vocaboli e modi per lo più ricercati ed antichi, e la cui italianità risalta
negli occhi; contrasta colla innazionalità, ed anche coll'assoluta differenza del carattere totale della
. tuttoché alla bella prima fortifichino innegabilmente ed accrescano la molla dei solidi. paoletti
più maligni e più corrosivi, è innegrita ed irru vidita, né s'
= comp. da in * dentro 'ed entrare (v.); cfr.
/ sì come ferro stanne, duro ed ennervato. innervatura, sf.
, ma come per un'immediata innervazione ed immedesimazione nelle forze e nei valori espressivi.
veggiamo la fiamma serpere per terra, ed inchinarsi, e ramenarsi al basso per andare
ricusa d'ascoltar tuoi detti, / ed inescato da'piacer men degni, / de
incenso, a modo di margarite, ed uno ne portò fitto in un anello d'
molto diletta avere innesta- gion maravigliose, ed in un arbore di diverse maniere..
: ma quanto alle maniere dell'innestare ed alle sorte degl'innestamenti è da tenere
di quella sorte di frutti altrui voglia, ed a bucciuolo ed a scudicciuolo. tasso
frutti altrui voglia, ed a bucciuolo ed a scudicciuolo. tasso, ii-405: se
primavera, / or le pesche succose ed or le pera. lastri, ii-160:
date / pur ombra a chi pianta ed innesta; / voi, frutto; e
. marino, 9-123: chiuderà giano ed aprirà la pace, / ed ai cipressi
giano ed aprirà la pace, / ed ai cipressi innesterà gli olivi. bruni
una chiave, onde si possa serrare ed aprire ad ogni nostra voglia. baldi,
l'avea per ortolano / di cleopatra ed ei le coltivava / l'orto avanti
/ un dì salì sul fico alessandrino / ed innestovvi la romana fava.
e subito trapassando ogni timore, insaziabilmente ed acconciamente furono innestate nella carità di dio
nei piccoli fiumi di quel sangue / ed il gran ritmo innesta / in quella
un fucile e di correre al fronte ed ha ancora, per combinazione, qualche idea
.., che appartiene all'accademia ed al peripato, fu malamente innestato da
andasse deteriorando per la introduzione di nuovi ed impuri vocaboli, [il salviati] deduce
che per soverchio amore desiderando di mescolarsi ed internarsi e quasi incorporarsi e diventare un
più idee, le quali ora ammettono ed ora escludono certi elementi che in diverso
. salvini, 30-2-31: ogni formola ed espressione d'altri idiomi vi si adatta
ligamenti così diversi, così bene innestate ed annodate tra loro. garibaldi, 3-37
, figliuolo di una sorella di calisto terzo ed innestato da lui, che gli diede
carino e di filomena è l'episodico ed innestato. campanella, 4-240: di
[radicate] ben dentate, incastrate ed impernate sopra tutte le late: e nelle
2-188: portò le rose della savoia ed i gigli della gallianel volto, come
veniva praticando sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e civici e campagnuoli
sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e civici e campagnuoli.
. mo granduca conforme io feci, ed erano pere fatte da certi innesti che
ottenere un buon nesto di vaiuolo, ed... il non aver noi un
concorrenti a creare la secolare fortuna religiosa ed estetica della sfinge presso i greci.
gioberti, 1-iii-436: gl'innesti mosaici ed evangelici ch'egli [maometto] fece son
questa sorte del 'socrate', inventato poeticamente ed elaborato librettisticamente, riinventato in farsa musicale
servono mirabilmente a portare varietà, novità ed abbondanza e nobiltà ad una lingua;
9-i-18: trapassati i corsier da strali ed aste / spirando ancor la lor natia fierezza
gl'inni / sotto a'cipressi, ed offerire all'ara / le perle e il
non vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed essere sotterrato. marradi, 35:
: si mise distrattamente dinanzi al pianoforte ed accennò, forse pensando di incontrare il
lxiii-32: om che si sente iusto ed innocente, / a faccia aperta pò
liberatelo, perciò che egli è innocentissimo ed io nocente. tasso, 2-52: siasi
, 411: ma quando il duca ed il cardinal di guisa avessero commesso alcuno
al cardinale di borbone, vecchio, pacifico ed innocentissimo, che si teneva crudelmente prigione
, in quanto assunse su di sé ed espiò i peccati del genere umano.
, dopo fatto bene a tutti, ed amatigli teneramente, senza aver mai offeso
, che versaro / da smunte vene ed occhi lacrimosi / i pupilli e le vedove
invendicato il sangue /... illustre ed innocente. mascardi, 2-444: quanto
i santi, innocente cogl'innocenti, ed eletto cogli eletti; e perverso con i
1-277): io, ch'era verginella ed innocente, / come mi vidi a
proprio, facendola quivi più volte affacciare, ed affacciandosi e ritraendosi egli stesso, mentre
del popolo, l'avete abbandonato; ed ora cercate di ritornare a milano?
momento che si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante raffinarsi di una
or maria sposerei, maria che umili / ed innocenti ha i modi, e roseo
modi, e roseo il viso; / ed appena vedea sedici aprili. tarchetti,
170: mentre pien di timor qui spazia ed erra / per quel loco spiacevole e
colle, / farei, semplici tutti ed innocenti! di giacomo, ii-650: tutti
: era capitato in una strada tranquilla ed innocente. marotta, 1-241: l'acqua
.. ne abbondan altre di grato insieme ed innocente sapore. redi, 16-iv-169:
cocchi, 4-1-11: sarebbe innocente insieme ed efficace forse più d'ogni altra applicazione la
il terremoto del 1505 la scrollò fieramente; ed ei prese tanta paura dei calcinacci che
.. raccetta, nutrisce, veste ed ammaestra, con ciò che fa di mestiero
. fanno da sé parer non vera ed opposta malignamente. pallavicino, 1-446:
, par., 27-127: fede ed innocènzia son reperte / solo ne'pargoletti
cristo debbono esser pecore quanto all'umiltà ed innocènzia, ma non quanto alla stolidezza e
proprio, a far bene a tutti ed esser poi signor di tutti per amore e
tanta più sollecitudine, in quanto conosceva ed ammirava l'innocenza di lei, era già
quasi che l'innocenza, come pregio morale ed effetto di elezione, non presupponga uso
inno- cenzia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui perseguitato. groto
ne avevano veduto e provato l'innocuità ed il vantaggio, finalmente acconsentirono. tornasi di
del padre, e fugli conceduta: ed egli, non riguardando all'età né
quell'amor dell'onesto, quell'indole mansueta ed innocua che nel corso della sua vita
era... un giovane tranquillo ed innocuo, ma in quel punto il suo
mangia cicuta senza sentirsi alcun danno; ed in ogni caso le quaglie delle nostre
ii-6: di bachillide, antico innografo ed ultimo de'nove lirici poeti greci,
suona ornai quasi risibile ai nostri entisti ed innografi, raccolse primo fra le rupi
monaco da siena, 443: dicano, ed inoiare / truovin di lor credenza.
lentini, 14: molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più
dottata / che d'oltremare in saragusa / ed in battaglia. folco di calabria,
tacere, amato, è forte / ed innoioso, ove 'l parlare è dolce!
fina male, / ma volontà villana ed innoiosa / per sol seguire al vizio mortale
signore dio, vero e solo, onnipotente ed eterno, incomprensibile e smisurato,.
di essa, per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo
o pure altra condizion diversa da tutte queste ed innominata,... ad ingombrare
e non aggiungono di che nobiltà; ed allora anche sarà nobile di nobiltà informe
e costituisce il secondo del metatarso, ed è fraposto in mezzo quasi del naviculare
seguita è il maggiore tra loro, ed è loro vicino, ed è posto dalla
tra loro, ed è loro vicino, ed è posto dalla parte dinanzi. vallisneri
ottenere interessi degni di tutela giuridica (ed è detto anche contratto atipico).
ben per aiutare a mantenere la vera ed antica religione cattolica. siri, 1-iv-614
di tutte le arti la più conservatrice. ed è più facile innovare dove non sia
momento poteva sovvertire lo stato presente, ed era in potere di qualunque avesse avuto
, i-52: se tu poi soprarivi ed io respiro, / e lieta ad onorarti
e pianto / e profumo, ira ed arte, a'miei dì soli / memore
a'miei dì soli / memore innovo ed a i sepolcri canto. d'annunzio,
, culturale, artistica; riformatore (ed è contrario di conservatore).
principe rinaldo, ma dottore; / ed ora appunto mi vien in pensiero / che
indefinita replicazione ovvero con l'innovazione indefinita ed interminabile. tarchetti, 6-ii-507: restrinse
, scientifico, economico o tecnico (ed è contrario di conservazione). -in
. diedero però luogo ad anarchiche insolenze ed innovazioni, delle quali i cattivi profittavano.
fare questa renovazione: doverrebbe ciascuno venire ed orare per tanto bene e sebbene altri
fatto innudare scopone tutte le spalle, ed esso stesso di cancelliere voluntario divenuto manigoldo,
e ricco velo / di stelle innumerabili ed eterne. redi, 16iii- 104:
tiene, mentre il sole a le foglie ed a tonde / tutti i suoi ori
l'uscir chiuse / passa veloce, ed esce all'aria pura. varano, 1-177
padre fulgenzio li rendono saluti innumerabili, ed io le bascio la mano. c.
mediante un diminutivo o un vezzeggiativo (ed è talvolta raddoppiato: ino ino).
la carità]; ma ciascheduno superbo ed inobbediente si pensa in verità d'avere
: dove la scultura, per l'inobbedienza ed imperfezione della materia, non -rappresenta gli
un genere nella famiglia delle sapotee, ed appartiene alla decandria monoginia; ha per
attaccano le antere in doppio ordine, ed è così denominata dalla sua gran drupa
ogni giorno intronando gli orecchi la viltà ed il timore? linati, 13-25:
mia lenta indisposizione di circa un mese ed alcuni altri mali domestici... mi
bigoncio vuoto ruzzolò con molto strepito, ed a lui toccò un manrovescio sulla faccia
io ho tutte rotte le mascella e peste ed intronate. pulci, 16-78: come
persona stupida, sventata, balorda (ed è anche usato come ingiuria).
riscritte e corrette e ricorrette, e quelle ed altre sono lunghi giri di parole per
ii-218: mi posi a stare sostenuto, ed appunto con quella gravità, con cui
della settimana. saccenti, 1-2-220: ed ora appunto, che vede intronfiato /
comprovinciali per renderli consapevoli della sua consacrazione ed intronizzazione, e per entrare nella loro
novità sopra novità, erasi intronizzato, ed avea non pur spiegata la sua carica
e lettere pastorali a'vescovi suoi suffraganei ed a'parrochi. 5. per estens
fortuna un asino assiso, tronfo, ed intronizzato e sotto di essa un uomo
[tommaseo]: la tristizia introposta ed insita grava l'animo. de'sommi,
non permettere nuove costruzioni che costituiscano introspetto ed a provvedere, per lo stesso fine
vittorini, 7-246: esperienza ingenua ed esperienza oggettiva vissuta;...
lo cercate: provatevi a cercarlo, ed è introvabile. b. croce,
già al vico, introvabile nella storia ed esistente solo nelle panzane dei narratori di
d'una ventraia piena di trippa tronfa ed una cucuzza scema e nuda. a.
sono nominati gli agri palmense, pretuziano ed adriano, si potrà facilmente pensare che da
qual metodo e disciplina si debban condurre ed ammaestrare i loro alunni. è dunque
numeri in un guazzabuglio pur che fosse, ed erano accolti tuttavia con carezze, baciati
verona 'fu già mostrato da noi adulterino ed intruso. cesarotti, 1-xxiii-154: per
accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni. monti, xii-5-76: quello
appartenente al virtuosismo d'un mestiere intriso ed intruso d'ogni elemento e in ogni argomento
giannone, i-387: fece erode ogni sforzo ed usò ogni industria perché il senato,
ix-45: dichiarò essere govesiè un intruso ed uno sfacciato usurpatore del trono. carducci,
o aspirarne sostanze liquide o gassose (ed è specialmente praticata nell'anestesia).
qual ortica, m'ha così putrefatto ed intuberito. = denom. da tubero
dentro, e tenendole in luogo asciutto ed aperto, perché in chiuso e serrato
: dallo star chiuso in case piccole ed intufate gran numero di genti per così
nodi in rispetto al diametro dei canapi ed alla loro pieghevolezza. se ambedue avessero
l'essenza dell'arte è meramente teoretica ed è l'intuibilità, non si vede come
avesse più l'impronta della sua origine ed essenza, era quello di mimnermo;
lavoro di riflessione sopra gli intuiti primitivi ed originari, ovvero se ella s'accorga della
che è irreale, ha carattere individuale ed esprime direttamente il proprio oggetto. -nella
intuizione, come l'amore prelude ignaro ed innocente alla propagazione della specie. carducci
: padre, le vele purpuree, bianche ed aranciate, poco fa floscie sui legni
dolgo: è lievito del tempo antico ed abolito. / che fermenta e pretende
, tuttavolta i saggi vedutine in paesi ed epoche differentissime, dentro e fuori del
informano a sufficienza del suo carattere generale ed irreformabile. = denom. da
si inturbano per paura, come stupidi ed attoniti gli gettono via, come quelli
tanti [canali linfatici] qualcheduno resti intasato ed inturgidisca formando un idatide. pignotti,
a lui fra tutti era stata nascosta ed era rimasta ignota e inudita la parola
l'impudica ciurma / contemplò dei viventi, ed infra i mille / un inulto delitto
che piange sulla tomba di tanti inulti ed innocenti martiri, sarà ben contento trovandosi
cose, per apparare che, come ed in che luoghi sia da curare. acciaiuoli
. padula, 485: i macri ed incerti guadagni fanno che la indole dei vetturini
. si scopre solo una inumanità mostruosa ed un interno compiacimento delle altrui sventure. foscolo
che pare il vero ritratto del tradimento ed inumanità. foscolo, v-329: la
: la necessità si marita all'interesse, ed è più feconda, e partorisce l'
e selvaggio, / disdegnoso, inumano ed inclemente, /... / non
inumana, / a descriver la strage ed il flagello, / che seguir si vedrà
può darsegli talvolta il nome di spietato ed inumano. pananti, iii-236: i selvaggi
10 gittarono a duro scoglio di crudelissima ed inumana vecchiezza. lemene, i-126:
vecchiezza. lemene, i-126: più crudo ed inumano / questo dardo sarà. baruffaldi
fosse lontan più / che la tuie ed il perù, / la dogana, /
averti a schivo / con repulse crudeli ed inumane. guicciardini, iii-12: non
falsa e dissoluta...: ed a questa han posto nome di ragion di
due conosce, e quella sola ubbidisce ed ascolta...; e quell'altra
quell'altra fiera e inumana ragione abborrisce ed abbomina in ogni suo fatto. domenichi,
: sempre s'esercitano in uccisioni, ed in sangue civile o di nemici, con
, con sanguinosa cupiditate e con tenebroso ed inumano timore. rappresentazioni di santa uliva
e novi mostri / e teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin,
faigli bene, e'non è sì rustico ed inumano che non converta tutto l'amore
sono restati [i cadaveri] inumati, ed esca delli uccelli e fiere. gonzaga
bencivenni, 5-202: se la febbre ed affanno e spessitudine nell'anelito sarà,
le vene della terra,... ed anche per uscire fuori della terra,
si conviene, imperoché i corpi rifrigeva ed inumidisce per l'acqua che v'è
e si allargherà,... ed inumidendosi di nuovo l'aria, s ritirarà
un grigiore, in quell'inverno, ed una nebbia tanto fitta che ci si trovava
parti deformi, / sentenza dame, ed ir sudando in cerca / d'industri frasi
, / e arredi preziosi e gemme ed ori, / s'aggira a tanta novità
che inurbò di soperchio le sue stagioni ed è questo, forse, il principale lor
a risiedere stabilmente in una città (ed il termine ha talora una connotazione spreg
prodighi [o vino] al garzone, ed alla bella / spesso le labbra irrori
/ egli facondo e audace è fatto, ed ella / sente inusati ardori. de
nuovi ragionamenti, e richieggono diversi modi ed inusitate vie. ariosto, 2-46: per
laconico, distorto, sforzato, inusitato ed aspro. b. fioretti, 2'
che dispone di poteri inusitati, intellettuali ed extra-intellettuali. -con riferimento a persona
che ha i suoi sudditi disarmati, ed il paese inusitato alla guerra, se la
nulla ti vale / titolo falso, ed usi inutil'arti. sarpi, i-1-220:
da temersi, non desiderare l'inutile ed il dannoso. -con litote.
un negozio non inutile a voi, ed a me necessario. -che non
si venne da poi in un disordine ed in una confusione grandissima, che partorì infinite
grandissima, che partorì infinite dispute vane ed inutili. rajberti, 2-57: mi avvedo
suo tempo conoscere com'ella è mentita ed inutile. fanioni, i-4: mi rese
al tutto nessun significato, sono rudi suoni ed inutili. leopardi, 968: se
se il sonno dei mortali fosse perpetuo, ed una cosa medesima colla vita; se
inutili deliberarono di porle in alcuni battelli ed abbandonarle alla corrente delle acque. parini
, turba negletta, indegna, / vili ed inutili alme, a dura morte,
marcite inutili e neghittosi, benché chimerici ed insuperbiti. alfieri, iii-1-58: havvi
generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. foscolo, viii- 280
me lo diede e se lo ritiene. ed io ne sono contento perché in mia
, ti danneggiò, ti fece villania ed ingiuria. 8. con uso
inutile; non siamo fatti per liberarci ed esser nazione. carducci, ii-4-124: e'
noi ammettiamo ancora, alle relative parole ed idee, il senso ch'esse avevano cento
profumiere, irradiante una ebbrezza di odori, ed alla grande oziosità del quadraio la
lo indichiamo soltanto per confermare l'inefficacia ed inutilità del bando. foscolo, v-440:
foscolo, v-440: spesso i romani ed i greci stanchi della inutilità delle stragi e
19-24: quel doppia il colpo orribile, ed al vento / le forze e tire
: egli era quanto si può invadente ed esclusivo. palazzeschi, 3-98: fino
, anche, per conquistarlo stabilmente (ed è talvolta riferito a una singola persona
, invasero una carrozza... ed accese le pipe intavolarono una discussione sul
, ch'è ormai invasa dal nume ed impaziente d'oracoleggiare. bocchelli, 12-46:
, / armi e sostanze t'invadeano ed are / e patria, e tranne la
: li aveva con la sua ingenua ed efficace eloquenza sì grandemente invaghiti della nostra
: alla fine se tu non t'invaghirai ed accenderai da te stesso a non voler
le porte / de l'immensa bellezza ed infinita / de l'unico mio sol
campo come a una caccia di tigri ed ama l'italia. 2.
quando caggiono le ghiandi che son granite ed invaiate, le semini. invaiatura
in uso, affermarsi, consolidarsi (ed è usato in genere solo nella terza persona
si dava il torto ad ambedue, ed era l'elezione invalidata. tommaseo [s
anni cento in qua, della nullità ed invalidità di dette alienazioni. massaia, iii-136
girolamo, 4: se alcuno èe infermo ed invalido, sarà sanato. serdini,
valore le obbligazioni fatte violentemente in prigione, ed essendo invalida la capitolazione, non restare
che il contratto, quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso,
le confessioni la maggior parte sono confusioni ed invalide, e si vive come le bestie
superiore del fiume non è già incassato ed invallato tra le coste del monte,.
di terrapieno, con fascine, terra battuta ed altri artificiosi ripari l'andava il gran
, tormentati dall'impressione di essere sudici ed informi. = comp. da
gli uomini deboli... invaniscono ed inebriano nella buona fortuna. guicciardini,
. farà sempre arrossire gli uomini savi ed invanire gli stolti. massaia, vii-89
mondana cavalleria, di servire una dama: ed ella, invaghitasi della servitù non meritata
per tanto sempre più in riputazione alessandro ed essendosi per ciò un poco troppo invanito
i-231: era invanito de'prosperi successi ed enfiato che per opera e per i consigli
non ti parendo aver pari, disprezzi ed avvilisci ognuno. lubrano, 1-183: egli
farai contenta, -disse la zia ntenerita ed invanita a un tempo dal modesto ossequio
invano. sbarbaro, 4-69: se scrivo ed è invano, vuol dire che fuori
inventato nel 1901 dal fisico svizzero ch. ed. guillaume) contenente il 36 %
.. vanno intese con grande senno ed avvedimento. mamiani, 10-ii-305: le matematiche
mi dichiaro invariabilmente suo devotissimo obbligatissimo servo ed amico giacomo leopardi. = comp.
stesso, o altra cagione sempre unica ed invariata. grandi, i-192: i proposti
carducci, ii-10-30: l'amor mio era ed è invariato. 3. gramm
avendo quel fetore dato loro al capo ed avendoli invasati e sbalorditi, come segue
occhi chiusi, alzano il mento, / ed attendono a bere / del coperto liquor
, che v'era, uscì, ed introvenne una legione, cioè semila secento
del capo al principe di roccasciano cocci ed imbratti, li riprendeva per due baiocchi
quasi ammalato dell'argomento, che soffre ed esulta in quello. capuana, 12-180
... sgravare il capo pieno ed invasato. valeri, 3-252: sorgono vasti
etnici nel territorio di uno stato (ed è per lo più connessa con vasti
sviluppa nell'organismo uno stato infettivo (ed è per lo più accompagnato da febbre
state colpite dal vaiolo in età tenera; ed avevano voluto ricevere la medicina come gli
una vicenda di tristissimi secoli, invasori ed invasi, persecutori e perseguitati,..
sia dagl'invasori del regno prima occupato ed espugnato. g. bentivoglio, 2-223:
i-476: uno dei camerieri segreti, florido ed elegante nella veste paonazza, nella cotta
non permette più i lentissimi invecchiamenti, ed il marsala invecchiato naturalmente è una rarità
portava preziosa, / non invecchiante scudo ed immortale. 2. che rende vecchio
rimiro / dentro a lo specchio, ed i'veggo invecchiarmi. muratori, 14-193:
cavalca, 21-31: l'ira che dura ed invecchia è detta odio. cecco d'
fanno alcuna mutazione; ma sono inalterabili ed impassibili. caporali, i-69: più
/ ma perché alquanto s'erano invecchiate / ed avean sotto un magazzin d'aringhe,
: per... non lasciare invecchiare ed indebolire la sua riputazione, aveva de'
moltiplicato i mezzi, sminuzzato i materiali ed appianate tutte le vie.
trassero essa nostra lingua a quella dignità ed onore che ritien tuttavia per l'europa.
non si conoscevano; perché, tignendole ed invecchiandole col fumo e con varie cose
avete a far altro che tenerlo chiuso ed esporlo a una forte temperatura. 13
le salmastre parole / in cui natura ed arte si confondono, / per gridar
morì un'aquila, vivutavi gran tempo ed invecchiatavi. muratori, 9-21: gli attenti
ozio, invecchiato nell'ombra delle camere ed infievolito entro vezzi de'piaceri. davila,
, 1-i-38: essendo il disordine potente ed invecchiato,... non sempre
che la più sfrenata, invecchiata, ed abituale libidine, è molto eccitata dalla
: una grandissima quantità di polvere invecchiata ed intartarita... deformava in gran parte
la forza del sole, era scarnito ed invecchiato. il grano maturo era senza
, il qual ora ha anni 80 ed è impotente, per tanto sia preso
diligenza che per desiderio non invecchiuzziscano: ed imperò si deono morbidamente nutrire e con
vece di valersi di ministri provetti, dotti ed informati,... si pose
. si pose nelle mani di alcuni monaci ed altri soggetti. casti, ii-6-53:
/ infra la mente porge / dolce ed amaro stimolo d'inveggia. 2
contro i ruffiani, meretrici, commedianti ed istrioni, e contro que'i quali
lamameresi, uscente di tra i salici ed i vimini, darsi con molta veemenza
: la polemica s'era invelenita, ed aveva contribuito ad accrescere la secolare riserva
reggimento non faccia che peggiorar quello, ed invelenir i sofferenti. nievo, 441
furono i contrasti fra le tendenze diverse ed opposte, che la stampa dei vari
di prigionia una mattina, gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di
colle loro zampette, e si addentino rabbiose ed invelenite. -sconvolto, agitato dall'
vasari, ii-157: in lucifero incotto ed arso nelle membra, con incarnazioni di
: di nuovo [i polsi] infiacchirono ed inve- locirono. giocosa, 49
lasci per alcun tempo invendicate le colpe ed i peccatori, egli tien tuttavia ben
; moina, leziosaggine, complimento superfluo ed esagerato. tavola ritonda, 1-277:
là... scioperi, tumulti ed altre invenie. - invenzione
semo stati ad ostello / per apparare ed invenire / la veritade di nostro sire /
bel dolse amico, e bene sonmo ed eterno in breve e vile: ché
, nella musica, nelle vivande, ed in tutto ciò che sa inventar l'
tutte le cose, con tal corrispondenza ed ordine, a fine che rie- schino
inventato, ma soltanto ripreso forme bizantine ed arabe. - sostant.
chiamarsi favoritissimo della sua minerva nell'inventare ed eseguire facilmente le cose più difficili! gioberti
mostra il testamento, / dove a scarico ed a scusa / si permette ingiusta accusa
1-i-132: la fame rodendo le viscere, ed inco minciando a mancar le
disegni, cartoni, modelli e danari ed ogni suo avere nella morte si fussino
1-v-19: gli ordinava che dovesse far nota ed inventario per mano di pubblico notaro di
mano di pubblico notaro di tutto l'oro ed argento eh'era nelle chiese..
eh'era nelle chiese...; ed inventariati che saranno, gli debba lasciare
in ciascun anno, de'suoi effetti mobili ed immobili, debiti e crediti di qualunque
veduto molti istromenti, registri, inventari, ed altri antichi monumenti scritti per mano di
la cura che io posi nel rintracciare ed acquistarmi con vistosi dispendi, negli inventari
dispendi, negli inventari dei defunti inquisitori ed altronde, tutte le inedite scritture e
mia intenzione fare una nota degli artefici ed uno inventario, dirò così, dell'
libro contenente la lista di tutti gli oggetti ed attrezzi d'una nave mercantile, con
estens. enumerazione, descrizione analitica accurata ed esauriente e, talvolta, pedante,
cosa tutta recente, a regnare solo ed esclusivo? significa che non sappiamo più inventare
nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed eccentrico, poliforme, praticamente barocca,
. rocco, 161: per via resolutiva ed inventiva non si può procedere altrimenti per
elegante, il ragionamento sagace, inventivo ed esatto. cesarotti, 1-xx-240: la vestiaria
sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni formali a cui non
sempre, come virgilio, il tasso ed altri. amari, 2-161: si trovava
faceva inventivo di giochi per at- trarla ed ella lo assecondava. — estroso
/ vedevi il suo periglio, ed ofiziosa / tramela tu volesti, e
inventori, i quali saranno pochissimi, ed i quali bastano in ogni epoca del perfezionamento
indipendenza e originalità adoperando questi saltuari ricordi ed elementi in modo diverso da quello in cui
lui si dica che gli è inventore ed autore di nuova guerra? ramusio,
che anima lo spirito, quella vita ed attività dell'anima, quella forza di diffusione
pace / molto felice e ricca, ed abbondanza, / e sanità con liete
/ tra le tazze soverchie, ebro ed ingrato, / lacerò tinventor del vin
tessitori e tessitrici, siano i setaioli ed altri che facessino fare simil drapperia di
i ribaldi fatta guerra a quegl'innocenti ed utili uccelli, con ischiantarne presso di
sono sogni, mostri, grottesche, ed altre cose tali, che da loro sogliono
gli omini così propria come i discorsi ed i pensieri e molte altre opera- sioni
nuova foggia di ricami e di straffori ed altre invenzioni. grazzini, 4-472:
una perversa opinione universale che il principe ed i magistrati siano invenzioni umane, anzi
. gorani, 2-i-35: le tante gabelle ed altre invenzioni fiscali... a
, con suoi rammarichi, con invenzion nuove ed amare querele, con gran sospiri e
con i loro ghiribizzi, fantastiche chimere ed imaginarie invenzioni. i. pitti,
li giovanetti medici, secondo le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i segretari, i
che avessi uno giudizio, uno ingegno ed una invenzione profondissima. g. bargagli
2-97: visto che il ranno i'gettava ed il sapone / per veder di far
le scoperte delle verità dipendono in prima ed efficace origine dall'accidente. g.
: cominciò a colorire e copiare, ed in pochi anni a far anche qualche operetta
di conoscere con più fondamento lo sviluppo ed il genio dell'artista. pascoli, i-516
so che nessuno l'abbi provato, ed io... però lo dico di
fiorentini, xxviii-66: siano i setaioli, ed altri che facessino fare simil drapperia di
, ii-134: uscite nelle piazze, ed ivi guardate se dopo tanti gastighi,
vele sulle loro verghe finali, pennoni ed antenne: come è detto nella voce
le labbra sboccia [il sorriso], ed invermiglia / colle sue rose il pallidetto
: cadde morto [erode], ed 'ipso facto 'inverminò. g.
fame venne loro la manna dal cielo, ed essendo posta la misura del coglierla,
ciò che si coglieva più s'inverminava ed imputridiva. landino [plinio],
forza. magazzini, 9: il vero ed ottimo modo d'insalarla [la carne
/ perché l'acqua, la nebbia ed il calore / le rendon sempre inverminite e
soldati ne furon disfatte; il vino ed i liquori, tanto salutevoli, massimamente
colletta, i- 185: barche grandi ed alte da resistere alle tempeste con più
. egio, 28: paese abitato ed assediato da perpetova invernata, e coperto
che sia di vernice... ed è termine de'pittori e mettidori. a
verde e di tutti altri colori, ed è sì bene invernicata che luce come oro
/ dalle tue fogne, o roma, ed alla smorta / luce de'tuoi fanali
tutti, la notte è lunghissima, ed a noi accade l'inverno.
, possa mai conoscere perfettamente le fatiche ed industrie dei scrittori. boterò, 9-45
sapeva; queste due risposte furono giudicate bugie ed inverosimiglianza. cesarotti, 1-x-83: erodoto
fa cadere in moltissimi stenti, improprietà ed inversimili il povero componimento. algarotti,
nello svolgersi descrivere un'altra curva simile ed a se stessa uguale inversamente posta,
: il loro digiuno non è un'astinenza ed una mortificazione, come presso di noi
eccellentemente scritto tutto quello squarcio; ma ed in questo e negli altri bramerei meno
in coloro che la lingua inversiva trovarono ed usarono, maggiore energia di mente che in
quel metodo compiuto che cammina per composizione ed opposizione ed è sintetico e dialettico ad
compiuto che cammina per composizione ed opposizione ed è sintetico e dialettico ad un tempo
quasi diversamente aperte nella loro superficie, ed alcune sono piene di alcune radicette e
per il che sono detti porri asperi ed inversi. galileo, 4-2-1 n:
volume / di voce, che gorgoglia ed esce alfine / come da inverso fiasco onda
dimena. / ognun piglia il suo posto ed il suo verso; giona uscì per
trovata l'equazione composta di grandezze comuni ed infinitesime, si passa, secondo l'occorrenza
onde più saranno capricciosi, irragionevoli, ed abuseranno della forza e dei momenti favorevoli
cosa, orme santo la mira, / ed ella sta davanti a la salute /
ella sta davanti a la salute / ed inver lei parla onne vertute. bibbia volgar
ad uso di pii e religiosi ragionamenti ed esortazioni consolatorie inverso la madre, consorte
illuminata virtù, non si giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti
giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti dell'uomo? d'annunzio
). guittone, 13-4: discomfortato ed à tormento, / perché inver lui
... ci dobbiamo mostrare turbati ed aspri inverso di loro. petrarca,
maganza e carlo mano / grand'ira ed onte inverso me riserba. b. segni
... venivano spesso alle ferite ed agli oltraggi ed agli omicidi, massimamente nel
venivano spesso alle ferite ed agli oltraggi ed agli omicidi, massimamente nel contado inverso
pareva buona la risurrezione deu'impero, ed era forse infinché l'europa si ebbe
glucosio e fruttosio, zuccheri fermentescibili (ed è presente, nei vegetali, in quasi
e tenea parimente in giù il capo ed i piedi. galileo, 3-3-421: perché
resta che solamente s'invertano le superiori ed inferiori. a. cacchi, 4-2-237
non si richiegga che una volontà determinata ed efficace, non già una volontà di fini
che può invertirsi in un'autorità assoluta ed irregolare, ma quella volontà ragionevole,
vita, furor di amore / urta ed inverte / la terra e tacque cupide,
immagini capovolte fornite da un obiettivo (ed è usato, ad es.,
queste due parti, cioè il corpo ed anima, uni insieme con incomprensibile artificio
: dio, il quale è immenso ed eterno, e d'infinita potenza, fa
infinita potenza, fa cose maravi- gliose ed investigabili in cielo ed in terra, e
cose maravi- gliose ed investigabili in cielo ed in terra, e le sui mirabili
cecchi, 5-349: eruditi, critici ed archeologi che per amore dell'argomento ch'essi
creta, dalla grecità micenea o ionica, ed infine dalla magna grecia e da roma
prudenti e fedeli si partiene d'investigare ed istimare quale sia la fede più pura e
e chiese consiglio,... ed investigò quant'e'potè per intendere come
le man solea / sagaci, membra ed ispaccate viscere / anatomicamente investigando. carducci
se trovar si potesse, a lui ed a voi ogni umanità intendo di ministrare.
[tommaseo]: la ragione investigativa ed incercativa... è via a trovare
proprietà de'numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali da loro investigate. capriata,
, acciocché ognuno risponda a ventura, ed egli solo paia prudente e savio e investigatore
le significai la mia patita sciagura, ed ella, che penetrava con lincea investigatura
in ogni modo salissero su 'l detto monte ed investigassero il secreto di detto fumo.
malattia, rinunziasse alla potestà reale, ed investisse di lei pienamente il principe ereditario
quale s'investe in una taglia di sopra ed un'altra di sotto. crescenzio,
sovrumani, hanno investito la mia immaginazione ed infiammato il mio cuore: ha bagnato di
fatto nessuna delle esperienze parlamentari e liberali ed economiche e sociali, che occorrevano per farne
non può tornar se non per molti ed incerti mezzi ad investirsi de medesima
m'investo, vaglio il sì / ed il no; poi conchiudo: « ecco
disse a ciascheduno di loro che guadagnassero ed investissero gli talenti per infino alla sua
grosso guadagno e delle investite per sé ed eredi. beccaria, i-425: i parenti
, 202: postogli in deto l'anello ed in mano il pastorale, così investito
scoperta, chiesero al consiglio tanno scorso ed ottennero una gratificazione. gioberti, 1-iii-466
. monelli, i-182: sparano. ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega
mi andai aggirando, e attentissimamente osservai ed i volti e gli atti e il contegno
riconosce composto di sostanza parenchimatosa investita internamente ed incorporata colla materia calcarea separata dall'animale
misconoscimento del diritto dell'investitore a disinvestire ed a ritirare a piacimento, il che
concedendogli investiture perpetue di terre, privilegi ed immunità ed ogni giurisdizione civile. balbo,
perpetue di terre, privilegi ed immunità ed ogni giurisdizione civile. balbo, i-178
mezzadria, colonia, ecc.: ed è voce milanese). -anche: documento
: li figliuoli strani sono inveterati, ed hanno zoppicato nelle loro vie. sannazaro
ogni dì più la loro infermità; ed inveterata che sia, riesce di diffcilissima
novo per me eresse e salta, / ed ò de l'altra inveterata fame.
, di pregiudizi inveterati, di diffidenza ed inerzia. carducci, ii-9-193: la mia
per quell'anno alcune solennità più inveterate ed universali nella chiesa, il cui toglimento
: gli andicavano l'origine spagnolesca inveterata ed incrostata sopra il carattere del popolino. betocchi
e rassoda, convertendogli in gelata neve ed in ghiaccio. g. del papa,
, gli occhi orribilmente fuor del punto ed invetrati. verga, i-190: quando si
agata del monte sansavino;... ed indi a non molto ne fece un'
l'invetriata del tegame di coccio ed a muoversi da se stesso ed
ed a muoversi da se stesso ed a girare, per l'azione sottostante del
... gli dei, i sacrifizi ed i letti- sterni. d'annunzio,
fatta con istagno, terra ghetta, antimonio ed altri minerali e misture, cotte in
di stagno, terra ghetta, antimonio ed altri minerali o me- sture.
chini] usano finestre molto ben serrate ed invetriate. c. dati, 2-7:
, alzò il saliscendo, aperse, ed entrò col suo compagno nella cucina.
di dita, i botti del pallone ed il suo corto fruscio per l'aria.
: aveva gli occhi invetriati di lagrime ed ai suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi
se gli dà nome di marzacotta, ed è propria materia dell'invetratura de'vasi
religione,... ogni opera buona ed onesta... possono..
le nazioni incivilite del globo invieranno flotte ed eserciti contro le regioni della pirateria.
liberalità con che me l'avete provviste ed inviate [le medaglie], e la
/ interrogando invio, / odomi intorno: ed armasi / pur d'odio il canto
son menato al morire / per forza, ed eo medesimo mi ci 'nvio. boccaccio
10. disporsi, accingersi, apprestarsi (ed è per lo più in relazione con
il vicario allegretti è il pio paesano, ed era anche mio buon conoscente prima che
nella pergola azzurra del tuo tufo / ed al sereno della morte invita. -come
se allide, / la caritade l'arde ed ha brusciata. petrarca, 130-14:
per il regio tetto / occulta serpe, ed ha l'insidie al fianco. -in
a fare nel palazzo suo con carico ed invidia sua. de mori, 8:
, 7-43: rimase tra i veneziani ed il duca di milano la invidia del
la invidia del guadagno di pisa, ed andò a poco a poco così germogliando
una donna oziosa combatte co'piaceri venerei ed ha non poca invidia alle pubbliche meretrici.
1-1-154: quando vi piace, / impallidirvi ed arrossir nel viso / invidiabili sono /
medicina si debbe dare al piangente, ed altra al misericordiante, ed altra allo invi-
piangente, ed altra al misericordiante, ed altra allo invi- diante. giov.
chiabrera, 1-iii-78: per campagne alpestri ed arme / ruppe le cacce tue bruma
. religione viva e vera potèo apparire ed essere chiaro li iddii delle genti essere immondissimi
e disoneste cose con superba impurità allegrandosi, ed invidiando la vera conversione delli animi umani
cavalca, vii-58: l'invidioso si rallegra ed è lieto del male e dolente d'
il savio, dagli stoici con sublime ed invidiosa idea... figurato, che
cresciuta messe e i suoi sudori, / ed or corre da questo, or da
, acciocché io non sia ad altrui avaro ed invidioso di tanto diletto.
che non giunse / l'invida notte, ed ambedue disgiunse. c. 7.
un umido / labbro di rose, ed una bionda treccia. papi, 4-274:
semplici un anno nella loro perfezione, ed i composti sino in due; eccetto
, e s'espone a detta tramontana ed ove non batta sole; e come è
il caldo del fuoco che l'invieta, ed ogni caldo l'invieta.
sostanze alimentari esposte lungo tempo all'aria. ed è non solo comune nell'uso,
pedan- tuzzi... sono asperse ed infarinate di crusca, e voglia dio
2-3 (45): fatta sanza paura ed abbandonata la soma dell'onesta vergogna,
riputazione era superiore ad ogni altro, ed era come l'occhio invigilante del principe
leggi e delle prammatiche del regno, ed in mirar alla polizia del governo. de
sempre agli agenti de'confederati buone speranze ed esortandoli sempre ad invigilare al bene della
sempre ad invigilare al bene della religione ed alla estirpazione dell'eresia, nel resto
quelli che presiedono alla coltura de'campi, ed invigilano acciò la negligenza de'padroni non
condotta con in vista il proprio onore ed il proprio decoro, che apprezziamo più d'
del principe la giustizia sarà più invigilata ed intatta; ed in caso di mancanza
giustizia sarà più invigilata ed intatta; ed in caso di mancanza, sarà più
: chi sa di essere uguale a chiunque ed è pur costretto in realtà a confessarsi
/ che tutte l'altre e cresce ed invigora, / fu l'ultima chiamata.
stomaco va ogni dì più invigorendo, ed io sempre più guadagnando di forze.
... invigoriscono le complessioni gagliarde ed opprimono gli stomachi deboli. vico,
per la facilità la quale così fiacca ed avvelena gl'ingegni siccome la difficoltà gl'
gl'ingegni siccome la difficoltà gl'invigorisce ed avviva. bar uff aldi, iii-90
non potè riaverci dai lunghi danni, ed anzi gli accrebbe con l'invili- mento
,... perché un giudice ed un censore alemanno, carlo iv,
. bocchelli, 13-73: per indole ed abito e disposizione e invili- mento ormai
, iii-259: si gelò il sangue ed invilì l'ardire / in tutti quanti.
cose politicamente virtuose, giuste, giovevoli ed alte non può egli né fare né
, x-305: l'anima sua generosa ed amabile era invilita e intristita da'terrori
boccaccio, 1-ii-119: o anima tapina ed ismarrita, / che non ti fuggi
: il popolo, pieno di sbigottimento ed invilito, malediceva... la
popoli, spolpati da amici e nemici ed affatto inviliti, offerivano il piede alle catene
essere, o se siamo irreparabilmente corrotti ed inviliti. bocchelli, 2-xix-688: la delusione
signoria che sedeva... invilita ed atta a far tutto quello che l'avesse
che l'avesse sospinta non la ragione ed autorità, ma la volontà del popolo.
la materia, rispetto a nemici barbari ed a regioni men note, e ad un
miei, i francesi cercano di me ed io non credo giusto invilupparvi nelle mie
i-m: che cosa è questa lunga ed interminabile prigionia,... e fino
cerco però di far bel bello, ed a vino non m'inviluppo.
si fanno arrosto tutti pieni di lardelli aromatizzati ed inviluppati in fette di lardo e carta
. or stagni or valli or monti ed altri alpestri e salvatici luoghi, finalmente una
tra sesta e nona giunse ad un folto ed inviluppato bosco. tasso, 13-37:
. specie di sogni son comunemente vani ed inviluppati. zanobi da strada [s
8-vi-316: ha scritto con parole oscure ed inviluppate e... non si comprende
a certi intervalli s'ingrossano di capacità; ed esiste immediatamente collocato sotto l'epidermide.
', perché immediatamente circonda gli stami ed il pistillo. 5. disus
, attraversano l'attica... ed intraprendono tassedio di sparta. botta, 5-51
invincibil core, / fransero i ferri ed il furor degli empi. nievo, 452
cristo si è che fu forte, perseverante ed invincibile. donato degli albanzani, 328
vittima di un destino crudele, ironico ed invincibile. deledda, i-103: al
motivo invincibilissimo da indurvi tutti a penitenza ed a pianto, con annunziarvi la morte
uomini maravigliati nelle menti loro la potenza ed il valore degli austriaci, la gloria ancor
, 2-442: sono esse verità fondamentali ed invincibilmente dimostrate. f. m.
cina; però che sì indeboliscono ed invincidiscono lo sto maco e
fanti a pié con cavalieri a spianare ed aguagliare la via che gli avevano a
difficile alli fanti a pié, ed alli cavalieri al tutto invia. cariteo,
.. il diritto di proprietà divien sommo ed inviolabile. romagnosi, 3-117: gli
: gli uomini nascono con diritti simili ed egualmente inviolabili. costituzione della repubblica italiana
che fosse inaccessibile ed inviolabile. bresciani, 6-xii-134: i
secolari forse quanto il mondo e inviolabili ed inviolate. sbarbaro, 5-95: il
: saranno i corpi vestiti di certo ed inviolabile dono d'immortalitade. malpigli,
, ma essere i suoi decreti di assoluta ed inviolabile verità. chiari, 84:
malachite del mio stelo, vergine intemerata ed inviolabile sulla scala aggressiva delle spine aguzze
dite dal vostro, l'amicizia sarà perpetua ed inviolabile. tasso, v-134: la
come certo testimonio de la mia perpetua ed inviolabile affezione ed osservanza. gualdo priorato
de la mia perpetua ed inviolabile affezione ed osservanza. gualdo priorato, 10-ix-71:
. loredano, 2-ii-139: è sagro ed inviolabile tutto quello che viene dalle mani
che offenda quello che di più sacro ed inviolabile è nella nostra coscienza. nievo
rispettiva facoltà di esercitare i propri diritti ed i propri doveri. mazzini, 75-31:
di tutte le libertà civili e politiche ed in particolare l'inviolabilità del diritto di
e neutrali, ma perché erano pacifici ed innocenti. ranza, ii-526: la niuna
sufficienti sicurtadi de'greci d'osservare fermamente ed inviolabilmente la detta pace. collenuccio,
in dispregio, eglino sono però sempre ed inviolabilmente attaccati alla roba loro. foscolo
quanto che i cittadini sieno coltivatori zelanti ed assidui della religione; ma stimolare ed impellere
zelanti ed assidui della religione; ma stimolare ed impellere a ciò s'appartiene ad altro
persone coll'efficacia d'altri mezzi, ed ognora dentro la sfera del diritto privato
1-i-230: lasciò [teodorico] inviolata ed intatta la religione cattolica a'suoi sudditi
novi mostri / e teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin,
de celtiberi, suo marito, inviolata ed intatta. tasso, 19-100: e
paugellin che canta e geme, / ed allor che meno il teme, / va
e priego, e mai l'ardente ed agra / fiamma ch'amor nell'animo m'
invesca, / scemar non sento, ed ho timor non cresca / fin che
d'azeglio, 1-448: maledivo me ed il momento in che m'era lasciato invescare
mentreché si uccella, i tordi calare ed invescarsi. 9. per estens.
, 516: andriano e fratelli invescavano ed erano colle compagnie a ciò fare, e
egli se 1'inviscerò al petto, ed appellolla con arguzia, per galanteria, la
la perfezione suprema dell'arte consista in unire ed inviscerare le concezioni e i sentimenti cristiani
che, per meglio internarmi in quegli scrittori ed inviscerarmi, il partito io prendea di
satanasso] era di mala razza, ed inviscerato e concentrato in lei di maniera
conferire a qualunque suo onore, commodo ed ornamento. leti, 1-22: questo
cornacchie si fa un buco in terra, ed in quello si pone un cartoccio non
l'uccellaccio nel vergo s'invischia, / ed ei, ch'è un cacciator della
a spirale / su per l'omo ed il sole tra le frappe / cupo invischia
a gl'inveschiati rami / il vischio aggiunge ed a l'ardore il ghiaccio! imperiali
no; gli uscì una parola, ed eccolo invischiato nel 'petrarca ',
rappresentazioni apparenti, ma senza fondo, ed inveschiature attaccaticce, ma senza presa.
ne'medesimi polmoni, e quivi ingrossate ed inviscidite. inviscosire, intr.
378: ad ogni operazione spirituale visibile ed invisibile ed intellettuale è mestieri che gli
ad ogni operazione spirituale visibile ed invisibile ed intellettuale è mestieri che gli vada innanzi
chi l'indistin- guibilità mi dipigne, ed io farò il ritratto dell'esser vostro
la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al senso mortai la sottopose. b
vostro amore lo invisibile fatto visibile, ed il creatore fatto creatura? bianco da siena
i-167: le cose di dio altissime ed invisibili le intendiamo così un poco, el
cominciasse dal cielo e dalla terra, ed essa terra, come dice la scrittura
dice la scrittura, conseguentemente fosse invisibile ed incomposita, non fatta ancora la luce
vii-17: i [colori] tenebrosi ed invisibili sono due: il perspicuo e
. delfico, ii-104: il timore visibile ed invisibile fu sempre simboleggiato negli emblemi del
contribuente. ha un comitato generale segreto ed invisibile. bernari, 6-197: non era
, siccome fu a gioseppo cotante volte ed a molti altri, alcuna volta invisibelemente,
, chi si darà a credere alla sospetta ed invisa molti tudine degl'italiani
g. averani, 97: questi brindisi ed invitamenti a ber sempre nuovamente..
tardi, invitollo a fare carità seco ed a ripigliare le forze. rispose questi
. cecchi, 5-230: benché più scabra ed alpestre, la strada era sempre invitante
dei castagni, dove il terriccio era fradicio ed elastico, e smosso dal piede mandava
uomo che il molto offerire è cortesia ed il tutto accettare è presunzione. borghese,
re protesselau e 'l buon nestore, / ed achille ne fue ra- gunatore. boccaccio
da quel popolo, nientemeno li richiedea ed invitavali di pace. ariosto, 19-30
: ora con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari, ora furioso gli
venticello a lieti invita / passeggi solo ed a campestri giochi. ungaretti, ii-48
/ nella pergola azzurra del suo tufo / ed al sereno della morte invita.
, / invitar a tenzone / zeffiro ed euro. manzoni, pr. sp.
che il denaro circoli, invitandolo ancora ed attraendolo dal di fuori. -figur
per uno a tutti gli altri: ed il primo che segue, guardatele,
/ vengan seco gl'invitati, / ed ognuno, finché in cielo / notte
, 530: la legna scoppietta; ed un fioco / fragore all'orecchio risuona
la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente che saperà, ed
ed ornerà più pomposamente che saperà, ed attenderà che chi l'ha invitata venga
v.]: 'invitatura', atto ed effetto dell'in- vitare. l'invitatura
buti [tommaseo]: udendo le invitazioni ed allettazioni che fanno li beni mondani.
bembo, 3-116: sanza che ed il luoco invitevole di questa verdura,
il luoco invitevole di questa verdura, ed il tempo delle nozze licenzioso, e la
i-558: eo fu'già perito / ed ismarito, / se non fosse l'amor
il quale ancora è caldo ». ed egli questo, senza più inviti aspettare,
che ha fatto tra l'ingresso predetto ed il principio della scala. pirandello,
seguente mattina con aldobrandino gl'invitò; ed essi liberamente, della sua fè sicurati,
xiv, il quale lo compiè dubitando ed invito, lo compiè pure tirannicamente e
compiè pure tirannicamente e incarcerando il generale ed altri de'padri. petruccelli della gattina
con vecchio marito, trarre dimoranze invite, ed a ragione? = voce
non declinare dai principi che stimano sani ed ottimi. = comp. di
fèro, / ne l'arme infaticabile ed invitto, / d'ogni dio sprezzatore,
che tante strida / udio nemiche, ed al voler fu campo / de'morosini,
fama del brittanno orgoglio / rodney, elliot ed howe. -inaccessibile, inviolato
è che sia tutto raccolto in sé ed invitto. petrarca, 322-5: spirto
i-63: io vo all'esame intrepido ed invitto. botta, 6-i-262: era soprattutto
soprattutto riputato prudente e di mente gagliarda ed invitta. d'annunzio, v-i-
bandello, 2-37 (i-1089): invitta ed inespugnabile pudicizia. guidiccioni, 5-22:
, / e quel tutto che miri ed odi e tocchi, / da te già
udito, lo renda a se medesima inutile ed insipiente. -influenzare negativamente. carducci
del signore che fusse in mio adiutorio ed hammi adiutato. firenzuola, 870:
dodici figli arvali, / danzanti al sole ed invocanti il sole / con bionde spighe
mai / noi conoscemmo il talamo / ed invocammo ilìtia? panzini, ii-100: il
di cento troni; e con più nomi ed are / le dan rito i mortali
. frezzi, iv-20-154: te invoco ed a te chiedo aiuto, / che
ecco perché le donne non più temono / ed anzi spesso invocano il diavolo.
grido di guerra non seppero che gridare ed invocare il tuo nome...,
capponi, 1-i-59: molti galloromani, ed un vescovo tra questi, invocavano la
spergiuri e gli empi / dannate a strazi ed a perpetuo lutto, / voi tutti
ferrari, 155: machiavelli invoca i greci ed i romani, onde una nuova luce
stato rotto e dissipato il suo battaglione; ed egli circondato da'nemici invocava soccorso.
attenzione. -implorare una concessione (ed è in relazione con una prop.
della sorte, / conosco il meglio ed al peggior m'appiglio, / e so
ella, guardando innanzi a sé, aspetta ed invoca un'idea che la vivifichi,
: un signore che rincasa a notte alta ed è aggredito da un vagabondo, non
. ant. dichiarare, definire solennemente (ed è in relazione con un compì,
certe cose, ch'egli non sanno ed egli le sa per lo modo eh'è
'nvocazione e la proposizione, che vergilio ed altri latini, che indussero se stessi a
mille lochi / giranti su e giù ed ire a danza, / con canti dolci
ire a danza, / con canti dolci ed amorosi invochi. = deverb
che 'l manto e le chiavi / ed ogni reggimento ha tanto pondo, / che
. rivestimento esterno di frutti, semi ed altre parti vegetali; buccia; guscio;
solleva con più di congruità all'intendimento ed allo invogliaménto delle invisibili. 2
, / ch'ai cor gli scende, ed ogni sdegno ammorza, / e gli
tutte l'alpi, quando siano mal ripartite ed inermi, invoglieranno oggi o domani i
ix-148: ma più che in altro uffizio ed in altr'opra / il lusinghiero zucchero
là 've i cordogli / frequenti sono, ed i piacer son rari! peri,
s'invoglia a ricuperare l'onor perduto ed a bene operare. tassoni, 266
i-224: francesco del prato, buon orefice ed eccellente ne'lavori delle tarsie in metallo
mediatori invitarono i plenipotenziari francesi, svetesi ed imperiali a convenire in qualche espediente che
. varchi, 7-364: essere pronto ed invogliato alle cose oneste e lodevoli.
della lezione. gliel'ho corretto, ed è rimasto contento;... è
in mano certe astic- ciuole senza ferro ed anche invogliate di edera. -sostant
chiuso uno invogliuzzo di lettere a voi ed a madama giulia, ho da vostro
una femmina, che di spogliare uno altare ed involare e portare via le cose sagrate
amaestrato tu? perché prediche lo furo ed invole? paolo da certaldo, 344:
ad involargli il nome di forte capitano ed eroe. goldoni, xi-1220: il dio
utile, un'erba nociva... ed uno sguardo rivolto al firmamento conducono il
torto offesa, / non siete, ed io 'l so ben, nel mondo sola
a quelli ch'amo / nel mondo ed a me stessa ancor m'involo, /
/ da te, fuggendo immobilmente; ed ora / l'ombra straniera è già di
della ahi! troppo fugace giovinezza, / ed all'autunno dei tuoi dì s'involano
carducci, iii-1-150: ne 'l patrio bosco ed in fra i noti fiumi / sotto
piano / tende l'orecchio una pudica ed ode, / e si sdegna con paure
cesarotti, 1-xvii-379: comandò ai compagni ed alle ancelle di por dei letti sotto al
che tu t'hai goduto il mio, ed involgendo e nascondendo te e lei in
involgon vaga mia fatica e voglia, / ed a me paion virtù cardinale! buti
vortici ondosi cavalli e cavalieri, armi ed armati. c. i. frugoni
è voluto involger mazzini nel fatto, ed ecco più tardi insinuazioni contro tutto il
, che involgeva in uguale disprezzo tutta ed ogni scienza delle scuole.
. castelli, 1-7: la mole ed il peso del filo che si svolge è
si svolge è sempre eguale alla mole ed al peso del filo che s'involge.
, 2-162: i peccatori sì errano ed involgonsi nelle tenebre insino a tanto che profondano
2-64: il più dei pittori sono fantastichi ed agitati spesso dall'umore nelle loro conversazioni
quali agli intelligenti fanno bruttissima vista, ed a quelli che non se ne intendono
una insigne perturbazione, un movimento sregolato ed insolito,... ed in tal
movimento sregolato ed insolito,... ed in tal guisa produca convulsioni e moti
vendon la bugia, / e tra fallaci ed involpiti cuori / passa il valore d'
: aveva preso la breve scrittura, ed involtatala dentro sottilissima foglia di piombo,
piante / è più tumido e grosso; ed è involtato / come se da un
, / turbava i nostri petti involti ed arsi / in un legame solo, in
, cercava e ascoltava gli uomini religiosi ed era involto negli amori. de sanctis,
verità e proprietà e nella maggior forza ed estensione del termine; incominciando dalla persona
sono propriamente dette * cantica canticorum 'ed anco sono aperte all'anima amorosa,
che per le due metà si ravvolge ed accartoccia all'indentro, specialmente ne'margini
... costituisce il vasto membranoso sacco ed involto del peritoneo. 5.
come le dicotiledoni, ma solo fibre legnose ed epidermide. tommaseo [s. v
, il di cui primo e secondo involto ed il fondo, che rottami da caldaia
giacciono immobili, tutti involtolati in enormi ed informi bendaggi. involtura, sf
al puro spirito, alla psiche eterna ed immutabile. b. croce, iii-27-
del seme è tondo e schiacciato, ed è questo seme ch'io desidero e che
0. targioni tozzetti, i-280: linneo ed altri botanici ammettevano diverse altre specie di
de stella en pancelli envoluto, / bove ed asen tenuto, ch'eri sì onorato
nel sangue, possa a quella beata ed immortai natura appressarsi. d'annunzio,
proposto essendomi allora d'indagare i moltiplici ed involuti fenomeni del sangue circolante negli animali
modo di filosofare è involuto e mistico ed avvezza la mente a scambiar le ipotesi
dichiara..., in una lunga ed involutissima lettera, che la fortuna di
autore ineffabilmente barocco, irto di angoli ed involuto di comici. e.
di lapazio, ovvero di bistorta, / ed investighi i seni; ivi vedrai /
la coloquintida] suttilmente collo coltello, ed involgila con involuzione sottile, con gomma
battaglia saranno molte involuzioni di diverse parti ed ancora di diversi effetti, che avverranno
tristizia et involuzione d'animo e fraude ed afflizione. 4. discorso complicato
per nulla scusa e per nulla duplicitade ed involuzione di parole. eneide volgar.
e nessuna delle due potrà sfuggire alla fame ed alla miseria. né è necessaria una
due stati: l'uno d'involuzione, ed è sintetico; l'altro d'evoluzione
sintetico; l'altro d'evoluzione, ed è analitico. 9. matem
, i-230: involva pur il tempo irato ed empio / nelle mine d'un perpetuo
polve / a la sposa il vel bianco ed i pensieri / né schiuder quei che
ella [la morte] gli alteri petti ed ella ancora / gli umili insieme involve
leggerai nelle storie loro di persone fattate ed invulnerabili. c. gozzi, 1-652:
: vulcano fabbricò armi incantate ad achille ed a enea, e achille è il primo
] al caldo e al gelo; ed essi diventano invulnerabili a'colpi delle stagioni
atteggino ad invulnerabi in faccia ai poveri ed ignoranti pagani, altrettanto si avviliscono e
imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità ed invulnerabilità. sinisgalli, 8-22: il
un torrente, / inzaccherava l'elmo ed il pastrano. gozzano, i-276:
liopardo sia dorato, e gli è inzolfato ed è inzafferanato. giovio, i-352:
... la mia barba zolfurea ed ispida, la mia guatatila torva e
sottodiaconi stranieri, i quali erano uniti ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad
baccante scorrere qua e là, accozzando erudizioni ed inzeppando quanto sa ed ha letto nel
, accozzando erudizioni ed inzeppando quanto sa ed ha letto nel dizzionario del du cange
in 52 mosse fu elevata la guglia, ed al tramontar del sole restò inzeppata sul
sottodiaconi stranieri, i quali erano uniti ed affissi, o come diciamo, inzeppati ad
fasi alludenti alla bocca, al naso ed al culo -inzigatagli da suo nipote alberto
cugina, e gliene chiede: / ed ella volentier glielo concede. note al malmantile
d'un uomo, è temperata: ed in quel spazio gli arbori e piante s'
, anzi in tal spazio s'inzoccano ed allargano. 2. incepparsi.
cappa lunga, con intonatura di solfa ed insolfanatura di vampa, imperava, fatto
igne, mi ha combusto i capegli ed inzolfato lo indumento, idest la toga,
soma, infra polvere, corda, scale ed un ponte di legname, trombe di
liupardo sia dorato, e gli è insolfato ed è ilizafferanato. 3.
costituiscono la base dei vini marsala (ed esistono anche altre inzòlie che nulla hanno
, ma piuttosto un ultimo rifiorimento, ed un ultimo inzuccheramento di lei già prima ottenuta
, 16-iii-308: a quell'acqua inzuccherata ed inacquata aggiunsi di nuova altrettanta acqua pura
palati male avvezzi da una cotal critica ed erudizione di seconda mano, che inzuccherata
voglia o da prelato o da senatore, ed in tale abito insegni poi lo a
si impara, è una pillola inargentata ed inzuccherata, simile a quella che diede
aveva cavato il cor del corpo, colorir ed incarnare il suo disegno. mescolino,
stretta e mi diede i più soavi ed amorosi basci con quella bocca inzuccherata,
quale inzuppano il pane del paese, ed è sottile come un'ostia, insipido,
e ci seccherebbe la crudezza de'venti ed ora l'ardore de'caldi ci abbronzerebbe
i-167: quando la pietra sia ruvida ed arida, molto meglio inzuppa e piglia l'
molto meglio inzuppa e piglia l'olio bollito ed il colore dentro. soderini, i-196
dalla luna, ma vi s'inzuppa ed incorpora. 10. rifl. con
impugna, / le dita insieme incrocicchia ed aggruppa, / ed unse orlando d'
le dita insieme incrocicchia ed aggruppa, / ed unse orlando d'altro che di sugna
a proprio agio, andare a pennello (ed è locuz. propria dellttalia merid.
adoperare profumi, spugne inzuppate in liquori ed altri preservativi. fucini, 93: -se
: credo che sieno un poco offesi ed inzuppati i nervi del settimo pari,
. galanti, 1-ii-150: le pietre ed anche i legni inzuppati di bitume 0
palo era messa una tovaglia bianca, ed una inzuppata di vino rosso con un
ivi riposte di quel misero pescatore, ed a baciar la terra inzuppata di tanto
non era possibil schivar morte. / ed i peli bagnati ed inzuppati / addosso gli
morte. / ed i peli bagnati ed inzuppati / addosso gli traean di molto
e una bocca inzuppata di avemarie; ed ora ingannano con finte promesse una povera
. indica la persona che parla, ed è usato solo come soggetto, quando
verbi essere, parere, ecc. (ed è usato, talvolta, al posto
sbellicava delle risa per queste ubbie: ed io ci rideva anch'io. carducci,
, come io, erano sguardate, ed io no. dante, par.,
io * ha le prime parti, ed esercita le funzioni più nobili, queste,
dasein ', l'io esistenziale in carne ed ossa, un'ipotesi altrettanto intellettualistica dell'
ling. decima lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, traslitterata comunemente con il simbolo
; ha proprietà ossidanti e astringenti, ed è usato nella iodometria. -anidride iodica
, di color bianco, di sapor agro ed astringente senza odore e di peso maggiore
di fosforo rosso e di iodio, ed è usato nella preparazione dei composti dell'iodio
per le proprietà antisettiche e antiluetiche (ed è un diiodosalicilato di bismuto).
iodium (batterio della famiglia rizobiacee) ed è usato in medicina come antibiotico.
il cloro, di sapore acre caldo, ed è sostegno della combustione. tommaseo [
, di solfo e d'azoto; ed * ioduri metallici ', come quello di
di ciò che appartiene all'osso ioide ed alla lingua. = voce dotta
i mirmecofagi] d'una lingua cilindrica ed estremamente estensibile, in grazia delle due
una barca in uso presso i danesi ed i russi, di poi applicato anche
2-v-268: conveniva prendere una buona spinta ed uscire di sghembo, filando i remi
. -ci). sorta di linguaggio allusivo ed enigmatico, per lo più burlesco,
cecchi, 5-349: eruditi, critici ed archeologi... non avevano visto,
, ionici di due sorti, peonici ed eroici. g. b. martini,
poi questa distinzione passò in grecia, ed entrò... nella scuola ionica
. registrazione di un radiosondaggio ionosferico (ed è costituito da una registrazione fotografica,
specialmente nel plasma e nei liquidi endocellulari ed extracellulari). = cfr.
trova oltre la stratosfera e la mesosfera ed è compreso circa fra 80 e 300
il cielo e la terra, uno jota ed un apice non trapasserà dalla legge,
avendo veduti un pochino più da presso ed i re e coloro che li rappresentano,
mi annegava in un subisso di chiacchiere, ed io non ne capiva un iota.
ilio mari, quod oceanum appellatis '. ed è l'ipallage che rende bella questa
perché in tal giorno il vecchio simeone ed anna profetessa andarono nel tempio incontro a
tetracordi, i generi diatonico, cromatico ed enarmonico, i modi dorico, frigio
nelle dissenterie, nelle tossi convulsive, ed in molti casi di stenicismo. mazzini
qualora venga agitato, manda il loro lungo ed articolato baccello, contenente parecchi semi.
della mia casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro
in tutti i gradi eguale il lustro ed il posto; verità ch'esclude l'iperbole
dri, ma cascherà tra i punti ed. viv-iani, viii-135: se l'iper-
assi o diametri sono eguali tra loro ed eguali al parametro. michelstaedter,
e l'adulazione amorosa ricercano parole smoderate ed iperbolice. galileo, 3-3-191: dubiterei
veemente per effetto d'una concatenazione semplice ed uniforme di moti iperbolici cagionati dall'intervento
4 iperbolismo dell'iper- bola ', ed è la sessagesima specie dell'iperbole del secondo
betteioni, iii-272: è un iperbolista aristocratico ed imperiale. = deriv. da
serafino, affiliata col rasoio dell'eternità ed intinta nella gloria, che stillasse balsamo d'
in più rispetto alla misura normale (ed è frequente nelle tragedie e nelle commedie
inquietudine che pare cinismo inesorabile e tirannico ed è indecisione, che fu giudicata equivoco
potea bene stringere fra le sue maglie ed accalappiare l'ontologia del volfio, del
in base ad arbitrarie analogie fonetiche (ed è frequente nella letteratura greca antica,
madonna che consiste in una specie superiore ed esclusiva della venerazione resa ai santi,
che sovrasta al comun culto de'santi; ed è detto così, come se noi
, vuol dire culto della madonna. ed oggi noi abbiamo avuto molta iperdulite in
. ùrcép * oltre la norma ed eccitabile (v.). ipereccitato
agitato, turbato. 'ed eccitato (v.).
. ùrcép 'oltre la norma 'ed eccitazione (v.).
. ùrcép 'oltre, sopra 'ed ellittico (v.). iperèmesi
. ùrcép * oltre la norma 'ed èpteou; 'vomito ', da èp-éco
ùrcép 'oltre la norma 'ed emotività (v.); cfr.
. ùrcép 'oltre la norma 'ed gpyeia 'attività ', da gpyov
. ipererotismo, sm. eccitamento ed esalta zione eccessivi (e
. ùrcép * oltre la norma 'ed erotismo (v.); cfr.
. dal gr. ùrcép 'oltre 'ed esoforia (v.).
. ùrcép * sopra la norma 'ed estensione (v.).
. v.]: 'iperestesia', morbosa ed estrema sensibilità, le cui specie sono
. ùrcép * oltre la norma 'ed estesia (v.); cfr.
. ùrcép * sopra, oltre 'ed eutettico (v.).
ùrcép * sopra, oltre 'ed eutettoide (v.).
un pensiero e ad una volontà superiori ed operanti arbitrariamente: e quindi a qualche
a fuoco è regolata sull'infinito (ed è in relazione con la lunghezza focale dell'
surrenale, tiroidea, ipofisaria (ed è manifestazione tipica del diabete).
eccessiva concentrazione di glucosio nei tessuti (ed è propria dei diabetici).
in molti fascetti, o poliadelfi ed altre volte liberi; ovario libero
iv-38: 'iperico '. i fiori ed i semi pistati spirano un odor grato
nel margine. fiorisce nella state, ed è comune ne'campi intorno ai luoghi freschi
comune ne'campi intorno ai luoghi freschi ed umidi. possiede proprietà astringenti, ed è
ed umidi. possiede proprietà astringenti, ed è ad un tempo aromatica. detta
aumentata produzione ipofisaria dell'ormone luteinizzante (ed è spesso causa di disordini mestruali)
i movimenti volontari vengono compiuti con forza ed estensione esagerate. 2. metr
di cetacei che hanno il corpo ed il muso come i veri delfini, ma
umano, cioè psichico e sociale (ed è termine adottato dagli scrittori positivisti)
e la mandibola spinta in avanti (ed è una caratteristica dei boscimani, degli
pressione di ossigeno nell'aria alveolare (ed è un fenomeno che colpisce particolarmente i
senza intermezzo d'idee le divine determinazioni ed attribuzioni. = voce dotta,
un aumento della ventilazione polmonare (ed è dovuta, per lo più, a
e iperpsicologismo per una parte, scetticismo ed empirismo per l'altra: là la fede
', che nascono fra le palpebre ed il globo dell'occhio. questi bottoncini (
, si manifesta in mille modi, ed anzitutto nella tirannia dell'amore.
iperstaticità, sf. meccan. ed edil. l'essere iperstatico;
. m. -ci). meccan. ed edil. sistema iperstatico (o
rigidi, dotato di vincoli interni ed esterni in numero superiore a quello
si soprapponeva all'architrave de'templi, ed era sormontato da una cornice.
lucini, 11-335: l'erotismo inquieto ed instabile del d'annunzio eccitò la foja
, nella quale risiedono le sostanze immutabili ed eterne (le idee) che sono
. che si fonda in modo eccessivo ed esclusivo sulle immagini. montale,
pir ', che è fuoco, ed è pietra focaia: percioché, percotendosi col
soggetti normali, prima dell'addormentamento (ed è uno stato transitorio di dissoluzione del
nell'orifizio ha le ciglie libere, ed è ricoperta da un cappuccio dimezzato.
al risveglio anche in soggetti normali (ed è uno stato transitorio di ricostru
in istato d'incoscienza per la città ed a compiere atti assolutamente estranei alla propria
la lussuria, che disgrega e dissolve ed annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti complicazioni
ha una vita affettiva molto ridotta (ed è una caratteristica dei depressi e dei
un addensamento minore intorno ai valori medi ed estremi. = voce dotta, comp
/ e parte grifi, e gangame, ed ipoche / fonde, e sagene.
.]: sono delle 'ipocarpogee 'ed anche 'ipogee ', ma impropriamente
', la 'morisia hypogaea ', ed altre. '* frutto
bagni era d'ordinario nel mezzo, ed in una celletta al di sopra erano i
volgarmente coda di lione, o pisciacane, ed è l'orobanche di dioscoride. idem
de'cisti de'quali è parassita, ed ha lo stelo alto quattro o cinque
suoi frutti, che ha un sapore acido ed astringente veniva convertito in un estratto che
ipocloroso: esiste solo in soluzione acquosa ed è facilmente decomponibile (e di più
meno ossigenata del cloro coll'ossigeno, ed ha per carattere speciale di possedere grande
a milano mi ha ridate le forze; ed oggi, s'io fossi ippocondriaco,
i suoi guai, ricusando di rispondere ed aprire a chicchessia. -sostant.
doi, li ipocondri e li fianchi. ed è lo ipocondrio destro e sinistro:
el destro è dove è colocato el fegato ed el sinistro dove è colocata la milza
superiore dell'addome, situata a destra ed a sinistra, e limitata dal lembo cartilaginoso
riferisce particolarmente ai diminutivi dei nomi propri ed è usato per dare un tono di
, 1-88: lasciate le vostre ipocrisie ed i vostri falsi inganni,...
, 2727: così fa l'uomo ipocrito ed occulto / che del dannoso mal nel
che si dànno a servire a dio ed alla giustizia chiamano stolti e bitorzoluti e
libertà di parola: ma censure politiche ed ecclesiastiche,... e preti ipocriti
zione ipofrigia, cioè quasi frigia, ed ipodoria, cioè quasi doria,
o dall'effetto prodotto dagli anestetici (ed è contrario di iperestesia).
metafisico, ma resta nell'ambito naturalistico ed empirico (un metodo d'indagine)
ghiandole endocrine, regolandone la secrezione ormonale ed equilibrandone l'azione reciproca; produce vari
retica, ipertensiva ed ecbolica; è impiegato nella cura
nel tuono ipofrigio per certa veemenza ed attività che dimostra, come anco il
per qual ragione il tuono ipodorio ed ipofrigio si usasse nella scena e non si
arterie principalmente spargono il sangue al pene ed alla vescica ed alle parti genitali;
il sangue al pene ed alla vescica ed alle parti genitali; esse sono derivate
, un'alimen tazione) ed è specialmente indicata per i dia
descrive una spirale sulla superficie primitiva, ed è caratterizzata dal profilo dei denti,
questi [suoni] sono i principali, ed a ciascuno di essi se ne congiungono
per lo più con depressioni leggere (ed è contrario di ipermania).
nelle foglie ancora racchiuse nella gemma ed è contrapposto a epinastia).
di esistere come forma lirica indipendente ed entrò a far parte con i
un teatro, ove ordinariamente trattenevansi i mimi ed i suonatori. tommaseo [s.
in piramidi brevissime, di sapore solforoso ed amaro. venne consigliato il suo uso
v.]: 'iposolforico', acido liquido ed inodorifero, che l'azione di un
, di dentro, con il vital calore ed umido radicale, onde tale ipostasi consista
, per la quale egli è dio ed uomo, ovvero uomo dio. 3
ipostasi: farsi persona; assumere individualità ed esistenza proprie. lubrano, 2-181:
, cioè per me, giacché tu ed io siamo stati e saremo sempre una stessa
sono unite nella persona stessa del verbo ed escludono ogni personalità umana.
e di rivedere tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse furono regolarmente applicate
immobili, la loro natura, la superficie ed i confini, il loro prezzo venale
per li noleggi, ipoteche senza mercanzie ed altro,... si osservi circa
sieno * ipso jure 'obbligati ed ipotecati al fisco. tommaseo [s
che c'è di buono nel passato ed ipotecare per lei il futuro, non
che lo stabile ipotecato è certamente ed incommutabilmente la pro prietà di
unito da un particolare vincolo; stabilmente ed esclusivamente destinato a uno scopo determinato.
è formata dai muscoli abduttore e flessore breve ed opponente al dito mignolo. =
quantità di ossigeno necessaria ai tessuti (ed è applicato nell'alta chirurgia cardiaca e
dotto giornalista, di rinunciare alle favole ed alle ipotesi, mi sono studiato di rendere
e però * sostiene 'ogni rimanente ed è un che di eterno e immutabile
, un sistema, una scienza; ed è opposto a categorico).
immaginato probabile, plausibile, attendibile (ed è opposto a certo). -anche
aspetti; relativo, condizionato, limitato (ed è contrario di assoluto).
ipotetico, è unito allo imperativo, ed è quello per il quale sottomettiamo ed
ed è quello per il quale sottomettiamo ed invitiamo noi stessi, con molti altri
di curare le infermità de'bruti, ed in ispecie de'cavalli. dagli scrittori
si instituirono in italia le zooiatriche scuole, ed i cultori di quest'arte scientifica si
di esito incerto; cambiare mestiere (ed è per lo più usato come ammonimento
ben sclerificati e tenaci; sono vivipari ed ematofagi e vivono come parassiti di mammiferi
bulgaria, grecia settentrionale, caucaso, ed è coltivato nei viali e nei giardini
bigi ippocastani / che un tempio sembra ed opera d'incanto. gozzano, i-849
satiri bicorni / scorsi lungo le rive ed il feroce / stuol de gli ippocentauri
a scapito delle acerinee di jussieu, ed appartenente alle talamiflore del decandolle. i caratteri
tre stami formanti un tubo nella base, ed i filamenti liberi nella sommità, le
trigono, composto da tre samare riunite, ed i semi attaccati all'asse, eretti
: mi consigliò a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia, edificatissimo che
ippocra- tista', seguace d'ippocrate; ed è nome specialmente attribuito da dante a
1-ix-323: me all'ippo- crenio fonte ed al sacro / bosco il buon orito condusse
luogo dove i cavalli si facevan correre ed armeggiare. sagredo, 1-161: tre colonne
greco vocabolo, corso di cavalli, ed era una specie di teatro in cui si
, galatafagi, antropofagi... ed altre molte bestie in sembianza d'uomini
dioscoride alla centaurea calcitrapa di linneo, ed anche ad una specie di salsala.
succo lattifico da tutte le parti ed è sommamente venefico. lo stesso che man
tripartito, molti stimmi disposti a raggio, ed un frutto carnoso formato da molte
parte superiore del capo; orecchie piccole ed erette; muso largo e bocca amplissima
ippopotami. pascoli, i-545: leoni ed orsi vagavano per quella terra, ippopotami
bianche sul capo; forma piccoli branchi ed è un veloce corridore; vive in
paleont. che risale al periodo cretacico ed è ricco di rudiste (un calcare
sono a i fagri / caro lecco, ed i boci sono al dentice. /
i cui sessanta raggi alla pinna dorsale ed i sei alla membrana delle branchie assomigliano i
d'aristotile, ma la sola autorità ed il puro 'ipse dixit'. tommaseo [s
singolarità della cosa individuale; ecceità (ed è termine usato da duns scoto e
libelli, sillabe, dizioni torte, accenti ed ipsilon, che parerà ch'ogni dottore
lo percosse, e cadde morto, ed * ipso facto 'inverminò. b.
ipso facto 'altre parole che quegli sciocchi ed inefficaci, credeva, 'e be''
xxvi-i: vergogna, ho, lasso, ed ho me stesso ad ira.
; / or sono a tutti in ira ed in non cale. ariosto, 34-52
ad ira, mandan fuori un acutissimo ed offendente odore. -uscire l'ira
quale incuoce colui che 'l tocca, ed è siccome legno spinoso, che pugne
sempre da uno scoppio d'umori permalosi ed iracondi. fogazzaro, 5-298: accigliatissimo
del superiore che non è stato obbedito ed è malcontento di voi. svevo,
irritazione snervante, in cui serpeggiavano strane ed iraconde fantasie. 3. impetuoso
carne i quali sono due, concupiscibile ed irascibile. dante, conv.,
sensitivo, che si divide in concupiscibile ed irascibile. 3. sm.
adombrata espiazion fia quella / di tauri ed irchi in sacrificio offerti. d'annunzio,
.. cervi, capri... ed ircobuoi. sono alcuni di questi animali
questi animali di cervo e di bue; ed altri di quelli animali da i quali
, lueerte, ranocchi, / e volpi ed iene ed irco- cervi. settembrini [
, ranocchi, / e volpi ed iene ed irco- cervi. settembrini [luciano]
donnole, / rane, porcelle, volpi ed ircocervi. d'annunzio, 1-256:
di ragione chimerico tanto combattuto da i soffisti ed una chimera di due nature. b
ii-4-75: l'alma vorrebbe ire al bene ed è impedita / dal corpo, collo
ivano a paro / i principi guglielmo ed ademaro. magalotti, 20-37: in
se n'è pur,... ed ha potuto / me qui lasciar de
, 227: me che i tempi ed il desio d'onore / fan per diversa
gl'inglesi godevano il sopravvento, ed ivano poggiando verso la grenada. leopardi
eccitamento nervoso, ivo rileggendo più spesso ed attentamente i lubrici passi dei poeti,
e riceverlo nello stesso modo vincendo: ed è il contrario del detto 'fare
: al pigliar un esser lento, / ed al pagar non correre. per ire
al figur. pascoli, 421: ed ecco / brilla nei tardi avvolgimenti il
, fumide e soffici... ed ecco dipingersi e poi intagliarsi nel cielo
la calandra] rimane e canta; ed il suo canto è quale / di tutto
usato in farmacia per le proprietà purgative ed emetiche, e in profumeria per il
nome. le radici ha nodose, salde ed odorifere; le quali si conservano tagliate
quali si conservano tagliate in pezzetti, ed infilzate in un filo ed attaccate a
pezzetti, ed infilzate in un filo ed attaccate a seccare all'ombra. domenichi [
a'famosi: 4 bagnar co'soli ed asciugar co'fiumi ', 4 sudate,
in polvere, e trita le radici, ed infondi nell'olio e nell'acqua per
. carducci, iii-2-185: gli arabi ed i latini, / i francesi, i
latini, / i francesi, i geloni ed i caldei, / ed i russi
i geloni ed i caldei, / ed i russi ed i prussi ed i borussi
i caldei, / ed i russi ed i prussi ed i borussi, / gli
, / ed i russi ed i prussi ed i borussi, / gli hai su le
avido assedia, / lo stomel rapacissimo, ed in petto / la notata di sangue
un platano fronzuto, erba fiorita, ed una chiara fonte, poco lungi dall'ifisso
piacevole, e di festereccio ragionamento, ed in ogni parlare fu simulatore: el
ironia, ciò è gavil- lazione, ed intendere pel contrario. tasso, n-iv-195:
ideale e reale, fra dover essere ed essere, fra illusione e realtà).
1-667: 'godi fiorenza ', ed è qui ancora una figura che si
perciocché non solo altro con le parole ed altro col concetto, ma anche il
o sembra involgere in un fascio il vero ed il falso, laddove l'altra li
, laddove l'altra li distingue accuratamente, ed è quasi la protesta del senno acromatico
accorciato in * be fa ', ed ironicamente pronunziato? gioberti, 6-iii-165:
! » diceva la donna, fra ironica ed affettuosa. cassola, 3-12: mara
costumi più graziosi,... ed infra le cose che e'si levan da
l'ombre osservava per la paura tremanti ed anche di freddo, lor disse con
iacopone, 14-52: lo superbo, envidioso ed iroso, accidiate, / d'avarizia
e dalle cui glandule irritate pullulavano silenziose ed irose le lacrime. bechi, 2-299:
per mezzo agli irosi ardimenti del dubbio ed agli sconforti d'una solitudine terribile.
son costretto a struggermi nel desiderio vano ed iroso. d'annunzio, iv-1-433: il
che si stende ampiamente tra l'oriente ed il mezzogiorno del matese. carducci, iii-5-45
sentimento rende le anime degli uomini irradianti ed esplosive. irradiare1 (ant.
longobarda, si ripulirono, si tersero ed irradiarono intorno la mitezza, la discrezione
queste esercitossi nell'erudizione della pittura, ed in essa parve irradiato da celeste lume
suo lume [di saturno] languido ed abbacinato e senza niuna irradiazione. idem,
contemplazione delle creature, ma per irradiazioni ed illuminazione donate da dio. benivieni, 1-87
luna illuminata dal sole, si irraggia ed incapella di fulgori ella ancora, ma