Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (3 risultati)

danni. magalotti, 7-9: contravvenendo, ed essendo scoperti, ne pagherebbon la pena

essermi recati domani, libri, manoscritti ed effetti. nievo, 4-75: dio sa

i mandati, i biglietti a ordine ed altre obbligazioni che compongono il portafoglio d'

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (11 risultati)

effetto gli fu ogni cosa promesso, ed egli rendè la rocca e fu messo

son anni che servo il padrone, ed egli in premio della mia servitù,

un castello a diritta tutto in ombra ed a sinistra uno sfondo col soratte in

artistico; ma c'era colore, ed un certo effettàccio che, tutt'insieme,

da luci artificiali, arcobaleni elettrici, ed altri effettacci da opera-ballo. -acer

dà regola e misura a tutte le cose ed è delle cose tutte cagione effettrice e

programma [di mazzini] era immediato ed effettuabile, la ricostituzione delle nazionalità,

: fiorito nel trecento, di vivo ed effettuale [dante] non lasciò che

.. deve essere un realizzatore effettuale ed attuale. = voce dotta, lat

son effettualmente caldi, come il sole ed altri innumerabili fuochi; altri son freddi

come la terra, la luna, venere ed altre terre innumerabili.

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (11 risultati)

delle funzioni animali, vadano perpetuamente cangiando ed alterando tutta la macchina. carducci,

prò, ma l'avere in memoria ed effettuare le sue volontadi. tasso, ii-27

, ma poche, e che sieno utili ed effettuose. f. ceffi, xx-5-45

. che l'idea astratta sia vera, ed altro è che l'effezione di lei

: ciascuna cosa mortale, ancora che bella ed eccellentissima, di necessità muore. e

e questa tale considerazione suole essere grande ed efficace remedio a consolare ogni dolore.

/ e moltiplicativa, / agile, viva ed efficace e presta; / tutto vede

: è [la chinachina] il solo ed unico febbrifugo che sia veramente efficace e

126: con parecchi uomini da bene ed efficaci piagnoni... mi trovai

... la guardatura ferma, cauta ed acuta, la bocca larga, con

si fanno, ma i più celebri ed illustri. salvini, 39-iv-135: può

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (13 risultati)

: oh virtù delle virtudi, o pura ed efficace affezione, volere per onore di

onestamente da lui voluto con volontà permissiva ed indifferente. vico, 103:

come io fossi già venuto giorni addietro ed avessi riscosso da lui un altro vaglia

ti pare miracolo quando operano così subitamente ed efficacemente. valerio massimo volgar.,

: vi prego adunque, vi scongiuro ed essorcizo, se mi volete bene, ad

cendergli e fargli levare in fiamma; ed eglino all'incontro operano più efficacemente nella

in tempo di pace per poterla sicuramente ed efficacemente condurre alla battaglia. palazzeschi,

stessa potenza che tutte le cose crea; ed efficacemente vuole, perch'è la stessa

tenuto a giuramento; ma sia solamente ed efficacemente tenuto di pagare la pena predetta

susseguenti malgrado di qualsivoglia studio, diligenza ed efficacia di coltura. de sanctis,

recitare; il che tanto di venustà ed efficacia aggiunge alle parole, che è

cose ne la greca favella hanno grazia ed efficacia meravigliosa, de la quale son

alla proprietà dei termini, e alla brevità ed efficacia delle frasi, che è somma

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (8 risultati)

riparare la grandezza del danno colla prontezza ed efficacità del rimedio. =

quella ascetica dei monaci, ma indirizzate ed erette a una lor propria dignità e libertà

fondate e giustificate sulla loro forza reale ed efficiente, terrena. -sostant.

concorre alla produzione delle cose esteriormente, ed ha tessere fuor de la composizione,

bene, quando come in una forma ed efficienza si ricolgono. varchi, 8-1-414:

sostanze astratte, cioè secondo la virtù ed efficienza loro, cioè dove massimamente operano

perfetto funzionamento; capacità di operare prontamente ed efficacemente. b. croce, iii-22-135

prometeo / un'immagine d'uomo, ed indi ascese / negli alti regni,

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (6 risultati)

avea messo dentro l'anima dell'effigiato, ed anche la sua propria.

, i-42: le finestre di vetro colorite ed effigiate... sono degne d'

hai discacciato / del petto tuo, ed io oltre mia voglia / nel mio

ci donò il latte della sua carne ed il sangue ne'sacramenti? loredano, 1-172

amor] quant'ha il ciel terr'ed inferno, / fa presente d'absenti effigie

che in effigie di serpente si trasformava ed ingravidò la madre. -per estens

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (5 risultati)

e vinti nell'alpi tra sassi rocche ripe ed altri luoghi orrendi e insuperabili da'corpi

, ma più sottili; i fiori bianchi ed amari, il seme tenero; ha

grossa un dito, lunga, odorata ed alla bocca stitica. nasce ne'quercieti

o stupidi sereni, o tepori voluttuosi ed efimeri, o fiori imbecilli, o amori

suo raggio / sugli orli dei mosaici ed accende / fuochi di paglia, effimera

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (11 risultati)

maestà il re da tanti fogli giornalieri ed effimeri. alfieri, v-2-533: se

, libri eccellenti di ogni specie, ed in copia, uscissero alla luce in questi

gli è stato possibile, d'imitare ed effìngere la frase e il filo dello stile

ne'grossi era nata sparsamente in qua ed in là in diversi gruppi e in diverse

, e sia nota la loro larghezza ed altezza, cioè pel canale diramato avanti l'

e disposizione non altrimente che il sangue ed altri umori e spiriti e parte minime

minime, che fluiscono, refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali

refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali. periodici popolari,

ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima..., se viene

efflusso è eguale a l'influsso, ed al fine va in declinazione, essendo l'

aggiunsero i condutti laterali pel rapido influsso ed efflusso delle acque. bocchelli, 1-ii-581

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (6 risultati)

maggiori e loro medesimi aveano già sparso ed effuso tanto sangue. -intr.

per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si va diffondendo,

un vino, austero per gli austeri, ed abbia / lode dai forti. l'

l'ibero e calpe / oltre ad emo ed olimpo al gange in seno! a

se la libidine della mala dilettazione mattamente ed efrenatamente è incitata, quindi pervegnono li

. blandivano alle passioni, perché effreni ed indomite in quei secoli di ferro.

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (3 risultati)

13-679: la voce gli era nota, ed anche il tono, lontanamente, che

gli incensi, / altri scialbi e ristretti ed altri immensi come orizzonti effusi di

ortotteri tettigonidi, dannosissimo alle viti (ed è proprio dell'europa centrale)

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (7 risultati)

acciò che montassono allo altare mio, ed accen- dessono l'incenso, e portassono

quadrate, allacciate sopra le spalle, ed a'fianchi. or ve n'erano di

era comune a tutti i sacerdoti: ed anche ad altre persone in solennità sacre

pubblici, i quali essi lacedemoni usavano, ed in altre cose della vita giornalmente.

[milano], ora trapassavamo belle ed ampie campagne di frumenti. c. e

infermo o di membra carente / ed infinita gente / che non che d'

: che niuna esterna emanazione, ed egestióne concepir si può negli esseri

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (7 risultati)

gonsi frequenti sulle are antiche, nei fregi ed in altri ornamenti architettonici.

particolarmente pregiato, usato in ebanisteria (ed è il durame del larice).

ella ubbidisce a i detti: / ed ecco uscir da le segrete celle / le

qui che l'egilope a poco a poco ed insensibilmente è svanita senza venire a suppurazione

d'annunzio, i-1086: ottimo il fuoco ed ottimo il metallo / fuso, bensì

/ d'agenore, le bacia; ed in vederti / genero eletto a due

, i giocondi egipani, / le faune ed i silvani, / che non sorridon

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (8 risultati)

è proprio dell'egitto; egiziano (ed è per lo più riferito all'antico

quello di che fu piagato lo egitto, ed in memoria di loro in ciascheduno mese

all'egitto; che proviene dall'egitto (ed è per lo più riferito all'egitto

da parte, a loro da parte, ed agli egizzii che mangiavano con lui da

= dal fr. aiglefin (aigrefin) ed églefin (1393), deformazione di

), è ora disus.: ed è sostituito da essi (che per

al paese. lalini, i-155: ed e'cortesemente / mi disse immantenente,

, / ch'era già sera, ed appoggiato stava / come si dice,

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (14 risultati)

speranze e ai lutti. / pianse ed amò per tutti. saba, 485:

, / sarò il suo simile, / ed egli da quel giorno m'amerà.

, formare vite civili, ordinare statuti ed ordini nuovi; i popoli sono tanto

di tutti i lor falliti, / ed abiuto respetto, / a questo ch'ho

., 40-97: fe'tra egli ed altri sofficienti / il sesto libro delle

che ne paia ai toscani francesi, fu ed è il popolo fiorentino, che lo

, domandò qual era salvestro di loro. ed egli rispuose essere desso egli.

l'uscio suo; desta la moglie, ed ella gli fa accredere che egli è

464): lo 'nganno il quale ella ed eglino da gisippo ricevuto avevano. palladio

'. aretino, 1-20: eglino ed elleno, invitate e invitati, dalla

grandissimo effetto, se non aspettati vengano ed improvvisi, non quasi in cadenza,

venute alla perfezione loro per l'aggiungere ed innovare? panciatichi, 7: non sann'

la egloga pastorale, le satire, ed ogni specie in somma di poesia,

l'insultante mortifero aiuto di nessuna assoluta ed unica potestà. carducci, iii-7-168:

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (4 risultati)

operazioni a se stesso come ad ultimo ed unico vero fine. cicognani, 9-139

sanctis, 11-248: la passione è egoista ed intollerante; comprende se stessa e non

austero e sdegnoso, longevo egoista ed altero (ogni pianta che gli si avvicina

semi duri, molto levigati e bianchi (ed è detta anche litospermo o miglialsole)

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (12 risultati)

adopera in medicina come detersiva, vulneraria ed aperitiva. = voce dotta, lat

alla coltura del proprio io, educandone ed esaltandone le facoltà, compiacendosi di esse

io, che si manifesta nella continua ed esclusiva preoccupazione di sé, nel fare

, due volte consolo, coruzzo, ed elio sesto, uomo cauto, fu chiamato

raccolta una quantità di libri tutti scelti ed egregiamente legati, che passano la somma

gli egregi / / la vecchia fama ed engerlan ripone. dossi, 977:

egrèsso, sm. letter. uscita (ed è il contrario di ingresso).

moto, ogni richiesta / dell'adorato ed egro pargoletto. / ora sospira, ed

ed egro pargoletto. / ora sospira, ed or 10 stringe al petto, /

dottori, 1-11: in ozioso orror squallida ed egra / la selva intorno infaustamente tace

de'parenti / ponga ne'figli sonnacchiosi ed egri / tanto valor che un tratto alzino

sonno oscur, che i pensier ciechi ed egri / converti in vision di luce

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (5 risultati)

iv-215: « egrotante, latinismo brutto ed inutile che alcuni medici adoperano invece di

cultore; / temendo non piroo stanco ed egroto / lunghe del giorno più facesse

* guide 'o * condottieri ', ed erano capi o di qualche università di

sovversivo, come avversario del regime, ed ora che questo stesso vostro regime vi butta

. éi-, v. egli ed el. éi2, pronom.

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (5 risultati)

riferisce alle essenze, di essenze (ed è contrapposto, nella terminologia della filosofia

. iacopone, 53-26: auro ed argento ò rebannito, / fatt'ò

quarantotto nacque prima di quegli avvenimenti, ed il contenuto di essi fu da lui

vagliando, riducendo, finché l'informe ed enorme orazione non divenga il piccoletto verso

con prestezza dei be'versi italiani: ed il presto non lo argomento già dai

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (4 risultati)

si sforzò di espurgare e richiamare alla fede ed all'officio i fuorusciti d'europa ovvero

era imbarcato, sotto un capitano arcigno ed avaro, che navigava per conto d'

non perde con tutti i giocatori; ed allora si dice quel banco esser fallito.

di tutti i lor falliti, / ed abiuto respetto / a questo ch'ho qui

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (8 risultati)

con mirabil arte / far profonda la fossa ed alto 11 vallo, / perché noi

; tu non mi sgriderai più. ed io ti domando perdono del fallo di

] molti errori manifesti in politica, ed assai falli dell'istorie. galileo, 3-1-340

chi la scrive la rende inintelligibile, ed anco chi la interpreta ha bisogno di

che in tal caso dovrà essere stampato ed aggiunto al libro, senz'altra mia

correre prima di colpire la palla (ed è anche detto fallo di piede).

posta passar lo steccato della fossa, ed ogni volta ch'ella è scagliata.

1-75: alla buca, alla posta ed al balzello, / stavan per discacciar chi

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (10 risultati)

che i napoletani in piedi la spagna, ed avrebbegli imputata ogni disgraciardetto a lui:

errore raffrenar le impertinenze con le insolenze ed emendare i falli coi delitti. stuparich

è blasmato / se non ama, ed in fallo si ripone. bibbia volgar.

e positivo. soldati, iii-42: ed ecco, gli atti esteriori di aver tenuto

-mancare di fede, tradire (ed è frequente il riferimento all'infedeltà coniugale

, di molti giochi convenevoli al sesso ed età loro, e tra gli altri giocavano

vibra, / e tal fa colpo. ed a ferire alzato / l'investì nella

. dotti, iii-255: gira sul gelo ed a mirar mi tiene / che questa

non essere divario dall'uno aff'altro: ed applicasi tanto a cose, per denotare

ad un'onda di cristallo, / ed io sotto l'erbetta un laccio tesi

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (4 risultati)

146: ch'io l'agio audito dire ed acertare / sovrani vostra singa / e

(propriamente 'testa di fallo *; ed è termine ingiurioso che la forma greca

nome del primo osservatore sono state chiamate ed ora con nome di ovidutto si dicono dai

. iacopone, 43-360: meser, ed eo prometto de star forte / ad

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (6 risultati)

o serighette di seta, faloppe, ed altre cose dependente da seta. statuto

d'un personaggio falotico come lui, ed errante a mezz'aria e sul fiume

lune e diverse, come falsa- brache ed opere a coma per occupar quel po'di

, ch'altri crede originata in francia ed altri in fiandra, era già in uso

. cavalca, ii-69: la croce ed il nome ed il corpo di cristo

, ii-69: la croce ed il nome ed il corpo di cristo vitupera giurando per

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (3 risultati)

si vantino questi ribelli veri a dio ed al re d'avere imposta falsamente a noi

, se tu ti compiangi, / ed io mi sento doglia; / lo nostro

rubino la vincita, e passino ai pugni ed al coltello. 6. ingannare

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (5 risultati)

elettori, falsando le intenzioni ed i fatti. carducci, ii-1-170:

d'aquino, 103: ch'i'spero ed ò portato / che se fallanza -inver

scrive, affine di fare i versi diritti ed uguali, camminando sopra quel segno che

dalla chiesa. algarotti, 2-285: questi ed altri sì fatti luoghi entrar potrebbono nel

la fronte poi ingombra di capelli neri ed irti, e quella fronte larga quanto basta

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (7 risultati)

antica la impressione di rado serbavasi spontanea ed ingenua, falsata com'era dalla rettorica

= comp. da fcus [o] ed eduo, forma contratta di edulo 4

ritrosia dolce e lusinghier pudore, / ed i sospir non falseggiati, e ad arte

xxiv-1064: cantava il soprano gattoncione fiero ed altiero con gli occhiali sul naso..

, che perciò degenerava in falsetto: ed era notabile che tutti que'miagolanti,

'è canto sforzato sulle note acute, ed essendo che non si fa naturalmente,

tenoreggiare con passi e corde acutissime, ed il tenore deve scendere al possibile nelle

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (3 risultati)

6-28: lo vostro amore mi tene / ed àmi in sua signoria, / ca

col core impecorito; / falsificando il cuoio ed il ruggito / sbadiglia e bela.

goccia pendente, che ingannerebbono le passere ed i beccafichi.

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (4 risultati)

conviene recare in pubblico le false opinioni ed atterrare la loro falsitade, acciocché la verità

disonesti amori, da'quali tutti i vizi ed errori umani derivano. caro, 15-ii-201

assoluto o relativamente a determinati fatti (ed è contrapposto a verità). dante

il piede in determinare ne l'animo suo ed apertissimamente confessare ch'ai fine si debba

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (9 risultati)

e la sua voce si falsa, ed ella medesima ne sente la falsità ma

torto il licenziarvi di casa mia, ed io qual titolo dovrò dare alla vostra falsità

croce; e questo e la croce, ed il nome ed il corpo di cristo

questo e la croce, ed il nome ed il corpo di cristo vitupera giurando per

i-18: la mia commedia è lunga ed insulsa, ma per lo meno averete in

nascosta che non si potea bene cognoscere, ed egli ebbe quanta diligenzia e'potè,

pace; ma se è falsa, ed importa pericolo d'infamia, l'uomo se

, muove una domanda senza significato, ed entra nell'errore analogo a quello di

), furono sforzati a dire bellissime ed alte cose, con una estrema eloquenza.

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

ch'ad amar mi spinse; / ed al desio, che la ragione estinse,

e ogni cosa velato di luce falsa ed abbagliante, senza scorgere gli ostacoli e

nome, non era un nome falso, ed era un nome eccessivo per una che

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (4 risultati)

false sembianze odia e disama, / ed a'mortali avari / i difetti dell'or

al rimprovero che mi avete fatto; ed io ve ne ringrazio, perché mi avete

il pallor, lo squallor dipinge, ed orna / di colori di morte es-

, e sotto colore della guerra facendo venire ed armi e soldati. g. b

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (6 risultati)

forse o di giunon pensasti / lusinghe false ed apparenze altere, / i risi e

risassi / ch'io so vostr'usi ed arme e sopraveste, / fer che le

e falsa, dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice stato umano.

di sopra è detto, nuoce a sé ed a colui cui crede servire, quanto

spuleto e di camerino, accecato dalla ambizione ed esagitato da l'empie voglie, non

portaro al campo la sua statua, ed ella / fe'lor, con volto

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (4 risultati)

quando vogliasi por mente agl'intervalli diminuiti ed alterati, inesauste sorgenti d'infinite scordanze

, intendo che no 'l falso prendete ed iscuziate il vero. dante, par.

poi che s'avveggono che hanno il torto ed hanno detto il male ed il falso

il torto ed hanno detto il male ed il falso, pur lo difendono e non

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (3 risultati)

corto d'uno angelin con infinite pieghe, ed era cinto molto istretto nel falso,

istretto nel falso, cioè nella cintura, ed avea sco perta la testa

/ e assai mura in falso, ed archi zoppi. d. bartoli, 3-24

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (4 risultati)

. / reca su l'ali fuggitive ed agita / ora i raccolti da la fama

come sono gli usurai e le meritrici ed altri di molta mala fama. compagni

ogn'om golea fama e segnoria, / ed egli, ove più potè, più

maffei, 6-345: il più incerto ed il più instabile fra i beni è la

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (9 risultati)

mie vivande, / mangiandol tutto a magli'ed a ferruzzo. dante, inf,

trovai che augusta non aveva fatto colazione ed era disfatta dalla fame. d'annunzio

, 16-v-311: non ostante coteste sue gravose ed invecchiate indisposizioni, conserva una aggiustata fame

ii-18- 84: divennon magre, ed ognuna si fece / qual è la fame

che la battaglia l'oste consuma, ed è più crudele la fame che 'l ferro

oro. / ahi de l'oro empia ed esecrabil fame! tasso, 20-81:

conoscerli; poi n'ebbi indigestione; ed ora sono alla nausea. leopardi, ii-69

, quivi è maggior appetito e smania ed avidità e fame e bisogno di piacere.

dal volgo 'mal della lupa '; ed è quella di coloro che sempre hanno

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (6 risultati)

il regno in una estrema penuria di grani ed i cittadini camminar pallidi e famelici

da siena, 101: tanto intende ed intese / ed intenderà, di te natura

101: tanto intende ed intese / ed intenderà, di te natura angelica / ed

ed intenderà, di te natura angelica / ed umana famelica, / quanto gli ostende

la polizia, più che non mai vigile ed operosa, famelica di vendetta. foscolo

essenzialmente dai coniugi e dai figli, ed eventualmente da altri congiunti. -anche:

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (8 risultati)

che un picciolo figliuolo di dui anni ed una fanticella. c. bartoli, 1-152

il marito, la moglie, i figliuoli ed i parenti, e que'che per

loro case in libertà di con- scienzia ed esercizio della religione riformata con le loro

padroni, servi, fattori, impiegati ed ospiti, si raccoglieva nei banchi destinati

ai sarti e sartori... ed ai garzoni d'ogni bottega, come ancora

casa,... madri di famiglia ed altri. -padre di famiglia:

tiene perciò proprie carceri nel suo cortile ed un cursore, ma non ha famiglia

pontifìcia: il complesso delle persone laiche ed ecclesiastiche addette al servizio domestico e personale

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (1 risultato)

claudio volesse stabilirsi a bologna solo, ed eugenia, ortensia e mino dovessero far

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (4 risultati)

tiravano molte altre famigliette,... ed uomini tutti mezzani. baruffateli, i-158

ricordandosi a poco a poco). ed anche: « in ima bella famigliaccia

47): li quali [ministri ed esecutori delle leggi]... erano

, e voi dei dell'infemo, prego ed ho in somma venerazione. anguillara,

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (3 risultati)

addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note

,... /... ed avea seco / tigrino il mio levriero

a quel sauro delle nottate errabonde, ed è là che mi ritrovo sempre col

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (5 risultati)

facesse, comandava, bene capire al papa ed ai suoi famigliari che dopo la scomunica

canovaro, quoco, comandatori di donzelli, ed altri familiari del concistoro, lire quattro

si contenti... de'rimedi piacevoli ed usuali; e perché la natura se

storica del luogo. bartolini, 4-190: ed è appunto, di questa famigliarità,

, quel che le fa più misteriose ed inaccessibili al popolo, si è la

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (4 risultati)

i-37: essendo noi due, nello ed io, arrivati i primi e quindi

e dichiarare, con ogni mio studio ed industria, ma così familiarmente e con

ben fondato in ogni facoltà, scrisse libri ed instituì le famose accademie di francia.

famoso malandrino,... erede ed emulo delle paterne virtuti. davila,

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (4 risultati)

gli elementi e corpi mondani è un sogno ed una vanissima fantasia. tassoni, 1-57

zio, quel famoso regalo futuro; ed era una spada d'argento non mal lavorata

duca d'epernone, ridondavano in disprezzo ed in onta della maestà reale.

la direzione del flusso di luce (ed è usato in partic. in marina e

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (4 risultati)

; / pieghi l'ale la notte ed apra intorno / tremole faci in su l'

le statue degl'imperatori... ed andava fanaticamente brontolando. g. raimondi

furono contrasti gravi tra il clero trentino ed il clero tedesco dell'alto adige,

proceriti ', ora * larvati 'ed ora 'demoniaci ', ciò è spiritati

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (6 risultati)

un attimo, ove conoscesse un dovere. ed ebbe quindi l'onore d'esser detto

proposto masini aveva ad emendare altrui destrezza ed efficacia, quanta non potrà mai avere

falde il popolo ebreo, sonando, saltando ed incensando con festa propriamente fanatica il vitel

individuale e collettiva e di irrigidimento totalitario ed estremista dei propri princìpi, della propria

di sole, rispondendo, tutto fanatismo ed ebrietà, all'irresistibile appello della luce

per estens. qualsiasi espressione di eccessiva ed esaltata predilezione, che può a volte

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (6 risultati)

v'inspira qualche volta del fanatismo, ed io non vorrei che negli estratti mi metteste

faccia, e sopratutto non assegno giorni ed ore. settembrini, iv-513: quegli stessi

/ che veder la fancèlla / schiava balia ed ancella / damigella mostrarsi? s.

fanciulle, assuefateli, finché sono creduli ed innocenti, a compiangere gli uomini, a

mia clori un dì sedea, / ed ella molte in tesser tele e molte /

tele e molte / in far trapunti ed instruir prendea. dottori, 157: ora

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (3 risultati)

o sosia, in modo modesto, ed in modo grazioso, che non si potrebbe

ho ripreso in mano 1'* ortis'; ed ebbi la fanciullaggine di rileggerlo a grandi

contemplare, ad accarezzare due uccelli, ed a divorare con gli sguardi le lettere

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (7 risultati)

cotali grossolani che fanciullescamente favellano, queste ed altre somiglianti parole. baretti, 1-188

e insieme la coscienza di un mondo adulto ed illuminato, si dissolve il medio evo

putto vogliono essere guidate a la fanciullesca ed a la cieca. = deriv

dolce, / fui vago di mercar fama ed onore. baldinucci, 163: la

e non imponendo precetti limitati, rigidi ed inviolabili. botta, 4-529: null'altro

, che, avendo uno scopo diretto ed effetti sensibili, stimolerebbe altre facoltà ed altri

ed effetti sensibili, stimolerebbe altre facoltà ed altri affetti, e insegnerebbe con la

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (8 risultati)

di gesù un inventore d'immagini vive ed eterne. = deriv. da

non avea oltre ad otto anni, ed erano i più belli ed i più vezzosi

otto anni, ed erano i più belli ed i più vezzosi fanciulli del mondo.

bagno significa, che tutto altresì netto ed altresì puro ed altresì mondo di tutte

che tutto altresì netto ed altresì puro ed altresì mondo di tutte lordure di peccato

le tenere cure della madre sei anni, ed ivi imparò il piccolo esule innocente a

il piccolo esule innocente a svolger la lingua ed esprimere la parola nei dolci suoni della

, / fanciullo ignudo, con piedi ed unghioni / pungenti più che sproni,

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (6 risultati)

dandogli dell'inetto e del fanciullo; ed ora lo combattono, ed egli li accarezza

del fanciullo; ed ora lo combattono, ed egli li accarezza. -persona dotata

. diodati [bibbia], 2-60: ed avvenne che, come elisabet ebbe udito

il fanciullino le saltò nel ventre, ed elisabet fu ripiena dello spirito santo.

antichi che di poesia s'intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono

uno mio figliuolo ancora fanciullo e tenerello; ed è lavorìo grande, però che non

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (6 risultati)

fanciullino una rosa, era tenuta, ed è, come figura bellissima e devota in

ha ritmo ternario, rapido e vivace, ed è per lo più accompagnata dal suono

un altro: è una fandonia; ed hanno in mano due sgabelli presi, /

/ che se'in galloria, / ed io son ristucco / e son giucco.

giudicare della bontà di tali vocaboli: ed a'nimici di franco il dichiarare con

quello femminile del- l'oosfera, ed è, quindi, visibile, spesso con

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (2 risultati)

onore, l'amicizia, la buona fede ed il zelo sono fanfaluche degli avoli nostri

alfieri, 5-260: intanto a noi pingui ed ottuse mucche / tutto vien munto il

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (6 risultati)

sveltissimo toscano sui trent'anni, chiacchierone ed alquanto fanfaronésco; beneducato, peraltro,

iorio s'era precipitata dal ponte, ed era morta così, nella fanga della

fanga / millantar di candore e incensi ed archi, / a fronte della clava

per lo freddo, fangati di iota ed affritti di fame. fangatura,

lombrichi giacevano placidissimamente in quella fanghiglia, ed a loro piacimento di quando in quando

un pantano / con fango, ghiaccia ed ancor parmi pochi. boccaccio, dee

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (4 risultati)

funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta la figura quasi una

altre ne possono ergere i potenti, ed altre pur maestose già vedi che da'posteri

degli elementi costitutivi del corpo umano (ed è derivazione del linguaggio biblico).

/... or fango / ed ossa sei: la vista / vituperosa e

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (7 risultati)

cesare e di virgilio trasmutarsi tutto in mondiglia ed in fango. zanella, vi-697:

ero pria, io rimango, / ed ho nelle vicende più vile il cor del

: tengo fango e feccia i tuoi anelli ed i tuoi denari. pananti, i-89

sollevarsi, togliersi dal fango: liberarsi ed elevarsi spiritualmente, moralmente, socialmente.

85: qual augel che da valli ombrose ed ime / a bel poggio sen va

altri avesse avuta la gioia di contribuirvi ed io no. -liberarsi da impicci,

perdendosi niente de core, corno astuta ed animosa da subito consiglio aitata, da tal

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (3 risultati)

e l'acqua tutt'intomo brutta, ingiallisce ed annera. betocchi, 5-23: i

può soffrire chi non fa come lui; ed è ben nota fra quanti lo conoscono

anni passati alla malattia del fan- nullismo ed all'insania degli scioperi senza motivo apprezzabile

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (4 risultati)

salvini, 16-62: quei che tenean filace ed il fiorito / pirraso, sacro a

di quella d'un grano di lente grossa ed hanno da una banda lettere e dall'

. orioni, x19- 149: venturieri ed eroi, ladri e saccomanni, cavalieri

. -per estens.: persona piccola ed esile (o che pare tale al

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (8 risultati)

cominciai a travagliare sì come farnetica persona ed a imaginare in questo modo: che

e trasforma in mille diverse guise, ed alle volte, come in uno specchio

ove non si bee né si mangia, ed essendo io stato in terra, come

concepisce immagini e forme diverse dalla realtà ed esprimibili con i mezzi dell'arte,

necessaria e rispondenti a un'esigenza sentimentale ed estetica dello spirito (e in tale

la facoltà che presiede all'attività estetica ed è, secondo la dottrina elaborata dal

creatrice; l'immaginazione è componitrice, ed ha del meccanico. carducci, iii-17-283

tradizioni italo-greche. carducci, iii-6-45: nerbo ed impeto lirico e sprezzata franchezza troveranno nei

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

, castello in aria, fantasticheria (ed è per lo più vana e inconsistente,

gente, o gravato da pesi, ed in quel sogno elli giacea supino.

con estro passionato, con grazia schietta ed originale: nel petrarca sono disegnate più

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (6 risultati)

uomini, ma beneplaciti divini e verità indubitabili ed eterne? goldoni, vii-326: oimè

puoi sapere un fatto anteriore a l'uomo ed a la sua conoscenza? tutto quello

oratorio della cella con un gran lume, ed incominciò ad alta voce a cantare salmi

altre, come una cosa che piace ed a pieno t'esprime, la difficilissima '

cromatica 'tutta fughe, tutta scatti ed intrecci. -variazione musicale improvvisata su

conoscenza che abbraccia e possiede la realtà ed è intesa come fondamento per l'individuazione

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (7 risultati)

, vanno operando di propria invenzione; ed opponesi al ricavare o fare dal naturale.

attendesse, non lasciò mai il disegnare ed il fare di rilievo, come cose

che se ne vanno tutte in fantasia ed in immaginazione, di quelle che ritrovano

velo che su la fronte le pendeva ed alquanto discoverse il viso. cristoforo, che

rivolgere la fantasia, per tenere isvegliato ed in furore lo esercito, ad altro che

riaverle; ma tutto è illusione, ed ora la brama di conservarle e il

fantasia, e se costei acconsente, ed il rifiuto dei parenti deriva da ragioni

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (3 risultati)

.. di chi scongiurasse i spiriti ed incantasse la fantasima. salvetti, 123:

che adoperano queste lorde purgazioni con riti ed osservazioni sacrileghe, veggono, secondo che

sopra di esso, / ora ritto ed or dimesso, / qual fantasima il carnefice

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (7 risultati)

ài paura della forza della vita: ed essa ti attrae. sensibile, fantasiosa,

. bizzarro, strano, originale, riccamente ed estrosamente elaborato, di forma non comune

, che sembra restituirci con espressioni fantasiose ed elementari, delle scaglie di antichi poemi

le cose poste dinanzi alli occhi, ed acciò quelle, astratte dipoi dalla presenzia e

colpiscono i sensi, ovvero fortemente percossa ed assorbita da un solo fantasma vincitore, gli

questa guisa voi canserete sempre 11 vieto ed il comune. de sanctis, lett.

risolvette in nebbia tutti li miei confusi ed avviluppati fantasmi. segneri, ii-56:

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (6 risultati)

veleno attosca, / sì ritrova per tutto ed è chimera, / un fantasma sofistico

è chimera, / un fantasma sofistico ed astratto, / un animai difforme e

non esiste o non corrisponde alla realtà ed è prodotto della fantasia; immagine illusoria

. muratori, 5-i-389: fecondino ed aiutino essi l'erario di questa

schivo, / tutto in lei fiso; ed altro al cor diletto, / altro

sono fantasmi platonici da lasciarsi a rousseau ed a'suoi partigiani. de sanctis, ii-15-179

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

sagra del redentore; spettacolo sempre nuovo ed ammirabile, che fa ripensare ai miracoli

e piccini, e sono grida ed evviva. da un emporio all'altro,

di nulla, non mi parve (ed a lei, son certo, parve lo

concetto o parola o diciamo fantasmo destante ed eccitante. = cfr. fantasma.

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (6 risultati)

enea su certa erbaccia, / ed ecco a gli occhi un sonno

fecero fantasticare vieppiù quell'anima attiva ed inquieta, e si voleva anche

, trarre deduzioni arbitrarie su prove certe ed esperibili (intorno a una questione,

mille chimere e sogni mille / egli ed i suoi fantasticando vanno. botta,

avea detto in lode delle donne, ed avendo pensato una nuova astuzia si pose

mi chiamasse dalla strada. pigro, ed anche incredulo, non mi mossi;

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (5 risultati)

coloro, che glielo attribuivano a fantasticheria ed a stranezza, hanno il torto, perché

fu scritto sotto i miei occhi, ed io lo lessi, né so né posso

più ardite imprese; / l'effervescenza ed il calor fantastico, / che sempre

giacché siam quattro in gabbia, / ed all'amor si beve, / il mandorlo

dalla fantasia (intesa come facoltà creatrice ed estetica); che ha vita solo

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (7 risultati)

l'esaltazione maggiore: tutto è entusiasmo ed estasi, iperboli e metafore, allegorie

tutto il complesso domina ima forza di patetico ed un carattere fantastico, rari a trovarsi

de sanctis, 11-7: infievolitasi la fede ed esauste le forme fantastiche e discioltesi nel

vecchie carte, stampate con caratteri sgraziati ed oscuri, con ortografia fantastica; quella

questi ultimi anni; linguaggio così fantastico ed aereo, che gli effetti e le cagioni

fa? tasso, i-220: maggiore ed erudizione ed invenzione si vede nel castelvetro

tasso, i-220: maggiore ed erudizione ed invenzione si vede nel castelvetro, senza

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (6 risultati)

foscolo, xvii-120: guardo la campagna ed i colli; poi, senza muovermi di

che ha novantanove centesimi di fantasia, ed uno di ragione. carducci, iii-15-23:

e li strali, / e avea penne ed ali. dante, par.,

la molta salvaggina, / avendo gioia ed allegrezza e canti. a. pucci,

siccome arroganti: / non ci comandi; ed el non ci lusinghi, / ché

sorvenne il vecchio fante / d'àbramo ed alla florida fanciulla / di batuele addomandò

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (5 risultati)

/ ninfa, un bel fante, ed un garbato dio? [sostituito da]

che vi s'incontrava erano fanti tarchiati ed arcigni]. 4. soldato

interamente abolite le seguenti magistrature, impieghi ed ufizi, sinora esistenti nella città di pistoia

fante o un uomo d'arme (ed è quella di minor valore fra le

, tenendo in mano re, fanti ed assi, e novellette udendo. fogazzaro,

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (7 risultati)

noi dormimmo in questa cosa colla fante ed al fuoco, e qui ne fu tenuto

sua fanticèlla molto esperta e audace, ed assai appari scente. brusoni

grande riputazione, e tenuta molto buona; ed è giudicato che nella difesa ed espugnazione

; ed è giudicato che nella difesa ed espugnazione delle terre, dove vale molto

/ a menar le tresche, / trottare ed ambiare. ser giovanni, i-276:

: or tu risali / nelle tue stanze ed ai lavori tuoi, / spola e

: non ritornò a quella fantile infermità ed ignoranzia dell'animo e del corpo, la

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (4 risultati)

/ sta pur forte al martire, / ed attendi a seguire / quella già tanto

g. m. cecchi, 1-ii-386: ed egli (che è fantin di picche)

, / figurette e fantocci semoventi / ed operanti, e che rappresentavano / vari

or ne'campi, or ne'boschi ed or ne'prati. arici, ii-399:

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (3 risultati)

sforzare / l'uscio di quella camera, ed uscirsene / a lor dispetto? marignólle

da sé senza maestro datosi a disegnare ed a fare cotali fantoccini di terra, mostrò

di statura e avevano quei modi dolcissimi ed evasivi che a forza di tacere rendono

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (13 risultati)

il porco beato, / lo spensierato, ed altri farabutti, / fanno in pace

lor fatti o belli o brutti, / ed hanno tempo di ripigliar fiato. carducci

le mani si dispongono in lunga fila ed eseguono evoluzioni comandate da un direttore.

stato selvatico si trova in africa ed è molto comune in questo continente

govoni, 1-46: le faraone ed i galli / schiamazzano dentro il pollaio.

delli romani sono chiamati cesari, ed appo li greci li savii uomini sono chiamati

e. cecchi, 9-336: ramesse ii ed altri re egiziani, avevano asportate dai

dai monumenti a cui esse appartenevano, ed avevano dedicate a se stessi, statue che

s'indurò e non porse orecchio a moise ed ad aaron: secondo che 'l signore

menghino, un barilozzo / di faraone ed un di lamporecchio. = v

invece la seconda gliela fa perdere (ed è gioco simile alla bassetta, probabilmente

italia, e fuori ancora di essa; ed è simile parimente al giuoco del faraone

loro giornata fra il faraone, il bordello ed il vino, o la birra.

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (2 risultati)

il cuoco piemontese, lxvi-2-266: pelate, ed abbrusto lite due pollastri,

, 130: e i colpi si ripetono ed i passi, / e ancora ignoro

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (4 risultati)

rilievi; la cuffia cannellata tremò tutta ed io portai correndo il mio grottesco fardello

condurre a farsi capo della lega, ed a servir di mantello e di riparo a

sua famiglia, portando volontariamente la soma ed il fardello di tutta questa macchinazione.

or col cucchiaio or col coltello, / ed or sul grasso in qualche tondo intriso

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (8 risultati)

, il ferire, il correre, ed infinite altre operazioni che consistono in fare

su l'albor de l'amore, / ed a la sua mercé colsi quel fiore

evitare un'inutile e sgradevole ripetizione (ed è spesso preceduto o seguito da un

saggio egizio, indi si parte, / ed a tant'opra apparecchiando vassi. /

con parole. d'annunzio, v-1-356: ed ecco che il suono eguale, senza

vicio nel cortegiano il giocare alle carte ed ai dadi? -a me no, -disse

, ma vertute, / e sì grasia ed amore, appo sciente. bonichi,

, / ch'aspet- taraggio / tempo ed istagione. novellino, intr. (7

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (11 risultati)

se'avvisato come la caterina è grossa; ed ha a fare il fanciullo a mezzo

, tutte lattose, tutte feconde, ed assai ve n'hanno di quelle che fanno

, erba verde facendo lo seme, ed il legno pomifero facendo frutto, secondo la

ma bachi... fate, / ed olio e biade e legumi incettate.

420: fa loro fare molte galline ed altre bestie per vendere per mangiare. f

sorte serve a lavorare, come i buoi ed i cavagli; e l'altra sorte

troie, le pecore, le capre ed ogni armento. soderini, iv-9: la

lastri, 1-2-52: si fanno le ginestre ed i giunchi, i quali, com'

queste si fanno parte per combattere, ed hanno alti castelli da poppa e da

al gran maestro di poter fare acqua ed entrare liberamente nei porti dell'isola con

legno di gofer: falla a stanze, ed impeciala di fuori e di dentro,

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (7 risultati)

: fatto il vino, bevello; ed inebriato è, ed ignudo è nella casa

, bevello; ed inebriato è, ed ignudo è nella casa sua. idem,

tre misure di fiore di farina, ed intridila e fa li pani sotto la

far torte, mescolando con cacio, burro ed uova. buonarroti il giovane, 9-763

19-12: se pur pascer vuoi fiere ed augelli, /... / fa'

il mezzogiorno, si chiama asciolvere, ed alle volte colazione. giusti, 4-i-259

: il grossi voleva fare un dramma ed ha prodotto un pezzo lirico, descrizione di

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (5 risultati)

gran duellatore di parole il figlio marco ed era capace al caffè di fare l'

il reai fiume: / splender la notte ed agguagliar col lume / quel che da

ha preso al cacciator lo rende, / ed el ne face la sua volontate.

/ tutto lo mondo mantenne, / ed a meve guerra face / ché m'

1-1-232: non si aspettavano quel rincontro ed erano tuttora divise e sparse e mal

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (2 risultati)

, dichiarare; descrivere, rappresentare (ed è quasi sempre in rapporto con un

se avanta / contra al re carlo ed a tutti guerreri / che son credenti in

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (5 risultati)

: ad ogn'altro lo nego, / ed a voi faccio prego / che lo

caffè], 496: grozio è tiranno ed inconseguente ad un tempo. egli fa

e dolenti / che allora disse, ed i gesti che feo. de samtis,

: congiurazione fece con più altri nobili ed altri seguaci disposti a mal fare, e

in dio: la croce a poppa / ed a prua l'evangelio! pea,

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (4 risultati)

/ fatto silenzio, attentamente ascoltano, / ed al detto di lui tutti s'acquetano

fato; / ei fe'silenzio, ed arbitro / s'assise in mezzo a lor

il mio parer frattanto / piacemi, ed è: che dittator non v'abbia,

a raggiungere il marchese / di monferrato ed i pavesi. de roberto, 315:

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (4 risultati)

con faccia lieta / mi fece festa, ed io ne feci a lui, /

che sempre il cielo e la terra ed ogni cosa faccia festa e rida intorno agli

, vi-166 (30-14): cortese ed amoroso meo segnore, / di cui

, trattando per me quest'accasamento, ed io vi ho aderito, trovandovi le mie

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (4 risultati)

una prerogativa; far diventare, rendere (ed è sempre seguito da uno o più

ti fanno, / ai diletti inclinato ed a gli amori, / legator d'alme

'l ver pien di paura; / ed ella ne l'usata sua figura / tosto

vuol sapere frappare, far la ninfa ed essere agente e paziente. grazzini, 98

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (9 risultati)

, 1-1154: cleopatra fa la pettegola, ed augusto fa a l'amore come uno

liberale, se ne dava trecento, ed erano amendue di fresca età. manzoni

morale, un vantaggio, ecc.; ed è spesso preceduto dalla particella pronom.

, 40: feci cantatori e cantatrici, ed ebbi tutti 1 dilettamenti, che per

di palla al tempio / in lunga schiera ed ordinata pompa / le donne d'ilio

, 3-15: vennono in questo tempo iacopiti ed etiopi, dal pretejanni mandati al pontefice

/ con lor mariti, assai capre ed agnelle, / onde a sé ed alle

capre ed agnelle, / onde a sé ed alle sue facea le spese. tasso

per forza: rompono l'entrate, ed essendo messi dentro i greci uccidendo de'

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (2 risultati)

. ero in maremma da pochi mesi, ed era la prima che mi pigliava:

riposato un minuto. sono rimasta ore ed ore con lei su la terrazza,

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (7 risultati)

e faccia l'inde apporti; / ed eo sì fo, pur li piaccia e

importanza di assisi per la sua storia religiosa ed artistica... fa sì che

già concetto, / che fia divino ed immortale al mondo, / se s'

talor chi li regge, indegno, ed empio / fanne, per vii passion,

riva / la qual ombrava un bel lauro ed un faggio. boccaccio, dee.

: vorrei, che una roba, ed un cavallo / guadagnar mi facessi, che

furtive ai tetti, ai cocchi / ed a le logge de le mogli illustri

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (4 risultati)

/ e moltiplicativa, / agile, viva ed efficace e presta; / tutto vede

/ a fare a dirli tutti, ed il mio detto / tireria lungo più ch'

: osare, avere il coraggio (ed è per lo più usato nella forma

, collocarsi in una determinata posizione (ed è ordinariamente seguito da avverbi o preposizioni

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (7 risultati)

grandi falde quadrate della sua marsina, ed è tosto introdotto. -perfezionarsi

il sole, e trovai in tutte vanitadi ed afflizione di spirito. bonichi, ix-294

, dismonta da cavallo e facciamo insieme tu ed io a piede, e conoscerai chi

57. giocare, baloccarsi (ed è ordinariamente seguito dalla prep. a

... sempre, come i battilani ed altri simili, a fare alle piastrelle

altri alle carte, / altri a soffino ed altri a mat- toncello. fagiuoli,

chiesi lor: di che fate? / ed esse: dell'onor. -sicuramente,

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (4 risultati)

bollire in grande caldaie di ferro, ed è assai; e poi quest'acqua è

poi quest'acqua è fatta sale bianca ed è minuta. savonarola, 5-31: se

il disordine avvenne perché in quella mattina ed in quel punto faceva la luna crescente.

era trasmutato in un sacrifizio eroico. ed ecco, tu mi rimproveri di non

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (8 risultati)

: abbiamo a fare con nimici astuti ed esperti e crudeli. bibbia volgar.,

giacea presso alla sua moglie olimpiade, ed ebbe a far con lei. boccaccio,

s'innamorò febo e andògli dietro assai; ed ella fuggendo per non avere a fare

manni, 2-347: condannata poscia essa ed un tal gianni di pro- cida al

, senza punto fermarsi marciò avanti, ed arrivò a fontebecci nella strada di fiorenza

16-39: guido guerra ebbe nome, ed in sua vita / fece col senno assai

valoroso, / ma molto fu superbo ed arrogante, / e in piccicl tempo diventò

occorrere, eèsere necessario o conveniente (ed è prevalentemente costruito nella forma impersonale)

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (4 risultati)

, xxi-11-115: fatevi con dio, ed allegratevi. -fare o farsi contro

dove era sodo e ghiaccio, di sdrucciolare ed andar dio sa dove. guadagnoli,

... disposto ad andarvi, ed altramenti mai non ne farò nulla.

danno più grave o estremamente grave (ed è ordinariamente in relazione con un compì

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (1 risultato)

: traslocare. pascoli, 1293: ed oggi, o bimbo, hai fatto san

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (2 risultati)

luce come arbusti contorti tra i cementi ed i marmi. -farsi tardi:

qualcuno: non fargli alcun male (ed è espressione che si usa, per lo

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (2 risultati)

era immaginato di color del rame, ed era sacro a esculapio).

1-50: suonano al tergo lor faretre ed archi. p. della valle, 202

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (5 risultati)

a. boito, vi-904: son luce ed ombra; angelica / farfalla o verme

scoperte si credano d'aver colto lioni ed elefanti nelle reti loro, allorché hanno per

a chi ti vince troppo in virtù ed in sapere. de marchi, ll-yy:

: morgante non lo stima una farfalla / ed appiccogli una nespola acerba, / tanto

e di sergeri / stanno in bruco ed in farfalla, / col benduccio in su

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (4 risultati)

della casa, 553: tossiva ed isputava farfalloni. n. villani, 4-142

mascherato ancor tira di buffa: / ed ei, che nel sentir quei farfalloni

a caccia di farfalloni storici nelle campagne argive ed aonie; tanti ne raccolsi che n'

ch'elle sono cominciano a diventar livide, ed a passare il tempo della loro farfallatura

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (4 risultati)

paio di calzoni agganciato ad una giubba, ed imbottito di sciocchezze. gracchia sempre,

, i-87: i farferi, i giunchi ed i cipperi son sicuro segno di buon

pianta notissima nasce comunemente ne'terreni argillosi ed umidi ». cfr. le denom

borbottando. bacchelli, ii-179: ed ecco il finanziere accostarsi per chiedere,

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (8 risultati)

, raggrinzato, di sapore ingrato, ed a poca farina unisce molta crusca.

cotte », compresse tra due legni ed esposte così alla fiamma. —

tre misure di fiore di farina, ed intridila, e fa li pani sotto la

qualità) essiccata o residui di pesce (ed entrano nella composizione di mangimi per bestiame

polvere finissima ottenuta da legni teneri (ed è usata come esplosivo e come materia

macinazione di ossa animali private dell'osseina ed essiccate. -farina lattea: usata particolarmente

mangiari di pasta assai e buoni, ed io più volte ne mangiai. crescenzi

fatto di cognizioni si mettessero gli accademici ed i non accademici in un frullone,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (3 risultati)

sono molti errori manifesti in politica, ed assai falli dell'istorie; non credo che

legumi vecchi e gli altri semi farinacei ed oleosi, se non sieno con arte ben

nimiche- voli cavalcarono a monte sacco, ed ivi per lo comune vi era castellano

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (5 risultati)

moni del fatto seguito, la secchia ed io. d'annunzio, v-3-97

da bene. beccaria, ii-755: spese ed utile del farinaro per ogni moggio

/ grane, vinacce, ghiande, / ed altre al dente suo buone vivande.

nelle cui viuzze l'erba cresceva fresca ed alta, nei cui cortiletti, invasi dalla

e gonfie che minacciano la soffocazione ed impediscono la deglutizione; ovvero per

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

ingegno di cui siamo tanto alteri, ed invece per liberarci abbiamo al cielo, che

, e dove si legge simonia, ipocrisia ed usura. manzoni, 796: par

, cavalli, donne, putti, ed i ladroni innanzi. l. salviati,

e i pisani, / volterran, cortonesi ed aretini, / pistoiesi, pratesi e

che dà la descrizione dei rimedi, ed insegna la maniera d'impiegarli opportunamente.

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (7 risultati)

, ii-1-942: tuttociò, questo uscire ed entrar di viglietti inamidati, di boccetterie

, per esempio il 'guerrin meschino 'ed il tasso, certo con più genio

nel luogo stesso su ricetta medica (ed è fornita di una particolare attrezzatura e

passando dinanzi alla farmacia vide lo speziale ed il notaro tutti inferraiuolati che giocavano a

tempo dallo scorbuto co'la sola dieta fresca ed acida,... senza che

venire i veleni per attossicare il figliastro ed il suo marito roberto. a. cocchi

, o veleni, secondo il primitivo ed equivalente significato di questi tre vocaboli.

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (3 risultati)

bassi, di westphalia, detronizzati ed espulsi. = deriv. da

, per quante azioni faccia sregolate, ed anche per se stesse peccaminose, egli

ma essi gli dissero: tu farnetichi. ed ella pure affermava che così era.

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (5 risultati)

sgovernare in nome proprio una setta malvagia ed ignorante. boine, ii-15: dicevano

curandosi di confessarsi tosto, subitamente raggravò ed entrò in farnetico. boccaccio,

tutti all'avarizia di giustiniano... ed al farnetico ch'egli ebbe di fabbricare

. pallavicino, 1-219: potea fingere ed aggiugnere in loro una farnetica gelosia.

tozzetti, 12-2-275: un'altra importante ed utilissima fabbrica fecero i pisani, per comodo

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (4 risultati)

non solamente cattolico, ma vescovo, ed in oltre scrittore giudiziosissimo; non la voglio

serva realmente di quella farragine di sfere ed orbi figurati dagli astronomi, ciò reputo

si rammenta il mantenersi il corpo disposto ed evacuato, e non ripieno di farragini stercorarie

: nella farragine legislativa dello stato nuovo ed intento a dar norme uniche a tanta diversità

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (4 risultati)

de'campielli, delle massaie », ed altre simili bassezze popolari. verga,

mi par vedere stare a desco, / ed in terzo, alighier colla farsata.

essere con o senza maniche, ed era per lo più imbottito di ovatta;

, / ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza, / e passò il

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (5 risultati)

[legno] fu la scilla, ed in farsetto / ciascun de'vogador s'era

fatta di una tavoletta di legno sottile ed elastico, piegata a cerchio, che

e mandateli compartiti in più fascetti, ed involti in carta pecora, acciò che non

possiamo l'uno dall'altro discemere, ed il bianco vengono a formar della luce

sentimenti morali sono sovente complicati e composti ed avviluppati in molti fascetti di varie e

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (4 risultati)

quantunque il sopraccennato ritratto così involto fusse ed appannato dalla fascia dell'umana carne,

esalavano l'effluvio caldo della resina, ed era bella perfino la fascia sterputa tra le

alta ruina / a le sue nuove ed a tantiche fasce. dottori, 1-445

: nei bicchieri e vasetti di creta, ed altre stoviglie d'uso popolare, ricorrono

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (3 risultati)

i segni o costellazioni dello zodiaco (ed è divisa in due parti dall'eclittica)

fiorìa di giove in ida: / ed ei, crescendo al sonito / di rauchi

, cominciò a lavorare coi colpi lunghi ed alti. 2. per simil.

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (2 risultati)

spietato / a soffiargli or di dietro ed or davante: / e quei nel

gli occhi, / indi scocchi / ed ognor veneni e strali. angiolini, xxiii-

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (5 risultati)

, i-22: essendo poi in convalescenza ed avendo ancora gl'impiastri e le fasciature,

, ii-9-5: ora sto scrivendo 'critica ed arte ', risposta al signor guerzoni e

corde piccon si fa portare, / ed un numero grande di fascine.

collocavano l'una sopra dell'altra, ed in quantità così grande che ne sorgeva l'

avventate riguardo a persone o cose (ed è propria dell'uso toscano).

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (6 risultati)

i bastioni, toccò ad anguillotto pisano ed a francesco de'bardi la fazione.

uopo... nelle vicine boscaglie, ed incrostato le fascine di zolfo, accendendole

di parer un gran baccalare in politica ed in morale. petruccelli della gattina, i-77

si legge e in catone e in plinio ed in altri autori antiquissimi e degni di

predicava il procurator pesaro, armi chiedendo ed armati; ma impedirono così salutifero consiglio

queste gemme, incantati dal glorioso fascino ed ubbidienti alla patema volontà dell'autore, pieghereb-

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (3 risultati)

un claretto della mia villa degli orti; ed è figliuolo di certi magliuoli che il

fascio, bisogna pensare a maggiore numero ed a uno consiglio di molti che supplisca

romani, quando comparivano in pubblico (ed erano pure scortati dai littori con fasci

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (2 risultati)

nissuna possessione certa più vi sarebbe, ed il mondo andrebbe tutto in un fascio

dormo su quando son l'otte, / ed è di fien coperto e sotto rovi

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (3 risultati)

mi portò via il fascista abbietto / ed il tedesco lurco. gobetti, 1-191

con la sua tronfiezza, i suoi marmi ed * i suoi archi vanitosi.

superficie di separazione di forma conveniente (ed esiste un illimitato numero di fasi per

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (5 risultati)

, notabili per le lunghe, strette ed angolose loro zampe, e per un

musicale moderno danzata in sicilia (ed è ac compagnata dal tipico

grandezze periodiche della stessa frequenza (ed è per lo più usato per

un fastello di paglia, e una misera ed umida coperta da campo. -per

, / l'altro s'avventa addosso ed aldighieri. firenzuola, 404: con

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (2 risultati)

a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli; e uscian quindi

, d'aspirazione fattosi sentimento, ebbe partito ed avrà attuazione. bandi, 358

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (2 risultati)

londra antonio brorbie, dottissimo in greco ed ebraico, strangolare col cordiglio suo:

che ebbe di terra cognoscenza, / ed avendo in fastidio tutto il mare, /

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (3 risultati)

senso concreto: attenzioni, cure soffocanti ed eccessive. redi, i6 « v-m

star separati non meno per la propinquità ed amor nostro antico, che per la

: ora tu sei degli anziani; ed è tutta nel tuo arbitrio la nostra e

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (9 risultati)

.. si mandavano generalmente al padrone ed a'suoi compagni, v. s.

. stava ancora ostinata e fastidiosa, ed era molto aliena dall'umiltà e mansuetudine cristiana

, 190: il visconte della guiercia ed il conte carlo di mansfeld partecipe del

cacciarono nella truppa dove era ligneroles, ed accosta- ronsi a lui sotto colore di

, di quel che facciano in virgilio ed in omero, ne'quali si leggono

si è creduto che dovesse morire, ed egli ha tenuto per certo d'essere stato

, voltandosi fastidioso ora da un lato ed ora dall'altro. 11

ardentemente già poco tempo, oggi sprezza ed odia e fastidisce. colletta, i-165

bentivogli, i quali molto orgogliosamente ministravano ed operavano la loro autorità. carducci, iii-12-291

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (5 risultati)

e bianco / l'erbetta verde; ed infra sì bei fiori / riposai il corpo

e in fastidita / solitudine vivo; ed era, un tempo, / come allegria

, che gli altri hanno, riguarda ed ama. roberti, xi-1-51: nel 1766

. la quale è eminentemente notturna; ed è costituita dai giochi infiniti e dalle

ingiuria privata, li irritamenti al corpo ed all'anima; fors'anche aveva abbandonata la

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (3 risultati)

essere copia, il tumore magnificenza, ed il rimbombo armonia. foscolo, vii-19:

), era per lei un fasto ed una vittoria che compensavano tutte le sue immense

quella società aristocratica di milano fastosamente pettegola ed ereditariamente viziosa. 3. con ampiezza

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (8 risultati)

al certo questo declamatore di fastose dottrine ed ipocrita maestro di feroce tiranno. giordani

il suo affetto dava nelle stravaganze, ed era fanatico della figlia, geloso,

stimolo gli elettori dell'imperio, parte flagellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein,

guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di cotesto

tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di cotesto generale.

16-iv-21: perché così fatte medicine, ed incantamenti dalle fate si manipolavano, quindi è

tre fate, cioè cloto, lachesis ed atropos, intrarono in camera e gittarono

avenanteze. di giacomo, ii-657: ed ecco maria cristina, la fata che

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (7 risultati)

portan del fatai ordine il pondo, / ed il giudicio aspettan del gran die.

sento forse tutte le passioni e la debolezza ed il pianto, soli elementi dell'uomo

il fatai pianto ha tregua, / morremo ed avrem pace. cicognani, 3-126:

fiducia e di amore tra il granduca ed il suo popolo, e le speranze

mi sto freddo e muto alle congratulazioni ed agli applausi che mi sembrano schietti;

di colui che tacque / cantò fatali, ed il diverso esiglio / per cui,

bambino, ora aprir le finestre, ed ora serrarle, secondo i vari aspetti

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (6 risultati)

presti / ponsi a le tempie i vanni ed a'tallóni, / è la verga

con le sue correrie all'imperio romano ed al mondo. segneri, ii-37:

ho chiacchierato col maestro sino a sera, ed ei mi andava amorosamente consigliando di non

. leopardi, 34-245: ben mille ed ottocento / anni varcàr poi che sparirò

ognor da strani sogni e larve, / ed un fatale orror ne l'alma impresso

avea tropp'oltre co'tuoi spinto / ed intricato fra le argive lance: / chi

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (9 risultati)

marino, 274: girò rocchio fatale ed 'l guardo obliquo / una naiade in questo

, / chiuse valli, affi poggi ed ombre grate, / da'ciechi figli tuoi

donzelle alletta / di lodata beltà fama ed onore, / ma come selce amor trovò

sai., 7-106: tutti morrete, ed è fatai che muoia / leone appresso

nulla egli teme che il mal tempo ed il mese di marzo, ed intorno a

mal tempo ed il mese di marzo, ed intorno a ciò ha delle opinioni singolari

tue angustie, e alle mie, ed al fatalismo di tante turpitudini umane,

nazioni qualcosa di fatale nella lor vita, ed essendo fatalità, io credo, a'

. ci è un numero di superstiziosi ed un maggiore di viziosi, che amano

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (8 risultati)

a far guerra e che vogliano asservire ed opprimere a chiunque si sia nella libertà ed

ed opprimere a chiunque si sia nella libertà ed uguaglianza. colletta, iv-106: il

di fantasia per trovare qualcosa di nuovo ed evitare i duplicati, e che fatalmente

pulci, 14-54: èvvi il fatappio ed èvvi la cornacchia, / che garre

mellone, giuggiolone, baccelo, giracò 'ed altri tali; come dagli uccegli,

ch'è fattapioso / e dappioso, / ed anfana / e tafana / e cinguetta

con brandimarte assai cose favella; / ed offerendo a domandar l'invita / ciò ch'

nelle memorie le imbevono e fatano; ed è come rivedere un mondo cognito trasferito

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (5 risultati)

tempra fabbricato, / che taglia incanto ed ogni fatatura. = deriv.

di pescara, avevano la cura preso ed il governo delle cose. tasso, 9-89

meschina, / la fatica, lo stento ed il sudore / riempiono il granaio e

, possa mai conoscer perfettamente le fatiche ed industrie de'scrittori, né gustar la dolcezza

industrie de'scrittori, né gustar la dolcezza ed eccel- lenzia de'stili. tasso,

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (4 risultati)

nasce l'uomo a fatica, / ed è rischio di morte il nascimento.

le fatiche a zascun cali; / ed io, ne l'umbra tua disteso

di lui, perché fu molto virtudioso ed a utilità de'lettori, li dodeci grandi

di sua fatica, accattò una mezzina ed empiella d'acqua, andando gridando per la

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (5 risultati)

t'ho detto, mi feci pescatore, ed arei messomi volentieri a ogni maggior fatica

i versi ricercano cervelli senza pensieri, ed a'quali, come si dice, la

e il negozio /... / ed allegro, a piè pari ed in panciolle

. / ed allegro, a piè pari ed in panciolle, / senza briga vivesse

pascoli, i-179: o italia divisa ed errante e faticante e schiava e oltraggiata e

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (4 risultati)

io non conosca la giovane esser dabbene ed una buona fatigante, ma sì bene

come ben si sa, da faticare, ed ha nome tribuno dalla tribù. testi

voi che faticate e sete gravati, ed io vi ristorerò. bacchelli, i-84:

ripartiti in uffizi e in positure diverse ed opposte, mostrano di faticarsi intorno a

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (3 risultati)

richiede né verità, né serietà, ed a loro non è dicevole tale ornamento,

giogo della servitudine li altri cittadini faticati ed atterrati. trattato d'amore, 36-1

ente supremo suo veridico e benigno padre ed alle leggi emanate dalla volontà universale della

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (5 risultati)

e tal è ancora ogni opera fatichevole ed utile dell'animo e del corpo.

in difficoltà, che riesce difficile (ed è seguito dalla prep. a reggente l'

fra un inviluppo di opinioni greche, arabe ed ebree. carducci, iii-15-13: virgilio

orecchi al suon della tua voce, / ed alla man veloce / che percorrea la

circo massimo? era, diss'io, ed ora a stento distingue il luogo dove

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (10 risultati)

carducci, ii-7-114: mia dolce signora ed amica. mentre voi dei faticosi divertimenti

suoi artigli, ritirandomi a quel faticoso ed onorato monte della virtù. g.

, 36: dove al monte faticoso ed erto / d'onor poggiate, temo non

ei torse / lunge dal calle morbido ed aperto; / e dietro a lei,

scorse, / scelse da destra il faticoso ed erto, / onde per gravi rischi

ad avere vomiti frequenti e faticosi, ed in fine con urli e scontorcimenti orribili si

trombe e ne le gole / arrochiscono ed aggelano su le bocche le parole.

bocche le parole. / arrochiscono; ed un rantolo faticoso d'agonia i par

lustri, al suo fedele albergo / ed al cortese albergator si mostra / grato

al cortese albergator si mostra / grato ed amico anzi il partir estremo. carducci,

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (6 risultati)

: le sacre / fonti ne maravigliano ed i boschi / fatidici. foscolo,

possedeva in sommo grado quel senso fatidico ed enciclopedico che mancava al prelato francese.

, e ne la grotta / distese ed ordinate, ove sian lette, / in

fato / gli dinega il ritorno; ed io non deggio / nella pellèa magion

che giova / amare? il fato passa ed abbassa. e. cecchi, 2-167

il fato: / ei fe'silenzio, ed arbitro / s'assise in mezzo a

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (1 risultato)

che sono d'un'altra fatta, ed al solito vengono avanti di lei per

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (4 risultati)

faclre, usato eufemisticamente per cacare (ed è voce molto diffusa nei dialetti)

consimile modo, in tale guisa (ed è usato in unione con le particelle

quelle delle ravviate fattezze e dei delicati ed eleganti contorni. papini, 20-451: quel

/ quella d'elena argiva. / parnaso ed ippo- crene, / a dimostrar quai

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (4 risultati)

10-139: nel governo del mondo folle ed insensato è colui che aspira ad una

divide in due parti: in agibile ed in fattibile. sotto l'agibile si comprende

2. minuta e particolareggiata descrizione ed esposizione (di un comportamento psichico,

in sé virtù formativa di pianta, ed è in essa insiememente la materia e

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (11 risultati)

in un periodo assai fattivo, ed egli fu lodato per aver dato valore

. che consiste prevalentemente in lavoro materiale ed è rivolto a produrre opere e a

enea all'imboccatura del tevere per buono ed ultimo augurio secondo virgilio, avesse qualche

secondo virgilio, avesse qualche altro significato ed origine nota e verisimile, non fattizia

: io faccio distinzione tra i poveri ed accattoni,... e questi chiamo

è più difficile il conservare detta purità, ed essa meno spontanea e naturale. cattaneo

prezzi delle nostre sete a termini fattizi ed esagerati. tommaseo, 3-i-94: il popolo

xxxiv-1086: assalita nell'interno dalle nazionalità, ed isolata al di fuori tra le nazioni

; a diminuire e restringere gli sbocchi ed il mercato; ad incagliare le relazioni commerciali

-idea, universale fattizio: quelli prodotti ed elaborati dall'uomo, non innati.

: potrebbonsi dire infinite vittorie avute, ed espugnate più terre; o di tutte ha

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

, dichiarir le cause de queste compagnie ed ordini de'cavalieri fatti da gran prìncipi

quello perché il giovine non è fatto ed il vecchio troppo. magalotti, 19-36:

cappello, il quale pannonico era chiamato ed era fatto di pelli. bibbia volgar

un gobbo: guardami le rene; / ed ei: per gobbo tu sei fatto

/ quella è che mostra i saggi ed anco i matti. caro, 121-

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (6 risultati)

è un lavoro fatto con quella serietà ed accuratezza che è pregio de'critici tedeschi.

, a'quali tutti aveva donato stati ed entrate: e di questi furono i principali

paia loro mill'anni espedirsi delle consulte ed andarsene a casa, o da chi

esprimere e manifestare di fuori il senno ed il lume dentro. carelli, 14:

fatta. 18. divenuto (ed è seguito da un compì, predicativo

. pascoli, 268: bollì ferro ed acciaio, indi il massello / fatto bianco

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (6 risultati)

bene e quell'altro, credendosi saziare ed empiere, ma non gli vien fatto.

. cornaro, 31: o misera ed infelice italia non te n'avvedi che la

confermasse questo medesimo fatto del cavallo, ed acciò che aprisse alli greci la città di

un uomo profeta, potente in opere ed in parole, davanti a dio e davanti

il teatro greco sia un esemplare perpetuo ed esclusivo di perfezione drammatica. ojetti,

di casi concreti, di verità certe ed evidenti (è spesso in correlazione o

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

il metano è già un fatto, ed il petrolio un'ipotesi e una speranza.

dubitar dell'amor mio sempre più vivo ed intenso. vorrei ben dimostrartelo coi fatti,

qual animo è così demesso, timido ed umile, che leggendo i fatti e le

i poeti... nella tragedia ed epopeia prendono i fatti istorici, e mischiano

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

95): allor si partì da lei ed andossi per e di diritto,

, andremo a travestirci, siro ed io. tu, callimaco, vien

di sé di affettar è di ditto, ed altra è di fatto; biastema di ditto

in terra ancor vivo, con altro ed altro colpo l'uccise di fatto.

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (6 risultati)

natura che ciocch'egli intende si è, ed hae il diletto di quella cosa che

il duca di savoia attende a rassegnar ed aumentar le sue genti. galileo, 3-4-323

e mel sono poi allevato, / ed oggi fa li fatti miei. n.

che questi è qualche gran fatto, ed è quell'uomo che ha messo dovizia

, il fatto è che, fatto sta ed è che (seguito da una prop

-in verità, certamente, sicuramente (ed ha prevalentemente una funzione coordinativa e

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (2 risultati)

mostrando di deferire molto all'autorità ed a'consigli suoi,... l'

a'fatti, sicché guerre e micidii ed altri molti mali ne procedono. lettere

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (3 risultati)

olio vuole essere al tutto chiusa, ed armata dal settentrione, e volta al meriggio

, e la maggior parte in bettania, ed era fattore di tutte le cose che

. guittone, 238-1: ragione mosse ed amor lo fattore, / che, noi

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (2 risultati)

sopra citata si hanno li fattori m ed n. mascheroni, 2-218: si molti-

sarà costituita da terreni posti in collina ed in piano, da boschi e da terre

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (3 risultati)

che montava ed entrò il fattorino postale; si rivolse a

certe vie o piazze di una città, ed esegue, dietro compenso, commissioni per

foscolo, 1-275: alla gentil fanciulla, ed a colei / che quando giuoca a

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (1 risultato)

/ che 'l nome santo tuo cole ed adora. michelangelo, i-113: che

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (3 risultati)

epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente storica, yorick da'fatti narrati

e ingenuo artista s'intendeva di camorre ed era al corrente del formulario buono a

articolazione è all'altezza delle fauci (ed è talvolta usato, impropriamente, come

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (7 risultati)

ampio volume / di voce che gorgoglia ed esce alfine / come da inverso fiasco

mai / noi conoscemmo il talamo / ed invocammo ilìtia? o guerra, e per

del palazzo, si rinvennero le fondazioni ed una parte dei pilastri tra le fauci,

, dietro la tavola; gli occhi ed il naso, quel naso carnoso, faunesco

determinata regione dal punto di vista sistematico ed ecologico. faunistico, agg.

4-270: vedesi ancora un faunétto giovane ed una fauna, figure bellissime. f.

, che doveva sonare il cembalo, ed un faunétto accanto, il quale suona le

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (4 risultati)

la corte presenta mezza pernice a costui ed a colui, col mal prò di coloro

poco quelle che gli hanno fatto onore ed in molto quelle che nulla vagliono. battista

e ripetuto. pascoli, i-371: ed è la stagione di seminare...

. pascoli, 697: ed era tempo d'affidar le fave / ai

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (4 risultati)

questi sorbi brodo, a questa pappa fava ed a questo trangugia lasagne. a.

tale mi ha riso in bocca, ed inchinatomi, che un mese fa faceva vista

gialli, vengono mangiati con aceto (ed è usata anche come vermifugo).

), sf. bot. sedo (ed è detta anche fava grossa; erba

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (2 risultati)

praga, vi-889: l'alto lutto / ed il silenzio, / le movenze /

, ii-188: è male a parlar poco ed errore a favellare assai, perocché afferma

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (8 risultati)

finestra, / ond'eri usata favellarmi, ed onde / mesto riluce delle stelle il

medici. 4. tr. conoscere ed esprimersi in ima lingua; dire,

per boce, quando eglino vogliono, ed anche si possono favellare insieme per segni

b. davanzali, il-n: tu ed io ci favelliamo qui ora sinceramente: ma

luecieco, / che favelli a gierle / ed in arcata. -favellare con la

che sua vertù riceve, / fatto ed acconcio tutto con sua lima.

sulla natura sottile ad un tempo, ed assennata degli italiani. 2.

con acqua, cotta al forno (ed era usata anche come medicamento per lenire

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (3 risultati)

volto adusto, / crespa la pelle ed abbronzata e cotta, / sparso il grem-

divina, che in noi risplende, ed ingegno o lume di ragione viene appellata.

vii-403: non sarò però tanto ingrato ed irriverente ch'io lasci d'additar qualche raggio

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (5 risultati)

, iii-10-111: questa è ch'uccise ettòr ed anche achille, / e che ha

redusse / roma e cartago in foco ed in faville. leopardi, 346: vedi

/ pur voi chiamando, si lamenta ed agne. 2. figur.

fre quente nell'italia meridionale ed è dovuta pro babilmente a

, 7-154: altra a comporre il favo ed altra schiera [di api] /

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (11 risultati)

si attiene soltanto all'uomo, primo ed eterno. i musi delle bestie si

232: oh come ben favole fingi ed orni! tasso, 12-352: leggiamo nella

padre degli uomini e degli dèi, ed in atto di fulminante. papi, 3-i-102

luna, le stelle sono materia rettorica vieta ed esausta! d'annunzio, iv-2-421:

, l'egitto avesse iniziato e mosé ed etruschi e pitagora e platone.

, giostre, novelle d'amore, ed altre cose somiglianti, secondo che meglio

oro, il lavoro è anche assai buono ed il fregio assai leggiadro e vistoso;

cosa che il pensiero si raffigura, ed ha una rappresentabilità oggettiva, per cui

degna d'essermi sposa; mi amava, ed io le ho insegnato ad amare.

monaci stavano anzi die lungo il fiume ed ivi si ragionavano loro favole e altre

loro favole e altre parole disutili, ed eccoliti udire nocchieri, che navicavano per

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (8 risultati)

oggi un'acconcia favola di pace universale ed eterna. pea, 7-4: il

e favole del papa e de'cardinali brutte ed ignominiose. carducci, ii-19-183: per

si dee riposare l'intrico della favola, ed il suo ordine esterno.

intero / favola ornai mi festi; ed a me stesso / più insoffribil che

: sarai in stupore, in proverbio ed in favola fra tutti i popoli dove

, se voi vi rivolgete indietro, ed abbandonate i miei statuti, ed i miei

indietro, ed abbandonate i miei statuti, ed i miei comandamenti,...

nome: e la metterò in proverbio ed in favola fra tutti i popoli.

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (5 risultati)

, lasciano alla pace di natura pindo ed ossa, olimpo e pelio, tempe e

andò a uno mercato a comperare berbici, ed èbbene due per bisante. equicola,

, / appresentar chimere / agli orecchi ed agli occhi ammiratori. botta, 5-226:

tenivelli e di la fontaine, solo ed unicamente in ciò differenziandogli, che l'

racconti -incalzava margherita. bianca taceva, ed egli, con quell'aria che sanno pigliare

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (4 risultati)

rotta fede del compagno e della compagnia ed in esemplo dei mortali, fossono messi nel

: perché la caduta m'è gloria ed io per la fiacchezza non posso mostrarne

trucioli, e simili altre materie, leggiere ed aride, fanno ardendo, di molte

l'autore] introduce due materiali carri ed uno favolesco. = deriv.

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (4 risultati)

le sacre scritture sentivano del favoloso, ed altre ¦ bestemmie ancora peggiori di queste,

e grigiverdi, in cui l'acqua ed il cielo / sembran vanire, come dietro

notizie, né mandava nessun saluto. ed era favolosa per me la certezza che pure

fau- mele, sì monteranno i lombrichi ed usciranno per bocca. frezzi, iv-10-58

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (8 risultati)

, meglio dirizziamo le vigne all'aquilone ed al vento favonio. ariosto, 31-85:

freschissimi e salutiferi zefiri esser sempre nido ed albergo giudicherà. soderini, iii-66:

buoni curatori del bene d'un suo servitore ed amico, hanno amplificato in quelle condizioni

se dovevamo poi solo ad un empio ed inumano signore esser fertili e ricche!

quello che al popolo era in piacere, ed avendo favore assai, nondimeno lor mancava

in lui riluce / e 'l fa grande ed augusto oltra il costume: / gli

senz'armi / là dove più armato ed avveduto / sei, credo, per uccidermi

uomo per certo grande e venerabile, ed oltre all'altre lodi degno d'esser

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (4 risultati)

copiosa ricolta di grano o d'uva, ed altri meglio periti lavoratori dopo aver poste

originalità, l'abbondanza, la sublimità ed anche la nobiltà dello stile possono, certo

, si debbe giudicar tutta favorevole, ed attendere al solo favore. g.

; / ond'ei fu il primo, ed elimo il secondo; / diòro il

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (6 risultati)

faccenda era questa ch'ei maneggiava, ed aveva maneggiata giachi- notto con quel grand'

giachi- notto con quel grand'uomo; ed ito il partito, non rimase vinto

voci / in favore or di questi ed or di quelli, / tra i curvi

acconsentiva ciò ch'ella dicea, / ed ella a lui il simile facea. grazzini

: pronunciare sentenza favorevole a qualcuno (ed è locuz. tipica del linguaggio forense

, sentenziando in favore dei feudatari nobili ed ecclesiastici e contro il comune.

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (9 risultati)

stessa sorte. conosco me stesso; ed ho ragion di temere. cesarotti,

rechi l'uno e l'altro, ed a questo mio volgarizzare presti favore.

medesimo ne le cose che importano, ed abbia avertenza di tenere non solamente segreto quel

aretino, ii-17: eccoti il verno, ed il marito toma a casa molle,

a casa molle, pieno di neve ed agghiacciato, e la valente moglie,

dico che ne lo avvedersi gli scribi ed i sacerdoti, che il ruffianeggiare era una

che il ruffianeggiare era una mercatanzia muta ed uno utile che potea far le fica a

incontro a ciascheduno avesse quinzio risposto; ed agevole era appo li favoreggianti con giuste

vive, dall'altro nutrendo gli smisurati desiderii ed i sospetti del direttorio, aveva riuscito

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (6 risultati)

a metter noi in obbligo di dissimulare ed ascondere il vero, per favoreggiare e

punto esaminato e risposto ad ogni ragione ed esperienza prodotta dal sarsi. marino, vii-

guerra: più benigni favoreggiatori a'mezzani ed infimi, da'quali comprano a buon mercato

alle nozze, vi poneva una cura ed una sollecitudine assai maggior che non soleva

che fra tanti a niuno in valore ed in onorevolezza secondi, siete con tanta

non quanto si converrebbe favorevole a loro ed alla loro patria. de sanctis,

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (6 risultati)

quivi s'erano fermati il gli- mes ed il romero aspettando più favorevole la marea per

propagare e a mantenere una religione strana ed assurda sì, ma la più favorevole

universale consentimento la necessità della pace, ed avrebbono fatti odiosi e detestabili gli autori

è ogni ragione per non dubitarne, ed interpretare il consenso della chiesa favorevole all'

: la quale cosa favorevolmente gltddii permettano ed aiutando concedano. bembo, 11-68: rallegrami

di tutto il cuore mio del nuovo ufficio ed onore donatovi dalla patria nostra così favorevolmente

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (10 risultati)

sbandito, / l'ho ritornato in grazia ed in favore. della porta, xxi-11-454

tutti i principi delle pro- vincie, ed i satrapi, ed i governatori, e

pro- vincie, ed i satrapi, ed i governatori, e coloro che facevano

è mansueta di costumi e d'ingegno docile ed acuta, onde io sono entrato in

, perché favoriva la parte del popolo ed i meno potenti, sbassati e confinati

favoriti che dominavano interamente il suo genio, ed indotto da loro a favorire e ad

volte sonore della basilica di massenzio, ed esposizioni d'ogni sorta nelle celle dei mercati

che tutto ammira, tutto difende, ed apre la strada all'idolatria letteraria. a

arbitra di noi tutti, ora favorisce, ed ora ammorza gl'ingegni nostri, ma

oggetto / di far la compagnia; / ed in particolar vossignoria / ci dovrà favorir

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (4 risultati)

quarto dialogo mezzo per rispondere a tutte raggioni ed inconvenienti teologali, e per mostrar questa

; accomodarsi, gradire; servirsi (ed è spesso usato nella formula di cortesia

vostro gonfalone. dovila, 302: favorito ed accompagnato da tante persone. leopardi,

altri, giudicando questa materia così delicata ed importante, che i rispetti che lo

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (11 risultati)

veduta a capo di qualche impresa lucrosa ed equivoca; oppure addirittura sopra un trono

secrete lascivie di lei, fu comprata ed ingrandita. d'annunzio, iv-2-766: la

andava dietro al viver suo consueto, ed oggi con questa e dimane con quella

grazzini, 4-401: costui col trattenersi ed empiergli la gola spesso, si è

favoriti. casti, xxiii-512: il favorito ed unico loro esercizio, che suole smuoverli

che suole smuoverli talora dalla vita sedentaria ed oziosa, è il cavalcare e lanciare lo

di un'indole sopra ogni credere docile ed applicata, era la delizia del padre.

vostra ha oggi e scuole pubbliche / ed accademie favorite e nobili. caporali,

con erbe e un numero di aromi ed altri ingredienti; piatto favorito ed universale.

aromi ed altri ingredienti; piatto favorito ed universale. carducci, iii-25-233: quand'

fuorusciti, non solo non volevano scoprirsi ed esser notati come favoriti di cosimo,

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (3 risultati)

frondi abilissime a tessere stuoie e sporte ed altri somiglianti lavori; e macerate come

la bandiera dello stato ai pennoni feudali ed ai gonfaloni delle città. mazzini,

proprietà e non soggetti a straordinari pesi ed alle luttuose vicende della guerra.

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (6 risultati)

e barba a tua faz- zone / ed ogni parte aio, viso e cera.

sudditi, farsi ministro delle proprie miserie ed istromento necessario a tormentare ed a lacerare

proprie miserie ed istromento necessario a tormentare ed a lacerare il suo regno. borsieri

, egli è cosa facile attaccar le pratiche ed accender il fuoco. -sostant

... la borsa logora a tracolla ed una fazzolettata di chiocciole in mano.

semplice; fazzoletto da donna: piccolo ed elegante. s. degli arienti

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (8 risultati)

sciugatoi di più colori, di seta, ed altri dodici fazzoletti da calice.

un po'discinta, in gonnellino, ed un fazzoletto rosso annodato in testa,

ho dovuto andarci [alla festa], ed in parte ho voluto, per vedere

-galanti forse ma né belle né eleganti; ed il mio amore platonico non ha saputo

un fazzolettino bianco sui pochi capelli fini, ed era allegra. -acer.

comuni, di 29 giorni nei bisestili (ed è generalmente freddo e piovoso).

caro orzalesi, / par che gli alari ed i bicchieri accozzi. f. negri

li due mesi decembre e gennaro, ed anche parte del febbraro, si passa da

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (5 risultati)

un periodo di incubazione di cinque-sei giorni ed è caratterizzata da una febbre che in genere

campagna romana quando il suolo si fende ed esala la febbre. boine, i-51

quali si è uno ancora in palazzo ed il terzo è nella parte di sopra di

vite, / una febbre del mondo; ed ogni cosa / in se stessa pareva

zena, vi-1121: dormon tacque stanche ed ebbre. / si traduce / nel

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (1 risultato)

dispoglia, / e le ricchezze lui, ed ei lor lascia. bencivenni [crusca

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (1 risultato)

nuova associazione la quale subito si diffuse ed ebbe molti sotto-comitati. jovine, 2-167:

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (6 risultati)

par che ti serpa in viso, ed avvelene. a. verri, ii-30:

febbrosità, sf. attività fervida ed entusia stica; fervore,

, esso pure, fra un sospiro ed un moccolo, una tiritera di dodici bocche

. idem, v-116: sedici volte tonda ed altrettante bicorne, ci si mostrò febea

taddeo già funno li maggiori; / ed ora ognun è oscuro e tal appare /

l'orizzonte / ben venti gradi, ed ella mi condusse / in un bel prato

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (3 risultati)

calzare di cui servivansi i sacerdoti ateniesi ed egizii nelle cerimonie religiose. altri vogliono

: tengo fango e feccia i tuoi anelli ed i tuoi denari. della casa,

/ dell'albor / vi dipinga / perle ed or. comisso, 1-72: quelle

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (4 risultati)

volte per disotto la fecciaia si tragga, ed in vaso ancora si riponga. caretta

qualità sono costoro che essi credevano ottimi, ed osservando nelle cene e nell'altro conversare

suo ànimo, accrebbe in terrore; ed egli si svincolò dall'abbraccio, aggricciando

fecciosa canaglia, in fondo vigliacca, ed a terminare in pace il mio lavoro.

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (5 risultati)

qua e là arriva tuttavia a manifestarsi ed è fecondante. fecondare (ant

iacopone, 2-35: sopre rascione ed arte, senza sementa latte! /

i ricettacoli de'fiori sono pochissimi, ed ogni poco di quel sugo che coli

: la loro unione scientifica era necessaria ed indispensabile ad ambedue,... sicché

e gallato si stacca dall'ovaia, ed entrando poscia per quel forame che è

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (8 risultati)

fecondato, / dove andar l'innocenza ed il sereno / della pura beltà,

falce in pugno / sospendon l'opra ed odono. / della natura fecondata e

porta sulle ali sue e le piogge fecondatriei ed i venti e le ore e le

come per virtù d'una fecondazione subitanea ed egli gioiva sotto il flutto inaspettato di

leopardi, i-171: gli orientali aveano ed hanno più rapidità, vivacità, fecóndia

/ che terra e mar riempiono / diverse ed infinite; / sospiro e desiderio /

, per esser d'ogni fecondità fonte ed origine, infonde l'anime in tutti

si risvegliavano li aromati dei vegetali essiccati ed un odore di fecondità fumava, esalando

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (5 risultati)

. lastri, i-183: il concio ed altri ingrassi simili accrescono il vigore e

fece egloghe, il tasso una pastorale, ed ognuno formò a gara pastori, e

un morale ben distinti, è vero ed è bene. è parte del segreto della

diletto si rinnovi sotto forme molteplici: ed ecco la cagione della fecondità del romanziere

già concetto, / che fia divino ed immortale al mondo. percoto, 284:

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (4 risultati)

do- vrebbonsi adoperare [per le favole ed apologhi]... tutti que'

umane opere ascese / da le pianure, ed iterar le grotte / il picchio dei

ridite voi le mie feconde lagrime / ed il fremito altero, / tutte le febbri

raggio lucido e fecondo / serena il cielo ed innamora il mondo. metastasib, i-96