primo lavoro, il primo impiego (ed è voce propria del linguaggio statistico)
chi è in attesa di occupazione (ed è voce propria del linguaggio statistico)
quando mi si gracchia intorno sull'inutilità ed il pericolo di questa numerosa famiglia canina
popolo i ricchi cittadini si sono uniti ed hanno eretto un magnifico spedale per inocularvi
per simular la sciatica, o arruffar vita ed azioni per fingere la pazzia, e
s'inoculavano; sicché tra i malati ed i fuggiaschi ridotta era l'oste a pochissimi
signor riccardo wolfall, abilissimo chirurgo inglese ed espertissimo ino- culatore. p. verri
sommi generi: « a occhio » ed « a marza », che i latini
gli dei soli sono stabili, inoffensibili ed eterni. = voce dotta,
: su quello sfondo vedevo lui, liscio ed inoffensivo, ansioso di andarsene via.
col persuadersi che uno scopo puramente scientifico ed inoffensivo li aveva condotti in quelle straniere
destra sponda della dora, lasciando neutrale ed inoffeso dalla guerra tutto il compreso fra di
usano in oggi per i personaggi regi ed eroici che v'intervengono, hanno della
poco di ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un
ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un ricco per
con buono conoscimento, confesso e comunicato ed innoliato. pallavicino, iii-291: dicevano
e i parossismi per conseguenza più ispessi ed anco più veementi. botta, 6-i-547:
, i nomi di lorenzo valla latinista ed ellenista, di poggio bracciolini storico. carducci
inoltra anche a tosar le monete, ed ha maniera più fina per isminuirle di
foscarini, li-2-559: l'età consolidata ed inoltrata del giovine re delle spagne obbligò
tardi di ogn'altro vi si trattenne, ed essendo l'ora del pranzo, il
del pranzo, il re lo convitò, ed egli vi si trattenne. 5
la città. metastasio, 1-iv-472: dotto ed applicatissimo giovane già inoltrato nelle greche e
il clero] talvolta sedurre i cuori ed ispirar quella inoltrata venerazione che..
, si cuocono e rimenano al sole, ed in oltre agitandole. g. b
22-110: mentr'ei ciò rivolgea nel cuore ed alma, / scotiterra nettun levò gran
sol mi rende e franco, / ed ella ha bene allor quand'io son stanco
della virtù dell'altissimo, che le sopravvenne ed inombrolla, [la vergine] vedeva
e sonando quanto il più possan forte ed alto, spaventar, dicon, il
dirà 1 omogenee 'nel primo caso ed 4 eterogenee 'nel secondo. e siccome
ogni cosa esistente deve avere una sua natura ed essere compresa in un genere, non
/ e le rinfresca l'arsa bocca ed avida. / ma in guisa tal
alcuni tufi... inondano una lunga ed erta pendice che va fino al mare
rancidi / ammiratori degli antichi secoli / ed avversari delle cose giovani / c'innonderan di
scritture surse il latino sermone a quella maestà ed am piezza
spetro. i tutto è spetro, ed innonda / l'anima di caligine /
oro, / che lo inondò serenamente, ed era / il viatore spirito di dio
la bramata città veder gli pare, / ed inchinar le sacre mura e 'l santo
sacre mura e 'l santo / terren baciar ed innondar di pianto. chiabrera, 1-i-95
chiome, / e con pianti inondar scogli ed arene. tassoni, 1-36
, cultor non forse indegno, / ed altri i frutti coglie. varano, 1-75
tre acque che scaturiscono da lei, ed i mari che la inondano. lippi,
nel caso nostro prodotto per entro al petto ed alla sostanza polmonaria un solenne tubercolo o
/ e come fulmine massena / urta ed inonda. 11. diffondersi, propagarsi
spoglie, / marea ch'ora s'arresta ed ora inonda, /
italia è ora inondata di riformatori politici ed ecclesiastici. manzoni, pr. sp.
: quella inondazione di odorosi, piccanti ed ardenti liquori, co'quali voi non
bimbo, al caldo, si rilasciava, ed era l'inondazione, ogni notte,
discorrere sopra un'inveterata popolar prevenzione, ed è che dopo l'innondazione dei metalli
chiuso tra il ventricolo, l'omento ed il mesenterio. = voce dotta,
o il vescovo vogli proceder contro lui, ed esso vogli difendersi con lettere di esenzioni
alle lascivie, all'impudicizie, all'inonestà ed essendo il sesso donnescho quasi insaziabile de
ferrari, 451: i marii i giulii ed i napoleoni? / guerre fraterne ed
ed i napoleoni? / guerre fraterne ed odii furibondi, / morti inoneste e
firenze in santa maria nuova assai pulsellette ed altre guaste le parti inoneste. galateo,
... minacciano questa pace violenta ed inonorata. nievo, 3-171: pensate
quante volte, stando inoperoso intere settimane ed anche mesi, pensando al molto bene
a coltivare altri campi, meno sterili ed infecondi? slataper, 1-63: andai
nostri, assuefatti ad una vita imbelle ed inoperosa, non si sono mostrati all'
mandògli in puglia in diverse carciere, ed in quelle il fecie morire a inopia
', cioè sentenze oltra l'oppenione ed il creder comune, e tu, poco
mai termine distendesi in un futuro arcano ed inopinabile, perché il nuovo quanto più
montefeltro conmandò che mai al conte ugolino ed a'suoi figliuoli e nepoti fosse dato
: vi ha... tempi opportuni ed inopportuni per certe funzioni. qui l'
o familiari, con forme strane astratte ed improprie e con sentimenti oscurissimi ed inopportuni
astratte ed improprie e con sentimenti oscurissimi ed inopportuni. leopardi, i-775: ponete
tuttor la troppa asicuranza / ubria caunoscenza ed inoranza. rinaldo d'aquino, 98
, vii-87 (55-14): gentile ed amorosa più che sia, / a voi
del legno di settino... ed inorera'la d'oro purissimo. trattati dell'
vidi ne fui punto, / serviivi ed inoraivi a tutta gente, / da voi
lentini, 440: a sé m'accoglie ed inura, / ancor no 'l faccia
una saetta / e l'arco eburneo bello ed inorato. seconda e terza guerra punica
ch'audit'aggio / che 'l sommo ed inorato segnoraggio / pugnan di conquistar,
di quel lume che fa veder gli orbi ed inorbir le civette coll'abbagliarle.
quelle scoscese e dirupate e tutte rotte ed inordinatamente ammassate pendici. -con litote
andò adunque costui con una moltitudine inordinata ed incomposta a trovare annibaie. bolognetti,
, la scrittura è incul- tissima, ed anco forse alquanto inordinata. -complicato
fabrica e tesse in mille modi / anella ed archi, e labirinti e nodi.
la tirannide nel vero è tutta inordinata ed arbitraria. soranzo, 39: gl'innordinati
testi fiorentini, 134: venne a corte ed innorevolmente... fu receputo.
l'uomo è in confinio delle cose superiori ed inferiori, come discende e casca,
intende in virtù delle cose superiori immortali, ed intende inorganicamente. = comp
sostanze materiali, come sono il raro ed il denso..., l'organico
il denso..., l'organico ed inorganico. vallisneri, ii-207: i
innumerabili diversissimi corpi organici, inorganici, ed anche di rena, risulta il terzo vastissimo
per una certa neghittosa invidia si adirano ed inorgogliano contra colui che par loro voglia
lupi, che vengono dalle montagne, agresti ed incolti,... s'inorgogliano
fratello, e, con espressione stupida ed inorgoglita, gli spiegò come qui avesse
, i-27: e noi quanto sozzi ed inornati saremmo, se, lasciando scorrer la
uva, 3: così tutta negletta ed inornata / di maggior grazia (non
, 3-62: va come cinzia inculta ed inornata. -incolto, arruffato,
inomate di fiori e di scherzi, vili ed abiette si rimarrebbono. -non
seguire, come che in istile umile ed inornato essere le conosca. p. segni
favellare, e i filosofi una secca ed inornata maniera d'intendere. tommaseo [
ha la sua sofistica, colla quale colora ed inorpella se stesso. imbriani, 1-237
né rino- vata, ma tutta marcia ed inorpellata,... ha i raitri
stucchi e i marmi, gli oricalchi ed i bronzi; non pertanto è oro massiccio
denina, 1-iii-25: i dizionari universali ed altre opere somiglianti... servono.
/ o che luciguercintorbida, / ed infosca ed inorrora, / perché a
che luciguercintorbida, / ed infosca ed inorrora, / perché a punto
tozzetti, 12-10-251: tale scambievole unione ed inosculaménto [delle molecole spatose] non poteva
, le quali... si riuniscono ed inosculano tenacemente. =
in nume rose piante, ed è usato in farmacologia; costi
nel pancreas, nell'intestino retto, ed anche in qualche vegetabile, come sarebbe nei
, ii-315: quella ciurma di pirati, ed assassini... ci fu rappresentata
in tali circostanze, non sarà forse discara ed inutile la relazione d'un viaggio nelle
le coperte nei primi giorni così inospitali ed ora docilmente pronte. cassola, 2-149:
il colle / riman deserto, inospite ed inculto. b. tasso, ii-5:
alla vita miglior? caro, 1-616: ed io mendico, ignoto e peregrino,
monti, 16-496: qual su capri ed agnelle i lupi piombano / sterminatori,
stelle sono state a tutti fin ora inosservabili ed invisibili: io coll'eccellente telescopio da
e segreti / gli ordimenti de'corpi ed i lavori. cesarotti, i-i-
cesarotti, 1-xx-403: si rilevano due nuove ed inosservate proprietà del triangolo timaico, le
. bandello, ii-1133: ogni bellezza ed ogni grazia in voi / stan come
s'inostra, / or ne le rose ed or ne le viole / d'un bel
un seno, un crin non vide, ed un loquace / volto, che a
. salvini, 39-iv-88: bacco ed apollo... sempre ridenti,
bocchelli, 2-xix-963: avversione e insofferenza ed odio di quanto sa di casalingo,
mordano in tanti luoghi, chiamandomi inragionevole ed ignorante, non si doverranno alterare essi che
dei difetti più frequenti del misticismo, ed è tanto irragionevole nel suo principio,
il prezzo legale è contrario alla natura ed al fatto, perché invece di legale non
s'ha da chiamar egli piuttosto abusivo ed irragionevole? 6. letter. che
delle difficultà che più travagliarono l'animo ed esercitarono la sofferenza di cortès in tutta
flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. irragionevolménte (ant.
mala volontà che avevano nella morte, ingiusta ed inragionevolmente, di focione. i.
che non è l'acqua pura, ed è soggetto a quivi inrancidirsi
sapore,... ma presto irrancidì ed intorbidò. fortis, xxiii-465: usano
capelli col burro, che irrancidisce facilmente ed esala anche di lontano il più disaggradevole
giudicio ha celebrati quelli che ha voluti ed oscurati quelli che ha voluti, avrebbe
e pelate o fritte come i pollastri ed i pesci. cattaneo, vi-1-372:
inchiusi, e sanza lo quale sarebbe impossibile ed inrazionale intendere a li altri, e
inconscio, tende pericolosamente a sovvertire strutture ed allentare difese interne. g. bassani
, sprovveduta d'ogni fine, sarebbe cieca ed irrazionale; né provenir potrebbe da dio
quello che intercorre fra due grandezze incommensurabili ed è espresso da un numero irrazionale.
proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate. grandi,
, c, e 'saranno razionali, ed all'opposto trascendente, quando una di
effetto... d'identificazione totaleggiante ed essenzialista. irrazionalistico, agg.
fatto e a ciascuno assegnare il posto ed ufficio nel dramma o nell'epos che si
... tengono ferma l'antica ed eterna guisa del pensare e dell'operare e
piovene, 8-16: l'irniente ed incostante solimano del tasso...
, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria. = comp. da in-
italia nella quale, eternamente, trono ed altare stessero a fronte, come due
odia irreconciliabilmente tutto quello ch'è negozio ed ama con trasporto di genio tutto quello
c. bartoli, 1-182: vari incerti ed inrecuperabili accidenti e pericoli...
gran-brettagna a disciogliere la unione delle colonie ed a se stessa ricongiungerle, la francia
dilaniato dal contrasto tra questo dovere irrecusabile ed i desideri del cuore. -irresistibile
, iv-21: a voi dunque, principale ed irrefragabile depositario di queste candidissime verità,
aspetta il vendicare l'offeso onor mio ed il vostro tutto ad un tempo.
, bisognerà che ne adduca evidenti pruove ed autorità di classici scrittori irrefragabili.
, dei quali otto, sette assolutamente ed irrefragabilmente si
muovono, ed un solo e non più può essere che
equicola, 59: il vergine ed eloquente girolamo chiama ciancie i commentari
dell'irrefrangibile ambrosio in luca, ed esso ambrosio ora corvo, ora domanda cornacchia
lucide folgori / entro il nembo guizzavano ed empiea / l'aer confuso e percotea nell'
che troppo / forte suoni lo scàlpito ed a lungo / per la selva selvaggia
mura di questi palazzi, onda immane ed irrefrenata. negri, 1-8: fra
, 2-98: il presente s'allontana / ed il traguardo è là: fuor della
in dubbio per la sua completa ed evidente verità e validità; indiscutibile,
* inscrivere in un reggimento ', ed è usato nel senso di disciplinare in
desiderio del superfluo, questo sveglia l'ozio ed i vizi, e da qui l'
intramessevi di quando quando alcune pose, ed anche alcune assonanze e consonanze ritornanti in
privato delle amministrazioni delle cose sacre, ed è detto irregolare, e non ha peccato
dirà... esagono regolare; ed essendo di lati e angoli ineguali,
si mostrano sempre di una sola figura, ed è la regolarissima fra tutte, e
tutte, e le macchie d'infinite, ed irregolarissime tutte. gemelli careri, 2-i-389
piccoli e affossati ma scintillanti, brutte ed irregolari fattezze, color pallido, fisionomia
corpi che nel rassodarsi non cristallizzano; ed anche delle cristallizzazioni confuse, non bene
, iv-3: era una camera vasta ed irregolare che... costituiva per me
ultimo [moto rotatorio], irregolarissimo ed incertissimo, è quello che cangia i lati
parte di alcuni movimenti accidentari, vaganti ed irregolari. michelini, 388: essendo
che non possa, in que'moti ed urti irregolari, risollevare in alto l'
siena, 50: intesa questa cosa ed espressamente detta, che per cagione de
... pare un congegno tanto perfetto ed è di una grossolana scandalosa irregolarità,
di caso egli è diventato necessità; ed essendo necessità,... non può
irregolarità nasce eziandio un'altra ragione, ed è la seconda che si adduce di
avventura taluno se oltre i raggi reflessi ed i refratti, o regolarmente o irregolarmente,
voci, quelli ornamenti che troppo rilevano ed hanno del centinato e del sinuoso;
targioni tozzetti, 12-6-153: massi dirupati ed accozzati insieme irregolarmente. bicchierai, io
mondo, con quelle ancora si congiugneranno ed imirannosi. 2. irregolarmente.
... all'amor della pace ed al moderato temperamento degli
l'ultimo [moto], irregolatissimo ed incertissimo, è quello che cangia i lati
gentile, 1-140: quando leibniz estende ed approfondisce l'occasionalismo,...
avarizia corrompeansi la fede, la probità ed ogni altre virtù; cui sottentravano superbia,
onestamente, ma inverso delli iddìi superba ed irreligiosamente. f. f. frugoni,
: or chi non veggia quanta infedelitade ed irreligiositade da ciò segue? segneri, i-
. presente stanza colla seguente sono turpissime ed irreligiose insieme. pallavicino, i-671:
implicazioni e sopporta alcuno degli effetti perniciosi ed irremedievoli che ascondono le radici loro estreme
toscana, 9-6: si farà severissima ed irremissibile esequzione. -che non è suscettibile
concorrenza. montano, 91: il bene ed il male, così poco certi se
cesarotti, 1-xx-59: il termine più basso ed irremovibile d'una tal festa era fissato
era egli poi di un carattere fermo ed irremovibile. foscolo, xvii-231: se
: lascia la vendetta a dio, ed elli ti retribuirà, però che nullo
ad acquistar virtute, / fama perenne ed etterna salute, / el danno irreparabile
tanti mesi d'assedio stranamente cresceva, ed era già fatta irreparabile. manfredi,
la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile. manzoni, pr. sp.
carrozza la via per milano, ilia ed edgardo erano sopraffatti da quel dolore che
de roberto, 9-119: la nostra mente ed il nostro cuore repugnano all'idea dell'
speranza / di più lieto avvenir tenta ed affida. = comp. da in-
del suo mede simo delatore ed accusatore. carducci, ii-15-211: per il
censi, per la ragione ch'essendo morto ed irrepetibile il capitale, però li frutti
: a degnamente predicare si richiede buona ed irreprensibile vita. s. girolamo volgar.
conviensi che questo cotale sia inriprensibile, ed uomo che non abbia avuto se non una
2-448: questa definizione, quantunque vera ed irreprensibile quando sia ben intesa, riesce non
inappuntabile. -per estens.: opportuno ed elegante, adatto all'occasione, alle circostanze
propria irrepugnabile autorità la natura piantò termini ed argini certi onde circoscrivere l'umana incontentabilità
cada sotto la soma delle sue infermità ed ubbidisca irrepugnabilmente a tutte le sue leggi
colla risoluzione del moto pienamente si soddisfa ed acquieta. = comp. da
come donna è stata complicata, irrequieta ed ansiosa, spesso stonata e sfasata.
europa, e da un popolo spiritoso ed irrequieto applicata agli usi d'un vivere
ii] come perpetuo nemico degli stranieri ed irrequieto ripetitore del grido: « fuori
volontari, abili uffiziali,... ed il mandar piccol numero di giovani uffiziali
luoghi, e altre piegate e sconcie, ed altre rotte in due dalla più tremenda
sì che gli sta a cuore, ed è l'argomento del suo libro, consiste
esser non ponno / di corpo irresolubile ed eterno. gioberti, 1-iii-290: la
ascosto quanto elle sieno state trattate inrisolutamente ed oscuramente da molti. =
: per altro uomini gravi, perspicaci ed intesi di tutto... hanno ben
vincitore. alfieri, 1-1152: l'irresolutezza ed il piagnisteo di cleopatra nelle tre prime
temeraria azione da essa commessa col fuggire ed abbandonare antonio in azio. manzoni,
i-157: un momento di irresolutezza: ed ecco, una pallottola spacca il cuore
dottrine, tardo, stupido, negligente ed irresoluto nelle deliberazioni. mascardi, 2-99:
stava... egli tacito, ed invitava il conte a parlare...
di chi operando abbia l'animo rivolto ed altro oggetto. 3. figur.
fa speglio / ch'or s'avviva ed or vien meno, / come lampa irresoluta
d'intendere presto quanto elle fussino confuse ed irrisolute. partita, i-360: per
con una folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che pungeva le nari
il senso della necessità di ciò che accadeva ed era per accadere divennero in me profondissimi
feci con il mio voto ed opinioni in monteoliveto,... io
artificio, la perdita non sia inrestorabile, ed il danno senza rimedio e senza consolazione
con pochi uomini, per lungo tempo ed efficacemente nelle intraprese proibizioni continuare ed in
tempo ed efficacemente nelle intraprese proibizioni continuare ed in questo totale inretamento del commercio americano
'più fui irretito '; cioè preso ed impacciato io dante, come è presa
impacciato io dante, come è presa ed impacciata la fiera dentro alla rete,
. letter. accentrare in modo totale ed esclusivo; polarizzare. lucini,
un catello deforme con obliquo / dente ed occhio irretorto. = voce dotta,
: non posso impegnare in modo assoluto ed inritrattabile la mia parola. settembrini [
cristo tanto più si fissò nella negativa ed autorizzò l'impegno con due presupposti irretrattabili
2-595: da essi, come da saggi ed incorruttibili, nascono giustissime ed inretrattabili sentenze
da saggi ed incorruttibili, nascono giustissime ed inretrattabili sentenze. brusoni, 7-190:
. fagiuoli, 1-1-134: far libera ed irrevocabile donazione di tutto il suo alla
, 6-i-226: affermarono, esser costante ed irrevocabil risoluzione loro di non volere a
, iii-12-361: anche un mese; ed angelo poliziano... avrebbe veduto all'
lo tuo peccato: udiratti e guarderati ed irridendoti farà beffe di te. savonarola
si assumano come esistenti nella loro pura ed astratta molteplicità, immobile e irriducibile.
sembra dalla esteriorità tanto alacre a fucinare ed a plasmare, si comporta, invece
valido. carducci, iii-9-214: ed ecco trovato il quando fu composta la
. alfieri, 5-16: inetti ed irreflessivi e tirannici governi. tommaseo [
vedo nemmeno come il futuro sia dubbioso ed il pericolo immediato. 3.
memoria delli benefizi di dio una indeficiente ed inreflessa intenzione e quasi un risolvimento di
diretta, ma confusa, della realtà; ed essa è accompagnata dalla coscienza involontaria ed
ed essa è accompagnata dalla coscienza involontaria ed inreflessa. tommaseo [s. v.
come vi sono condizioni fisiche irre- formabili ed indelebili dalla potenza umana, così vi sono
umana, così vi sono caratteri irreformabili ed indelebili morali di una data popolazione.
, tuttavolta i saggi vedutine in paesi ed epoche differentissime, dentro e fuori del
informano a sufficienza del suo carattere generale ed irreformabile. tommaseo [s.
ricerca tal erba o pianta terreno grasso ed irrigabile. lastri, vi-67: prato naturale
l'acqua ad irrigar quel giardino, ed in altra parte ne usciva per due archi
che da le prode / va mormorando ed irrigando il bosco. 5.
vino che, irrigando con un salutevole ed opportuno sonno le membra, ristora insieme
provincia bolognese non vi sono canali perenni ed irrigatoi: tutte le acque comprese del
* irrigatore 'con una sollecitudine calma ed esatta. 4. agric.
ricerca tal erba o pianta terreno grasso ed irrigidibile, confessando gl'intendenti ch'esso imma-
tutti i nervi ricacciava indietro la parola ed il pianto. soldati, 2-236: uno
quali contribuiscono all'irrigidimento della società economica ed al suo fatale impoverimento. 4
... l'anima è spaventata ed il corpo irrigidisce. f. f.
viso vivace del venturini, quello rosso ed un poco lubrico del protti, e
e turgido, / umilio la mia pena ed il lamento. 7.
gli amplessi, / e sordo l'uomo ed è tropp'alto iddio.
i fieni e le biade, il tralcio ed il tronco e tacque irrigue, i
fondo del suo cuore fosse involato; ed egli non sapeva bene qual fosse,
.. fra tanti mutamenti di cose ed a tanti accidenti tenere stato di animo
e le ragioni, il bene ed il male? parole! poiché l'universo
toga rapido / pien di dolcezza vana ed irrisibile. 2. facilissimo,
pericolo, ma non all'irisione, ed ebbe paura del ridicolo. fenoglio in
predetto errore e via di salute, ed è fatto obbrobrio e inrisióne della gente.
un'idea, di una funzione nobile ed elevata, ecc. bettini, 1-397
bando / posta dal core, e torpidi ed irrisi / i terrori del cielo e
del secolo presente, che è scettico ed irrisore più forse delle altre età trapassate
e irrisore della poesia, la rivendicazione ed esaltazione della fantasia creatrice e del conoscere
salvini, v-396: facevano gesti irrisori ed atti sconci colle mani e colle bocche
, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria. bocchelli, 1-ii-409: -tre scudi
, irritabilissimo). che si irrita ed eccita facilmente; che reagisce agli stimoli
lità può considerarsi come identica all'eccitabilità, ed è inseparabile da un movimento di
senza che l'essere intero vi partecipi, ed anche senza che se ne risenta
forse uno effetto anch'essa della delicatezza ed irritabilità della fibra delle nazioni poste sotto
passabile, eccetto la solita estrema sensibilità ed irritabilità d'ogni sorta, la quale
, in modo per lo più anormale ed eccessivo, certe reazioni in un organismo
il sognare si è soltanto un parziale ed imperfetto vegliare, originato da un perpetuo irritamento
carnosi, / sì barbuti, brancuti ed imbardati. tommaseo [s. v.
discrezione (essendo questo l'irritante) ed un poco d'olio per tener unta la
vorrà con fatti e con parole inasprire ed irritare la moglie, e d'ogni minimo
fosse questione di giorni o d'ore, ed ogni nuovo ritardo 10 irritava. moravia
schipani, mandato a combattere i sollevati ed a sopire le cose di calabria,
vi nocque, perché e conflisse infelicemente ed irritò con parole ed atti repubblicani molto
e conflisse infelicemente ed irritò con parole ed atti repubblicani molto estremi le popolazioni.
la sostanza viscida e glutinosa, ostruente ed irritante le trachee del polmone. a
tratti, mi sfiorava la bocca; / ed il profumo, l'anima di quella
la detta malattia tanto accesa, cresciuta ed irritata, e la sua gente da
[tommaseo]: per non irritar dolori ed infiammazioni, ho io molte volte esperimentato
dal bestiame, che, essendo affamato ed affaticato e ritrovando poco alimento, veniva
languide musiche dei negri, e stava ore ed ore a irritar la sua noia al
, 1-541: tu ti suoli sì irritare ed adirare che da tutti si desidera allora
: più s'irrita il re quant'ella ed esso / è più costante in incolpar
intelligenzia, seria pure preiudicare a quella ed inritare la nominazione fatta da'senesi per
ed il serviziale vorrei che fosse semplicissimo, comune
da rubini e diversa dalla diatesi stenica ed astenica, = deriv. da
tanto il popolo amaramente contro ad alcibiade ed irritato da vantaggio da androcle, il più
nella sola immaginazione di essa vipera irritata ed incollerita per l'idea della vendetta.
per l'irritazione e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre
scorsa notte mi sono bruciate tutte le gengive ed il palato e la lingua a forza
effetto di una forza straniera al sentimento ed all'istinto animale, che operando su di
coll'irritazione del contratto levati gli schiavi ed impedito anche l'ulteriore progresso del loro
contratto 'ipso facto 'era irrito ed invalido per essere fatto in detrimento della
non pure ingiusto, ma assolutamente nullo ed irrito. botta, 4-166: manifestamente
non volersi conformare a quanto decidesse, ed averlo anche per irrito e nullo. b
avesse diritto di impugnare e dichiarare nulle ed irrite le censure e la scomunica.
,... conciossiacosacché sieno nequissimi ed inreverentissimi e tralignanti e lontani eziandio da
, i-1296: hai degli occhi luminosi ed una bocca tentatrice ed è impossibile starti
degli occhi luminosi ed una bocca tentatrice ed è impossibile starti vicino senza diventare irriverenti
una religione che predica la severità del giudizio ed il coraggio contro il male.
, confermarsi, potenziarsi; acquistare validità ed efficacia. b. croce, iii-27-298
ha l'occhio, senza dubbio, ed il cuore. se sia per ricuperarla anch'
istruito, più è soggetto a rivoluzioni ed a guerre, a contrasti tra le masse
... in fine piglia lo stato ed irrompe nel tumulto sociale. mazzini,
beltramelli, iii-34: l'acqua la rispecchiò ed ella volse intorno gli occhi lenti conscia
è giunto in dieci anni alla quarta ristampa ed è consi derato dalle suddette
] imitar puoi la sottil pioggia, / ed irrorar tutte le asciutte erbette. alamanni
prodighi [o vino] al garzone, ed alla bella / spesso le labbra irrori
egli facondo e audace è fatto, ed ella / sente inusati ardori. gozzano,
allora mi sentii dentro un po'di calore ed insieme una voglia di piangere. un
corpo, e quelle d'ogni intorno aspergere ed inrorare. pindemonte, 180: onda
poi le signorine sensibili dagli occhioni amorevoli ed amorosi, con qualche giovinetto anemico dal
sorge, essa tende volentieri verso una gravità ed irruenza quali quei candidi moti difficilmente raggiungono
visiera calata, spadaccia lunga, tagliente, ed è una di quelle che irrugginivano appese
muovere più prestamente la loro macchina apprensiva ed attrarre maggiori cose col loro calore.
ormai irrugginite della sua antica schiavitù morale ed economica? 2. figur.
fantasia lavorandole meno, rimangono irru- ginite ed inutili. emiliani-giudici, 1-158: fra tante
. monti, 11-101: teucri ed achei gli uni su gli altri /
più maligni e più corrosivi, è innegrita ed irruvidita, né s'è conservata così
, il ciglio irsuto / mostra, ed il suol col piè forte percote. [
1-44: sono gl'inglesi sagittari, ed hanno / gente con lor ch'è
canini con paura, tant'era sannuto ed irsuto, mezzo spinone mezzo maremmano.
cristalli carducci, iii-1-232: calle aspro ed irsuto. pascoli, 987: si
balestrazzi la iniziò alla musica moderna, ed eran gli anni in cui essa appariva più
in cui essa appariva più fieramente irta ed irsuta e varia e contrastante di ritmi e
, 7-ii-84: al mio crin rozzo ed irto / la sua ghirlanda antica /
6-444: lunga dal mento, incolta ed irta, / pende [a caronte]
di sudore, e co'capegli / stracciati ed irti, de la mischia uscio /
smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti di famiglia.
schiacciati, i baffi rossicci, lunghi ed irti. -ant. e letter
vero è ch'un crin di lei negletto ed irto / ch'io miri, o
crine / che fan le grazie inanellato ed irto. berni, 79: chiome d'
79: chiome d'argento fine, irte ed attorte / senz'arte intorno a un
, 4-383: il nero crine inanellato ed irto, / di sonnacchiosi e pallidi
/ profluvio, ond'è la piuma intrisa ed irta. imperiali, 4-62: de
solo un cucciolo, cogli occhi iniettati ed irto, si affaccia e riaffaccia fra le
: piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove su i pini /
, / piove su i pini / scagliosi ed irti. co- misso, v-100:
quelle. e. cecchi, 8-40: ed eccoci ai piedi della collina di festo
, / di sapienza colmi e ingegni ed arti. -letter. selvaggio
da intaglio, talune gobbe e rugose, ed irte di coma e spine e roncigli
piume, il demone gagliardo / tutto rostro ed artigli e grido e sguardo / nell'
teste orribilmente / cinte di creste sanguinose ed irte. arici, i-136: scuro
tutta ancora irta di selvatichezza dantesca, ed esangue d'idrope boccac- cevole, e
e franco del pulci, meno corretto ed elegante del poliziano, irto d'asprezze
] ineffabilmente barocco, irto di angoli ed involuto di comici. moretti, ii-771
balestrazzi la iniziò alla musica moderna, ed eran gli anni in cui essa appariva più
irta ed irsuta e varia e contrastante di ritmi e
/... / in pace mite ed in guerr'aspro ed irto. buonarroti
/ in pace mite ed in guerr'aspro ed irto. buonarroti il giovane, 9-603
, x-1-143: vassene solo l'eloquente ed irto / orator del contratto. berchet
una caudale; sono ectoparassiti di animali ed ematofagi, ermafroditi con sviluppo diretto;
cavallo ch'è di colore rossiccio-giallastro, ed è una variazione del sauro. tommaseo
esercizio o scritto che introduca a insegnamento ed esercizio più alto. * isagoge di
isatide volgarmente in toscana guado, ed è adoperato da i tintori de i panni
di keriot, in giudea (ed è soprannome dell'apostolo giuda).
, che suol estendersi fino al ginocchio ed all'anguinaria della medesima parte.
costituisce l'angolo inferiore dell'osso iliaco ed è la massa ossea sulla quale il
moto negli umori sierosi intorno ai ligamenti ed alle attaccature dei tendini di varie articolazioni
fogli sottili, quasi di legno, ed era di volume quasi com'uno salterò:
più di stile con ciso ed elevato, scritto o inciso o dipinto su
lavoro delle sue braccia,... ed ora quasi non gli sembravano più suoi
libro d'oro fu riconosciuto immantinente, ed io comparvi per la prima volta come
, ella parteciperebbe alle * iscrizioni 'ed alle 'propine '. 4
incrostata d'argento in più luoghi, ed in alcuni presenta l'aspetto di una vera
dovrebbe impostare così la questione: schiavitù ed islam sono indissolubili; l'egitto è
. m. -ci). islandese (ed è termine attualmente proprio delle scienze naturali
, ovvero 4 nemici della legge ', ed 4 islebiani ', da islebia in
un giornalista spiritoso inventi... ed applichi un nome strambo alla tendenza o
ossidazione con acido cromico dell'alcole isobutilico ed è impiegata nelle sintesi organiche.
', che è ad angoli eguali, ed è aggiunto di superficie. tommaseo [
per la riproduzione di scritture o stampe ed eseguito con inchiostro grasso; la riproduzione
ontani, canne, ciperoidi, giunchi ed altre piante palustri, intrecciandosi insieme e
rintasate da pattumi e da deposizioni di torbe ed altri sudiciumi costituiscono certe masse vaste,
quale è vietato il traffico degli autoveicoli ed è consentito il solo passaggio dei pedoni.
alcune strisce d'orpello, lasciate pendole ed in isola nella cassa del medesimo oriuolo
aver non poco contribuito a serbar puro ed illibato il carattere della lingua. cattaneo
ciò che è necessario al vitto giornaliero ed agli altri usi domestici, come acqua
già nei due anni addietro annunziato continua ed avanza; anche in certe sedi isolane,
: il fatto è successo in sicilia ed è per molti rispetti caratteristico dei costumi isolani
le figure e i paesi si staccano talora ed isolano decisamente in una atmosfera da poemetto
vagone -una terza - la donna ed io giovane. -che ha perso i
pratolini, 3-59: la mia compagna ed io eravamo isolati nel silenzio e nel verde
ogni verso e povero d'ogni sostenimento ed aiuto. gobetti, 1-i-791: dopo due
pratica efficienza ai quadri della milizia giurata ed ai gregari dello squadrismo provinciale, mostra
del verso questa parola isolata fa enfasi ed epifonema. rosmini, xxi-171: lo
'l pero, e figure di basso rilievo ed isolate. mazzini, 1-13: agli
corpi, di essere fra di loro isomorfi ed isomerici ad un tempo.
di certi corpi di cristallizzare nella stessa ed identica forma regolare sebbene formati in parte
ii-151: ha un aspetto tra 'l serio ed il burlesco, / rosso, infocato
lo nominassero, ma, divulgandosi il sopranome ed essendogli detto la forza delle parole spagnuole
che presenta isopia; che ha facies ed età uguali (un terreno, un
soli eguali, 1 isoscele ', ed uno che li abbia tutti e tre diseguali
. m. -ci). meccan. ed edil. sistema isostatico', sistema di
grappoli terminali, che comprende otto specie ed è originaria delle indie occidentali e dell'oceania
= comp. da iso [topo] ed [elettrone (v.).
quando vogliono infrancesarsi, inglesarsi, intedescarsi ed ispagnuolirsi; e pur troppo i più
e arricchita anche di apporti latinocristiani ed ebraici, propria della spagna centromeridionale sotto
vostra forza e dei fratelli, attivi ed alacri, sapienti e forti senza fine
c. mei, 47: le vivande ed i liquori che investono ed aumentano la
le vivande ed i liquori che investono ed aumentano la molla delle fiere, possono di
delle fiere, possono di pari inspessire ed ingrossare i fluidi circolanti. =
la sopraintendenza di tutti i preti, ed al quale appartenesse la cura ed il pensiero
, ed al quale appartenesse la cura ed il pensiero della sua chiesa, governandola
e di rivedere tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse furono regolarmente applicate
or procacciata, né a quali danni ed abusi abbiano fino ad or provveduto. tre
: 'ispezionare', vocabolo di nuovo getto ed assai vezzeggiato da molti. si fugga,
inspezione e il consiglio di qualche valente ed esperto professore. 4. disus
balbo, 5-38: i danari sono universalmente ed a ragione chiamati 'vie e mezzi
assicurare i servizi generali della caserma (ed è responsabile della regolarità del servizio di
giro d'ispezione. monelli, i-238: ed oggi è come ieri...
ne'luoghi ombrosi, vicino a'fiumi ed a'rigagnuoli, ove si ciba di
lungo il dorso, al di sotto ed in ambi i lati del collo è
alla zanna distorta e bavosa, all'irto ed ispido pelo. redi, 16-iii-155:
i-1040: voi dell'altro secolo feroci / ed ispid'avi, i vostri almi nipoti
ahi! procella d'ispide polledre / àvare ed unne e cavalier tremendi / sfilano:
di maestro bartolomeo cittadino di siena, ed era cimatore di panni; il quale.
31 (527): fu chiamata, ed è tuttora, la peste di s
chiabrera, 1-iii-66: tempra le corde ed armonia m'ispira, / atta a cantar
era ancora istintiva -poeti, legislatori, ed ispirati non ne aveano frazionato l'armonico
molti anni amica, e consolatrice, ed ispiratrice. g. capponi, 1-i-331:
esclude, anzi richiede la volontà, ed è una grazia che discende solo su coloro
preparamento... vien fortificato dah'illuminazione ed ispirazione dello spirito di dio, senza
comportano così per mia aperta ispirazione, volontà ed ingiunzione. -per metonimia:
anch'io all'altezza delle cose sante ed eterne; là trovai scolpito a caratteri
-i figli d'israele: nel linguaggio biblico ed ebraico: gli israeliti, gli appartenenti
-terra d'israele: nel linguaggio biblico ed ebraico (specie ^ sionistico):
che appartiene al popolo d'israele (ed il termine ha una connotazione religiosoculturale specifica
altro, di cui sono tanta parte politica ed economica gli isdraeliti, dipenda dalla divinità
ima rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più
tutto il popolo israelitico, con grandissima ed inestimabil solennità e meravigliose cerimonie celebravano la
delle vittime, cioè gli animali mondi; ed ogni popolo, quantunque non seguace della
], perocché più non si pareggia mo ed issa. dante, inf.,
sollevare o rimuovere un peso notevole (ed è proprio soprattutto del linguaggio marinaro)
, perché meno rara delle altre, ed ormai comune in molti giardini. idem
in uno arco d'una porta, ed isso fatto morì. lettere e istruzioni
chi è reo isso fatto è sciocco ed ignorante ben ch'egli abbia pienissima scienzia
asia occidentale, in siberia, nell'atlante ed è assai diffusa anche in italia;
è caldo e secco nel terzo grado, ed ha virtù secondo le foglie e i
ugualmente distanti, durette, odorate, acute ed amarette; i fiori produce egli spicati
elino atenesero ciò ch'avevano impromesso, ed elino non ne volsero fare neente.
chiesto tre mute [di cavalli] ed uno da sella ordinato pel corriere,
rondini, il guizzo al baleno, ed alla mente umana la sublime istantaneità del
... finora sembra aver languito ed essere stato abbandonato alla sola e sterile
tutta l'eternità è un punto presente ed istantaneo dinanzi a lui [a dio]
tavolta sentenze che per la loro gravità ed evidenza fanno un'istantanea ed alta impressione
loro gravità ed evidenza fanno un'istantanea ed alta impressione nel nostro spirito. foscolo
. galiani, 4-294: tra un sovrano ed un privato altro non può naturalmente esservi
con esborsi anticipati ottengano, per moderate ed anche vili pensioni, i poderi.
nostri sensi che possa distinguere gl'istanti ed i momenti, figliuolanza insensibile dell'astrazione umana
non è istante che io abi avuto ed ò di disidèro d'avere o di visitare
meno de la docil chioma / coltivi ed orni il penetrante ingegno. foscolo,
ora sfortunatamente di rassegnare il mio ossequio ed a lui ed alla bellissima signora marchesa
di rassegnare il mio ossequio ed a lui ed alla bellissima signora marchesa sua consorte,
vii-105: iddio in un'istante comanda ed esseguisce e senza intervallo de tempo opera
mostri a un istante / deboi nemico ed infedele amante. amari, 1-1-384:
a nessuno italiano, benché da molti ed altri nobili baroni con molta instanzia mi
tutti... in un suo giardino ed invitagli con grandissima instanzia a spogliarsi in
proteste, eccezioni, istanze, contraddittori ed altre eterne filaterie del foro. cuoco,
un valentuomo franzese in un suo curioso ed elegantissimo trattato del tabacco. metastasio,
forma di cristalli aghiformi di color arancio ed è usato nella preparazione di coloranti sintetici
la umanità in particolare verso i chierici ed i religiosi, cominciò esso ad ammettergli
ad ammettergli al suo cospetto senza difficoltà ed ascoltare con attenzione quanto esponevano. tasso
mento durissimo; vive nel letame bovino ed equino. = voce dotta
paure, persecuzione; conosce l'esaltazione ed il panico. calvino, 6-148:
tale fra i gravi istericismi con accessi ed una tisichezza dei polmoni con tubercoli,
un effetto istericoipocondriaco in una dama grassa ed umida, con affanni e palpitazione di
nostra misera vanità e piaghino e sporchino ed isteriliscano la letteratura. leopardi, i-136:
lucini, 4-91: i navigatori intesero ed il fatto apparve reale: la critica lo
critica lo può spiegare come una suggestione ed un contagio di isterismo maschile, dopo
comp. da ister [ic \ o ed epilessia (v.).
sabino e cotta legati di cesare, ed isterparli. = deriv. da
e fammi scrivere come ti senta, ed abbiti quel riguardo che si può maggiore
non fuomo intese per lo copiatore, ed imperò sono in provinciale istesso. leandreide
, 1-i-15: abbiam l'istesso cor didone ed io. alfieri, 4-77: né
hanno in sé gli animi nostri, ed accenderli o moverli secondo il bisogno;
riguardatelo / come il signore istesso; ed obbeditegli / come al padre di cristo.
per buona pezza a sopportar quel fetore ed aitare a nettar zanina che tutta putiva
tanto sangue il mar sembragli un gioco / ed instigò contra le mura il foco.
occulto, è nondimeno molto più superbo ed invidioso. c. campana, i-2-17-92
: [la chiesa] per predicazioni ed instigazioni delli eretici era molto oscura e
serie di atti con ordine, costanza ed efficacia, come se fossero stimolati da
altri perché invidiosi della sua gloria, ed altri... per l'istinto malnato
li comandamenti delli vostri iddìi furono istituiti ed ordinati a roma. boiardo, 1-23:
se n'andò a papa inno- cenzio ed impetrò che li confermasse la regola ch'elli
. abbia istituito il piacere come un esca ed un mezzo, il quale c'induca
, 50: esso testatore essi donato ed alessandro a sé eredi instituì. testi
un ufficio; eleggere, nominare (ed è per lo più in relazione con un
; colle quali cose e con altri segni ed effetti terribili, instituì di spaventare i
colle quali si pensava che la scienza ed attestato di chi conosce tutto deciderebbe del
ti instituisce con le discipline delle divine ed umane cose. l. ghiberti, i-2
] o italiani certamente furono, o istituiti ed ammestrati in roma. gioberti, i-43
fine malvagio, guastino le opere sante, ed a fine santissimo instituite, e il
, 1-3-32: essere altri iddìi naturali ed altri istituiti dalli uomini, ma di questi
istituiti altri trovati dalle lettere delli poeti ed altri dalli sacerdoti: l'uni e
essi rispettivamente legata dovrà cedere in allora ed accrescere a favore degli eredi da me
un regno. castiglione, 169: platone ed aristotele vogliono che l'om bene instituito
dovila, 630: siamo instrutti ed instituiti nella dottrina della santa chiesa.
stirpe, inclinato alle virtù... ed instituito di buoni costumi.
e corressono li quattro libri dell'istituta ed altre costituzioni imperiali fatte dal detto iustiniano
d'instituta, si porta bravamente, ed a mio credere è il più bravo institutista
di germania e di francia, in raccogliere ed in pubblicar d'anno in anno e
una città dall'altra abbia certi modi ed instituti diversi, e procrei uomini 0
pubblica per far cambiare al popolo usi ed instituti, e si fa degli uomini
meditazioni della scienza, ai sentimenti religiosi ed al culto. soffici, v-2-12:
sud- distinzioni e differenziazioni che per contenuto ed indirizzo sostanziale poco si allontanano dal nucleo
istituti di osservazione sono destinati ad accogliere ed ospitare in padiglioni o sezioni, distinti
della personalità del minore e segnalare le misure ed il trattamento rieducativo più idonei per assicurarne
di associazione religiosa è di recente origine, ed è stato disciplinato canonicamente con una costituzione
... io indegnamente la reggo, ed insegno istituto civile e canonico, etica
per vecchio instituto, di dar dieci ed esigger quindici. algarotti, 1-viii-97:
che fosti benevolo sostenitore della mia infanzia ed institutóre della adolescenza mia, a che giovarono
e carismatico dell'esperienza religiosa ecclesiale (ed è espressione usata soprattutto negli ambienti
eccessiva agli aspetti istituzionali della chiesa (ed è termine usato polemicamente dai cattolici del
brignetti, 3-143: pervaso di paternalismo ed invogliato a istituzionalizzare al popolo anche il tempo
aboliamo interamente i seguenti corpi, magistrature ed ufizi, fin ad ora esistenti nella comunità
., 1-3-21: tutte queste instituzioni ed ordinamenti o sono delli uomini, ovvero delli
che nell'antica sua istituzione presiedeva ai giudici ed ai notari, sarà richiamato alle sue
venne affatto a corrompersi l'indole nativa ed a trasfondersi e comunicarsi la barbarie degli
sua altezza per mantenere un pubblico studio ed università. de luca, 1-9-1-89: attesoché
dispor del fatto suo per testamento, ed o proibire i fedecommessi, le primogeniture,
le famiglie lamentino l'insegnamento classico (ed è un ludibrio) quasi impedimento alla rapida
nel governo della casa e ne'maneggi ed amministrazioni delle repubbliche; la terza, dal
istmo di corinto ove si celebravano, ed era uno de'quattro solenni giuochi della
depongano le materie eterogenee ne'loro colatoi ed entrino più purgate e più pure nella
istoria delle regole che presiedono alla formazione ed alla giusta posizione de'tessuti organici.
conclusione l'uomo fa le leggi; ed è naturale che le ha da fare più
in tutta l'istoria delle società civili ed è un fatto visibile in tutte quelle
quale si trattano le magnanimitadi di italia ed altre gentilezze assai tratte dalle istorie antiche
corpo altrimenti. 5. svolgimento ed evoluzione di un determinato fenomeno culturale o
dell'istoria quasi di tutte le piante ed altre cose naturali. mattioli [dioscoride]
, con un figlio ci vuol maniera ed arte. 8. racconto esagerato
duca d'epernone, ridondavano in disprezzo ed in onta della maestà reale.
lo tempio fo edificato... ed adornato de diverse istorie. marco polo volgar
maniera. lanzi, i-28: lapo ed arnolfo erano non uno, ma due
tutte di varie invenzioni, di marmo ed istoriato di bronzi prodigamente dorati, gittano
36: le colonne erano alternamente striate ed istoriate, cioè scolpite a bassorilievo
libri intitola egli stromati, ovvero nobili trapunti ed arazzi con begli esempi di gentili e
a temere la solidità delle sue prove ed il numero degli indizi che le fiancheggiano
dell'epos istorico o di più stretta ed urgente commozione, come per i diletti
; era questa una rivelazione assolutamente vitale ed istorica. 4. che è proprio
lo più scritta, di tale svolgimento ed evoluzione. lanzi, 1-2-13: se
un istorico naturale, e curioso insieme ed in buon dato saputo,..
questo nulla si discosta / dalla verità semplice ed ischietta [ecc.]. tommaseo
di fresco, angerà, berberi, ed alcune ottime frutta selvatiche. bocchelli,
scontrosa, intrattabile, di carattere ruvido ed irritabile; misantropo. foscolo, xvii-399
: ne'cantici, strofe e antistrofe ed epodi, o cantati da tutto il
cioè quella parte che appartiene alla pronunzia ed a'gesti; la quale nella poesia
è la lussuria, che disgrega e dissolve ed annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti
una disciplina o di un'arte; iniziare ed esercitare qualcuno alla pratica di una determinata
di una determinata attività, addestrare (ed è per lo più seguito da un
venivan alcuni con desiderio di essere istrutti ed ammaestrati da lui. tasso, 1-59:
la mia clori un dì sedea, / ed ella molte in tesser tele e molte
gr., ragion poetica: scrivendo questo ed altri poemi lirici, l'autore ebbe
, 1-iii-19: ogni cosa chiama quivi ed instruisce l'occhio del pittore, ogni
che un'oscura tomba / istrusse, ed umiltà mira che segna / sul duro sasso
di prenderne cognizione [dell'archivio] ed informarsi ed istruirsi di tutte le notizie e
cognizione [dell'archivio] ed informarsi ed istruirsi di tutte le notizie e documenti
un'arte, in un mestiere; iniziato ed esercitato alla pratica di una determinata attività
, 9-125: ha bisogno la gente rozza ed ignorante d'essere aiutata e commossa.
i-xv-4: la causa secondaria o istromentuale ed essequ- tiva è il segnoreggiante e 'l
per esser posto la sua cagione, ed avendoci tra le cagioni alcune non principali
, che non operano in virtù propria ed a ben proprio, ma secondo la virtù
a una sola, con le debite osservazioni ed avvertenze, e sopra il fondamento di
dividere, in contemplativa, pratica, ed instrumentaria over razionale; nondimeno più nettamente
legge un suo diploma dirizzato ad innocenzio ed istromentato a messina. 2
armati altri di pali, altri di frombole ed altri di altri villeschi istrumenti, furono
alcuni semi di alberi, come nel pino ed altre piante, ci ha fatto vedere
[dio] che facessero il santuario ed il tabernacolo,... il candelabro
de'predetti trionfi fu celebrato con istrumenti ed apparati diversi l'uno dall'altro.
ti diletti di canti, in canzoni ed in istromenti. folgore da san gimignano,
cielo. belloni, 2-ii-59: la moneta ed il cambio sono i due particolari istromenti
può più migliorare l'istro- mento, ed è forza tenerselo tal quale fu prima apprestato
i-283: dio elegge le cose vili ed inferme per confondere e superare le cose
a dio. tu sarai solamente instrumento ed io sarò el maestro che farò lo edificio
conoscendolo e giudicatolo piccione di prima piuma ed instrumento atto a far ciò che ella
faranno da ora innanzi, i notai ed i contraenti potranno ridurre e concludere la
da poco ne'fatti di casa: ed è vero; ché procede en buona
, addestrato, pratico, abile (ed è seguito da un compì, di
altri: e questi, parimente accettati ed istrutti con diligenza, furono insieme coi
scienza possono farsi strada fra coltivatori istrutti ed agiati. periodici popolari, i-163:
parte a parte, / volgeran gli occhi ed il pensiero un giorno.
si butti / feroce indietro, a destra ed a mancina. pirandello, 7-1347:
scuola -tipo a due o più posti ed a doppio comando, per lo più munito
popolo prussiano] al bastone del sergente istruttore ed alle strozzanti procedure del formalismo officiale.
certo pottier, soldato istruttore francese, ed un nostro antico allievo. d'annunzio
ricevere le instruzioni necessarie intorno alla religione ed a sottoporsi a quello che avesse dichiarato
cittadino annibaie beccaria, allora patrizio milanese ed ora muni- cipalista e socio dell'istruzione
privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per
di fatti particolari spettanti solamente alla consolazione ed istruzione di determinate persone. idem, 9-17
è solamente utile, ma necessario, ed io cercherò con ogni studio di profittare delle
vostre il pensare a queste cose di pisa ed a me dame istruzione tale che io
ma alli confini, essendo trovati con scritture ed « istruzioni a dosso, furono rimandati
invigilare, perché siano messe in pratica ed osservate. manzoni, pr. sp.
esso. grandi, i-155: avendo letto ed attentamente considerata la relazione degl'ingegneri franchi
le quali a lungo andare diventano vizii ed abitudini, insino a che l'anima logorata
cui l'infelice volto... sassifica ed instupidisce chiunque v'affligge gli occhi.
2-136: dopo tre ore che tagliavano ed allacciavano, era tutto un macello e
m'accora; / tant'è piacevolaccia ed isvenente, / che, come mi vede
de superiore intelligenzie,... ed eziandio inventori e cognoscitori e per argomenti
quanto 'vai 'nella greca, ed * etiam 'o 'ita 'nella
iota); (cfr. etacismo ed erasmiano). tommaseo [s
va a passare per l'incornatura, ed è fermata pel capo inferiore a'bracci
toscana, che è quanto dire attica ed italiana, abbia in tutta la penisola
: messer giorgio... era italianato ed era d'acutissimo ingegno. sanudo,
conformità dell'espressione alla correttezza, proprietà ed eleganza propria della lingua italiana. fu
certi vocaboli e modi per lo più ricercati ed antichi, e la cui italianità risalta
iii-7-140: il carattere più rilevatamente storico ed estetico della letteratura del cinquecento è l'
italianizzato,... ferito all'inguine ed a una gamba, sulla prima posizione
vescovi italiani investiti di contee o marchesati ed i superstiti signori longobardi ed i francesi
o marchesati ed i superstiti signori longobardi ed i francesi, esistere non potè mai quell'
italiane professano generalmente rispetto all'autorità, ed ogni giorno più alla legge: e
, napolitani, quando non dovreste dirvi ed essere che * italiani '. codèmo
nella quale hanno scritto i nostri poeti ed oratori fiorentini, è fiorentina, toscana
, in doppia lingua, cioè in amarico ed in italiano quelle pel papa e per
purità e della correttezza e della proprietà ed eleganza, e delle idee e de'sentimenti
età, lusingomi però che non poco lume ed aiuto venir ne possa a chi voglia
[ore] che incominciano al mezzogiorno ed alla mezzanotte, ma le italiane ancora,
latini volgar., i-73: guerra ed odio è sì moltiplicata intra li italici
passasti con la spada in pugno / ed il cilicio / al cristian petto, italo
suon di lui / batavi e franchi ed itali e britanni / fèr plauso. parini
, / ispani, belgici, / turcheschi ed ungheri. goldoni, x-1135: ecco
capraia, 1-81: item voglio e lascio ed ordino miei fide- comissari il priore de'
, 78: ho fatto testamento, ed ho allogata / la patria eredità i
e baci, / e fra dolci ripulse ed ardimenti / dolci guerre iterando e dolci
ugurgieri, 148: li uomini muovono ed iterano le grida, e tutti con molto
« pace » / iterava l'ibèro; ed alla terra / rispondean « pace »
] mentre pur « filli » alterna ed itera, / e « filli » i
solitudine del golfo / strider le furie ed iterar gli spechi / come uno scoppio
] ogn'anno loppa al piede, ed ogni tre anni questo, come anche
4-1- 204: lo sollecita con caldissime ed iterate lettere. marino, 14-70:
e con messi iterati instando prega / ed argante e clorinda a dar di volta
tarme, corsero a basso, replicando ed alte ed iterate voci: carne, carne
corsero a basso, replicando ed alte ed iterate voci: carne, carne ammazza,
aumentato; che acquista sempre maggiore forza ed efficacia. iacopone, 838: riempiendo
continui, provoca il vomito con facilità ed iterazione. ippocrate volgar., 46:
s'intonava dal governatore l'itinerario, ed al versetto 'procedamus in pace '
, e li moderni * siringhe tentative 'ed 'itine- rarii ', dall'operazione
n'andò nel paese degl'ittei, ed edificò una città, e le pose nome
, 807: itteria è di colore livido ed è stimato utile al morbo caduco.
, e la grossezza della milza colla febbre ed opilazione. dino da firenze [tommaseo
mitati fa salute; / morbo caduco ed itterizia cura. crescenzi volgar.,
in alcune delle parti o delle appendici ed adiacenze del fegato. a. cattaneo
l'uomo, uno è l'iterizia, ed è un certo umore gialliccio, che
medie. febbre utero-ematurica: sindrome febbrile ed ematurica frequente in soggetti malarici curati col
= voce dotta, comp. da ittero ed ematurico, da ematuria (v.
= voce dotta, comp. da ìttero ed [emo] globinurico (v.)
, o sia discorso de'pesci, ed altri animali aquatili della toscana. d'alberti
, ch'è relativo a'pesci, ed alla loro storia. gozzano, i-1089:
di seta chiarissimo, giocondissimo, marino ed ittiologico, pieno di crostacei e di
, i due anteriori a tre dita ed i posteriori a due e senz'unghie,
, o d'una sostanza cornea, ed anche colla forma di corna, o dando
/ sol con un braccio occupa, / ed accigliato spazia / entro tuonante e cupa
certi fusti più alti d'un uomo, ed ha la foglia della medesima maniera della
con questo nome le chiamavano allora, ed importava il paese al quale erano deputati render
/ la sua casetta, e viti ed amie e fiori. d'annunzio, ii-550
voi che volete prendere una via breve ed aspra. 3. per estens
che ha un suono suo particolare, ed è necessaria all'alfabeto italiano.
là, si divide in ramo interiore ed esteriore. monti, xii-6-118: dopo ciò
senso metaforico, si ode spesso ne'discorsi ed anche alcuni lo scrivono; p.
come una bietta traile due vocali o ed a, che fa un
, quando la virtù è buona ed il morbo grande, eccetto quello de'granati
firenze, ha avuto misericordia di te ed hatti porto del suo aiuto ed hatti posto
di te ed hatti porto del suo aiuto ed hatti posto nel suo iumento, cioè
galoppato dietro una corsa di catastrofici junióres ed era già sparita in un burrone di
: pare che possa dirsi che all'oro ed argento dà la valuta il ius delle
escludono abusi in tal senso -, ed esso è stato affermato acriticamente dagli scrittori
di città particolari son detti governatori, ed esercitano in esse la giustizia civile e
. non era per alterare il iuspadronato ed i privilegi de'caponi sopra detto benefizio
freddo e secco nel terzo grado, ed è seme d'un'erba che si chiama
la decta arte sieno tenuti di mantenere ed avanzare in buono stato el comunale e
le lana de la città di siena, ed essa avanzare e crésciare in quelle cose
cose che credaranno che siano ad onore ed accrescimento et a bono stato d'essa
de la cità dagli ordeni sacri deporre ed al potestà seculare presentarlo, che per
di puglia, di terra di lavoro, ed altri. = deriv. da
ascelle superiori. fiorisce nel giugno, ed è comune lungo i ciglioni de'poderi nei
ivartètica... ha sapore amarissimo ed è lodata in decotto per le febbri intermittenti
, bollitovi dentro bottoni di rose, ed iva artetica. carena, 1-61: 4
. fil. ugolini, 254: 'quivi'ed 4 ivi 'dinotano 4 in quel
signore iddio il sonno in adam. ed essendo addormentato, iddio tolse una delle
iddio tolse una delle costole sue, ed ivi donde la trasse rempiè di carne
di questi termini a ogni mille passi, ed intagliare iventro i numeri di esse per
, 16-vii-47: ivi medesimo il biribissaio ed il bagattelliere tengono aperti i loro
del bavero iviritta, / a grido ed al romor co'perugini / percosser loro
entom. famiglia di acari mesostigmatici ematofagi ed ectoparassiti di vertebrati, a cui
, non ha un valore proprio, ed è conosciuta solo attraverso alcune parole
lo scrisse mai ne gli suoi 'comentari ed a me pare che, senza far
stato assegnato al block dei bambini, ed essendo il più anziano e il più
padroni, che deono provvedersi il cibo ed apparecchiariosi. questo bensì v'è di
dal governo kediviale, si cattivò l'amore ed il rispetto di quelle popolazioni.
altre cose, e fino alle unghie ed alla faccia. = deriv. dall'
è simile al maschio, rinchiude cinque stili ed una capsola uniloculare, che si apre
genere si ritrova in condotti vulcanici, ed è particolarmente diffusa nel sud africa;
kirieeleisònne ', e * kirieleisònne ', ed anche soltanto 'kirie '. preghiera
che porta questo nome di 'tedescheria 'ed andiamo pure in cerca del buono e
'alzata con lievito di birra, ed entro uno strato di conserva tenute in caldo
si dice * a lungo andare '. ed è meglio detto, parturendo durezza la
arrizzar l'aspre lor terga, / ed aprir la gran bocca orsi e leoni
, 302-12: deh perché tacque, ed allargò la mano? boccaccio, dee.
la differenza che è tra il saggio ed il pazzo è cotale che il pazzo fa
sempre le cose sue fuor di tempo ed il savio aspetta il tempo oportuno.
alfieri, i-12: la mia sorella giulia ed io, seguitando il destino della madre
buona / ferma l'ago sul petto ed alza gli occhi / verso la porta.
tardi, / ch'era di sopra, ed ordinava in tanto / degno convito a
sollucheramento tale che non può essere maggiore, ed uguaglia quello che l'uom pruova leggendo
testa, / e tomo con parabole taddimina ed ammonesta: / tanto intorno percazzala fino
strenuità mi richer per figliuolo, / ed i'l'appello ben per madre mia.
e lucente / già muove il sole, ed ella l'ha sentito, / acciocch'
eburneo dente / segnò di lieve nota: ed ei audace / con sacrilego piè lanciolla
la notte passata aver l'arca imbolata ed in casa mès- salasi. sacchetti,
salviati, ii-1-141: diciamo il fa ed il la a que'due segni della musica
, mi, re, dò; / ed io sto colle muse a tu per
differenza specifica tra il termino onde, ed il termino ove, essendo ogni mutazion finita
e marte e giove e saturno e pane ed esculapio non fossero altri che lo stesso
si facevano a correre e assaltare: ed essenso stanchi per la lunga via e per
, questi tre veggendo l'ora tarda ed il luogo solitario e chiuso, assalitolo
giovan pizzano, con guardia di labardieri ed archi- busieri. rosa, 1-96:
un'asta, che fu proprio delle coorti ed ancora comune alla cavalleria. balbo,
; timoniere medie lunghissime, repentinamente ristrette ed appuntate; tarso lungo diciotto piccioli;
nelle donne di europa rade volte le ninfe ed il clitoride son grandi a segno d'
, che diconsi anche * ninfe ', ed in * grandi ', che
così, era di tre oncie; ed era il labbro suo quasi il labbro d'
è mai quella famiglia in cui ognuno ed ognuna sia di un labbro solo, e
cosa ch'io sia uomo immondo di labbra ed abiti in mezzo d'un popolo immondo
, per accennare il peccato più frequente ed inevitabile agli uomini, ch'è quel della
labbra: passarvi sopra la lingua (ed è un gesto che rivela grande ghiottoneria
: chi vedesse ser pepo scavallare / ed annitrir, quando sua donna vede, /
il signor morder le labbra / impaziente ed arrossir nel viso. manzoni, pr
: la conversa, dopo aver sofferto, ed essersi morse le labbra un pezzo,
: menelik, nel sentire quelle sfacciate accuse ed ipocrite dichiarazioni, mordevasi le labbra.
far di maraviglia / stringer le labra ed inarcar le ciglia. batacchi, i-253:
di bella donna il pianto, / ed in lingua amorosa i dolci detti? /
/ che palme a suo voler prende ed affiena. parini, xix-61: i labbri
bambino dalla cuna, e fronte / ed umide labbrina coll'infame / dito e salive
platone an- nunziatrici furono di felicitade solida ed eterna, apponendo mele alli labriciuoli di
con quel tutta / ti celi, ed i labbrucci spingi in fuori, / quando
del tempo, ha consunta la conglutinata labe ed ha lassato puro il senso etere e
suo diritto, / ogni labe dell'alma ed ogni ruga. papi, ii-143:
polimorfo, latente e represso, infetto ed infermo di « libido » pugnace,
vano che egli aveva sotto; ed essendo anco el detto muro tutto labefattato per
assai diversi da quelli dei petali laterali ed è spesso diviso in tre parti da
più o meno accentuato delle labbra (ed è considerata come caratteristica dell'eloquio affettato
economia domestica per l'olio essenziale canforato ed il principio amaro che contengono nel parenchima
, che pagavano quando se ne ricordavano ed erano quasi tutti di labile memoria.
di disfrenati, tristi, labili al male ed al bene contrari o difficili, temo
con un terreno non vergine, labile ed inconsistente,... non andavano
con un certo numero di vincoli, ed è suscettibile di assumere infinite configurazioni (
= voce dotta, comp. da labirinto ed ectomia (v.).
di labirinto, che presenta circonvoluzioni (ed è termine usato talvolta nella terminologia scientifica
: chiamossi questa pregione lo laberinto, ed in questa prigione fu rinchiuso lo'minotauro.
e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali
mi aveano cagionata quella singoiar malattia. ed io, non vedendo strada per me di
pei capelli in un laberinto di dare ed avere, riscossioni, pagamenti, bonificazioni
labirinti favoleggiati con gli animali di esopo, ed ogni altra novità, stancherebbero con leghe
suol sempre, ordinate comodissime sedie guemite ed ombrate di porpora e d'oro. fogazzaro
legumi a forma di sciabla col dorso scabro ed i semi col callo dell'ilo allungato
. monti, v-248: il cortese ed amorevole ospite mio sta sul punto di
contaminato queste due grandi virtù [coraggio ed eroismo] del cuore umano; le ha
2-xviii-254: conciossiaché avendo in essi la malizia ed i vizi prevenuta l'età, darebbero
contaminazione de'costumi, per poi istruirli ed avviarli nella vita cristiana e laboriosa.
', altrove * zigurella ', ed in provenza 'girella '. il suo
allungati carichi di grossi fiori gialli, ed i legumi co'margini rilevati. dicesi anche
il poeta ci ha presentato una lacca rotta ed un sentiero sghembo (canto vii)
sul pulito sasso / le fine lacche ed i cinabri ardenti, / tutto lambisci
si fa con una materia bianca e polverosa ed una sostanza colorante, operando in guisa
41: vicino, tra le lacche ed i netzké, / rosseggia sul polito pavimento
questa pianta, avendo sofferto alcune manifatture ed unito ad altre sostanze, si trova
adoperata per tingere di ceruleo la carta ed i chimici tengono come reagente la di lei
: ecco l'olanda... ed eccolo il sole pallido sui paesetti laccati,
più appestati sono i suoi rigiri più graditi ed i lacchè più ribaldi le sue delizie
altri cibi una lacchétta, l'ammonì ed insegnò che bisognava nascondere in quella carne
d'un cerchio di legno col manico; ed il vano è ripieno d'una rete
lacci che abbian saputo e sappian mai intessere ed annodare quanti furo e sono stringari e
fosse, e lacciati in tutti i lacci ed infermati in ogni infermità. f.
1-i-58: ragazzetto andava a tender lacci ed archetti alla selvaggina del gran bosco.
] celasi nel più remoto / angolo ed avido, con ciglio immoto, /
ch'eran di fuora, se entravano, ed a quelli di dentro, se uscivano
in odio la speme e i desiri / ed ogni laccio ond'è 'l mio core
si persuadano ridondar essa in lor prò ed in agevolezza de'loro avanzamenti. graf
-unione, convalidata dalle leggi civili ed ecclesiastiche, di un uomo e di
; / o le maritan con lacci ed inganni, / o fan nuziali inventati
destra e laccio porre / al vicino ed inciampo, / stolto crede così qual
ii-1-186: i toscani non chiesero soccorsi, ed il re ed il bava non gli
non chiesero soccorsi, ed il re ed il bava non gli mandarono perché certamente si
, se, o per balze strabocchevoli ed oscure ella s'incammini o se ne'lacci
e negli aguati degli errori si trovi colta ed inviluppata? lemene, ii-299: bramando
i-509: chi disparte sollazo, / gioco ed ispellamento, / dio lo metta in
ch'è da un popolo interamente sciolto ed un altro da più d'un laccio legato
sopra del gomito per alcuni minuti, ed è indizio di fragilità capillare più o meno
allora bisognerebbe far della necessità virtù, ed accomodarsi ad un cauterio della nuca, anzi
: si condanni all'esilio, al remo ed al laccio chi usa violenza a vergini
commercio dai tanti lacciuoli che lo legano ed impediscono, con tanto danno delle cose
ghiandole degli insetti emitteri che secernono ed elaborano la lacca. = voce
quale, riseccandosi, diventa nero, ed è impiegato per le vernici di lacco o
amare per loro abitazione le fosse ed i luoghi umidi. = voce
lacedemoni, le cui leggi platone cotanto lodò ed imitò, avean per costume che le
di sconvolgere tutta la massa del sangue ed il sistema nervoso. 2.
arte percuoterle insieme [le vocali] ed a caso, perché ciò parrebbe laceramento e
un genere come la nina pazza; ed ha delle situazioni laceranti. palazzeschi, 3-143
1-iv-594: era essa una pasta molle ed informe, in cui non si trovava senza
mani si scorticavano ai cespugli, la fronte ed il petto urtavano negli alberi, ma
mattoni e dentro vi seppellì detta statua ed essa coperse con un lastrone di pietra
vi-189: data in preda a gl'importuni ed avidi / stampator fu [la commedia
le viscere; il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni peste e livide per
: agiunse a sé qualunque svergognato tavemiero ed adultero, che avesse lacerato li suoi beni
, 5-249: in veder quelle apparenze ed in pensare al fatto, sentiimi come quasi
dilettavano d'essere lace rati ed infamati dalli poeti, nondimeno reputarono più
eguali a lui lacera e mangia; / ed ei, pago di sé, superbamente
mancavano di scrutare tutti i suoi passi ed anche di lacerare la sua riputazione colle
processati] vanno con la borsa, ed ecco riaprire la bottega, lacerar il processo
lacerar il processo, in tutto pace ed ordine pubblico. 15. chiarire
al sole, il vitreo ghiaccio / ed io a gli occhi tuoi, fioria mia
, 795: amor sen ride ed avido / del lacerato velo, / punge
dinanzi ai cavalloni e al vento / ed al suo corso non può far ritegno.
mobiletto di mogano,... ed ecco di volta in volta frammenti di
di bassi rilievi, cornici e statue ed altro assai lacerati, segnati con sfregi
. nicoletti, lxx-743: ci lasciò chiari ed evidenti argomenti di pentimento, avendo negli
mia morte, per la qual cosa tu ed ellino, lacerati per tale peso,
contusione al zigomo sinistro, con lacerazione ed ecchimosi. guaribile in sei giorni.
: eravamo sì stanchi e con le gambe ed i piedi talmente addolorati e laceri che
ai vestimento / lacero e rappezzato / ed all'aspetto mio pallido e magro,
suo andare per roma in vesti grosse ed anche rattoppate o lacere, e talora
1-60: or di tanti / odi ed amori, e deitadi... /
inutil pondo / diasi alla terra ed abbian fine i guai. costo, 1-218
terra / il venenoso umor, lacerte ed angui / tosto eran fatti. landò
le teste delle lacerte con il solfere vivo ed il calcanto. bettini, 1-201:
congiunzione di più capi di nervi insieme, ed è in alcune parti del braccio;
più aperto che non sarà usato. ed in simil modo si faccia nelle gambe dinanzi
[tommaseo]: li stinchi siano ristretti ed asciutti, così che i lacerti appaiano
sopra che di sotto verso le gambe, ed in tal modo il cavallo sarà più
'diconsi dai notomisti quelle prominenze parallele ed ineguali che si scorgono nella superficie interna
mediante inserzione di conglomerati e pietrisco (ed è voce propria del napoletano).
ramusio, iii-156: ha le mani ed i piedi come lacer- tone e la
che tiene il mezzo tra il boa ed il crotalo. = voce dotta
distinti i pezzi lineari ineguali, stretti ed allungati che dividono un calice, una corolla
le divisioni di diversi organi delle piante, ed alle volte è stata presa tal voce
utero] par che debba alzarsi necessariamente, ed applicando la bocca laciniata, potrà premere
, i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette,
2. laconico, essenziale, conciso (ed è attestato soltanto nel superi, laconissimo
. erasi spiegato colla sua ordinaria precisione ed esattezza, così però laconicamente che, senza
quantità d'interrogazioni di quegli uffiziali, ed ho risposto laconico, da ragazzo inesperto
campo di potere avviare un discorso fiduciale ed amichevole. 6. locuz.
laconismo e le parole di senso oscuro ed ambiguo che per iscanso delle glose,
meridiano, circoscrive tutta l'ampiezza orientale ed occidentale del sole. = voce dotta
, o cittadini, le amare lagrime ed il pianto del nostro morto re le funebri
è gomma d'una ferula detta galbanifera, ed è di due sorti, cioè in
di due sorti, cioè in lagrima ed in pane;... quella in
', dicesi della mirra, dell'incenso ed anche di altri prodotti naturali, quando
, che a maturità diventa durissima (ed è usata per fare collane o corone da
fiori, i femminei hanno il calice ed una gluma a due fiori, lo
due fiori, lo stilo bipartito, ed il seme ricoperto dal calice diventato osseo
, consolare. pascoli, i-162: ed ella [la poesia] parla ora a
: dirompe- vansi, le lacrime, ed intrando nella camera pianse. sbarbaro,
in una saletta terrena che ivi era, ed era tutta piena di lagrime e d'
, / gli allór ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime
volte levarlo con diversi titoli d'onore ed utile; che egli è uomo più tosto
uomo prudente cristiano, ma tenero al sommo ed affettuoso, onde le sue lagrime non
quello ascendere in alto e quivi trattenersi, ed a guisa di nuvoletta muoversi indifferentemente non
: vedrete le abbandonate e lacrimabili vedove ed innocenti pupilli nelle mani degli affamati ed
ed innocenti pupilli nelle mani degli affamati ed insaziabili abbaiatori essere miseramente straziati. g
tetto, così che in breve rosetta ed io cominciammo a tossire e a lacrimare.
e soave / ch'ai cor gli scende ed ogni sdegno amorza, / e gli
delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che rimorde.
lacrimale, o sia quella sostanza rosseggiante ed incavata che è posta nell'angolo interno
tutto ciò ch'è destinato a ricevere ed a raccogliere le lagrime; onde '
a foggia d'ampollina, col collo ed orlo rivolto, ed in fondo ha una
, col collo ed orlo rivolto, ed in fondo ha una punta lunga tre linee
giorno acerbe punture, con lagrima- zione ed infiammazione. targioni tozzetti, 5-10: aveva
quasi sentendo il fuoco, mugghiasse, ed oltra ciò, non in
di una verginella sedotta, resa madre ed abbandonata. 6. degno di
lieta, gli si cambiasse in trista ed in lagrimosa. guidi, xxx-5-303:
. fanno su i teatri di francia ed altrove grata ed applaudita comparsa. carducci,
i teatri di francia ed altrove grata ed applaudita comparsa. carducci, iii-18-95:
il cielo ride d'allegria; / ed una nebbia quasi lacrimosa / fluttuando discende
.. non piena, ma incavata ed affossata per indentro in varie lacune quadrate
ho stampato traendolo dalla volgata parrà nuovo ed inedito, poiché co'manoscritti del serassi
qui sotto rappresenta la pianta dell'edificio ed anco rappresenta il cielo de i lacunarii
alle 'felci 'formandone il gambo, ed ai * fuchi ', ed anche
gambo, ed ai * fuchi ', ed anche ai 4 funghi '. ha
ha le stesse denominazioni del caule, ed in queste piante è spesso 4 paleaceo,
gli scirpi, le cannelle, gl'ibischi ed un'infinità d'altre erbe lacustri,
di mandorli e di peschi, rosei ed argentei, infinitamente delicati sul pallido indaco
7-407: piccolo taccuino della savoia; ed in modo speciale della parte montuosa e
la luce fosse divenuta più limpida, ed egli vedeva ora tutto con altri occhi,
è amore, sempre è gelosia / ed è paura e pensiero e sospetto.
massaia, vii-99: accompagnandomi lo sposo ed altre persone con muli ed alla grande
lo sposo ed altre persone con muli ed alla grande, più facilmente avremmo incontrato
molestie; laddove, viaggiando da povero ed alla buona, nessuno si sarebbe curato
l'altre armi, sì 'l legò ed i buoi menò via. tasso, 6-89
copria, / ch'a i ladri amica ed a gli amanti uscia. g.
della casa, xxvi-1-150: affaticarti bene, ed aver male, / e non aver
la borsa è nelle sue mani, ed io la voleva rubare! l'ha rubata
arruo- tare qualche ladracchiolo o sussurratore plebeo ed esporne le teste entro le gabbie di
altri ladroni più crudeli che li primi, ed accompagnatisi con quelli che e'trovarono nella
caro om ch'a ladroni / lo mostri ed affa- zoni. dante, inf.
., 10-8 (473): ed ecco venire un giovene, chiamato publio am-
poste in rovine di certi monti alte ed aspere che da niun luogo vi si
indicare chi assale i viandanti per rubarli ed ucciderli; ma d'ordinario l'infame
de're è venduto per vilissimo prezzo ed a vilissima gente, ed a vilissima
per vilissimo prezzo ed a vilissima gente, ed a vilissima morte, e vilissimamente trattato
ultima e forte / rocca di siena ed ultima minaccia, / ribelle eroica che chiudesti
cedere, si affaticava fuggendo dal ladrone ed opponendo vivo contrasto alla violenza che ne
che li portorno alle prese de gli uomini ed a'riscatti. f. pona,
riscatti. f. pona, 30: ed ecco... piene le strade di
ladroneccio, la trascuratezza dei più sacri doveri ed i vizi di ogni specie [nella
di ladroneccio, percioché son luoghi publici ed esposti a tutti gli occhi che non
masnadieri di garibaldi comettean ladronecci, sacrilegi ed omicidi orrendi. -plagiare.
un impeto, che pareva valore, ed era vendetta e ladroneria. tommaseo [
noi non a torto chiamare un lagaccio ed uno stagno dell'aria. 2.
e lunghe fette di presciutto ben congiunte ed unite con uova sbattute; così accomodate
suo desio nel congelato lago, / ed in foco d'amore il mio si posa
di questa pianta [malva arborea] ed anche la parte legnosa macerandole, si
tuo tra l'altre note ». / ed elli a me: « del contrario
da gran tempo ai ricolti nociva; ed anche altri mitigare, come da buon senno
si avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi. gioia,
era al cuor pungenti spine; / ed una volta, che le fu a grado
in quella / chiese la pace, ed ebbela con lagno. febus-el-forte, 4-
, per lo non avere uscita; ed è in tanto differente dal padule, in
in quanto il lago ha grandissimo fondo ed hai buono, ed è in continuo
lago ha grandissimo fondo ed hai buono, ed è in continuo movimento, per le
la padule ha poco fondo e cattivo ed è oziosa. leonardo, 2-304: lago
e grave. pascoli, 421: ed ecco / brilla nei tardi avvolgimenti il mincio
vestito di ulivi, di viti, ed anche di allori. pavese, 7-49:
: 'lago '. usarono il balbo ed altri valenti scrittori, e poi,
la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar di sangue un lago.
l'arcipelago greco e nei paesi limitrofi ed è anche piove. buommattei,
lago lacrimale: insenatura prossima in grecia, ed ha stelo erbaceo, foglie pennate, fiori
fare lago di qualcosa: farne soverchio ed inutile sfoggio. pulci, 23-27
con rumore orribile, con fummo caldo ed umido, denso quanto la nebbia,
trasversali brune; vive nell'australia sud-occidentale ed è in via di estinzione.
il ponte allo stagno contro livorno, ed egli dubitando forte stava sospeso e, per
per l'asprezza / della molt'acqua ed ampioso lagume, / ch'a piè de'
è l'altezza d'uomo... ed a cadauna di queste lagune vi aveva
si trova questa deposizione di colline, ed in questa laguna si scaricavano tutte tacque
piedi novantasei e d'ottanta la larghezza, ed è fornita di quattro bagnetti posti a
in cui emergono spesso formazioni insulari (ed un tipico esempio è la laguna di
, non hanno idea del mar sonante ed orgoglioso. casti, vi-147: ma
scosser le vaghe e colorite piume; / ed alternando i lor canori lai, /
: la storia del risorgimento rimaneva aperta ed insanguinata, gli odi del laicato fervevano
concezioni caratterizzati dalla rivendicazione della dignità intrinseca ed eminente e della completa autonomia dei valori
si riproduce nell'opposizione tra educazione laica ed educazione religiosa: e infatti quel conflitto si
il gorgozzule, si affacciò alla finestra ed arringò la moltitudine. 2.
legge sopra le chiese, quantunque buone ed a favore. manzoni, fermo e
fra giordano e nelle pistole di seneca ed altri, peravventura, più fiorentinamente si
, di buon grado evitiamo le datazioni ed elencazioni solite. 5. agg
sostenerli, promuoverli e difenderli in rapporto ed eventualmente in contrasto con quelli ecclesiasticoreligiosi;
cosa tanto contraria a'buoni costumi ed all'onestà, quanto che imbrattarsi
di guarnimento, viene verso noi, ed umile lieva le mani alla riva nostra
la diede a bere alla energumena: ed incontanente il demonio... per mezzo
il laboratorio incomprensibile all'interrato dove entrano ed escono certi tipi, il laido studio
così belle come io, erano sguardate, ed io no, per mia laida cotta
cotale, / ched è più bella troppo ed è tua pare; / non me
d'ogni dono e d'ogni grazia, ed è rimasa e diventata laidissima. caviceo
121): tu piangi te medesima, ed assai è laida cosa piangere, altri
e venerar come dei cesare, augusto ed altri imperatori più crudeli e men grandi
tutta la sua cura in far ridere; ed altra maniera... non han
di ogni più laida maniera di sozza ed infame libidine. lucini, 4-163:
adoperi il tempo in imparare, pensare ed essercitare cose lodevoli, costui fa il
bandello vescovo e frate domenicano e il lasca ed altri coetanei del franco scrivevano laide novelle
, siccome se una femmina fusse dipinta ed intagliata nuda, l'uomo non la
in sembiante impudico, con viste laide ed oscene, eccitandola a disonesto consentimento.
giù ch'essi sotterra prefunderanno a laido ed a tormento. -contrario, avverso
'laidume', aggregato di cose laide; ed anche laidezza; così al proprio come
in faccia, ma l'umile sempre ed in ogni luogo è sempre lauldato e
stesso laidi / e biasmi ognun, superbo ed arrogante /... / venga
sì stai fresco, te lo sogni (ed è espressione propria dell'italia centrale)
dirada / ciò ch'ella incontra; uomini ed armi abbica. bisaccioni, 1-228:
in pochi gran, si sparte, / ed al calor del foco al fin si
superfìcie di taglio rispetto allo spessore, ed è applicato a torni, trapani,
. le candide statue coricate in peplo ed in manto / sotto una lama di
la signora pigliasse alternativamente un giorno sì ed un giorno no uno siroppetto chiarificato.
di scrivere lombardo più che toscano, ed era venuto a mezza lama in difesa della
tsrì suo primo ministro, uomo sagacissimo ed ambizioso, seppe usare con tanta destrezza
di chi troppo lo carica come il lama ed il paco. tramater [s
labbro superiore fesso, il collo lungo ed il dorso privo di gibbosità. e alto
e così murando levare l'armadure, ed anco, quando dubbioso fusse, drento
è semplice, dandole un suono strano ed adoperandola invece di un'altra; lambdacismo
tre; si pone sempre in capo ed è considerata la più nobile brisura del
palermo per divino fato / il fiordaliso ed il lambel vermiglio / raddotto hai tu
, che risplendono di neve / lontane ed in corona, / s'apprestano in lambèllo
celeste, in questi più cuocenti giorni ed ore più lambiccanti, che dicon caniculari