diciamo), cioè pagano l'imposizioni ordinarie ed estraor- dinarie che si pongono a'cittadini
ha la durata media di 270 giorni; ed è caratterizzato da manifestazioni che comprendono sia
percossa altro non è che un composto ed aggregato di infiniti momenti, ciascuno di
cui si misura il campo gravitazionale (ed è una conseguenza diretta della forza di
della gravità mediante la forza centrifuga (ed è un sistema usato per allenare i
... star saldo nella gravità ed antichità de'santi padri e maggiori nostri.
con ardore e veemenza di avvocato, ed egli sentenziando con gravità di giudice.
, e tutti i reggimenti in santitade ed onestade ed in gravità di costumi.
e tutti i reggimenti in santitade ed onestade ed in gravità di costumi. boccaccio,
pigliare in mano cicerone,... ed essere tormentato dalla lentezza e gravità di
seggio raccorsi ogn'impeto, ogni gravezza ed in somma ogni momento. torricelli,
e potente venezia fu data, spogliata ed inerme, in preda all'imperator d'
si esercita sempre fra due corpi materiali (ed è in ragione diretta al prodotto delle
, e l'altro di quella stessa servilità ed egoismo per cui quei medesimi individui si
si adopera a diminuire il numero dei capitali ed accrescere la gravosità degli interessi.
: borea crudel, che con tal forza ed ira / corri a ferir la mia
giù dei capelli e la bocca rossa, ed il colmo seno e anelante e giù
movimento la quale accresce la bellezza, ed alle volte è più gradita: si considera
savena e reno spiccava la grazia austera ed esatta della città, turrita. de
le tonde [ulive] sono meno salde ed intere, per essere comunemente bacate,
scrivendo quelli che hanno in sé grazia ed eleganza nella pronunzia e son tenuti com-
e significativi, benché non siano toscani ed ancor abbiano origine di fuor d'italia.
sano e semplice,... ed una grazia non scevra di eleganza. pea
le genti ha prese a l'amo / ed ogni grazia distrugge e confonde. marco
madonna, sempre sia / al vostro dolze ed amoroso core, / c'ha fatta
abbia riportata grazia e onore alla chiesa ed a cristo. fra giordano, 1-120:
amicizie favori e grazie per gridare francamente ed acerbamente la verità. corazzini, 3-116
/ con tónni ogni altro avere: / ed io faccio savere /...
revelazioni, visioni, rapti, iubili ed estasi, sono grazie; ma non sono
la grazia ci commenda questa unità. ed intendo qui grazia, la incarnazione e
dica cosa che sia laude e gloria ed onore del tuo dolce figliuolo, nostro creatore
attribuire gli effetti naturali a cagion soprannaturale ed a un movimento miracoloso della grazia di
quanto è bella anche la madonna mia! ed è anche tanto buona e pietosa,
in questo divano... pubblicamente ed indifferentemente ogni sorta di persone vi può
speciale, detta propriamente grazia, cancella ed abolisce l'accusa. cuoco, 1-208:
1-538: aveva buona grazia ne'cittadini ed eragli auto compassione allo star fuori. varchi
. sarpi, vi-2-16: queste ragioni ed allegazioni io fra'paolo de'servi,
con buona grazia de'venti, entrare ed uscire senza avergli molto ad aspettare.
mi nausea. campana, 169: malaccorto ed ubriaco / si sdraiò con mala grazia
il signore, il signore sia ringraziato (ed è ricalcato sul latino liturgico deo gratias
, ho consacrato qualche momento al dovere ed alla amicizia. giusti, 2-65:
ad amici e nemici sia straniere, / ed estimi più caro onor c'avere.
a coloro che sono superbi contrasta iddio, ed a coloro che sono umili dà grazia
solenne di... digiunar pane ed acqua ogni sabbato ad onore di nostra signora
, anzi fuggì verso il carcere, ed arrivata, gridò ripetute volte: «
... per servire alla musica ed a'castrati, ha evirato il nostro stile
ha evirato il nostro stile poetico, ed impoverite le ricchezze della lingua italiana; grazie
grazie alle corti, a'musici, ed a metastasio. carducci, iii-24-37:
ii-7: ma, mentre ragioniamo voi ed io, / fate scostar in grazia
, e continuamente gli facesse guerra, ed egli li adimandasse uno castello per grazia
vi prego dunque a mantenermi in memoria ed in grazia di tutti. tasso, iii-55
, impetrare, averetitoli di alte dignità civili ed ecclesiastiche, a o riavere, acquistare
sentimenti di sincera gratitudine; ringraziare (ed è per lo più in relazione con
rustico, vi-1-166 (30-14): cortese ed amoroso meo segnore, / di cui
obbediva come ad un tiranno, per contentarlo ed entrare nelle sue grazie.
, / e scotendo le spalle, / ed affrettando il muover delle labbra, /
si concretano nel cinquecento anche le figure ed i nomi di parecchie maschere teatrali:
per graziare i debitori delle bravezze, ed eziandio per assolvere dalle condennagioni fatte a'
putto in collo che va in casa ed ha dato delle busse ad un altro
graziata e de votamente celebrare ed eseguire alcune ecclesiastiche osservanze, di quello
scabino. de roberto, 102: graziato ed ammonito, egli ricominciò a dirigere nel
, se è intorno a cose morali ed umane, mostra egli non disconvenirgli l'ornato
, mostra egli non disconvenirgli l'ornato ed altri colori poetici, che graziato e piacevole
cartoccio] con un grazie secco secco ed andò ad incantucciarsi al posto del dì
ordinare un'imposizione su i non sopportanti ed un arbitrio sui trafficanti, impose un
4-40: tutti coloro che volessero entrare ed essere delle nostre laude, graziosamente siano
dire e del sapere, con lusinghe ed inganni, tutte quelle cose ch'e'
di donne e di donzelle, / ed in particolar le più gentili / e
194: recordandose de la sua amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze,
, ii-44: dipinge tutta l'apparenza ed il tratto esteriore con dire esser egli
o sosia, in modo modesto, ed in modo grazioso, che non si potrebbe
. lanzi, i-25: graziosissime miniature ed estremamente finite sembrano le sue pitturine nella
: dante mira per lo più al grande ed al grandioso, il petrarca mira al
grandioso, il petrarca mira al bello ed al grazioso. -che si distingue per
/... / giovani e dame ed ogni creatura / fanno allegrezza con zoioso
foscolo, xviii-164: la fortuna mia, ed una specie di malinconica infermità mi contendono
crescendo, e diventando grazioso al signore ed agli uomini. 7. proclive
la contempla può alimentarsi di sensi graziosi ed animarsi ad azioni generose. nievo,
, / ch'un giardinetto par fresco ed ombroso. lalli, 1-33: stassi su
pallavicino, i-820: riduce quest'attenuazione ed abbassamento alla perdita de'soli doni graziosi.
fu udito in francia lo stile naturale ed elegante insieme della * serva padrona
per lo più in rilievo o dipinto, ed ebbe diffusione soprattutto nell'arte classica,
: nei bicchieri e vasetti di creta, ed altre stoviglie d'uso popolare, ricorrono
osti, albergatori, grecaioli, bettolieri ed ogn'altra persona, che dia bere e
e meglio disegnato degli altri tutti, ed è grecamente rappresentato. carducci, iii-
. imitazione, per lo più manierata ed eccessiva, di elementi linguistici o artistici
di urbano ottavo, non fece, amico ed emulo del chiabrera, che mescolare al
innocente diletto di una mescolata e minuta ed umile erudizione, non potendo tutti godersi
per un poeta come leopardi, ammirabile ed ammirato grecista, non sentire la menzogna
sapeva certo il greco e scriveva odi greche ed epigrammi..., ma avrebbe
ii-168): accese poi un lumicino, ed aperto un suo banco ov'erano
aperto un suo banco ov'erano molte guastarette ed ampolle, una ne prese.
fanno, li conviene cadere in rapina ed in ladroneccio. cicerone volgar., 1-463
appianavano i colli, sgombravano i boschi ed asciugavano i fiumi. d. bartoli,
: visitavano delfo già guasta da saccheggi ed incendi. -in rovina, abbattuto
la tua possanza [amore] / guasta ed annichilata un dì vedrai.
. serdonati, 10-58: temendo il riso ed i salumi guasti...,
, 79: il motore era guasto ed una freccia / di sangue su un macigno
festa sua, che del caso occorsogli ed esser guasto della persona. nardi, 11-86
f. giambullari, 30: cavalli ed uomini ammontati e ravvolti insieme, chi
firenze in santa maria nuova assai pulzellette ed altre guaste le parti inoneste. d.
di meno poi in un tratto si rannugola ed è guasto il tempo, e però
potrà non essere un forte antidoto al guasto ed al bastardume che c'inonda da tutte
la mente e guasto il core, ed arte / l'umana strage. tommaseo,
del papa, 6-i-19: questo massimo ed importante ufizio della vescica... è
, / or guasto è il tutto; ed oggi non più tardi / l'ambasceria
che con mille respetti gli parli. ed ènne guasto, fradicio, morto, che
guasto alle piante degli agrumi, a'frutti ed a'fiori. f. casini,
101: voi farete una grandissima solitudine ed un guasto pel contado. targioni tozzetti
del re scorre a sopra tutti benigno ed eguale, ma le due parti biecamente
morando, 123: giunse la notte, ed ella guatando sempre d'intorno se potea
della tomba spietata / egli si pone, ed altri non la guata. -serbare
o per esprimere sorpresa o disappunto (ed è per lo più seguita da un
nenciale, 211: s'i trago guai ed ella quatta quatta / si'rride e
e seco le tragitta alla fortezza; / ed ha paura che l'aria le guati
. sguardo (per lo più intenso ed espressivo, ispirato da sdegno, rimprovero
superbo, e guatatura / sì feroce ed atroce e violenta, / che rassembra
o all'albero ch'ei suol saccheggiare, ed ivi stanno in guato, e come
quel maladetto e ruvido e salvatico / ed aspro più che 'l sorbo, che è
la guazza sulla fronte le venia, / ed i gelidi venti mattutini i le sibilavan
guazza di notte / ammazza l'uomo ed ingrassa le botte. = voce
più mostruoso e risibile, e lagrimevole ed insopportabile. [sostituito da] manzoni,
e gli bagnava il petto; / ed il furfante n'andava in guazzetto.
,... e poscia tumidità ed il guazzo ond'è accompagnato il suo sfacimento
a farsi sentire per cotesti tempi, ed il guazzo per le folte nebbie per
., 82-69: così regnaro in giuochi ed in sollazzi, / a copie andavan
tempera l'aer sulla sera, / ed i boschi rifà guazzosa luna. cesareo,
, 1-214: approssi- madosi la invernata ed essendo guazzosa la campagna intorno al po
guber- nativa umana universale al mondo, ed in particolare intende essere la romana sedia
un'altra festa temporale,... ed era in commemorazione della gubernazióne dello universo
, ognuno suggella, ognuno ribadisce: ed è il bufolo, o rintronato,
. cardticci, iii-2-194: tra oppressori ed oppressi / non pace mai, ma
intrinseca natura, varia, si diversifica ed è soggetto ad una serie di gradazioni.
, che dovesse generare il più forte ed il più illustre capitano di guerra.
disegna di ordinare te sue mosse, ed ove si combatte col maggior nervo delle
del nemico e a favorire le proprie (ed è particolarmente impiegato contro i rilevamenti radar
passato de sedizion civile e guerre intestine ed externe. guicciardini, v-305: [
, i-62: poco le rivolte duravano ed al romore delle guerre straniere s'acquetavano.
lampo: condotta con rapidità fulminea (ed è calco del tedesco blitzkrieg, con
uomo e lo fa vivere in società degradato ed abbietto lo pone ancora in uno stato
, siccome furono le guerre tra dario ed alessandro, tra roma e cartagine.
comandato di scrivere gente d'armi, ed a'consoli, ch'eglino partissero la guerra
. tasso, 8-23: dopo lunga ed ostinata guerra, / con l'aita di
in terra / al mio apollo in scienzia ed in sembianza; / e, da
rode / di quei ch'un muro ed una fossa serra. albertano volgar.,
proposito; avete la guerra innanzi a voi ed insiememente la pace: pigliate quella che
: il mondo... è diversità ed è contrasto ed è guerra. govoni
.. è diversità ed è contrasto ed è guerra. govoni, 156: ora
seno e '1 manto scosse, / ed: -a guerra mortai -disse -vi
non lasciano la città posare in concordia ed unità. petrarca, 272-4: le
col re nostro sempre più in discordia ed in guerra. -figur. scherz
genti de'sanesi avevano fatta mala guerra ed arse case, il popolazzo gridava s'
re e continuamente gli facesse guerra, ed egli li adimandasse imo castello per grazia
combattere per finta e per scherzo (ed è gioco frequente fra i bambini).
iacopone, 59-3: mia è francia ed inghilterra, enfia mar aio gran terra
lasciare / de'suoi nell'oste, ed e'n'andò a fucecchio, / e
circostanze, sapersi regolare di conseguenza (ed è calco del fr. 'à la
. denina, vi-168: con somma ed esquisita diligenza avea mostrato di star neutrale
una lesione, un danno, un torto ed una ingiuria solenne al guerreggiante? foscolo
prossime genti. foscolo, iii-1-24: ed io per chi mi venni a'bellicosi
laggiù pel guerreggiato / fiume fu solo ed ebbe cento braccia / a sostener con l'
padre si genererà figliuolo atto a pace ed a tranquillitade. mazzini, ii-35: io
, alla lunga, gli eserciti regolari ed è opportunissima a sollevare i popoli,
aire darò ò vista plogia dare / ed a lo scudo rendere clarore /..
1-86: [il mulo] morde, ed ha denti da spezzare il ferro,
: l'amor, che m'è guerrèro ed enemico, / m'ha fatto com'
). ant. muoversi goffamente (ed è proprio del gufo). grazzini
di un tetto, di una cupola (ed è tipico dell'architettura gotica: può
, 4-3-9: piccole guglie, colonnette ed altre solide figure sicuramente si potranno maneggiare,
, xxiii- 241: una guglia ed una terrazza con merli le danno [
di roma e forse più grande; ed un'altra simile, ma spezzata e caduta
/ pira, e queste a la cima ed a l'intorno / tutte in un
andava ima volta a falcone, ed avèvane uno molto sovrano...
è uomo molto prudente, colla guida ed aiuto di dio disturbò con meravigliosa destrezza
biondo, xlv-93: un desiderare molto ed abbracciar poco gli è il guida suo
e prende i calli / più disusati ed ermi. giocosa, 30: « voi
alle truppe il cammino che debbono tenere ed i siti che debbono occupare. fogazzaro
delle merci passanti per le sue terre, ed 11 dazio che se ne pagava;
in un baleno, dove aveva a durare ed ardere un'ora almeno. e.
e in ogni direzione, la manovra, ed anche gli oggetti da imbarcare e sbarcare
sia in merito all'andamento dell'immersione ed eventuali soccorsi, sia in merito ai
alla guida del canto di forse venti usignuoli ed altri uccelli, per una vietta non
, quella tenendo per guida, indrizzargli ed aiutargli. sabba da castiglione, 17
il vecchio colono giuseppe bertini, affabile ed ospitale,... il quale accompagnò
dottori, 1-232: e'guada il guidalesco ed il giardone / quant'uno de'più
, 152: guatan in cagnesco, / ed hanno marcio il guidarésco.
chi dirige 11 coro delle muse (ed è attributo d'apollo e di ercole
, 1-205: fortuna, i numi ed i placati venti / guidano in porto
[dio] pose il maglio, ed il colpo guidò. niccolini, i-124:
i caprai per gusto di vita avventurosa ed errabonda. -avviare in una determinata
del sole, arse tutto il mondo ed esso cadde nel fiume che si chiama po
prendendosi a scherno / fulmini, venti ed onde, / regge con bel governo
in lei senza partenza / fanno sogiorno ed àlle a suo talento; senno la guida
io, fidia, primo, / ed apelle guidai colla mia lira. manzoni,
tasso, 3-39: quegli è dudone, ed è da lui guidata / questa schiera
, / quanto in pensier moltiplica / ed in amor la splendida famiglia; / tanto
mia; citare in prova la nutrice ed amfia. la pia congiura / guidi e
rissa guida altrimenti suo danze; / ed avvien, senza dubbio, quando due /
: guida la danza il mandolino, ed entra / a poco a poco il chiaro
raggi acuti / del sole avverso incenerite ed arse? deledda, i-63: venivano lentamente
, a giuocare, a banchettare, ed a'piaceri venerei e pellegrini, ciechi guidati
mescita di caffè clandestina guidato dalla moglie; ed ora possiede già quattro specchiere, un
vecchiezza bene guidata mena e produce frutti ed operazioni più sode e più prudenti.
aurea volgar., 1141: se'nera ed oscura figliuola de le tenebre, amica
quei che è portato da dio, ed è menato dal sommo guidatore? gemelli careri
contraria, allora a più degne imprese ed a levarne in alto suol esserne guidatrice
uomo di grande opera e ardire, ed era de'principali guidatori del popolo.
, 127: amore, in cui disio ed ò speranza, / di voi,
che ci apparisce pieno di noia, ed ancor meno tollerabile che questa vita.
quell'onore a un de'suoi, ed elesse il capitano primo da siena, portatore
della vittima per evitarne la vendetta (ed era costituito originariamente da capi di bestiame
i... / sìanvi mudati guilfanghi ed astieri / nidaci e di nigra
. le voci binda e bindolo (ed è lo stesso radicale di guiggia e
esosa / gli diventa la vita, ed il guinzaglio / rompe alfine e ti scappa
nervi / dal calcagno al tallone, ed un guinzaglio / inser- tovi bovino,
anonimo, i-593: s'eo pato pena ed agio gran martire, / certo non
a la medesma guisa / l'ascose ancelle ed aprono i balconi. alfieri, 1-93
per aire augelli di stran guise / ed han diversi loro opera- menti. novellino
crine, / i diti porgo, ed a te, orazio, innanzi / con
. della porta, 2-100: semplice ed inesperta a guisa di farfalla correva al
dicono il ragazzo e la ragazza, ed entrambi... vestono a guisa di
d'oro e capelli a guisa d'alga ed è seguito dalla dora fanciulla vestita a
pier della vigna, 3-26: pregio ed amore adesa lei e avanza, /
amore adesa lei e avanza, / ed è dismisurata di gran guisa / d'avere
mi sia. angiolieri, 8-10: ed or la credo, però ch'io la
i capri snelli e i cervi, / ed i pesci guizzar di questo fiume.
: due dardi guizzando / ben ferrati ed aguzzi, iva de'greci / sfidando i
tempi il pesce maschio la bramevole femmina, ed ella lui. tomitano, 294:
fan le trote incontro al fiume, ed alto / levando un guizzo, sagliono
/ trionfo è de'tuoi strali; / ed or del- l'empie teste i tronchi
« stanotte fu'io alla brigata, ed essendomi un poco la reina d'inghilterra rincresciuta
, 4-2: ella è sconciamente grande, ed ha della giu- medra assai.
ho cento / che fan mia scusa ed han di me pietade? =
governare le sartie, gumine e vele ed altro dalle umidità. carletti, 198:
ma soltanto il già convertito in vele ed in gumine. 2. dimin
, tipica dell'abbigliamento indiano e orientale ed entrata anche nell'abbigliamento occidentale.
in una carcere molto buia, ed ivi ragunate noccioli e gusci agu- tissimi
già vi figurate le guscia d'uovo, ed io vi dico in poche parole che
: talor rientra nel suo guscio, ed ora / la testuggin rimanda il collo fora
ogni volta cascava in terra piana; / ed ebbe frutti di molte ragioni, /
uscire il mostro fuor del guscio, / ed a quel suon si trovò fuor dell'
pioggie e nevi, / venga, ed io chiuda il guscio: / oh giorni
ancora tutti i panni lani lavabili, ed i gusci delle materasse e de'guanciali.
di mano in mano infino alla gaggia ed ultimo fine? b. davanzali,
, fusa- ruoli, dentelli, guscie ed altri sorti d'intagli. 5. maffei
sia di sovra, è tra il guscio ed il vivo; però bisogna levare tanto
vivande squisite; chi ha gusto fine ed elevato; buongustaio. periodici
primi gustamenti di venere, a sollazzo ed eziandio a procrear figliuoli de'giovani che
porzionato / che gusti e dorma ed abbia in sé sentore? trattato
guittone, xlvi-9: oh, che crudele ed amaroso amaro / ne la perdita tua
, e cara rende vertù, ella conoscie ed ama, verrebbe scifo e altero l'
legami di questo misero e infelice mondo, ed èssi vólto al redentore e a quello
7. provare un vivo godimento intellettuale ed estetico nella lettura di opere scientifiche o
... la perfetta poesia sia universalmente ed ugualmente riconosciuta e gustata. leopardi,
potè con la sua vincere l'averno ed apollo con la sua spesso mitiga le
gusto io, / bench'io sia vedova ed ella fanciulla. manzoni, 230:
] sono di dui maniere, esteriori ed interiori. esteriori sono la potenzia visiva
, i-50: qualora un uomo dotto ed eloquente prende a trattar con facondia di cose
: così la natura, per confortarci ed animarci a conservar col cibo la vita corporale
, con che risate quel mio fratello ed io facevamo il nostro pranzo! stuparich,
lardo piacciono molto anche a fortunato. ed io pur debbo associarmi nel gusto al
,... alcuna volta ad amorosi ed eccessivi abbracciamenti di cristo, non solamente
narrare quali sieno ora i miei passatempi, ed il gusto ch'io prendo in questa
son corte, seb- ben son larghe ed ampie; ma io, che ho fatto
di più mi vi colcava, vi dormiva ed insomma mi vi pigliava tutti i miei
appare sinora, vogliono parimente quiete; ed il poco gusto che passa tra il pontefice
, l'un dietro all'altro, ed in sua presenza usavano carnalmente insieme; e
noi / goder la vita in gioia ed in dolzore. -ant. misura
'n altro spiace, / e vario ed incostante / è degli uomini il gusto,
noi per buon gusto intendiamo il conoscere ed il poter giudicare ciò che fia difettoso
che rivelano in lui l'uomo di gusto ed il poeta che sa intendere un altro
gusto e col solito suo particolar studio ed accuratezza de'contorni. l. pascoli
ricamava a maraviglia, disegnava assai bene ed intagliava in rame d'un gusto superiore
dio, poi a gusto, benefizio ed utile universale. b. corsini, 4-45
l. pascoli, i-32: colorì ed espresse con sommo gusto vari quadretti su
di lei, per la guancia rotonda ed il mento,... e seguendo
liquido soltanto a goccia a goccia (ed era usato dagli antichi per le libagioni
di alcuni inframmessi ad esprimere il roco ed interrotto suono di quelli. l. salviati
piccolo come fave: el qual succiano ed è dolce come mandrole, ed ha qualche
qual succiano ed è dolce come mandrole, ed ha qualche sapore di mandrole, e
che deve conoscere la causa dell'arresto ed essere tradotto davanti al magistrato che deciderà
, halleluiàh, con l'h in principio ed in fine, non è altro,
propriamente deriva dal caraibico di haiti) ed era nota già al tempo di cristoforo
. da tinger le mani delle donne ed i crini e le code de'cavalli.
hilbertiano: spazio che ha infinite dimensioni ed è concepito come un insieme di successioni
: chi ha raggiunto una posizione sociale ed economica di prestigio, pur provenendo da
tre dita fino a molti piedi, ed è formato in gran parte di frantumi di
mescolati per solito con allumina, calce ed una piccolissima quantità di ferro e di
questo è il principio della fertilità, ed il gran mobile dello sviluppamento della vegetazione
'humus', in latino significa 'terra', ed è femm. in ital. si adopera
di materia organica che ricopre il suolo ed è assai acconcia alla vegetazione.
le idee se ne fanno un humus ed un cemento. g. raimondi, 3-218
si scrisse, / com'el s'accese ed arse, e cener tutto / convenne
nella serie degli armonici o naturale (ed è uno dei pochi suoni ottenibili da
di condurre a termine un'opera incominciata (ed è un'imitazione scherzosa dei faticosi tentativi
, e mai non rileva ': ed ha lo stesso significato e forza che *
cardini sonanti, / ruppe i serragli ed abbatté le porte. marino, 1-5
tòglieano i vivi / all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che
tanto doblata -data -v'è beilessa / ed adomessa -messa -con plagensa / c'ognun che
solubile in alcole e in etere (ed è usata in medicina come diaforetico ed
(ed è usata in medicina come diaforetico ed espettorante). = deriv.
e in caccie s'inseriva, / ed era singoiar iaculatóre; / di cavalli tenea
affanno, di profferire iaculatorie al signore ed alla madre sua. foscolo, v-171:
.. vi strisciavano sopra; rospi ed aspidi e vipere e ceraste...
di quarzo ialino e di mica disseminata ed interrotta; la sua struttura è granulare
dal gr. oaxo? 4 vetro 'ed fpyov 4 lavoro '.
iapogermànico, agg. che comprende giapponesi ed europei. settembrini, 203: si
si è studiato il sanscrito... ed eccoci fratelli carnali degli indiani, ecco
grande efficacia,... ed ha virtù di dissolvere, d'ammor
pietra preziosa di colore verde, ed ha virtude e proprietà di cacciare le fantasie
ringhi inaspri e 'l morso, / ed apran le mascelle un largo iato.
quella iattanza, che accompagna la vana ed affettata beneficenza. foscolo, ii-63:
. = 3 cfr. giazzista. biente ed entrando in letargo (un animale).
cura, / e spendonvisi in van pezze ed unguento, / ogni medicamento / tutto
nella casa del re moti e pericoli continui ed opposti; quindi stanchezza e iattura di
giovane, 9-312: dice parer dura ed aspra cosa / a marinari dover far iattura
, insensibili giazzistico. ed immobili, non si risentono né alle punture
questa parte ebbero per confine l'oceano ed a mezzogiorno il mar mediterraneo. gioberti,
da colonie ibere, fenicie, cartaginesi ed etnische. 2. che si
in quello stesso luogo, ivi (ed è per lo più usato, anche nella
, ala lunga 36 cm (ed è l'ibis sacra degli antichi egizi)
è uno uccello simigliante alla cicognia, ed usa in egitto per lungo il fiume del
e'vi parrà più degno di venerazione ed aver più sembianza degli dei un cane,
ambidue gli ellebori, il bianco cioè ed il nero, il dauco, la cera
gli scirpi, le cannelle, gl'ibischi ed un'infinità d'altre erbe lacustri.
, oltre alle forme più volgari ibiscus ed ebiscus): una specie di '
intorno dolci come il mele ibleo / ed a'1 poeta facean corona / le verginette
chim. alcaloide dotato di azione neurotonica ed eccitante, che si presenta in cristalli
ibride... partecipano nella forma ed in tutto delle due piante dalle quali
, e anche degli uomini): ed era voce popolare, rurale. la
gobetti, ii-17: questa vorrebbe essere satira ed è il grido più disperato di ibsen
ha per oggetto le cose fisiche, ed è contrario di 'fantastico'o 'ideale'.
di energia espressiva del belli, richiede ed empie la capacità del sonetto.
gambe a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio. -essere
icnografia... è la descrizione ed espressione in carta di quello che dee
immagine sacra portatile, dipinta su legno ed eseguita a tempera o a encausto (
per il numero delle genuflessioni davanti alla icone ed alla panaghia. gozzano, i-292:
litanie: / passan vescovi d'oro ed ingemmati come le teche / delle iconi contese
virtuose non dovea piacere al frate mistico ed iconoclasta [lutero]. carducci, iii-26-
si conosce rimonta a tempi posteriori, ed ha special relazione colla persecuzione iconoclastica,
vinciana raduna le testimonianze più note: ed altre oscure, e pur nobilitate dal devoto
cuoco, 2-199: al giardino botanico ed al museo di storia naturale sarà addetto
). adoratore delle immagini sacre (ed è nome attribuito polemicamente ai cattolici dagli
non-vale niente, se non è chiarissimo ed elegante. iconologista, sm. e
della fortuna un asino assiso, tronfio ed intronizzato, e sotto di essa un uomo
vatichezza. paleotti, l-n-119: gli eretici ed iconomachi,... togliendo affatto
morale, e com'ello dee vivere, ed onestamente governare sé, e la sua
in tre volumi: etica, politica ed iconomica. piccolomini, 1-540: quanto al
che in alcune basiliche cristiane era (ed è tuttora nelle chiese di rito greco)
funzione di separare il presbiterio dalle navate ed era spesso ornato di immagini sacre scolpite
arrivò ad occuparle tutta la superficie del corpo ed a farsi un'ostinata e maligna scabbia
cubo, tetraedro, octaedro, dodecaedro ed icosièdro. grandi, 8-202: l'icosaedro
figura solida compresa da venti triangoli uguali ed equilateri. c. e. gadda
... e marte e giove ed il falcato nume. g. rossetti,
a te l'idalia stella, / ed a te la stella idalia, / suol
forma di cristalli aghiformi bianchi inodori, ed è impiegato in farmacia e nella fabbricazione
bella idea. carducci, iii-1-170: ed allor ne la stanca alma mia piove
piove / questa imagin di donna dolorosa / ed ella in voci a mortai senso nuove
uno porto nel quale era adorato malcometto ed era tenuto deo. questi mercatanti l'
un torello / dal re mi venga, ed un agnello e un verro; /
fossero generatrici dell'altre cose, ed esempli ciascuna de la sua spezie; e
mandano i sensi / al comun senso ed alla fantasia, / e con qual regolato
, di mezzo vi entrano i sensi; ed i sensi, nell'uomo, son
, iii-864: mio marito è tabili ed eterne e non venute da i sensi.
2. in senso generico: diretta conoscenza ed esperienza, cognizione, nozione; concezione
portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi, vi portano pure
dottrina, teoria, scienza, cultura (ed è usato prevalentemente al plur.)
/ allor che a'danni tuoi sì crudo ed empio / fu l'amor ch'ei
scritta con la idea del dir tenue ed umile, conveniente alla qualità delle persone che
brillante; la ragazza pare ingegnosa, ed ha una buona idea, tanto io spero
sì strana e di che sorte, / ed intese da lui ch'era figura /
da lui ch'era figura / vera ed idea de la moderna corte. moniglia
amarilli si scorge la vera idea del senno ed onestà femminile. loredano, 194:
d'una barca con trecento remi; ed in calabria, non so perché, si
... mi dà così vantaggiosa ed amabile idea e del bel cuore e de'
vale: di mia sua, vostra volontà ed arbitrio. -entrare in un ordine
che ci può promettere una speranza ideale ed imaginaria. orazio della penna, lxii-
li cinque fiumi... sono insussistenti ed assolutamente ideali. goldoni, iii-655:
un romanzo tutto ideale di grand'intreccio ed ingegnoso rintracciamento. nencioni, 2-24:
rame leggiero; ma con valor ideale ed eccedente a segno che tutti dicevano ch'
de'contratti privati, quanto alla denominazione ed all'intrinseco di argento, fusse ideale
« tecnocrazia » stanno diventando di moda ed esprimono un nuovo ideale della cultura.
, coraggiosamente ne negano 1'esistenza, ed appellansi idealisti, stando di mezo fra
ischiera, si scagliavano a vicenda epifonemi ed opuscoli. borgese, 6-16: già fin
l'essere per essenza, l'essere completo ed assoluto, dee avere in sé le
ardenza a comprendere, sollevata, riflessa ed echeggiata nella idealità estetica, la sua
annunzio, iv-1-95: queste fallaci purificazioni ed elevazioni del sentimento avvenivano sempre nei languidi
questo concetto poetico, trasfigurare il vero ed idealizzarlo, farlo poesia? carducci,
incastra per il tempo nel periodo lombardo, ed è il siculo; e questo in
cantata, tocca a me l'ideare ed il prescrivere, ed a voi l'eseguire
a me l'ideare ed il prescrivere, ed a voi l'eseguire. gentile,
qual sentire, preso così in comune ed idealmente, è quello appunto il quale
, ii-1-27: l'arte rifà idealmente ed esprime la mia istantanea situazione.
dei fior, lauri alle fila; / ed il contrario lato orna, ideando /
nell'industria delle confezioni, chi concepisce ed esegue disegni o modelli di capi di
guerra e di società sono una cosa sola ed identica. gioberti, n-i-174: la
nasce dal diverso nell'identico, ed è uguale tanto per l'analfabeta che per
or si pone, / e simili ed eguali le credemo. b. segni,
che io metto a capo dell'intera ontologia ed al quale io porgo due forme diverse
, religiosi, politici e sociali (ed ebbe all'inizio una connotazione di astrattezza
degli interessi della classe al potere (ed è completamente staccata da ogni preoccupazione di
realmente su masse proletarie... ed erano affare privato di pochi ideologi,
essere stesso, la sua realizzazione; ed è ciò appunto, che i panteisti,
(con valore dichiara tivo ed esplicativo). savonarola, iii-69
, noi siamo una repubblichetta, / ed è lo stato nostro immaginario, /
di 4 calende ', 'none 'ed * idi '. carducci,
re, vi dico, che calende ed idi / vi stette, fin che volse
potius quod sabini idus dicunt », ed etrusco era considerato un verbo iduare '
melodia sono opera dello stesso autore (ed è cantato nell'ufficio divino con un'
sconcerto di sanità riconosce per suo fonte ed origine un vizio essenziale, o (
l'intermittenza di polso e l'interno tremito ed oppressione dipendente da un semplice irritamento,
insofferenze. pavese, 8-192: difetti ed idiosincrasie, scoperti in chi ci è vicino
sua eccellenzia ha conferito 'nobiscum', ed hammi imposto che 4 ego agam oratiun-
potersi senza idiotismi affettati, e convenire ed essere necessario a nazione ch'abbia coscienza
panzini, ii-444: si chiamava ippolito, ed era l'uomo idiotizzato. « sarà
forma prismatica, una frattura vetrosa, ed un aspetto grasso e quasi untuoso.
bastantemente duri per intaccare il quarzo, ed il loro colore è rosso bruno,
anche -e). adoratore di idoli (ed è spesso anche riferito, con valore
specchio in su la riva, / idolo ed idolatra è di se stesso? stigliani
pascoliani idolatri lo vorrebbero in posa statuaria ed imperialistica, certo, giovanni pascoli mi si
e lussuriare e starsi a piacere e idolatrare ed essercitarsi in altre molte sordide bestialità.
: ordinò l'idolatria nel regno suo, ed ingannò con abbominabile infidelità il popolo costretto
. queste insegne avean forme di idoli, ed altre imagini di simil fatta; cioè
legge,... sentendo i balli ed i canti che 'l popolo faceva nel
: gli idoli delle genti sono ariento ed oro. gherardi, 1-ii-399: non
del consiglio che l'idolo del disavanzo ed i riti relativi non possono se non
». s. maffei, 6-33: ed eccoti, s'io non erro, dimostrato
idolo vano, un nome senza soggetto, ed una mera invenzione di questi autori.
... che trovavano il bello ed il vero accarezzando gli idoli della lor
, spinaci, bietola,... ed altre tali idoneamente preparate ed acconce in
.. ed altre tali idoneamente preparate ed acconce in grata maniera. botta,
concorsi statali a cattedre nelle scuole medie ed elementari. -esame di idoneità: esame al
la loro pratica sotto qualche curiale provetto ed ammesso, per lo spazio di quattro
e di molte persone, studi lunghi ed assidui, esami rigorosi, educazione severa
; opportuno, acconcio, adatto (ed è spesso usato assolutamente).
indusse. pallavicino, 10-i-97: il vero ed idoneo senso è che dalle minute e
ad un calle / in istato pacifico ed idonio. 6. indispensabile, necessario
, non sembrano appartenere ai piant-animali, ed altronde, essendo quasi indiscernibili all'occhio
a sud confina con il centauro (ed è detta idra femmina, mentre con
rimedio dotato di valida virtù purgativa, ed in particolare tutti gl'idragogi, ovvero purganti
rizoma dell'idraste; ha azione vasocostrittrice ed è usato in ginecologia come stimolante delle
: l'idraulica fluviale applicata alla navigazione ed irrigazione, cioè al doppio scopo per cui
: scrisse e compilò libri di matematica ed idraulica. 2. attività di
e. gadda, 11-188: gli idrati ed 1 grassi, i sali e gli
emetico, se preso per bocca, ed ha proprietà balsamiche, se frizionato su
: [alcune cose anodine] oppugnano ed ostano alle cause del dolore, come è
verticale per mescere, piede basso (ed era anche usata per raccogliere i
insolubile in acqua, solubile in alcool ed etere. = » voce dotta
due sostanze elementari: l'idrògeno ed il carbònio. panzini, iv-112:
un aumento e deformità dei diametri cefalici ed è causa di gravi disturbi sia psichici
suole apparer nel capo de'fanciulli, ed è passione detta da greci idrocefalon. a
in cristalli bianchi, solubili in alcool ed etere. = voce dotta,
ec., stendono sull'acqua le radici ed i rami. = voce dotta,
offre minima resistenza all'attrito dell'acqua ed è particolarmente concepito per le alte velocità
. dal gr. 08cop 4 acqua 'ed eiettore (v.).
nei cani, 'la rabbia 'ed il 'furore 'in altri animali,
riempiendo per tal modo il lor sangue ed i loro sughi di tali sali volatili ed
ed i loro sughi di tali sali volatili ed animali, i quali trovansi disgiunti ed
ed animali, i quali trovansi disgiunti ed in istato d'attività. a.
, altri perirono idròfobi... ed altri non ne sentirono danno veruno. carducci
di solfo sulle pareti de'vasi, ed è solubile nell'acqua, alla quale comunica
di due sostanze elementari: l'idrògeno ed il carbònio. pratolini, 10-450:
sostanza cristallina incolore, solubile in alcool ed etere, poco solubile in acqua.
azione dell'acqua su un sale (ed è l'inverso della salificazione).
] degli automati e degli spiritali, ed anco degl'idrologii; cioè orologgi dell'acqua
a tratti vantaggio se la velocità fosse calcolata ed applicati alle l'idromanzia; cultore di
per le misurazioni pertinenti agli idromanti / ed alli magi per virtù che face, /
qualche idromele fatto apposta con mele ottimo ed acqua comune insieme fatti fermentare e bollire
di fenomeni, hanno arricchita tidrometria di nuove ed utilissime cognizioni. lustri, i-242:
ficcatole e simili si trovano in poggio ed in piano e che richiederebbero un ben lungo
. malattia che colpisce le vie urinarie ed è caratterizzata da una grave dilatazione del
è quello che è tenue, sottobianco ed esce da ulcere cattive, e massime
non cura, anzi noi chiede, / ed avido di sangue ognor s'impingua,
tutta ancora irta di selvatichezza dantesca, ed esangue d'idrope boccaccevole. 2
regolata da una me schina ed egoistica ragione. = comp.
nel cel lulare sottocutaneo (ed è particolarmente nota quella della cavità
fuori tutto il sangue del corpo suo ed appresso l'anima insieme. libro di
è anche soggetto parzialmente al * sostentamento 'ed all'4 equilibrio 'de'suoi 4
, spinta da un'elica aerea (ed è usata per competizioni motonautiche o per
e acqua; si decompone per riscaldamento ed esplode; ha carattere debolmente basico,
. guglielmini, 2-290: leggi idrostatiche ed aerostatiche. i. riccati,
vede quanto una tale spiegazione idrostatica, ed altre consimili che si siano ideate puramente
organo vegetale, determinato dall'umidità (ed è particolarmente evidente sulle radici delle piante
marin. idroplano dotato di alette idrodinamiche ed elica aerea. 2. letter
, che quasi 4 divora 'l'acqua ed è usata nelle opere di bonifica.
alca lino-terrosi; idruri volatili da idrogeno ed elementi dei gruppi del carbonio, dell'
iemale1, agg. invernale (ed è termine che, usato anticamente per
iemale / rigor cesse l'autunno, ed ogni cosa / in alto gelo biancheggiò sepolta
è maschio e l'altra è femina, ed abita quivi ove abbia presso cimitero di
di iene. pascoli, 756: ed un bramir giungeva, della gente /
, con que'diacattoliconi... ed altri nomi da fare spiritare i cani.
d'annunzio, iv-1-156: cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi,
. quando all'ieratismo, al teologismo ed al manierismo dei bizantini è succeduto.
, i-628: voi non mi amate ed io non vi amo. pure / qualche
i rottami. pascoli, 470: ed oggi non più come ieri / tu
nello spirito umano, del senso visuale, ed i loro fasti espressi dai grandi artisti
presso gli antichi greci era ritenuto sacro ed era dedicato alla preparazione e alla celebrazione
di oggi: gettare il malocchio (ed è voce propria dell'italia meridionale).
; che è colpito dal malocchio (ed è voce propria dell'italia meridionale)
la presenza e le parole, disgrazia ed impaccio: specie di stregone innocente e
assicurare una vita fisicamente e psichicamente sana ed equilibrata. - anche: sanità, salute
di fuori, ma dentro è bianca, ed è di forma grande come un gran
nature occulte / a nostra umanità cieca ed ignara. soranzo, 27: così
, i-315: l'armi raduna / ed a punir s'appresta / tempia che
di vita, ignari di lussi, lautezze ed agi. -noncurante. gobetti,
folto / con luci di stupor fisse ed ignave / mira di marte il gran
igne, mi ha combusto i capegli ed inzolfato lo indumento. = voce
, ii-273: la chiesa cattolica ed apostolica tenne che gli angioli non fossero
corpi minuti e tenui, quasi ignei ed aerei. monti, 9-265: su l'
basi ebume / l'igneo molocco, ed il latrante anubi. -destinato a
redi, 16-vii-381: ne'suggetti calorosi ed ignei... sogliono non
era per l'aria quella gravità sottile ed ebbra, queirignea, sopita e sognante condizione
il tono della raggiera ignita era pieno ed eguale; l'astro mordace dell'elica trivellava
l'aria infaticabilmente; l'equilibrio tra ala ed ala tra becco e coda era costante
interne; in altre vulcani si accesero ed innalzarono le cime ignivo- menti fra le
rimescola pel campo etereo / fiamme proterve ed orride. 2. figur.
in quelli desiderio grande di dominare, ed in questi solo desiderio di non essere
ariosto, 2-73: a'bei sembianti ed alla ricca vesta / esser parea di
quarto caso è di quei suffeudi rustici ed ignobili, li quali consistono in semplici poderi
fuggire a tutta sua possa quell'agevole ed ignobile efficacia di stile ch'è la
diretta- mente, quello per vie illusorie ed oblique. d'annunzio, iv-1-280:
.. prevedere che un ignobile torrente ed un umile ponte di piccolo villaggio fuor
: panni che ne'passi reputati freddi ed ignobili nelle traduzioni anteriori io abbia serbato
disordinati affetti venga... tormentato ed ignobilito. = deriv. da
falliscano, e che la sua vita ignobilmente ed all'oscuro trapassi.
da destra e da sinistra, per gloria ed ignobilità, per infamia e per buona
ora una magnificenza e coloritura quasi omerica ed ariostesca per meglio dar rilievo alla ignobilità
adultera dei pascoli all'astuta / libidine, ed or poni / tu nome da lodare
aiuto del legato del papa, lo sconfissone ed igno- miniosamente lo ferono fuggire. lettere
quella che viene da proprio difetto, ed è per lo più accompagnata da zotichezza,
lo prelato... verso li simplici ed ignoranti deve essere dolce ammonitore. s
zotico, villano, e poco amorevole: ed in questo luogo è preso in tal
altro non fosse che un frate impronto ed ignorantemente temerario. massaia, iv-62:
alcuna ricercatezza nel discorso, alcun garbo ed eleganza,... per ignoranza e
el modo del reggerti sopra e grandi abissi ed era come uno caos e cosa confusa
talora figura d'uomini, e vari simboli ed ornamenti. foscolo, xvii-115: finalmente
quelle parole e maniere che per incuria ed ignoranza degli scrittori prevalgono. visconti venosta
la sia chiarissima e lealmente adoperata; ed è origine d'atroci dissidi a chi
conseguenza dei principi della legge naturale; ed erro unicamente perché giudico ed opero come
naturale; ed erro unicamente perché giudico ed opero come se quella conseguenza non fosse
, pone due estremi, cioè scienza ed ignoranza. straparola, li
atto che si è quasi raffreddato, ed è divenuto un fatto. govoni, 8-108
passare all'ignoto, e spiegare il come ed il perché del passaggio. tommaseo [
il vero, luminosi saggi di fortezza ed altezza d'animo. pananti, ii-142:
del regno bando / morrà per me, ed io verrò regnando. poliziano, st
gl'intrepidi tengono il cuore aperto, ed è loro ignota la dissimulazione, non che
, spogliato, denudato, nudo (ed è termine sentito come letterario fuori di
gianni, xxxv-n-598: amor, nova ed antica vanitate, / tu fosti sempre
vino [noè], bevello, ed inebriato è, ed ignudo è nella casa
, bevello, ed inebriato è, ed ignudo è nella casa sua. petrarca,
membro a membro? forteguerri, 16-83: ed ecco che veniva ignuda ignuda / con
combatte, è costretto di lasciare ignuda, ed in due parti l'oste sceverare.
vesti / e de i ripari montuosi ed erti / la terra appar. lemene,
immancabile vento che si lagna, / ed i rigor (come suol dirsi) crudi
terra... consuma ogni cosa ed ogni cosa divora. cellini, 589:
sformato tronco / costui sol resti, ed ossa ignude. rosmini, xxvii- 27
ignudo. scalvini, 1-300: povero ed ignoto / cada innanzi al mio dì,
restano ignude per anco de'suoi magnifici addobbi ed aspettano qualche illustre pittura che le rivesta
: con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di lontano
bellori, i-160: rimanendo la guglia disarmata ed ignuda a vista di tutti, ordinò
ignuda, / o avere la coperta ed il coltrone. -ant. vuoto
. dee essere ignuda, cioè manifesta ed aperta. aretino, 9-405: in
vedute se non mascherate di scuse, pretesti ed artificii. filicaia, 2-2-219: io
noi non presentano che un senso schietto ed ignudo, senza veruna bellezza accessoria.
uno di quegli arditi e scabri troncamenti ed incontri di lettere e sillabe, in
diporto corretto? / ov'è letizia ed alcun ben che sia? / rispondo come
senso e di vigore ignudo, / ed a lui gli occhi oscura notte involve.
tanto sia elli vertuoso non puote sì desavoir ed essere igniudo puro e netto d'ignoranza
quali vivono nelle acque o in luoghi umidi ed inondati. hanno i tarsi a cinque
loro base e verso le mascelle, ed in una piccola paletta in quadrato lungo
.. alludevano al gabinetto di fisica, ed insomma a interessi superiori. 2
invar. arte giapponese di disporre fiori ed elementi vegetali secondo criteri estetici e simbolici
142: già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, / decoro e
di molte lettere, di notabile eloquenza ed amatore delle libertà ecclesiastiche. manzoni,
. nievo, 2-153: il generale ed il colonnello sirtori visitano le posizioni,
il colonnello sirtori visitano le posizioni, ed a mezz'ora dopo mezzogiorno ordinano l'
anche prima di capo- retto, fastidio ed impaccio. -in frasi allocutive (
vapori designati, il 4 piemonte 'ed il 4 lombardo ', per liberare la
carducci, 705: il più vecchio ed il più fido / lo seguia de'
ariosto, 15-67: grifone il bianco ed aquilantc il nero. tasso, 10-47:
una volta ne toccava il mese, ed appena. crescenzi volgar., 9-14
che il zio mi fosse padre. ed io partii. boine, i-m:
tardo: /... / ed or son più che mai, s'ancora
m'appellava « dolze amico », / ed or no 'l face, / poi
aggruppati e distinti col più bell'ordine, ed una gran quantità di angioli maggiori e
, col canto, con tener fiaccole ed ardere timiami. tommaseo [s. v
go verna l'universo (ed è, nella dottrina platonica,
giorno, o patria mia, ch'allegro ed ilare / tante lode, cantando,
, x-3-270: asciuga il pianto, ed ilare / gli andati affanni oblia.
quella mobilità [delle rondini] alacre ed ilare intorno alla casa chiusa, tutta
. venier, li-5-496: entrò con coraggio ed ilarità nella presente guerra. salvini,
. cesari, 6-70: la prontezza ed ilarità, con la quale ella prestava
. vi è un 4 ileo nervoso 'ed un 4 ileo infiammatorio '. detto
principalmente spargono il sangue al pene ed alla vescica ed alle parti genitali;
il sangue al pene ed alla vescica ed alle parti genitali; esse sono derivate dalle
, l'indigestione, i dolori colici ed iliaci. dizionario di sanità, 11-47:
di mie glorie oggi mi priva / ed è pur di beltà caduco fiore,
però a un certo punto è illanguidito ed ora sta ingiallendo. -diventare fioco,
e con queste false imaginazioni hae occupata ed diacciata la mente, studiasi lo misero
vegeto e formoso... illaidisce ed infracida col mancar dello spirito, da cui
, illaiditi, in seno alla corruzione ed alla malizia. illanguidiménto, sm
foscolo, xvii-364: la fortuna, ed il tempo, e la variabilità dell'
oro de'genovesi, avesse totalmente rallentati ed illanguiditi i progressi dell'impresa. milizia,
la filosofia solamente, ma ogni altra scienza ed arte... giacque illanguidita e
della camorra era dovunque... ed illaqueava la società. -rifl.
, che, illaqueata da'vostri duri ed indisolubil nexi, altra requie non
. redi, 16-ii-47: in quel sacro ed onorato monte / le caste suore a
quello amore, al quale tutte le laudabili ed inlaudabili operazioni tu reduci. crescenzi volgar
è enfiativa e a smaltir dura, ed imperò enfiagioni e dolori e oppilazioni genera,
forse più... d'illecebre, ed è più atta a ispirare, e
misericordiosamente mi sei stato crudele, mescolando ed aspergendo molte amaritudini nelle mie illecite giocondità
ogni libidine... a'luoghi ed a'tempi illecitissimi usò. serafino aquilano
4-168: può un fine esser lecito ed esserne illeciti 1 mezzi. de sanctis
tratta tutte le specie de'contratti leciti ed inleciti, e la forma dell'uno
da i lamenti altrui mi costrinse a chiedere ed a promettere la causa del mio morire
costretti più uomini a venire alli segreti ed inliciti tuoi maestri che alle scuole platoniche.
. galiani, 4-294: tra un sovrano ed un privato altro non può naturalmente esservi
divenne figlio legittimo di moràs-occotè, ed erede del suo patrimonio. 2
nulla ti vale / titolo falso, ed usi inutil arti; / né potrai de
del petrarca, aveva figliuoli illegittimi, ed era preconizzato successore di paolo iii. carducci
salvini, 41-98: spuria in oltre ed illegittima è in certo modo quell'amicizia
movimento o il senso, ma è stata ed è paralisia imperfetta e illegittima. tramater
sorridere, ghigna freddamente in arguzie stentate ed illepide. -con litote. non
c. croce, in: restò salvo ed illeso dai crudeli morsi di quei fieri
e case d'infetti, intrepido sempre ed illeso. cesarotti, 1-xl-183: mi si
3-36: attaccato a noi il capo ed illeso, leggermente si conservano le membra
65: vedeva benissimo con occhi sani ed illesi. giuglaris, 355: senso consacrato
casi della mia vita conservarmi così puro ed onesto, e così illeso da ogni viltà
etere puro il petto stese, / ed aleggiando fra il meriggio e il polo,
insulti apoplettici l'avean reso quasi stupido ed illetarghito. illetterato1 (ant.
teutonica... è lingua illetterata ed incolta, e scarsissima di monumenti.
era la ricompensa d'una vita virtuosa ed illibata. 2. letter.
illibata corona / prende il bambino, ed a maria la dona. baruffagli,
lasciò nel suo essere di prima illibata ed intatta. botta, 5-31: dove
assaissimo. botta, 5-111: protestava ed asseverava avere sempre la repubblica veneziana,
asseverava avere sempre la repubblica veneziana, ed in ogni accidente seguitato i principii della
altro mai professarono per fermo e costante ed inalterabile, che la illibata credenza de'rivelati
significavano che egli sarebbe inliberale, ruvido ed inumano. marcellino, 2-27: restano
; com'è lavorare la terra, ed esercitare le arti manovali, meccaniche e illiberali
ma in modo che il sospetto della illiberalità ed avarizia non vi sia. gètti,
61: cadeva appena l'una aristocrazia, ed una già ne ripullulava, che,
a mia madre, verrò illico ed a posta corrente a stare a
: le mie lettere, di stilo impolito ed illimato, non possono arrecar altro che
se ne stia, / immenso, illimitato ed invisibile. segneri, ii-369: che
questa pelle... fu tutta illividita ed annerata per li colpi e per le
che ha virile aspetto / inconscia ella ed immemore / frattanto illividisce
, / quelli che tanto m'amao / ed illu tanto amai, / chi
64-313: la tesi è anti nazionale ed illogica. b. croce, iii-26-62:
'altri... a contradirsi ed essere illogici perennemente. nievo,
: nessun periodo di storia italiana fu confuso ed illogico al pari di quello che aggiunse
930: « nella tarda latinità gallica ed italica al latino tunc subentrò illa bora
.. sono al presente congiunto con cristo ed accompagnato di celestiale compagnia, coronato ed
ed accompagnato di celestiale compagnia, coronato ed illusente di chiaritate e di bellezza innarrabile
mazzini, 32-213: la reazione comincia, ed or più che mai è il destro
a persone e da fatti tuttavia confusi ed equivoci. foscolo, iv-346: perché la
luce che colpisce un'emulsione fotosensibile (ed è misurata dal prodotto dell'intensità luminosa
volgar., 3-177: il savio ed il pietoso animo, per la illuminante ed
ed il pietoso animo, per la illuminante ed atante grazia,... contempla
essa medesima insegnato le aveva a leggere ed iscrivere, persuasa che non v'abbia
sentimenti di padre per coreggere con dolcezza ed illuminar con premura e con zelo gli
paese a illuminarsi, a risorgere, ed avanzarsi al buon gusto ed alla perfezione
risorgere, ed avanzarsi al buon gusto ed alla perfezione. idem, i-357: illuminatasi
quando furono prima d'ora così snocciolate ed illuminate le bellezze del suo poema?
lampo... gli illuminò il cervello ed egli aggiunse un cordiale « oh,
/ illuminato a tagli / da cieli ed acque misti. pavese, 9-38: stavamo
mano la spalla del primo illuminato, ed uno, che lo conduce di là,
, voi vi sposaste ad un illuminato ed ora sono fatto cieco. 3
abbondar di cittadini d'ogni classe illuminati ed attivi. alfieri, iii-1-34: ad
pronunzia italiana sia in qualche parte illuminata ed aiutata. guicciardini, vii-85: arò
vita e del pensiero, della dottrina ed arte di lui [leopardi].
, ii-286: vedi cose minute, aggrandite ed illuminate dalla virtù del parlare elegante e
di smalto diverso (un animale; ed è usato impropriamente con riferimento a un
iii-2-1: tu signore parla, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. pascoli
: i gesuiti dicono che dio chiama ed illumina ogni uomo, ma che son
son diversi i modi della divina vocazione ed illuminazione. muratori, 11-166: posto
, se esso vien fortificato dall'illuminazione ed ispirazione dello spirito di dio,.
si leva, socchiude gli scuri; ed ecco rilluminello lampargli per altra via.
ogni tratto e con sempre maggiore persuasione ed energia; onde il nome di « età
.. introducendo un'insegnamento affatto laico ed illuministico, si corre il rischio,
dal mare: / la notte serena ed illune / avea generato il profondo /
. ariosto, 22-32: ruggier riguarda bradamante ed ella / riguarda lui con alta maraviglia
tante vane larve e di tanti errori ed illusioni e di tanti vani timori e
uom di reitade: / perseguitato, ed ebbe illusione. bembo, 10-iv-379: una
superfici e di volumi, è effetto caratteristico ed essenziale della prospettiva). -anche:
viani, 10-191: era illusionista, ed aveva il tatto magico, ed era
, ed aveva il tatto magico, ed era zuppo marcio di delirio ambizioso, ma
il pontefice, burlandosene, come vane ed illusorie ributtò l'offerte. alfieri,
, 1-57: questo sole visibile illustra ed illumina la terra. crescenzi volgar.,
/ il cavo cielo se ne illustra ed estua, / vetro che non si scheggia
. minturno, 374: ben vestito ed ornato quel parlare diciamo che'lumi delle
i. frugoni, i-8-16: illustra ed empie / del suo splendor spettacoli e
fai gloriosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e'regni, /
durasse stabile nello amore di quel sovrano ed immutabile bene, dal quale era illustrata
, dal quale era illustrata per vedere ed accesa per amare, non si partirebbe
ma non millanto) che i più cospicui ed i più risonati personaggi di questo secolo
. che merita di essere molto rispettata ed illustrata. mascheroni, 8-345: leva
, che ben diede segno d'illustrarla ed accrescerle splendore in quella dignità ed eccellenza
illustrarla ed accrescerle splendore in quella dignità ed eccellenza alla quale il maestro l'aveva inalzata
, non dirò maneggiata, ma illustrata ed arricchita da'medici di questo secolo.
perdere quello stato che egli avea creato ed illustrato colle sue vittorie. de sanctis
va in chiarire i luoghi oscuri con note ed osservazioni grammaticali, ovvero nell'illustrare i
5-8: il suo appartamento, costruito ed arredato da un architetto di gran fama
un pregio distinto, e generare insieme diletto ed utilità, qualora i sensi della parola
esprime la prevalenza dei particolari narrativi ed episodici che dipendono, più che dalla
la nostra canzone un'età più illustre ed illustrata. 5. commentato,
alcune osservazioni che erano in nota, ed altre che sono tra le note alla '
essere fattore di tutte le cose, ed illustratore della veri- tade. l.
uno dei più benemeriti e rispettabili promovitori ed illustratori di questa scienza. botta, 4-69
a profitto della tradizione culturale umanistica, ed ad illustrazione della vitalità del concetto classico
. panzini, iv-325: locuzione lepida ed ironica; vale cioè a significare certe
non mancò di darle una corte nobile ed illustre per le molte dame e per li
nome per le bocche di tutti celebre ed illustre. tasso, 1-26: antiochia
generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà. mascheroni, 8-10
, nome di questo meno antico ed illustre) aveva sposato un giovine che
. marino, 13-238: dodici segni ed altrettanti mesi / rendono il loco illustremente
e l'illuvie, il giacer sul terreno ed a cielo scoperto, prodigiosa moltitudine di
a. cocchi, 5-2-92: i secondi ed i terzi pitagorici sempre meno dotti e
corpo, per piccolo che sia, ed isolatamente, attribuisce una vita priva di
approssimato o decorativo) in espressioni lucide ed esatte, sostenute dall'uso del lessico comune
altri 4 cavaliere grande indiano ', ed anche 4 angeletto '. -imàntopo
, tramezzandola d'alloro o mortella; ed ogni quindici giorni riveggendola dalle marmegge che
scrittoio terreno. lippi, 6-74: ed ecco appunto i diavoli co'lucchi; /
11-195: visi, occhi e corpi imbaccuccati ed incappucciati. de amicis, xii-7:
un certo mantellaccio nero di panno, ed era in esso così imbacuccato, che.
giace nel letto, per le lagrime imbagnato ed umido. crescenzi volgar., 9-102
fra il rosso e il bianco (ed è spesso riferito come epiteto affettuoso alla
ser guido da montalcino [manuzzi]: ed ella col suo sposo s'imbaldanza
libri e nelle lettere d'avviso, ed imballandole per mandarle. foscolo, xvi-223
via qualcuno: levarselo dai piedi (ed è locuz. propria della lombardia).
, più pel suono della voce insolita ed amorevole, che per le parole. dossi
comandò dar fuoco a tutte le bombarde ed imbanderare le navi. tozzi, ii-881:
... nella mia traduzione divenivano superflue ed imbarazzanti. manzoni, fermo e lucia
, 2-314: in laerzio, in plutarco ed altri... la verità quasi
le soverchie allusioni... imbarazzano ed oscurano lo stile. -figur.
dalla vita il vostro braccio stanco, ed allora darete un poco di volta al braccio
. era lo stesso che vendersi in galera ed essere il ridicolo della città. zena
per fretta, entravano... ed uscivano. giuseppe di santa maria, i-165
il disordine con cui ti scrivo, ed imputalo a qualche imbarazzo di cui devo
... / che timor mostra ed imbarazzo, e s'alza. tarchetti,
, i-64: la sagliuta era asprissima ed imbarazzosa. malvezzi, 4-35: di nissuno
detto del davanti, l'antenna di maestra ed il trinchetto, in occasione di mar
decimosettimo... rimasta stazionaria, ed imbarbarendo sempre più con mescolanze strane.
ii-5-176: le opere di storia letteraria ed artistica... ai giorni nostri s'
... proseguono miseramente a scadere ed imbarbarirsi. carducci, iii-20-201: decoro
.. il progresso è un indietreggiare ed imbarberire. -involgarirsi (una persona
. massaia, xii-21: amor proprio ed orgoglio... trovansi anche presentemente
debbono al padre, benché talvolta smemori ed imbarbogisca. linati, 9-183: a furia
.. la voce propria c'è, ed è 'andana ', che si
barcammo tutti tre co'nostri scudieri, cavalli ed armi. segneri, 5-109:
ad imbarcarsi per le imprese più sballate ed assurde. ber nari, 7-467:
può dir mezza innamorata del padron tuo, ed a me dà l'animo di farla
falda filamentosa permetta alla pietra piuttosto ritorcersi ed imbarcare, che il crepare. milizia
: piace loro sì di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi,.
di finestre torti ad arco per indentro ed imbarcati, appunto come se fossero stati di
un'im / sì barbuti, brancuti ed imbardati. calvino, 3 ~ 17'nelin
t subitamente gio al padre santo, / ed innarrogli ciò che qui s'imbarda.
lxiii-70: s'eo la sguardo / 'ncendo ed ardo, / tanto temo no le
poteano... agevolmente congegnarvi ed imbasarvi i già preparati legni,
riguardo a quella similitudine fra loro ed a quella opportunità del tempo della loro
città fu sempre meglio ordinata di legge ed era unita e concorde, e pure gli
tempo o diversi di suggetto... ed ha principio, mezzo e fine.
solamente de'fiorentini, ma di adulterare ed imbastardire una lingua mantenutasi pura e schietta
. i semi prima giudiziosamente trascerre, ed imbastarditi rinnovarli col proccurarli da altri campagnuoli
che all'unione generativa fra coniugi, ed ella è cosa abbonita dallo stesso istinto umano
altro accento di superiore giustizia, morale ed artistica insieme '. imbastiménto,
imbastire,... per mettere insieme ed a segno i pezzi che vuol cucire
singolare alcuni nomi abbian desinenza in a ed in e. 5. prov
. / la giustizia 'l fa prender ed aprire, / e vi si trovan le
da quella cecità nella quale sono stretti ed imbavagliati dalla birba, dalla ciurmeria, dalla
considerazione, uno scrupolo di convenienza; ed o t'imbavaglia o ti sforza a
[il popolo italiano], lo trascinò ed avvolse, è circondato da odi,
da carpi e dall'un- ghero, ed, imbavagliata, condotta alle stalle. b
, / ch'e'viverà più ch'enòch ed elia. boccaccio, dee.,
416: come un burattino, aveva alzato ed abbassato il capo, per dire sì
stefani, 1-7-29: il popolazzo, ed ancora i mezzani, che non vivono
gli domandano il cibo lor bisognevole: ed egli per opera delle lor madri..
nievo, 700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre recando le prime
tuttavia... sofferse con pazienza ed alquanto di gioia questa prima imbeccata.
del castrone '; perché il becco ed il castrone hanno una tal raucedine,
da noi in capo di parecchi ore ed aperti i loro ventrigli al sole, parevano
, rapiti, invasati e divenutine astratti ed estatici. imbecillàggine, sf.
e lungo fa timido l'uomo, / ed imbecille come sottil legno. regola di
carne, salvo l'infermi e debili ed imbecilli. figiovanni, 22: noi,
cose, la generazione umana creata debile ed imbecille,... conviene che in
.. conviene che in varie arti ed esercizi sieno i mortali distribuiti l'uno
2-1-173: il cervo per natura è timido ed ha deboli forze...:
caso e per natura, è debile ed imbecillo. frachetta, 1-264: afferma
la cavalleria senza fanti esser cosa debole ed imbecille. g. cornaro,
i-282: la natura umana è debole ed imbecille. scarfoglio, 1-72: ogni cosa
la sensibilità, sussidi per verità potenti ed efficaci per le anime ben fatte, ma
le anime ben fatte, ma fragili ed imbecilli per gli spiriti inquieti. carducci,
vecchi imbecilli e rimbambiti, de'mentecatti ed altri o stupidi o che han sortito non
lievissime, e varie, e malcerte sensazioni ed idee delle quali nessuna è sì forte
o irritante; sciocco, stupido (ed è spesso usato come epiteto ingiurioso).
: ambo i sistemi in uso sono, ed hanno / ambo i vantaggi loro,
, vano, meschino, inutile (ed è spesso usato per indicare un generico
, 471: torneranno tempi simili, ed allora tutta questa gentuccia dagli imbecilli pudori
come lo sverginatoio del mondo venezia, ed ella si vendica regalando torrenti di noia
, 34: un fiasco di chianti ed una servotta da palpeggiare non mancano ad
, xii-473: questa istessa mia bassezza ed imbecilità m'insegna a procacciare qualche scala
e varie, e mal certe sensazioni ed idee, delle quali nessuna è sì forte
, xviii-5-1154: bisogna cedere all'inghilterra ed alla francia il pregio di profittare dell'altrui
5-65: un grossissimo cliente ebbe un incendio ed esigeva centosettantacinque mila lire. a milano
egualmente inetto a'ministeri della pace ed imbelle negli esercizi della guerra?
nostri, assuefatti ad una vita imbelle ed inoperosa, non si sono mostrati all'
morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata testa: / 'libertà
per adulazione, perciocché esse sono lisci ed imbellettamenti. = deriv. da
italiano... che adorni troppo ed imbelletti le sue scritture...,
bellissima vacca a diacere in verde ed umidato prato..., armoniosamente imbellettata
: la presunzione,... entrando ed uscendo dove le pare d'entrare e
... che gli scritti forbiti ed imbellettati di tanti altri. tommaseo, 11-218
: quella si vuole imbellire in bagnora ed essere attomeata continuamente da brigata di lusinghieri
mi nodrisco; / dove quieto imparo ed imbellisco. giocosa, 2-920: tu
stima / cava spelonca o valle inculta ed ima. = denom. da belva
assicurarvi con l'autorità di cinquecento bechi ed altrettanti pulcinelli assistiti da una turba innumerabile
gatta e chi il pollo, / ed ogni volta lo imberciava a sesta. b
trincee con grosse carabine molto aggiustatamente traevano ed imberciavano i cannonieri per le cannoniere.
il bene] a chiu- s'occhi ed imberciarlo. girolamo leopardi, 2-6: molti
fuggivano i francesi inse guiti ed incalzati dai corsi, i quali, siccome
lucini, 7-53: le marate si bonacciano ed il sole le imberretta in sulle cime
amore / e vai gridando in piazza ed in mercato / che hai l'aretin di
la maligna scimiona, / ch'eccita ed imbertona. -in senso osceno.
gambe a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio...
gioso culto s'incerviano, incinghialano, inferiscono ed im- bestialano. =
sentito / d'amore imbestialito, / ed io non voglio impicci, / e non
brasi prendeva tutto per oro contante, ed era imbestialito, che non aveva paura
che leggea le parean belli, / ed era partigiana imbestialita / della nuova dottrina
d'emulare gli angioli, farsi a'giumenti ed a'muli simi- gliante. guerrazzi,
, inferocire, imbestiare le folle ingenue ed ignare. -rendere tardo, ottuso
si cacciano in mezzo logorandovi la memoria ed imbestiando la mente, con un ardore fattizio
ma né anco umanato, ma sottoumanato ed imbestiato. bresciani, 6-xii-356: gli
magalotti, 21-50: imbevendo il calore ed il freddo, [l'aria] fa
.. s'imbevono prestissimo d'acqua ed altresì prestissimo restano prosciugati. perelli,
dai muri umidi, dalle imposte sconnesse ed imbeve le vesti toccando le carni a
: da fanciullo sono stato im- beuto ed imbuito di molte massime lubriche. giannone,
, ricevuto come fondamentale della vita civile ed imbevuto da'nobili quasi col latte,
lisciasse come se fusse donna, dipingendogli ed imbiaccando la testa. settembrini [luciano
comunemente per la più gente s'usa ed è più comunale, sì per l'aom-
cambiando o coprendo il colore originale (ed è spesso riferito, per simil.
suoi nitriti, / zappando il suolo ed imbiancando il morso, / par che
fanciulli al servigio de la corte, ed avendoci distrutte le forze, smunta la
distrutte le forze, smunta la carne ed imbiancata la barba, ne piangevano con
verde, / misero, desti, ed ora, ch'a imbiancare / cominci,
, che a gli uomini di età ed a vecchi in particolare cresca la barba,
calce di trevertino, l'imbiancano tutta, ed imbiancata ci spolverano su i cartoni,
abbondantemente, ma che furono seguiti da altri ed altri sempre più provocanti e veementi.
speroni donare io ti vo', / ed una camicia di seta, sottile,
più imbiancheranno all'aere, all'acqua ed alla rugiada, e similmente il filo.
risplenda od a le stelle, / ed a la luna il fosco ciel s'imbianchi
e le montagne / dalle più folte ed orride nevate? pananti, iii-112: il
nell'armi, che il popolo amava ed ammirava. 4. diventato pallido
le mura e la volta sono incrostate ed imbiancate, senza altro ornamento che quelli
ii-1-10: e sbatter di ventagli, giannette ed ombrellini, / ed ondeggiar di sciarpe
ventagli, giannette ed ombrellini, / ed ondeggiar di sciarpe, di borse e cappellini
cappellini, / e stridi strazianti, ed imbiancati visi. 7. candeggiato,
servidori, imbiancatori di panni, barbieri ed altri che si offeriscono per qualsisia occorrenza
tinta con pennelli o pompe irroratrici, ed ese guendo anche eventuali lavori
: andavano nel magazzino dove il padre ed i fratelli di bob, ai quali
trasportare alle dette fabbriche per ivi lavorarsi ed imbianchirsi. carena, 1-119: '
prima s'annerano, poi vengono rossi ed in ultimo imbianchiscono. landolfi, 9-121
un'altra invenzione dei miei persecutori superi ed inferi. 8. intr
pigrizia / mi s'è fatta sì amica ed amorevole, /... /
bolso, rifinito e frollo, / ed ha la faccia imbietolita e pesta, /
primavera in sen rinverde aprile, / ed in grembo a l'està luglio s'imbionda
ad imbizan- tinirla, si prepara pensosa ed operosa alla nuova vita. =
e non può più star solo / ed un peccato sarebbe a tarpallo. p.
il censore, e n'ha stupore ed ira / nel vedergli famosi, e imbizzarrito
che egli medesimo gli aveva imboccati, ed egli l'ascoltò, come se tutto
: avevano raggiunto piazza del carmine, ed egli vi si era diretto apposta, rinunciando
ben destreggi, / che sua barchetta ed ei nel sozzo oblio / venga a
carica di colubrine, tirava imboccando il porto ed impedendo l'entrata. dottori, 1-419
la nuca, ond'ei trabocca, / ed al sanguigno strai morde la cocca.
l'artigliaria, oltre al perdersi nel letto ed infra le ruote, che non può
imboccare un cavallo', scegliere una briglia ed un morso proporzionati alla bocca d'un cavallo
altre cose sono a fare pessime, ed a dire non sono disoneste, come imbolare
che 'mbola / il ben dell'alma, ed ogni vizio rio / produce?
tempo ci è tolto, alcuno imbolato ed alcuno fuggito. 7. intr
quei che vivon d'imbolìo di suola / ed han fatto ciascun di sé casato.
imborga ', cioè s'incitta- dineschi ed àe per borghi, cioè per cittadi,
maggiore e una per la minore, ed alla presenza de'signori e collegi,
che cianci e sudi, / dando parole ed imborsando scudi. tommaseo, lxxix-1-136:
: chiedevano le arti che s'annullassono ed ardessonsi tutte le borse, in che erano
della sua gente in un luogo rimoto ed oscuro e pieno d'arboricelli, ed
rimoto ed oscuro e pieno d'arboricelli, ed egli se n'andò colla maggiore parte
conosca / qual terra brami il seme ed in che sito, / u'quella pianta
, il quale di notte tempo vidde entrare ed uscire l'amante da lei. n
, i-114: con archi, saette ed arme stavano imboscati per aggiungere alcuno di
/ soli e confusi ad erme piagge ed erte / volgon lor piante incerte / ahi
9-381: chi mi darà in aiuto vino ed alcole / capace di sborniar fantasmi e
che ha tutta l'ossatura al posto, ed è pronto a ricevere il fasciame.
..., essendo di notte, ed il paese aspro e imboscato, non
già fatta dimesticare, che saresti inselvatichita ed imboschita per modo che 'l chiasso buio
, 2-440: molti tetti albergati / spopoli ed imboschisci. cantini, 1-29-298: raccogliere
e corrente cuoprono il vano fra la trave ed il panconcello 0 faccia inferiore del soffitto
, i-281: dafni serviva a pigiare ed imbottare. chiabrera, 462: senz'alcun
. bruno, 3-632: eolo ed oceano,... erano inbottati,
sembrare assai difficile a chi ama imbottigliare ed etichettare le anime, classificar quelle di
del vino, l'imbottatura del fromento ed un quattrino per libra sopra la carne.
le due statue della visitazione, maria ed elisabetta. e. cecchi, 3-158:
riempiono ancora di stracci di seta, ed acciocché non gonfino troppo le imbottiscono con
le curve, à rinfagottato le caviglie ed i polsi. -nutrire, rimpinzare
de'postulati d'una filosofia tutta tra soggettiva ed empirica e tutta cervellotica. marinetti,
, 403: apparvero dunque insieme ed in forma solenne nello stanzino della reclusa
e schienale diritto, coperte di marocchino nero ed imbottite di chiodi. c. boito
, o solamente di erbe, uova ed altri ingredienti, minutamente tritati e conditi,
2-85: la cappa, fasciata di veluto ed inbot- tonata d'oro. campanella,
: il cappellano colla verità sulle labbra ed il cuore in mano; il segretario colla
incuria... delle classi culte ed agiate, se quei germi salutari e veramente
facoltà del nostro essere sono come soffocate ed imbozzacchite. gioberti, 1-iv-87: il
. imbozzar certi occolti e confusi delineamenti ed ombre, come gli pittori. =
tigna e la rogna, stemperandola coll'aqaua ed imbozimandone le bestie. d. sestini
cavalli da tiro che pende sotto la groppiera ed investe le cosce. panzini, iv-326
capo di esso il nodo a boccia, ed i medesimi capi s'intrecciano e si
capi s'intrecciano e si assordiscono, ed il cavezzone così raddoppiato si passa per
suo sparviero, del mese de octobre, ed avendolo optimamente gittato ad una quaglia,
armata ed imbracata per collocarsi in nicchia. targioni
cantari, 25: pigliò lo scudo ed imbracciò la lancia. bruni, 409
braccio sinistro. carducci, iii-1-480: mirto ed alloro il vate allor gittato / imbraccerà
. 3. ant. intascare (ed era termine proprio del gioco della primiera
lo tolleravano con una colpevole indifferenza; ed altre non ancora imbragacciate nella melma, ma
. gerg. confondersi, impappinarsi (ed è voce propria del gergo degli alpini
: la gente s'imbranca ed urla, quando e perché non sa che
doppio fulmine, per dar al corpo ed all'anima morte insieme. cattaneo,
essere cosa tanto contraria a'buoni costumi ed all'onestà, quanto che imbrattarsi di
più nostra, più vera, è devertita ed è imbrattata in sul nascere.
quello di scrivere con magnifica verbosità commentari ed elogi sulla vita e sulle opere di
dell'antimonio e sia svanito ogni imbrattamento ed ogni impressione fatta nelle tuniche dello stomaco,
chilo] il sangue, la linfa ed il liquore dei nervi. spallanzani,
a lui, ch'in roma ti laudò ed ausò con tanti signori, ed ogge
laudò ed ausò con tanti signori, ed ogge credo non ha faccia di mirar in
i-32: chi pennelli have e colori, ed a caso / pinge, imbrattando le
. nievo, 858: posterità servile ed ingrata che da tanti secoli t'imbratti
ma in terreno... paludoso ed imbrattato di macchia. -impegnato, vincolato
. castelli, 3-1-170: cervelli plebei ed imbrattati d'ignoranza e di malignità.
: i lumi che si danno nei collegi ed altri istituti scientifici all'ombra di monarchia
serio che la democrazia sia il culto ed il trionfo del brutto, dell'ignobile e
del capo al principe di roccasciano cocci ed imbratti, li riprendeva per due baiocchi
misse davanti pan da bisogno, ravanelli ed un poco di carne acconcia a lor
di carne acconcia a lor modo, ed alcuni altri imbratti, che certamente io non
faticosi intenti a mestare / con lor mestole ed assi / ne'vecchi truoghi di pietra
truoghi di pietra / consunta lor polte ed imbratti. c. e. gadda,
ne mandaro, / manganelle e bombarde ed altri imbratti. s. bernardino da siena
contenere per pubblico instrumento dotale, rogato ed imbreviato per lo addietro ser giovanni di
corti! quanto bugiardi; quanto brutti ed isconci! e nondimeno per imbriacaménto e per
per modo che non si venga ad inebriare ed imbriacare; che se esso si imbriacassi
molti pesci, che avevano il colore ed il sapore del vino, e noi avendone
altro, che per lor natura le sumovon ed imbriacano e guastano talmente, che escono
come ho visto. / vale a intelletto ed all'uomo imbriago. amabile di continentia
pazzi e gli imbriachi e i sciocchi ed inetti. straparola, 4-4: credendo che
conchiglia scanalata a guisa di tegole sovrapposte ed alle foglie fatte a squame, ossia ammassate
in grado di coltivarsi i loro imbrigamenti ed attentati. 2. ostacolo, intralcio
siri, vii-96: fece intimare la cavalcata ed imbrigliare vari luoghi della città con corpi
deve imbrigliarsi talvolta da chi ha petto ed autorevolezza per farlo con ferreo morso.
, mettere le briglie al bompresso, ed anche far forza con un paranco sopra due
si mostra / ben ferrato, sellato ed imbrigliato. carducci, iii-27-136: vi
lecchi [tommaseo]: si mantenne regolato ed imbrigliato per più di due secoli 1'
il monte] da coltivazioni di viti ed ulivi. imbrigliatóre, agg. e
13-9): panni rotti vi do ed imbrillati. = etimo incerto. si
govoni, 283: rami secchi imbrinati ed i vivi curvati da grossi batuffoli
tessuto d'oro, certi calzaretti indorati ed un paio di brachine d'imbroccato.
divincolano, si scontorcono,... ed in questi moti s'imbrodolano d'una
marino, xii-547: imbrodolato di fango ed intonicato di neve, era diventato cavalier di
un'elce imbrodolato, / unto, sporco ed infangato. d'azeglio, 5-33:
petrarca imbrodolato. rosa, 12: ed è cotanto imbrodolata europa / in questa
capacissimo di quella tutti confondo, imbroglio ed exagito; e poi zara a chi tocca
imbrogliarmi, / coll'ago, colla rocca ed aspo e fuso? f.
in coperta, temendo di morte, / ed alla spiaggia, per forza di remi
ho empito tanti libri di conti; ed i miei conti con dio sono sempre stati
che indovina / il presente, il passato ed il futuro. / non già con
dichiaravano votata,... alla proletarizzazione ed alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni sociali,
, 440: lasciò la grande strada ed entrò in un imbroglio di vicoli che
1-200: portarono via oltre a ciò mobili ed attrezzi di grande imbroglio,..
sono letti, materassi, coperte comuni ed altre usuali masserizie. podiani, 46:
giovane, ma non capisce niente, ed è un imbroglione, e soprattutto un
mio parlar fe'il viso tosto / ed imbronciato, che tacer lo fei. nievo
, 25-75: una giornataccia di gennaio gelida ed imbronciata. alvaro, 9-143: il
si potesse equiparare a me, / ed or la sorte mia tanto s'imbruna,
alla stagion che imbruna / l'uve ed all'ozio il cittadino invita, / di
33-14: spa- riscon l'ombre, ed una / oscurità la valle e il monte
la specie umana si è depravata ed imbrutita. cesari, 3-1-498: [le
con un carattere che era facile a degenerare ed imbrutirsi in modo da rendersi intollerabile.
poi fecero, come pretti fanciulli ed imbrutiti selvaggi, i quali ebbero di
difficile che morire in un paese estraneo ed ignoto, sul generico letto di una
. caro, i-154: suona il cembalo ed entra in colombaia, / ove covano
fatto aveva ancora un mezzo miglio, / ed ecco il nano sopra il cavallino;
. tarderò due dì per leggergli ed imburchiarli. mattio franlettare una gabbia per
dannati e dei diavoli... gemiti ed urli nell'imbuto infero.
costituisce un giacimento primario di diamanti (ed è caratteristico dell'africa australe).
fungo quando il centro o apice si abbassa ed i bordi si alzano in forma di
detta anche 'stramonio del perù '. ed è la 'datura arborea '.
mano eterna,... araldi ed ambasciatori degli affari dell'altissimo, paraninfi
ambasciatori degli affari dell'altissimo, paraninfi ed imenei tra dio e l'uomo.
, caratterizzate dalla fruttificazione solitaria, distinta ed inserita sull'orlo delle foglie ricoperta da
'l più perfetto, al quale imitaménto ed esempio la nostra medesima natura ci sprona
altro che assimigliarsi a questo crucifisso ed imitare, in quanto l'uomo
, e artefici eleganti, / ed a qual più gentil donna le imita.
copiare, ma creare a mossa ed esempio dell'imitato modello. ardigò, iv-181
lacedemoni, le cui leggi platone cotanto lodò ed imitò, avean per costume che le
che appartenga alla realtà naturale (ed è spesso usato nella locuz. imitare la
favole il nome di poesia, ed avere lo debbono, perché imitan tutte: