livello di un corso d'acqua (ed è per lo più collocato a monte di
; dorme sot t'acqua ed emerge ogni 15 minuti circa per
foche orrende. monti, x-2-321: gonfiata ed aspra / span- deasi d'oro con
insieme [il succhio del papavero] ed in focaccette piccole si mette a seccare
trarne scintille percuotendola con l'acciarino, ed è stata anche utilizzata per gli accendini
il mondo sarebbe tornato alla pietra focaia ed ah'acciarino. d'annunzio, ii-582:
granello a poco a poco indura / ed assume il color della focaia. savinio,
componendo una terra forte, bizzarra ed arsiccia, si chiama focaiolo.
, di lavori, o di stipa, ed in effetto tutti quelli che a tal
si comprende ne l'operazion loro, ed anco per ragione, vedendolo di color
e di maturazione dei propri intenti, ed al vertice della sua potenza di esecuzione
sanguinose fu tratto dalla foce della via, ed appiccato nel segno della croce. a
angelica voce / con duo tenori, ed a 'scoltar si pone, / faccendo delle
che giva a scaricarsi della bile, ed a metter foce negli intestini. filicaia,
fochisti ordinati a compagnie militari fabbricar polveri ed artifizi. periodici popolari, ii-16:
mari settentrionali e nei grandi laghi asiatici ed europei. = voce dotta,
sedeva nella casa nel mese nono, ed era d'inverno; ed era posto uno
mese nono, ed era d'inverno; ed era posto uno focolare pieno di carboni
zanbra à veduta / senza fogolaro, ed era molto streta. leonardo, 2-109
piramidi d'egitto, la cucina di fratta ed il suo focolare sono i monumenti più
desco in capo con iv piedi; ed èvvi suso uno focolare colla pentola,
al fatto che il focolare era in passato ed è ancora nelle campagne la parte più
di cultura e organi letterari sempre più vivi ed eccitanti. gramsci, 9-11: il
fanciulla. bresciani, 1-ii-140: sonato, ed apertomi, vidi a un focone sedere
, che quasi si marcisce, ed escene fuori ogni foco idi fuoco, e
elimento del fuoco, si è tutta focosa ed incesa. frezzi, i-13-125: se
. questa biacca è forte, focosa ed è a panetti come mugliuòli o ver bicchieri
l'affetto della madre è focosissimo, ed assai più placido è quello del figliuolo.
in questa terra eccellenti martori e zibellini, ed altre ricche fodere, delle quali ne
le mine, o pozzi, ed in fare i contrappozzi e fogne per estrarre
: dio il quale parlò a patriarchi ed a profeti si fu iddio di gloria.
alzatevi voi, porte dell'eternità; ed entrerà il re della gloria. chi è
muli in tutta la sua gloria di bellezza ed eleganza. montale, 1-57: gloria
corsier e palafren mettere a sproni, / ed isgridar per gloria e per baldezza.
a gloria della verità) di civile ed onorata famiglia. baretti, 2-163: sia
, quando accada, per nostra gloria ed exaltazione. della porta, 1-355:
ché racconce al tuo talento; / ed hai pieno 'l cor de vento, per
gloria', si dice con senso faceto ed ironico quando al lavoro non corrisponde il
, 553: gli associati, i confederati ed i « compagnoni »...
sta con un piede nell'anarchia sperimentale ed uno nell'au- torità:..
. gloriola di combattere le grandi cose ed i nomi strepitosi. pascoli, i-52:
sacri chiostri / grugnir il vespro, ed abbaiar la messa / ragghiar la
consiste quasi, circa tutte quell'opere ed in quelle cose, ne le quali vogliamo
.. domandino a farsi più belle ed apparir più gloriate, non è da credere
allora li fiorentini... in mare ed in terra, di che forsi li
ermafrodito e dabben secol nostro / glorifichi ed esalti tuttavia / in vocem magnani ciò che
: grande grazia riceverai da dio, ed esalteràtti e glorificheràtti in eterno. savonarola
dendo grazie a dio glorificatore ed al glorificato servo suo. pulci,
3. ant. componimento poetico in lode ed esaltazione di dio o della vergine,
azione che riputava dannosissima al suo re ed indegna di tante altre che aveva operate
possibile per... ridursi re libero ed assoluto, come erano stati tanti suoi
varchi, v-io: tutta l'illustrissima ed eccellentissima casa sua... nostro signore
per certo tra que'pochi gloriosi sofferti ed equanimi, i quali la umana spezie
e render voce a voce in tempra / ed in dolcezza ch'esser non pò nota
cum quello onore, cum quella reverenzia ed amplitudine, che merita la vostra condizione
, i-2: quanti già nell'età matura ed aera / trionfi omaro il glorioso colle
: firenze è una gran bella città, ed ha ima storia gloriosa quanto non molte
da siena, iii-24: io godo ed esulto delle gloriose novelle ch'io ho udite
405: le teoriche, le glose ed i consigli di questo o quel dottore
, v-3-410: tu [bologna] glossa ed azza, tu balestra e giure /
/ e scotendo le spalle, / ed affrettando il muover delle labbra, / e
èm- yxcùttcc -ì8oq 4 epiglottide 'ed èxxofri) 'taglio '. glossoepiglòttico
base della lingua all'epiglottide, sollevano ed allontanano quella della glotta.
di ogni significato logico e formale (ed è manifestazione normale nei bambini e anche
, discorso ragionato circa la lingua; ed è una parte della somatologia. =
dell'ignoranza si sono dette lingue, ed anche lingue di serpenti. trovansi abbondanti
', piccolo muscolo sottile, stretto ed allungato, che dalla base della lingua tendesi
la cavità boccale e con la faringe, ed è costituita da un settore anteriore
componente normale del sangue), ed entra nella costituzione di molti glucosidi
solubili sia in acqua sia in alcool ed entra come costituente in molte proteine;
, che si trova nei tessuti animali ed è uno dei costituenti di molte proteine
nel mais e nel frumento (ed è costituita da acido glutammico,
regione posteriore viene coperto dal primo, ed il terzo 'minore ', situato sotto
-sm. plur. natiche (ed è forma più letteraria). guerrazzi
volte subito nell'utero della madre, ed alle volte per qualche ulcerazione fatta
secondo grado; e per questo glutina ed attacca insieme le sanguinose ferite. =
che sta nelle giunture del corpo; ed è sottile, bianco e chiaro.
colore giallo-bigio, sommamente tenace, estensivo ed elastico; si appicca, fino a
dal bianco giallastro al bianco rossastro (ed è ascritto al gruppo delle zeoliti).
del sistema nervoso centrale degli insetti ed è unita con quella sopraesofagea da
, piantare gli unghielli nel ramo, ed in quel guizzo girò su se stesso
, paralleli tra loro, ma sinuosi; ed il 4 lamellare ', che non
dimmi chi me gli ha tolti; ed io promettoti / di far ciò che tu
, ii-256: facciamo ancor braccia- telli ed i gnocchi, / non grati agli occhi
osti, albergatori, grecaioli, bettolieri ed ogn'altra persona che dia bere e
con ima specie di poema gnomico ed eroico nel tempo stesso, originalissimo, che
gnomi, altri d'acquoso / vapor composti ed altri d'aere ed altri / di
/ vapor composti ed altri d'aere ed altri / di terrestri sostanze. leopardi,
o l'istante del mezzogiorno (ed è costituito da un'asta infissa
]: si diffinisce il parallelogrammo rettangolo ed il gnomone, e si tratta della
in arte di fare orologi o gnomonica, ed in meccanica o macchinaria. a.
ora la gnomonica s'è resa universale ed adattabile a qualunque piano od aspetto,
due attributi della divina essenza (pensiero ed estensione) hanno parallelo decorso.
, i quali si credevano più illuminati ed intelligenti del comune de'fedeli, e
da molti si fa nello stare sopra pensiere ed irresoluto in ima faccenda. sogliono anche
tutto, e la sua gobba, agile ed altissima, palpitava gioiosamente nel calore di
. -anima di gobbo: ambigua ed equivoca. brancati, 4-41: un
la spalla dritta, quella se ruppe, ed essendose male medicato, remase sempre gobbo
. fagiuoli, 3-6-186: gobbe le spalle ed incavato il petto, / monche le
incavato il petto, / monche le braccia ed i piè torti affatto. foscolo,
intaglio, talune erano gobbe e rugose, ed irte di corna e spine e roncigli
quella di messer bernardo è più lunga ed un poco gobba, sfogliata da una
mi stracciano il saio / indegnamente: ed io le spalle gobbe / feci finora,
, di dartene una canata, un rabbuffo ed una spellicciatura delle buone. fogazzaro,
'. alquanto malato, infermiccio; ed è proprietà del nostro linguaggio esprimere con
, alcuna gobbuta, o piegata, ed alcuna torta. = deriv.
in tanto all'orlo del suo occhio, ed egli 1'asciugava con un grosso fazzoletto
su'labbri, e cosi insieme ammutolito ed attonito, si morì di goccia improvvisa.
splendido anellone di lapislazzuli sull'indice, ed un altro di diamante dalla più pura e
calde nel musco, sopra i pappi, ed anche / tra foglie secche. govoni
volume / di voce che gorgoglia, ed esce alfine / come da inverso fiasco
di gocciole, infra le quali alcuni ovati ed alcuni quadri con nobili dipinture a chiaroscuro
, 2-96: da capo a i dommaschi ed in piè de'medesimi, come agli
a gocciolare un poco d'acqua, ed ogni dì ne usciva tanta, quanta
uno arbucello spinoso con la corteccia dura ed attorta, che gocciola per se stesso
mariti goccioloni che tutto il loro stento ed il loro scrigno profundono a contentar di
gli spiriti e nutrire nei più timorosi ed austeri l'amore alle ispirazioni solitarie e
marino, 15-64: son preso ed ardo, e me ne glorio e godo
non mi lasciano che di rado, ed io ne godo ch'esse alberghino meco.
da siena, v-203: or godiamo ed esultiamo con allegrezza cordiale. s. agostino
vestiva di porpora e di bisso, ed ogni giorno godeva splendidamente.
ecc. giamboni, 174: adamo ed èva, male facesti, che trapassasti
a godere mattina e sera quelle vaghe ed amene spiagge e que'dilettevolissimi siti. botta
, 201: quivi è acqua freschissima ed alcuni vengono a posta da genova per
gozzano, 149: il poeta, tacito ed assente / si gode quell'accolita di
si canta la canzonetta, escono lelio ed arlecchino dalla locanda, e stanno godendo la
vii-284: che diremo delle cose insensibili ed inanimate? anzi che diremo delle pietre
1-1 (i-n): vinto dal desiderio ed appetito che aveva di goder questa nuova
2-2-216: la fanciulla è bellissima: ed io... credo che lionetto
le quali erano state trasferite in cielo ed ora godevano la divinità. galeazzo di tarsia
toscani, 25: chi assai pone (ed anche: chi lavora (chi semina
foresta] si sogliono per passatempo esercitare ed insieme riportarne piacevoli prede e goderecce.
(1-6): poi pur guari', ed è duo volte un anno, /
grata e più godibile di quella incresciosa ed amarissima su cui s'accesero...
godimento e a signorìa de'santi, ed è spressamente tutta loro, e quivi
senso concreto: condizione di chi gode ed è felice (in contrapposizione a sofferenza
unì gli uomini in società fu di facilitare ed accrescere il godimento de'piaceri e comodi
. dovila, 287: i prelati ed ecclesiastici sono rientrati nelle loro chiese e
trovarono un piovano..., ed era molto goditore, il quale domandò
anche voi nel numero di tante belle ed illustri donne da me godute. bocchelli,
gravati che a titolo di pubblica necessità ed in proporzione dei beni goduti. foscolo
si presenta in masse compatte o fibroso-raggiate ed è solubile negli acidi. = dal
cherici soli sapevano leggere e scrivere, ed abusando della goffaggine dei popoli, ebbero facilità
posso né voglio contradirvi,... ed ancor che goffamente ciò dirò, pur
a tomo per parere d'essere carne ed unghia del testamento vecchio, spe- sacchia
sordido è parimente insipido e goffo, ed il goffo non è men sordido ed insipido
, ed il goffo non è men sordido ed insipido che goffo. garzoni, 2-34
e'non conosceva i classici, ed anzi consegnava alle carte tutte le gofferie della
maggiore... è una gofferia ed uno scerpellone del corrente secolo. monti
in considerar l'ostinata goffézza del dottore ed in veder ch'egli, a dispetto
, pensatelo voi, parendo a la signora ed a tutti gli altri, che d'
, per esser galante... ed usar molti altri modi, i quali,
vece di tante goffissime opere d'oro ed argento degli ultimi tempi infelici,..
non trasportarono marmi e bronzi degli antichi ed ottimi secoli, di che restava colà
per se stesso, era più grazioso ed anche meno irregolare, meno goffo e
sono i savoiardi pronti, sobri, ed atti alla fatica:... le
... le donne ingegnose, ed iconomiche; e, quantunque belle, son
la signorìa del soldano è grandissima, ed ha molti re sotto a sé, e
gogne, / i gioghi, i lacci ed ogni sua catena. poliziano, st
, di gola, un'intonazione rabbiosa ed allegra. soldati, 2-266: forte
spiccata avidità di cibi o bevande (ed è uno dei sette vizi capitali)
un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre, quanto
ristrette, [il turbine] si scuopre ed incrudelisce. d. bartoli, 4-4-284
così s e questa dicesi gola diritta, ed anche da alcuni goletta. s.
. cattaneo, iii-1-47: con mezzalune ed altri ripari, murati verso il nemico
tozzetti, 6-181: gole di pozzi ed acquai: nocumenti, che producono alle abitazioni
prenderai tal grossezza dal piccolo modello, ed applicala trasversalmente alli punti 44 delle linee
: la segue piaccianteo, suo servo ed aio, / che in gola tutto quanto
, 4-401: -costui col trattenersi ed empiergli la gola spesso, si è
tra i padri e tra le storie, ed espressamente tra l'antichità romane. puoti
iii-72: ho tolto due paia di colombelle ed un po'di misalta, e questi
non si stempre. / unito ed indiviso gola sempre. = deriv
..., dicesi gola diritta ed anche da alcuni goletta. milizia, iii-71
ii-22: una goletta ben presto armata ed equipaggiata a filadelfia trasportò a galveston,
. gli abissini la chiamano bescetà, ed i galla del nord goffa. i
cera e fare i pasti golfi, ed io pappo per sei cani e tre lupi
. pucci, cent., 60-72: ed ebbe nome piero di landolfo, /
gioberti, 1-iv-51: sono vittime innocenti ed espiative, che s'immolano per libera
per lo più vita povera e disordinata ed esprimendo il proprio dissenso contro la società
opera di severino ferrari, giovanni marradi ed altri). marradi, 3-123:
ogn'om golea fama e segnoria, / ed egli, ove più potè, più
spiccata predilezione per un determinato cibo (ed è seguito dal compì, di specificazione)
: il di più è superfluo, ed opinione; e può essere golosità e
un cibo o una bevanda determinata (ed è seguito dal compì, di specificazione)
gli ungheri golosi sino all'eccesso, ed egualmente grandi mangiatori e grandi bevitori. baruffaci
stinche ancor disfar. -stimarsi golpe ed esser pecora: credersi furbo ed essere
golpe ed esser pecora: credersi furbo ed essere invece uno sciocco. g.
si stima e si tiene golpi *, ed è / pecora. 5. prov
qua / le golpi l'hanno giunto; ed avendolo / assai ben domo gli anni
/ assai ben domo gli anni, ed abbattutolo / l'infermità, il meschi-
bacchi / e molto bomba, / ed ima gomba / il vin gli mesce /
ibisco, che si colpiva ne'giardini ed il cui frutto si mangia nelle indie
poco pratiche de le cose del mondo ed avezze fra i gomiccoli e le matasse
spalle eguale alla lunghezza del viso, ed allo spazio che è dalle spalle alle
giovanetti appoggiati sovra il gombito descrivessero cerchi ed altre inchinazioni della sfera: e che
in dosso una gonnella ro- magnuola, ed essendo vecchia, avea una rottura nel
vasi il gomito del soprabito così spelato ed unto, da potervisi specchiar dentro narciso
, raccordi a gomito, a croce ed a x. -albero a gomiti
si trovassero mescolate, gomito a gomito, ed il popolano potesse porgere un fiore alla
. intelligenza, 68: havi alabasti ed acque lavorate, / funami di gomme
e da le gomme nodose resi assiderati ed attratti. aretino, 20-257: a
. vasari, iii-643: le tinte ed i colori a gomma ed a tempera
: le tinte ed i colori a gomma ed a tempera. -dipingere,
a fresco, a tempera, a colla ed a gomma. 13. gomma
. materiale ottenuto mediante gelificazione, vulcanizzazione ed essiccamento di gomma elastica ridotta allo stato
schiuma; è soffice, leggero e poroso ed è utilizzato per fare imbottiture di materassi
un albero detto 4 mimosa nilotica ', ed ha preso il suo nome da quella
l'arbore segato in tavole s'adopera ed è atto a tutte le sorte di lavori
le applicazioni untuose, gommose, resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior
, e piaghe callose e maligne, ed ossa guaste e gommose,...
guise sfasciati e laceri, è stata ed è continuamente celebrata. = lat.
, con scafo slanciato a fondo piatto ed estremità molto rialzate, tradizionalmente di
tagliar la testa, bruciar l'armi ed il cavallo, e rendere usabile ad
. ancora non erano entrate nella battaglia, ed affrettavansi di venire alla battaglia con li
a montalban più giorni ha combattuto / ed assediato col suo gonfalone. -associazione
e si svincola ai venti; / ed ai dormenti / annunzia: è maggio
essersi levata la signoria, cioè i priori ed il gonfalonieràtico, ma ciò aver voluto
la zia del re di francia, ed esendo fatto gonfaloniere della chiesa,.
singolare,... avuto in istima ed onore dai pontefici, da'quali fu
la città di firenze in divisioni cittadinesche ed essendo bernardo guadagni gonfaloniere di giustizia,
saccenti, 1-2-190: via dunque preci ed esorcismi a isonne: / ma sciocco
fra gli strani concetti e le gonfiaggini ed acutezze spagnuole, conserva pure ancora un'
/ fai volar, fai gonfiar vele ed antenne. pananti, i-409: s'aprono
: chi gonfia la buccina marina, / ed altri batte il cembalo sonoro. testi
un corpo cavo con le pareti molli ed elastiche). livio volgar.,
, sappia le sarte / temprar, ed aggirar ad orza a poggia / l'ampio
: oggidì [la moneta spagnola] corre ed è ricevuta per tutto il mondo;
una attenta lettura da parte dei lettori ed il loro consenso,... libero
una furiosa capata al ponte vecchio, ed agli altri due di s. trinità e
, 9-379: gonfio da queste promesse ed accolto neff'armata con molte carezze,
, le argute freddure, lo stil gonfio ed altri mali. pisacane, iii-135:
morboso di una parte del corpo (ed è dovuto a cause patologiche o a
duaggio ha gonna e manto, / ed ha di polpo un capperon sdruscito.
sprona. fazio, ii-5-24: erode ed erodiade là morirò / sì pover, che
tolta / tanto piu ne serò contenta ed allegra. bembo, 1-245: deh perché
si dissero anticamente di abito maschile, ed oggi di vesta da femmina, ma
poveri bisognosi, uomini come temine, ed a certo die, fossero nel prato
die, fossero nel prato suo, ed a catuno darebbe nuova gonnella e molto
fanciulle, e tutti i fregi, ed eziandio ermellini, se non a'cavalieri e
nasce dalle vene e dall'arterie, ed in modo di rete è contessuta;
gonnella, fatto sta che passai quattr'anni ed otto mesi in stretta ed assoluta astinenza
quattr'anni ed otto mesi in stretta ed assoluta astinenza da ogni relazione di tal
così un po'discinta, in gonnellino, ed un fazzoletto rosso annodato in testa,
donnetta, e che, in camicia ed in ciabatte, e con un gonnellino
oppure testicoli) in ciascun individuo (ed è la condizione opposta alterma- frodismo)
, riscontrabile in alcuni ibridi interspecifici (ed è frequente fra gli uccelli).
e in aurei carmi / cantar somari ed erger pire ai gonzi. moniglia,
mulin macinerebbe. forteguerri, 24-27: ed esse penan pur similemente, / e
avevam ben già due miglia, / ed io mi volsi addietro, e vidi ancora
ripassa caron la morta gora, / ed io da lor me ne diparto e taccio
la camicia rimboccata sopra le gomita, ed armati di menatoi calzati da una gorbia
: l'uno caccia l'amore, ed è di piombo il suo ferro; l'
; l'altro il fa venire, ed è d'oro la sua gorbia.
: di poi si finiva con ferri delicati ed uniti, cioè gorbie e scarpelli di
4. ant. grosso, grande (ed era termine proprio del linguaggio militare e
gorde, o grosse, rendono gli archibugi ed i moschetti inutili perché si fermano nella
da'latini detto * vibrissare ': ed è un 'trillo di voce fatto colla
e 'l canario, cotanto armoniosa, sonora ed alta è la sua voce, colla
membra gravate di giaco, di gorgerino ed altre armi da difendere e da offendere.
musica si è appunto il soverchio signoreggiare ed il voler che la poesia quasi ancella si
quasi ancella si acconci ai suoi trilli ed a'suoi gorgheggiamenti. gorgheggi ante (
del cantore sia cantare, non gorgheggiare ed arpeggiar le ariette. pananti, 1-27
sul far dell'alba ai suoi strilli ed alle sue cadenze, avrebbe potuto far
. bettinelli, 1-ii-168: le parole ed i versi... sono oppressi
: cavaliere, disàrmati tu stesso, ed io arò di te qualche misericordia; e
costume maschile sia di quello femminile (ed era detto anche gorgiera a lattuga)
suo valescio di boccassino bianco come neve ed una gorgiera di velo candido lavorato,
, / o di pelago pur tranquillo ed alto, / che, senza 'l moto
bianco flutto / a i bordi intorno ed al timon gorgoglia. manzoni, pr.
era il crudo stuolo / a strangolarmi ed a spolparmi inteso, / meschinel,
, vi si metteranno le granella sodissime ed intere e dureran- noti più tempo,
le secche vermene / van divampando: ed in quel gorgoglìo / attaccò i santi
fa... il gorgoglione all'aia ed a'granai? crescenzi volgar.,
in figura a quello della fava cicerchia ed altri legumi. g. gozzi, 555
/ e intorno ai curvi fiumi offre, ed alleva / sassifragia a fior d'oro
femmina! manzoni, 12: corse fremendo ed ululando il bruno / tartaro antropofago,
la goma è grandissima a maraviglia, ed è fatta in forma d'un dragone.
v-2-218: un'altra morta -femmina ed eroina -salta dall'arca di granito roseo
góta1, sf. guancia (ed è di uso popol. in to
, acceso in viso, colle gote ed il naso ricamati di filamenti sanguigni. pirandello
/ d'un cuoio di leon velluto ed irto / vestìa gli omeri e 'l dorso
del sangue vòte, / divennon magre, ed ognuna si fece / qual è la
la gota a questi poveri / ginocchi ed ascoltava /... / la mia
le biade nei poderi di collina, ed è raccolta con le altre erbe per
al topo il gatto / saltare, ed al fìn dargli una gotata. 2
di nicola pisano aderente al classicismo romano ed ellenistico, più che al goticismo rinnovato
, e tutto avvolse di gotiche forme ed immagini, di vision misteriose. rezzonico
a sesto acuto e dei pilastri (ed esternamente dell'arco rampante e del pilone
che son tentate a vedervi il gotico ed il grottesco, perché sono immaginazioni classiche
, alcuni ponti, un fiume che serpeggiava ed una tenda turchesca. berchet, 87
europa, nei secoli xiv e xv, ed è ancora usata oggi in germania.
monaci e alza a montecassino la magnifica ed imprendibile rocca. -che ha subito la
: gotto vale lo stesso che bicchiere; ed è voce pigliata in presto da'veneziani
5-183: la loro falange essendo grave ed immobile, non potea rivolgersi in giro
, in armi gravi e leggiere, ed in 4 coorti '. pisacane, ii-47
uomini d'armi diverse a diversi usi ed a vari siti, onde elle sono
,... di- vien grave ed umida. prati, 1-86: stetti talvolta
/ suon di piva, or di flauto ed or di canne, / ingombravan le
la perdita della grazia di dio (ed è, con la piena coscienza e
44: la musica canti or più lievi ed or più gravi modi. cicerone volgar
trissino, i-xi: essendo in 'e'ed * 0'lettere vocali, due pronunzie
: omo è c'ha riccheze / ed usa scarsitate, -di ciò c'ave,
2-ii-20: il tatto determina il grave ed il leggiero secondo la diversa direzione delle
dir forse che cristo comanda cose gravi ed impossibili. in che, dimmi,
cento lance] che tanta gente, ed ancora sarebbano di meno gravezza. dovila
insegnamenti de'guagneli e degli apostoli, ed isposeli le profezie. = v
minaccia di gravi castighi o sventure (ed è per 10 più in relazione con
a chi più n'ha conforto / ed a chi 'l ten sor tutto in guai
dante, inf., 3-84: ed ecco verso noi venir per nave /
x-518: uno guai se n'andò, ed ecco ch'egli viene ancora duo
guai è pas sato: ed ecco, tosto verrà il terzo guai.
a caldo collo stesso acido. è acre ed un po'aromatica. trasuda naturalmente dal
scorza dell'albero di tal nome, ed è in masse irregolari, friabili, a
, sapore prima debole, poi acre ed irritante. fatto in polvere, apparisce color
in sul principio dello spuntar del guaime: ed ecco del guaime, dopo le segature
bel corpo / l'intero corpo, ed imeneo guidava / ai forti sposi, non
morte] quivi esser vicina, / ed alla falce sua mia vita esposta, /
a raggi x, proteggendolo dall'irraggiamento ed evitando possibili contatti con l'alta tensione
sempre affliggono le anime..., ed hawi lutto e pianto e guai e
sciamar di preghiere che terminavano in singhiozzi ed in guai. pascoli, 985:
acciò quante sono forze ostili, demòni ed uomini, il passo, non te
i-76: guerre, ignoranze, tirannie ed inganni, / mortalità, omicidii, aborti
pazzacchione / dall'ali in capo, ed ai calcagni. landolfi, 8-180:
che dilettasi di guai / darmi, ed ogn'altro sollazzo ha in oblio. giov
man de'vostri oltraggio, / apportaravvi ed esterminio e guai, / via molto più
zampe davanti, stropicciargli il ganascino, ed egli vi risponderà guaiolando e dimenando la
versar lagrime durante tutta la cena: ed ora non cessi di guaiolare come un
di esse e quando l'altro offerendole; ed ella, senza mai guaire, or
gli occhi voler fan guaitare, / ed avvisare ogne cosa piacente; / per
,... gualche, filatoi ed altri simili edifici. = deverb
bella! ella non volle permetterlo, ed a ragione, per non gualcire la
biglietti sudici che le scottano la pelle ed il cuore. barilli, 2-139:
e gli aveva sussurrato a voce bassa ed in russo: -conchiudi, babbo: la
nell'indicata proibizione le calze, guanti ed altri lavori di stame o lana non
verso firenze, e rubavano le case, ed ardeano palazzi. carducci, iii-1-573:
con marittime gualdane e correrie a molestarlo ed a perturbargli quel tranquillo ch'egli si
l'ordine del corteo funebre delle parole, ed ha paura che gli si accendano le
guercio, che pare che guati colà ed e'guata colà oltre. -
estende fra il naso e l'orecchio ed è limitata dall'arcata zigomatica (in
fresche e belle, / o aria modestissima ed amena, solcata ho fronte, occhi
tori soriani] hanno ampio, grave ed ingombrante corpo. tommaseo [s.
5. persona, individuo (ed è per lo più congiunto con un
guancia ', cioè la bella gota; ed è qui figura che si chiama sinedoche
in mezzo sopra quattro pollici di larghezza ed una parte della sua altezza, onde
rissa guida altrimenti suo danze; / ed avvien, senza dubbio, quando due /
desto,... rizzavasi a sedere ed eglino mettevano uno guanciale con un libro
fu messo sul parapetto un tappeto rosso ed un guanciale. ojetti, i-205: eccoci
ottenuto dalla guancia del maiale salata (ed è voce dell'italia centrale e merid
un pezzo di legno riquadrato, posto ed inchiodato sul primo ponte della nave davanti
sempre son con prudenza assicurato, / ed il capo pos'io fra due guanciali.
e batuffoli di cenci intorno a'fianchi ed intorno alle spalle. 5.
, a uso di tenervi piantati spilli ed aghi per averli prontamente a mano. manzoni
oro, e traevanlo della pressa, ed era fatto cavaliere. andrea da barberino,
nel guano e negli escrementi umani (ed è un componente degli acidi nucleici);
in estesi giacimenti lungo le coste sudamericane ed è ricchissimo di materie fertilizzanti, specialmente
i guanti impal mati, ed ironicamente, parlando del gatto, vale che
guanti e gli stivali,... ed i prelati ci stanno in grazia dei
mano, e traggagli il cappello, ed abbia un guanto in mano, col quale
gialli '. la felice locuzione è nostra ed è attribuita al giusti: in francese
amici non sono necessari riguardi esagerati (ed è quindi permesso stringersi la mano senza
su e giù per broad-way, ora ponendosi ed ora levandosi i guantucci di pelle bianca
il complesso dei guappi, la camorra; ed anche atto da guappo. bernari,
4 persona che fa del bravo, ed ostenta coraggio e valentia '. de marchi
in compagnia di altri ragazzi spavaldi, malinconico ed un po'guappo. 3.
fiorisce nell'estate per molti giorni, ed i fiori cadono la mattina...
8-58: quei con guarda d'argento ed elsi d'oro / la spada altrui
che sarai forzato di dirla mal formata ed erronea... quindi non 'guardamacchie
guardanatiche ', sorta di brache, ed in ischerzo lo stesso che brache.
altri attirar tutti gli sguardi, / ed esse neanco un cane che le guardi.
roma e l'italia a lui guardavano, ed era egli ivi più che principe.
, ci scostammo; / e riverenti ed attoniti / a lui nell'alto guardammo.
figliuola. -la quale gli mostrò, ed era bellissima. boccaccio, 1-vi-309:
detta cavalcata, subito tutti a cavallo ed a piè uscirono fuori, ed andarono
a cavallo ed a piè uscirono fuori, ed andarono a guardare a pontetto, perché
si spartono le acque tra il rodano ed il po, situato a quella estremità
che il sol sempre lo guarda, ed a noi scende / e rompe a nostra
cose vetate, / le cose concedute ed ordenate, / faleme usar con temperanza.
o per esprimere sorpresa e disappunto (ed è talvolta accompagnata da un avverbio di
e sconfitta, assaliranno insieme i vinti ed i vincitori. i. nelli,
317: farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardaròbe e
.. una testa d'appio cieco ed una del figliuolo di marmo, bellissime,
consiglier di stato, mastro di guardarobba ed ambasciadore di sua maestà, va con
.. sono stati creati diverse privative ed uffici, non sempre per necessità di
armatura rinascimentale che proteggeva le ascelle (ed era per lo più di maglia di
-anche: occhiata o sguardo particolarmente intenso ed espressivo. d. battoli, 4-3-85
. letter. custode della terra (ed è epiteto particolare di nettuno).
i-427: siamo in circostanze così critiche ed equivoche, che non tanto per la
, 17 * 45: da me presi ed avvinti, e da me furo
in magnifico dono a te mandati; / ed ancor si stariano in fondo oscuro /
davila, 219: il duca d'alansone ed il re di navarra,..
ben guardate / mura genti, tesori ed arme serra, / forse le schiere
lo 'mperiato guardatóre, / per che fue ed è spegnitor d'ogne rio.
dovunque tu vieni, è in comune ed in particolare grandissima letizia, parendo ad
sicurezza ai lati di una strada (ed è costituita per lo più da una
l'ufficio di chi ne è incaricato (ed è riferito in partic. al servizio
patto che tutti gli altri fossero liberi ed esso solo in libera guardia fosse ritenuto
... ma non toccando che gedda ed aden (poiché era un legno di
uficiali della guardia, senza alcuna balia, ed erano otto, li quali attendeano alla
parti che si chiamano le guardie, ed a ciascuna è preposto al governo il
mesi] da una quartana noiosa molto, ed egli tre sono stati dispensati in guardia
egli tre sono stati dispensati in guardia ed in cura di ricuperar le forze,
una esisteva già nel secolo xiv) ed è composta esclusivamente da cittadini svizzeri,
ordine interno e le pubbliche libertà (ed è un'istituzione che risale al medioevo
nel 1937 con il compito di immediata ed efficace difesa delle frontiere (e dopo
, spesso, persin con le guardie municipali ed a pagare parecchie multe. deledda,
della gestione delle imposte di consumo (ed è considerato ufficiale o agente della polizia
, di faccia, di coda lunga ed alta, di coda lunga e stretta,
tracimazione degli argini e di inondazione (ed è segnato sugli argini stessi).
, si mettono in servitù di guardia ed in pericolo tutte quelle riviere. manfredi,
gli fusse messo, si metteva in guardia ed al sicuro, e cercava di vendicarsi
un corpo che luce per sé, ed uno che per lucere ha bisogno di altrui
cantini, 1-29-250: coll'assistenza medesima ed accompagnatura di detto guardia dovranno essere condotti
anitre appresso tacque dov'è sabbione, ed è la rete simile alla predetta,
9 (165): gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di
. marino ha voluto guastar questo bello ed onorato studio [di padova],
nel gioco del calcio, il portiere (ed è termine del giornalismo sportivo).
francescano, il superiore del convento (ed è titolo che risale a s. francesco
in giro in giro nel calcagno, ed è quel primo pezzo che si unisce
con alcune traverse per tenergli uniti; ed essendo i più ampi cerchi da piede
flesse pantera con terribil guardo, / ed altre bestie assai di gran spavento. ariosto
ghiotto, / sporge la bocca; ed ei con voglie accese / que'baci
il guardo esclude. dossi, 242: ed ecco, diradàndosi la pineta, sciorinarglisi
un infocato dardo / che di sacra ed eterna ombra ravvolse / dell'artefice i
persone date in soccorso degli impotenti, ed altro sono i riguardi della guarentigia degli
assai lieve l'unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di
dichiarare, confermare, dare per certo (ed è talvolta usato enfaticamente per dare maggiore
» 1-405: si raccontavano molti aneddoti, ed uno fra gli altri, che dirò
gran numero, una certa quantità (ed è seguito dalla prep. di).
deo di guerigion feceli dono, / ed fel se'lor perdono. 4
m'intimò tarda benché certissima guarigione; ed io mi lascio medicare e guarire. verga
comperando di grandi cavalli e destrieri, ed altri di taglia, difettuosi e magagnati,
/ de sopra a le lor mura / ed ène tolto el vigor del notare,
e di gola manda fuori il fiato, ed ha tutta la gola enfiata, malagevolmente
le quali se si pungano coll'ago ed aprasi la pellicola, guariscono. aretino
solev'esser più amar che fele, / ed i''l trova'vie più dolce che
le scarpe, depose la parrucca, ed in vece di tutte coteste robe e'
padre a scevola ad abitare seco, ed apparare da lui a tempo ch'io
non bisogna vendicarsi delle offese ricevute (ed è simile all'altro precetto evangelico che
ganacha) 1 mantello villoso '(ed è voce di origine orientale). la
: il guarnèllo è il fustagno, ed il zegrino è un panno grosso di lana
tutte le mattine / girare in pianellette ed in guarnèllo. campana, 20: la
: più che ai libri, alle gonne ed al guarnèllo / aveva amore ed inclinazione
gonne ed al guarnèllo / aveva amore ed inclinazione. rovani, i- 258
/ pergole vide un guamelletto bianco / ed una chioma in fior. soffici,
con solenne cura / a sua persona ed a sua guamisone. 6.
vedeva tutto quanto il piano, / ed afforzollo d'ogni guemimento. storie pistoiesi
e le manganelle e le bertesche di legname ed ogni loro guarniménto. sansovino, 6-364
, cappe!, fiasco e schiavina / ed altri guamimenti più importanti / a un
mento degli schemi politici e intemazionali, ed ha assunto un significato di dolore elementare
30-56: su preziosissimi tappeti a sete ed oro i baroni del regno parati quanto
s'erano fuggiti nella fortezza di dateman ed eransi guarniti. 4. ant
i cittadini s'erano guerniti di vivande ed ogni altro guemimento che a loro difen-
leggiadra / conocchia d'ór le porse, ed il paniere / ritondo sotto, e
maliza, / in me guernito fosse, ed ancor peggio, / tal penitenza pato
quelli guarniti e fiancheggiati di fanteria francese ed italiana. manzoni, pr. sp.
.. avea tanta possa, / ed è guarnito di armatura fina. ariosto,
con un bicchier di vin bianco, ed altrettanto brodo, un mazzetto guernito,
a contraffar con i colori alcune guarnizioni ed ornamenti d'oro che insino allora
molti è servita: nelletto / bianco, ed a guarnizioni azzurre e d'oro, /
e 1 gonfietti in parte s'appiattavano ed in parte spuntavano delle rose, ma
parte spuntavano delle rose, ma floscie ed appassite. 2. ant.
fu fatta, un dì, molta villania ed onta tale, che non la potèo
/ e dov'è il tuo coraggio? ed ei: ne'piedi. gioberti,
fecondo / a chiozzati, guascotti ed acetosi. p. f. giambullari,
. arici, ii-402: spiriti, guastadette ed elisiri / recate. -guastadina.
foscolo, xvi-385: per saggio a'lettori ed avvertimento a'guasta-scienze, guasta-lettere, guasta-giovani
caro, i-iio: alle vostre opere ed a voi « buona notte »,
della città faceano lor fine a battaglia ed a guastamente di tutta italia. g.
stato linguaggio del popolo in roma antica, ed essersi conservato poi, e propagato qual
deluso, / conquiso il corpo, ed ogni ben mancarli, / e 'nfine ne
foscolo, xvi-385: per saggio a'lettori ed avvertimento a'guasta-scienze, guasta-lettere, guasta-giovani
contarlo, sorvegliarlo, muoverlo perché renda ed aumenti, trattarlo come cosa viva che può
cavalca, iii-106: quivi erano le ossa ed il fiatore di coloro che vi si
9-384: le frezze, la storta ed il pugnale..., fatti di
. scaruffi, 83: ii guastar ed il rifar di continovo le monete è causa
può ben dire che siano gli ori ed argenti medesimi riconiati, oltre quelli delle
, l'acqua entra in lei; ed enfieralle il ventre, e le natiche le
si guastano per colpa delle mammane inesperte ed ignare. nieri, 305: non
.. guastiamo e straziamo con danno ed insidia continua i vegetali. -assol
dall'aver aiutato gli avanzamenti e la gentilezza ed 11 decoro della lingua italiana, son
. foscolo, xi-1-118: il latino curiale ed ecclesiastico, scritto e letto sempre,
i tuoi pensieri casti / verranno a porto ed a bramata riva, / e non
tutti li guasta o gl'infama, ed è la tristezza degli abitanti: uomini incolti
, e debba migliorare e non guastare, ed essere una madre educatrice e non ima
e sconcerta l'ordine, la simmetria ed il tuono de'minimi componenti del sangue
più bello capitò la notizia che gli inglesi ed i turchi erano assediati in kars dai
di guastarmi la quiete, togliermi la fame ed il sonno, ogni qualvolta egli aveva
a guastare in parte alcuna la compagnia ed amicizia più antica. g.
cavalieri stesse al porto con certi cavalieri ed altra gente, perché s'elli avenisse
fanno maschere e si guastan la vita ed invechiano dieci anni inanzi al tempo. d'
mostrolli il fine della vita sua, ed esaltoe la voce sua di terra nella profezia
, si guastano, si combattono, ed ella revoca l'adozione, ed adotta il
combattono, ed ella revoca l'adozione, ed adotta il nemico, l'emulo di
; sottoscritto, seguente, sottoindicato (ed è voce propria del linguaggio cancelleresco)
infrascritto. goldoni, viii-612: lascio ed ordino all'infrascritto mio erede di pagar in
il nunzio allora gli mise fuori: ed erano gl'infrascritti. 2. io
contile, i-13: tanto al fine dirò ed infrastagliarò che giulia vorrà bene a
il vulgo, vale a dire tutti accorciati ed infratiti e sparsi per terra sotto
entra nell'acqua, essa rimanendo unita ed infratta. 2. figur.
/ gran parte a te fu consecrata ed arsa. -figur. perdere l'
, potrebbe dare alcuno impedimento all'acqua ed alla terra, da non potere infreddare quella
125: -sentesi ch'io sparso ed ispruzzato d'acque e di polveri odorifere
pur e mio fratello agir dobbiamo, / ed il tempo si passa con gran gusto
, 58: tutti cominciarono a gridare ed infremire contra nerone. s.
che combattono e le sonanti tempeste, ed infrenali in carcere ed in legami.
le sonanti tempeste, ed infrenali in carcere ed in legami. carducci, iii-1-413:
10 stato e la vita del principe ed infrenare l'orgoglio e l'ardire de'
, sembra avere continuamente preoccupato i filosofi ed i legislatori della grecia. nieri, 2-259
, che guardano pure al momento presente ed odiano di sentirsi infrenate, non vogliono
ferro, / popoli in pace da tempo ed obliviosi di guerra. = nome
avanti al suo passaggio era talora quasi mutola ed infrequente, per tanti anni mantenersi sonora
botta, 5-14: se poi solo ed unicamente si volesse giudicare della bontà dei
dati, 1-6-8: terra fredda di tracia ed infeconda / al portico ed illirico confina
di tracia ed infeconda / al portico ed illirico confina, / abitazion né lieta né
: vi sono da considerare l'impaludamento ed infrigidimento dei terreni, lo sfiorimento d'
la fattoria di bellavista, con impadulirne ed infrigidirne tanti poderi. 3. intr
in tormenti, e i nervi sono infrigiditi ed inchiusi. mattioli [dioscoride],
d'un misero abitino di velluto stinto ed anche infrittellato. banti, 10-60: colla
: ora non spira un filo d'aria ed hai un'afa che t'infrollisce i
andreini, 59: ecco la miro, ed ecco / che nel silenzio ascondo /
su di te, innocente, pura ed ingenua? infronzolettato, agg.
: fu adoperato 'infruscare'per 'coprire 'ed 'oscurare 'il suo dire, cioè
germoglia, siccome per sua natura sterile ed infruttifera. leopardi, i-1145: l'impostore
presume di tenere il suo denaro ozioso ed infruttifero. cantini, 1-29-182: tutto
ciecamente della pratica, diffida delle splendide ed infruttifere teorie. mamiani, 10- ii-987
, i-10-2: è da stare vigilante ed orare, acciocché il tempo non passi oziosamente
orare, acciocché il tempo non passi oziosamente ed infruttuosamente. c. campana, 3-8
infruttuosamente infelice se dovessi lasciarti una continua ed afflitta memoria di me. carducci,
oliva intorte son sembianze vane, / ed è vana la voce. salvini, 15-3-
. inquisizione della città di firenze: ed è così dipinta in campo rosso con due
due mitre intuiate, una di qua ed una di là, parimente gialle in
. infoici * innestare ') ed è viva nel calabrese (infurgiri * rimpinzare
pevera. vallisneri, iii-413: 'imbuto'ed 'infundibulo'. significa un piccolo strumento
orribil brandiburgo / con sue arene ed abeti m'infunesta. = comp
topi s'eran fatti guardinghi, infurbiti ed arrabbiati dalla fame. infurfantire, intr
peste / ruota il crudel flagello e infuria ed erra. botta, 6-ii-366: la
omicidio / v'ardea, e la discordia ed il tumulto / v'infuriavano. s
quale immediatamente quasi di sua mano spingesse ed infuriasse l'animo a la poesia,
ser giovanni, ii-115: appio tutto mesto ed infuriato si partì. landino, iv
de'medici [tramater]: sono felici ed infelici, infusamente misti. =
è freddo o caldo, la quantità ed il tempo dello stare infuso. mattioli
perché noi sapemo disegnare e arteficiare oro ed argento e disegnare e mettere colori.
dell'arte sua, oro, argento ed altre cose preciose. f. negri,
camminando, porta la persona tutta su diritta ed intera. se n'andava infusita a
umore / goccia un po'grosso, ed or che per infusa / tropp'acqua il
: lo stoltissimo nicia, tutto effuso ed infuso nella sua disertissima parlata di meraviglioso
quale è infusa la repubblica come forma ed anima movente, così come di molti
. magalotti, 26-57: nacque protestante ed ebbe infuso il put- tanesimo per antico
, tutta è opera di dio, ed opera intima, ed opera impercettibile, e
di dio, ed opera intima, ed opera impercettibile, e così non possiamo
.. col battesimo,... ed è ciò che si chiama virtù infusa
globo a lui dà vita / il perenne ed antico ardore interno. soffici, v-1-145
e trasfusoria da molti altri autori, ed in particolare quella già fatta dall'eruditissimo
infusorio', aggiunto dato a'vermi molluschi ed elmintici, perché si conservano nello
alla maternità e infuturare un nome, ed aspettare sempre. = denom.
. pucci, cent., 11-87: ed e': parlar degl'infuturi mali,
s. ferrari, 174: la rondinella ed il riboboletto /... alla
nave, dove si ingabbiò le antenne ed ordegni insieme. 7. insaccare ghiaia
[il braviere] colle reti aperte, ed ingabbiato è fallace. bacchi della lega
altro alato che tenevo, essendo fanciullo ed anche molto più tardi, ingabbiati,
avventando, alteramente / trascorse il campo ed ingaggiò battaglia. salvini, 16-593:
nimico. botta, 5-328: una nuova ed ugualmente aspra battaglia ingaggiava coi repubblicani.
ingaggiar contesa, in materie tanto difficili ed eccellenti, con uomini di discorso così
già vi ha perdonata la fuga, ed io qui mi v'ingagio mallevadore.
. varchi, 18-1-239: la novità ed ingagliardìa, che non voglio dir debolezza,
355: gli voleva un po'di bene ed egli se ne ingalluzzì tanto che s'
di latta, ma diviso per lungo ed ingangherato, sì che liberamente potesse aprirsi
mondo consistono in cose mobili... ed in cose immobili,...
, tradimenti, rapine, gravissime ingiurie ed ingannamenti contro a dio e contr'a se
mentre ella godeva di ingannar lui, ed egli godeva di ingannar lei, s'
canto di qualsivoglia uccello, gli strilli ed i fischi de'cacciatori, in maniera che
, già è assai, ingannata mostrandole amore ed essendo altrove innamorato. lorenzo de'medici
, 1-18: tutti amano soverchiamente la lode ed odiano la riprensione, appagandosi più tosto
se l'amante mio cuor non lusingavi / ed ingannavi con speranze false. mazzini,
innanzi che si movesse cosa alcuna, ed impetuosamente assalì le prime guardie del campo.
ingannare, non è cosa insolita, ed al presente ingannarà forse persone che desiderano
ha insegnato con i fatti come s'ingannano ed opprimono i popoli. fanioni, i-164
qual differenza di sistema fra gli antichi ed i moderni tempi, ed ecco come
gli antichi ed i moderni tempi, ed ecco come soltanto ora la moneta inganna con
127: com'om ch'è in mare ed à spene di gire, / quando
di gire, / quando vede lo tempo ed elio spanna / e già mai la
ingannano la lor noia col rozzo ed agreste cantare. alamanni, 4-1-
/ sì che il nemico il vegga ed ingannato / indi il maggior impeto nostro
no lo mi manda a diri / ed io rimango ingannata. chiaro davanzali,
epicuro, 68: voi pur fuggite, ed io sempre ingannata / al fin rimango
casaregi, 203: la menzognera ed ingannevol lingua / odia la verità,
, si pone per significare gli scaltri ed ingannevoli. 2. che non
costrinse di credere alle lagrime di briseida ed alle sue ingannevoli lusinghe? cassiano volgar
ora voi, posto fra le assurde ed ingannevoli congetture d'uno spione, e le
, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole lo pericolo di loro puntura.
loro diede d'un pié nel laccio ed incontinente rimase prigione, trovandosi le gambe
apparenza, e in realtà fossero ciechi ed ignoranti infedeli. cesarotti, 1-ix-141: minerva
danno / or la forza s'adopri ed or l'inganno. brusoni, 114:
dove celati inganni / vivono a gara ed ogni fede è morta. tasso,
, mi volevi sempre bene; / ed io... / scordavo in sogno
: lodoti in questo tuo santo consiglio ed inganno, e con amore abbraccio la
iii-26-12: si suole distinguere tra sofisma ed errore, attribuendo al primo carattere dell'
ha fìnto un gran rabesco con fogliami, ed altri ornati di un bellissimo fare,
piena, / temprando va con dolce inganno ed arte, / che l'ore insieme
la dice, sì 'l dice ad inganno ed hae nascosa dentro la falsitade. cavalca
'fallire'... pigliasi per fare errore ed inganno e pecca, da cui ne
fabricar inganni / diversi e novi, ed ad usar lor arti. loredano, 114
essendosi per la morte di tiberio mutato ed ingarbugliato ogni cosa, venne a scampare
menti e le decisioni di giurisperiti; ed intanto i popoli neutrali dell'europa hanno
intese di nuovo le cose essere intorbidate ed ingarbugliate, se ne tornò indietro.
quel supplizio sarete costretto a dimettervi ed a lasciarli ingargugliare in santa pace.
le garitte, far castelli volanti a poppa ed a prua. = denom.
.. in festa, in giolito; ed anche diciamo 'in zurro 'o
di sapere fare il male, ingegnarsi ed assuttigliarsi di farlo; ma sapienzia cerca
che per mar l'esercito veniva, / ed ogni legno avea di roma insegna.
: ingegnaime manto / in fare me ed altrui saccente e forte / 'n perder perdendo
di fortuna; far ricorso a ripieghi ed espedienti; arrangiarsi, arrabattarsi. -per
che a tortura metto l'estro / ed ardisco in versi scrivere / per cavar tanto
il viso], sì è malvagio ed ingegnatore e lussurioso. = nome
lotti di grande ingegno, anzi ingegnere, ed inventore di macchine. d. bartoli
macchine di guerra, ingegneri di campo ed artiglieri. foscolo, xv-109: un giovine
è [la natura] una maestra ed un'ingegnera di cui per gli uomini si
professava ogni galanteria, / fiori, pitture ed ogni ingegneria. mamiani, 10-i-154:
poi si studia d'indovinare la riflessione ed il raziocinio. 3. raro.
tra l'uomo e la macchina (ed è oggetto di studio da parte non solo
animo, che inventa mezzi per verificare ed eseguire i concetti, ch'egli va componendo
a finir quanto ho promesso. vasari [ed. 1550], 1-2-77: infelici
che anima lo spirito, quella vita ed attività dell'anima, quella forza di
avendo accresciuto gente con tutta sua forza ed ingegno, prese speranza di ricoverare da'
o di espressioni (fra loro dissimili ed estranee) ottenendo effetti di briosa sorpresa
e la peregrinità di tali invenzioni (ed equivale, approssimatamente, al fr.
pallavicino, 1-442: scrisse un profondo ed acuto ingegno, che 'l più infelice
fai gloriosi, e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e i regni
conoscendo assai bene il buono dal cattivo, ed abbandonando le maniere vecchie, ritornarono ad
dà regno / a tiranni atrocissimi ed a mostri, / e dà lor forza
ingegno e fero / facevi umile, ed ogni uom vii gagliardo! boccaccio,
gli abitanti... sono rozzi ed ignoranti, ma di benigno ed umano
sono rozzi ed ignoranti, ma di benigno ed umano ingegno. nievo, 1-214:
il genio delle lettere e delle arti; ed anzi si dimostra principalmente in esse.
manco / le vettovaglie, e ogni opra ed ogni ingegno / alla fame cedea.
.. e cogli auguri, insensibili ed occulti ingegni della somma potenza. -trovata
e per uomeni e cavalli e per arme ed elefanti, e ancora per la forza
delli diserti gli pigliano con le trappole ed altri ingegni. vasari, i-77: i
centine, le squadre, le seste, ed altri mille ingegni e strumenti da riportare
... come signori de'mulini ed altri ingegni mossi dall'acqua. michelstaedter
di passamonte e de gli eredi suoi, ed è un de'migliori che siano in
sanza queste virtudi non si può conquistare, ed elle hanno sì l'ingegni alle mani
d'egitto non dicano: a ingegno ed a inganno li cavò d'egitto.
scampa per ingiengno e maestria, / ed ala tigra lascia il mal dolglioso,
sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell'
più frequenti fra di noi i ciceroni, ed i virgilii, invece di quest'ingegnuzzi
, che baldanzoso della vittoria parte, ed inalza per vanto li strali e l'arco
verso sottintende un passo d'antico, ed è come una citazione ingegnosamente adattata,
alle immagini e ai concetti stessi: ed è uno dei caratteri peculiari della letteratura
ingegnosità, e diciam anche acutezza: ed ecco quanto loro bastò per fondare tra
italia, dove concorrono omini savi, ingeniosi ed eloquenti, e che trattano cose grandi
, sobri, provvidi, amanti della fatica ed indefessi. jahier, 213: il
pura e stesa / ogni senso lusinga ed accarezza. p. verri, xxiii-176
solerte fatica e l'ingegnosa / inopia, ed al timor giunta la speme. manzoni
... rende l'uomo scalterito ed ingegnoso. capellano volgar., i-77:
e laboriosi, né mercanti più speculativi ed intendenti di commercio dei chinesi. tommaseo,
sperienza ne'giardini, annestati da diligente ed ingegnosa mano. bruni, 173
. cavalca, iii-164: molti secolari ed altri letterati sono acuti ed ingegnosi ed
molti secolari ed altri letterati sono acuti ed ingegnosi ed astutissimi in ogni cosa del mondo
ed altri letterati sono acuti ed ingegnosi ed astutissimi in ogni cosa del mondo.
sagaci e ingegniosi in tutte le scienze ed arti. b. fioretti, 2-5-175:
si preparasse il desinare con qualche nobile ed ingegnosa giocondità. f. f.
ii-86: filosofìe ingegnose, acute, ardite ed anche in parte progressive, ma mal
maestro suscitava in lei, aveva espressioni ingegnose ed imagini ardite. lucini, 4-163:
che è quanto il dire saper trovare ed accoppiare le simiglianze delle cose. e
similianze poi dall'intelletto ritrovate, raccolte ed accoppiate, da noi si vogliono chiamare immagini
colle facezie, col burlare i lontani ed anche gli astanti, coi motti acuti
anche gli astanti, coi motti acuti ed ingegnosi. -ricco, facondo (
. la qual cosa quanto fu nuova ed ingegnosa, tanto fu utile e degna
mezzo 'l core, / ove con salde ed ingegnose chiavi / ancor torna sovente a
233: dopo mille / tormenti acerbi ed ingegnosi strazi, / cadon nel sangue
ad esse [alle amate] perdono: ed esse finalmente loro il concedono, a
d'una testa umana,... ed al luogo dove è terminata coda,
costellare di locuzioni, di parole ricercate ed eleganti, di notazioni erudite o piacevoli
... e sì fatti riboboli ed arcaismi; e gl'inesperti ed i vani
riboboli ed arcaismi; e gl'inesperti ed i vani che vogliono parere linguisti ne
/ né per l'aurate arene ibero ed ermo / corrano altieri, o l'
rimirando d'ogn'intomo quel sì giocondo (ed ingemmato da colori) spettacolo. moniglia
il candiotto sostenne la parte peripatetica, ed io per la contraria gl'argumentai,
n'è un altro ch'ingenera nuvoli, ed ha nome euro. testi fiorentini,
acquisto e onore;... ed eglino non si mossono mai da tremole
delle sue virtudi per le molte vittorie ed il mancamento delle virtù delle demonia per
quelli che sono ingenerati di terra, ed i figliuoli degli uomini, tutti insieme
nella terra, troviamo indurata la terra ed ingenerate pietre molli. campanella, 5-204
, perché primitiva assolutamente e perché increata ed ingenerata. 2. che non è
... spogliate da tutte le passioni ed accidenti materiali, e conseguentemente ingenerate e
artigiana; perché tal vita è ingenerosa ed alla virtù inimica. salvini, 30-2-142
, cioè repentinamente, per cause ingenite ed ascose nei loro medesimi corpi. piovene,
: conciosiaché il padre sia ingenito, ed il figliuolo generato dal padre, e lo
. casti, xxiii-507: utili scienze ed arti... formano ed ingentiliscono gli
scienze ed arti... formano ed ingentiliscono gli animi culti e ben fatti
tempi d'omero, che dovessero rammorbidirne ed ingentilirne i costumi. delfico, ii-252
delicata, che ingentilisce il suo pianto ed abbella il suo dolore. e. cecchi
talvolta ingentilite, spianate, lisciate, ed unite fra loro con gusci, con ripiani
poeti son sempre i primi a disgrossare ed ingentilire le lingue. foscolo, xi-1-206:
in quanto si spetta alla nativa proprietà ed energìa di vocaboli popolari ed idiotismi di
alla nativa proprietà ed energìa di vocaboli popolari ed idiotismi di frasi che riescono di effetto
. conti, 90: tacqui ed arrossii / nel confrontar le ingentilite usanze
un uomo libero, cioè nato franco ed ingenuo. giannone, 1-i-51: assegnò
, ch'era il doppio dell'ingenuo, ed un ingenuo valeva sette volte e mezzo
i-585: gli studi vogliono esser liberi ed ingenui, ed aver per fine l'appagamento
studi vogliono esser liberi ed ingenui, ed aver per fine l'appagamento di lor
di comparire nel cospetto di uomini letterati ed ingenui. zoccolo, 41: l'
stelle [il boccaccio] come leggiadrissimo ed ingenuissimo raccontatore per nostro profitto di vere
una indole meno risentita, ma passionata ed ingenua. misasi, 6-i-119: a contatto
quando conosceranno per bene le fonti vive ed ingenue dei naturali precetti. tarchetti,
dovèa lessare soltanto ingenue fette di manzo ed affrittellar uova. svevo, 5-49:
ne venisse a risultare una rendita vera ed ingenua. -probante, convincente.
che mi suscitò quell'arte ingenua ancora ed impacciata. tornasi di lampedusa, 44
quanto all'umanità scompagnata dalla divinità, ed in quella sola si fermino. magalotti
organismi non fanno che ingerire, digerire ed espellere. 4. intr.
giannone, 1-ii-119: devono i popoli ed i principi guardarsi molto bene ne'propri affari
qui da noi son tenute in disparte ed è a loro vietato di ingerirsi in
è ingerito a far il parassito / ed è rimasto a piè. f. f
ingeriscono ad ogni rincontro nel comporre sonetti ed epigrammi. magalotti, 26-298: sebben son
: alcuna volta queste illuminazioni angeliche date ed ingerite dagli angeli agli uomini sono inferme
queste doti meravigliose] potrebbero ingerminare proteggere ed affrettare i migliori destini d'un'intera
a olio in tavola, la prepari ed ingessi. algarotti, i-vii- 42
vostro cartone, e fra il cartone ed il quadro un foglio bianco della medesima
dell'impiastrare, checchessia col gesso; ed altresì il punto dove una cosa è
animale non sia tolto dalla continua ingestione ed egestione quel tempo che egli deve impiegare
faldella, 2-203: qualche gallina ghiottona ed affan- nona cerca di inghebbiare degli spropositi
strada publica... si debbia spianare ed inghiaiare, sì che li uomini e
palpi il copertoio fuor del letto; / ed inghiarando qua e là ti vai.
le ghiare, altri a empire le barelle ed i corbellini, ed altri pure a
empire le barelle ed i corbellini, ed altri pure a scegliere i sassi grossi per
sono i [vetri] franzesi, fiamminghi ed inghi- lesi che i veniziani. foscolo
, xix-526: ho de'validissimi ed onorati ed onorandi passaporti inghilesi.
: ho de'validissimi ed onorati ed onorandi passaporti inghilesi. -che è
: essendo la mente dell'infermo sconvolta ed in esso difficile l'inghiottimento del cibo
; mandar giù (la saliva: ed è atto istintivo che denota imbarazzo,
ad alcuna dama pieno di vino, ed ella avesse fatto fallo a suo marito
ricette e medicine... danno nausea ed orrore... a que'miseri
l'aspera arteria essere nel descritto modo afflitta ed offesa, adattandosi ciò alla lunga raucedine
adattandosi ciò alla lunga raucedine della voce, ed alla difficoltà dell'inghiottire degli alimenti.
sapore; / l'affetto trita coi denti ed en- ghiotte con fervore, / poi
se ne perde la dolcezza del sapore ed il frutto del nutrimento spirituale. ariosto,
mondo. cavalca, 21-39: furono assorti ed inghiottiti dalla terra che s'aperse loro
: la terra tremò e tremando s'aperse ed inghiottilli vivi con tutte le loro famiglie
arida e sitibonda, che subito abbrucia ed inghiottisce le umiditati delle calcine. algarotti
cui ricchezze già s'avevano colla speranza ed ingordigia loro inghiottite e trangugiate i cagnotti
e 'n fiamma amorosa arse '; ed in quelli altri di dante, ne'
, ma si fa quasi una apertura ed una voragine. 7. far
abbino autorità di fare la signoria; ed essendo necessario che l'una di queste
io per me farò vista di crederlo, ed inghiottirò la bornia. giannone, ii-230
in susidio al loro esilio ne portavano trangugiate ed inghiottite alcune monete occulte. redi,
, / ch'ognun nel suo error tira ed impozza; / questo agola et inghiozza
d'empiere in giro le tazze, ed inghirlandarle di vino soperchiante l'orlo delle
si ferma, quando la materia luminosa ed eterea è giunta all'apice del suo
là spunta una sudata / fronte, ed è orribil cosa: / la luce vaporosa
carta ingiallita, / ch'eri bella ed infelice, / che rapida fu la tua
invelinire, invogliare, ingiardinato ', ed in mille altri, si vede che,
le passioni, ma in modo forte ed elevato, facendomi quasi ingigantire l'anima
il papa si cavò il berrettino, ed accorse ad impedire al re l'inginocchiarsi,
le compagnie, s'inginocchiavano sugli scalini ed entravano in chiesa. moravia, xiii-58:
contrirsi. fra giordano, 3-260: ed egli [dio] non ti richiede
un braccio e 3 / 4, ed è inginocchiata; e... 'l
di lì ho presa la lettera, ed egli se n'è andato. papini,
antecessori, ma fé portarsi inginocchioni, ed a capo nudo, e gli si
: quella / a achille nèttar nel petto ed ambrosia / amabile stillò, perché la
erano così saporite e gioconde, dissaporite ed ingioconde riescono. guerrazzi, 10-79:
salvini, 30-2-3: tutti i dotti ed i savi s'incoronano del suo nome,
] ha la felicità di gabbar sé ed il suo lettore, per troppa fecondità
buon p. roberti, gesuita pastorale ed arcadico,... solea ingiuncar di
ov'elli entrino, e facciano capo ed ingiungasi insieme, lo quale sia più cupo
1-371: dato quindi cenno ad alessandro ed a aristobolo che si prostrassero a pie'
,... oltre alle incumbenze ed ispezioni sopra ingiuntegli. 2.
appuose ch'elli fosse ingiuratóre di demonii ed eretico in fede. = comp
acquista, / ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale / o con forza
le furie, / presto dimentico torti ed ingiurie. gioia, 3-i-19: si
, simone, vitale, galasso, ed altre dell'antichissima scuola bolognese. g
, 309: vedete che i veliti ed i cavalli leggieri si sono allargati e
a faulo una armatura / tutta incantata ed un destrier fatato, / che da
, all'ingiurie di chi ho tradito, ed abbandonata da coloro ch'io amo.
terra, esposto all'ingiurie del sole ed ai pericoli delle fiere. metastasio,
prelati siano i sudditi ingiuriati, scandalizzati ed offesi. boccaccio, dee., 3-3
colui, lo quale, essendo rubato ed ingiuriato, porta pazientemente. pulci,
esse non sappian dir le loro ragioni, ed abbian bisogno dell'altrui aita? rimettendomi
: dubitòe che diomede forse non ragunasse forze ed assalisse lei e li suoi e non
.., la sua ira ed il concetto sdegno dissimulò e tenne celato.
volgar., i-4-2: disavviene ai re ed ai prenzi ched ellino sieno ingiuriatori e
e similmente i colteggiatori, gli omicidiari, ed altri ingiuriatori del prossimo separati l'uno
. agostino volgar., 1-3-99: vilissimamente ed ingiuriosamente è chiamato pecunia colui [giove
sia proferita in istato di buon senso ed in età di ragione;...
che dell'affetto, perché questo, grato ed onorevole cogli eguali, spesso è ingiurioso
pareami vienna, e in panni oscuri ed adri / le spaventate madri / correre al
ingiuriosa e tirannica che nelle arti civili ed onorate. -ottenuto con la violenza
a gli omicidi, a le rapine / ed a gli ingiuriosi abbracciamenti.
ant. verso il basso, giù (ed esprime l'idea del moto a luogo
o non peccare, sarà buona, ed egli ingiustamente non opererà né pure allora
princìpi, le esigenze della giustizia (ed è spesso usato al plur.).
sonovi inoltre leggi bastevoli contro le usure ed altre ingiustizie, con che si favoriscono
se beltà, se grazia io veggio / ed in questa ninfa e in quella,
l'omicida ingiusto. saba, 3-86: ed io... io ho sposato la
troppo ingiusta empia mercede / diè fortuna ed amore a sì gran fede! loredano
diritti naturali dell'uomo, sono sempre illegittime ed ingiuste, ed è un dovere del
, sono sempre illegittime ed ingiuste, ed è un dovere del potere legislativo di abolirle
senatore prendea per moglie la libertina, ed il preside la provinciale, se la donna
vogliono infrancesarsi, inglesarsi, intedescarsi, ed ispagnuolirsi. foscolo, v-296: è
chiamar potevasi la salsa di sassuolo oscura ed ingloria. arici, iii-535: dalle
.. / qual per superbia ontosa ed alterezza, / qual per ingorda ingluvie
individuale tirannia di roma... muta ed egoistica s'ingoia i popoli e ne
tomaso piglia / per ritenerlo; ed egli i piè diserra / con grazia tal
, l'aria aveva un sapore fresco ed incitante ad ingoiarla. -reprimere,
a riserva possono essere ingoiate da perdite ed il contribuente avrebbe pagato imposta su ciò
la gioia altrui sovente annoiami, / ed amor non si sazia / di tante pene
vano, / e vano il prima ed il poi. -accogliere, ricevere
che il capo del luccio, ingoiato ed introdotto nello stomaco, a poco a
in quel terremoto] osservaronsi cagioni differenti ed opposte di rovina:... alberi
ti tolse / agli artigli di guerra ed alle fauci / d'oro e di sangue
perdere il cavour, chiuse gli occhi ed ingoiò la pillola lanza.
sbarbaro, 5-53: gli uomini si ingolettano ed espongono sul vestito pure nero una
/ or s'ingolfa or si allarga ed or si stringe. montale, 1-91:
più vicini, ingolfandosi in questioni filosofiche ed estetiche. b. croce, ii-2-22
sono i venti che spirano in poppa ed ingolfano la nave, a me non piace
suo viaggio alla volta della nuova spagna. ed essendo ingolfato, perché li sopragiunse il
nel francese, e sprezzava ogni libro ed autore italiano. guerrazzi, 1-424: le
ed ingolfati nella guerra, mantenevano le loro promesse
di fracidume, che i ghiottoni ingorgiano ed ingollano, tantosto che l'hanno gittate
: 'ingollare', mangiar presto, ed inghiottire senza masticare; più spesso dicesi
da cielo / infìno a terra e aprilla ed engol- losse / insieme il biondo col
, partite in battaglia contro l'imperialismo ed il militarismo, ingollar poi territori enormi
io per me farò vista di crederlo, ed inghiottirò la bornia, e, se
, / insulti e scherni ognor soffre ed ingolla. corcano, 444: oh se
ingollare da que'preti parecchi bocconi amari ed amarissime umiliazioni, scappò a ferrara in
animi, i quali perciò rimangono inabilitati ed incapaci a cognizioni migliori.
uno stipite. gnoli, 1-277: macigni ed ispide / punte di cardi / la
ad occupare quelle case, le quali ingombravano ed impedivano tutta la strada maestra. bianconi
e la fessura ardito face; / ed ingombra l'uscita. metastasi, 609
teneva il campo, a milano, ed ingombrava colla alterigia, la supponenza e
ride primavera, / ciancian le donne ed i fanciulli al sol. s. ferrari
adombra / notte, nube, caligine ed orrore / che rassembra internai, che
8-5-356: già colui, fatto ingiurioso ed empio, / del poverel vicino i beni
veggia / italia ponga in pace, ed a chi ingombra / la terra santa
anni, il regno è stabilito / ed accresciuto in guisa tal che viene, /
cui rovina e cade / ogn'alta mole ed ogni età soggiace, / di rotti
chiabrera, 1-iii-30: chiuse / i varchi ed ingombrò l'ampia campagna / di folte
turba si caccia in dispensa, / ed ecco ingombra di frutte la mensa.
umana mente il tu'podere ingombra, / ed in cui se', di senno ignudo
.. sieno state da alcuno gentile ed onorato spirito mai sempre coltivate, né
e più coperto, / con torte strade ed ingombrati giri. -figur. che
, 2-i-54: [paesi] fatti schiavi ed ingombrati da quelle genti che doveano essere
architettura? vedete tuttavia schiccherate più mura ed ingombrati più piedestalli di quelle loro figure
chiche, unitarie, federalistiche, ed altre. de sanctis, ii15- 246
continovo tutto ingombrato d'amorosa passione, ed in un mare d'allegrezza piange e
aver la mente ingombra'; cioè occupata ed impacciata. cavalca, 6-1- 180
di quelle che allora si chiamavano opere reali ed eroiche, tragicommedie o commedie alla spagnola
il corpo, vien tolto ogni ingombro ed ostacolo alla contemplazione delle essenze. cattaneo
ingordamente sui primi, torbidi inviti; ed anzi li fomentano, nella calcolata certezza
a fuoco, a ferro, a fune ed al veleno, e di se stesso
, 133: cerbero, cane infernale ed interpretato divorator di carne, significa la
di carne, significa la insaziabile avidità ed ingordézza de'golosi. aretino, 20-
, 3-96: ahi de toro empia ed esecrabil fame! / e che per te
vj mancavano... vasi di trasparente ed intagliato cristallo, riputarsi contento, poi
già promessi alla furente ingordigia delle mie ruote ed eccomi pietoso al punto di rosicchiare colle
ferrari, 426: fulmina i merli ed i frusoni ingordi. bocchelli, 9-69:
animosamente per la scala in alto ascese. ed essendo già quasi su la finestra salito
troppo più ingordo di voler entrar dentro ed abbracciar la donna che a la finestra
, 154: egli è un ingordo ed avido banchiere, / che più di quel
tutti i vizi delle superbe, infìnte ed ingorde corti. de roberto, 6-177
/ ove il puro aere, il rezzo ed il riposo / grato a stanchezza invogliò
l'occhio, provando ima gioia intensa ed ingorda nel rimirarti così presso a me
le stanze della casa erano egualmente pulite ed immobili. -che deriva da ingordigia
il resto si facesse da coloro un pubblico ed ingordissimo mercato. botta, 6-ii-297:
cinzia, non pensare con la tua ingorda ed insaziabil libidine poter mai essere da tanto
nato le domate squadre / pur ripensando ed il clamor di guerra, / con
1-64: o dio, che dolci guerre ed aspre paci / ebbi con filli.
/ con tra i denti del tempo ingordo ed empio? baldi, ii-17: s'
qui posta alle lettere è così smisurata ed ingorda, che molti... hanno
levare con barili o fiaschi ingordi, ed il venditore non vuole caricare.
tua vicenda accordi alla sua immensa, / ed affiori, memoria, più palese /
, ponendogli le castagne, le rote ed altre cose per fargliela poner sotto o
nostri, dove comunemente si sostiene ed annoda la briglia. corte, 83:
piene di fracidume, che i ghiottoni ingorgiamo ed ingollano tantostoché le hanno gittate sulla bragia
cappuccini assiepati al varco del corridoio, ed usciti all'aria aperta, la figura
, congiungendosi alla soverchia offerta delle manifatture ed al loro avvilimento, priva il fabbricatore
raimondi, 3-114: ritornano, solo plausibili ed eterni i moventi della passione esaltata:
far sentire a quelli di casa, ed avendone qualche gocciola ingozzata altro non faceva
morir, fatt'ha le fogge, / ed uscito è dal manico, e 'ngozzati
/... a desinare a cena ed all'asciolvere / oggidì tanta ragion pura
che colei avea ingozzato l'amo, ed empiendole il capo di urne d'oro
rosa sempiterna, / che si dilata ed ingrada e redole / odor di lode al
parti cinque di sai nitro raffinato, ed una e mezza di carbone, ed una
, ed una e mezza di carbone, ed una di solfo; e macinandola sottilmente
sottilmente s'incorpora, dipoi s'ingrana ed asciuga. rusconi, 26: quella [
sciogliesi prontissimamente in perfette sfericine innumerabili, ed invisibili eziandio alle lenti ingrandenti, eziandio
lor ingrandimento che alla propria industria, ingegno ed accortezza. algarotti, 1-ix-151: si
vico, 157: ho ricevuto alquanti sonetti ed un capitolo, composti da s.
quella basilica, onde il fontana spianò ed ingrandì la piazza. l. pascoli,
il bisogno di ingrandire il suo piccolo territorio ed accrescere la forza corrispondente. tarchetti,
i bestiami erravano vaganti nei pascoli; ed egli fabbricava stalle e ve li radunava
uomo- poeta, che potè essere nobilissima ed eroica. 4. celebrare,
[achille] quello omero poeta lo ingrandio ed avvantoe tanto di pregio di cavalleria.
vasari, iii-425: il papa favoriva ed ingrandiva l'opere che faceva [michelagnolo]
che non sente, / l'ingrandisce ed onora, / quanto la de'più
scuola bastante ad ingrandire il cuor vostro ed empierlo di elevati concetti? genovesi,
le sue idee, il riempirlo di nobile ed utile entusiasmo. mazzini, 23-218:
ingrandirono l'animo di correggere, supplire ed anco in miglior forma di cangiar questa
fare ingrandire, col scrivermi dell'autorità ed imperio che io ho con ser cecco
[carracci] s'ingrandì con omero, ed espresse quanto la poesia finge della grandezza
ingrandito, ingrassato, toscaneggiante, filosofante, ed elegantissimo. mazzini, 66-388: cavour
mente come un errore non più corretto ed anzi ingrandito negli scritti suoi.
biflorus ', specie di leguminose, ed alcuni cagli e crisantemi. tommaseo [s
terra, gl'ingrassamenti e loro effetti, ed i terreni. 4. nell'
i rimedi... assai ristringitivi ed incrassanti. tommaseo [s. v.
lungi da esse rapisce le parti pingui ed oleaginose, le quali divriano servire all'incras-
. ferrari, 174: la rondinella ed il riboboletto /... alla natia
incrassare, ha anche quella di rinfrescare ed astergere. 3. per estens
coma, stracci di panni di lana ed altre produzioni della natura atti sono ad
natura atti sono ad ingrassare i campi ed a promuovere la vegetazion della canape,
in portogallo si chiama panico salvatico, ed era lunga ed alta per essere ingrassata da
chiama panico salvatico, ed era lunga ed alta per essere ingrassata da corpi morti
palme, mori celsi, pistacchi, olive ed altri frutti, li quali sono poi
la natura aveva fatto gli sparagi salvatichi ed aspri, e ognuno ne poteva córre;
cavalca, ii-201: spesse volte mentono, ed ingrassano e crescono le novelle, come
far migliore digestione e più copiosamente cibarsi ed ingrassarsi nell'arie freddissime che nelle tepide
vanno predicando i frati di santo antonio ed eziandio gli altri, sì ne ingrassano
godere, compiacersi, prenderci gusto (ed è spesso seguito da un complemento di
dio, e in questo cognoscimento stia ed ingrassi l'anima nostra. s
endiche alzare i pregi a loro piacere ed ingrassarsi del sangue de'poveri. niccolini
, ingrassato, toscaneggiante, filosofante, ed elegantissimo. giusti, ii-195: saluta
su vi pose una schiena di pecora ed una di capra, / e d'
questa gente [gli ebrei], ed hanno rintuzzato e duro l'udito.
ei si vendicava contro a quella città ed a quelli cittadini che l'avevano tanto
. è un ingrati- colamento di costole ed altri corpi duri che le sostengono.
uno ingraticolato di bronzo o di marmo, ed i vani di tali ingraticolati riempievano,
di dentro è come un ingraticolato, ed ogni apertura dell'ingraticola- mento è principio
li peccati nostri la grazia, ed entriamo in guerra con dio. b.
gli eredi godersi l'eredità lasciate ed essere ingrati alla memoria e pietà
villani, 11-135: male si ricordava ed era ingrato e ingratissimo de'benefici ricevuti
portasti pena del mio fallimento; / ed io engrato del conoscimento / partito son
, abbandonato da qualcheduno, l'abbandona: ed è buono, se di grazia soperchia
suo dovere. -in espressioni interiettive ed esclamative (anche con valore di sostant
, i-9: o ingrata firenze, ed ha parlato dio e non l'hai voluto
sue chiome. mazzini, 38-156: stolti ed ingrati! maledireste ai fieri repubblicani padri
sepolcri? ribadireste i ceppi a colombo ed a galileo senza pur ricordarvi ch'ogni
volgar., 1-1-12: con ingrata superbia ed impiissima stoltizia contrastano al suo nome col
... tutta ingrata, tutta matta ed empia / si farà contra te.
ingrati / si fanno ora col ferro ed or col foco. borghesi, lxv-113:
incontanente disidera gli abbracciamenti di quella, ed è dimentico, ingrato del servigio ricevuto
ti porto! -in espressioni interiettive ed esclamative. filarete, xxxvi-287: dammi
, ma quel cuor spergiuro / odio ed aborro. -per metonimia.
accusar voglio sentirvi. -in espressioni interiettive ed esclamative. ariosto, 1-44: ah
sono dentro overo d'intorno le narici ed hanno croste overo ingrato odore, e
di viterbo, in un terreno montuoso ed ingratissimo. bertola, 105: si contentano
che ornai / a far la traduzione ed il latino / tornar conviene. mascheroni
sua miseria. -in espressioni interiettive ed esclamative. boccaccio, i-97: o
la polvere] formava una nebbia fitta ed ingrata e s'insinuava negli occhi, nelle
s'insinuava negli occhi, nelle narici ed in bocca, sin quasi da soffocare.
i giorni più ingrati del viaggio, ed impararono a proprie spese che il troppo
bibbia volgar. [tommaseo]: indurato ed ingravato è lo cuore di faraone.
vacca, si congiunse con la reina ed ingravidolla. boccaccio, viii-2-267: apolline
apolline giacque con lei e ingravidolla, ed essa poi partorì un figliuolo, il
potess'essere che, quando spuntano le gallozzole ed i ricci, sopraggiugnendo le mosche spargessero
potesse penetrar nella parte più interna, ed ingravidandola, producesse quivi quel verme.
, 12-24: ingravida fra tanto, ed espon fuori / (e tu fosti
e con essa giacque... ed ingravidò di lui. cantari cavallereschi, 217
/ lo sfìlatino ingravidato di cicoria / ed un'unta cartata. 3.
casa, trattenendosi a conversare con ognuno ed accettando rinfreschi. comisso, v-248: per
la giente / molt'è gran cosa ed anche in dietate. giovanni dalle celle
, 126: abbi la carità, ed ella t'insegnerà li due ingredienti per sanar
o artistico. costanze, forte sentire ed acuto ingegno sono i quattro ingredienti che
vengan via con sonate strepitose: / ed a quel palco accostinsi bel bello: /
studio... due giovani dottissimi, ed hanno ognun di loro fatto un ingresso
botta, 5-233: destinavansi il dì novo ed il campo del lazzaretto fuori di porta
a'monti, alla quale sono ingresso ed uscita due valli malagevoli e lunghe.
crudele ed ingressa. garzo, xxxv-11-301: fuggi la
e lussureggia ad alte foglie; / ed alle foglie vi s'aggiugne il fiore
126: il pioppo ingrigia d'intorno ed il leccio; / le foglie e
, che lo sputo ci vuole, / ed a torcer il filo, e ad
. aggrovigliare. salvini, 34-161: ed altre [nubi] ingroppan le altre.
non men che vario l'osservar questi ed altri intermezzi della favola umana, che
pure osservato... la separazione ed ingrossamento molto notabile circa le parti di
mostrano nell'acqua del reno ora assottigliamento ed ora ingrossamento? s. maffei, 5-191
.. con quelle cose che costringono ed ingrossano il sangue. 5.
, / e fa l'arbore crescere ed enalta. boccaccio, viii-2-52: quando eran
parte sempre ingrossa e eresse, / ed elio no pò sostegnire a quelle strecte
fa'bollire e cavare le viole, ed alla colatura aggiugni zucchero...
infino a che cominci a ingrossare, ed allora aggiugni e dissolvi la cassia. domenichi
quanto il mio udito sia ingrossato, ed io ci senta in un modo come
, e cominciò a fare strano sembiante ed ingrossò contro all'amico suo.
se questo vento truova li vapori montati ed ingrossati, elli rinfiamma. gelli, 15-i-106
appoco ne'medesimi polmoni e quivi ingrossate ed inviscidite, quindi è che ciò ha molto
l'ufficio degl'in- grossatori sia tenuto ed esercitarsi debba per il giudice...
(vendere, comprare, commerciare: ed è contrapposto a al minuto). -commercio
fonde spaccature, e alcuni pendono, ed altri ingrottano cavernosi. = denom
/ prencipi e sacerdoti, / adirati ed ingroti: / ancora gli veggia bistartoti
aggruvigliato, cioè ritorto a sé, ed è lo effetto che fa il filo quando
mi mostravo ingrognato ne scacciavo alcuni, ed essi gareggiavano e facevano a chi più
uguale, in modo uguale ': ed è voce di comando ai remiganti per
lucini, 1-326: cavalli ingualdrappati; sole ed oro: / frutti d'oro
oro: / frutti d'oro ed opimi sulle grappe. soffici, v-5-427:
adesso che le sberta tutte come sucide ed irruginite. idem, 8-30: aveva
, per cui da una fede cieca ed universale si passa ad un cinismo assoluto
: il deserto è un vino, ed è una droga, e accende un'ira
mostro si convince d'essere così mostruoso ed inguaribilmente portato a far male che soltanto il
bolla ', è malattia originaria, indigena ed endemia dell'egitto.
fìgur. castelli, 3-1-106: crescendo ed alzandosi l'acqua del tevere, ancora
, / il sol, la nebbia ed il seren v'ingusci [in una casa
faldella, 8-137: un popolo volonteroso ed eloquente, che dagli idoli contesti di