da pisa, 1-262: a queste lacrime ed a queste fittizie parole tutti ci piegammo
nel suo dosso. boiardo, 1-9-n: ed ecco avanza, quasi a mezo 'l
il segno della croce contro il sasso, ed incontinente fu fitto. boccaccio, ii-7-105
questa? » / fieramente dicea; ed el venia / con li occhi fitti
fitto e simile ah'arricciatura dei camici, ed ebbe tinte lucidissime. manzoni, pr
dei semi di piante / peregrine, ed alunne di paesi / a fitto sol soggetti
sarieno state velate che nude, ed in questo caso il fitto si proponga al
, i-3: in etruria littori erano cirapo ed ugrano. altissimo, 56: filosofi
, / quindi il muso tuffò smilzo ed arcigno, / e il diguazzò per entro
greto secco, largo, ciottoloso (ed è proprio delle regioni meridionali).
colonne, / alzar poscia doveva, ed alle grazie, / il dedalo d'
purg., 5-122: la pioggia cadde ed a'fossati venne / di lei ciò
: sotto la quale [cornice], ed a'piei di sua maestà, giaceva
quando torneranno / li fiumi a'monti, ed i lupi l'agnelle / dagli ovil
: furon terminati / tutti i contrasti ed ogni diceria, / e fu termin
/... ma del fino, ed impalpabile / che 'l bel
[il cane] origlia, fiuta, ed abbaia ai passanti. verga, 3-33
acculattar, /... / ed in sempre fiutare orme di donne, /
non ha naso da fiutar rose ed in sì fatte materie scritturali egli
quasi a tutti i tronchi di quei platani ed a alzare con esasperazione un'anca per
fogge romane in una civiltà tanto diversa, ed ha saputo trovare situazioni e caratteri,
fizione di poesia; avendo per sufficiente ed opportuna quella onde gli antichi in promoteo simboleggiarono
, che si ritrova fossile nell'eocenico ed è molto diffuso nel miocenico.
escretorio, siasi otturato per una leggierissima ed appena credibile causa, come sarebbe..
, che si lasciano divenire flaccidi, ed allora rinchiudono una pappa bianca di zucchero
non posso / quella statua d'onor premio ed insegna. fortegucrri, 28-71: in
infame miopia / ch'io non vegga ed ammiri il tuo sorriso / e d'ogni
gli elettori delltmperio,... flagellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein.
lebbroso, e come flagellato da dio ed umiliato. e. cecchi, 5-534:
5-534: pensavo alla disperazione degli innocenti ed inermi, flagellati e dispersi dalle distruzioni
suo vago aspetto / dolce tormentatore, ed io seguìa / il mio flagellatore e
scuola ove imperano il * fore ut 'ed il 'futurum ut ', e
alati augelli / i tuoi destrieri, ed erta han la cervice, / né ci
ch'a salti, scosse, / ed a suon di guinzagli roteando / e
inumana, / a descriver la strage ed il flagello, / che seguir si vedrà
flagello ': questa frase significa infinità ed abbondanza grandissima. -fare o combinare
del delitto / l'ha convinta; ed è già colta in fragranti. f.
rosseggia un poco sotto l'ale, ed ha le gambe alte, i piedi d'
, 6: poscia messe l'animo creare ed ordinare sacerdoti, ancora ch'egli stesso
non far nulla, rimanere inoperoso (ed è proprio dell'italia settentrionale).
che spensieratamente faceva flanella, seguendo assonnata ed eccitata insieme, il passaggio delle belle
altro elemento; ha superficie liscia ed è munito di fori i cui centri
, che è quel di ventre, ed il dolor nefritico, che è quel delle
si veggono i fori pe'quali entra ed esce l'aria nelle fratta, nelle
dovrebbe stagione men che mai ventosa ed asciutta, per il gran consuma- mento
gittava piccoli e infantili stridi di gioia ed esclamazioni flautate in favelle a me ignote.
cinque sveltissimi,... tutti sottoposeli ed affidò al ligure, assegnando il seguente
/ viole e flaùti / voci alt'ed acute, / qui s'odon cantare.
ne menavano e gli armenti; / ed, addolcendo il grave / camino,
/ suon di piva, or di flauto ed or di canne, / ingombravan le
/ vigne empièa di nozze, ed il piano flavente n'empiea, / folgoreggiante
giallo lo zafferano, la paglia, ed il giallo o rosso dell'uovo, e
cereale, o biondo, il luteo ed il melino. gioberti, 1-86: marco
che cristallizza sotto forma di aghi gialli ed è usato come colorante per il cotone;
pxe3ó <; 'vena 'ed ectasia (v.).
pxe (bóg * vena 'ed ectomia (v.).
il discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. / l'un per via
flebili ocarine che salutano / il tuo viaggio ed i lievi echi si sfaldano / giù
tommaseo]: se questo male dura ed è vecchio, la cura è ponervi colore
: contr'a doglia di capo ed epilessia si prenda alquanto del suo sugo
542: era malato di terzana, ed esso aveva la continua e due febbri flemmatiche
aveva la continua e due febbri flemmatiche ed era isfilato. romcli, lxvi-1-383: chi
che flemma è fredda e umida, ed è di natura d'acqua e di verno
distinguano in due categorie: in iraconde ed in flemmatiche. imbriani, 2-159:
affetto da una sovrabbondanza di flemma (ed è, pertanto, scarsamente emotivo).
croce, i-14: sovente li flemmoni, ed erisipile flemmonose, quando sono senza ragione
viene dal suo essere il più eccellente ed il migliore ed il più efficace dei balsamici
essere il più eccellente ed il migliore ed il più efficace dei balsamici tutti,
(phleurn pratense) somministra a'buoi ed a'cavalli eccel lente e
flessibile, perché è da dio buono, ed al male, perché è di niente
ancora la capacità, cedenza, flessibilità ed elasticità dei minimi canali intorno alle articolazioni
, che troppo crede a se stessa, ed è priva di quella flessibilità di giudizio
. croce, i-2-261: se questa flessibilità ed educabilità degli individui e dei popoli non
continua a ripeterlo per lungo tempo (ed è inoltre possibile avvertire al livello delle
perché fuori piovea, uscire da'libri ed essercitarsi colla palla in ogni moto e
impio fu lo segno della parte, / ed anche questi con li flessi lombi.
che agisce sui movimenti di flessione (ed è localizzato nelle varie parti del corpo
scarso concorso di forestieri, popolazione ristretta ed agiata forse, mediante una virtuosa industria
termini, e decorata di bassirilievi, ornamenti ed intagli dorati... nel
soppresse come anche in francia: gli svedesi ed i russi nel baltico ne hanno
18: s'incitano i cocchieri, galessieri ed altri a venire. = deriv.
marroni e castagne vogliono simil guardia, ed essere seminate co 'l pivuolo in luogo fresco
luogo fresco più tosto al bacìo, ed ove sia terreno arenoso e galestro sottile
quale si divide spontaneamente in cubi, ed esposta all'aria si disfà prontamente,
e replicate lavorature convengono alle terre forti ed argillose, ma non già alle terre
con una algarabia di nomi da scongiuro ed una galimatia di confuso racconto. s
delle oloturie, nei mari caldi, ed è diffuso nell'atlantico e nel mediterraneo
colle quali si tigne in rosso, ed altre volte formavasi lo scarlatto. tramater
propriamente allato all'articolazione del piede, ed è grosso come la metà di un
che induriscono, fanno zoppicare il cavallo ed alla fine lo storpiano. loria, 1-147
nella composizione viene impiegato il solfato sodico ed essi non siano convenientemente trattati o fusi
e manifesta, e come cosa levissima ed inimicissima delle tenebre, surge a galla
galleggiar sull'acqua un pezzo di calamita ed uno di ferro a poca distanza l'
filosofisti; / in germania evangelici, ed in roma / (finché v'ha un
: ha di muraglia recinto quel luogo, ed hallo partito in picciolo giardinetto ed in
, ed hallo partito in picciolo giardinetto ed in picciola cameretta, dalla quale si
dalla quale si passa in una loggetta ed in un poco di gallerìa. tassoni
molto più di cento passi andanti, ed era ornata, e ricchissima di pitture
del lato nostro chiamavasi terzo appartamento, ed era destinata ai più ragazzi ed alle
appartamento, ed era destinata ai più ragazzi ed alle scuole inferiori. rovani, i-943
di mezzo sia una galleria ad ampi ed alti finestroni. de marchi, i-320:
annientare formalmente il frutto di ogni statistica ed a sostituire invece una galleria puramente magazzinesca
: egli è sempre... cortese ed amabile, nello schiudere la galleria delle
taculla, in idoli e cose simili, ed esposta in pubblico questa loro diabolica galeria
... / chi alza il cappello ed agita il bastone / e chi si
lungo tutta la larghezza della poppa (ed è riservata al comandante o all'ammiraglio
ad un lungo poggiuolo che sporge dalla poppa ed occupa tutta la larghezza della stessa a
apparato motore all'elica di propulsione (ed è accessibile per la manutenzione).
la nitroglicerina o con il nitrodiglicol (ed è uno stadio intermedio della fabbricazione delle
bianchi e turgidi girano anche sui libri ed i quaderni... la galletta è
. b. croce, iii-27-98: rivoluzione ed impero, mettendo fine al gallicanismo e
risorsa, soprafazioni,... ed altre simili espressioni grottesche e cruscherie gallicane
vedendo la divisione che nasce tra gesuiti ed altri papisti per le libertà gallicane, se
] volsero su gli studi archeologici, ed attinsero la età etnisca e la gallica.
si lavi la faccia con sapone gallico ed acqua calda. bisticci, 3-318:
croce, v-38: altri poi senza lattare ed impotenti al coito dal solo commercio di
, ghiandaie, galline nane, tortore indiane ed altri sì fatti animali. gemelli careri
'sono più grosse dell'ordinarie, ed hanno poca cresta, ma circondata di
angiolieri, 135-8: pare un gallo, ed è una gallina. sarpi, vi-i-ioi
e l'offese, il gallina bagnata ed il poltrone in cremesi è dal tuo lato
sul gambo che è lungo 3-7 cm ed è dello stesso colore del cappello;
, con due bellissimi occhi di pernice, ed ha due ali come il pipistrello,
. perenne. trovasi nei luoghi erbosi ed a pastura. ebbe il nome di 4
. / evvi la scala, il gallo ed i danari, / prezzo di sangue
i danari, / prezzo di sangue ed idolo d'avari. d'annunzio, v-2-65
d'acciaio legato a una zampa (ed era già popolare presso i greci e
presso i greci e nel medioevo, ed è ancora praticato special- mente nell'america
maggiore è della grossezza del gallinaccio, ed abita negli alti monti tra i pini
cede niente al fagiano pel sapore, ed è perciò detto ancora 'fagiano nero
, che se'lor gallo, / ed arai poi tra lor migliore stallo. bandello
(100-8): pare un gallo, ed è una gallina. pontano, 1-41
che pesa fino a kg 56 (ed è la prima categoria rispettivamente della lotta
: il padre giovio tira di pratica, ed impiastra fogli,... è
. p. cornelio consolo de'boii: ed in quello trionfo portò li carri de'
... spende annualmente in ricami ed in galloni delle somme che basterebbero allo stabilimento
: tu eri una ricca signorina, ed io non avevo in prospettiva che i galloni
: equivale a 1 3>7854 (ed è misura base negli stati uniti).
* 5459 » è suddiviso in 4 quarts ed è considerato come equivalente al volume di
cioè a circa 1 4, 50 (ed è usato sia in gran bretagna,
nomi, 5-79: mostravano galloria, / ed all'aria latravan come cani. roberti
che non siate... bellissimo ed eruditissimo ingegno. gioberti, 1-iii-397: s'
menti molto elevati all'indietro ed alla poppa, con grande rialzo
, con grande rialzo sul davanti ed all'indietro, come un tempo le navi
alzarsi d'allegrezza, e far gesti, ed esultare. c. gozzi, 4-6
arienti, 52: volse il cavallo indrieto ed evaginando iracondamente la strada e galuppando cum
anni galoppava su quella dei secoli, ed io mi sfaldai nel sonno. c.
oratore, prese le mosse da adamo ed èva e da caino ed abele, galoppava
da adamo ed èva e da caino ed abele, galoppava per la babilonia,
, 5-10: anche nelle più ricche ed animate riunioni sui galoppatoi, non eviterete
; spronai il cavallo per appressarmegli, ed egli senza punto rallentare il gualoppo,
in liberi galoppi / le consanguinee torme ed invitarlo. rovani, ii-126:
1822 in vienna, poi in francia ed in italia '. il nome di galope
uso di mantener asciutto il piede dal fango ed umido delle strade. linati, xvi-211
bei color la terra smalta, / ed apre dal suo sen con l'aureo corno
ultimi... rifulsero il ricci ed il fortis, degnissimi, l'uno di
dal nome di l. galvani) ed elettrico (v.).
cappucci di penne stilografiche, specchi parabolici ed è impiegato anche nella riproduzione di oggetti
galvanoscòpio, sm. fis. galvanometro (ed è usato talvolta per sottolineare il fatto
bora... /... ed il florido incarnato / del viso e
alla sua cima ci vogliono ale, ed io ho appena gambe che mi bastino
[il cane] origlia, fiuta, ed abbaia ai passanti. calvino, 1-43
, or colla coda, avvolgendola alle gambe ed a'piedi. burchiello, 63:
] con un passo grave e lento, ed hanno sei gambe, ed ogni gamba
lento, ed hanno sei gambe, ed ogni gamba ha tre piegature. vallisneri,
parola indica pure un registro d'organo ed una specie di viola antica.
portavano una calza d'un colore, ed una d'un altro; onde nel passare
e si dimostra un nemico del lavorare ed amico dell'ozio e della pigrizia.
hai renduta abbominevole la tua bellezza, ed hai allargate le gambe ad ogni passante.
adatta a orinare (un cane; ed è modo di dire volgare).
alcuni meglio stanti erano condotti in seggiola ed altri andavano con le loro gambe. pananti
valore rifl. giamboni, 7-18: ed ora quasi come nel capo dare gli
come nel capo dare gli volesse, ed ora nel fianco, ed ora nelle gambe
volesse, ed ora nel fianco, ed ora nelle gambe, facea vista.
/ ch'era in gambe e fiero, ed ecco che una gran calamità /
una gran calamità / viene, ed egli va ramingo, senz'averi e fuor
a martello, a me costano pensieri ed attenzione. -essere, stare, trovarsi
scocca, / presto di gambe, ed abbia buona bocca. caro, 5-615:
fra le gambe d'alcuno '; ed anche 4 aver sempre uno fra le gambe
disse mirabello a bosolino: andatevene innanzi ed io rimarrò, e pagherollo di gambe
al nemico, rotto che fosse. ed ecci il proverbio trito: chi non
quali avevano i gambali, i cosciali ed il capale di ferro. g. m
del mare, allorché è filata molto ed il vento non serve a stenderla o tenerla
gamba in parte nuda: timoniere medie ed esterne, le più lunghe. idem
armato, / taglia a due mano ed ha la spada torta. folengo, ii-73
ho le vendette a vedere, / ed un di loro ha già la gamberaccia.
vizi e delle virtù [tommaseo]: ed ella ritorna adrieto e fa come el
esigeva che ottuagenario, malato di uremia ed obeso, continuasse a mangiare..
gambaro boglito. bracciolini, 1-13-62: ed è nel viso ornai sì colorito,
di peduncolo, è parte del fiore ed appartiene alla infiorazione. 3. gioch
, sarebbe assai meno resistente al piegarsi ed al rompersi. vallisneri, iii-408:
, che sta come una pera, ed il suo picciuolo, o gambo di detta
si sono di natura di cavoli ed hanno forma di cavoli infino che si vengono
calzoni. sacchetti, 76-8: ed essendo il caldo grande,...
essendo il caldo grande,... ed avendo le calze sgambate, e le
negli stagni e nelle acque salmastre, ed è anche allevato come pesce da acquario
oggi si fanno / recipiente agli anni ed allo stato. g. gozzi
come assuefatti a mangiar a due ganasce, ed ingrandire con ciò la loro condizione.
zampe davanti, stropicciargli il ganascino, ed egli vi risponderà guaiolando e dimenando la
una parte bastoni, una parte danari, ed una parte coppe. a. casotti
bocca dall'uno all'altro lato, ed a tenerla aperta per far traboccare l'
, venendo gangherato nelle due punte d ed e, che in questa forma basti per
di terra per veder meglio l'ombre ed i lumi, e si servì di un
ferro che congiunge e regge il timone, ed * agugliotto 'un ferro nella lunghezza
che la mia storia somministri diletto insieme ed ammaestramento, che son pure, al dire
per certi suoi debiti fu preso alla mercatanzia ed hassi data tanta maninconia di questa presura
, e casca. alfieri, i-109: ed io nessun'altra cosa al mondo bramava
che sia uscito dai gangheri affatto, ed è penetrato in convento. nievo, 158
una depressione dell'apice della rocca petrosa ed è costituito da un rigonfiamento della porzione
rotondi, bianchi, senza dolore, ed in forma di lupini, o di
frivola; chi ostenta abitudini troppo raffinate ed effeminate; chi fa il galante con le
con frivola eleganza; comportarsi con leziosa ed effeminata ricercatezza di modi; corteggiare una
linguaggio degli alchimisti, il solfo bianco ed il protocloruro di mercurio, o mercurio
2. unità di misura per liquidi ed aridi della malesia. ulloa [
e in iscrivendo verbi esprimenti, propri ed usitati, guardandovi da quelle inezie che
disprezzato, / ci vuole il cascamorto ed il patito, / il ganzo, il
perpetuamente vivevano in gare, in gelosie ed emulazioni. carletti, 279: guastomo il
una certa gara succeduta fra ercole sassonia ed alessandro massaria sopra l'uso de'vescicanti
per dare di certo materia agli odii ed alle gare civili. siri, ii-208:
che si prefìggono gli stessi obiettivi politici ed economici. vico, 2-104: le
quando il popolo vide ch'egli erano laudati ed apprezzati da'padri e dalla gente d'
industria di conseguire il bene per lui: ed il cattivo per invidia d'impedire che
e dì lo pungeva...; ed è opinione di molti che questa emulazione
, i-446: l'oggetto delle gare ed emulazioni della più florida parte della gioventù
fieramente cogl'inimici; e intra il dittatore ed il maestro de'cavalieri fu gara da
venuta dal cielo, sostennero il tumulto ed il pericolo della battaglia, fino a che
. imbriani, 2-125: s'urtarono ed inimicarono per gare ippiche. orioni,
sfogano a gara / la lor dolce ed amara / pena. monti, ii-119:
celati inganni / vivono a gara, ed ogni fede è morta. giulio strozzi,
dell'asia tutti con ogni loro diligenza ed opera di essere i primi a farsi
per dispetto ad rigiucare a scacchi, ed entrati in gara, aremmo durato infino
natura,... le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che
dalla libertà in movimento, in energia ed in gara, devono confluire a moltiplicar i
comportarsi insieme, / vennero a garre ed a querele estreme. -divenire occasione
su lo scacchiere,... ed essendo venuto la cosa in gara: «
surrogando un altro mondo al presente; ed ai nostri simili, ed a noi
al presente; ed ai nostri simili, ed a noi stessi un terzo ente,
: lo stavano rinchiudendo in riformatorio, ed io mi sono fatto garante per lui.
3. dare per certo, confermare (ed è talvolta usato enfaticamente per dare maggior
esse predispongono congegni giuridici sempre più sicuri ed efficienti (come il controllo giurisdizionale della
4. sicuro, certo (ed è usato spesso enfaticamente per rafforzare un'
11-66: il pe ricolo ed il danno de'viglietti si è la loro
,... libri di fortificazioni ed alcuni opuscoli geometrici garbatissimi. g.
scala e con il vostro buon giudicio ed arte del disegno, l'avete [
i-134: 'combattuto'mi garbeggia infinitamente, ed esprime appuntino quel palpito che si risente
67: si conviene generalmente agli uomini ed a le donne giovani il vestire riccamente e
brutta voce, sapeva modularla con garbo ed era intonatissima. alvaro, 8-169:
vasi di stagno] e reducano sottili ed al garbo. firenzuola, 579: alla
vasi di terre di più sorte, ed a quegli di porcellana dà garbi bellissimi.
della casa materna. ungaretti, xi-352: ed ecco per dare il garbo all'abside
stamenali sono quelle parti che si accrescono ed incastrano nelle cime di detta matèra,
bel vestito aggiustato sopra un corpo vistoso ed armonico, se si trasporta ad un altro
l'incombenza di questa nuova fabbrica, ed egli la condusse d'assai buon garbo
, 300: essendosi introdotto il torchio ed essendo l'impressione fatta con del garbo,
, e via che capita al garbo, ed ivi avea una postierla. libro di
noi... ogni nuovo garbuglio ed ogni grande alterazione darebbe grandissimo favore.
gardenia florida e di gardenia grandiflora, ed è adoperato in profumeria.
dalla prudenza all'astuzia, alla doppiezza ed alla perfidia, e quindi nasce il malvagio
per saltare, correre e lottare, ed il terzo d'uomini a cavallo.
in breve una clientela assai più numerosa ed eletta che un giovane forestiere non si
: in quel tempo stesso i pappagalli ed altri uccelli di meravigliosa bellezza..
govoni, 9-21: in lamenti d'amore ed in gorgheggi / col rivale usignuolo gareggiava
lada al corso, / a lada ed a perseo mostrerà il dorso. g.
vede, di natura troppo gareggiosa, ed in ogni cosa troppo godono contraporsi e
ognor qual duro bacchio in mano, / ed a gargana aperta invan stridea. pea
orecchie d'oro con sei pendenti, ed un collaretto o gargantina di dodici pezzi
un festino gargantuesco tutti gli amici suoi ed i parenti. fracchia, 1025: i
: la scabbiosa, gargarizzata, beuta ed impiastrata, sana la squinanzia disperata.
notano sopra l'acqua,... ed il gargazzo a superficie; percioché è
la cogliono prendendo di quelle frasche, ed ancora che non sia gargazzo per la
b. croce, iii-22-4: echi ed avanzi degli impeti e delle credenze già
: avemmo dunque una sinistra garibaldina, ed una maggioranza liberale moderata. nievo,
garibaldino, nel reggimento delle guide, ed era partito pel continente. bocchelli, 9-345
e ar- bustica, aperta, xerofila ed eliofila, simile a quella della gariga
cresce nei terreni aridi dell'europa centrale ed è quindi mesofi- tica; comprende vari
: 4 garitte ', nelle galee ed altri bastimenti di simile costruzione è il
per tenere unite e rinforzate le tavole ed altri pezzi di legname, onde è
previsto dalla costituzione della repubblica di venezia ed esteso anche ai crimini più gravi)
. -acqua di garofano: soluzione di acqua ed -pera garofanata: varietà di pera
pioverle, 7-263: le bocche di leone ed i garofani selvaggi agitati dal vento assaltano
. « tu sei un garofalo, ed il mio sangue servirà ad inaffiarti ».
questa bara di lisbona, per bravo ed eccellente nuotatore ch'egli sia, vi
... in una parola le manifatture ed i traffici fatti più opera di pensiero
più opera di pensiero che di mano, ed opera... concitata, mutabile
e bianco, /... / ed ampia fascia stringegli nel fianco / la
/ han le ginocchia come provatine, / ed alle coscie agguagliati i garretti? caro
de'genitori] finiscono tutte in grida ed in garrimenti. 2. strepito;
., facevano tutti una confusione così grande ed un mormorio tanto fragoroso che mi pareva
la quale spegnesti il tuo fratello tòlomeo ed arsinoe sorella tua per non avere compagni
quando credo essere in maggiore allegrezza, ed ella muove cose, donde molto mi conturba
donde molto mi conturba e tormenta; ed assàlemi e garre, ed azzuffasi e dibattesi
e tormenta; ed assàlemi e garre, ed azzuffasi e dibattesi. passavanti, 63
/ te non muova il garrire impronto ed acro / di lingua velenosa. parini,
pulci, 14-54: evvi il fatappio ed ewi la cornacchia, / che garre drieto
garrir di progne eco risponde, / ed a'nostri lamenti. preti, iii-175:
voi premurosi / la sconsigliata raccettaste, ed eco / feste a quel suo garrito.
bonaparte non ha dovuto che cangiar nome ed imporre silenzio all'importuno garrito dei dottrinanti.
, mobile, leggiera, importuna, garritrice ed inchinevole alla libidine. = voce
tutti, ma particolarmente nelle donne, ed è segno di poco senno. garzoni
'inchiude un non so che di stridulo ed inconcludente; la * loquacità 'riguarda
per lo più in mala parte, ed applicasi a coloro che non rifinano di
non trito / in romita mi tragge ed ardua parte? gamerra, 37-15: nel
delirava, e delirante, / affannata ed anelante / si doleva, e tra'
mutò d'un tratto in verno immite; ed io,... battei i
, 1-307: 'garzatura', operazione ed effetto del garzare. = deriv
si deve ridurre ad essere sorta, ferma ed incasciata, che vuol dire che non
, 10-viii-138: sei riposata garzona, ed umile e buona, come e quanto si
, nelle quali si trovano alcune fanciulle ed alcuni garzoni non ancora ritrovatisi appresso.
le tre fate, cioè cloto, lachesis ed atropos, in- trarono in camera e
/ una donna con raggi risplendendo, / ed un piccol garzone in collo avea,
garzone in collo avea, / ignudo tutto ed un arco tenendo. -per
a quelle statue a chi le spalle ed a chi le braccia talmente, che facendo
8-ii-307: io andai a richiedere voi, ed io richiesi vostro garzone, ed elli
, ed io richiesi vostro garzone, ed elli rispose: quando domandai di voi
pastori, i guardiani, 1 garzoni ed i servitori. fogazzaro, 7-40: verrebbe
frutte, e lussureggia / di fiori; ed altra, che da fiori è immune
filato, / non che di stecchi, ed aver sempre al fianco / la sua
gasse usciva con un sibilo sottile; ed il morente protendeva le labbra, si
solo accostargli una volta la fiamma, ed a illuminare le stanze, le vie,
simili a grandi farfalle dall'ali palpitanti ed aperte. bartolini, 15-124: prendono
: parlavano del grande divertimento estivo serotino ed economico, che è il desiderio delle
gli sportelli chiusi, c'era buio ed egli accese il gasse. il rumore del
si è trovato modo con certe caraffe ed ampolle empiriche d'instillar la virtù,
uomini della famiglia dei re, duchi ed altri magnati de'vecchi secoli. g.
re non aveva di che sostentare se stesso ed i suoi gasindi. manzoni, 338
comp. da [ganglio di] gasser ed ecto mia (v.
ha avuto luogo nelle formazioni secondarie; ed i gessi, gli zolfi, le
gessi, gli zolfi, le piriti ed i sali muriatici trovansi ordinariamente nelle medesime
yaorijp yaoxpó <; 4 ventre 'ed ectasia (v.). gastrectomia
fondo e del corpo secernono acido cloridrico ed enzimi, mentre le ghiandole pilo- riche
della gola: castrimagia, ovvero commensazione ed ebrietade. è detta castrimagia, perocché
più spesso rossa, particolarmente ai margini ed alla punta; bocca secca, senso
piuttosto. piovene, 8-30: familiari ed amici,... oltre a manifestare
comp. da gastr [ic] o ed enterico (v.).
comp. da gastr [ic \ o ed enterite (v.); cfr
gr. yaaxfa yaotpó? * stomaco'ed enterocolite (v.). gastroenterologìa
comp. da gastr [ic] o ed epatico (v.). gastroepatite
yaaxpói; * stomaco, ventre 'ed epatite (v.).
, che proviene dal plesso epatico, ed in sinistro, che proviene dal plesso
comp. da gastr [ic] o ed epiploico (v.). gastroepiploìte
gr. yaoxrjp yaaxpóc 'stomaco 'ed epipioite (v.).
le uova sul pelame di ovini, bovini ed equini, e le larve, portate
: 'gastrointestinale', che appartiene al ventricolo ed all'intestino, e dicesi per lo più
uomo anche lui come un altro; ed ha i suoi bisogni così fisiologici come letterari
, iv-288: 'gatò': voce generica ed inutile per indicare 'dolci 'di
avea fatta una fine crostata d'anguille ed avevaia messa nella madia. vide entrare
. 'l pan unto / per dolor lascia ed assaggiar non vuole, / perché un
pisola accovacciata sulla predella del focolare, ed anche il fuoco, dai roventi carboni
la gatta e chi il pollo, / ed ogni volta lo imberciava a sesta.
dare a credere ogni vanità e sciocchezza, ed esserne ingannato. -mangiare il
non prese mai topo: troppi riguardi ed esitazioni non conducono mai a risultati concreti
che stimasi buona per la clorosi; ed è così detta perché i gatti l'amano
p. della valle, 234: ed esse, se sono cortesi, come
per le clorosi. i gatti seguitano ed amano questa pianta egualmente che il maro
ha uno splendore brillante... ed inoltre acquista un gatteggiamento fortissimo, che
naturalisti, tolto dall'occhio del gatto ed applicato alle pietre, e vale aver
di mezzo al * populus alba 'ed al 'populus tremula '. =
buccia del gattero è buona alla gotta sciatica ed a chi orina a gocciole. soderini
questi alberi, gatteri, vetrici, ontani ed altro... ne ritrarranno sempre
gattesco ', andare alle femmine, ed è modo basso e figurato, tolto da'
che fa per lo più lungo i fiumi ed altri luoghi umidi ed arenosi; ha
lungo i fiumi ed altri luoghi umidi ed arenosi; ha il tronco diritto, molto
invecchiando, prende un color rosso ranciato ed un profumo suo particolare. soldati, i-258
dato il nome all'intero genere, ed è quello che è di color bruno fulvo
del normale... compaiono la volpe ed il gatto selvatico, le foche presso
del nostrale ed ha più lungo pelo e più morbido.
mangiarono... non solo i cavalli ed i cani, ma ancora i gatti
dietro, ch'io pareva il lardo ed essi una ciurma di gatti lecconi. nieri
le mani l'orlo del finestrino; ed è rapido, è un gatto, subito
del gatto e la ferocia del lupo (ed è la denominazione che volle attribuirsi l'
gatto, or mette fuori la trave ed ora la reca dentro, acciocché più fortemente
la buon'anima lasciasse? alla sorella ed ai fratelli, che aveva amato come
raccolta delle 'opere 'sue in versi ed in prosa, sopra la quale da
a scrivere la prefazione a * giambi ed epodi '. sentirai assalto a'moderati
de'manichi, uscir della vita parca ed avara, per darsi anche: tutti in
raunat'i più grossi miagolatori di tartessia ed i più grassi graffiatori di soriana.
molineri, 1-214: in un burrone cupo ed orrido vi mostrano il sito preciso ove
: gli apostoli... andavano gaudenti ed allegri dinanzi dal cospetto del concilio,
: cantava il soprano gat- toncione fiero ed altiero con gli occhiali... e
, onde anche gattopardo vien denominato, ed è grande due o tre volte più
]: 'gattuccio', termine degl'ingegneri ed architetti: ingegno simile al gatto, che
, con le nasse, con la lenza ed anche con le reti radenti.
portano ancora,... i nomi ed i motti di qualcuno dei violenti e
, umoristica, abbandonata alla propria vitalità ed all'amore per la vita.
come noi siamo stati in questa breve ed affannosa vita. 3. intima
fede e di edificarsi a vicenda, ed entreranno nel concreto e nel particolare.
il banchettare era più grandioso e gaudioso ed eruttante, ecco scatenarsi improvvisa una tempesta
con lei salta e gavazza, / ed empion di furor le genti e 'l loco
affinché, chiuse le vie alla gloria ed agli onori, badassero a cogliere il
2-217: io son magra di gola ed ho 'l gavazzo. = voce
, piatti di stagno, gavette di legno ed altre cose necessarie per la cucina.
è di forma tondeggiante con fondo piatto ed è dotato di passanti per essere affardellato
il contenuto di una gavetta d'acqua (ed è praticato alle spalle delle reclute nelle
sf. plur. cavità delle ascelle (ed è sempre in relazione coi verbi
alle gavigne / si preson amenduo, ed a basciare / si cominciaro. buti,
., xxi-674: ma questi studi ed essercizi, avegna che alcuna volta co la
anco, ma presso all'isole di canaria ed all'isole di queste indie e per
piover sa far costei quand'ella vuole / ed arrestare il passo ai rivi e fiumi
poco o assai ne hanno, ed anco gli uomini per l'ordinario hanno
; si trova in tutti i mari ed è pregiato a mangiarsi. =
: la vecchia spinetta fatta alle gavotte ed ai minuetti pareva maravigliarsi e svegliarsi.
monete di rame sono di differente forma ed impressione, perché in alcune parti si
: -come hanno nome queste risie? ed ella disse: -paterini, gazzeri, leonisti
e piedi grigio- brunastri, volo rapido ed elegante; abita le coste marine al
testa piccola, muso corto, occhio grande ed espressivo, collo lungo e sottile,
. viani, 13-451: braccio tornito ed eburneo,... gambe di
dio; /... - / ed in rime dicea sue pappolate, /
boce, assai gazzeri in gesta / ed aspidi venir nel mio contegno.
buona communella. caro, 12-iii-170: ed io, con tutti i miei gazzerotti
ben ragguagliato di tutto quello che ivi ed altrove accadeva. batacchi, i-182: ecco
in tal caso / gl'innocenti martori ed i pasquini. leggi di toscana, 10-120
. v.]: * crelia 'ed anco 'gea 'si dice pure
lapis iudaico, che è bislunghetto, ed ha come un po'di gambo da una
voleva dire 'seme d'india ', ed era
prendesse, / ve serviria più giacchito ed umile. 2. devoto; cortese
amore, / con gechito servire / ed umile aspettare. neri de'visdomini,
aspetto solido, più o meno consistente ed elastica o gelatinosa (e si contrappone
, arsa e gelante / e sprezzata ed amata, aborro ed amo. bontempelli,
gelante / e sprezzata ed amata, aborro ed amo. bontempelli, 20-158: in
, avvezzossi al peso del- l'armi ed alle fatiche della vigilia. pecchia, conc
tasso, 13-i-238: lontano io gelo, ed ombre oscure e fumi / par ch'
sulle porte. metastasio, i-398: gelo ed avvampo / d'amor, di gelosia
sono forzate dalla manipolazione, allora nasce ed esce dalla china una gelatina così piena
piena che è abile ad intasare i canali ed a portar danni. vallisneri, ii-137
sono visti, conce piti ed espressi come si suol leggere nelle pubblicazioni
264-128: canzon, qui sono, ed ho 'l cor via più freddo /
puro fonte che zappò 'l cavallo / ed è quasi gelato apollo stesso. bonarelli,
fagiani, pernici, cervi, cinghiali ed altri quadrupedi; e oltreacciò buoni storioni,
, 144: per merito di cristo dio ed uomo / spero in te [maria
e ria! bonarélli, xxx-5-175: ed io / io non son fatto ancora
innovazioni capricciose in questa pura, gelida ed ardente visione delle sfere celesti.
cui l'acqua, penetrando nei pori ed espandendosi per effetto del gelo, agisce
soggetta cioè a logorarsi e sfaldarsi al gelo ed altre intemperie. = deriv. dal
... a'climi del gelo ed alle ardenti arene della barbara libia.
parte di esso in gelo, in caligine ed in orrore. forteguerri, 25-39:
/ umori cristallini, / onde lava ed imperla i suoi rubini [della rosa
bembo, 1-245: o vecchiezza ostinata ed infelice, / a che mi servi ancor
che non è altro che la paura ed il sospetto, colla fiamma. della
ganze... e il raziocinio, ed il gusto del bembo e del tassino
(e nasce da un amore sospettoso ed esclusivo che può tradursi anche in un
voi non mi gittiate 'n non calere / ed agio di voi magior gielosia, /
,... vien a perturbar ed attossicare tutto quel che si trova di
gelosia è una delle più tristi tare ed avarie della carne, una passione torbida e
tua nuora / la beltà bambina ancora / ed i vezzi ancor nascenti, / così
devono badare all'interesse e non alle gelosie ed emulazioni. de sanctis, ii-15-283:
cominciò la vergine tutta a formidolare, ed avea tanta gelosia, che non sapea che
, i-184: palesai a vostro padre ed a m. antenore la vostra infermità per
maiano, 1-38-3: più vi tegno ed aggio a voglia mia, / più par
straforato. ser donati, 9-175: ed acciocché possano vedere senz'esser vedute,
che nutre e manifesta un amore sospettoso ed esclusivo nei confronti della persona amata;
padri sopra i figliuoli, fino alla terza ed alla quarta generazione di coloro che m'
tenace della propria grandezza, ad odiare ed a perseguitare il signore di villeroi.
quindi gli stimavano gelosi delle nostre felicità ed imprese. palazzeschi, 4-42: né
quanto a dire alla parte più gelosa ed interessante dell'educazion civile, vi fe'
capriuoli o porci salvatichi, non compariscono. ed io per me, veggendo questa gelosa
, vigne, fichi e gelsa / ed ogni frutto v'è buon che si stima
che fiorisce al tramontar del sole, ed infinite sono le varietà dei colori di
xxii-1172: candid'agna a ciprigna, ed a cupido / due gemebonde, tortorelle
tutte le figlie accorsero a tomo intenerite ed esalarono la gentil pietà dell'animo in querele
nascita di due o più gemelli (ed è caratterizzato dal periodo dilatante più lungo
che è proprio delle pezze doppie incrociate ed equidistanti. = deriv. da gemella1
salvini, xxxiv-51: le pecore ivi, ed ivi ancor le capre / gemellipare,
vale tanto a dire come abisso, ed ebbe in soprannome didimo, che vale tanto
chiamato parimente * gemello 'dagli anatomici, ed è lo stesso che il gastrocnemio.
della coscia ', distinti in superiore ed inferiore, che vengono il primo dalla
, che vengono il primo dalla spina ed il secondo dalla tuberosità ischiatica, e che
, 16-53: e le cope, ed eutresi, e tisbe chiara / per le
chiama i suoi figli a nome, ed urla e geme / sovra ogni corpo,
col corpo imbarazzato / geme il reuma ed il torpore /... / si
confuso e prolungato; far risonare (ed è detto anche di oggetto che producendo
ferma e per marittima / gloria ed onore e fama a cosmo gemini
leta] addivenne per lo molto seme / ed anche per i segni geminati / quando
la facoltà d'appetire, gemina insieme ed una. gozzano, mi: mirabile è
: erano infra que'divi el pianto ed ancora el riso, fratelli gemini e nati
... si trovano in poggio ed in piano. -lenta fuoruscita di
, i gemiti, / il bacio ed il sorriso, / il sospirar dell'anima
.. / lascia il soave gemito / ed al tuo nido riedi. govoni,
le aggirava, le riassaliva con ululi ed urli e gemiti strani. -gorgoglio
allorché nello sviluppo dà soltanto de'fiori ed è rotondata; e mista dicesi quella
nello sviluppo progressivo dà origine alle foglie ed a'fiori. la gemma degli ulivi tanto
baldi, i-99: io senza gemme ed or pregio gli amici, / e
: nel petto un ricco smalto e gemme ed oro, / con un rubin che
figur. l'oggetto di maggior pregio (ed è per lo più connessa l'idea
cardinale, molto avere ne darebbe, ed egli potesse mangiare, e bere sicuramente.
le città turrite, / muggia e pirano ed egida e parenzo, / gemme del
, 212: alcune preziose sculture elleniche ed ellenistiche, attiche e rodie, costituiscono le
, ad un cavaliere potea maritarmi; ed entrata a squinternare la sua geonologia,
... per intendere le leggi ed il governo di quei tempi,..
governo di quei tempi,... ed alquanto di storia non solo genealogica e
. pananti, ii-21: i genealogisti ed i poeti / che han negli antichi
alcune [creature] sono create eterne ed incorruttibili, alcune sono corruttibili e generabili.
era in persona dell'adelandato di castiglia ed ora vaca per la sua morte.
si pretende che tra i porti di lettere ed altri proventi vaglia sopra 300. 000
, de'quali io ti ragionava, ed in luogo di quelli usare i generali
9-4: fur sue terre espugnate, ed ei sconflitto / ben fu due fiate
aria, il qual è generalissimo continente ed è il firmamento di corpi sferici, da
lui non drizza la sua dottrina al generale ed alla moltitudine. guerrazzi, 5-23:
, che può scendere dai più generali ed astratti ai più particolari e vicini, e
di tutta fu don francesco da este, ed il gonzaga generale del campo. b
m. morosini, li-4-502: la quinta ed ultima parte consiste nelle generalità che sono
numero di ventiuna che rappresentano le finanze ed entrate di francia. 7. locuz
e concreto della storia e quello generalizzante ed astratto delle scienze della natura.
ferie solenni con sospensione di ogni termine ed instanza tanto per le cause civili e
è penetrata in tutte le classi, ed è generalmente ammessa, la discussione non
averani, i-264: l'immagine dovea seguire ed imitare l'esemplare, e la natura
consiglio e della elezione sono divenuti amanti ed amati, e poscia mariti e moglie,
quelli ch'elle generonno furono potenti al secolo ed uomini famosi. pulci, 20-105:
madre mia chiamata è rosaspina, / ed io mi chiamo per nome aldighieri / e
: se iddio fu ab eterno, ed ab eterno ebbe seco la sapienza sua,
ab eterno ebbe seco la sapienza sua, ed egli eternamente la genera, ed ella
, ed egli eternamente la genera, ed ella eternamente è da lui generata,
ella eternamente è da lui generata, ed egli generandola sempre, sempre con amore
sospiri, perché il caldo naturale si eccita ed accende. gelli, 15-ii-199: ei
or rade / le nubi, or negre ed or pinte da ori: / a generar
per fermo potervene essere cento altri incogniti ed inopinabili. torricelli, 149: le
i latini profferissero alcune parole barbare latinamente ed all'incontro i barbari ne pronunziassero altre
si seguiterà a generare artisti superflui, ed a tenerli vivi colle promotrici: io seguiterò
ci rappresenta cose veramente avvenute, certe ed esistenti; o pur ne finge colla
ovvero opinione. leopardi, 987: lodo ed esalto quelle opinioni, benché false,
bisognava restituire la fiducia nella forza pubblica, ed evitare altresì quegli spiegamenti di centinaia d'
cioè per cagione della materia, bellissimo ed atto a generar maraviglia e diletto in chi
languire e senza mentire?... ed esse avrebbero potuto generare in noi chi
ac] sovra la stessa retta ab, ed oltre la retta ac concepisco il suo
, raccolta massimamente in esso seme, ed imperciò dallo stesso seme meglio nascono e
, la lingua non ha che un colore ed un tuono, e, ad onta
, i-214: il divario tra i greci ed ossian consiste principalmente in una malinconia generata
dalla rivoluzione della sezione conica enbd intorno ed, è uguale a'solidi descritti da'triangoli
così queste fossero generatrici de l'altre cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie
uomini ad esse simili, duri e fieri ed estremi nell'amore e nell'odio.
(un apparecchio, una macchina; ed è usato per lo più, come
azionare la suoneria dell'apparecchio corrispondente ed è usato soltanto più nei telefoni da campo
, che è alimentata da energia elettrica ed è capace di distribuire ai morsetti d'uscita
di un sol ramo, ed il canale della generazione de'lombrichi dell'
sbarbaro, 1-61: ci sono alberi scapigliati ed alberi raccolti come mani che pregano.
: le generazioni de'falconi sono molte ed isvariate. tanaglia, 3-41: in
fra giordano, 1-95: la quarta ed ultima generazione d'arbori sono gli arbori
per così dire rusticane alle fattezze, ed all'abito, ruvide, irsute, spinose
-repubblica del genere umano: repubblica democratica ed egualitaria nata dalla rivoluzione francese.
: isforzano tenendo a sé le mani, ed il ventilarne una dozzina in presenza del
genere gallinaceo, le pernici, le stame ed altri simili. vallisneri, ii-142:
nel genere dimostrativo è proprio la lode ed il vituperio. idem, 9-15: ha
cittadi. serdonati, 9-521: questi ed altri somiglianti sono i princìpi de'dogmi
lunga serie di nuovi generi teatrali omogenei ed utilissimi a'miei protetti. cesarotti,
che vien dopo l'epico, il tragico ed il comico, riunisce tutti questi generi
nel genere, una per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la
analoga e semplice, e meno tediosa ed imbarazzata. carena, 1-24: io toccava
il dorico, lo ionico, il corintio ed il toscano. casti, xxiii-
.. nel qual genere sono così diligenti ed accurati, che non pare che nella
tasti sono i più frequentati e stimati, ed in essi massimamente hanno cercato alcuni moderni
li tre generi, diatonico, cromatico ed enarmonico, ma bensì confonderà tutte le
di musica, cioè diatonico, cromatico ed enarmonico. rovani, i-445: io sto
parente, nobile, e singulare ', ed altri simili, perlopiù aggiuntivi, terminanti
. se, abituata come è al lusso ed agli agi, potrà accontentarsi del nostro
dobbiam sempre supporre che ogni lettore cerchi ed ami solamente cose belle, cioè perfette e
tigianato; merce, derrata, manufatto (ed è usato perlopiù al plur.)
eccessivo, che si comunica ancora al collo ed a tutto il genere nervoso.
locuz. -in genere: in generale (ed è spesso in relazione o in contrapposizione
incapaci di forti risoluzioni come di rapide ed audaci esecuzioni. comisso, 1-240: gli
, 2-194: disciogliendo l'idee generiche ed astratte da molti singolari e analizzandole,
tutte le tali e tali circostanze particolari ed esistenti, le quali escludono un'esistenza
antecedente, e il particolare all'universale, ed è compreso in quello a cui è
in quello a cui è sottoposto, ed è inteso in esso, perché in
e. cecchi, 8-87: parole ed immagini, nei significati nativi, stanno sotto
difficile che morire in un paese estraneo ed ignoto, sul generico letto di una locanda
la pretesa che altri raccolga i fatti ed essi poi sopravvengano a « pensarli » e
, poi rivoltando il capo in dietro, ed in ultimo anche, totalmente fermandosi,
se e'vive sotto un principe, ed abbi in sé alcuna generosità, non
sentivano invece tratti ad emularlo in generosità ed in pazienza. -indulgenza, clemenza
agevolmente senza violenza con una generosità signorile ed adulta. -elevatezza di un sentimento.
un personaggio d'un'altra razza, ed era tale da mettere in soggezione chiunque
mettervi quella instituzione che produca le virtù ed eccel- lenzia di ingegno e di opere
si fa estrema diligenzia di spegnere ogni generosità ed ogni virtù! tomitano, 24:
, né virtuoso, né giusto, ed io rimango tuttora esposto alle sue furie
la contempla può alimentarsi di sensi graziosi ed animarsi ad azioni generose. manzoni,
lasso di nominar infinite altre signore, ed anco donne di basso grado, come molte
nelle vergini, forme naturalmente più morbide ed estrema impazienza di piacere farebbero diventar la
bevuta, ad ogni sorso più soave ed insinuante, avete tempo di ricapitolare tutta
1-109: il buon vino e il rosolio ed altre bevande ge nerose sono
dato modo e che perciò l'uomo ed anche la donna erano fatti così e
tenca, 1-178: 1 più giovani ed arditi fra gli scrittori andavano ricercando nelle
, era per lui una cosa interessante ed estranea, gioco appassionato d'immaginazione e
principio, conviene / prender sua vita ed avanzar la gente. g. villani,
. umide e ricettive corolle, densi ed espansivi pistilli, profumi, oscure astuzie e
fruttato la graziosa lettera della più colta ed amabile fra le donne. leopardi, i-962
grigio giallastro con macchie nere o brune ed è diffuso nella francia centromeridionale, nella
: la compra sono cochi secchi senza scorzo ed altri maturi, areca, betelle,
divine regolatamente som- metto le arguzie geniali ed angeliche. perché l'intelletto degli angeli
dell'olio, voglio dire della dolce ed arguta cipolla, rustica e marinara.
la quale per altro, infiorava colorava ed armonizzava il nulla. -idoneo,
. le arti belle come puri ornamenti ed occupazioni geniali. fogazzaro, 1-391:
grandi lirici francesi è nelle nuove forme ed ardite con cui la natura è da
.. è un tempo sottratto ai vizi ed alle spese e che la genialità,
suo e gli renda con immediata verità ed efficacia, riesce sempre, comparativamente all'argomento
riesce sempre, comparativamente all'argomento suo ed al tempo, popolare, perché nel caldo
più, in pezzi bislunghi, geniculati ed alcun poco depressi. tramater [s.
allegra faccia: / piacegli il vino, ed a leccar s'abbassa / i turaccioli
all'ultimo grano, sorda a preghiere ed a pianti di donne e di fanciulli
in gioacchino: quelli di genio inglese ed i pochi borbonici non si accordavano tra
il campo della poesia tanto spazioso, ed avendo ciascuno il suo genio di dire
lato... la vostra serietà, ed accomodatevi alquanto al genio della stagion carnascialesca
. fatto a caso e con negligenza, ed è tutto artifizio e tutta legge di
la statistica ha il suo genio ed i suoi principi, come qualunque altra scienza
condillac, 1 michaelis, i cesarotti ed altri sottili ingegni hanno creduto di dover
ostacoli che frappone la società al genio ed al cuore dell'uomo. e.
l'un l'altro nella sua mente, ed egli ne trae sovente il futuro,
è riserbato il trattar più con vigore ed estensione tutto ciò che può migliorare o
può migliorare o perfezionare il governo politico ed economico degli stati. bettinelli, vi-108:
: da omero in iliade l'eroe ed il codardo, un savio, uno stolto
spesso la prima donna,... ed a genio di questa regolerà il dramma
i-12: non trovai tempo finora, ed ancor meno genio a scrivere delle cose
comincia ad aver genio con loro, ed a portargli affetto. m.
. -che si segnala per spirito ed eleganza, per qualità mondane; brillante
quali sono incaricati dei disegni, costruzione ed altro concernente la difesa e l'attacco
muscoli impiantati alla radice della lingua, ed alla parte esteriore della mascella inferiore.
bianca e nera, maschio e femina, ed ha ima linea che distingue il membro
dinotare il nominativo col * il * ed il genitivo col * del '. pascoli
cariche di casi, nominativi e genitivi, ed altrettante di numeri del meno e del
me le prime genite tue ». ed egli rispose: « in verità io muoio
igualmente spirando; / e con loro uno ed ettemo è perfetto. s. agostino
di una filosofia, ma insieme causa ed effetto, filosofia in atto, genita e
, e da noi e voi fu ed è indissolubile, insieme con noi perseveri e
la terra cupida / discende in grembo, ed ale / nel vasto corpo i vasti
ingluvia del ventre ossia la gola, ed alcuna fiata la fornicazione e lo mio padre
padre che la ingenerò [la insensibilità] ed ella disse: « io non abbo
gli egizi professavano come lor propria ed antica l'arte vana d'indovinare, e
vennero, del mese di gennaro, ed arrivarono la sera a le ventiquattro ore.
, / che i colli imbianca, ed al gennai vicino, / ch'ai fin
altri non mostrano che cecità, stupidità ed impeto irrazionale che tende al ferino insensato
i-19: le sustanze ogliose, bituminose ed ogni geno di grassezza, per forza
pranzo, e non c'era servitore; ed appena rispose una cameriera genovese. alvaro
come cresciuta davanti agli occhi, ed io le avrei perdonato di peggio se anche
villani e villanelle con puttini e vecchiette ed altra simil gentaglia in bettole, alberghi ed
ed altra simil gentaglia in bettole, alberghi ed osterie affisi al desco. baretti,
volta il die, e poco, ed è brutto gentame, e di mala natura
sei debitore, è voce ragionevolissima, ed ha in sé la ragione delle genti,
genti campagnuole nelle città potesse invertirsi, ed espander invece queste nelle campagne,.
giubileo a piedi e vestito da pellegrino poveramente ed in compagnia de gente bassa. tasso
cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente. -gente mezzana,
figiuolo del conte raimondo si fece cavaliere ed invitò tutta buona gente. berni,
di famiglie di umili origini da poco arricchite ed entrate a far parte della classe dirigente
perduta gente / che a ragion quella, ed io ardo innocente. maia materdona,
molli / persi assalì, che supplici ed umili / gli ebbe al suo piede.
di gente riscaldata a'fuochi del campo ed invigoriti dal cibo. -gente
. 13. con valore enfatico ed esclamativo. i. nelli, ii-84
vidi ne fui punto, / servivi ed inoraivi a tutta gente. anonimo, i-476
sì altamente / bene de'avere in core ed in mente / una donna servire a
/ in terra d'oltramare, / ed io, lassa dolente, / corno degio
. mandò per l'abadessa; ed ella venne gentemente. detto d'amore:
gentil donna della regina, ed il duca di gioiosa vitrì damigella
prigioni. speroni, 1-2-276: in venezia ed in padova nelle nostre contrade, dal
. 2. capace di sentimenti nobili ed elevati; dotato di elette qualità morali
. anzi, il fermò arditamente; ed i rimproveri grandinarono! landolfi, 8-
veder chiaro / l'odio, la rabbia ed i voti crudeli / che il popol
tanto / scortese, ingiusto, barbaro ed atroce, / che ne la grotta tenesse
grotta tenesse sepolta / un sì gentile ed amoroso volto. tasso, 1-5-24:
che fa bellissima la poesia de'migliori ed è il fascio più seducente dell'orec-
costoro / e lor parlare e gentil ed onesto, / parla per simil testo.
tenerezze, codesti richiami dei giorni innocenti ed inconscii non sono in pellico un capriccio
accende e fa fermar il rio; / ed altamente canta. accetto, iv-148:
quando si lassò guidar solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale. ramusio, ii-65
un pagone, che mi pare gentile, ed è adorno con altre frasche. pulci
? -quello certo è gentile intertenimento ed ingenioso. m. adriani, iii-255
lineamenti e regole davano ammaestramento a tanta ed egregia e gentile arte. tolosani,
gentile. tasso, 12-515: virgilio ed omero ci descrissero non solamente le cose
evidente e gentile che fiorì nel primo ed ottimo secolo di nostra favella. tommaseo
che viene dalla gentile finitezza delle parti, ed è virgiliana. tenca, 1-220:
a generarsi nel rangifero un sangue sottile ed attivo, che lo rende così gentile
, e somigliano rondini in volare, ed hanno le penne rosse per la maggior parte
bartolini, 17-81: fra le rose gentili ed i garofani, / donne, per
; uno, che chiamano gentile, ed un altro che dicono malescio, e
lo riceve così morato come il gentile, ed il suo frutto non è punto godibile
, 88: lavorano ceste di ogni grandezza ed in varie figure, di radice di
di ginepro, che sono lunghe, sottili ed eguali, come i vimini più gentili
facendo aconciare cum agli, finochi, susine ed altre gentile erbette, ad arrosto e
iv-324: egli ha una galante stanza, ed un gentile orticello; ed hacci bello
stanza, ed un gentile orticello; ed hacci bello e fresco stare, bertola,
finestre il vago aprile / mille fiori ed odor sparger d'intorno. magalotti, 24-312
amano [i mori] il terreno gentile ed arenoso. s. manetti, 1-34
con cappellin'e di vel soggolata, / ed apparisse di die accompagnata / d'alcuna
abitavano e cristiani e maomettani e gentili ed uomini e donne mescolati senza alcuna distinzione
l. pascoli, i-207: alto proporzionato ed assai ben fatto di corpo,.
naso proffilato e lungo, fronte spaziosa ed aria simpatica e gentilesca. abba,
era. velluti, 45: fu ed è grande della persona, gentilesco,
lettere belle, che di musica, disegno ed altre gentilesche facoltà. =
[le menti] al vero all'importante ed al sensato era di scrivere sempre col
quella che succedeva in retaggio all'ozio ed era pretesto all'insolenza, richiede da
, iii-149: povertà non guasta gentilezza ed ella era sì fine e gentile e
dèi, parrà che i lavori delicati ed ornati di fiori, frondi e volute
d'errore / gente pagana, turca ed africante; / io son la gentilezza,
che con sì grato silenzio hanno compatito ed onorato le mie imperfezioni. magalotti,
: gentilezza, che in suo fonte ed origine, nobiltà volea dire,..
sempre la speranza di venire a voi ed ai vostri e dimenticarmi fra le gentilezze
443: a lei i forti ed i belli, pavoneggiando, s'inchinano;
gentilezze, / come dir gioie e perle ed ogni bene. sassetti, 183:
di cui mi ha oltre ogni mio merito ed aspettazione onorato. pascarella, 2-244:
avvezza, / e ch'ogni barilaio ed acquaiolo / non sa parlar, che
amor caro, che tutto te dai / ed onnia trai en tuo possedire, /
, in casa nostra è già il quarto ed io non voglio (almeno in riguardo
della madonna e qualche manuale di divozione ed avrete il catalogo della libreria dietro cui si
pirandello, 5-613: voleva restar lì? ed ecco, ci restava. lì,
da due cavalli neri, più vasta ed alta, tanto da ricordare un po'
tristi / balconi settecentisti fra il rustico ed il gentilizio. = deriv.
loro gentilizie osservanze, con riprensioni ed invettive che pelano,...
memoria d'un uomo che al re ed a lei fu, mentre visse, profondamente
. cecchi, 6-61: quella tecnica tenace ed allo stesso tempo elastica; gentilomesca,
s. cavalli, lii-8-29: questi ed altri che non sono stati paggi vengono
o m. bruto, a te ed a questa moltitudine che la genuina libertà era
12-7-151: se questo istrumento è genuino ed autentico, è di somma conseguenza per
sì servilmente lieta e adulatoria, ed io giovenilmente plutarchizzando, mi esagerava
fece alla ninfa la genuflessione, / ed abbassò le coma infino al suolo.
del difonto, sono quattro profondi inchini ed altrettante genuflessioni ed abbassamenti di capo,
sono quattro profondi inchini ed altrettante genuflessioni ed abbassamenti di capo, fino a toccar
è che il balbi, il brigadiere francese ed il taverniere sono tre maestri di scherma
di pieghevole, e pende in nero, ed è acquidosa e senza odore. durante
genziana; ha un sapore alquanto dolce ed è solubile in acqua; per idrolisi viene
sono i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli stessi nomi di quelli.
privilegiato nell'universo e formarne il centro ed esser sede della vita umana? parve
: alcune geodi piccole di crosta nerissima ed alquanto ferrigna, con quattro o cinque
, ha di molto illustrato la geodesia ed hanne facilitato l'uso con l'invenzione
geodetica non è nota che agl'ingegneri ed agli agrimensori. piazzi, 1-71: ivi
la sua geografia fisica e politica, ed altro è il ricercare se queste geografie
punti, toscano, e veneziano, ed al centro romano, con qualche siciliano
o linle ragioni addotte è molto lungo ed incerto, anco per guistica areale
francesco; / e passò pel più dotto ed erudito / istorico, politico, geografico
, 5-109: per sapere i venti ed a che parte del mondo le prefate terre
geografo, il viaggio, il sito ed il clima. parini, iii-4: temerario
alla storia naturale, specialmente alla geologia ed alla descrizione delle montagne. romagnosi,
: già, il babbo era geometra. ed è strano che io mi sia fin
. soldati, i-41: i campi divisi ed arati secondo perfette geometrie.
avida, ma questo difetto proviene forse ed emana da quelle virtù... che
e geometricamente le commensurazioni de'templi oblunghi ed angulati di più facce, siccome dal corpo
proprietà del quadrato dell'ipo- tenusa, ed a platone la scoperta del modo di costruire
della scienza, qualora ei non possa procedere ed esplicarsi, a così dire, geometricamente
: i termini geometricamente proporzionali ancora convertendo ed anche alternando,... riescono
e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali
v / aè media geometrica fra l'unità ed a, l'esponente di essa dovrà
uso delle medie proporzionali aritmetica, geometrica ed armonica. -pianta geometrica: rappresentazione in
dalla natura delle due soprapposte progressioni geometrica ed aritmetica si ricava la maniera di moltiplicare
più snello e più di vena, ed anche più impennacchiato. papini, 26-27:
hanno scritto su tali cose, sia geometrico ed infallibile. foscolo, v-175: notarono
erano novatori noti solamente per parole, ed incappricciati di certi governi geometrici non ancora
prime manifestazioni artistiche di tutti i popoli ed è applicato soprattutto nella decorazione delle ceramiche
piedi geometrici i quali secondo marco varrone ed aulo gellio erano di quattro palmi
i zioni e delle che le provocano (ed è una cause princìpi
investigare le loro affezioni unicamente s'impiega, ed geomorfòlogo, sm. (plur. -gi
tr. figur. ridurre in forme semplici ed esfondiari che detenevano il potere nelle costitusenziali
: esse pianure formano una categoria separata ed importantissima, relativamente agli usi economici e
grande oggi di tutti i vascelli turcheschi ed è del giorgiano muhammèd bascià. ojetti
con le perfezioni loro, attrassero ognora ed attraggono tuttavia alla prova i traduttori italiani.
la naturale alleata del sole di orazio ed è nella sua luce che vivono le
d'antichi e moderni georgici e dall'osservazioni ed esperienze da me o da altri fatte
'agricolo', comp. da yfj 'terra'ed épyov 'opera'; georgica [carmina
geracchitesse v'è di color nero, / ed ha vertute in ciò ch'uom domandasse
, se stropicciata, odore di muschio ed è considerata medicamentosa. 0. targioni
, di zafferano e mastice, uniti ed impastati con mele o con siroppo di
faldella, 3-305: quel negare dio ed ogni autorità e chiamare ad apostoli della
ingenuità di detriti, sofferenze, ingiustizie ed aspirazioni da formare un fantasma, quasi la
, è ordinata potestade delle cose sacre ed ordinabili, ritenente debito principato ne'sudditi
e potestadi. nella minore, terza ed ultima, gerarchia sono virtudi, arcan-
beicari, 5-76: in voi il trino ed unico signore / si rappresenta ne'suoi
tu reggi amor, guidi la potestate / ed ogni ierarchia, / tu giudice ed
ed ogni ierarchia, / tu giudice ed autor di veritate. battista, iii-404:
modo in cui l'autorità è distribuita ed esercitata da una pluralità di uffici e
visibilmente in questo mondo sotto suo nome ed autorità, come suoi vicari e luogotenenti,
, estetici e filosofici, in francia ed in germania, non meno che in
germania, non meno che in italia ed in inghilterra, accompagnano la ristorazione e
covo lo fabbricano con cannelle, radiche ed erbe riunite grossolanamente, e lo posano
ferrettizzato, brullo e scarsamente coltivato (ed è termine proprio del piemonte).
/ làbili: il cuore trasmigra / ed io son gerbido, / e i giorni
, 4-241: mi perdoni queste lunghe ed inutili geremiadi; ma gli ammalati non
renia, antica città della messenia (ed è riferito a nestore che vi aveva
l'aguglia fusse di quella balia: ed altri come gierfalchi e falconi, e altre
tutti gli uccelli della loro grandezza, ed è forte e fiero e ingegnoso, bene
loro chiamavano col vocabolo di pecore, ed il lupo credevano essere il monarca.
riferimento all'affettazione e alla meccanica esclusività ed enigmaticità che questi linguaggi acquistano nei riguardi
.. ne'suoi imitatori diventò un freddo ed oscuro gergo scolastico. galdi, ii-209
(i-990): ella era ingegnosa ed avveduta molto, e chiaro comprese ciò che
averla applicata a soggetti non volgari, ed avvezzata la plebe d'ogni città italiana
d'ogni città italiana ad intenderla, ed a credere che oltre i loro gerghi
versi nel gergo valdostano a ritmi semplici ed a rime uniformi. pea, 7-138
/ ch'una sera mi dia cena ed albergo. pulci, 27-16: ma quando
ben pratico / del mio parlare in gergo ed enimmatico. baretti, 2-28: non
, 125: siccome prisciano è tenuto, ed a ragione, per gramatico eccellentissimo e
pensatori. escono fra le genti, ed entrano alle conversazioni, e parlan gergone
muratori, 7-iii-79: servonsi ancora i modenesi ed altri popoli lombardi della voce gerla o
d'annunzio, attribuito ai principi di diritto ed alle istituzioni che tragii- 823: germa
famiglia le lingue dell'austria, ed i loro giornali con a capo 1'«
in masse costituite da microscopici cristalli monometrici ed è utilizzato per l'estrazione del germanio
giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me sol visti da l'
buona confi- denzia,... ed allegano ragioni, de quali al senso mio
, e costituisce un'apprezzata selvaggina (ed è considerato come progenitore dell'anitra domestica
quale sono derivate le comuni anatre domestiche ed è la più nota e la più apprezzata
ebbe lavorato la terra soda, dura ed arida già alcuni mesi, e sparso
grasse, contenute neh'embrione dei cereali ed estratte durante la macinazione, che trova
, germinale, fortemente aderente alle cose ed alla viva natura. bocchelli, 13-638:
ignorare lo stadio della lor carriera presente, ed eziandio presentir la futura, in quanto
attua e fa che le nostre carni ed ossa e tutte le membra si formino
, 95: l'erba vi germinava fitta ed altissima. soffici, v-1-234: con
a fare germinare la terra, fiorire ed empiersi di fronde li arbori. tassoni
maggior parte ipocriti, mal casti, abbindolatori ed ere- dipeti;... che
le più inerti, le più indifferenti ed estranee, germinavan profonde sorprese ai suoi
bocchelli, 9-296: una nebbia lieve ed umida... pareva la fecondità
/ dove si giuoca a germini, ed allora / vi sian le mie parole manifeste
, germogliar fa l'erbe / rugiadose ed acerbe. mattioli [dioscoride], 2
anno 1612. in quel giorno tillustrissimo ed eccellentissimo signore... pensò seriamente
tempio di gerusalemme] siccome cosa vana ed a neuno bene oggimai utile, per
: per troncar da radice questo germoglio ed estirpare la fecondità di quest'idra,
salvini, 24-323: sei sotto radicato ed i confini / tieni del mondo tutto
gerofanti. la sua opera fu pubblica ed ostensibile. = deriv. da
[la giustizia] senza capo, ed ieroglificamente era significata con la man sinistra
e la sfinge, e l'armagna, ed il caosse, / che, tutt'
il valeriano, ne'suoi ieroglifìci, ed il cartari, nelle immagini degli dei,
2-7: studiava il senso riposto dei bizzarri ed incomprensibili geroglifici ricamati sopra una borsa da
e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici che in quelle sieno stati
dio medesimo: ma tutto scritto a geroglifici ed a note oscure. d. bartoli
mascardi, 1-30: la setta pittagorica ed accademica, e se vi piace la caballistica
esprimersi in enimmi, in cifre ed in geroglifici? bocalosi, ii-157: la
-cosa futile. pananti, i-395: ed il giudice a lei: cosa ti peschi
quale era di due sorti; una propria ed aperta, l'altra figurata e simbolica
mutare il sommo magistrato, già unico ed ereditario od a vita secondo le occorrenze
secondo le occorrenze, in parecchi elettivi ed a tempo: serbando le « gerontie
, non potessero più reggere al peso ed alle osservanze dell'ordine. muratori,
,... nella vision di goffredo ed in altri luoghi della celeste gerusalemme significo
che hanno natura di zolfo... ed altre che sono gessate, ed altre
. ed altre che sono gessate, ed altre che hanno natura di ferro.
fulgenzio, / con le pupille inginocchiate / ed i ginocchi giunti, / dischiudono i
arrivare fino alle lampade auree poli- licne ed alle pipe turche ornate di gemme.
batista che era in su detto altare ed era di rilievo o di legno, o
gettò confetti di gesso a piene mani ed a piene cazzuole. guerrazzi, 5-142:
sopra le lastre medesime con gesso, ed anche per dipignere. d'azeglio, 1-335
gesso nella destra, scriveva sul fondo lustro ed oscuro del legno il dare dell'avventore
si adopera per dare il lustro alle statue ed ad altri marmi. 8.
lanzi, i-25: graziosissime miniature, ed estremamente finite sembrano le sue pitturine nella
seminare zizzanie e scandali, tendere insidie ed ordire intrighi. imbriani, 1-122:
, 1-36: era di lignaggio di cavaliere ed era disceso di gesta di re.
boce, assai gazzeri in gesta / ed aspidi venir nel mio contegno.
si sviluppa nel corpo della madre (ed è propria degli animali vivipari e ovovivipari
quattro- cento è un secolo di gestazione ed elaborazione. fogazzaro, i-596: nella
minacce, a lazzi, ad ironie fini ed insolenti. d'annunzio, iv-2-73:
suono, e dava forza al ballo ed alla gesticulazióne. da ponte, xxiii-40:
le sue feste cogli strepiti, rumori ed atti di una folle gestiente letizia.
, specialmente per accompagnare e dar vita ed espressività al discorso; accompagnare la recitazione
mal gestisce, e mal cicala, / ed ogni suo segreto altrui propala. manzoni
ai due personaggi che si chiamavano autore ed editore, ma divennero di dominio pubblico,
che accompagna la parola dandole maggiore efficacia ed espressività. - anche: cenno.
i poemi loro alla mutola coi gesti ed atti del corpo solamente. campanella, i-73
, occhi e volto, e questa gesto ed azione si appella. goldoni, vii-534
ai fanciulli, ma ancora boni modi ed onesti nel mangiare, bere, parlare,
luogo compartir gli splendori e i riverberi ed osservar giudiciosamente in esse i riflessi de'
da renderne vive grazie a dio: ed usasi per lo più in locuzione condizionale
simili alle colombe, conforme al nome ed al genio del pio institutore. d'
latini il barga, eccellentissimo poeta, ed un padre gesuita di gran merito. garzoni
gesuiti, aveva procacciato a se medesimo ed alla romana -at- tedra la più forte
mia che mi trascina sempre a concepire ed esprimere con la forma più schietta la
, 8-62: resta indietro un agnello / ed alza il dolce viso gesuita.
gli oratori, che adoperano forme splendide ed eloquenti. gesuitéssa, sf.
iii-53: quell'oratoria seicentesca, gesuitica ed astratta. 4. locuz.
chiesa cattolica e... è stato ed è più di ogni altro segno di
grandi scalpori vi farebbero, alla camera ed ai pari,... tutti i
caccia e degli altri uccelli da rapina, ed era tolta al momento del lancio.
se'salito sì come lo mare, / ed ài rotti li geti e se'fugito
vi si gittavano le ceneri, spazzature ed altre immondizie del tempio. spallanzani,
con certe trombe gittavan da alto, / ed ogni dì facevon qualche assalto.
] in palco: mi è sfallito; ed è meglio. carducci, io77:
del giorno e della notte, allevando ed organizzando quella pianta nelle radici, nella
fu consecrato traili dodici segni del cielo ed è chiamato il suo segno acquario, che
da siena, iii-137: egli gittò sangue ed acqua. crescenzi volgar., 9-50
esser gli convenia la notte, con confetti ed altre buone cose s'incominciò a confortare
come dii, di sapere 11 bene ed il male, furono da dio gittati in
furono da dio gittati in questo esilio ed in questa valle di miseria. bibbia volgar
patrizi di venezia gettar le loro notti ed esser tuttavia parati alle gravi cure del governo
m'accompagna, / sovra le siepi ed oltre il fiume getta. deledda, ii-728
bella prima state gettate con la dovuta chiarezza ed eleganza di stile, non è mai
scusando, / s'hai scusa, ed umiliando. dante, vita nuova, 19
1-57: n'ebbi un gran dispiacere ed ho, considerando il danno che getta
gettare nel fango questa grand'opera, ed altro il mostrarne con la fiaccola della
in un vero disordine dei sensi, ed egli sentì realmente l'odore del giglio al
suo fratello fosse per fuggire di qua ed andarsi a gettare fra gli altri principi malcontenti
tutti di gettarsi ai remi; / ed essi curvi sopra sé di forza /
fiorentina] si son gettati a dirne male ed a vituperarla. d. bartoli,
. bartoli, 40-ii-253: tanto s'innanimò ed empiè d'una al pari generosa che
realisti, sui francesi, tutti insieme ed in blocco. -appigliarsi (
buona notte, egli è fatto, ed ha a piangere / più il ritorno che
è per ultimo / gittato al disperato ed al bestiale. 27. rifiutare,
: sì gettòe ogni freno di castità, ed invilup- possi ne'fetenti amori della lussuria
giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. giannotti, 2-1-250: saria
che il duca faceva gettare in argento ed in rame. magalotti, 9-2-141: caratteri
conto a tutti gettare in napoli zecchini ed estrarre dobble. botta, 5-260:
2-1-213: costui l'accusi in quarantia, ed il reo si difenda nel modo detto
, 3-48: una ciociara più bella ed un marinaio più bello degli altri.
voi. sannazaro, 218: i duri ed insensati alberi inanzi a la debita maturezza
sua, questo voi me lo chiamate virtù ed è colpa. serra, i-150:
redi, 16-ii-20: gittossi in bando, ed alla strada; e fea / con
la merzé fallisse ad omo ancora; / ed io con cor la chiamo e la
... fra un fiume ed un nuovo cavo volle interposta la distanza
uno leone nella via e ucciselo, ed era il suo corpo nella via gittato.
* gettatelli 'o 'trovatelli ', ed ancora con più benigna e cristiana parola
per giuco gitta pietra contro alcuno, ed egli, volendola ischifare, percosse in
; e tenne bottega e aveva casa ed orto in via ghibellina, ov'erano le
, vii-396: che vale che ben profonde ed ampie si distendano le barbe dell'arbore
: quindi appariva chi tenendo una rete ed un pugnale, dovea col getto dell'
dell'obligo che mi stringe a servirla ed ubidirla, che, dove io mi
piace loro sì di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi, per potere
regolare 'o * piano ', ed in * irregolare ', detto anche *
non attendevano che a formare in luto ed a condurre una infinità di forme di
così fatto lavoro viene chiamato getto, ed il muro calcistruccio. baldinucci, 66
e si chiamava ora l'arco romano ed ora l'arco trionfale. -fondazione
non avevo mai visto un angiolo vomitare. ed ecco: uno ne apparve, che
che imo si è staccato dalla casa ed è andato a far famiglia altrove; come
le ghegghie o e'si sferza / ed è bizzoco / o buscinassi un poco.
: a quello, nell'entrare ed uscir del laberinto dove e'fece far
denari 18 d'ariento fine per libbra, ed entrane soldi 40 a conto in una
amara- astringente; è di colore bianco ed è diviso in quattro settori da pseudosetti
ho fatto che stare sulle generali; ed è un modo di parlare che non mi
ghermirono l'occasione: tennero la sfida ed il richiesto numero di militi, in bella
tenea le man sotto il gherone: / ed or s'è sì lasciata dimagrare.
ghetta, antimonio ed altri minerali e misture cotte in fornace
egli calza delle ghette di lana forti ed alte, che gli difendono tutta la gamba
alte, che gli difendono tutta la gamba ed il ginocchio. padula, 441:
', / si suscita uno strepito ed un ghetto / nel luogo sacro e d'
cangia in sinagoga, / onde in risa ed in beffe ognun si sfoga. m
fagiuoli, 3-1-370: le di lei sorelle ed i fratelli / avrebber replicato e fatto
servo, schiavo e ghezzo sono a giovanni ed a voi; cioè al corpo e
neri e strani, / struzzoli, pappagalli ed altri uccelli. frezzi, ii-15-105:
accumula e si trasforma in ghiaccio (ed è situato sopra il limite delle nevi
e si scioglie più o meno rapidamente (ed è situato sotto il limite delle nevi
da gli ermi ghiacciai risveglia / fantasime ed ombre moventi. pascoli, 292:
almo mio sole / udii con dolci ed umili parole / dirmi. pindemonte, 233
otta si gittava nelle fosse ghiacciate, ed entravavi nudo. esopo volgar., 4-28
da mattoni] tenendola cavata all'aria ed a'ghiacciati. 2. per
tremante, / ei balza, ei corre ed ulula / all'aperto balcon. de
senza il minimo riparo contro l'imperversata ed insopportabilissima intemperie della ghiacciata stagione. nievo
, 16-iv-23: si vantava d'esser fatato ed impenetrabile, o (come volgarmente lo
pura congelata, allo stato solido (ed è detto propriamente ghiaccio idrico) ',
bacini fluviali o lacustri poco profondi (ed è effetto dell'irradiamento dello strato ghia-
sì lungo, che l'alba / sementa ed il vespero miete, / fratelli d'
al ghiaccio, / la sposa il core ed alessandro il braccio. leopardi, 23-76
e la terra perciò era così arida ed impetrita, che non si poteva se
'n la neve fa 'llumare, / ed incende tra lo ghiaccio: /
ghiaccio, / voi séte in libertade ed io 'n catena. tasso, 6-ii-167:
, il quale diede per perduto sé ed i danari in quel punto. -fare
ha forte preso; / vegomi in foco ed in fiamma aceso, / e sento
convengono che costui era un folle ed un fanatico. ma... lo
.. aiutano i deputati novizi ed inesperti a parlare in pubblico, li aiutano
dove era sodo e ghiaccio, di sdrucciolare ed andar dio sa dove. giusti,
quella sera ell'era sì ghiaccia, ed egli sì intimorito e sì diffidente del silenzio
ciuoli, fanno questi fili di cabuia ed henequen. caro, i-322: si
e dal mento caggiono grandi fiumi, ed ha alla barba e'ghiacciuoli.
una specie di follia del nord, ed aveva il farsetto azzurro, a falde
di neve, le pantofole, i polsi ed il collare listati d'ermellino, e
cibo / l'acqua e le ghiande, ed or l'acqua e le ghiande /
vi comanda / fu vostra serva, ed è gente villana, / usa a ber
.. è un uccello migratorio, ed ogni anno ne arriva dall'europa un gran
cioè il bosco ghiandifero per l'autunno ed inverno [ecc.]. deledda,
sentivi nel pudico inguine percossa... ed essendose multi- plicata la pestilente invasura inguinaria
incensi gli spropositi della padrona vecchia, ed io quelli della padrona giovane.
sarà se la terra non sarà tenace, ed a similitudine di mattone ghieve non se
francese a partire dal 25 marzo 1792, ed è tuttora usata in francia e in
è un 4 sorridere 'per ischemo, ed anche per isdegno represso...
venuta qui più non alligna, / ed a bordella tornò colla corte; / qual
: questo mi pare uno brutto atto. ed eglino se ne ghignarono. a.
: tu fai scorgerti briccone, / ed ogni volta mi paghi di ghigno. poliziano
riso, non occulto, ma palese ed aperto, il quale molto più consiste ne'
porte e delle finestre negli edifici gotici ed è generalmente fiancheggiato da due pinnacoli.
guittone, xlvi-12: oh, che crudele ed amaroso amaro / ne la perdita tua
mangiarla, il famiglio gliela reca innanzi, ed eccoti cadervi drento una mosca. egli
ha di belli, grossi, buoni; ed io ne sono giotto. giusti,
ghiotto, / sporge la bocca; ed ei con voglie accese / que'baci incontra
, i-307: le pitture son cose ghiotte ed ognuno facilmente ne diventa ladrone. parini
trotto, ch'è bel paese, ed un boccon da ghiotto. nievo, 346
altro che esser letta più volte, ed esser letta, non per quella curiosa dolcezza
sforzare hon volute / città e castella ed amistà vicina. straparola, i-25: in
571: così piglia, fere, arde ed ancide / gli uomini sol, quel
spiccata predilezione per una vivanda (ed è seguito in questo caso da un complemento
22-15: nella chiesa / coi santi, ed in taverna co'ghiottoni. buti,
, in nel conspetto di molti egregi ed eccellentissimi uomini, me ha derelicto mentre
viaggiò con lui nascosto in una tasca ed ora diverte gli amici che gli recano parecchie
suo retaggio guastòe, e spese in ribalderie ed in ghiottomie tanto che li convenne i
vita, sentiamo i sangui a sobbollire; ed io mi penso che anche in questa
.. il ghiozzo d'acqua dolce ed altri. guerrazzi, 2-35: la corsica
e sottili; elaborare (una teoria: ed è spesso usato come espressione di modestia
(un problema, un argomento: ed è talvolta usato come espressione di modestia
? una bozzima di tutta insieme: ed intridendone parte con cimatura de'vostri ghiribizzi
in questo solo si somigliano i buoni poeti ed i tristi fra di loro, che
egualmente... camminano in estasi ed operano tra 'l capriccio e 'l ghiribizzo.
1-401: noi fummo già di grandi ed alti ingegni / dal grato cielo in ogn'
: molti ne piglio alla macchia, ed altri gli disegno a mio bell'agio.
ma priva di grande valore letterario (ed è per lo più usato dall'autore
uomini ghiribizzosi, i quali con vanissima ed anco non del tutto vera o curiosità
tutto sono, / sedie co'lor piumacci ed origlieri / d'oro, ch'ognuna
: si presenta allo sguardo la elegante ed odiosa « casa di campagna » del
mia, / con ogni altro strumento ed artifizio, / tacque stravolto 'l
[la psicanalisi] sarebbe motivo estrinseco ed esoterico alla coltura latina, fumo e
ghirigoro, il capriccio. -invenzione fantastica ed estrosa. carducci, ii-7-127: ho
infilavano le ghirlande per l'ascensione, ed ella stessa era salita sulla scala per
maschi [pavoni] son bellissime, ed imperò alle fanciulle per ghirlande e altri
di una costellazione boreale collocata tra boote ed ercole, costituita da sette stelle che
. roccatagliata ceccardi, 89: « ed ella ov'è? » domanda / ancor
» domanda / ancor mio figlio. ed io: « nei gran paesi / de'
« nei gran paesi / de'morti; ed ugo, sir di rosi- gnoli,
. similmente ghirlandarsi di fiori le private ed anche le contadine. monti, x-2-127: