Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (5 risultati)

un papa e consegnato al braccio secolare ed al rogo. -in senso generico

8-258: d'alcune acque prese a passare ed usitate in toscana... è

... l'elisir di lunga vita ed il ricostituente da iniettare nella sua poesia

6-345: raccontano che, al minimo urto ed eccitamento anche da lui mirabilmente padroneggiato,

nel mel rosato o violato oncie 4 ed bolli alquanto e cola, e con

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

caparbio;... e talvolta feroce ed insano per ira. betteioni, i-214

insani / i chimici, gli astrologi ed i maghi. 9. ant

: m'insaponava meticolosamente, facendo mussare ed arricciolare la spuma, e ripigliando con

, la moglie marta facea la bucata ed insaponava i drappi. -insaponare il

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (6 risultati)

il mal sano palato e gusto, ed impari che cosa sia ad insaporir le

rifà del medesimo, aumentando i frutti ed insaporendogli. 2. figur.

ad intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi che un mucchio

suoi germi. code cavalline / ramose ed impietrite e similmente /... ombelichi

.. ombelichi, e pori, ed ambra, aggiunti / agl'insassiti funghi.

contado di molisi... terreni sabbionosi ed insassiti al pari della puglia.

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (6 risultati)

. verri, i-161: oh nume ingordo ed insaziabile, come potesti ingoiare quasi vile

di guerra,... ma sanguinario ed efferato, avaro, superbo, insaziabile

fatto di denaro passava per insaziabile, ed aspra e scaltrissima nel procacciarlo. 3

nel dipingere non poco irresoluto, lungo ed insaziabile. cesarotti, 1-xli-35: dipende

, non pensare con la tua ingorda ed insaziabil libidine poter mai essere da tanto

voglie disordinate che smania in una insaziabile ed intollerabil sete di piaceri, di ricchezze

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (5 risultati)

ed insaziabilità del quale molte cose si dicevano,

sanguisuga è il diavolo, il quale suga ed ha sete del sangue del peccatore.

e di appagarsi; stato di continua ed estrema incontentabilità, di perenne insoddisfazione.

buonaparte] dopo impresa felice ingrandiva sé ed i suoi, era premio di fatica,

il desio essendo bramoso, anzi famelico ed ensazievole de la dolcezza, che sentia ragionando

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (6 risultati)

due [porcelli] recò prendendo, / ed ambedue sacrificò: e mise / alla

a ferire, che molti ne presero, ed alcuni ne uccisero. inschittire,

di angelo di maso... ed appariva che esservi non potessero lui insciente o

, con invincibile forza, non volente ed insciente al peccato. -sostant.

bocalosi, ii-137: sarebbe da debole ed inscio a voler reggere una società continuamente

di quell'ingegno trasferente il flusso magnetico ed accipiente, cui l'inscizia e la incuria

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (4 risultati)

, 4-4-285: figuriamoci un poligono rettilineo ed equilatero, inscritto nel cerchio. cavalieri,

ti saranno pagati franchi 142 per mese ed inscritti nel libretto. d'annunzio,

cioè, questa tomba fece a sé ed ai suoi versi). -denominare,

nel fedro inscrisse una orazione di lisia ed una di socrate. galileo, 1-1-307:

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (5 risultati)

contiene li turbanti turchesco e persiano, ed alcune altre berrette all'orientale, e nel

fine il cappello del moscovita con scimitarre ed altre insegne di quei prìncipi, con

. metastasio, 1-v-6: le inscrizioni ed i drammi esigono pratica troppo diversa.

il cuor dell'uomo e inscrutabile, ed io solo il conosco. zanobi da strata

arsa l'erba non aveva ancora fiorito ed era già insecchita. -indurito,

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (5 risultati)

di dischi letterari dirige una collana, / ed in vari altri modi si sputtana.

1-49: sono l'aperitivo categorico / ed entro in ogni combinazione; / sono

suo alfiere con la sua insegna inastata ed in tal modo ligata sopra le spalle

dalle mura di roma le loro insigne ed i loro steccati? b. corsini,

si dice altresì colui che la porta. ed è titolo di ufficiale più volte levato

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (2 risultati)

lettere fu quella che levò il gentilissimo ed onoratissimo signor gabriello giolito, essendo ella

era per muoversi verso l'italia, ed avea per insegna i due castori,

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (4 risultati)

popoli e vi riceve solennemente le insegne ed il bastone del generalato della chiesa.

fece insegna al patrone della nave; ed egli era misericordioso, e tolselo in nave

le conosce, svolta da persona competente ed esperta (e il termine può designare

insegnamenti... i più savi ed i più eruditi uomini che in firenze si

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (4 risultati)

le funi delli peccati m'hanno legato ed impastoiato. petrarca, 270-98: in

deia perire: / de farme bene ed odio or chi l'odì mai dire?

la convenzione di settembre lega tutti, ed è del nostro debito di osservarla lealmente

iii-166-12: un piacer sempre me lega ed involve, / il qual conven che

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

di maniera guidobaldo che gli tolse il mostrarsi ed uomo e marito. settembrini [luciano

bianche. 21. archit. ed edil. collegare fra loro due o

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (2 risultati)

la podestà delle chiavi data agli apostoli ed a'vescovi successori di legare e di

otto mesi esser dissolutivi d'ogni generazione, ed i sette essere in contrario legativi.

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (4 risultati)

era legato / s'affaccia or col becco ed or col piede. saba, 72

]: il cavallo infermo camina legato ed impedito, come se fosse ripreso.

in quelle tenebre da carnali affetti legatissimo ed oppressissimo. g. gozzi, 256

meno di non renderle alquanto legate, timide ed inesperte, sul principio che entrano nel

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (7 risultati)

argento fino legato con altri metalli, ed è una mercanzia che merita maggior prezzo,

quart'è al mio parimento, / ed è lucente di verde colore, / vertudiosa

1-27 (i-337): scoprivasi l'ampia ed alta fronte di condece voi spazio,

, i-414: le zie legate in oro ed in argento / ammonendo venian le damigelle

, con un legato pio alla chiesa ed accademia di san luca. moneti, 169

moneti, 169: a chi pupilli ed orfani tradisce / la roba altrui riesce assai

. massaia, iv-138: il pio ed illustre defunto erasi ricordato anche di me

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

dieci compagnie di fanti a piede, ed otto squadre di cavalli; e per

vescovo di mantova, nunzio del pontefice, ed i deputati dell'una e dell'altra

] non per anco / e vari ed ingegnosi erano aggiunti, / e gli metteva

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (6 risultati)

in sé in ogni parte e fortezza ed eternità. baldinucci, 7-33: tutte le

darà, tra la legatura alla rustica ed ogni cosa, per diciotto sole crazie.

le cui estremità accennano due note contigue ed unisone, ed è convenuto che esso abbia

accennano due note contigue ed unisone, ed è convenuto che esso abbia la virtù

, dice santo agostino, ogni legatura ed incantagione ed osservanza e rimedio, le

santo agostino, ogni legatura ed incantagione ed osservanza e rimedio, le quali eziandio

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (11 risultati)

diritto di legazia apostolica in sicilia, ed in tutto il regno al diritto di

pontificio governato da un cardinale legato (ed esse erano, tradizionalmente, bologna,

romolo sue leggi e suoi statuti, ed acciocché meglio fossero guardati e mantenuti,

governo, a ciascun membro delle camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita

ciascun membro delle camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge

il quale, in coloro che s'astengon ed obbediscono, è più potente del primo

1-i-51: una regola, perché sia legge ed utile, dee di necessità comprendere due

quel che si dee o no fare, ed un motivo che ci obblighi ad osservarla

un bene che riempie un bisogno, ed un bisogno sentito ed avvertito è sempre

riempie un bisogno, ed un bisogno sentito ed avvertito è sempre un dolore. tutto

dolore. tutto questo dicesi obbligazione, ed è la seconda parte d'una legge,

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (5 risultati)

ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola che induce li uomini

antica delle leggi di tutte le nazioni, ed è tuttavia in vigore fra i barbari

ha tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / tutte quelle che

una cosa sorda e senza pietà, ed è migliore e più utile al povero

prima d'ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse le nazionali monete

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (7 risultati)

luogo della vera ci ritragge la falsa ed apparente. tasso, 6-51: con quella

, 2-379: scritte sono le leggi divine ed umane,... ma non

sono le condizioni colle quali uomini indipendenti ed isolati si unirono in società, stanchi

divisate o sono relative all'ordine publico ed alla costituzione della società, e vengono

gli speziali;... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e postiglioni

mi indusse a imparare le loquaci leggi ed a cercare i grandi lucri del verboso

sono le leggi, naturale, scritta ed eternale. la naturale legge si è la

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (10 risultati)

sua origine proviene da'legislatori umani, ed è promulgata non già per lo senso interno

. il primo si può dire antecedente ed il secondo conseguente. la legge naturale antecedente

tra i galla... la virtù ed il vizio si chiamavano col loro vero

vizio si chiamavano col loro vero nome, ed erano seguiti e detestati, per quanto

quasi caduta e dissoluta tutta per li ministri ed esecutori di quelle. d'aragona,

loro dato, ma eziandio dalle civili ed umane. tasso, 8-66: con fumane

sono poco osservanti d'ogni legge divina ed umana quei barbari fatti insolenti dal fasto

d'ogni virtù e di ogni reale ed eroica operazione; bottari, 5-138:

altresì che le azioni dannose sono illecite. ed ecco adunque come questa nozione appunto della

dietro la quale io giudico della moralità ed onestà delle azioni, cioè distinguo le lecite

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

, in regioni deserte contro orde selvagge ed ignare di queste leggi d'umanità che

poetica e musicale dell'antica grecia (ed è calco dal gr. vóuo?

risposta che si era data al sanfelice; ed io... fui costretto confidarla

: [la natura] con legge eterna ed incommutabile 1 suoi effetti produce. tasso

. questa parola rinchiude un senso proprio ed uno translato. il proprio è quello

investigazione delle leggi che governano le tempeste ed i venti variabili. b. croce,

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (7 risultati)

, che la natura segue nel produrre ed ordinar le cose; le quali consuetudini sono

fede ad una asserzione fondata sopra sottilissime ed iterate esperienze. oriani, x-13-5:

: in questa natura d'intrinseca energia ed azione dell'ente assoluto, per la quale

appellata. e dove all'umana specie, ed all'universale società dell'uman genere si

pochi / passi il temuto cimitero. ed io / (non quello temo, ai

/ di pesi sempre più gravi (ed è questa / -lo so - la

, i-329: a me stesso giuro ed imprometto / a tal voler per modo

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (5 risultati)

indomito destriero non si regge, / ed è libero il genio, e non vuol

/ e guai a chi nemico / ed omo matto crede e segue legge / d'

. cavalca, 9-19: la frequente ed umile orazione vince ogni tentazione e tormenta

essere gittato nel profondo dell'oceano, ed ivi essere rinchiuso infino al die del iudicio

... letto libri di santi padri ed altre leggende spirituali, le quali averanno

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (6 risultati)

essere supremo, all'anima del mondo ed il popolo agli idoli, agli spettri

omo trovi, / mai che merzede ed esser sofferente / e ben servir: così

compiacerle in quello che posso... ed ella perderà l'ore e gli occhi

publica, che vale un grano e mezzo ed ha questo nome dalla leggenda, in

un santuario, è di qualcosa di misterioso ed antico; le cui origini s'intravedono

(e tale genere, di carattere popolare ed edificante, fu molto diffuso nella letteratura

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (4 risultati)

leggendario e formidabile, grave di cose misteriose ed eterne e senza nome. e.

. cattaneo, 6-45: questi fantastichi ghiribizzi ed ambiziose fanciullerie del far retori e dottor

l'amor no saccio dir ragione / ed agio letto verso de l'ovidio. g

di mezzo tra il recitare in palco ed il parlare ordinario. g.

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (3 risultati)

d'esser lette, tosto la vederessimo culta ed abundante de termini e belle figure.

fatto ritrar nuda una sua carissima donna ed intendendo il bon pittore per la maravigliosa

, su le ginocchia, per ore ed ore immobile, a leggere i misteriosi

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

disegni a quadretti che servono alle ricamatrici ed ai tessitori. 12. fare

caratteri in rilievo dell'alfabeto braille (ed è sistema di lettura proprio dei ciechi

... l'ultimo ordine, ed allora otterrai il primo luogo. marino,

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (6 risultati)

e destro più che alcun'altra cosa; ed oltre alla utilità, se quella leggerezza

vedere alcuni altri essere di tanta leggerezza ed iattazione che a costoro meglio sia non

opera si può fare d'ogni tempo ed in ogni luogo e da ogni persona.

: li qua'nascon molto leggermente. ed io ho sì provata la leggerezza del suo

.. si fussi impacciato con rubelli ed inimici dello stato. giannotti, 2-1-228:

, 2-1-228: con romori, leggerezze ed insolenze, facevano sì che quel luogo

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (2 risultati)

delfini, capre, corvi, serpenti ed altre sporcane, levitadi, capricci e leggerezze

-in scarsa misura, poco, alquanto (ed è per lo più in relazione con

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

in questa particolare storia delle cose seguite ed operate nella città nostra. sarpi,

. iddio al principio l'avea fatto saldo ed intero, e bello, e forte

qualitative o quantitative, pesa poco (ed è contrario di pesante e di grave

principalmente che gli si metta leggerissimo freno ed eziandio debole. s. bernardino da siena

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (10 risultati)

rondine. deledda, iii-140: leggera ed agile, nel suo costume scuro, ella

dante, inf., 1-32: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta

mille cori. campania, 18-70: ed ecco che, per cieca obliqua via,

la fantasia / vagan leggiere or spaventose ed adre, / or vestite di amabile

autorità loro i vescovi e i parochi ed il governo,... il lucro

non erano larghe che 15 piedi, ed erano leggiere, perché non servivano che

cotale acqua è quasi sempre dolce, ed è leggieri a pesarla. ca'da mosto

avevo mai bevuto acqua così leggera, ed io dovetti convenire che era un'acqua incantevole

a generarsi nel rangifero un sangue sottile ed attivo, che 10 rende così gentile

foglie, / invitar a tenzone / zeffiro ed euro. manzoni, pr. sp

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

venti australi rendono l'aria più leggiera, ed i tramontani la rendono più grave.

boccaccio, vi-76: d'oro crespi capelli ed annodati / da sé da verde frondi

. siri, xii-76: quando era pacifico ed intero posseditore de'suoi stati, non

, ai leggieri leccesi, ai spurci sanniti ed a tale altra simile genia. foscolo

capri perché ha due anni meno di me ed è d'animo troppo leggiero.

24. incline, propenso, proclive (ed è per lo più in relazione con

tardo, va portandosi fuori degli affetti ed esercizi puerili, perdendosi nel trattenimento dei

nel trattenimento dei piccoli uccelli, cani ed altre leggerissime

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (7 risultati)

, dentro / l'anima sua popolana ed altera, / una marcia guerriera.

questo che a me, che mi sentiva ed era / vecchio, annunciavi un'

colme anfore su le spalle / ed hanno il fermo passo sì leggero.

: dà grazia / in donna, ed è bello, / piè piccolo e snello

, pontremoli,... crevacuore ed altri non pochi ne'leggieri domini nel

molto leggiero e con molta loro semplicità ed a caso. castiglione, 391: volemo

forte essere amato; / chi è amato ed ama in posa / lo mondo à

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (10 risultati)

lo stato e la vita del principe ed infrenare l'orgoglio e l'ardire de'più

il ravviarsi poi è molto difficile, ed ogni scusa leggieri e frivola basta a impedirlo

di proposito, né da stimar leggieri ed inutile considerazione, il discorrere del principio

e nazioni intere non l'avessero bandeggiata ed abbattuta. tommaseo, 11-487: lessi

1-iii-28: non toglierà agli uomini sensati ed amici del vero la sodisfazione di scorgere la

). cesarotti, 1-xx-189: letterato ed uom di bel mondo,..

leggiere, ma ricco e bene inviato ed esperto nelle cose quanto lo stato suo richiedea

: / ne veste un'altra ed un pedon somiglia / in arme speditissime e

di manco peso, anzi galeotte, ed altri vascelli leggieri armati di remieri scapoli

in genere le velaccine o velacce, ed in specie i coltellacci. dizionario di

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

rame leggiero, ma con valor ideale ed eccedente a segno che tutti dicevano ch'

formino giovani, per essere vizii lunari ed in certo modo venerei, e dagli

xvii-194-29: molto sarei stato / pronto ed isfacciato / s'avesse di legiero / preso

e se tommaso ne verrà co lettere, ed io lo vegga prima che le dia

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (8 risultati)

luce tranquilla. -con proprietà ed eleganza. ariosto, 29-43: una

, mischiando leggiadramente all'eroico il giocoso ed il festivo, e l'avea mirabilmente ottenuto

zanotti, 2-2-84: vi sono venti ed aure leggiadrissimamente dipinti. leopardi, iii-204

essere ben proporzionato, di grazioso aspetto, ed in effetto da una certa venustà

ad una bella donna, loda ed esalta la leggiadria che spira intorno,

conduce ove a lei piace, ed ecco: / perdi per sempre la sua

/ quan- t'esser puote in angelo ed in alma, / tutta è in lui

cui invidia punge / l'altrui valore ed ogni ben s'oblia; / o vii

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (6 risultati)

la fanciulla in compagnia di donne, ed era molto bella; il conte la

la cui candida man levante infiora i ed apre un giorno più ch'altro giocondo.

della persona... così leggiero ed agile che'pare ch'ella si muova

, che ha origine celeste, / ed è sì bella e dilettevol cosa, /

volendomene io servir per altro che per mezzano ed intercessor mio con esso voi,.

graziosi, e recar grazia e leggiadria ed eleganza al discorso. e.

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (3 risultati)

vede con una certa donnesca disposizione leggiadra ed attillata nei suoi chiapinetti di velluto e calze

sono per altro elleno bellissime, leggiadre ed infine del miglior sangue d'europa. chiari

per un sentier m'invio, legiadro ed erto, / con lei, che 1'

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (5 risultati)

discernere il leggiadro e grazioso dal molle ed effeminato. -con uso avverb.

17-576: ben suona... / ed acconcio e leggiadro e dotto canta.

: appunto perché gl'italiani sono gai ed allegri per natura, molti de'loro

un solo canto è per gli uomini; ed è quello dove con sì leggiadro e

profonda e precisa per parlare dell'alto ed adorabile fiore, ultimo esempio di una

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (6 risultati)

53-3: piacemi vedere rilegioso / casto ed amanito di ben fare, / e che

tutta stagione, / e se'leggiadra ed altizzosa e strana. idem, 223-4:

'l giovine l'ha cavate dalle minute, ed ancor peggio, per li scorbi e

la mia nativa [lingua], ed avendovi sempre studiato e letto il leggibile

suo soggetto, dal suo significato, ed anche dalla sua leggibilità. moravia, xiv-29

natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti. gioberti, 7-116: la

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (4 risultati)

leggere comodamente stando ritti in piedi (ed è usato particolarmente nei cori e sui pulpiti

rotella al lume in sul leggio, ed assettò la finestra che facesse lume abbacinato

, che oriate per me peccatore poverello ed indegno. arte della seta in firenze,

opera delle leghe contadine nella pianura padana ed emiliana, nel 1920-22, aspetti estremistici

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (5 risultati)

e classificante e legiferante dal procedere pratico ed economico. legiferare, intr. (

legionari romani, per molti altri scrittori ed a molti segni agevolmente si vede.

da'suoi era da tutti veduto, ed elli tutti vedea, però ch'elli era

sua forte legione / condusse, bene istrutta ed ordinata, / e, senza fare

che v'era, ne uscì, ed introvenne una legione, cioè seimila

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (11 risultati)

naturali dell'uomo, sono sempre illegittime ed ingiuste, ed è un dovere del

, sono sempre illegittime ed ingiuste, ed è un dovere del potere legislativo di

legislativa; assistere cioè nelle diete costituzionali ed annuali alla proposizione delle leggi, emettere

frode, in altrettante formule legislative brevi ed esatte, ognuna delle quali riassumeva in

: m'incresceria... essere pessimo ed ingiusto legislatore nominato, schifando la esecuzione

(come mosé, licurgo, solone ed anche, bene o male, augusto,

quelle azioni di cui si dee dar conto ed esser risponsabile all'etemo legislatore..

che due soli, cioè l'intelletto ed il libero arbitrio. mazzini, 69-36

pur sempre, come virgilio, il tasso ed altri, a'quali i semigeni sentenziosi

sentenziosi pari ad orazio, a pope ed a boileau vollero far da legislatori. pellico

? b. croce, ii-8-181: ed ecco... i vocabolaristi e i

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (8 risultati)

questo e non altro è l'oggetto unico ed universale della scienza della legislazione. botta

ogni bene quando sono bene ordinati, ed ogni male quando siano trascurati e non procurati

trascurati e non procurati con eguale antivedenza ed energia. colletta, i-93: essendo

oggetto il tributo, l'annua riproduzione ed il commercio, dicesi 'economia pubblica

ottavi, ne viene una facile intelligenza ed un più facile uso della moneta,

i primi atti a difesa dei lavoratori ed ad affermazione dei loro diritti vennero dai parlamenti

legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.

. denina, 1-ii-202: i teologi ed i leggisti furono assai più ritrosi e

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (2 risultati)

poterlo adesso contro la francia, sfacciatissima ed immanissima com- pratrice di umano e libero

volte universalmente, o una volta universalmente ed un'altra particolarmente. giordani, xii-28

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (3 risultati)

caso cesserebbe ogni riguardo dovuto ai belligeranti ed ai loro armatori in forza dell'adottata

/ dal lor padrone antico, / ed a te, come amico, / ligittimolle

tra un figliuolo legittimato... ed altri suoi parenti, sopra la successione

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (2 risultati)

, nei casi tassativamente previsti dalla legge ed entro tre mesi, l'azione di

altronde, avendo esso un valore legale, ed essendo richiesto dalla legge per gli effetti

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (4 risultati)

detenuto non si presenta alla udienza, ed è provato che l'assenza è dovuta

dell'imperio si terrà la debita maniera ed il legittimo stile si serverà, voi il

necessari, i legittimi, i consanguinei ed i naturali avevano a rimaner delusi nelle

tale accezione, è una pura tautologia ed è usato per lo più in senso scherz

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (14 risultati)

e grandi conversazioni ed operazioni: se noi non abbiamo il

grado si conviene che ciascun vostro pensiero ed ogni vostra azione sia non solamente legittima e

e perché non si farebbe nella prima ed ultima guerra legittima, che sarà quella

, 2-158: voi non potete ignorare, ed io ve le ho poc'anzi accennate

questa si destini ancora al sollievo de'poveri ed in isconto de'propri falli. cesarotti

sità un biglietto respinto da firenze, ed esso pure giunto di là dai mari

san pietro col concilio di gerusalemme confermò ed approvò per legittima e santa la dottrina

, ovvero legno aloè, ma del legittimo ed eccellente, come l'odore farà manifesto

: nulla ti vale / titolo falso, ed usi inutil arti; / né potrai

degnano ancora di mungere una vacca, ed hanno, per così dire, nel

: credeva egli che la bontà innocente ed attiva fosse la virtù ingenua e legittima

, 5-22: spesso si vedono piegare ed inarcare le costole legittime per l'urto

poco a poco a rinnegar la fede ed a dare in eresia. il qual nondimeno

pascoli, 530: la legna scoppietta; ed un fioco / fragore all'orecchio risuona

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (2 risultati)

seminario:... se tu ed elli vorranno continuare, li lasciarò fare.

, sentendo / dell'assiduo tagliar cerri ed abeti / stanche le braccia e fastidito

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (6 risultati)

cotanti re e duci e patriarchi, ed ora era fatto maestro di legname.

spagna, 2-30: fur noverati / cento ed ottanta mila cavalieri / sanza i pedoni

concessa ai popoli della montagna di pistoia ed altre comunità. 3. ant

di muraglia, di banchi, di legnami ed altri ornamenti, ma ripiena di molti

vetturale poteva legnare 'ad libitum'la moglie ed i figliuoli. carducci, iii-2-159: salisti

e di gran petrate, tutti in rotta ed in fuga li misero. parabosco,

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (3 risultati)

ligniperda ', il perché tutto si ricopre ed arma per sua difesa di piccoli legnetti

spiccarsi, chiamata scorza e buccia; ed una parte dura, atta a essere

molti legni grossi, carichi di cavalli ed arnesi e di cherici e di gente disutili

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (7 risultati)

e sulle strade ondose / guidò cavalli ed armi e le sassose / fé piane

, vii-1023: noi siamo in tre ed abbiamo un legno da quattro; venite

cor un ragionar acorto / dal resonante ed infiamato legno, / che me fa

. lippi, 2-56: trovò fucile ed esca e legni vari, / onde un

del papa, 2-18: i legni secchi ed asciutti con far pochissimo fumo immantinente si

, erba verde facendo lo seme ed il legno pomifero facendo frutto. attribuito a

legno, di farlo col divisato modo ed arte. crusca [s. v.

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (5 risultati)

, pigliar del legno e fare; ed allora si conosce quanta differenza sia dal biasimare

quando vogliono girare la trottola, ed ella percotendo in terra non col ferro e

bellini, 5-2-56: taglia l'acqua carni ed ossami, frutti, semi e legnosità

nasce meglio nell'umido, dove intenerisce ed ammollisce. trinci, 1-352: facendole [

] troppo legnose, nodose, asciutte ed aspre, s'innestino [le piante

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (5 risultati)

. beveraggio usato anticamente tra gli arabi ed oggi tra'turchi e tra'persiani e quasi

persiani e quasi tutto l'oriente; ed è un certo legume abbronzato prima e

quando n'ha cinque, la fava ed altri legumi quando sono quattro dita di sopra

, 3-30: i fiori / coltivavano insieme ed i legumi / dell'orto. pascoli

che il glutine tiene nei cereali, ed è più azotato del glutine stesso.

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (4 risultati)

di vivere di quella gente sia poverissimo ed immondo tra aliti fetidissimi, con poco

5-81: ratto ei vèr lei si move ed a l'insegna / tosto rambaldo il

ha el papa certo tempo a ratificare ed approvarlo [l'accordo]; e non

stupida e bislacca: ma è legge, ed io sono inflessibile: voi, siete

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (1 risultato)

chermisi, con un lembo di broccato ed a'piè una frangia d'oro. vasari

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (8 risultati)

dei suoi cimiteri son ricoperte da vigne ed altre coltivazioni. un lembo della verde

143: un lembo / di sole ed un cortile / bastano! palazzeschi,

i-194: il vecchio aveva aperta la porta ed era giunto fino a lui un lembo

di versi, pompeo e cesare, cicerone ed orazio,... shelley e

, diviso in 360 gradi... ed in questa fascia o lembo sono distinte

'relativa ', come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle reliquie, negli

la teologia cristiana ci tienpel lembo, ed è naturalmente contraria ai voli dell'immaginazione.

(cfr. lig., lomb. ed emil. lem e lème 'legume

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (5 risultati)

x. 2ax = y è ovale ed è quadrabile. mascheroni, 9-117: per

5-95: quel ch'assai gli scritti orna ed aiuta, / ponetevi per lemma in

e lemme lemme / vado a loreto ed a gerusalemme. capuana, 4-

lemme'. è della medesima natura, ed ha lo stesso significato di pian piano'

ovali, verdi, chiare. le anatre ed altri uccelli di simil razza se ne

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (1 risultato)

esser buon combattitore, / lena bisogna ed animoso core. dolce, 4-479:

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (6 risultati)

come a una sorgente d'acqua freschissima ed ho ripreso lena. viani, 19-43

se più tento soffocarla. -avere validità ed efficacia (una legge). sergardi

poter dire: / tu perdi il regno ed io la vita perdo. alfieri,

. maffei, 204: con nuova lena ed agilità,... licenziatosi di

: riprendemmo con nuova lena a mangiare ed a bere. -con dolce lena:

leonilda, con gli ossequi più sviscerati ed umili la corteggiava. g. averani

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (9 risultati)

stampa, 25: voi séte in libertade ed io 'n catena, / i'son

franca lena, / voi vivete contento ed io mi sfaccio. mascardi, 2-448:

le sue forze contra nemico di poca lena ed imbelle. -di animali. giraldi

, / mancandoti a salire e lena ed ale, / ti contentasti d'una traduzione

, 140-129: perdendo costoro la lena, ed essendosi molto bene mazzicati, e chi

nella prova; ma la via è lunga ed aspra. iddio mi aiuti.

maraxos e aurate, e di questi tiburoni ed altri pesci, con arponi e foscine

/ per dar la concia ai muscoli ed ai tendini, / abbiam portato il

ne'poetici volumini / affaticando i muscoli ed i tendini, / l'erbette aganippee

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (6 risultati)

640: il fiato si è leno ed è caldo; leno è ad ammorbidare ed

ed è caldo; leno è ad ammorbidare ed è necessario a rispirare. m.

di conche / i soffi leni: ed è raro che appaia / nella bonaccia muta

i-ii- 389: com'acqua lene ed ignava che era da tempo, la

, distesi e leni, ma nodosi ed involti. palmieri, 3-27-42: farà quieti

di questa voce, chiamò 4 lene ed impaniato ', il sono della lettera 4

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (4 risultati)

. della valle, 346: stagion deolc'ed amena, / al gran padre leneo

ad onore di bacco dio della vendemmia ed inventore del torchio da vino, onde

si fosse bevuto una di quelle consuete ed ordinarie medicine che lenienti da'medici son

due intenzioni de operazioni, cioè lenificare ed aprire. crescenzi volgar., 6-73

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (9 risultati)

tua bianca grana / carezze di liana / ed albergarvi il trillo / d'un solitario

... a la modestia diletto; ed a la lenità la debita autorità.

, 78: andava pacomio opportunamente animando ed ammestrando i suoi sudditi: e benché

spediente, sapeva ben applicare medicine mordicanti ed amare. c. dati, 4-127

la medicina purgativa, dove bisogna fare ed aministrare de'cristeri lievi, non trapassanti

cristeri lievi, non trapassanti il grado ed il modo de'lenitivi. caviceo, 1-191

dispensarono alle povere genti pane, danari ed altro. ricci, 2-16: [l'

meretrici delle comiche poesie e gli stupri ed i lenocini e tanti pessimi esempli che

educare, ha bensì quello di essere educato ed onesto. bocchelli, 18-ii-391: -sarà

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (9 risultati)

l'adulterio, l'incesto, il ratto ed altri delitti di questa natura, saranno

un po'più rapido il sangue, ed eccotelo subito a rallentare possibilmente la eccitazione

, iii-3-268: maggio, che sovra tossa ed i carcami / rose educhi e viole

/ rose educhi e viole, / ed al postribol de la vita chiami /

, ii-615: la lentaggine, la mortella ed i corbezzoli vogliono ancora essere posti giovani

vi cadessero impaniati, d'una folta ed unita spalliera di sempre verde lentaggine.

avanzo che l'audacia della mano; ed altri, che parevano andar lentamente confermati

frutteranno, spero, ma lentamente: ed io vorrei avere in un colpo una

dobbiam noi; ma in vista / moderati ed umani. ove dolcezza / basti al

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (11 risultati)

: amendue si sostengono con voci di grande ed alto suono, e come il quarto

ascoltar sul reno / com'or lusinghi ed or tuoni d'un dio / la voce

nella macchia, credette che fosse ima fiera ed accennò al padrone che era tempo di

. acciò che si venghi a restringere ed unire insieme e poscia, a tempo

quel salice pietoso / lentò i rami, ed appassì. -rilassare (i muscoli

digiun, che non esclude / pane ed acqua ed erbe crude, / cinquantanni

che non esclude / pane ed acqua ed erbe crude, / cinquantanni interi chiude

al vii fagiuol nel campo, / ed all'egizia lente. tramater [

viii-1-248: tornando un dì da cacciare ed avendo grandissimo desiderio di mangiare, [esaù

lenta da lo lato della dipintura, ed a rovescio si rallargava piramidalmente, come

tesori comprar con poca lente, / ed avvezzo (ahi vergogna) con vii contratto

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (4 risultati)

visibile senza occhiali, la loro radice ed i loro semi. 0. targioni tozzetti

consiglio: che 'ciascuno debba guardarsi ed astenersi da ogni superflua ed impertinente spesa,

debba guardarsi ed astenersi da ogni superflua ed impertinente spesa, come da fuoco,

tema che fossero marcie, come vecchie ed equivoche uova di nido -dalle lenti formidabili

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (5 risultati)

i mezzi onde svolgersi l'umana perfettibilità ed il suo miglioramento morale, restassero quasi

mente far tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di quella

vegetale. borgese, 6-16: fu, ed è, lentezza -o chiamisi pure tenacia

dalla tranquillità dividersi e incontro al travaglio ed agli affanni farsi. davila,

debole e sciolta o pur grassa ed in luogo massime asciutto. pascoli, i-

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (7 risultati)

', e 4 mille- grana 'ed 4 erniaria 'nelle officine. 5

durante l'accrescimento della pianta, cade ed è sostituita dal sughero impermeabile ai gas

paludi è quasi nel secondo ordine frigida ed umida. vallisneri, i-215: io

fra tutti quelli appartenenti al corpo umano, ed è appena visibile: sta collocato fra

, co'quali si articola; è rotondo ed alquanto convesso sopra ambedue le sue facce

lenticolare', detto anche 4 oftalmico 'ed 4 orbitale ': è uno de'più

, separando tutto l'osso offeso, ed egualizando tutti gli orifici dell'ossa vicine.

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (5 risultati)

palline come ceci, cade a terra ed indurisce. ha un colore giallo pallido

indurisce. ha un colore giallo pallido ed un sapore amarognolo. è propria dell'isola

quindi nericci. fiorisce nel maggio, ed è comune nelle maremme toscane, nel

. pascoli, 854: dorme, ed intorno la stridula estate / riempie i lentischi

/ tu, ministra di morte empia ed infame, / di questa vita rea

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

;... una disperazione lenta ed oscura e sorda. angelini, 1-5:

quale era una donna lenta e stanca, ed in tutti 1 suoi atti grave e

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (5 risultati)

riso pronto, / gli atti mordaci ed i pungenti motti? -impassibile.

loro: / tre grossi buovi ogn'una ed un talento, /...

/ il leccio, il pioppo tremulo ed il lento / salice: a prova corrono

egli vien trito in vino di palme ed in croco, diviene lento come una cera

tai cose tutte, e poscia unille / ed al foco temprò di lente faci,

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (8 risultati)

che, divenuta per poca cura gagliarda ed indi a poco maligna, se lo portò

lingua bianca, la bocca arida, sete ed inappetenza; ben tosto dopo sopravvengono i

ad eseguire i cui movimenti d'inspirazione ed espirazione è adoperato maggior tempo che nello

11-93: cetra del mio dolore / conforto ed alimento, / ovra gentil d'amore

portano due vele, cioè la maestra ed il trinchetto... i lenti e

trecento, notando che il vizioso lentore ed avviluppamento de'trecentisti ristringesi solo a quella

similissimo / al vischio, si conglutina ed appiccica. morgagni, 226: nella

non si dubita che la cagione intrinseca ed immediata di questo male sia una ineguale

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (3 risultati)

iii-21: glauco, pescatore a lenza ed a reti, per trarre sua vita

al muro, / la lenza a spalla ed una mano al fianco. d'annunzio

si veggono per fianco, una nel mezzo ed in faccia in atto di reggere,

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (3 risultati)

li staccavi, i lioncelli, / ed « a letto », intimasti « ora

di certo che egli facesse il leoncino ed il cignale, che veggiamo in sulla

regno angui, e sedenti / leoni, ed ululanti ombre di lupi. pascoli,

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (2 risultati)

orribile s'avventa / tra ferro e fuoco ed urla alte e terrore. panzini,

che un anno fa / eramo lepri, ed or siamo leoni. massaia, x-74

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (4 risultati)

quali, quando s'ingerivano nelle facende ed erano favoriti dello stato,..

.. / mena seco alla preda ed ai perigli. redi, 16-iii-90: mi

, 1-2-422: posa sopra tre piedi leonini ed è formato di una colonnetta divisa in

leonine, si mantenne tra un tavolino ed il prelato. carducci, iii-4-68: al

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (5 risultati)

volto de'pazienti divengono tumide, gonfie ed inequali, molto simili a quelle de'leoni

di frutta, germogli e insetti, ed è diffusa soprattutto nel sud-est del brasile

: è 'l leonuro a bocca aperta / ed alto colla coda a sferzar tolte

chiaro; cioè alla dottrina apostolica ed evangelica, essere state tre bestie

: lo zumbini, leopardeggiante e filosofante ed estetizzante, si dette... alla

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (1 risultato)

un casato, di un'istituzione (ed è per lo più rappresentato passante,

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (6 risultati)

dati, 3-1: lepidezze di spiriti bizzarri ed avvenimenti curiosi. goldoni, vii-716:

sue specie ('il lepidium sativum 'ed il 'lepidium latifolium '),

sollecito passo il messo ei segue / ed arrivar dove con volto lepido / si stava

e tregue, / il rege menelao forte ed intrepido. 4. letter.

con frattura ineguale, in piccoli grani ed alcun poco squamosa. = voce

scaglie; è diffuso in tutti gli oceani ed è frequente anche nel mediterraneo.

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (5 risultati)

il lepor venustissimo, / i costumi modesti ed integerrimi. caporali, ii-115: prima

mezzo, ve ne misero fino in due ed anco fino in tre, alla foggia

, ben che condito di sale, pepe ed aceto. = deriv. da lepóre

fino e gelato che pela il viso ed entra nelle ossa. 3.

di spiede con li loro cani grossi ed i leprai poco d'innanzi al carro.

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (6 risultati)

e cacciatori aizzare, / lepri levare ed isgridar le genti / e di guinzagli uscir

: pegaso, andromeda... ed i nomi delle australi: balena,

, in tal postura, qualche rozza ed abbozzata similitudine col muso della lepre terrestre

alle scuderie, poi è tornato su, ed è all'ordine per partire quando si

levriero, dà indietro...; ed il cane furioso seguitando, le scappa

il primo a levar la lepre, ed io / lo bramo e 'l voglio perché

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (3 risultati)

uno a levare / la lepre, ed un altro a pigliarla; / lasciami stare

di nuovo m'è scappato, / ed in mia vece all'amor suo s'appiglia

il gruppo ven. 'betàs'... ed infine il gruppo 4 uccello lepre,

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (1 risultato)

genere leptospira; viene diffusa dagli animali ed è presente in europa e anche nell'

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (2 risultati)

tèutoni / indisse i lunghi affanni / ed al cantor lesbìaco / spavento de'tiranni.

carducci, iii-1-418: più la lesbica lira ed i fremiti / d'alceo terribile i

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (6 risultati)

28: quello calzolaio era buono uomo, ed era di sì buona vita che un

nella quale un poco peccò cogli occhi, ed egli colla lesina vi si percosse,

moneta corrente per essermi stato sempre amorevole ed avermi più volte prestato la lesina da

innumerevoli più che per lo passato i destri ed i procaccianti, i quali dalla lesina

alla grandezza d'una palla lesina, ed a poco a poco si stenda sopra

postutto, ella è mia figlia, ed il re non sarà un lesiniere.

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (7 risultati)

del papa, 5-125: gli aliti ed i fumi velenosi o del mercurio o dell'

esercitano la loro malignità contro il cervello ed i nervi con lesioni gravissime e incurabili.

3. fenditura, crepa, fessurazione (ed è termine tecnico dell'edilizia per indicare

produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei dritti, per cui da

lesione, un danno, un torto ed una ingiuria solenne al guerreggiante?

calvino, 30: venne la parte lesa ed erano una compagnia di cavalieri toscani che

1-5: contra i rei di lesa maestà ed i pubblici nemici ogni uomo si stima

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (5 risultati)

., 7-1 (153): egli ed ella cenarono un poco di carne salata

passa avanti a tutta voga, / ed impiastra l'orecchie de'compagni, / cera

, filomena li segò il collo, ed amendue li lacerarono le membra; una parte

incaricato di tenere registro de'giovani emancipati ed abili ad entrare nel possedimento dell'eredità

crudele. dobbiamo provarli nella grammatica, ed esigiamo che ci rispondano in lessico.

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (4 risultati)

del qual ne mangiai nel navilio a rosto ed a lesso, per provar più cose

e le sussurra qualcosa che subito la turba ed agita. 2. in modo

moti e colla lestezza dello spirito, incanta ed attrae la schiera de'minuti augelli.

un poco, / tanto siam lesti ed adatti. sassetti, 326: l'acqua

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (4 risultati)

gli egizi in paese fecondo erano ricchi, ed in paese caldo, poltroni e lesti

... per tenerla lesta alla forza ed agguerrita. 6. figur.

guardarsi allo specchio, i capelli; ed esci dalla stanza. -andare lesto

ma ne diversificano infinitamente nei costumi, ed anzi sono di essi, delle starne e

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (2 risultati)

letale, / sonno di morte, ed il ferito pere. d'annunzio, iv-1-758

: visitai... l'imbrecciata ed altri simili letamai, e da per tutto

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (9 risultati)

6-12): e 'n giù letame ed in alto forconi; / massari e veglie

... i ma quella è spazzatura ed un litame, / rispetto alle monete

il deninare traversando lunghe strade tra il letame ed il sole. 4. figur

ogni serrarne / della lascivia umana, ed è sentina / d'ogni immondizia e fetido

titoli e la fame, / patricia veste ed anima plebea, / italo fumo e

giannone, 237: venivano le diarie ed altre sovvenzioni destinate all'infinita altra turba

in vienna, inutili, senz'impiego ed oziosi, tenuti unicamente per far letame

oziosi, tenuti unicamente per far letame ed accrescer numero. -giudicare, stimare

posta negli orti per seminarvi le insalate ed altre piante per averle più anticipate.

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (2 risultati)

liberarli a un tratto dai loro pregiudizi ed errori colle parole e colle ragioni è

molti casi, più lungo nelle malattie violente ed acute. d'annunzio, iv-1-946:

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (5 risultati)

pigro, / onde tremanti, stupide ed immote / ne divengon le man di

stanza da quindici anni in attesa, ed ho sentito sopra di me la pioggia di

i-902): ammorbato da questo letargo ed ebro di questo pestifero veleno,..

sul letto, / che pallida scomposta ed abbattuta / in languido letargo avea sopiti

rimproverargli di soffiar dalla stessa bocca il freddo ed il caldo. = voce

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (2 risultati)

di questa vita in gloria, in litizia ed in amore, in diletto, in

io dissi al mio fattore: / ed ei m'assunse all'immortal letizia.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (4 risultati)

la bramosa voglia sadisfarla de alcune letizie ed onesti sospiri. castelvetro, 4-123:

poter mutar le pene / in gran letizia ed in- credibil bene. patrizi, xxxvi-329

/ miste danzano in letizia, / ed in su'capei prolissi / han ghirlanda

, che l'uomo mangi e bea ed usi letizia della fatica sua.

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (2 risultati)

divino, che illumina la sua faccia, ed acqueta e letizia 11 suo cuore.

termina con teste e code di serpenti ed è ornata, nel corpo, di

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (8 risultati)

questa cagione sola, essere sette, ed essere state chiamate da alcuni lettere naturali

della voce che si può scrivere, ed ha forma, nome e suono.

(71): un suo confratello ed amico,... l'aveva una

e com'io sono in prigione; ed io lo soscriverrò da piè di mia propria

lettera molto corrente e molto leggibile, ed anco assai corretta; ma non mi pare

quali lettere si replicavano secondo il bisogno ed accento de'canti, ora maiuscole per l'

ora maiuscole per l'ordine grave, ed ora minuscole per l'ordine acuto.

è piccioletta, quanto è a lettera, ed è grande d'intendimento. s.

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (10 risultati)

, in partic., alla letteratura (ed è per lo più in contrapposizione all'

: s'egli è debile suo corpo ed egli ha buono ingegno e viva memoria,

.: dell'uomo di lettere difeso ed emendato. rovani, 4-i-70: tra

, essendovi di continovo ora portati versi latini ed ora volgari, i quali subito voi

'belle 'per la loro vaghezza ed amenità. leopardi, 918: le

recò la stessa riforma nelle lettere nobili ed amene. jovine, 2-39: aveva

siciliano... era di elevatissimo ingegno ed aveva buone lettere latine e grecie.

102: possino ditti canonici star ed abitar in padoa per incumber a li

gli fosse in greca, in ebraica ed in latina lettera dato il titolo di re

.]. lippi, 8-57: lettere ed armi van di rado unite, /

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

raccomandata dagli oratori imperiali... ed essi oratori l'accompagnarono con una comune

sebbene perfette nella qualità loro, vivaci ed eloquenti come di solito le scritture in

ricevo... una lettera piana ed ima cifra. -lettera raccomandata: v

rezasco], 266: pregasti tu noi ed i nostri fratelli per lettere speciali.

, inni sacri cantavano,... ed i lumi accendevano all'adorato seggio dove

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

lettera e autorità... a prendere ed incarcerare e menare in gerusalem tutti gli

determinato luogo, ponendolo sotto la diretta ed esclusiva giurisdizione del papa. sarpi

o il vescovo vogli proceder contro lui ed esso vogli difendersi con lettere di esenzioni

presentò lettere di fede in persona sua: ed espose, ch'era inviato a roma

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

parlando per lettera per fargli più riverenza ed onore. -con astuzia, con

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (2 risultati)

carducci, ii-8-108: mia cara e bella ed elegante donna, strappa subito questa letteraccia

letterato, 'il letteràio '; ed altri per antonomasia 1'* autore delle prefazioni

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (3 risultati)

dicesi d'algebra, o aritmetica speciosa: ed è così detto dal servirsi in esso

9-70: dice: senza intermissione orate, ed in ogni cosa iddio ringraziate. ma

si potrà, io le scriverò fulmineamente; ed ella verrà. tarchetti, 6-i-213:

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (9 risultati)

, caratteristiche di ciò che è essenzialmente ed esclusivamente letterario. -anche: intonazione troppo

gli altri scrittori vantarono pel più utile ed importante il loro mestiere. mascheroni,

: i romanzi, diletto del bel sesso ed erudizione de'cicisbei, allorché narrano i

xi-2-561: la perseveranza con che s'intromette ed insiste in una lite che in fin

. tenersi estranei ai pratici contrasti politici ed economici. pavese, 10-195: il

... confondere la lingua letteraria ed artifiziosa colla plebea e naturale. denina,

di mano in mano dalle persone colte ed istrutte. foscolo, xi-1-40: una lingua

: al quale grandissimo vantaggio della libera ed abondante sezione ha il nostro secolo congiunti

che fatale, più letterario che reale ed effettivo. e. cecchi, 8-60:

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (8 risultati)

non vogliono predicare se non a gran popolo ed a onorabili persone e letterate, per

e in ogni cosa desiderate arte, ingegno ed eloquenza simile alle vostre. bisticci,

: mi contò egli la venerabile storia, ed essendo un uomo letteratissimo e vecchio,

per la purità dell'orazione, ebbero ed hanno maggior lume di vera scienza e di

esser lette, tosto la vederessimo culta ed abundante de termini e belle figure.

s'immagina di parlare a tutta la nazione ed anche alla posterità. nencioni, 2-83

scrivere libri, dare prova di ingegnosità ed eloquenza, raccogliere elogi e lasciarsi applaudire

: altro spasso letterato di leone x ed altra fonte di poesia giocosa era la

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (8 risultati)

come egli confessa, in istile umilissimo ed in volgar fiorentino, cioè non mescolate

operari eleggano... uno bono ed experto cherico, ovvero servente litterato,

acciocché li letterati ricevessero diletto e consolazione ed avessero vera conoscenza della detta storia,

e familiari del detto ospitale possano leggere ed intendere quelli, imperciò che tutti non sono

e librari e letterati, se i letteratelli ed invidiosi... non avesser posto

letteratura s'è fatta arte di scuole ed occupazione d'uomini romiti ed oziosi,

di scuole ed occupazione d'uomini romiti ed oziosi, o mestiere di servi, i

, o mestiere di servi, i libri ed i mezzi di scrivere si sono moltiplicati

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (4 risultati)

economica di cui furono rappresentanti il vasco ed il solerà. 5. nel

tal fine deputate. in tempi ruvidi ed agresti pur si leva il canto della poesia

turografia è anche più ciarliera e rabbiosa ed egoistica, ci sono della gente

, che fanno piacere a chi le manda ed a chi le riceve? foscolo,

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

: lupi che vengono dalle montagne agresti ed incolti, e con le rappresaglie litterarie,

ella possa una volta comparire in petto ed in persona nel numero degli speziali più

una casa, fu posta una lettiera, ed in quella posero a sedere lo sposo

. scherz. popol. lingua latina (ed è corruzione di lettera in tale significato

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (2 risultati)

traliccio posto sulle cinghie del fondo ed alla robusta tela che le ricopre, per

non solo gli dei, i sacrifizi ed i lettisterni..., ma ancora

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

era certa / della sua sepoltura, ed ancor nulla / era per francia nel

iii-594: misero giovinetto, / basso ed oscuro il letto / de'sonni tuoi

tormentosa per chi giace in tal letto ed è chiuso in tal sepolcro.

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (9 risultati)

con una stanga sopra a traverso, ed in molti luoghi sono in triangolo.

qualsiasi stato o condizione dura e difficile; ed anche qualsiasi legge o regola angusta e

'l sole si leva e corica, ed a levare e coricare si richiede letto.

orizzonte gli è sotto [al sole] ed egli sporgendosi può scorgere i letti profondi

quale scorre un corso d'acqua (ed è costituito dal fondo e dalle due

degli scoli delle campagne laterali al fiume ed ai fiumicelli tributari. carducci, iii3-

392: ecco le grazie a destra ed ecco il letto / mobile d'alghe:

il luogo dove tu vuoi porre le sedie ed il letto di esse colonne. barbaro

della sagrestia per piantarvi gli argani, ed acciocché il peso non avesse a far

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (4 risultati)

con molta dimestichezza lasciava che il tasso ed altri amici suoi... stessono

3. animato da sentimenti nobili ed elevati, da grande generosità; fornito

liberal maniera / or tu l'accogli ed in sembiante umano. foscolo, xv-238:

per natura è generato tutto ad uso ed utilità dell'uomo nasce e fruttifica.

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (6 risultati)

religione. settembrini, vii-191: vecchio ed incorreggibile peccato dei liberali: logica di

, ch'era pure nelle sue tradizioni ed origini giacobine, libertine e filosofiche all'uso

sembri sinceramente utile o no allo stato intiero ed al principe, che non separiamo dallo

assolute, e specie dal temporalismo pontifìcio ed ecclesiastico in genere) e i princìpi eticopolitici

verdeggia l'erba / come smeraldo, ed ogni fior d'aprile / liberal d'ogni

egli puzza... il filosofo ed il liberalastro a cento miglia. pisacane,

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (6 risultati)

tenere un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica. 2

ricisa e larga proposizione essere cioè dannanda ed ereticale la sentenza di coloro i quali

le leggi tanucciane, gli articoli organici, ed oggi gli sforzi di tutti i governi

io definirei, secondo etimologia, concessione larga ed alacre di tutto il bene che può

per contrario la virtù della liberalitade, ed il vizio, cioè prodigalità, è

(con corrispondente depauperamento della controparte) ed è compiuto per spirito di liberalità (

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (6 risultati)

, comportamento, espressione, atteggiamento raffinato ed elegante. -anche iron. l

ma quanto poi alla lindura, chiarezza ed eleganza dello stile, mi riuscì purtroppo difettoso

piramidali che sono statiche, gravi, opprimenti ed assolutamente fuori della nostra nuovissima sensibilità.

, per servircene a diversi usi geometrici ed astronomici, la potremo trasportare in diversi

rettificata, coincide con tasse del cannocchiale ed è parallela all'asse del cannone. nelle

pur verticalmente dal fondo della chiglia: ed è massima quando arriva alla linea di

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

.. si divide in 12 once, ed ogni oncia in 5 linee, dette

che sta al livello dell'occhio ed è parallela all'orizzonte. 'linea della

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

con una certa gioconda concordia di colori distinti ed aiutati dai lumi e dall'ombre e

colore, che discende lateralmente sulle spalle, ed allora è detta doppia od incrociata.

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

quella verso cui il bastimento cammina, ed ove deve sempre tenere desso rivolta la

propugnati da eminenti personalità del mondo politico ed economico. martello, 295: in

riserva, se è notevolmente più arretrata ed è formata dalle truppe di riserva)

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

ferrate in italia in linee nazionali ed in linee provinciali. le prime debbono essere

uguale risultato; carattere o tono particolare ed esclusivo attribuito a un prodotto (per lo

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (1 risultato)

di fenomeni secondo un rapporto di causa ed effetto; sviluppo, svolgimento di un

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (6 risultati)

e bellovardi al piano della fortezza, ed all'orlo della strada dalle ronde,

all'orlo della strada dalle ronde, ed alquanto più alto della campagna di fuori

botta, 6-ii-489: questi erano gli ordini ed i principali lineamenti della instituzione. tommaseo

quando la larghezza è eguale da pertutto ed è compresa molte volte dalla lunghezza.

superficie dov'ella si genera fusse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per

esserlo se non per uno del secondo grado ed uno del terzo. idem, 1-2-628

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (3 risultati)

arte di fondere e lavorare il bronzo ed il ferro. romagnosi, 4-137: colla

contornare con tocchi ricisi la religione positiva ed eterna del genere umano. carducci,

ascendendo verso la torre, si affina ed irrita di motivi intesi a ravvicinare i

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (6 risultati)

questo paese [toscana] tanto lineato ed evidente, ogni volta s'apprende qualcosa

in aria non so che lineatura ombrosa ed oscura. m. ricci, i-73:

di mani e lineazioni di palme, ed appellata è chiromanzia. 2.

accomodato un regolo al centro a, ed a ciascun punto delle divisioni, si tirino

lasciando sul vertice un lineo de capelli longo ed intreciato. = voce dotta

aratro, ma con la zappa, ed una sola volta. = deriv

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (9 risultati)

tutte le notti, si arrestava ritto ed immobile presso di me. c. e

i quali si potano nella primavera, ed in modo più speciale nella vite, la

, il quale ascende lungo il fusto ed i rami ('linfa ascendente 'o

questi rami / ieri scarniti e nudi ed oggi pieni / di fremiti e di

5. figur. azione benefica ed efficace, di natura immateriale e indefinibile

all'acque, fanno come i ri tropici ed i linfatici. leandreide, lxxviii-ii-436:

tracalava in questa cavità una leggerissima ed ectasia (v.).

. e quindi coll'intasare prima i capillari ed i linfatici. (con decorso rapido

. pratesi, 1-325: anche (ed è per lo più adottato nella terapia dell'

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (4 risultati)

si convertono senz'altro in sangue generoso ed in carne colorita e sapida. quella

, l'hanno dai propinqui / linfedutti ed assorbonlo indigesto, / per concuocerlo poi.

= voce dotta, comp. da linfa ed epiteliale (v.). linfoepiteliòma

gruppi o di lunghe serie irregolari, ed è deputato alla produzione dei linfociti; linfoghiandola

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (4 risultati)

come il bucato fu teso e rasciutto ed eccole di nuovo in lingeria a riscontrare i

in cui si solidifica per raffreddamento, ed è destinato a una successiva lavorazione plastica

notte mi sono bruciate tutte le gengive ed il palato e la lingua a forza

piume ha sparte / di color vari ed ha purpureo il rostro, / e

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

a svelare ciò che ha nel cuore ed a cui la sua lingua non ha ancor

mente de'selvaggi... tutto confondeva ed aggruppava, formando quei generali simulacri coi

osservando una convenienza tra quel loro concetto ed un esterno corpo, o d'animale

, serve al- l'uomo per comunicare ed esprimersi e si presenta in perenne evoluzione

laude della lingua è tessere copiosa e abondante ed atta ad esprimere bene il senso e

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

13-iv-30: 'lingue', ne'libri sacri ed in dante, ben significa 'nazioni

, imprendono d'edificare una gran città ed una altissima torre, ma il signore sturba

, avvezzarsi a far uso della ragione ed a sentire la verità a preferenza della autorità

questo genere, dettato con quell'efficacia ed evidenza di stile e con quel natio

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (8 risultati)

, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali

risponde a determinate esigenze contingenti, temporanee ed emotive di espressione, specialmente al fine

usata / in dir di me villania ed oltragio. latini, i-154: io lo

vostra fazone; / e la lingua villana ed enemica / è sempre ver me più

rono ad invispirlo mediante il matrimonio ed andarono si domandano per l'

scovare, per lui la lingua più chiacchierina ed il cervel dirizza su.

maestrati e gli atenei, il foro ed il fondaco, il banco e l'esercito

spoglie eh'erano tutte lingue di mortificazione ed attestati di cambiamento, non sapendo di

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (8 risultati)

si allarga mai oltre alcune centinaia di tese ed è coperta di abitazioni ed ortaglie.

di tese ed è coperta di abitazioni ed ortaglie. bettini, 1-247: una

] lanuginosa nel tasso barbasso, / ed aspra in fronda di lingua di bue.

. hanno le foglie un tatto vellutato ed un fetido odore, come di topo

passera ': è amaro aspro, ed è stato adoperato come purgante.

hanno * lingua serpentina 'i cavalli ed i buoi che hanno la cattiva abitudine

con che si dà fiato alle cornamuse ed a'pifferi. dicesi ancora * linguella,

esprimere quanto di frutto si ritragga dagli onesti ed onorati congressi. -a lingua

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

dopo aver dato un'occhiata agli avamposti ed aver preso lingua dagli scorridori che aveano

.. ha letto il lambertano, ed ha lingua che gli serve bene.

: stupiron quei che favellar l'udiro / ed cuce): sparlare abitualmente di tutto

chiamarlo ad alta voce, salutarlo (ed è locuz. propria del gergo marinaresco

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

.. sì per intender bene dante ed altri scrittori di pregio di quella età,

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (2 risultati)

fiorentini è detta 4 linguabona '. ed è nome derivato dal latino 4 lingua-

linguaggio d'angelo e a lingua d'uomo ed avesse tutte le scienze e tutti

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (8 risultati)

qual giova agli inesperti nel linguaggio, ed usasi per uopo loro nei vocabolari.

morta, la quale s'impara come erudizione ed ornamento, in qualche parte bisogna apprenderla

un col pensiero, per dargli forma ed espressione. -linguaggio scritto: scrittura.

, fino a che non abbia aumentato ed esteso sino ad un certo segno il suo

presenta come lo svolgimento della lingua; ed è la lingua che suona sulla bocca

altri un altro, altri questo linguaggio ed altri quello: era veder insieme comedia

generale, le idee rimasero più vaghe ed incerte ed i dubbi si videro maggiormente

le idee rimasero più vaghe ed incerte ed i dubbi si videro maggiormente moltiplicati.

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (5 risultati)

altre idee. si fonda nel cronotopo, ed è il linguaggio matematico. sinisgalli,

che i soli studi di lingua pregia ed ha cari. settembrini, v-82: i

persone ignoranti che non conoscevano il francese ed infrancesavano il loro volgare. tronconi, 5-69

della lingua, spesso con rispetto pedante ed eccessivo per le particolarità formali; purista

e mancanti di lettere labbiali, dentali ed anche linguali, mal si prestano ad

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (3 risultati)

mancano gli organi respiratori, circolatori ed escretori. = voce dotta, lat

carducci, ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di poesie

dove l'aria entra ne'mantici, ed il fiato nel pallone da vento.

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (3 risultati)

perché la linguetta dal mezzo di esso pende ed esce da un liscio occhiello, perché

posta sotto l'allacciatura a scopo protettivo ed estetico. -orlo gommato della busta;

d'aere, si riempiono d'acqua, ed abbassandosi, chiusa ch'è la via

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (4 risultati)

labos ', l'onore * honor 'ed * honos ', l'aria 'aer

pocchis- sima violenza nella suddetta guisa rotte ed aperte si mantenevano; divenute poi pregne

250: la terra comune è assai sciolta ed ha meati abbastanza grandi, perché vi

retentrice nelle reni e nelli meati seminari ed alcuna volta qualche àltro male.

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (5 risultati)

di drago] anche nella pittura, ed i doratori l'adoprano per avvivare il

meccanica razionale (per dire così) ed in meccanica manuale; la razionale prende

scienza che appunto si occupa a ricercare ed esporre le leggi del moto.

grandissimi pesi con pic- ciola forza, ed in generale comprende ciascun edificio, ordegno

e il propagarsi e il morire, ed in somma la meccanica tutta degli animali

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (5 risultati)

falso supposto che gli uomini nascano tutti ed universamente filosofi,... potrà

aspetto, alla natura, alle leggi ed ai fenomeni dei corpi, considerati fisicamente

leone e le corna del toro sono meccanicamente ed anatomicamente perfette e che nessuna lezione potrebbe

soltanto meccanicamente s'applicano, vedessero ed esaminassero il risultato delle meditazioni, delle

. meglio risponderebbero, non ai parziali ed egoistici interessi di alcuna località, ma

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (5 risultati)

passato [nell'oriani] viene meccanicizzato ed esteriorizzato e ridotto a una legge deterministica di

l'autore pone questi artefici meccanichi in onore ed in fama, che valerio massimo il

(i-710); molte fiate sotto umili ed abbietti panni di gente mecanica e plebea

quelli che presiedono alla coltura de'campi ed invigilano acciò la negligenza de'padroni non

e col ritenere nel suo sito lungamente ed in artificioso riposo la rassettata giuntura.

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (14 risultati)

l'equivalente, dimostraste animo di re ed adesso vi perdete in una bagattella meca-

chiunque considera la vera e meccanica origine ed essenza de'mali, e non le

analogia con l'oggetto che rappresenta, ed ha in questa parte valore assoluto;

degli altri vocaboli che lo accompagnano, ed in questo caso ha in ciò valore

vuol essere riconosciuto quale un macchinismo portentoso ed inconsumabile. -traumatico, dovuto a

, agli orografi e agli architetti, ed in oltre molto opportuna alle fisiche speculazioni

ognun vede quanto una tale spiegazione idrostatica ed altre consimili che si siano ideate,

far risparmio o facil uso delle vive ed umane. 6. che si avvale

haxmann fu il demiurgo di pupattole meccaniche ed originalissime. barilli, 5-243: la

meccanico, a cui rimane straniera la mente ed il cuore. tarchetti, 6-i-305:

poi l'altro con quel moto meccanico ed indeciso dell'automa. de amicis,

idem, 6-393: l'uomo naturalmente, ed anche con certi meccanici princìpi, tende

; privo di spontaneità, eccessivamente studiato ed elaborato; che è frutto di ripetizione

prati ci spiega ancora la bellezza meccanica ed astratta del suo verso. b

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (4 risultati)

meschino e meccanico erudito, e intimidisce ed è atto a ispirare reverenza a ogni

le regole sopra i più nobili ingegni ed il torto indirizzo ch'esse hanno dato

nuove curve di grado più alto, ed altresì meccaniche, qualora la proporzione di «

servì in molteplici opere il suo comune ed i papi, il duca di milano,

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (2 risultati)

essere vivo, di là mi scrollo ed esco, avverto camminando il meccanismo del

generale compiuto, per cui si sveli bello ed intero il meccanismo della natura. targioni

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (15 risultati)

la materia avea bisogno di riforma, ed a quest'oggetto inventò nuovi ferri ed

, ed a quest'oggetto inventò nuovi ferri ed ordegni, perché ne'suoi lavori si

nei nostri licei, meno il greco ed il latino; ed ora io credo

, meno il greco ed il latino; ed ora io credo che, salvo la

che è diversa, quanto al meccanismo ed al quantitativo, vi si insegna come

di barbaro toglie ad esso la loro sensibilità ed impressione. i canoni del meccanismo sono

sia meraviglia. lampredi, 2-58: queste ed altre invenzioni... dimostrano assai

.. dimostrano assai chiaramente pindustriosa abilità ed ingegno dei nostri popoli pel meccanismo,

si forma e sviluppa nella coscienza comune ed incolta, consiste in una mutabile e

del meccanismo psichico esercitano il loro assoluto ed esclusivo dominio. saba, 1-71: la

cartesiana], fondata sopra escogitazioni vuote ed eseguita con divisioni rigide, con metodo mec-

inquadrare una collettività in un organismo agilmente ed efficientemente articolato e sottoposto a una ferrea

saranno inventate macchine cento volte più potenti ed agevoli, sempre la macchina a tutte

, d'acciaio le sue nuove divinità ed è divenuto servo e schiavo di esse.

sconvolto la città. la sua logica ed ossessionante meccanica ha meccanizzato un'esistenza

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (4 risultati)

già lontano dal vero e dalla natura, ed hai tutti i difetti di una

riferiti a un certo numero di persone ed oggetti. 2. disus.

, è giunto a moltiplicare sulla tela ed a olio i capi d'opera dei

più freddo a quello più caldo (ed è l'inverso àeìyeffetto termomeccanico).

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (6 risultati)

carducci, iii-18-291: il mecenate de'gesuiti ed alleato dei sanfedisti, il duca di

parigini, poteva anche far da mecenatessa ed accaparrarsi a nolo, per tanto o

dal conte brocchi », mecenatizzava il vecchio ed illustre casato, « per un bigliett

letterario, in partic. curando biblioteche ed edizioni poliglotte. tramater [

, piena di succo bianco, gommoso ed insipido; all'esterno ha un colore

facilità. era molto usata come purgante ed era somministrata sotto forma d'infusione acquosa o

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (2 risultati)

un pezzo che io vagheggio meco medesimo ed ho già in parte grossamente colorito un cotal

la giovannina sta bene... ed ogni dì vi aspetta insieme meco.

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (6 risultati)

e chiamasi questo così cavato sugo meconio, ed è molto più debole del sugo detto

dopo che hanno dato l'oppio bianco, ed unito al sugo del rimanente della pianta

dalle incisioni fatte nelle teste de'papaveri, ed anche da quello ottenuto dal succo colla

verdastro, contenuta nell'intestino del feto ed espulsa poco dopo la nascita (e

in altri paesi, particolarmente in pisa ed in francia. -in senso generico:

nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed augurali. vasari, 4-i-563: 11

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (5 risultati)

nuova foggia di ricami e di straffori ed altre invenzioni. le sue berrette di velluto

sue berrette di velluto ora una medaglia ed ora un'altra mostravano. aretino,

da darsi per premio onorifico ai medici ed a chiunque altro fosse riuscito felicemente nel

di bassa forza presenti ai corpi, ed esigeva dagli altri reduci che sborsassero,

verdi di vetro, un paio di forbice ed un paio di coltella. cantù,

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (2 risultati)

e più raffinati delle monete correnti (ed è incerto se tali pezzi servissero come

quale si domina il vasto mondo, sterminato ed incolore. alessandro magno, appoggiato allo

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (6 risultati)

che dalle passioni e dal loro flusso ed intreccio, nel circolo delle stagioni e

suo intrinseco ordine, perch'egli diventi ed acquisti il nome di bene.

ogn'om godea fama e segnoria, / ed egli, ove più potè, più

pazzi e gli imbriachi e i sciocchi ed inetti, e medesimamente i buffoni. redi

la sua sostanza, s'insinuano, ed essa penetrano, e con essa s'incorporano

altra entità sia concreta sia astratta (ed è per lo più termine proprio del

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (13 risultati)

mai pervenire a confondere l'uno nel più ed il più nell'uno; insino a

si può intendere o quanto alle lettere ed alle sillabe solamente... o quanto

.. o quanto all'uno ed all'altro insieme. segneri, iii-2-38:

. stigliani, 1-87: la quinta ed ultima condizione della locuzione, che è

, ha riguardo alle parole proprie ed alla testatura non figurata. in questa si

natura, aspetto, caratteristiche uguali (ed è in contrapposizione c$n differente)

la signora sua madre,... ed anco ricuperata quella che soleva aver già

del medesimo sangue, col medesimo nome ed ornata de le medesime lodi, non

di nassau principe di oranges e lodovico ed arrigo suoi fratelli. cesari, 1-2-344

dettava sempre le parole da dentro, ed eran tutte di vivo fuoco. -sunnominato

è vero... la luce ed il fuoco essere una cosa medesima, né

portare innanzi un giovine morto de'francesi, ed uno che morì poi, ambedue miei

trissino, xx-1-108: quando asdrubale ed io ne le sue case / ci ritrovammo

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (13 risultati)

e da abbondanza del sugo nerveo, ed il sangue medesimo ed il medesimo sugo

sugo nerveo, ed il sangue medesimo ed il medesimo sugo nerveo sono un poco

è una parte essenzialissima dell'architettura medesima ed il sanmicheli fu anche in questo,

vedite. chiaro davanzati, xvii-45: ed eo medesma, avegna non sia saggia

colà dove io l'ho fatto forte ed esso medesimo si mette nelle mani delle

perché ve la lascio aperta. suggellatela ed andate voi medesimo a parlargli. tasso

celi, che in sè veggono sol difetto ed ombra, o conoscon da me tanta

è un pezzo che io vagheggio meco medesimo ed ho già in parte grossamente colorito un

); la qualcosa la donna vedendo ed udendo... la grandezza dello animo

volontaria, rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e cose terrene,

l'eupatorio di mesue sono una medesima ed istessa pianta. galileo, 8-viii-207:

i-n-195: furono i primi ad accrescere ed a renderla nota a que'cittadini,

la propria moglie non conosciuto da lei ed insegna altrui a far il medesimo assai

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (5 risultati)

fior', giano e vermiglio, / oro ed azzurro e ricche gioì per dare:

del padrone, ch'io mi fermassi, ed è stato a proposito, perché rimanevo

se medesimo, conobbe l'error suo ed incontamente fece levar via quel corpo e

va è media geometrica fra l'unità ed a, l'esponente di essa dovrà essere

, 83-349: i parlamenti, stromenti legali ed ottimi in una condizione normale di cose

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (7 risultati)

casi singoli esso riesca solo in parte adatto ed efficace. e. cecchi,

, egli aveva ritardato gli studi, ed era tre o quattro anni più anziano della

corridore nel compiere un dato percorso (ed è espressa, per lo più, in

': vena di mezzo alla basilica ed alla cefalica, che si vede nella circolazione

immagine a noi ha presentati gli atti ed effetti in lei e per lei usati

del futurismo, 96: ragionamento ed intuizione sono funzioni cerebrali spiegabili e seguibili

fossero divenute trasparenti, s'erano sovrapposte ed amalgamate. govoni, 6-7: rarefatto

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (4 risultati)

anteriore di questo plesso, fra il cubitale ed il cutaneo esterno, e dietro il

mediana ': vena di mezzo alla basilica ed alla cefalice, che si vede nella

detto castello di montecatini, via mediante, ed altri confini. p. f.

per il viaggio mediante le piog- gie ed è in fogli grandissimi, mi fu comandato

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (5 risultati)

madre vergine maria fu dal signore ragguardata ed in grazia accettata mediante la sua umiltà

lo portò a un suo stabilimento per cani ed altre bestie alla campagna e promise,

, come da cagione principalissima ed universalissima di tutte le cose, procedono

la superficie; imperocché tra rami al pericardio ed al mediastino. campailla, 13-69:

dà ricetto all'esofago, alla vena azigos ed al fermarsi al principio.

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (4 risultati)

b. croce, iii-27-98: rivoluzione ed impero,... media- tizzando

col governo prussiano affine di racquistare almeno ed assicurare la metà del suo regno.

suddito) non in modo diretto, immediato ed esclusivo, ma attraverso l'interposizione di

comunque di un pubblico potere) intermedio ed interposto: signore mediato, suddito mediato

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (4 risultati)

parziale alle virtù del chigi. ed io ne ho tali dimostrazioni, benché

la mano al vecchio popolo degli oppressi ed erano entrambi costretti ricorrere ai latini per

2-257: v'è un sol dio ed anche un sol mediatore di dio e degli

d'àbramo, poiché ebbe fra rebecca ed isaac conchiuso lo sponsalizio, ritornò a

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (5 risultati)

... io abbia adito di dire ed esporre i particolari dei miei interessi.

mediatrice colla quale potessimo aver confidenza voi ed io. gioberti, 4-1-271: qual è

l'anima de'moti del proprio corpo ed esegua i voleri dell'anima col muovere il

giannone, ii-366: si adorava ed invocava cristo con culto relativo, o

mediazione ne fece degli stati repubblicani omogenei ed uguali. 3. opera svolta

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (6 risultati)

contratto, fa un vero atto da commissionario ed ha un'altra importanza che non un

dell'illustre suo protettore, a compagno ed aio di questi due viaggiatori nel giro

2-45: egli m'insegnoe essere medica, ed insegnommi tutte le buone erbe e le

sopra il mescuglio degli antidoti di sciroppi ed acquette con le divozioni e detti de'

da per loro in diverse sorte ed esposizioni di terreni, lastri, vi-70:

dentro, poni di cerusa parti ij ed alcuna volta la cerusa e il fiore

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (9 risultati)

/ o liquor di pietà il lenisca ed unga, / farti piatosa a noi /

nascosa dove e'medicamente conserva la sanità ed aiuta gli sforzi delle forze.

e diversi medicamenti, e lunghissimi; ed in fine del pigliar la cina,

si può mettere, si converte in arsura ed in sal- suggine e secchezza.

cavalca, 21-20: l'uomo offeso ed ingiuriato si vuol vendicare, come se l'

: dell'altrui pena cerca medicamento, ed egli vi troverà grande tormento. s.

cura il fornicatore, altramente l'omicida ed altro è il rimedio dell'avaro.

castigo... da siila fu ampliato ed esteso a chi in qualunque modo venefici

ha fatto paura a mettermi in viaggio, ed in vece dei salsi sono passato a

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (8 risultati)

negli occhi il dì ti riaccese, ed ebe / caldo apprestò bagno fragrante, in

ii-36: è l'abrotano erba medicante, ed appassito e scaldato in su le teglie

brutte piaghe impresse sul corpo di cotesto libro ed impressevi da chi a tutt'uomo si

m'intimò tarda benché certissima guarigione; ed io mi lascio medicare e guarire.

5-89: egli medicava moltissimi dei fiorentini ed italiani, i quali erano alla corte

italiani, i quali erano alla corte ed al servizio della regina caterina de'medici.

bevi una tazza di latte caldo; ed io ne ho bevuto due che mi servirono

. tansillo, 1-5: oh tempi ambiziosi ed infelici! / fu 'l medicar de'

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

vorrei pure che medicasse anche la bevanda ed il cibo. nel vino che beve,

il corpo terreno] se sarà medicato ed unto, sicché non si infracidi e corrompa

che il tempo arebbe a questa magna ed eccelsa repubblica fatte, hanno col senno e

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (4 risultati)

medicati degli antichi e anteponeva al cecubo ed al falerno le buone bottiglie del capo e

aiuto della natura, che è la sola ed unica medicatrice di tutti i mali.

essa va facendo per combattere la malattia ed espellerla dall'organismo. b.

vede ogni cosa; cioè iddio medicatore ed iudicatore de le nostre menti. varchi

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (5 risultati)

ca- tharsis ', cioè purgazione, ed il medicamento che in sé ritiene tale

medicatura dovrebbe continuarsi per molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi le frequenti docciature e

, i persiani, gli armeni, ed i tartari istessi hanno bensì de'metodi

un codice della biblioteca imperiale di parigi ed in un altro della mediceo-lauren- ziana di

2 -arg.: gl'inganni ei rece ed in maniera strana / la brava medichessa

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (9 risultati)

d'uno anno per la medichevole cura ed artificiosa virtude di medea. peri, 19-37

scrive che avicenna, tornando d'atene ed essendo stato ricevuto dal collegio de'filosofi

... nascono dalla esperienza, ed in questo modo ella è fallacissima. garzoni

la medicina... riguarda il bene ed il male fisico del corpo umano.

legame ragionato fra le osservazioni e le regole ed a riportarne la conoscenza dell'uomo sano

la quale servì di base alla vera ed odierna medicina; 'galenica', la pratica

prendere certa direzione speciale alle facoltà intellettuali ed effettive; 'naturale', non diversa dalla

di sapere positivamente come ciò avvenga; ed essa è veramente medicina sintetica come quella

problemi relativi alla conservazione della specie umana ed all'esercizio della giustizia. panzini,

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

bisogna avere conosciuta la disciplina della medicina ed avere veduto notomia, acciò che lo

/ sbucato senza femminil dolori: / ed a la eterea legazion destina / un

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

quella provincia aveva bisogno di medicine veementi ed efficaci e di medico assiduo e vigilante

affide, / ver cui sol lontananza ed oblio giova. tasso, 4-92: ahi

a lei, che già tutta gongolava ed aveva la saliva a la bocca di

: donimi dio curando onne 'ntelletto, / ed a infermi retto / voler sanando e

come a dio adunque dimanda medicina, ed in quello che è simile a sé

i-54): io sono stato molto male ed in periglio de la vita, ma

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (6 risultati)

che noi si guadagna, mio padre ed io, è per farli studiare. uno

, 6-1-109: l'erbe... ed altre cose medicinali, se senza superstizione

signore, e ivi sono bagni medicinali, ed è loco di aere e di sito

passione di cristo è amara per compassione ed è medicinale e sanativa d'ogni nostra infermità

dopo l'originale peccato, sono debilitate ed hanno perciò bisogno di essere confortate dalla

ogni dì più la loro infermità; ed inveterata che sia, riesce di diffìcilissima cura

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (6 risultati)

di vino; il qual vino è medicinevole ed è da usare agli stitichi ed è

medicinevole ed è da usare agli stitichi ed è buono allo stomaco debile.

de cose, / siroppi de rose ed altri vasiglie: / denar più che

quasi altra differenza fra un medico buono ed imo cattivo che questa: 11 primo

nei viaggi fuori dello stretto di gibilterra ed il canale di suez, quando il numero

: medico che disimpegna il servizio sanitario ed esercita vigilanza sull'igiene di bordo, svolge

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (7 risultati)

dovranno informare immediatamente la capitaneria del porto ed il medico provinciale di qualunque fatto, che

militare ha uno o più medici, ed ogni reggimento in guerra dee esserne provveduto.

quale sopraintende a tutti gli ospedali, ed ha un'autorità diretta sopra tutti gli

un reggimento, in un vascello, ed ha seco altri medici ordinari in aiuto

: l'operazioni fatte da medico razionale ed esperto sono vere intenzioni attive e sicure

i suoi disturbi e corregge con cure ed espedienti appropriati i difetti di pronuncia e

quella provincia aveva bisogno di medicine veementi ed efficaci e di medico assiduo e vigilante

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (3 risultati)

o familiari, con forme strane astratte ed improprie e con sentimenti oscurissimi ed inopportuni

astratte ed improprie e con sentimenti oscurissimi ed inopportuni. a. cocchi, 4-2-213:

in noi fa trista e rea / ed affretta le fatali / ultim'ore a batter

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (7 risultati)

la partizione aristotelica delle virtù in dianoetiche ed etiche, con la conseguente determinazione di

sezione determinata, come altresì i luoghi piani ed i conici dello stesso apollonio, aggiunti

, egli può accadere che tra un'essenza ed un'altra diversa non entri interposizione nessuna

che intervenga certa medietà fra il quadrato ed il circolo. -medietà aritmetica:

un'epoca in cui si potevano sopportare ed anche, purtroppo, applaudire le più repellenti

repellenti romanticherie e medievalate, d'iniziare ed inoltrare quelle ricerche di espressione, di

costituire il proprio gruppo di intellettuali indipendenti ed educare le masse popolari, la cui

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (6 risultati)

e costumi quanto nelle scienze, lettere ed arti. = deriv. da

un medimno greco o in quel torno, ed è un medimno quanto sono due terzi

grano, e dodici per la donna, ed altri generi in proporzione al grano.

come è la italia, dove abonda sangue ed ingegno insieme, non stanno pazienti gli

divino d'ogni finità e d'ogni divisione ed implicazione. pascoli, ii-15io: dante

cantoni sono zuingliani, alcuni cattolici, ed alcuni medii. 3. che,

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (3 risultati)

tutti i bar ristoranti... ed il declino della moda del pugilato. cassola

sia contenuta in un'altra come sua prossima ed evidente conseguenza, quella non si può

forma con essi una proporzione continua (ed è pari alla radice quadrata del prodotto

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (2 risultati)

medio quello sarà che ingrandisce e ravviva ed anima ed abbellisce gli oggetti, ma

sarà che ingrandisce e ravviva ed anima ed abbellisce gli oggetti, ma senza elevare

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (4 risultati)

muratori, 6-239: ad un mediocre ed ordinario amore non si debbono le finezze e

mediocri cittadini sbigottirono; solo ai grandi ed alla plebe soddisfacevano. b. segni

vivono securi di non essere insidiati; ed essendo questi mediocri maggior numero, sono ancora

, i-2-387: la rondinella canta assai ed è mediocre canto; questo non si

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (8 risultati)

l'artista a far sempre meglio ed è proprio la mediocrità che lo costringe

dagli oratori laudate, cioè umile, mediocre ed alto. bembo, iii-178: quanto

stili: magnifica o sublime, mediocre ed umile. b. fioretti, 24-

poesia mediocre, che dilata agevoli sentimenti ed affetti in recitativi andanti ed intelligibili ed

agevoli sentimenti ed affetti in recitativi andanti ed intelligibili ed in saltellanti e naturali ariette

ed affetti in recitativi andanti ed intelligibili ed in saltellanti e naturali ariette, lascia in

, mediocrissimaménte). in modo intermedio ed equilibrato fra due condizioni o situazioni opposte

nostro era cocchio da sei persone; ed era occupato da sei creature mediocremente piacevoli

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (1 risultato)

tenendo per fermo esser da lei amato ed egli amandola non mediocremente, non averebbe

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (6 risultati)

dal giudicio della turba con due false ed eccessive misure. 5. disus

che poi non si fa a veloci ed esercitati intelletti di filosofi, ma alla

ma io voglio alzarmi e farmi grande ed eterno coll'ingegno e collo studio:

grandi? la mediocrità sola è sospettosa ed esige riguardi meschini. carducci, ii-6-61

, iii-20-174: quelli che dalle mancanze ed esuberanze accennate, dai difetti ed eccessi

mancanze ed esuberanze accennate, dai difetti ed eccessi riconosciuti, argomentarono e argomentassero alla

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (4 risultati)

. pareto, 1011: sinteticamente, ed allentando alquanto il freno alla fantasia,

oppure a nuovi tempi di prosperità mercantile ed industriale? p. petrocchi [s.

: 'medioevo': attributo spregiativo di istituti ed usi in contrasto con l'odierno progresso

quali credevasi che abitassero fra i celesti ed i terrestri. plauto divide tutti gl'iddii

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (8 risultati)

, iii-451: parevano uomini meditanti, ed erano uomini digerenti. -sostant.

/ sul consiglio miglior pensoso pende / ed al fin sempre nel miglior confida;

umane, / piangere il tempo, ed oscurar di vane / melancolìe la dea terra

muta. varano, 1-234: smarrito ed abbagliato e quasi cieco / fra il suono

questo bastò a farlo montar sulle furie ed a meditare vendetta. fantoni, i-241

in agili file dilungano / gl'immani ed ardui steli marmorei, / e ne

furtivo, / co'suoi soldati, ed occupare il tempio? bernari, 3-13:

, ricorregge, tocca, ritocca, lecca ed amplia da più di trent'anni.

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (3 risultati)

a chi erra nel fine, vagando dubbioso ed incerto, senza avere meditato e stabilito

assennatamente, con pon derazione ed equilibrio o, anche, è incline al

e i suoi concetti così propri ed ordinati che non ah'improvviso, ma con

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (10 risultati)

eravate felice, due anni fa ». ed egli, con una ostinazione meditata:

sentire dànno fama ai prosatori, gloria ed accrescimento alla patria. carducci, ii-12-119

invoca l'aiuto e prende risoluzioni precise ed efficaci per il proprio emendamento e perfezionamento

la via d'andare alla perfetta meditazione ed a contemplazione, quando ha le circun-

: dàtti alla meditazione delle cose sacre ed a quelle cose che siano la salute

voi diriggete imperturbabilissimamente tutti gli eventi terreni ed eterei che formano il vostro bell'individuo

del monachismo rinfrescansi; una subiettiva, ed è la meditazione; obiettiva l'altra

la meditazione; obiettiva l'altra, ed è la visione. -sala,

e chiaro, cioè alla dottrina apostolica ed evangelica. a. manetti, 109:

.. già fosse in voi effetto ed opera quello che suol essere ancora in altrui

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (6 risultati)

, lo quale è chiamato oceano, ed in qual parte egli debbia essere volto e

atmosfèrica dall'equatore al pòlo artico, ed essa attraverserà indubbiamente uno di quei corpi

ciò è egli detto mare maggiore. ed anche è chiamato medi- terraneo, per

la stapula del vino di reno, ed altresì la stapula del grano, che

: se il suo territorio è picciolo ed è mediterraneo, allora il legislatore deve

, e ancora all'altre genti più feroci ed alpestre, e... acquistò

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (8 risultati)

pare essere al sicuro, che siam mediterranei ed in questi monti alpestri. b.

dalla croce, 11: chiamasi la prima ed esterior tavola communemente craneo; la seconda

medollare e meditùlio, pieno di venette ed arteriole, per dar nutrimento all'altre

di 4 medio per designare persona che parla ed opera in modo che si supponga

gemma] che ha nome medo / ed è di color nero tutta via; /

; / secondo che l'autor pone ed i 'l credo, / ne la regione

con maggior piacere, rinfrescar la birra ed il medone, mettendo nelle tazze e

e da lui sostenuta per i capelli. ed in tal modo pur si designa la

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (1 risultato)

muoveva quando lei muoveva la mano, ed era morta [la creaturina], quando