Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

e si chiudea sull'alba / avido ed aspro, senza più profumo. d'annunzio

'l leonuro a bocca aperta, / ed alto colla coda a sterzar tolte / l'

,... il fior velluto, ed altri, già posti tra l'erbe

ad una mosca, ad alcuni ragni ed a simili insetti. -fior ragno:

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (7 risultati)

: / tu se'un bel fiore. ed egli, pien d'amore: /

io, fanciulla? rispondea; / ed ella, co'begli occhi tutti ardore /

degli scolari, e de'fisanti, / ed altri ghibellin di gran valore. sacchetti

.. 'n amoroso foco arde ed incende / d'una sì fresca ed aulorita

arde ed incende / d'una sì fresca ed aulorita fiore, / che quant'io

costoro che insegnavano sapienza ai giovani, ed erano fiori di senno e di dottrina,

, ii-15-25: di costoro il più abile ed astuto è il giovane dupin, fiore

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

, xxvi-3: vergogna oh, lasso, ed ho me stesso ad ira; /

fissa e a un modo solo intesa ed esercitata. pratolini, 2-362: avvolto dentro

men verde / fia che al seno ed al volto i fior le toglia, /

pochi anni aveva fatto fior di quattrini ed era diventato milionario. giocosa, 52

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

raffinato, due di sai di tartaro, ed una di fiori di zolfo. muratori

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (4 risultati)

discesi di nembrotto. giovio, ed è intorno la fama di due de'nostri

abitanti lombardi della nostra città scriverebbono viva ed una forma convenzionale e letteraria. e.

fiorentinastri neghittosi e perdiparole vorrebbero vedermi livido ed avventato. gobetti, ii-162: la

, 53-47: tanto è la stagion forte ed acerba, / c'ha morti li

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (7 risultati)

, 478: se ripien di vergogna, ed annoiato / alcuna volta, perocché le

ha l'aspetto di una spada sottile ed elastica, lunga 90 cm, con

, con un bottoncino in punta (ed è usata per colpire soltanto di punta

ma io non so dove sieno, ed essi, intolleranti che sono, ne facevano

e accreditata anche negli altri stati italiani ed europei (ed era cosi chiamata perché

negli altri stati italiani ed europei (ed era cosi chiamata perché portava inciso sul

fiorenza, e dal fiore che aveva ed ha nell'impronto, si chiamò fiorino.

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (9 risultati)

: concedette a messere ubizino, / ed al marchese ancor di monferrato, / che

dicono i dottori, in petia; ed era meglio circa 4 per cento che

le provincie del paese basso, così squarciate ed afflitte, tributano ancora la somma di

, tributano ancora la somma di 4 milioni ed 800 mille di quei fiorini. rovani

intendi che se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi i beni naturali,

della spilonca fioriscono gli abondevoli papaveri, ed erbe sanza numero. boccaccio, i-219

casa fioriscono gli umidi papaveri copiosamente, ed erbe senza numero. palladio volgar.

395: eran perle i ruscelli, ed ogni riva / di rose, di giacinti

l'uno era domandato gerolamo, ed aveva un po'del pazzarellone, benché

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (4 risultati)

5. prendere forma, acquistare vigore ed efficacia, manifestarsi leggiadramente (doti fisiche

svilupparsi convenientemente, godere di piena validità ed efficacia, prosperare (arti e scienze

fioria, / poco da terra mi sollevo ed ergo. varchi, 18-1- 389

e tanto più quanto è più nobile ed eccellente) senza l'amore, il

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (4 risultati)

di lettere, di nobili discipline, ed essere unito e forte, senza reciproco

, senza reciproco amore fra i rettori ed i sudditi. serra, ii-173: i

mandorli / bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono: / spira da

affiso, / un desio che v'accende ed innamora, / a quel vago pallor

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (4 risultati)

, 2-105: essendo tu così bello ed ella non men graziosa che tu sia

ma credendomi far ciascun fiorito; / ed avre'l fatto, s'io avesse

304: furono scritti molti volumi a favore ed in opposizione di questa bolla da'più

, a fronte d'un fiorito, impetuoso ed enfatico originale in versi. pindemonte,

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (3 risultati)

buon formaggio, / tutto accattato, ed erbe crude e cotte, / e del

umano che non si appaga di fioriture solitarie ed egoistiche, e vuole espandersi fra i

, riprodotto plasticamente in maniera stilizzata (ed è frequente nella decorazione delle membrature gotiche

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (3 risultati)

incresciosi carmi, / a te saria vergogna ed a noi danno. dossi, 934

, or lassa, / or monta, ed or dibassa, / e la gente

/ l'un dolor dopo l'altro ed eran tali, / che non è lingua

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

arma di botto, / e bestemmia ed infuria come un matto, / e dice

474: essendo il tempo brusco ed il mare fiottoso, s'incontrò nella

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (6 risultati)

o che presta servizio come volontario (ed è voce propria della lingua di caserma

la ferma; militare di carriera (ed è proprio della lingua di caserma,

cielo visibile è di molte guise, ed è il cielo detto « firmamento »,

pecchio, ii-1-119: -non andate in collera ed otterrete tutto. -questo è il firmano

firmati gli strumenti della confederazione fra olinto ed atene. l. bellini, v-318

bigliettino, scritto con quel carattere minuto ed uguale che sembra particolare alle signorine distinte

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (2 risultati)

bresciani, 1-i-511: ed ecco appresso alcuna posa venir su tra

freno all'avido interesse di tanti tesorieri ed esattori; i quali fanno molti profitti sul

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (9 risultati)

casi spettanti ad un giudice fiscale, ed io non sono della professione. giannone,

liberale, gravare e'populi estraordinariamente ed essere fiscale, e fare tutte

1-61 (150): intanto il governatore ed il fiscale parte mi bravavano, parte

son fatto il fiscale delle anguille, ed ogni giorno fo tre o quattro processi rigorosissimi

citare tutti que'pescatori che a fucecchio ed a bientina son più solenni e venerandi

moneta, e la resistenza delle curie, ed i tumulti delle città puniti poi con

, 1-24: l'avvocato se parla ed il musico se canta malamente, ha

nuovi ministri il lombardini, buon aritmetico ed economista retrivo, fiscaleggiava a prò'del

raro. considerare qualcosa con scrupolo esagerato ed eccessivo, con gretto spirito inquisitorio;

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (6 risultati)

or colla coda, avvolgendola alle gambe ed a'piedi. pulci, 22-134: fuggitevi

al fosso, e fischia; / ed il grassaccio sul muro compare. leopardi,

verga, 4-168: la folla fischiava ed urlava dietro allo sbirro che tentava d'

: in faccia a noi fumando / ed anelando nuove industrie in corsa / fischia

: qui dove spargon ombra e viti ed olmi, / ove col bel ruscel zefiro

v'accolse. idem, ii-772: ed ecco alla parola soffiata dal vento..

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (4 risultati)

alcuni mesi al teatro, alle lettere ed agli uomini. carducci, iii-25-289: io

la fischia. fagiuoli, 3-1-322: ed ecco che la morte gliele fistia: /

nel quale si produce un fischio (ed è particolarmente usato per fare segnalazioni o

1-8: se non sono fatti questi ed altri servizi, subito sentito il fischietto

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (6 risultati)

questo era cornelio e scese giù, ed aperta la porta disse: -chi è là

afflitte e stanche / rampogna, fiede, ed al ben far rincora. buonarroti il

siepi e tra i ruscelli / pettirossi ed altri uccelli. pananti, li-io: per

di consenso, di approvazione entusiastica (ed è proprio del costume di alcuni popoli

stanno ad ascoltare così per compiacenza, ed è un gran dire se non esclamano

una così gran frequenza, ma l'affanno ed il fischio si mantenevano del medesimo grado

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (5 risultati)

oggetti noi ne aggiungiamo un altro, ed è l'amministrazione dei fondi destinati alla

: perché non fare un passo innanzi ed estendere il principio federativo un po'

in una gran fondura, forma, ed in tre parti si divide, separate

lungi, somiglia a una crepa, ed è invece una fondura ampia, selvosa

gli altri suoni distinguendo parola da parola ed esercitando così una funzione semantica.

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (2 risultati)

corrisponde un cambiamento di significato (ed è detta anche fonologia o fonetica

su cui sono installati altoparlanti (ed è usata per lo più a

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (3 risultati)

fonògrafo, sm. apparecchio meccanico ed elettroacustico per la riproduzione dei suoni,

disseminati di feldspato, e d'anfibola, ed ha la tessitura schistosa. tramater [

perfezioni], e tutte insieme fontalmente ed eminentemente le contiene. cesari, 1-15-3:

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (1 risultato)

le fontane che nei palazzi, giardini ed altri luoghi fecero gli antichi, furono

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (3 risultati)

fontanalmente, cessano tutti quei vari ed incerti ragionamenti. = comp.

esso caldo de'fontanili è naturale, ed è il medesimo che riscalda le radice di

lo più come abbeveratoio o lavatoio (ed è caratteristica della campagna romana).

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (6 risultati)

: poi mi volsi a beatrice, ed essa pronte / sembianze femmi perch'io spandessi

diserto, e altre erbe salvatiche, ed acqua di fonte. -per estens

e cadde a mano a mano, / ed affogarono assai in quella fonte. poliziano

questo bagno significa che tutto altresì netto ed altresì puro ed altresì mondo di tutte

che tutto altresì netto ed altresì puro ed altresì mondo di tutte lordure di peccato

poi ch'amo e seguo chi mi fugge ed odia. della porta, 1-297:

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (5 risultati)

. -come attributo di dio (ed è per lo più seguito da un

or del mal che sostenni / esco, ed al fonte d'ogni ben m'invio

sai che incontanente la pelle diventa secca ed alida. bruno, 3-113: l'epate

cuoco, 2-124: i « tropi » ed il linguaggio figurato... si è

uso, chiedere al popolo di quella forza ed eleganza nativa ch'ei per ventura conservava

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (4 risultati)

si trovano i sedili dei passeggeri (ed è sinonimo di pozzetto o poppetta)

aosta e della val d'ossola ed è spesso impiegato come ingrediente in varie

. buti, 1-499: 'foracchiato ed arto ', cioè stretto e pieno di

. pareva che emulassero gesticolazioni, mulinelli ed altre bravure dei loro colleghi nelle orchestre

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (5 risultati)

terra sen vanno a foraggiare: / ed il foraggio giove loro dona. guerrazzi,

mi siano continuate le mie razioni, ed i foraggi competenti al mio grado. pea

... abbondava nondimeno di vettovaglie, ed i suoi, distendendosi largamente al foraggio

all'uscio del cammino; e vidi, ed ecco che v'era uno forame nel

no ma taciti forami / radi nel sasso ed arti / barlume dànno a quelle stanze

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (2 risultati)

fori al piede / languir la pianta ed intristir si vede. govoni, 2-247

; ma invece piegato ch'ei fu ed ammollito dagli insegnamenti della colomba si fece

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (5 risultati)

avendo in su la schiena / otri forati ed una campanella / di fino argento sotto

;... /... ed or mel trovo / inutile e forato

jovine, 74: la strada si apre ed eccola al quartiere nuovo di cubi grigi

cent., 18-90: perocché 'l campo ed ogni fossa piena / era di que'

o foratoio atto a bucar pietre, ferro ed ogni altra materia per dura che sia

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (3 risultati)

differentemente, cioè retta, riflessa, dentata ed a forbice. marchi, 1-58:

breve distanza l'uno dall'altro (ed è usata sulle pareti di estrema difficoltà,

è coperta con tavolette a forbice, ed ha de'piccioli forami allato, per ricevere

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (6 risultati)

verbigrazia, ancudini da fabbri, / capaci ed ampie da battervi il ferro, /

cervelliera, od elmo sia ben forbito ed ispesso curato, perché molta paura fanno

. adriani, v-154: egli subito forbì ed apprestò il bell'arnese dell'eloquenza.

d'unguento molto prezioso,... ed unse e'piedi di gesù, e

ha troncato ambo le braccia, / ed a far peggio ad altri oltre si caccia

, che più veramente cantano, catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde da quel

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (7 risultati)

plebee, le poetiche dalle prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza.

prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza. carducci, iii-6-127: rispetti più

aumentata di spirito e di forbitezza; ed ella scopriva nuovi orizzonti sempre più nitidi

.. andassero netti e ben vestiti ed armati con arme ben forbite e lusenti.

-che parla o scrive con purezza di stile ed eleganza di forma. giovio,

pieno di iniziative e forbitissimo dialettico, ed altri di minore rilievo.

di mongomerì con più di duemila fanti ed ottocento cavalli, ma tutta gente valorosa

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (3 risultati)

maccheroni, / sono a crusca murati ed a ricotta. carletti, 246: incominciomo

laccio a chi era fuori se entrasse ed a chi era dentro se uscisse. carducci

mariuolo; ragazzo indisciplinato, impertinente (ed è insulto molto offensivo). -anche

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (5 risultati)

: andare o mandare al diavolo (ed è una forma di imprecazione molto violenta

essere stato un forcale o simile strumento, ed era tutto sanguinoso. panzini, i-345

e sano da esportare; si pregia ed ha voga soltanto il romanzo importato, che

e degrignando e denti, / con cridi ed urli pien d'alti spaventi. fiorio

, come è il vomero... ed i forcati. = deriv. da

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (2 risultati)

un molesto senso alla forcella dello stomaco ed una inclinazione al vomitare. -il pube

cappellina, e gli pare essere, ed è forse, forchebene. -come esclamazione

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (1 risultato)

e schiena, / e i moschettier forcina ed altri arredi. d'azeglio, 4-104

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (5 risultati)

2. ornit. region. rondine (ed è proprio dell'italia centrale).

servire così fatti pezzi in ogni stretta ed angusta piazza. 4. anat

ciance; / e 'n giù letame ed in alto forconi. crescenzi volgar.,

operai faticosi, incontro al vento / raro ed arcato il gran, cui senza posa

foco e digrignando i denti / con gridi ed urli pien d'alti spaventi. b

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (12 risultati)

viltà prima, / ringiovanisce al foco ed a la lima. moravia, ix-100

, è d'emanciparsi dalle fluttuazioni borsistiche ed abolire i costi intermedi, risalendo direttamente

sua sentenzia nel senato, trattava gravi ed autentiche parti di filosofia, tutte abborrenti

... doveva necessariamente esercitare, ed esercitava un'estrema e decisissima influenza sulla

consideriamo [le scomuniche] come esteriori pene ed atti forensi. beccaria, i-56:

: s'è fatto una formula forense, ed in quattro parole si dice: 4

ogni fatto d'ingiuria una querela, ed attore, e reo i contendenti nobili;

abbia il grato mormorio, gli scrosci ed i sibili dell'eloquenza forense per cullare i

della medicina ai bisogni della legge, ed allora è « medicina forense »; ta-

del governo ad evitare le malattie, ed è « medicina politica ».

della filosofia, ma pieni di naturale acume ed esercitati negli affari, tra le tenebre

tela a olio, un pastore ignudo ed una forese che gli porge certi flauti

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (7 risultati)

ha origine naturale) varie specie arbustive ed erbacee; rispetto alla latitudine si possono

gran numero di specie legnose, parassite ed epifite, che assumono spesso un

. e trovava orsi e leoni ed assai fiere pessime. dante, purg.

giganteschi, ginepri arborei, olivi selvatici ed altri alberi, di sì smisurata

ricoprono i dossi dei colli; ed in cui si distinguono, dai trapassi di

trapassi di luce, le querce ed i castagni, gli olmi e le betulle

foresteria armata, mentre si trassero i priori ed i collegi.

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (4 risultati)

la nobile italia, quanto alla letteratura ed alla politica, è... immersa

, xvii-235: oggi stefanino desinerà teco, ed 10 per naturalissima conseguenza con stefanino:

/ si vivea carezzato / fra morbidezze ed agi / l'ananas forestiero / figlio d'

comuni ad altre regioni d'italia, ed evvi * sovente ', che certo è

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (3 risultati)

, merita l'attenzione d'ogni forastiere ed arreca ad ognuno gran meraviglia e piacevole

dalla casa ove ormai si sentiva forestiero ed estraneo. -inesperto, poco pratico.

dall'arte introdur vi si debbano, ed in certo modo in potenzia a

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (2 risultati)

/ brair, gridar, troncare aste ed istelle / que'nobil cittadini e foretani.

dritti occhi sguardare. / tanto son forfatto ed acchiuso. forfatto2, sm

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (6 risultati)

[del verme] nel giallo verdeggia, ed è di rari peli adorno.

ha il capo ritondo munito di forficette, ed illustrato co'due occhi neri.

si trovano ne'luoghi umidi, ed in gran quantità sotto le pietre e nella

com'ella se l'era forgiato, ed essere poi un altro per conto mio?

posteriori contro i corrispondenti delle anteriori (ed è un'andatura difettosa del cavallo quando

catechismo republicano. costui stiede nascosto, ed ultimamente si presentò per evitare la forgiùdica

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (7 risultati)

alloggiare la corte, e sono trentadue, ed hanno trecento franchi ed un saio l'

sono trentadue, ed hanno trecento franchi ed un saio l'anno a livrea. bandello

numero de'volumi, la lor vaga forma ed ornata. mamiani, i-xx: la

/ pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme / le machine componga.

, o sosia, in modo modesto ed in modo grazioso, che non si potrebbe

porrai amore. parini, xix-20: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate

amore. parini, xix-20: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme /

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

antico... col quale il re ed i baroni solennemente compaiono. p.

, 5-63: nella campagna di roma ed altri luoghi circonvicini si sogliono [i

forma con la quale si doveva schierare ed ordinare l'esercito, ne pose il

. -lascia da parte la forma ellittica, ed è subito tolta l'assurdità. pea

un mucchio di palazzine dai muri bianchi ed esili come fogli di carta su cui

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

candidi / veggo di sangue tinti, / ed incomposti e lividi / sogni tra forme

credilo pure, non ostante certe forme ed espansioni, e anzi a punto per quelle

, e anzi a punto per quelle forme ed espansioni) puro, profondo, gentile

cavalca, iii-39: cristo è forma ed esempio e cagione d'ogni nostra per

michelangelo e ra- faele astraendo dalla commista ed inquieta materia le forme più nobili e

, tavole, tondi, ovati, ed altre cose simili, che in pavimenti

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (8 risultati)

: l'aspetto giuridico dell'organizzazione politica ed economica di una società. -in senso

elli se ne vada alla reina ecuba segretamente ed adempia la forma del suo comandamento.

ducati che dà ogni anno alle reine, ed in molte rendite di danari che gli

: sapete che egli gittò sangue, ed acqua; l'acqua per lo battesmo

altre di piombo, altre d'argento ed altre di carta, e so- neran

definita e individuata, la quale sia comune ed informi identicamente tutte le molecole elementari de'

, che setta / è da matera ed è con lei unita, / specifica virtù

, vive e sente, e disceme ed ha ragione, per che appare l'uomo

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

: dio (considerato come causa formale ed efficiente dell'universo creato).

tutte l'altre cose sono fatte, ed erano in principio e sono create.

la platonica dottrina [iddio], intendendo ed immaginando, formò l'universo delle cose

forma ha una sola qualità essenziale, ed è che la connessione delle proposizioni sia

governare la repubblica e la famiglia, ed è in forma di dialogo. castiglione

di decadenza estetica abbondano le forme prosastiche ed oratorie, spacciate per poetiche, e

bello, ch'ei chiama arbitrariamente perfetto ed unico. foscolo, v-386: pare a

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

in cui l'idea è già passata, ed a cui l'individuo si è già

nel genere, una per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la

analoga e semplice, e meno tediosa ed imbarazzata. pascoli, i-153: toccano.

qui si pretenderebbe, con quai forme ed in quanto tempo. de luca,

dee la persia governarsi / con equa legge ed infrangibil, data / con popolari e

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

mattoni] si deono lasciare a seccare ed asciugare più all'uggia che al sole

colla forma pubblica e gli portano forati ed infilzati... per comperare le cose

forma d'oro a tutti i denti, ed a quelli di sopra e a quelli

ei la schiena ha tutta fracassata, / ed ha rotto la forma alla berretta.

, allargare o riparare le calzature (ed è composta, per lo più,

di latta, con incavi nel fondo ed attorno, a modo di fregio o

-quantità di cibi raffinati disposta con armonia ed eleganza. — anche: portata.

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

comincia la decadenza, le forze calano ed altri più giovani ci superano, se

disse: che forma ha egli? ed ella disse: è un uomo antico,

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

dell'altro, ch'ella si mantenessi ed ampliasse, come ell'è infino al presente

volevo; quindi accettai, feci un inchino ed uscii. -per ogni forma

il ventaglio in mano della più vezzosa ed esercitata civetta. d'annunzio, i-498:

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (3 risultati)

, ma con una libbra di strutto ed una libbra di zucchero, vi mescolerete fettine

due belle tovaglie e le dodici tovagliette ed insieme i formaggi;...

comincia con felice con grande vantaggio ed aumento del butirro e formaggi. cattaneo

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (4 risultati)

mezzo della grattugia in minutissime briciole (ed è per lo più riferito al formaggio grana

finale e materiale e efficiente e formale, ed alla cagion principale e accidentale, la

per cui esso è in sé finito, ed è questa natura e questa attività finita

che scorge all'uomo la verità oggettiva ed assoluta. -sostant. rosmini

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (8 risultati)

alla pura forma esteriore; apparente (ed è per lo più in relazione o idealmente

a. cattaneo, i-321: il genebrardo ed altri l'intendono non del materiale,

invenzione dei soggetti formali e circoscritti, ed anche primitivi (voglio dire per la prima

dire per la prima loro concezione) ed originali, non ci vuole, anzi nuoce

scopertamente, appunto perché non sia sanzionata ed estesa con una legge formale.

roberto, 312: compiti vent'anni ed espressa la ferma decisione di pronunziare i

la parodia, il grottesco, il triviale ed il sublime, sì, anche il

significati concreti degli enti e delle operazioni ed esprime soltanto la loro astratta definizione o

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (5 risultati)

) awien ch'altri raggiri il pensiero ed alle basi di esso voglia inchinare l'

sentirà negli elementi una moderata antipa- ristasi ed altresì ne'composti di essi una melodia dal

manfredi, 5-63: nella campagna di roma ed altri luoghi circonvicini si sogliono chiamare '

nazione a quel tempo se non indifferenza ed inerzia, sotto l'esagerazione di un

al popolo di un giudizio non tumultuario ed interessato, ma stabile e regolare.

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (4 risultati)

voi prendeste piacere alla conversazione d'una donna ed arrivaste al grande eccesso di baciarle la

è anco ella imperfezione alla terra, ed ovunque si sia, essendo formalmente o

',... tuttoché registrato ed esemplificato, a me pare uno di

una clausola contrattuale; con piena validità ed efficacia giuridica. leggi, bandi e

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (7 risultati)

formalmente e con le medesime parole notata ed espressa nel suo memoriale l'opinione dell'

malissimo ad accettare, seppure formalmente ed in pelle in pelle, la vita del

alla base del tomaio della scarpa (ed è usato per lo più al plur.

, modellare, configurare, atteggiare (ed è sovente seguito da un compì,

sono i soggetti de le arti, ed uno è il soggetto della natura;

ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima,... se viene

, / solo vista lo prende / ed il cor lo nodrisce / sì che dentro

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (6 risultati)

fòrmali nella fantasia tutte cose celeste, ed estendeli el lume deh'intelletto con la

tale, che si eleggesse uno della compagnia ed a questo si desse carico di formar

le cetere formarono un'armonia infinitamente varia ed incantatrice, invidiabile al parnaso stesso.

, se il tacer mi nuoce / ed accenti formar non mi è concesso,

testo perch'io intendo di discorrere filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i

ne forma nuove classi, nuovi generi, ed aumenta l'erario intellettuale. lanzi,

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (8 risultati)

formati alcuni polipi, che maggiormente serrano ed ostruiscono. a. cocchi, 4-1-150

una classe di persone distinte con privilegi ed animate dall'onore, che formino una

, formare vite civili, ordinare statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto superiori

cicerone volgar., 1-532: le zuffe ed uccisioni in molti luoghi hai repremute;

campanella, i-329: la favola diletta ed è lecita a formare per mancanza del

formar se stesso / a'prischi esempi ed al rigor degli avi. d'azeglio,

che l'arte degli attori diventerà sottile ed esatta. leopardi, i-70: ci

; far diven tare, rendere (ed è accompagnato da un compì, predicativo

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (5 risultati)

spesa e condotto alla fonderia di belvedere, ed è comparso il metallo da genova per

: * formare '. far forme, ed è proprio de'nostri artefici; e

corpo per morte racquista la virtù formativa, ed operando sull'aria che la circonda si

critica, ma non per questo meno reale ed efficace, e senza la quale mancherebbe

/ ma non ave ne parche argento ed oro. manni, 2-47: giovanni boccaccio

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (11 risultati)

di coccodrillo, / feccia di terra ed acqua di moria; / aer infetto e

lo 'nsolito bellico furore indurate le menti ed incrudeliti i petti della generazion sanese,

così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia

, 23-6: de vii cosa si formato ed en pianto fusti nato, / e

fusti nato, / e 'n miseria conversato ed en cenner di tornare. dante,

stipendi, fatti acquisti di province, campeggiate ed espugnate piazze forti. giulio dati,

... si spiegano e mostransi ed apronsi per molti comandamenti, ch'eran

per fratelli riconosciuti e con ogni umanità ed episcopal carità ricevuti. -lettera formata:

lasciarle nella mente dei discepoli ondeggiare confuse ed informi. goldoni, iv-142: ecco

la metrica è formatissima anzi perfetta, ed evvi gran calore ed abbondanza di lingua

formatissima anzi perfetta, ed evvi gran calore ed abbondanza di lingua e stile. b

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (5 risultati)

atta a tutte le sorti di piacevolezze ed a quelle accomodi li costumi, i

nascere, già si erano innanzi apparecchiate ed erano tutte preste le materie a ricever

cavalca, 6-1-389: noi siamo come luto ed egli è nostro formatore. bibbia volgar

certe ore della notte si folleggia (ed anche troppo); mentre, in altre

del loto di formare alcuno vasello ad onore ed alcuno a vergogna. cellini, 2-37

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (5 risultati)

formazione, volendo star nove mesi carcerato ed ignoto nell'alvo per conformarsi all'uso

zanese... che presenti contrasto ed antitesi. egli ci pone innanzi non

pare che basti avere insieme un uomo ed una donna per indi compiere il rimanente

uscirono. 7. processo formativo ed evolutivo (di un pensiero, di

i quali è passata la sua frase; ed il suo pensiero, che non esce

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (3 risultati)

applicata all'ornamento delle masserizie più ricche ed alla formazione di quadri di storia,

, dischi e ciotole di terra dipinta ed inverniciata, surrugate nei templi veneti da

cavare formelle per piantarvi gelsi, fichi ed olivi,... sono tutte

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (1 risultato)

a mercandar fomenti, vini, ogli ed altre cose. boterò, i-147: tutti

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (3 risultati)

ogni volpe porta amore alla sua tana ed ogni formica ama il suo buco, mi

gente minuta. baruffaldi, i-167: ed ecco l'aia / fatta un vespaio,

e frequenti, al formicaménto de'piedi ed alla debolezza de'polsi. = deriv

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (2 risultati)

sotto il nome di formalina o formolo ed è largamente usata come antisettico, deodorante

carducci, 672: e steli ed erbe e arene / formicolavan d'indistinti amori

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (5 risultati)

di merli. montale, 6-274: ed era sole quella sudicia / esca di scolaticcio

uomini, che per la forma, ed effetto loro sono dette formicose, e sono

che i culti non si rendano dominanti, ed in conseguenza nocivi e formidabili nelle repubbliche

immensità delle acque aveva qualcosa di formidabile ed insieme indolente e sonnacchioso. 2

reggeranno / a sostener arbori, vele ed ancore, / e d'aquilone il formidabil

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (4 risultati)

il formidato / signor di selma, ed arrestossi a mezzo / del corso suo

cominciò la vergine tutta a formidolare, ed avea tanta gelosia, che non sapea che

più propriamente, giusta la plasmazione corporale ed organica dei viventi, l'uomo differisca assai

che lei: tanta era la sua formosità ed il suo garbo. dossi,

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (6 risultati)

così potuto esser padre di questa formosa ed ordinata [congiunzione immaginabile del pensiero]

mondo, come d'altra qualunque disordinata ed informe. 4. dimin.

s'è fatto una formula forense, ed in quattro parole si dice: * monemus

primi, ne farete ritrar copia, ed inserire nel contratto legale, che farete

-con valore spreg.: classificazione generica ed estrinseca con cui viene sinteticamente indicato un

formola della camicia di nesso che arse ed esulcerò le membra del fortissimo ercole.

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (3 risultati)

osano sentenziare intorno al rapporto di economia ed etica, di politica e morale, di

naso sia il prototipo, il protocollo ed il formulario di tutta la prosapia de'

venuti quei che di cuor vengono / ed han piacere di vedermi, gli ho /

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (2 risultati)

pruni / secchi e la stipa, ed appiccarvi il fuoco. alvaro, 2-158:

che si mettono sul davanzale della finestra ed anche sulle tavole del letto. di

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (7 risultati)

uno fornaciaio che coceva calcina e mattoni ed era il suo esercizio mettere fuoco nella fornace

prometei tutti i pentolai, i fornaciai, ed ogni maniera di vasai, perché trattano

di vasai, perché trattano la creta ed il fuoco in cui cuociono i vasi

la fornaciata, per le fiamme gonfiata ed apertasi, sarà poi calata e riserratasi

del fornaio che li avea presi canollo ed ubaldino. fra giordano, 2-80: il

... / facciamo ancor bracciatelli ed i gnocchi, / non grati agli occhi

è onore alla repubblica di venezia, ed è forza negli occhi ai teneri del

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (6 risultati)

i cibi o per altri usi domestici (ed è diviso in due parti da una

apertura. 7. neri, 12-86: ed ecco che, con mine e con

ripide e « fornelli » verticali rovesciano ed accumulano nei rozzi silos sotterranei il materiale

il fornello / tener ben caldo, pulito ed asciutto. 15. locuz.

perocché, lasciato la santa, cattolica ed apostolica chiesa, nell'eresia di severo acefalo

la fede; roma dunque ha fornicato ed è gettata in terram suam, idest

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (4 risultati)

], 2-331: fuori i cani, ed i maliosi, ed i fornicatori,

i cani, ed i maliosi, ed i fornicatori, ed i micidiali, e

i maliosi, ed i fornicatori, ed i micidiali, e gl'idolatri.

non gli avesse fatto purgar la coscienza ed assolverlo de'peccati dell'uccision di gemando

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (1 risultato)

: si udì un colpo di fucile, ed il cavallo di sinistra cadde imbrogliandosi nei

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (5 risultati)

e'mi convien pur fare, / ed io ne vo'fornire il suo talento.

fa festa, sia pienamente fornito a laude ed esaltazione della cristiana fede.

, i-109: il poeta fornisce come comincia ed osserva quel che promette.

che quantità di drappi di seta; ed avendo avuta informazione ch'egli è assai trattabile

informazione ch'egli è assai trattabile uomo ed ha di buonissima roba pieno il fondaco,

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (3 risultati)

: l'animo riposato aver sofia, / ed era nuovo che fosse dolore: /

mezzo le verità importanti fornendole di vigore ed efficacia. -rifl. malispini

. manzoni, 289: il doloroso / ed alto ufìzio, che alla nostra fede

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (3 risultati)

, una dispensa, ecc.; ed è per lo più seguito dal compì,

. -ricco (una persona; ed è per lo più seguito da un

e fornito, e tu sei povero ed ignudo. manzoni, pr. sp.

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (3 risultati)

valle, 83: avevano ancora scimitarre, ed alcuni de'più fomiti qualche arco con

mano e d'ingegno, d'industria ed arte, di ordinamento e di eseguimento,

). d'annunzio, iii-1-1071: ed ecco un altro argomento, fornito dal

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (8 risultati)

moglie a lavar le briglie, il freno ed ogni altra fornitura del cavallo, recitandovi

forno quando arde,... ed è acceso come la fiamma del fuoco.

, fatta è una oscurità tenebrosa; ed apparì uno forno fumante e lampa di

hanno in questo procinto abbondanza d'acqua, ed hannovi mulino a secco e forno.

per provvedere in anni sterili i forni ed i mercati. manzoni, pr. sp

riscalda ponendola su un comune fornello (ed è usata specialmente dalle truppe accampate;

differenza che il nostro è di rame, ed 11 loro di terra cotta. è

che comincia al principio ad infocarsi; / ed infocato ognor si fa più molle,

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (1 risultato)

andare al diavolo, in malora (ed è per lo più usato in forma

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (3 risultati)

era tondo 'di quelli buchi; ed aggiunge una comparazione dicendo: 'non mi

che generalmente si disdica agli uomini, ed alle donne dir tutto dì: foro,

cittadini romani sparsi nelle campagne circostanti (ed era situato lungo una grande via di

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (8 risultati)

non riguardava altro che l'interna disciplina ed il foro penitenziale, niente avendo di

nel fòro alcun lo fa citare, / ed interdire, e far le sospensioni /

impotente a pagare li suoi creditori, ed avesse perciò anche dentro di sé premeditata

, 12-iii-64: in vinezia l'ho convenuto ed in vinezia ho proseguita la causa già

, esso medesimo fuggì il suo foro ed allegò che la causa era devoluta a malta

pratica? una morale per la chiesa ed una per la casa e pel foro?

: furono assegnati i luoghi a i padri ed a i cavalieri, ove ciascuno ordinasse

; / altri che ardon le scene ed arde il foro, / e che la

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (3 risultati)

novellino, 65 (202): ed ella disse: or non credi tu,

abbiano sì saputo mangiare, come noi? ed elli rispuose, e disse: forse

forseché alcuno giovane l'ha ingannata, ed è fuggito con lei. boccaccio, dee

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (4 risultati)

cosa altro che nuvoli e mare vedea ed ima cassa la quale sopra tonde del

, che si chiama * esordio 'ed è per lo più il più grande

dante, purg., 29-18: ed ecco un lustro subito trascorse / da

tarteri ricorse, / e chiese aiuto, ed e'ne fu contento. / l'

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (9 risultati)

che 'l senno del mondo è follìa, ed infanzia, e forsennerìa, sì come

... principalmente di galeotti fortissimi ed esercitatissimi. chiabrera, 153: duro

, / forte le membra, indomita ed intera / l'alma e la mente.

i forti assai / e sempre ingegno ed arte ed uso vince / più che

forti assai / e sempre ingegno ed arte ed uso vince / più che fortezza cittadi

. botta, 5-396: pace alla francia ed alla umanità con le forti destre date

l'anno più forte passa nella state ed è fatto potente, e niuna etade

10 sono lo signore iddio tuo, forte ed amatore. diodati [bibbia],

è nato a noi,... ed ei si chiamerà per nome l'ammirabile

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

, 155: conobbi i forti ed i bravi: conobbi quelli che della loro

re di spagna per occupare l'espanola ed il messico. denina, iv-53: sopravvenuta

molto forte nelle fave degli artefici, ed ancora aveva quelle di coloro che volentieri

sono forti per lo mondo in mare ed in terra a combattere, e a

diritto del più forte è un assurdo morale ed una conla pelle, che all'ultimo

poi delle arance forti è stimata corroborante ed emmenagoga. -duro (il seme

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

le parti d'india è trovata; / ed è vertudiosa in oro stante, /

] più dure si chiamano forti, ed anche macigni, col quale nome le

, provvide al rinforzo delle torri romane ed aggiunse alla * casa forte 'del

per esser quasi tutta costa brava, ed esser fortificata dove sono le calle. colletta

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

col latte, come cacio, ricotta, ed altresì di materie in fermentazione, per

picciolo, ma egli è molto forte ed aspro. a. pucci, ix-407:

almesus;... fa vomito, ed il meno è forte in ogni operazione

: le risa erano forti e pubbliche, ed egli non poteva dare de'pranzi a

per lo quale ennallumini la nocte, / ed elio è bello et io- cundo et

, che non si è il fuoco materiale ed eterno, lo quale s'intende per

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

/ laccio e foco maggior m'awinse ed arse. davila, 662: giudicava che

incapaci di forti risoluzioni come di rapide ed audaci esecuzioni. b. croce

di quei rancori coniugali tanto più forti ed efficaci quanto più son celati e sordi alla

par- ticolareggiare di virgilio ben lumeggiato, ed anche del soverchiamente acceso d'ovidio.

apparecchiato dinanzi all'animo fortissimo ordinamento, ed ammendate le cose male disposte de'passati.

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

rame. -che rivela forza fisica ed energia morale (un gesto, un

: ora non mi resta altro, ed è il più forte, che scongiurarla di

ogni spesa un po'forte al culto ed ornamento delle chiese di dio condannano come

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

tacere, amato, è forte / ed innoioso, ove 'l parlare è dolce!

, provo io a sì grand'uopo ed in sì forte punto! p. verri

tanto povere sono [le grandezze terrene] ed afannose, sì forte a chierere,

sonci bellissime disposizioni e grandi intendimenti, ed è sì forte ad intendere il detto

noi più forti e belle) / senso ed amor, ma sol per noi girare

, cela, giro, gente ', ed altra queste * ghino, vaghe,

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

lo stuolo / suo cada in terra, ed ei stia in sella forte, /

. iacopone, 43-351: meser, ed eo prometto de star forte / ad

acqua, e ne distacchi / le cannevelle ed apra la manata. collodi, 6

forte stride. leopardi, 37-12: ed era [la luna] / grande quanto

l'uomo c'ha durissimo sonno, ed ha bevuto assai,... dorme

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (4 risultati)

che fa contenta questa corte, / alfa ed o è di quanta scrittura / mi

le carote ad una ad una, / ed osservando i termin della luna, /

della luna, / or forte forte ficco ed or pian piano. forteguerri, 6-48

altro esser quello che viene dalla infermità ed altro quello che viene dalla suggestione della

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (2 risultati)

alzati due baluardi in forma di tanaglia, ed in mezzo a loro era la porta

e secca, stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria. s. bargagli

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (2 risultati)

non altro l'occupa sempre fortemente, ed è piacevole per questa parte.

.]: 'fortepiano', arte di rinforzare ed addolcire i suoni. mediante quest'artifizio

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (1 risultato)

, la serrano da un lato, ed ha per entro molti passi alpestri e

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (7 risultati)

uno dei sette doni dello spirito santo (ed è la stessa virtù naturale trasformata dalla

a non volere / ciò ch'a ragione ed a dio contradice. s. caterina

nel fiore e fortezza dell'età sua ed in piena sanità, e parimente la

castellani si facessero, allora l'entrate ed i soccorsi debbano in tal modo essere ordinati

di mura, come dice salomone, ed è come casa senza porta. testi fiorentini

acqui stato un colore rossigno ed un sapore forticcio e si mescola col

. de amicis, i-485: sazi ed anche un po'avviliti, qualche volta

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (5 risultati)

siepi, e sopra quelle si fortifica ed aggroviglia. moravia, v-250: i grandi

reggevano [le tribune], le fortificò ed assicurò per sempre. soderini, iii-250

neve. il fiume non che i laghi ed i stagni si sono in un tratto

valoro- sità, onde fortificano la ignavia ed accendono la inerzia. c. campana

gloria... è quel solo ed efficacissimo sprone che suole incitar gli uomini

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (2 risultati)

, li quali sagramenti si danno a fortezza ed a miglioramento dell'anima.

tre monticelli fortificati avanti a loano, ed alla forte terra di toirano, gli superava

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (6 risultati)

di fortificazione staccata dalla fortezza principale (ed è propria della fortificazione coloniale);

, lo stesso che fortificare. ed è verbo molto usato dagli scrittori militari del

la pudicizia sia virtù dell'animo, ed abbia per compagna la fortitudine, per

fortuito, e dell'umil suo culto ed apparenza contento. pascoli, 427: viandante

si spezza. pascoli, i-102: ed io vi dico che dovete avanzare, dovete

vostra miseria, del vostro essere fortuito ed effimero. -letter. che sorge

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (5 risultati)

49: la fortuna è donna, ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla

/ nel dispor di mia vita, ed ha perdute / le sue ragioni in

è alcuna forza che la possa contradiare: ed io non sono sola a combattere con

femminile, equestre, ecc. (ed è spesso associata con altre divinità come

, 1-205: fortuna, i numi ed i placati venti / guidano in porto a

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (4 risultati)

agatocle siciliano... d'infima ed abietta fortuna, divenne re di siracusa

mi legàro / e mi fan dolce ed onorata guerra. dovila, 17: vedendo

quali la legge gli riconosce la proprietà ed il godimento. -persona ricca, agiata

mare, sebbene era con vento favorevole ed in poppa, ci fece ballare molto bene

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

sì forte, / che ne piange pietate ed amore / che lei signoreggiar non han

3-13: potrai volare ad una certa altezza ed entrare per le fessure delle porte.

sarebbe a dire l'oche... ed 1 buoi, che hanno infin dato

nelle provincie di una nazione medesima ebbe ed ha pur oggi [la lepidezza] varia

un rischio per ottenere un vantaggio (ed è seguito da una prop. dichiarativa)

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (7 risultati)

fortemente, robustamente, ecc. (ed è usato in modo avverbiale con una

secondo parto viene fuori il maschio. ed è già una fortuna se il maschio

sangue alla testa, allora vedo rosso ed è una fortuna che le donne non portino

di circostanze che riescono particolarmente propizie (ed è seguito da ima proposizione soggettiva)

confortandolo a rientrare nella sua solita magnanimità ed a mostrare il viso alla fortuna.

saper battere il ferro mentr'era caldo ed acchiappar la fortuna pel ciuffo e profittar

: nei danari che il più bizzarro ed azzardoso dei padri gli dava per

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (4 risultati)

fortunatissimamente per il po, si congiunsero ed appiccaron con le genti del duca di urbino

cotanto ardito e fortunato che passò il fiume ed andò in fino a pest. goldoni

non arrivano i ragghi d'asino; ed il cielo che toccano col dito i fortunati

che si rivolge a personaggi illustri (ed è per lo più usato al superi

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (6 risultati)

., dove sieno fioriti valenti poeti ed ingegni fortunati,... sempre

alfieri, 1-86: tutte queste doti vere ed uniche di quel fortunato e libero paese

non dicevole a ministri mal fortunati, ed a tempi mal fortunati.

: piace loro sì di stare al governo ed al timone delle pericolanti navi,.

/ or vede il lido, or fortuneggia ed erra, / or move il piè

quali si volevano ricomperare grande moneta, ed erano da riserbare per i casi fortunevoli

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (4 risultati)

42: nelle quali novelle, piacevoli ed aspri casi d'amore e altri fortunosi

.. della sua fortunosa condizione, ed ella viepiù piangendo dicendola,...

fortunosi eventi / serbare un cuor magnanimo ed invitto. carducci, iii-8-261: ricorderete

grossa squadra di buoni soldati lannes, ed entrando impetuosamente, come sempre soleva,

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (6 risultati)

una favola. cantoni, 20: sole ed abbandonate, non hanno altra soddisfazione che

durante una passeggiata, si era fuorviata ed era salita alla sua casa per chiedere indicazioni

imbriani, 3-254: mi ripugnava; ed era pur necessario, acciò potessi scoprirne

potessi scoprirne il cognome e la patria ed informar della sua morte la famiglia e

del grande eremita, fuorviati dall'eresia ed abbrutiti dalle più abbiette passioni, non

sia dell'alma gene roso ed alto, / non chiama se né stima

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

: ma dopo, perde subito la forza ed anche il sapore. 5

loro essere nella grandissima forza delli debiti ed usure sgravata, salvo s'ella ponesse

aiutata, e si averebbe allogare, ed averebbe avere cinquanta scudi. ma so che

un prezzo discreto [del frumento] ed a portata delle forze del popolo e

soverchia / ardir di core, asconde ed inconverchia. maestro alberto, 208:

del rosmini... è secco ed acuto al tempo stesso, così acuto

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

purg., 16-79: a maggior forza ed a miglior natura / liberi soggiacete.

ai matti furiosi affinchè non offendano sé ed altrui usasi in senso traslato per '

: con aiuto e forza de'parenti ed amici riedificò la detta città. bembo,

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

al dì d'oggi in far leggi ed ufficiali usano i padri questo diritto, ma

forza, cause non solo tra secolari ed ecclesiastici, ma tra ecclesiastici ed ecclesiastici

tra secolari ed ecclesiastici, ma tra ecclesiastici ed ecclesiastici ancora. foscolo, vii-180:

scritture. castiglione, 169: platone ed aristotele... con infinite ragioni mostrano

della vita, è tale che dà vita ed associa, o estingue, o

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (11 risultati)

esperienza sindacale e quindi più duramente sfruttati ed espropriati della loro ricchezza di forza- lavoro

,... io rifuggo a te ed umile prego la tua maiestà. ariosto

elli non sia per neuno ingegno diceduto ed ingannato,... forza ch'

ima parte con le sue forze discendesse, ed egli colle sue l'assalirebbe dall'altra

libero; ma si fa con forze ed ordini pubblici, che hanno i termini loro

mortale, alle forze aggiunse forze, ed aspramente con la spalla ignuda ritrova li

alla barca, spingendo i remi: ed è proporzionale al numero, alla robustezza

è proporzionale al numero, alla robustezza ed alla celerità de'remiganti, come pure

, come pure alla larghezza della pala ed alla lunghezza dei remi. 4 forza

dal vento, imprime al bastimento, ed è proporzionale alla quantità della distesa ed

ed è proporzionale alla quantità della distesa ed all'impeto del soffio. pascarella,

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

forza di coesione della massa trovavasi distrutta ed indebolita dall'azione del calorico che

corpo immerso completamente in un fluido (ed è la differenza fra la spinta di

moto per la sua accelerazione relativa (ed è uguale alla somma della forza assoluta

che si manifesta con tendenza a salire ed è causata dal suo minor peso in confronto

data dal complesso delle reazioni (pressioni ed aspirazioni) a cui sono soggetti i piani

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

suono (un cantante, uno strumento; ed è per lo più in correlazione o

di legno. pirandello, 5-263: ed ecco, adesso ella era lì, lì

/ senz'amor, senza vita; ed aspro a forza / tra lo stuol de'

su 'l falso; perché una sola ed indivisa essendo la verità, non può in

saper nulla a forza d'improbe fatiche, ed egli sapeva nulla senz'alcuna fatica,

facendola ripetutamente, insistentemente, ostinatamente (ed è sempre in relazione diretta con una

di forte risalto; esercitare grande influenza ed efficacia. livio volgar., 1-122

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

quella importanza, di quella misura (ed è, per lo più, usato

accadere sicuramente, inevitabilmente, fatalmente (ed è sempre accompagnato da una prop.

il gonfiare delle vene e de'muscoli ed il ritenere del fiato per fare più forza

pungere da alcune dogliucce nel ventre, ed in un medesimo tempo sentesi fare forza

póne / far forza, dico in loro ed in lor cose, / come udirai

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città. bartolini, 16-34:

siccome sempre gli aveva fatta forza mirabile ed ostato qual duro scoglio alle terribili onde

, quanta in cor ti senti; / ed io pur ferma sto, benché vacilli

delle condizioni verrà ad opprimere il povero ed il debole. svevo, 4-909: erano

l'uomo aveva perso le forze, ed era diventato scuro nel volto.

ora dagli scudi gravemente erano percossi, ed ora per forza levatoli loro dal collo

frescobaldi, 2-27: ivi presso vi corre ed è fatto per forza un canale,

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (4 risultati)

reni era tornato il volto, / ed in dietro venir li convenìa, / perché

; donde sprezza / ogn'altra impresa ed ogni pena ammorza. tommaseo, 1-319

m. adriani, iv-64: avendo forza ed impeto invitto e non forzabile, era

; incoraggiare, innella fine, perdendo ed essendogli, si può dire, rubata citare

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (6 risultati)

che io le vincerei con mio utile ed onore. g. m. cecchi,

capace di forzare la mia giovinezza; ed ella non è capace di riluttare e

leopardi, i-517: introducendo e stabilendo ed erigendo per così dire la lingua latina

comprimere la natura, forzare la faccia ed il gesto, essere statua e non

sono forzate dalla manipolazione, allora nasce ed esce dalla china una gelatina così piena

che è abile ad intasare i canali ed a portar danni. bartolini, 4-165:

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (3 risultati)

fa cadere in moltissimi stenti, improprietà ed inverisimili il povero componimento. monti,

, non avremmo schiuso all'attività industriale ed agricola il grande mercato italiano. de

dirotte / sul corpo mi piovean ghiaie ed arene. bocchelli, 13-232: presto

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (5 risultati)

uno spaventoso pauperismo suole illudere la moltidutine ed eccitare l'emulazione di popolazioni meglio parteggiate

accaglia sopra delle foglie dell'omo salvatico, ed è creduta di miglior condizione che la

migliaia nel regno, dopo di aver infestata ed offesa la società co'loro delitti,

che espiò largamente la sua colpa, ed è in pace con sé, con gli

a imporsi; dotato di straordinaria potenza ed efficacia. boccaccio, i-485:

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (9 risultati)

sdruscito, / mezz'arca d'intelletto ed un forziere / di voluttà, d'amore

: un forzieretto, con tanto ingegno ed artificio composto, e così ricco di dipinture

in fretta a scavare in un angolo, ed in breve scoperse un forzierino, che

in tal forzore, / conven ch'umile ed ubidente stea. 3. sapore

nido eritreo, i-112: dovunque un popolo ed i suoi individui sono forzosamente costretti ad

cosa è che ivi quel tal popolo ed individui non godono il beneficio della libertà

de'vincoli al commercio de'grani interno ed esterno. si sono ordinate vendite forzose

ordinate vendite forzose, determinati i luoghi ed i tempi delle vendite. cattaneo,

di rilievo è in quest'opera, ed è sparsa di attitudini ora troppo forzose

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (6 risultati)

come quello? baldini, 4-59: ed eccone una che vai per dieci.

, i-104: visto l'avresti, agile ed atto, / maneggiar un berton ch'

1-i-96: da levante l'alba ingrigì, ed alto alto una foscaglia di nuvole coprì

di fumo, che offusca il cielo (ed è frequente nelle zone industriali).

giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note

fosche e nere / le sopravvesti; ed è gente feroce. guerrazzi, iii-163

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (3 risultati)

verri, i-364: aveva una fisonomia fosca ed infuocata, occhi fiammeggianti, irsute chiome

questa parte delle lettere, resa sterile ed infeconda dal fosco pedantismo e dalla servile

il divo lampo / delle celesti cose ed immortali / fosco appariva ai rintuzzati ingegni

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (5 risultati)

quantità di fosfatasi contenuta nel sangue (ed è dell'ordine di pochi milligrammi per

,... il fosfato di calce ed altri sali solubili, come il carbonato

la fisica e la giurisprudenza, la patologia ed il romanzo, la statistica e la

morale e l'economia politica; cita ed interroga i miraggi ed i fosfeni.

politica; cita ed interroga i miraggi ed i fosfeni. panzini, iv-274:

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (2 risultati)

<; 'unico, solo 'ed esterasi (v.). fosfònio

, ma terminano per dissolversi in cenere ed in dolore. -per estens.

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (4 risultati)

dinanzi a sé che il mare bruno ed immenso, su cui scintillavano le stelle.

del cervello esplori / la fosforica culla ed i telai / dell'umano pensiero, in

; inalterabile all'aria non è fosforescente ed è insolubile nel solfuro di carbonio e

? vèglio dire che tenuti al sole ed anche al chiarore dell'aria, e

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (5 risultati)

, / con mille altre malvage insidie ed atti / si procacciano il ben del

, diede loro daniel nelle mani. ed essi lo gittarono nella fossa de'leoni

lo gittarono nella fossa de'leoni, ed egli fu quivi sei giorni. manzoni,

giudicio di dio caggiono in quella fossa ed in quello lacciuolo ch'eglino apparecchiavano per

di metallo, a piè della fornace, ed in essa sot- terran la forma per

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (9 risultati)

muro della cit- tade si debbono latissime ed altissime fare, sicché non agevolmente si

rode / di quei ch'un muro ed una fossa serra. fazio, vi-9-19:

407: fece tirare una fossa larghissima, ed in su la ripa di dentro uno

quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto e misero e

che contiene, e da cui entrano ed escono catene, gomene, trombe, ecc

in mare, / espugnarne le fosse, ed i puntelli / sottrarre alle carene,

ima fossa / fra ghiaia acuta disastrosi ed acri, / poggiammo a un margin largo

dico, dal mie lato, / ed al ben fare mi manca la possa.

cuore, alla fossa dell'ombelico, ed alle parti genitali, con vino caldo,

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (8 risultati)

, 1-49: la meschina ridotta in pelle ed ossa / era, e i begli

: / sparute eran le guancie, ed una fossa / v'avean lasciata, ove

spada e col pugnale; / con libro ed armi anch'io da giuocatori / sarò

/ lo strozzi, e n'abbia refrigerio ed ombra, / e possa intanto misurar

38 (68): -levossi questa femina ed aiu- tollo, ché periva in una

arienti, 135: fra certe cave ed erbace, in uno cavo fossato se nascose

purg., 5-119: la pioggia cadde ed a'fossati venne / di lei ciò

ad a fermare vile e fortesse, ed a chiuderele di mura e di fossato

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (4 risultati)

uomo che è cieco dal peccato / ed ha gente a guidare, / spesse fiate

fossetto. 2. cunetta (ed è termine usato nelle costruzioni stradali)

organico che visse prima dell'epoca storica ed è compreso negli strati della crosta terrestre

sempre fornire il soggetto d'un piacevole ed erudito viaggio. bicchierai, 28: il

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (7 risultati)

in quà io non respiro più che critica ed eru- dizion letteraria: sono un fossile

\ quando, che è?, infiamma ed aguzza verso di me l'occhiolino.

noi c'è solo la rivolta, multiforme ed informe, di tutto il mondo contro

o salata; stretto di mare (ed è attualmente vivo nel linguaggio marinaresco)

baldinucci, 2-4-96: con disegno pure ed assistenza di lui fecesi il fosso di livorno

, e lasciare telo stare a'lupi ed a'cani ed all'altre bestie.

lasciare telo stare a'lupi ed a'cani ed all'altre bestie. angiolieri, vi-1-392

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (3 risultati)

scavare fosse sepolcrali; necroforo (ed è usato specialmente come termine archeologico)

, di radiazione x o y, ed i fenomeni chimici che avvengono con emissione

l'esposizione delle sostanze chimiche alle radiazioni ed il compiersi della reazione. -reazione fotochimica

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (3 risultati)

dal gr. cp&q qxùtòq * luce 'ed elettricità (v.).

radiazioni elettro- magnetiche provocano su certe sostanze ed in determinate condizioni; lo studio di

ruotare il disco, l'energia luminosa vibra ed emette un suono la cui altezza cresce

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (6 risultati)

. neol. attitudine a riuscire naturale ed espressivo nelle fotografie. = deriv

cosa tutta recente, a regnare solo ed esclusivo? significa che...

un costume, e le cui proporzioni ed espressioni non rispondono all'immagine fotografata.

: quella che impiega i raggi ultravioletti ed è usata per il restauro, per

comincia a spendere, a far fotografie ed è felice; e allora appare la

. figur. descrizione o rappresentazione minuta ed esatta. de sanctis, 9-337:

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (4 risultati)

grinta da condottiero dannunziano al viso melenso ed astuto ereditato dal padre montanaro di scarpe

tenui movenze ogni volta che si alza ed ogni volta che egli va a letto

bravo fotografo, per dame agli amici ed a tutte le case dei signori della

, sf. letter. sensibilità eccessiva ed esclusiva verso i problemi della luce (in

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (2 risultati)

per mezzo di un servizio fotografico (ed è proprio del linguaggio giornalistico e fotografico

ottenere su stoffa un'immagine inalterabile (ed è utilizzato soprattutto nella produzione di tessuti

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (8 risultati)

, il quale ti sta rimpiattato addosso ed è sempre presente alle tue fotte.

), agg. che fotte (ed è termine triviale). - anche sostant

una donna; avere rapporti sessuali (ed è termine triviale). - anche assol

: chi giuoca compra o fotte, / ed io m'ho visto a tanto estremo

e simona / per contrastar, superba ed arrogante, / non già quale in virtù

sf. accoppiamento sessuale, coito (ed è termine triviale). dolcibene,

fottivènto che il tonno incontrava, ora avanzavano ed or si lasciavan toccare. 2

fastidio, noia, dolore o vergogna (ed è spesso usato pleonasticamente per indicare

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (8 risultati)

, / ch'i't'ho cantata ed egli fove e accresce, / acciò che

si trova o viene a trovarsi (ed è usato con verbi che introducono sia

. tasso, 13-i-235: misero! ed io là corro ove rimiri / fra le

. 2. in mezzo (ed è riferito sia a persone sia a

col dragonzio. -presso (ed è riferito a popoli, a nazioni o

compia un fatto o un'azione (ed è talvolta seguito dall'avv. qui

lingua parlata fra'sei secoli della barbarie fu ed è una quistione che occupò per i

mandasse ambasciadori, /... / ed ogni terra gli mandò i migliori;

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (4 risultati)

manco manco. redi, 16-ix-362: ed il giorno fra l'una presa e l'

/ fra quante il vasto mar bagna ed abbraccia, / che teco, italia

1-30: la contessa marliani, bellissima ed elegantissima fra le eleganti di milano.

; fra), sm. frate (ed è usato davanti a nome proprio,

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (5 risultati)

vuol la giustizia t'opponi, / ed hai cavato fuor lo spadaccino; / questa

tartaruga per aere la lasciò cascare, ed abbattessi a darli in su la testa

se ne andò in persona in bulgaria ed affrontatosi con labasso fracassò lo esercito bolgaro

combattendo contro alla ostinazione de'giudei, ed ora fracassando le schiere degli eretici.

or in un muro bussa, / ed ora in cento pezzi si fracassa. manzoni

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (4 risultati)

forza, rotti, fracassati, disalberati ed incapaci di muoversi a volontà, non

gloria. lucini, 141: camerati buoni ed allegri si ritrovavano nel fracassìo generale così

l'udir nostro ebbe triegua, / ed ecco l'altra con sì gran fracasso,

: a pena mi era addormentato, ed eccoti un fracasso assai maggiore, che se

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (2 risultati)

burattinaio faceva gesti grotteschi e ridicoli (ed è per lo più riferito con valore

della fracidezza: - credetemi, amici ed amiche! = deriv. da

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (4 risultati)

. l'impio'stia ottimamente sano, ed il pio sia tutto fracido d'infermitade.

guarini, no: o villano indiscreto ed importuno, / mezz'uomo e

delle genti campagnuole nelle città potesse invertirsi, ed espander invece queste nelle campagne, e

oggi c'è un contenuto già fracido, ed un altro ancora in fermento: quindi

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (7 risultati)

16-iii-16: ogni fragidume di cadavero corrotto ed ogni sozzura di qualsiasi altra cosa putrefatta ingenera

questo mondo, in questo fracidume, ed il suo cuore è pure alla terra

occasione fuori di napoli: il lezzo ed il fracidume che è qui, mi

col gentilissimo titolo di carogna; ed i più spiritosi ed umani ci aggiungevano

titolo di carogna; ed i più spiritosi ed umani ci aggiungevano anco l'epiteto di

far giustizia, il drago campare, ed innovazioni, e miltaltre cose. cellini,

aveva ceduto rendite fradicie, di difficile ed incerta riscossione. -maligno, falso

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (6 risultati)

cantoni, 458: la figlia dello speziale ed il figlio delle pompe funebri, già

che con mille respetti gli parli. ed ènne guasto, fradicio, morto,

1-62: egli spinse una delle porte ed entrò in una stanzaccia puzzolente di fradiciume

/ dentro e fuori si mangian tutti ed orbe / comunalmente tutti si divora.

: v'è piue bella uccellagione: ed ewi per uno viniziano d'ariento tre fragiani

la stella nuova di cassiopea in queste basse ed elementari. foscolo, xvi-13: vedo

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (3 risultati)

, diventa disperazione, diventa odio, ed anche tragedia. -che è destinato a

male studiato, con nessuna profonda ricerca ed analisi. b. croce, ii-9-124:

in non corruzione...; ed è seminato in fragilézza, e resusciterà

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (4 risultati)

fra le meno fragili e che più incammina ed avvicina alla felicità ed umana indipendenza;

che più incammina ed avvicina alla felicità ed umana indipendenza; così la detta costituzione

2-ii-22: l'idea più necessaria alla virtù ed alla felicità del genere umano diventerebbe o

acqua, insieme con alcuni fenomeni meccanici ed elettrici, provoca la corrosione delle lamiere

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (2 risultati)

molti schizzinosi, e di alcuni valenti ed ingenui. -essere una fragola:

sicuro core. marino, 4-49: ed ecco intorno rimbombar si sente / spaventoso fragor

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (4 risultati)

erasmo da valvasone, 1-9-159: cade fremendo ed orgoglioso, come / là sovra l'

quando tornerò a mirare gli occhi tuoi ed a baciarli, a sentir la fragranza

sola si considera ne'tulipani, nelle peonie ed in altri sì fatti fiori che servono

pascoli, 1468: l'opera ferve ed il miele ha un gran fragrare di

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (4 risultati)

raimbaldo e da rinieri questo altro, ed il terzo da pietro. salvini,

parte tratta dalla sacra scrittura, contraffatta ed alterata o frantesa. roberti, ii-103:

/ ristoro de'mortali, / onde pace ed oblio l'anima beve, / concedi

, / concedi ai desir miei / ed a le membra frali / nel tuo

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (1 risultato)

55: de'lirici, da pindaro ed anacreonte in fuori non sono a noi rimasi

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (2 risultati)

di far sì, che il vostro filosofo ed il poeta frammettano tra le notizie

battaglia degli spiriti fu commessa in michael ed in quegli angeli che s'inframmettono nelle

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (10 risultati)

disparità che framezza tra i sovrani retti ed i rei: questi comandano dove il

suoi penitenti, si tramezzava nelle liti ed in quasi tutti gli affari avanti l'argento

argento pendenti, estorquendo dal medesimo favori ed arbitrii. = comp. da fra1

solitario, per cui gli oggetti circostanti ed inferiori piccioli diventano e spessi di grandi

18-51: si bisticcian tra lor l'ospite ed irò, / e già le man

cacherano di bricherasio, 1-375: le selve ed i terreni dichiarati nel nuovo catasto non

, e che sono framischiati o adiacenti ed incorporati alle tenute, che il principe

., frammischiate poscia co'riti longobardi ed involte in farraginosi volumi di privati ed

ed involte in farraginosi volumi di privati ed oscuri interpreti, formano quella tradizione di opinioni

esser fatta, se non in lungo spazio ed in lunga frammis- sione di anni.

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (3 risultati)

: rimane assicurata ogni pendice di terreno ed ogni campo dalle rasure delle acque e

, dove brillavano certi usci vetrati, ed entrò francamente senza bussare. -disus

quella ch'hanno i prod'uomini e religiosi ed onesti in questo secolo; quelli che

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (1 risultato)

comperarti le leggende non era francata: ed io non francai la risposta non per ripicco

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (2 risultati)

raccoglimento, pietà, pace, interna ed esterna, fraternità evangelica veramente francescana.

, o francescana buona volontà di informare ed educare la nazione italiana! g

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (3 risultati)

una filosofia, ma insieme causa ed effetto. pirandello, 7-358:

2. imitazione, per lo più ostentata ed eccessiva, di usanze, di mode

che certo ben pretti toscani erano, ed il contrario d'ogni franceseria.

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (2 risultati)

ch'eli'à, di metterlo in cortesia ed in franchezza. trattati di virtù morali

; valore, bravura, fierezza (ed è spesso usato nell'espressione franchezza d}animo

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (1 risultato)

ai tribunali di condannare, infliggere pene ed eseguire esecuzioni capitali. g. gigli

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (5 risultati)

detta! ch'è in viltate / disposta ed abbassata. bibbia volgar., x-215

, come ogni città italiana, avea tradizioni ed esempii di lettere... da

, che vi avevano lasciato i veneziani ed i genovesi, quando tenevano nelle loro

molestia da fame gran caso qualche passeggera ed inconcludente irrisione dei franciulli, che il

un uomo libero, cioè nato franco ed ingenuo. monti, 1-36: franca non

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (6 risultati)

tutto insieme. sono pagati benissimo, ed il capitano ha lire 14 di sterling

dì innanzi s. giovanni di giugno ed otto dì appresso, fosse un franco mercato

republiche che chiamano terre franche, principi ed imperadore. p. priuli, li-3-232

ferme, sovvenzioni delle città franche, ed aides, che noi diremo sussidii.

de roma, el quale fo molto liale ed amadore de roma e franco d'armi

rigidità nei grandi, ossequio non servile ed amor non finto nell'universale, sono il

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (4 risultati)

rimedi per ridurre lo stato a sanità ed a quiete. -saldo, incrollabile

ugieri apugliese, 199: umile sono ed orgoglioso, /... /

la più franca donna del mondo, ed era nella grazia del padre.

casti, i-1-282: le fazioni ed i partiti / specie arcane idear di

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (4 risultati)

gli uomini di buona volontà parlino franco ed aperto. d'annunzio, iii-2-1016: rispondi

dritto di corsa come un puledro: ed ecco a un tratto una mano che non

no: aveva presa l'unica figlia ed erede del marchese di mezieres, a

, e non per riproduzione vegetativa, ed è usata come portainnesto di molte varietà

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (1 risultato)

, e cavallon frangente ai lidi / ed agli scogli. barilli, 3-

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (11 risultati)

di combattere, bisogna già aver imparate ed esercitate più volte queste cose. botta

ello: / attendi ad altro, ed ei là si rimanga. tansillo, 20

gradisci il pianto, ond'oggi io lavo ed ungo / tuoi santi piedi, e

ulive] vizze, grinzose, bigie ed oscure, allora è necessario di farle subito

color che prima / franser la glebe ed appianaro i dorsi, / pur col badile

lingua, frante le membra tutte, ed alla fine reciso il capo. pascoli,

percosse / da'remi nostri al sole ed a la luna, / tante nascesser veneri

, 1-142: quasi in un gruppo ed euro e noto / s'aventaron nel mare

/ fiume a le ripe ch'ei bagna ed infiora. parini, 502:

da'vertici / de l'alpi, ed il placido raggio / su le nevi

bianche perle e rubini, / dove frange ed affrena / amor la voce di dolcezza

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (5 risultati)

tempesta, che s'atterra; / ed eo, ca sì rinfrango / quando sospiro

furioso alternar dell'onde, il frangersi ed il biancheggiar di quelle nell'incontro delle

freni d'ariento, e in posole adomate ed in frange di seta. burchiello,

chermisi, con un lembo di broccato ed a pie'una frangia d'oro.

anco da fuggire il profilare cosa graziosa ed ornar la varietà degli abiti con freggi differenti

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (2 risultati)

muta fontana e ricadde nelle vasche, ed animò i marmi e cantò fremendo,

essendo piccoli e frangibili, non massici ed eterni,... non potevano

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (2 risultati)

, spargendosi per le piazze, feriscono ed ammazzano i difensori. marini, xxiv-806:

s'ingegnava assorbirla [l'acqua] ed inghiottirla, masticando e stritolando con sommo

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (4 risultati)

la cassa è scostata dalle pareti ed è collegata con la canna da camino mediante

rupi e franta e in altri punti piana ed erbosa,... poteva parere

, serotini, e che maturan tardi ed in più tempi. = deriv

forma quadrangolare, come se fossero un lungo ed acutissimo stile. = adattamento italiano

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (7 risultati)

la violazione della vita: essa è unica ed egli la frantuma. carducci, iii-26-192

tutto masiccio, ma fatto con mattoni ed altre pietre cotte, benissimo frantumate.

e potenti popoli, un'italia una ed un'iberia una. ojetti, ii-320:

ripide e « fornelli » verticali rovesciano ed accumulano nei rozzi silos sotterranei il materiale

fregiarsi / muraglie e volte e stipiti ed altari. guerrazzi, 5-82: tutti insieme

frantumi del medesimo io ritrovo me, ed in faccia a me un essere.

de'grandi lumi, tersi, composti ed allogati ne'luoghi loro. e. cecchi

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (2 risultati)

a spirale / su per l'olmo ed il sole tra le frappe / cupo invischia

molte sbarre, / e rompe e snoda ed urta e spigne e frappa, /

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (7 risultati)

5-351: avendo frapposto fra di lui ed il nemico, come baluardo naturale e forte

ostacoli che frappone la società al genio ed al cuore dell'uomo. manzoni, 303

, 303: i dubbi, / ed i timor, che a'miei disegni un

frapporvi l'altro o rompere la prima materia ed entrare nei fatti d'un altro,

il collo al satiro aretino, / ed offrite i tributi, alme balorde,

frappare, n. 2). prato ed agguaglialo, e i rami, / che

hanno un certo scherzo nel frappeggiato, ed una tale leggiadria. frapperìa, sf

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (2 risultati)

meno di tempo si frappone fra 'l baleno ed il tuono. c. ferrari,

déledda, iv-196: ci scriviamo ogni giorno ed abbiamo un frasario convenuto. levi,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (2 risultati)

per l'isola vanne / frugando ogni cespuglio ed ogni frasca. d'annunzio, v-2-489

, 158: questa è una frasca / ed una frottola / che egli ha la

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (4 risultati)

chiara e ricco di esteri di fermentazione (ed è il più pregiato) e il

], si leva / alto, ed intesse coi vinchi arrendevoli / frascati.

toglie che non siate per altro bellissimo ed eruditissimo ingegno. f. f. frugoni

un albero, di un cespuglio; ed è per lo più usato come sostant.

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (3 risultati)

al collo e ne'vestimenti ornamenti d'oro ed altre frascherie che lo dimostravano..

... egli è un bugiardo ed un gran fraschiere. pulci, 22-197:

si stendono i suoi rami frascoluti, ed il suo fiore è più corto.

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (5 risultati)

proprio d'una lingua o è frasi ed elocuzione, e ciò nulla importa al

alfieri, i-99: [la] brevità ed efficacia delle frasi... è

lasci pigliare alla biacca delle frasucchiole distese ed ai titillanti languori melodici dell'orribile verso

strutto sintattico e stilistico (ed è spesso usato con valore di

e fraseggia; qui è semplice, sobrio ed efficace. nievo, 4-202: qualche

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (2 risultati)

di quella del consaputo sonetto... ed il fraseggiator fiancheggiante 4 il dì che

: in man recando la frassinea cetra / ed il dirceo turcasso, andò gli orecchi

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (3 risultati)

cose voi le sapete meglio di me, ed io le vi ho scritte così frastagliatamente

nel declamatorio, si continua troppo oltre, ed è frastagliata di bestemmie e d'invettive

linee irregolari, sporgenti e rientranti (ed è usato per lo più al plur

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (3 risultati)

nel legittimo esercizio delle sue facoltà frastornato ed impedito dal timore... di non

e lussureggia ad alte foglie; / ed alle foglie vi s'aggiugne il fiore,

e mar da lito a lito, / ed echeggiando

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (5 risultati)

li suo'frati cardinali, dispose se medesimo ed elesse papa uno cardinale d'anagna.

di dio alla pari dell'uomo (ed è proprio del linguaggio francescano).

/ confessar li peccati / a'preti ed ali frati. guittone, 172-7: bon

pitti, 332: faccino due cedole ed in ciascuna seri vino 35, e poi

seri vino 35, e poi rimborsino, ed a sorte ne faccino trarre una da

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (3 risultati)

-plur. convento, chiesa di frati (ed è per lo più seguito dalla specificazione

dare luce o aria alla soffitta (ed è così detto per la sua forma simile

che viveva in una comunità religiosa (ed era anche addetta al servizio dei preti

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (3 risultati)

della nostra coltura. leopardi, i-73: ed ecco la cagione del diverso diritto,

oreste e d'ifigenia s'ignoravano, ed era la sorella per orribilmente sacrificare il

fratellevole cittadinanza, quasi è dismesso, ed è succeduto l'abito alla franzese.

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (5 risultati)

era fratello, ognun compagno; / ed era tant'amor, tanta pietade, /

è chi prende baldanzosamente possesso del mondo, ed entro i due estremi si svolge una

siamo in cristo e per cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli ed amici di dio

cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli ed amici di dio, e suoi fratelli

amici di dio, e suoi fratelli ed eredi. colombini, 143: raccomandovi i

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (7 risultati)

: son venuti / come fratelli, ed hanno i fraternali / teneri amplessi e dati

, xvi-507: or ella paternamente, ed io fraternamente lo assolveremo. carducci,

, 1-282: si po- trebbono assegnare ed unire alcuni de'tanti obblighi, che

del popolaccio, prender le sue maniere ed i suoi costumi. g. ferrari,

questi popoli che concorrono agli stessi voti ed alla stessa fortuna. jahier,

cor trafitto, / che gravida disperse ed abortivi / partorì duo gemelli intempestivi.

: la povertà de'cadetti serpeggia umile ed oscura tra l'oro e la pompa

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

fraterne mura / dolce altrui sembra, ed è pur dolce in vero. manzoni,

ne'loro errori, che, presi ed arrestati, si lasciavano... bruciare

mm, abbastanza diffuso in italia (ed è estivo e di passo).

cadere corti sulla fronte; frangetta (ed è tipico dell'acconciatura femminile).

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (6 risultati)

prole in cielo del ribellante lucifero, ed in terra del fratricida caino. foscolo,

bentivoglio, 1-13: da troppo remota ed alta fonte / origin prenderebbe il nostro

nel muro. intelligenza, 150: ed évi sciva a la fratta del muro,

a la battaglia col barone, / ed io frattanto per negromanzia / farò portarmi

fiumi assai grandi. forteguerri, 19-25: ed ei frattanto la sua rete scocca /

un'affermazione o una scoperta sgradita (ed è per lo più preceduto dalla cong.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (1 risultato)

nell'eucaristia vi è frattura di corpo ed effusione di sangue. segneri, ii-93

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (1 risultato)

la fraude è... opera ed effetto dello intelletto e della prudenza umana,

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (3 risultati)

ii-17-54: quel c'ha la faccia umana ed è serpente /... della

galileo, 3-4-206: credendo di conservare ed accrescere la riputazione ed il pregio del

credendo di conservare ed accrescere la riputazione ed il pregio del telescopio, contro alle

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (4 risultati)

le democratiche, espresse cioè, votate ed accettate dalla volontà del popolo tutto,

con la frazione di metà, quarto ed ottavo. 5. sport. il

mostrò lo suo valore / con le infiammate ed auree sue frezze, / tal che

ch'amor con sua dorata frezza / pungere ed impiagar non condurrebbe che ad una sorta

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

fra la corda e l'arco (ed è sinonimo di saetta). 17

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (7 risultati)

un ridotto frecciato, palizzate, affossato ed armato di ventiquattro pezzi d'artiglieria il

: e che generatione sono i caribi, ed i frez- zieri. m. ricci

pittori, degli orefici, dei frizzeri ed altri salariati del re. idem, 38

e dar fuoco in modo alcuno, ed a canto a detta fredda dall'altra banda

queste cose molto freddamente sulla carta; ed è necessario, poiché non è più

immaginò due fratelli: uno freddamente scellerato ed ipocrita, risoluto d'altronde nelle arti

amore, le rendeva freddamente il saluto ed altro non le diceva. aretino,

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (4 risultati)

fuora: / soggiunge il quarto, ed egli te l'infizza: / sbudella il

.). pea, 8-121: ed io che mi ero alzata in piedi d'

corpo, fermiamo fra noi il patto sacro ed inviolabile, di 'pace ',

piombo fassi andare in una conserva, ed è molto stimata per la sua freddezza

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (7 risultati)

se non che avrebbe scritto a roma ed all'arciduca ernesto per appuntare quello che si

per appuntare quello che si dovesse risolvere ed operare, e ch'era necessario d'aspettare

e dall'altro, la quale freddezza ed irresoluzione apertamente dimostrava che il re o

: nel gustare il freddiccio delle lenzuola ed aspirando l'odor di lavanda e intrawedendo

giamboni, 4-164: essendo sudato ed entrato a bagnare in cidno fiume freddissimo

264-127: canzon, qui sono, ed ho 'l cor via più freddo /

e con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di lontano

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (8 risultati)

leggiadre / l'ombra l'avvolse, ed a le fredde e sole / vostre rive

fredde e gelate / marte, favorio ed aci / lascian le dive amate /

... ha dato finora un lungo ed autorizzato esempio di fredda atrocità. leopardi

si arretrò, spaventata dallo sguardo freddo ed incisivo di quell'uomo. saba,

di cristo, ii-9-5: noi poveri ed infermi alcuna volta rimagnamo freddi ed aridi

poveri ed infermi alcuna volta rimagnamo freddi ed aridi, ed alcuna volta siamo ferventi e

alcuna volta rimagnamo freddi ed aridi, ed alcuna volta siamo ferventi e devoti.

se i nobili vi erano pronti, ed in fatti prontissimi erano, a fare

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (9 risultati)

fredda fredda come chi la scrisse, ed io avrei torto esigendo negli altri la mia

io so per esperienza quanto siano freddi ed insufficienti. 17. che ha scarso

riuscirebbe [la commedia] freddissima, ed anco impertinente. m. adriani

. ne'suoi imitatori diventò un freddo ed oscuro gergo scolastico. beccaria, i-284:

parola,... concezioni fredde ed astratte, costruzioni artificiose. oriani, i-210

: quante cose nella greca favella hanno grazia ed energia mirabile che nella latina poi fredde

tcechi, 10-49: descrisse dunque freddo ed esatto le qualità fisiche ed intellettuali del giovane

dunque freddo ed esatto le qualità fisiche ed intellettuali del giovane scienziato. moravia,

: alle prime rampogne rispose tanto freddo ed asciutto, che il rammarico della giovine

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (7 risultati)

sale, sogliono alcune volte riuscire fredde ed insipide molto. muratori, 7-ii-83:

ciò che è privo di calore (ed è uno degli elementi costitutivi delle cose

, due le cose mastie, il calore ed il freddo, e la natura e

natura del freddo sia serrare, ristrignere, ed indurire. varchi, 22-52: tu

di tali cibi e di tali vini, ed il bere freddo. redi, 16-vi-179

doverebbe essere allora il grande caldo, ed egli è freddo. goldoni, vii-1025:

manda il freddo secondo i panni; ed i panni si fanno ancora secondo il

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (2 risultati)

che la freddura occupa tutte le membra ed irrigidisce fino la lacrima.

falla e desmente / gioia, canto ed amore, / ho di cantar voglienza /

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (9 risultati)

, e le conduce fino alla insipidezza ed alla freddura. -ant. noia

batacchi, i-183: mille smorfie ed affettati inchini, / pieni di freddurine e

iii-285: eravamo stati costretti a mescolarci ed a far comunella nelle oscure anticamere

chirurgia / acciò la noce con freghe ed unzione / tornasse ove natura vuol che

.. usavano frequenti le freghe, ed in tempo anche di sanità i bagni

, avendo la frega dell'arte, ed essendo per sé eunuchi, sfogano la loro

bencivenni, 5-130: vogliono le cose stupefattive ed i bagni senza acque, e le

corpi duri è sol valevole ad eccitar calore ed abbrucciamento. g. del papa,

cosa più cara che queste frecagione, ed io non lo possendo ristorare in altro

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (9 risultati)

far la fregagione / come a le fave ed altri semi e fratti?

volg. ant. pederasta, invertito (ed è usato come epiteto spreg.)

9-136: preso un legno di edera ed un di alloro, e quelli inseme

era tutto pieno d'argento vivo; ed io avendomi con esso fregato il corpo

alle mura e per lo viso, ed era tutto imbrattato, e così le calze

della spina, si sentono molti scoppietti, ed insieme si vedono scappar fuori delle commissure

: dà di penna alle figure adoperate; ed avendo fregate tutte le figure del partitore

, che è similissima al latte, ed è quella che essi pesci, allorché

, uccidere, mettere fuori combattimento (ed è proprio del linguaggio dei soldati)

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (1 risultato)

è armata con cannoni e con lanciabombe ed è dotata di una perfezionata attrezzatura per

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (4 risultati)

ristette, che fu in vinegia, / ed entrò in mar sanza far lungo stallo

. sfregiare. angiolieri, 135-14: ed eo per me ne conterò novelle /

nome i miei versi,... ed io li fregerò. d'azeglio,

dono del monile, di cui sé ed i gran principi è solito fregiare. c

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (7 risultati)

ti seguisse, di questo di quanta infamia ed eterna vergogna rimarrebbe la tua memoria fregiata

: o croce trionfale, o ossa felici ed avventurose, deh sicome di voi uscì

e vergolato, o tessuto a verghe ed a vergole si suol ben fare a firenze

vasari, ii-100: ad alcune monache ed altre genti, che allora ricamavano assai paramenti

, era tutta figurata di militari spoglie ed armadure. vasari, i-676: messo dagli

uovoli, fusaruoli, dentelli, guscie ed altri sorti d'intagli... ella

degli ordini, talora si trova puro, ed è proprio luogo dell'inscrizione; altre

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (12 risultati)

purpureo l'ammanto ed aurei i fregi. marino, vii-534:

, 21: prezioso diaspro, agata ed oro / foran debito fregio e appena degno

tradotte col fregio dei nuovi pensieri falsi ed espressioni più romanzesche, ed altre più belle

pensieri falsi ed espressioni più romanzesche, ed altre più belle pompe, le quali

sua predica il segneri con quella gravità ed altezza di stile, che a sommo

sette regi / eh'assiser tebe; ed ebbe, e par ch'elli abbia /

/ infra la mente porge / dolce ed amaro stimolo d'inveggia. sacchetti,

: bellezza è sempre bella, / ed ella di se stessa è veste e fregio

a'grandi e cortigiani con molta facilità, ed il fregio di vestir l'ordine è

non acquistan vani fregi, / senza vedove ed orfani di- fendre. della casa,

/ per la via che trascorre, ed in un tratto / poscia vien meno

o lista che incornicia lo scudo (ed è di proporzioni minori rispetto alla fascia

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (5 risultati)

apparente dall'una e l'altra banda: ed il medesimo sia lecito nelli fregetti che

tu poi... adomare alcuno fregetto ed eziandio mettere i campi d'azzurro.

ii-1-6: in questo mio salone a freghi ed a rabeschi. 2.

annullare un conto lasciato in sospeso (ed è usato per lo più al figur.

perché ancor l'acqua v'era, / ed era il tempo dell'andare in fregola

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (2 risultati)

le loro anime avvinate ed impastate di superstizione rimordente non che di

6-192: quando poi pareva finito tutto, ed eran le donne in susurri, papapapapà

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (5 risultati)

potenze di che iddio ci dotò, ed eccoli schiavi; schiavi abietti o schiavi frementi

arguto. a. verri, i-26: ed ecco già suona la tromba, ed

ed ecco già suona la tromba, ed al desiderato segno si lanciano i frementi destrieri

la gran diana a le coscienze torpide ed avvinte ancora al sogno del passato. comisso

il ribrezzo, la gelosia, la discordia ed il pentimento gireranno fremendo intorno a quel

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (5 risultati)

il cielo ampio inghirlanda / giove, ed il mar conturba! e come tutti /

ognuno. caro, 9-91: rabbioso ed affamato lupo, / al pieno ovile

/ stan su le mura come vespe ed api, / che fremen circa le spumose

auro / davansi al riso, a'scherzi ed alla danza. pascoli, 79:

bocchelli, i-25: il respiro, entrando ed uscendo dal possente polmone, rotto fra

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (5 risultati)

che vaglia / le stirpi alla potenza ed alla gloria / in ogni flutto freme

: iesu adunque, come vide ch'ella ed i iudei ch'erano venuti con lei

tacer, anzi scoppiar i ranocchi paludosi ed impantanati che mal possono soffrirne il bagliore

con orecchia aguzza / fremita, anela ed annitrisce e ruzza. -respirare profondamente

lo consiglio si cominciò uno grande fremito ed uno grande bisbigliare. ugurgieri, i-592

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (5 risultati)

suo interno de'fremiti contrari ai miei sistemi ed a'miei ricordi; ma ella sapeva

re delle api] è il custode ed il mantenitore; / quello ammirano, e

con fremuoto e con romore di trombe ed altri stormenti. = comp. per

4-ii-111: siete uomini per natura irrequieti ed incontentabili, soltanto frenabili col timore,

maglio dal capo come toro. / ed ecco il fabbro che l'avvia, lo

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (4 risultati)

a ciocca a ciocca / scatta, ed adombra il viso tuo divin.

sanctis, 7-134: mancava l'ispirazione diretta ed accesa perché presa sul luogo, tolta

tu: ma venerato / frena più genti ed è più grande atride. cattaneo,

. 10 sono contrari al fatto medesimo ed alla natura del metallo, che non