, 234: io goffa e folle ed inesperta a questo / soave error, non
questa pianta per tingere in giallo, ed è preferita per voltare in verde le
, / in quanto amor la 'nforma ed avvalora. leggenda aurea volgar., 703
quali s'informano ad una visione completa ed armonica della realtà divina e umana.
.. quelli calzamenti incorreggiare, informare ed intalliare e appiccare appic- catoi. citolini
i-550: cominciò da prima / al sommo ed a la cima / de le cose
parto 30 dì e non più; ed inde viene che non parturisce l'orso informato
mal disposto ritrovare, e quasi impresso ed informato de le maligne relazioni dategli.
: si debbe tentare ogni via favorabile ed umile col sommo pontefice, quando,
: convienmi il podestà farne informato; / ed ei giudicherà qual di compenso / opra
economica di privati o di aziende, ed esprime il parere sull'opportunità di instaurare
proprio governo e riguardante la politica interna ed estera dello stato presso cui è accreditato
con questa; intenderete la sua domanda ed il suo bisogno e darètegli ogni favore
muratori, 1-86: nelle loro allegazioni ed informazioni non dimenticassero di regalare il giudice
no, di fede, / puro ed informe e sol a voi presente; /
comincia... da lettere angolose ed informi: di là si passa ad un
siri, x-390: pensieri e discorsi indigesti ed informi. cesarotti, 1-viii-269: con
cesarotti, 1-viii-269: con vacillante fretta ed informi orme / s'accosta alfine il
informe, la notte cominciava a sgrovigliarsi ed esistere per proprio conto. serra,
bel bello, / intridere, spianare ed infornare, / sul desco fumerai, pan
descritta, / divido il tema: ed anco il dir m'inforsa / il timor
inforsa, i tu, fra numi ed eroi, vate divino. =
è benvòta, fa il calore crescere ed infortire. 3. tr
tempio, che era molto forte, ed anco lo infortirono più. = denom
. ponendo i raspi della vinaccia riscaldati ed infortiti sopra uno residuo di vino che
stato ammazzato, fu cagione ad almagro ed al piratro, suoi successori, di
bellezza sua, come del suo bello ed ornato parlare, sì eziandio de'suoi infortunati
creder dio non ha create stelle maligne ed infortunate. firenzuola, 835: amore
il giorno di venere, giorno fortunato ed infortunato, giorno felice ed infelice a me
giorno fortunato ed infortunato, giorno felice ed infelice a me. 4.
da me qualche passo, anche senza sostegno ed appoggio. b. croce, iii-22-85
è disprezzo... l'oblivione ed esultanza negl'infortuni, il contristare alcuno
in natura, così i presenti disordini ed infortuni sono divenuti senza paragone maggiori.
la luna è buono con buono aspetto, ed è malo con malo; lì due
21: fattor del piombo è detto ed è infortuno / sopra i pianeti tutti.
vedranno dio in presente per fede inluminata ed inforzata per lo dono d'intendimento.
* afforziati 'nelle vecchie carte, ed anche 1 inforziati ', battuti,
fidecommisi, successioni 'ab-intestato ', ed altre leggi oscure ed intricate del '
ab-intestato ', ed altre leggi oscure ed intricate del 'digesto 'che chiamano
felicità, l'intelletto tenebrato te pure infosca ed atterra. bocchelli, 13-425: si
, 5-527: la casa di monaco fu ed è sempre così religiosa che non mai
di un organo addominale priva di peritoneo (ed è adottato soprattutto per isolare il moncone
, di una sì dee esser malizioso ed ingannatore. soderini, iv-no:
iacopone, 59-2: mia è francia ed inghilterra, enfra mar aio gran terra:
si mesce che fra sé con lungo / ed alto plauso universal lo accoglie, /
. 2. in mezzo (ed è riferito sia a persone sia a
e bianco / l'erbetta verde; ed infra sì bei fiori / riposai il corpo
giorgi, lii-9-43: gli spagnuoli millantavano ed il papa stava infra due. marino
se non per qualche intoppo, / ed oggi di continuo ho sempre scritto. ammirato
alito d'aura divina che 'n me sente ed ama, sepolto giace, infra 'l
, e da lui bene imprese, / ed imparò a scrivere ed a giostrare,
imprese, / ed imparò a scrivere ed a giostrare, / e venne in arme
se no en quanto eliino sono uno, ed hanno pace e concordia enfra loro.
libertà, volontà, sicurezza, costumi ed onore verace. -per indicare divisione
è primogenita infra l'altre virtù, ed ella è cagione ed introduttiva di tutte l'
altre virtù, ed ella è cagione ed introduttiva di tutte l'altre. gherardi,
insieme, pigliando una parte di gesso ed altrettanto infra osso e mattone, facendolo liquido
si era per la lunghezza del tempo infracidato ed avvallato. s. maffei, 339
lo stiacca mio parente ha tolto moglie; ed essendo fra tei della mia moglie,
, e'ci bisogna andare alle nozze; ed ella m'ha infracidato tanto, che
xii-2-179: siamo sul mutar della stagione, ed è bene raccorre quest'ultima vendemmia,
, 27-30: crudelmente m'hanno ferita / ed eschir- nita ed espogliata; / la
m'hanno ferita / ed eschir- nita ed espogliata; / la mia potenza veio perita
su certa zucca cotta, mescolata con uova ed infradiciata, quando furono vicini a fermarsi
infradiciata, quando furono vicini a fermarsi ed a convertirsi nelle seconde uova, andavano
, / perché più destra vi giocasse ed agile / la miglior parte infragile.
cino, iii-145-1: s'io smagato sono ed infralito, / non ve ne fate
.. con la rosetta si rompa ed escane il sangue infin che 'l cavallo
saliva non infralirono mica, ma disdegnose ed altiere più sovente vibravano l'acuta e bipartita
non rimo- vevansi da quel luogo infausto ed insalubre, che cominciava ad infralirle e
di mantenere gli umori del corpo in calma ed in pace [i medicamenti] gli
[i medicamenti] gli mettono in impeto ed in tempesta,... infraliscono
intercalato. sui percussori ed inquietatori dei pubblici officiali. co-
dall'altro / canto, in michael ed in quegli angeli che s'inframmettono nelle
rimisono ergevano germogli / di fronzuti cipèri, ed ora poi / ag- negli ambasciadori
vo- glieno infrancesarsi, inglesarsi, intedescarsi ed ispagnuo- lirsi. guadagnoli, 1-i-168:
ignoranti che non conoscevano il francese, ed infrancescavano il logo volgare. pisacane,
balbettava a mia volta i'* oui 'ed il 'n'est pas 'con
1-57: cominciarono a vergognarsi del sozzo ed infranciosato scrivere. de sanctis, ii-13-51
ho cento / che fan mia scusa ed han di me pietade? lalli, 2-3-13
creazione, le loro armi vengono spuntate ed infrante dai sofismi della dottrina contraria.
, 1-2-333: e che el disposto ed ordinato di sopra quanto al macinare,
5-12: sono limpidissime come un cristallo ed infrangono 11 raggio solare in un arcobaleno
. milizia, vii-135: alle porte ed alle finestre, sì ne'muri che nei
certo, / che sian pieni, infrangibili ed eterni. 2. figur.
che ella di tanto ne diventa più grave ed infrangibile. gozzano, i-445: la
ii-493: esser noto l'animo impetuoso ed infrangibile di paolo. siri, x-616
ne'cui ministri rinvenne una infrangibile durezza ed avversione a'partiti antemessi dal duca.
frutti danno una resa molto abbondante (ed è detto anche olivo marcaio).
], che de'vasi ben saldi ed interi. bertola, 108: quivi strepitano
po tuta fare la colta ed infrantura dentro al prescritto ter
giungere alla pellicola solo tali radiazioni (ed è impiegato per ottenere immagini infrarosse con
fronzoli, di parole o atteggiamenti cerimoniosi ed enfatici. tolomei, 2-78:
frutti [i pomodori] sono pesanti ed i fusti deboli, così bisogna infrascarli
.. profitterebbero meglio al decoro proprio ed a quello della filosofia astenendosi dal- l'
dispiacciono per soverchio mascherarsi fra le cuffie ed infrascarsi di nastri. -ant. incoronarsi
... ma tutte pessimamente collocate ed infrascate di stucchi. -ridondante,
, 1-1026: gl'intrecci furon strani ed infrascati: / sappi che siam quasi
trasformaste, / perché il dire inorpelli ed infrasconi, / dinderli e lauri datemi a
, d'iniezioni, di trasfondimenti, ed eziandio di fumi e vapori. redi,
ii-261: altre iniezioni e suffumigi corroboranti ed essiccanti può il medico giudizioso comporre.
chiuso, che viene aperto dopo raffreddamento ed espelle automaticamente il manufatto. 5.
. lat. in quel tempo (ed è usata per lo più scherz. e
inimica / la natura e lo spirto, ed impossente / l'uomo, che un
altro, attesero più tosto a nuocersi ed a consumarsi tra loro medesimi che a
, benché oltraggiato poscia da lui altamente ed inimicato, nondimeno per eccesso di pietà
quelle inimicizie, che intra il popolo ed il senato nascessino, tollerarle. tasso
de'mortali / è madre in parto ed in voler matrigna, / costei chiama
guittone, 55-5: la lingua villana ed enemica / è sempre ver di me
ipocrita è simulatore e doppio falso, ed ogni simulatore è inimico e traditore della
suo calore, come a lei contrario ed inimico. soderini, 1 * 353
così s'umido vento irato spira / ed inimica pioggia al suol minaccia, / il
per eccettuati dalle suddette regole li giudei ed ogni altra sorte d'infedeli. alfieri
: l'amor, che m'è guerrero ed enemico, / m'ha fatto com'
serve loro che a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà. 2
, / che diè pindaro a tebe, ed or con quella / che il venusino
rari che hanno magnificenza di cuore, ed eleganza d'ingegno, da ben profittare delle
-che è improntato a una concezione eroica ed estetizzante della vita intesa come ricerca,
della vita intesa come ricerca, culto ed esaltazione del bello e dell'azione superumana.
, 235: sì come è impossibile ed inimmaginabile che quelle parti si muovano circolarmente
] per la sua infinità e confusione ed indeterminazione ed incostanzia. tasso, ii-498
la sua infinità e confusione ed indeterminazione ed incostanzia. tasso, ii-498: certo
.. come di una sostanza occulta ed al tutto inintelligibile. b. croce,
inintermediari, avv. senza intermediari (ed è espressione usata negli annunci economici)
. ottimo, i-26: la essenzia ed ininvestigabile virtù di dio, la quale
per la sua virtù... ed essere poi nell'animo un negro abisso d'
nel pensiero, è appellata iniquitade, ed è in tre maniere: o in tentazione
mendico, per me molto affatigato, / ed eo, peccatore inico, ricco,
sagrestie. bartolini, 20-90: obliqua ed iniqua / contorta la serpe / va per
vendere cristo [giuda] possedette, ed ebbe uno certo campo, ma per
: ei sembra a un tratto strano ed iniquo un sì fatto costume di gastigar
vi ii-194: la natura ha pur suggerito ed ingiunto mille modi di concordia fra'cittadini
: l'accidente portò l'opportunità, ed egli... con quelle inique
giorni / brevi sono ad un tempo ed infelici; / ché iniqua
alla decozione, allora solamente è nullo ed invalido, quando da chi ha contrattato
caratteri diversi, con fregi e miniature ed occupa in altezza lo spazio di due
tutto il cristianesimo, cioè pei sommi capi ed inizialmente. tommaseo [s. v
arlia, 284: * al potere esecutivo ed al parlamento appartiene iniziare le leggi '
... coltivano una religione segreta ed iniziatica, priva di culto pubblico.
cinquantamila elettori, e ad altri organi ed enti a cui è conferito da una
, a ciascun membro delle camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita
membro delle camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da
a discorrere essendo evidente per sé, ed universalmente praticato quanto alla sanzione delle leggi
figure ai soli iniziati, ai domestici ed ai famigliari: e a tutt'altri
egli giustamente anche concepito avea per virgilio ed augusto. -che possiede una vasta competenza
ad un seggio fra le nazioni inventrici ed iniziatrici. visconti venosta, 1
secoli, sostava finalmente dietro più giovani ed iniziatrici nazioni europee. pascarella, 2-300
. senza parlare della maravigliosa virtù direttrice ed iniziatrice che ascon- desi nell'idea,
ama sinceramente e intensamente le cose naturali ed ha il dono magico della genialità,
oggi si pronuncia e solennemente si universalizza, ed ha già intrapresa l'iniziazione della sua
. è chiaro che tra molte dottrine ed usanze portarono di colà le feste simboliche,
, iv-135: inlaberintarsi nei lecceti ermeneutici ed inseguire ogni fantasma simbolico e ogni ombra allegorica
fece [le onici] uccidere, pellare ed inlardare e porle nello schidione, che
esca al gusto, / e beccafichi grassi ed illardati. inlarvare, tr
usciva, / se non con due braccieri ed in seggetta: / pur sempre
: illeare ène in lei entrare, ed è verbo derivato da questo vocabulo '
gambe a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio...
diciottesimo secolo che, applicando ed estendendo il metodo e l'insegnamento di
le famiglie... ad istruirsi ed a far istruire i loro figliuoli, ecco
... introducendo un'insegnamento affatto laico ed illuministico, si corre il rischio,
però cristo gli ammaestrò di poterci venire ed insegnò loro la via diritta, la
le medicine e'difetti de'corpi, ed hanno posti i rimedi per scrittura a
come filosofi insegnarono intorno alla felicità umana ed alla regola de'costumi. cesarotti,
giovane figliuolo, al quale facea nodrire ed insegnare le sette arti liberali. testi
, i-133: oltre delle lezioni di letteratura ed eloquenza italiana che vado componendo, stampando
eloquenza italiana che vado componendo, stampando ed insegnando, sto ora occupato di emendare
l'educazione della regina: siede minerva ed insegna a leggere alla reai fanciulla.
, 733: or l'error veggio, ed emendar lo spero, / ch'i'
pistacchio; /... / ed or quivi parere e dar le botte
, con un figlio ci vuol maniera ed arte... / ma perché ve
vecchio volgesi ad alcuni studiosi, insegnando ed accennando loro muscoli e nervi. chiari
., 9-25: molti mali ha insegnato ed insegna l'oziosità. leggenda aurea volgar
/ il bel de l'alma, ed a nudrir la sete / dei desiri insegnasti
e i rilucenti / odorati capelli, ed il candore / delle divine membra, e
baldinucci, 9-xix-186: il fare insegna fare ed il gusto di chi ben intende ciò
questo è un vocabolone da uom grande, ed uom da nulla sarebbe colui riputato che
tenero, il dolce, ora il grave ed eroico, ora l'acuto o piccante
(58-5): l'un è cortese ed insegnato e saggio, / largo
saggio, / largo in donare ed in tutto avvenente. anonimo, xxxv-1-436:
anonimo, xxxv-1-436: gentil donzella somma ed insegnata, / poi c'aggio inteso
cent., 31-96: bonifazio fu savio ed insegnato, / ed aggrandì la chiesa
bonifazio fu savio ed insegnato, / ed aggrandì la chiesa e'suo'parenti, /
xvii-774-9: questo è 'l sagio presgio ed insegnato: / chi è 'n altura
volgar., 1-2-12: sogliono essere fattori ed insegnatori delli peccati, non punitori né
piano; fuggitivi e inseguenti; afferrati ed uccisi; squarciati cavalli e calpesti soldati
a scannare, / impedire la fuga ed il terrore / e far delle città un
per memoria e inseguitamento, conformandosi, ed in farsi simile a lui.
. si fa per lo scolo dell'acque ed anche per contrastare all'inarcamento della chiglia
.. tosto che si trova insellato ed in sella, degno sol di portar il
di portar il basto, tira calci ed investe con gli urti quello che l'aiutò
come, ai più, la vita energetica ed agitata sembri di gran lunga superiore alla
, 6-ii-27: gl'indiani, i canadesi ed i corridori inglesi, spulezzando qua e
covil di belva / trovò la pace ed i severi studi: / qui, dove
a coglier alle trappole tese i cervi ed i conigli che vi son incappati.
cortese? / perché lasci che tanto inselvi ed erri, / che un dì non
], tanto maggiormente s'intimorirà, ed invece di addomesticarsi tanto più s'insalvaticherà
rampare, tirar calci, mordere, ed anco di avventarsi all'uomo. fagiuoli,
tutta insalvatichir l'ottima pianta, / ed aver carestia di chi l'innesti. tommaseo
fiscali che tanto avevano contribuito ad inselvatichirlo ed a spopolarlo, affine di allettare con
insalvatichisce la nobiltà del dare, ed esso donatore è schernito da la rusti
che gli stessi barbari, i più rapaci ed insalvatichiti, non avean mai osato calpestare
che al bosco s'invia, / ed inselvata poi più non appare. e.
altri con loro, / can- dace ed alessandro l'è davanti. fazio, i-3-93
insemenzaménto, sm. inseminazione (ed è termine proprio della biologia, della
tr. (insemènzo). inseminare (ed è termine proprio della biologia, della
col pref. in-con valore illativo (ed è forma parallela di inseminare).
di ordine medico, sociale, giuridico ed etico-religioso). - anche: la
vostra grazia fiera e inconturbata, / ed il valore che vi insempra eterne.
enti morali nei visibili mondi si riflette ed insempra nelle alte regioni del vivere razionale
rovine... serpenta, abbruna ed insempra il bianco marmo. 3
scende, poi risale appena, / ed insensibilmente ivi s'insena. -penetrare
, 449: il jonio ha coste basse ed aperte, poca insenatura, rari li
insenatura aveva una tinta celeste, compatta ed oleosa che pareva indicare una grande profondità.
. pucci, 5-25: donna berta savia ed insennata / celato un fanciul maschio fe'
per naturale tendenza e per l'educazione ed i casi sociali s'appiglia all'esercizio
fatti pazzi sono per lo più spensieratamente gai ed innocui. -perdita dei sensi,
de la vita, che proibendo la compassione ed il pianto, induca stupore e quella
re, sebbene abdicatario, ha ottant'anni ed è in casa sua: tre ragioni
che credete che sien nati / mezzo scemi ed insensati / tutti i vostri antecessori
donne, se ben putta- niamo? ed essendo femine e puttane, è sì gran
non c'era ordine nell'impru- denti ed insensati, se non disordinazione ed inganno.
denti ed insensati, se non disordinazione ed inganno. piovano arlotto, 275:
canti carnascialeschi, 1-147: ciechi, stolti ed insensati, / ogni cosa il tempo
e la mia confusione m'avea reso immobile ed insensato più d'una statua. manzoni
, viii-55: tu vituperi come barbara ed insensata la comune educazione; e nondimeno
che dovrà giudicare sembrano frammentari, confusi ed insensati. pavese, 8-87: è.
iii-515: se in vece di barbare ed insensate cantilene si presentassero ai fanciulli degl'
il suono / che i giusti allegra ed i rubelli scorna. l. pascoli,
proporzionato, vegetabile, eiementale, insensato ed accidentale... l'insensato è
del mondo da tuoni e rumori scossi ed acquistarono il sentimento. -privo
bandini, 2-i-221: mi convenne chiudere ed abbandonare un podere,...
grandi ombre pei mezzo di passaggi dolci ed insensibili. guadagnoli, ii-314: sarebbe
si fanno dalla natura nelle parti insensibili ed intrinseche e l'anatomia non conosce se
, tanto l'avea ella ritrovata fredda ed insensibile. giuseppe di santa maria, i-216
. capace di sorprendere, di rapire ed incantare l'anima più apatica ed insensibile
rapire ed incantare l'anima più apatica ed insensibile. fantoni, i-173: nice insensibile
brutte, stavano di fronte, atone ed insensibili, e così stettero fino al
segna che a poco a poco, ed il più del tempo per insensibile.
gagliardo, è propriamente una total insensibilità ed immobilità repentina di tutto il corpo,
e secco, richiedendo una lunga masticazione, ed entrando nello stomaco a poco a poco
e digerivasi senza dare una scossa, ed affaticar troppo il tubo gastrico. d'annunzio
nascere di materia insensitiva, come i vermini ed altri che si fanno di putridezza.
solo contrattilità, tonicità, elasticità, affinità ed altre forze riputate del tutto insensitive,
: avea potere di togliermi all'inintelligenza ed insensitivo torpore di cuore della fanciullezza per
i'reco / voce del sasso infusa ed insensiva / e cominciò a esalare:
anima mia. leopardi, iii-127: questa ed altre misere circostanze ha posto la fortuna
la notizia de'tempi all'istorico necessaria ed inseparabile dall'istoria. a. cocchi,
ben operare, quasi fosse cosa interna ed inseparabile. -peculiare, caratteristico,
, i-413: bella donna, veramente verrà ed effetto ciò che di quelle parole pensasti
due amici inseparabili e famelici, furio ed aurelio. pavese, 9-92: siete proprio
questo è contro alla substanzia della generazione ed inseparabilità. tommaseo [s.
'l terreno ignudo / lacerato il lasciaro ed insepultó. marino, 13-38: le campagne
la terra, / marciti all'intemperie ed insepolti / nei campi dell'infame guerra.
giove vide il mondo coperto d'acqua ed uno uomo ed una femmina essere scampati da
mondo coperto d'acqua ed uno uomo ed una femmina essere scampati da tante migliaia
una femmina essere scampati da tante migliaia ed ambendue innocenti ed amatori di dio,
scampati da tante migliaia ed ambendue innocenti ed amatori di dio, 4 rimosse '
rimosse 'li nuvoli e cacciò le piove ed inserenò il mondo. 2.
a tutto quello che da esso deriva ed a sé lo fa simile. =
fa colla marza o col sorcolo, ed è assai più facile e più comune.
le quali fece egli ridurre in iscritto ed inserille in un suo editto. botta,
il piacere col dolore,... ed i sensi dell'uno e dell'altro
in tutte l'umane cose ella sparse ed inserì. tommaseo, 3-i-101 qui la
natura e dell'arte insieme, inserirono tradizioni ed istinti di pregio unico. pascoli,
scambievolmente si penetrano e scambievolmente s'incorporano ed inserisconsi e si framischiano con ciascuna di
per onorarmi aveva preso fatica di raccorgli ed inserirgli in una sua scrittura. g
verona, pregevole per ottime notizie storiche ed ecclesiastiche. mazzini, 29-41: com'ei
e stampato quando leggemmo l'ultima lunga ed esplicita dichiarazione del comune inserita nei giornali
uscio, dicendo: signore, aprici; ed egli rispondendo diravvi: non so donde
tua, e scatta de'vasi vuoti ed inserrati in casa tu e'tuoi figliuoli
: mena al cugin con maggior forza ed ira / dove lo scudo con l'arme
e faci irradiano -l'aria che fulge ed ole, / i frutti i fior s'
.. / mentre la neve ancor pura ed intatta / la terra tiene al ciel
e in tenebre, e l'incauti ed improvvidi più crudelmente percuote ed inganna.
l'incauti ed improvvidi più crudelmente percuote ed inganna. m. palmieri, 1-29-50:
limpida gioia raggianti: / spirti umani ed angelici, inserti / quasi a danza.
palma inserta. menzini, ii-219: ed ecco a i mirti io veggio un ramo
palladia oliva, e aggiunger fregi / nuovi ed illustri al verde idalio serto. arici
tanto bene inserta in questa lingua, ed anco in questo loco, che durerete
si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. 2. serto
si devono riguardare come un materiale inutile ed inservibile al nuovo edificio. massaia,
tutte le fabbriche inservienti all'agricoltura, ed inispecie le case coloniche, ci costano grande
, salvandosi i primi dalla natura sconvolta ed inservilita, si slanciarono ad occupare tutti
, sì che perviene a questo frutto; ed è uno modo quasi d'insetare l'
pare insitata o naturata a'costumi ed a'modi nostri, volerla di
/ ched è lui fatta 'l fa ed el notrica. soderini, i-433: si
delle scarpe toccò a me, ed io feci un vero punteggio, una insetatura
io vedevo intorno al desco i sacchi ed i bidoni degli insettifughi... e
solamente per divorarla con le vicine, ed essere sicura e difesa dalla rapina degli animali
, e gli altri tutti bacherozzoli, terrestri ed aerei,... da'greci
velocità inseguendo mosche, tipule, farfallette ed altri insettini che sono il loro cibo
, a trarre da queste le utili ed austere scienze. d'annunzio, iii-1-1081:
ciascun sé insgombra / per del miglior ed a l'altro stiàn fermi, / come
sempre, che la figura dell'altra maggiore ed incombente, l'insicurezza del nostro destino
più d'ogni stagione / crudelmente risusciti ed uccidi. = comp. da
... qualche cosa più alta ed assoluta, all'arbitrio soprastante ed insidente nella
alta ed assoluta, all'arbitrio soprastante ed insidente nella volontà generale dei cittadini.
si fa laboriosamente ad esporre dottrine artificiose ed insostenibili perché non riesce a tener fermo
, è forza / che simuli, ed occulte insidie tenda. guicciardini, iii-82:
, 151: scopri un'insidia, ed evitarla tenti? / guardati: un'altra
le 'ngiurie e'lacci e 'nsidie ed onte. piccolomini, 1-356: ogni
. caro, 9-91: come rabbioso ed affamato lupo, / al pieno ovile insidiando
freme / la notte, al vento ed a la pioggia esposto. tasso, 19-88
rei disegni, insidiavano ai governi, ed incitavano i popoli a cose nuove.
che insidia alla pudicizia, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli. de sanctis
che languida febbre t'insidia, / ed i tuoi giovani lustri minaccia. lambruschini,
che questo caro voto del ginori, ed altri di maggiore importanza e utilità, sarebbero
, / che tu dimandi amante, ed io nimico. loredano, 1-210: confessato
. dovila, 621: aveano forzatamente ed insidiosamente fatto fare quel decreto. mazzini
ricca, ma sempre quieta, taciturna ed insidiosa. 2. che non
lippi, 2-20: crebbero insieme: ed all'adolescenza / pervenuti, mangiaro il pane
, 39-44: stese le mani, ed abbracciar lo volle, / e insieme
gli si sarebbe di subito mostrata, ed insieme insieme, a chi avesse tentato
così fatto ordine per dover trovarsi insieme ed insieme godersi. beccaria, ii-830:
v-162): da l'altra parte aquilante ed orrilo / s'eran insieme attaccati a
s. agostino volgar., 1-5-30: ed insieme che furono fatti [gli angeli
devono fondersi armonicamente in modo omogeneo ed equilibrato. -pezzi d'insieme: nella
: i cittadini essendosi insieme ristretti, ed avendo tra loro lungamente consultato, è
, / la quale insie- memente ella ed amore / per li occhi mi passò sottile-
mischiarsi, e fare uno nuovo calore: ed insieme- mente le loro voci melodiose e
successo, restarono tutti d'estrema meraviglia ed insiememente molto allegri. caro, 11-1434
della propria bassezza,... ed insiememente un soprapprendimento ed assorbimento dell'intelletto
,... ed insiememente un soprapprendimento ed assorbimento dell'intelletto. b. croce
rinsalda e ridipinge / volto, cuore ed insiepa ogni accesso. 3.
quella non sono esenti le persone insigni ed illustrissime. giuglaris, 158: stava morendo
. carducci, ii-6-13: il tempio ed il cenobio per riverenza di antichità e
austriaca in abito di nobil donna; ed avanti di essa il genio alato, piegando
, perché saranno posti a persone cattive ed empie. a. cocchi, 5-1-115
chiunque considera la vera e meccanica origine ed essenza de'mali, e non le
faccia di chiunque lo va a trovare: ed è famoso per questa brutta proprietà,
, sopra gli sposalizi... ed altre cose ancora più insignificanti...
e sicura la loro venuta qui; ed è meglio il terzo insignificante che l'altro
incapacità di esprimere qualcosa in modo adeguato ed efficace. - per estens.:
inutili colonne, e si eviterà una insignificanza ed una spesa superflua. vittorini, 7-69
: mostrasi il clero qua e là bramoso ed artificioso ad insignorirsi della istruzione inferiore e
ch'egli non s'insignorisse più oltre ed egli avere a rimaner del tutto a sua
a descriverle, mostrasi ben maestro, ed è proprio in casa sua.
campagna,... ad inforcare fieno ed insilare erbe,... la
un'azione, di una circostanza (ed è seguito dalla prep. a).
4-43: insino a vespro a piede ed ancor piùe / aveano combattuto i baron
una circostanza, di una situazione (ed è seguito dalla prep. da)
determinati eventi, atti o circostanze (ed è seguito dalla prep. a).
gentilissima, insinuante e molto intelligente, ed ho passate con lui alcune ore gratissime
. -nel linguaggio forense, chiedere ed ottenere l'ammissione di un credito al
dà ricovero a'bastimenti contro ai venti ed alle tempeste, e presenta loro un sito
polver s'insinuava negli occhi nelle narici ed in bocca, sin quasi da soffocare
lui, che non il dolor materiale ed iroso. carducci, iii-13-42: per
uditore e tornare in piacere di lui ed in grazia quel che pare essere in suo
redi, 16-v-389: vostra signoria illustrissima ed il signor bellini si rideranno delle mie
amaro, in acerbo, in austero ed in insipido. segneri, ii-550: il
casa che doveva tirargliele su col cavatappo, ed erano le più generiche e insipide dell'
i-268: nelle imitazioni moderne riesce freddo ed insipido. fraticelli [in carducci, iii-10-104
ma bensì d'alcuno di quei servili ed insipidi rimatori del secolo decimo- quinto che
108: insipidi diporti veramente, i ed insipida vita; e s'a te piace
del libro: di quel fanciullo paffuto ed insipido, senz'indole né fisonomia propria.
tanto obbrobio presso gli uomini insipienti, ed anche presso i sapienti. tommaseo [
onde è compagno alle bestie insipienti, ed è fatto simile a quelle. s
intorno a te, che troppo imprendi ed indiscretamente, mi commuovo con affetti di
si lasci cadere per insipiènzia in infidelità ed indiscredenzia. filelfo, 4: ahi!
poter essere confrontato ad un petente povero ed insistente. baldini, 9-95: nessuno
riferisce il signor de maria anche oscuri ed ignoti, che mostrano la diligènza e la
e dove son perpetui i caldi / ed insistenti i soli, a nessun'albero
retti i due angoli k, n, ed eguali i due angoli kch, cen
uso di una esposizione lucida, concisa ed esatta. cantoni, 5: il bambino
costumanza delle commendatizie negli affari pubblici, ed in quelli specialmente di giustizia, ciò
iii-246: non bisogna troppo insistere qui ed esaminare queste sue parole. machiavelli,
guidata da macdonald insisteva tra il mare ed il tevere. -cercare di penetrare
i-836: una delle principali, vere ed insite cagioni della vera propria ricchezza e
sottoposti alle muse ci porgono dolci suoni ed ancor insoavi e rochi, inducono allegrezza
f. frugoni, v-176: faccia tetra ed insoave, con la fronte rugosa e
i-130: il mio già bastantemente insoave ed irto carattere. = voce dotta
farmi cader a'piedi i suppian- tati ed i traditi. f. m. bonini
], poiché contiene severo e vero ed ammaestrativo concetto. idem, vi-2-115: non
le penne in quel biribara delle idee innate ed apprese,... per poi
lo spirito ha ravvicinato le cose, ed ha fatto un tutto d'oggetti che prima
: i francesi, ridotti dai loro inetti ed irre- flessivi e tirannici governi, dalla
pasti e di piccoli sonni, melanconico ed insocievolissimo, l'aveva scielta. calvino
2-xxiv-685: meglio varrebbe non aver leggi ed ascoltare la natura soltanto, che ha incisi
pronti a transmutare luogo in tutte cose ed in tutti luoghi, saranno cattivi,
oimè quel malcreato / con qual roco aspro ed insoffribil strido / il suo malaugurato /
credere, i suoi ufìziali commettevano mille avanie ed ingiustizie sopra i popoli soggiogati, opprimendo
. guerrazzi, 3-108: insoffribili erano ed obbrobriose le minacce e le villanie.
contro gli antichi diplomi, quando più ed insoffribili errori s'incontrano. algarotti,
il debito scernimento causeranno un peso insoffribile ed un travaglio grandissimo. goldoni, xiii-435
ne venivan gl'insogni, le illusioni ed altri vani fantasmi. m. leopardi,
traccia / e 'l novello sentiero apri ed insolca. sestini, 67: fu qual
non venissero genti ad insolentare il sito ed a fare de danni o furti.
3-42: ambisce l'insolente la signoria libera ed assoluta del mare. c. i
: le insolenti / risse detesto, ed i maligni io sprezzo. botta,
mi sono obliato di dirle la temeraria ed insolentula ribalderia, che mi ha fatto quello
, e provocato da una mentita insolentissimamente ed impertinentissimamente replicatami. chiari, 1-ii-105:
insolentiva via via che riceveva rinforzi, ed ogni giorno ne riceveva considerevoli. -con
scontentezza e l'audacia de'poveri, ed insomma la eccessiva corruzione di tutti,
io. landolfi, 8-172: tu ed io, uno di fronte all'altro,
». parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole in italiano.
femminile, mentre è nazione maschia, primitiva ed eroica... ha di queste
, 3-55: caschino, ciascheduno respettivamente ed 'in solidum 'un pagamento bastante
e l'eccezione assumono la stessa importanza ed hanno valore identico. tommaseo, 15-426:
in alcuni ammolliti da lunga pace, ed insoliti a sì terribili rimescolamenti. aleardi,
sì per strati fatti di fortissime trave, ed ine su posta terra e viti e
, e falla tremare, e insolliscela ed escene fuori. papini, v-522: le
infino al fine del suo effetto; ed ognora ch'altro pensier nasce sopra a
toglie la forza l'uno all'altro, ed insollisce, ciò è indebolisce, e
ciel sarà letizia / fra i campion greci ed i campioni goti, / quando avran
retto non passi una volta in suppurazione ed ulcera o duro insolubile tumore. idem
nell'uso, almen de'forensi, ed ha buona ragion dal latino) » bravo
'è pur nell'uso de'negozianti, ed anche l'adoperò nelle lettere il giordani
287: 4 insolvenza '. eran due ed or son tre. 4 insolubilità,
, travicelli, antenne, alberi, ed in somma di tutti i solidi di qualsivoglia
la sua ambizione era di quelle estreme ed insonni che la vanità non giunge a
, 497: la vita è breve, ed è un feroce spetro / morte che
2. per estens. veglia forzata ed estenuante. d'annunzio, i-838:
le preci della corona ti pare una smisurata ed insopportabil fatica. g. b.
astolfi, 1-30: certi bravazzi insolenti ed insopportabili. saraceni, i-40: attribuisce il
calle / su i fianchi del nemico ed alle spalle. alfieri, 5-40: invitati
.. cangiossi in ferocia; patriotti ed insorgenti si sbranarono con pari coraggio,
e saranno forse di sempre, interni ed esterni ai cuori, alle menti mortali
, a gara / steser le braccia ed inarcaro i dorsi. f. f.
, v-388: insorse il pontano, ed abbassando il capo in segno d'esser
segno di disapprovazione, di protesta (ed è in relazione col discorso diretto)
, 1-12: sanfrediano era insorta, ed erano arrivate le avanguardie degli eserciti alleati
uomini pii, sommamente al certo lodevoli ed utili alla chiesa. mazzini, 3-142:
difficoltà che sono riescite spiacevoli a lei ed a me. mazzini, 11-8:
d'una cert'indole / ai cascanti ed ai drudi insormontabile. -irrimediabile.
rajberti, 3-8: per violenza ed insormontabilità di morbi si possono perdere molti
tutti questi versi, in questi marmi ed altre opere d'arte, il senso della
finalmente a svolgermi alquanto e la mente ed il cuore da quell'unico e spiacevole e
inconsulti, insorti prima della cognizione officiale ed esatta con molta ignoranza delle cause e
insorti dagli istinti più torbidi che risveglia ed aspetta in me il desiderio di raggiungervi
prigione, mi pareva... ridicola ed insostenibile. ardigò, iv-329: il
fossero o perfetti, o buoni, ed anche utilissimi da principio, e durante
con le intatte sparse membra / vorticanti ed un po'ti volti, / soltanto per
incoerenza e insostenibilità delle loro dottrine filosofiche ed economiche, quantunque siffatta polemica mi sembri
che, per la sua grande abilità ed esperienza, non può essere sostituito da
una fune d'inciampo, nuova ed inaspettata, stava per essermi tesa dell'
conservatorii mi toccò subire le più sconce ed umilianti ripulse. = denom. da
costanza, / ch'io sempre opposi ed opporrò mai sempre / contro l'iniquità.
v-297: riedi a la tana lurida ed al pane / insozzato di perfidi fermenti.
mille e mille altre materie mescolate rinfusamente ed insparte e incorporate. inspaurire, intr
], andiate tutti dietro alle invisibili ed alle insperabili. gioberti, 1-iv-570: quanto
conosciuto qualcuno che, avendo una subita ed insperata novella e insperata certezza nel propinquo
viene inspessato dal freddo, che di vapore ed essalazione, quando viene attenuata l'acqua
dal caldo, montano in alto; ed in propria forma inspessate dal freddo, ritornano
vera inispiegabilità, tant'ell'è soverchiante ed immensa. bevilacqua, 1-77: acquistava
tansillo, 3-89: si contorce ella, ed il lubrico pennacchio / della coda divincola
ii-56: acciò possi il paziente respirare ed inspirare per le nari l'aria necessaria
secondo la quantità dell'aria che inspira ed espira. giordani, ix-48: con
ne usciva: così l'uomo inspirare ed espirare. -al figur.
che langue / pender la veggio, ed inspirar co'baci / novello spirto nella
buon poeta... il tutto avviva ed inspira. guidi, xxx-5-344: giunto
mondo regge. leopardi, 7-17: ed anco, / primavera adorata, inspiri
e lo fanno conscio di se stesso, ed, anche umiliando, lo inspirano.
lo spirto innamorato / voce col suono ed anima col fiato. g. gozzi,
, ii-168: in quell'aria inspirata ed espirata vi è del flogisto. tommaseo
verità appartenenti alla fede, alla religione ed al culto e a certi altri doveri
. frocchia, 410: era inspirato ed eloquente. -sostant. cesarotti,
cui l'autore ci dà un accurato ed interessante catalogo. 5. sottoposto
il notturno / astro sorger doveva, ed innalzava / il crin suo bianco inspirator
.. ma tu signore parla, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. a
di loro mi puoi ammaestrare perfettamente, ed essi niente mi gioverebbero senza di te.
rinfresca e si nutrisce mediante l'inspirazione ed il tirar continovamente dentro a noi l'
sentenza di un altro filosofo, la inspirazione ed espirazione del grande animalaccio della terra.
alquanto distante dall'apertura della miniera, ed applicò esattamente la sua bocca a quella
, per cui nell'oscuro assorbono ossigeno ed esalano acido carbonico; chiamandosi poi '
nella mente umana per un'azione immediata ed estrinseca alle leggi naturali che governano le
lo entusiasmo certa divina inspirazione sembra avere ed essere vicino al genere de gli indovini.
vostre quei sette spiriti del nostro amantissimo ed amabilissimo cristo gesù. lo spirito della
terrene che sono volubili, diventa volubile ed instabile come loro. ariosto, 29-1
mobili, leggere, instabili, sdegnose ed appetitose di cose nuove. gelli,
la fortuna]... ora dà ed ora toglie senza legge alcuna o giudizio
cristo], 3-45-1: noi siamo infermi ed instabili, leggermente cadiamo in errore.
l'ali or or qui spiegate, / ed agili formate / lieta danza vezzosa.
voltava la faccia, ma per momenti, ed era istàbile come un'ape: si
, / e so com'or minaccia ed or percote, /... /
: l'amore della creatura è falso ed instabile; ma l'amore di gesù è
, ii-211: quanto mai sono istabili ed impenetrabili a noi medesimi le nostre inclinazioni!
: perché questa verità dalla terra nasce ed è troppo instabile, dio volle che fusse
umana, travalichi e trapassi tutte le cime ed altezze terrene inferme ed instabili per la
tutte le cime ed altezze terrene inferme ed instabili per la mutabilità temporale. s
] è il disordine delli variati pesi ed instabili prezzi usati per essi preciosi metalli da
preciosi metalli da una provincia all'altra ed anco da una città all'altra.
benissimo prevedere, ma per una incerta ed instabile. -tremolante (una luce)
punto il corso della sua instabilità, ed anco della stagione, che sopra aveniva
costoro, movendosi instabilmente a questa ed a quella operazione, non pervengono
molto facilmente la conca in capo, ed anziché nuocere al duca, ne potrebbe riportare
di nepi fece eleggere a mano armata ed installò papa un suo fratello secolare di nome
, sì forti che tutto domano, ed ella si inistancabile che tutto taglia ciò che
volte l'instancabile oratore / or solo ed or con altra compagnia / tornato era
le cose calde] mettere in isconcerto ed in moto sregolato tutti quei fluidi che con
sregolato tutti quei fluidi che con perpetuo ed instancabil giro corrono e ricorrono per i
che di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla instancabilità del pensare de'vostri compatrioti
che mettesse in quest'uomo tanta pazienza ed instancabilità da reggere a studi e trovati
ogni verità limpidissimo, in una semplice ed amabile veduta instancabilmente rimireranno. buonafede,
cefei, cioè di san pietro, ed in terra di paolini, cioè di san
, instando però sempre gl'imperiali grossi ed ordinati. guerrazzi, 1-200: il nemico
che la moglie, il figliuolo, ed un uomo, il quale..
promesse, / che gli avea fatto; ed ogni dì l'instava. s.
alle volte s'instatuiva alle bande, ed allora poteva ben cicalare l'attore, ché
: crebbe ravenna, instaurò roma, ed eccetto che la disciplina militare, rendè a'
bucini, 4-93: roma creava il papa ed instaurava il barbaro del sacro romano impero
divenirne viziosa e rendersi dura, secca ed insticchita. = comp. da
3-795: per lor mezzo è tanto instercorata ed insporcata la dignità del geno umano,
là tu abiti e possegghi quella felicissima ed instimabile gloria ch'iddio l'à riposta
insti- toria, l'altro di società ed il terzo di assecurazione. =
lui [del preponente] morte naturale, ed è, a ciò, necessaria la
, trofei di compre selvaggine, baciamani ed inchini al lume delle torcie.
al suo governo di antibo savigny instizzito ed invelinito contra il cardinale. dossi,
la destinazione richiesta, dopo averli ricevuti ed esaminati. instradare (anche istradare;
zucchelli, 153: abbiamo otto interpreti ed altri vari aiutanti che pian piano andiamo
queste scienze] ciascuno di noi al vero ed ultimo fine dell'uomo, conoscendo,
maltoni di forlì: buono, patriota ed onesto. aiutalo, ti prego, a
9-103: le vite degli uomini grandi ed illustri... possono servire di specchio
gire a l'insù. -ragionare ed esprimersi confusamente; vivere nelle nuvole.
loro aveano i cenomani ricevuti allora, ed erano nell'arme. landino [plinio]
questi esseri inutili, vani, oziosi ed effeminati [cavalieri serventi]...
.. irritò giustamente la nobile indegnazione ed il retto buon senso del poeta insubre
non si conoscevano; perché, tignendole ed invecchiandole col fumo e con varie cose
di mosche, anziché insudiciarmi ad ucciderle ed affannarmi a cacciarle, ho cercato stanza
troppo poco, non bastante, scarso (ed è spesso seguito da un complemento di
predicare è molto riprensibile in uomini indegni ed insufficienti. ottimo, ii-154: era [
pari in fortezza né al muoversi, ed eziandio ch'egli non lo potessono seguire
ciò tu fosti ammaestrato da più savio ed esperto maestro; imperciò che di cotali
conviene. muratori, 11-19: debolezza ed insufficienza dell'umano intendimento, allorché vuol
d'altro, quando con tanta pazienza ed amore e con una sintesi d'ordinazione
, di vapore in un corpo cavo ed elastico (una vescica, un pallone,
ammacca l'occhio fuor d'onesto, / ed altri gli facea smagrar l'insugna.
in una nube, nella sua incomunicabilità ed altezzosità insulare e di casta.
: le mie composizioni... basse ed insulse. f. f. frugoni
... in orazio gl'insulsi ed ingrati e venali proverbi contro la memoria
, atteggiando il viso a bellezza sciocca ed insulsa. moravia, 18-154: questa
passan talor i termini e diventano insulsi ed inetti, perché non han rispetto alla
si trovano, al tempo, alla gravità ed alla modestia, che essi proprii mantenere
di un nemico poco prima disprezzato, ed ora vittorioso ed insultante. tarchetti, 6-ii-628
poco prima disprezzato, ed ora vittorioso ed insultante. tarchetti, 6-ii-628: è
casti, 24-60: pur l'insensato ed insultante orgoglio, / le vanità nauseanti
: non posso lodare quella sua perpetua ed insultante umiltà. carducci, iii-24-177: quest'
d'affanno / diè quella al lazio ed ai laurenti campi / insultante cittade!
l'albero della croce, 1-51: rallegrandosi ed insultando contra lui e contra i
la presente età, che in conoscenza / ed in civil costume / sembra tutte
loro tiranno attendeva a banchettare splendidamente, ed insultava alle pubbliche calamità. alfieri,
illividite membra insulteranno / i tepidi velluti ed i dorati / cocchi del ricco.
con l'armi a chiunque si opponesse ed alle case sue. siri, ix-12
vi lasciai conquiste, / trovo sconfitte; ed il nemico insulta / già d'atene
: * insultare '. attaccar all'improvviso ed a petto scoperto un posto, colla
: / già sdegna i ponti, ed alle sponde insulta. metastasio, i-ii-
brieve lino / dar legge a'venti ed insultare i flutti? 9.
: né già biasmar si dee s'aspra ed inculta / è nelle foglie sue;
italia, lo vide da molti segni, ed ebbe a sperimentarlo quando i suoi uomini
provocato risponde ad un anonimo insultatore, ed è pur tanto gentile che non istrappa
: chi dice bellezza, dice sentimento ed espressione, ed io ne appello al semplice
bellezza, dice sentimento ed espressione, ed io ne appello al semplice buon senso
/ giunto al fin de'disir, disdegni ed ira. cariteo, 312:
premeditato disegno si offende l'amor proprio ed il corpo di qualcuno senza per altro
dolore nel corpo, risentimento nell'animo ed allarme, si chiama * insulto '.
roma non percuoteti l'orecchia, / ed alla pace tua non fa piùinsulto.
insulti apoplettici l'avean reso quasi stupido ed illetarghito. bicchierai, 189: s'
del mostrarsi alla gente in quell'abito ed atto, superò se medesima. tenca
adriani, ii-49: fu tenuto invitto ed insuperabile un esercito qualora fusse guidato da lui
città, i tempi) trovava delle simpotiche ed erotiche il modello. e qual modello
scuola tradizionale, da foscolo a leopardi ed a niccolini, si veniva segregando dal moto
. 4. in modo perfetto ed eccellente; ottimamente. carducci, iii-16-195
gloria il paesaggio; nel quale fu ed è tuttavia ritenuto come inimitabile e insuperato
un senso aereo e musicale della fugacità ed irrevocabilità del tempo. 2.
uomini, sfrenati per le prospere cose ed insuperbenti, si conviene essere menati nel
-in partic.: nutrire un'ingiustificata ed esagerata opinione di sé, del proprio
sono vanità e fanno l'anima vanire ed insoperbire. giuseppe flavio volgar., ii-226
cui marcite inutili e neghittosi, benché chimerici ed insuperbiti. cesarotti, 1-xxv-36: gli
s'è dormita ». misser agapito spaventato ed insuperbito corre in camera della moglie con
ingiuste, diedero però luogo ad anarchiche insolenze ed innovazioni, delle quali i cattivi profittavano
o come insegnamento piacevole del vero, ed esortazione allettatrice al bene, o come
alto, in alto; su (ed esprime l'idea del moto a luogo sia
li cinque fiumi... sono insussistenti ed assolutamente ideali. delfico, iv-318:
e per conseguenza 'ipso jure 'nulli ed insussistenti. = comp. da in-con
è preesistente agli uomini, alla terra ed al cielo, che è indipendentissima dalla forza
è indipendentissima dalla forza e dalle passioni ed eterna. bisogna... ch'io
la particella pronom. fondo molle ed infedele. denaro).
lano dall'oratore loro all'oratore nostro, ed a ferrara g. gozzi, ii-174:
montascendi negli argini, intaccamenti ed occupamenti pulci, 19-148: stava
qui sembrerebbe intaccare la terra ferma ed è invece sempre la terra ferma che
qual maraviglia sarà se i piccolissimi colmi ed i cavi, che potessero intaccare la
il giglio, per soverchio sole / casca ed appassa, e 'l bel color cangiato
s'è ingozzato tre o quattro, ed anche intaccato il quinto, tra piccioncini
una o più tacche o incavi naturali (ed è anche termine disusato della botanica e
secolo decimoquinto, o sia il millecinquecento, ed intaccato il decimosesto. intaccatóre
intagliatori antichi] tengono del secco, ed il girare de'loro fogliami, dello
dove gli ha fatti egli con gagliardezza ed abondanti e ricchi di nuovi andari, con
all'intaccatura assegnarono la settima parte, ed il resto incavarono. 10.
, 9-70: la frequenza de'peculati ed intacchi delle casse ricerca che si rinnovi
sf. ant. rappezzo, toppa (ed è termine proprio della calzoleria).
tesser spola / o bulino intagliar francese ed anglo, / a lui primo concede
, avvedersi di qualcosa, subodorare (ed è termine proprio dei dialetti piemontese e
i-98: stampe intagliate all'acqua forte ed al bulino. crudeli, 1-12: su
lor distendono. carducci, iii-21-274: finestre ed archi ogivali or lisci or intagliati a
sottili,... molto rabescati ed intagliati, colle punte acute.
donzelle... portare panni vecchi raccamati ed intal- liati. betussi, 47:
e singolare negl'intagli dei tabernacoli, figure ed altre rare invenzioni di legno. lippi
farai come se e'fussi cera strutta, ed in quel modo avvertirai a distenderlo bene
è necessario che sia ben pulito, ed accostatolo a fuoco di legne verdi, soffiando
significa, che, tutto altresì visti ed altresì intalentati, come noi vogliamo che
richiesta de'nostri sproni, altresì visti ed altresì intalentati dovemo essere a nostro signore
intalentati dovemo essere a nostro signore, ed a fare i suoi comandamenti. fatti di
19-76: egli è intanato; / ed io sento venir gente di qua. d
linati, 18-10: queste tane scure ed intanfate dove si commerciano i bei velluti,
chimici, incorporee, aria, fuoco ed alito sulfureo. pascoli, 1422:
7-112: il tatto è intorno al tangibile ed all'intangibile. e l'intangibile in
sbagli si associano colla buona fede, ed avviene che, o per inavvertenza 0
l'anima, perch'io considerandola mia unica ed intangibile ricchezza, la serbo alta,
condizione o attesa di un evento, ed è spesso preceduto dalla prep. per
amara sorpresa o una conseguenza spiacevole (ed è spesso preceduto enfaticamente da e o
: le donne sono deboli per natura ed imbecilli per educazione. intanto esse abbelliscono
,... se egli pensòe ed ordinòe male per uccidere li suoi compagni,
[del giglio] invecchiando intarlano, ed hanno, così intarlate, maggior odore.
chiamati lungo- bardi / e conquistare italia ed abitarla; / onde noi fummo chiamati
'l nome tra'toscani intarla, / ed è rimaso tutto in lombardia, / siccome
e1 tuo vaso è tutto perforato, ed el tarlo della invidia e della vanagloria
dominici, 4-246: o lenti pigre ed intarlate, lenti piccole che togliesti la
, bianchiccia, non intarlata, piena ed odorifera. soderini, iv-410: i mori
e gli altri morti, quali rosi ed intarlati per l'antichità, e quali
... tutti i loro trattati ed omelie ancora intarsiano dell'autorità della scrittura
italiano; ma noi parla troppo bene, ed usa d'intarsiarvi talvolta vocaboli inglesi.
non sono buono d'intarsiare frasi vuote ed eleganti né di stendere consolatorie. papini
la bipartita tavola prepara / ov'ebano ed avorio intarsiati / regnan sul piano. dossi
ad una fabbrica i pavimenti pulitamente fatti ed i mattoni di differenti colori con simmetria
mattoni di differenti colori con simmetria distribuiti ed intarsiati. 3. per estens
lavori fini di tornio e per impellicciatura ed intarsiatura. algarotti, 1-vii-213: con
ottime per ogni sorta di lavoro, ed anco per intarsiature, avendo sovente delle
quest'operuccia, nata a pezzi, ed a caso, altro non venga ad essere
d'ottone, io palpavo il legno ed il metallo, ascoltando trepidante i rumori
oltre una grandissima quantità di polvere invecchiata ed intartarita, che deformava in gran parte la
, soffiando austro, era offeso dal catarro ed intasamento del naso. targioni tozzetti,
fini o dall'unirsi o dal rimanere intasati ed ostrutti. alghisi, 1-97: se
nel vostro soprascritto due volte del signore ed una del messere, e per entro
buona alla tossa, alla scesa, ed alla scesa che si purga pel naso,
, allo intasato, al fioco, ed alla voce perduta. -per estens
sono così prolisse, gremite di particolari ed intasate di colori che tutto si confonde
, piglia a manate, intasca, ed esce carico di quattrini. di giacomo
di essa, per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo
di tanto come egli intassa più l'arco ed apre, di tanto egli fiede più
vive del serchio dovrà restare semprepiù intassato ed elevato che prima non era. milizia,
ha già tepide e rosse, / ed egli ancor le sue conserva intatte.
sollevò cotanto / la modesta elegia che duci ed armi / grande osò risonar, però
del principe la giustizia sarà più invigilata ed intatta; ed in caso di mancanza
la giustizia sarà più invigilata ed intatta; ed in caso di mancanza, sarà più
il sangue sparge / al gran tonante ed a'celesti numi. cesarotti, 1-xxxiv-75:
. saluzzo roero, 2-ii-115: puri ed intatti in me sono gli affetti, /
chiesa... non durò illibata ed intatta se non fino a'tempi di traiano
proponimento mantenendosi aveva intatto e l'onore ed il fior verginale conservatosi. b.
d'una mensa nuziale passammo al silenzio ed alle tenebre amiche d'un talamo verginale
alle tenebre amiche d'un talamo verginale ed intatto. batacchi, 2-259: come
pascoli, 554: la vergine sogna: ed un rivo / di sangue stupisce le
cosi matto con matto si gastiga, / ed -immune da ogni colpa, innocente
; i. pitti, 1-360: ed anco la pratica non ne rimase che anche
, iii-139: quattro tauri robusti, ed altrettante / volare i primi trattati d'allianza
ecco il cornicione, o sia contratto, ed oggi, io era, e sono per
di festa, colle acute giubbilazioni; ed ora di religione, colle gravi armoniose
s'era impancato o intavolato, / ed io mi raggiravo a quel sereno.
per salir con esso alle costiere cinesi: ed egli, mentre s'intavola, uscì
: angustie d'un processo già intavolato ed assai spiacente per chiunque abbia onore e pudore
lacune dalle bande erano dipinti, là soli ed aurore nascenti e crepuscoli cotanto temuti a
. bartoli, 1-183: le corteccie distese ed appiastrate son queste: le bianche stiette
, sono gl'intavolati, gli sfondati ed i tassellati. 5. archit.
silenzio con note... canore ed armoniche. = deriv. da
secondo il quale non è considerato quale vero ed unico proprietario se non se colui che
/ incomincia al trentin: segno, ed insprucche / già m'intedesca in suono
quando voglieno infrancesarsi, inglesarsi, intedescarsi ed ispagnuolirsi. g. capponi, i-ii-
italiano. idem, iii-25-375: goncourt ed alfonse daudet si eran più sopra più largamente
quanto è buona la fava menata / ed unta bene, quando è integamata.
e popolar brigata, / personaggi integerrimi ed egregi / signori miei. segneri, 5-87
in uno stato giure- consulti realmente dotti ed integerrimi, acciò possano trattare e discutere
terza parte che appartiene al penitente, ed è parte integrale, non essenziale. cesarotti
insistere... per la immediata ed integrale pubblicazione della mia risposta.
e non integrali cioè * papali 'ed * episcopali '. 7.
curve che non impiega i calcoli differenziale ed integrale. -sm. (disus
idee lo tengono lontano dal parlamento, ed egli organizza e conduce la grande campagna
e con tributi di ammortamento ed integrative da pagarsi all'ar
continui, o continui per la composizione ed integrazione della detta linea. resta dunque,
dispersivo, magico, il secondo; ed etnicamente, ionico. 3. inserimento
presentare una domanda motivata all'istituto assicuratore ed ottenere da questo un'autorizzazione detta concessione
, stringendola a concepire ela- stri immateriali ed incorporei, né ricorrere a linee curve,
facciata interna della conchiglia non presenta insenature ed è continua e parallela al margine della
la sapienza] è bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di verità,
, 2-397: 'fu al dir ed al far così intero ', cioè in
avendole egli, le ha tutte, ed avendo il tutto, è perfetto. cesarotti
nell'esecuzione della guerra la prudenza ed il valore dell'animo in chi comanda
nella sua particolarità, non esiste; ed è sempre il pensiero, nella sua
produrre giammai alcuna positiva lesione alla solidità ed integrità di quei diritti, per cui
, / cadde e languì natura oppressa ed egra, / spiga non v'ebbe
guerra, ha colla reputazione una vera ed integra versatissima notizia di essa.
10 contrario, cioè in lo bene integro ed intellegibile. leonardo, 2-211: diverse
essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto. -interamente goduto (
menzini, ii-165: di regnar cupidigia insana ed egra / inique frodi ordisce e franger
piombo e vesco, / di tetri eroi ed afflitte alme intègro. -indirizzato
, 6-13-51: spogli i bassi pensier dannosi ed egri, / ed ogni vii desir
bassi pensier dannosi ed egri, / ed ogni vii desir che l'alme impaccia,
cui sono rinchiuse le viscere del basso ventre ed altri ordigni. campailla, 13-96:
'diconsi il calice, la corolla ed il perigono. 'integumento erbaceo 'dicesi
alcuni quando di prova per autoritade ed alcuni per integumento di fabule.
, per impedire le ondulazioni irregolari, ed un altro girava ora da una parte
1-9: il ponte per accomodare gli angoli ed i sordini delle piccole cupole di s
, è giudici osamente adattato al sito ed all'opera per cui doveva servire;
imbriani, 4-223: il protestantesimo storpia ed inrachitisce l'intellettiva. = femm.
l'anima sensitiva, poi la vegetativa ed ultimo la intellettiva, e quella è ordinata
: iddio non è contenuto da luogo, ed è immenso, sicché non si può
significa più cose,... ed è propriamente in noi quella parte più
dal senso, cioè dalla sensibilità interna ed esterna. rosmini, 2-1-183: assegnò
, iii-19-243: dio, intelletto assoluto ed eterno, che corregge la vita e il
che... dicesi intelletto agente ed attuante. rosmini, 2-1-183: diede anche
, accioché nell'un modo sia intento ed atto altintendimento delle cose naturali e divine
che da libera volontà nostra dipendano, ed allora pratico intelletto si domanderà. b.
la troppo sollicitudine delli beni temporali offusca ed attenebra lo intelletto. petrarca, 198-13
brunellesco, uomo di maravi- glioso ingegno ed intelletto. boiardo, 1-22-7: non avea
coltivare con la loro scienza l'intelletto ed acquistarsi fama di uomini saggi. rosmini
(in quanto fornito di intelligenza: ed è per lo più accompagnato da un
membro un spirito m'è nato / ed intelletto in 'namorato core, / e sentome
come 4 intelligenza e buon volere ', ed ha fatto nido questa abusatissima locuzione specialmente
, ma non vi sono sì nobilmente ed in modo sì perfetto. 11
buti, 3-65: come la cosa intesa ed amata muove l'in- tellettore et amatore
levazione vachi e taccia ogni cognizione speculativa ed intellettuale. leone ebreo, 24: li
era... un centro rivoluzionario ed intellettuale. pirandello, 7-886: basterà
una delle più notevoli per avvenenza, ed anche per intellettualità superiore all'ambiente.
ricacciare in sé la commozione, intellettualizzarla ed esprimerla. 5. intr.
di dare una formulazione concettuale a conflitti ed emozioni per poterli dominare. =
altrui farmi credere intelligente di studi difficili ed astrusi. galanti, 64: sono [
lo straziano in cento guise 1 competitori ed i falsi intelligenti. tarchetti, 6-ii-339:
, di ricevimenti, di serate artistiche ed intelligenti, nelle quali noi brilleremo come tre
, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore. boccaccio, viii-1-203: e
ci rassomigliamo a dio, la cui propria ed essenziale operazione è lo intendere. muratori
spirito e di ragione, ha conferito mente ed intelligenza, per conoscere il suo creatore
dal senso, cioè dalla sensibilità interna ed esterna. mamiani, 10-i-150: l'anima
si mostra libero, sciolto, indipendente, ed anche impertinente nei limiti però permessi dalla
40: lodarono di molto così belle ed aggiustate ordinanze, veramente con insolito gusto
aggiustate ordinanze, veramente con insolito gusto ed intelligenza e con maniera molto peregrina condotte
senza dar sue fantasie per cose reali ed antiche. tommaseo [s.
, e tenesse con gli spagnuoli pratiche ed intelligenze separate. ciro di pers,
sia dell'intelligenza fra la signora candida ed evaristo. giusti, v-127: la
unitaria abbracciò gli indirizzi riformisti o rivoluzionari ed ebbe una parte predominante nell'evoluzione
si professano liberali attingono criteri di valutazione ed elementi di giudizio dagli scrittori russi dell'
buonafede, 2-iii-277: dall'universal genere ed ordine e dalla umana specie e da più
le cose, che è opposito alla materia ed è una ragione incorporea e intelligibile per
, e libera e provvidente e potentissima ed ottima. rosmini, xxi-251: l'
, iii-6-330: una sì viva evidenza ed uno splendore sì sfolgorante... ha
alle menti men penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofìa degli atomi.
di alcuno di essi, erano piane ed intellegibili. pratesi, 1-49: chi si
.. e ciò dopo aver tanto desiderato ed arzigogolato per andarvi: e dopo aver
i cantori, così espressiva, nuova ed elegante la musica. 4.
, la quale sia parimente e sensibile ed intelligibile, se non l'uomo.
, hacci condótti al battesimo, rinnovocci, ed hacci condotti all'età intelligibile. regola
malachite del mio stelo, vergine intemerata ed inviolabile sulla scala aggressiva delle spine aguzze
portava l'arme della intemerata fede, ed era inespugnabile combattitore contro agli eretici.
che il vostro ingegno sia più risoluto ed accorto quando vi è offerta opportunità di
luciano], iii-3-306: voi, intemperanti ed insaziabili, siete simili a quell'uomo
provincie venete, poste ai confini austriaci ed ancora immuni dalle armi, sarebbero state
quistioni fabbricate una volta da gli oziosi ed intemperanti ingegni, riducendosi a quello che
corpus domini 'è giunto all'austerità ed alla semplicità di oggi. gobetti, ii-97
della opinione del maestro condotta dallo scolare ed una dubitazione intemperante. cesarotti, 1-xi-263
in tanta luce meridiana di realismo imperante ed intemperante. gobetti, i-200: [
era più suo, capaci di giustificare ed assorbire le sue intemperanze verbali.
: [dio] comandò alli venti ed alle nuvole non dovessero obstare in alcun
: elio [l'uomo] sarà vizioso ed intemperato. alberti, ii-281: l'
ragione andariano totalmente profusi drieto all'appetito ed allor non incontinenti, ma intemperati sariano.
altre cose che fanno fare rei sogni ed oscuri si è lo intemperato e disordinato
influssi, con quest'intemperie di caldo ed umido, s'altera facilmente il sangue,
1758 è stata la più cattiva, piovosa ed umida di ogni altro anno. foscolo
poco si sia introdotta un'intemperie fredda ed umida nel cervello. malpighi, 65:
comprendere l'intera cagione della soprannominata efficace ed intempestiva freddezza. morgagni, 213:
iii-27-204: con le sue richieste intempestive ed eccessive, coi suoi metodi provocatori e
anni. marino, 14-37: gravida disperse ed abortivi / partorì duo gemelli intempestivi.
, dall'esser fuor del tempo debito; ed è verso la mezzanotte. viani,
cui il maestro cominciava a comporre, ed era quella parte della notte che i romani
, con una gamba distesa da qua ed un'altra distesa da là, guardando
mantene / solaccio tutto bene; / ed in cui sempre regna / parmi ch'elli
. / e quel ch'io ti largisco ed aconsento / è ch'io ti dono
solea pria, / la dolce sua ed unica intendanza. 5. locuz
: il cavaliero, che era intendente ed accorto, intese assai bene il gergo.
del prattico e de l'intendente avea, ed essendo gio- vene e robusto multo,
mondo / di fin lo ciel di sopra ed in profondo, / und'ogne cose
è l'averla raccomandata alla diligente cura ed alla somma prudenza dell'illustrissimo ed eccellentissimo
cura ed alla somma prudenza dell'illustrissimo ed eccellentissimo signor colbert, intendente delle finanze
in aden, feci conoscere al ministero ed all'intendente della casa della regina, che
grave penuria di grani. l'intendente ed il consiglio, per provvedere a quei
parola ci venne con le amministrazioni piemontesi ed è voce francese in tale senso, '
/ qual dio, ma non del tutto ed in essenza, / com'è la
ii-89: dimandò al re di napoli ed ottenne la intendenza della casa regale di
: si fidava d'averla scampata: ed ecco, i due mulini requisiti, sequestrati
che fa comuni al ministro gli affari ed intendenze di stato, che sono proprie
biasmo date com'è convenente; / ed intendete una gran falsitade / che m'ha
da la regai gierusalem disgiunge, / ed uom che lento a suo diporto vada,
mi fe'palese / il fatto; ed io giurava che il vero non intese:
, / corpo, core, senno ed iscienza. quaderno dei capitali della compagnia
si desta da un lungo trasognamento. ed intendo perché sempre mi turbassero d'un
con me, m'intendeva così bene, ed amava tanto voi, che m'era
saper bene adoperar la bussola, / ed intender la carta. baldi, 4-2-162:
si scrivono in diminuzione dell'autorità secolare ed in esaltazione dell'ecclesiastica; e tali
, ritenere, giudicare, interpretare (ed è spesso seguito da un compì, predicativo
di ciascheduno, che fuor di sé ed attoniti si stavano a quello spettacolo,
, a raffadali, trisuzza tumminìa! ed era intesa così, perché da tanti
lui tutta la gente ria, / ed ora intendo mostrar quelli spirti / che purgan
/ perché virtù s'annidi / là dove ed uno e trino e immenso intende /
iscognosciuto, con istran vestigi, / ed una barba d'erba porterai, /
; indicare, significare, designare (ed è per lo più in relazione con un
, i-9: o ingrata firenze, ed ha parlato dio e non l'hai
rallentano insieme leggiermente all'aria le vesti ed i capelli. 18. dirigere
. ma studiosamente intenderlo a'suoi interessi ed alla sua perfezione. -intentare.
in decomposizione nel terreno di un bosco ed esercitano un'azione acida o alcalina sulla
le felci per far letto alle pecore ed altri bestiami. lastri, vi-121:
il letto ogni dodici o quindici giorni ed anco più spesso, quando lor richieda la
peste di desenzano, del 1567, ed altre del piemonte avessero origine. leggi
la facoltà di mutare più precocemente (ed è un procedimento usato soprattutto in toscana
letto si conservino, acciocché dall'acque ed altre ingiurie del tempo non venghino corrotte
, ridotti, magazzini, bastioni, ed altre opere anguste dell'inimico, rovinando
case, i coperti, le lavette ed i letti dell'artiglieria. 28
leggo del latino a letto. mi levo ed esco di casa. landolfi, 8-27
all'ente preparate un ampio letto al panteismo ed allo spinosismo, senza mostrar di conoscere
il governatore della casa] essere sollecito ed in piedi la mattina, e l'ultimo
sera a dormire, e tal volta levarsi ed osservare gli andamenti de'servi, che
26-283: in oggi la cosa languisce ed è per morire sul suo letto.
, 2-2-68: ci ammassicceremo ne'disagi, ed al ritorno ci sapranno meglio le nostre
del- l'ostariato, esorcistato, lettorato ed accolitato, sopra la pupillare, e
uomo ha la felicità di gabbar sé ed il suo lettore, per troppa fecondità di
in mancanza del suddiacono, l'epistola ed era riservato esclusivamente ai chierici, costituendo
parola di dio nelle assemblee liturgiche, ed eventualmente di dirigere la preghiera e il
mansionari si dicevano, e di portinai ed altri tali minori carichi, erano tirati
parola di dio nelle assemblee liturgiche, ed eventualmente dirigere la preghiera e il canto
camera era e, con estrema gioia ed inestimabil diletto, di tutte le parti
e dipingere cassoni, spalliere, lettucci ed altri ornamenti. baldi, 576: d'
notizie o nozioni varie attraverso un'attenta ed esatta interpretazione dei segni convenzionali della scrittura
.. maturamente meditato su questo piano ed essendomi sembrato che utile riuscir ne potrebbe
lettura, il più difficile degli studi ed esercizi mentali, se bene a punto
2-ii-149: ogni maestro deve avere un sano ed esatto concetto della lettura, che è
tal disamina, che li raffronti tra loro ed a'posteriori, la meritano e l'
nelle comunità religiose), scritti ascetici ed edificanti. boccaccio, vi-91: l'
vasari, ii-455: riuscì poi persona litterata ed ebbe pubbliche letture in padova ed in
litterata ed ebbe pubbliche letture in padova ed in pavia. galileo, 1-1-6:
tracate, leucacate, emacate, corallacate ed altri, secondo, i colori de'
altri, sono buoni per far guanciali, ed i fiori per cagliare il latte.
di idrolisi delle proteine vegetali e animali ed è stata pure riscontrata libera nei germogli
bianchi '; hanno la pinna dorsale ed anale corta, mancano di spine, sono
cristalli o di granuli di varie dimensioni ed è molto diffusa nelle rocce eruttive basiche
un capolino, le antere distinte, ed una noce ricoperta dalle squame dello strobilo
, comp. da leuco [encefolite] ed encefalomielite (v.).
timpanite e leuco- flegma: nel timpanite ed asclite solamente si gonfia el corpo e
temperatura, over scirrosità del fegato, ed è morbo detto da'greci leucoflemmatica, e
noi del mezzodì, che reca in grecia ed in italia la serenità.
e l'alterazione morbosa nella secrezione vaginale ed uterina fisiologica. lucini, 3-351:
preso, e nelle leggi saliche antiche ed in altri loro scrittori si dice lido
.. l'abbiamo in ligio ridotto, ed uomo in podestà e balia d'altrui
nuotatore le tenga [le gambe] strette ed unite, perché così il lor
', i latini * vectis ', ed i volgari * leva 'ed 4 elevato
', ed i volgari * leva 'ed 4 elevato '. -in odontoiatria
a poco a poco offusca, travolge ed uguaglia in un tritume di memorie indistinte.
, iii-160: prescrissero la bellica ginnastica ed alcuni luoghi destinati per quella, acciochè
i giovani, rendendosi atti al difficilissimo ed allora anche laborioso esercizio delle armi,
poi nelle leve estemporanee pronti al comando ed alla esecuzione. botta, 5-55:
per la maggior parte di nuova leva ed indisciplinatissima. -leva in massa (
mettere a prezzo la cooperazione loro, ed ora dannava le leve germaniche per istorino
ciò che concerne alla qualità al numero ed alle altre condizioni legali dei chiamati alle
tratto, un serra serra, / ed ir correndo contr'all'inimico. note
con anima viva, avesse luogo aiuterebbero, ed assentirono. = raddoppiamento dell'imp.
di intelletto colla mente in dio, ed effetto e produzione di voce. 6
flotta, la capitana voltò un bordo ed andò a riconoscerlo. = deriv
all'egitto e comunemente alla turchia asiatica ed europea, ove gli europei fanno il
sino essere di satisfazione per il levante ed altri paesi e regni soliti chiederli e
tutte spiegate per riceverne il soffio debole ed interrotto. d'annunzio, iv- 1-841
uno 'nfanti, / ked è sì ienti ed avenanti, / pio ki la stilla
ben inteso che vien di giava, ed è misto a polvere di cicoria per
rosse, che erano confezionate nel veneto ed esportate in oriente. tommaseo [
, 1-59: i francesi destarono i ragusei ed 1 levantini, dai quali ebbero il
anche una persona che facilmente si leva ed ira, che ci vuol poco a
, anch'egli alla levantina, molle ed effemminato. = deriv. da
scatto, di camminare con sufficiente sveltezza ed energia. -con riferimento ad animali
se ne fugge ispa- ventato, / ed egli or questo or quel leva sul corno
predico cristo figliuolo di dio onnipotente, ed acciò che così sia crediate; morto,
; morto, comando che risusciti; ed incontanente si levava vivo e sano. cavalca
, fu levato; e una nebula preselo ed espor- tollo dagli occhi loro. leggenda
fan le trote incontro al fiume, ed alto / levando un guizzo, sagliono a
mi par molto propriamente dipinta nel fastoso ed altero levar delle ciglia. pascoli,
ariosto, 12-76: levasi un grido subito ed orrendo, / che d'ogn'intomo
s'è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più s'
sigaro fu nel 1848 preludio all'insurrezione ed alla vittoria, hanno levata una voce:
, sì ch'io conosca te, ed allora cercherò le tue giustificazioni. trattato del
... è levato in gran follia ed è entrato nella terra d'asia per
nel brasile novecento cassoni di zucchero; ed ogni cassone sarà di peso di due
piante de le città e delle provincie, ed a disegnarle, ed a dipingerle.
delle provincie, ed a disegnarle, ed a dipingerle. b. concino, 4-i-471
infrascritto uguccione notaio del libro de'protocolli ed imbreviature mie a levarne e publicarle comandai
delle palle della facciata delle case loro, ed in quel luogo porre l'insegna e
ombri- lunga, e uno scudo, ed una celata, arme di sarpedone, che
che mi pagheranno una lira la pagina ed è molto; se non che bisogna levare
lui fino a quel giorno fatte; ed erano veramente tali che, avendone io
fare che parte gli levava il cibo ed il sonno. r. borghini, 3-46
cesare fosse levata la amministrazione della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo, propose
.. sono ricorsi per levarglielo alle fraudi ed alla forza. testi, 3-397:
ché voi non fareste di vostro onore. ed egli disse: perché io non vi
otto e collegi, abbiamo dato regola ed ordine, levando ciò che avevano di malvagità
genere che richiedeva un medico per conoscergli ed emendargli, ed alquanti esempi mette innanzi
richiedeva un medico per conoscergli ed emendargli, ed alquanti esempi mette innanzi di sbagli presi
uomo ha sette peccati in sé, ed egli si leva li sei e uno ne
queste benedette cortigiane, tal che suo padre ed io siamo deliberati levarlo di roma.
prepara / pena a pagar del fallo aspra ed amara. alfieri, 7-22: s'
l'anima sua, e poi i sacerdoti ed i chierici si recarono alla casa del
che potè, da lui levosse; / ed al suo alloggiamento ritornato, / poi
levare e indebolire quel signore di fautori ed amici. 59. per estens
in genova / ha sei quistioni, ed era in una data / da capitarvi male
levarmi, / mirando ora le lettre ed ora i marmi. brusoni, 210:
diabolica cosa è non volersene levare, ed essere ostinato. buti, 2-762:
che con i lor ogli e polvere ed altri rimedii provedano a simili dolori. delminio
e cacciatori aizzare, / lepri levare ed isgridar le genti, / e di guinzagli
, la quale vi era prima nascosa ed in potenza. questi chiamiamo noi scultori.
, insegna l'arte / al mulinare ed al salinatore! -leva remi!
1-141: la malignità è missione disonesta ed inutile, perché in essa ognuno può
purg., 24-120: virgilio e stazio ed io ristretti, / oltre andavam dal
temere », e subito sparì, ed ella andando cercando per lui nella cella
contra ad abello, suo fratello, ed ucciselo. trattatello delle virtù del ramerino
, mi prometto che 'l farà, ed io ne lo levarò senza danno.
veter. attrezzo metallico usato per sollevare ed estirpare le unghie dei quadrupedi.
liscia liscia, con una bell'aurora ed una splendida levata di sole come tutte
e sia obbligato alla osservanza di essa ed alle pene che in quella si contengono,
fidanze rotte, levate d'offese, ed altre cose comprese nel capitolo quarto de'
sia e di poca levata, anziché grande ed alta statura. -poco (o
pronti ad ogni occasione di poeter fare levata ed uscirne del porto. brusoni, 4-ii-85
(che noi diciamo pollastroni) a giocare ed a spendere prodigamente il danaro. tommaseo
edizione, pur confermando il suo programma ed affermando con certo vanto il crescente favore
in alto per lunghi secoli, e quasi ed esempio, la santa bandiera che farà
che si veggia essere alcuna cosa, ed è uno umile sguardo dell'anima. leggenda
tenuto nella creazione del vescovo ardingo; ed a questo effetto... si truova
quale gli era quasi venuto a noia, ed ella quivi ripose i colori poco avanti
sottile come pergamena, levata dai bedolli ed esposta a vendere per tal uso.
notte dall'una mattina all'altra costante ed immobile,... tutto pensoso
che fin da giovanezza fui sollecito / ed un buon levatóre. tommaseo [s
lippi, 2-81: corse la levatrice, ed in effetto / fra mille oimè,
non debba essere con ogni prestezza servita ed ubidita da persone d'altra levatura ch'io
4: altri, ciò attribuendo a levatura ed impeto giovenile, con isdegno lo biasimavano
. o perchè era di poca levatura ed era anco poveretto, rinunziò in pubblico,
potermi fare allesso, arosto, in guazzetto ed in fricassea. d. battoli
e de l'animo viene da pogo senno ed è una partita di follia. cicerone
due falli, cioè levezza d'animo ed incostanza, abbattono molti amici.
monti, 5-246: parla al nilo, ed il nil, ch'ha buoni orecchi
della stessa o di somigliante materia, ed egualmente, per quanto è possibile, levigate
, 2-iii-49: il sole è grande ed è composto di levigati corpuscoli aggirati da
? no, sono imagini profondamente istoriche ed icastiche, che io introduco nella poesia
una ruota guarnita di piastre abrasive, ed è montata su un carrello in modo
, usati nella medicina empirica come diuretici ed emmenagoghi. pietro ispano volgar.
, i grammatici, i salmisti, / ed i leviti, i giudici, li
nell'antichità greca in una forma definitiva ed esplicita, perché non fu contrassegnata dal
crema. -levriero arabo: con forme sottili ed eleganti, pelo raso giallo e maschera
35 cm), con forme snelle ed eleganti, pelo raso, lucido e
. -levriero persiano: di complessione elastica ed elegante, alto più di 60 cm,
8-i-186: dee avere levrieri e bracchi, ed uccelli per uccellare e per cacciare,
n'andrai, /... / ed io terrò di qua, e,
spiedi / far me volevi in pezzi ed in bocconi. c. i. frugoni
, di braccare o di sedere (ed è simbolo di fedeltà, di vigilanza
di dante è ella accompagnata da nuove ed utili esposizioni. alcune delle 'nuove '
le cose che si potevano meglio cantare ed intonare. allegri, 137: chi disse
, / mal soffrire a la stascione ed al pover satisfare. testi inediti,
con l'altre già date fuora, ed essendovi quella che io feci nel vostro consolato
quanto il semplice * corso '; ed è figura analoga all'altra più comune
non è solamente di mostrare le colpe ed i meriti d'un uomo grande per
so di certo ch'egli è incivile, ed io gli ho dato sulla prima una
tutte le varie azioni in cui leziosamente ed affettatamente s'occupava. d'annunzio,
par ch'io muoia; / le fantastiche ed ombrose / più non posso averle a
per voi son gioioso, / gaio ed amoroso, / viso prezioso, / d'
sobborgo impolverato / traversi a sera; ed un lezzo a me grato / dietro ti
, 218: qualche porta era già aperta ed il lezzo dei dormienti accumulati dilagava nella
erano succeduti danton, marat, robespierre ed altre furie che ne'civili sconvolgimenti scaturisce
: soli gl'italiani imbottano sulla feccia ed ingolf ansi vieppiù in questo lezzo.
sabbia grossa, altra per la più minuta ed altra per la lezza.
: la città lez- zosa / fuggite ed il suo torbo aer maligno. graf,
, per cospargerne di lezzume opere ed anime umane. = deriv.
salviati, ii-n-123: 'li 'ed 'i ', l'uno e l'
sì fatti, come di suono più agevole ed eziandio più soave. tassoni, xii-1-239
non li vide mai, / sempre noti ed ignoti. ungaretti, i-31: vi
versaglia a le due carogne infiora / tara ed il soglio de gli antichi dì.
nel deserto. -con uso pleonastico ed enfatico. giacomo da lentini, 44
anche talvolta a * si '. ed è tal pronome lo stesso interamente che *
rendeva poca stima. -con uso pleonastico ed enfatico. tassoni, ii-1-73: per
ma ciò che desidera li dà: ed ancora questo amore è male; per estirparlo
due giovani li si fanno incontro, ed è un con loro. s. giovanni
li 'per 'egli ', ed appunto negli stessi casi del bartoli avvertiti,
che gridi in una campagna ugualmente piana ed in tempo chiaro e sereno. dieci
ei non ha troppa sessitura, / ed è presontuoso al quinto grado. baretti
se ci piovesse nuovamente dalla stella sirio ed imbastisse corrispondenze ai giornali di lì?
belle cose che dite a susanna, ed essa per tutta risposta sta lì lì
.. da acacie, ulivi silvestri, ed altri alberi, uniti fra di loro
90: la vegetazione è qui magnifica ed abbondante. spesseggiano specialmente gli alberi di
grossi; gli aloe, le liane, ed altre e tante altre piante che controbuiscono
. buonarroti, i-xxi: in questo museo ed in altri si veggono piccoli tripodi,
si veggono piccoli tripodi, patere, mense ed are, per farvi 1 sacrifizi e
coronar di fiori / la vittima solenne ed apprestarne / i sacri libamenti ed il
solenne ed apprestarne / i sacri libamenti ed il coltello. 2. figur
e l'ombra è tutta cieca, / ed io non seppi all'anfora libar.
quasi direi d'uno sguardo più puro ed aquilino, più prendono e libano alla prima
e da le labra or sugge, / ed in quel punto ei sospirar si sente
nel vascello per alleggerirlo nelle fortune, ed è voce molto familiare a i marinai veneziani
proprio da giudeo marrano; / le libbre ed once ho dispensato male / gabbando il
ho dispensato male / gabbando il cittadino ed il villano. broggia, 233:
in corsica la libbra di 12 oncie ed il cantaro di 150 libbre. manzoni
morire il popolo di pisa di fame; ed al suo tenpo avendo grande abondanza di
per significare tutto l'avere, patrimonio ed eredità, che poi si divideva in once
, cioè il caldo e il colore ed esso lume; nondimeno tu giudicarai che meno
libbrétta, sf. disus. libbra (ed è termine proprio del linguaggio familiare