminacee, ed è la corolla di linneo, il calice
altresì in tutti i maschi de'polpi ed in tutti quegli parimenti delle lolligini, che
compendio dell'antico testamento [tommaseo]: ed oc- cisero amulio, loro zio,
verde è molto bel capo, ed alto di terreno, ed ha sopra la
capo, ed alto di terreno, ed ha sopra la punta due lom-
'cà missaglia 'vicino al chiostre ed al chiostrino delle grazie, rinascimento primaticcio
, se non una maggior cura della proprietà ed efficacia della parola, e l'oblio
.. era di nazione lombardo, ed era savissimo uomo di guerra e dottissimo di
sincerità ed ottimismo, vive la letteratura come una
disperde ogni oscurità. egli parla, ed è inteso, a più genti. parla
come elemento di nuovo significato estetico-spaziale (ed è propria dei monumenti romanici sorti,
alla lombarda, il pannisello, / ed acqua lanfa è trovata alle mani. girolamo
uno ascesso, che si aprì spontaneamente, ed è ancora aperto nella regione lombare sinistra
che divide il polmone dal fegato, ed è una delle parti che si cavano dal
nel mezzo ai lombi, si vede spuntare ed arronci- gliarsi un codino da satiro.
pasqua è comandato che la facci con mortificati ed accinti lombi. ottimo, ii-426:
si ravvin- cidì per un poco, ed alla sesta fu frollo affatto. costo,
crescere e moltiplicare; e le genti ed i popoli delle nazioni usciranno di te;
. benedetto volgar., 3: soccinti ed apparecchiati i nostri lombi per fede e
, ne fanno uscir fuori i vermi ed i lumbrici, lor cibo. magalotti,
crassezza di una penna da scrivere, ed ordinariamente lungo sei in dieci dita tra
traffico di pannina per fuori di stato, ed in specie per il levante,.
ne'suoi dispacci copulati insieme il molto ed il raro, quanto soprabbondante in lei
, e perviene fino al sedere, ed è molto carnoso e pieno delle vene
fai gloriosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e'regni,
tempo; 4 et essi ', cioè ed essi ingengni umani, 4 teco '
alto, magrissimo, dalle mani lunghe ed ossute, non è molto mutato in
corpo longilineo, la testa, piccola ed ovale, è come portata in avanti dal
: separato nello spazio, distante (ed è talora seguito da un compì,
così chiamati per le ali lunghe ed appuntite, oltrepassanti qualche volta la
introdurre nella terra per mangiarsi 1 vermicciuoli ed i piccoli insetti. le diverse modificazioni
di parallelo compreso fra i due meridiani ed espressa in gradi e in loro frazioni
fra 'l meridiano del già detto luogo ed il meridiano dell'isole canarie, cominciandosi,
sotto il 670 incirca di latitudine meridionale ed il 50° di longitudine orientale. jahier
affermavano, non era tale da rendere lieto ed allegro il cuore dell'uomo, ma
che l'origine sua da'goti venisse, ed altri affermano che da'longobardi fosse stata
ultimo tratto del lago è tutto austero ed antico: sente le
montagne che s'aprono alte ed arcigne. aiuta anche quest'aspetto del
o iddio, aiuta gl'innocenti; ed ancora non abbandonare questa incolpabile repubblica,
molto lontanamente ci han guidato cli- tarco ed opoa; ma se le nostre osservazioni non
203: già due fiate i campi ed altrettante / spogliato abbiam de'lor tesor
] molto prossimano verso il sole levante, ed è quasi regno incredibile per la sua
posti in diverse lontananze dall'occhio, ed in questo modo vide ed osservò l'
dall'occhio, ed in questo modo vide ed osservò l'effetto che ne seguiva,
e grigiverdi, in cui l'acqua ed il cielo / sembran vanire, come dietro
si lontanasser le reliquie della madre amorosissima ed amatissima. 6. durare nel
sparta, né roma, né altre vere ed illuminate repubbliche non isforzarono mai i lor
saccheggia. -ripetuto con valore rafforzativo ed enfatico. aleardi, 1-174: ora
/ da quella ch'amo, ameraggio ed amai. chiaro davanzati, 17-2:
parenti lontani di venir a roma, ed a'presenti di mutar trattamento. leopardi
né la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra,
persona0 da un punto di riferimento (ed è per lo più accompagnato da un
e più coperto / con torte strade ed ingombrati giri. g. gozzi, i-3-204
pretendere che scriva più o men bene; ed io poi sarei lontanissimo dal voler denigrare
cognizione di questi tempi instruire la posterità ed in particolare coloro che avessero fortuna e virtù
sull'aia tutte le tavole di casa; ed eran lontane da bastare.
parete mi piacerebbe che figurasse la cagione ed il principio di questa guerra contra gli dei
casa, amato / come la mensa ed il letto, di sparse / macerie
prato. -ripetuto con valore intensivo ed enfatico. nievo, 438: vi
distanza da un punto di riferimento (ed è accompagnato da un complemento di misura
e pene porto / e 'n viso ed in diviso com mi pare, / se
distanza da un punto di riferimento (ed è accompagnato da un complemento di misura
perché è tirato assai da lontano, ed è tanto occulto che si pò intendere simplicemente
discorrevano variamente, promettendole in lontano, ed unendole alle riforme religiose, alle libertà
, camminar per le strade a truppe ed a lunghe processioni uomini e donne d'
/ or v'oppon le difese, ed or lontano / sen va co'giri e
grano macchiato e culaccinato, le viccie ed altri semi vanno lontano quanto il grano
! ma io facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo per
, xvii-93: l'emilia sta bene, ed ha pieno il cuore di gratitudine per
dozzina di chilogrammi; conduce vita acquatica ed è ottimo nuotatore; si nutre prevalentemente
nuotatore; si nutre prevalentemente di pesci ed è facilmente addomesticabile. dante
e va cercando il pesce, / ed or sott'acqua ed or sopra riesce.
pesce, / ed or sott'acqua ed or sopra riesce. ariosto, 30-5:
molluschi, granchi e ricci di mare ed è cacciata per la splendidapelliccia. 2
passano nelle grandi carrozze aperte, leggiadre ed annoiate, nel calduccio della lontra delle
sostiene un piano deviatore e una cesoia, ed è munito di timoni che vengono azionati
): ci ha una lonza sì fiera ed ardita, / che, se carlo
dante, inf., 1-32: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta
quali si distingue bene un solo pistillo ed un solo stame, me la fanno qui
pula, dura e resistente; ha granaferma ed è molto adatta come carta da disegno.
e facile; chiacchierone, linguacciuto (ed è contrario di taciturno).
ricoprire i difetti de l'amico; ed io, che sono il più loquace uomo
taciturno,... ha maggior grazia ed acume di quante parole mai si profondono
figurò la santa in atto di correre ed agitata la veste dal vento, vedesi quasi
, fanno da sé parer non vera ed opposta malignamente. firenzuola, 218
diva loquace / per te pur vive, ed è per te spirante, / ond'
argento buono, a 'l sol; / ed i passeri loquaci / le cingean d'
.. imparo i detti degli altri autori ed a guisa di pica li recito.
il fido / silenzio che contempla e pensa ed óra, / né pur vi appende
un seno, un crin non vide, ed un loquace / volto, che a
. con loquacità; con discorsi lunghi ed eloquenti; prolissamente. s.
con silenzio di timore il vero, ed in queste pericolose e vane finzioni non
questi misteri di questa dottrina così loquacemente ed altieramente. b. fioretti, 1-3-471:
passan talor i termini e diventano insulsi ed inetti. boterò, 13: la imprudenza
agli uomini]... la loquela ed el parlare, per esprimere el concetto
a rendere la mia loquela più facile ed abbondante. monelli, 2-408: il
è sana e senza macola neuna, ed è tolta via la loquela, significa
di parlare in modo sciolto, chiaro ed efficace; eloquenza, facondia. -anche
eccellente pania per prendere gli uccelli, ed i rami si adoprano in medicina come
1-165: vola la spuma, / ed i manti volubili / lorda. leopardi,
.. perché le tocca lordarsi di polvere ed essere inzaccherata dal fango. -intorbidare
siena, i-176: perché dio è somma ed eterna purità, però l'anima e
entrò sicura e libera a suez, ed andò a schierarsi tra gli altri legni
10-98: il tuono, il folgore ed il baleno simiglia l'avventarsigli de la nobiltà
2-165: l'ambiente era tanto lordo ed osceno che fu assolutamente impossibile ammettervi la
fiocchi di bambagia, / imbianca i tetti ed i selciati lordi, / piomba dai
sono come panno di mestruata, cioè lorde ed infette. boccaccio, dee.,
importa. la canaglia paesana, letterata ed illetterata, con denti e senza denti
, i-1-87: dov'è onore non conculcato ed avilito e lordo d'onta?
(il computo di un peso; ed è contrario di netto). giovanni
processo produttivo. pirandello, 7-106: ed ecco, oltre l'affitto breve, 1'
: la provvisione al lordo di retensione ed emolumenti, che ritirava il cancellier communitativo
, 387: molte erano ammalate d'occhi ed avevano la faccia deturpata da bolle schifose
la veste di lui stracciata e lorda, ed ogni apparenza di sua persona assai più
.. oltra di ciò la barba lunga ed il capo arruffato li davan sembianza d'
. con tanta libertà e lordura trafiggevano ed annoiavano la gente. aleandro, 1-103
a la schiatta lore- nesca, / ed imbestiarti a schiavitù tedesca. =
infedeli: i cavalieri furono riccamente dotati, ed ebbero il titolo di conti lateranensi;
un vetro solo per teatro, per leggere ed esaminar seni ecc. bonsanti, 3-iii-339
altri uccelli di questo genere per le piume ed il colore tutto rosso più o meno
; lo sguardo vivo; la voce sonora ed i movimenti agili. =
in capo un elmetto con due ali ed una lorica / d'oro, di
camiciuola composta di maglie di ferro: ed è la 'lorica ansulata ', che
meno lunga; hanno abitudini notturne ed arbo- ricole; sono diffusi in
, iv-6: savere e cortesia, ingegno ed arte, / nobilitate, bellezza e
umiltate e largo core, / prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, / este
era morto il foiano di fame, ed ivi mi lasciarono istare. galileo, 3-3-385
,... ridotti dai loro inetti ed irreflessivi e tirannici governi, dalla loro
danno / or la forza s'adopri ed or l'inganno. foscolo, v-168:
collocare il 'satyrium hircinum ', ed altre orchidee, desumendone tal nome da
obliquo, pei vichi popolari, / ed inebriava le retine mie / al losangato tripudio
pozzo nel quale entra, gira ed esce l'ala dell'elice.
marino, 16-169: ha sguardo fellone ed occhio losco. algarotti, 1-ii-308: un
, a cui si era slogato un occhio ed era, come potete ben credere,
, magra, con un collo da cicogna ed una testa da papero, losca dal
e 'l nostro onore / vivrà chiaro ed eterno in ogni parte. b. corsini
dei fiumi (un organismo vivente; ed è contrario di lenitico).
in un liquido luto... sempre ed in ogni parte l'acqua è
più in una stanza sola di figura circolare ed intessuta di travicelli fitti in terra,
fictil vaso signe / di terra ed acqua, tira ad sé quel loto,
anzi, dediti a le cose mortale ed inquinati in questo luto corporeo, sono exclusi
. ariosto, 43-195: li conforta ed ora / a voler, schivi di pantano
trifoglio comune, che nasce ne i prati ed in ogni altro luogo. montigiano,
albero che si chiama loto e celti; ed
e gentile per far stromenti da fiato ed altre cose gentili, e le sue
. nasce nella barbaria presso la gran sirte ed in sicilia. i barbareschi ne mangiano
a fare le imagini de gli dei, ed oltr'a questo usavano il loto,
avversario, tenendo conto di determinate norme ed entro un determinato limite di tempo (
pur debbe alfine a te sul capo / ed a'seguaci tuoi cadere il danno.
nel mondo è la sua pagina, ed ogni linea che v'incide è un tratto
ti vinco? ma vadasi più avanti, ed a più strette lotte con le tue
la dovizia / che mi darà la lotta ed 11 lavoro, / l'arguto e
due adami entro l'uomo tanto paventata ed esecrata, ma pur riconosciuta e studiata
il far a la lotta, o ignudi ed unti o altrimenti. lippi, 6-34
su la riva festeggiando, / ignudi ed unti, uscir de'miei compagni / i
basterebbe a pagar le spese del prestito ed a rifonderne gradatamente in 35 anni il
ottavio cataldi... l'impresa ed appalto generale e privativo del lotto.
in porzioni che traevansi a sorte, ed eran dette quindi nel latino di allora
, provenendo dallo stesso ciclo di produzione ed essendo presso che uguali per quantità d'
, amburgo, colonia, francoforte, vienna ed in altri luoghi di germania. il
rino era salito sul chiosco delle passiflore ed abbandonava al vento certe bolle di sua
una miscela di saponette finissime della madre ed una lozione per la barba di papà
perché, oltre di lubricare il corpo ed abbeverarsi nell'acetosità, la spigne fuora eziandio
stretto, non gira: infra il perno ed il cerchio, in che ei si
lubricità le mantiene [le membrane] ed umide ed elastiche. baldinucci, 1-177
mantiene [le membrane] ed umide ed elastiche. baldinucci, 1-177: stavasi
egli presso all'acque del tevere disegnando ed osservando alcuni reflessi che in esse faceva
5-86: conforta lo stomaco e 'l cuore ed il fegato deboli, e vale alla
veloce passaggio dell'alimento per quel lungo ed ampio condotto fuori del corpo, prima
empieva le contrade di una poltiglia mobile ed appicicaticcia, lubrica e attaccaticcia e impacciante,
: ma quando el terreno fosse lubrico ed instabile, debba essere maggiore la sua latitudine
capo non si tiene, entra tutto, ed è più malagevole a cacciarlo. landino
: son tondi i versi lor, lubrici ed atti. martello, 386: si
bello / col palleggiar dell'aste ismisurate / ed il cozzar di scudi e di corazze
scale, / e dannoso guadagno, ed util danno, / e gradi ove più
in quella casa a far le versioni latine ed è tormentato dalle conversazioni lascive, dalle
: ciò che a viso aperto condanno ed appello detestabile divisamente è quell'infame corredo
.. la sciatteria della scrittura ed eventualmente le scene lubriche e impressionanti.
a sinistra un muro d'un colore equivoco ed il principio d'una scaletta che si
carducci, iii-20-106: carbonari il marchese mosca ed il lucaniano conte cassi congiunti ai leopardi
quindi vicendevolmente allargarsi nella italia inferiore ed enotri e lucani e bruzi e dauni e
pisani, lucchesi,... ed altre tali, tutte col semplice nome
i generosi, allettare i vani, ed abbagliare le plebe, sempre ingorda dietro
luccicavano di tenerezza e di mestizia, ed emilia notò due lacrime, tremolanti sotto le
un santuario è di qualcosa di misterioso ed antico; le cui origini s'intravedono
, lenti, con un luccicore inquieto ed intermittente agli angoli come hanno in genere
angoli come hanno in genere i pazzi ed i cani. 3. figur
, / che favelli a gierle / ed in arcata. = deriv. da
ma se ne mostrò in faccia disgustato ed ischivo. bizoni, 56: l'oste
carducci, iii-3-307: ecco il feccia ed ecco il truglia, / detti ancor
, / forse colà dov'e'vendemmia ed ara. ottimo, i-444: lucciole sono
s. v.]: 'erba lucciola'ed 'erba luccia 'e 'lingua serpentina
ovale, che fa ne'luoghi umidi ed erbosi de'boschi, e lodata come
che passando sopra alle pupille, offende ed altera la virtù visiva. -fregatore
infino a'talloni, e a'dottori ed altre persone più gravi senza quasi,
senza quasi, soppannata di taffettà, ed alcuna volta d'ermisino o di tabi
, dove si cavano fuori le braccia, ed increspata da capo, dove s'affibbia
alcuna volta di firenze così in lucco, ed uscito dalla città se lo metteva in
zona illuminata. tasso, 17-57: ed ecco di lontano agli occhi loro / un
ecco... / sparir le faci ed ogni stella insieme, i né rimaner
luce al sole, / fermezza al suolo ed incostanza a tacque, i..
dell'anno 1604 fu del tutto improvvisa ed inaspettata. foscolo, 1-175: il sol
gran copie di luce e di fuoco, ed ispezialmente quasi tutti i sali e bitumi
tasso, 20-144: così vince goffredo, ed a lui tanto / avanza ancora de
, mostra con lo alzare le ciglia ed increspar la fronte in un tempo medesimo
numero e d'ingegno è stato cognito ed utile il pregio. f. m.
efficacia espressiva; insieme degli elementi intellettuali ed estetici che costituiscono il carattere specifico e
sue virtù, rende allo scettro / ed al serto reai co'pregi sui luce /
nobil alme / che sien luce dell'adria ed ornamento, / raro è ch'io
mondo / di fin lo ciel di sopra ed in profondo, / und'ogne core
qualcosa: esserne informato in modo chiaro ed esauriente. n. da ponte
4-83: il custode, sua moglie ed i secondini erano atterriti: niuno di loro
ne riluce sempre più la loro maestria ed eccellenza. chiari, 2-19: si
l'acquisto di alquante voci, se catone ed ennio la ro mana lingua
la tasta in mano e 'l bossoletto adduce ed ha innanzi un fanciul che gli fa
. gozzi, i-21-24: tratto dalle profonde ed immense ossa / de'monti l'auro
e intensa; luminoso, scintillante (ed è attributo del sole).
forma vera, / in lor fa qualitade ed accidenti, / per la virtù divina
aia im sé calore / vedendolo luciente ed ismerato. leonardo, 2-109: elevato
fiamma lucente / dell'albero ogni ramo ed ogni foglia. c. i. frugoni
a scuotere intorno della terra l'ombra ed imbiancandosi la lucente aurora, si mise egli
e più in fuori l'ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna
gran campo sonasse -armi armi!: ed io / tutto d'armi lucente -
intelligenza, 207: la fronte avea lucente ed ampia e piana, / e'sovracigli
lieti no, ma più lucenti, ed io / gioirò dell'aver prima cantato
la nostra vita volea apparire di fuori ed aver lucente di bianchezza e di purità,
trionfale, il « mediterraneo », verde ed asciutto, scendeva nelle acque della cantoniera
laddove analizzata in tutte le sue giunture ed articolazioni è la stessa razionalità e lucentezza
prosperità insin a che non la conseguirono ed effettuarono. de sanctis, ii-13- 218
occhio il conficcaro [a polifemo]; ed io di sopra, / levandomi su
il tuo nido fra le rose: ed il tuo canto / accenderebbe lucerne di
, iii-430: questa opera è stata ed è veramente la lucerna dell'arte nostra,
è necessario usar lucerna critica e conoscere ed emendare, ove possiam farlo con sicurezza
/ nelle tane, che son vecchie ed usate, / pel tempo riturate /
facea a se stesso lucerna, / ed eran due in uno e uno in due
d'aura divina che 'n me sente ed ama, sepolto giace, infra 'l
pitea motteggiandolo disse che i suoi sentimenti ed argomenti sapevano di lucerna. salvini,
di rilucere sul candeliere come splendida lucerna ed ardente, piuttosto che, a privata
, / le penne, 1 fogli ed attendete a bere; / ché non l'
: [i pellicani] sono in boschi ed in campestre e vivono di lueerte e
531: fra gli animali che in terra ed in acqua vivono, l'invemo sta
lucertoloni africani, ne'camaleonti... ed in altri serpenti quadrupedi, la borsetta
significare che egli è di buona indole ed è per fare buona riuscita.
; vola in branchetti; canta bene ed è anche allevato in gabbia.
, ora il lugarino, ora il fanello ed ora qualche altro augello di quelli che
, in pochi giorni si familiarizza, ed a segno di venire a prendere il mangiare
e sono il finito, l'infinito ed il nesso loro. ma questo nesso,
come se guardassimo direttamente nel sole, ed in tal aspetto si deono sopra un altro
prospettive naturali e diminuire le figure, ed il modo parimente da potere ridurre le
: non si può essere pagano oggi ed imitare il carducci, mistico domani e lucidare
più proprie a far conoscere lo stile ed il fare del pittore. 2
figura del vetro, e la sua schietta ed intera lucidità. -per estens
del testo italiano, sorprendente per fedeltà ed esattezza. 3. delucidazione,
sol l'uso di dipingere a guazzo ed a fresco, dacché l'olio inventato
materia gran parte della sua serica lucidezza ed eleganza. cicognani, vi-182: il
non aver esposto e distinto con lucidezza ed allacciato con armonia ciò che ho pigliato
i-36: prendi queste spezierie, stacten ed onichi, galbanen di buono odore ed
ed onichi, galbanen di buono odore ed incenso lucidissimo, e comporrai di questi
qual poi desta / i bei racconti ed i venusti risi. manzoni, pr.
nelle diffusioni d'innumerabili corpi lucidi, ed in particolare nel diamante. -circonfuso
che sono dove è la luce, ed allo 'ncontro, dimorando in luogo lucido
raduna facilmente proseliti, perché trova partigiani ed avvocati efficacissimi nelle nostre passioni, alle
passioni, alle quali paiono subito lucidi ed incontrastabili tutti i raziocini che loro tolgono
a degnar scende / le preghiere eccelse ed ime. bonghi, 1-138: la mente
presagiva il cuore. parini, xix-22: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate
cuore. parini, xix-22: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme /
in quei paesi non ebbe simile; / ed era d'onestà lucida stella. alfieri
sé, sì si dichiara per albumazar ed alcabiz e tolomeo. galileo, 4-1-366
di portar le immagini a essi organi ed a essi sensori, ma non già di
prova a farla senza lo esempio; ed abbi lucidato sopra un vetro sottile e
migliori scienze un lucido naturale di mente ed una eloquenza sì tersa e facile,
sì son di forte croia / lucignolati ed unti di pescina. caro, i-332:
sé possanza, / natura li consente, ed égli dato / come lociore, cosi
di ierusalem nella valle di cedron, ed ivi l'arse. fr. colonna,
un 'boy 'negro in carne ed ossa entri per davvero. papini, 28-120
, 1-iii-30: i re... ed i loro giudici non badavano molto allora
modo al movimento dei lucreziani, epicurei ed ateisti di napoli. = voce dotta
gli altri libri, acquisterebbero una dignità ed un'amabilità tutta nuova fra noi.
rendita. salvini, 23-174: i consigli ed i vari accorti ingegni / della marina
. scrisse lettere loculentissime a le cittadi ed a le comunitadi di toscana, lombardia
numidico, il lucullèo, il caristio ed altri assai. dolce, 6-52: v'
aggiunto di * marmo ', ed è un marmo nero, senza vene,
potee; esso appartiene alla pentandria monoginia, ed ha per caratteri: un calice cinquepartito
cinque stami alternanti con cinque filamenti sterili ed una bacca con uno a dieci semi sforniti
il potere politico (militare, giudiziario ed esecutivo), sia quello religioso; capo
per estens. persona di grande autorità (ed è spesso usato in senso ironico)
derivazione o di rapporto illogico tra causa ed effetto. questa etimologia assurda è citata
volgea mai il truculente ferro nel latteo ed eburneo pettulo, se di enea avesse
] della sorte / il danno cessi ed il ludibrio antico. -vergogna.
graf, 5-757: un uom vivo ed intero in compagnia / d'esangui larve
acque chete e sgombre / corron bagliori ed ombre / e raccapricci strani.
sì la ludifica per lo predetto modo ed abbagliala. sicinio, 67:
senza religione essere altra cosa che apparenza ed orgoglio, ludificazióne e rimpianto?
. gravina, 295: alcuni istrioni cantavano ed alcuni ballavano la stessa tragedia. e
il pallid'oro che l'ebreo raschiò / ed a gli elmi le cofna: 10
de'nomi. salmasio, pagi, baluzio ed altri hanno inteso per anfiteatro la voce
ludrica pompa una grossa d'un santo, ed alzatala da'merli, dopo lunghi strazi
fantasia quanto più particolare tanto più sorprendente ed ammirabile. = var. di ludicro
regioni tropicali e tempe rate ed è coltivata per ornamento delle vasche.
posato fue / sopr'esso ogni ruina ed ogni lue. monti, x-2-45: oh
, le quali ottime son da mangiare ed in arbori. della casa, iv-338:
cosa stata data a un altro; ed egli poi si vanti di non l'aver
maniera che rendevano l'opera riguardevole insieme ed all'aspetto lugubre. casoni, 46
e di lugubre pentimento disformato, sassifica ed instupisce chiunque v'affligge gli occhi.
che sbiancavano lente / l'orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii / forti
dell'uva, io7: lugubri versi ed elegie cantando, / pianserla tutte le
sempre lugubre la memoria di sì lunga ed atroce guerra tra le corone. chiari,
sua vece / nel corpo suo, ed un suo prossimano / che 'l tradimento
passò il mare e andò a creti ed ebbe a fare con lei. boiardo,
ne l'urna s'agita, / ed uscendo farà che lui salga / su la
cose principio, e creatore delle visibili ed invisibili, delle spirituali e corporali.
quale similmente è perito della guerra, ed ad arbitrio dell'aitan, secondo che richiede
ormai non bisogna considerare niente come secondario ed episodico in lui [giordano bruno],
mia signora; noto a lei sola ed a pochi altri; e restarmi d'ora
/ per rallegrarsi del suo arrivo, ed ella / si ruba via per la scala
tre mesi feci votare i sei pozzetti ed in ciascheduno la sua lumachina si vedeva
; diverse pietre idiomorfe; certi legni ed ossi impietriti. spallanzani, iii-
la pietra onde son costrutti i templi ed altri edifizi di olimpia è un calcare
: nel paese degli azavaghi... ed in altri regni dell'africa usano per
di soppiatto o che si finge sciocca ed è in realtà astutissima; finto tonto
cui si rende sdrucciolevole al tatto, ed assai pronto ad imputridirsi. tutti esalano
, / birri, impiegati / vengono ed empiono / panche e corsie. r.
9-33: d'una radice nacqui e io ed ella: / cunizza fui chiamata,
, 1-3-164: la natura dello incorporeo ed incommutabile lume, ove le cagioni di
. bocchelli, 1-ii-102: il naso aquilino ed ardito era sottile, e gli dava
essendo noi tutti provveduti di sì bel lume ed aiuto interno, non dovesse l'umano
.. per la purità dell'orazione ebbero ed hanno maggior lume di vera scienza e
6-14: con tutto questo gran lume ed aiuto del cielo, pure cotanta è fra
lumi. beicari, ii-171: ogni virtù ed ogni don perfetto / sempre discende dal
sottoposti, ma se sarà cattivo, ed eglino cattivi, perché il rettore è
inchiostro / come in medaglie d'oro ed in monete; e perché
cui galizia ancor s'onora, / ed or è lume nella pura stanza /
s'imagina d'avere le ricchezze, ed istando in tenebre, arbitra e si
f. f. frugoni, 2-236: ed ecco che, rattranquillato l'ondeggiamento,
la nazion turca, riguardo all'universalità ed alla massa comune degli uomini,.
versi. minturno, 374: ben vestito ed ornato quel parlare diciamo che'lumi delle
luminare. guittone, 127-4: gentile ed amorosa criatura, /... /
del famoso renato des cartes, lume ed ornamento sublime di questo secolo, ristoratore
36: se i passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di maniera e
una passione così viva e così gentile ed antica che non potè essere incognita a'
idem, par., 33-90: sustanza ed accidente e lor costume / tutti conflati
, e miseri bambini / spacciano secchi ed agghiacciati carmi / senza lume di spirito e
se nulla fosse interposto infra il corpo ombroso ed il lume che lo illumina. pino
si riceve da altro luogo vicino ed illuminato dal primo lume e chiarezza
li negri non ne fanno conto, ed alcune femine negre con un poco di lume
macinando sul pulito sasso / le fine lacche ed i cinabri ardenti, / tingi,
a'maestri, ma freddo agli occhi ed al cuore degli altri. -sostanti.
necessarie a spiegare la condotta di emilio ed a lumeggiare il dialogo ch'egli sta
, 3-ii-274: ecco aprirsi altra porta, ed allo lumeggiare di faci accese entrar a
fondo, perché scritta con una elegante ed equabile nitidezza, lumeggiata tratto tratto più
: accese... un lumicino, ed aperto un suo banco ov'erano molte
un suo banco ov'erano molte guastarette ed ampolle, una ne prese. capriata
il fosco allumi. dottori, 1-104: ed ecco a l'apparir della lumiera /
acciò che lucano nel firmamento del cielo ed illuminano la terra. leone ebreo, 151
, 1003: tutti con gusto grande ed ammirazione e laudi immense parlano ed odono
grande ed ammirazione e laudi immense parlano ed odono parlare di vostra signoria come di
dell'armi, due luminari, pontificato ed imperio. g. capponi, 1-i-179:
quali il populo ne prese gran consolazione, ed i signori ne fecero grande allegrezza e
fornì di essa gl'influssi de'luminari, ed indo- ronne il sole e inargentonne la
tu a lor che 'l desti; / ed or chi n'è che qui per
la distesa come un branco di luci vive ed animate. calvino, 1-399: l'
: valeva... cantar tante fole ed acciecar li occhi di tanti luminelli.
, intellettualistici e sofistici, che propiziano ed esauriscono successi di qualità snobistica.
... il gravissimo sonno nelle guardie ed il lucidissimo splendor dell'angelo nelle sacre
lucidi spiragli. tasso, 17-57: ed ecco di lontano agli occhi loro / un
chiaro e 'l tenebroso, sì tortuoso ed ineguale, ma scor- gonsi vicino ad
si ferma, quando la materia luminosa ed eterea è giunta all'apice del suo
maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti
e lo riguardo e tomo a guardarlo ed ecco che finalmente mi lampeggia nella rimembranza
delle lettere. -di grande evidenza ed efficacia (un esempio). muratori
l'esempio non può essere più luminoso ed espresso. paoletti, 1-1-51: ho presenti
fratello zaccaria mi fu di grande sprone ed ausilio, di luminoso esempio.
caratteri di novità sorprendente, di originalità ed estrosità singolare (un'idea, un'
polit. sottoproleta riato: ed è voce usata da karl marx (1818
gli astronauti nordamericani n. armstrong ed e. aldin). s.
iii-175: mutabile [il mondo] ed instabile come luna. petrarca, 237-30:
, e più in fuori l'ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna
, trovandovi una gran differenza nella forza ed efficacia di esso, secondo che l'
di trenta dì, secondo le patte ed ella è prima. palladio volgar.
. filicaia, 2-1-73: già quattro soli ed altrettante lune / fatto ha ritorno,
un regno che altre volte, sano ed unito, averebbe ben facilmente fiaccate le coma
di selene, poi identificata con artemide ed ecate come triforme dea (celeste,
di quei che stanno sul mille, ed a chi / bisogni andare per punti
vostro ve lo avete posato ora allungandovi, ed è chiaro come la luna che fu
far paragone tra due cose sproporzionate; ed è detto come risposta alla falsa opinione del
, 8-i-188: i raggi solari abbracciano ed illuminano maggior parte delle bassure vicine alla
lunare, come noi abbiamo il mese; ed è alcuno lunare che nessuno idolo ucciderebbe
anco i lunari a lor piacere; / ed ai sarti così chiusa è la via
sacchetti, 227-26: spesso interviene, ed è intervenuto a molte, che è
quando vedrai cader le foglie morte / ed il lunario predirà la neve, /
suo lunario, / mansueta, stizzosa ed insolente. 3. region.
che usano i facitori de'lunari; ed in generale anche di chiunque almanacca intorno
intorno a cose future, assai dubbie ed incerte. govoni, 9-410: i
... volevano sterminare la luna ed i suoi abitanti, perché non vi
lunatici, e'paralitici; ed egli li sanava. leggenda aurea volgar
, negli epilettici e negli altri miseri ed infelici fernetici. tommaseo, 1-337: scrivo
si conosce l'occhio lunatico alla chiarezza ed alla macchia, mentre, essendo stato
debba restituirsi al ventesimo quarto di marzo ed accomoda l'aureo numero alle lunazioni perpetue
, ii-354: la lunghezza dell'anno ed il periodo delle lunazioni sono le basi
lana lavorava, costoro guadagnavano assai, ed erano pagati dalli loro maestri il lunedì,
e questa loro solennità chiamavano lunediana, ed alle volte lunigiana. gargiolli, 229:
crociera, a conca, a lunetta ed a vela. caro, 12-iii-132: le
lunetta di un canto un becco sparato ed ubbriachi che ne mangiano l'interiora,
/ spilletti e fuseragnoli, / lunette ed orecchiagnoli. baldinucci, 86: 'lunetta'è
i razzesi biscottelli, pinocchiati, lunette ed altre cose si ritrovarono. buonarroti il
sostenere il terreno in forte pendenza (ed è particolarmente adatto per piccole superici piantate
volta nella quale è inserita un'unghia ed è presente una lunetta. =
giambullari. 60: essendo corte le scale ed andando il rompere in lunga, ammontate
lunga errai. gioberti, i-85: roma ed italia, con tutti 1 loro infortuni
operazione porterebbe le cose alle lunghe, ed io non avrei la risposta che dopo
alla lunga un mese e mezo, ed al fine ci dette vestimenti molto ricchi.
altri simili compensi per realizzare il fatto mio ed estrarlo da quel nobil carcere. foscolo
donna, ch'è vedova e sola, ed hae / briga e famiglia assae,
d'annunzio, i-128: furio ed aurelio, a me dolci compagni,
essere i processi della corte un caos ed un rimescolamento di noia, d'intrighi,
prematuramente facevano riconoscere i camini lunghesso po ed i guasti fatti dall'inondazione. baretti
uno pezo di terra nel deto logo ed è longésso questo, dall'una parte
ha lunghezza, larghezza e profondità, ed occupa spazio. mamiani, 5-314: animali
la lunghezza del polo antartico all'artico ed immaginandosi invece dell'asse un uomo disteso
difficile il conoscere le condizioni degli uomini ed ha bisogno di lunghezza di tempo.
periodo un numero cospicuo di proposizioni (ed è tipicodelle lingue classiche). caro
che i piedi possono avanzare il sirima ed esser avanzati. 10. matem
si addimanda lun ghezza, ed è l'estensione di una linea retta tra
tempi, per cui fanno archi simili, ed i tempi di tali oscillazioni sono come
cavallo misura dal muso alla coda (ed è adottata come unità di misura per
sopra tua procura. -ripetuto con valore intensivo ed enfatico. pallavicino, ii-181: intorno
medici, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria
botate tante cose, e frecce, ed arco, perché queste cose le piacciono
, perché queste cose le piacciono, ed è arciera e lungi-saettante e lungi-pu- gnante
ciò accomodate in due lunghi ordini a destra ed a sinistra dello strato. cerretti,
elefanti nella etiopia con due denti lunghissimi ed in su rivolti. savi, 2-i-275
lunga fede, / e lacrime e suspiri ed ore tetre, / deh! sarà
di tutti, la notte è lunghissima ed a noi accade l'inverno. bocalosi,
novi mostri / e teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin, per
quanto è lungo il giorno / voi cantate ed io taccio, e non mi lagno
. brancati, 4-51: il viso bianco ed affilato di una suora...
m dall'obbiettivo e che, esteticamente ed espressivamente, ha valore di narrazione oggettiva
a ogni verso e per il lungo ed il largo. di giacomo, i-371:
e in largo, specialmente in largo, ed in forze. -in tutti
: se poi volete conoscere in lungo ed in largo quelle ottave,...
famiglia, e in questa ha vissuto ed ha imparato la vita; cosicché la sa
per essere giovanni antonio di natura lunghetto ed agiato nel lavorare, pensò tanto,
tansillo, 3-39: è un ammalato, ed io quel proprio fui / che qui
folla indiana s'avanza con uno sguardo ed un passo che non è soltanto preoccupato
de la regina de la gloria, ed io era in luogo dal quale vedea la
siena, 216: ho predicato in lombardia ed in molte altre luogora. testi non
quanto in sé, è molto buona ed utile all'uomo; ma, quando
è tutto infermo: cominciamo dalla pace ed a levargli questa piaga dell'odio e
accolse cantando a coro la signora del loco ed i suoi ospiti. misasi, 7-i-63
vi accadono, vi sono compiuti (ed è, per lo più, in
si chiamano vasche o catini, ed altre, sormontando le sponde di essi,
farebbe corrompere al mal luogo per forza. ed ella disse: se tu mi farai
sacco, vietando però che le chiese ed i monasteri e gli altri luoghi sacri
... quanto questa città è stata ed è e sarà sempre favorevole agli luoghi
e sarà sempre favorevole agli luoghi pii ed ecclesiastici, come testificano tanti spedali,
si possono lavare quando son divenute lorde, ed occupano poco luogo nelle valigie. cesarotti
. cesari, i-656: colse il punto ed il luogo, dove avesse la presa
posto al luogo manda fuori i menstrui ed i parti morti. n. villani,
,... col quale il re ed i baroni solennemente compaiono. tasso,
età ti si debba ottenere il luogo mio ed essere a costoro come padre di famiglia
tempo gliel'ha già sicuramente confermato, ed è ragguardevole luogo in una letteratura come la
però il rimorso d'averla procurata, ed io voglio conservarmi questo loco topico di
maiano, 1-45-40: complangomi sovente, / ed ho me stesso ad ire / quando
quali furono luoghi da ricevere, netti ed acconci a ricevere lo spirito santo per
ponte, 349: il colto, erudito ed eccellente letterato triestino, che, sebben
ultimo in tempo tra'miei più rari ed illustri amici, occupa, nulladimeno, uno
superficie e volume da esso occupati (ed era la quinta delle categorie aristoteliche)
di fuori dal quale nulla è; ed esso non è in luogo, ma formato
tempo, il luogo, la causa ed il mezzo. 25. matem
(8): chi avrà cuore nobile ed intelligenzia sottile, sì li potrà [
lo tempo che verrà per innanzi, ed argomentare e dire e raccontare in quelle
parti dove avranno luogo, a prode ed a piacere di coloro che non sanno e
. guittone, xxiv-53: tale vista ed usato / mi fa sperar d'avere
sperar d'avere / di ben loco ed istato: / ch'eo non deggio temere
e perciò gli fé tagliare i testicoli, ed avendolo dotato, gli fé porre in
, 16-274: nudrì poscia il fanciullo ed allevollo / l'avo filante con paterna cura
la quale fu mandata a roma, ed ebbe luogo nella chiesa nuova, nell'
della serenissima casa,... ed a quella, finita che fu la festa
, 1-29: ciò ch'essorta goffredo, ed io consiglio, / né loco a
dante ha fatto luogo anche alla geometria ed all'ottica. rovani, 3-ii-54: ora
giorno giurò per li luoghi di dio, ed immantinenti gli occhi i caddero in sul
, predicarono il nome di cristo, ed ebbero gloriosa battaglia in altri luoghi.
22-40: a nestore in primissimo luogo ed a'figli gloria ne concedi. goldoni,
la facoltà di aderirvi a certe condizioni ed entro un determinato tempo. bisticci,
e lasciato il luogo al papa ed al re per entrare in quella, sisto
grandi amici, collegati e confederati ed amati. -lasciare un'affermazione al
nelle altezze e grossezze de'muri, ed in tutto quello che c'intervenga a luogo
è ogni via: loco a gentile / ed innocente opra non v'è; non
per la bocca del detto carniere, ed entrò tra l'uno lenzuolo e l'altro
: per esser il fanciullo molto vivo ed in tutte l'azioni sue tanto fiero,
pigliar il luogo per questa sera, ed è già in camera. alfieri, i-20
: me ne stavo dubbioso e confuso ed immobile, senza accostarmi alla tavola,
che a dire, venendo 1 francisi ed i toscani alla zuffa, si messero in
si ragunarono insieme i principali pittori, scultori ed architettori. r. borghini, iii-55
che ricopre l'ufficio di primo coadiutore ed eventuale facente funzioni di un'alta carica
disdice, non se'di lignaggio, / ed ogni tuo parlar par che sia fuia
dalle montagne alla riviera per bere, ed al pianger de'fanciulli derelitti in secco