disordini accaduti furono opera di pochissimi ed è tanto iniquo quanto assurdo il gravarne
, dal morto da feltro pittore, ed è una sorta di dipingere licenzioso a capriccio
veduti tra noi dei balli degni di applauso ed anche dei ballerini che aveano, come
anticaglie studiava, dove spartimenti di volte ed ordini di facce alla grottesca vedendo e piacendogli
di fronte, collarinata, imbeccata, ed essere di altro smalto).
il ballo delle tanaglie e della grue, ed altri già smessi ed obbliati.
della grue, ed altri già smessi ed obbliati. 4. astron.
/ si possa stender la civetta, ed abbia / da potersi elevar sopra la
col muso cercando cibo e grugnendo (ed è proprio del porco e del cinghiale
. / drizzò l'irsuto tergo, ed al rumore / de'greci eroi grugnando
, grugnisci). emettere grugniti (ed è proprio del porco e del cinghiale
sacri chiostri / grugnir il vespro ed abbaiar la messa, / ragghiar la
, 801: un bramito, un grugnito ed un singulto / di sangue: voci
sangue: voci d'ira irrequiete: / ed ecco arde la rissa, arde il
] vien proprio davanti / a'miei vetri ed un grugnito / mi getta in faccia
, iii-13-23: vidi una donna tutta brutta ed unta, / e col volto lascivo
[erano] così devote, grulle ed ignoranti, che senza l'efficacia di
acque delle fontane... depongono ed attaccano alle pareti interne de * tubi una
redi, 16-v-74: siamo di quaresima: ed a chi piglia brodi con mele
negli uovoli, ne'grumati, nelle ditola ed in altri simigliami. bresciani, i-i-in
e particolarmente ancora appresso di noi, ed è perenne, di radice serpeggiante e
il seno o ceppo della vena cava ed auricola... si ammassa dentro il
gruogo, e oppongansi / il cappellaccio ed il bianco marrobio? pascoli, 1329:
ripigliava e, fattovi suso una ricerca ed un cotal gruppetto di note, faceva
giugno, si vede conseguentemente gran mutazione ed augumento in numero. d.
meteore ardenti. monti, x-3-188: ed ecco uscir gagliardo e furibondo / di nebbia
un pittore, un giovane militare ricco ed ammogliato, una donna bella, casta
insieme per 1'esistenza di rapporti personali ed emotivi reciproci, caratterizzato da una determinata
capo, vivendo un'esistenza autonoma (ed è forte in esso il sentimento di
all'interno di ciascun partito per studiare ed elaborare determinate linee di condotta nell'ambito
politica generale o di particolari problemi tecnici ed economici. -gruppo d'addestramento:
capacità di ciascun componente del gruppo (ed è anche detto gruppo diagnostico, di
personale delle carriere direttive, di concetto ed esecutive (i ruoli vengono contrassegnati, in
contraerea, tre nelle altre specialità; ed è unità tattica d'impiego).
e al numero degli esemplari costruiti (ed è operata dalla commissione sportiva internazionale)
sulle navi e nei servizi ausiliari militari (ed è un caso particolare del gruppo generatore
uomini secondo le caratteristiche immunitarie, individuali ed ereditarie che il sangue possiede grazie alla
per la pratica della trasfusione del sangue ed è anche utilizzata nelle indagini medico-legali per
riproduzione fotografica di più persone radunate (ed ha per lo più lo scopo di
(in partic. alla gola; ed è provocato da intensa commozione);
, 1-136: quasi in un gruppo ed euro e noto / s'aventaron nel mare
siccome di pigliar l'addotta palla cristallina ed immergerla in un grandissimo vaso pieno di
contrapposizione ai raggruppamenti politici tradizionali (ed è tipico della situazione politica del
, 158: questa è una frasca / ed una frottola / che egli ha la
potente antidoto contro il veleno dei serpenti ed è anche impiegato nella preparazione di medicinali
il-fiume], dovettero scendere più basso, ed andarlo a passare in letto più spazioso
oltre alle piazze di sopra accennate, ed altre che si credessero opportune,.
paese, per fabbricarvi edifìzi pubblici bellissimi ed utilissimi, e molte isole di belle
, profittare; migliorare, progredire (ed è per lo più in relazione con un
stomaco va ogni dì più invigorendo, ed io sempre più guadagnando di forze. d
più slanciata, e le braccia rotonde ed il collo bianco ci guadagnavano, e
valois] non terra, ma peccato ed onta / guadagnerà, per sé tanto
fiacchi, 177: ardon le scene ed arde il foro, /...
. castiglione, 144: con la dottrina ed esperienza s'hanno guadagnato il bon giudicio
a gesù cristo, donò libero accesso ed audienza a quei che voi gli avevate mandato
sopravvento rispetto a un'altra nave (ed era una manovra tattica che permetteva a
in giù / una palla vicino, ed io le detti: / e di posta
per il io ottaviano mi mandasse il resto ed enrico ancora, sarebbero tanti di guadagnati
e domandolli dieci marchi in prestanza, ed offèrsegline duo marchi di guadagno, a certo
4-508: fue guadagno a perdere, ed essere vinti fue vittoria. petrarca, i-4-143
le scale, / e dannoso guadagno ed util danno, / e gradi ove più
loro atene il fuoco e il bagno / ed il commercio, e in guisa tal
uscita e la potenza di entrata (ed è misurato in decibel). 6
or vien come amico fedele, / ed arem fatto di lui buon guadagno.
tratto di mare, toccando il fondo ed emergendo con il corpo; passare a guado
fiumi tal modo tieni. / guarda uscita ed entrata, / l'altezza e la
è pertanto gran maraviglia leggervi il guadio ed il launechildo. 2. sponsali
come una riga, ha meno fondo ed è luogo più atto a essere guadato che
che anch'oggi il pel- legrin varca ed adora. ni-evo, 1-176: saltare da
iv-12-360: statalismo e liberismo, comunismo ed individualismo, sono due estremi astratti e
temprarono [le città italiane] animi ed ingegni e, mercé la libertà, produssero
, mercé la libertà, produssero scienze ed arti. -atteggiamento di chi, per
sua chiesa, rimanendovi molti passi dubbiosissimi ed altri oscurissimi... e ancor a
d'arte vive anche per la forma; ed è questa che individualizza il pensiero e
. diventare individuale; assumere caratteristiche peculiari ed evidenti. boccardo, 2-862:
per lo tempo, individuandosene l'anno ed il mese. spallanzani, 4-ii-154:
ci hanno tirato sbibbole tutt'oggi, ed ho dovuto venir via. -indicare
e raggione della individuità e puntualità, ed è un principio più absoluto e accomodabile
falsi un testimonio o più deh'informativo, ed intanto esser veraci gli altri.
. in senso concreto: caratteristica particolare ed eminente; peculiarità. f. f
le più lunghe amicizie e così intrinseche ed abituate, come era la mia con lui
la mia con lui, diventino indissolubili ed individue. biondi, i-i-77: la
, i-524: crediamo che questa santa ed individua trinità al profetato tempo desse all'
: soppressi... i privilegi individui ed i fòri privilegiati, corpi e persone
la città di pistoia... ed ogni altro luogo e persona che avessi
e tale che bisognassi qui farne speciale ed individua menzione. legge di toscana,
ancorché il caso fusse tale che richiedesse specifica ed individua espressione, da aversi sempre per
di che manca il museo di pavia, ed a quest'ora tra gli uni e
. è la prima maestra dell'individuo, ed è necessario che ciascuno conosca quanto le
34: era il cardinale dato alla scapigliatura ed ai disordini che aveva fatto debilitare il
; i quali nondimeno la santa chiesa ed ora riceve indivisamente, e poi nella
uniformità non sia altro che forma indivisamente ed una comunicata al tutto ed alle parti.
forma indivisamente ed una comunicata al tutto ed alle parti. 2. in
1-105: ogni anima sensitiva è semplice ed indi- visibile; ma...
sanctis, 11-57: l'amore è infinito ed indi- visibile; perché l'amante effettua
negl'individui è indivisibile da essi, ed è d'una natura individuale e incomunicabile
, xxv-202: se la vitalità investe ed avvolge, per così dire di sé gli
quelli che non sono più divisibili, ed i non più divisibili sono gl'indivisibili
nostri sensi che possa distinguere gl'istanti ed i momenti, figliuolanza insensibile dell'astrazione
sofferta, di renderle alla primiera indivisibilità ed unione. foscolo, xviii-197: quel tutto
/ già comune, indivisa, intera, ed una / tu vista qua da fosse
selve germaniche ululanti / di riti oscuri, ed i consessi armati, / e 'l
de le percosse aste approvanti, / ed i campi indivisi. soldati, 2-13:
quello che di sua natura è semplice ed indiviso, l'error de'mortali lo
vero e perfetto lo conduce al falso ed all'imperfetto. cattaneo, v-2-289: nell'
a. pucci, 3-5-1: o indivisa ed eterna trinitade, / che tutti i
spirto santo è quel giocondo, / ed elli in lui, sicché son tre in
, sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso e tondo.
, i-299: dio è massimamente unito ed è un ente indiviso, perché ogni cosa
sudditi di imo stesso principe vivevano indivisi ed indistinti come in una sola monarchia.
legge, accettata però dal popolo italiano uno ed indiviso. -strettamente congiunto.
, 8-67: cominciò ad essere indiziato ed attaccato, nei parlamenti, sui giornali
connessione col delitto, formano gl'indizi impropri ed estrinseci. tali sono le confessioni o
maestro alberto, 139: dirittamente procedi; ed è questo, si come sogliono i
40: conforme a gli indizi ed alla certezza, [il medico]
dal sonno, fuori di casa gittato ed in un campo di miglio nascosto s'era
indizio alcuno. -figur. immagine debole ed evanescente. moretti, ii-663: c'
di tal gente quanta fosse l'opinione ed il grido, fa indizio la tradizione
avevano avuto principio anco le olimpiadi. ed è la indizione lo spazio di quindici anni
che chiamasi * ciclo delle indizioni ', ed ha uso special- mente ne'contratti,
perché le si mutano là di settembre ed a mezzo il mese, cioè in
/ trae l'oriente: egizi, arabi ed indi. = voce dotta,
considerar l'ostinata gof- fezza del dottore ed in veder ch'egli, a dispetto del
se medesimo, cioè un uomo indocibile ed un narciso delle proprie opinioni.
/ fra i lusingati prandi, / ed a le chieste laudi / da 'l conio
2. indifferente, impassibile, insensibile (ed è per lo più seguito da un
, parte interiore, indocile alla riflessione ed all'analisi ed aperta solo al genio
, indocile alla riflessione ed all'analisi ed aperta solo al genio e al gusto.
un vóto al reverendo padre frate ieronimo ed a'suoi compagni, d'una malattia rimasta
i bestiami erravano vaganti nei pascoli; ed egli fabbricava stalle e ve li radunava e
.. ai pregi delle altre, ed aspergerla di straniere bellezze. tommaseo, 10-ii-9
cose fisiche e naturali] come impercettibili ed improprie alla grossezza ed indocilità del suo
] come impercettibili ed improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo, ch'egli
e cerimonie s'ingegnava renderlo più docile ed ubbidiente per ridurlo ad una vita più colta
zanon, 2-xix-193: i ricchi intanto ed i benestanti far ne potrebbero [di
. m. -ci). ling. ed etnol. indoeuropeo. = deriv
: la dolce parola multiplica li amici ed indolcisce li animi. ottimo, ii-177:
1-i-226: se l'oro non fosse dolce ed atto al lavoro, essendovi oro che
suo ricrescere [del grano] nell'acqua ed imbiancar la polpa ed indolcire senza punto
] nell'acqua ed imbiancar la polpa ed indolcire senza punto disfarsi, che egli
]... l'uomo si eccita ed accende ed indolcisce e languisce, chi
.. l'uomo si eccita ed accende ed indolcisce e languisce, chi vorrà degna
arienti, 372: eliseo, come prudente ed eloquente, in tal guisa il suo
si pronuncia e solennemente si universalizza, ed ha già intrapresa l'iniziazione della sua
prescelti dall'uomo per le sue gabbie ed uccelliere, perché è d'indole dolcissima,
cui l'amor proprio è così vivo ed ombroso che in ogni sorriso sospettano uno
rumoreggiava nell'aria la guerra civile. ed egli, guido, il poeta gentile
america settentrionale da principio presentavano una medesima ed unica indole economica. -disus
, le quali provengono dalla diversa struttura ed indole delle medesime piante. 4
, 1-ii-60: sarà poi una madre indolente ed inerte sulla perdita dell'unico pegno dell'
bocchelli, ii-220: aveva ogni chioccolio ed ogni più lieto capriccio di acque indolenti
, iii-122: gli avvanzati in età, ed ancorché sia tempo lungo, che vengano
si riduranno in stato d'avere rarissime ed indolenti accessioni. morgagni, 232:
con partic. riferimento alla filosofia stoica ed epicurea). berni, 143
de'beni] che non ha molestia ed è congiunto col piacere: percioché v'è
col pref. in-con valore illativo (ed è variante di indolentire). indolenzito
orare, ove le quattr'ore seguite ed ove le sei, rimanendo fra tanto da
a piedi sì crudelmente indolenzito dal freddo ed intormentito che a poco a poco se
10-ii-69: affetto sommamente poderoso, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta liberarsi
(ha spesso uso avveri), ed è sempre preceduto dall'articolo determinativo)
... venne a prenderlo, ed entrambi s'avviarono a piedi verso nuoro.
. monti, 9-811: ma inesorata ed indomata è l'ira / che a
fiume che... mostravasi indomito ed aspro. loredano, 1-88: il mare
/... / altre più inique ed esecrande colpe / voglio che inviperito,
commisti allor gittò nel fuoco / argento ed auro prezioso e stagno / ed indomito
argento ed auro prezioso e stagno / ed indomito rame. -irriducibile, indecomponibile
sin da quei tempi a vicino confine ed in continua lutta colla famiglia semitica.
stime? bandello, ii-1133: ogni bellezza ed ogni grazia in voi / stan come
1-vii-173: vedi, già l'elmo / ed il rotondo scudo indora e lambe /
in basso potran grazie o dispetti; / ed allor, più ch'in altra etade
sedendo altri al governo, / restaura ed amplia, ed arricchisce e indora /
governo, / restaura ed amplia, ed arricchisce e indora / di nostra lingua il
non temea, / bench'io mal cauto ed ei nascosto scocchi. speroni, 1-4-577
, 478: mira giuseppe, quel casto ed invitto, / che il crine indora
di francia; il qual bocsan marco ed il canal s'indora! d'annunzio,
indorarsi al sole, ogni mattina, indorati ed acuti, niuno impiombato ed ottuso. alfieri
mattina, indorati ed acuti, niuno impiombato ed ottuso. alfieri, era quel pino
). aver in eterno e scienza ed ogni altre pregio, ma non landolfi
di trapunti... quattro e tagliuzzate ed indorate, vanno più unti e più bisunti
'l cavallo il conte ascese, / ed ei rodendo l'indorato freno, davanti a
zaini co i giri de gli occhi, ed collana di vinticinque ducati, che
mi costa, 1 mostacci ed i fianchi levati. del tufo, 26
/ il sol dietro a quel giogo alto ed alpestre, /... / pur
(per lo più intesa a occultare una ed è che si adornano per piacere a'loro
l'indormentamento, questo segno diventa minore, ed ove passato sia in vero letargo,
ranieri, 1-i-356: con una vivezza ed evidenza d'immagini da indonnirne demostene,
contratte e passate nella seconda, terza ed anche in più mani, il qual
monti, 16-952: al sonno comanda ed alla morte / d'indossarlo [il
quelle contribuzioni sopra i nobili il clero ed i ricchi, autori della guerra e
di mantenere e contenere un popolo numeroso ed intollerante: ecco i mezzi di accrescere
, / la spada al fianco ed a l'arcion la mazza. gemelli careri
nito d'oro... ed invitommi a gire a bere del vin moscato
una bella gonnella a suo dosso, ed egli non la si volesse mettere in
al suo letticciuolo,... ed e'credendosi che fosse il suo,
. a farsi fare il vestito nuovo ed attillato, di fustagno, che in dosso
sarebbe stato necessario saper parlare l'indostano ed il madrastese. gozzano, 228
, 2-86: di me, inesperto ed indotto uomo, tanta fede avete presunta
154: questi con la loro presunzione ed ignoranza hanno... dato materia
cesi e tigelli, / e suffeni ed aquini, a cui l'indotto / vulgo
, 2-80: i principi e plebei ed i dotti l'indotti si dilettavano di
si invaghì talmente di una spiaggietta pescosa ed amena in quel di siracusa, da indebitarsi
-che manca di preparazione specifica (ed è seguito da un complemento di limitazione
, che di questa sia più indotta ed assurda, non potrà per avventura darsi
rinnovare le scienze dagli ingegni cristiani: ed in questo accorda san tomaso e tutti
]. carducci, iii-10-384: quei dotti ed eleganti uomini erano... dalla
alzato fue / sovra molte aste; ed ave un manto indutto, / cui viene
quantità di piccole azioni isolate, che turbano ed imbarazzano il corso della più grande.
voi né viltà, né cose indoverose ed ingiuste. petruccelli della gattina, 3-
i-281: già se ne cercano origini gotiche ed arabe: non si dimenticavano i primi
e sta propriamente in osservare il canto ed il volato e li movimenti di certi
1-1-175: perché saulo passasse in arabia ed a che farvi, la scrittura noi dice
ispirazione profetica; divinare, vaticinare (ed è spesso usato assolutamente).
. varchi, 8-2-115: fu sempre ed è ancora oggi quistione grandissima tra 1
: si è dato solo all'indovinare ed al filosofare; per la qual cosa
piazza armato se n'andava; / ed aldighier, che questo s'indovina,
li àve / amor trovati in fallenza ed in colpa. muratori, 6-88: chi
come burns, crabbe, wordsworth, ed altri, abbiano indovinato il linguaggio della
ambasciata le mandi, e ti richieggia ed inviti? marino, vii-118: il
esso un corpo di riserva; / ed ecco di discepoli e d'abati / spingersi
di muschio in torno, ed un piedin guizzante / faceva indovinare lo
ad uno ad uno nella città, ed io li spiava fra i nostri, indovinandoli
è poesia e ne giudicano bene, ed io solo ho la disgrazia, l'infelicità
l'alterezza, / la natura superba ed asinina / con la quale ognun d'essi
con quella parola di non volergli credere; ed è tanto noto questo significato, che
grigia e al tempo stesso colorita, ed ecco la nota dominante della sua ricerca.
e ambigue un enigma da risolvere (ed è un gioco popolare assai antico, talvolta
quale è di volere esser letto spezzone ed a ritroso (poiché dante solo è
indovinelli? no, sono imagini profondamente istoriche ed icastiche, che io introduco nella poesia
ebrei] soleano spesso ricorrere a'maghi ed indovini, a'pitoni e pitonesse.
ciò che quella notte fatto avea, / ed ancora di ciò ch'allor volea.
, e per l'aggiunta d'acque insolite ed indovute riceversi, quant'ella n'è
s'indraca'; cioè fa come draco ed incrudelisce ed ampia la gola, per
; cioè fa come draco ed incrudelisce ed ampia la gola, per divorare come
ridusse, / con l'animo indragato ed inquieto, / che per ritrovar turno
3-3-131: egli non perdona mai. ed ora dobbiamo paventarlo più indragato ancora.
(463): certa cosa è ed indubitabile... che il re ilio
, 1-13: a sole quelle regule ed instituti dobbiamo indubitantemente credere e fermamente obbedire
che di quelli che sono con stretta amicizia ed indissolubil compagnia congiunti, siano ancor le
le antiche tombe, è indubitatamente sepolcrale ed arcaico. 3. con fede incrollabile
il valor della prova consisterà nella potenza ed attitudine sua tezza? allora la informazione
trattato dopo il concilio di constanza, ed in tempo che vi era un solo e
dubbio; che è fuori discussione (ed è usato nelle locuz. avere,
: a me duole un'unica cosa; ed è che garibaldi indugi sì lungamente in
...: / ite veloci, ed opprimete i rei / prima che 'l
tutti tre co'nostri scudieri, cavalli ed armi,... verso una nave
; e poi né altri pascono, ed essi rimangon voti. vasari, 4-i-104:
piccolo indugio a mostrarsi quello che era ed a provare a cristo la sua fedeltà.
uno comandamento a uno tuo figliuolo, ed egli il vada a dire alla madre o
, 58-19: bisogna troncar gl'indugi ed agire. silone, 94: quel gesto
verifica- tisi nel corso del tempo (ed è caratterizzata dalla distinzione in un gran
viani, 19-538: molti lo indulgentarono, ed a vicenda lo applaudirono.
cavaliero, / ma troppo dolce poi ed indulgente / in permetter lo stupro e
gualdo, 1165: sotto le piante antiche ed indulgenti, / passiamo uniti lungi dalle
cogliean puri l'alloro, / ed a'prenci indulgenti. tommaseo [s.
: credeva egli che la bontà innocente ed attiva fosse la virtù ingenua e legittima della
speranza della indulgenza nasce dalla vera contrizione ed umiliazione di cuore. casalicchio, 173
detta propriamente * grazia ', cancella ed abolisce l'accusa. montano, 1-205:
ebbero i frieri in dimino / perdono ed indulgenzia di vantaggio / per chi facesse
lacera / tutto il giubbone serico, / ed in portarla acquistasi / (tant'è
battuto la notte di giovedì santo, ed evvi indulgenza di colpa e di pena.
francesco, da anni, negava a chiara ed alle suore, e si negava,
di contentare e indulgere al loro desiderio ed al suo tanto ardente, di visitarle
riva, a dite a le muse ed a la vita / breve indulgca. e
nel provisorio perché siasi privato della cattedra ed ospedale, con voce che ha dato saggio
, 12-i-234: gli pare molto strano, ed insolito che v. s. abbia
: fu solennemente giurato omaggio al re ed alla regina, i quali fecero generale
era ad una immortalità precoce, / ed il trapasso era un divino indulto.
le igne, si ha combusto i capegli ed insolfato lo indumento, idest la toga
chiome caso l'emmenagogo sopra ogni altro efficace ed acconcio lontane, / l'ardore
due diametri, i quali sono in profonditade ed in altitudine, cioè, che non
2-40: trattò tasta e la spada, ed in palestra / indurò i membri ed
ed in palestra / indurò i membri ed allenogli al corso. frachetta, 1-49:
] al caldo e al gelo; ed essi diventano invulnerabili a'colpi delle stagioni,
, / tant'è indurato al duolo ed al martire. frachetta, 555: col
nudi, perché così indurassero alla fatica ed avessero meno bisogni. 5.
questo volto che indurano gli affanni / ed il tempo, e tu a volo,
lo 'nsolito bellico furore indurate le menti ed incrudeliti i petti della generazion sanese. tasso
sempre va crescendo / la perdita, ed ancora io non m'arrendo. petrucelli
che non si induri a camminare, ed avendo quel male a'piedi, il
di cristo vedevano, tanto più induravano ed erano mossi e eccitati al male.
, 11-50: lasciando l'insegne nel mezzo ed egli dinanzi con i più eletti cavalieri
ch'egli portava in mano, / saldo ed aguzzo ed indurato al foco, /
portava in mano, / saldo ed aguzzo ed indurato al foco, / sprona il
: erano genti indurate a 'l ghiaccio ed al sole, robuste, fiere ed orribili
ghiaccio ed al sole, robuste, fiere ed orribili a riguardarle. siri, i-150
punto d'abbolire vecchie ordinanze come effeminate ed insolenti, e sostituire in luogo loro
per diletanza, / mostrandosi 'ndurato / ed intra sene avendo gran dolceze. maestro alberto
. cavalca, iii-157: o duri ed indurati ed ostinati ne'peccati, li
cavalca, iii-157: o duri ed indurati ed ostinati ne'peccati, li quali non
palline come ceci, cade a terra ed indurisce. landolfi, 2-180: principiò
dante ha seppellita e pietrificata la natura ed indurite le acque. 3.
acciocché venghi bene a formarsi di testa ed indurir di collo. beltramelli, iii-1229:
serviranno ad altro che a indurirvi il cuore ed aumentare il vostro peccato.
di dio creata, è procurare, ed orando e correggendo, d'inducerla a
di 'persuadere 'è parlar figurato: ed egli, che dio glielo perdoni,
dagl'ipocondri alzandosi al petto, al collo ed al capo, subito induce insieme il
la luce in tenebre... ed induceva le piove e li baleni. donato
, inducono negli altri una negligenza vera ed un sonno profondo. f. m.
varietà di forme, maggior caldezza di sensi ed elezione di tono. 8.
li-6-98: ha data causa di diversi discorsi ed indotto sospetto di gravi negozii. salvini
cavalca, 6-1-98: a ciò induce ed allega quella parola del deuteronomio. boccaccio,
inducendo in questa sua comedia persone sciocche ed essendosi rimasto di dire male, è
è stato necessitato ricorrere alle persone innamorate ed alli accidenti che nell'amore nascono.
, cioè guardaci d'ogni veemente occasione ed oggetto di peccato; reprimi in noi
veste e cuoprc 1 sori delle felci ed è prodotta dalla stessa fronda. questa
, lvi-274: tentin pur il cammin fallace ed erto / d'un parnaso profan cigni
e del commercio divenute col tempo popolate ed industri, farebbero di meno di una
vien considerata dalla numerosa turba di commercianti ed industri quasi come guerra civile.
1-114: le tue candide mani industri ed agili; / pur io mi sconsolava e
femmine, dal vizio ingegnoso, eloquente ed industre, mascherato da filosofia.
disonestissima, impurissima, svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti
ingrandimento che alla propria industria, ingegno ed accortezza. fucini, 479: lui non
... e inquisizioni e contristazioni ed industrie ed orazioni e desiderii sempre più
. e inquisizioni e contristazioni ed industrie ed orazioni e desiderii sempre più umili e
discepola e seguace, / guida la danza ed ei nel mezo assiso / l'industria
: la gente bassa e minuta fa numero ed è poverissima, essendo tutta priva d'
diede il destin mediocre stato, / ed è l'industria mia tutto il mio vanto
industrie d'arare, seminare, piantare ed innestare, e trovati molti modi di trarre
galanti, 1-i-516: i luoghi montuosi ed alpestri dell'abruzzo, che si rivestono
di buon pascolo nella stagione estiva, ed i luoghi piani della puglia, che
, che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e la ricchezza.
che l'industria ha saputo fame; ed è così, perché da talune si estrae
verde: in faccia a noi fumando / ed anelando nuove industrie in corsa / fischia
.. servono efficacemente a mantener viva ed alimentare l'industria del forestiere. d'annunzio
massaia, ix-85: ammisi al salutare lavacro ed alla cresima... un certo
tot 'decine o centinaia di milioni ed iscriviamo il sussidio nel bilancio del ministero dell'
che danno ricovero e lavoro ai necessitosi ed agli inabili. tommaseo [s.
suo fattore, la nostra è studio ed industria. f. f. frugoni,
temanza, 8: politilo, descrivendo ed esaminando le supposte, anzi sognate sue
. piedi, tempi, cesure, ed ogni altra poetica industria. da ciò nasce
questi tali e dice: a studio ed a industria non mi vogliono conoscere.
in alcuna parte scrivesse con discrezione ed industria, nientedimeno assai meglio scrisse quando
quando si lassò guidar solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale. di costanzo,
con industria e perspicacia il parnassianismo francese ed i decadenti meno da noi conosciuti.
, non ho tralasciato scommodo, spesa ed ogni possibile industria. -per industria
tutto il loro empito e solli- citudine ed industria... maggiormente e più spesse
fo per dire, è molto saccente ed ha molte industriole. = voce
commercio, per esuberanza di produzione materiale ed intellettuale, per prosperità e civiltà interna
all'esercizio delle professioni meccaniche, industriali ed agricole. b. croce, iii-10-159:
della società che si occupa a procacciarla ed a goderla; io voglio dire la ricchezza
, ix-52: chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi,...
agli onesti industriali e commercianti europei, ed a chi con i beni materiali porta
con i beni materiali porta buoni costumi ed incivilimento. arlia, 280: 'industriale
al merto nobiltà il splendore, / ed il merto accrescendo a lei l'onore
non tenta di rapinarlo in corse disperate ed in precipitose gallerie. 3.
letterario meglio di me: industriava tropi ed imagini meglio di me. -guadagnare
voglia accrescere le sue bellezze con lisci ed altre cose simili, si abbellirà la
luoghi sassosi essendo forzati continovamente ad esercitarsi ed a vivere con estrema masserizia, vi
xv-210: il tempo porterà moneta; ed io, industriosissimo nelle miserie, ho
più industriosi moltissime, altri meno, ed altri pochissime specie de'corpi esterni.
si tratta con la natura tanto fugace ed industriosa, si posson produr sempre.
à resi [i moscoviti] pratici ed industriosi ne'negozii. gemelli careri, 1-iv-42
. molti utili e belli ragionamenti dell'arte ed industriosi, che 'l vasari ne distese
1-iv-177: per questo presero un sottile ed industrioso partito. guadagnoli, 1-i-100:
a dimostrare... con ragionamenti ed esempi (sì deduttivamente e sì induttivamente,
l'induzione elettrostatica relativa agli isolanti (ed equivale al prodotto dell'intensità del campo
grandezza vettoriale che caratterizza tale fenomeno (ed equivale al prodotto dell'intensità del campo
di scudi e d'usberghi... ed ine s'esercitavano. filippo degli agazzari
la casa... s'avviò, ed ine entrata,... in sul
la battaglia fu ine grande e pericolosa, ed allora furo ine li romani sconfìtti.
. ricci, 1-155: le sontuose ed inebrianti tavole e l'opulenza superflua, che
: queste verità [gli umili] amano ed assaporano con inebriante diletto. onufrio,
buti, 2-397: inebriò lo re; ed inebriato che l'ebbe, espuose lo
vino, [noè] bevello; ed inebriato è, ed ignudo è nella casa
] bevello; ed inebriato è, ed ignudo è nella casa sua. boccaccio,
dio m'agita e scalda, / ed i sensi m'inebbria e l'intelletto.
sciarpa rossa del cappello di luisa; ed egli se ne inebriava, con la voglia
inebriata delle assicurazioni strappate alla mia pietà ed ai miei sogni, era scesa in
reprende, se io vo empazato / ed onne senno perdo con forteza? anonimo
viene... il preludio dell'ultima ed ineccitabile tranquillità. c. bini,
non trovava maniera di commuovere cotesta fredda ed ineccitabile natura. 3. fisiol
. cantoni, 707: così magro ed ossuto che pareva l'inedia.
delfico, i-429: i popoli ineducati ed immorali non hanno molto di che scegliere
dilivrarmi un grande amico / per somma ed ineffabil cortesia. boccaccio, i-523:
: da non ne parlare, tristo ed abominevole. amari, 1-2-12: tramaron già
sesso femminile d'una usura di mirabile ed inefabile apetito di lusuria. caro, 1-968
due oltremaravigliose proprietà d'iddio, ineffabilità ed incomprensibilità. g. ferrari, ii-316
il meglio; e il meglio ineffettuabile ed intempestivo si vuol aver per il peggio.
= comp. da in-con valore negativo ed effettuazione (v.). inefficace
questa [la terra] è inefficacissima ed inettissima a operare. p. m.
ordini e senza buoni costumi sono inefficaci ed inutili le leggi. c. i.
, comp. da in-con valore negativo ed efflcax -àcis 4 efficace '.
al partito nazionale italiano, alleando piemonte ed austria. carducci, ii-8-70: abbi
lo indichiamo soltanto per confermare l'inefficacia ed inutilità del bando. = voce dotta
di provvedere alla propria vita con prontezza ed efficacia; che non sa organizzare ciò
= comp. da in-con valore negativo ed efficienza (v.).
che ho avuto sempre nella vita domestica ed intima. d'annunzio, iv-1-879: le
goldoni, xiii-452: tanti vari argomenti ed ineguali / mi confondon la mente e
tutte le superficie quanto si voglia scabrose ed ineguali. imperiali, 4-524: lascia
addio, monti sorgenti dall'acqua, ed elevati al cielo; cime inuguali, note
quale lo faccia placido, grave, flebile ed inuguale. = voce dotta, lat
contenere in sé tutta l'ingiustizia; ed è l'inugualità ad ogni ingiustizia comune.
= comp. da in-con valore negativo ed elasticità (v.).
, 1-86: non intendo che la confusa ed inelegante spiegatura mi pregiudichi. buommattei,
non soverchia accuratezza non è altrimenti vile ed inelegante, anzi al contrario è per
a peggiore titolo e di più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi
. alfieri, 4-205: di sozzo ed incolto mi tacciano, com'uomo che
proviamo un senso... di trivialità ed ineleganza. carducci, iii-15-101: v'
così nobili, che anche da puro ed ineloquente narratore richieggono giustamente le lodi.
in loro [negli ecclesiastici] inemendabili ed incorrigibili. galileo, 3-1-316: sia necessario
e a rabbrividire di un'immagine lussuriosa ed omicida della guasta fantasia, immedicabile e
mi parrebbero un'epoca lunga, tenebrosa ed innenarrabile. [sostituito da] manzoni,
, da quello, che, intendendolo ed amandolo, con inenarrabile maniera, e
ne seguita necessariamente che sia ancora ineffabile ed inenarrabile. 2. con valore
ridente. passeroni, 3-181: fiori ed erbe intanto ei coglie, / e la
, rivestirsi d'erba; diventare erboso (ed è anche termine del linguaggio agricolo)
argini] l'arte medesima, vestendoli ed incamiciandoli con piote. = denom.
versione né per soverchia inerenza tomi fredda ed inelegante, né per soverchio arbitrio diversa
, 1-272: niente paura. sono smobilitato ed inerme. -di animali.
5-534: pensavo alla disperazione degli innocenti ed inermi, flagellati e dispersi dalle distruzioni
la guerra allaga i luoghi inermi, ed il miglior stromento di pace, in
un certo frutice... si abbarbica ed inerpica su per le muraglie e su
giudizio avanza / de l'inerrabil sapienza ed arte. 3. che
ciò che fanno maraviglioso mossi dall'inclinazione ed istinto naturale, guidati...
di celeste salterio, la mente armonizzata ed unificata della gran chiesa universale. papini
sudori hai sparti / per vie rimote ed erte, / ignote al vulgo inerte,
esempio di potenti inerti, / che corrompe ed opprime. leopardi, ii-774: l'
di desperati,... de disutili ed inerti. g. ferrari, i-160
.., che, menando vita inerte ed oziosa, affaticarsi solo di oscurare le
dall'età tenera non mica a frivoli ed inerti trastulli, ma sì agli esercizi e
generi de'corpi, o perfettamente molli ed inerti o dotati d'una squisita virtù
azione, che è comune a'corpi inerti ed elastici, fate a quella passaggio,
sono infinitamente dissolubili rispetto alle altre, ed hanno la facoltà... d'involgere
più propriamente si potrebbe domandare sobria, ed è molto stimata, perché il suo
inerudxtus, comp. da in-negativo ed eruditus 'erudito '. inerudizióne
difficoltà di adattamento a nuove situazioni (ed è caratteristica delle condizioni mentali dell'età
, il-no: persuaso dell'incertezza ed inesattezza intrinseca alla storia,...
atti del senato né tra i molti libri ed opuscoli alla biblioteca. deve essere qualche
foscolo, xvii-44: grande riferito a maggiore ed ascritto alla stessa persona è inesatto nella
la di cui mancanza dimostrano l'ignoranza ed indolenza de'calabresi per riguardo...
por mente, per lodarne il sapientissimo ed inesausto divino artefice. -prolifico.
senza suppor nel testo una omissione essenziale ed inescusabile. nievo, 4-197: era la
tutti questi misfatti andarono rei i gentili, ed erano inescusabili, sebben gli operassero con
: questo sacrifìcio... era violento ed ineseguibile. leopardi, iii-445: io
un principio, sarebbe un codice ingiusto ed ineseguibile. = comp. da in-con
, 2-60: quello [nuovo soldato] ed inesercitato, benché leggermente ferito sia,
di cui a niuno, quantunque indotto ed inesercitato, può, non dico mancare,
cheroneo erano presti, ma inesercitati, ed all'incontro i macedoni esercitati dal lungo
che l'ingegno... inesercitato ed ozioso abbia a languirsene per una falsamente
non sia condannato a bruttamente languire inesercitato ed ozioso. 3. per estens.
comp. da in-con valore negativo ed exercitàtus, part. pass, di exercitàre
essi inesigibili ancora tutti i frutti decorsi ed inesatti prima della promulgazione del presente editto
2. filos. inerenza (ed è termine proprio della scolastica).
dal giudizio, implicitamente nella forinola affermativa ed esplicitamente nella negativa. 2
= * comp. da in-con valore negativo ed esistenza (v.). inesistènza2
la dimostrazione... era così poliedrica ed e leggende di tempi indefinibili e forse
inesorabil, fero / ne l'arme infaticabile ed invitto. marino, 361: sei
a napoleone per la sua natura sottile ed inesorabile nel riscuoter le tasse. mazzini,
ricusi amore, / sereno gelido / sempre ed immobile / in solitudine / stagna il
il santo giogo / di leggi inesorabili ed uguali / soffrian tranquilli [gli avi]
, inesorato, inglorioso, fiaccante corpi ed animi insieme. carducci, iii-30-326:
col furore acceso, inespeditte parole, mala ed inspedita pronunzia. = voce
essendo paragone tra l'inesperienza del popolo ed il valore de'soldati del re,
inesperto e stolto, sì lo isgomentò ed impaurì, dicendo che non era degno di
dee questa, / se da me giovenetta ed inesperta / sentenza ne chiedete. pallavicino
, 10-43: io timido e cheto ed inesperto, / ver lp balcone al
vita l'errore; / ritornerei fanciullo ed inesperto / dell'umano dolore. sbarbaro
quella turba [dei pappagalli] selvaggia ed inesperta / ai non intesi accenti / piena
or odi, ornai, / come fanciulla ed inesperta deggia / cominciare ad amare.
1-40 (i-464): sempre il pratico ed esser- citato con minor fatica opererà che
non si può trovar uno ben basso ed inesperto che voglia obbedire ad un grande
. foscolo, xvii-117: gl'inesperti ed i vani che vogliono parere linguisti ne
ricompenserà i buoni con un premio inesplicabile ed eterno nell'altra vita. g. gozzi
galleggiò sopra l'acqua tenue, informe ed inesplicata pigliando e perdendo incomputabili modificazioni,
pervenne a costruire i generi più complicati ed elaborati. 4. che non
= comp. da in-con valore negativo ed espresso1 (v.).
la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile. nievo, 688: in
del regno... era fortissima ed inespugnabile. m. villani, 7-47:
, per essere pronti all'offese, ed alle difese inespugnabili. giuglaris, 1-514:
): conobbe il conte l'animo pudico ed inespugnabile de la duchessa, e giudicò
con me, incontrai una ostinazione nuova ed inespugnabile. 7. irrevocabile,
, 225: udita il viceré l'unita ed inespugnabile deliberazione di costoro,..
cattivi ci convien dispiegare un'infelice attività ed andare contra al vero che sta pure in
mettere in atto la sua pienezza profonda ed inessiccabile. 4. che non
sotto corpi disuguali vi stia egualmente sotto ed egualmente li sostenga. rosmini, xxv-481:
che è un modo al tutto semplice ed inesteso. tommaseo [s. v.
occupazione nuova, avere una famiglia buona ed amica è vantaggio inestimabile. carducci, iii13-
è considerato l'unico esemplare attualmente esistente; ed ha un inestimabile valore d'antiquariato.
luce, in una certa maniera inesplicabile, ed inestimabilmente più eccellente, tiene iddio sopra
231: accorta vi sete che cocentissimo ed inestinguibile s'è fatto il fuoco,
rinfiammò in orfeo / l'inestinguibil foco: ed egli mosse / il duro sasso de
.. come amore vi s'è intromesso ed ha adoperato le sue santissime fiamme,
nome, un riso inestinguibile mi assalì ed invase tutto. d'annunzio, i-601
d'annunzio, i-601: un riso inestinguibile ed esiguo, / che le labbra effondean
baldi, 357: dalle quali opinioni ed affetti, radicati negli animi de'popoli
e insensibilmente in laberinti inestricabili di nuove ed imbrogliatissime malattie. martello, 94: anche
spiegare, nemmeno intendere i suoi impercettibili ed inestricabili sentieri? metastasio, i-v-
fame e carestia posto un dazio gravissimo ed inestricabile a tutta la campagna..
.. è inestricabilmente soggettiva, relativa ed « emersoniana ». = comp
= comp. da in-con valore rafforzativo ed estricare (v.). inestricato
1-1-171: per escusare la propria codardia ed inettezza alle speculazioni. guerrazzi, 1-644:
... ha preso uno uomo vile ed inetto a far questo officio, acciò
miracolo grandissimo, che quella età grossa ed inetta avesse forza d'operare in giotto sì
quando pretendono di moralizzare poesia, scienza ed economia. -sostant. patrizi,
e la figura ha nerbo, / ed il gesto diventa una saetta.
. croce, ii-1-74: la medesima dimostrazione ed enumerazione si potrebbe fare per la storiografìa
capire esser di bisogno ch'egli stia fermo ed immobile nella necessaria situazione, e che
scarso valore, di insignificante importanza (ed è talora usato in espressioni di modestia
88: rispose e sboccò con ingiurie ed inezzie tali contro di noi, che
ch'io voglia che la mia ignoranza ed inezia sia più nota a me stesso che
coloro che non sono affatto inezie ambulanti ed articolanti la voce. -mancanza di
e dilettevol palagio...; ed ivi il più del tempo, con
di fanti e di cavalli, / ed in sempre fiutare orme di donne, /
troian lasciando troia / portò suo padre ed i suoi dei penati, / mi
grossi magnati della finanza, in paglietta ed in mutande, sdraiati su ricchi soffà
fossa cinque piedi profonda e cinque lata, ed in essa si metta [ecc.
v'andasse la vigilia, a visitare ed offerere per contrade, a certa pena infallante
delle tue medesime intrinsiche laudi, conosciute ed approvate dalla tua propria infallibil coscienza.
102: questa è la prima regola, ed è infallibile e generale. delminio,
dirigersi le umane azioni, è la virtù ed il dovere. romagnosi, 18-15:
molti non si potrebbe giammai tenere per certo ed infallibile, ma soltanto probabile criterio di
migliori che possa farsi del computo differenziale ed integrale si è che col suo mezzo restino
non per congetture ma per segni certissimi ed infallibili, accorto del tutto. foscarini
volatile viperino... abbia quella sicura ed infallibile possanza di sanar le morsure della
. boccaccio, vii-130: così certa ed infallibil cosa [come la morte]
, 6-141: la supposizione della onestà ed infallibilità del duello tanto venne a stabilirsi
corrono per le bocche i nomignoli odiosi ed infamanti che gli han dati. bigiaretti,
... avendo vedute lettere, ed a viva voce udito quanto cordialmente di lui
virtute; / sennò, l'om disavanza ed infama / lo laudamento a paragon provato
... /... / ed infamati avea mille innocenti. -contaminare,
conversiamo qui con una mandra di affamati ed infama tinelli. = comp.
si vedevano allora infamati di tante enormi ed occulte scelleraggini. -macchiato, colpevole
, come fece cristo per li suoi crocifissori ed infamatori. passavanti, 99: non
tratta con gli amici che co'nimici ed è falso infamatore della nazion sua. carducci
potesse salire a'gradi delle virtù, ed óra singolarmente iddio, che 'l guardi
[si vede] una donna già incestuosa ed afflitta dai dolori del parto infame,
che il darsi ad una vita sordida ed infame abbia da essere una raccomandazione possente
notes, 1-ii-2-329: si sdegnerà, ed in niuna parte offeso da me, spingerà
offeso da me, spingerà gli istrioni ed i recitanti delle commedie a contrastar meco
ristretti. tasso, 15-21: trovar bugia ed algieri, infami nidi / di corsari
non avevano propie forme d'uomini, ed eran assorti dal nulla. -privo
non dica che tu averai voluto strafare ed operar più di quello che a gentiluomo si
religiosa / toglie il bambin di culla ed umettato / l'infame dito di lustrai
tutti i santi il vescovo, così miserabilissimamente ed infamissimamente trattato, furono tali e tante
orrendo mostro, / nimico a dio ed infamia al secol nostro! poliziano, 1-538
disonore, ignominia, vergogna pubblica (ed è usato per lo più nelle locuz
vi avesse trovati, saresti restati rovinati ed infamiati, discuoprendo il fatto vostro per
o segnor mio, tu stai nudo, ed eo abondo nel vestire; /
.: essere preso da passione forte ed esclusiva per qualche cosa; farsi seguace,
farsi seguace, ammiratore, sostenitore acceso ed esaltato (di un partito, una
: quando avea forbiti i piedi, ed elli tornava fori ed infangavasi via più.
i piedi, ed elli tornava fori ed infangavasi via più. burchiello,
affissa lo sguardo in quel mondo intelligibile ed ideale, né vuole infangarsi il pensiero
a trascorrere l'inverno nel fango (ed è abitudine propria delle tinche).
mie stanze ho freddo lontano dal foco; ed il foco mi affanna, se mi
io aio uno 'nfanti, / ch'ed è sì ienti ed avenanti. dante,
, / ch'ed è sì ienti ed avenanti. dante, inf., 4-30
, bambino che non sapeva ancora parlare ed esprimersi; nel diritto giustinianeo, bambino
1 (11): l'illustrissimo ed eccellentissimo signor juan fernandez de velasco.
spagnolo,... tra la cavalleria ed infanteria, era composto di quattordici in
si butti / feroce indietro, a destra ed a mancina. papi, 2-1-83:
sonni / te destavan le voci ed il tumulto / e il furor de'fratelli
sempre intorno con quel suo fare dolce ed infantile. carducci, ii-8-21: innanzi
che hanno già superato la pubertà (ed è per lo più causata da insufficienza funzionale
, paese sempremai negato al buon gusto ed al senso della plastica,...
: la pretesa... di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell'
altri uomini, che il mezzo più sbrigativo ed efficace è di infantilizzarli per mezzo
della città fino alla cacciata de'tarquini ed al primo consolato...; la
: il senno del mondo è follia ed infanzia e forsenneria. 6. purezza
delle scuole d'oriente prosperavano meravigliosamente, ed estendevano da per tutto le loro caritatevoli
[il tonno], a conservarlo ed a condirlo, oh con quanta differenza
una certa pretesa cittadina mediocremente giustificata, ed aveva le tasche infarcite di cartaccie.
f. frugoni, vii-707: son impaniati ed intrisi di modo che non sanno lavarsi
né levarsi dal lezzo delle colpe native ed abituali nelle quali s'infardano e s'impantanano
avvenne caso che questa donna infermò, ed ebbe lunga malattia, per tale che 'l
tanto, quanto stimarei, curarei ed apprezzarci una sguscia lumache, una
sguscia lumache, una insala fagiuoli ed una infarina pastinache. idem,
a guisa di tartufi o di funghi fritte ed infarinate. panciatichi, 39: quando
certa piazzetta bianca, che apparisce infarinata, ed ivi depositano le loro uova. comisso
il viso, nemmeno si tingeva i capelli ed era solo un po'infarinata.
tansillo, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di mesenterio e
samaritano] da cavallo, e, medicate ed infasciate le piaghe, procurò con gli
presto infastiditi delle cose d'italia, ed in parte ritirati. ferd. martini,
tasso, 2-59: ne l'arme infaticabile ed invitto. pallavicino, 6-1-41: è
istorie, alle famiglie... ed a tutto ciò che avrebbe potuto osservare
divinitade, la quale posono primo infinita ed infaticabile: perché, se si faticasse
'l cavallo il conte ascese, / ed ei rodendo l'indorato freno, / l'
: questo,... infaticabile ed eterno, / stellato cerchio intorno a noi
cerchio infatigabile non posa, / ed ella siede in equilibrio immota.
bililmente e senza misura portare all'ottimo ed amatissimo nostro creatore, salvatore e santificatore
quella vostra attività, diligenza, infatichevolézza ed entusiasmo. = comp. da
primo da quella ambizione infatica, ma persistente ed astuta. = variante
di quanto è detto precedentemente (ed è spesso posposto).
o contraddice quanto è detto precedentemente (ed è anche usato ellitticamente). 2
153: ell'è / per certo, ed ho studiato tutta notte / sopra di
,... infatua i savi, ed è nimica di senno. ochino, 129
o qualcosa; lasciarsi trasportare da irragionevole ed eccessivo fervore; esaltarsi. pananti,
putridiscano) i cuori, s'incermina ed infatua, come saranno preservati dalla corruzione
. / crede tutto a colei, ed io, meschina, / scapito in grazia
. acceso, eccitato da entusiasmo irragionevole ed esagerato (e spesso momentaneo) per
il mei era un poco visionario, ed infatuato delle imposture di f. annio
infatuazioni. 2. entusiasmo eccessivo ed irragionevole (e spesso momentaneo) per
/ rimasi, a questo, stupido ed immoto, / pigliando mal augurio,
giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me solvisti da l'alvo
. epicuro, 11: giorno infausto ed amaro e pien di noia, / ch'
mio canto / ratto voltast'in pianto ed in querele! tasso, 12-75:
albergo / un tartaro profondo, infausto ed atro. segneri, iii-3-177: il demonio
ibraino. giordani, i-2-9: volendo scolpare ed esaltare uno de'pontefici più infausti alla
: il sognarsi è pericoloso, infausto, ed apporta mille molestie e mille passioni.
; incapacità di dare luogo a concrete ed effettive realizzazioni, aridità. b.
carnale, procura di essere sempre sterile ed infecunda. tasso, 8-5-1180: molti sono
. a. cocchi, 4-1-107: robustezza ed elasticità di fibra nell'abito del corpo
i semi io sparsi, / ch'estinti ed arsi / fur nell'asprissimo / seno
1-xl-143: gionto ad un'età essenzialmente ed in ogni senso infeconda,...
ma tale / che non fossi bugiarda ed infedele. bruni, 81: parte dunque
una moglie malazzata, anemica, dispeptica ed infedele. -sostant.
pila, perché piantata sopra fondo molle ed infedele. botta, 6-ii-568: le
: prima che venire a'principi infedeli ed a quelli d'italia, dirò per ultimo
abissino... ha maggior moralità ed onestà dei figli di maometto, i quali
, nel quale il condannò come eretico ed infedele. zanobi da strata [s
pensiero, costretta di esprimere a spizzico ed a bocconi ciò che nell'anima è
in pericolo i fondamentali interessi pubblici (ed è considerato gravemente disonorevole e infamante)
/ cui, quanto più son debili ed inferme, / più troncan mani e
più troncan mani e piè, naso ed orecchie? pallavicino, 1-442: scrisse un
pallavicino, 1-442: scrisse un profondo ed acuto ingegno che 'l più infelice fra'mortali
il loro tiranno attendeva a banchettare splendidamente ed insultava alle pubbliche calamità. botta,
ad un'onda di cristallo, / ed io sotto l'erbetta un laccio tesi /
pregava... che conoscesse questa misera ed infelice vita essere momentanea e caduca.
, ii-85: da quella notte nuova ed infelice / e dal fondo del mio sangue
fiacchi, 103: allor del rauco suono ed infelice / conobbe il popol gonzo /
è sì chiaro che non solamente infedele ed infelicemente, ma eziandio svergognatamente si nieghi
uomo la felicità pura e costante, ed, all'incontro, può darsi la miseria
[la città] a somme difficoltà ed infelicità. -sfortuna, disdetta.
e velenoso; quello che infelicità ed opprime. bocchelli, 10-85: respingeva
, 9: se mai ha tenue cosa ed è costretto a dar tutto o la
: tutto in lor d'odio infellonissi, ed arse / d'ira e di rabbia
che mai crudeli, / escon i mori ed arman bajazzette, / che da gli
. hanno armata la bocca di un lungo ed infensissimo pungiglione. carducci, iii-2-129:
sentuzzo da malati: quattro / pani inferigni ed un fiaschette, pieno / tra d'
per rimembranza di perseo celebravano quelle nere ed inferignose nazioni, vi si fermò troppo
troppo lungamente a saziarsi di cosi prezioso ed amato cibo. -deriv. da
buti, 3-63: per quello moto naturale ed uniforme pil- liano virtù effettiva, ciascuno
saran partite in isole de '1 mar inferiore ed isole de 'l mar superiore. c
: essere incontrati dal campo inimico, ed essere costretti a fare giornata con quello,
capital dell'impero, dico trasea peto ed aronzio stella. leopardi, iii-359: i
cristo medesimo, che pur era dio ed uomo, v'era la sua parte inferiore
lui, quali si sieno, vengono temuti ed obbediti... dagl'inferiori prelati
con i benefattori, superbo con gl'inferiori ed adorator del denaro. manzoni, pr
mi prestava per l'appunto più animo ed impegno di volermi distinguere. foscolo, v-58
presente in tutto il littorale degli abruzzi, ed anche inferiormente, avrebbe il vantaggio di
xviii-3-1034: si sono fatte mille vessazioni ed inferite molestie di perquisizioni. botta,
quantunque fosse disertore del reggimento beigioioso, ed avesse inferito molti danni all'austria.
ligioso culto s'incerviano, incinghialano, inferiscono ed 3. sm. ammalato,
lunghi quanto son larghe le vele, distesi ed imper- ciando a cedere, s'inferma a
infermato il core / di mare, ed infermati la lor vita terminare in due modi
): i digiuni assai... ed il viver infermando, agg.
l'infermeria è capace di 20 letti, ed è servita con molta carità e pulitezza
così fievoli di complessione, così delicati ed infermicci che ogni picciola febre gli intisichisce
sempre rachitico / fin ch'ei visse ed infermiccio. dossi, iii-222: le
il mio figliolo / simonetto è infermiccio, ed è svanito. papini, x-1-36:
campailla, 17-91: un sì nocivo ed infermiccio effetto / da due cagioni opposte
nella mente, è succeduta una oziosa ed infermiccia malinconia. = dimin. di
di siena, 27: continoamente sia ed essere degga nel detto ospitale uno infermieri,
ospitale uno infermieri, el quale procuri ed attenda a... infermi e familiari
, quando colà son condotti a medicarsi: ed egli ne piglia nota, per
al libro degli entrati e degli usciti, ed al libro de'morti. a.
. bibbia volgar., vi-24: ed è un'altra pessima infermità, la
infermità, confessiamo e conosciamo da cui fu ed è ed è bisogno che sia la
confessiamo e conosciamo da cui fu ed è ed è bisogno che sia la nostra fortezza
nel sopravenire della notte pigliare augu- mento ed affliggere più l'infermo. sansovino, 2-176
dimorano,... sono sane ed inferme secondo le diversità del
città di vinegia posta in luogo paduloso ed infermo. v. borghini, 6-ii-27:
vita. foscolo, xv-236: giorni solitari ed infermi, che non sono consolati se
le forze del papa, promettendo all'uno ed all'altro concedendo, nudriva quest'incendio
infermo, / cercando vo selvaggio loco ed ermo, / ov'io ricovri fuor della
farmi cenno di salire a loro, ed io non potessi staccarmi, aggravato ed infermo
ed io non potessi staccarmi, aggravato ed infermo su quel fondo. -gracile
noi altri poveri prosaici ci lasciamo rubare ed ammazzare di buon grado per far piacere alle
agostino volgar., 1-1-8: cime ed altezze terrene inferme ed instabili per la
, 1-1-8: cime ed altezze terrene inferme ed instabili per la mutabilità temporale. dottori
/ la mia fama, ancor debile ed inferma. 10. destituito di
dati a credere che le scienze siano vane ed inferme tutte quante. buonafede, 2-i-161
, 6-1-144: le ragioni sono inferme ed insufficienti. girolamo da siena, i-83:
irriterebbe, senza illuminare, animi impreparati ed infermi. 11. poco resistente
diciamo... d'uno sparuto ed infermuccio: egli ha la natura debole
collalto. 221: tra fumi e nebbie ed internai vapori / febo s'ascose,
figliuolo di dio potesse darsi più degno ed appropriato supplizio: ma la pittura [
le mura / tesifon vider, megera ed aletto. s. caterina da siena,
vero, accioché più gente rimanghin prese ed inviluppate nella ragna sua, voglionsi fuggire
, già sacra agli infernali, / degna ed ultima andrai d'infame prole.
barbaro, 94: dello abete sopemate ed internate, con la descrizzione dell'apennino
. filangieri, ii-617: ciò che esiodo ed omero ci han detto degl'inferni e
i-156: la resistenza a dio diviene legittima ed eroica, diviene la resistenza di edipo
idem, inf., 10-36: ed el s'ergea col petto e con la
contro te l'armi ha levate, / ed in austria, signor, tutto è
degli angeli [fece] un paradiso ed un inferno di figure piccole. tommaseo
rimonta delle scarpe toccò a me, ed io feci un vero punteggio, una insetatura
: è furioso, a quanto pare; ed ha posto condizioni d'inferno. fogazzaro
cose ch'un vuol ch'ei sappia, ed io, / per non dare a
dovesse essere una dal mar di sotto ed infero, che è il nostro.
amati e di perticari si è inferocito ed ha perduto il cervello, né a fargli
muratori, 6-288: se pure seguita ed inferocisce il dolore, portisi un'occhiata
ad un punto ambidue così ben scompigliati ed inferociti con tali primi moti che non
sempre regnando nelle mie viscere più secrete, ed ogni pentimento ed ogni rimedio congiurava ad
viscere più secrete, ed ogni pentimento ed ogni rimedio congiurava ad inferocirle.
. verga, i-23: lo speziale ed il notaro tutti inferraiuolati... giocavano
e fello cavare di prigione inferriato, ed ebbonlo i due re a loro in
lasciava di correre qualche palla di neve ed una fra le altre colpì il predicante,
parlarmi per poter capire con quale ripugnanza ed insieme falsa ac condiscendenza io
e fu cattivo uomo,... ed erane dal re d'erminia e dal
312: non cessava di pregare ed infestare tutti i cittadini...
, che tanti e tanti altri amari ed ostichissimi beveroni? a. cocchi, 8-445
partì per roma michelagnolo in fretta, ed infestato di nuovo da francesco maria duca
fe'bene per torre via li combattitori ed infestatori della pace. f. casini
4-44: va crescendo ognor l'aspra ed infesta / furia de'brandi, sì ch'
re porsenna con infestissimo esercito miserabilmente afflitta ed assediata roma. guicciardini, iv-70:
fiere, benché crudeli, benché impetuose ed infeste, cedono alla potenza del vino
/ volge la poppa all'onda atra ed infesta. tasso, 15-18: la maggior
reputazione, / edificii, terreno, argento ed oro, / grandezza e stato.
un serpe divorar i vaghi fiori / ed infettar i più soavi odori. boterò
pestifero, il tuo siero putrido infesta ed infetta quest'aria. giannone, i-192:
gentiluomo, mi ha infettato la mente ed ucciso la letizia. -travagliare,
i principotti italiani e di caterina medici ed altri, che infettaron l'europa di lor
e lo riscaldano e fannolo a sé simile ed atto a ricevere la impression di quella
che usano secco carnalmente o le basciano ed abbracciano, di tal infezzione parimente s'
, iii-3-287: infermossi la miserabile. ed ecco che il capo... se
sé gli stranieri lontani, come contagiosi ed infettatori che d'appiccare si studiano i
, 1-103: perché la lebra è morbo ed infirmità contagiosa ed infettiva, lecito è
la lebra è morbo ed infirmità contagiosa ed infettiva, lecito è all'altra compagnia
, cioè come fu quel piramo infettivo ed alterativo del gelso. dominici, 2-17:
che riempié la terra della sua malizia ed infecela e gua- stolla. landino,
, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge
.. osava domandare scusa alle signore ed alle signorine pel povero dante alighieri infetto
bench'ella fosse di già sformata, ed anche infetta di modi forestieri, volevano
i-257: avendo sua cesarea maestà a dare ed infeudare lo stato di milano a qualche
(un territorio a un altro: ed esprime lo stato di soggezione in cui,
parte, e in quella / e troia ed ilio con mirabil cura. / n'
. cocchi, 5-2-198: ritenendo allora ed esercitando i re di francia molti diritti
casa normanna cominciò a sottoporsi ad investitura ed infeudazione, non già da'romani pontefici
produce la bontà d'essa o la malizia ed infezione chiaramente il dimostrano. rostagno,
uomini che usano secco carnalmente o le basciano ed abbracciano, di tal infezzione parimente s'
gli uffici è un centro d'infezione; ed il sindaco... ha il
, 4-325: di grado in grado ed a passi lentissimi, ciò andava operandosi,
secondo che cresceva tra essi la cultura ed il gusto verso la greca filosofia:
v'aggiunge d'estraneo, le intorbida ed infiacchisce. mazzini, 1-34: le osservazioni
.. mi lasciò di molto debilitata ed infiacchita la vista. l. pascoli,
: arrivò più morto che vivo, stanco ed affaticato dal peso e dal viaggio,
ripieno; l'altro, d'aria infiammabile ed entrambi portanti per aria due persone ciascuno
varioloso trovasse i loro solidi meno elastici ed irritabili, ed i loro liquidi meno infiammabili
loro solidi meno elastici ed irritabili, ed i loro liquidi meno infiammabili, acrimoniosi
questi infiam- mamenti, che sono ingenerati ed ingenerano in alto, sì determina il
subito infìammaménto d'aere, che prorompe ed esce fuori per vicendevole stropicciamento. plutarco
145: fuggendo, alcuni erano morti ed alcuni fuggivano per le case, ma per
, che con lei son nati; / ed infiammi il suo cuor, qual furo
altiero. goldoni, xii-708: sdegno ed affetto / infiammano a vicenda anche il
la libertà del genial convito / desta ed infiamma! monti, 17-537: d'ambe
gratitudine servì a maggiormente infiammare e lui ed altri nel pubblico servizio. temanza, 152
pigri e timidi desiri / sprona, ed affida la dubbiosa spene, / ed infiammando
, ed affida la dubbiosa spene, / ed infiammando l'amorose voglie / sgombra quel
del fuoco per renderlo ancora più secco ed infiammare gli occhi. 9.
mediante l'eccessivo caldo, le paglie ed altri corpi sottili. cesari, i-284:
: a queste parole gli si accese ed infiammò fuori di modo il bellissimo viso,
, perché vedevano il suo sguardo infiammarsi ed egli aveva le mani più grandi delle loro
svelta e ardita,... arrossendo ed infiammandosi al sole di agosto. pirandello
salire me 'nfiammai; / fui da pede ed eo 'l mirai, / che era
qual animo è così demesso, timido ed umile, che leggendo i fatti e le
bel corpo fatto con quei lineamenti vaghi ed a proporzione, subito giudica quella cosa bellissima
... le più fresche sono lattose ed infiammative. crescenzi volgar., 6-93
tasso, 4-8: qual i fumi sulfurei ed infiammati / escon di mongibello e 'l
infiammata la materia / a farsi mondi ed uomini veggenti. -ant. messo
un drago infiammato adduce vampo, / ed elmi, scudi, maglie e piastre spezza
, / a cui son tutto dato / ed infiammato -di sì bon amore, /
dio vi prosperi e vi mantenga sani ed infiammati l'un de l'altro,
se ne sentì pacomio di maniera compunto ed infiammato di amor divino che senza indugio
cristiana semplicità non volevano vestir morbido, ed essi erano che ammonivano gli uomini; così
infiammati di pietà, che i torpidi eccitavano ed entrando nelle case ne portavano via le
son dispensatore d'umil- tate; / ed altra volta mi tien sì infiammato / del
come quella che è figlia di forte ed infiammata natura. -esaltato, squilibrato
gozzi, i-28-37: parole così tenere ed infiammate... avrebbero trinciato il
, 11-49: aveva il capo così torbido ed infiammato, il petto così oppresso che
,... non avendo opportuno esito ed essendo fuori de'suoi proprii vasi,
facilmente si fa acetosa e si corrompe ed è inflativa. = variante ant.
fu, e scuro di sanguinosa polvere, ed aveva tramandate e messe funi per gli
non macchiò sol quel ch'apparia, ed infece; / ma sotto i panni ancora
le parti del mio corpo infette, ed ammorbato anco il core. marino, iii-155
acuti fischi /... infette tacque ed infamati i lidi. -colpire con
uno grandissimo maestro, cioè el popolo, ed ogni moltitudine da ogni parte a'vizi
che riempié la terra della sua malizia ed infecela e guastala. caro, 6-1106
fido, lui me li ha guastati ed infetti senza rimedio. -influenzare negativamente
soffribile, anzi far amare il semplice ed infido sentimento dell'esistenza, e ritenere i
arrivò ben liutprando a riconoscere per vano ed infido il giudizio di tali battaglie [il
la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, /
termine, perché si veda il mio potere ed io ne resti glorificato. giuglaris,
straniero che maggiormente infierisca con l'intenzioni ed il nome del nostro politico.
muratori, 9-285: la stessa rassegnazione ed umiltà si dee professare, allorché infieriscono
il lupo, lo infierirà di vantaggio ed accenderà in lui la sete di nuovo
; ivi nudrissi e crebbe, / ed al sangue avvezzò l'alma infierita. d
infievolite gli argomenti, ma gl'invigorite ed esaltate con nuove vostre interpretazioni? niccolini
speme. -diminuire la potenza politica ed economica o la forza militare di un
soldato lungi dalle fazioni, non impigrisca ed infievolisca. spallanzani, 4-iv-337: quello
a lungo andare, infievolitasi la fede ed esauste le forme fantastiche e discioltesi
3-1-19: infievolito nell'ozio... ed infievolito entro vezzi de'piaceri. f
-la gioi'che menare / solgl'i'ed usare - c'al contrar m'invita.
, ella riman... corrotta ed infievolita dalla ribellion fatta per essa contro
1-xii-123: poiché le coscie furono abbruciate ed ebbero assaggiate le viscere, minuzzarono il
ago, ma con punta ottusa, ed ampia cruna. serve a passare cordelline
in un segno ad imberciar difficile, ed è però molto caro. moravia,
fa'presto: infilati il peplo, ed andiamo / ad ammirar la festa d'
altra tanto ch'elle non si tocchino, ed appiccate in una stanza. f.
avvinta intorno al collo segnata d'oro ed infilata di pavonazzo di grana. alamanno
infilato. forteguerri, 25-19: ed ella: dal suo rostro un cerchio
livide acque per entro a le fosse ed a'solchi / pregno di veleno sale
bastando moltiplicare insieme i loro numeratori, ed insieme parimenti i denominatori di esse frazioni
, / ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il
vendette, / s'altri lo infilza ed egli infilza altrui, / e rende ad
mostrandogli spezzatamente qualche periodo interrotto, ed infilzandovi sopra qualche risposta, dio sa come
io mi vestirei di bigio... ed infilzando avemarie,... a
gli uomini saputi / per sputtar leggi ed infilzar statuti. stigliani, 1-282:
non si conservano come le scritture; ed altresì, con meno grave significato, che
parete alcuni peperoni rossi disseccati al sole ed infilzati in uno spago,...
in latino si dice rana rubeta, ed è velenosa. -figur. costretto
, che naturalmente è abituato a scienza ed a speculazione, ha volontade circa le
lasciata la cura di questo alli frati ed alli preti infimi, la loro diligenza
... cominciato dalla forma immediata ed infima de la coscienza, e mostrato
, non vi sanno drento governare; ed era questo errore non solo nella infima
facile con tintimi, con 1 principi ed uomini grandi altiero. serafino aquilano,
: mostruosa cosa certo è grado sommo ed animo infimo, sedia prima e vita ima
... che spesso i più rari ed alti ingegni si prostituiscano a dar fama
in tre specie, cioè alto, mezzano ed infimo. de jennaro, 112:
. sempre ragunando in sé pensieri terreni ed infimi, sono conculcati dagli spiriti maligni
, 127: amore, in cui disio ed ò speranza, / di voi,
palermo, 166: vede la morte ed à sempre speranza / e sta in tormento
tempo e giunge a porto, / ed in diporto / non li rimembra poi di
fanciullo, fu uomo perfetto e buono ed amò e temè domeneddio. ottimo,
nel periglio accorto, / raddoppi forza ed arte, infinché aggiunga / il lido
126: e1 soldano fu morto enfine ed esconficto. boccaccio, i-159: la
diletto entra dolcemente, ma infine morde ed uccide. rovani, i-288: quel
loro azione si vedeva una porca infingarderia ed una meschinissima povertà. = deriv
vana, perché ciò accade in pochi ed inerti. 2. figur. diminuire
la vanagloria è scacciamento di simpli- cità ed è uno stato e una conversazione infingarda.
io son un po'infingardo, / ed or son stracco; onde non mi rincoro
., 4-97: o bestia d'iniquità ed infingarda, perché vai in questo tuo
buone? a cuscire, a filare ed a star rinchiuse tutto l'anno, e
una falsa opinione; far finta (ed è spesso seguito da una prop.
motti sono anzi assalti alla svelata che insidie ed imboscate. tarchetti, 2-20: era
/ la corte el voca rio / ed una gran catena i mette en canna.
per gentilezza. -rifl. (ed è per lo più in relazione con un
sì che fermarsi a riguardarle; ed elle / seguian oltre infingendo i lor
pratolini, 6-139: ti conosco, ed ero certo che se sandrino ti avessa avuta
de sanctis, i-70: sono scaltri ed astuti, simulatori e infingitori, pronti
astuti, simulatori e infingitori, pronti ed ardimentosi, pazienti e costanti.
bruno, 3-318: il massimo ed ottimo... non deve posser
vogliam dire allo svolgimento delle forze spontanee ed organate, perché dio è vivente ed attivo
spontanee ed organate, perché dio è vivente ed attivo. gioberti, 4-1-283: l'
. contiene ima certa infinità di malizia ed un abisso di tanta deformità,.
natura non esiste un infinitamente piccolo, ed anzi di più che il concetto d'una
e clemente perdona, cioè dona ogni riferimento ed ogni credito e pretensione sua al nemico
, come un coro / di anime: ed è il respiro de la grande foresta
si travagliavano della infamia dopo la morte; ed altri, negata la providenza, tuttavia
confini del cervello, infinitamente osservato, ed il pensiero trova l'estasi nella contemplazione
coperto di mandorli e di peschi, rosei ed argentei, infinitamente delicati sul pallido indaco
10 sono una delle frazioni infinitesimali, ed ella è un tutto quasiché infinito,
si danno in geometria le quantità incommensurabili ed infinite di genere, com'è noto a'
di genere, com'è noto a'geometri ed agli analisti; dunque si danno le
sì: la cosa è da ridere, ed è bene uno scandalo cotesto de'pusilli
: l'atto onde il pensiero si attua ed esiste, è sempre un cancellare una
l'atto onde il pensiero si attua ed esiste, è sempre un cancellare ima
: infinito spacio ha infinita attitudine, ed in quella infinita attitudine si loda infinito
. m. zanotti, 1-8-110: ed ecco già mille apprestarsi abeti / pel
la pianta cresca, infino che dimora ed ha le sue radici nella terra. vittorini
acque pendulo / il riflesso lunar brilla ed oscilla. zavattini, i-196: anche sam
cielo, che sieno veramente gli pianeti ed astri tutti; come sono distinti gli
, / raca! gli disse, ed altri, ave gli rese. govoni,
pistoiesi, 1-396: con quattromila cavalieri ed infinita gente d'arcieri, montarono suso
cammelli, i quali portavano spezie molte ed oro infinito. esopo volgar.,
nel letto, e con infinite lacrime ed amarissima penitenzia dello aver biastemato fece voto
andar ignudo a nostra signora di loreto ed offerirgli un paio d'occhi d'argento.
potea certamente viver molto in una società ed in un paese senza infinita calamità.
infiniti. erizzo, 76: è infinita ed ineffabile la obbligazione ch'io vi ho
signora, io vi professo e duplicata / ed infinita insieme obbligazione. -altissimo
diviso l'asse in parti infinitissime ed eguali, sia una di queste cm =
che l'infinito, implicato nel simplicissimo ed individuo primo principio, non venga esplicato
esplicato più tosto in questo suo simulacro infinito ed interminato, capacissimo de innumerabili mondi?
ella applica immagini particolari a cose trascendenti ed astratte; unisce proporzioni naturali e finite
se medesima qualche cosa di assoluto, ed è carattere eminente dell'infinito; talché
cinque canti, 3-27: veduto il viso ed il parlare udito, / che di
la scienza... se stessa eterna ed affina, sì come l'olio,
riappariscono que'due caratteri solenni dell'unità ed infinitudine che mai non possono discompagnarsi dal
: infin quaggiù venne a scusar sé ed a confortar me. machiavelli, 11-1-361
un'azione, di una circostanza (ed è seguito dalla prep. a).
che mi seguette / infin la palma ed a l'uscir del campo, /
: infìno a ora sono stati in dubbio ed in consulta se se ne doveano risentire
disse a ciascuno di loro che guadagnassero ed investissero gli talenti per infino alla sua
una circostanza, di una situazione (ed è seguito dalla prep. dà)
determinati eventi, atti o circostanze (ed è seguito dalla prep. a).
, si turba e tutto si versa, ed infino allo impazzare si accende. leggenda
dota centomilia libre di grossi tornesi, ed ogn'anno per sopragiunta, dinfino a
non vuol ch'ei lo 'nfinocchi, / ed è la parte sua furbo e cattivo
, 1-145: egli era così furbo ed arguto e così pronto nella chiacchiera che
abbondanza i condimenti nelle vivande cattive, ed in particolare il pepe. percoto, 249
a cino, iii-19-3: a vano sguardo ed a falsi sembianti / celo colei che
due vascelli a riconoscer la costa, ed a cercare qualche porto... e
. panciatichi, 92: questo nequitoso uomo ed infinto... mi dileggiòe.
: paventoso abbandonai / la custode pretesta ed ai succinti / lari la borchia pueril
? de roberto, 12-175: ostinata ed infinta, desiderata riesce un'altra volta
, 1-300: vestito d'abito vile ed infinto, si frammischiava di notte tempo pel
e dall'ambizione soddisfatta, così invecchiati ed esausti dalla lunga vita politica, che si
le due carogne infiora / l'ara ed il soglio de gli antichi dì..
/ non solcò ruga senil, / ed un resto ancor m'infiora / del passato
, per tanto più obligarsi la francia ed il suo primo ministro. d. bartoli
. s'infioran di fiocchi, di ricami ed altri abbel limenti di riguardevole
frugoni, 2-469: ite, ed infiorate a madama reale il talamo augusto colla
vedi / di che t'infiori, ed u'ti bagni i piedi. cremonini,
intimamente geniale... infiorava colorava ed armonizzava il nulla. e. cecchi
di peduncolo, è parte del fiore ed appartiene alla infiorazione. tommaseo [s
di più colori, infiorata talvolta di broccato ed altri drappi finissimi. ojetti, ii-61
riconosceva in siena cambiato affatto il proferimento ed infiorentiniti i vocaboli. infiorescènza
indicare la disposizione de'fiori sulle piante, ed anche la disposizione de'frutti o d'
mi son mezzo mezzo infiscalito: / ed allor ch'io mi metto indosso il lucco
el rene infermità composta come è apostema ed alora è dolore infisso ed agravativo.
è apostema ed alora è dolore infisso ed agravativo. 3. figur.
di queste luci: iddio essere, ed essere sommo bene, degno di supremo
erano imbiancati da poco; le porte ed altri infissi, tinti di verde. baldini
. le cose di pistoia in modo infiammate ed infistolite, che si dubitava che una
, / e le rinfresca l'arsa bocca ed avida, / ma in guisa tal
lippi, 2-43: soggiunge il quarto, ed egli te l'infizza: / sbudella
.. perché questi nascono dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio purgano
questi nascono dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio purgano ogni flato
essi per l'esercizio purgano ogni flato ed umore. 2. figur.
e il rialzo generale dei prezzi (ed è contrario di deflazione); si
distendono, e fansi al tatto duri ed inflessibili. targioni pozzetti, 5-98:
a consentire, che senza chiederne ad esso ed ottenerne il regio * exequatur ',
che pur conosci rea, ti arrendi; ed osi / dirmi e sperar ch'io
volle in principio perseverare ne'suoi ostinati ed inflessibili discorsi. amari, 1-1-32: la
ad ogni luogo e tempo, ed è perpetuo e cosmopolitico. g. ferrari
di tal palla si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel
o, anche, tutti questi caratteri (ed è alla base del declamato musicale)
da gli arabi 4 al- chafad 'ed 4 hessema ', e da'latini 4
4 collisione, elusione, impulsione 'ed 4 inflessione '; e questa è quella
pure irragionevole, potendo pure, modellare ed inflettere a nuovi atteggiamenti le nostre frasi
la lama / è roventata, tràggila ed esegui / la pena che il tribuno dei
... dovevano arrecare gli aspettati ed inflitti dispregi e schemi della lesa forma personale
, godendosi o discutendo le riforme agricole ed economiche per suggestione paesana pianamente introdotte da
chi possa dubitare farsi uno scarico libero ed in niuna maniera impedito dall'acqua del
influenti; ma domina generalmente l'argilla ed il limo. cattaneo, ii-1-78:
: tanai corre per la tartaria, ed è sì sotto li raggi della tramontana,
lui: egli ha conoscenze e influenze, ed è quello che meglio d'ogni altro
allo stato di colonia, ecc.: ed è locuzione particolarmente usata alla fine del
e'novanta dentro e di fuori tossivano ed avàno la febbre; pochi ne morì:
corpo, coi suoi movimenti, spiriti ed umori, à bene spesso una potente influenza
1-ii-870: da buoni o da cattivi consiglieri ed influenza tori dipendono spesso le sue decisioni
come ricevono virtute dalla nona spera, ed essi influono nelle menti. machiavelli,
preterisce, / al mondo sublunare si adatta ed influisce. leopardi, v-737: stabilito
influisce quella che le seconde cause; ed è la prima a venire e l'ultima
ma per altra influì a renderla forte ed intima, sdegnosa e mesta, improntata
spagna è in quel vapore splendidamente arido ed adusto che influisce, colora e allevia
una certa gioconda concordia di colori distinti ed aiutati dai lumi e daltombre e da
ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima..., se viene
efflusso è equale a l'influsso, ed al fine va in declinazione, essendo
di marzo, il plenilunio piove / sogni ed influssi d'oro, / s'avvian
i-1-139: allor cupido scelse una saetta / ed infocolla e posela nell'arco / per
sarà combustibile, immediatamente s'accenderà, ed essendo fusibile, qual è il piombo o
o lo stagno, si fonderà, ed il rame o altro metallo più duro s'
bentivoglio, 4-1409: era di luglio ed avevano l'ore più calde infocata molto
per la foresta / infocar gli occhi ed inasprir le terga. 7.
. colombini, 51: accesi ed armati di lui, più tosto info-
guerra che farà sanguigni i campi / ed infuocati li tuoi monti adorni. m.
. palazzeschi, 1-235: ero pura ed innocente e volevo mantenermi tale, ma erano
come un tartaro o gruma di colore infocato ed acceso, e da questo..
nuvole bianche e diafane, alle volte porporine ed infuocate sul tramonto. barilli, 5-78
odio acerbissimo, nodrito di lunga mano ed ora maggiormente infocato contro i signori di
operazioni, e massimamente co le sue infocate ed ardenti prediche, ne le quali continui
cesarotti, 1-xxxiv-281: deh con che forte ed infocato amplesso / stringon la cara immago
299: ogni tuo bacio infuocato allargava ed apriva ad uno i cento cerchi del mio
, sono di pietra e di calcina ed infodrate d'intagli. n. franco,
c. mei, 202: trovansi infoderati ed inviluppati, allorché sono innocenti, entro
forte legno, e quello tra la scorza ed il legno a poco a poco ficcare
proiettili. la gente era come impazzita ed infoiata. — sostant.
cato, sì la ti conviene infondacare, ed è suo diritto grossi io per libra
, overo cristero oriculario, per mondifìcar ed essicar tutta la sua cavità diligentemente,
ambrosia in vece / la cicuta v'infuse ed il napello. pindemonte, 7-236:
in conserve, in acqua calda, ed in molta quantità, e vi si tengono
meglio l'infondatezza della mia curiosità, ed arrestarla insieme, quel giorno incominciò a
da dio infondente nelle creature. ed immatura, e poscia infondendo quella polvere in
: bisognava votame il sangue mortalmente alterato ed infonderne un altro tutto nuovo, puro
è la fontana che tutti li bagna ed infunde, e di quella donna nascono li
udito, cioè fison, geon, tigris ed eufrates. boccaccio, vi-194: era
burbante mostra / vicino a un calderotto ed isbracato, / ove s'affina con
[dio] compose il primiero uomo ed in lui spirò anima vivente dotata di libero
tempo di pienitudine; imperocché iddio allora mandò ed infuse l'abudanzia di tutti i beni
[amor] regna nel ciel ed ivi lieto gode, / e 'l suo
rochefort quanto il pope hanno saputo ravvivare ed animare tutto questo catalogo e infondervi quel
che l'uccello non prende lo pasto ed ae li occhi grossi, dei sapere
fuoco, e lasciali infinoché s'ardano ed infino che la terra sia roscia. ibidem
: una palla lo ferì nei reni, ed egli tracollando inforcò con la testa un
alla manca con posar ginocchio sopra ginocchio, ed il putto, inforcando le cosce in
e vanno. garibaldi, 2-94: [ed era bel vedere] l'uomo ammirabile
no è remoto, / tempesta muove ed acqua ne conduce. 11.
e dar luogo alla vostra di offenderlo, ed è così detto dalla doppia punta che
trovarono una femmina inforcata con una corda ed un fangiullino penzolava al suo collo.
f. galliani, 4-191: sarà dunque ed all'una ed all'altra egualmente permesso
, 4-191: sarà dunque ed all'una ed all'altra egualmente permesso...
che a quella la punta va alta ed a questa va bassa. 5
virtù, 59: lo spirito ed il corpo nell'uomo sono in atto,
formata, ma l'anima rimane, ed è distrutto il corpo. informante (
immagini e costellazioni, ma è continua ed uniforme virtù informante. landino, 352
virtù, che informa le create cose / ed infiora la valle e la collina,
contrassegnare di uno speciale distintivo (ed è per lo più seguito da un compì
. buonarroti il giovane, i-437: una ed altra figura si vide prendere [la
sociali, l'indole de'popoli, modificano ed informano l'arte bellica. carducci,