(l'esattore di queste pene) ed il reo; un affare civile, contenzioso
che quelli somministrati dalla pubblica difesa, ed al reo altri torti che quelli in cui
conditeli con poco sale, pepe, drogheria ed una foglia di lauro trito fino,
la natura, l'esperienza esterna (ed è contrapposto a psiche).
in trattare la fisica metafisicamente per potenze ed infinite virtù, quanto renato che tratta
quanto altro pieno d'anni, docto ed erudito. pallavicino, i-855: l'oggetto
eccitandovi alcuni affetti di non deliberato consiglio ed inefficaci, de'quali, secondo la fìsical
della loro capacità di valere universalmente (ed è propria del circolo di vienna)
in trattare la fisica metafisicamente per potenze ed infinite virtù, quanto renato che tratta
improponibile filologicamente, inumana moralmente, ed empia teologicamente. carducci, ii-10-86:
: io credo in uno dio / solo ed etterno, che tutto il ciel move
oltra di questo, un medico fisico ed un cirugico, corrotti per danari,
osserva qualche sensibile sviluppo delle facoltà fisiche ed intellettuali. foscolo, xv-359: le passioni
. condannato alla fatica... ed essendovi stato condannato sotto l'aspetto che ho
inattiva, cioè dovesse contenere meno attività ed occupazione fisica, di quello che ne contenga
dispera spera come noi; / scopre ed inventa lento come il fisico, /
, ma a montagna avesse corrispondenza, ed il secondo della rocca posta su quella
cui si attaccava al vedovo di quarantanni ed era felice, adesso. baldini, 4-12
la più conducente alla bontà del cuore ed alla generosità degl'istinti. boccardo,
trattato di diritto naturale con alcuni problemi ed alcuni dialoghi economici nel libro che ha
morboso dal substrato organico del paziente (ed è in contrapposizione con psicogenesi).
appunto della fisiologia, ancora in molte menti ed in molte opere rimasta quella ch'era
osservare come operano le assemblei legislative; ed occorre ciò fare senza alcun preconcetto svevo
dei quali sogliam chiamare alcuni « fisiologici » ed altri « psicologici ». de sanctis
e sulle loro conseguenze fisiologiche, inserivo dati ed esempi analoghi relativi alle zone atomizzate.
carducci, ii-8-108: mia cara e bella ed elegante donna, strappa subito questa letteraccia
conveniente figura condotta, finché è facile ed arrendevole, come desidera un celebre moderno
spettano ad un genere ancora più remoto ed astratto. cantoni, 420: quei fisiologi
sanguinea, o collerica ec., ed eziandio la figura e la statura;
ferocitade, la timiditade e simili costumi ed inclinazioni dell'animo. a. f.
dal tipo teutonico. -di animali ed esseri immaginari. leopardi, v-418:
si univano alle gambe d'in- nanzi ed al ventre. aveva unghie solide di cavallo
volta sorpreso e impensierito dell'aria indefinibile ed insolita di quella donna,...
. pino, l-1-136: parte onorata ed utile del nostro pittore sarebbe la fisionomia
, dei perché, dei punti esclamativi ed avrete la fisionomia stilistica del panzini quasi
veniva pigliando finché si mantenne nel primo ed intrinseco suo avviamento. de sanctis,
. vi fa su un lavoro analitico ed astratto, squallido, senza colore, senza
s'appartengono a'stro- lagi, fisonomiani ed ad altri filosofi. -deriv.
non sono un entusiasta della fisiognomica; ed anzi, non mi sono mai interessato
membra di lione seguire costumi di lione, ed a membra d'orso costumi d'orso
avrebbe. baldi, 360: il fisonomo ed il filosofo sono maravigliosi ne'pronostichi,
rapporti fra eventi fisici ed eventi psichici, mediati dall'azione del
quando mirate fiso / quel sì soave ed angelico viso, / che come cera
franco, 219: l'erranti stelle ed ogni segno fiso / toglie il più bel
e solo in un mi son miso ed accolto, / ed in questo procaccio
un mi son miso ed accolto, / ed in questo procaccio e son più fiso
, / tutto in lei fiso; ed altro al cor diletto, / altro dolce
io in alcuna cosa t'aiuto, ed alleggio la sofficitudine, la quale ora ti
in mente fiso / che fosti serva, ed or sarai reina. = deverb.
riscontra in vari ordini di insetti (ed è condizione molto frequente nelle specie mirmecofile
piatta, i porti da passar fiumi ed i foderi. garzoni, 1-859: oggidì
stia, come s'è supposto, fissamente ed immobilmente sostenuto in a. muratori,
più vergognoso per la folla tacita, sorridente ed immobile che si era radunata intorno,
1-296: la sua prudente severità fissa ed arresta la leggerezza e l'incostanza d'una
cotal caso l'acqua medesima sommamente ignea ed infiammabile diviene. 2. per estens
a ieri deserte, fissare i braccianti ed i nomadi, certo costituisce un pregio.
ostante la materia morbifica vada lentamente crescendo ed in più luoghi fissandosi. alfieri, v-2-910
e farmi insomma noioso a me stesso ed agli altri. 3. scrivere rapidamente
possa vedere che questo è per beneficio ed opra dell'acqua medesima: la quale
-consolidare, temprare i metalli (ed è termine proprio degli alchimisti).
, della luce, del tempo (ed è termine proprio di pittori, tintori
', riferito a colore, tinta, ed altresì ad immagine, disegno, e
determinare colle teorie filosofiche la bellezza intrinseca ed essenzial delle lingue, fissandone i canoni,
lavorai, vinsi ostacoli in folla, ed ora, eccomi qua, medico in voga
natura medesima, a temprarne il carattere ed a fissarne i costumi.
sarà fissato un medico, un cerusico ed una levatrice. tommaseo [s. v
ha stabilito tra contrada e contrada amicizie ed inimicizie, fissate oggi nel palio.
, 7-105: c'è una natura classica ed una natura romantica, la seconda col
i loro giuochi finissero sempre in lite ed in rissa, non consentivano più a lei
affatto simile a quello dell'indifferente: ed un bravo pittore non lo farebbe distinguere
per un'aria di meditazione stupida, ed una fissazione di occhi in qualsivoglia parte
beveva mai, ma sembrava sempre ubriaca ed aveva la fissazione che tutti lo fossero
una materia colorante a rimanere fortemente aderente ed incorporata con una stoffa, e le fibre
e della circolazione del sangue disciolto, ed ivi arrestandosi per qualche stagnazione o fissazione
peste] forma, in varie parti esterne ed anche interne del corpo, delle vesciche
aria, il qual è generalissimo continente, ed è il firmamento di corpi sferici,
la fissità o immutabilità della specie (ed è contrario di evoluzionismo).
i nostri occhi in una fissità perversa ed orrenda. 4. compattezza.
: si semina il lino estremamente fisso ed i gambi più serrati fra loro sono i
fisse fanno effetti mirabili, influendo doble ed indulgenze. forteguerri, 23-49: tutti
diva / di luce presso a lei ed è nel cane / e « cuor del
se era a tempo pel pranzo, ed emanuel è venuto a dirmi di sì:
. -in partic.: spalancato ed immoto sotto l'azione di forti impressioni
mercede, salario fisso, determinato; ed usasi più spesso nelle maniere 'avere,
quale non avrai niente da rispondere; ed è che né il re né la patria
e attenti / alle sue note; ed ecco il veglio onesto / gridando: «
racchiudono dentro di loro una gran quantità ed una gran diversità di sali, sì
, acciocché non fossero coperti i disegni ed i luoghi del paese già tutto contornato
che non si può mai contrarre (ed è contrario di dittongo mobile: cfr
famiglia fissurellidi, con la conchiglia conica ed ellissoidale, fornita alla sommità di un
e chi gonfia la buccina marina, / ed altri batte il cembalo sonoro, /
altri batte il cembalo sonoro, / ed altri suona il crotalo festivo. casti
per una nascenza che avuta avea nel petto ed era male stata curata, gli era
una fistola / incancherita, cenni, ed ha bisogno, / a volerla curar,
; malanno, malattia, disgrazia (ed è usato per lo più in frasi
] andar di male in peggio, ed avendo dubio che per altra via non pervenisse
qual'è quelle / del giunco gramignoso; ed altra è concava / e fistulosa,
,... istituivano i riti caserecci ed allegri di cerere frugifera e di bacco
comp. dal gr. cpuróv * pianta ed edafon (v.).
dal gr. cpuróv * pianta 'ed èxé ecc.); è presente nelle piante ed ha un'importante funzione nelle loro sintesi che si nutrono di cibo vegetale (ed è contrapposto a zoofago). = fenologia che si occupa delle piante (ed è contrapposto a zoofenologia). =
malattia delle piante per cui le radici ed i frutti pigliano una durezza poco diversa
: 'fitolite'. pianta fossile pietrificata, ed ordinariamente divenuta selce; cioè le organizzate
dall'aia. dossi, 602: ed ecco, in quella pingue formaggeria cam-
, i-429: li poeti hanno parlato fittiziamente ed esemplificatamente nelle sue poetrie. giordani,
voluttà e successo d'ogni nostra opinione ed espettazione. tasso, 3-53: a
, si scatenavano più violente sulla piazza ed all'osterìa. pirandello, 5-324: si
sta intorno e li considera per frenetici ed irresponsabili, per quel che sono,
io: convertito alfine in rabbia il ludibrio ed in frenesia l'insolenza, s'avventarono
del soggiorno di marsiglia... ed incalzato ferocemente dalla frenesia di parigi.
o fratello,... di vedervi ed udirvi tuttavia freneticare. moniglia, 1-iii-542
quando si riesce ad infamare come scellerato ed ateo uno scrittore, la calunnia non può
tu! - e la mi baciava ed io la baciava frenetico. -eccessivamente
suo carattere, il suo decoro, ed insieme il senso di morte che neppure
, divulgherassi a tutta la villa, ed in breve a tutta la città,
riducendo la mobilità attiva del polmone (ed è metodo complementare di cura nella tubercolosi
135: spregiando il fren de'sassi curvi ed alti / gl'insuperbiti fiumi / corron
mamiani, 1-206: parver gli umani, ed ebbe argini e freno / il liquido
sposa; / che il fianco baldanzoso ed il restio / seno a i freni del
/ hanno, e mazze di ferro: ed i ferrei / freni tentati rendono
ogni donna cristiana o saracina, / ed a commetter grandi violenze, / vivendo senza
egli loca l'anima mortale che desidera ed appetisce le cose del corpo. a
contrazioni del diaframma e da singhiozzo (ed è frequente nella tetania).
li separa, una signora ancora giovane ed elegante. michelstaedter, 135:
solitaria e deserta, nel grado supremo ed eroico. e troppo di adorazione impone
. giambullari, 428: potevano assassinare ed uccidere tutti coloro che,...
], i-341: il popolo mi freguenta ed onora molto. calmeta, 29:
divin còlto, / chiamavano crudeli, iniqui ed empii. s. bernardino da siena
del paradiso, 3: è frequentata ed abitata [ierusalem] dalla frequenzia di
colori, ove assai frequenta il verde ed il nero senza equilibrarli con altri a bastanza
'e 4 sporco ', ed ora di frequentativo, come 4 battere *
temporale gaudio la mente nostra si riscaldi ed incendasi agli eterni gaudi. buti, 1-180
là 've i cordogli / frequenti sono ed i piacer son rari! galileo, 3-4-321
. cavalca, 9-19: la frequente ed umile orazione vince ogni tentazione. albertano
regno, / frequente in gente antica ed in novella, / viso e amore
de le parole, ne le allusioni, ed in altre figure di parole, le
ii-358: comunque vada, voi siate frequente ed attento alle sue lezioni. bartolini,
la pelle e la lingua secche, dure ed aride, le guancie rosse. fogazzaro
tuoi repressi / sospiri a forza, ed a vicenda il volto / tinto or
? verga, 1-340: l'anelito frequente ed affannoso gli si sprigionava dal petto con
e sostenevamo le nostre opinioni con pervicacia ed accanimento maggiore. tozzi, i-446:
senza respiro, perché troppo frequentemente respira; ed è fra le malattie una delle più
cui ci serviamo de'rimedi più miti ed esenti da ogni pericolo. -periodicità
, il dolore, la temenza, ed ogni altro affetto, per subito ritrarlo
degli abitanti, la frequenza del traffico ed il vivere abbondante delle città. cuoco
: i due popoli son troppo vicini ed han troppa frequenza di commercio tra loro.
variabile compie nell'unità di tempo (ed è l'inverso del periodo); si
cavaliere cristiano della croce, vera insegna ed espressa stampa di religione e di milizia.
, concorrendovi sempre dalla città nuova gente ed uomini frescamente armati alla difesa. algarotti
guido da pisa, 1-329: così vestito ed addobbato, fu posto in quella bara
, 159: piacevole emblema della freschezza ed amenità di che le belle arti cingono l'
le belle arti cingono l'uomo attempato ed infermo che ancor le coltiva. pindemonte,
sua giornata una fisionomia più attiva, ed al suo spirito una nuova, consolante,
sorsi... /... ed io ne senta / fluire tutta in
iii-1-5: la notte era fresca; ed ella, nella sua veste leggera, agghiacciava
indosso, che odorava d'incenso, ed era fresca d'amido. 9
guano sardo; lo rivendete a genova ed a marsiglia per fresco genuino d'america
ov'è quel dolze fiore, / fresco ed amoroso / ca tutto per amore /
non passava ancora / quattordici anni, ed era bella e fresca, / come rosa
saremo trovati freschi e in ordine, ed eglino fieno stanchi e lassi per lo
, i-282: il componimento è ben dissegnato ed il colorito è fresco, dolce,
non si può vedere la più fresca ed affettuosa cosa di questo quadro. milizia
, vi-886: [eran] trasparenze glauche ed umide, / d'ombre tremule rabeschi
verdura, che fanno immaginare stanzoni aperti ed ariosi. penna, 9: a me
ancora li modi da formare in casse ed in staffe, e come si dispongano le
le ditte poivari per gittar in secco ed in fresco. 36. tessuto
nimici, avendo di fresco lasciati quelli ed accostatosi al duca. rosa, 192
nella buona riuscita di una cosa (ed è anche modo ironico per disingannare,
dipinti, altri si fanno in fresco, ed altri si lavorano asciutti: a quelli
a olio, a tempera, a colla ed a guazzo, la pittura fa scorciare
. baldinucci, 2-6-278: il santi ed altri pittori a fresco. 2.
dagli antichi molto usato il fresco, ed i vecchi moderni ancora l'hanno poi seguitato
. govoni, 124: un profondo ed umido frescóre / d'acqua selvatica di
. boccaccio, vi-201: egli ed elèna bella e graziosa / saliti in
proprio incarnato / il padovano a gli atti ed a la fretta: / si torce
io o non vidi, o male ed in fretta. manzoni, pr. sp
serve per la pulizia delle navi (ed è stato anche adottato per la pulizia
a me, ritrovò nello scrivere frettolosamente, ed è quella dello stile. leopardi,
il rivale non s'agitava per nulla ed entrava a comodo, quando il battente aveva
corse frettoloso all'armi, alle barricate ed alle violenze contro la corte.
, 33: il cuore batte frettoloso ed arde / nella ricerca d'un sogpo segreto
barberino, i-274: sescalco vantadore / dispiace ed anco il lento e 'l frettoloso /
anco il lento e 'l frettoloso / ed a tutti è noioso / il bisbigliar
giunse frettoloso all'ore estreme, / ed ebbe il viver no, ma il morir
. si sono ripulite di ogni rozzezza ed imperfezione, delle quali il frettoloso bisogno
dall'ob- bligo di lavorare per scavo ed intaglio. -per simil. e
tagliati in pezzi, passati con butirro ed erbe trite e poi nel servirli legati
del tempio per certi errori di fede ed altri peccati. storie pistoiesi, 1-402
a l'equinozio stanno fitti / questi ed i tingitan, de'quai ragiono, /
punto / s'abbronzò, frisse abbrustolato ed arse. beccaria, i-120: era giocondo
lavori, / ne so la quintessenza ed ogni via, /... e
tocco, e frigge e bolle, / ed ogni bel mistero, e la gran
: il mondo esterno non è respinto ed escluso dalla 'cena 'leonardesca, come
un corpo dove sia mancato il calore ed abbondata la frigidità, bisogna indurvi il
. come innamorata di sé, come presa ed assorta nella frigidità orgogliosa della compiacenza.
come a dire frigidità, disseccazione dei reni ed altre simili, che non potreste poi
/ si mostrò sempre, or mansueta ed umile / si sta sepolta in questa pietra
.. si debbono porre le viti ed ogni altra cosa alla primavera. baldinucci
proprietà, natura di cosa frigida; ed era una delle qualità elementari costitutive delle
/ e'cori de'frigidi aspidi / accesi ed arsi, e fatti al sole
. bocchelli, 13-768: in più ed in proprio, il frigido e silenzioso angelo
pedantesco, il suo attegiamento frigido ed arcigno, e si fece simpatica alle opere
somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti. bartolini, 15-199: compiva
grecia prevalentemente per i canti guerreschi (ed era modulato sugli accordi di re-la [
soavissimo e flebile, il terzo mansueto ed eccitante. -sostant. fr.
era uscito in quel suo frignìo fisso ed eterno, qualche vicina s'era azzardata
al governo dei re, degli aristocratici ed oligarchi. monti, ii-51: forlì,
qualche luogo al ciuffolotto o monachino, ed anche procellaria. tommaseo [s.
petto e la pancia di color minio, ed è bianco sotto le ali; le
nomi, 6-26: pico lo seppe, ed esser di campagna / volle piuttosto fringuel
pavonazzo. govoni, 2-148: agli anemoni ed alle fritillarie / vedesti mai / arrestato
in bologna, che quell'ampio ed alto cumulo di frittellume dolce nella
dei rognoni fritti si spandeva nella stamberga ed eccitava l'appetito del malato. soffici
il pian, dare il soggetto, / ed è un tema, si sa,
maiale fritta nel lardo o nello strutto (ed è propria dell'italia merid.)
per te un vasetto di quaglie tordi ed uccelletti cotti e sepolti nello strutto a guisa
di tutti era il mestiere del frittolino ed egli... avrebbe voluto nascere figlio
poi senese, / ei non ha grasso ed il cervel gli manca. 3
li-m: le scienze utili e gravi esalti ed ami / e i vaghi studi frivolezze
nello scherno gettato dal parini sulla frivola ed oziosa opulenza. jahier, 108
cuoco, 2-i-69: fuggi una città ed un secolo frivolo, in cui il
e s'insinua da se stesso, / ed è frizzante, e punge per gl'
né si sa perché « pioggiolina » ed era, al dire di chi l'ha
qual poi desta / i bei racconti ed i venusti risi. g. gozzi,
rovente su la ferita de'miei sentimenti ed affetti. imbriani, 3-221: insomma
coll'italiano frizzo, l'italiana grandezza ed eloquenza poetica, aveva dato diletto al
, le saporose opinioni, le clamorose mescolanze ed accavallamenti di voci, in salotto,
/ la mia gran fede; / ed errerete, / se penserete / frodare in
dicono: 'nascondi il meglio che tu sai ed io ti cercherò il meglio che io
e fede i soldati, mercenari essi ed i condottieri loro, che per guadagno
mediante finzioni, simulazioni e simili artifici ed illeciti espedienti) un risultato praticamente equivalente
prova, e per conseguenza ipso iure nulli ed insussistenti. m. piazza,
giustificare l'uso di mezzi illeciti (ed è intrinsecamente peccato). -frode scusabile
usare in colui ch'in lui fida / ed in quel che fidanza non imborsa.
e d'ogni lato / arme versa ed armati. il buon sinone / gode della
mai non mi vien meno / qualche froda ed astuzia. pindemonte, 2-138: così
* nascondi il meglio che tu sai, ed io ti cercherò il meglio che io
cantini, 1-20-293: possino detti esecutori ed altri ufi- ziali mettere in frodo le
robe gabellabili che trovassero per le strade ed in cammino senza le dovute bullette.
già cui la bugiarda / vista ingannò, ed io ne so alcuno.
dell'opinione pubblica da soccorrere? ed ecco... organizzare una strenna un
aveva il morbo pedagocico nelle vene ed egli era, fra tante altre
dette foliche,... ed è bene mangiarne poca quantità; si
mangiare perché diventi più facile a cuocersi ed a tritarsi. artusi, 219:
: il forte non teme il male, ed anzi gli può giovare qualcosa che lo
: * frolli', qui vale per stanchi ed indeboliti. redi, 16-vi-229:
[ibsen] la sua parola ribelle ed austera a una civiltà decadente, a popoli
platea e il loggione, ci divide ed immeschinisce; il suo speciale pubblico richiede
di guerra. pascoli, 1153: ed egli, quando il suo cavallo è stanco
armati altri di pali, altri di frombole ed altri di altri villeschi istrumenti, furono
in mancanza d'artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle frombole.
torrenti; serve per far ripieni di muri ed altro; da alcuni autori queste frombole
: un giorno egli la volle picchiare, ed ella, non trovandosi altro da vicino
alla testa, con teletta dei frombolatori ed arcieri, e colle coorti armate alla leggiera
del vespro la colomba ritornò a lui: ed ecco, aveva nel becco una fronde
busto; e fiori e frondi / ed acque fresche le menan sul volto,
fossato ombroso e denso de fronde, erbe ed ortiche. ariosto, 12-7: sì
, non si spanda tutto in ramora ed in fronde, e così si perda
i nervi, la cotica, le viscere ed i peli si ritruovano,..
la fronda eran queti li usignuoli / ed i frassini intenti / ascoltavan salire 11
con frondi abilissime a tessere stuoie e sporte ed altri somiglianti lavori. magalotti, 22-79
e fiori, / dolcemente cantati amori ed armi. muratori, 5-ii-199: in
. mamiani, i-xiv: quello che so ed ho bene a mente si è il
albero del peccato orribilmente / su terre ed acque dilatò le fronde / con la sua
di opposizione sistematica, non sempre aperta ed esplicita. visconti venosta, ii-1-354:
sviluppo delle foglie delle piante annue, ed il rinnovellamento che succede di quelle già perdute
d'arbori eccelse, / un'altra arida ed arsa / mille torbidi globi / di
vedi in alto / pender foreste ed umili boschetti. pascoli, 694: era
, 3-131: verde genepre ombroso folto ed irto, / ispidi pruni, a
e ogni die infino che frondiscano coltivare ed innaquare. tanaglia, 1-678: comunemente
attuare uno stile cosiddetto obbiettivo, semplice ed asciutto; ed io scriverò da cinquecentista
cosiddetto obbiettivo, semplice ed asciutto; ed io scriverò da cinquecentista e da secentista
/ le braccia tue flessibili / e pieghi ed avviluppi! foscolo, gr.,
sopracciglia sottili e brevi, con zigomi ed ossa frontali pronunziatis- simi. negri,
fronte mantenendo in ordine i capelli (ed era di oro o di argento,
larga e distesa, si è combattitore ed ama mischia... e chi l'
: mille volte gli baciò la fronte / ed ha fatta di lacrime una fonte.
alla fortuna i trofei della tirannide, ed ergendo la fronte orgogliosa, sembrano minacciare
, che l'esercito di castruccio occupò, ed ebbe così difesa la fronte del fiume
giorno a munire le fronti offese del castelnuovo ed a sbarrare alcune strade della città.
[al gatto] di ferro, ed è chiamato in volgare bolcione, e per
viene riferita l'osservazione dei colpi (ed è termine usato dalle unità di artiglieria
una posizione in faccia castellammare... ed hanno formato un fronte, o sia
durante la fase iniziale, provoca accentuate ed estese formazioni nuvolose accompagnate da precipitazioni
fronte caldo sotto le masse fredde (ed è detto secco in quanto non avviene
da quelle che provengono da sud-ovest (ed è situata fra i 30° e i
detto / « un non poter dormir ed esser stanco ». d. bartoli,
, / di rime e versi m'armo ed abbertesco. b. croce, i-1-401
prima fronte gli squadrava, gli ravvisava, ed una volta conosciuti, non gli lasciava
[medea] onestamente a fare fronte ed a parlare con iasone. -sostenere
molto corretto di stampa di firenze, ed evvi in fronte una utilissima dichiarazione di
sole non basterebbero a difenderci da nuovi cimbri ed unni, se noi di ferro e
che io soleva prendere l'offensiva, ed è vero, ma mi contentava di piccolezze
con furore / per stare a'paragoni ed a frontiere / di feminucce colme di
l'idea di avere acquistato con pochi pugni ed un « frontino » vibrato a tradimento
» vibrato a tradimento, le virtù ed i meriti dell'awer- sario che aveva
aggetto del frontone della gola di sopra ed il dentello e uovolo sotto il gocciolatoio
facciata dell'edifizio con frontone e colonne ed archi aperti di sotto pel vestibolo fanno
, diritto, senza distrazioni a diritta ed a manca, senza fiori, spregiando
sé restrinse la sua spada acuta / ed un fendente lasciò andare a valle / sopra
, 322: vàn- nosi agli orti ed alle ville in frotta uomini e donne festeggiando
158: questa è una frasca / ed una frottola / che egli ha la colottola
sentii ricordarli te, corona, / ed a cacciarti in frottola o in
... a que'suoi impeti ed atrocità di dolori, alla moralità delle sentenzie
] da principio cibi buoni e salubri ed i vini migliori, lasciando i cibi
i cibi più frugali e meno sani ed i vini d'inferior condizione nel fine
né abbondante concimazione (una coltivazione; ed è contrario di esigente). cardarelli
non potrete più ridurvi a la frugalità ed a la continenza nostra. boterò, i-60
ostello; / e, frugando dell'arse ed abbattute / case ogni lato, accolto
. forteguerri, 30-72: in questa cosa ed in quell'altra fruca; / ma
, mi dava ora una crosta di pane ed ora qualche cucchiaiata di minestra. d'
tu che per lunga promessa / vieni ed occupi il posto / lasciato dalla sofferenza
assiste ai preparativi della gara fra pelope ed enomao, frugandosi con l'indice fra
noi usiamo di frugare / ogni fesso ed ogni tana. aretino, 8-108:
malvagio con un affocato tizzone nel fuoco ed anco con la paletta vi frugava la
1-196: non erano sguardi arditi, ed egli né cercava più di scoprire una linea
io ho scoperti i suoi nascondimenti, ed egli non s'è potuto occultare. monti
suo diritto, / ogni labe dell'alma ed ogni ruga. manzoni, pr.
anzi mi tastavo e mi frugavo dentro ed era come se mi vedessi in una
. pananti, ii-21: i genealogisti ed i poeti, / che han negli
viene. barboni, ii-1-942: questo uscire ed entrar di viglietti inamidati, di boccetterie
, i tuoi vecchi scannati, / ed i petti materni frugati / da le
nulla fruge / in cui pallad'ed ogni musa lugge. = voce
, 1-iv-108: istituivano i riti caserecci ed allegri di cerere frugifera e di bacco
frugivoro', che si ciba solamente di biade ed altri frutti della terra. boccardo,
si va di notte a caccia agli uccelli ed a pescare; ed è parola corrotta
caccia agli uccelli ed a pescare; ed è parola corrotta da 4 fornuolo', perché
fa di notte, in autunno, ed in inverno. consiste nell'andare a
sorprendere gli uccelli ai loro alberghi, ed ha preso il nome da quella specie
servirà all'andare a frugnuolo alla merle ed ai tordi. -bighellonare di notte
mandava sino a lei le mie grida ed il rumore dei miei giuochi.
sue curiosità. pascoli, 725: ed ecco vengono le figlie / dell'alma terra
, un uomo intraprendente, o di destro ed agile ingegno, che è * potens
pezzo di legno o di bastone rotto, ed ogni altra cosa simile atta a frugare
passato de sedizion civile e guerre intestine ed externe, essendo molto tempo...
s'innamora / or di quel raggio ed or di questo, e brama / fruir
in prima. carducci, iii-8-389: questa ed altre siffatte poesie dovettero al lor tempo
i massimi di puntata più alti, ed è sempre affollato, fruendo della vicinanza
ciascuno adunque che fruisce quello che ama, ed ama il vero e sommo bene,
di scolpire gli orazii, i micca ed i balilla. 2. girare
la memoria, / ritorna a bomba ed il cervel le frulla. beltramelli,
vii-1102: ho fatto portare la cioccolata, ed ha avuto egli la bontà di frullarla
goldoni, vii-339: è giovinetta, ed il cervel le frulla: / quando non
strigi / e il frullo della nottola ed il frullo / della falena. e.
; / se 'l core è nero ed è torta la zanca / nel fine si
autorevol anch'io a vocabular italiani, ed ho arricchita l'italica lingua co miei
libri, librati con la bilancia del pergamini ed abburattati col frullone della crusca. i
cacciarla: pena la crusca negli occhi ed il frullone sul capo. 2.
cliente una carezza a tutta giornata; ed erano sempre certi frulloni rossi usati,
, 4-180: metter la sugna alle ruote ed al timone d'un frulloncino.
frumentacei, quelli del lino, della senapa ed altri... se siano bagnati
altri... se siano bagnati ed ammucchiati in una certa quantità, si
piante, quali sono le frumentacee, ed i legumi o civaie. = voce
della plebe coi grandi per le frumentarie leggi ed agrarie. -monti frumentarii: ammassi
i procuratori, gli avvocati del fisco ed i frumentari. carducci, iii-21-163:
in altri usi alimentari; grano (ed è questo il termine con cui viene
e il * frumento onorario ', ed altre prestazioni. 4. locuz
de'sacchi e d'altri simili invogli ed arnesi. genovesi, 3-271: il 1758
il tavolato traballando fa zoppicare il cassettone ed i ricci dondolano gravemente col piccolo fruscio
la sua voce parve un fruscio; ed ella si rimise a leggere. slataper
convenzione tacita dell'imbecillità colla vanagloria, ed ogni pregio dalla nostra follia, che
ritenuti in possesso di doti soprannaturali (ed è caratteristico del folclore dell'italia meridionale
giusta / che non ci resta più memoria ed orma / o di berlina o d'
di noi tira seco una somma ignominia ed una perpetua infamia, appresso de'negri
con la frusta nel palazzo del bargello, ed i padri con la carcere. parini
titolo ha acquistato un valore antono- mastico ed estensivo. 5. viva eccitazione
gli riprendono, dipoi gli frustano, ed alla fine gli cacciano con vergogna.
vederlo saltare, gridare, piangere, ed ei rideva degli scontorcimenti del vecchio.
giustizia era frustato intorno alla piazza, ed avendone compassione,... gli
gli disse: « camina, poveretto, ed esci presto di questo affanno ».
/ la flagellazion fa osceni effetti: / ed al l'avara e torpida
di pensieri. d'annunzio, v-1-641: ed ecco appesa gli è al collo,
in faccia squallida, in andar grave ed in toga frusta. n. franco,
palle di cannone; / dà morte ed in tempo stesso fa l'avello; /
specchio e del bicchiere d'acqua, ed ancorché queste siano riuscite frustranee, nientedimeno
pretendi / frustrar la mia fatica, ed involarmi / de'miei sudori il frutto?
era stato la cagione di tutto questo male ed esser cosa superflua e frustratoria voler resistere
la maestà del diritto in opera frustratoria ed opposta al fine. 2. fallace
, i-832: tra le spietate fratte ed i frutici / di caprifogli densi, di
bisticci, 3-18: mangiava volentieri frutte ed erbe. ariosto, 41-58: di frutte
son le prime a cogliersi da industriose ed accorte mani. panni, 423:
re marsilio comstagne,... ed anco secondo che i particolari gli possono
paese, è un capitai nazionale fruttante, ed è le migliori specie. d'annunzio
fruttare dell'ingegno ha un limite, ed io non ho avuto un ingegno traboccante.
diodati [bibbia], 1-4: ed iddio gli benedisse, e disse loro
disse loro: fruttate e multiplicate, ed empiete la terra, e ren- detevela
se ne fosse affidata la cura ai pastori ed ai contadini, i quali conoscono la
offerto. boterò, i-77: le gabelle ed i dazi... fruttano assai
nato avesse sparso seme che così generoso ed alto core avesse fruttato. albertazzi, 380
di mellone / sparger una fruttata, ed or drizzare / di castagne e di
quelli che... mancano di stami ed hanno il pistillo, come sono i
delle squame che costituiscono il cono (ed è equiparata al carpello).
arti e l'urbana vita e gli spettacoli ed ogni cosa. 4.
animale). sannazaro, 10-152: ed in che tempo de l'anno ed in
: ed in che tempo de l'anno ed in che paese quelle [le capre
.. i quello è fedele, ed è fruttifer tanto, / che sua virtù
pianta peregrina, nel nostro terreno translata ed allignata, e la vostra divina stirpe
detto del producimelo de'fiori e del profitto ed utilità di questa picciola umiltà, la
crudo terreno, iscema li suoi frutti ed infama la fruttificazione della terra. spallanzani
dice: io spero in dio, ed egli mi farà sanza sollicitudine e darammi
. ha due parti; il pericarpio ed il seme, alle quali si può aggiungere
erbe. cornaro, 56: i frutti ed i pesci e gli altri sì fatti
tettora e la terra e le vie, ed era alta come grande neve, e
l'opre sue / tutte, in quanto ed a lui sono ed al tutto /
tutte, in quanto ed a lui sono ed al tutto / parti, rispetti e
1-44: se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi i beni naturali,
una dottrina qualunque, è la sua fruttuosità ed efifica- cità civile. =
e per latte, non vi à durato ed è stato creduto poco fruttuoso.
solubili in acqua a caldo, alcool ed etere; i suoi impieghi sono gli stessi
in cristalli aghiformi, solubili in alcool ed etere (e serve come gelatinizzante per
ftalico; si presenta in diverse forme isomere ed assume la forma di cristalli bianchi,
cristalli bianchi, solubili in etere (ed è molto importante come prodotto intermedio nella
presenta in cristalli incolori, solubili in alcool ed etere; viene usata in alcune sintesi
incolori, solubili in acqua, alcool ed etere e che, per disidratazione,
, grasso, saturo, liquido (ed è isolato dai bacilli della tubercolosi aviaria
pidocchi, particolarmente localizzata nel pube (ed è causata dal pidocchio detto phthirius inguinalis
chim. antica denominazione del fluoro (ed era così chiamato per l'energica azione
. rem. del verbo essere. ed è verosimile che la forma italiana interpreti
: l'eburneo collo, le marmoree spalle ed il petto alabastrino, d'onesto vermiglio
non lo splendore / de'protervi occhi ed i fucati accenti, / né le
lo scrivere in forma tronfia, leziosa ed impropria. e. cecchi,
, margutte, sì sottile, / ed hai condotte tante masserizie, / come non
; e preso un legno di edera ed un di alloro, e quelli inseme
non è la megliore del mondo; ed anche questo fucile ha mezzo logoro l'acciaio
sanctis, 11-57: le sue canzoni ed i suoi sonetti hanno per fondamento un fatto
. alamanni, 6-13-127: pesantissimi colpi ed infiniti / mena il buon febo,
: arsi a me saggio, altrui folle ed ardito, / poca esca e frale
putta, / tien la lussuria, ed a l'infamia applaude. pallavicino,
or sì, che il focile arde ed il martello lavora. 2.
favorisce un tiro di grande precisione (ed è usato in partic. nella caccia
quello che funziona ad aria compressa (ed è impiegato specialmente nei tiri a segno
si udì un colpo di fucile, ed il cavallo di sinistra cadde imbrogliandosi nei
termina nel mezzo dell'altro fucile, ed ha figura quadrata, ed è larga circa
fucile, ed ha figura quadrata, ed è larga circa tre dita e grossa
. detto tibia il maggior della gamba ed il minore fibula. il
focile maggiore del braccio è chiamato ulna ed il minore pea, 5-159:
impresa sua delle colonne ziali della corte, ed entrati con essi in città, furono
l'arma. dente metallo ed illuminare di rosseggiante splendore gozzano,
da poterne assegnare 4 per ogni legione, ed 8 col carriaggio dell'esercito. c
: un'isoletta /... alpestra ed alta esce de tonde e fuma.
/ col ferro alla fucina, ed altri tessono / le tele. ariosto,
di cavare tutti i colori da fiori ed erbe...; cose tutte se
che è la fucina dove ella tempera ed affina le sue potenze con gagliarda inclinazione
truovo in ardente fucina / d'amore ed ardo, e son d'arder contento.
a darsi bel tempo, a divertirsi ed a vendicarsi del destino che l'aveva balestrata
cavalca, ii-191: quasi uno strumento ed una focinola del diavolo da attizzare il
pugnali. bocchelli, 13-283: fabbriferrai ed armaiuoli e legnaiuoli e arrotini avevano un
quel è agli uomini in odio ed agli dei / che scioperato vive,
l'altro lunghetto e rosseggiante, ed il terzo, che nasce in candia,
maniere: l'una si chiama tufa, ed è pianta spugnosa che fa i
verde-cupa. nasce nel fondo del mare ed è rigettata alla riva, dove è
, più o meno approssimantesi al verde ed al rosso. queste piante presso i
pianta, con calici di color scarlatto ed i petali porporini, la rendono meritevole
albero del peccato orribilmente / su terre ed acque dilatò le fronde / con la sua
pascoli, 880: tra un morto ed un rantolo, in mezzo / le grida
. d'innu- merabili artefici, operai ed agricoltori, i quali non potendo resistere
loro, che vince la fuga de'lampi ed eccede il volo de'venti. milizia
: molto più chiari paiono gli alberi ed i prati riguardando quelli di dietro alla fuga
sono i problemi intenti a l'elezione ed a la fuga. pallavicino, 1-33:
: amano, predicano, promuovono, ed esercitano... l'equa dispensazione
salma / fe'divorzio il mio spirto! ed in qual guisa / da i ben
tempo, e con molte ridette, fughe ed imitazioni, ed in sì fatta guisa
molte ridette, fughe ed imitazioni, ed in sì fatta guisa che, per quello
che la fugace fera / correre intorno ed aggirarsi mira, / né può con gli
monti, x-3-245: indi il cervo ramoso ed il leggiero / daino fugace, e
io pensi al mio eterno danno / ed al tempo volatile e fugace, / alla
lui, alle labbra contratte del santo ed al suo fugace saluto. cardarelli,
e fugace, è sforzo che urge ed inganna e passa. 5.
, 7-533: in ogni porto una rissa ed un fugace amore. -labile,
/ di quando in quando ». ed or la mamma è morta.
un senso aereo e musicale della fugacità ed irrevocabilità del tempo. 2. figur
nel primo assalto fugarono tutta la cavalleria ed amazzarono grande numero d'uomini e di
e furo / or uccisi i nemici ed or fugati. siri, i-56: li
alba novella / a fugar l'ombre ed a sgombrar gli orrori, / se
/ e scampa per ingegno e maestria / ed a la tigra lascia il mal doglioso
i-iv-3-296: si possono far composizioni fugate ed in stile madrigalesco. g. b.
sua unica giovinezza, la sua prima ed ultima, la sua unica possibile,
imposto, fugatore nondimeno di nubi scapigliate ed intorte dal dolciastro scirocco, e garante
fracchia, 805: rivedeva il biliardo, ed era come se le avessero rubato quelle
rimane acquistato in eterno al patrimonio morale ed estetico del genere umano. pascoli,
7. difficile da comprendere, determinare ed esprimere adeguatamente (un concetto);
: or vibro al falso acuti strali, ed ora / il ver fuggente afferro,
che non si può comprendere, determinare ed esprimere adeguatamente (un concetto);
, 1-i-78: ogni dì saliva in guardaroba ed ivi leggeva e meditava alla fuggiasca un
, canonicali, la zazzera ben pareggiata ed unta. -di fuggiasco: nascostamente,
mia, che ha perduto il senno ed è furiosa come le bestie feroci, e
, 17-100: fugge la ninfa, ed or in or le sembra / che l'
sa pubblicamente essere poltroni, essere fuggiti ed aver commesso errori infiniti, come dopo
com'eglino li volevano lapidare, moise ed aaron fuggetteno al tabemaculo e la nebbia
gli fa fuggir nelle sue cave; ed imperocché son paurosi, agevolmente fuggono alle
mezzo, si fuggirono in alcune foreste ed aspre rupi. -vagare qua e là
cominciarono ad abbandonare furtivamente l'in- segne ed a fuggirsi di notte. lippi, 4-27
la chiamo, io pur la prego, ed ella, / misero! non m'
ecco è fuggito / il dì festivo, ed al festivo il giorno / volgar succede
par., 27-129: fede ed innocenzia son reperte / solo ne'parvoletti;
.. / fugge dinanzi a lei superbia ed ira. idem, inf.,
che a chi voi fuggir ogni dubbio ed esser ben sicuro, sia necessario proporsi
trova insensibilmente trascinato in mezzo alla dissipazione ed alla dissolutezza. -abbandonare frettolosamente un
, / ch'un dito, un grano ed un detal vel mostra. marino,
e all'onde, / temo, ed ai venti tornerem raminghi, / se
periodici popolari, i-83: fuggite i piaceri ed essi vi verran dietro.
: era disposta a fare ogni cosa, ed ora fuggiva quello che aveva promesso.
ruppero e fuggirò infino ad amo, ed ivi fermandosi i ghibellini, ancora sull'
fuggitivamente. l'imperatore è arrivato, ed io sono inutilmente in uniforme dal mezzodì
fia s'amar vedrassi / la mansueta ed innocente agnella / e la cerva selvaggia
tentando / va le gioie dell'estro ed i dolori / con la man sulle corde
non avendo che una esistenza fuggitiva, ed essendo apparenze piuttosto che corpi, non
con la notte / il fuggitivo spirto ed a me stesso / in sul languir cantai
., 227: me che i tempi ed il desio d'onore / fan per
sentir gravare d'ingiuriose parole alcun saggio ed onesto gentiluomo, il quale fuggitor di
matrimonio e fede fa lo 'nganno / ed anco al sacramento che la lega. capellano
scendono obliquamente fino al terreno, affondandovi ed hanno spesso funzione di sostegno.
40: come voi vivete nella luce ed io mi dissolvo nell'ombra, così capisco
pareva a me rimirar questa, / ed ascoltare intento sue parole, / quando
sette ardenti e fulgidi piropi, / ed ornandone a lei le bionde trecce / le
loro / prese a suo gusto: ed infra gli altri il nini, / di
anche lui compiuto vent'anni proprio adesso ed è... di sì fulgida bellezza
aruspicini. camerana, 191: claustri ed arcate la volante nebbia / invade; guizza
bontempelli, 13-21: verso le scuole fulguree ed effimere che scavarono l'abisso tra noi
sollevano dal corpo che abbrucia, rimanendo sepolta ed offuscata [ecc.]. vallisneri
la superficie del corpo l'aria penetri ed esca fuori quasi con flusso e reflusso
5-5-1066: dell'ardente cammin l'oscura ed atra / filigi- nosa polve ivi entro
padre degli uomini e degli dèi, ed in atto di fulminante. foscolo,
fuoco nel sentire il caldo si liquefa, ed il liquefacendosi produce nella superficie di se
detta pelle fa un tuono maraviglioso, ed un urto sì grande, che talora
ch'ai suon de'bellici oricalchi / ed al fragor de'fulminanti bronzi / perdesti
tonante] monti, torri, onde ed arene, / e non mai, o
.., fulminando con grandissimo impeto ed infestando tutta la campagna, impedirono che
a santa caterina. parini, xvi-81: ed ecco, a pena lieto / sopra
la famiglia è in angustia », ed egli rispondeva: -non ho più che
la nostra donna, sei santi, ed un dio padre, con certe saette
fulminare, è pregato da s. rocco ed altri santi per lo popolo.
misura. / egli ha gran forza ed incantato ha il brando, / onde a'
appresta / un piè in cento orme, ed ha in un cor più cori.
, non che ad un re, ed un eroe, il sentirsi in simil maniera
i giganti folminati in fiegra, pesti ed infranti dalle ruine de'sassi e de'monti
, che dopo la fulminata scomunica, ed il procedere suo a roma, che
dei sali, per 10 più velenosi ed esplosivi, che si ricavano dall'acido
non basta, potendo il trasgressore pentirsi ed offerendo soddisfazione soddisfare alla penitenza.
nel loro accendimento concepiscono un velocissimo moto ed impetuoso, ed in squarciandosi il globo
concepiscono un velocissimo moto ed impetuoso, ed in squarciandosi il globo dalle stesse materie
di caccia, stavano a dormire; ed ecco il fragore spaventoso d'un fulmine
cardini sonanti, / ruppe i serragli ed abbatté le porte. / non l'ariete
, venuti di fresco alla religione cattolica ed essendo di somma pietà e zelo verso
scuro, un vento a fulmine, ed un mare gonfio, nero come inchiostro.
capo aveano serti di pampini, / tigrate ed ispide pelli su gli omeri, /
fulmineo corso / de le vittorie ciro ed alessandro / volle assembrar, lasciò da
conosciuto solo in soluzione a bassa temperatura ed è preparato per azione dell'acido nitrico
mercurio fulminante) capace di infiammarsi, ed esplodere per effetto di percussione.
quale è nel mezzo infra la pupilla ed il bianco,... se ella
soffici, ii-272: l'avvocato alessio ed io eravamo fuori all'ombra del gran
galbana, perché questa non arde, ed è assai odorifera. carena, 2-217:
era tramontato, fatta è una oscurità tenebrosa ed apparì uno forno fumante. boccaccio,
, i-355: lo monte fumante vedeano ed ispaventati di paura stettero da lungi.
torbide spumose / inondavan le tazze, ed or congeste / sono in rigidi coni.
ortolano sfacciato / di lampsaco adorato / ed ignudo la testa, / fumante il volto
olanda / d'ogni delizia ingombri ori ed argenti / fumanti d'ambra,..
piccante, / generoso, fumante, / ed a me lo porgete. monti,
] figli, figlie, servi, lavori ed economia, e colla testa fumante,
rico e i suoi esteri in acido malico ed esteri corrispondenti; è diffuso nelle piante
7-4-7: la terra riscalda dentro l'acqua ed allora vederemo fumare li pozzi e tacque
nella selva idea, segnando le vie; ed il suo solco dà luce per longa
solco dà luce per longa strada; ed i luoghi d'intorno fumando molto di
altro un'iso- letta / ch'alpestra ed alta esce de tonde, e fuma.
e come spuma. / è soave ed è mordace, / picca e molce e
leopardi, ii-713: nel seicento, ed anche nel settecento, l'italia già
9. aspirare (ed espirare mediante la bocca o il naso
lii-8-269: vi sono bagni, fumaroli ed arene calde, e massime a pozzuolo,
salire dove furono gli orti di nerone ed avrebbe dovuto sorgere il palazzo del re
= deriv. da fumare (ed è voce molto estesa nei dia
da quel suo briciolo di pipa, ed essendomisi raccostato colla bocca mi favorì d'
dispersione di particelle solide in un gas (ed è normalmente un fenomeno che accompagna la
altri lor vitii un costume molto cattivo: ed era questo, che prendevano certi fumi
ricevea il fumo che n'uscia. ed inebriato il pane del fumo, che
di vittoria allegri, / trasse, ed, un foglio dispiegato, disse /
trebbiano, / che non ha tanto fumo ed è più sano. soderini, i-463
, 4-155: dico degli uomini, ed anche di quelli intelligenti, che, morsi
dell'animo suo, volgeva al melanconico ed al patetico: fosse stato poeta,
2-4: è ben voltarsi a dio ed in lui porre l'amore, in lui
236: fumo è la gloria, ed a natura basta / assai poco tesoro:
. achillini, ii-115: quelle incorruttibili ed eterne bellezze del cielo, in comparazione
fumo a'tempi de'letterati nobili frati ed arcadi. oggi ha migliore consiglio chi
e certe e vere, non in argomentuzzi ed in cavillazioncelle, che da lontano paiono
che tutti / possano andar in fumo ed in malora. fagiuoli, 3-6-179: tanti
sparare. beltramelli, i-730: rientrò ed uscì con la schioppa. -badate che
quelle / lode che merta un debole ed audace, / e ch'abbia molto fummo
due medesime fumosità o aliti, vapore ed esalazione. vasari, ii-144: qui si
per le cui fumosità era loro annebbiata ed alterata la vista, riconoscono i loro abbagli
asciugatoio, tanti salubri bagni, l'orrenda ed intricata spelonca de la sibilla cumea.
le navi nel mezzo dell'acquose onde; ed ardendo s'attuf- farono tra le fummose
sapevasi ch'ella aveva molti fratelli poveri, ed insieme fumosi di attinenze regie, il
carducci, 410: a voi saggi ed industri i patrii monti / iscaturiscan di fumoso
sempre a lavorar col medesimo studio ed amore,... a s.
come i funaiuoli, / or venia innanzi ed ora indietro andava. pananti, ii-150
sopra gli stalli i negozi le berline, ed alto come i pensieri o i sogni
essere manifesti e piubichi portatori a cercine ed a fune, overo figliuoli di portatori a
fuoco, preoccupavano pimminente lor fato, ed evitavano l'orrenda vista dell'altrui.
i marinari le funi de la galera ed avendo prospero vento se n'andarono al viaggio
pena... di scudi dieci ed un tratto di fune in publico. frezzi
fune in questa notte / al tradito burgenzo ed a doletto. della robbia, 1-292
simone da cascia [tommaseo]: ed anche l'accidia ne tiene la fune
caporali, ii-14: le genti, desiose ed ebre / di veder la toscana cerimonia
centro / dello alveo molle un fosso angusto ed imo, / e l'arca funeral
, 1-15: gli fanno le esequie ed i giuochi funerali. d. bartoli,
come fu giorno, vennero i parenti ed amici, uomini e donne, a
pazienti nell'avvenire restano sempre infecondi, ed alcuni con la parte, dirò così,
con la parte, dirò così, funerata ed inabile alla grand'opera.
al funer tuo, qual uomo alto ed eletto. caporali, ii-18: rendean
anche lui... quei funeri, ed era stato portastendardo del labaro verde sormontato
la notte / il fuggitivo spirto, ed a me stesso / in sul languir cantai
ebbe a funestar bruttamente il suo arrivo ed a porre in gran pericolo eziandio la persona
copre quella pietra sepolcrale, / il lungo-urlante ed inamabil gufo / l'aer funesta col
pietra resti. chiabrera, 3-3-34: ed ecco il ferro... / entra
v-372: ma oltre ad essere ridicoli ed ipocriti seduttori, sono nel sesso donnesco
o maggior fierezza. alcune son funestissime ed empiono la terra di strage. cesarotti
se non che tu sei corsa, ed hai salvato tuo figlio. d'annunzio,
di verona o di brescia assai danaroso ed osservassi che... si fosse
spendere i grossi e caran- tani tedeschi ed i funfnezeri a prezzo maggiore dell'intrinseca
fungaia ', luogo ferace di funghi, ed anche quello in cui artificialmente si coltivano
latinamente da'naturalisti * fungifer lapis '; ed è una sostanza calcaria, la quale
funghi è indizio di cattiva raccolta, ed anche perché sogliono andare attorno molte malattie
g. cavalcanti [crusca]: ed in quanto ciascun cosa alta funge,
più importanti e sublimi posti della repubblica, ed infatti molti di essi emersero anche nei
verde fronda, / sotto novi arbor ed ispessi e lunghi, / pasturella trova'
detto dagli autori vescica di lupo, ed apertolo lo pose sopra la ferita. n
dito, gialle come frittata; impomidorate ed imburrate, informaggiate bene; condite con
informaggiate bene; condite con funghi porcini ed a manina. piovene, 5-419:
minestre condite con erbe aromatiche inconsuete, ed i piccoli funghi spinaroli. -fungo campagnolo
che cresce sui ceppi di castagno, ed è comune in liguria e nel lazio.
; cresce sulle radici di varie piante ed è diffusa nella regione mediterranea; i
un fanale che ha già il fungo ed è alle agonie. quasimodo, 194
però fungo marino da'pescatori è chiamato; ed avendolo colto, e volendo vederne l'
, appena cominciai col coltello a pungerlo ed a tagliarlo,... vidi
: costui fu bastardo di bernabò, ed occupò nel 1412 il dominio di milano,
a chi aspetta pare un anno, / ed ogni brieve tempo è troppo lungo:
intorno ora una foglia ora un'altra, ed accumulare essi. percioché quello ch'esce
, che più veramente cantano, catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde da
.. e ne'belli crini intrecciati ed intessuti con funicelli di fila d'oro,
intessuti con funicelli di fila d'oro, ed in queste cose sia la virtù e
necessario per mantenere una velocità prestabilita (ed è la ferrovia funicolare propriamente detta che
con la determinazione figurativa e coloristica (ed è termine che in partic. è
esplicano in una determinata comunità politica (ed è termine entrato nell'uso all'inizio
quando nell'ospizio si celebra qualche festa ed esso deve accogliere gran folla di gente,
stato o presso altro ente pubblico (ed è spesso indicato come funzionario pubblico)
il suo primo ministro, napolitano rinnegato ed altri funzionari con pieni poteri. nievo
ancorché sia loro restato il nome vano ed immaginato. relazione dalla corte di roma
delle lor funzioni, passavano innanzi a vescovi ed arcivescovi, non che ai cardinali scolari
scoperta a suo piacere / lo maneggiava; ed ora cavalcione / gli stava sopra,
ora cavalcione / gli stava sopra, ed or posta a sedere. / e
fatto cieco; l'altro, che era ed è imperfetto, resta ancor privo di
appellata mente, o sia intelletto ed intendimento umano, che è la facoltà
viva e importante per il pubblico americano ed inglese. 7. matem.
tanti termini, quanti piace supporre, ed in cui x trovasi per qual si
per lo quale ennallumini la nocte, / ed elio è bello et iocundo et robustoso
dall'acqua è posta l'aria, ed intorno dall'aria è posto il fuoco,
potenzia divina, tutto el foco visibile ed invisibile senza acqua se extinguerebbe. leone
-fuoco fatuo: fiammella azzurrognola, mobile ed evanescente, prodotta dalla fermentazione di sostanze
nobili, alle prove inefficaci del giuramento, ed agli eventi del duello e del foco
, o in ismalto, a olio ed a tempera. d'annunzio, v-1-392:
mia famiglia, non rapisse il pane ed il foco, io non avrei mai
marc'aurelio severino che i capponi morsi ed ammazzati dalle vipere... sieno
tasso, 8-25: notte mi parve, ed a lo sguardo fioco / / s'
. alamanni, 6-13-127: pesantissimi colpi ed infiniti / mena il buon febo,
pare che sia fuoco, e chiudono ed aprono questo fulgore secondo che si chiudono
aprono questo fulgore secondo che si chiudono ed aprono con l'alie quando volano. tassoni
10-48: meridiana assai s'era difesa / ed or da'dardi attendeva a schermirsi;
man di giove; / portino borea ed austro / i suoi turbini altrove. cesarotti
son effettualmente caldi, come il sole ed altri innumerabili fuochi. pascoli, 493:
gli altri ciel voltan con esso / ed anche seco quest'aere tira. ariosto,
, e tosto, / archibusieri, ed una ferrea pioggia / piombi sul capo di
lavorati e di genti assuefatte nella marina ed a maneggiarsi in questo esercizio, le
e del pensiero ardente / di purissimo foco ed immortale, / fa chiarissima fede ad
non pari a manzoni per facoltà letterarie ed artistiche, ma a lui superiore pel carattere
mitigare, non inasprire la piaga, ed impedire... le nascenti discordie,
de'buoni vetri di ogni grandezza, ed uno perfino di 600 piedi di foco,
fu marchese bolla sua moglie a fuoco ed esprime il sospetto ch'ella sia capace
quartieri per accrescervi tanto più il terrore ed il danno. buonafede, 1-ii-58: non
l'affrica sarà tutta messa in fuoco ed in ruberia e... converrà che
ancora si cuoce per un altro modo, ed è più perfetto da colorire; ma
ricettario fiorentino, 86: le pietre ed alcuni minerali si spengono più volte,
paglia che sorge con grande impeto, ed in un momento cessa e s'estingue.
ultimo suo raggio / sugli orli dei mosaici ed accende / fuochi di paglia, effimera
e che io governassi il pontificato, ed altre cose. leopardi, iii-1073:
redusse / roma e cartago in foco ed in faville. collenuccio, 37: tutta
qui per fuoco, come si dice, ed appena si lasciò vedere.
tutti i focolini de le stelle annebbia ed oscura. tommaseo, i-281: ma
tranne che, a meno che (ed esclude il giudizio contenuto nella proposizione,
non dà passaggio intero ad alcuno, ed è miracolo se ne sbuca fuori alle
le radici / si distendean con lotte ed artifici / meravigliosi a l'ime acque per
era arrampicato al difuori del bastimento, ed aveva scoperto il nostro nascondiglio. palazzeschi
concorre alla produzione delle cose esteriormente, ed ha l'essere fuor de la composizione,
, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore. arrighetto, 218: oimè tristo
mali fisici o morali, da vizi ed errori, da sventure e calamità.
d'aver avute lettere diritte a me ed averle rimandate indietro, perché non voleva
di chi inconsideratamente si gitta in concetti ed imprese fuori di ogni realtà, fuori
di tempo il raccomandarmi ad un signore ed amico. pea, 7-612: sulle
, di un luogo o spazio circoscritto (ed è in funzione di un compì,
12. verso l'esterno (ed è in funzione di un compì,
la notte fuori per i prati, ed il giorno andavano insieme a schiera a
d'andare a comprarsi un francobollo, ed esciva trattenendosi fuori più che poteva. boine
lontano, da un paese straniero (ed è in funzione di compì, di
, canz., 87: la smisurata ed incredibil voglia / che dentro fu renchiusa
vanno di fuori, abia arnesi di suo ed abia da la com- pangnia 1.
guardia della libertà,... ed al modo di deliberare le cose importanti
rifiutato subitamente tutti i sensi di fuori ed al tutto sbandita da tutte le cose
queste pelliccile... volavano per aria ed entravano poi nell'occhio...
, 18-1-165: difendendolo da tutti quei casi ed accidenti i quali potessono in alcun modo
attori a incominciare il terz'atto, ed erano respinti dal popolo sovrano che voleva
pesai el libro con la vera bilancia ed essendo alla sua misura lo lassai andar fuori
il fiume di camaiore aveva dato fuori ed inondate bellissime pianure adiacenti. -sbagliare
1-61: quanto si scontrarono in prima ed ebbero tratte fuora le spade, grande paura
naso uscia fuora il cervello, / ed ha la faccia di sangue vermiglia.
: imporsi. lanzi, i-62: ed ecco uscire fuori donatello, il brunel-
va mirando intorno / tutto lascivo; ed or s'arretra, or fuori / cheto
il bompresso, il pancone delle parasartie ed i palischermi si mettono fuoribordo. modo
al momento della prima separazione, andrea ed elena se lo danno in carrozza chiusa
/ schiacciato delle fantasie di fumo; / ed è questa la scala rompicollo / dei
capitato un giorno non si sa di dove ed era poi rimasto, mettendo sù famiglia
civile, la quale è detta accidentale ed estrinseca, cioè di foravia, dipendendo più
, iii-28-3: in italia per rispettare ed intendere le forme e gli spiriti dell'
arte nostra bisogna recare qualche autorità ermeneutica ed estetica di fuori via. verga,
95: son chiamato a la guerra, ed ecco porto, / pria, ch'
avversari politici del regime fascista (ed ebbe per lo più va
altri paesi; sovratutto se quell'italia fuoruscita ed esterna, che già sussiste in germe
tempeste, de pelegrini, de disutili ed inerti. -chi ha abbandonato un
della catena sociale; cioè agl'infimi ed ai sommi; e spesso è più frequente
dare a dio, a darlo a'demoni ed all'idoli. esopo volgar.,
del cloroformio, bolle a 31 °c ed è insolubile in acqua. = voce
ladro è nascosto e nascostamente t'à furato ed essene ito con esso, e poi
della catena sociale; cioè agl'infimi ed ai sommi; e spesso è più
arse / le reliquie de'padri; ed il vento / già ne fura le ceneri
calamita] e fura i chiodi alle navi ed ogni sorta di ferramente attrae e ritiene
violazione della cosa sagrata, ovvero usurpazione; ed è detta quasi * sacri laedium '
e fura la virtù dell'intelletto / ed arde ciecamente la persona. / manduca l'
, questi è furo e ladrone, ed è simile al diavolo lo quale volle furare
, / ch'è anche l'estremo, ed il fral suo velo / sciolt'ha
carnascialeschi, 1-147: ciechi, stolti ed insensati, / ogni cosa 11 tempo
che mi t'ha furata. - / ed ella gli rispuose: -tanto amore /
manzoni, 303: i dubbi, / ed i timor, che a'miei disegni
altro che uno spoglio de sopracitati novellatori ed un centone di versi furati a questo
l'importante è che trovino un desco ed un letto; ciò che si trova dal
per esempio a la futura gente: / ed a la cima del gran naso a
che da te egli vuole: / ed in mano gli metti qualche soldo. sbarbaro
discepolo imbecille. -con valore enfatico ed esclamativo. varchi, 24-22: -
1-226: giungo lì presso agli angeli, ed eccoti che veggo alla lontana un mugnaio
luisa d'orleans, 104: andate ed entrate in convento perché la cinzia non vuol
moniglia, 1-iii-439: hai sentito, / ed io lo so, / o furbettuzza
un martire e un malfattore, un furbicèllo ed un assassino, un fornicatore e un
cervi perseguita lieve tra gli alberi / ed i cani furenti / a lei d'
che una gioia al mondo, / ed è quando sul tuo seno di neve /
è poco maggior ch'una donnola, ed è de'conigli proprio nimico: e così
(i-145): ora vestito da furfante ed ora da donna, si ritrovò con
strada a coloro che passavano quindi, ed intendeva sì bene quella lingua, che
lippi, 2-2: gettatosi all'avaro ed al furfante, / cambiò la diadema
violante sua cognata, conoscendo quella sagace ed animosa, e che, per la
contava per es. di balzac, venuto ed accolto festosamente a milano nel 1837,
andavano in diaccio e in gelatina: / ed ei ch'era vestito di leggieri,
e le furie / del guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli l'
., 18-92: quale ismeno già vide ed asopo / lungo di sé di notte
. nievo, 1-501: toccarono il molo ed ebbero addosso una furia di facchini che
male è questo? che la furia ed ebrietà del peccato dia tanta fortezza a'rei
egli escono [i venti] con furia ed ira molta, / quasi lioni
molta furia, passò dinanzi alla faccia ed agli occhi de'nimici. davila, 190
di temer molto. buzzati, 4-525: ed ecco il morbo ridestarsi con esacerbata furia
ciò non ho poi grandissima furia, ed ella mi può mandare quel che farà pel
di popolo, / che invidia ori ed onori, / ponno involar la nobiltà dell'
per l'erba. zanella, i-301: ed ecco azor con subito latrato / tender
veggiamo per le libidini infiammato e furiato, ed ogni cosa con rabbia addomandante? alberti
con la mole della di lui ventraia tronfa ed anco la sua nasutaggine furibondante.
grida. frezzi, i-14-55: furibondo ed acro / corse in vulcano e sì gl'
i-70: sul lido mi sedea novella ed anco / del mar non cono- scea
] si mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli sta
mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli sta dintorno: la
loro / furi- gello ora all'ombra ed ora all'aspro, / in collo,
arte tanta gente avete fatta affogare, ed avete rinforzata la malizia e la furiosità degli
biondi, 1-174: furioso d'amore ed infuriato dall'ira assalì le rovine delle
e la sella e 'l cavallo, ed ogni cosa / fracassò quella spada furiosa
4 / 4) che ha carattere vivace ed è ballata da gruppi di due o
bei ricami e bei giglietti, / furlane ed altre belle opre di mano, /
è suo, è furo della deitade ed è grande peccatore. bartolomeo da s.
e piaga el su'cor primeramente, / ed en altro poi stende el suo furore
]... un movimento subito ed inconsiderato,... il quale,
esterno / il valor, la modestia ed i consigli. alfieri, 1-295: aggiunti
oppose per intiere giornate la sua eloquenza ed il petto ai furori di piazza. alvaro
f. baldelli, 3-371: ed aggiugnendo oltra ciò tutta volta vino sopra
10 stridore della sega, la tosse ed il rantolo dei morenti. rigatini,
). bertola, 1-19: ovidio ed il marino sono pur facili tutti e
marino sono pur facili tutti e due ed eleganti;... né però son
furtive ai tetti, ai cocchi / ed a le logge de le mogli illustri /
erranti, /... / ed alla mano offertami / candida ignuda mano
questa parte i furti qualificati, l'omicidi ed altri delitti consimili si sono aspramente puniti
parte di battuta a tempo ordinario, ed è rappresentata da un o chiuso con
uovoli, fusaruoli, dentelli, guscie ed altri sorti d'intagli,...
delle lastre delle strade, spilli, chiodi ed altre cose simili, portate e lasciate
, e que'mettevano / fra carne ed ugna con un martelletto. lippi, n-51
gli gettò fusciacca / bella, aurea, ed in testa pose velo. saccenti,
d'avorio dentro alla vescica ed avendolo per vergogna celato, dopo molto
iv-182: spilletti e fuseragnoli, / lunette ed orecchiagnoli. 2. figur
immediatamente s'accen derà, ed essendo fusibile, qual è il piombo o
, di gola, un'intonazione rabbiosa ed allegra. 5. dir. fusione
ferro] da lo stagno fuso diventa frangibile ed intrattabile. redi, 16-iv-261: ho
annunzio, i-1086: ottimo il fuoco ed ottimo il metallo / fuso, bensì,
... una sinistra garibaldina, ed una maggioranza liberale moderata composta degli avanzi
torcere o ad arrotondare il filo (ed è organo funzionale fondamentale del filatoio e
né fuso né rocca ma solamente cavalli ed arme. boccaccio, dee., proem
alle tue stanze / tu riedi, ed abbi a cor le tue faccende. /
condusselo / il fuso a torcere, / ed ei vestendosi / gonna di porpora,
non più che un cubito e mezo; ed accioché il fuso delle ruote non lo
, col quale forano sacchi, ceste ed altro a fine di vedere se vi sia
; è costituito da citoplasma gelificato, ed è importante per il meccanismo della mitosi
anni, al fusarel s'adatta, / ed al meglio che può studia e lavora
le aperse [all'asina] la bocca ed ella parlò in questo modo: «
col ventre premuto contro la seggiola, ed era lei che lo fustigava, la capitana
sentiva tutta percossa, contusa; lividi ed ecchimosi in varie parti del corpo.
un pino distorto; / sta intento ed ascolta l'abisso / col fusto piegato
ii-373: per la pena inflitta ad acam ed alli suoi, volle mostrare l'autore
ancor di giuda i baci; / ed io già veggo le lanterne e'fusti,
fusti e rocchetti, senza intagliarle, ed il restante lavorò di propria mano,
rocchetto nel fusto di num. 6, ed altra ruota che muove la sopraddetta di
quale uscivan cinque gran catene, / ed una palla ognuna in cima tiene.
di sticcia che pare un serpente / ed ebbe astolfo da sé combiatato; / e
tronco della colonna, compreso tra la base ed il capitello. arici, ii-132:
e tarchiato, tutto muscolo e tendini ed osso, veloce e pronto nelle mosse come
pure anch'io / la sposa, ed il mio sposo è quel bel fusto /
-per indicare genericamente una persona (ed è spesso usato da un personaggio per
io contraffarei uno avaro, un pidocchioso ed un misero... un milite glorioso
[della galea] era de'genovesi ed a loro s'aveva a pagare.
altrove per fusticelli, cocozzate, cotugnate ed altre bagattelle. -fusticino (v
tempi hanno attoscato e contorto uno stelo ignoto ed inutile contro il cielo di dolore,
sentii dire tante volte, a se stesso ed all'arte. de sanctis, 7-400
alla vita, cioè portandovi il falso ed il futile della viziosa affettazione inerente a
rivolte anche contro alla verità, alla ragione ed alla moralità. tenca, 1 -77
con teorie e con osservazioni sociologiche ed economiche e subordinatamente al verificarsi delle condizioni
futurismo proviene proprio da quegli ambienti intellettuali ed artistici (francesi, italiani, ecc
, misteriosa, russa in toto; ed il suo amico michele larionof, pittore
tempo, ovver ca- lende, / ed ogni verbo avrà solo il presente, /
di quei futuri cui oggi si legano ed accomandano le letterarie speranze.
in quella di oddone di cluny (ed è ancora in uso nei paesi anglo-sassoni)
cembali comuni, salvo che tra g ed a qui c'è va la mi re
confezione di abiti e di soprabiti pratici ed eleganti di media pesantezza: alcune specialità
, con una mia povera gabbanella, ed insieme col mio figliuolo, me ne tornai
saltando. hanno finto di volersi dare, ed ora ridono di avermi gabbata. pirandello
non solo è difetto di scellerato uomo ed empio: ma egli è ancora vizio di
del mal meo / se gabba; ed eo pur vivo a disinore, / credo
me non fa 'l babbo; / ed io, dolente! son sì 'mpoverito,
de'profeti pieni di sapienza, / ed uomini quant'e n'ha sotto al sole
se no, può svanire ogni cosa, ed io rimango sciocco e gabbato. nievo
veggiamo che l'uccello, sia stato ed uso assai nella gabbia, se il lascierai
in cui si custodiscono i grilli (ed è tipica della festa dell'ascensione a
di legno o metalliche o da reti (ed è adibita al trasporto di animali vivi
intanto si prepara / tutta di ferro, ed ivi si suggella / il traditore.
contravviene a questa regola viene spogliato ed esposto, nudo come dio l'
il mondo una gabbia di matti, ed il matto ero io che non ci sapevo
ci assegnò altro che lo spazzo, ed in ognuna una gabbia grande, quasi come
gli uccei son vantaggiate, / gabbie ritrose ed oggi molto usate. -abitacolo
, che ha becco e zampe rossi ed emette alti gridi simili a sghignazzate;
211): quand'egli l'ebbono armato ed apparecchiato d'ogni cosa, il condussero
, perché aiuta a digerir le flemme ed a diminuir la bile. passeroni, xxii-384
3. il diritto di riscuotere tasse ed entrate, affidato per lo più in
di toscana, 8-77: e siano tenuti ed obbligati rapportare e dar notizia a detta
di tutti li atti, contratti, ed instrumenti gabellabili... e delli instrumenti
gabellabile, rimanghino come in passato tenuti ed obbligati a ogni pagamento di gabella.
64-22: giunse alla porta del prato, ed entrò dentro, correndo e nabissando,
. del tuppo, 478: li gabellotti ed esatturi della gabella delli servi ademandavano multo
bandi e ordini, 8-65-7: resteranno soppresse ed interamente abolite... tutte le
separata dalla città clamorosa, il salotto ed il gabinetto da studio che vi era
... una signora ancora giovane ed elegante. moravia, iii-168: ogni tanto
friseur » aprire il suo gabinetto, ed entrai sperando cavare qualche cosa da costui
già capo-gabinetto del martini, e dotto ed elegante letterato. ungaretti, xi-73:
gioberti, 1-i-302: nelle vaste marche orientali ed occidentali del continente europeo, le tre
o cammei sono stati fatti in gagate ed in succino, che più probabilmente appartengono
molte battaglie, / ove tagliava scudi ed elmi e maglie, / perdeva quando
sopra quegli a ballare incominciorno, / ed a saltare a l'usanza lombarda,
; vogliono un ballo alla gagliarda; ed egli ritocca, ed essi fanno scambietti,
alla gagliarda; ed egli ritocca, ed essi fanno scambietti, capriole e salti
: uno dei ritrovi, ove più gagliardamente ed efficacemente si preparava e dirigeva la lotta
, i-55: cominciarono le genti barbare ed esterne a scorrer gagliardamente in italia,
mio servidore... vuoimi bene, ed ammi sempre gagliardemente in ogni mio bisogno
i cavalleggieri del re tempestavano d'ogni intorno ed aiutavano gagliardamente lo sforzo delle popolazioni
riputazione, come nipote del re, ed imparentato gagliardamente co'marchesi di toscana.
e ga gliardezza d'animo ed hanno tanta forza e dottrina nel
ponte sopra tadice... fu ed è cosa maravigliosa per la sua gagliardezza.
iii-1-466: ne rallegri il vino / ed il convito, e il sonno della
, 1-8: li suoi abitatori in senno ed in prudenzia, e anche in gagliardia
membra inferme / che sia dell'alma generoso ed alto, / non chiama se né
del ciabattino pasquale ficetra, gagliardo bevitore ed estroso oratore nelle riunioni della società operaia
(15-10): è va- lent'ed ardito e gagliardo. petrarca [appendice]
n'andò fier'e gagliarda, / ed ivi vi trovò bellaccoglienza / e dissele:
ii-55: una nazione, un popolo ed un popolare governo infine non ponno dirsi
esterne e morbose. -convenientemente armato ed equipaggiato (un esercito); agguerrito
noi doveva con ragione persuadersi tanto gagliarde ed ordinate bande potere essere con tanta celerità
il popol sanese molto più offeso veniva ed oppressato da i raccontati dentro avver
il rigore del freddo è intenso, ed il vento de'più gagliardi, il lappone
leopardi, i-122: sentimenti focosi gagliardi ed alti. carducci, iii-6-137: qui
una testa molto gagliarda e di risoluti ed elevati pensieri, dato non ostante ai
della coda, il capo delle comete ed il centro del disco del sole si
viene dal cacciar più gagliardi i scuri ed i chiari. lanzi, iii-119: negl'
che, in materia di tanta importanza ed in sì grave pericolo, non pensava
natura predispone a ciò,... ed a questa predisposizione, che sola non
condizioni della pace erano scarse per ognuno ed il re di francia era in sul gagliardo
ingegno e fero / facevi umile, ed ogni uomo vii gagliardo! da porto,
un dì gli uomini, di timidi ed effeminati, animosi e gagliardi.
banditore rispose che io era di cappadocia ed assai ben gagliardazzo. -
per dio, gli fe'domando; / ed e'gli disse: -sozzo poltroniere!
mezzo frequenti occasioni di essere burlato, schernito ed ingiuriato... da quelli che
di fiumi, e mattoni crudi, ed ogni gagliofferia. grazzini, 327
. furfante, ribaldo, briccone (ed è spesso usato come ingiuria).
, si mostrano più tristi e più miseri ed infermi che non sono. a.
d'essere contemplativi sono sertristi e sercattivi ed oziosi e gaglioffi. sacchetti, 110-24
sciocco, balordo, malaccorto, minchione (ed è spesso usato come espressione ingiuriosa)
che il fagiuolo produce, il pisello ed altri legumi. lastri, 1-2-210: tanto
sì è calda e secca, ed ha virtude di purgare lo ventre..
vede dappertutto... abitazioni comode ed eleganti, lusso nelle vesti, gaietà
, / gioco e canto e riso ed alegreza. libro di sydrac, 265:
iacopone, 42-53: cristo amoroso, ed eo voglio 'n croce nudato salire,
iacopone, 75-25: eo ero cieco, ed or veio luce: / questo m'
d'umore buono: tra il gaio ed il trattabile. -colmo di gioia
che mi piaccia tanto nelle anacreontiche gaie ed ingenue. serra, iii-57: ti vedo
i compagni, tanto esso divenne gaio, ed essi espressivi e ciarlieri.
433: tanto sete alta e gaia ed avenente, / e tanto più ca
iv-31: gioioso -e novello / gaio ed adorno bene / lo viso esser convene,
, vi-1-198 (57-2): gentile ed amorosa ed avvenente, / cortese e
(57-2): gentile ed amorosa ed avvenente, / cortese e saggia con
chiome, / che stelle e rose ed ór vincon d'assai, / questi superbi
morale, e la gioia costituisce esaltazione ed entusiasmo: un fenomeno di giovinezza che
poesia, la musica, le arti ed i cavallereschi e festivi ludi rendevano la reggia
leggiero, e al tempo stesso vivace, ed anche un tono composto di que'colori
'l mio amor la punga; / ed io sì l'ungo e punto con saette
punto con saette, / cioè desider ed affezion gaiette. prudenzani, ix-531: man-
e dielle una sua bella vesta, / ed ella si partì molto gaiosa. f
dico che ne lo avvedersi gli scribi ed i sacerdoti che il ruffianeggiare era una mercatanzia
che il ruffianeggiare era una mercatanzia muta ed uno utile che potea far le fica a
o 'di giava ', ed è in pezzetti lunghi circa un pollice,
avaro si dimostrava col marito, ed egli... andava...
il rusignuol tacea, / cantando il gufo ed il cuccù galante. e. cecchi
, iv-324: egli ha una galante stanza ed un gentile orticello; ed hacci bello
galante stanza ed un gentile orticello; ed hacci bello e fresco stare. sinisgalli,
... è galantissimo al gusto ed all'occhio. panciatichi, 266: il
poema eroico non disdicono talvolta descrizioni galanti ed amene. b. croce, i-1-273:
, 37: sopra gli asini si va ed è cosa civile e si marcia con
da dover, da do vero: ed è la madre / di messer teodoro,
è la madre / di messer teodoro, ed hanno fatto / una abbracciata ed un
, ed hanno fatto / una abbracciata ed un pianto, alla fede / una cosa
di vita,... in polvere ed in fango improvvisamente ritornano. c.
la grazia, la dignità che conservano ed abbelliscono ogni gentil sentimento. pellico,
i provenzali si contentarono di poemetti galanti ed amorosi. galeani napione, xix-4-681:
, agiatamente. baretti, 6-98: ed eccomi alloggiato molto galante- mente un poco
sono più vere che non i caprai ed i bifolchi galantemente innamorati. verga,
di vestiario o di biancheria molto fine ed elegante. aretino, ii-96:
, 55: le lor chiese erano tenute ed addobbate con una specie di divota galanteria
. ne'suoi imitatori diventò un freddo ed oscuro gergo scolastico, non meno ridicolo
leopardi, i-572: come da senofonte ed erodoto conosciamo qual fosse la semplicità e
certi discorsi che mi sono assai piaciuti, ed in questo mezzo... penserà
ogni galanteria, / fiori, pitture ed ogni ingegneria. alvaro, 8-153: è
, iv-330: ho scritto molte poesie, ed alcuna non è stata così fortunata che
fra poco / a fare le sue parti ed ardirà / insieme di mandarle alcune poche
sarà mai più che un bruto ed un empio. d'azeglio, 1-290:
è egli vero? -sì, certo, ed hanno una galanteria sorprendente. g.
: questa è una delle principali osservazioni ed artifizi per farsi stimare di buona compagnia
, e la fece levar su, ed esso entrò nel detto cesto in atto di
ho ragionato a lungo col marzopino, ed hogli lasciata la lettera, che son certo
e in iscrivendo verbi esprimenti, propri ed usitati, guardandovi da quelle inezie che
3-490: egli preferiva la vita allegra ed elegante, gli piaceva sopratutto galantiare.
di neve. pascoli, 739: ed egli fu il leucoio, ella il galantho
il vento marzolino fa tremare / petali ed ali dello stesso trèmito. landolfi,
e così ne siamo usciti questo galantuomo ed io. a. f. doni,
settala, famoso medico del passato secolo ed autore del dotto commentario sopra i problemi
gozzi, 447: vedi bello ed illibato galantuomo, vissuto fino a qui
i-211: di costoro il più abile ed astuto è il giovane dupin, fiore di
, 2-91: i tempi sono scarsi, ed i padroni / vogliono esser grattati.
. a poco a poco rende ottusi ed abituali i sentimenti, e ciò che prima
viani, 19-131: odorava di latte ed era chiaro più chiaro del carnicino
uomo giustificarsi solo per fede », ed alli romani « senza legge ed opere »
», ed alli romani « senza legge ed opere ». flaminio, 12:
, e bella galatea, / ippotoe vezzosa ed ipponoe, / per le braccia rosate
, una delle nereidi, amata da polifemo ed amante di aci. carducci, 657'
de'crustacei decapodi, colla coda appianata ed il tronco quasi ovoideo; abitanti nelle
sociali, andando in ciò fino alla caricatura ed alle aperte lesioni del più dozzinale galateo
1-ii-226: v'erano pezzini da involgere, ed altri erano galati, altri impuntiti e
simigliante a granel di gragnuola; / ed è più dura che lo profferito,
, antropofagi, giazabati,... ed altre molte bestie in sembianza d'uomini
. medie, e veter. anormale ed eccessiva secrezione di latte. tramater [
pietà, prese quell'anima - letto ed in libertà lo lasciò. garzoni, 1-622
e anche, in passato, per balsamici ed eupeptici) e neh'industria (per
pur empiastro cum il galbano solo ed è avantezato, il perché il
che 'l comune; o serviva a temperare ed aguzzare gli altri odori; o
gomma galbana, perché questa non arde ed è assai odorifera. 2.
iii-123: se vuo'più securanza / ed ancor avaccianza / in galea interrai /
son ferme e tratte / e corredate ed atte. boccaccio, dee., 2-6
ha larghi e grossi quartieri alla poppa ed alla prora. -galea sottile:
ch'ella non mi voglia udire, ed al primo cominci a gridare e levare
che va a vele e a remi, ed è maggiore della galera ordinaria. tramater
solo o che è comune a l'argento ed al piombo. pindemonte, ii-477:
. pindemonte, ii-477: in teche ed armadii ove gli sguardi / galene invitan
dei più potenti, si mette a scartabellare ed a leggere libri galenici. vallisneri,
tanti sciroppi, pillole, elet- tuari ed altri gallenici composti. panzini, iv-285:
; era armato con almeno 30 cannoni ed era adatto soprattutto alle navigazioni oceaniche.
infelice fausto, con la catena al piede ed il remo alle braccia, fu condotto