Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (7 risultati)

i tuoni stimavansi pur buoni l'aglio ed altri oggetti additati da columella. ecco gli

, ossia in più, nel primo; ed una negativa, ossia in meno,

impediscono l'eiaculazione della facoltà attrattrice, ed altri sì; e finalmente vi sono

un poema lungo, leggibile ai signori ed ai letterati,... sprigionando

3. di colore verdazzurro (ed è una delle varietà del blu e

modo da utilizzare l'energia elettrica (ed è per lo più riferito a linee

la ferrovia bologna-ancona, a doppio binario ed elettrificata. -figur. viani

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (13 risultati)

(ed è per lo più riferito alle linee ferro

. non è tuttavia chiaro quando questi ed altri progetti avranno esecuzione. =

elettricità, ecco tutto il mondo elettrizzato ed elettrizzante. monti, x-3-90: al

ne manca, è modo francese, ed è per noi metafora strampalata. nievo

fenomeno delle due lastre di vetro sovrapposte ed elettrizzate colla catena alla foggia del quadrante

col grandissimo freddo l'aria era fredda ed elettrizzata. 2. figur.

libero sfogo alla sua natura allegra ed espansiva. elettrizzatóre, agg.

. che elettrizza, che studia ed esperimenta i fenomeni elettrici.

-figur. testi, i-129: ed ecco in cima a gl'increspati argenti

, e fa i tuoni, i baleni ed i fulmini, così da lui volentieri

dal gr. ^ xexxpov * ambra 'ed * elettro '(lega d'

di elementi o composti chimici (ed è inoltre impiegato per analizzare la composizione

elettroapparécchio, sm. apparecchio elettrico (ed è voce ritenuta da taluni più corretta

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (6 risultati)

d'impianti idroelettrici e di stabilimenti siderurgici ed elettrochimici. -figur.

correnti elettriche derivate direttamente dalla corteccia (ed è praticata sulla corteccia messa a nudo

cromatografia in un campo elettrico applicato (ed è particolarmente utilizzato per la separazione

elettrodo negativo di una cella elettrolitica (ed è applicata specialmente in galvanoplastica e in

della dialisi stessa con l'elettrolisi (ed è di frequente impiego in laboratorio per

riferisce, che è proprio dell'elettrodinamica (ed è per lo più riferito ad apparecchi

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (9 risultati)

il tratto o per sentenza di magistrato ed è conmetodo dell'elettrodeposizione.

, sm. neol. forno elettrico (ed piantagioni, bonifiche. è per lo

deduce tipotesi della struttura atomica dell'elettricità ed è possibile determinare la carica elementare,

corteccia cerebrale durante i processi psicologici (ed è molto usato come mezzo di diagnosi

dal tema di elettrico, elettricità) ed esecuzione (v.).

che esso porta con sé in sospensione (ed è usato particolarmente negli impianti per acido

raccoglie intorno a uno degli elettrodi (ed è dovuto a un'opposizione di cariche

elettroforo *. strumento destinato a trasportare ed a ritenere il fluido elettrico libero per

di amplificatore per la tensione registrata (ed è particolarmente utile per l'esame dell'

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (4 risultati)

pei corpi a lui contigui, ed elettrometro il più squisito sin ora scopertosi

elettrici alimentati dalla corrente di linea (ed è molto adatta per servizi urbani o

al nucleo i livelli energetici più elevati ed è quindi meno fortemente legato all'atomo

, i vari tipi di raddrizzatori (ed è di essenziale importanza nella fisica e

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (4 risultati)

correnti diatermiche o con onde corte (ed è praticato in elettroterapia).

'elettrostatica'. è la parte più nota ed antica del trattato dell'elettricità, quella che

liquido per aggiunta di un elettrolito (ed è provocata da un addensamento dei dipoli

effetti del calore a grande profondità, ed evitando la sensibilità elettrica, o le

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (5 risultati)

anche il fiato, cioè la respirazione ed ogni altro contrassegno di vita, e

: si dava questo fio a'cavalieri, ed era una provvisione che s'assegnava loro

luogo, perocché quivi erano le ossa ed il fiatore di coloro che vi si guastavano

strai per l'aria e stride / ed a percuoter va dove del cinto / giunte

de'guainoni, o del petto, ed alle quali si congiunge la braca e

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (3 risultati)

m'arrosso; cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero in van

, / nelle fibre or d'un'erba ed or d'un fiore. arici,

, in fatto di resistenza, pieghevolezza ed elasticità, da essere suscettibile, per

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (6 risultati)

monti, x-3-449: mal note in terra ed ultime, / ma prime in ciel

donde ella dipenda, se dalla tessitura ed intralciamento delle fibre, o dallo squisito

. gadda, 7-82: gli operatori ed elaboratori del materiale estetico, nel chiuso

in rami intesti / son, pingui ed oleosi, i solfi questi. roberti,

leziosi carezzano quasi in miniatura ogni peluzzo ed ogni libretta, e misurano i seni dell'

condur l'azione e l'impressione indietro ed innanzi. i. riccati, 2-220:

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (3 risultati)

medie. formazione di tessuto fibroso (ed è espressione, per lo più, di

si trovano fasci di fibre connettive (ed è parte costitutiva delle articolazioni sotto due

nodulare o anche, ma raramente, poliposa ed è circoscritto da una capsula fibrosa;

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (8 risultati)

organi genitali femminili esterni, vulva (ed è proprio del linguaggio triviale).

onore, / a me pregio divino ed immortale? aretino, 8-291: né

/ incontro fassi al divo apollo; ed osa / fargli in viso le fiche,

dico che ne lo avvedersi gli scribi ed i sacerdoti, che il ruffianeggiare era

che il ruffianeggiare era una mercatanzia muta ed uno utile che potea far le fica

spagna, farebbe le fiche all'alpi ed ai pirenei. moneti, 62: per

degli scudi, la chimera. / ed il tappeto è verde / forse per far

dintorni, come una reale corona, ed infilato coll'inferiore più angusta sopra una

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (6 risultati)

poco amaro e disgustoso, produce tumefazione ed anche vescica se viene applicata pesta in

, 6-10: fece anch'egli una ficata ed uno scompiglio di grammatica. galileo,

intimità con la radegonda, doveva attribuirsi ed al paese più piccolo e vieppiù ficcanaso e

e vieppiù ficcanaso e pettegolo di napoli ed alle imprudenze di madama. pirandello,

propria patria con la mia guida, ed eziandio ne * miei carri ritorni.

, perdonandovi tutte le vostre offensioni. ed estinse la equitazione del decreto, quel ch'

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

là per la casa ampia e grande, ed abracciate tengono le porte, e ficcanvi

ren la coda / e il capo, ed eran dinanzi aggroppate. castiglione, 272

. baretti, 1-31: a marocco ed a fez non ho neppur trovato che la

un'ora di navigazione non basta; ed è inutile ficcar gli occhi: bocca

non verrà se non ricoperto da trinciere, ed aprirà la contrascarpa, e per l'

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

sguardo). verga, i-143: ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non

ficcavano ne'suoi gli facevano perdere l'anima ed il corpo. -con senso osceno

ogni calca / di gente a piedi ed egli sta a cavallo. boccaccio, iii-1-74

gran nemico come tutti i suoi, ed era naturale, agli angioini che da provenza

loro camminando dietro il passo delle pecore: ed è un passo, se uno ha

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (6 risultati)

: ficcate il naso in tutt'i caffè ed in tutt'i ritrovi. nievo,

bestiale, / l'amor può meno ed il sonno prevale. d'azeglio, 1-479

d'aiuto per ficcargliela alle guardie; ed egli non aveva mai rinculato.

. folengo, ii-204: luoghi arenosi ed interrotti passi / mirano intorno, e

e simili, si trovano in poggio ed in piano. savinio, 1-42:

crudeli rinfanciulliti si dispongono in cerchio ed ora l'uno ora l'altro gli tirano

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (4 risultati)

per tuo ben far, nemico: / ed è ragion ché tra li lazzi sorbi

il carpino, il sorbo, il sambuco ed il fico. dottori, 1-444:

mise. lalli, 2-1-44: molte licenziose ed impudiche /... / sotto

però prendo il partito, / umiliato ed avvilito, / di donare al vostro merto

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (5 risultati)

di cotal sovrano, / fa tutto; ed ella [la sciocchezza regina],

all'episodio biblico della cacciata di adamo ed èva dal paradiso terrestre). -per

in: trovò questo un canestrello, / ed andava a quel fico che fu il

: volea male a'fichi badaloni; / ed ancor che sian dolci com'un miele

, 631: ghiozzi, anguille, ricotte ed orinali, / cardi e poi finalmente

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (4 risultati)

per la più parte armate di lunghe ed acutissime spine, se bene in alcune,

margini più grande, i fiori sessili ed i petali smarginati. è nativa del capo

redi, 16-v-74: siamo di quaresima: ed a chi piglia brodi con mele appiole

stecco / posto sotto la foglia, ed altri imbrogli, / ch'io per me

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (4 risultati)

in colui che 'n lui fida / ed in quel che fidanza non imborsa. idem

ogni stato sotto qualsiasi forma di reggimento, ed insieme a corona la vita religiosa,

, / quanto sai, amor, ed io, che 'l pruovo, meglio,

e spoglio / d'ogni fidanza; ed io gustato il dolce / sapore avrò

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (5 risultati)

speranza, / perch'i'l'ho amata ed ame- rolla ancora. bibbia volgar.

'l bellico sente assai dolore, / ed ha ne'vostri impiastri gran fidanza. caro

quello che egli fa o dice, ed allora ne riceverà di ogni sorta. leopardi

di questo loco / un guerrier giovanetto ed una donna / andando a maloalto. abbi

, iii-25-3: ella mi sembra, ed è infatti, almeno credo, un uomo

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (3 risultati)

, ii-180: il leone, che attento ed attonito / le mie forze mirando si

ha mandato a comperare cavalli nella magna ed ha fidato a teodorigo tedesco alfonsini d'

gente famelica: / e'fu fidato, ed or prigione il veggio. storie pistoiesi

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (3 risultati)

fidare più la vita loro alla crudeltà ed avarizia de'portoghesi, della quale avevano

, 2-59: ha 'n tutto fallito / ed è così agie- chito, / che

aspettar la voce / del condottiero, ed a fidarsi in lui. -intr

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (4 risultati)

e ne'gran pericoli li gran guadagni. ed è gran vantaggio quando il mare si

iddio è mia fortezza e mia lode ed è fatto a me per salute.

di beltà vivo oriente / fosti, ed al fianco mio fidato schermo. tasso,

v'ho viste / manto di notte ed abito di morte, / esser per voi

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (3 risultati)

latino. -fidente, che spera (ed è seguito da una proposizione, dichiarativa

core, / e un tacito saluto / ed un sospir d'amore / del mattino

ma i suoi fidati non sono miei, ed io continuai nel mio tranquillo silenzio.

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (2 risultati)

: uno meramente fideius sorio ed accessorio [ecc.].

io me gli strinsi col pensiero fidente ed attento. d'annunzio, iii-2-1158:

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (4 risultati)

. carducci, 705: il più vecchio ed il più fido / lo seguia de'

/ che ne conduce a ben vero ed eterno, / così per vostro aiuto ancora

/ ma li faccia di più chiari ed illustri, /... / facilmente

alle percosse rie / del mondo, ed o ristoro a'nostri danni, /

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (2 risultati)

virgilio ed orazio. rebora, 124: con fresco

cattaneo, iii-1-93: marangoni, fabbri ed armaiuoli lavo ravano a credenza

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (2 risultati)

1-101: in tutte l'altre cose moise ed aaron fiducialmente aviano operato ciò che aveano

con gaeta, mentre con arbitrio assennato ed intrepido si affrettavano le abolizioni dei fedecommessi

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (5 risultati)

dal nido stesso crescessero le piume. ed io li vedevo attraverso alla persiana. li

: al desiderio fiducioso, che ebbi ed ho, di recare a fine e pubblicare

sua vita normale, rimettersi in piedi ed avviarsi verso un'era di fiduciosa prosperità.

ha il suo seggio entro il fiele, ed è purgata per li orecchi. fra

solev'esser più amar che fele, / ed i''l trova'vie più dolce che

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (5 risultati)

è calda e secca nel terzo grado, ed è erba amarissima, ed enne di

grado, ed è erba amarissima, ed enne di due maniere, cioè centaura maggiore

/ felice, senza peccato, / ed ebbi amiche un tempo / le biscie fienaiole

iv-230: l'uscio si richiuse, ed essi si trovarono dentro un fienile ingombro

), sm. erba dei prati tagliata ed essiccata, che serve come foraggio,

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (9 risultati)

]: ogni carne è fieno, ed ogni sua gloria è come il fiore del

: a costoro che, con essere superbi ed insolenti, sentivano mal delle mogli,

volgono, dalla sua mala feccia spartiti ed in feccia di buon vino rimessi,

aspirando le pingui àure de'suòi ovili ed il fienoso effluvio delle campagne.

): trovava orsi e eoni ed assai fiere pessime. dante, inf.

loro club tenere / l'elefante col cane ed altre fere. parini, giorno,

e vinto. forteguerri, 16-67: ed ecco urlar la spaventosa fera, / che

superiore a quella del normale mercato (ed è spesso occasione di chiassosi diverti

oro e ariento e altre mercatanzie assai, ed è grandissima fiera. boccaccio, dee

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (4 risultati)

de'libri alla prima fiera di francofort, ed ora non sarà più a tempo.

per fiera, o quello si sia, ed a mio ristio, e del segue

questa? » / fieramente dicea; ed el venia / con gli occhi fitti

delle sue colpe cominciò a chieder perdono: ed essendo arrivata all'atto del matrimonio,

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (6 risultati)

su'onore, / con atti belli ed onesti sembianti, / tenere 'n dolce

non stando pur selvaggia contra amore / ed orgogliosa tanto fieramente, / che non sof-

lui si mostra fieramente irato, / ed imagina ben ch'alcun fedele / abbia

; ma se ha un maestro accorto ed industrioso, il compitare sarà esso stesso

col suo vivere dissoluto aveva scandalezzato fieramente ed alienato da sé gli animi de'sudditi.

con movimento gagliardo la sua fierezza, ed il veleno che gli schizzava per bocca

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (7 risultati)

vino] un buon bicchiere la mattina, ed un buon bicchiere la sera in tutti

minore o maggior fierezza. alcune son funestissime ed empiono la terra di strage; altre

: vedesi in quegli apostoli quella fierezza ed ardire celeste che suole il giudizio divino

redi, 16-viii-251: ha buonissima cera, ed è allegrissimo, e con la sua

ii-394: vide che dagli occhi fissi ed attoniti cadevangli a dirotta le lagrime sulla

pennello, il tutto studiato sul vero ed anche d'un bel colore per chi se

da un animo da alcuna filosofia umanato ed impietosito potrebbe nascer quella truculenza e fierezza

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (5 risultati)

c. croce, in: restò salvo ed illeso dai crudeli morsi di quei fieri

: de la scimia il leon languente ed egro / avidamente cerca il fero pasto.

fieri e salvatichi, egli pensò di domarli ed umiliar per pace senza usar armi,

sognai. rive del reno / squallide ed arsi ostelli, / dire se di fratelli

/ giogante golia avea già morto / ed era re di tutto quello impero.

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (7 risultati)

sangue alla testa, allora vedo rosso ed è una fortuna che le donne non

, ahi lasso: o fera mano ed armi / crude, e o levi mie

/ ca donna c'à belleze / ed è senza pietate / com'orno è c'

com'orno è c'à riccheze / ed usa scarsitate -di ciò c'ave. paganino

. d'annunzio, altrove, ed appunto l'ascolta, / come danar volesse

n'andò fier'e gagliarda, / ed ivi vi trovò bellaccoglienza / e dissele:

ix-13: fu uomo di animo grande ed ancora manesco, che eziandio vecchio adirandosi

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (7 risultati)

avevate preferito a un'altra donna, ed io ero orgogliosa... -e

di vivere, stavano sottoposti a fiere discipline ed educati nel dolore e nel sangue.

sospirò. metastasio, i-398: gelo ed avvampo / d'amor, di gelosia

fremo / di tenerezza e d'ira; ed è sì fiero / di sì barbare

per gran causa è virtute, / ed è gloria del forte, / quando giova

tira / per gli alti chiostri, ed ira / guida a sé dietro e morte

/ che strugge e dòle, e incende ed amareggia. petrarca, i-1-39: nessun

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (7 risultati)

volgar., 2-368: ebbevi battaglia fiera ed aspra dall'una parte e dall'altra

ma ne la chiesa / coi santi, ed in taverna co'ghiottoni! idem,

rimbomba; / ogni avello si spezza ed ogni tomba, / e precipita il monte

cessava con fiere calunnie di darmi duri ed infaticabili assalti. monti, iv-356: pentito

venne a fiere parole col fratello, ed entrambi messero mano a le spade. carducci

/ nudo e sterile il suo rende ed ai fieri / venti ed al gielo lo

suo rende ed ai fieri / venti ed al gielo lo concede e all'ombra

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (3 risultati)

furiosi; non però ammollirsi que'fieri ed ostinati. serra, iii-17: ti scrivo

da'soldati veterani del più valoroso ed eloquente capitano che mai fosse.

a voi mi rende, / ed a questi tumulti, ahi! mi sottragge

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (5 risultati)

e soavità, e conoscendo la povertà ed infermità di noi sue fievoli creature, non

un fievolissimo sospiro / mandò l'anima bella ed innocente / prima nel volto mio,

iddio più amare e lodare e ringraziare ed onorare, temere e dottare, per li

11-48: lascia il folle rigor, gradisci ed ama: / fievolezze d'un cor

tra queste io ho scelto un sonetto, ed intorno lui andrò ragionando quanto la fievolezza

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (4 risultati)

vera sincerità a compatire la rozzezza, ed il poco metodo del dire, e

era il crudo stuolo / a strangolarmi ed a spolparmi inteso, / meschinel, che

grecia ha due sovrani: costantino i ed eleuterio venizelos. manzini, 14-52:

. lalli, 2-51: a la gola ed al petto il fiero artiglio, /

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (4 risultati)

, a sacrifici intente, / e mature ed acerbe, e figlie e matri /

i giorni e l'ore, / figlie ed armi del tempo, e quella corte

5-166: ha, al destro lato, ed anzi la tiene per mano, una

l'avessero figliato le sue cavalle, ed è perciò che sa farsi la croce

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (2 risultati)

un fratello la moglie de l'altro ed assai sovente la matrigna il figliastro.

, 1-3-106: prescegliere delle buone stoppie ed erbe riservate, dall'altro bestiame,

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (4 risultati)

gentile e sottilissima figliatura delle sarde, ed i pesciolini uguan- notti,..

legge e usanza degna, / e temporale ed eternai ben, pere. iacopone,

. / mena seco a la preda ed a i perigli. 7. nelli,

tu cresciuto tra gli ignoti morti? / ed ora invidii i mandorli che indora /

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (7 risultati)

e prolungare la vita unendoci agli uomini ed alle cose che non sono più. leopardi

coppia ai fortunati un giorno / figli ed eroi. bocalosi, ii-147: ve-

dissopre, / i quai con fermi ed utili consigli / di pietà con amor,

essi al certo sono rei di superbia, ed è ragionevole credere che siano puniti senza

l'allegria s'era fatta generale, ed il parroco godeva nel vederli lì tutti

ch'io ami la vostra figliuola, ed io vi assicuro che non v'ingannate

, e lasciò due figliuole femmine, ed uno maschio. tasso, 11-ii-343:

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (9 risultati)

consorte del serpente, / superbissima bestia ed impudica. marino, 205: rose,

ii-16-264: ti abbraccio e ti bacio, ed auguro giorni felici su 'l capo della

s'altri i superbi maritaggi, le figliuolanze ed i letti geniali racconta, io d'

le donne dei pescatori a chiac- chera ed a curar la testa pidocchiosa della figliuolanza.

, compagnia e significazione vien a perturbar ed attossicare tutto quel che si trova di

nostri sensi che possa distinguere gl'istanti ed i momenti, figliolanza insensibile dell'astrazione

sono accettato da molto tempo in qua, ed aggregato alla figliolanza del convento di faenza

le due seconde. leopardi, i-73: ed ecco la cagione del diverso diritto

, non esser vero quel che aristotile ed antigono caristio raccontano, che le madri

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (9 risultati)

e a ciascun se'noia, / ed a fermato [dio] crede / ch'

della mia villa, degli orti; ed è figliuolo di certi magliuoli che il

pucci, 4-268: evvi chi vende bicchieri ed orciuoli, / e chi alberga e

paulino il meglio creato, il più onesto ed il più bello figliuolo che mai io

è un elegante e bel figliolo, ed afferma che la vita bisogna sapersela giostrare

grandissima, imperocché voi sete nostri figliuoli ed italia è la vostra prima madre. ugurgicri

coscienza lo richiamò alle sue attribuzioni sacerdotali ed il prete atteggiò il volto a seria e

poco meno fatto eguale agli angioli, ed ha'lo coronato di gloria ed onore.

angioli, ed ha'lo coronato di gloria ed onore. diodati [bibbia],

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (5 risultati)

di accudire a'figliuoletti, d'istruirli ed educarli, invece di badare alla casa,

mammella. foscolo, xv-120: voi ed il vostro figliuolino mi avete lasciato un

caro, 2-12: lo tratterrò meco, ed accarez zerollo più che potrò

vede la quantità e la figura, ed el tatto le tocca. v. danti

come s'è detto, alle sue radici ed a se stesso. tasso, n-iii-583

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (8 risultati)

per quella piaggia / noi devenimmo, ed, alzando le ciglia, / sì come

, / di mille miglia intorno, ed in figura / a dite dell'inferno

l'armi in sull'età novella, / ed occupò nella milizia dura / sua dolce

lei innoiare. -l'aspetto fisico ed esteriore di una persona; fattezze,

o sanguinea, o collerica ec., ed eziandio la figura e la statura;

danari, d'età diciott'anni, ed una figura avvenente, io ritrovava per tutto

'l ver pien di paura; / ed ella ne l'usata sua figura / tosto

e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

miglia del contado di firenze si prendono ed è loro termine... dal duomo

un pagone, che mi pare gentile, ed è adorno con altre frasche. a

figure sacre, che sono soltanto testa ed ali. -illustrazione, disegno,

zannoni, 3-21: sta in alto, ed in mezza figura, una baccante che

e per li colori che abbia corpo ed anima, ma che per la debile proporzione

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

gravoso stato / piacciati ora alleggiare / ed amortar mia arsura. pietro de'faitinelli,

per suo grazia di niente, / ed incarnò in quella vergin pura, / per

curato, semplici e retti e coraggiosi ed eroici. serra, i-321: verga

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (6 risultati)

morte di cristo sono aperte le scritture ed intese, le quali prima non si

alto: perché nella vision di goffredo ed in altri luoghi della celeste gerusalemme significo

, che dà maggior vivacità, forza ed eleganza al discorso e ne costituisce l'

le parole, ne le allusioni, ed in altre figure di parole, le quali

e molto meno de la narrazione magnifica ed eroica. pallavicino, 8-21: per figure

parabole, metafore, delle immagini fantastiche ed ingegnose. beccaria, i-253: per figure

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

salvini, 39-iv-13: sono tutti ministri ed esecutori generali della divina provvidenza, e

posteriore alla demolizione della vicina steccaia, ed il quale in oggi fa figura piuttosto

, quando imo, avendo buon punto, ed essendo per vincer la posta, un

, / en sedia collocata de gemme ed auro fino; / de margarite e

cino, iii-57-9: in figura vi parlo ed in sembiante / siete dell'animale che

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (5 risultati)

l'arme, ai cavalli sforzi, pieghe ed altr'atti tanto sgarbati, che la

, ma per significare quell'altra; ed essa figurante fu prefigurata per un'altra

altre di piombo, altre d'argento ed altre di carta, e so- neran

loro lunghezze e larghezze sieno eguali: ed all'incontro coll'istessa materia in numero

di piombo, figurandolo or in maggiore ed or in minor vaso, ne formerò

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (5 risultati)

perché mancasse in lui il desiderio di francarsene ed il convincimento di usare utilmente di sua

, ma perché teme maggiore tirannia, ed altri mali, che la propria immaginazione

passi miei più ver lei volsi / ed ella i suoi vèr me, e via

ira sono i restauri fatti alle statue ed ai bronzi antichi. figurati! a un

i sessi, e le monache figurarono ed influirono singolarmente. rajberti,

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (6 risultati)

255: facevano divolgare da uomini eloquenti ed efficaci, ora figuratamente per i pulpiti

, mediante i mezzi propri dell'arte (ed è spesso contrapposto ad astratto, a

giuochi puramente simbolici e figurativi per profani ed iniziati. -che si avvale di

chiamavano non più deputati ma consiglieri nazionali ed erano nominati o comandati a tale ufficio

in quest'ora storica tutto è sintomatico ed enigmatico, anche il nastro che chiude il

de le gran ville e de i palagi ed anco / de i vasi d'oro

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (4 risultati)

della volontà d'un ente infinitamente possente ed intelligente, che agisca sull'uomo.

si dà e si tiene per concettosità ed eleganza. baldini, i-281: pittore,

avorio, oro, ebano e cipresso, ed altri a mettere in opera queste materie

ottocentesca poesia della natura e delle rovine, ed in parte su apporti pittorici del tardo

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (4 risultati)

e '1 secco della terra si temperano ed incorporano insieme, dall'umido acquisterà il

, che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione. fr. colonna

la vostra sarta, e il profilo fino ed elegante che ci mettevate voi. svevo

s'arma di botto, / e bestemmia ed infuria, come un matto, /

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (7 risultati)

, per il lavazampe del giovedì santo; ed è velluto nero, con maniche lunghe

nell'ordinare e nell'eseguire il trasporto, ed una folla di curiosi spettatori.

genere, fu in molta parte « didascalica ed esortatoria, e figuristica, ed allegorica

didascalica ed esortatoria, e figuristica, ed allegorica, ed assai di rado personale e

, e figuristica, ed allegorica, ed assai di rado personale e lirica »

se ne vengono tutti verso di me ed io mi trovo circondato da sette o otto

rosse formiche / ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano / a sommo di

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (6 risultati)

quel cranio -più volte percuote; / ed il cranio si scuote, e immantinenti

veniva dichiarata la guerra all'austria, ed io mi arruo lavo nelle

, / causa le male sorti, / ed ogni suo negozio a un fine manda

i molti polli, piccioni, uccelli ed altre carni che mettonsi nello spiede per

, combattendo fila contro fila, batterono ed urtarono lungo tempo i barbari con varia

usci, sbagliò e si riprese; ed eccolo davanti ad una fila di persone

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (2 risultati)

come i pappi d'apocino, pieghevoli ed assoluta- mente filabili. = deriv

offusca / dare in fondo faranno, ed il tuo vino / verrà sì chiaro,

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (7 risultati)

guerzoni, ii-1099: scendeva in canotto ed ora al largo, ora nei seni più

ignoto, con rami tra loro uniti ed intralciati, quasi fosser così stretti per

da essa rileveranno li filaori e battilori ed orefici le paste per le arti loro.

che soppanna il fondo dell'occhio, ed è tessuta de'filamenti del nervo ottico

, 234: osservata su d'un vetro ed in sito la sostanza della spinai midolla

panciuto, acceso in viso, colle gote ed il naso ricamati di filamenti sanguigni che

, che più veramente cantano, catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde da

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (5 risultati)

fibre che sono di una struttura filamentosa ed appariscono di tessitura reticolare... comprendono

prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le

dall'umidità si oppongono alla riunione ed alla cicatrizzazione. = dal fr

faccia possente dell'acqua filante via gonfia ed unita. -figur. che si

la fede de'nostri valorosi filanti resti salda ed incorrotta. = deriv. da

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (4 risultati)

, delle benedizioni portate al mondo, ed a lei pure, da questo apostolo

lei pure, da questo apostolo: ed a questo, se ha tanto di temerità

l'oro, l'argento, il rame ed il ferro stesso. p. della

e non son fusa torte, / ed il perfetto amor sembra che fili?

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (2 risultati)

lo meno aperta di un solo punto, ed a tal segno che l'orina sottilissimamente

tre filari nel mezzo del palato, ed altri ne sono verso il fine del

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (3 risultati)

trovasi [certa pietra] sparsa in qua ed in là a panchine o filaretti orizontaìi

, allora -ché poi l'ànno restaurata ed è venuta fuori la facciata a filaretti

le elette armonie di rinomati musicisti nazionali ed esteri. -per estens. chi

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (3 risultati)

). de sanctis, i-36: ed in chiesa, con avanti la bara

di sentenze, che sembrano appiccate insieme ed imparate a memoria. b. croce,

2. sostant. persona appassionata ed esperta di filatelia; collezionista di francobolli

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (4 risultati)

, 0 tirato, o stacciato, ed eccettuati li drappi di pelo con opera

.. di lucilio prese ad ornare ed abbellire. quivi si trovano di quei versi

che si chiamano filatoi, per torcere ed orsoiare i fili della seta. beccaria,

sicurtà dei fittaiuoli, le sovvenzioni ai possidenti ed ai filatori, le operazioni bancarie,

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (4 risultati)

proteste, eccezioni, istanze, contraddittori ed altre eterne filaterie del foro.

sete, la filatura delle quali essendo diversa ed inferiore a quella di piemonte ed altri

diversa ed inferiore a quella di piemonte ed altri finitimi stati, le manifatture risentono

ai greci della realtà presente quanto all'ellade ed ai ioni e ai dori costruiti dalla

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (4 risultati)

dicesi affilettare. de sanctis, i-78: ed ecco un formicolare di vocaboli in lunga

vocaboli in lunga processione:... ed eccoti le dagette, i falconcini,

.. ospiti, ricomincia la processione, ed ha i tarsiti, i filetti,

e non so perché ero senza sella ed un solo filetto. d'annunzio, v-2-164

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (3 risultati)

i giornali e li tengono in decretis ed a filetto. 17. dimin

, e per eletta amico, / ama ed ascolta, e di filiale dolcezza /

il quale sì liberamente e tosto ogni cosa ed ogni offesa perdona, e restituisce l'

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (3 risultati)

corsari, che associati alle colonie francesi ed inglesi corseggiavano sugli spagnuoli. d'annunzio

promessa di altissimi saggi di frutto, ed i filibustieri, grazie ai mezzi di corruzione

ai mezzi di corruzione del ceto politico ed amministrativo da essi adoperati senza alcun scrupolo

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (4 risultati)

sereno / del di venisse meno: / ed offuscando il sole, / le tumide

la fronte con la spada insanguinata, ed altri gli forbiscon subito con fiocco di lana

neve. vasari, 1-573: la quarta ed ultima [figura] che il nevoso

fiocchi di neve, aveva i capelli ed i calzaretti similmente pieni della medesima neve

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (4 risultati)

, fronzolo. pallavicino, i-478-: ed offeria perciò gran denaro a cesare;

, / mi metto tutto in fronzoli ed in fiocchi. alvaro, 10-42:

vela latina alta come un palazzo, ed un fiocco ad una specie di bompresso,

/ apriva la montagna / sottil fioccosa ed ampia / spiegavasi una ragna. d'

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (6 risultati)

[cane] di persia, biondo ed esiguo, dalle orecchie coperte di lunghi peli

ah'estremità uno o più uncini ed è provvista di una lunga corda 0

di macini, / e pestar fiocini ed acini. paoletti, 1-2-257: con questa

-disse restituendo la lenza a pietro; ed era scorato, accasciato, fiochissimo.

la notte / il fuggitivo spirto, ed a me stesso / in sul languir cantai

funereo canto. pascoli, 260: ed ecco ogni pupilla / scopre nel vano focolare

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

che egli fusse il re erminione, ed eravi pochi lumi ed egli si mostrava

il re erminione, ed eravi pochi lumi ed egli si mostrava imo poco fioco,

da quelli del museo, si staccassero ed animassero graziosi fantasmi, a ripopolare queste

ch'allor si chiamava baleare, / ed or maiorichin par che si dica,

mirando con un occhio solo, tesi ed agili come veri frombolieri. montale,

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (7 risultati)

terr', u'pon li piei; / ed i'fossi sicur d'un fiordaliso,

egro cor restaura, / abrotano, serpillo ed elicriso / e citiso e sisimbro e

fioralisi / ghirlanda avrò su l'arruffato ed irto / capei, perché di man

lungi il loto, o fanciulle, ed il narciso, / ch'ella non ama

, / che è un alito di cielo ed un sorriso, / che gli uomini

11-32: una grillanda aveva alla testiera / ed una in su la groppa del cavallo

: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i riflessi

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (2 risultati)

muri fodrati de travi, quelli abbruciandosi ed i solari altresì, si vedevano per

suo dovuto riscontro, obbligarono li foderatori ed ogni e qualunque persona che condurranno

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (4 risultati)

popolo amico, distribuirongli grano, vino ed altri fornimenti, che servivano di fodero

fanno apparire maravigliose immagini che sotto rozza ed informe scorza stavano ascose. giannone

, che pare'l'erba luccia, ed era troglio, o vero balbo.

voleva dire quanto: muoiano gli artefici ed uomini di vile condizione. e nel 1378

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (4 risultati)

: dovrebbonsi adoperare [per le favole ed apologhi]... tutti que'diversi

della lingua italiana, e così perennemente ed essenzialmente, ch'ella non può conservare

fatto sulle fogge: in forma graziosa ed elegante. aretino, 8-221: tosto

morir, fatt'ha le fogge, / ed uscito è dal manico, e 'ngozzati

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (3 risultati)

acuto e lo / spino pungente, ed un fastel ne fa. tommaseo, i-426

foglie verdi di ninfee si posano cicogne ed altri uccelli dalle piume variopinte.

in cima come quelle dell'agrifoglio, ed ha le barbe a occhi come gli

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (7 risultati)

seta somministrato dalle foglie dei gelsi (ed è usato, per lo più,

, quando istavano immobili, avevano virtù ed efficacia. boccaccio, iv-187: dava

leggenda aurea volgar., 437: ed eccoti sopra l'avello suo crescere uno

vacuo, fragile e pieno di latte: ed il fiore è giallo e stipato di

foglie si distendono a non credibile sottiglieze ed hanno un certoché del divino. garzoni

la foglia, e così si lascia, ed è finito, e questi si chiamano

di duoi ordini di foglie ritte, ed in ciascuno di questi ordini fanno otto

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (4 risultati)

, con punta aguzza anziché ritondata (ed è propria dell'araldica tedesca).

, esteriorità, superficialità, leggerezza (ed è spesso contrapposto a radice o frutto

o nessun valore; quantità trascurabile (ed è usato per lo più in prop

di rigermogliamento estende i rami ai venti ed ai soli novelli. -piantare a qualcuno

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (6 risultati)

frutto di tant'anni amari, / ed io rimango ad odorar le foglie.

non continuar più nel loro amore; ed è locuzione presa dal giuoco del verde,

uditori, si serve della chiusa inventata ed usata dalle donnicciuole, quand'hanno raccontata

di crosta attaccata e aderente, ed in forma di foglie nel contorno,

lavorato è d'avorio [il carro] ed ha per tutto / d'azzurro e

. l. bellini, 5-2-43: ed eccovi là... tutta la generazione

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (4 risultati)

in un medesimo medicamento l'unguento foliato ed il malabatrino, come cose differenti.

gemme, prima del loro svolgimento; ed anche il fenomeno della vegetazione, pel

noi e di cui udivamo lo scroscio ed il chioccolio. moravia, vii-376:

addosso alle cose o agli uomini, ed empiendo l'aria di querele senza costrutto,

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (3 risultati)

candide schede cen- suarie... ed ecco, in quella pingue formaggeria campa-

, a volte sosto per raccogliere le idee ed annotare le parole sopra fogli di carta

violetta le s'imprimeva su la pelle, ed era di stampatore vi mandò il primo

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (3 risultati)

avea quasi i fogli grossi come tavole, ed era iscritto di tre maniere lettere,

244: or i fogli di lesbo ed or di roma / volge, or d'

foglio,... poi in quarto ed in ottavo. v. borghini,

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (4 risultati)

portato via dal vento della tentazione, ed è levato in alto per li venti

riempirlo in conformità di precedenti accordi (ed equivale a una delega). -al

per sottomettere quella terra alla sua signoria ed obedienzia. g. morelli,

: il padre giovio tira di pratica ed impiastra fogli. caro, 15-i-131:

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (7 risultati)

ad effetto di ricevere in sé tacque putride ed ogni altra immondezza per ismaltirle nel terreno

pendino e del porto, l'imbrecciata ed altri simili letamai, e da per

municipio di napoli attacca le sue tabellette, ed è in ognuno dei luridissimi scompartimenti d'

autorizzazioni municipali all'asfissia, alle infezioni ed all'abbrutimento. 2.

e il collo di cicogna, / ed una pancia come una gran botte: /

/ va in su i balestri, ed ha bocca di fogna, / da dar

bocca di fogna a uno che mangia ed ingoia ogni sorta di cibo, sebbene

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (6 risultati)

che porti via tutte insieme le bruttezze ed i puzzi che gli possano generare infermità.

coccio che permetta lo scolo dell'acqua ed eviti la dispersione del terreno (un

monte che talora infierisce nell'appennino, ed è vento furioso con nevischio. stoppani

monte che talora infierisce sull'appennino, ed è furioso con nevischio. =

, come si disse in antico; ed usasi nelle maniere: far fogo,

istigava [i topi] a lotta ed a sbranarsi per le femmine in foia.

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (7 risultati)

! ». pascoli, 260: ed ecco parla il buon novellatore, / e

cominciò che fole / eran tutte, ed a prender sospetto / di ciò che

né queste esser fole o trovati per escusarsi ed accusare altrui, ma verità dimostrate dalle

del bene universale, col qual bene ed interesse, non può mai congiungersi il

fole che si trovano sui libri antichi; ed è un gran buon- uomo chi,

tasso, 15-44: quivi fra cibi ed ozio e scherzi e fole / torpe

le foladi, i dattili, i vermicoli ed altri animali marini. stoppani, 1-222

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (5 risultati)

di sensazioni, di impressioni; improvvisa ed esuberante manifestazione della natura. fucini,

(15-7): giotto mi folse ed empì mia valige: / poi mi partìe

ciel, che 'l mondo folce, / ed ogni nube oscura / di nimica ventura

arti leggiadre il nostro regno / sarà commesso ed al saper gentile, / con che

fulcita d'occhi assai vieppiù che argo / ed ha del sole il nobil viso adorno

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (2 risultati)

vivere nelle tane di altri animali (ed è propria di alcuni piccoli invertebrati)

: foco eran l'ali folgoranti, ed era / fulminea fiamma il ferro, che

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (2 risultati)

crudel contesa, / da molti cavalier cinto ed astretto, / e folgorando intorno il

vocata cosa, che fu mia madre; ed ebbe una delle folgorate dote di quegli

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (4 risultati)

se questo vento truova li vapori montati ed ingrossati, elli rinfiamma e falli ardere;

incerto viaggio a guisa di razzi scintillanti ed allegri. parini, xiii- 3:

manovra o si muove con estrema rapidità ed efficacia sul campo di battaglia (per

giovini / vigne empièa di nozze, ed il piano flavente n'empiea, /

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (5 risultati)

essa effigiate / sembra a mirar folgoreggiata ed arsa. zanella, vi-730: esulterai se

quelli assai peggior, che han becco ed ale, / cacciar indi convien con nitro

tuttavia, rossastro / un lumicino. ed ecco il sol lo invase, / lo

numerosa un determinato luogo (ed è spesso accompagnato da un compì,

, qualora gli riesca confondersi col popolo ed esser dimenticato nella folla de'gregari.

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (5 risultati)

molto rame, che fu chiamata ducato, ed un'altra più piccola detta follare,

ugieri apugliese, 199: umile sono ed orgoglioso, / prode e vile e

casa dei folli. -ossessionato (ed è ordinariamente seguito da un compì,

bianchi / de le nostr'ossa. ed io, folle, a che tomo /

e selve / e prati e valli ed augelletti e belve, / che si godon

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (5 risultati)

con tanta ingiuria di sua mogliera giovane ed onesta, si avesse lasciato condurre dal folle

signore eterno / rivolse in gioco, ed adombrarle in parte / volle con varie sue

comunitate, / tempera mano a follo ed a molino. cavalca, iii-153:

e la ritorna; e si ristringe ed apre, / quasi mantice o folle.

forza di vigorose braccia sollevati, agitati ed enfiati,... il vento ricevono

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (6 risultati)

: troppo spesso ancora abbandonossi ai piaceri ed ai più licenziosi folleggiamenti. 2

madonna, ogn'omo doveria / savere ed esser folle per stasione. guittone, xxviii-91

mento appena il fior novello; / ed uscendo (tu sai che parlo il vero

di giorno in giorno i siti più diversi ed ameni, ora in riva all'acqua

s'ennorgogliscono e dovengono espessamente tiranni ed intendono propiamente al lor bene ed a la

ed intendono propiamente al lor bene ed a la loro utilità, signoreggiando

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (1 risultato)

misura ', si dice spesso, ed è versione del modo iperbolico francese 1 à

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (3 risultati)

maniche, che ha la barba longa, ed altri iudici de ventosa ostentazione,

lyptra ', d'un colore bianchiccio ed alla foggia di una gentilissima membrana involvente

formazione che si sviluppa nell'ovario ed è destinata a originare il follicolo ovarico.

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (7 risultati)

troppo servir tien danno spessamente / ed amar for misura è gran follore. fran

correggiti scusando / s'hai scusa ed umiliando. / se non l'hai di'

/ il mar batte a le rocce ed a'rivaggi. trattato d'amore,

di una liquida, per dissimilazione ed epentesi. fólpo, sm. dial

quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto e misero e

tra folti / cesti d'ortica: ed ora... ora saranno /

rangifero non è lungo, ma folto, ed opportuno a resistere a questi freddi.

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (5 risultati)

a san pier maggiore / a cavallo ed a piè si furon volti. boccaccio

: la critica ha acquistato tale acume ed esperienza in questa parte che può passare in

/ che si menan da poi vultumo ed ostro. bonarelli, xxx-5-39: godrò di

... a firenze si chiama vaiuolo ed a roma dicesi morviglioni, i quali

capo d'absalom s'appese alla quercia, ed egli restò sospeso fra cielo e terra

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (8 risultati)

di luce infinita / nel folto di muscoli ed ossa. c. e. gadda

a custodirle [le covate] nel nido ed a fomentarle, l'altro và alla

e quanto più gli si oppongono palliativi ed ostacoli, tanto più sgorga insidioso e mortale

opere dato occasione, ai giovani principalmente ed a tutti gli altri, di fomentare

troppa credulità o semplicità l'ha fomentata ed accresciuta. parini, 257: nelle cittadi

duca, i filtri, i prestigi ed il ministerio di una giudea, cui il

il mondo credeva esperta d'incantesimi, ed era veramente d'inganni. manzoni,

cortese c'era per riguardo al commissario ed alla sua signora, mentre giusto il

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (7 risultati)

mia mano / fomenta e reggi, ed io sacri e solenni / ti farò

da'santi padri, per esser fomentatrici ed aiutatrici d'eresia. monti, iii-280

di malva o d'altea toglie la durezza ed apre la bocca della matrice.

clisteri di pura acqua calda... ed i fomenti vaporosi con spugne immerse

vaporosi con spugne immerse e spremute ed applicate alla pube, agli inguini

applicate alla pube, agli inguini ed al perineo. pindemonte, 256:

che gli esterni fomenti / valgono, ed i taglienti / ferri ond'io

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (4 risultati)

, 508: appiccaticcio è il timore ed egli [l'allarmista] và -nuovo

un fomite ignoto / mi spinge, ed io vo. -in partic.:

certamente così a cuore a i latini ed a i greci, che vi era per

.. con sue fonde, fiasche, ed altri arnesi. instruzioni a tutti gli

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (6 risultati)

verso il fondaccio di questo bucine, ed ivi apparecchiati di ricevere le mortali ferite

che vi si spaccia sino al romagnuolo ed insino al raso di bavella. federici

v'ha di più maniere, / ed evvi la più bella beccheria, / che

, son da lui risguardati come empii ed ereticali. manzoni, pr. sp.

per vestir i suoi concetti in varie ed atte maniere. muratori, 5-i-215: s'

lo ricevono dalle parti di trento, ed a molte città lo trasmettono. algarotti,

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (5 risultati)

figur. che costituisce il fattore primario ed essenziale (di una teoria, di una

sono tutta e per tutto opera dono ed effetto dell'arte. de sanctis,

non giungerebbe ella mai a fonda- mentarlo ed architettarlo secondo il vero. 2

, basare. guittone, i-38-46: ed io guai, guai me mizero,.

'l fiore della mia città in vane ed in discorevile cose fonda- mentai. siri

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (5 risultati)

sedia sopra la quale si debba porre ed alzare essa muraglia. l.

: tu sei un impulsivo all'eccesso, ed ecco che trovi in me, per

allargato con diverse nazioni, fluttuando or qua ed or là, senza ancora avere preso

superfluitadi purgare. alfieri, 6-19: ed ecco trovomi / un non so che di

19-79: rovinati da'fondamenti siamo / tu ed io e tutta questa casa, /

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (6 risultati)

biblioteca ambrosiana] con sì animosa lautezza, ed eresse, con tanto dispendio, da'

. quando ha fatto molto bello edificio, ed hawi durata molta fatica, si vengono

, 1-68: cominciàro a fondare magioni ed a fermare vile e fortesse. cecco

11-33: fundata che sia poi su'nervi ed ossa / de'martiri la sposa del

di mezzi atti a fondare, conservare ed ampliare un dominio così fatto. tasso,

toglievano tante terre ai popoli vinti, ed anche sudditi, o per premiare i

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (3 risultati)

qual avanza / più speranza, / ed in chi fondarla ormai? foscolo,

di fé manco / van è far segni ed un fondare in sabbia. tausilio

: i sentimenti della plebe mutano continuamente ed è perciò vano e stolto farvi affidamento

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (1 risultato)

il suo motto dionisiaco alla parete nera ed abissale d'un isolotto perduto.

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (1 risultato)

. petrarca, 138-10: fondata in casta ed umil povertate, / contr'a'tuoi

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (2 risultati)

fondazione è un asilo aperto alla tolleranza ed alla vera filosofia, rese alcuni mesi

l'origine sua da'goti venisse, ed altri affermano che da'longobardi fosse stata fondata

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (3 risultati)

la materia sarà combustibile immedatamente s'accenderà ed essendo fusibile, qual è il piombo

cenere di cesare, riconoscibile da alcuni ornamenti ed arredi metallici del letto funebre, e

sfumare. campana, 260: anni ed anni fondevano nella dolcezza trionfale del ricordo

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (4 risultati)

con le quali si batte l'accidia ed i mortai onde la mortalità s'atterra.

nostri fondi era tolta alla circolazione, ed era tolta alla massima parte del popolo

così detti « monti »... ed ora sono destinate ad incoraggiare le imprese

s'impose tributo su i poderi rustici ed urbani detto fondiaria... la

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (4 risultati)

filtrato la torbida acqua della realtà; ed ecco, si vuole rigettare e riagitare,

circa, e metterli in fondita dopo visitate ed esaminate che non ve ne fosse alcuna

cavallo; / e fonditor'd'argento ed aguriste, / chi 'n prima munetò o

mauri, e all'altre genti pugnaci ed atte alla battaglia. benvenuto da imola

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (4 risultati)

e gli usi... sono sapienza ed esperienza e se tu le neghi e

neghi e t'appelli di colpo alla legge ed alla coscienza più fonda neghi la tradizione

dal ventre. varano, 155: ed ecco vacillar da strano cólti / tremore

vaso è pieno, viene gradatamente succiando ed attraendo l'acqua del bacino. pananti,

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (8 risultati)

, tal modo tieni: / guarda uscita ed entrata, / l'altezza e la

il detto fiume corre veloce e forte ed ha grandissimo fondo. boiardo, 2-7-38

835: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i

fino a dove si può giungere colle misure ed abissi. -basso fondo: v

e lascia posare, separando l'umido ed il fondo. ibidem, 260: si

, 260: si lasci freddare, ed allora si cavi l'umido del fondo,

al suddetto secondo olio cupo, torbido ed albo, chiamato * olio di fondi fini

/ dal fondo di mie colpe oscure ed adre. [sostituito da] manzoni,

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (6 risultati)

spirti, parte che 'n aria alberga ed erra, / parte di quei che

o il lato più basso della vela (ed è l'opposto di testiera);

negli estremi e ne'fondi scuro, ed accompagnato tra questi e quello da colore

uno lineamento e l'altro si rilieva ed apparisce tondo e spiccato. d.

modi, tutto di chiocciolette e mascherette, ed altre cose piacevoli; e questo fondo

a scoprirsi prima le parti più rilevate ed a nascondersi i fondi, cioè le parti

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (8 risultati)

giucondo / che sia nel mondo / ed è ben lo fondo / del ben che

egoista, crudele anche verso la madre. ed è il fondo vero dell'educazione borghese

una vernice, il fondo è dispotismo ed orgoglio, e la di lui moglie

sua maestà prendere gli spedienti necessari, ed il non risolversi da se medesima di

le bellezze più ascose degli oggetti, ed empiono di sugo qualunque lor componimento.

di caricare. pascoli, 838: ed avanti tutti coll'èmpito / tanti anni

. spenta al fondo / ogne virtute ed ogne bel costume. magalotti, 24-48:

, / che già fosti giocondo / ed ora al fondo / vai di male

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (3 risultati)

/ ond'oggi avvien che ciascun pianga ed ulule: / era allor piena d'

in un medesimo tempo dà fondo, ed acquista rilievo a quelle cose che hanno

offusca, / dare in fondo faranno ed il tuo vino / verrà sì chiaro.

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (5 risultati)

. francesco da barberino, i-128: ed ancor [folle è] chi vuol

il vantaggio che ne viene al commercio ed all'industria del paese consiste nell'accrescere

biglietti superiore al fondo accumulato della banca ed alle sue cauzioni. carducci, ii-8-251:

ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il consumo e i consumatori

ii-414: negli avvenimenti più verisimili, ed in quelli realmente accaduti, vi è

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (1 risultato)

rivista vivrà: vivrà per i fondi segreti ed anche perché si troverà facilmente la persona

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (1 risultato)

reggente. cellini, 4-523: illustrissimo ed eccellentissimo principe, signore governante di firenze

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (3 risultati)

. arici, nel più eminente luogo, ed egli solo governa, i piedi.

carducci, iii-12-m: poeta, ammonisce ed eccita il suo comune:..

in detto / la corte e carlo magno ed ogni cosa. b. davanzali,

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (3 risultati)

governa come il cavallo tira la vettura ed è la donna ch'è il cocchiere.

: orlando governar fece ron- dello / ed ordinar per sé da collezione. commedia del

pidinzuolo, xxii-n-929: i'ho cenato ed ho governo e'buoi. c.

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (2 risultati)

. colletta, iv-220: resterà libera ed operosa la vera forza governativa della società

gli sono [a cristo] tenuto ed obbligato io, il quale per fede conosco

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (3 risultati)

ii-151: ondeggiava fra questo esaltamento baccante ed un attento, preciso governo dell'anima

nelle mani di un uomo solo, ed alla monarchia dicevasi appartenere. romagnosi,

e di cura dell'ordine pubblico (ed era così detto perché tradizionalmente l'ordine

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (6 risultati)

a me fosse lasciata una legione sola ed il governo della illiria. orioni,

propone unicamente di espletare compiti amministrativi (ed è il risultato di un compromesso allo

governo ancora in questa parte sia informato ed instrutto. b. croce, iii-22-50

insieme delle persone che ricoprono tali uffici ed esercitano le funzioni relative alla direzione del

, il modo con cui vengono distribuiti ed esercitati i pubblici poteri; regime politico.

la facoltà di maturare più precocemente (ed è praticata soprattutto in toscana).

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (5 risultati)

poca concordia con la sede apostolica, ed in poco governo, come essi dicono volgarmente

d'ogni cosa al governo (ed è stato creato dal caricatu

rinaldo da montalbano volgar., 197-40: ed egli che già avea la gozzaia,

. botta, 6-i-29: ma tutte queste ed altre cose, che si allegavano per

. pisacane, ii-120: questo prode ed esperto guerriero..., non

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (6 risultati)

da carlo curradino a tagliacozzo / fu sconfitto ed a molti baroni / con lui

dentro il ventre delle balene che granchi ed alghe, e rade volte pesce, perché

maraviglia: / ch'ucello e bestia ed uom ne sodisfece, /...

mortale / augurio a chi ti vede ed a chi t'ode: / sol di

il gozzo,... sputerei fele ed aloè. -portare in gozzo un

volessi quanti / vi rimaser guerrieri arsi ed infranti. -riempirsi il gozzo: nutrirsi

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (6 risultati)

, dissipata, gozzovigliante tra le immoralità ed i delitti. gozzovigliare, intr

eccessivo del vino e degli spiriti, ed il gozzovigliare, ed il trascorrere nei cibi

degli spiriti, ed il gozzovigliare, ed il trascorrere nei cibi cagionavano e più

: togli su parte dei nostri grabattoli ed ambula. = lat. grabàtus '

verso roco, breve e sgradevole (ed è proprio dei corvi, delle cornacchie e

pulci, 14-54: èwi il fatappio ed èwi la cornacchia, / che garre drieto

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (6 risultati)

che 'l suo gracchiare era da beffe, ed egli male volentieri convenne che acconsentisse cogli

diversa, cracchieno quantosivoglia gli pronosticanti astrologi ed altri divinatori. siri, 136:

paio di calzoni agganciato ad una giubba, ed imbottito di sciocchezze. gracchia sempre,

e scrivono che non possono le bolle ed i rescritti del papa ritenersi o esaminarsi da'

non han giurisdizione sopra le cause spirituali ed ecclesiastiche. baretti, 6-26: affé,

brancoli, 4-20: un corvo entra ed esce dalle nuvole gettando, a ogni

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (3 risultati)

intermittente, ricco di suoni vibranti (ed è proprio delle rane e dei ranocchi

: una chioccia qua e là beccola ed erra, /... / tosto

colonne. cattaneo, i-2-443: le gracili ed eleganti colonne che sorreggono il frontone del

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (3 risultati)

far con discretezza e non in collera; ed allora si sfuggirà... il

.. il grave nocumento alla età tenera ed alla gracilità della loro natura. a

priamo, sagliendone per le alte grade ed intrando per diverse camere. de rosa,

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (3 risultati)

gradazioni di sensibilità e di azioni volitive ed esecutive, la quale invero è assai estesa

curioso il considerare in questa medesima religione, ed in questo medesimo nostro tempo, le

spirito umano, tutte ancor sussistenti, ed accumulate in un medesimo secolo. g.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (3 risultati)

dei rognoni fritti si spandeva nella stamberga ed eccitava l'appetito del malato.

in rispetto della vision divina, contuttociò ed essi ancora son veri, e,

metereologico in rapporto con la distanza verticale ed orizzontale. -gradiente di pressione o banco

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (5 risultati)

m'arrampicai sulle interminabili gradinate della chiesa ed entrai a pregare. fracchia, 166

, ornati quanto più s'era potuto, ed in certi rimessini appropriati a tal uso

si aggiunsero i condutti laterali pel rapido influsso ed efflusso delle aque; si sottopose loro

ascoltavo il suono e la voce dilungare ed affievolire per le viuzze a rampe e

, i-297: in altro gabinetto, ed è quello dei cammei e delle gemme intagliate

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (3 risultati)

, squadrato, rettangolare: propri a facilitare ed a prolungare la difesa. serra, iii-

uni su gli altri con portici interni ed esterni. guerrazzi, 6-24: riempiva quell'

: essendo una scala de'più acconci ed agiati gradini per salire al conoscimento di dio

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (5 risultati)

le modeste sentenze di un giudice illuminato ed onesto devono gradirsi anche quando siano contrarie

gradisci il pianto, ond'oggi io lavo ed ungo / tuoi santi piedi e mia

: il generale gradi la parola autorevole ed amica del barone ricasoli: egli poteva dissentire

, 254: se a gradire ed a riamar t'appresti, / meco qui

denina, vili-191: ogni persona alquanto civile ed agiata vorrebbe ad ogni momento che le

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (5 risultati)

in una notte il pane, ed il vino stesso; e quest'eccesso mi

che tutto il mondo mantieni e governi / ed incarnasti in la madre gradita, /

tornato a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città. banti, 8-229:

chi governava ad oppor- visi, superga ed il giardino, gradito passeggio dei torinesi,

grani /... a'domestici sono ed a'famigli / o a qualche ospite

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (7 risultati)

sé vede tutte cose gire, / ed essa sopra tutte sta gradita. / alma

quale immensa e terribile piramide cun miranda ed esquisita simmetria gradatamente adamantale salendo, continiva

o trecentocinquanta passi larghe... ed alte intorno a duecentodieci, infin a

contarli per esser guasti in alcuni luoghi, ed ogni grado sarà largo poco più di

che cuopre il detto aitar maggiore, ed a piedi el grado e la predella.

lo lume grandissimo era in mezzo, ed intorno intorno uno grado, poi uno altro

erano vestiti, di bianco 1 secondi ed i terzi di rosso. tasso, 11-ii-85

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (7 risultati)

loro gravezza e le spezie, i gradi ed i rimedi, sicché ciascuno li possa

le scale, / e dannoso guadagno ed util danno, / e gradi ove più

che l'abbia, è irreparabile, ed ella non torna più esattamente a quel grado

conveniente alle idee... riempie ed appaga l'intelletto e l'orecchio ora

allevava appresso la regina madre in grado ed in condizione di figliuola. redi,

. l. pascoli, i-67: ed ecco giunto salvatore a grado di gran maestro

grandissimo odio e malevolenza presso ogni grado ed ordine di persone. longo, xviii-3-231

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

uno, e abbiamo tutti un cuore ed uno spirito et uno amore in dio

l'anima sale per pervenire alla sommità ed altezza della perfezione spirituale, ordinatamente componendo

santagostino a maria alacoque senza fine autori ed esempi. 16. bibl.

in disegno è più di gradi 15, ed il semidiametro del concavo lunare de appena

confini e i gradi della sua posizione geografica ed astronomica, seduto come il despota pontopedon

il qual sporta nel mar tirreno, ed è posto a gradi trentaquattro e cinquanta

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

: avete cominciato con una semplice somma; ed ora dopo tante faticose operazioni avete:

acquistato poi grande celebrità come bagni antiscrofolosi ed antireumatici. de marchi, ii-i-

le proiezioni con applicazioni a lavori edilizi ed il disegno di macchine. nel grado

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

: tutte le malattie epidemiche, attaccaticce ed eruttive, non sono che gradi minori di

assegnano cinque commi,... ed in tal modo viene compiuta, quanto

, 2-ii-186: segue che sia dannoso ed inutile di attribuire all'argento e alla moneta

primo grado e secco nel secondo, ed è in sua natura pesante. leonardo,

e ciascun punto in dodici minuti, ed i minuti in minimi, ed i minimi

minuti, ed i minuti in minimi, ed i minimi in semiminimi. marino,

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

in ordinanza simmetrica verso il palazzo; ed ella ascendeva tra noi due, con lentezza

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (5 risultati)

, quantunque di mala voglia, ricevuta ed accolta ne sia [l'acqua]

di'me coronare e far beato / ed in eterno empiermi onne desio. m.

come noi 'in balia '; ed è figura che, saputa collocare in buona

: seguitai lo 'mperador currado; / ed el mi cinse della sua milizia, /

. / che tutto quanto scioglio, / ed oltre grado mal suo grado nell'

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (4 risultati)

320: a furia erano presi di peso ed erano portati in piazza per forza del

grado il presente, ma sempre badiamo, ed a lunga, a quel che è

a scacco / la morte e marte ed or su quei gradoni / saliva un fresco

i partiti estremi sapranno moderarsi e temperarsi ed entrare dalle teorie dei moti violenti nelle

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (4 risultati)

napoli questa prerogativa di graduare in medicina ed in tutte l'altre professioni è presso al

loro bontade sono avanzati graduatamente alle dignitadi ed agli onori. sarpi, iii-9:

generale dei provini, pipette, campane ed altri recipienti usati per misurare col mezzo de'

panche di legno e sopra piumaccetti i senatori ed i graduati. gioberti, 1-ii-358:

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (9 risultati)

suo capitano nelle cose della milizia, ed al suo luogotenente, alfiere, sergente

al suo luogotenente, alfiere, sergente ed altri graduati della sua banda. statuti

carducci, ii-19-257: a chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non può esser richiesto

editrici,... compilando estratti ed elenchi, ed infinite graduatorie di nomi

... compilando estratti ed elenchi, ed infinite graduatorie di nomi da nulla,

, antologie di teste di cavolo, sunti ed estratti. piovene, 5-103: la

possessione di quel regno celeste chi vuole, ed assegnargli quelle fedi e graduazioni che gli

i crediti collocati nei gradi anteriori (ed è effettuato in base ai diritti di

de'creditori viene stabilito per la maniera ed il tempo del pagamento, relativamente al

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (3 risultati)

di metallo usato per unire elementi flessibili ed elastici (come nastri, cinghie,

schede, incartamenti, ecc. (ed è detto più comunemente graffetta).

al ragazzo che si graffiava la faccia ed urlava, come una bestia. deledda

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (7 risultati)

dante, inf., 13-116: ed ecco due dalla sinistra costa, /

quanto pur graffiat'ha 'l viso, / ed alquanto dirotta la persona. marino,

raunat'i più grossi miagolatori di tartessia ed i più grassi graffiatori di soriana.

di tali opere, e gran prospettivante ed inventore di grottesche e di paesi e

, 81: gli uomini son fatti fere ed orsi, / qual strazia, qual

metti i graffi dentro 1 lacciuoli: ed assembra insieme la tenda, accioché sia

udiva tuonare la voce di carlo (ed erano i graffi certi istrumenti uncinati coi

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (5 risultati)

che vanno a terminare in due branche ed in due graffi arcuati ed acuti, la

in due branche ed in due graffi arcuati ed acuti, la cui figura s'assomiglia

fecer le promesse / per ciascheduno, ed a'morsi ed a'graffi / fer poi

/ per ciascheduno, ed a'morsi ed a'graffi / fer poi; e

scientifica per rappresentare esattamente la pronuncia (ed è caratterizzata dalla corrispondenza costante di ogni

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (6 risultati)

» (opere di scultura, pittura ed architettura); e « misti ».

ha dato assai da ridere a perticari ed a me la grafica descrizione delle maraviglie

-che ritrae la realtà con immediatezza ed espressività (un artista).

dire; ch'anzi volle egli, grafico ed erudito pittor delle cose come era,

in grossi cristalli di feldspato potassico (ed è propria del granito grafico).

sulla popolazione germanica delle grandi città (ed era affiancato da un 'comes '

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (5 risultati)

o d'ottone, esattamente diviso, ed accompagnato da un alidada o regola,

acqua, un rovescio di gragnuòla: ed ora / svolacchiano le rondini pel varco.

intanto il primo / scopre la testa ed una scala estolle, / e no 'l

3-392: sa che non deve stancare ed aggravare il pubblico; e per evitare ad

e per evitare ad esso una indigestione ed a sé una caduta, si stacca dolcemente

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (6 risultati)

osso solamente ha nel suo granello, ed è chiarissimo. il suo granello è alquanto

tal rugiada piovea intorno al campo, ed era gragnolosa e bianca a modo di brinata

, i-100: muta allor di splendori ed in gramaglia / parvemi avvolta natura veder

; e ov'io vado / malinconia ed ettema gramezza. felice da massa marittima,

infesta campi e prati danneggiandone la produzione ed è difficilissima da estirpare; i suoi

6-53: la gramigna ha virtude stitica, ed ha virtù di saldar le ferite e

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (4 risultati)

il ricino, il cotone, ed altre graminacee, necessarie al so

migliori piante pastoreccie, oltre alle graminee ed alle leguminose. = voce dotta,

letterati e delle classi più colte (ed è detta grammatica normativa); studio ragionato

leggi comuni a tutte le lingue (ed è connesso in partic. con la scuola

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (2 risultati)

ii-1-176: quel che è assurdo logicamente ed esteticamente, può essere grammaticalmente soddisfacente?

1-35 (i-436): scrisse una lettera ed aperta mente la grammaticò al

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (2 risultati)

.. che né le politiche tariffarie ed i cannoni dei governanti, né gli ohimè

cmj di acqua distillata a 4 °c (ed è anche detto grammo-peso o grammo-forza)

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (4 risultati)

x-185: una chioccia qua e là beccola ed erra, / adocchia su nell'aer

necessità, che non si lascia negare ed obbliare se non... dalle teste

non... dalle teste grame ed illuse. 3. travagliato da

... si consuma l'infido / ed espansivo dono dell'esistenza.

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (8 risultati)

si ciba per lo più di cefalopodi ed è facilmente catturabile lungo le coste.

pare di sapere un buon dato, ed abbacano il più delle volte. monti

servivano per colorare in rosso o carminio (ed è detta anche grana di avignone o

pura grana e viva / sue gote orna ed asperge. pascoli, 410:

naturale o assumere un aspetto fantasia (ed è ottenuto pressando a caldo il cuoio

, 69: con un piccolo martellino, ed un cesel- letto sottile in punta,

che vanno percuotendo i panni delle figure ed altre parti dei loro lavori con un

fa apparire, dai cesellatori in oro ed argento, sulla superfice di qualche lavoro.

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (7 risultati)

/ grane, vinacce, ghiande, / ed altre al dente suo buone vivande.

violare la disciplina, combinare pasticci (ed è locuzione tipica del gergo militare)

, nel significato di 'granello '(ed è voce derivata dal gergo di caserma

la rapina, le frodi erano un granaio ed erario inesausto. tommaseo, 1-85:

e desti, / votano gli granari ed empion parche, / e corrono a'

/ frugai, dolce agli amici, ed opportuna- / mente sai tu serrare e diserrare

delle due colonne fu maggiore per numero ed arte quella di puglia, onde presto ricuperare

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (2 risultati)

20-75: costui è conosciuto da bernabò, ed è di casa sua più che la

, 2-151: aprono il fuoco a granata ed a mitraglia. 2. per

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (1 risultato)

irrazionali, e si lascia facilmente dominare (ed è espressione che g. d'annunzio

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (3 risultati)

della famiglia portunidi, tribù cyclometopa (ed è commestibile). messisburgo

gialliccio; vive sui fondi arenosi ed è pescato con reti a strascico (

però che alcuna fiata vanno innanzi, ed alcuna fiata tornano adietro. ariosto, 11-32

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (3 risultati)

per mettere a lieva e cavar chiodi; ed è questo granchio la penna del martello

, come sempre, producevano fenomeni strani ed inesplicati. ora erano convulsioni e smanie,

me tengo per fermo che i più eruditi ed eleganti moderni, in paragone degli antichi

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (3 risultati)

corno al can me venga el rasmo ed en vocca la grancìa. = voce

, 2: egli il volle grancire, ed uncicollo. del bene, 1-8:

valle / sbalzar dal baluardo, / ed annegar nel fosso. guerrazzi, 9-ii-239:

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (5 risultati)

elisii, essendo arrivati a la grande ed ordinaria strada. crudeli, 1-173:

;... /... ed era / grande quanto una secchia.

i-26: creoe iddio le balene grandissime ed ogni anima vivente e mutevole. pulci

landolfi, 2-16: aveva una gran pancia ed era grassa come una quaglia perché scansava

tra queste quattro provincie:... ed è grandissima selva. ariosto, 6-59

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

quali due, massimamente, fra sé diversi ed alle estremità e poli del cielo sottoposti

poli del cielo sottoposti, tu vedi indurati ed aspri per la brina; e quello

abitati dalle fiere, parte ancora sassosi ed asciutti, con grandissima fatica. landolfi,

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (9 risultati)

242: gli ammalati, avendo la febbre ed il caldo grande, se beono alquanto

mani... questa grande vittoria; ed ecco ch'io mi muoio ora di

: quando la palpitazione non è grande ed il respiro non è affannoso, può

usato di trarlo innanzi a grandissime ricchezze ed a grandi dignitadi ed onori. guittone

a grandissime ricchezze ed a grandi dignitadi ed onori. guittone, xix-75: piacerne

ora avvenne che, cadendo l'autunno ed essendo tempo di grande caccia, ceccon

un festino gargantuesco tutti gli amici suoi ed i parenti e le donne dei parenti

grandissima gente d'arme, a piè ed a cavallo. cellini, 1-87 (204

non esiste... grandissima sperequazione ed è scomparso 11 latifondo.

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

vali, / che qual vuol grazia ed a te non ricorre, / sua disianza

nobiltà della nascita, la condizione sociale ed economica, rautorità, il prestigio;

, e che giova al mondo, ed il mondo l'accetta e la segue.

donna ferdinanda gli dava la corda, ed il cavaliere non ne aveva neppur bisogno

ix-13: fu uomo di animo grande ed ancora manesco, che eziandio vecchio adirandosi

: era donna di spirito grande, ed in un suo libro di memorie..

testi fiorentini, 121: elli conobbe ed ebbe in sé tutte le grandi bontadi

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (8 risultati)

e in sì grande stato / gradito ed innorato, / di ciò s'insuperbio.

il quale si domandava il consiglio grande, ed avendo lui a distribuire tutti li onori

generale di tutti i nobili di genova, ed in esso risiede il potere legislativo e

: perché simili esecuzioni hanno il grande ed il generoso, una repubblica debole non le

dice esser fiorito già cinquecento anni, ed esser stato capo della setta foquessana.

il cesarotti sortì veramente grandissimo ingegno, ed aveva per sé le due migliori doti

1-444: giocai più forte per rifarmi, ed invece mi disfeci: « non perde

per gusto, per maestà di lingua ed erudizione grandissimo, ma per politica degno

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

lentini, 14: molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più

dottata / che d'oltremare in saragusa / ed in battaglia. giamboni, 4-491:

cosa che per malvagi luoghi presa fosse, ed anche da'nemici circundata. bibbia volgar

42. che possiede rilevante vigore ed efficacia (una forza fisica);

opera di dio, a cui era pazzia ed empietà voler contrastare. 44

serdonati, 10-34: adorano il diavolo ed hanno gran famigliarità con esso. davila,

avuto in grande reverenzia da'romani, ed accattò grande gloria e grande nome.

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

volpina vuol salsa di cane, / ed aspre pene li peccati granni. bibbia

deranno in tutte le cose con grandissima pigrizia ed obblivione. tomitano, 138: voi

ch'è saputo mai non sale / ed è conpiuto d'ogne cortesia, / ma

io con una mia povera gabbanella, ed insieme col mio figliuolo, me ne

picciuli, e tenporali mali sostenere grandi ed eterni, e perdere beni conpiuti ed eternali

ed eterni, e perdere beni conpiuti ed eternali? dante, inf.,

furgoncino per la riconsegna della biancheria, ed è padrone di tutto quanto il lavatoio.

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (2 risultati)

nella abbondanza non vi sanno drento governare; ed era questo errore non solo nella infima

, e vi si schierarono dinanzi soldati ed uffiziali di corte in divisa di gala

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (7 risultati)

: ha figurati nel soffitto gli evangelisti ed altri ss. in vari compartimenti; e

qualità di quelle persone che per nascimento ed educazione hanno i modi nobili e la grandezza

pisacane, i-70: venezia era libera ed indipendente; genova, pisa, gaeta

: noi abbiamo veduto il paese: ed ecco, egli è grandemente buono.

(parlare, discorrere); con efficacia ed eloquenza (esprimersi). giamboni

proverrò di ammogliarti grandemente, cioè nobilmente ed altamente. 6. molto luminosamente

l'eccellenza degli ordini, l'avvedutezza ed eroismo de'consoli, la disciplina degli

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (10 risultati)

grandemente d'un governatore che sia forte ed esercitato molti anni in quella arte che

era vita che si poteva tenere, ed anche conosciuto che giovava grandemente, che

. paleotti, l-n-169: i lavori ed opere fatte per mano di eccellenti artefici

stati di molto pregio nel mondo, ed i loro autori grandissimamente stimati. galileo,

: io voglio aver perduta la lite, ed anche la grazia vostra da me grandemente

il nostro popolo e principali concittadini grandissimamente ed affettuosissimamente desiderano. machiavelli, 641

maggiori maggiormente, le grandissime grandissimamente; ed alle indegne negare ogni amore. redi,

figura, il numero, la situazione ed il moto o il riposo delle loro parti

7-155: vi conviene avere ammarinate travi ed assi di diverse grandezze. malispini, 1-343

e le lor figure e grandezze determinate ed inalterabili ci manifestano a qual uso

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (5 risultati)

9-74: più lontana, ma eminente ed ardita, la grandezza delle apuane avvallava,

avvallava, quasi per partorire il serchio ed imprimergli il corso verso pisa e il

grandezza di forze come di volontà, ed ella conoscerebbe allora che il suo beneficio

, iii-2-60: tutto tarengo tra sabbia ed acqua, tutto il popolo delle palafitte e

, / ché si manteni -in pregio ed in grandeza. inghilfredi, 378

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (9 risultati)

le trombe e comi suonano insieme, ed appellansi classica. questo pare grandezza dello impe-

anzi s'ennorgogliscono e dovengono espessamente tiranni ed intendono propiamente al lor bene ed a

tiranni ed intendono propiamente al lor bene ed a la loro utilità, signoreggiando follemente

non con profondamente inchinarmi alla reale grandezza ed alla vera virtù della maestà sua.

accademia era già montata a tanta grandezza ed aveva acquistato tanto onore ed autorità,

tanta grandezza ed aveva acquistato tanto onore ed autorità, che... tutti gl'

la novità venale che il forestiero paghi vitto ed alloggio; e non potendolo ospitare gratuitamente

guicciardini, vii-14: qualche volte lagrimando ed a dispetto suo fece deliberazioni che non

essere più contrarie alla natura sua, ed alla generosità e grandezza del suo animo

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (7 risultati)

in corpi di stelle di quella spera, ed appellando prima differenza, seconda, terza

tal stella par minore nel firmamento, ed è detta della quarta e quinta grandezza,

grandezza, essendo sempre una idea comparativa ed una proporzione tra due enti, si

'grandezza', lo stesso che quantità, ed è tutto ciò che ha parti congiunte

= deriv. dal nome del naturalista ed esploratore fran cese alfred grandidier

fur poi a tal grandizia, / ed un gonfalonier della giustizia. boccaccio, viii-1-167

lui si apriva agli occhi una scena nuova ed una nuova grandigia. mamiani, i-xl

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (3 risultati)

inferno pel primato tragico il grandiloquente eschilo ed il molle euripide? leopardi, i-1202:

: quella personcina che subiva tutta docile ed attonita quella benevolenza grandinante. grandinare,

anzi, il fermò, arditamente; ed i rimproveri grandinarono. d'annunzio, iv-2-200

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (3 risultati)

grandinato da un folto nembo di spade ed aste..., in quella fatai

1-32: vidi in sogno che i becchi ed i montoni, ch'ammontavano le pecore

, a modo della tela del ragnolo, ed in questa si contiene quel corpo glaciale

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (9 risultati)

,... ha sufficiente grandiosità ed anche qualche eloquenza. gioberti, iii-22:

tragedia greca, ritornano, solo plausibili ed eterni i moventi della passione esaltata:

destate più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile

cesare, è cicerone, è cassio, ed è bruto. carducci, iii-24-408:

che piange, che grida d'entusiasmo ed entusiasma e fa ridere e piangere e nel

dante mira per lo più al grande ed al grandioso, il petrarca mira al bello

grandioso, il petrarca mira al bello ed al grazioso. e. cecchi, 2-114

lietissimo all'occhio, mi aveva rapito, ed era come fuor di me stesso.

ordin si vedea / per rendersi spazzata ed annaffiarsi / tutta la strada, ch'ella

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (6 risultati)

/ e in sì grande stato / grandito ed innorato, / di ciò s'insuperbìo

ben vidi d'esse / insieme ed in divisa, / non credo, in

pea, 5-191: i capitani prima ed i granduchi poi avevano imparato a tassare

duchessa di mantova, il cardinal monti, ed altro numero di chiari personaggi. foscolo

granduchisti, si fosse messo della partita, ed abbia voluto far parte del 'meeting

. ojetti, i-192: vuole conoscere ed annunziarvi in tempo la celebrità di domattina:

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (4 risultati)

questo nostro granello di polvere, continenti ed isole affiorano alla liquida massa.

pensa avere del cervello d'avanzo, ed ha più del granello., medie

quali se si pungano coll'ago, ed aprasi la pellicola, guariscono. crescenzi

: chi più dritto intende, / granelloso ed asciutto ama gettarlo [il fimo]

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (1 risultato)

che conficchi ovunque / le tue granfie ed hai solo / lo scrupolo del tarlo /

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (7 risultati)

coloro che lavorano figure di cesello, ed è quell'andar percuotendo i panni delle

quell'andar percuotendo i panni delle figure ed altre parti de'loro lavori con un piccolo

de'loro lavori con un piccolo martellino ed un ceselletto sottile in punta, cosicché

delicata. la sformata, è granita ed è gagliarda. pananti, i-268: due

giature con ferri detti rotelle (ed era in voga in inghilterra nel

il tuo alfabeto di lettere bellissime, ed il medesimo il tuo granito per

detto dagli oltramontani 4 maniera nera ', ed in alcuni paesi nominato volgarmente 4

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (4 risultati)

si scioglieva dal suo scuro granito, ed era curioso che... io mi

lastre metaniche per la stampa offset (ed è costituita da una grande vasca rettangolare

da'monetieri 'granitura della moneta ', ed anche assolutamente 'granitura ', quel cordoncino

granitura ', quel cordoncino che circonda ed orla le facce della moneta e ne

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (6 risultati)

c'era un grano di fede semplice ed imperterrita. 5. miner.

pesare prodotti farmaceutici o metalli preziosi (ed equivale a g 0, 0648)

0648) o perle e pietre preziose (ed equivale a g 0, 05)

del sole stesso e quello della luna (ed è dovuto alle irregolarità del bordo della

senza mallevadoria, ma con usura — ed allora si salverebbe il grano per perdere

, cioè la discordia fra'suoi figliuoli ed eletti. siri, v-1-620: questi col

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (4 risultati)

miner. granodiorite ricca di anortite (ed è roccia eruttiva intrusiva). =

masa- nite con struttura granulare ipidiomorfa (ed è roccia eruttiva intrusiva).

granòrzo, sm. orzo nudo (ed è usato talvolta come surrogato del caffè

e con l'autorità dal governo de'tutori ed inferocito per quelle recenti vittorie, stava

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (5 risultati)

a saggine, migli, panichi, granturchi ed altre biade. cacherano di bricherasio,

una lamina d'oro grani aurei (ed è detta a pulviscolo quando i grani hanno

relativamente grigiastro a forma di reticolo (ed è dovuto ai moti convettivi di gas

augite per opera di gas vulcanici (ed è presente nelle cave vesuviane).

quella cerebellare e degli strati granulare interno ed esterno della retina. 6. chim

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (9 risultati)

tessuto caratterizzato da granulazioni torpide, ipertrofiche ed edematose (ed è particolarmente frequente nella

granulazioni torpide, ipertrofiche ed edematose (ed è particolarmente frequente nella tubercolosi ossea e

, in partic. nella donna (ed è frequente nelle regioni tropicali).

dispongono le cellule epiteliali della cute (ed è formato da cellule nucleate disposte in

strati che generalmente non ne contengono (ed è propria delle aree corticali in cui

. meningite granulosa: meningite tubercolare (ed è cosi detta perché provoca la formazione

lasciano piccole cicatrici dure e retrattili (ed è malattia infettiva molto contagiosa ed endemica

(ed è malattia infettiva molto contagiosa ed endemica dei paesi caldi; ha decorso

sono composte di quadroni di cotto: ed il cemento è un composto di calce

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (2 risultati)

, dopo delibata la sopraffina anaci di bordella ed altrettali stomatici? socci, ii-1-733:

un poco, / tanto siam lesti ed adatti. g. c. croce

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (2 risultati)

cardarelli, 6-46: cominciava la mietitura ed egli era fornitore di grascia.

grascie tassava le bestie a propria voglia ed incettava tutto l'olio per rivenderlo più caro

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (5 risultati)

e con seme d'oppii altresi, ed abii grassa di balena. -grasso

landò, 86: andò alla fomaia, ed untale la mano della grassa di san

graspia. speroni, 1-5-135: ed alla sete che provision si fa?

, tutto al fuoco bolla e dischiumisi ed in vaso si ponga. soderini,

per lavare col medesimo vino i graspi ed i gusci delle vinacce. d'annunzio,

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (2 risultati)

muscoli. ma questi non son troppo destri ed agili ne'loro movimenti. equicola,

del cielo e delle grassezze della terra, ed abbondanza di frumento e di mosto.

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (5 risultati)

la terra diviene come uno unguento: ed a quelli che non hanno fatto tale

, per me molto affatigato, / ed eo peccatore inico, ricco, grasso,

e'passi: / cessa da'magri, ed accostati a'grassi, / odi,

semi che si spargono non sien corrotti; ed imperò da elegger sono quelli che hanno

parte muscolosa contiene abbondante tessuto adiposo (ed è tipica di alcuni tagli o di

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (5 risultati)

è una usura grassissima e grandissima, ed una vittuvaglia certissima a tutti quegli che

non tagliati nè consumati dal tempo, scarsi ed altri grassi. magalotti, 24-284:

è grassa, pastosa e utile assai, ed allo umido ed allo fuoco parimente resiste

e utile assai, ed allo umido ed allo fuoco parimente resiste. scamozzi [tommaseo

pozzolana o rena vagliata sottile stemperata liquida ed alquanto grassa, e di quella fare

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (3 risultati)

i si campava perfin novecent'anni; / ed or che di tal gente ce n'

studiare non ci vuol fracasso; / ed il cervello, nelle tacit'ore, /

, 29: il vino nel sasso, ed il popone nel terren grasso. ibidem

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (3 risultati)

ancora... un'orata grassotta ed una piatta boga. -grassottóne.

, sono un mangiare da duca, ed anco per cavarne il grasso del brodo.

terra e porcheria posi in quel fondaccio, ed il mosto n'esca limpido e chiaro

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (4 risultati)

era una grata / di grosso acciaio tessuta ed ordita. nomi, 4-51: ingegnerò

sopra quello ancora si ponevano le legne ed i sacrifici. tommaseo [s. v

pura, lasciando fuori e rami e fiondi ed altre cose brutte che vi cascassero.

gratella, / altri lessi, in zimino ed in padella. carena, 2-232:

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (1 risultato)

condannati per essere trascinati per le strade ed esposti al pubbhco disprezzo. b

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (3 risultati)

accordata ti sei di prenderlo per marito ed egli è disposto prender te per moglie.

di ferro che graticola la sinistra apertura ed è fermo sull'asse arrugginito.

le sue ombre, le mezze tinte ed i lumi con li suoi reflessi a'suoi

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (2 risultati)

ottavio, per maniera di gratificazione, ed ove consegnasse anche parma in sua mano

la sua fuga, chiesta licenza a filiterno ed ottenutala di gratificar fulvio di quel racconto

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (5 risultati)

due teste delle vele, all'antenale ed al carro. carena, 2-366:

ii-275: perché il signor cebà paga ed a me si stampa gratis, 11

v-18: per convulsioni, sincopi ed altri accidenti leggeri o gravi,

o pagando mi preme la casa; ed aspetto la tua risposta. d'azeglio,

al cortese albergator si mostra / grato ed amico anzi il partir estremo. d.

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (10 risultati)

, iii-605: ella segua ad amarmi, ed onori qualche volta de'suoi comandi il

comandi il suo devotissimo e gratissimo servitore ed amico giacomo leopardi. carducci, ii-1-177

, ii-197: annetta, vita, luce ed anima de la mia anima, de

: eterna / gloria a nestorre, ed a'suoi figli in prima / e poi

la vellosa scorza, / e mesta ed affamata / ai figli torna, ed alla

ed affamata / ai figli torna, ed alla tana usata. -ant. benevolo

: con sì grato silenzio hanno compatito ed onorato le mie imperfezzioni. forteguerri,

arte / i dolci tuoi piacer turbi ed offenda: / vogli a costei pietosa oggi

: costei era molto formosa... ed era molto grata nel cospetto di tutti

preparato fuma / in tavola minor cui vela ed orna / indica tela. abba,

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (1 risultato)

, xxiii- 17: me piace ed agenza / e morte e vita, qual

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (3 risultati)

in queste lettere a far lo storico ed alquanto ancora del critico, e voi

, alberghi, alloggi per abitazione (ed è caratteristico nelle metropoli nordamericane).

. biringuccio, 1-112: con grattabuge ed acqua ritrovarete l'imprese, armi,

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (1 risultato)

. / i tempi sono scarsi, ed i padroni / vogliono esser grattati..

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (6 risultati)

altr'arme a grattargli la cotenna / ed a dargli così l'ultima purga.

, si fa che ella canti; ed il poeta prega la cicala a grattare

, 1-8: quando altri sa qualcosa ed è duro a manifestarla, si dice:

, che egli canterà ', cioè interrogalo ed esaminalo bene, che egli dirà tutto

che parla della spedizione in egitto, ed è partito grat tandosi il

ramusio, iii-133: dapoi che gl'indiani ed indiane hanno tolto al frutto della iuca

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (2 risultati)

cavallo] lungo una bottega di ferrovecchio, ed essendo appiccato molte grattuge e romaiuoli e

cucina- mento, diviso pur in istrumenti ed azzioni, ne gl'istrumenti troverete.

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (2 risultati)

le carezze, profondono il denaro lucrato ed il tempo (che, per loro,

bernardo volgar., 6-45: o gratuita ed approvata dilezione di dio! savonarola,

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

e gli ambasciadori all'uffizio entravano, ed ai trattati con orazione, oltre le funebri