Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (3 risultati)

la segnoria, / anzi se'disorata ed aunita. /... da l'

per amorevolezza in casa d'un suo amico ed essendovi accolto con riverenza ed affezione,

suo amico ed essendovi accolto con riverenza ed affezione, non rimettesse a quell'amico

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (2 risultati)

era l'ultimo giorno di carnevale, ed io me ne stava sopra un monte altissimo

privilegi antichi alle sacristie delle chiese, ed alle anticamere dei signorotti, e si

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (2 risultati)

flogisto; giacché questi ne sono la base ed il sostegno. lorenzi, 1-24

all'azione dell'acido nitroso mediocremente diluto ed in fetto di solo flogisto

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (3 risultati)

maggio, con giochi al circo massimo (ed erano note particolarmente per la loro

parigi, talché in tutte le latitudini ed in tutte le longitudini ventoso, nevoso

floretico: composto chimico solubile in alcole ed etere ottenuto dalla floretina per ossidazione.

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (2 risultati)

f. frugoni, 3-iii-115: con queste ed altre consimili svisceratezze celebrò il principe per

andava, / fe'inchini, baciamani ed accoglienze / sì come oggi dì far s'

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (2 risultati)

. essendo durato già centinaia di anni florido ed unito come ognuno sa, non si

domo; / di te nacque dio ed omo, / arbore con dolze

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (1 risultato)

il predetto nobilissimo fanciullo è stato, ed è tuttavia, molto esposto ai narrati

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (5 risultati)

in mano di detentori a lunga scadenza, ed è soggetta a frequenti compravendite ».

che seguono i fiumi, e investì ed ammantò le città, nebbia durevole e fastosa

... lungo i tubi, ed esce dal becco fermo, dove, infiammato

, 27: abraam, isaac ed jacob e gli altri ebbono in promissione

ebbono in promissione avere la terra fluente ed abundante di latte e di mèle.

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (3 risultati)

moravia, v-n7: dapprima parlai con stento ed esitazione; poi sempre più fluentemente;

felicissima l'industria nel variar le frasi ed i termini. c. e. gadda

/ dal piede al braccio, / ed il mio volto è proiettato fuori /

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (6 risultati)

vantaggi del sistema creditizio e industriale, ed è naturale che la facilità, duttilità

e porta l'ale a'piedi, ed il cappello, / così mostrando che vi

capo aveano serti di pampini, / tigrate ed ispide pelli su gli omeri. manzini

in noi, cioè un moto equabile ed uniforme. alfieri, 1-976: due versi

. settembrini, 44: religione ed arte sono una e medesima cosa, e

.. temperare e raddolcire i sughi ed i fluidi del corpo, acciocché questi non

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (8 risultati)

e disposizione non altrimente che il sangue ed altri umori e spiriti e parte minime,

, che fluiscono, refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali

refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali. magalotti, 21-18

il fluire della sabbia dura pochi minuti, ed è silenziosissimo. beltramelli, iii-423:

il veleno mortifero; imperciocché quando copiose ed intensamente gialle fluivano, annunziavano l'esito

semplice elisione delle due lettere finali s ed m, inveterata nel popolo di roma fin

sentimento). pascoli, 252: ed ecco gli fluìa per i precordi / il

fluire sovra la stessa retta ab, ed oltre la retta ac concepisco il suo

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (4 risultati)

si presenta in forma di piccoli aghi ed è solubile in numerosi solventi organici.

diminuzione o cessazione totale del fluore albo ed il ristabilimento del buono abito del corpo

. cocchi, 4-1-78: fluore menstruo accresciuto ed appetito diminuito. -fluore pietroso:

; si presenta come una polvere gialla ed è insolubile in acqua; viene usato

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (5 risultati)

metasilicico; è usato nelle industrie ceramica ed elettrochimica e come conservativo e disinfettante.

portata dalla spagna,... ed è lunga, tenue, flussibile,

regnano le artritidi, i reumatismi ed altri mali flussionali. flussionato,

e potenti, che si danno agli agi ed ai lussi, come la podagra,

, con certa flussione vagante agli articoli ed altre parti del corpo, mi tengono da

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (6 risultati)

ventose] alle mammelle s'appoggiano, ed in particolare ove stanno le vene communi

ieri sera ho preso dell'aria, ed ho una flussioncèlla a quest'occhio.

persone più riguardevoli a solennizzare la festa ed a fare le loro divozioni. goldoni,

la terra, con i suoi piani ed i suoi monti, gli appariva come un

morio. vangeli volgar., i-36: ed ecco una femmina, che ben dodici

usare sulla fronte e sulle tempie, ed usasi sopra esse, e rimuove il

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (7 risultati)

barche / i miei mulini, a flusso ed a riflusso. moravia, ii-220:

moravia, ii-220: secondo il flusso ed il riflusso del canale pareva che tutta

alle onde provocate dalle imbarcazioni a motore ed all'azione chimica delle acque.

del papa, 6-i-116: la prossima ed immediata interna cagione dei suddetti incomodi del

marninosi; è proporzionale non alla gravità ed alla pressione, vadia e facciasi trarre amendue

brevi, senza piedicello, contigue, aderenti ed obbligue, ed alcuno di essi avendo

, contigue, aderenti ed obbligue, ed alcuno di essi avendo « primiera »,

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (5 risultati)

equestre; / e 'l fluttìvago mar fìssa ed asciuga, / e 'l popol suo

leopardi, 3-81: oltre alle colonne, ed oltre ai liti / cui strider tonde

fiume] giunto al fragoroso mare: / ed ecco i flutti verso te balzare /

pascoli, 554: la vergine sogna: ed un rivo / di sangue stupisce le

nude montagne volversi flutti di candente metallo ed illuminare di rosseggiante splendore le nere fucine

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (3 risultati)

di pericoli e di morte; / ed allorché più fluttuante e piena / vedea quella

, si astenessero di darle al concilio; ed egli avesse occasione, col mostrar difficoltà

cosa è mobile sotto il sole ed è fluttuante. salvini, 6-25: sono

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (6 risultati)

arrosso; cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero in van

, / lavoravam di buono, / ed al cucù pe 'l fluttuar de l'ore

, e saglia per contemplazione alla quiete ed al silenzio di sopra, dove è continova

, quella fluttuazione dilettevole fra la gravità ed il riso. -continuo scambio (

, non è chi non sappia le grandi ed urgenti occasioni che le si sono del

sono del continovo presentate di farsi pratica ed esperta, particolarmente in queste fluttuazioni della

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (5 risultati)

vi paressi assai in una città fluttuosa ed inquieta come la nostra fondare uno stato

con rive distese, scarse di vegetazioni. ed è abitato da una quantità d'ippopotami

fe'più inchinevoli agli angosciosi dolori, ed alle lagrime fluviali, ed a lunga doglienza

dolori, ed alle lagrime fluviali, ed a lunga doglienza di lamenti?

nite locale e da un esantema (ed è diffusa nel giappone e

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (1 risultato)

cento altari si scaldano d'incenso arabico ed uliscono di freschi fiori ghirlandati.

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (5 risultati)

negli alti forni a temperatura elevata, ed è di un grigio tra il cupo

fina e può essere trattata colla lima ed anche martellata e laminata. -ghisa

5-ii-47: i ghisandi pretenderebbono anch'essi ed in primo luogo quest'onore del cappello.

che serve ai brigantini, galeotte, sloops ed altri legni a vele auriche; il

o ragazza, a baciare, / ed io son lento, assai lento, a

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (5 risultati)

, ché buono e dolse senbra, ed è reo ed amaro. -mai

e dolse senbra, ed è reo ed amaro. -mai, giammai.

del medico nell'animo del paziente, ed è già molto. -anche,

le vesti, il piè n'è tinto ed ambe / fuman le mani.

troppo altamente invaghire -in forma ellittica ed esclamativa: così presto, così in

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (3 risultati)

, ellino possono fare la inchinanza naturale ed avere malvagi movimenti. l.

completo femminile o abito a giacca (ed è di forma analoga a quella maschile)

vestiti all'europea, con le giacchette ed i calzoni che cadevano a brandelli.

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (4 risultati)

quale è rete sottile e fitta, ed ha forma tonda: intorno alla circonferenza

la coda, è lungo otto pollici, ed è del brasile; si arrampica e

medesime schiave, seppellì e la moglie ed il figliuolo. delfino, 1-494:

d'amore, / ella pur semiviva ed io quasi morente. 4.

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (7 risultati)

sia presa l'eredità di esso testatore, ed essa giacente, ovvero rifiutata. cattaneo

13. che ha perso vigore ed efficacia; deteriorato; decadente (una

talvolta anche del tutto al suolo giacenti ed umilissime. p. vetri, 1-ii-137:

; e digiunò david a dio, ed entrato in luogo secreto giacque in terra

abbiano ginocchia, non posson giacere, ed imperò, quando voglion dormire, sì

si mosse a seguire la cagna, ed ella si tornò a giacere in su la

madonna giace, / due volte ha scemo ed altro tanto il lume / ricovrato il

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (4 risultati)

/ di ria punta e di piaghe informi ed adre. -di animali.

cacciata giace / giuso in cieldauro: ed essa da martiro / e da essilio venne

misura / già presto giacerommi), ed una loggia / che mi discopra la

imposto il silenzio dal re alle guardie ed a'servi pon- tificii, penetrarono sino

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

pietro, levatosi, corse al monumento; ed avendo guardato dentro, non vide altro

tra il freddo e le brine ed i veletti delle nebbie. piovene, 5-148

giace ella in piano; ha belle ed ampie strade, e, quel che monta

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (3 risultati)

man nostre / tre volte cadde, ed a la terza giace. valerio massimo

fin prima del 1300 ristorò la chirurgia ed anatomia, che per più secoli era

bartolini, 1-50: rizziamoci dal letto ed incominciamo la giornata, sciogliendo il cane

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (8 risultati)

che diede origine alla roccia incassante, ed epigenetici, formatisi in seguito e per

ch'essi hanno tra di loro ed alle sostanze alle quali trovansi d'ordinario uniti

cristalli ametistini al di dentro, ed altre con cristalli giacintini. d'annunzio,

di cinto, / dove le muse ausonie ed argive / gli portan chi narciso e

l'ombra conserta / ridon le rose ed i giacinti biondi. fogazzaro, 1-414:

sui fiori, / tentano le azalee ed i giacinti. cor azzini, 3-13:

muse, devote a'miei giacinti: / ed ambo insieme avinti / tessiam ghirlande a'

quella c'avanza giacinto e smeraldo / ed ave le bellezze, ond'eo disvio

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (4 risultati)

diversi splendidissimi ingegni in molte parti illustrata ed aggrandita. manzoni, 387: l'infermo

di maglia fatti con grand'artificio, ed un elmo dorato, ed una corazza finissima

artificio, ed un elmo dorato, ed una corazza finissima. m. c

ne è tipica la sovrabbondanza di ornati (ed è detto anche del mobilio e dell'

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (3 risultati)

: il disegno era di scannare i francesi ed i patriotti, a cui si dava

: * giacobini 'furono detti i liberali ed i repubblicani nostri nel tempo delle prime

... presso porto pisano; ed eranovi dentro 12 grandi prelati e lo cardinale

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (4 risultati)

cieco ', di esclamazioni contro le sovercherie ed i dispotismi femminili. io, che

verde-azzurro chiaro, smeraldo e bianco (ed è costituita di giadeite o nefrite,

stato spontaneo su rupi e vecchi muri ed è coltivata inselvatichita per la bellezza dei

che forniscono, essiccati, polveri ed essenze largamente impiegate nell'in

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (5 risultati)

, lucente; proviene essenzialmente dal- plnghilterra ed è usato soprattutto come pietra da ornamento

, cioè alle anime libere e perfette ed emancipate dalla trasmigrazione nella materia.

hanno sieri facili a mettersi in commozione ed in bollore, io non mi servo

muffato; io non son cieca; ed ogni / pianta gialleggia. pindemonte, 15-145

a tali strade sono tinte della giallezza ed oscurità delle strade che gli stanno per

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (6 risultati)

che serve a lavori di monili, ed in essa s'intagliano ancora ornamenti e

coglieva anco spesso de i citroni / ed accapava quei gialli da seme. fontanella

possiamo l'uno dall'altro discemere, ed il bianco vengono a formar della luce

fondate de'cerumi sporchi e neri, ed anco in questi succede lo stesso che

-vino giallo: fatto con uve chiare (ed è detto più comunemente vino bianco)

ai passi d'invidia, esca, ed accanii / con sua gialla spolpata mano

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (6 risultati)

tramutate le„ loro luci in giallo limone ed arancione. 13. sostanza, animale

forma di polvere solubile in acqua (ed è usato come colorante dotato di proprietà

chiaro costituita da cromato di bario (ed è usato in pittura). -giallo di

intenso, generalmente solubile in acqua (ed è usato nella pittura a olio)

colore giallo arancio solubili in acqua (ed è usato per tingere lana e seta e

insolubile nell'acqua e negli acidi (ed è usato come colore nella pittura a

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (4 risultati)

vernicia d'olio vecchio chiaro e sodo, ed appiccalo al vetro ben piano. vasari

stadio larvale, colpito da giallume (ed è detto delle razze con sangue caldo

e vegetazioni palustri di un giallume cupo ed aspro, bronzato. 2.

] fieno perenne, e riso, ed oro, e febbri nei contadini, e

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (9 risultati)

piloti arabi e persiani nel seno persico; ed ogni giàm è tre leghe.

* voce dotta, comp. da giambo ed elegiaco (v.).

« selve », endecasillabi, giambici ed epigrammi che appo me sono, con

il giambo è un verso solo, ed il martelliano... è composto di

la gran differenza tra il verso giambo ed il verso epico. c. e.

per armi, / giambi talor saetta ed epigrammi, / talor satire vibra ed altri

saetta ed epigrammi, / talor satire vibra ed altri carmi. pindemonte, 203:

medesimo non basterebbe, anche chiamando simonide ed ipponatte in aiuto, a dire una sola

e dannosa, facendosi ciò per giambo ed a caso. cartaio, xxi-n-958: si

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (2 risultati)

commestibili di largo consumo presso gli indigeni ed è usata anche per il legno resistente

vagamente il cappello della maschera piemontese, ed è avvolto, di solito, in stagnola

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (2 risultati)

ii-1-9: sbatter di ventagli, giannette ed ombrellini. dossi, 57: comparivo

. manovrando con molta grazia la inseparabile ed agile giannetta di bambù. 4

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (5 risultati)

un ingegno sì grande [pascal] ed un cuore sì ben fatto si lasciasse sedurre

modo che il tuo lavoro riesca inintelligibile ed aspro. sinisgalli, 6-80: io

rispetterò... l'austerità, ed i cilici d'un giansenista, che

, che aveva fama di giansenista, ed era difatti fuggito dal delfinato, sua

giappone. de marchi, i-660: ed ebbe una visione rapida, evanescente,

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (4 risultati)

, chiamate giare, altipiani basaltici; ed alla luce del tramonto, sui dossi

delli ginocchi e a tutta la gamba ed è simile ad un osso che esca fuori

simile ad un osso che esca fuori ed è molto ria magagna, ed è di

fuori ed è molto ria magagna, ed è di meno pregio. varchi,

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (6 risultati)

degli ufficiali superiori e del comandante, ed hanno innanzi la galleria che traversa la

o paradisistica fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura, in germania,

quali lo artefice signoreggia le gravi masse ed inerti. cicognani, 1-124: qua

giardiniere, pianta in questo giardino, ed innaffialo della fontana di grazia, che 'l

e profittare, e lo tiene in verdore ed in vita. g. p

v'entrò disagio, / v'han delizie ed amori, ozio e diporto. bettinelli

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (1 risultato)

3. figur. viso della donna (ed è proprio del linguaggio della poesia amorosa

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (3 risultati)

, 1-232: e'guarìa il giudalesco ed il giardone / quant'uno de'più dotti

castiglione, 338: queste compagnie ed ordini cavalieri fatti da gran prìncipi sotto

danzando con una donna da lui amata ed essendole caduta una cinta dalle gambe,

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

riso, all'orzo, al granturco, ed è causa della malattia chiamata golpe

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (2 risultati)

e squadrava morgante, / la sua grandezza ed una volta e due; / e

, ché costì noi siamo nani, ed essi son giganti. cesarotti, ii-334:

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (5 risultati)

e acconcigli in modo con maschere grandi ed altri abbigliamenti di panni o d'arme

le guance smorte, / con molte lingue ed ognuna puntuta, / e suoi capelli

mezzo a noi, come testimonio solo ed eroico di loro. -superare gli altri

cristallo / a'leggiadri occhi sottoporre: ed ecco / di verme vii giganteggiar le

stava una regina in alto scanno / ed era grande in forma gigantea. cieco,

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (3 risultati)

che mostra sentimenti profondi, passioni violente ed eroiche (un uomo, un personaggio)

di estremo vigore, di grande rilievo ed energia espressiva; che tende al meraviglioso

degli egregi mortali pennelleggiate a tratti giganteschi ed eroici, fanno parere le umane virtù

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (7 risultati)

collocate nel genere fucus di linneo, ed al presente da diversi botanici riportate ad

di gigliòzzo, vezzegg. di giglio (ed è voce della toscana sud-orientale);

il * substratum 'della sua varia ed affacendata popolazione [di milano].

2. tendenza a caricare vanitosamente gesti ed espressioni, mirando a facili effetti (

, gli ongari 11 e un terzo, ed i zecchini veneti e i gigliati lire

fiorenza, e dal fiore che aveva ed ha nell'impronto, si chiamò fiorino

ricami e bei giglietti, / furlane ed altre belle opre di mano, /

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (1 risultato)

e gelsomini, / iacinto e girasole ed altri fiori / con refraganze di soavi

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (3 risultati)

sullo scudo in color argento con foglie verdi ed è simbolo dell'innocenza e della castità

scala è sceso alquanto al chino / ed è per traripare al gran periglio.

, decretata sotto luigi xiv nel 1655 ed emessa nel 1656. 6. ant

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (5 risultati)

era alto il gigliuzzo cinque gomiti; ed erano lavorati di maravigliosa opera.

e più vero potere, fin allora sconosciuto ed oppresso;... il popolo

, perché chi li porta è nero ed ama il nero. verga, 2-91:

comune fratellanza / investire la fragranza, / ed ogn'altro bel che v'è /

i figli... / ed a 'l nitrito de le cecropidi / cavalle

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (5 risultati)

: i ginno- sofisti, i samanei ed altri, di cui gli antichi parlano,

, sprezzanti de'piaceri della vita, ed interamente dati alla contemplazione della natura.

scoperti all'atto dell'impolli- nazione (ed è la caratteristica principale delle piante gimnosperme

i vegetali, ne'quali gli stami ed i pistilii sono riuniti insieme, e

, cioè monandria, diandria, triandria ed esandria, dal numero degli stami.

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (1 risultato)

, parola di formazione anglo-indiana e venuta ed usata in italia »; a

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (9 risultati)

fu legnaiuolo, e faceva targhe; ed egli entrò di tal maniera in questo

contiene tre semi con guscio osseo (ed è usata per preparare essenze medicinali e

: sotto quale arboro la vedesti? ed egli rispuose: sotto un giunepero. petrarca

/ a questi colli ombrate, faggi ed orni, / genebri e lauri che li

qui due piante apollinee, / giunipero ed alloro, / una verd'ara intrecciano,

ombra dilettevole / or latte e ghiande ed or ginebri e morole. 4

bentinaceo, di sapore bruciante, amarognolo (ed è usato nella fabbricazione di liquori e

gr. yuvr) * donna 'ed gpiov * lana, vello '.

le tavole messe videro... ed ogni cosa di fiori di ginestra coperta.

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (5 risultati)

oro / emulate il bel tesoro, / ed al sol siete simili.

la lana in giallo e per miniare (ed è diffusa in europa, asia e

usata in medicina; le sue foglie ed i suoi fiori secchi hanno riputazione di

, in luoghi sabbiosi e sassosi (ed è anche coltivato come foraggio e nei

educazione piuttosto calvinista di un padre ginevrino ed eugenista lo aveva tenuto lontano fino allora

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (6 risultati)

viltà ', 1'* avidità '/ ed altre 'deità ', i.

, quando i movimenti riduconsi all'estensione ed alla flessione, come nel cubito;

ginismo, sm. medie. spiccato ed esagerato sviluppo, nella donna, dei

lotte, e negli altri giuochi ginnici ed atletici. carena, 2-75: anticamente il

ginnastiche e negli studi. i greci ed i romani indicavano col nome di ginnasio

più l'istruzione tra le scuole primarie ed i licei, abbiamo messe delle scuole

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (7 risultati)

, iv-134: un pubblico di popolani ed altra piccola gente, estasiata ed esilarata dalle

popolani ed altra piccola gente, estasiata ed esilarata dalle prodezze dei ginnasti, degli

membra e di rendere agile, robusto ed elastico il corpo umano per mezzo di

. salvini, 41-273: per coltivare ed abbellire l'uno e l'altro [

svolta secondo modalità stabilite dalla federazione internazionale ed è giudicata secondo punteggi pure stabiliti dalla

sia ai grandi o piccoli attrezzi, ed esige un alto grado di coraggio e una

veri e propri atteggiamenti di danza (ed è spesso accompagnata dalla musica).

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (8 risultati)

ginnici eran cinque... ed erano detti gimnici dal nome yup. vó

nelle lotte e negli altri giuochi ginnici ed atletici. giacomelli, 1-6: ne'giuochi

della spiga del frumento è distorto (ed è dovuta all'azione della grandine che

degli inter- nodi inferiori del culmo (ed è provocata da eccesso di azoto e

... erano le calze spezzate, ed avevano i tagli e il ginocchiello che

nel 1330 dal doge francesco dandolo (ed è così detto perché il doge vi

il ginocchio senza impedirne l'articolazione (ed è usata in varie malattie del ginocchio

piumato, / e ben pennuto, ed abbi il ginocchietto, / corte le gambe

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (2 risultati)

, che corrisponde al ginocchio dell'uomo ed è detto garretto). crescenzi volgar

movimento di flessione o di estensione (ed è preceduto da un'energica contrazione muscolare

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

ella partorisca sopra le ginocchia mie, ed abbi di quella figliuoli. -passare

4-145: il mal passa i ginocchi, ed ogni giorno va di peggio in peggio

/ e un bacia in fronte, ed un si stringe al petto, / uno

titoli imponenti che la moltitudine non conosce ed ai quali piega le ginocchia per ignoranza e

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (7 risultati)

del corpo (cosce, bacino) ed è caratterizzata da scarso sviluppo della muscolatura

dello stilo con i filamenti staminali (ed è detto anche colonna).

una radice, stimatissima in tutta l'asia ed america, che suole aver la figura

pataffio, 2: arri al somiero, ed al cavai giò là.

teologica e medievale, agostiniana e gioachimita ed escatologica nel suo fondo. bocchelli, 2-

concezione dialettica del rapporto fra l'essere ed esistere, fra il razionale ed il reale

l'essere ed esistere, fra il razionale ed il reale; dal punto di vista

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (8 risultati)

vision leggiadre / l'ombra l'avvolse, ed a le fredde e sole / vostre

pallon grosso (giuoco noto in francia) ed in questo giuoco del calcio de'pratesi

l'altro la palla co'piedi, ed io mi son trovato a vedere un pallone

il pregò che giuocasse cortesamente. ed elli gittaro loro incantamenti e fecero loro

254: ecco uscirne tre scheranacci nerboruti ed arcigni i quali deposte sul tavolo le carte

: chi giuoca compra o fotte, / ed io m'ho visto a tanto estremo

a carolare, a giuocare, a banchettare ed a'piaceri venerei. quasimodo, 2-27

piacevole e gradita, prendervi gusto (ed è seguita da una prop. retta

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (7 risultati)

dipartirti: / che su quest'erba fresca ed a quest'ombra / vuo'giocar teco

gran verno la magagna, / a schiera ed a compagna / giocan di sopra,

6-18: ritto in piè s'era, ed un giuocar di zampe, / e

mina, il brulotto, la torpedine ed ogni altra macchina da guerra.

: comportarsi in un dato modo (ed è quasi sempre seguito da un compì

giuocavasi in germania, e l'esperienza ed il calcolo mi persuadono che il giuocatore

calcolo mi persuadono che il giuocatore migliore ed i pezzi più numerosi e meglio disposti daranno

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (3 risultati)

gli vince ciò ch'avea perduto, ed anco i suoi. pulci, 18-121:

subito fuor che domandiamo / ogni sodisfazione ed in proverbio / non metton questo sciocco

altri, i greci, i longobardi ed i franchi. carducci, ii-6-217: voi

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (7 risultati)

palpiti: arriva quello dell'estrazione; ed eccoti stampati sull'imposta del botteghino per

giuocate in tasca, donna caterina: ed era fuggita. landolfi, 8-114:

ovidio volgar. [tommaseo]: ed ora cantino versi giuo- cati o sollazzati

, o ad altri diversi giuochi; ed il duca si puose a giucare con un

dei fautori del maestrelli, giuocatore abilissimo ed elegante, e quella dei fautori del

forse superiore al suo nemico per robustezza ed anche per maestria, ma il piemontese era

, 1-3: come puote il padre castigare ed ammonire il figliuolo del giuoco, se

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (10 risultati)

imbriani, 2-97: bel giovane biondo ed effeminato, giocatore di vantaggio (come

di poca cultura, dedito all'ozio ed a'bagordi. -letter. casa

salti con la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. benvenuto

, ora un membro, ora l'altro ed ora tutti movendo insieme con certa aggiustata

giuocavasi in germania, e l'esperienza ed il calcolo mi persuadono che il giuocatore

calcolo mi persuadono che il giuocatore migliore ed i pezzi più numerosi e meglio disposti

onor d'ubriacarmi / più volte, ed è giocator singolare. / -o signore io

/ qualche strano giuocàttolo esplosivo / a mutilare ed accecar bambini. alvaro, 12-135:

ogni tendenza è nemica all'arte, ed egli rinvia insieme a braccetto l'arte

, e il suo verseggiare, metaforeggiare ed epitetare è effetto, non di vuoto interiore

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

; ma se ha un maestro accorto ed industrioso, il compitare sarà esso stesso un

.. e noi tutto vogliamo in serietà ed immobilità. foscolo, iv-303: le

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

san gonselvo erano usciti su la piazza ed oscillavano nell'aria pesantemente. li reggevano

e giocoliere, e motti e facezie ed atti osceni. -con riferimento ad

, 7-68: sappiano l'ordine servare, ed il gonfalone loro in tanti mescolamenti in

1-15: se gli fanno le esequie ed i giuochi funerali. leopardi, ii-183:

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (9 risultati)

qualsisia cosa dentro i termini del dovere ed è subitamente ubbidita. foscolo, xvii-152

lode. sarpi, i-io: nelle taverne ed altrove, in giuochi ed altre cose

nelle taverne ed altrove, in giuochi ed altre cose più da tacere, spendevano

i-24: nei danari che il più bizzarro ed azzardoso dei padri gli dava per tentar

: avendo giucato insieme due giuochi, ed ierano sopra lo terzo giuoco, ed

ed ierano sopra lo terzo giuoco, ed iera grande caldo; e tristano disse a

giravano, strisciando gli uni sugli altri ed evitando con tutte le forze di urtare i

, tripudio, gazzarra, baldoria (ed è usato per lo più al plur

secondo è detto, à vita, / ed io agio tal vita, / aspettando

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (12 risultati)

con una gravità che finiva in giuoco ed affettuosa canzonatura. -gioco di

condusselo / il fuso a torcere, / ed ei vestendosi / gonna di porpora,

. scala del paradiso, 475: pensa ed arbitra da indi innanzi l'astuzia delle

gioco / son l'opre de'mortali? ed è men vano / della menzogna il

'l mio corpo langue / per tanti mali ed ancor non son sano. s.

32-166: indarno a preservar se stesso ed altro / dal gioco reo, la

ingrossarono spaventosamente di momento in momento; ed era lì veramente il buono del gioco

si lasciava sedurre da quel gioco libero ed elegantissimo in cui egli sembrava esperimentare l'

non credere ch'egli, uomo prudente ed avveduto, volesse precipitare a così pericoloso

lo stesso giuoco fa loro la cannella ed il pepe, ma non con tanta prestezza

affetti nelle sue parole si muovono, ed il giuoco medesimo, che gli affetti

[in toscana] le idee politiche ed il gioco degli interessi raggiungano l'estremismo della

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

orizzontali che portano ami, mantenendoli distanziati ed evitandone l'aggro- vigliamento. - anche

trovarsi sempre in posizione adatta per colpire ed evitare, nello stesso tempo, i colpi

disegno né dell'impronte della vostra lupa, ed io son 15 giorni, anzi tre

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

che s'è levato a giuoco. / ed ha disposto paese vagare, / e

» degli avversari è delle più comiche ed è legata al concetto balordo di ritenere sempre

anzi tracanni, / anzi diluvi, ed io sono un capocchio, / ché

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (7 risultati)

. fallamonica, 150: non ha bisogno ed ha il guadagno a gioco; /

il guadagno a gioco; / non arde ed ama, e tutto, immobil,

/ m'ha lassata lagrimando, / ed amando e desiando / mi conduce ogn'

signore eterno / rivolse in gioco, ed adombrarle in parte / volle con varie sue

si diè vanto / d'aver la frode ed il rubar per gioco. d'annunzio

è campato di periglioso loco, / ed è arrivato a porto, ch'è

[della classe impiegatizia] una scala ed un appoggio per l'attuazione di quelle

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (9 risultati)

, non potersene fare a meno (ed è sempre in relazione con una prop

e bandiere, coverte e sonagli / ed istormenti con gran baronia: / e'giucolar

... sì come sono uomini giocolari ed uomini truffardi che vanno per lo mondo

cani, / e vende l'operette ed i lunari, / e proprio ha genio

con quello smontare e rimontare, / ed ora in qua ed ora in là voltarsi

rimontare, / ed ora in qua ed ora in là voltarsi, / abbassarsi e

detto è, fa perdere il tempo ed impedisce la compunzione. = voce semidotta

3-i-172: s'incontrano parimenti molti incantatori ed altre sorti di giocolatori, che fanno

di giocolatori, che fanno danzar serpi ed altri animali. guadagnali, 1-i-324:

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (3 risultati)

la satira] in versi ruvidi nondimeno ed incolti, i quali erano cantati da loro

faccian con le reti il giuocolino: / ed il fracassa tira la primiera, /

, e giocondiamo con lui in letizia ed in allegrezza. s. bernardino da siena

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (3 risultati)

è requie di tutte le altre, ed è detta eutrapelia, cioè giocondità, la

, un discreto acume per gli affari ed una furberia malandrina. 3.

misericordiosamente mi sei stato crudele, mescolando ed aspergendo molte amaritudini nelle mie illecite giocondità

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (5 risultati)

/ ella gioconda n'abbandona il letto / ed in bell'ostro sfavillar si vede.

gioconde congratulazioni si siano fatte in pubblico ed in privato,... non occorre

., 15-37: indi, a udire ed a veder giocondo, / giunse lo

insino al fondo. pascoli, 413: ed ecco, da un remoto / canto

5-265: posta così tra un monte aspro ed una valle tra le più gioconde dell'

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (8 risultati)

giucondo / che sia nel mondo / ed è ben lo fondo / del ben che

cerchio tondo / per tutte parti, ed esser guidatrice / di qual signore al

e'diletti, mangiare e bere, ed essere dissoluto al male sanza vergogna.

della vita così giocosamente e francamente affermato ed espanso liberamente era la resipiscenza pagana contro

10 stesso vi ho messe le mani, ed ho già condotto a fine un dialogo

... la diffusa nebbia / leva ed in nembi bianchi la sospinge / giocosamente

bacheche / piene d'anella e vezzi ed orecchini! / e l'un l'altro

giullari, sono assi- migliati alla capra ed alla scimmia, in ciò che, come

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (7 risultati)

la prima si nomina bugia officiosa, ed è quando si dice il falso per qualche

la seconda si chiama bugia giocosa, ed è quando si mentisce per piacere, e

la terza s'intitola bugia dannosa, ed è quando si mentisce o contra il

: la sinistra giogaia volta a ponente ed a tramontana più aspra e selvaggia,

verso ponente si dirama in una lunga ed alta giogana... lo spazio tra

era superiore a tutti di grande asprezza ed austerità di vita: questi non si

michiel angelo buonaruoti, di tiziano ed altri, che per

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (5 risultati)

gli alati augelli / i tuoi destrieri, ed erta han la cervice, / né

fu [il gigante] con taglie ed argani e da dieci paia di giochi di

della vecchia scolastica che imprigiona il pensiero ed incatena i giudizi nel mondo. de

de roberto, 2-232: al giornalismo ed all'arte s'era dato per poter vivere

e colline, termina finalmente in montagne ed alpi. muzio, 5-139: novo

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (6 risultati)

aste, due fitte in terra, ed una sopra quelle due, a traverso legata

mantaci concordemente or sopra a l'uno ed ora sopra a l'altro, ed

ed ora sopra a l'altro, ed aggravandosi, lo facci far vento.

. cavalca, 11-66: buono, ed utile è all'uomo portare il giogo

cader nuovamente sotto il crudele, superbo ed insopportabile giogo degli spagnuoli? -chinare il

queste gemme, incantati dal glorioso fascino ed ubbidienti alla patema volontà dell'autore,

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (5 risultati)

menarti, è ferma e durabile, ed è dentro e riempie l'animo.

15: tutte buone cose e tutte gioie ed allegrezze li dimostrassero: balli e suoni

iv-127: va la corte ai balconi, ed i reali, come in segno di

carducci, 677: il fianco baldanzoso ed il restio / seno a i freni

. un insieme materiato di sane gioie ed appetiti vigorosi. vittorini, 1-79: grondando

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (7 risultati)

alme vezzose e liete / ninfe, ed ogn'altra gioia a voi s'asconde

. epicuro, 11: giorno infausto ed amaro e pieno di noia, /

mio canto / ratto voltast'in pianto ed in querele! v. franco, 302

s'inamora, /... / ed ogni damigella in gioia dimora. machiavelli

): tutta la corte era in gioia ed altro non si faceva che danzare.

, alle quali egli fece maravigliosa gioia ed onore. bencivenni, 4-39: li

5-6 (60): lungamente in piacere ed in gioia poi vissero insieme. carducci

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (4 risultati)

a quella gioia / per cui fiorenza luce ed è pregiata. dante, par.

a queste cose dette, / diomede ed ulisse si vedeano / divenuti mereiai vender gioiette

in seno molti anni un lauro, ed una colonna ', senza discingersi,

ha venduti per poco argento alcuni vasi ed alcune pietre, le quali invaghivano gli occhi

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (9 risultati)

i nemici adorni e belli, / ed in val d'elsa per giogoli andaro,

un gioiello / che si'allegro, gioioso ed ornato, / e sì 'l vorrei

, 3-59: marisa è un'infermiera ed è una brava / bimba,..

un gioielletto verde / splendeva di smeraldo ed una perla. -vezzegg. gioiellino

vi vidu / danzar gioiosamente; / ed eo con voi danzando / dottando lo

.. il cuore in saccoccia incartato ed il sorriso stradoppio. soffici, v-2-132

a quella c'a per uso / belleze ed adorneze e piacimento. odo delle colonne

è quel dolze fiore, / fresco ed amoroso / ca tutto per amore / a

. 2. che dimostra gioia ed esultanza (l'aspetto, lo sguardo

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (9 risultati)

le grazie, la gaiezza, il colore ed il calore della luce gioiosa e giocosa

gioiose, / i danari, la spada ed il destrero. g. b.

volta tutti insieme possiamo gioire in festa ed allegrezza. garzoni, 1-931: la poesia

211): quand'egli l'ebbono armato ed apparecchiato d'ogni cosa, il condussero

bondie dietaiuti, 297: io languisco ed ò vita dogliosa, / com'altri

savate / para di mia amistate; / ed eo, che ciò pensava, /

; / credea co l'amor gioire / ed esser tutto a sua voglia. petrarca

, che pari non ebbi mai. ed in mentre che in questo piacere io gioiva

. chiaro davanzati, xxxviii-47: gioite ed allegratevi di canti: / sempre le

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (3 risultati)

: gioiscono de monti tanto l'indiano ed il soriano, quanto il celtico nardo.

, gli oziosi dissipano; voi combattete ed essi godono la libertà. b. croce

vale lo stesso che stare in riposo, ed è termine marinaresco, e per lo

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (4 risultati)

senza la collana non farebbono il zanzeverino ed il giorgio a suo modo e forse

ufficiali, dei sottufficiali e dei soldati ed è registrata la contabilità. baldini,

quale sono registrati tutti i fatti osservati ed accaduti giornalmente colle rispettive date. tramater

bordo, i portolani, il giornale nautico ed astronomico. -gran giornale:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (2 risultati)

maestà il re da tanti fogli giornalieri ed effìmeri. di giacomo, ii-680: 'il

epoca nella storia del giornalismo italiano, ed io mi glorio dell'avergli dato,

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (6 risultati)

il prolisso titolo, e così oscuro ed intralciato, di quella proposizione. lami

prusmanegi grande, cioè il giornalista maggiore ed il minore. il basmuchasebeggi, cioè il

: prepose cornelio... al senato ed al publico consiglio, acciocché potesse

azioni che giornalmente si aveva a fare ed esequire. guicciardini, i-194: nella

fermarmi a cotignola almeno una giornata, ed anche più. rajberti, 2-80:

giornata dare con la mia novella cominciamento, ed el mi piace. leonardo, 2-80

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (3 risultati)

: vien da immaginare che tanto alta ed umana ispirazione poetica sia venuta ad eschilo

a giornate, ma sopra di sé, ed a tutte tutte spese, per un

familiari ', quantunque scritte a precipizio ed alla giornata, non riusciranno loro un

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (6 risultati)

. bacchetti, 2-120: credi che tu ed io potremmo guadagnarci la giornata colle nostre

gire affamato / a lavorare a canne ed a giornate. -milit. montare

parte per cui il soldato militava (ed era usata anche per viaggiare e cavalcare

camiscia, s'indossa una giornea nuova ed un nuovo panciotto. giusti, 2-204:

iii-68: un maggiordomo in gran giornea ed enorme collare di mussola pieghettato.

/... /... ed altri beveraggi, / con la seggia reale

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (5 risultati)

. marino, 10-136: mira intorno astrolabi ed al manacchi, / trappole

a quella del giorno siderale (ed è il giorno adottato per gli

notte e 'l giorno, al caldo ed a la neve. boccaccio, dee.

l'oriente. ariosto, 23-8: ed ella prese il suo destrier ch'intorno

destrier ch'intorno / giva pascendo, ed andò contra il giorno. tasso, 17-97

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

ed essi pur contra il nascente giorno / seguir

nel giorno del giudizio, quel rustico ed incivile pedagogo che vi diè creanza.

una volta, in un tempo indeterminato (ed è spesso il modo con cui si

contratto di noleggio di una nave (ed escludono i giorni festivi e i giorni che

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (6 risultati)

e, se trovassi, a settimana, ed a giorni. -talora, a

ho imparato a fare le cuffie, ed i cuffini da notte e da giorno per

, progressivamente. anonimo, i-587: ed eo che 'n giorni piango per amanza

102: poca vertù, ma foggie ed atti assai, / i'veggio ognora in

giorno in giorno i siti più diversi ed ameni. landolfi, 8-91: l'essenziale

asia, dell'africa, dell'america ed in altri contorni anche dell'europa non

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (7 risultati)

per tenere in giorno la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del carico, è

come tutto giorno si vede negli ubbriachi ed ipocondriaci, e nei febbricitanti e ne'

dello scavallare l'uno l'altro; ed in questo è differente dal tomiamento,

fare una giostra, correndosi allo anello ed alla quintana. magalotti, x-1091: venuto

a caccia, a giostre, a danze ed a conviti / in mezzo ad una

a cavallo, un anello sospeso (ed è talvolta disputata ancora oggi in località

. bibbia volgar., viii-385: ed edificarono in ierusalem giocosa giostra, secondo

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (1 risultato)

tolto quattro marzapani, parecchi pinocchiati, ed altre confezioni, delle quali io penso

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (2 risultati)

al cui palagio convenivano i letterati, ed i gentiluomi della francia, dell'italia

occasione che la fortuna gli poneva innanti ed esser il terzo giostratore in questa amorosa

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (8 risultati)

cose, e specialmente in chiaroscuro, ed anche più in prospettiva. e

9-36: si iniziava nell'opera dei giotteschi ed in quella dei miniaturisti, un avvicinamento

dimostrare il mio desiderio di farle giovamento ed onore, io scrissi delle cose di

a diventare tisici / malnata rabbia malafede ed impotenza. = deriv. da giovane

vita e nutrimento / al seme, ed a noi gioia, onde può tanto

andrai, / che fia giovane dama, ed altrui sposa. leopardi, 15-51:

del giovane, s'è portato da scapestrato ed è stato occupato ne ranni e ne

ha l'aspetto giovanile; florido (ed è talvolta determinato dal compì.).

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (3 risultati)

xxi-1-192: i'so'pure stata giovana ed innamorata la mia parte. g. c

le donne erano così fatti ragionamenti, ed ecco entrar nella chiesa tre giovani,

dove si vendono cristalli, coltelli, ed altre diverse cose. g. m.

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (3 risultati)

predominio delle potenze europee nella vita politica ed economica turca; impadronitisi completamente del paese

. comportarsi da giovane, giovanilmente (ed è. detto, in par tic

un canto di luce biancastra, / ed asfodelo e rosa e sangue / il giovinetto

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (1 risultato)

palazzeschi, 4-42: aveva vent'anni ed era nel pieno del suo rigiglio giovanile.

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (4 risultati)

e i 24 mesi di navigazione (ed è addetto ai servizi minori di bordo

va, tira un poco il filo, ed eccotelo su un giovanottino ammodo. baldini

sia, più virilmente si tratil sangue ed a saldare le piaghe. baretti, 3-50

gran verno la magagna, / a schiera ed a vativo, di stabile,

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (7 risultati)

prerogative; presiedeva il concilio degli dèi ed era venerato come sommo nume nazionale,

noi / d'altri giovi altri figli ed altre suore. ammirato, 1-183: [

penne, / e vede nove terre ed onde nove? 2. per

scuse, perché giovedì con publici applausi ed acclamazioni fui dichiarato tale nel capitolo grande

od un fondo ru stico ed è disposto a pagare il prezzo di x

più del giovenalesco, fa sangue, ed è la facezia della plebe romanesca,

romanesca, di cui pasquino è simbolo ed organo insieme. carducci, ii-1-179:

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (1 risultato)

operare è sempre in oni etate vietato ed onni tempo ove conusciuto è. idem,

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (11 risultati)

olimpo, ridenti le più e nude ed amabili, senza solennità, come in una

. da giove si scorgerebbon falcate; ed in somma farebbero a i gioviali le

, né l'al tre stelle macchie ed ombre, né ombre e macchie solari sono

mio amico era anche di carattere gioviale ed espansivo. 3. che dimostra

con la quale... genera amore ed ubidienza ne'cuori de suoi più tosto

buondelmonti, 253: è molto bello uomo ed ha viso di re; è grande

ha viso di re; è grande ed ha faccia gioviale. assarino, 4-86:

cioè pregar chi dovea dipingersi a moversi ed a parlare, per fare scelta del

il soggetto è per sé più gioviale ed aperto, qual è pur quello di questo

4-64: strade pacioccone d'un paese fratesco ed eroicomico per qualche gioviale fantasia rabelaisiana.

intendere. de giuliani, xviii-3-682: ed ecco come il popolo perde la sua

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

che lo rasserenò. sorrise alfine, ed èsclamò giovialmente: « thàlatta! thàlatta!

di paglia delle loro predicazioni socialistiche, ed ecco che i vecchi ceppi cominciavano a

i'era già fuor di giovanezza, / ed eranmi falliti i dolzi isguardi,

-in senso concreto: azione da giovane (ed è detto per lo più di azione

umana potesse... esser caduto ed incorso. g. m. cecchi,

una persona d'età ormai matura (ed è riferito, in par tic.

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (9 risultati)

, più frequentemente, di carogne, ed è diffusa nelle località montane dell'europa

ovvero 4 gippine ', dal loro balordo ed impronto scorazzare in 4 jeep '.

, perché chi li porta è nero ed ama il nero. = variante

dell'amico nostro nacque dalle cagioni date ed accennate nella sua lettera. forteguerri,

dà il giracapo essere messi al passo; ed ecco infatti che respira forte e si

« baccello », « giracò », ed altri tali. d'annunzio, v-2-247

associato con zebre, struzzi, antilopi ed è diffusa, in un'unica specie con

: e non fanno niuno male, ed è di colore rosso e bianco a

colore rosso e bianco a cerchi, ed è molto bella a vedere. fazio,

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (5 risultati)

vedendo i giramenti, or in una ed ora in un'altra parte, della

, ecc.); spettacolo pirotecnico (ed è termine in uso soprattutto a roma

di trombe di fuoco e di razzi ed altri fuochi lavorati, la qual girandola aveva

far capitomboli, tesser facile al riso ed al pianto, son costumi pur degli stessi

5-75: dalla varietà de i venti, ed in conseguenza dagli urti scambievoli dell'aria

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (5 risultati)

'dar l'orma a'topi ', ed 'esser colui che debbe dar fuoco

mille lochi / giranti su e giù ed ire a danza, / con canti dolci

ire a danza, / con canti dolci ed amorosi invochi. fr. martini

primo, il varco aveva chiuso, / ed anco 'l muro avea girante in tondo

retira / qual cosa più gentile ed amorosa /... / quanto la

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

giri / fai volar, fai gonfiar vele ed antenne. perticari, ii-180: veggono

/ sorgon bruni cipressi... / ed un ramo ne svelse, e

poggiar alla sua cima ci vogliono ale, ed io ho appena gambe che mi bastino

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (5 risultati)

della maniera antica, ed a girare gagliardo le foglie, e

a'quali si girassero tutte le gabelle ed entrate di quel comune per cinque anni

sei degna, a cui suoi sdegni ed ire / l'uno e l'altro di

/... / gira sul gelo ed a mirar mi tiene / che questa

oltre al giungere affaticati prima i cattolici ed inferiori di numero, girava allora verso

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

la madonna è vestita con tanta grazia ed onestà, che non si può immaginare

chiara e pura, / alor si gira ed hallo disbasato. compagni, 3-18:

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (3 risultati)

fantasia] m'ha fatto quasi, ed anche senza, / girare il capo e

d'allettarmi, o d'atterrirmi girandomi intorno ed avvicinandosi a me, io volgo gli

francesco da barberino, i-84: guardando ed ascoltando il dir e l'atto,

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (6 risultati)

e gelsomini, / iacinto e girasole ed altri fiori / con refraganze di soavi

portarne. / prima era un giglio, ed ora è un girasole. e.

che si chiamano * girasoli ', ed acquistò fetore d'orina. bossi,

; praticamente si attua con lo scrivere ed il sottoscrivere nel titolo l'ordine di

veniva nelle mani di mote- zuma, ed egli ne faceva, per dir così,

, che è della natura di cristallo, ed è trainato dal girativo moto della sfera

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (2 risultati)

sapore sgradevoli e sviluppa anidride carbonica (ed è un caso particolare di putrefazione dovuto

che ha dimensioni di una lunghezza (ed è termine usato nella teoria dei momenti

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (9 risultati)

ant. e letter. andare (ed è attestato attualmente solo in alcune aree

. marino, 4-233: s'aggira ed erra, / drizzando i passi, ove

gittar tutti in su la piaggia: / ed el sen gì, come venne,

127: com'om ch'è in mare ed ha spene di gire, / quando

di gire, / quando vede lo tempo ed elio spanna / e già mai la

umile / al mio buon caro, ed al gran casa vostro. della porta,

aria,... / onde savio ed accorto / il nibbio, antivedendo sì

sé vede tutte cose gire, / ed essa sopra tutte sta gradita. boiardo,

200-2): il serchio può ben lieto ed altero / girsen non pur di libertà

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (7 risultati)

/ e con olio, sale ed aceto. allegri, 5: muovonsi i

l. martelli, 1-32: finissimo, ed era di rasetto a onde con bei ricami

branche un indomabil mostro, / che ansando ed e altre girandole della mattematica:

giacomo d'aquino o anonimo, 420: ed io, castegnuole e razzi matti

oste sopra terane. e dello sbaraglio, ed altri giuochi, che si fanno sul tavoliere

gita: / molti van seco, ed ella a tutti è inante. casti,

lasciare in pace o perseguitare, ed anche ammazzare se occorre, ma darmi

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (8 risultati)

al culaccio e dietro il controgirello (ed è adatto per brasati, bolliti,

ne ha la tempera e 'l nome, ed è quello che intonaca dentro la chiocciola

suo sgabello girevole, madido di sudore ed esausto ringraziava sorridendo. -rotatorio

egli uccellava, / falcon, gerfalchi ed aquile tenendo. crescenzi volgar.,

uccello rapace maggiore che 'l falcone, ed è di gran virtù e di gran potenza

, 4-46: quel corre alquanto, ed indi i piedi ponta, / e sale

ch'e'par fiorin d'or, ed è di ricalco; /...

di ricalco; /... / ed è un nibbio, e par un

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

la superba testa or innalzando, / ed or con torti giri / sulla terra serpendo

fossero coloro che diedono accrescimento all'una ed all'altra, e poi parti tamente

o l'oro per redimere le anime, ed ecco mi perdo in un giro di

per prenderla, come un furioso. ed ella sempre gli sfuggiva con tanti giri

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

alte sfere, / e con eterni ed ordinati giri / le vidi fabbricare e pioggia

quei fluidi,... con perpetuo ed instancabil giro corrono e ricorrono per i

della nave e scendendo dall'altro (ed è compiuto sulle navi a vela o per

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

fune, sotto la chiglia della nave (ed era v. cappello, n. 6

forteguerri, iv-43: ben mi consigli, ed ora andronne diverso da dove comincia.

, onde sapere il giorno, quanto ed a qual possessore venga l'estimo minorato

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (1 risultato)

bussola magnetica nelle manovre di virata (ed è detto anche indicatore giroscopico di

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (4 risultati)

; ciascuno dei cieli del paradiso (ed è termine derivante dalla concezione tolemaica dell'

5. marin. impugnatura del remo (ed è così detta specialmente se il suo

andare gironzando alle veglie, ai festini ed ai bagordi, io me ne sto ritirato

mettendo in rilievo la rotazione terrestre (ed è particolarmente usato come stabilizzatore di navi

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (7 risultati)

a poco il ministero pi- nelli, ed alla fine coi chiassi della solita campagnia di

si fa innanzi trasecolato, poi sospettoso ed ostile, certo di avere a che fare

e 4d la sol re 'sollevate, ed 4e la mi 'ed 4a la mi

'sollevate, ed 4e la mi 'ed 4a la mi re 'abbassate co'

con fiondi di porro, fusti ben alti ed irsuti e fior porporeo, simile a

la sta, quel ch'ella fa ed a raccomandarsi a lei. ed, ogni

ella fa ed a raccomandarsi a lei. ed, ogni giorno, ho questa gita

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (9 risultati)

i-244: sopra un sasso / tu ed io, dopo una lunga e bella

. ma spesso anche in terreni secchi ed ombrosi. = voce dotta,

guisa di campanelle,... ed ha virtù di dissolvere e di consumare con

i fiorentini dicono * altalena ', ed è un giuoco che fanno le donne

un giuoco che fanno le donne giovani ed i fanciulli che, sedendo sopra una tavola

verso il basso, in basso (ed esprime, spesso seguito dalle prep. da

non è alcun punto della regione eterea fuori ed extra di lei...,

suso al cielo e contemplare iddio, ed il corpo la pur aggrava e pur

/ giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta de'mortali i

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (3 risultati)

di procella, / si condensa, ed al vento abbandonate / svolazzano le giubbe

i suoi capricci in ogni vizio: / ed or si trova scalzo e in giubberèllo

ragazzo, che termina alla vita (ed è tipica dei costumi regionali).

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (1 risultato)

, con la quale si difendano, ed i giubboni forti ben ripuntati di cottone.

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (2 risultati)

: pensa, uomo, pensa; giubila ed esalta / la prima cagion alta;

vinto dal vino, o che esclami ed esulti o giubili dal vino, o che

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (5 risultati)

il cinquantesimo anno, sì era giubileo ed era anno di rimissione, però che allora

, ii-1-87: in compenso dell'argento ed oro /... / ei concedea

perdoni e giubilei / e dispense e reliquie ed 'agnus dei '. -figur

del '77, la curiosità fu grandissima, ed acuita dalla coincidenza con la festa dello

per un tal successo fosse l'allegrezza ed il giubbilo in tutti. siri,

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (3 risultati)

. salvini, 23-366: con molta festa ed allegria, ridenti / accolgono le madri

/ che se'in galloria, / ed io ne son ristucco / e son giucco

giudaico, col quale, in istato liquido ed oleoso, si fa un color nero

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (6 risultati)

chiesa di dio, e la disertava. ed avanzava nel iudaèsimo sopra molti di pari

.. ragunavansi ne * sinodi, ed ivi decidevano sopra qualche dubbio insorto intorno

. tasso, 8-6-1647: giudeo protervo ed empio, / odi la voce del

solamente gli eretici, ma i giudei ed i gentili. pananti, i-55: avea

fiume gli misero su l'antipapa: ed era un giudio battezzato. 2.

pietà; che non prova compassione (ed è usato in partic. nel linguaggio

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (4 risultati)

non essere responsabile di un fatto, ed essere invece un innocente calunniato: ma

insieme giudicabili e giudicati, imputati politici ed assassini. papini, 20-463: il sinedrio

e per tutto al sincero, disappassionato ed incorruttibil giudicaménto del padre buonanni.

essenza, conosce e celebra, assume ed assolve quant'è significato del verbo.

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (7 risultati)

udienze un gran trono, velluto cremisi ed oro, per assidersi a dopo pranzo a

lassato baraba, ch'era pubblico ladrone ed omicidiale, e diliberato a grida di

, e giudicolla a divorare a'cani ed alli uccelli. seneca volgar., 3-51

di male amore, come sia grande ed inestimabile quello fuoco al quale il giusto

, i-152: giudicommi lo signore, ed esaudì la voce mia, dando a me

, tutta di fortissimo osso murata, ed è in tre parti divisa. nella primaia

offici del logico,... ed allor giudicarà egli come conviene, quando,

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (4 risultati)

della madre, sì le dà molta gravezza ed angoscia, sicché i medici in quel

286: [è] poco decente ed illecito ad un suddito di giudicare delle

capolavori poetici, negli altri è passiva ed essi sono gli spettatori intelligenti che sentono

bello, ma dall'intelletti non bene ordinati ed illustrati dalle regole del buon gusto universale

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (11 risultati)

fermaron volere / ch'io fosse vostro ed hanlo giudicato. bibbia volgar., viii-621

maggior e minor distanza da, tra ed in quelle cose che son più vicine,

: sacco vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti

me, che 10 lo informassi. ed io molto ammonendolo che a quest'ordine

e senza probazione non si giudicasse, ed avendo lui e la sua costanza perfettamente

cioè dalla parte che ne insegna il giudizio ed il vero, o dalla dialettica

, passato il prenarrato tempo, rimaner ferme ed esser passate in cosa giudicata, non

insieme giudicabili e giudicati, imputati politici ed assassini. pisacane, iii-133: chiunque

autore giudicato. -ritenuto, reputato (ed è accompagnato da un compì, predicativo

, giudicata, per esser di sangue ed origine imperiale, nobilissima sopra tutte l'

. romagnosi, 18-184: una pittura ed una musica giudicata bella un tempo,

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (3 risultati)

idioma nostro giudicati. vittorini, 1-62: ed eccoci a oristano, sede, ai

cristo fu gravissimo, perocché fu condannato ed accusato da uomini de'quali la comune

al più perfetto / doni verde corona; ed in vergogna / si resta l'altro

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (10 risultati)

.. vengono costretti di richiamare a sé ed a'loro delegati ministri la giudicatura.

e nessuno è vassallo. una potestà suprema ed unica per tutto lo stato; un

quattro feste erano proprio di atene, ed i giudici col fine mostra che fossero ateniesi

crapole..., le libidini ed ogni scostumatezza tanto più largamente infierirono quanto

, giudicando questo sopra vita, roba ed onore di qualunque sorta di persone sempre secreta-

anche usurpare la facoltà di impiccare me ed altri; ma non avranno mai la potestà

fine, cioè come tu hai a venire ed essere presentato dinanzi al supremo e giusto

stimar lece, / dio giudice sarà giusto ed eguale. parini, 425: ecco

del feroce custode dell'abisso, / ed inchinare il tribunal temuto / de'rigorosi

, 1-15-1-50: altri sono i giudici civili ed altri i criminali, sì che le

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (9 risultati)

aveva, il detto de la donna ed i segni che l'affogata donna aveva ne

tutelare soprintende alle tutele e alle curatele ed esercita altre funzioni affidategli dalla legge.

oste principali a portare legna e fieno ed acqua, e perciò erano chiamati munifici

d'autorità sovrana. lo eleggevano il popolo ed il clero, ed gli governava a

eleggevano il popolo ed il clero, ed gli governava a vita, riconoscendo la sua

non può egli stesso compiere in seduta ed in corpo. -giudice del forestiero

comune', due giudici, uno cittadino ed uno forestiero, assessori del podestà di

delle monete e i suoi agenti, ed ogni altro giudice delle città e terre

: l'uficio degli ingrossatori sia tenuto ed esercitarsi debba per il giudice..

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (8 risultati)

: [è] rimasto sempre all'arbitrio ed al capriccio de'giudici delle prede (

delle vie e de'pubblici di lucca ed ai pubblicatori di treviso. -giudice

negozi più gravi, bensì privati, ed in prima istanza. -gran giudice

il popolo sente sollecitamente i suoi bisogni, ed è il miglior giudice di essi.

iii-9-52: scegliere una dama a giudice ed approvatrice, piacerle, fu il fine supremo

22: degli altrui peccati siamo crudeli ed amarissimi giudici. della casa, 5-i-29:

11-63: soliman, ecco il loco ed ecco l'ora / che del nostro valor

pura grana e viva / sue gote orna ed asperge; / e mentre al sol

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (7 risultati)

, / e giudici, e notai, ed altra mala / gente, e con

per avere i venticinque ducati prestatigli, ed è ancora avanti al giudice.

giudiziale restituisse tutti i beni tolti alle chiese ed a'luoghi pii senza contraddizione. de

3-290: sì volle [cristo] salire ed essere levato su in alto nella croce

: appresso, fuggitisi i congiurati, ed egli essendo morto, disfatte le sedie giudiciali

nostra le città destinate a'supremi tribunali ed elette per queste giudiziali ragunanze. tommaseo,

3-i-76: quando l'austria avrà confessati ed espiati tutti i misfatti, e giudiziali

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (13 risultati)

o domandagione, contradicimento e difensione: ed è detta giudiciale, perché s'usa di

ammaestramenti in più modi, per istruzione ed insegnamento nostro, per ritrame dal male

insegnamento nostro, per ritrame dal male ed indurne al bene, notaremo che i comanda-

l'altra non è fra'divieti naturai ed immutabili; ma fra'giudiciali che obbligarono

diversità, i dì decretorii, indici ed intercidenti. garzoni, 1-158: questa medicina

la giuridizione del romano imperio essere giusta ed avere giudiciaria podestade. fiamma, 1-217:

ei fu posto a seder sopra la catedra ed ebbe la potestà giudiciaria. muratori,

non per ciò che riguarda il giudiziario ed avranno per tutto ciò che spetta alle

tutto ciò che spetta alle deliberazioni politiche ed economiche della camera voto deliberativo come gli

116: ei desidera un impiego giudiziario, ed ha qualche altro appoggio, onde con

.. ma il buon ordine giudiciàrio ed amministrativo l'impulso alle scienze ed al

giudiciàrio ed amministrativo l'impulso alle scienze ed al merito, l'uguaglianza delle classi,

i procuratori, gli avvocati del fisco ed i frumentari, senza esporre il quadro

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (5 risultati)

ragione, al parere dei savi filosofi ed ai santi dogmi della cattolica fede.

giudiciario. abati, io7: giulio finnico ed altri giudi- ciarii matematici assegnano co'loro

al creditore può competere il giudizio ordinario ed il sommario ed esecutivo, o pure il

competere il giudizio ordinario ed il sommario ed esecutivo, o pure il petitorio ed il

sommario ed esecutivo, o pure il petitorio ed il possessorio, sarà in sua elezione

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (8 risultati)

elogio era così alto, così severo ed esatto, che nini padeni non ebbe alcun

ricordevoli de'comandamenti divini, in giudicio ed in verità pascessero e reggessero il gregge.

e fissata alla parte anteriore dell'efod (ed è chiamato 'del giudizio ',

esse '. voi vedete fra il soggetto ed il predicato non solo la convenienza,

poi il giudizio totale non è semplice ed uno, ma ne inchiude implicitamente un

quel giudizio si può trovare nell'idea ed esplicitamente pronunciare, purché lo spirito consideri

parole e ne concepisce separatamente il subietto ed il predicato e la copula, ma

nondimeno una certezza intorno a questi, ed è che sono assurdi, quando si vede

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (7 risultati)

, il giudizio dichiarante o applicativo, ed il giudizio dedotto o l'illazione

, / e che manca il discorso ed il giudizio, / l'uomo alle bestie

e ancor talora 'buon gusto '; ed è una parte, virtù o potenza

nel giudizio de'medici sopra gl'infermi ed in quello degli avvocati sopra le cause.

pittori contemporanei era mensilmente stipendiato da lui ed egli aveva diritto a un quadro scelto

passato dal senato nella legge d'elezione ed in ogni cosa. nievo, 1-474

chiude ogni gioia, / ne van clizio ed adone in compagnia; / clizio gli

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (7 risultati)

isaia quando dice che dio lava le puzze ed il sangue del suo popolo in spirito

del suo popolo in spirito di giudicio ed in spirito di ardore. pallavicino,

è un lavoro fatto con quella serietà ed accuratezza che è pregio de'critici tedeschi

] a molte cose dove la scienzia ed el giudicio naturale solo non arriva.

] cinta di buoni ba- loardi ed altre fortificazioni, che, a mio giudicio

i palazzi degli altri principi d'italia ed ha giudizio di fabbriche, dicane il suo

sette / ch'avete l'intelletto ed il giudizio / ove hanno il gozzo appunto

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (6 risultati)

diletto e si conviene generalmente agli uomini ed a le donne giovani il vestire riccamente

giudicio. baldi, 114: comporsi ed adornarsi, e 'n su la fronte /

e utilitade, si convertiranno in giudicio ed in vendetta di te. imitazione di cristo

a fare giudicio tra una cosa certa ed una incerta, in che si potranno

, non altro se non far giudicio ed amare la misericordia. -fare vendetta

alfieri, 8-270: al doge, ed ai suoi veneti, giudizio. manzoni,

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (2 risultati)

3-69: le donne hanno i capelli lunghi ed 11 giudizio corto. crusca [s

la più bella statua,... ed il gran duca, come giudiciosissimo di

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (9 risultati)

settembrini, 1-110: faceva osservazioni giudiziose ed acute. verga, 2-253: ella andava

critici, tutt'altro che dotti, giudiziosi ed onesti? -sostant. muratori

; è commestibile, ha proprietà sedative ed emollienti dei bronchi e dell'intestino,

emollienti dei bronchi e dell'intestino, ed è usato come frutta da tavola e

dall'ultime parti dell'asia le cerase ed i persichi, e le giuggule d'africa

pasticca di zucchero e gomma arabica (ed è chiamata anche pasta di giuggiole)

di giuggiole: far andare in solluchero (ed è alterazione dell'originario andare in brodo

'sesama 'o * sesamum ', ed in italiano giuggiolena. 2.

pesci fritti, ciambelle di giuggiolena, ed altre ghiottomie. = dall'ar

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (2 risultati)

labbra alle vene giugulari dei secondi, ed i secondi attaccati con la bocca insanguinata

di cassia, con zucchero fine giulebbato ed un poco di acqua lanfa e sugo di

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (6 risultati)

semplici, cioè sono i giulebbi, ed alcuni sono di composizione distesa. sercambi

] era dolcissimo quanto un giuleppe, ed essendo di colore dorato, era altresì

« greco-romano » ch'egli riputò più comodo ed universale dello stesso famoso « periodo giuliano

come è d'usanza, l'arme ed il nome suo, e nondimeno sempre si

, 1-i-35: se han voluto in pisa ed in livorno / del terremoto riparare ai

, 5-233: vi accorrevano, giulivamente ed a pressa, meglio di quattrocentomila cittadini

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (5 risultati)

viver mio lieto e giulivo, / ed or, a prova del mio mal cotanto

sproposito dalla memoria scossa in una giuliva ed insolita emozione, come l'acqua da

noi scriviamo indifferentemente * natio ', ed in molte altre simili, latine o

, procacciavano, che andassero attorno giullari ed ogni sorta di gente vile a farsi

, perocché vogliono impedire la santa tristizia ed inducere la vana letizia. -giullare

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (1 risultato)

5-1: dà l'erba alle giomente ed a'cavalli. rinaldo degli albizzi, i-261

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

giunche / con le vele di stuoia ed i pennoni. gozzano, 168: il

stava presso alla riva del fiume. ed ecco sette vacche, grasse e carnose e

erano già molte praterie palustri, giuncaie, ed acquitrini che servivano per pasture. pascoli

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (2 risultati)

tolse una navicella fatta di giunchi, ed unsela di bitume e di pece, e

e caduta nella fossa sta ferma, ed al muro non si giugne, e mutare

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (7 risultati)

sue forze tutte gli disperse, l ed allo primo strai giunto il secondo,

ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima..., se viene

a'quai giungeva vesco / tenace amor, ed ami aspri ed acuti. lorenzo de'

vesco / tenace amor, ed ami aspri ed acuti. lorenzo de'medici, i-44

tuo diletto / piaghe a le piaghe, ed a l'ardore ardore? manzoni,

l-n-97: questo, che altro dimostrino ed altro significhino, è cosa da non si

creduto avermi giunto,... / ed io ho giunto lui, e datogli

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (6 risultati)

via per la quale noi andiamo, ed egli è il termine ed il porto al

noi andiamo, ed egli è il termine ed il porto al quale giugnamo. bembo

ogni mia festa a riva, / ed ogni mio piacer rivolto in pianto.

stampa, 38: le pene mie molte ed estreme / per questa assenzia ornai son

che giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. palladio, 3-10:

età di trent'anni, egli divenne savio ed accorto. 21. ammontare (

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (4 risultati)

, 17-100: fugge la ninfa, ed or in or le sembra / che l'

: riuscì bravo in istorie facete, ed espose anco al pubblico qualche tela da

stato loro mandato, son venuti: ed alla giunta loro, tu ti sei

sì 'namorato, / carni pur ridi ed altro non mi dai. latini, rettor

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (3 risultati)

uopo di far nuova giunta alla tavola, ed apparecchiarla con i fogli. temanza,

se non per deliberare di cose grandi ed appartenenti allo stato di tutta la città

dalla soglia. migliorucci, ii-9: ed eccoci arrivare / in una stanza grande

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (5 risultati)

1634 presso il governo della signoria (ed era composto da un senatore, un

, di bilancio, dell'istruzione, ed ora questa giunterella della regia: ne

... giunta- mente è tumido ed è velenoso. = comp.

quazzoldi di essere istato giuntato dal piovano ed ebbe pazienzia. s. degli arienti,

, e poco; alcuni promisero, ed io ci ho giuntato il tempo e

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (5 risultati)

quella esposizione. bocchelli, 6-272: ed ecco le insigni aldine, le giuntine,

e umiltate e largo core, / prodezza ed eccellenza, giunte e sparte, /

giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me solvisti da l'alvo

in terra / al mio apollo in scienzia ed in sembianza. marino, 4-65:

l'avignone,... giunto sano ed incolume sull'italico suolo dopo un'assenza

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (8 risultati)

con lividi lampi sul pantografo alle sospensioni ed ai giunti. tornasi di lampedusa,

torcente da un albero all'altro (ed è detto giunto di accoppiamento). —

di accoppiamento). — giunto fisso ed elastico: giunto di accoppiamento fra due

una miscela di olio e petrolio (ed è usato quando si devono colle- gare

in apposite cavità dell'elemento contiguo (ed è adottato quando si prevedono scorrimenti o

cementizia spessi fino a mezzo centimetro (ed è usato essenzialmente nelle murature in mattoni

e i ritiri dovuti alle variazioni termiche (ed è utilizzato nelle grandi costruzioni moderne in

cavi dal conduttore o cavo principale (ed è eseguito come i giunti normali)

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (9 risultati)

chi attentamente lo legge, di parole ed eleganze e giunture di frasi tutte sue ed

ed eleganze e giunture di frasi tutte sue ed invisibili nelle altre scritture di quell'età

, dissolve le perifrasi, disfà ripieni ed elissi, rompe ogni artificio di quel meccanismo

suggetti diversi, a l'uno prima ed a l'altro poi, di maniera nondimeno

allora una maniera di parlar figurato; ed è quella figura appunto che dai greci fu

quello è la concordia nella cittade, ed è il più stretto legame, ed ha

, ed è il più stretto legame, ed ha la più ottima giunzione d'ogni

pedoni, / ch'erano in farsettacci ed in giuppóne. barbaro, lii-2-251: una

: essere avvezzo a una vita molle ed effeminata. leonardo, 7-1-73: alla

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (5 risultati)

accompagnato per lo più da bestemmie ed imprecazioni. giuracchiare, tr.

zoppino: a i gesti, al passeggiare ed al portar de la cappa e de

il giuramento è un vincolo personale, ed in conseguenza obbliga e può obbligare le sole

a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli; e uscian quindi i

testimoni si rinnovarono allora ambedue la fede ed il giuramento di sposi, di cui

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (5 risultati)

: quel giuramento, il quale studiosamente ed appensatamente si dia per la decisione della

, e doveva darsi sopra un teschio ed un pugnale. tozzi, iii-3:

officio, il giuramento / piglia, ed ottieni con buon proponimento; / il bando

: oso giurarti ancora assai più; ed oso giurartelo nella sicurezza di mantenere inviolato

esser vogl'io / la prima donna, ed ella non si prenda / quel che

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (5 risultati)

quali tu giurasti per te stesso, ed a'quali dicesti: io multi- plicherò

moravia, xi-137: stavano insieme ore ed ore, ma un bacio che è

erano giurati che nulla riuscirebbe a dividerli ed allontanarli. 6. impegnarsi solennemente a

mano, / consapevol del fatto empio ed indegno, / tentò per re farsi

fuggì a catanzaro, dove fu nascosto ed aiutato dall'amore di eleonora de riso,

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (7 risultati)

mondo oscuro, / spirito errante il vidi ed infelice. baruffaldi, i-134: ora

altro giuramento prestare. statuti dell'università ed arte della lana di siena, 204:

ero giurato di farla in barba a diavolo ed ecco il frutto. moravia, ii-7

.. senza far pompa di termini strani ed oscuri e senza giurare nelle opinioni di

, eliminando le cose in se stesse ed osservazioni lor proprie adducendo, m'appagavano

si giurava in nome di un sovrano, ed ora in nome di un altro.

giurarono in loro anima dinanzi al papa ed al suo collegio, come ricciardo re

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (2 risultati)

, ii-208: non toccar carte, ed essere un giurato / nemico del denar

, 1-133: ebbe neruccio conte, ed altri guelfi della città sua giurati. zinano

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (5 risultati)

], iii-2-390: attese ai giuramenti ed ai giuratori. borgese, 6-17: una

: i pretori dell'antica roma esprimevano ed esercitavano nelle più lontane provincie il giure

commissione fu sospesa per ragioni economiche: ed intanto il giurì de'generali che giudicò

una specie di follia del nord, ed aveva il farsetto azzurro a falde di

di neve, le pantofole, i polsi ed il collare listati d'ermellino, e

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (4 risultati)

la stessa, si cangia il dominio ed il possesso di una cosa. serao

questa presa di possesso illegale, ingiusta ed iniqua. b. croce, iii-9-245:

l'autorità grande che avevano il re ed egli nel pontefice, di non ottenere

un istituto o forma giuridica antecedente susseguente ed eterna. comisso, 15-50: la

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (8 risultati)

dello stato, insieme con quelle legislativa ed esecutiva o amministrativa, ed è esercitata

quelle legislativa ed esecutiva o amministrativa, ed è esercitata in modo autonomo da un

quello giudiziario, indipendente dai poteri legislativo ed esecutivo); a seconda che tale

abbia alcuna giurisdizione sopra 'l fatto, ed egli ti dimanda della verità, e

del suo circondario accennato per metà, ed il tesoro generale appena mentovato; cose

: il gran lama e tra i tibetani ed i tartari precisamente ciò che è tra

sovrano temporale e spirituale del tibet, ed estende la sua giurisdizione ecclesiastica sulle più lontane

altra cosa è il potere dell'ordine ed altra il potere della giurisdizione? per

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (10 risultati)

. di poter costringere le persone religiose ed altri ecclesiastici o luoghi esenti dalla giurisdizione

(e quando tale potere era pieno ed indipendente si parlava di piena o pienissima

la giuridizione del romano imperio essere giusta ed avere giudiciaria po- destade. pulci,

giurisdizioni temporali, che con tanta abbondanzia ed ampiezza erano passate nell'ordine ecclesiastico.

furono i vescovi delle città capitali, ed ebbero per suffraganei i vescovi delle città

la signoria del buono vivevano gli ucelli ed i terrestri, sotto la tirannide del

una parte alla giurisdizione degl'impulsi estrinseci ed un'altra al dominio delle interne attrazioni

sarum 'della giurisdizion sulla lingua, ed in conseguenza chiunque vive sotto quel cielo

. pallavicino, i-413: chiedevano al papa ed a'suoi ministri incessantemente concilio: quasi

io non mancherò, con la giurisdizione ed imperio che amor mi dà sopra ardelia

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (6 risultati)

che non si legge nel codice di giustiniano ed è perciò ignota a molti giurisperiti,

decadentismo e via? 2. interpretazione ed elaborazione del diritto quali risultano compiute dall'

(da parte dell'autorità giudiziaria, ed estensivamente anche da parte dell'autorità amministrativa

, commenti e chiose rendessero viepiù oscura ed incerta la giurispru

la giurispru denza ed arbitrari i giudizi. compagnoni, i-30:

l'avidità del denaro che hanno saputo introdurre ed autorizzare mille finzioni per servirsene a deludere

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (7 risultati)

dio: la croce a poppa / ed a prua l'evangelio! -far

canonico non era altro che una cristiana ed ecclesiastica trasformazione del gius romano. tommaseo

mercati, non che far tasse, ed in quel luogo non vi è mai stata

, alfiere, sergente, caporale, ed anco di soldato nei presidii. calandra,

dall'imperadore il quale per la capitolazione giuseppina ed eziandio per l'ultima carolina dee regolarmente

primi enunciati scorgeva e confutava le ulteriori ed estreme conseguenze del giusnaturalismo e cartesianismo,

titta domandò quel che chiedea. / ed ei rispose che venisse giuso; / il

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (2 risultati)

di riverenza e di ossequio dovutogli, ed anche d'aiuto e di gratitudine nelli

(introduce un compì, di limitazione ed è a volte seguito dalla prep. a

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (2 risultati)

torrente. ojetti, i-318: lo storico ed eroico personaggio... era vestito

questi non fu lento: accostossi. ed ella li si gittò giustamente in groppa

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (1 risultato)

consiste alle volte in minuzie così piccole ed inarrivabili, che la giustezza de'più

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (5 risultati)

cesare, è cicerone, è cassio, ed è bruto. foscolo, vii-

, se ogni volta che egli scambia, ed a parlare propriamente, ch'egli erra

quando vi sarà lite fra alcuni, ed essi verranno in giudicio, giudichingli i giudici

pubblicano si conobbe peccatore, umiliossi, ed uscinne giustificato. cavalca, iv-

mezzano, ma il consigliere di crudeltà ed il giustifìcatóre degli atti delinquenziali dei farnesi

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (3 risultati)

o illegali, non vengono considerati anti-giuridici ed escludono pertanto la colpevolezza dell'autore.

e di soccorrersi, e quindi un diritto ed una obbligazione scambievole, espressa in quella

, ii-406: così parlava l'arcigno ed esagerato giordani, che nella critica non aveva

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (8 risultati)

noi e d'onne a noi frate ed amico; / e giustizia anch'è -dico

riconcilierà a dio, suo padre, ed acquisterà loro il suo spirito, per rigenerargli

che non discerno / fra il pensato ed il vero. -la potenza di

i-13: talché, barbare genti (ed idoladre), / se operaste giustizia

alla guardia della libertà,... ed al modo di deliberare le cose importanti

delle differenze che accadevano sopra gli uffici ed ufficiali. leggi di toscana, 9-1

riordinare le finanze, promuovere le industrie ed il commercio. -giustizia civile, giustizia

, se non per via di garbugli, ed altri casi non mai pari; questa

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (5 risultati)

479: 'ordine, ordini 'ed 'ordinamenti di giustizia ', leggi

leggi speciali degli stati popolari contro i grandi ed i fatti de'grandi, perché ubbidissero

secondo la giustizia delle leggi atletiche, ed intanto gli spettatori... proruppero

gli spettatori... proruppero in applausi ed in smoderate risa. g. r

goa è la metropoli de'portughesi, ed è la terra loro, e vi risiede

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (7 risultati)

, / in quanto si conviene, ed onorado. boccaccio, vii-110: o

con l'accetta, / unghie da gatto ed occhi di civetta. l. adimari

, come convenientemente si distribuischino gli onori ed utili pu- blici, come bene si

. bibbia volgar., iv-378: leviamoci ed edifichiamo; a voi non tocca questo

tal fiata quel che perde fura, / ed è preso e menato alla giustizia.

rebbe il peccatore giudicato ed a morte condannato. b.

murato, sopra il quale sono le forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

che certamente egli si fa giustizia, ed ha più buona fede de'suoi difensori.

zeno, xxx-6-181: suole dirsi: danari ed amicizia / non curan la giustizia.

stanca... sono le forche ed il ceppo dove cotali rei dal maestro della

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (5 risultati)

luogo di esecuzione, pascolo alle fiere ed agli avvoltoi. papini, 20-512: non

renda la testimonianza; il timore leghi ed il dolore, quasi come carnefici e giustizieri

egli ha commesso a se medesimo, ed esso l'ha commesso al vicario suo

, i-30: dio giudice sarà giusto ed eguale. monti, x-1-128: il duol

al cielo, / son gl'iniqui ed i rei felici e vivi.

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

che noi ci fussimo un po'più allargati ed avessimo alcuni luoghi dichiarati, e sopra

letto il facea giusto. -abile ed equilibrato (nell'esercizio di un'arte)

villano dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. fiore di virtù, 8

volse tutto a l'amministrazione del regno ed al governo giusto de'sudditi. grazzini,

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (6 risultati)

celeste... distribuisce le pene ed i premi con inappellabile e giustissima sentenza.

il vacuo nome / dona alla patria ed a domare impara / da me gli

era dato se non per cagione giustissima ed approvata. guittone, xii-i: voglia

i-3: una siffatta avversione ai giornalisti ed ai giornali è spinta al di là de'

9-254; affinché i pagamenti si facessero giusti ed i contraenti restassero assicurati. manzoni,

l'oncia si dividerà in 24 denari, ed il denaro in 24 grani tutti giusti

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

opre sue / tutte, in quanto ed a lui sono ed al tutto / parti

, in quanto ed a lui sono ed al tutto / parti, rispetti e frutto

soltanto le note precise, ben timbrate ed emesse in posizione corretta (ossia quelle

informato; conoscere qualcosa in modo chiaro ed esauriente. magalotti, 22-32: presumendo

della lealtà; chi possiede e rispetta ed esplica il senso della giustizia. guittone

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (8 risultati)

spesso si mira / l'empio felice ed infelice il giusto. metastasi, i-149

il vero, il bene, la ragione ed il giusto! romagnosi, 10-7:

è associata l'aspettativa di un bene ed all'ingiusto la minaccia di un male

stimavano in ispagna grandemente conforme al giusto ed all'onesto che se si dovesse rompere

, sì per essere così e l'onesto ed il giusto. c. barili,

, xxx-6-181: suole dirsi: danari ed amicizia / non curan la giustizia. /

, 499: gli specchi... ed il loro mostrar giusto o minore

essendo le prode delle nostre galee basse ed uguali, non rilevate, come le

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (1 risultato)

si arretrò, spaventata dallo sguardo freddo ed incisivo di quell'uomo che sembrava ricercare le

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (7 risultati)

durava dal 21 novembre al 20 dicembre ed era il terzo mese dell'anno.

uomini armati, munito di gladio (ed era in genere uno schiavo o un prigioniero

di tal maniera che perdutone il cibo ed il sonno non ritrovava in modo alcuno

e comune, che i gladiatori schiavi ed avviliti davano al popolo, e gli uomini

: nel circo i gladiatori s'azzuffavano, ed erano maestri nell'armeggiare. pascoli,

6-141: l'italia ebbe allora a'duelli ed alle gladiatorie prove campi a chi che

sopra la fronte, sopra le mani ed altrove, alla quantità di un lupino o

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (3 risultati)

, che ama i luoghi marittimi, ed il quale si appartiene alla pentandria monoginia,

è di color azzurrognolo o verdiccio; ed è malattia incurabile. gli antichi patologi usarono

, / di nevi carche o di smeraldi ed ostro, / lascian la traccia.

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (8 risultati)

ferma e i sassi muove e glebe / ed a sua posta può richiuder tebe.

in cui qualche altro osso vien ricevuto ed articolato. ciò la distingue da '

cavità più profonda, per lo scopo ed uso medesimo. = voce dotta

intenti a mestare / con lor mestole ed assi / ne'vecchi truogoli di pietra

truogoli di pietra / consunta lor polte ed imbratti, /... or che

in agili file dilungano / gl'immani ed ardui steli marmorei, / e ne la

e segue chi gli piace, / ed io son data a non so chi se

pa- revan di un'altra persona; ed il freddo gli aveva fatte livide le

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (5 risultati)

: gli altri credevano di agire, ed egli si annoiava; gli altri credevano

; gli altri credevano di godere, ed egli si annoiava. gli si annoiava

veduta un dì ad una finestra, ed ella vide lui, di che ciascun fu

, 1-52: mangiava giovanni pochissima carne ed erane molto inimico; ma, quando glie

gli fece pigliare a tre suoi servidori ed ad uno suo castello legati menargliene.

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (3 risultati)

vecchia, ero in casa sua, ed egli il simile / in casa mia.

, che sia un corpo politico, ed abbia pretensioni e fini politici. nievo,

d'odore miellaceo, di sapore dolcigno ed aromatico, insolubile nell'acqua e nell'etere

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (1 risultato)

con acidi minerali; ha sapore amaro ed è usata per curare le irritazioni della

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (1 risultato)

globale idiozia degli uomini che, ineducati ed ignari sull'essere del nostro 'mundi

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (7 risultati)

due terzi dei fondali dell'oceano atlantico ed entrano anche nella composizione delle rocce.

a fredda neve / calda neve aggiungendo ed animata. idem, iii-319: per temprar

altra [parte della montagna] arida ed arsa / mille torbidi globi / di fervidi

, le quali ordinariamente soverchiano l'argomento ed allagano da ogni lato. e. cecchi

creduto che tutti gli elementi sien gravi ed abbiano interiormente principio di moto verso il

l'altre acque che scaturiscono da lei, ed i mari che la inondano; perché

le frondi ascosa / de'nobili pennuti, ed ai notturni / augei, che sbucan

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (8 risultati)

loro schiera sceverati vanno attorno rotando, ed assagliendo il nemico, contra il quale

stemmi di città e famiglie gentilizie (ed è spesso trattenuta fra gli artigli dell'

facendosi recare innanzi la spada lo scettro ed il globo. d'annunzio, v-3-118

interrompere l'emorragia che segue al parto ed è sede di contrazioni avvertite dalla donna

detto dagli autori vescica di lupo, ed apertolo lo pose sopra la ferita. bertola

per mezzo di quelli i lontani, ed essendo ripremuto nella stessa guisa, se in

si vedono in iscorcio mediante lo sfuggimento ed incurva- zione della globosità della luna.

il feto, l'utero si estende ed ingrossa stranamente, ingombrando molta parte del

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (5 risultati)

c. mei, 13: gli aneurismi ed i gozzi, o siano enfiagioni della

di ematite nera, che si ritrovano ed intersegano, lasciando quei piccoli vuoti.

cioè setole o peli rigidi, acuti, ed all'estremità uncinati. =

, che contiene uno o più semi ed è usata per la semina. 2

e flessuosi, ripiegati su se stessi, ed è dotato di un vaso afferente e

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (7 risultati)

utili all'agricoltura, alcuni canali sontuosi ed altre fabbriche erette alla pubblica utilità da

degli arienti, 106: la tua bellezza ed eximi costumi, una cum la gloria

, e cerchianne loda e gloria umana, ed andiamo enfiati ed elati. savonarola,

e gloria umana, ed andiamo enfiati ed elati. savonarola, 7-i-10: tu sai

/ per gran causa è virtute, / ed è gloria del forte, / quando

la elezione cadessi in uno uomo savio ed amatore di questa gloria di fondare uno

vedere possiamo la gloria e la patema ed eterna ereditade. s. caterina de'ricci

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (1 risultato)

, sèguita la chiesa ch'è triunfante ed è in gloria. -dio,