Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

inii 'si è verbo informativo, ed è tanto a dire, come diventare

e ciò oltre le partite occulte, inibite ed esenti. alfieri, 5-140: sempre

alfieri, 5-140: sempre inibita e chiesa ed orazione: / questo è lo stato

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (4 risultati)

7-27: a traverso le bende gialle ed mostrate de'tuoi sandali, le dure

trova nel protoplasma delle cellule muscolari (ed è caratterizzata da una disposizione parallela da

mi par anco desideroso della pace, ed 'in primis 'star in buona convenienza

mostrare a chi lo conoscea, / ed a lui 'in primis ', quanto

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (1 risultato)

, 6-87: non parliamo dell'antica, ed ancora forse più autorevole, « american

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (8 risultati)

meno pungenti, certo più giusti ed imparziali di quelli di aristofane,

cui farebbe l'assaggio a cornetto, ed inquartare l'altro di cui farebbe l'

e serra con mulinelli più stretti, ed ha ligamenti di lama. 6

buona educazione, al giocondo brio ed al vero merito, se anche uno stemma

/ dispon per otto vie serie leggiadra / ed otto ne contien per ciascun verso.

razionale richiede della proprietà delle parole, ed ornamento, ed argomenti. sanudo, xv-

proprietà delle parole, ed ornamento, ed argomenti. sanudo, xv- 177

i-95: venticinqu'anni... ed ecco la trentina / inquietante, torbida

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (7 risultati)

suavi e rei, / speranze vane ed incerta paura, / che inquietavi mia

: quelli che conversassono con li iddìi ed inquietassono la mente divina, e per essere

che... inquieteranno la terra ed il mare. aleardi, 1-207:

principessa fu breve, perché, oppresso ed inquietato l'animo da tante miserie,

momento la betlemme idillica è diventata solenne ed epica. 2. turbato, sconvolto

curatele, sugli incanti, sui percussori ed inquietatori dei pubblici officiali. = voce

: ben conobbe quello che alla quiete ed inquiete d'italia essi [i confini]

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (10 risultati)

: è malagevolissimo in mezzo le tubazioni ed inquietezze della patria aver l'animo quieto

del papa rincorarono i nostri cittadini, ed i felici progressi della guerra ne calmarono

, la quale par ben dipinta, ed è molto inconstante. landino [plinio

; alcun'altri d'un omo attivo ed inquieto. bandello, ii-842: vedeva

papa sisto, quale era stato uomo valentissimo ed inquieto e tanto inimico della pace,

il divin furore distillerà contra gl'inquieti ed amatori della discordia, a tutti facendo palese

di ridente e pacifico divenne subitamente taciturno ed inquieto. manzoni, pr. sp.

.. / lunga parve a ciascuno ed inquieta. loredano, 1-56: caligola

, 9-201: la mosca è volatile vile ed immonda e inquieta molto. imitazione di

, / o galatea, il mio nome ed io sbandito? b. corsini,

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (6 risultati)

nel sangue, una inquietudine nello spirito ed una certa stupidezza in tutti 1 sentimenti

tanto era cominciata a dispiacere la natura ed inquietudine sua. vasari, 4-i-97:

sente nell'ora della digestione molta gravezza ed affanno, e poscia un certo vellicamento,

gnente qualità, che le cagiona un'inquietudine ed un affanno non ordinario. saùn'm

: tante inquietudini, dissensioni, litigi ed affanni si pruo- vano in quelle case

senza amarezza, perché essa è insidiata ed offesa, anche sul lago maggiore,

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (4 risultati)

indurre testimoni 'ex officio ', ed ammonirli ed inquirere della verità. giannone

'ex officio ', ed ammonirli ed inquirere della verità. giannone, 1-ii-267

, 1-ii-179: s'impose a'giudici ed a'magistrati locali, d'inquirere contro

persona mi sono molte volte andato travagliando ed inquirendo di questo albero.

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (8 risultati)

, i-459: tutti gli oziosi e vagabondi ed inquisiti saranno arruolati per affrontare le falangi

di quel che si faccia qualsivoglia acuta ed inquisita dimostrazione. inquisitor ato,

inquisizione, aveva il compito di ricercare ed esaminare coloro che si allontanavano, sia

lettera che ora sto per istampare, ed è in mano dell'inquisitore per la revisione

dati assessori qualificatori consultori, un segretario ed altri uffiziali subalterni. monti, x-5-186:

errato, sono obbligati ad accusarlo: ed ogni pena ch'egli meritasse, debbe sopra

amico della verità fu obbligato a tacersi ed a piegare l'altiero animo all'in-

l'altiero animo all'in- quisitoriale dispotismo ed alla cittadinesca invidia. oriani, x-17-169

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (7 risultati)

indagine giudiziaria, non senza pressioni psicologiche ed eventuale tortura dell'interrogato).

l'estrema inquisizione ed il viatico della parola dell'uomo di dio

che derivava il potere da delega pontificia ed esercitava le funzioni in un ambito territorialmente

illuministica e liberale, una connotazione storico-politica ed emotiva fortemente negativa). -anche:

imbriani, 4-223: il protestantesimo storpia ed inra- chitichisce l'intellettiva. =

vita inrama / con tanti belli frutti ed animali, / ha dato alla natura

'in rei veritate 'esser falso ed un'illusione. inrepubblicanito, agg

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (4 risultati)

alfin l'ora; inreticellato, piangente ed urlante mi avviai stiracchiato dal maestro pel braccio

povera, né fantastica, ma fecundata ed inricchita, stabilita da vera scienza e da

, i-21-123: qual invisibile, incognita ed abile / man di coppiere, / impaziente

anche i valdesi facevano voto di povertà ed andavano a piedi ignudi con sandali, onde

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (4 risultati)

, v-305: il verde malinconico de'bossi ed i viali ed i parterri insabbionati cagionano

verde malinconico de'bossi ed i viali ed i parterri insabbionati cagionano fastidio.

geniale / flora il zinale / apre ed insacca. govoni, 1070: ma perché

fra tanti che in quei giorni morivano ed erano insaccati nel camposanto. nievo,

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (2 risultati)

gesuito / saliva appunto in pulpito: ed io 'nsacco / in truppa là tra

balaustra di legno, le braccia divaricate ed aperte, come stanche ali. cassola,

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (7 risultati)

ristretto, e per così dire rannicchiato ed insaccato, s'impicciolì di volume.

che si diparte da un centro ciclonico ed è circondata da alte pressioni che tendono

nei secoli dei secoli, eternamente (ed è formula con cui terminano molte dossologie

de le masserizie de i fastidii? ed è vero, fortunaccia, se ti

si può rompere se non co'picconi ed è fine da 'nsalare. sacchetti, 192-129

insalare serve alla preparazione delle medicine, ed a modo di condimento come s'insala

pescano pesci grandi, che li seccano ed insalano per altre parti. soderini, ii-145

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (8 risultati)

. pulci, 14-12: savio uomo ed astuto /... le parole e

che inutilmente me l'incapo, / ed i miei carmi in vano insalo e impepo

ma tutte le vivande sono amare ed ha dato solo l'insalata, che è

, condite, formano tale piatto (ed è talora anche usato nel plur.

di poco e soave sapore e di tenera ed acquosa tessitura, cotte nel brodo o

, cotte nel brodo o altrimenti preparate ed anco crude condite in insalata. piovene

da un pazzo rivoltata. -olio ed aceto; e si fa l'insalata:

.. m'intendete eh? olio ed aceto; e si fa l'insalata.

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (7 risultati)

toscani non hanno per me che maldicenze ed oblio, e poi quando salta loro

insalata e secca stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria. lorenzo de'

68: son troppo carico di cibo, ed ho mangiato cose insalate. soderini,

vale a putrefazione e corruzione di gengive ed ulcerazioni... l'aceto di decozione

poi la tolse / un certo unguento ed unselo, e di fatto / quella

.. vanenti; altri ancor freschi ed interi, specialmente gli egiziani, perché bene

: mezzo vivo giunse a terra; ed infiato per troppo beveraggio della insalata acqua

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (8 risultati)

. salita, ascesa, scalata (ed era termine proprio del linguaggio forense).

rivoltola e bestemmia / la malnata bevanda ed insalubre. targioni tozzetti, 7-188: a

e cale e porti / non osservata; ed alla terra giunta / insalutante, insalutata

per fetore de'cadaveri... ed acque stagnanti, meteore insalutari, penurie,

, dolori, sofferenze, si manifestò ed estese nelle due calabrie morbo epidemico.

natura a noi abbia dato e'corpi infermi ed a costoro abbia aggiunto gl'insanabili morbi

a costoro abbia aggiunto gl'insanabili morbi ed i dolori intollerabili. s. bonaventura

, 76: anco non parrà vivo ed efficace quello membro, ovvero quella persona,

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (1 risultato)

.. attendevano ad insanguinarsi le mani ed a vivere nella professione dell'armi.

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (3 risultati)

segno che... inferocivano sempre più ed imperversavano nei loro errori e nella moltiplicità

, beatamente insani dir si dovrebbono, ed invidiabile la loro insania. pallavicino,

mai ad acchetare i latrati della coscienza, ed a strangolarvi non pur la credenza,

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (1 risultato)

? una bozzima di tutto insieme; ed intridendone parte con cimatura de'vostri giribizzi

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (2 risultati)

uomo è già un mese in romagna ed usa un certo suo modo di procedere

ii-23: il di lui spirito creatore ed inventore non si stanca mai e non

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (10 risultati)

passar per lambicco d'un sottilissimo cannello ed abbia a condursi per esso a premere

disperata, di trasformare il me relativo ed accidentale nell'ente assoluto e sostanzialissimo.

sicurezza. grazzini, 2-246: si levò ed andossene alla finestra, che erano quasi

potessi colei che morire lo facea; ed ella al solito se li mostrava per

medesima, messo sotto ima campana aperta ed acconcia, sì che coglia tutto il fumo

palpabilità di chiunque ne riporta col nutrirlo ed accarezzarlo, in vece di lambi- menti

croce, ii-84: si pigliano lambendo ed a goccia a goccia questi medicamenti,

. frugoni, i-ii-m: il parto informe ed orrido / lambendo l'orsa libica,

terreno, quando l'aria è nuvolosa ed umida. cesarotti, 1-vii-281: già vivace

di pece / fan turbi e groppi, ed ondeggiando

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (8 risultati)

più raccapriccio che interesse estetico e lambisce ed invade il campo della caricatura. saba

dal suo essere il più eccellente, ed il migliore, ed il più efficace,

più eccellente, ed il migliore, ed il più efficace, dei balsamici tutti e

polvere, in foglia, in lambitivo ed in medicina, della pianta volgarmente detta

sua importunità debbonsi usare i necessari lambitivi, ed in particolare il giulebbo di rose secche

sola stilla lambita basterebbe ad incendiare ragione ed il sangue. borgese, 1-309: primo

fiume in magra, era già calda ed afosa. 2. illuminato,

, d'edera e di ginepro maturo ed uva lambrusca. 2. per

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (8 risultati)

, e le penne, a capo, ed ale basse, svolazzano, mendicando dalle

sottilissime lamelle accartocciate,... ed in esse lamelle entrano e si diramano

membrane che sono sotto il cappello degli agarici ed ai sepimenti di alcune specie di pericarpi

si intumidivano e si rinnovavano le sete ed i damaschi lamellati d'argento opaco. landolfi

perciò si fa loro una continua guerra, ed un'infinità se ne consuma nel tempo

. intrarono in troia ardendo e bruciando ed uccidendo la gente. ed in questo

e bruciando ed uccidendo la gente. ed in questo modo venne manco l'altezza e

ognun ne chieda / il dolente marito; ed ei dall'alto / la lamentabil favola

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (4 risultati)

che si credia in altura, / ed è caduto e tornato in bassanza.

i-197: la notte dormiva pochissimo, ed in quel poco di spazio sempre era agitato

non basso, / che per le arcate ed echeggianti sale / si sparge. berchet

. o cittadini, le amare lagrime ed il pianto del nostro morto re le

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (4 risultati)

vedea i garzuni girse iocanno, / ed eo lamentanno che non podea fare. dante

frigo soffrire; / staenno a servire, ed eo pur piagnea; / ànvito

re, per soddisfare all'iniusto desiderio ed alla perversa ambizione del pontefice e d'alcuni

di quelli che si debbono salvare: ed eravi iscritto guai, che s'intende per

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (5 risultati)

'; che sotto all'accento imprecativo contiene ed esprime pure un omaggio.

la madre, compose un poema lamentevole ed il cantò nel suo mortorio. diodati

la sfrenatezza dei tempi, di casi lamentevoli ed atroci. pascoli, 1427: ma

una tentazione disperata, vedetelo alla domenica ed al lunedì, giorni baldorianti per gli operai

sciogliendosi le treccie, cominciò a piagnere ed a chiamare lamentevolmente per nome il suo

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (3 risultati)

frate ubertino, i-36: dolce ha veleno ed amaro mèle, / trestizia con gaudio

. intelligenza, 276: parigi il prese ed uccisel allora; / per diligion gittòl

tutti quanti li presero in giro, ed essi andarono dal dittatore a far lamento,

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (2 risultati)

cantini, 1-21-41: tutti li setaiuoli ed ogn'altro che avesse facultà di far

cavità un folto stuol di papillette, / ed incavate in pic- ciole caverne, /

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (5 risultati)

delle stanze che v'ha fatto ricostruire ed ampliare l'autorità militare, tutte coperte

a. boito, 1-10: ai drappi ed ai giubbetti / manca il vaio e

comandò che la lamina fosse tolta, ed allora lazaro n'uscì vivo. idem

via la lamina del peccato mortale, ed allora susciterai e lo spirito santo entrerà in

'l sol di fruttidoro: / tra sole ed acqua una stomella- trice / ritta ne

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (2 risultati)

, comp. da lamina [vertebrale] ed ectomia (v.).

o vendere... alcune laminette ed altre simili cose d'argenti di varie

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (3 risultati)

il toscano popolare il lamo, lombardo ed emiliano al lam ». lampa

veder l'opere bone e le male ed accende e sprona alla virtù così col timor

/ che nel tuo crudo petto arde ed avampa; / rinchiudi pur nel core i

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (4 risultati)

alta vittoria, a cui son forze ed armi / mille virtù, soggetto a i

, fatta è una oscurità tenebrosa; ed apparì uno forno fumante, e lampa

per la quale è stata programmata (ed è usata per lo più nell'effettuazione di

gli eletti di dio sono luce del mondo ed essi, essendo tenebre, per mostarsi

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (4 risultati)

medesimo ci conforta a generare i figliuoli ed a nutrirli, in quella guisa che l'

primo dì, comune a questo dio ed a prometeo. -festa delle lampade o

: quei rai, ch'ali'aria chiara ed a la bruna / ai santi regi

lampade o di altre sorgenti luminose) ed è costruito in modo da soddisfare le

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (3 risultati)

non solamente per condurre gli altri, ed essere accettato e seguito qual guida; ma

di denaro! andava egli pensando; ed è tutt'oro lampante! dossi, 3-5

olio, il vino, un liquido; ed è per lo più usato,

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (8 risultati)

figur. chiaro, evidente, manifesto (ed è per lo più usato, con

con un altro aggettivo, come lampante ed evidente, lampante e manifesto, chiaro e

questa mia conclusione è veramente / lampante ed evidente. pananti, i-323: io

sarà un verde galleggiante alla smeraldina, ed averà un lampante e lustro bellissimo più delli

]: incomin- ciòe forte a tronare ed a lampare ed a piovere. g.

ciòe forte a tronare ed a lampare ed a piovere. g. brancati [

acciarino, ve l'aveva gettata, ed era stato appena in tempo a buttarsi fuori

sono legni che si legano alli arbori ed alle antenne quando hanno cominciato a rompersi

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (2 risultati)

che, come scottata, si volse ed ebbe negli occhi un lampeggiamento di sdegno.

infermità delle menti umane quanta la esclusiva ed imperturbata fidanza che ciascun di noi nel

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

un punto e scoppia, / movere ed arrivar, ferir lo stuolo, / aprirlo

vele al trapassar dei venti, / ed ali amiche al sogno dei poeti. e

e lo riguardo e torno a guardarlo ed ecco che finalmente mi lampeggia nella rimembranza

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (7 risultati)

opre, d'onore adorno / lampeggia ed arde. carducci, iii-15-23: folgorò un'

del loro patimento,... ed anche lampeggiarvi per entro non so che

. giacosa, 89: lampeggiata ed oscurità ad ogni momento, la sua

il procaccia che faceva anche il lampionaio ed il messo municipale, venne fuori al

lampionai dell'opinione pubblica da soccorrere? ed ecco una congiura... a organizzare

con l'avvento dell'illuminazione a gas ed elettrica, sono sostenuti da una colonnina

figure. carducci, ii-4-7: piovviginava ed era molto fangosa la via e il

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (6 risultati)

parti del loro corpo, come i lampiri ed alcuni talpini. = voce dotta

, venuta meno all'impegno l'estate ed esaurita la magra riserva della lampisteria,.

fra quell'oscuro nembo illumina un castello ed avvampano alcune case sopra un colle.

. del papa, 5-92: il lampo ed il tuono si producono nel tempo medesimo

valle bassa / chinano il sogno, ed il sogno sorpassa / la visione in un

algarotti, 1-iv-97: se volessimo cercare autorità ed esempi anche fuori d'italia, potremmo

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (5 risultati)

la diurna stella / la cara amica ed a i notturni lampi. idem,

6-83: ch'a sol non fossi ed al notturo lampo, / accompagnata o

di chi cadeva, misto al fumo ed a'lampi della moschetteria, che mortalmente

ambigui detti / oracolo tu sembri, ed io sibilla. gigli, 2-190: mostrale

vostra signoria dover scoprirsi tra la repubblica ed il papa, non ha ancora fatto

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (5 risultati)

pellicella di ossido che lo copriva, ed apparisce nel fulgore di metallo bianco, splendido

nel fulgore di metallo bianco, splendido ed incandescente. 14. marin.

specifico della 'corsia 'delle galere, ed ora delle scialuppe, de'lampi e

si verifica in un tempo brevissimo (ed è solitamente posposto al sostantivo qualificato)

ricorrere all'appoggio delle organizzazioni sindacali (ed è calco dell'ingl. lighting strike

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (4 risultati)

si piantano i lamponi, il ribes ed i melagrani. massaia, viii-208: nelle

di macchia, ma di colore più rosso ed è più fragrante. gozzano, i-504

e cornioletti e lamprede e sardelle / ed altri pesci di tante maniere, / che

bianco argentino, le labbra porporine, ed è tutto vagamente attraversato di linee ondeggianti

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (1 risultato)

. / segue la figlia grande, ed ha la spalla / grave di panni vili

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (6 risultati)

. lunghezza cm. 50. sedentario ed erràtico in inverno; più comune in puglia

nettato dentro la camera del pezzo, ed asciugatala con la lanata, vi caccerà detta

sieno uguali, e le lanci d ed e sieno non solo uguali ma dell'istessa

fresco riede. / tralci, pampini ed uve accogli intorno, / e meco sciogli

uguale lance: con somma giustizia ed equità; in modo spassionato, con

e luce al sole / tutto cura ed osserva e in equa lance / i beni

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (4 risultati)

per servirle mette l'ale, / ed in loro fa perfetta / lavorar la

d'orzo, a grano d'avena 'ed * a lingua di serpente '.

estremità d'un manico di legno, ed adoperato per incavare le tavole dall'intagliatore

paglia, in cartoni, in carta; ed è una lama lunga circa tre o

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (4 risultati)

andare e venire le legioni turche, ed errare i cavalli sciolti pei pascoli,

a tutto 'l mondo costa, / ed in quel che, forato dalla lancia

con meraviglia, che dalla ferita usciva sangue ed acqua. -lancia bicuspide o moresca:

lingua lancia e spada fu sempre e fargia ed elmo. a. f. doni

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (7 risultati)

con due cavalli, cioè il grosso, ed un altro da cavalcare armato e due

uomini, il capolancia, un piatto ed un paggio, con due cavalli ed un

piatto ed un paggio, con due cavalli ed un ronzino; per ogni dieci lance

antica, si formò un nuovo censo ed erario, e gli allodiali furono sottomessi

al suo servizio altri due uomini; ed anche portò questo nome il cavallo che

uomini da lancia, con le lor targhe ed archi. -stor. tassa 0

nuova lancia il giostrator richiese: / ed ei gli fu di ciò molto cortese.

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (5 risultati)

è questa gentilezza usata in guerra? / ed abbassò la lancia ch'avea in mano

a ferire, che molti ne presero ed alcuni ne uccisero. parini, giorno

tenendo l'arma allentata o pendente (ed è contrario a con lancia in resta

io sono pronto ad abbassare la visiera ed impugnare la lancia per essi, vivo

garzo, xxxv-11-304: lancia a cavaliere / ed arco ad arciere. m. pitti

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (3 risultati)

ogni sorta di ferramenti e ottonami, ed altresì certi oggetti che servono ai tappezzieri

altresì certi oggetti che servono ai tappezzieri ed ai paratori. = deriv. da

, quanto più maravigliosi saranno gli strumenti ed il modo con cui si fa tal lanciamento

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (5 risultati)

aquilone. esce e lo lancia, ed è grido che si alza da lui,

lanciato l'ordine di cattura. frase gonfia ed ampollosa. panzini, ii-91: la

cede. i piccoli teatri, brillanti ed eterodossi, quelli che lanciavano un tempo

pose lo padre in mano uno lanciotto, ed al collo le pose l'arco e

le pose l'arco e le saette, ed insegnavaie lanciare

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (6 risultati)

...: tutti sieno presenti ed espettino i priemi degni alla vittoria. andrea

marin prese la verga, e lanèiò, ed ebbe a presso dagli altri l'onore

trar di fromba e d'arco, / ed altri giuochi esercitar di guerra / là

mi era vicino e tremava tutto, ed io tremavo, ci saremmo lanciati l'uno

in terra la tenera guancia: / ed ecco, dice, la picciola vostra /

. uccisi tutti i compagni di orlando, ed egli rievette quattro lanciate nella persona.

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (5 risultati)

avea già fatto parecchie giornate di cammino ed era ben lanciato nel viaggio, amir

nella sua vita nostro nonno, trafori, ed edifìci, ponti e ferrovie, acquedotti

iii-31: fra liofanti avendo frammezzi lanciatori ed arcieri, mosse con grande impeto e

cavalleria verso le regioni del nord, ed attirato il nemico nel centro, combatterlo

400: i tre a braccetto dietro ed io davanti, ci avviammo in comitiva

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (3 risultati)

i dolori lancinanti e pungenti nel capo ed altri sintomi di simile natura, dei

però da lanci improvvisi a qualunque direzione ed intrapresi da rondoni solitari e silenziari.

un articolo altisonante di 'lancio'; ed è raggiunto lo scopo finale. bocchelli,

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (6 risultati)

attaccato il giardino di destra della sumaca ed alcuni dei nemici si preparavano a salire

prima schiera era di lancio- nieri, ed aveva quindici manipoli, un poco scioverati

le fu che i lanciotti colpivano, ed ebbegli consumati, rovinosamente quasi conio lo fesse

lanciottino. bisticci, 1-20: scavalcato ed appoggiatosi in su uno lanciottino ch'aveva

landa. fazio, i-12-45: chiare fontane ed erbe crude e ghiande / eran lor

specie di landa, una pianura sabbiosa ed estesissima, tanto poveramente coltivata da non

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (5 risultati)

o catene che, prese le bigole ed inchiodate al bordo, contrastano lo sforzo

specie di carrozza a quattro ruote, ed a i sedili pari da ambe le parti

sedili pari da ambe le parti, ed un coperto intelaiato che apresi a cerniera metà

che corroso ha il naso, / ed una, spenta delle due lanterne, /

dodici figli arvali, / danzanti al sole ed invocanti il sole / con bionde spighe

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (6 risultati)

camerieri già intorno loro, / con reverenzie ed abiti sì destri, / che parean

alla lombarda, il pannisello, / ed acqua lanfa è trovata alle mani.

a poco a poco discendere a basso ed un grandissimo sasso, come se a posta

.. i principi d'alemagna, ed elessero a nuovo re un arrigo, landgravio

egli era uno ch'aveva nome lazero ed era languente. brusoni, 4-i-34: non

professore languente, che dormicchiava egli pure ed i diversi tuoni dei russatori, chi alto

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (5 risultati)

naturali progressi e comparisca difettoso, languente ed abortivo. ferd. martini, i-i-9

ch'usar la vita mia / in pena ed in corrutto / com'omo ch'è

! languire infra i languenti, / ed eo li mei gaudere infra i gaudiosi

in milano in giorni di festa, ed associato all'omaggio reso ad un illustre

che intorno ad essa ragionammo / macrino ed io. cattaneo, v-1-290: quando

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (3 risultati)

languidamente senza il sussidio delle macchine, ed è mestieri che le abbia.

fiori, /... / ed al mio cor i languidetti amori.

/ ciglio e le schiene e le giunture ed ogni / membro straziano acerbe. cicognani

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (5 risultati)

con languidezza, le mani nelle mani ed all'orecchio, ricercando le parole stuzzicanti

/ o delia, e in languidezze ed in omei / trapassate la vita?

seguita... in parte la storia ed in parte la finzione poetica degli eginesi

: pare che nello andare, nello stare ed in ogni altro lor atto siano tanto

convalescenza molto languida, e dagli estremi ed insoliti caldi travagliatissima. morando,

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (13 risultati)

i rami / ch'a 1 sospiri ed al pianto la richiami. brusoni, 2-62

, 118: quando noè chiuse l'arca ed ebbe acceso le lanterne,..

popolare, piena di quel fuoco languido ed estroso, sdolcinato e vulcanico, delle

... mi comparisce alquanto più smorta ed i colori più languidi e più diluti

di lume, quel bianco è languido ed ottuso rispetto a quello che si genera

; d'allora succede una vita languida ed indifferente, se non infelice, e quindi

letto, / che, pallida scomposta ed abbattuta, / in languido letargo avea

la toscana, al di fuori quieta ed oziosa, pareva che a null'altro dovesse

dovesse attendere, fuoriché agli ordinamenti interni ed all'incremento della ricchezza, in que'

il dottore -vivrà per mezzo di cure speciali ed assidue, ma di una vita languida

con poche leggi, e queste semplici ed a portata di pastori e di agricoltori.

, avrà interessi alti del danaro; ed all'incontro, dovunque sia alto interesse

quasi senza abitatori, avendo pochi alberi ed una languida coltivazione, quando che per

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (3 risultati)

tecnica figurativa; privo di capacità creativa ed espressiva (un artista).

e soave / ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno ammorza, / e gli

stento e in pericolo della salute corporale ed anche spirituale i poverelli viventi. cesarotti,

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (7 risultati)

, 13-63: languisce il fido cane, ed ogni cura / del caro albergo e

il pastor african per le montagne / aride ed infeconde, e spesso vede / ne'

d'erbe ignudi / assetati languir greggie ed armenti. c. i. frugoni,

le neve, la trapassa co'piedi, ed in essa imbarazzato dà campo al cacciatore

nell'opere virtuose né sosterrebbe le fatiche ed i travagli che per loro s'incontrano.

scogli, opaco albergo / ove scherzano fresche ed onde ed aure. cassola, 4-164

albergo / ove scherzano fresche ed onde ed aure. cassola, 4-164: la campagna

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (5 risultati)

un sentimento); perdere progressivamente validità ed efficienza; scemare, diminuire, venir

inf., 7-82: una gente impera ed altra langue, / seguendo lo giudicio

, come gaudea / in fede intera ed in amor corale / lorenzo al foco

in amor corale / lorenzo al foco ed alla croce andrea. chiaro davanzati, viii-4

crudo esiglio / tu se'ritolto, ed al nemico artiglio / di quel che

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (8 risultati)

misfisi, / mio è lo danagio ed ogni languire. neri de'visdomini, 248

gustano con mirable divina dulcedine eccessivi fervori ed amorose lacrime e delettosi languiri.

faceva... parere quegli schiavi sani ed arzilli; ma di lì a poco

letto. redi, 16-ix-273: si contenti ed accomodi l'animo suo a credere che

notte ingemma il cielo, la terra ed il mare d'una luce alla diurna del

la prosa borghese, / paulo il forte ed edmondo da i languori / il capitan

languore, che tutto giorno vive in cure ed in pensieri ed in angoscie. sannazaro

giorno vive in cure ed in pensieri ed in angoscie. sannazaro, iv-252: col

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (4 risultati)

.. tutto tutto era armonia: ed io sentiva una nuova delizia nel contemplarla

immagine tutta romantica d'un guido languoroso ed infermo. 2. per estens

funghi e sotto la corteccia degli alberi ed emettono suoni striduli caratteristici.

lanoso che si aduna sotto i letti ed i mobili in genere, quando per

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (4 risultati)

al monte / il lanifero armento, ed il barbuto / a pascolar le rivestite zolle

nel lanificio. botta, 5-5: facilità ed esenzioni, massime in beneficio delle arti

. longano, xviii-5-378: una teleria ed un lanifìzio ben assistito produrrebbero tale effetto

la lotta può riaprirsi più cruenta; ed occorre perciò mostrarsi concilianti e attendere vigili

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (3 risultati)

entra nella composizione del grasso di lana ed è spesso presente, in minima quantità,

piante della didinamia angiospermia di linneo, ed appartenente alla famiglia delle pirenacee, che

si presenta in cristalli o masserelle granulari ed è diffuso in svezia, in germania

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (7 risultati)

equilibrato di dietro con qualche peso, ed allungandolo ancora con una grossa e larga

a rogerio bacone il ridurre alla pratica ed eseguire tali meravigliosi progetti, non vedo

semplici e parlanti colori della natura, ed hanno la malattia di render corporee tutte

, e volse la tribuna sanza armadura, ed eziandio fece la lanterna che v'è

potendo esser impedito da cosa alcuna, ed in tanta quantità che si diffonda fino

da'fianchi, quali le gabbie di scala ed altri consimili luoghi interni che si vogliono

per tutta la lunghezza del collombiero, ed ove è precisamente la cavatoia e la

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (5 risultati)

che corroso ha il naso, / ed una spenta delle due lanterne.

lanterne '. hai chiusi gli occhi, ed intende « sei morto ».

: io che già gli era amico, ed or s'interna / più l'amicizia

, poscia attraversò di nuovo il cortile ed entrò nelle sue stanze a pianterreno.

sopra a un tondo di terra, ed a ognuno messo un candelo di sevo

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (3 risultati)

18-2-160: oltre le torce de'cittadini ed i lanternoni de'soldati, tutte le

ricoperto di lanugine, con una lunga barba ed una lunga coda. -peluria morbida

i semi parevano alati, parevano insetti esili ed evanescenti che si dissolvessero incontrando i raggi

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (6 risultati)

vecchie piante, nate in luoghi umidi ed ombrosi, sempre saranno vestiti di verde

: questa materia è al sommo gelatinosa, ed osservata ad occhio nudo rappresenta una lanuggine

/ liscia [la foglia]; ed irsuta nell'erba di licnide, / lanuginosa

schiacci, / di sopra i ferri ed anche per obliquo / lo fascian bene di

, di lana rossa mal tinta, ed era piena per tutta la persona di

asciugò, e 'l forte collo, / ed il lanuto petto. 4.

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (3 risultati)

1-154: venendo poi i lanzighinetti freschi ed incontrando gl'italiani stracchi, vinsero.

nomi, 9-16: l'una era grassa ed unta come lanza. baruffaldi, i-98

far il lanzi / senza labarda, ed esser rivestito / della guamacca altrui rotta

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (3 risultati)

iddio favellava all'uomo: cenere se'ed in cenere ti convertirai. chiaro davanzati,

, spinaci, bietola, lapato, ed altre tali [erbe], idoneamente preparate

altre tali [erbe], idoneamente preparate ed acconce in grata maniera. 0.

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (8 risultati)

e secca nel terzo grado... ed ènne di tre maniere, cioè di

fiorisce nel giugno e nel luglio, ed è indigena dell'italia, ove è

corso delle orine, giovano alle malattie cutanee ed alla dissenteria. 2. dimin

s. agostino con s. monica, ed in quel di mezzo san gaudioso portato

cominciasse. cesari, 1-1-269: bella ed onorata mercede d'un apostolo di gesù cristo

boccaccio, viii-2-27: essendo in atene ed avendo parte della sua 'iliade '

iera mato, / la statoa ferì ed ebe lapidato. leonardo, 2-101: il

canorità e l'ingenuità delle liriche naturali, ed è talmente ingenua la lapidarietà e profondità

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (5 risultati)

senza punteggiatura e secondo lunghezze diverse (ed è usata soprattutto nei frontespizi).

, colui che lega le pietre preziose, ed è ritenuto il nome di 'lapidario

. alcuni de'quali si vedevano lapidati ed altri con vari e crudeli supplici fatti

. guardava le vestimenta delli lapidatori, ed era consenziente a questa morte. s

prestamente, mentre udiva ancora le ingiurie ed il rumore delle lapidazioni sulla muraglia,

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (4 risultati)

lapida con tal nome si registra, ed anche trasformata in più modi, onde non

suoi tini di muro, recentemente fatti, ed avendoli ricolmati sino in giro, pretese

ogni boschetto par chiuda un nobile idillio ed ove i balaustrati lapidei e i fusti

di minerale; calcareo; litoide (ed è termine proprio del linguaggio scientifico del

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (4 risultati)

a forza di vapori per le angustissime ed invisibili vie de'pori della terra.

il zucchero candito, il zucchero in pane ed il sai gemma lapidato,..

superflue e vane, come per oro ed argento, per lapidi e per fama,

dea vermiglio ramo / cortese porge, ed altra a piene palme / ricchezza orientai,

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (6 risultati)

diaspri, elitropie, corniuole, lapis ed agate, con altre pietre e gioie di

smarrisce ne'verdi e più ancora ne'gialli ed è quasi perduto ne'rossi. targioni

batacchi, 2-53: camere e logge ed antiporti e sale / v'eran di

. bresciani, 6-vi-117: le sculture ed i bronzi dorati e le piastre d'argento

di cento scudi all'anno per lui ed eredi. l. gualdo, 70

l'ingorda lappa, il cardo ispido ed adro, / il fetido mar- robbio

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (4 risultati)

... sono altre prominenze appuntate ed oncinate a guisa di freccia, come nel

vi toglie che non siate per altro bellissimo ed eruditissimo ingegno. f. f.

pataffio, 4: e'non ha buschia ed è una gran lappola. b

: ritorniamo al popol maladetto / barbaro ed arbo, che per monte e piano /

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (7 risultati)

provveduto di squame, il ricettacolo nudo ed i semi senza pappo. 'lampsana comune

comune ', ha il calice angolare ed i peduncoli sottili; le foglie ovate,

ovate, pic- ciolate, angoloso-dentate, ed il fusto ramosissimo; cresce con abbondanza

col lardo, per riguardo alla consistenza ed al colore; siffatta denominazione non è

di qua e di là grassi fagiani ed anitre lardate, parte arrosti, parte

, ripieno, o vuoto e senz'osso ed usato freddo ed in gelatina, o

vuoto e senz'osso ed usato freddo ed in gelatina, o vero salpimentato lardato con

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

[il tordo] in brodo lardièro ed in intingolo e ponesi nei pastizzi intero

lor e risogallo, / arsenico con lardo ed altri archetti. boccamazza, i-1-506:

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (4 risultati)

schiena di pecora ed una di capra / e d'un maiale

lardosa, senza magro,... ed appiccandola con una corda, dal cocchiume

della sicurtà, pace e concordia, ed altri quasi lari fami- gliari di questo

a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli, e uscian quindi i

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (3 risultati)

larve paurose, soggette alla magia, ed operano il male, se tornano.

domestici da venerare, lari da difendere ed antenati da imitare. g.

: la terra, che dianzi afflitta ed egra / di fessure le membra avea

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (3 risultati)

aveva così largamente promesso, lui persuase ed astrinse a quelle cose che non erano le

. bandello, ii-955: al pianto ed al cantar largai la vena. l.

mio discorrere fra lo storico, l'apologetico ed il politico, darà noia a'lettori

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (8 risultati)

oh ingratissima delle patrie, italia! ed osi ancora invanire delle doti che ti largheggiò

che io son ora per riferire, ed è posato in falso. =

vi immaginate, si addimanda lunghezza, ed è l'estensione di una linea retta

ha l'estensione in lunghezza, in larghezza ed in grossezza. ungaretti, xi-39:

larghezza è di due modi, boreale ed australe; la boreale comincia dall'equinoziale e

quel piano che girava il monte, ed egli « chiama cornice. d'annunzio

è stato principiato con uno certo nome ed opinione di larghezza, che si farà

? è una condanna. bevo, ed è come se non bevessi, e più

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (4 risultati)

xvii-757-5: quel ch'io ti largisco ed acomsento / è ch'io ti dono alquanta

fosse l'entrata / largita a lui ed a tutte sue genti. s. maffei

: mandò [dio] loro un segno ed una caparra evidente e infallibile del patto

avere [dio] per dottore, ed acciò che siamo beati, il dobbiamo

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (2 risultati)

una certa estensione in senso trasversale (ed è spesso determinato da un avverbio di

giove] / su gl'immortali; ed ei ben lor divise / gli onori e

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

'largo'è lo stesso che grande, ed è contrario al magro e al meschino.

: aveva sempre il vivere più libero, ed il governo della città alquaùto più largo

. -fornito, ricco, dotato (ed è seguito da un complemento di specificazione

: è [il friuli] paese largo ed abbondante di pasture. -in

molza, 1-378: correr fuggendo ed annodar se stesso, / e con

/ lungo alternar senz'arte e poggia ed orza, / sono il mio fuoco,

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

e disdegnava ogni partito men che largo ed onorato. mazzini, iv-4-20: quei patimenti

di fare del suo le spese del trasferimento ed altre condizioni assai larghe. 21

iv-3: savere e cortesia, ingegno ed arte, / nobilitate, bellezza,

e umiltate e largo core, / prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, /

: la pecunia è tormento all'avaro ed al largo è onore e omicidio al traditore

, 1-88: era un largo giuocatore, ed era gran signore e ricco di rendita

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

, robusti, snelli, dalle fisionomie larghe ed aperte. michelstaedter, 463: mi

dove le colonne si mettono alquanto più distanti ed alquanto più larghe; ed un'altra

più distanti ed alquanto più larghe; ed un'altra dove le si mettono più

con esso loro, a tenersi largo ed a navigar dirittamente verso l'abruzzo.

sala, dove, rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia. f

passarsi avrà un cinquecento metri di largo ed è molto profondo e correntoso.

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

nelle partite, quando si troveranno passaggi ed effetti, sarà bene di pigliare il

a gambe se la danno, / ed ognun dice: alla larga, sgabelli.

tavole, le seggiole e gli sgabelli, ed ogni altra cosa che potesse dare impedimento

si dimostra un nemico del lavorare, ed amico dell'ozio e della pigrizia. b

di fresca età,... ed ancora ch'ella fosse onestissina,..

. bandini, 2-i-219: un corpo impiagato ed infermo ha bisogno di vestire alla larga

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (5 risultati)

al fuoco, e noi soli, lui ed io, vegghiamo;... pur

beccaria, i-282: tutti quei minimi gusti ed interessi che variano e tessono il fondo

viso, largo a sé faccendo, / ed alquanto la calca rimovendo. seneca volgar

si faceva largo da per tutto, ed ecclissava tutte l'altre monete. palazzeschi

poi pensarono meglio di prendere il largo ed avvicinarsi alle frontiere dalla parte dell'hauach.

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (5 risultati)

trattato; rifarsi a concetti più ampi ed estesi. e. cecchi, 6-258

azzurri, dal turchino, « cupo ed umido », dopo il temporale al radiante

salvini, 16-23: al gran cielo ed olimpo / salita, di saturno trovò

quanto arbore che sia, ha la femmina ed il maschio differenziato. c. durante

del giardino, fatto prima di larici bene ed ordinatamente posti e incamerati. c.

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (6 risultati)

, amara, solubile in acqua, alcol ed etere; si estrae dalla corteccia del

; si estrae dalla corteccia del larice ed è usata in farmacologia come antidiaforetico.

grande... sentiamo farsi nella laringe ed in tutte le fauci nel mandar fuora

ti spaventare -era sangue limpido, vivo ed usciva dalla laringe per qualche venetta rottasi

= voce dotta, comp. da laringe ed ectomiu (v.).

un lungo gambo, onde si illumina ed esamina la cavità della laringe.

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (6 risultati)

dopo la morte onorati con certi sacrifici ed onori divini per nuocere. però che

casa, 651: fra valli paludose ed ime / ritengon me larve turbate e mostri

le larve paurose, soggette alla magia, ed operano il male, se tornano.

tragge / spietata più del vivere, ed attorno, / larve rimorse dai ricordi umani

altro non son che di me larva ed ombra. cesarotti, 1-vii-48: il vecchio

tante vane larve e di tanti errori ed illusioni e di tanti vani timori e

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (1 risultato)

certe malattie a cui ascrivesi una natura ed una sede differente da quelli che si

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (3 risultati)

vittorelli, ii-38: arazzeri, trecconi ed armaiuoli, /... librai,

pronto a rappresentarmi / in campo, ed appiccar la mischia sempre / che tu

per boccone, / laschette, barbi ed altro nuovo pesce. -laschettino.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (3 risultati)

si fa per lasciaménto de * vizi ed aggiugnimento di virtude. scala del paradiso

dal nunzio il lasciapassare pei confini, ed avevo scritto al zio carlo per averne imo

così, fello, mi lasci? ed è pur vero / che la fè che

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

tuo fallo in preda, / scherno ed obbrobrio di un ardore estinto; /

): andava una volta a falcone, ed avevane uno molto sovrano...

i giorni / de la tenera età lieti ed adorni. bisaccioni, 3-73: ferito

qualità di tali cibi e di tali vini ed il bere freddo, ed elessi vino

tali vini ed il bere freddo, ed elessi vino appropriato allo stomaco mio. trissino

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

signoria... abbiamo dato regola ed ordine, levando ciò che avevano di malvagità

porti delle barche amiche; ma però ed essi e l'entrate si circonderanno con

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

amanza, / lasciaivi molto pensosa / ed io rimasi in pensanza. dante, inf

alma, ch'è tuttor presente; / ed ha lassato il corpo quasi morto,

ito se n'è pur... ed ha potuto / me qui lasciar de la

trascurare, tralasciare di fare qualcosa (ed è seguito da una prop. subordinata

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (3 risultati)

6-50: il fiengreco è caldo e secco ed ha sustanzia viscosa, onde ha virtù

comando, per lo più ai timonieri ed ai macchinisti. 'lascia correre!

lasciare dio per dio, e sospendere ed anche emettere un'opera buona per un'

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (5 risultati)

del pigro aratro per diritti solchi, / ed ebbe duol delle lasciate selve. de

condizione o in una situazione particolare (ed è seguito da un compì, predicativo

possa agguagliarsi agli accenti de'famigliari colloquii ed imitarli nelle tragedie: nulladimeno poco appresso

d'animo, a que'suoi impeti ed atrocità di dolori, alla moralità delle sentenzie

ii-98: dispensano in pane, in carne ed in minestra le lascite altrui.

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (4 risultati)

, 10-ii-12: dissi... prudentemente ed efficacemente, affinché... non

amicizia m'è caro e prezioso, ed anco ne la morte del varchi m'è

vestali, a'suoi soldati tutti insieme ed alla plebe romana, lasciando a ciascuno

dare a'suoi amici e parenti disutili, ed in mangiare e pappare.

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (7 risultati)

nel debole, s'accordano colla lascivia ed effemminatezza del canto. 3.

: per te, all'arti eleganti, ed a'felici / ozi, lascivie sottentraro

eziandio questa, della lascivia de'vezzi ed atteggiamenti usati oggidì dalle donne. colletta

bene e vedrete che le si avvicinano ed ingrandiscono, come dietro la lente

su per la scaletta alle loro camere, ed i vecchi dietro, lasciviati di tardive

clementi / i pel- legrin di cristo ed i soldati / gli abbraccian carezzose e

gli diceano: * credi nell'italia, ed io t'assolvo in nome di dio

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (3 risultati)

, e innamora col ciglio, / ed è lasciva sì che passa il segno.

steso... e con andamento ed incesso lascivio. boccaccio, viii-2-273: il

dipinse mai cose neppur per ombra lascive ed oscene. mazza, iii-186: amore e

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (2 risultati)

teso, rie- dono, il ventre ed alto il muso, j i pigri buoi

. lastri, 1-3-95: per l'autunno ed inverno li necessita [al bestiame vaccino

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (5 risultati)

da sé nato fosse, il cui ricco ed odorifero sugo oggi da alcuni vien giudicato

coverta di peli, con quattro stimmi, ed una bacca con quattro noci.

, cioè il 4 lasiopus ambiguus ', ed è così denominato da peli lanosi de'

pastorei frattanto / lo zaino a tergo ed una lassa in pugno, / entra nel

anguillara, 3-79: ma quei cacciator pratichi ed accorti, / per far lassa miglior

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (4 risultati)

umor le prime vie / pregne, ed oh quanti, apportano malori! / lassanti

ch'altro forte, / e tormento crudele ed angoscioso, / e spiacer sì noioso

i tamarindi, i pruni, le viole ed il reubarbaro. f. f

andai ['altrieri nella mia villa, ed essendo arrivato, tutto mi trovai stanco

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (15 risultati)

continua e frequente sete, le vigilie intempestive ed inquiete quando la natura e la digestione

a credere d'aver tutto bene spiegato ed inteso, quando ciò che abbiamo in

, d'una lassitudine, d'altri ed altri malanni che son manifesti a tutto

a. cocchi, 4-2-11: dolore ottuso ed interno in varie parti del petto ed

ed interno in varie parti del petto ed un senso universale di lassitudine per tutto

saremo trovati freschi e in ordine, ed eglino fieno stanchi e lassi per lo

i-536: o cuor senza pace, / ed occhi miei lassi, / moriamo.

annoiato, tediato; disgustato, sazio (ed è per lo più seguito da un

/ per un sentier m'invio, legiadro ed erto, / con lei, che

figliuolo, con sostituirlo a sé lasso ed inabile ed ammetterlo in legittimo principe e

con sostituirlo a sé lasso ed inabile ed ammetterlo in legittimo principe e signore.

lassi. fiore, 186- 10: ed i'lassa, dolente, malaurata, /

metastasio, 1-ii-40: non vada moribondo ed anelante, / umido, grave, lagrimoso

che gira su straniera arena, / ed inquieta l'ora mattutina / invano aspetta

il regno de'sogni: / ivano, ed ecco che furono giunti all'asfòdelo prato

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (4 risultati)

l'avenente / eo vo cercando, ed ò noie e pene. guittone, xix-i

sì pronti, / franchi i detti, ed altere le fronti, / i cor bassi

gente / in terra d'oltramare / ed io, lassa dolente, / corno

. in alto, in luogo distante ed elevato (e tiene le veci di un

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (8 risultati)

/ che fanno i flauti campestri / ed accompagna il mare / col suo lento ploro

e maggior vostro bisogno, vi favoriscano ed aiutino entrare lassù. manzoni, pr

, il cielo, il paradiso (ed è sempre in posizione di compì,

e fiori in corimbo; è amara ed aromatica. 2. tanaceto.

suo bel seggio in cielo, / ed ivi è nota e di lassuso altera /

, voce forestiera di olandesi, svedesi ed altri settentrionali, che sovente ci torna nei

arte del disegno, per le lastre ed in terra o in su l'arena del

di tufo calcare bene appianate e riquadrate, ed aventi... aspetti di case

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (4 risultati)

tutti li padroni delle case, botteghe ed altre appartenenze di quelle strade, che

quanto terranno le loro case, botteghe ed appartenenze, tutte le buche e lastre

che più turba / poiché il pianto ed il riso / parimenti ne sgorgano, gemelli

l'oro, tanto più si stende, ed estenuato in lastre e in foglie e

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (1 risultato)

fatto di minutissime lastrette in modo accoppiate ed ordinate, che rappresentano i gesti di

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (5 risultati)

di lava / delle mie strade / ed io l'ascolti / non vedendo /

con buone lastre, e da lastricatori ed esperti maestri, in stabil forma, dentro

di farle tener pulite, senza immondezze ed ostacoli. monti, 24-1016: in cava

ordinarono che il suddetto soprintendente sia tenuto ed obligato, alla fine del lastrico, a

rivoluzione, oltre che letteraria, economica ed industriale, da travolgere interessi enormi,

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (6 risultati)

e dentro vi seppellì detta statua; ed essa coperse con uno lastrone di pietra,

lor volta, e vengono a posare ed incastrare nel taglio sopra i pontovali,

]: late sono travicelli alquanto curvi ed incarnati che sostentano la coperta della galea

... di te latamente adempì ed orni. 2. figur.

e discrezione poetica e umana, etica ed estetica. 3. in gran

hanno le fiere salvatiche i luoghi lavorati ed espediti in odio, in quanto gli fuggono

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (3 risultati)

polimorfo, latente e represso, infetto ed infermo di « libido » pugnace, di

la cui diagnosi è difficilissima a stabilirsi ed oscurissima, giacché o non producono verun

, 7-5: qui il rapporto tra razionalità ed espressività affettività è piuttosto sincronico con latenze

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (4 risultati)

alle coste mendose e superiori al fegato ed alla milza, sono dette da'greci hipocondria

gemma, foglia, ecc.: ed è in contrapposizione con apicale).

, 1-1-52: ognun sa quanto scrisse ed operò a vantaggio dell'agricoltura toscana il

toscana il padre abate montelatici, studiosissimo ed esemplarissimo canonico regolare lateranense, benemerito fondatore

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (2 risultati)

e questo è ne'panni densi; ed alcun panno abbia i piegamenti molli,

laterizi per coperture (tegole, coppi ed embrici); particolari tipi di laterizi

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (6 risultati)

lattice ', nome del sugo discendente ed elaborato nelle piante viventi. feti. martini

roma per istudiare tra li diciotto anni, ed impetròe una veste, chiamata latoclavo,

zone si può essere latifondisti con dieci ettari ed in altre zone non lo si è

9-428: in questi tempi di facile ed avventata demagogia contro il latifondo,.

., con le regole d'un industriosa ed economica agricoltura, può raddoppiarsi in rendita

entrare in esercizio della loro magistratura, ed essa faceva il maggior latifondo della scienza

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (4 risultati)

d'uomini italiani avere nomi affatto barbarici, ed appellarsi latinamente non pochi uomini longobardi.

veniva pigliando finché si mantenne nel primo ed intrinseco suo avviamento. proverbi toscani,

, il cui compito era di far latinetti ed imparar la grammatica. lucini, 7-445

compose... in istile umilissimo ed in volgar fiorentino, cioè non mescolate

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (7 risultati)

dalla stima ch'io ho alla tua latinità ed al tuo nobile ingegno, che dal

si pon fra cicerone e quintiliano, / ed apre scuola di latinità. bettinelli,

, 1-2-462: pure è troppo bello ed opportuno il marmo di fallerone coll'inscrizione de'

, così si son esse ancor divise ed alcune, tinte di latinità, pervenute

una parte e quale ad altra, ed una, tinta di barbarie, rimasta in

per abbracciare l'altra non molto dissimile ed omogenea di san benedetto, ancor prima

, nondimeno non è senza forte espressione ed evidenza. algarctti, 1-vi-283: sertorio

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (7 risultati)

norbana dava il gius del lazio, ed avevano speranza di conseguire un giorno il

e ammaestrato di lingua latina e greca ed ebrea,... sì gli commise

, 1-1- (1-6): versi latini ed ora volgari,... subito

, quando egli prima non aveva studiata ed appresa la detta lingua grammaticale. manzoni

antichi oratori, ai poeti, ai filosofi ed altri scrittori così latini come greci debbiano

. tasso, 6-77: mostra a dito ed onorata andresti / fra le madri latine

sì mi parev'un miraeoi divino; / ed or m'è viso che sie più

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (6 risultati)

già siamo oggi in grande numero, ed in alcuni luoghi sorpassiamo gli stessi orientali?

si può moderare nei vascelli da remo ed arbori latini, mettendo minor vela.

vascelli latini vanno solamente a vela, ed alcuni, oltre le vele, si servono

perché partecipa di due dei sopraddetti ordini ed il più regolato e più bello è quello

c. in tutta l'area romanza ed evolutasi nel medioevo in forme accademiche e

latino, per che molto bene intendevano ed erano intesi. idem, 1-ii-246: trovata

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (5 risultati)

era una cartagloria stampata a venezia, ed il tabot una pietra sacra d'altare alla

pazienza. cantoni, 402: il guardasigilli ed il medico ci hanno già perduto il

galeazza è a usanza delle galee, ed ha due mezane, e s'arbora tutta

. vallisneri, iii-262: coprendogli ed infrascandogli con nomi ampollosi e ingannevoli,

[il fanciullo] è tutto briosetto ed allegruccio, / come il dì che ha

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (4 risultati)

cicerchia ', sono simili ai piselli ed alla vescia, crescono sugli orli dei campi

le quali fosse dileguata quell'insalubrità, ed ha scorto non esservi che un solo mezzo

tempi il regno di dongo o angola, ed ho stimato non inconvenevole registrarle tutte a

occupare in tutta la sua latitudine, ed a molt'altezza, la fossa. tarchetti

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (5 risultati)

, misurata sul piano perpendicolare all'equatore ed espressa in gradi e in loro frazioni

la stella sia nell'emisfero boreale, ed australe, se sia nell'australe.

sotto il 670 incirca di latitudine meridionale ed il 50° di longitudine orientale. massaia,

linea tirata tra il centro del sole ed il centro di un pianeta al piano

alla latitudine del moto locale, trasformando ed applicando gli agenti alle materie. a

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (8 risultati)

lasciare dio per dio, e sospendere ed anche omettere un'opera buona per un'altra

, 17-13: oltre paste hanno corazze ed hanno / spade lunghe e ricurve a

il manco / lato si posa, ed or giace supino. tasso, 19-16:

del quale colei mandò fuori lo stame; ed è fatta ragnolo, e lavora l'

pratelli. padula, 57: viso rotondo ed occhi piccolini / con due pozzette a

piccolini / con due pozzette a questo ed a quel lato. d'annunzio,

dal sinistro lato / gli sta pozzuolo ed a destro miseno. ariosto, 11-29:

, / con aurei fiocchi in questo ed in quel lato. carducci, iii-9-151:

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (7 risultati)

fiere concorrevano molti mercanti di panni, ed altri artefici d'ogni sorta, così alle

', diconsi le due costole angolari ed opposte fra loro, dello stilo di

si riguardi, o a gli avi ed a'bisavi paterni o a'materni, rispondono

/... mente / sì bella ed alta che imperfetto un qualche / lato

4 in un punto di vista '; ed è anche più propria dell'altro francese

tutti i lati opposti, come ab, ed sieno paralleli ed eguali.

, come ab, ed sieno paralleli ed eguali. -ant. il cinque

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (6 risultati)

, 1165: sotto le piante antiche ed indulgenti, passiamo uniti lungi dalle genti a

forte essere amato; / chi è amato ed ama in posa / lo mondo à

tali conseguenze, a tali risultati (ed é seguito da una prop. consecutiva

ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa, e una disposizione

un fianco, da una parte (ed è spesso in correlazione con dall'altro

, da l'un lato è semplice divino ed eterno, da l'altro mortale e

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (11 risultati)

di femina, perché el conte ugolino ed io fumo figliuoli di due sorelle. varchi

tal maniera tanto lato ha preso / ed è nello spiegarsi sì felice / che,

tal punto, a tali conseguenze (ed è seguito da una prop. consecutiva

dinanzi al muro della cittade si debbono latissime ed altissime fare. cavalca, 20-96:

., i-178: guadagnino nella terra, ed operino in lei, la quale è

, la quale è spaziosa e lata, ed hae bisogno di coltivatori. crescenzi volgar

allora la casa debba essere lata assai ed abitare da basso. g. visconti,

/ gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi / crucci ravvolgi e

fortitudine] in aver forze late / ed esser molto atante, per natura,

beni altrui, come se fosse un dolo ed una volontà di danneggiare. pagano,

son manifeste, / variate di colori ed odorose, / calamagne, appiuole, late

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (7 risultati)

, ma pareva che se ne offendesse ed alterasse maggiormente,... si volsero

cadere in censura di lata sentenza, ed adducevano i privilegi de're cristianissimi e

alla città d'atene,... ed imposto loro che trascrivessero quelle degne leggi

20-91: in questi tali il subbietto ed il predicato sono eguali, ciò è

le basi eburne / l'igneo molocco ed il latrante anubi, / e stillar pianto

latrante. lucini, 4-156: settembre ed ottobre, tra i mosti fragranti e ribollenti

/ minaccian campi e selve / e pastori ed armenti. soldani, 1-15: quel

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (7 risultati)

alla luna così latra il mastino, / ed ella con dispregio maestoso / segue tacita

: come forsennato a la così dolente ed insperata nuova, levatosi dal letto e a

inguaribile; il deserto è un vino, ed è una droga, e accende un'

, cioè una lonza, un leone ed una lupa invano tentano impedire a dante

di drago ei par che guati, / ed ha faccia di cane, ed a

/ ed ha faccia di cane, ed a vedello / dirai che ringhi e udir

, tornerebbero a molestarvi co'loro latrati ed io avrei la macchia e il rimorso d'

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (6 risultati)

dal sacrificarla. tale è il sacrificio latrèutico ed eucaristico, nella sua natura generale.

3-148: le cerimonie e le feste ed ogni altra cosa che appartiene a quella

della pura intelligenza. -ammirazione incondizionata ed esagerata. sinisgalli, 6-169: i

abbisognare di saddisfare alla necessità del venire, ed entrò a le latrine per orare,

entrò a le latrine per orare, ed ivi per la fervente orazione combattea colli

con una folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che pungeva le

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

galanti, xviii-5- 1075: le crassazioni ed i latrocini in quasi tutte le pro-

dorme in pace colle sue mani insanguinate ed è rispettato da tutti. -come personificazione

lue, / più giotto a'latronecci ed omicidi / ch'ai pampino le mie

fila, appoggiata al muro. enea ed io, eravamo a verniciare. vittorini,

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (7 risultati)

d'erbe, che si chiama latterola, ed ungineli gli piedi, ed anco di

chiama latterola, ed ungineli gli piedi, ed anco di quello latte ungi panno lino

non abbia le foglie così lungamente intagliate ed i fiori d'altra maniera, la quale

più vecchi sogliono essere specchio a'giovani, ed avere debbono le poppe abbondante di parole

specialmente le giumente pregne, le lattanti ed i teneri parti. botta, 5-26:

ha in seno un lattante fanciullo, ed un altro maggiore appresso. parini,

alimento sustanzioso e candido, non seroso ed acqueo, ma serio e sodo all'intelletto

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (9 risultati)

dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli derelitti in secco dall'

suoi cittadini abbondevolmente latta e nutrisce, ed oltre a ciò nobilmente allevati e costumati,

farae pauroso; scherza con lui, ed egli ti contristerae. 5.

tuo figliuolo, e tu sia savio ed acostumato e discreto e cetera, talvolta

la mattina brodi bollitovi drento del radicchio ed il giorno una buona lattata fatta con semi

bonini, 1-ii-5: disprezzando il morire ed i sudori, fanno credersi lattati fra'

sudori, fanno credersi lattati fra'patimenti ed insoffribili asprezze. 2. per estens

detti capelli constretti con fila d'oro ed erano avvolti con legge serpentina sotto certo

marmi bianchissimi e lattati, che sono gentili ed in tutta perfezione per far le figure

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (4 risultati)

in te son belle donne, alte ed oneste, / e fanciullette candide e lattate

dole mammarie subito dopo il parto ed è destinato all'alimentazione della prole dei

corruzione femena gravedata! / sopre rascione ed arte, senza sementa latte! dante,

udito son per contrario non meno duri ed asciutti che negli adulti. a. martini

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (9 risultati)

. si ritengono per latte per cacio, ed imperò quindici dì dopo 'l parto si

cantar gl'inni / sotto a'cipressi, ed offerire all'ara / le perle e

, 554: la vergine sogna: ed un rivo / di sangue stupisce le intatte

d'opale: / e intaglia le case ed accende / i lecci nel nero viale

secco, oppure rum, cognac (ed è una bevanda molto energetica: v

. latte artificiale: bevanda nutriente ed energetica. -latte di vecchia: specie di

un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato con vino.

sono tornato alla panata di latte, ed ai bagni di acqua di malva.

primo a trovare il caucciù in questi luoghi ed a trarne profitto. questo latte prezioso

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (5 risultati)

, che è similissima al latte, ed è quella che essi pesci, allor che

/ ir rimirando intorno / or questo ed or quel giro, / e 'l cristallo

cresce nei campi e nei prati, ed è coltivata nei giardini. redi,

e alla * panna montata 'toscana; ed anche perfarle avere, se possibil fosse,

deciso di condurvi a mangiare i tortelli ed il lattemele. dossi, 3-3: io

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (7 risultati)

budino lattemiele, coi rami secchi imbrinati ed i vivi curvati da grossi batuffoli di

, se tu con le prove, ed io co'bastoni e con li spuntoni,

per le piazze / mancava il pargoletto ed il lattente, / alle lor madri

[di certe terre medicinali] fisse ed inerti non penetrano i vasi lattei, come

centoventimila astri già registrati nel firmamento: ed è quella cintura luminosa che dalli antichi si

questo si potrà facilmente curare colla dieta lattea ed erbacea. svevo, 8-539: il

latteria a me cara / un uomo ed una giovanetta. al banco, / altra

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (2 risultati)

e che si trova nel sugo gastrico ed in altri umori animali. 2.

e mordica la lingua,... ed è radice di un frutice lattifero,

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (2 risultati)

carnagione). alvaro, 17-182: ed ecco... avanzare la donna grassa

fico] al morso del cane arrabbiato ed al lattime. nomi, 3-7:

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (3 risultati)

terra cadmia senza mistura d'oro, ed è ciò che noi volgarmente chiamiamo latone

queste vie stranacce e rovinose; / ed all'ostessa anch'un de'mia lattonzoli

i-312: darottene un capretto... ed una capra, la più lattosa che

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

lattugàrio), sm. latice condensato ed essiccato, di varie specie di lattuga,

virosa): cresce spontaneamente nei campi ed è impiegata in medicina per le proprietà

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (6 risultati)

, detta altrimenti lattaiuola e condrilla; ed è la * chondrilla juncea 'dei

d'ancusa il lattughevol crine / ed ora il cinque foglio. =

la sagittale descende fino alle sopraciglia; ed in alcuni la lauda è molto pic-

doi paretti del craneo, l'osso lauda ed el basilare. = alteraz

frate ubertino, xvii-199-5: l'om disavanza ed infama / lo laudaménto a paragon provato

tommaseo]: si confettino con laudano storace ed olibano. m. savonarola, 9

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (6 risultati)

voglio del ver la mia donna laudare / ed asembrarli la rosa e lo giglio.

/ di vedere e sentir tanto laudare / ed estimare la mia riverita / e tanto

poco di ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un

ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un ricco per

: il dimostrativo si divide in lode ed in biasimo: ed alcuni l'hanno chiamato

divide in lode ed in biasimo: ed alcuni l'hanno chiamato laudativo, dandogli

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (8 risultati)

/ laudator che il serrato chiavistello, / ed il pavo- neggiante occhio, e i

si vede in lui laude di dio ed il suo parlare è sempre di cose divine

suo parlare è sempre di cose divine, ed in laude e gloria di dio.

lorenzo de'medici, i-3: il carro ed arco trionfale, i marmorei trofei,

la sua misericordia non ha mai fine ed in ogni cosa e luogo iddio l'usa

: veramente tu sei il mio signore, ed io poverello tuo servo, il quale

veder topere bone e le male, ed accende e sprona alla virtù così col timor

anzi spesso al diletto che dà il suono ed il canto... e si

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (3 risultati)

da tutti / a giove in cielo ed a nestorre in terra. -essere

populi suoi, e con tai leggi ed ordini, che possano vivere nell'ocio

[i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti, canzonisti e

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (3 risultati)

è pertanto gran maraviglia leggervi 11 guadio ed il launechildo. crusca [s. v

ardisce di romoreggiare intorno alle vostre laure ed ai vostri chiostri. gioberti, 1-103

dell'eterno maestro dal crudo erode decapitato, ed al fratello vostro nella bella verginità compagno

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (5 risultati)

scuola di salerno la forma di università, ed il dritto di laureare in medicina.

magagna, / ch'egli è reggiano ed è di testa quadra. foscolo, viii-246

cavallaro, dicendoli venire di macedonia, ed averli posto in mano le lettere laureate

8-23: è laureata in lettere, ed è ignorante come una laureata in lettere.

le foglie opposte lanciolate interissime aromatiche, ed i fiori cimosi nelle ascelle di esse

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (5 risultati)

scuro che talora prendono gli angoli del fusto ed il bordo delle foglie.

dioscoride], 106: crebbe poi ed ampliò tanto il laureo ramuscello...

la laureola è un'erba molto lassativa ed è calda e secca nel quarto grado.

e l'uccisore / polideuce d'amico, ed i garzoni / semidei, ammirandi

: quando il cavallo ha la tosse ed è infreddato, tolle una pezza di panno

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (8 risultati)

il puro cielo fu uno altare, ed ine appresso uno lauro molto vecchio dinanzi

il mio trono or sotto agli olivi ed or sotto alle quercie dei boschi sacri

dei fior, lauri alle fila; / ed il contrario lato orna, ideando /

: vincemmo e fu vittoria / solenne ed incruenta; / i lauri di magenta /

aretino, 10-37: mi perdoneranno i mirti ed i lauri, essi meritano di andare

lauri, essi meritano di andare scalzi ed ignudi, poi che mettano la lingua

lingua non pure in ciò che veggano ed odano, ma in quello che gli

ma in quello che gli par vedere ed udire. gambara, xxx-10-169: dico

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (7 risultati)

del mar nero. i suoi fiori, ed in particolare le sue foglie, esalano

drupa; raggiunge i due metri di altezza ed è coltivato come pianta ornamentale.

, offrendoci carne, latte, birra ed idromele. c. arrighi, 2-35:

spoglie ch'erano tutte lingua di mortificazione ed attestati di cambiamento, non sapendo di

la porta con un calcio spezza, / ed entra all'improvviso e dice: a

finiti son gli amori e la lautezza / ed i diletti e il vivere giocondo.

che federico ideò con sì animosa lautezza, ed eresse con tanto dispendio, da'fondamenti

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (4 risultati)

vivande apparecchiar laute e gustose: / ed egli in fretta, trattisi gli sproni

che lo impegnava per una collaborazione assidua ed esclusiva. -abbondante. ghislanzoni

. dati, xxvii-6-91: sieno pur gradite ed amate le fave, delle quali se

di lava / delle mie strade / ed io l'ascolti / non vedendo / in

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (6 risultati)

recitando i versetti dello stesso salmo; ed altresì il punto della messa nel quale

299: ma sic fata voluere, ed al fato è soggetto anche giove: figuriamoci

incominciato a trovare il flebotomo meno lavaceci ed il vicecurato più erudito di quel che

trincarne più d'un tino; / ed in sì dolce e nobile lavacro, /

bel lavacro. carducci, iii-6-94: caro ed egregio dottore, la non fu colpa

argentino fiume / alla pura corrente, ed ai lavacri / di viva ridondanti acqua

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (5 risultati)

: quando in nome del gran dio trino ed uno / l'alma si monda al

9-348: non vogliono sottomettersi al giudicio ed al lavacro della confessione. citolini, 301

ripide e « fornelli » verticali rovesciano ed accumulano nei rozzi silos sotterranei il materiale

soggetto, annullarne ogni autonomia di pensiero ed estorcerne denunce di complici, false ammissioni

iv-2-80: era stata una vita triste ed uguale, in quelle tre stanze,.

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (4 risultati)

detta sagrestia fece in un canto un pozzo ed il luogo per un lavamani. lippi

maggiordomo di casa fu sollecito di tirarla, ed espose per questo modo un lettuccio,

penitenzia e con la molta orazione, ed egli sta in delizie e adornato; e

senza la quale indarno si confessa l'uomo ed addomanda correzione. sermini, 339:

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (2 risultati)

i luoghi delle fistole, gli spazi ed i nocumenti, il che parimente si raccoglie

4 fal- sonardo '. in toscana ed in qualche altro luogo d'italia si

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (3 risultati)

per lavare le barbebietole, le patate ed ogni sorta di radiche. — comp

comune, stropicciandolo con le mani, ed ho veduto che egualmente intorbida l'acqua

: certo molto ti se'ben lavato ed imbucatato. assarino, 3-79: io,

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (2 risultati)

? colletta, 2-1-109: quei soldati ed uffiziali dimandavano l'occasione di battersi per

dorsale di quattordici raggi nericci longitudinali, ed è eccellente a mangiarsi; si trova

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (2 risultati)

col culo un pingue erario. / ed entrato a servir quei di badia, /

bisogna se non di lavare gli piedi, ed egli è lavato tutto e netto;

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (4 risultati)

moglie a lavar le briglie, il freno ed ogni altra fornitura del cavallo, recitandovi

dilettavano di adornare lo corpo con loro lisci ed altre lavature. b. giambullari,

intorno... / sai gemma ed ariento solimato / ed ariento concio e lavatura

/ sai gemma ed ariento solimato / ed ariento concio e lavatura. 4

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (8 risultati)

giuochi disonestissimi che erano fatti alli iddìi ed alle dee, alla vergine celeste ed

ed alle dee, alla vergine celeste ed a berecintia madre di tutti li iddìi,

],... e'baciava ed abbracciava le pentole e laveggi e l'altre

corna e fiamme hanno d'intorno; / ed a due vacche han posto briglia e

due o tre laveggi, qualche piattello ed una pignatta stavano sullo sciacquatoio. linati

vivanda, e chiamasi dai paesani lavezzo: ed in toscana anticamente chiamavasi lavéggio..

/ « grave era, è grave. ed anche tu sei vecchio ».

ripetizione, che allora chiamavano organi, ed ora diconsi metragliere. = deriv.

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (9 risultati)

iscapito o in profitto minore de'primi, ed, e converso, il profitto torni

lanaiuoli hanno presa ogni maggioranza e signoria ed hanno dato gran caldo ad una gente

bisogna ordinare l'aia esposta a'soli ed a'venti, non lontana da la capanna

pioggie subitane tu possa in un momento riporre ed i lavoranti ed esse robe al coperto

in un momento riporre ed i lavoranti ed esse robe al coperto. grazzini, 2-64

tanti più lavoranti nell'agro romano, ed espongansi all'intemperie di quel molto più

carducci, iii-25-42: mestieranti, artigiani ed operai della città; agricoltori, giornalieri,

di grammatici e retori, di filologi ed eruditi, che empierono di lor fatiche

principiando dal garzonato, progredendo alla lavoranzia ed alla capomaestranza. = deriv.

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

che con le braccia tutto il dì lavorando ed affaticandosi guadagnar il viver per sé,

suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi. -sostant.

: faremo prima lavorar la vita di proda ed insieme e dal pari gli argani che

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (2 risultati)

di obice gli aveva lavorato il petto ed occasionato lesioni gravi. -sconvolgere,

ricci, 2-3: colla maggior proprietà ed eleganza che m'è stato permesso,

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (4 risultati)

44: il qual podere è con palagio ed altre case, per lo siconto proprio

n. 4); feriale (ed è contrario di festivo). giuseppe

: denunziando al popolo ora le ferie ed ora li giorni lavorativi. carteggio inedito di

era di auricalco, l'altro d'argento ed il terzo di finissimo oro. aretino

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (7 risultati)

che sono grezi e non lavorati, ed anco dopo che sono in qualunque sorte di

nella quale sieno vetri altri spianati e puliti ed altri non lavorati. c. dati

profumarlo appresso tutto quanto / con acque ed oli e musco lavorato. alvaro, 2-18

forza di sustantivo, presso gli scultori ed intagliatori significa quella maestria che si scorge

opera, quanto dalla perizia, franchezza ed obbedienza della mano nel far che riesca

non abbastanza lavorato da una meditazione concentrata ed amorosa. -predisposto, preparato con

e lasciolle andare addosso a'nimici, ed elle entrorono per la biada e per lo

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (5 risultati)

sole ingannano la lor noia col rozzo ed agreste cantare. aretino, 20-73: disse

nostra nella camera del granaio »; ed ella, rispostogli che così farebbe,

di seta e di sendada e d'oro ed ariento filato. salvini, 39-i-35:

'. consta di sedici strofe, ed ha per ritornello, ogni due strofe

lavoratore; / so maneggiar la marra ed il marrone, / e suono la

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (11 risultati)

fatto (cioè vizioso) dà frutto ed entrata meno la metà a un podere

egli è solito rendere, o renderebbe. ed un buono e valente lavoratore fa fruttare

s'ha se non mezzo il podere; ed a buon lavoratore, d'uno se

abbassandolo colla lavorazione nella parte superiore, ed accumulandolo alla inferiore, che lo ridurrebbe

nuovi trovati e degli ultimi perfezionamenti, ed agevolerà ai poveri artieri 10 smaltimento di

contro il monopolio dei troppo ricchi, ed a freno degli incettatori e rivenditori.

di peso inferiore a un quindicesimo di carato ed hanno 16 faccette. guardi: per

, lavorazione per deformazione plastica), ed eseguita in piccola o in grande serie

mosaicisti] addossata al colle del vaticano ed in parte sotterranea, e perciò molto

fanciulli e fanciulle della valle la filatura ed il lavorèrio delle lane. -assunzione al

loro fabbriche col licenziare i più cattivi ed immorigerati; i quali

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (5 risultati)

'bacio ', lavoretto tutto delicatezza ed amore, per quanto ai nostri occhi

carducci, ii-20-244: oggi fa caldo ed è grave anche quassù. io sto

santi, lampadi, calici, corone ed altri vasi descritti come opere di mirabil artificio

sta applicata la maggior parte de'secolari, ed anche di non pochi ecclesiastici, per

/ essendo due, semo un com'carne ed ungla. cavalca, vii-132: molto

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (2 risultati)

altri in vece parrebbe che quel faticoso ed esquisito lavorìo dello stile, quella cura

lavorio della coscienza popolare nella sua differenza ed unità colla vita propria degli altri popoli

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (7 risultati)

tralascia le polveri e gli unguenti, / ed i tanti lavori in sulla testa,

testa, / i vezzi, gli smanigli ed i pendenti. -esercitazione scolastica;

per molto oro. pontano, 91: ed dicto lodovico me ha dati..

vedevasi superata dal lavoro la materia, ed a me una ripetizione d'oro egualmente,

nulla hanno di commune fra loro, ed è affatto estrinseco alla natura di esse.

credere che pur fossero di vescovile lavoro ed ordimento le pretensioni dei podestà di monte-

, cioè l'insieme di rapporti giuridici ed economici che si instaurano fra lavoratore e

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

del 1899, aveva un contenuto classista-socialista ed essenzialmente rivendicativo, e non era riconosciuta

, è loro di grandissimo aiuto un fedele ed amorevole esecutore. viviani, 1-38:

di trasportare le mercanzie con minore spesa ed anche i materiali su i lavori.

la forza, di poi con le vinee ed altre sorti di macchine e lavori.

: importa assai far buon lavori ed in tempo, o sieno di divelto,

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (3 risultati)

unghie, i capelli, la barba ed altre parti del corpo di color giallo di

un leggiadro, ottangolo perfetto, / ed otto colonnette avvi di sopra, /

ben chiusi, ben disposti, commodi ed atti a ricevere buona quantità di 4 gente

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (12 risultati)

di galliche doglie ha piene tossa / ed è de'mali un vivo lazzeretto.

estens.: popolano di condizione sociale ed eco nomica infima, delle

). popolano napoletano di condizione sociale ed economica infima: lazzaro (ed è

sociale ed economica infima: lazzaro (ed è spesso considerato come il tipo del

di napoli, infesti egualmente al popolo ed al governo. monti, ii-381: desidero

dal vicario generale pignatelli, si armarono ed aprirono le carceri. 2. per

vicoletto oscuro,... ghignando ed ammiccando alla gente che incontrava per accusare

possono essere senza riguardi, il lazzarone ed il principe, ed essendo liberi, sono

, il lazzarone ed il principe, ed essendo liberi, sono forse i meno

in asso direttrice, direttore, banco ed arnesi; ma poi la minestra e la

: l'amicizia di vittorio emanuele orlando ed angelo musco: la più sintetica espressione

annunzio, iv-1-36: poeta fu luigi, ed uomo di squisita galanteria, alla corte

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (4 risultati)

quale ferdinando badava alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di molto rimpicciolita e negletta

/ la cicala or su un nespolo ed or su / un sorbo e un lazza-

la sua cura in far ridere; ed altra maniera... non han costoro

, che era già amico nostro, ed ora gli tiene il lazzo contro di noi

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (7 risultati)

tuo ben far, nimico: i ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi

/ atterar dalla parte suprema, / ed esaltare un vestito di lazzo. boterò

altri, nella città, dove vede ed è visto continuamente da persone onorate,

testimonianza a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli. manzoni, ii-6

in alto a la ventura, / ed elle, come falchi da le cime,

] più belle / e più lontane. ed ecco che su l'aia / vide

trissino, xx-i-103: andate dentro, ed abbiasi ogni cura / di far l'esequie

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (6 risultati)

: ignudo le membra agilissime a 'l sole ed a l'acqua / liberamente, come

rientrar sonoro / di frettolosi zoccoli; ed apriva / gli occhi, e lasciava a

, prima di una forma verbale, ed è solo raramente apostrofato. novellino

re, dove era una fontana, ed intorbidava il rigagnolo che facea la fontana.

di cento troni; e con più nomi ed are / le dan rito i mortali

. bruno, 3-37: si adirano ed inorgogliamo con tra colui che..

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (5 risultati)

e fedele, figlia pudica, nuora docile ed ossequiosa, figliuolo ubbidiente. g.

/ secretamente un suo fedel scudiero / ed una sua leai diletta ancella. birago,

ci sono avversari leali, hanno attenzione ed amore fraterno, benché mesto sovente, da

inganni, ma una certa bontà fidele ed amorevole tra tutti, una sicurtà leale.

per l'avviso datovi dalla nostra leale ed amplissima riconciliazione. mazzini, 28-39:

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (4 risultati)

quantità de'bozzoli che elle lavoreranno, ed il peso della seta che ne trarranno

424: lo vostro amore mi tene / ed àmi in sua segnoria / ca lealmente

lietissimo se fossi certo che la lontananza ed il tempo non togliessero dall'animo vostro

la sia chiarissima e lealmente adoperata; ed è origine d'atroci dissidi a chi o

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (8 risultati)

, avendol già tutto unto di mèle ed empiuto di sopra di penna matta, e

biasmo date com'è convenente; / ed intendete una gran falsitade / che m'ha

degli amanti! tasso, 3-40: gildippe ed odoardo, amanti e sposi, /

fede, sulla parola d'onore (ed è formula solenne di promessa e di

ritorno, / tu al tuo re, ed io nella cittade; / e domattina

prende sicuranza, / ch'io ti diletto ed amo per servente, / ed ameragio

diletto ed amo per servente, / ed ameragio com pura leanza / sol che tu

come te promissi qui davante; / ed a me tu farai lo simigliante. boiardo

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (10 risultati)

rosso, l'argentino, il niellato ed il stornello. marino, 20-359: veste

in un modo o in un altro (ed è un tipico gioco di parole)

quello di mezzo colore son uve squisitissime ed hanno una fragranza mirabile. 2

l'uve che predominano sono il canaiolo ed il sangioveto, ma non vi mancano

la lebbra si communica al tocco, ed oh, quanta forza ha il contatto

medicar la lebra è un atto lecito ed onesto; ma per conseguirlo, bagnarsi

bagnarsi nel sangue umano è illecito sempre ed abominevole. dizionario di sanità, ii-84

di sanità volute dall'esperienza illuminata, ed eseguite con la energia del sistema amministrativo

, priva i poveri lebbrosi delle dita, ed anche di tutte le mani e dei

garibaldi, 2-2: molta gente, ed io con questa, ci figuriamo di

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (5 risultati)

] si diffuse, prosperò in francia ed in italia. -mania pericolosa e

savonarola, iii-49: fu fatto el terremoto ed el re fuggì a casa sua

, 22-264: orsù, il tripode grande ed il lebete, / doniamogli per testa

manico di legno, per pescare crostacei, ed anche per nettare il fondo del mare

uomini, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori... le scienze

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (4 risultati)

: [perché] fare il girellino ed il leccapiattino ed il ruffianello anche per questa

] fare il girellino ed il leccapiattino ed il ruffianello anche per questa folla scamiciata

lardo, botiro, cagiate, brode grasse ed altre simili lec- cardie. garzoni,

qua e là, facendo lo spasimato ed il leccardino. bocchelli, 18-i-241:

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (3 risultati)

il rame, giovano meravigliosamente a la bocca ed ai morbi che vi nascono dentro.

l'altro se n'andrà sotterra, / ed io mi leccherò quel buon retaggio.

mostrare loro tutto, e con quelle calde ed efficaci parole, che necessarie cognoscete,

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (3 risultati)

. serba ancora affinità con la miniatura ed è leccata e vitrea anche in

massimamente l'ameno, inciampano nel leccato ed affettato. foscolo, xvii-410: de'

. marino, vii-419: era rozo ed informe il parto di quest'orsa:

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (5 risultati)

, iv-135: inlaberintarsi nei lecceti ermeneutici ed inseguire ogni fantasma simbolico e ogni ombra

appetitoso e da leccarsene i labbri; ed è meno di 'leccume', e meno

incontra, tante ne ammicca ». ed uno stornello dice: « giovanot- tino

se non che è senza scaglia, ed ha la testa alquanto più aguzza.

di due qualità di legno, pero ed eucalipto; e gli stipiti erano di

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (7 risultati)

mal modo / di lieve crine attorno ed intrigato / con certe piccioline ancore spesse:

zimbello serve e di lecco agli uccelli ed ai pesci, per fargli intoppare in

fatiche di chi gli alleva addolcir possano ed il favor di chi ne tien conto

a te, vengon le muse; ed ecco / ciacco, che tardi ti fe'

altro con forza de susumielli, confetti ed altre leccole de la gula, tutti cor-

nievo, 1-239: io pareva il lardo ed essi una ciurma di gatti lecconi.

fetta [di cacio parmigiano], ed a chi ne promette un'altra; e

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (4 risultati)

controversia può lederlo [il patto], ed esso può in sé trattare studiare sedare

acceso lampo / gittando, stava; ed una gran leena / avea tra'denti.

lo più in terreni paludosi, ed hanno per carattere la pannocchia co'

colla inferiore a barchetta, niuna corolla, ed il seme ricoperto dal calice.

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (7 risultati)

roma. guicciardini, vi-18: bologna ed imola erano per la lega, peserò

ampliato di molto il suo scopo, ed aspirando a sradicare in tutte le sue

. salvini, 16-609: tra boni ed uomini non sono / leghe fedeli. manzoni

, li-5-111: cogli svedesi si è stretta ed accordata lega offensiva. mazzini, 2-260

mia mi son mai persuaso / che amore ed innocenza faccian lega. proverbi toscani,

province e si cerca in vano, ed è l'arte di scegliere que'vitami

che sono più adattati alla qualità de'terreni ed al clima, e che possono far

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (4 risultati)

sette ottavi, allegata in ariento, ed un'altra de'medesimi caratti allegata in rame

del metallo statuario di due terzi rame ed un terzo ottone, secondo l'ordine

che da'naturali chiamasi * lega 'ed anche 'callans '. 10

[lampi] / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (5 risultati)

miei figli in difesa della patria, ed ho fatto venti leghe per condurvi l'

passavanti, 249: annodano legaccioli ed involgono scritte di nomi di demoni.

fatto con pianta simile al giunco, ed aperte le prime foglie, vi trovai

la potenzia sua divina le male opere ed il mal animo delli re loro avversari.

perfettissima, che è quella giustizia legale ed universale in cui si contengono tutte l'

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (3 risultati)

atti legali maggiori di ogni eccezione, ed eseguiti con tutte le solennità per assicurare una

; furono altre di varie guise, animate ed inanimate. 5. legittimo;

83-349: i parlamenti, stromenti legali ed ottimi in una condizione normale di cose

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (3 risultati)

, il furto, la truffa furono incoraggiati ed anche legalizzati, se a questa frode

e le forche e la scala / ed ogni cosa in un tratto giù cala.

prigioniero) per impedirne i movimenti (ed è usato per lo più al plur.

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (3 risultati)

dee sofferir legami, ma bensì professare ed esercitare una piena libertà nel pensare,

chiari, 1-i-24: intanto il tempo passava ed io studiava tuttogiomo in qual modo sottrarmi

, e nella varietà di molti putti ed altre figure, che servivano a molti

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (8 risultati)

tenacissime, ossia di fili robusti, bianchi ed elastici. moretti, 15-177: tullio

corteccie di fuori con quelle di dentro, ed allacciano gli ossami con gli altri ossami

che son tagliate e passate con butirro ed erbe, si faran cuocere con brodo bianco

: un diviene geloso della moglie, ed ella, legandosi uno spago al dito la

ella faceva sollevando un poco la gonna ed avanzando prima un piede e poi l'

storie pistoiesi, 1-42: i cittadini pistoiesi ed i terrazzani di seravalle, ch'erano

più forte ad ogni ora vi si lega ed inchiodavisi, quanto più legato vi sta

strigne con tre piastre quadre di ferro, ed oltre a quelle, per tutto si