: tre grani prese il gallo; ed ecco a paro / le note, ove
specialmente davanti a e, si preferisce ed per eufonia, soprattutto nella scrittura;
a vendicare li suoi [disonori] ed a non volerne più sofferire. dante
ei torse / lunge dal calle morbido ed aperto; / e dietro a lei,
scorse, / scelse da destra il faticoso ed erto. g. bentivoglio, 4-798
cader nuovamente sotto il crudele, superbo ed insopportabile giogo degli spagnuoli? cesarotti,
dai sustentamento. idem, 19: ed elio [frate foco] è bello e
, e sellai, e dipintori, ed altri maestri di diversi lavorìi, e
gatti, e torri di legname, ed ogni altra generazione d'edificio, onde cit-
/ che strugge e dòle e incende ed amareggia. dante, inf., 10-47
? carducci, 672: e steli ed erbe e arene / formicolavan d'indistinti amori
le donne tutta la notte alla rocca ed al fuso. d'annunzio, i-614:
: tutte e sette si spogliarono, ed entrarono in esso [laghetto]. bisticci
dichi che tu m'abbi uccisa; ed io ti giuro, per quella salute
, 1-29: ciò ch'essorta goffredo, ed io consiglio, / né loco a
si sarebbe voluta dormire... ed egli le raccontava la vita di cristo.
dante, inf., 1-31: ed ecco quasi al cominciar dell'erta,
venne il dì che iddio avea minacciato, ed ecco di verso levante una nuvola con
le donne erano così fatti ragionamenti, ed ecco entrar nella chiesa tre giovani,
al prato, / guardando in alto: ed ecco all'improvviso / distaccasi la luna
e come un personaggio ti desta interesse, ed eccotelo sparire davanti per dar luogo ad
, sotto i foschi manti, gemebonde. ed ecco, fuor dall'ombra de l'
la minoide. quasimodo, 1-59: ed ecco il mare e il fiore già
, e impromesso loro grandi cose; ed eglino lascino la fede. f. d'
voluto mettere in mano cento cinquanta scudi, ed 10 gliene facessi copia. annotazioni sul
, alloraché tu credi ch'e'muoia, ed e'nasce. dante, inf.
morte / farian pianger la gente: ed i'desio / che le lagrime mie si
vicina che pulcella ne sia andata a marito ed anche delle maritate, so io ben
14-10: travagliosa / era mia vita: ed è, né cangia stile /.
misero non sono / in sempiterno? ed anco, / primavera odorata, inspiri e
nelle edizioni si alterna con e e con ed), specie se si considera che
mutarono nel tuo prezzo denti d'avorio ed ebenini. dossi, 260: alzò forestina
ingrandiscono, come l'arte dell'ebanista ed intarsiatore. pecchio, corte., iii-433
e. gadda, 7-82: gli operatori ed elaboratori del materiale estetico, nel chiuso
de marchi, i-622: fra la statua ed il monte anche tu, se ci
e i san giovanni e la maddalena. ed è questa: che in esse non
parte soltanto qualche sottile e geniale elaborazione ed evoluzione iconografica. 4. processo
impicciate il bemmì coll'effautte, / ed il delasolré coll'elafà. elafobòsco
'elargire': donar largamente; usare liberalità ed anche semplicemente: dare in dono. nievo
lor medesime la gravità, l'elasticità ed altre tali cagioni di movimento e conoscer
speranza di migliorare in queste arie sottili ed elastiche la misera condizione della mia salute.
, velarie, in quello degl'isoperimetri, ed in altri. serra, ii-198:
, aggirandosi intorno a sé, sciolta ed elastica e come snodata. de marchi,
e mai non s'era sentito così forte ed elastico, pronto a lottare o a
; quella forza straniera è più elastica ed espansiva della nazionale. carducci, iii-
e dell'arte struttura sempre più snodata ed elastica, e libera da tirannie intellettualistiche
), ingl. elasticin (1878) ed elastin (1875). elastòmero
dal succo dei frutti del cocomero asinino (ed è dotata di forte azione purgativa e
attorno al letto ben dispone, / ed altre erbette e fior da poi vi
lega, / ché 'l parto aita ed ogni incanto slega. ricettario fiorentino,
anche ado- prare il bubreste con mirra ed elaterio con mele cotto, ovvero le
, gli appare amore nel sonno, ed è ignudo. -alto, eminente (
, e cerchiamie loda e gloria umana, ed andiamo enfiati ed elati. alberti,
e gloria umana, ed andiamo enfiati ed elati. alberti, i-335: per piccolo
grave odio di noi a chi così impettorati ed elati ci presenteremo. guicciardini, v-173
, se lo levi lodando al cielo ed essalti e seco fai l'umile, subito
... dee essere sa- tisfattoria ed umile senza dazione. la coscienza, xxi-
/ che durindana facea vinculare, / ed era grossa, come turpin conta,
, correva la leggenda dei tesori favolosi ed enormi dei re degli incas. el
e gran filosofo matematico e morale, ed origine delle due scuole dette italica ed eleatica
ed origine delle due scuole dette italica ed eleatica. settembrini [luciano]
ricca corona d'or verace, / ed elifanti li mandò dugento. petrarca,
verso / i confin de l'aurora ed è gigante, / uom d'ogni umanità
mettere in uso come taxi queste macchine lussuose ed elefantesche, nonostante il loro forte consumo
questa provoca l'orina, tenta le reni ed i nervi,... e
frequentissime le ottalmie, le elefanziasi, ed altre malattie cutanee, dipendenti dall'aria
uno figliuolo; e vedendolo lui maschio ed elegante, lo nascose tre mesi. lorenzo
andare e nel ballare,... ed in effetto in tutti li suoi moti
tutti li suoi moti, era elegante ed avvenente. fucini, 25: il
eleganti,... tutte queste cose ed altre rivelavano qualche goccia di sangue aristocratico
nido vigilava, ritto sulla zampa esile ed elegante, impettito nella sua posa grave e
tutte queste cose in caso che tu ed antonio possiate condizionarle in un cestino con
si copiarono sui modelli solidi, ricchi ed elegantissimi, di cui s'abbellivano le
tornato a rivedere per un giorno questa bellissima ed elegantissima città. de marchi, i-449
mostra famigliarmente le sue lunghe linee nude ed eleganti. 2. che veste
già della grinza, nata allo specchio ed usa nel mondo elegante, ma di un
dal cuore, rimbeltempiscono i bimbi, ed accontèntano i poveretti. b. croce,
beltramelli, i-328: conduceva vita elegante ed era annoiato perché anche la noia è
del parlare allegro, arguto, onesto ed elegante. boccalini, i-83: i
tutto seppe », ma è il dolce ed elegante poeta. b. croce,
, distrusse la fede nelle parole belle ed eleganti, e danneggiò la rettorica;
l'architrave del pozzo erano di bella ed elegante architettura rinascimentale. -con uso avverb
non attirare presto la curiosità dei sottili indagatori ed eleganti discettatori ellenici. michelstaedter, 291
nostro animo sfacciatamente nude spiacciono; velate ed elegantemente esposte a un lume anche un
pensiero, efficace nella dizione, variamente ed elegantemente dotto. = comp.
si distingue, che rappresenta il meglio ed è al di sopra dei gusti e
è il vero onore della generosa ospitalità ed eleganza di tutta la valtellina. baretti
3-91: gridava, in un siciliano esagerato ed ironico, col tono di chi adotta
elocuzion bella, dalla virtù della quale ed eleganzia ogni subietto, per basso che egli
shakespeare, ma chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell'anima alla lettura di que'
ganze invece, e il raziocinio, ed il gusto del bembo e del trissino
, prescegliere, preferire; destinare (ed è spesso riferito alla volontà divina,
di morire che disdirsi già mai, ed accrescerà menzogne a menzogne. tasso,
sì che vince ogni bianchezza, / ed ogn'altra bellezza, / morir più
far del giorno mi posi in cammino, ed elessi la strada di ravenna, per
del senso suo. guicciardini, ix-256: ed in che consiste più la prudenzia di
seggio di verità, a riprovare il male ed eleggere il bene. -creare,
maraviglioso giudicio ch'ella ebbe in conoscere ed eleggere i ministri atti a quelli offici nei
ma alla virtù provata in azioni sante ed eroiche; e così poi deve essere eletto
fuori; e poi edili, tribuni ed altri uffiziali minori. d'annunzio,
[crusca]: sono bevande piacevoli ed eligibilissime tra le altre. bembo, 5-2-108
xv-322: brogliò alla veneziana; ed ebbe molti voti meno di me
distinzione di sesso diventano legittimamente elettori ed eleggibili per tutte le cariche.
commedia, buccolica, elegia, lirica ed altre. calmeta, 52: hanno
voci / scieglie e grave soggetto e pinge ed orna, / sincere lodi, flebili
. / quest'era l'elegia dolente ed egra, / che dal riso e dal
tragedia. è l'antica e nuova tragedia ed elegia dei luoghi di liguria che si
in tre modi, tragico, comico ed elegiaco. salvini, 30-2-216: tanto non
e del canto spontaneo di estrazione gnomica ed elegiaca. -autore di elegie. -
tenebra dell'animo suo, volgeva al melanconico ed al patetico: fosse stato poeta,
ritòrna / a càsa: un passo avànti ed un'. = voce dotta,
mai dagli elegi amorosi o encomiastici ed epistolari e dagli esametri epici e
un sacramento, che consta del visibile ed invisibile, sia puro spirituale, ma ben
pardi, i-673: la maggiore ricchezza 'grammaticale'ed 4 elementare 'della lingua greca.
più negli occhi. gli effetti dipoi primitivi ed elementari, la natura ce gli ha
a undici anni ebbi la licenza elementare ed entrai al ginnasio. levi, 1-161:
50: alcuni vocaboli filosofici molto belli ed utili, che mancano nei dizionarii, come
pantera nera] ha qualche cosa di sovrannaturale ed enigmatico. 3. grossolanità, rozzezza
deriv. da elementarel: cfr. elementante ed elementato. la forma elementarietà presuppone elementàrio
, minori, infra'quali gli elementi ed ogni cosa dementata si contiene, e
foco è attivo sopra gli altri corpi elementari ed dementati. 2. figur
furioso alternar dell'onde, il frangersi ed il biancheggiar di quelle nell'incontro delle
alfieri, i-43: l'aria aperta ed il moto mi sono sempre stati elementi di
, ma sempre all'ascendente del vero ed all'opinione dei compagni, la cui
, ii-651: la pelliccia, il raso ed il velluto di colore scuro, specie
sapore piccante: possiede un'azione stimolante ed entra nella composizione di alcuni empiastri (
di cui si fa uso negli empiastri, ed unguenti emollienti, detersivi. tramater [
, d'odore di fi- nocchio, ed in piccole masse cilindriche; l'elemi bastarda
popoli! perché i potenti gemono, ed essi possono rifiutare l'elemosina della compassione
i soccorsi elemosinieri oltre che sono scarsi ed insufficienti a un bisogno di tanta estensione.
sacrestia e dopo essersi inginocchiato all'altare ed inchinato al re e alla regina,
abate fauchelefleur, elemosiniere della nostra famiglia ed aio di noi ragazzi.
delle municipalizzazioni, le maniere di esse ed i loro limiti. barilli, 6-61:
. bacchelli, 1-iii-61: prete disciplinato ed ossequente, aveva accolto la condanna degli
raccolti nell'aureo volumetto mi paiono importanti ed eleganti; l'esposizione chiara e nitida
, iii-26-11: la nobile, traducendo ed illustrando gli * elenchi sofistici ',
/ si bandia con gli armenti; / ed era capo del guerriero elenco / il
. filos. arte del ragionamento (ed è una delle tre arti speciali della dialettica
a pisone, che i dalmati, ed i saci avvelenavano i dardi fregandovi sopra
, nella quale si conservano gli oli ed i profumi; fors'anche si ungevano
e per eletta amico, / ama ed ascolta, e di filial dolcezza / l'
testa, con l'eletta dei frombolatori ed arcieri. manzoni, 300: sull'
48: egli era con lei infinitamente ed elettamente gentile, ma si mostrava lontanissimo
e la realtà erano i governi parlamentari ed elettivamente costituiti. = comp. di
noi risguarda, determinato con la ragione, ed in quel modo in che l'uomo
della stampa, e la scelta popolare ed elettiva di tutti i magistrati. de
qualità del morto vi veniva il chiericato, ed egli sopra gli omeri de'suoi pari
cosa sua. oriani, x-19-291: elettori ed eletti operavano col supremo assenso del papa
. tasso, 8-3-1000: da folta seguito ed umil turba, / anzi da numerosa
, le ciglia modeste, la benignità severa ed orgogliosa, forse con un'ombra di
di mescolarsi al codazzo degli intimi ammiratori ed amici. savinio, 2-14: quel gruppo
leggiadra / conocchia d'ór le porse, ed il paniere / ritondo sotto, e
cecchi, 2-42: i negozi, piccoli ed elettissimi, sporgono sul pavimento di marmo
romano impero, ciascuno dei prìncipi, laici ed ecclesiastici, aventi il diritto di eleggere
, e manda il miltitz, subalterno ed astuto diplomatico, per sedurre l'elettore
, / non pur factizie o adulterine ed arte: / non qual di popea e
1-261: morì ancora quintilio console, ed ancora morirono tre tribuni della plebe;
, e stiamo un poco ad udire ed osservare i pensieri del nolano. è
aquilone. esce e lo lancia, ed è grido che si alza da lui,
fede è sustanza di cose sperate / ed argomento de le non parventi; /
pensa, uomo, pensa; giubila ed esalta / la prima cagion alta; -quella
visibili, andiate tutti dietro alle invisibili ed alle insperabili. manzoni, 831: anche
raggi di sua sfera, / mite insieme ed austera, / venne la fede.
se avanta / contra al re carlo ed a tutti guerrieri / che son credenti in
io rinnego la falsa tua fede / ed in te più non ispero. tommaseo,
. boine, i-170: l'atroce soffrire ed il pazzo godere: ho lasciato il
.., avranno la pubblica fede ed autorità garante della bontà e fedeltà con cui
campobasso che toccavano sempre quando giuravano fede ed ubbidienza. -complesso di vincoli
e commettonsi poi molti peccati contra alle leggi ed alla fede del matrimonio. boccaccio,
coppia di amanti! tu bellissima, ed egli bello; tu accorta e segreta,
egli bello; tu accorta e segreta, ed egli avedutissimo e coperto; tu constantissima
avedutissimo e coperto; tu constantissima, ed egli essa fermezza; tu fidelissima,
gentilissima, egli pieno d'estrema cortesia ed umanità. dotti, iii-249: di
nel distinguere tra errori di mala fede ed errori di buona fede, evitabili e
): intanto a lui passato la stizza ed a me la paura, sotto la
meco; e conciosia cosa ch'io gridassi ed egli udisse la voce mia, lasciommi
mandò a significare alcune cose passate che tu ed io abbiamo tenute secrete ad ogni uomo
salvacondotto; attestazione, atto, certificato (ed è ordinariamente accompagnata da un compì,
partii all'arrivo della vostra lettera; ed ecco registrato in queste fedi il giorno della
pioggia, che guastò sì bel disegno; ed anco immollò quel buon vecchio di iacopo
d'essa e qua venuto; / ed, a la fe, che 'l maggio
1-i-89: -il mio fabrizio è vivo, ed è tornato / ricco di fuóra.
indietro: hanno avuto fede in me, ed io vedrò di fare in modo che
reliquie benedette: il signore può far questo ed altro. d'annunzio, iii-1-191:
anima che anderà per consiglio agl'indovini ed incantatori, e darà loro fede,
fé presente di tornare! ». / ed io le 'l diè, piangendo a
, che avevi incominciato la novella; ed io solo ti presterò fede per
truppe, siccome aveva dato fede a francia ed a spagna di voler fare,.
testimoni si rinnovarono allora ambedue la fede ed il giuramento di sposi, di cui il
41: era lorenzo, come persona sincera ed amatore del ben pubblico, in fede
, che io comincio ad aprire gli occhi ed avvedermi di quello che prima io non
e canuta, o vuoi per lo grave ed assennato aspetto, meriteranno tutta la fede
lasciare la roba nostra e nella fede sua ed al suo governo ci abbiamo a rimettere
de roberto, 11: scorgendo la folla ed il portone chiuso, si fermarono di
diè un frate di quella famiglia, ed egli lo pubblicò su la costui fede
natale sino a'primi di quaresima; ed aspettava qualche conforto nella mia volontaria prigione
... tra l'eredità fidecommissaria ed il possessore del fìdecommisso. longo,
idoneo a conseguire un dato effetto (ed è seguito dall'infinito retto dalla prep
l'esempio de'simili che dei dissimili, ed i domestici che gli stranieri. moneti
aggio pene tante, / ch'ardo tutta ed incendo per amore. chiaro davanzali,
fedel donato / de la più ricca gioia ed avenente / ch'unque mai fusse nullo
sangue medesimo, nodriti del- l'arti ed esercizi militari e rustichi, pazienti verso i
gli animali, imperocché egli è fedele ed ubbidiente al suo signore. boccaccio,
ora precedea fedele / caino al piano ed ora al monte abele. -sostant
serbata, e verso gli altri compagni ed amici de'romani esistenti in quelle regioni
giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta de'mortali i preghi
pura, semplice, vera, pudica ed intiera doverebbe esser predicata e scritta.
... volavano per aria, ed entravano poi nell'occhio,...
. fuori di speranza di acquistare ricchezza ed onore, conoscendo e sappiendo io,
casa delle donne debbono sempre viver dubbi ed increduli, né fidarsi giammai, se
lustri, al suo fedele albergo / ed al cortese albergator si mostra / grato ed
ed al cortese albergator si mostra / grato ed amico anzi h partir estremo. davila
dove me lo soleva preziosamente custodire: ed, oh cielo! tutto ricercai, rivoltai
david, e io sarò teco, ed edificherò a te casa fedele, sì come
16: eran quelli i dì santi ed amari, / i dì quando il fedele
chi dar credito: al gabinetto ed ai suoi fedeli, che sostenevano sempre
lui tutt'i fedeli, van gli abati ed i baroni; / quanta festa di
in mano; bene parevano orsi vestiti ed armati. rezasco, 415: 'fedeli
è solamente buono e sommamente savio, ed amaci fedelmente, e non secondo il
a cavallo entrano in battaglia ben guemiti ed armati...; la fanteria ancora
ancora va a combattere ben armata, ed a questi ed a quelli si paga
combattere ben armata, ed a questi ed a quelli si paga grosso stipendio fedelmente
le cose vetate, / le cose concedute ed ordenate, / faleme usar con temperanza
fedeltà coniugale è sempre proporzionata al numero ed alla libertà de'matrimoni. foscolo,
, 13-256: occorreva insegnar loro mestiere ed arte delle armi, gli obblighi e
detta, ch'è in viltate / disposta ed abassata, ed in penare / somessa
è in viltate / disposta ed abassata, ed in penare / somessa, e sottoposta
mandassero a napoli a fare nuova fedeltà ed a giurare l'omaggio. -giurare alla
limitato e federale avevano autorità di derogare ed abrogare le leggi civili dei singoli cantoni
quali sono inclusi gli stati federali, ed in questi i senatori, essendo rappresentanti
dei lavoratori b, c e d ed allora abbiamo un sindacato solo esteso su
de'stati in forma di repubblica una ed indivisibile. cuoco, 2-ii- 178
pensò: perché non fare un passo innanzi ed estendere il principio federativo un po'per
lui redente e federate le istituzioni pensate ed elaborate dalla sua mente. oriani, x-29-219
scherma. giamboni, 7-19: ed ancora colui che fiede taglione, il
, e lo scudo ben reggere, ed i colpi schifare, e schiencire, ed
ed i colpi schifare, e schiencire, ed arditamente i colpi fedire. latini volgar
. trattato de'falconi, 6: ed abbia un guanto in mano, col quale
... / inondavan le tazze, ed or congeste / sono in rigidi coni
. / tacito in sen gli serpe, ed al governo / de'suoi pensieri lusingando
che sono tutte curabili, siamo negligenti ed incontanente ne disperiamo. -ulcera
delli otto è molto più antico, ed è sopra le cose criminali; come
feditade di luogo per la puzza, ed indi corruzione d'aere. alberti,
i miei nemici sosta / perché fedito vegianmi ed infermo. varchi, 18-2-309: fedito
profluvio, ond'è la piuma intrisa ed irta. parini, giorno, i-979:
di fegato, capace di qualunque audacia (ed è spesso usato con intenzione fra l'
fredda e secca nel primo grado, ed è erba che cresce ne'luoghi acquidosi
della chiesa, / corrono alle taverne ed ai bordelli. beicari, 1-42: tommaso
cava inferiore; la più nota ed evidente delle sue funzioni è il
una gran riserva di vitamine (ed è soggetto a facili alterazioni a
, / ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il
qualor di tèlefo / lodi il bel collo ed il tornito braccio, / ahi che
e vorrei che facessi qualche cura seguita ed energica per il tuo fegato. giusti
, ii-406: così parlava l'arcigno ed esagerato giordani, che nella critica non
, umoristica, abbandonata alla propria vitalità ed all'amore per la vita; piena
suo padre dal portone quella mattina, ed è un fegato sano che non ha
sterilissima felce. marino, 5-71: ed ecco giunge ove di musco e felce /
si trova nei boschi, nei pascoli ed è usata per imballaggio, per rivestimenti
felei, eran ricoperti di terra negra ed ubertosa. = voce dotta, gr
lampioni delle strade e acquista un colore diffidente ed equivoco. comisso, 12-34: il
esilio nostro ai regni della pace, ed ai piaceri dell'immortalità felice.
/ e famose e felici, anima ed ombra / del padre mio, torno
cielo cerco il tuo felice volto, / ed i miei occhi in me null'altro
tempra, / che scaturir le leggi ed eseguirle / fa del senno di pochi
.. più lieti e felici, ed è una pazzia l'accusare i loro poeti
se questa guerra fosse / commessa al senno ed al voler d'un solo.
carte / e in questa terra fertile ed amena. valerio massimo volgar.,
concilia speditezza, espressione e vivacità, ed alla filosofia, che con ciò acquista
traduzione in generale è felicissima, disinvolta ed originale. carducci, ii-9-44: la poesia
di doni naturali (un luogo: ed è frequente il riferimento all 'arabia felice
spandeasi / un provocante odore, / ed io pensavo all'alighieri e all'estasi
dì vennero a vista / delle affricane ed aride pendici. scalvini, vi-90:
in perigliosi errori / desir di gloria ed amoroso caldo. boccalini, ii-21:
nato io d'olbio, di felice ed onorata memoria, re legittimo, ed
ed onorata memoria, re legittimo, ed al quale io di ragione devea succedere.
. fucini, 654: quella originalissima ed enorme rupe,... benché si
, 419: tirarono la colubrina ed i cannoni così felicemente, che atterrarono tutta
quale forte e felicemente i loro antichi ed eglino medesimi avessero combattuto. caro,
con un naturale appetito di felicità, ed a questo come a vero fine tendono tutte
e la felicità di offerirvi la mano ed il cuore. leopardi, 293: qual
i paragoni son tutti delicatissimi a farsi ed odiosi; e la persona che vien creduta
figliuoli (che certo è gran felicità) ed io nissuno ne sia per avere,
quanto necessita per ottenere il diploma, ed esercitarla legalmente. -ant
a una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante
i campani piuttosto avere i campi fertilissimi ed abbondanti di tutta l'italia..
una felicità singolare di quell'isole; ed è che quivi l'umane creature non sono
stola, con un caduceo nell'una mano ed il cornucopia nell'altra; talvolta invece
caduceo teneva in mano la picca, ed indicava felicità acquistata cou'armi.
né imitato nell'alto e forte pensare ed esprimersi. foscolo, xi-1-180: il
è prudente sospettare di una fortuna improvvisa ed eccessiva. proverbi toscani, 131:
'felicitando sé', cioè beatificando se medesimo ed accrescendo la sua beatitudine. fiamma,
duodecimo secolo, l'ebbe felicitata conquistandola ed introducendovi il cristianesimo. nelle
. 2. congratulazione, rallegramento (ed è usato per lo più al plur
città dell'isola non venivano che rade ed a stento. colletta, 2-ii-
appena nati, come le bestie feline: ed io in quell'occasione quasi vi cominciai
un minaccioso brontolio usciva dalle sue labbra ed egli si raccoglieva sulle ginocchia e sulle
leggerezza galleggia sull'acqua ove cresce, ed è detto * fellandrio acquatico ',
a dir ch'io son buffone, / ed egual del mio stato non ha il
di me prese gran dottanza, / ed a fuggir si diè crudele e fella
ch'era più di lui grande, ed era augello: /... avea
'l sembiante è non bello, / ed altre, che la lengua è non villana
egli era fuggito / l'argalìa, ed ha seco la donzella, / e che
condursi a terminar sua vita. / ed oh che l'opra infausta è già finita
monte, xxxv-1-466: voi, gentile ed amorosa pulzella, / di cui m'
la ignoranza de'signori si reputa fellonia ed inganno. ariosto, 46-106: ben
dì la femina molestava lo garzone; ed egli recusava la fellonia. albertano volgar.
i due zampa-di-felpa, che nel misterioso ed oltremodo sospetto mausoleo sia salvaguardata, e venerata
presso la finestra, furono spettacolo lontano ed estraneo, che avvenne senza rumori,
n'ha di due colori: celeste ed azzurro pallido. = deriv.
de'cappellai vale * dar corpo al feltro ed al cappello '. -foderare, avvolgere
, e scenda / partita in rivi ed in perpetui fiumi. arici, i-51:
terra. vallisneri, iii-39: saldo ed immutabile sia sempre quel fondamentale principio,
feltrirlo più volte con ima riflessiva rivisione ed assottigliandolo in analizzarlo sovente con uno scintillante
come si vede ne'feltri e schiavine ed altri copertoi da letto. ariosto, 14-94
rimessa, delle carrozze dai nomi francesi ed inglesi, delle gualdrappe di feltro, delle
forza; onde nelle stampe, veramente prime ed antiche, scuopresi nel rovescio l'impressione
la cosa che si dee colare, ed avanzi l'orlo e sia sospeso dal lato
tiratosi appresso la pic- ciola tavola, ed avvolto il feltro, e piegatolo in guisa
monti, x-1-144: curvo il capo ed in lungo abito bruno / venia poscia
usato in feste o circostanze particolari (ed è proprio del gergo goliardico).
cavalieri in cerchio:... porfirio ed ermes dalla deretana del felze. bresciani
creò iddio l'uomo alla imagine sua; ed alla ima- gine di dio creollo,
. 2. donna adulta (ed esprime l'indole, le caratteristiche tipicamente
era stata tutto su questa terra, ed ogni loro pensiero od atto era rivolto
ragazza sembrava a metà fanciulletta adolescente, ed a metà, nelle gambe, matura femmina
al suo bimbo, balza di gioia, ed esclama « èccola! ». panzini
di mezzo cerchio inchiodati nelle doghe, ed i cerchi incavicchiati insieme, da snodarsi
: la ina martedì colla brigata femminea ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla
ma femminesco, ma cogli occhi fissi ed eloquenti e cupidi sul maestro in orchestra,
tosto mi spinse [amore], ed ora avvampo, e agghiaccio / d'una
un giorno non si sa di dove ed era poi rimasto, mettendo su famiglia
, / che tu sei stato indegnamente, ed ella / alcide or è, tu
lo speziale, ch'era il più malizioso ed il più femminiero uomo del mondo,
o mio femminierìssimo e donnaiuolissimo ciarusarvangadarsana, ed ora mi tocca parlarti dell'opere di
per isperienza, che gli stimoli della carne ed il concupiscibile desiderio suole avere più forza
voce femminile, e * prato 'ed * adorno 'maschile. rajberti,
piovene, 5-558: tra le rocce ed i venti cresce... la
: troppo esotico, / troppo acuto, ed enercotico / è quel puzzo, anzi
molta fatica, quasi con difensione femminina ed infiebolita si difendono. plutarco volgar.
: il punto del litigio fra i mantovani ed i savoiardi in ciò consisteva, che
a bella posta mescolati e confusi, ed altra insomma da quella che nasce
eguaglianza giuri dica, sociale ed intellettuale della donna rispetto au'uomo.
la marchesa terribili aveva tirato la saracinesca ed era diventata femminista arrabbiata. michelstaedter,
spento è tutto il regno femminoro / ed ipermestra avanti fra costoro. =
con furore / per stare a paragoni ed a frontiere / di feminucce colme di
che si presenta sotto forma di polvere rossa ed è usato in chimica come indicatore dei
forte incude. / diluviano le punte ed i fendenti. bocchelli, 13-468:
: le mortali aste / si riscontrare, ed 1 fendenti alzàrsi / di loro spade
con lor mescolato, / a destra ed a sinistra il brando mena: / a
mano sopra 'l mare, e fendilo: ed entrino i figliuoli d'israel dentr'al
: a noi / sembra di qui lunga ed acuta cima / fendere il ciel.
dura: cioè d'aprirti il cuore ed amare il cielo, e disceverarti dalle cose
mai, ma tra color ti fendi ed auri e straccia, ch'ai tuo venir
, ove la via si fende / ed apre il varco a le reciproch'onde,
e d'ogni canto / cingerla il salso ed il palustre umore, /..
] al mar l'onnipotente stelo, / ed ei, miraeoi nuovo, in due
/ e gli fa strada al seggio, ed ei v'ascende; / e chino il
cagione della strabocchevol forza della percossa; ed onde nasca il fendimento dei corpi saldi
che nasci / ovunque, in fili tenui ed in fasci, / e da la
face del giorno, tremò il suolo ed aprissi in vaste fenditure, palpitò lo spietato
.. che i contratti feneratizi ed usurari. cattaneo, ii-1-207: gente
medioevo, dai proprietari di case (ed era calcolata in base al numero delle
il presbiterio è tutto di marmo, ed ha quattro pareti sostenute da quattro colonne
'cartismo', il 'fe- nianismo 'ed altre sovversive associazioni tentano indarno rompere i
imbianchi, / e risorta fenice alma ed adoma, / rinovando la luce ergi
la fenice, giona che esce dalla balena ed altri simboli, a fin d'esprimere
, le penne remiganti sono nere (ed è diffuso in varie regioni d'europa,
cristallizza in aghi bianchi, solubili in alcole ed etere, difficilmente in acqua ed è
alcole ed etere, difficilmente in acqua ed è usata per la preparazione di antimalarici
di liquido incolore, di odore penetrante, ed è impiegato nell'industria dei coloranti artificiali
aghi cristallini incolori, solubili in alcole ed etere, insolubili in acqua; viene impiegato
di scaglie bianche poco solubili in alcole ed etere, difficilmente in acqua; è usato
è usato in medicina come antitermico (ed è noto col nome di criogenina)
di fiori; è solubile in alcole ed etere, ed è usato in profumeria.
è solubile in alcole ed etere, ed è usato in profumeria. =
caldo in acqua, solubili facilmente in alcole ed etere; è usata in alcune sintesi
ha azione tossica, coagula l'albumina ed è antipu- trefattivo; è usato come
è una polvere poco solubile in acqua, ed è usato in chimica analitica come indicatore
, è 1 attività';... ed è per questo che io ho chiamata
gioberti, 2-15: l'unità ideale ed interna dei due ordini e la loro
: occulta a i sensi infermi, ed incompresa / di quest'aria sottile è
vita, che hanno prodotto tutti i fenomeni ed hanno assistito a tutti i fenomeni.
, come sempre, producevano fenomeni strani ed inesplicati. carducci, ii-15- 218:
od attenerci ad altro rispetto alle cose ed alle forze meccaniche? foscolo, xvi-183:
grandi ordini, i 'fenomeni 'ed i * noumeni '. i primi sono
di loro inseparabili, benché fra loro distinti ed operanti in un dato luogo e tempo
fin colà dal nono secolo. / ed è il fosforo di tutti / i fenomeni
collaboratori dello spettacolo: registi, scenografi ed altri. = deriv. da
rapporto con le condizioni ambientali (ed è contrapposto al genotipo).
per la corte bizognevile. statuto dell'università ed arte della lana di siena, 219
si giace, / ove la mosa ed ove il reno inonda, / terra di
seminati. praga, vi-886: querce ed olmi e abeti e frassini, / in
beccaria, i-461: bisogna qui riflettere ed aver riguardo alla differente feracità d'un
colla cima all'aria sorge; / ed un altro minore alla profonda / pro-
quella pietra sepolcrale, / il lungo-urlante ed inamabil gufo / l'aer funesta col canto
stringere gli uomini a vivere in società, ed allontanargli dalla vita ferale e selvaggia de'
ivi abitavano serpenti... ed altre generazioni di ferame e di molti augelli
solenne dei giuochi circensi, la tensa ed il ferculo, e che in suo
.. si portavano nei giuochi sacri, ed in altre pompe solenni, le immagini
celebrazioni liturgiche, per portare in processione ed esporre alla venerazione dei fedeli la statua
, per aver romulo fatto voto di ferire ed abbattere il nemico. carducci, iii-7-366
dagli impegni di lavoro e di studio (ed è in genere dedicato alla celebrazione di
carissimi fratelli, vogliate col cuore contrito ed emendati degli vostri peccati innanzi il sole
, mutò le denominazioni dei giorni, ed ove si diceva « di luna »,
bisogna altri esercizi i dì feriali, ed alti i i dì delle feste.
esercitargli nell'arte militare sotto maestri nobili ed esercitati in tale professione. chiari, 5-25
la stessa, come nelle messe feriali, ed i ministri che salgono all'altare sono
austeri / tuoni il bel canto a dio ed a'beati. carducci, iii-30-258:
fiere. salvini, 23-43: ed ambi alzando dalla madre terra, /
l'usanze barbare e introdurre la giustizia ed il culto divino dove non erano. lancellotti
o per altro accidente non è roca ed oscura divenuta, dolce, chiara, sonora
che altri non mostrano che cecità, stupidità ed impeto irrazionale che tende al ferino insensato
non si feritte di fermo colpo, ed essendovi entrata la turba, già fracassati
cale / ber del sanguigno gorgo, ed a quel solo / aspiran de'fratelli.
bue d'altrui un altro bue ferisse, ed egli ne morisse, vendano lo bue
poi, / e giuramenti e cerimonie ed atti / ciascun secondo i modi e riti
suoi che lasciassero i freni a'cavalli, ed egli medesimo lasciata la briglia ferì prima
da vicino. baldi, 5-34: ed ecco già vien dove / maggior l'isola
dal nostro sensorio, altre con minore, ed altre ci feriscano con grandissima molestia.
capelli col burro, che irrancidisce facilmente ed esala anche di lontano il più disgradevole
aveva lasciato la camera al buio, ed era giunto a sentir finanche orrore delle
la fanciulla lo guardò ancora più attenta ed egli la ferì d'una di quelle occhiate
e si dice di un rumore acuto ed improvviso). carducci, 417:
è avuto cura di troncare ogni sentenza ed ogni argomento che ferisse la religione.
eo d'amore sentomi infiammato; i ed è stato dardo / pungente, sì forte
/ lo cor tutt'ho partito, ed arde per amore. chiaro davanzali,
comiato che s'andasse a posare, ed ella se n'andò nella camera sua
... venuto in perfetta età, ed avendo l'ali grandissime, cominciato a
la lingua vibra empie saette ascose / ed assalta in un tratto e fere e
: io gli ostri, le gemme ed i famosi / alberghi, ove a ferir
/ amor, fuggendo, in loco alpestr'ed ermo / ricercai le mie paci e
, / colli qua'fere a dèi ed a mortali. poliziano, st.,
vento, e fiere nella magione, ed ella cade e dà grande percossa. giov
or ferendo il vento, / ondeggia ed erra sulle fresche brine, / la vaga
come per una mira sopra il lato ed angolo superiore del filo o triangolo,
in loro più carnose e mirabili, ed apportatrici di sublime tristezza all'animo de'
poi che giovano a fermare il sangue ed a saldare le piaghe. fucini, 692
in rissa o per vendetta, ogni giorno ed ogni notte. -per simil.
tutti, circoncisi tutti i maschii. ed ecco, lo dì terzo, quando lo
di dina, e vennero confidentemente, ed uccisero ogni maschio. palladio volgar.
inondando dalla dolce ferita tutto lo imbrodolò ed egli non sapeva più come raccòrlo,
se non che speme il cor nutrisce ed ale, / saremi morte già dolce
mortali: la perdita di pisa ed e'medici forusciti, e'quali per gli
aveva già molte ferite sanza quella, ed ancora glie ne fu aggiunte sopra a
cavallo, e menollo allo albergo, ed ebbe cura di lui. collenuccio,
diventati animali e a chi li vedea ed a loro medesimi paressono essere bestie,
scettri, / or regge crudo ferro, ed empi altari / sparge di sangue uman
di lagrime calde in petto aspersi, / ed affanni acer bissimi soffersi,
dei soggetti, li porta ad inconscie ed atavistiche ferità brutali. -aspetto fiero,
sentimenti, afflitto, contristato, martoriato (ed è frequente il riferimento al tormento amoroso
; / ben sallo il petto mio ferito ed arso. marino, 8-117: da
ferire per fianco aveva tirato un bastione ed un argine colle sue feritoie e gabbioni.
muraglie di rocche, cittadelle, torri ed altre simili fabbriche da difesa; questa
i romani avevano ordinate le legioni, ed erano eletti quegli i quali dovevano essere i
più prodi, che primi dovevano ferire, ed erano perciò detti feritori.
ti fanno, / ai diletti inclinato ed a gli amori, / legator d'alme
, si levavano a distanza, furiose ed inselvatichite, come quelle che sono continuamente
aveva finita la ferma col re ferdinando, ed era in sua libertà di potersi collocare
, altri con quella di due, ed altri con quella di diciotto mesi
ferme, sovvenzioni delle città franche, ed 4 aides ', che noi diremo sussidii
e 'l secco della terra si temperano ed incorporano insieme, dall'umido acquisterà il
cosa che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione. svevo, 6-567:
amici suoi, ma di tutta roma; ed il fermamento e stabilimento di quella fabbrica
: però ciascun faccia di sé mutanza / ed agia in sé fermanza e novo core
mise la mano tra le fessure del cancello ed alzò il saliscendi che fermava il cancello
pose l'arco e le saette, ed insegnavaie lanciare e saettare. -fermar
. botta, 5-5: allettò con premi ed esenzioni tanto i paesani quanto i forestieri
1-68: allora cominciàro a fondare magioni ed a fermare vile e fortesse, ed a
ed a fermare vile e fortesse, ed a chiuderele di mura e di fossato
le immagini fuori del loro nesso, distaccate ed astratte, e ammirarle e carezzarle e
non averai per cosa vana »; ed è a dire, tu non fermerai il
: amico jasone, delle tue promissioni ed offerte non con vano cuore al postutto
vano cuore al postutto disidero sicurtade; ed acciocché in queste cose la mia mente
172: fnmmi un fuoco sì dolce ed interno / che mi fé tuo soggetto
.. è il migliore uomo del mondo ed è felice in questo mondo. io
essemplo ch'aia / la sua radice incognita ed ascosa. pallavicino, 7-12: sicché
le lingue] di natura si parlano, ed ivi la lor patria essere si fermi
e i limiti della vita etica, ed a determinare approssimativamente il mondo della libertà
parere, quali sono le leggi certe ed universali che non hanno d'uopo né di
fermaron volere / ch'io fosse vostro ed hanlo giudicato. bibbia volgar.,
c'hane eo sì lo pagaraio, / ed enfia deo e l'omo pace sì
5-471: eran presso a la meta, ed eran lassi, / quando ne l'
ir non ponno, / sì stanche ed arse al corso ed al sol sete.
, / sì stanche ed arse al corso ed al sol sete. morando, iii-225
agli uomini che andavano a farvi legna, ed ultimamente alla guerra, è stata per
, eseguire un'uscita in tempo (ed è espressione impropria). 26.
: pensava il toledo, uomo fiero ed inflessibile, di fermar col terrore di
poi che giovano a fermare il sangue ed a saldare le piaghe. -fermare lo
de roberto, 11: scorgendo la folla ed il portone chiuso, si fermarono di
che per tale effetto l'aspettava, ed erasi fermo intorno a roma. trissino
'l principio angusta, / vassi poi dilatando ed in immenso / spazio termina al fine
compiere l'azione espressa dal verbo (ed è in partic. usato coi verbi ascoltare
. ne avevo tutti i titoli, ed ecco che a un certo punto tutta la
e fermossi il spirito della tempesta; ed elevoronsi loro onde. caro, 12-i-326:
pure l'abuso è già fatto, ed è generale, e voi sapete che,
sono altre spezie di spirti divini, / ed ha ciascuno ordinato il suo loco.
fermarci poi spesso spesso a distinguere, ed esplicare quel che, senza tali premesse
fa conoscere la simiglianza scoperta fra un monte ed un uomo, fra l'olimpo e
quello tutte l'altre stelle illumina, ed è sì lucido che la vista non vi
.. d'un ghiaccio più cristallino ed asciutto. 44. chiudersi,
battere, sì ne triemano e correggonsi ed accostansene più a dio ed amanlone più
e correggonsi ed accostansene più a dio ed amanlone più e fermansi più nelle virtudi
bene in amar per amore, / ed aggia canoscenza dritta e vera, /
e manco gode. vico, 189: ed in tutte queste origini si scuopre disegnata
/ di metter suo poder, fatica ed ana / contra gli amici del sovran
un'azione che richiede la massima forza ed energia. tavola ritonda, 1-110:
e più volte confermata con il consentimento ed eseguita con gli effetti, è ella poscia
essendo giorno, egli si bevano, ed eglino allora truovano l'uscio fermo e bene
il suo animo, un sentimento; ed è per lo più seguito daltinfinito preceduto
: -bèi, non dubitare! / ed i'feci per cenni: -a me non
lavorare di sbirri e d'inquisitori, ed ecco, nel venti, levarsi, nel
con cui gli indiani fanno un pane ed un potente liquore fermentato. casati, ii-1-861
2. sostant. pane lievitato (ed è proprio del linguaggio biblico).
pari dell'attrattiva la virtù repulsiva. ed essa è pur cagione che le evaporazioni,
un odore nuovo, un odore fresco ed aspro di linfe in fermentazione, di marruche
immaginarsi che in tanta fermentazione d'industria ed in tanta moltitudine di abitanti non si
le proprie beghe locali,... ed anche lì, fra quella falsa e
, che 1 fanciulli sono più umidi ed hanno i fermenti meno agri e meno
interessi si sono ripulite di ogni rozzezza ed imperfezione, delle quali il frettoloso bisogno
musica mette in fermento le nostre passioni ed altera diversamente le facce degli uditori.
nobile artefice e contemplare nella sua mente ed isprimere poi nel marmo con felice artifizio pensieri
sta el sangue intero della età, ed alli quali stanno le forze solide e
compattezza. giamboni, 8-i-201: ed indurano alquanto queste gocciole de la rugiada
contendimento, quivi non è fermezza, ed è ogni opera perversa. petrarca,
, / fanciullo ignudo, con piedi ed unghioni / pungenti più che sproni,
arti non vi sono al mondo, ed io tropp'oltre facendomi con gli infocati
, sono presso al vaneggiare venuto, ed a fare per avventura non picciola noia e
] secondo la condizione d'ettore, ed appressandosi a lui, li porse il
ched e'v'ha gran periglio, ed odi come: / non ha fermezza in
animi, si cominciò con grande sforzo ed a combattere ed a difendere con fermezza.
cominciò con grande sforzo ed a combattere ed a difendere con fermezza. bar etti
mettere alla prova la mia fermezzina da bambino ed altrettanto, come si vedrà, quella
, / e 'l nodo che tra'padri ed i fermieri / passava, affievolì,
: gli pisani misono voce in pisa ed in lucca che la pace era ferma
in un pantano / con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi; / per vostro
ma ora in una casa di particolari ed ora nell'altra con
grandissima segretezza. panciatichi, 121: fermissima ed irrevocabil legge della natura si è.
incontro diventava fermo e indimenticabile, afferrava ed era come uscisse dal tempo. levi
romanzo e di ogni storia, fermi ed eterni. -completo, perfetto.
vui avete consiquito e superato sue dure ed adamantine armature. machiavelli, 539:
prese primieramente il santo pontefice la spada ed il cinto; e con essi volto
: esso m'edificherà una casa, ed io renderò fermo il suo trono in
: io gli ostri, le gemme ed i famosi / alberghi, ove a ferir
/ amor, fuggendo, in loco alpestr'ed ermo / ricercai le mie paci e
le colme anfore su le spalle / ed hanno il fermo passo sì leggero.
: indarno adduci / sì vane scuse; ed io già fermo e saldo / nel
con grave dolore / tutta rodendo, ed in vita molesta, / pure a troiolo
eloquenzia sia poco utile alle cittadi, ed eloquenzia sanza sapienzia è spessamente molto dannosa
in italia, aveva saputo fare, ed era passata la guerra. -sm
d'urbino esser stata molto più eccellente ed ornata d'omini singulari, che noi
se non chi mi vói bene, / ed in questo son fermo di piccone.
a me? chiami e annuncii, ed esponga a me l'ordine, da poi
piene / ora ver me l'allarga ed or le stringe. guicciardini, i-346:
con un pressacarte zionato. si ferma, ed è causa che anch'essa si fermi.
isola magna, / se non messina, ed appresso palermo. g. morelli,
cui è obbligatorio il mandato di cattura ed è fondatamente sospetta di volersi dare alla
ingegno, / inclito olimpo tuo salito ed erso / nel polo aderto bagnato e
cani mastini, perché lo divorassero, ed egli si sforzò un pezzo in vano di
cani feroci / il fosco ventre; ed ha l'aspetto di vergine: / a
davita, 190: il visconte della guiercia ed il conte carlo di mansfeld partecipe del
cacciarono nella truppa dove era ligneroles, ed accostaronsi a lui sotto colore di volere
e 'l disse in atto sì feroce ed empio / che parve aprir di giano
/ dalle strade del sole / efferato ed inospito paese? a. verri
eravamo tutti tornati a uno stato feroce ed elementare. -che è caratterizzato in
parti insieme con questi che erano sprovveduti ed assaliti fuori d'ogni credenza. g.
tempi le grandi rivoluzioni destano feroci petti ed altissimi ingegni. -sostant.
spesso per malinconia, e talvolta feroce ed insano per ira: fuggiva dalle scuole
duna... è un'erba dura ed eretta, alta un braccio dal suolo
valli brune / vede gettarsi i botri ed i torrenti. / vanno con un
ma popolana gioia / ne invadeva interrati ed attici con voci / vaghe ma violente
parole / soavi a'fidi tuoi, / ed il sangue di chi re non ti
e quasi direi ferocemente contro i tiranni ed i viziosi. bacchetti, 9-97: il
perché ogni cosa presto tedia gli oziosi; ed incalzato ferocemente dalla frenesia di parigi.
de'romani, e comandanti che ippocrate ed epicide si dovessero par tire
se a tal catastrofe si fosse avvilito, ed invece di minacciare, temuto avesse o
nondimeno e calpestato dalla cavalleria, ferito ed insanguinato, lo fece finalmente prigione.
la ferocia bianca / strussemi il regno ed i miei templi infranse: / vieni
, i-278: insomma, tutto spirava ferocia ed esterminio del paese; né io potevo
la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'è rapina,
austriaci che pur venivano a portarci libertà ed indipendenza politica. d'azeglio, 4-ii-82
quivi erano. machiavelli, 17: ed era nel duca tanta ferocia e tanta
il sannio: provincia ancorché assai nota ed illustre presso agli antichi romani per la ferocia
: deliberarono di uccidere il re medesimo, ed elessero a fare ciò due pastori di
dittatore, di pompeo, di bruto, ed altre di aspetto guerriero mi si affollavano
.. era bianco come neve, ed avea le come lucide come una gemma,
le come lucide come una gemma, ed era grasso e tondo e tanto piacevole,
ferocitade, la timiditade e simili costumi ed inclinazioni dell'animo. tasso, 12-403
uomini sono più inchinati a l'impeto ed a la ferocità, discostandosi da la prudenza
s. ignazio fosse o d'ingegno rintuzzato ed ottuso, o di complessione flemmatica e
maniscalco. bartolini, 5-160: ed in quanto ai paesini lo so bene,
.., il ghiozzo d'acqua dolce ed altri. tramater [s.
pesce vi è, vi vibra la fiocina ed una delle varie specie delle ferracce viene
principale dove si raffina e riduce in verghe ed altre forme, particolarmente chiodami,
, e fa bene appigliare insieme la ferruggine ed ancora il matton pesto che sia
ferraro, il falegname, il muratore ed altro simile rustico artigiano spande caldi sudori
di toscana, 6-172: ancora fanno bandire ed espressamente comandare a tutti gli ottonari,
suoi ferrami e chiodagioni per la molteplicità ed abbondanza de'forestieri. montecuccoli, 35
carri e bestiami che portavano le cose ed il saettamento e fer ramenti
gamba per lo male del granchio. ed eccoti dormendo lui, i santi gli
carri de'prigioni, e scure curve, ed elmi e grandi ferramenti di porte,
porte, e lance, e scudi, ed i rostri delle navi tolti e robbati
chiamata calamita,... vile ed oscura, ma di virtù singolare e mirabile
svelle e fura i chiodi alle navi ed ogni sorta di ferramento attrae e ritiene
cortesia / e se tu puoi usati / ed in cammino andati / ed almen un
usati / ed in cammino andati / ed almen un che saccia / quel ch'a
l'apparecchiamento / di tutto ferramento / ed aggia buon somieri / e le some leggieri
le corazze, dove si fanno i chiodi ed altri ferramenti per la fabbrica de'navili
un miscuglio di veccia, piselli, fave ed altre piante leguminose seminate insieme.
soderini, i-278: accomodando le finestre ed i lumi dalla banda di dentro, ove
torre ai cittadini anche le balestre grosse; ed al palagio del popolo fece nuove antiporte
. / gli è ben fornito, ed ha la sella nuova; / e pur
erano dentro, trassono virilmente a cavallo ed a piè per andare alla porta di san
bene anticipatamente di tutte le nozioni necessarie ed utili sui paesi che avrebbe visitati.
, / e d'altre spoglie a dritta ed a mancina: / v'eran
il passaggio doveansi stendere quelle ferrarezze ed arnesi che nella fiera di legno ingombra
: panni che non poco si ingannino ed errino coloro i quali si pensano che la
ferrata a guisa di rastrello, / ed arrivava al fiume d'ogni lato. nannini
composte di una ferrata che potea alzarsi ed abbassarsi. milizia, ii-16: all'
fiumi tal modo tieni: / guarda uscita ed entrata, / l'altezza e la
, nelle quali ricir- colavasi lo spavento ed una accigliatura imbronzita che premea il guardo
forteguerri, 26-74: noi lasciammo nalduccio ed orlandino, / ch'entravano in parigi,
piatire per preti e per frati, ed ha in corte grande amicizia.
derivato da un ipotetico acido ferrico (ed è in partic. noto il ferrato
copre tutta la superficie inferiore dello zoccolo ed è fissata all'unghia con chiodi ritorti
scodelle, / chi vende liscio, ed òvvi il calzaiuolo / che vende calze
] lungo una bottega di ferrovecchio, ed essendo appiccato molte grattuge e romaiuoli e
, sciabole rugginose, trombe, marmitte ed altre ferravecchie: roba tutta che, in
: dame sospiranti in segreto agli spallini ed ai petti onorati di aquile ferree.
zampe / tritan tossa i destrieri, ed alle ruote / ritarda il corso il sanguinoso
armi, e tosto, / archibusieri, ed una ferrea pioggia / piombi sul capo
, la insidiosa dolcezza de'poemi, ed ogni disciplina atta ad ammollire il petto con
, avari, timidi, inesperti, / ed impuniti. pindemonte, 166: un'
di virtù ferrea, inopportuna, / ed oggi a me nemica. de sanctis,
alla distanza di 200 metri in circa, ed alla profondità di circa un metro,
160: essendosi disboscato, nella falterona ed in tutti i monti che fanno boscaglie,
passa i muri, ciò sono fortezze ed armi, ciò sono difensioni dure e ferrigne
grave: avea le ciglia / aggrottate ed oscure, / e gli occhi suoi nella
io non credo che sia el più ferrigno ed il più rubizzo uomo in firenze di
alfieri, v-1-782: svezia, ferrigna ed animosa e parca, / coi monti
giorni e l'ore, / figlie ed armi del tempo, e quella corte /
terzo fue dal rame al ferro; ed in pessimo corso cade la nostra etade ora
gran signore si chiama padron del paese, ed essi se ne contentano, vivendo però
cherici soli sapevano leggere e scrivere, ed abusando della goffaggine dei popoli, ebbero
a ricevere e conservare ogni piegatura, ed interamente coperto di seta, o anche di
, e con ferri cavoe la rupe ed edificoe pozzo all'acqua. boccaccio, dee
parve loro tempo, tratto fuora grimaldelli ed altri ferri atti ad aprir porte, quella
ferro -bulino. solo per le ostie ed un solo vasetto dell'olio santo; come
il duca [nel cavallo] ed infino a modo d'uovo, costringendo l'
? -il ferro, ovvero tenaglie ed erbe e quanto / creder ei può che
molto più atto a difendersi dalle picche ed entrar tra loro, che non è uno
: tutto ferro l'ampio busto, / ed il grande capo ignudo, / sta
ferro); manette, manichini (ed è usato prevalentemente al plurale).
1-23: or cercando con varie lusinghe ed inganni, e or con forza e
tribunale militare che siede in mantova, ed istruisce il processo di altri 200 condannati
l'arzillo ricciolo a quei peli risecchi ed irti che, sopra la fessura della
per fare calze o lavori di maglia (ed è usato per lo più al plur
tra ferri e veleni, e avelli ed ombre, / la negra fantasia piena di
essere il duello proibito dalle leggi divina ed umana, che perciò uno di loro
che gli era / francioso el ferro ed unghera la ghiera, / che d'esser
che la battaglia l'oste consuma, ed è più crudele la fame che 'l ferro
malattia del popolo bastan le parole, ed a quella del principe bisogna il ferro,
sei irritato e mi maltratti ingiustamente; ed anche io, sotto il ferro rovente
, nella quale si annoverano persone rispettabilissime ed abilissime. periodici popolari, i-28x:
di ferro... bisogna temprarsi, ed avvezzarsi a soffrire e sagrificare il poco
vegetali, entra nella costituzione della emoglobina ed è indispensabile alla formazione della clorofilla.
vive in molte regioni d'europa (ed è assai diffuso anche in italia)
tore al fronte voleva venire a fiume, ed egli disse ai suoi ufficiali che
ai fatti, veniamo alla conclusione (ed è frase esortativa). g.
alcuni miei compagni, prima di prigione ed ora di esilio. -ai ferri
non basterebbero a difenderci da nuovi cimbri ed unni, se noi di ferri e
: per ladronecci fu condannato alla berlina ed a'ferri un uomo della più bassa plebe
della più bassa plebe,... ed egli sfrontatissimo e pronto rispondeva a'motteggi
appetito insaziabile, uno stomaco formidabile (ed ha valore iperbolico). angiolieri
morir potrebbe, / che sa cotanto ed è sì naturato, / che, come
la città sarà a ferro e fuoco ed ogni europeo passato a fil di spada.
voi, liberali, che per anni ed anni / alimentaste il fitto degli orecchi,
finalmente da'saracini fuoro messi a fuoco ed a ferro. trissino, xxx-4-41: massi-
ricercare, esaminare, ficcare il ferro sottile ed impietoso dell'indagine nella ferita che,
/ le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. delfino, 1-161: molti
gelata o bollente, del ferro arroventato ed altre... rimasero anche ai tempi
sen proprio immerse / tutto 'l ferro, ed esangue in braccio a lei, /
in gran parte con le pugna, ed era per venire a'ferri. ottimo,
fare, che la tregua si rompesse, ed al ferro si venisse. d'annunzio
am- monio e del ferro bivalente (ed è usato in fotografia, in metallurgia
sempre conservato poi / paterno scettro prese ed a le navi / de'ferrocinti achei sen
. complesso dei servizi ferroviari (ed è voce usata quasi esclusivamente al plur
il 6 % di fosforo (ed è efficace contro l'anemia, scrofola,
di esametilentetrammina e di cloruro ferrico (ed è emostatico locale e antisettico).
dov'è la regia casina di quisisana ed un ramo fu prolungato sino a nocera
comunissimo. soffici, iii-191: ferrovieri ed impiegati nostri, riconoscibili alle diverse uniformi
vanno a leccare certe pietre salse, ed altri animali idropici trangugiano terre ferrugginose.
mie vivande, / mangiandol tutto a magli ed a ferruzzo. jacopo da cessole volgar
i ferruzzi? redi, 16-v-167: ed il borelli... non si è
ferse, la rosolia, la scarlattina ed altre ed altre, così ve ne dè-
la rosolia, la scarlattina ed altre ed altre, così ve ne dè- vono
carte / e in questa terra fertile ed amena. leonardo, 2-56: la fertile
guicciardini, ix-129: è provincia fertile ed abondante, perché ricoglie più frumento che non
: riesce in su la balza alpestra ed erta / d'alni infecondi fertile e di
alterne merci / a'tuoi comodi guida ed al tuo lusso. nido eritreo, i-136
, purché ella sia diligentemente cotta. ed è maraviglia in queste sole cave,
grassi, seminati a stancare il primo ed eccessivo rigoglio di fertilità delle terre risanate
è se farà frutto in sul duro, ed empierà i rami piccoli di frutto,
fertilizza perfettamente per esser molto grasso, ed aver molto sale. borgese, 1-112:
mezzo a questo vortice nuovo e fervente, ed in età di anni quattordici e mezzo
bar etti, 3-290: il signor greppi ed io, grami peccatori l'uno e
fiamma, 1-551: chiama i ferventi ed accesi di carità: questi son fuoco
di ugolino, non si arresta alle cervella ed al sangue, che entrano come immagini
bella portovenere! ultima punta della fervente ed umorosa, aspra e sonante liguria.
più s'avviva, cioè più è operativo ed effettivo. parini, 392:
ruota, infaticabilmente / rapida ferve; ed or innalza, or preme / le umane
intanto il primo / scopre la testa ed una scala estolle, / e no
sono / più fervidi ne l'opra, ed egli allotta / da'compagni s'invola
(292): il sol di sopra ed il fervor del battuto di sotto.
cui rossicce da pria, più scure ed adre / fe'la tabe crescente: allor
di sangue, ardea come facella, / ed un acre fervor l'in- time sedi
tutti gli umori raccolti dalla terra madre ed elaborati, con lungo fervore, dalle
dell'onde del mare, il fervore ed il mughiare d'esso mare? d'
iii-1-5: egli mi descrisse napoli, ed un famoso capolavoro di scultura che vi
giannone, 269: assai più il berardi ed il pisani s'invogliarono, sentendo che
. delèdda, i-126: pregava ore ed ore fervorosamente perché il malato guarisse.
i peccatori sono ordinati a martello, ed a ferza de'giusti; dunque però ci
più del giovenalesco, fa sangue, ed è la facezia della plebe romanesca,
romanesca, di cui pasquino è simbolo ed organo insieme, e che risale forse
hanno attoscato e contorto uno stelo ignoto ed inutile contro il cielo di dolore,
calda e secca nel terzo grado, ed è composta di parti di fuoco e di
vascelli latini piccoli che vanno a vela ed a remi, sono fìluche, castaldelle
senso osceno: organo genitale femminile (ed è voce triviale propria dell'italia meridionale)
suole, / non che le nubi, ed ha più lunga mazza, / l'
il-n: mi son preso le busse, ed ho insaccato le male parole, le
a metà (un organo vegetale; ed è spesso in composizione: pennatofesso,
difetto li spagnoli l'avevano lassato fuore; ed era di parere di molti che detto
nostri? d'annunzio, iv-2-25: ed ecco un altro suono, il rintocco
., 9-75: noi ci appressammo, ed eravamo in parte, / che là
non fare il fesso: come invito ed approfittare senza farsi troppi scrupoli di un'
caporale di schiavoni aperse una fessura, ed io vi entrai di sbieco. praga,
. pisacane, ii-120: questo prode ed esperto guerriero [alberico da barbiano] migliorò
consente il passaggio di un corpo umano ed è di difficile superamento. 4.
mise la mano tra le fessure del cancello ed alzò il saliscendi che fermava il cancello
grandi delle mani e dei piedi, ed è tutto quanto costretto, che non si
segno / della festa che viene; / ed a quel suon diresti / che il
ciaschedun cristiano / è dato una vigilia ed una festa: / chi siegue il vizio
dì della festa ella si ornava, / ed ancor sana e snella / solea danzar
auguro di tutto cuore a lei, ed a tutta la sua amabile famiglia..
le scope si spengano commette, / ed in un tempo a'giuocator dà festa.
l'altro era di mezzana statura, ed avea l'armi più utili che di bella
: si fece maravigliosa festa con fuochi ed altri segni d'allegrezza. tasso,
tutt'i fedeli, van gli abbati ed i baroni: / quanta festa di colori
dorme e sogna che vae a festa ed a nozze. -ardere a festa
egli ha 'l capo levato, / ed ha seco il cavai ch'è disfrenato;
che sempre il cielo e la terra ed ogni cosa faccia festa e rida intorno
vaso di birra, idromele, pane ed una pecora, cui si fece la festa
il motto, e quello in festa ed in gabbo preso, mise mano in altre
.. si vestì da festa, ed era mezzo imbrogliata, mezzo fiera di trovarsi
, resteriorità possono mascherare una cattiva politica ed evitare sommosse. proverbi toscani,
la mia canzonetta / per ogni pranzo ed ogni festicciuòla. savinio, 1-118:
, iv-127: gridavano evviva alla costituzione ed al re; il pubblico rispondeva evviva ai
i dì di festa,... ed alcuni uomini di grande virtù in certi
grande virtù in certi dì festavano, ed alcuni partivano lo dì tra la cura
ne morirono, essendo ancora in fasce, ed uno fatto già grandicello, ch'era
novo / suo venir nella vita, ed inchinando / mostra che per signor l'accolga
, secondo l'usanza de'pagani potessero ed avessero grande fede alla dea venus,
quale principalmente si festeggiava in quel tempo, ed ogn'anno venivano con riverenza ad onorare
xxiii-167: le figlie nubili sono cortesi ed officiose, un forastiero che possa ammogliarsi
e gloriosi, non fu argomento di magnifica ed immortale pittura quel giorno che la città
. sassetti, 322: vànnosi agli orti ed alle ville in frotta uomini e donne
[argo] squassò la coda festeggiando, ed ambe / le orecchie, che drizzate
. de sanctis, ii-15-17: festeggiato ed amato da'suoi compagni ed amici, quando
: festeggiato ed amato da'suoi compagni ed amici, quando la vita ancor nuova
prematuro dolore l'amaro disinganno e l'illusione ed il nulla delle cose mortali. verga
, in sentir le acclamazioni festeg- giatrici ed i buon giorni tumultuosi che da'cortigiani
., 7-1 (168): ed ella non piega il suo sguardo a'festerecci
e vostra nonna, spiegar gonne gravi ed aspre per oro ed argento. dopo
, spiegar gonne gravi ed aspre per oro ed argento. dopo l'uso fattone nelle
broccati vivendo ancor ritirate in casa, ed accudendo alle brighe cotidiane della famiglia.
x-66: vivea lepre festevole / in ozio ed a diporto / fra le insalate e
l'ardor dell'anima / lieti esaltaro, ed ai giocondi cantici / rispondea l'arpa
io templi di marmo solido a febo ed a trivia, e ordinaroe dì festevoli detti
tempio di marmo,... ed era velato di bianchi veli e di festevoli
preellenica] un senso della vita come rigoglio ed eleganza dei corpi e degli atti,
ebrei nel numero de'dì santi, ed è venerato dalli giudei da quello tempo
ch'era la festività di nostra donna, ed eziandio la domenica seguente, in asciano
588: correva l'anno 1476, ed era propinqua la festività del natale di
giuochi atletici, alla festività de'numi ed alle pubbliche radunanze. e. visconti
erano accorsi i cognati, le sorelle ed alcuni vicini di giovanna d'arco.
è fuggito / il dì festivo, ed al festivo il giorno / volgar succede,
sopra l'arme più si convengan colori aperti ed allegri, ed ancor gli abiti festivi
si convengan colori aperti ed allegri, ed ancor gli abiti festivi, trinzati, pomposi
carducci, iii-25-42: mestieranti, artigiani ed operai della città; agricoltori, giornalieri
beghine, i bimbi dell'oratorio festivo ed assai più i canonici. 3
parlar festivo s'ha da fuggir narrando ed imitando di rassimigliarsi ai buffoni e parassiti
imitando di rassimigliarsi ai buffoni e parassiti ed a quelli che inducono altrui a ridere
la patria i suoi color festiva; / ed i vecchi e le donne e i
devota armonìa di questo breve / carme, ed ogni anno al dì festo e solenne
festone '. ornamento da feste: ed è propriamente un fascio di ben ordinati rami
se vi sono fra merlo e merlo, ed ordinato in così fatta maniera che egli
anzi meza luna, che con piccolo ed allegro festoncino riquadrata, maestrevolmente abbracciava con
, 250: amore annuncia festosamente al popolo ed alle presenti divinità nuovi e più lieti
... / che scampanìo festoso ed infinito! pea, 5-7: mi faceva
70: infervorato da quella prima, ed unica, ed infinita letizia che gli
infervorato da quella prima, ed unica, ed infinita letizia che gli discendeva nell'animo
vortice festuca / i suoi tiranni uguccio ed aloigi. pirandello, 7-728: tra i
la progressiva disfatta di questo poeta sognatore ed idealista, travolto come una festuca dalla
prima la trave dell'occhio tuo, ed allora potrai meglio vedere lume per trarre
dei principali elementi dei pascoli naturali ed entrano anche nei prati coltivati.
cristiano era uno festuco senza foglie, ed in capo del festuco era un fiore
, o vero gambo, di foglie, ed alla terra, che porge tumore alle
di vivere di quella gente sia poverissimo ed immondo tra aliti fetidissimi, con poco moto
ogni serrarne / della lascivia umana, ed è sentina / d'ogni immondizia e
moltipari, più de'quadrupedi meno fetiferi ed i quadrupedi più fetiferi più dell'uomo
. diodati [bibbia], 3-21: ed egli mi rispose e disse: va
ritenere il suo feto in se stessa? ed io dissi: signore, ella non
: signore, ella non può. ed egli mi disse: nella morte i
, o quasi di chincaglieria, mitologica ed esotica, riconoscibile in quegli affreschi di
è senza turbamento, e commozione psicologica ed estetica che si ritorna sui suoi disegni
tasso, 4-8: qual i fumi sulfurei ed infiammati / escon di mongibello e 'l
ch'egli ottenga il suo intento, ed a chi ne promette una fetta [di
una fetta [di formaggio], ed a chi ne promette un'altra. goldoni
arrivi mai a mangiarne una fetta, ed anco piccina, è bazza. collodi,
e di poi tagliate in fette, ed infarinate le abbiamo fritte nel butiro.
arriva / con armi in dosso, ed altre da far fette; / perché,
cibo, doversi accontentare di poco (ed è di uso regionale). 5
già solevo frequentare di nascosto dei nonni, ed insieme alla fantesca antonietta, la grotticina
codilarghi, / le minute fettucce, ed il dipinto / pesce mormilo.
fettuccino nero al collo, orecchini pendenti ed istoriati. -fettuccèlla. pea
tanti secoli sopravissuto alle rivoluzioni d'italia ed anche a quella di francia, ebbero
la sua pacifica magistratura, i piccoli ed i grandi vassalli deponevano il potere e
b. croce, iii-27-98: rivoluzione ed impero, mettendo fine al gallicanismo e
la regola... assiste alla libertà ed all'allodialità, per l'istessa ragione
, montarono 1 prezzi dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'
, 1-i-539: si videro i vescovi ed i maggiori prelati... guidare
e quando lo stimassero conveniente allo stato ed a'loro alti e sovrani fini, di
lasciati liberi nel loro collegio di rappresentare ed esercitare bonariamente tutti i poteri. in
plur. m. -i). studioso ed esperto di diritto feudale. vico
di immunità nei confronti di funzionari regi ed esercitava determinati pubblici poteri sui suoi abitanti
e laboriosa opera di lor supplicazioni chiedessero ed impetrassero per noi dal principe la remissione
quale disordine, e fuggito in roma ed accolto dal principe colonna, perché quivi
vi era una specie di feudi onorari ed ideali, che si dicevano di camera
, e ne riportò molto oro, ed ebbe in feudo la sua patria valsolda.
i duchi, marchesi, conti, vescovi ed abbati si procacciavano de'vassalli col dare
che imita il suono del fischio (ed è spesso ripetuto a indicare maggiore intensità
stesso il palazzo sergardi, casa privata ed insieme laboratorio teatrale. 3.
allegro e matto, / colla storia ed il ritratto / del giullare papiol. pascoli
d'un personaggio falotico come lui, ed errante a mezz'aria e sul fiume e
un'attività controvoglia, senza porvi impegno (ed è in uso specialmente nella lingua di
continuante gl'impeti fino alle parti fiaccabili ed ammac- cabili, ma un'altra di
può attendere a i fatti suoi, ed è a forza minarsi il dì mille volte
fiaccacollo, e ricolto di terra il fazzoletto ed il guanto, alzò le mani con
, un fiaccaménto e una stanchezza corporale ed una fame disordinata. l.
. vangeli volgar., i-28: ed allora lo spirito gridando, e rompendo
: la smoderata astinenza ci ha fiaccate ed impedite le operazioni sì corporali sì mentali.
finestre e da balconi / in giù ghirlande ed in su melarance. fiore, 33-3
a gerione, che aveva tre corpi, ed a cerbero, che aveva tre teste
militare, agricoltura. alfieri, 1-640: ed or, perché diffidi, / o
fiaccar nel sasso / del campidoglio immobile ed eterno. de sanctis, iii-160:
/ (perché tu dèi sapere, ed anch'io sollo, / la fortezza del
ambrosio venir dal cielo, armato; / ed a'nimici tuoi fiaccar le coma /
. alfieri, i-180: ogni genere, ed ogni metro andava tasteggiando, ed in
, ed ogni metro andava tasteggiando, ed in tutti io mi fiaccava le coma e
valor non colse intero / gallia, ed obliquo il guardo olanda torse. manzoni,
del greco invitto; i giacquero osiri ed ifi, e tacque anubi, / fiaccati
cosa mala io non truovo a dio ed al mondo, / né téma o gelosia
continua o frequente sete, le vigilie intempestive ed inquiete, quando la natura e la
, / né si trasfonde, se fiacco ed ignaro / figlio fanno. diodati [
divora, / amò gran tempo, ed io di mente fiacca / (la mia
può fiacchi e modesti / essere, ed anco impertinenti e forti. de sanctis
firenze è una gran bella città, ed ha una storia gloriosa quanto non molte
ha bisogno di schemi per dirigersi, ed accetta avidamente quelli che gli offrono.
-che non ha un sicuro assetto politico ed economico (uno stato, un governo
l'espressione ha un sapore più parlato ed è anche più fiacca, meno precisa nelle
e di cadere anche spesso nello stentato ed oscuro, per voler troppo sfuggire il
pronti, e vivaci, penetranti, ed acuti, e colà ingegni fiacchi, pigri
porre una palla di bronzo indorata, ed essendo questa percossa dal fulmine, vi
il gettare nel fango questa grand'opera, ed altro il mostrarne con la fiaccola della
anni ad un fine lontano sì ma giusto ed immanchevole. d'annunzio, v-1-879:
sbatte il latte per farne formaggio (ed è voce propria del pistoiese).
di broccio manipolato con zucchero, uova ed altri ingredienti, che messo a cuocere
bottiglia di vetro con un grosso ventre ed un collo lungo, di cui si servono
da somministrare mediante iniezioni ipodermiche, intramuscolari ed endovenose (e talora anche per via
di vetro, piena di un liquido denso ed incolore e con una seghetta ne rompeva
al dolce / aereo mel s'attenta, ed i fiali / strigne per uve.
, e a me ne toccò uno ed era dolce come un fiale.
fialiti sono concrezioni pietrose o sabbiose, ed anche corpi organizzati fossili che trassero un
volte giù cade, / e le moschee ed ogni cosa ardeva. ariosto, 5-18
le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. latti, 1-1-10: di
e prende i calli / più disusati ed ermi. niccolini, ii-9: poi misurar
così chiamano il bolide alcuni preclari fisici ed astronomi nostrali (montanari, d.
una folgore si abbatté sopra una vecchia quercia ed io la vidi aprirsi e tremare nella
/ abeti e faggi, e querce alte ed annose, / e platani e cipressi
annose, / e platani e cipressi ed alti pini, / e tutti quanti in
andare, infine, anche col capo, ed ebbe a lungo attraverso le palpebre la
ei pur arse, / e, fumo ed ombra, via subito sparse. tasso
. marino, 7-161: somigliavan duo soli ed ella ed egli, / cui non
, 7-161: somigliavan duo soli ed ella ed egli, / cui non fusser però
, or con pallidi sembianti; / ed or perdendo or ripigliando i sensi 1
baciavo sorgeva una fiamma in mio onore ed io baciavo più con la curiosità dello
e destarsi in noi vedrete / la speranza ed il valor. / al brillar de'
il sangue caldo al quale il vino ed il clima accrescono fiamma tratto tratto.
/ e le spade e la fiamma ed il tripudio / dei nuovi numi, e
di teresa. ella trattenne il respiro ed abbassò le ciglia. stuparich, 5-316:
i-50: sentenziavano di luteranesimo dottrine incolpevoli ed anzi le sole plausibili,...
grandi figure della storia sacra: adamo ed èva cacciati via, coi lombi inghirlandati di
in questo egli sarà persuaso - ed avrà nella persuasione la pace.
fuoco continuo dei mortai, cannoni, moschetti ed infinite macchine di polvere, ond'era
a par d'esse sopra le nuvole ed ivi starsene a contemplare,..
sotto, co'denti del calice scabri ed una spica di pochi fiori rossigni a
corolla chiusa. fiorisce nel giugno, ed è comune fra le biade.
sue memorie, il giorno dello statuto ed il 14 marzo erano associati all'idea di
e raffazzonati il meglio che si potrà; ed usate a questo fine le parole più
in simboli e figure e cifre allegoriche ed enigmatiche, ma del più infiammato e fiammante
folengo, ii-57: era quella stagion fiammata ed arsa i che 'l sol verso leon
vonazza e pendente, sì bene fiammeggiante ed eretta. tozzi, i-487: la
persona. 4. straordinariamente vivace ed espressivo (l'occhio, lo sguardo
soffi, aura che spiri, / ed emulo del ciel, dovunque io miri,
l'illustra il fiammeggiar de l'ostro / ed or la rende altro color funesta.
al nome vostro fiammeggiar d'intorno, / ed ogni nebbia vii torsi davanti. del
fiammella ad alcool per scaldare il latte ed attendevo esso schiumasse. moravia, i-638
, / né resta altro che fumo ed ombra al fine. prati, ii-14:
d'arbori eccelse, / un'altra arida ed arsa / mille torbidi globi / di
incognito / le più rimote stelle, / ed appressar le timide / lor vergini fiammelle
frezzi, iii-13-168: la quinta è truffe ed opere scurrile: / questa in la
-anima beata, spirito d'oltretomba (ed è derivazione del linguaggio dantesco).
grado in grado scendere e girarsi, / ed ogni giro le facea più belle.
medesme un cerchio grande / agitar balli ed intrecciar ghirlande. varano, 254:
luce infinita / nel folto di muscoli ed ossa, / che siamo, e pur
fiammette principiavano a lambire muri e pilastri ed a spingersi in su verso le travi.
, da poterne fare un crivello, ed un esercito di formiche bianche, che
modello ad una bottega di mereiai, ed una bottega può essere dipinta da un fiammingo
chiamasi flamula perché ha virtù incensiva, ed è simigliante alla vitalba nelle foglie e nei
'] più corrosiva dell'altra or descritta ed infiamma facilmente la cute; e però
così detta perché più corrosiva della vitalba ed infiamma facilmente la cute.
quanto più presso erano al centro: ed assegna la ragione; però che quanto più
, di smalto diverso dal campo (ed è comune nell'araldica spagnola).
uno de l'altro, ora a destra ed ora a sinistra, con la cavalleria
lo fiancheggia con alcune molto savie riflessioni ed autorità. gioia, lv-287: mi
fiancheggiatori e avanguardia. baldini, 6-101: ed ecco fiancheggiato (part. pass,
fiancheggiati di rosai, duravano talvolta ore ed ore. de roberto, 28: veniva
come nel capo dare gli volesse, ed ora nel fianco, ed ora nelle gambe
volesse, ed ora nel fianco, ed ora nelle gambe, facea vista. dante
colpi del mondo, ora nella testa ed ora ne'fianchi. palladio volgar.,
fatiche il fianco. parini, xii-33: ed ecco il debil fianco / per anni
vorrei aver fianco degno del caso, ed eloquenza corrispondente al merito d'un tanto eroe
che vennero con iacob in egitto, ed uscite del fianco suo, sanza le mogli
di pelo, uno per fianco, ed era come si aprisse il vuoto davanti a
non so che stanze di più, ed è opinione ancora d'alcuni che vi si
porta grande è in un fianco della chiesa ed ha dinanzi una mediocre piazzetta. baldinucci
, la poppa, e la prua, ed i fianchi da amendue le bande.
.. i fianchi e la prua rilevati ed esposti al franger delle onde saranno ostinati
sianovi [nel porto] fianchi gagliardissimi ed alti. baldinucci, 127: edifizio marittimo
tempeste, le cui parti sono gagliardissimi ed alti fianchi. bar etti, 3-34:
struta in riva / venne pugnando, ed io sorgeagli al fianco! alfieri, 1-724
: il vino nimicis- simo alla testa ed agli occhi, l'acqua ai dolori di
prodezze fatte da lui;... ed in questo senso lo piglia il poeta
fosse / vulcan con la fucina, ed i suoi strali / temprasse a giove
ivi le penne sono cambiate in pugnali ed i calamari in fiasche d'archibusci,
: awiossi [a pranzo], ed io gli tenni allato / mi diè del
sf. ornit. dial. cinciallegra (ed è nome proprio dellttalia centrale)
. ornit. dial. luì bianco (ed è termine proprio dellttalia centrale)
ornit. dial. uccello pendolino (ed è termine proprio dellttalia centrale).
fauci ampio volume / di voce che gorgoglia ed esce alfine / come da inverso fiasco
uno che mi diede uno schiaffo, ed io gli ruppi la testa con un fiasco
/ tirò di punta al gallo, ed al pollacco, / e con più fiaschi
mezzo, ed anche tre, per bigoncia. pananti,
studiò col fiasco in mano, / ed era più buffon d'una bertuccia. g
me n'ha fatto uno straordinario; ed è stato il sapere che il mio
1-76: scarica in piazza il vino; ed un barile / a regalar ne manda
-esultava, -sono due dei nostri. ed eccoli già famosi, mentre eneo ha fatto
, 1-150: era bella, e innamorata ed offesa, più che mai decisa a
parte. lippi, 11-48: ed ei ne muor con molto suo disgusto,
ma l'europa intera sarebbe repubblica una ed indivisibile. d'azeglio, 4-ii-55:
, / fùr sue terre espugnate, ed ei sconfitto / ben fu due fiate in
, non abbiamo curiosità di rivederlo, ed il poeta non ve lo pone in
, vi-1-212 (4-4): messere, ed io doglio che da voi cento /
e dell'andata / la cagione obbliava ed il ritorno. savinio, 10-248:
2-ii-100: per te, contro le infermità ed i grandissimi travagli, che alcune fiate
aria che un individuo riesce a inspirare (ed è direttamente proporzionale alla sua resistenza
do. soggiunse, serio: « ed ora la sigaretta ». meravigliato dico
è vorace alcun come bone; / ed alcun su nel cibo soffia il fiato,
, 4-8: qual i numi sulfurei ed infiammati / escon di mon- gibello e
tiene in vita i più miseri, ed ha sempre seco un vasello con entro
fecondato, / dove andar l'innocenza ed il sereno / della pura beltà,
, e quasi un fiato di falsa ed aliena vita, dagli stranieri. c.
le sue impugnazioni della umana libertà, ed i suoi biasimi sacrileghi coritra il cristianesimo
ogni vapore spento? ». / ed elli a me: « avaccio sarai dove
tra due legni con alcuno spiraglio dinnanzi, ed aprendo li legni e istrignendo la pelle
, il quale esce della voce; ed è suono di fiato, come quello della
fiato, come quello della tromba, ed è suono di tasti, come quello della
intorno e la verdura / fiati di peste ed aliti d'avemo. algarotti, 1-170
sua lingua impedisce che i buoni proponimenti ed i buoni comincia- menti di quelli che
. l. salviati, 19-21: ed io povero vecchio abbandonato / mi starò
ha verso lui il milanese e compagno ed amico. collodi, 18: ma disgraziatamente
tempo in mezzo, prende la penna ed empie subito le prime cartelle. quarantotti
ballatoi, saltarono oltre la passerella, ed eccoli correre sul molo. calvino, 1-56
e fatte con grazia e attitudini bellissime, ed era finita con tanta diligenza, che
per ridare la quiete ad amalia, ed evitare fastidi all'amico. l'altro
troiani, ripigliate il fiato, / ed ornai cessi il vostro batticuore. giusti,
il porco beato, / lo spensierato, ed altri farabutti, / fanno in pace
fatti o belli o brutti, / ed hanno tempo di ripigliar fiato. verga,
il fiato 'è l'atto dell'inspirare ed espirare l'aria, ma segnatamente il
saminiato / sopra di un colle faticoso ed erto, / che fa ponzare a girvi
di cioccolatte tutta in un fiato; ed oggi si costuma universalmente pigliarla a piccioli