è gran maraviglia come in età sì giovane ed in tanta affluenza di delizie e di
ch'essi abbiano da applicarsi agli studi ed alle funzioni ecclesiastiche per utilità ed edificazione
studi ed alle funzioni ecclesiastiche per utilità ed edificazione de * fedeli. nievo, 2-104
uffici pubblici o della pubblica amministrazione (ed è patrimonio indisponibile dello stato o degli
.. quando ha fatto molto bello edificio ed havvi durata molta fatica, si vengono
sembiante / l'edificio del capo, ed obliassi / di prender legge da colui che
si appartengono allo edificio di quella spirituale ed altissima torre. benvenuto da imola volgar
umana per la distruzione degli uomini assaliti ed assalitori. -con riferimento al cavallo di
, gualchiere, fornaci di ogni sorta ed ogni altro simile edilìzio. lorini,
di quel canale per uso dei mulini ed altri edifizi, procurarono di impedire il
d'odiare e fuggire ciò ch'egli ama ed abbraccia. cesarotti, i-403: con
viveva conforme al costume, alle leggi ed agl'istituti dell'istessa roma...
roma, di cui eran piccioli simulacri ed immagini. cuoco, 2-ii-143: alla pubblica
chiazzato di nero (oedi- poda coerulescens ed oedipoda miniata: nell'italia meridionale e
* il politecnico '... ed aderendo a tale inchiesta il tipografo luigi di
calice cinquefido, la carena trasversalmente ottusa ed un tomento schiacciato colle articolazioni rotonde nel
, altinanite, /... / ed andrio, edi simon ed
ed andrio, edi simon ed arbatraffa. = etimo incerto.
sprotegge, ride, piange, fischia ed applaude. einaudi, 1-618: gli editori
un'altra fandonia, ancora più grossa, ed è quella del servizio pubblico a cui
che lo impegnava per una collaborazione assidua ed esclusiva. -fare la fortuna di
in prima pagina e senza firma, ed implica la responsabilità del giornale e le
amari, 1-1-70: stampava a messina ed a brindisi la bassa moneta, d'una
, ii-178: quando surse l'aurora ed illuminò il fatale editto affiso a'rostri
. masuccio, 71: con fieri ed espressi editti [il vescovo] avea
meno di lui che aveva mancato di parola ed era cagione di tutti i mali,
i-245: la stampa è atto irrevocabile ed irre trattabile, e quantunque...
, elogi de'giornali francesi, tedeschi ed italiani, ed anche ciò che contribuisce
giornali francesi, tedeschi ed italiani, ed anche ciò che contribuisce molto alla voga
rivaleggiar con gli ornamenti di mano egregia ed illustre,... si al
medioevo, scritta in origine colla limpida ed elegante edizione del buon secolo, e
a manipolare se stesso, a colorirsi ed a rivestirsi di favole. pratolini,
della sottana, quando essa diventa religione ed edonismo, e non v'è, nell'
avvertiva l'insufficienza della sua vita egoistica ed edonistica;... sentiva il
... ogni forma sustan- ziale ed accidentale, non solamente corporale, ma spirituale
ciò sono a dire lume, specie sensibili ed intelligibili, arti, virtuti e scienzie
: un mese solo di letture periodiche, ed eccovi discretamente edotte nelle materie politiche ond'
'... è un inutile ed improprio latinismo. barilli, 3-75: lungo
tetraedri, esaedri ', ecc., ed assolutamente dicesi * poliedro 'quel corpo
. croce, i-2-261: se questa flessibilità ed educabilità degli individui e dei popoli non
lettera d'una « istruzione » rarissima ed essenzialmente corrotta nelle sorgenti o mutilata dalla
delle dilette immagini, che avevi accolte ed educate nella mente con infinito amore,
. basta educarle, mandarle a scuola ed esse potranno eguagliare 1 nostri più diligenti
dipinta gabbia / fra l'ozio ed il diletto / educavasi un tenero / amabile
carducci, 410: a voi saggi ed industri i patrii monti / iscaturiscan di
esterne nazioni state prese o rubate, ed educate in buone creanze con altre virtù
bambini stavano sottoposti a fiere discipline, ed educati nel dolore e nel san
: si esprime con delicatezza ma con grazia ed eleganza, da uomo colto, ingegnoso
di un popolo edùcato da secoli al rispetto ed ah'ammirazione dei signori. bartolini,
, dei perché, dei punti esclamativi ed avrete la fisionomia stilistica del panzini quasi
questa notizia accrebbe la curiosità, discreta ed educata, di marcello. g.
revere, vi-488: mi chiedi fiori ed io da un clivo ascoso / li
attraverso la famiglia e la scuola (ed è questa l'accezione — 47
; ossia un tale rapporto tra educatore ed educando (e sempre tale educatore e tale
hanno snaturato in uomini solitarii, impettiti ed egoisti, ci han fatto il cuore piccolo
basta a far languire i nostri teatri ed a fissare loro il disprezzo. romagnosi
; è materia d'insegnamento scolastico (ed è più comunemente detta ginnastica).
aspetto fisico dell'intellettuale e morale, ed educandosi spiritualmente l'uomo si educa anche
la formazione della coscienza civile, sociale ed etico-politica di una persona (soprattutto di
fiorire della coltura, con tanta disposizione ed educazione artistica, non potea produrre che un
educazione, di cativo cuore, poveri ed esteri e di bassa estrazione. foscolo,
disgustoso, od almeno di nasconderlo; ed anche addizione d'un corpo zuccherino ad
non gusta edulio { / ma sol gloria ed onor vuol per peculio. baruffaldi,
, pesi giusti, efa giusto, ed hin giusto. = voce ebraica
chimica sia per l'azione farmacologica (ed è somministrato specialmente come antispastico bronchiale
che la città tutta d'efeso sempre fu ed è cultrice e fedele della grande dea
dunque essi, volendo con minor fatica ed intelletto, e manco rischio de perdere il
/ impicciate il bemmì coll'effautte, / ed il dela- solré coll'elafà. rosmini
delle sensazioni, per esempio delle ottiche ed acustiche, ad un dato numero e
/ quind'io tra punti e come ed effi e ioti, / vo consumando e
, / vo consumando e giorni e mesi ed anni. gozzano, 638: aveva
/ voi restate ancor stupito, / ed ancor vi fate beffe / se vi mostra
effe: essere solo al principio (ed è metafora presa dall'alfabeto, dove
stelle, calcolati di giorno in giorno ed ora per ora, onde ogni notte ed
ed ora per ora, onde ogni notte ed in ogni luogo si possa conoscer la
città di modena si è diligentissimamente osservato ed a forma delle osservazioni della reai accademia di
: queste attillature, imprese, motti ed altre tai cose che appartengono ad intertenimenti
ingegnato in altre mie opere d'addolcire ed illuminare l'aspro e l'orrido delle
delle scientifiche speculazioni, senza però snervarle ed effeminarle, come talora interviene a guisa
e penetrante... pervertì moralmente ed effeminò quelle lettere. d'annunzio,
e fila sotto i comandi di iole ed onfale. muratori, 5-iii-40: s'ella
giuseppe flavio volgar., 1-137: ed effeminandosi nel volto, avevano poi nondimeno
arte della pettinatura, ballo, cucina ed effeminatezza. rovani, ii-780: la corruzione
popolo. bettinelli, 1-ii-168: le parole ed i versi non fanno più alcun uffizio
e in cotanti altri effemminatissimi, crudelissimi ed abbominosi tiranni. fontanella, iii-362: negli
eritreo, i-133: il soperchio oro ed argento rende i popoli dissipatori, superbi
avresti detti a primo sguardo degli effeminati; ed erano, al contrario, uomini per
per male alcuno. or oosì l'effeminata ed afflitta mia virtù è cascata. l
le lacrime né con li prieghi esteriori ed effeminati si piega... la divina
i... i tratta insoliti scherzi ed insegnando /... /..
nelle vergini, forme naturalmente più morbide ed estrema impazienza di piacere farebbero diventar la
intriso / piovea sul volto effeminato; ed era / pien di fasto e lascivia il
musica la qual degenerando è divenuta molle ed effeminata. g. bentivoglio, 5-ii-247
è una miniatura. è un giardino molle ed effeminato. carducci, ii-5-210: era
e paniosa, e da fermenti inerti ed effeminati delle prime vie. effeminatóre
, e, come arte troppo molle ed effeminatrice degli animi, avuta in ira
/ ch'io voglio il corpo sparare ed aprire, / onde quel possa nascere
aprire, / onde quel possa nascere ed uscire. machiavelli, 386: trovandosi nella
il campo / al disordine cieco, ed alle strida. -raccapricciante, pauroso
che trasporta, che conduce fuori (ed è per lo più riferito ai condotti che
govoni, 8-151: bevo ancora la morte ed il dolore / dal calice riempito;
d'uopo di espandersi nelle più intime ed ardite opere della carità cristiana. oriani
madre di caterina con tutta l'indistinta ed effervescente ebbrezza che ella si creava intorno
casti, ii-8-44: l'effervescenza ed il calor fantastico /..
indurirsi, inde, resa dapoi arida ed asciutta, cessò di produrre animali sì
produrre animali sì grandi e generosi, ed ora come effeta e vecchia non vale
, la speranza o il timore, ed in generale qualunque affetto pure assegnabile da
categoria di causa o di effetto, ed in generale di motore delle nostre funzioni
.. ricercare se per insensibili scoli ed aperture entra od esce il danaro effettivo,
voi felici effetti / in luoghi alti ed eletti / l'una ver'l'altra
però, se così fusti e voi ed io, / consegue or che l'effetto
rassegnazione. gentile, 3-169: causa ed effetti, creatore e creature formano tutto un
ad effetto di corroborare una cosa certa ed infallibile. cattaneo, iv-1-439: la
ognun la mente al petto, / ed in tal modo cerchi provvedere / ch'egli
g. rucellai, 33: spettacoli ed effetti vaghi e rari, / di
effetti straordinarii. imbriani, 3-48: ed ora torniamo a scrutare tutto il contenuto
molto opportuno a con durvi ed ad estrame le mercanzie. sarpi, vi-5-158
nel contado e altrove, dove si deve ed è consueto che si faccino tali amministratori
il pregio delle già dette prediche, ed alcune altre copie, ad istanza d'amici
'); cfr. fr. extraire ed estraire (sec. xii).
ha virtù dissolutiva e consuntiva, estrattiva ed estersiva e mondificativa.
. perfezione, eccellenza, quintessenza (ed è usato spesso in senso ironico).
con mandarli la lettera per il cardinale ed uno extratto di quella che vostra signoria
atto medesimo. la legge impone la presentazione ed il deposito degli estratti di convenzioni in
'estratto 'dicesi da'librai, scritturali ed altri, a quelle cartucce per lo
piovesse, / sì viva al gusto ed al sapor l'assembra. rajberti, 2-66
intero atto quinto è del boiardo; ed è sì caratteristico nella conclusione, che
decretali estravaganti (estravaganti di giovanni xxii ed estravaganti comuni). giovanni
vengono altri canoni che si chiamano clementine ed estravaganti. giannone, i-i- 177
, i-i- 177: nell'estravagante ed apocrifo titolo * de episcopali iudicio '
... di valentiniano, teodosio ed arcadio, colla quale pare che si
comune, e inventore di cose nuove ed insolite. guicciardini, v-100: partì [
naviglio per le bocche di derivazione, ed intorno a quella residua che decorrerà nel
i-789: cominciate dal lavoro delle miniere ed estrazion dei metalli, e discendete fino
palpiti: arriva quello dell'estrazione; ed eccoti stampati sull'imposta del botteghino per
4-50: aveva regalato, a lui ed a sua sorella, due biglietti d'una
mediocri, uno per 11 grandi, ed il terzo per i piccoli. agnesi,
e del linguaggio la bassezza della educazione ed estrazione loro e la volgarità degl'istinti
e del canto spontaneo di estrazione gnomica ed elegiaca. moravia, xi-480: lui doveva
durezza e la nodosità delle giunture, ed estremissimamente addolcisce il petto e lo polmone,
. lanzi, i-25: graziosissime miniature ed estrema- mente finite sembrano le sue pitturine
, si spesero tra in pecunia numerata ed in sostanze, meglio di trentaquattro milioni.
ci avvicina parecchio alla tesi enunciata. ed è una tesi estremista: vuol proclamare
di posizioni politiche di estrema sinistra (ed è usato sia dai conservatori per designare
finisce; confine, termine, limite (ed è spesso in relazione con un termine
quali due massimamente fra sé diversi, ed alle estremità e poli del cielo sottoposti,
del cielo sottoposti, tu vedi indurati ed aspri per la brina. 2
anche lui triste, quasi malato, ed esitasse a scendere con la falciuola scintillante in
raggi primari fatta nell'umidità degli orli ed estremità delle palpebre, la qual riflessione si
alla bella prima provansi gli abbri- vidamenti ed i rigori del freddo, in questo affaticarsi
sangue caldo può giugnere alle vene capillari ed alle estremità. botta, 5-410:
un piè gli si avvolgeva. ed egli, senza chiedere soccorso, lo strinse
iii-417: per il che gli artefici stupiti ed ammirati resto- rono, vedendo l'estremità
ha dato. ma insino a quello punto ed insino a quella ultima estremità fa l'
per ultimo; prossimo al termine (ed è contrario di primo). - anche
. i chi sol vive al dolore ed al tormento, / e suol vita
, a gara / steser le braccia, ed innarcaro i dorsi, e fèr per
s'estremo è 'l martir, passa ed è breve. p. verri, i-415
a un male tollerabile un male certo ed estremo, per produrre un bene problematico o
non fosse già prova certa delle estreme ed irremediabili depravazioni, venne immediatamente in roma
40: quanto eran più tonte aspre ed estreme, / e al veder nostro,
/ allor fuor de la nube arduo ed accinto, / tuonando, il braccio salvator
la intenzione ingannata, però che pensa ed intende di volere seguitare l'opere dello stato
. maffei, xxx-6-77: odio pareva, ed era estremo amore. a. verri
185: esse, presesi per mano, ed avendo prima danzato una bassa, ballarono
gentilissima, egli pieno d'estrema cortesia ed umanità. forteguerri, 26-32: sommo
/ gli affetti estremi sol conosce, ed oggi / è vii servo, e diman
interminato ', ossia cessato presto, ed 4 interminabile ', ossia lungo,
4-21: arrigo... precipitoso ed estremo nelle sue risoluzioni. rovani,
. polit. estremista (cfr. estremismo ed estremista). periodici popolari,
noi tanto le lusinghe di queste false ed affettatrici sirene, che hanno solo la faccia
un vestito. leonardo, 7-ii-45: ed io a'miei giorni non mi ricordo
il lume a mattutino, / e rompe ed urta e sbaraglia ogni schiera. poliziano
la fine loro, perciocché avendo il principio ed il mezzo, è di necessità che
, sublimata neff'estremo dell'opera, ed esultante di sentirsi vicina al suo principio
è vicioso e contrario a quella pura ed amabile semplicità, che tanto è grata
, tanta virtù ebbe la sua provveduta ed efficace eloquenza nel confortare i suoi con
la terra e 'l cielo: / ed intiero ciascun, né parte adietro / lasciò
che è l'altro delli estremi, ed arai esso numero quarto proporzionale. tommaseo
una proporzione che vi hanno il primo ed il quarto posto. 12. sport
anzi c'è purgazione d'ogni superbia ed accrescimento di carità verso dio, estrigazióne
. arila, 207: 4 estrinsecamento 'ed 4 estrinsecazione '... puoi
come chiaramente dimostra nei periodi sopra recati, ed è una tendenza ragionevole, la estrinsechi
un concetto della vita e del mondo; ed è il loro stesso modo d'estrinsecarsi
scende neh'immaginazione e la colora. ed allora io, dice il poeta, come
. ciò che appare al di fuori ed è estraneo all'intima essenza dell'ente
, ii-9-349: regna in essi [filologi ed eruditi] l'ingenua credenza che i
non rientra nella definizione di esso (ed è contrario di intrinseco, essenziale,
un comico di bassa lega, formale ed estrinseco. gentile, 3-276: che
: gli stati possono anzi sogliono infermare ed infermati la lor vita terminare in due modi
in uno stato d'individuale separazione, ed è aumentabile con progressione aritmetica; e
mia sia riempiuta, come grassezza intrinseca ed estrinseca; e la mia bocca loderà
: egli ha molti e molti nimici ed estrinsichi ed intrinsichi che lo impediscono continovamente
ha molti e molti nimici ed estrinsichi ed intrinsichi che lo impediscono continovamente da 'l
sempre di non sentirsi male alcuno, ed altri facendosi a primo tratto immobili della
: sono [gli spagnoli] in dimostrazione ed in cose estrinseche molto religiosi, ma
loro, lo avere l'animo libero ed espedito, e sanza altri estrinseci rispetti
incontro il ducato stesso pesa trappesi 24 ed acini 12 %, ed il suo
pesa trappesi 24 ed acini 12 %, ed il suo argento di coppella, che
sono in continua alterazione e moto, ed hanno un certo flusso e reflusso,
se nutriscono i peli, le lane ed i capelli, se risaldano le pelle,
e bene desiderato, sarebbono mossi violentemente ed accidentalmente. -in estrinseco, all'
furia, l'estro, la rabbia ed il terremoto dell'amor filiale. faldella,
a cantare, come fuora di sé rapiti ed oltra le umane forze, cose grandi
essere necessaria una non intesa ispirazione, ed un non so qual estro primitivo dominatore
una serietà, una foga di immaginazioni ed insieme un estro di comicità che gli altri
la cosa andava veramente bene, / ed era quella sera proprio in estro.
momento caratterizzato dall'occupazione dei pozzi ed impianti petroliferi, e dall'estromissione delle compagnie
del ciabattino pasquale ficetra, gagliardo bevitore ed estroso oratore nelle riunioni della società operaia.
ii-2-902: sotto i capelli grigi, alti ed estrosi, un'aria arguta e chiara
individui e gli oggetti esterni dell'io (ed è il contrario dell'introversione).
mia non lunge estratte / riceverete; ed io terrovvi in conto / di compagni a
celesti a forza di sole in ima flammea ed estuante materia stellare. 2
esercito, serpe immane che si snodava ed acquistava terreno, fiume estuante che allagava
/ il cavo cielo se ne illustra ed estua, / vetro che non si scheggia
di flussioni catarrali, di estuazioni ed evaporazioni dell'ipocondrio al cuore.
servir la patria sembra un prezzo esuberante ed inestimabile. cattaneo, ii-2-136: chi mira
busto un po'per il gran ridere, ed un po'anche per l'esuberante merenda
... e come tale sazia ed esuberante per tutti i versi di ricchezza,
dei voti vive in un'allegria infantile ed esuberante. -che sente fortemente gli
eccessivo dei colori, si attenuano; ed alcuni fra i suoi maggiori dipinti [di
ii-5: entrambi incoscenti, primitivi, impulsivi ed egoisti, si amavano per esuberanza di
, 7-533: in ogni porto una rissa ed un fugace amore: esuberanza dei sensi
: mia madre, parlando di lei, ed accennando forse alle sue esuberanze, la
fiore o erba dalla quale si vuole esuberare ed estrarre la sua tintura. =
, è spezie d'erba lattosa; ed è il solutivo de contadini: e quale
de contadini: e quale è grande, ed ha le radice rotonde e grosse,
gioberti, 1-iv-599: se quell'italia fuoruscita ed esterna, che già sussiste in germe
della repubblica, con tutti gli addetti ed aderenti loro, non avevano altra speranza
abbiano in se stessi una qualità corruttiva ed esulcerante. esulcerare, tr. (
il difetto naturale dell'acqua più esulcera ed impiaga gli intestini che il piombo.
formola della camicia di nesso che arse ed esulcerò le membra del fortissimo ercole.
gozzano, 871: volsero gli anni. ed ella / esule sul tamigi / non
/ le gioie e i vezzi; / ed esuli innocenti, / braman che li
[di quelle statue], mùtila ed esule, sotto la vòlta di qualche cimitero
suo prence tira / contro destossi, ed in romita villa / esule volontario il piè
1-147: oh senza sosta io vissi / ed esule dovunque. / nessun'arte imparai
serbami alla ria / esul vecchiezza, ed ai fastidi suoi. foscolo, 1-65:
porragli nome giovanni: e saratti allegrezza ed esultamento, e molti nel suo nascimento si
, sublimata nell'estremo dell'opera, ed esultante di sentirsi vicina al suo principio,
, egli provava il brivido insieme lugubre ed esultante di un'iniziazione imminente. -sostant
che in questo popolo arguto e faceto ed esultante di se medesimo e licenzioso,
cesarotti, ii-123: lo stile tronco ed esultante del nunzio mostra l'importanza della
raccolto e mi serbo la più bella ed esultante manifestazione della luce costiera pugliese.
e a precedere antonio ballando di esultanza ed emettendo grida inarticolate. -figur.
[le primule] i colli; ed io le colgo a piene / mani.
caterina da siena, iii-24: io godo ed esulto delle gloriose novelle ch'io ho
e sopra i vinti esulta / e motteggia ed insulta. parini, xviii-307: sì
me rammento che esultavo amandoti, / ed eccomi perduto / in infinito delle notti
, 4-18: servite iddio con timore, ed esultategli con tremore. -esultare in
bibbia volgar., x-551: allegriamoci ed esultiamo e diamo gloria a lui;
tanto numero di aiutori alla parte spirituale ed alla ragione, e dandosi alla carnale
alla ragione, e dandosi alla carnale ed alla sensualità, avviene che l'une soggiacciono
l'altre signoreggino ed esultino, pervertendo tutto l'ordine delle
troncato il piè, con tanto fervore ed esultazione e gaudio, quasi come persona che
esuperatóre. = cfr. esuperante ed esuperazionb. esuperazióne, sf. ant
, nello sdoppiamento della beatitudine dei sizienti ed esurienti, un indizio, chiarissimo,
del mazza, xxii: una notte arso ed esusto dalla caldezza della febbre molto
visio operare è senpre innoni etate vietato ed onni tenpo ove conusciuto è. dante,
età come sapete porta seco i suoi pensieri ed ha qualche peculiar virtù e qualche peculiar
la di- lectazione ha di preclari ingegni ed animi generosi, essendo pur ancora in
., giunto alla età canuta, ed avendo un solo figliuolo picciolo, perché
sua giovinezza; visse oscuro, avuto fama ed invidia postuma; ricco e nobile,
tu che, per grazia del modo presente ed antico d'educazione in italia, non
natura che a gli uomini di età ed a vecchi in particolare cresca la barba
come ogni ente che vive, cresce ed invecchia; ha le apparenze della propria
le donne erano così fatti ragionamenti, ed ecco entrar nella chiesa tre giovani, non
novi mostri / e teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin, per
3-63: io sono vissuto dugento anni; ed ora vivo la terza etade. ariosto
, i giorni e tore, / figlie ed armi del tempo e quella corte /
seno di essa, da lei generati ed educati, i suoi seppellitori e successori,
cielo oltre il limite deb'atmosfera terrestre ed era costituito di sostanza sottilissima neba quale
94: dal dì che nozze e tribunali ed are / diero alle umani » belve
toglieano i vivi / all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che
fisici ritenevano dovesse riempire tutto lo spazio ed essere presente negli interstizi tra le partì-
319: l'etere... penetra ed empie tutto. algarotti, 2-70:
per la confricazione delle sfere superiori, ed essere altresì la materia del fuoco,
.; in medicina serve come anestetico ed è anche usato dai tossicomani per la
olimpo, igneo, sidereo, acqueo ed empireo. canteo, 320: per
eternale stanchezza. pascoli, 198: ed ecco, dove il cenno suo percosse,
, vii-116: iddio fu ab eterno, ed ab eterno ebbe seco la sapienza sua
ab eterno ebbe seco la sapienza sua, ed egli eternamente la genera, ed ella
, ed egli eternamente la genera, ed ella eternamente è da lui generata. alfieri
che le lingue vernacole, lasciate alle femminelle ed al volgo, restassero eternamente in una
servigio di quella forza che li supera ed eterna. e. cecchi, 8-63:
sarà, ma solamente che è (ed è contrapposto all'idea di tempo).
tornando in circulo, adempie la eternità ed in tal modo dona la immortalità ai mortali
entrare, così furiosamente vivo, disperato ed intatto, attraverso il mare delle tenebre
altro, immoto nella sua propria verità ed eternità. e. cecchi, 8-139
formiamo un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità. g. ferrari,
immanente all'esser nostro che è vita, ed eterna vita (proprio l'opposto della
in vetta / ride ivi eterna venere ed impera, / e freme tutta amor
piombo, in un tempo reso indecifrabile ed eterno dalla luce eguale e che stordisce.
di dissoluzione e alfine di pace perfetta ed eterna. sbarbaro, 4-66: sa
, ma beneplaciti divini e verità indubitabili ed eterne. delfino, 1-217: osserva
che la natura vostra è gagliardissima, ed i mali non sono eterni. tasso
dell'oggi un'acconcia favola di pace universale ed eterna. cicognani, 3-99: l'
sforzatamente i popoli a gravezze d'eterni ed immensi tributi. goldoni, viii-348:
: abitano i romani un territorio fertilissimo ed amano naturalmente l'agricoltura; ma,
leggere contorsioni: l'eterno incontro d'adamo ed èva. comisso, 1-37: sulla
dipinte aveva perso ogni pretesa alla civetteria ed era diventato affatto meccanico.
stessa tu sarai lontano, nella grande ed eterna foresta di cui in gioventù abbiamo
a'sofismi del mondo, cultori perpetui ed ingenui dell'immutabile e dell'eterno.
; fa vita sotter ranea ed è proprio della somalia e delle zone
non sono davate come nei ropaloceri (ed è classificazione modernamente non più ammessa)
indicativi, co'passati e trapassati, ed uccidevano i numeri ed i generi alle loro
e trapassati, ed uccidevano i numeri ed i generi alle loro declinazioni. b
non ammette nomi eterogenei o eterocliti, ed elabora la sintassi per mezzo di quattro
beffevoli certe distinzioni eteroclite date a squincio ed intruse dalla cavillazone a sfuggir l'istanza
il sistema tributario nostro ancora più eteroclito ed oppressivo di quanto già sfortunatamente non sia
meno fornita di acido desossiribonucleico (ed è geneticamente meno attiva perché meno ricca
partic. di quella cattolica), ed è separato da essa. p.
creduto: eccentrico per amore di eccentricità, ed eterodosso. cardarelli, 3-93: alcuni
. dal gr. srepog * altro * ed educazione (v.).
strumentale diversa, avente funzione ornamentale (ed è l'unico sistema polifonico antico che
pericolo sorgessero compatte, innumeri, invincibili ed invitte a difenderla. pavese, 8-29:
e disposizione non altrimente che il sangue ed altri umori e spiriti e parte minime
, che fluiscono, refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali.
refluiscono, influiscono ed effluiscono in noi ed altri piccioli animali. galileo, 3-1-441
, v-368: essendo il cielo corpo semplice ed omogeneo, come potrà egli avere queste
fermentazione. algarotti, 2-79: primitivi ed anche omogenei si chiamano cotesti raggi, ciascuno
casti, ii-5-82: or questa venerabile ed egregia / razza di gentiluomini,.
si mescola di motivi e spunti eterogenei; ed a volta a volta piglia fisionomia e
vivendo e conversando col vostro spirito, ed esercitandovi in un genere di componimento per
cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed eccentrico, poliforme, praticamente barocca, incline
universale. ginanni, 1-208: osservazioni ed esperienze particolari d'intorno al pullular dell'
cense non ammette nomi eterogenei o eterocliti, ed elabora la sintassi per mezzo di quattro
articoli che si differenziano per aspetti morfologici ed ecologici. = voce dotta
tanta energia da indebolire il concetto antico ed eteronomo della storia come indirizzata a somministrare
e produttivi delle razze d'origine (ed è particolarmente evidente in certe specie,
l'antodio doppio, il ricettacolo paleaceo, ed i semi nel pianta di due tipi
in cui si trovano tutti gli animali ed alcune piante, completamente prive di clorofilla
per forma, struttura, funzione (ed è tale il legno secondario delle latifoglie)
governo della casa e della famiglia propria ed in politica, la quale ci ammaestra
a una vita, a una biografìa interna ed esterna, si ingrana in una gnoseologia
dello spirito dalle idee inadeguate, false ed oscure, alla contemplazione dell'ordine assoluto
dinanzi ai domestici si trattavano con calma ed affettuosa dimestichezza; l'etichetta coniugale non
la moltitudine lo crede sulla parola, ed eccovi un poeta italiano nelle forme.
, anche in presenza di cecco; ed espressamente ho tenuto in faccia sua questo
3. figur. classificazione generica ed estrinseca; indicazione esteriore e puramente formale
. catalogare una persona secondo criteri generici ed estrinseci. piovene, 6-257: mia
: in diverso modo siamo dunque stampigliati ed etichettati anche noi che non lavoriamo nelle
dei propri limiti è un dovere: ed è un motivo essenziale della verità.
. e. gadda, 7-226: sfiora ed irrita le nostre posizioni 0 dis-posizioni eticizzanti
che si riferisce al comportamento morale (ed è termine più specifico rispetto a
o artistico che si propone scopi morali ed educativi. rosa, 186: veloce
anno alla rotonda io corsi, / ed in ver l'opre tue lodar sentivo;
dotti sommisti [sono i gesuiti], ed etici e politici. gioberti, 1-ii-496
l'altro male è invecchiato in me, ed io ne'mali. genovesi, 8
correa sopra un cotale / vecchio sparuto ed etico somiere. parini, giorno, ii-615
a lui lacera e mangia; / ed ei pago di sé, superbamente / crudo
musa, / che m'apparve matrona ed era ganza, / che il poema promise
era ganza, / che il poema promise ed or ricusa / perfino una romanza.
insolubile in acqua, solubile in etere (ed è impiegato nell'industria delle vernici)
solubile in acqua, solubile in alcool ed etere, impiegato nella preparazione di profumi
che imbrunisce per esposizione alla luce (ed è impiegata in sintesi organiche).
incolore, aromatico, miscibile con alcole ed etere, poco solubile in acqua, impiegato
un liquido incolore, solubile in alcole ed etere, non solubile in acqua,
insolubile in acqua, solubile in alcole ed etere, impiegato come solvente per esteri
etere, impiegato come solvente per esteri ed eteri della cellulosa e per la preparazione
insolubile in acqua, solubile in alcole ed etere, usato per la preparazione di
odore piacevole, solubile solo in alcole ed etere, impiegato in sintesi organiche e
insolubile in acqua, solubile in alcole ed etere, usato per la preparazione di
non solubile in acqua, solubile in alcole ed etere, impiegato per la preparazione di
solubile in acqua, solubile in alcole ed etere, facilmente infiammabile, non corrosivo
luce e a decomporsi con acqua (ed è usato come vescicante e soffocante-starnutatorio)
e viene usato come solvente di eteri ed esteri della cellulosa, per attivare la
l'acqua e i solventi organici (ed è utilizzato nella produzione di glicol,
in un composto la presenza dei radicali etile ed esile, e da acetato (v
un composto la presenza dei radicali etile ed esile, e da alcole (v
un liquido incolore, solubile in alcole ed etere, usato in profumeria.
; ha azione eccitante sull'organismo (ed è contenuto in varia misura nelle bevande
è infiammabile, è solubile in alcool ed etere ed ha proprietà di analgesico e
, è solubile in alcool ed etere ed ha proprietà di analgesico e anestetico.
parte in acqua, solubile in alcole ed etere, con proprietà anestetiche (ed è
ed etere, con proprietà anestetiche (ed è usato in medicina e per preparazioni
resine naturali e sintetiche, per esteri ed eteri della cellulosa. = voce
incolore, solubile in acqua, alcole ed etere, con un profumo simile a
solubile in acqua, solubile in alcole ed etere, impiegato nell'industria degli sciroppi
di frutta e come solvente di esteri ed eteri della cellulosa, delle resine,
solubile in acqua, solubile in alcole ed etere, impiegato come solvente della nitrocellulosa
incolore, solubile in alcole, acqua ed etere, impiegato come precipitante per la
greca voce si chiamano 'etimi 'ed 'etimologie'. pascoli, i-967: tanto è
più degno era electo, quantunque altre definizioni ed etimologie se siano sopra ciò adducte per
gli spulciacodici, i puristi, gli etimologisti ed altra roba in cisti. e.
zare), agg. che studia ed espone etimologie. liburnio, 38
è peggiorata, che le cose rincarano, ed è ragione; perché (secondo che
uno fornaciaio che coceva calcina e mattoni ed era il suo esercizio mettere fuoco nella
un mortaio, un parlare a sordi ed un volere imbianchire un etiopo e lavare
, etiopica e galla, potevamo io ed i miei giovani impararle comodamente, e
al guaraguasco, molto pelose, sode, ed intorno al capo della barba tonde.
= deriv. da etiopia. etiòpio ed etìopo, v. etiope. etiopista
se viene scossa, rimbomba (ed è detta anche geode o pietra aquilina
etite, risuona, come se fusse pregna ed avesse dentro di sé una altra pietra
, dispersivo, magico, il secondo; ed etnicamente, ionico. = comp
onde ottener pace e prosperità interna ed esterna. ecco in che consiste
la più attaccata agli errori degli etnici ed all'antica sua religione. roberti,
a un tempo guerre coloniali, nazionali ed etniche; di che ha ella trionfato?
i prin- cipii della sola etnografia ed etnogonia che abbiano del saldo nelle
rituale e della distribuzione sulla terra (ed era sinonimo di etnologia).
sulla faccia del globo, abbraccia le stirpi ed i popoli, la sua ordinazione
poiché mirano entrambe a falsar storicamente ed etnograficamente l'indirizzo supremo delle cose umane.
quistioni etnografiche, che noi travedevamo molteplici ed interessanti, ma non potevamo risolvere,
dell'italia nelle sue grandi partizioni geografiche ed etnografiche è data con le opere degli scrittori
postulati d'una filosofia tutta tra soggettiva ed empirica e tutta cervellotica. pavese, 8-
che studia la musica dei popoli primitivi ed extraeuropei. = voce dotta, comp
comune difesa contro l'egemonia macedone (ed ebbe vita per circa due secoli sino
i libri scritti dagli scrittori, morali ed etologici: vale a dire dagli scrutatori
della campania, formatosi come unità culturale ed etnica agli inizi del i millenio a.
.. essendo tra alquanti cavalieri romani ed etrusci che contendevano nelle stanze del campo
: gode ora ognun di noi, ed esulta in udire... che per
gr. ènrd 'sette', séxa 'dieci'ed sspcc 'base, faccia'; cfr.
. dal gr. tizxd * sette 'ed 28pa 'base, faccia ';
si dirà ettagono regolare, o equilatero ed equiangolo; se di lati e angoli
stigliani, 53: la decimaquinta ed ultima [figura], che è
di un qualsiasi argomento o materia (ed è usato con valore rafforzativo per lo
wattora, unità di misura di lavoro ed energia, corrispondente a cento wattora.
.. sull'angolo del corso sorgere ed elevarsi d'un tratto immani fantocci di vimini
, che si ottiene dall'eucaliptolo (ed è impiegato in farmacia per la sua azione
, carnose come serpenti, vetrici, salicastri ed eucaliptus, contrastarono l'acredine del salmastro
e pazzi voli / nella luce; / ed ecco che in un attimo / invisibili
due qualità di legno, pero ed eucalipto. baldini, i-800: l'eucalipto
cui viene estratto per distillazione frazionata (ed è usato in medicina come antisettico,
cristo degnamente, riceve qui buona grazia ed in cielo buona gloria. collenuccio,
i-54: mi consigliò a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia, edificatissimo
, / con le pupille inginocchiate / ed i ginocchi giunti, / dischiudono i fermagli
america settentrionale: ha pelo morbido ed è silvicola. = voce dotta,
sotto forma di aghi bianchi insapori (ed è usata come antipiretico e antimalarico).
può essere attaccato solo dall'acido fluoridrico ed è tanto duro da attaccare il quarzo
quarzo (e si trova negli urali ed in brasile). = voce
20-x: buttate nel fuoco messali, breviari ed eucologi e ritrovate il suo nome e
cui corteccia è usata come medicinale (ed è originario della cina).
la religione era priva di dogmi, ed il suo esercizio consisteva essenzialmente in preghiera
nome che ebbe una santa origine ed espresse ne'suoi principii un'idea
incolore, inodore, solubile in alcole ed etere, usato come purgante o emetico
; ha azione rubefacente e vescicatoria (ed era usato un tempo come purgante drastico
l'altre in riscaldare,... ed è d'arbore di luoghi diserti e
allegrezza, di ottimismo, di eccitazione ed esaltazione dei sensi, dipendente da una
medicina indica un fenomeno morboso di eccitazione ed esaltazione eccessiva, derivante da malattie del
ottimismo, di gioia, di felice esaltazione ed eccitazione dell'animo e dei sensi.
ne erano al medesimo tempo le artiste ed il pubblico. saba, 3-67:
in certe zone delle alpi occidentali, ed è usata per inghiaiare le strade e come
: e quivi abitarono gli eneti ed i troiani, e il primo luogo ove
sono credute appropriate per gli occhi, ed in particolare la calendula, l'eufragia,
dotato di azione dilatatrice della pupilla (ed è usato negli esami oftalmoscopici).
riodo e altre preziosità formali (ed esercitò una notevole influenza sulla letteratura
piuttosto calvinista di un padre ginevrino ed eugenista lo aveva tenuto lontano fino
che venne senza dubbio principalmente da'siculi ed itali, padri aborigeni de'latini,
radici di alcune araliacee della cina (ed è usato per regolare le funzioni mestruali
proprietà biologica di apparire nella stessa forma ed estensione in tutti i soggetti di una
sètta ariana che ebbe come capi aezio ed eunomio e che si proponeva di istituire
non vanno più in cerca d'idee oltremare ed oltremonti! = deriv
ginocchi, son prese dalla follia ed il povero eunuco re siste
girolami, che aveva voce di eunuco ed animo di tigre, condannava sempre a
eunuchi che loro alle mani capitarono, ed usciti poscia nella città saccheggiarono molte ricche
di aver fatto il giro della terra ed essere stato in turchia fino alle porte
teatro gl'italiani per pascer la mente ed innalzar l'animo, invece di satollare
compiangere un bel cappone postoci innanzi; ed infatti era peccato che quel nobile eunuco
4. figur. spreg. uomo molle ed effeminato; persona dappoco, priva di
. da eùvf) 'letto 'ed éx « * > col significato di *
... fra un illustre scrittore ed un volgar re, quanto ne correa tra
quanto ne correa tra un cittadino romano ed un servo asiatico eunuco. settembrini [
una donna forestiera venuta alla festa vedendolo ed ancora in veste maschile, se ne
cosacco di due metri ch'era glabro ed eunuco. -per simil. e
nostra divina lingua, sì maschia ancor ed energica e feroce in bocca di dante
di dante, dovrà ella farsi così sbiadata ed eunuca nel dialogo tragico? g.
accordare con quella larva di religione eunuca ed infetta, che certuni oggi professano sotto
gente, avendo la frega dell'arte, ed essendo per sé eunuchi, sfogano la
: alla gogna tutti i vigliacchi pacifisti ed eunuchi. 4. locuz.
sempre, e scudo ed elmo'. dossi, 194: il cuore
suo è legnoso e pende al nero ed è piloso alcuna volta d'un gomito e
d'eupatorio, mirabile a l'itterizia ed al ritruopico. ricettario fiorentino, ii-24:
l'eupatorio di mesue sono una medesima ed istessa pianta. durante, 164: l'
. eupatòria [herba] (plinio) ed eupatoreum (pelagonio), dal gr
guerino è incalzata dall'ora fuggitiva (ed eupèptica). 2. sm.
finissimo intreccio di aghi bianchi e silicei ed è fissato al fondo marino mediante un
si. comportamento buono, cioè ordinato ed ossequente alle leggi. lancellotti,
che si riferisce ai rapporti fra europa ed asia. 2. che è
presenta, mescolati insieme, caratteri asiatici ed europei (una chiesa, lo stile
perché creduta efficace a sciogliere i calcoli ed a promuovere le orine. =
. che può adattarsi a diversi ambienti ed è perciò molto diffuso (una specie animale
(una specie animale o vegetale; ed è contrapposto a stenocoro).
differenti condizioni ambientali (animali e vegetali ed è contrapposto a stenoeco).
li-m: il colosso equoreo solca / pelaghi ed oceani, varca / gli euripi i
zampe, di cui l'ultimo molto allungato ed allargato. = voce dotta,
petroselce sufficientemente dura, contenente mica, ed altri minerali disseminati. la sua struttura
, nella disposizione, e nella misura ed euritmia del tutto e delle parti.
la qualità... distribuisce a'luoghi ed agli aspetti propri ciascun membro; l'
membro; l'euritmia distribuisce a'luoghi ed agli aspetti propri ciascun membro, ma in
e la sodezza corposa dei famosi davide ed ezechiele e delle altre statue della grande
accordo dell'esterno con l'interno, ed il senso dell'euritmia. oriani,
sia simmetrica, e non perciò euritmica; ed al contrario euritmica e non simmetrica.
di dio, e l'unità complessiva ed euritmica del mondo. -per estens
spegne l'inventiva nella sua fonte; ed è tanto più nociva a noi italiani,
altro [vento] ch'ingenera nuvoli, ed ha nome euro, ma li marinari
si stende da circio in euro, ed hae dal merigge il mare tirreno.
gruppo di vento turbinoso, chiamato tifone ed euroaquilone. -euro austro: levante
soffi, aura che spiri, / ed emulo del ciel, dovunque io miri,
statunitense che circola fuori degli stati uniti ed è disponibile per l'impiego sulle piazze
per l'impiego sulle piazze europee (ed è anche detto eurodollaro quello trattato nei
e benefiche nell'unità dello spirito cristiano ed europeo. cardarelli, 518: capire leopardi
lombarda, si sa, decentralista ed europeizzante! europeizzare, tr.
iv-239: 'europeizzare', ridurre al costume ed all'uso europeo: specialmente nel nostro occidente
give / donne d'africa, d'asia ed europee, / che agl'inviti del
vive. romagnosi, 10-57: solidale ed europea è... la emancipazione commerciale
riserva la sua intelligenza, il buon senso ed il sentimento italiano ma rischiarato da una
pelle rospina, che gronda burro stantìo ed indossa un serraglio di minuscole belve, che
sei fregate, una nave da 84, ed una da 64 cannoni. collodi,
frate, per cui forse le onde caspie ed eussine si mesce ranno un
intercolonni erano in questo di due diametri ed un quarto. = voce dotta
morte felice o passaggio dolce e tranquillo ed in istato di grazia. carducci, ii-9-
si offrì di ucciderlo nella maniera più indolore ed eutanasia, a fine di poterlo fissare
scelse, / subietto in me calliope ed euterpe. tasso, 13-11-358: le
. tasso, 13-11-358: le mitre ed ostri, i merti eccelsi / canta di
pelagiana, la nestoriana, l'eutichiana, ed i libri e le lettere e gli
è requie di tutte le altre, ed è detta eutrapelia, cioè giocondità, la
ani- male, / e fece adamo ed èva, / che poi ruppe la triegua
, con due gigantesche figure di adamo ed èva ignudi, di stile alla puvis
pigliate questa inghistara e andate al pozzo ed extraete cinti calcedri d'acqua, e ciascuna
l'altro darmi una medicina per evacuarmi, ed ovviare che gli umori non potessero
le tue infirmitadi, spezialmente ad evacuare ed a votare l'enfiamento e la superbia del
discorso sarebbe ben convinto quanto alle persone ed al tempo terrore di coloro, ma
si rammenta il mantenersi il corpo disposto ed evacuato. 3. figur.
: dopo di essersi tra l'imperadore ed il re di francia convenuto un armistizio
unitario contro le idee federative napoleoniche, ed istando per l'evacuazione di roma. nievo
era tutto pieno d'argento vivo; ed io avendomi con esso fregato il corpo
avuto sino alle 3 della notte spesse ed abbondanti evacuazioni, e dalle 3 alle
suo corpo che per la continua respirazione ed evacuazione incessantemente si consuma. -figur
/ in un centro di buio, / ed è vano ch'io evada. pavese
perché il proletariato legga di queste storie ed elegie imbastite sui suoi veri travagli;
la ficta spata, per traerla fuori ed evaginarla adoperava ogne sua pruova. s
, 52: volse il cavallo indrieto ed evaginando iracondamente la spada e galup- pando
approfondire, rischiavo di cadere in sottigliezze ed evanescenze eccessive. bocchelli, 1-iii-685:
pagine rosse scritte con lettere d'argento ed ornate di miniature. = voce
a partire dalla fine del secolo xviii ed è orientato verso il principio del sacerdozio
, 1-162: il figliuolo evangelico volse ed ebbe la parte sua, visse disonestamente
in servizio, tanto è veramente generosa ed evangelica la gelosia degli inglesi. monti
questo timore degli evangelici con loro lettere ed ambasciate molti de'principi protestanti di germania
; / in germania, evangelici; ed in roma / (finché v'ha
poi, feste celebrate per qualsivoglia fausta ed importante notizia, nella quale veniva incoronato
un tempo il catarismo e l'evangelismo ed era adesso il liberalismo. 2.
, etiopica e galla, potevamo io ed i miei giovani impararle comodamente, e nel
e di castello in castello, predicando ed evangelizzando il regno di dio, avendo
ii-10: prometteva perciò, come figliuolo ed erede di dio, farne coeredi tutti coloro
la parola più seria del consueto, ed evangelizzò. sì, il re del diritto
monte tu il quale evangelizzi a sion; ed esalta nella fortezza la tua voce,
perfetta dell'altre; perché quella annunciò ed evangelizzò la natività di isaac e la molti-
in qualunque nazione chi lo teme, ed opera giustamente, gli è accettevole.
, cioè il vecchio e il novo; ed il novo avere due parti, l'
che 4 sventura porta spesso ventura '; ed io so questo proverbio e ci credo
in dio: la croce a poppa / ed a prua l'evangelio! 4
, di dio, parla di politica, ed attacca le nostre istituzioni. papini,
dar a sacco le chiese ed i beni ecclesiastici a'rapaci e,
1-134: baudelaire si esprime con parabole ed evangeli. = voce dotta, lat
è, si è che si disfà ed evanisce. d'annunzio, iv-2-81: ora
se le cose in torno si facessero aeree ed evanissero. = adattamento dotto del
, in cui passa la salamoia, ed il sale si cristallizza. evaporare
amaro nitro / l'ulivo offende, ed acre scabbia impronta / dannevole alle scorze
poesia voi me la scacciate dalla chiesa ed ella brilla nella patria, e, se
acqua dolce necessaria all'alimentazione delle caldaie ed alle lavande. l'acqua potabile si
genera contrario vento, creato dalla distruzione ed evaporazione del composto nuvolo. biringuccio, 1-52
aria altro non è che un'assidua ed incessante evaporazione del globo terracqueo, cioè
sottilissima, e radissima rispetto alla grossezza ed alla densità della terra e dell'acqua
, da'quali i frutti pendono, ed empia di polvere ovvero spezie odorifere
luna... contien di fuori ed entra dentro temperatamente, e muove gli
principio di arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle anime nell'egoismo. =
carducci, iii-26-14: si chiudano finestre ed usci: e la camera stia chiusa
istituzione di carattere publico diventi un negozio ed uno speditorio d'interesse privato.
degli esami, dar evasioni a professori ed alunni. comisso, 12-34: un giorno
servire nell'esercito. egli mi rispose freddamente ed evasivamente, nel senso, per quanto
di statura e avevano quei modi dolcissimi ed evasivi che a forza di tacere rendono
del capo, che pareva d'assentimento ed era di sonno e di benevola noia
, 12-451: studiava quel viso pallido ed evasivo. piovene, 5-218: l'arte
papini, 26-135: erano evasori ed assenti ma sempre confitti sulla terra.
leggende di santi, 4-8: diradichi ed evella, disfaccia, disperga e dissipi
e dissipi, e la vera sapienzia semini ed edifichi e pianti. v. franco
i vizi e di tutti i mali, ed evellimento di tutte le virtù, così
padula, 297: lasciò vedovi di genitori ed in balìa dell'evento una moltitudine di
; epizoozie mortalissime, effetto di macri ed insalubri pascoli; intere mandre distrutte dalle
numeri o comunque eventi del recente gioco ed escogitando nuovi sistemi. 4
= voce dotta, lat. èventus -ùs ed èventum 'aweni- nimento, esito,
che da tutti i mali ci libera ed è il vero antidoto contro le cose eventuali
, opere pubbliche, medici di stato ed eventualmente volontari, campagna nazionale per il
insolubili nell'acqua, solubili in alcole ed etere; è presente in numerosi licheni
forma cristalli incolori, solubili in alcole ed etere. = deriv. da
cielo porgea loro manifesti indizii di permutazioni ed eversioni di republiche, stati e summi
trasferite, come si dice oggi, ed eliminate, come non s'avrebbe mai
... si chiama dottrina sediziosa ed eversiva della loro pretesa monarchia. gioberti
, montarono i prezzi dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'
e potenti città d'italia, disfatte ed everse, miserabilmente giacere. bocchelli,
, strage, roma e il mondo squassati ed eversi e sommessi nelle furie della gran
porsi in animo, se non nimico ed eversore di questa città,...
potrà mai cangiare la sua naturale fisionomia ed essere trasfigurato in critico ed eversore dell'
naturale fisionomia ed essere trasfigurato in critico ed eversore dell'illuminismo e in religioso contemplatore
tutto il mondo furono segregati come sobillatori ed eversori della società costituita. dessi, 9-121
de'medici, 1-47: il proposito ed intenzione del presente sonetto...
solo abbia il sentimento vivissimo degli oggetti, ed abbia la facoltà di rappresentarlo, ma
opinioni, quantunque volta egli avesse modi facili ed evidenti da poterle dimostrar vere, quali
natura cioè in tutti i globi, ed egli essendo evidentemente il sommo grado di
dallo scrittore: primamente bello in sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto con le
bella giovane più non potendo infermò, ed evidentemente di giorno in giorno, come
sopra un'evangelio, la battezzò, ed ella immantinente partorì e fu salva.
si può usare in questa forma. ed oltre tutte cose è in lei richiesta
di rilievo è in quest'opera, ed è sparsa di attitudini ora troppo forzose
salute tipica e d'una esuberante consistenza ed evidenza. alvaro, 11-24: quell'
quella [la proprietà] dà efficacia ed evidenza al discorso, questa [la nudità
la suol denominare « anastomòsi »: ed è linguaggio mirabile, questo che gli
era d'imaginario in quelle pretese, ed evinse la necessità di promuovere senz'indugi
/ ferro,... / ed evirarne i maschi [agnelli]. rovani
di poesia] per servire alla musica ed a'castrati ha evirato il nostro stile poetico
ha evirato il nostro stile poetico, ed impoverite le ricchezze delle lingua italiana.
coste del continente, si trovarono stragi ed orrori senza numero. dappertutto distruzione e
: per tornare alla vostra pedagogia evirata ed imbelle, chi vive ne'paesi dov'essa
essere un di quegli uomini anfibi, eunuchi ed evirati che si chiamano, con oltraggio
iii- 20-187: sì, questo ammiratore ed emulo degli eviratori e de'boia,
, e finalmente si trascorse alla mutilazione ed evirazione, che rendeva sì venerandi i
rendeva sì venerandi i galli, gli arcigalli ed i sacerdoti della gran madre degli dei
nell'incidere il ventre del feto morto ed estrarre i visceri. 2.
nel distinguere tra errori di mala fede ed errori di buona fede, evitabili e
fanno odioso intimamente a me e inamabile ed evitabile e pauroso agli altri.
la stalla, / librare il bene ed evitare i danni? parini, 257:
. alvaro, 11-39: si aggirava solo ed evitato da tutti, suscitando nei passanti
constretto di nominare il mese a greggi ed a pastori dannoso, sì come saggio
nella eternità, percioché fu creato evi temo ed immortale come l'anima. =
titolare del diritto è rimasto soccombente ed è stato quindi privato del possesso o del
del loro credito in evizione varie gabelle, ed in frutto i dazi dell'isola
passato, ma tutto è presente, ed ivi non è tempo, ma evo ed
ed ivi non è tempo, ma evo ed eternità. 3. immortalità.
oscurissima / dissotterrar le benedette ceneri / ed evocar con diro carme l'anime /
per innumeri secoli, s'erano espresse ed imposte col fascino e lo spauracchio appunto
è preparata in modo che il mirabile ed il terribile di questo rito riesca credibile
defonti era molto comune fra i magi, ed apparteneva ad una scienza particolare, che
, eco di piovosi sistri; / ed 'euhoè 'ed 'euhoè 'gridare
sistri; / ed 'euhoè 'ed 'euhoè 'gridare. d'annunzio,
quel barolo in viaggio fu compagno dolcissimo ed allegro. ne feci bevere anche a
. balbo, ii-94: sapientemente ed arditamente evoluzio- nando e combattendo, eugenio
1-3-18: ordinavansi a un tempo stesso ed esercitavansi nelle guerresche evo luzioni
istituzioni... racchiudono i preziosi ed importanti elementi dai quali, quasi per
19-37: il pane è l'alimento tipico ed eterno... non si evolve
per difensione di giustizia, a sbandimento ed alla morte fu mandato. casti,
mdccxc 'scritto di pugno dell'autore ed oggi accresciuto nella stampa di roma del quarto
hanno innalzato in parnaso lo stendardo rivoluzionario ed hanno preteso disingannare arditamente gli italiani troppo
camino, un paio di fornelli, ed il banco dell'oste. beltramelli, ii-85
. per dono, per munificenza (ed è la scritta con cui nelle biblioteche
, senza eccezione fossero intimate, pubblicate ed eseguite, né così di questo
(di una persona); ed è il nome dato a eti
e alcole, usato come esplosivo (ed è una volta e mezzo più potente del
in tutto quel luogo tratta solamente, ed * ex professo ', della nemesi?
non è alcun punto della regione eterea fuori ed * extra 'di lei (come
. dal lat. extra * fuori 'ed economico (v.).
. dal lat. extra * fuori 'ed embrionale (v.).
. dal lat. extra 1 fuori 'ed empirico (v.).
. dal lat. extra 'fuori 'ed estetico (v.).
. dal lat. extra * fuori 'ed europeo (v.).
via di discorso e di certa generale ed estragiudiciale informazione. sarpi, vi-2-232:
si proceda per via di summaria ed estragiudizial cognizione, con tante moderazioni
di giorni al reo per giustificarsi ed all'accusatore per sostenere la verità della sua
s'elegghi uno per parte, che unitamente ed estragiudi- zialmente vegghino le nostre ragioni
vano essere considerati relativi a spese transitorie ed extra istituzionali. =
, da tavola e tascabili, cipolloni ed extrapiatti. = voce dotta,
adibito alla regolazione dei movimenti muscolari (ed è quello che sincronizza e armonizza le
ottiene facendo uso di curve interpolataci (ed è usato nella statistica).
dall'extrasistole. di massenzio, ed esposizioni d'ogni sorta nelle celle dei
ha dovuto sodisfare ad alcune esigenze estrapoetiche ed estrartistiche permanenti nello spirito delle masse coltivate
i due termini del conoscere (soggetto ed oggetto) tutto ciò che si può ritenere
ente termine si considera dialetticamente come subietto ed allora ammette una divisione subiettiva dialettica,
posto il concetto di una verità ferma ed extrastorica, lo scetticismo è inevitabile e invincibile
i-3-207: la filosofia è insieme contingente ed eterna, mortale e immortale, temporaria ed
ed eterna, mortale e immortale, temporaria ed extratem- poraria. = voce dotta
non già coordinabili, ma distinte insieme ed unite; e la formazione degli pseudoconcetti,
un sopravalore è un extra valore, ed esce fuori del campo della pura economia.
che dio etiam in questa vita onori ed esalti li umili, mostrasi per molti
fare la cappella maggiore, contentandosene, ed etiam tutto 'l corpo della chiesa che restassi
padronerie in firenze e in contado, ed eziandio furono padroni del vescovato di firenze
per piccola fatica si può acquistare; ed eziandio quanto più crescono le pene,
quell'eziandio, poscia è una obsoleta ed antiquata dictione. sarpi, vi1- 83
della vita limpidissima ricerca, senso comparte ed affetto ai luoghi cari per un ricordo d'
nel giudizio alle dame alcuni cavalieri: ed anche il giudizio era rimesso a soli
rimesso a soli cavalieri e trovadori, ed eziandio ad uno solo. sbarbaro,
con dio; ed eziandio dormendo lei, il suo cuore sempre
è la varietà di tali manifatture, ed ogni giorno assumono nuove forme dal capriccio
musicale medievale indicò la nota fa (ed è ancora in uso nei paesi anglo-sassoni
5-2- 399: presso questa porta, ed a sua difesa, scorgesi secondo l'
assai dentro, acciò sieno leggiere, ed insieme gagliardissime. frisi [il caffè
tutti i sudditi sua istanno bene, ed hagli fatti ricchi, con dare loro
, / marmi e colonne, greci ed egizie. giordani, xiv-45: nobile
umano, senza di cui il piacere ed il dolore sarebbero sentimenti isolati e di
venti, per lui girano i cieli, ed ogni cosa è piena della scire
, e tutti apposta posti quivi insieme ed ordinati per l'uso del solo fabbri-
ben ordinate l'ingegno d'un uomo: ed in questo abbastanza per iscoprirci una
. possiede una fabbrica, un opificio (ed è spesso contrapposto a cliente o a
vento. / a l'aspe egizio ed a la tigre armena / scopro la piaga
alte sfere, / e con eterni, ed ordinati giri / le vidi fabbricare e
prego vi guardiate ad onne laccio / ed a li miei più avaccio. bencivenni,
, che fabricasse mai natura, / ed io presumo a scriver sua figura /
dover stare osservando / a fabricar le salse ed aspettando / che s'architetti l'insalata
proteo hanno fabricata. piccolomini, 1-142: ed in questo modo si chiamano razionali [
scritture ha voluto convincere gl'infedeli, ed onde i santi con lor voci e
fabbricando castelli in aria e impasticciando bestemmie ed eresie col conte rinaldo, allora non ti
appena un sol processo poteva dirsi sincero ed appena un sol delinquente era condannato ragionevolmente
tuttora primeggiano in forti e belliche azioni ed in arti di mano e di spirito
di elementi di notevole grandezza in peso ed estensione, lavorati separatamente a terra.
di tosco spaventoso il dente armato, / ed ha dentro la coda un campanello /
duci e guide de'tradimenti... ed esso ifeo fabricatore delle predette malizie.
è una cosa medesima, che tesser arbitra ed iscienza e fabbricatrice di quell'universo tutto
un bel paio di folti baffi neri ed il pizzo lungo, segni della sua indipendenza
neri », i fabbriceri, le beghine ed il parroco che, già, se
essere in solo loro danno cattivi artefici ed ignoranti. leopardi, 32-112: i rozzi
scabra pelle. pascoli, 264: ed ecco il fabbro che l'avvia [
verità sotto fabulosa fizion nascondere con ornate ed esquisite parole. leone ebreo, 100:
da nulla faccenda che gl'impedisse, ed era degno di morte chi alcuno lavorìo
, e poi le dite, / ed a chi non le cura le ridite,
, lavori domestici; economia familiare (ed è usato per lo più al plur.
: alle tue stanze / tu riedi, ed abbi a cor le tue faccende,
, / la tela e il fuso: ed alle ancelle imponi / che diansi all'
governano gli ulivi, magliuoli, gelsi ed altre piante piantate del medesimo anno,
nicola acciaiuoli gran siniscalco del reame, ed attese per lui alla muraglia di certosa
della prudenzia vostra, deposte le passioni ed e'sospetti vani, faranno di richiamarvi,
vestito, passò per caso di là, ed entrando nella calle, udì poco discosto
mare, / espugnarne le fosse, ed i puntelli / sottrarre alle carene,
certi soldati a fare alcuna faccenda, ed essendo stati morti, disse, perché
ho venduto che un ventaglio fin ora, ed anche l'ho dato ad un prezzo
se non dirla 'negotiationem '. ed è quando uno sfaccendato si dà da fare
una fanciulla molto faccende- vole, bella ed avvenente e buona per ogni affare.
il genio faccendiere, dominatore, inquieto ed acceso della di lui consorte. manzoni,
e troppo si diletta di cose nuove, ed eccitata e vessata troppo continovamente dalla forza
mezzo a quel turbine faccendiero, casati ed io, mangiammo la nostra parte della
in primo luogo a tutti li faccendieri ed a chiunque altro che farà sementa nella
sotto sopra. baruffaldi, i-167: ed ecco l'aia / fatta un vespaio,
. che presentano faccette triangolari di piramidi ed angoli di cubettini. ungaretti, ix-300
peso inferiore a un quindicesimo di carato ed hanno 16 faccette. guardi: per vederne
meschina figura, esporsi ad umiliazioni; ed è locuzione tolta dalla faccia dell'uomo
introduce in un foro accanto all'augello, ed a cui s'attacca la loppa per
', diritto che si paga, ed anche mancia che si dà ai facchini pei
grosse e larghe come un fachino, ed ha preso la foggia di empire i
verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo. alfieri, v-1-805
quintana », / giuocano a capriole ed a 0 moresche » / ed al pallon
capriole ed a 0 moresche » / ed al pallon come si fa in toscana.
, 504: innanzi a loro, magri ed esangui, passano le ben pasciute e
, 387: molte erano ammalate d'occhi ed avevano la faccia deturpata da bolle schifose
[ogni monte] la sua faccia ed il suo dorso: la faccia è quella
i-198: ma in faccia / agli uomini ed ai numi 10 mi protesto / che
sentiva / che la fama ha due facce ed è fallace, / a maligna bugia
, fra una testa in mezza faccia ed un'altra, veduta dalla parte di
alla equalità delle ciglia, la terza ed ultima dalle ciglia sino al fine della
occhi arrossati; secrezioni nasali, ragadi ed eczemi sul labbro superiore e sul mento
sponde, / venti a venti contrari, ed onde ad onde.
, la qual consiste nel contemplare perpetuamente ed a faccia a faccia dio ottimo massimo
mai di contrastarle [queste verità] distesamente ed a faccia scoperta. -alla
in atto di profonda adorazione; umiliarsi (ed è proprio del linguaggio biblico).
abram cadde sopra la sua faccia, ed iddio parlò con lui. -cambiare
perentorio invito alla più completa sottomissione (ed è esclamazione propria del gergo brigantesco)
in faccia i suoi occhi bagnati, ed il suo sguardo era così pieno d'
o sia palazzo, o l'altro; ed è quella che in esse fa l'
de gli elementi è compartito, / ed ha ciascun ne la sua propria sfera /
ogni pesce, ogni augello ed ogni fera. magalotti, 1-239:
avanti a tutti / si spinse turno; ed una face ardente / lanciovvi da l'
ardevano di carità e d'amore, ed erano fasciate di luce e di splendore
giunto al fin de'disir, disdegni ed ira. poliziano, si.,
sole; / pieghi tale la notte ed apra intorno / tremole faci in su l'
eterea mole. delfino, 1-403: ed or, se miro le notturne faci,
tardente face / che t'arde in petto ed altrui mette in croce. petrarca,
del principe, a proteggere le scienze, ed avvalersi de'distinti ingegni; quindi,
13-i-256: s'intoppo non fusse ingiusto ed empio, / al fonte di pietate
peste / ruota il crudel flagello e infuria ed erra. foscolo, iv-416: arderai
depon per tutti, o lei ferisci ed ardi. parini, 303: deposta un
torbide procelle, / con tuoni e lampi ed orride facelle, / che quasi il
: occhi, del mio signor facelle ed arco, / doppiate fiamme a l'alma
bei costumi / soavemente alteri: / ed a le grazie di mia voglia ancelle /
tolotnei, ix-478: espero, sacra ed amorosa stella, / nel notturno silenzio scorta
vuol dir questa / solitudine immensa? ed io che sono? praga, 1-14:
evento che provoca una notevole conseguenza (ed è spesso pericoloso motivo di agitazione e
facella accesa nella contemplazione della sostanza incorporea ed infinita. mascheroni, 8-123: né
facella accesa nella contemplazione della sustanza incorporea ed infinita. giusti, iii-29: di
un l'altro la inconsunta facella dell'aureo ed eletto scrivere. carducci, iii-7-56:
nella destra, scriveva sul fondo lustro ed oscuro del legno il dare dell'avventore.
si chiudeva da'romani il parricida! ed il povero facente funzione da parricida era
fu detto facetamente, che lutero povero ed abietto arricchisce e inalza molti. tesauro,
col suo giocoso facetismo asciugò il pianto ed accese poi sulle palpebre secche il giubilo
suzeno, uomo dotato d'un facetissimo ed acutissimo ingegno. baretti, 1-379:
salvar le apparenze hanno dato in eccentrici ed epicicli, non era maraviglia se, volendo
, dall'ironico fino all'ultima lordura ed oscenità. carducci, iii-6-235: a chi
che non presenta difficoltà, agevole (ed è seguito spesso da verbi 0 da
fatica, e a sostenere ogni increscimento ed affanno al bisogno, non solamente per
tutte di legno, e dipinte internamente ed esternamente a olio, li rendono facili e
opinioni, quantunque volta egli avesse modi facili ed evidenti da poterle dimostrar vere, quali
: nella rappresentazione intese ad essere semplice ed efficace, popolare ed elegante, profondo
ad essere semplice ed efficace, popolare ed elegante, profondo e facile, originale e
quelli ad abitare volentieri ne'luoghi forti ed aspri, cessata quella, e chiamati
duca ad esser più facile nelle udienze, ed a mostrare viso più benigno a chi
, giacché mi ti mostravi così facile ed espansiva, pensai: non lasciamoci sfuggir
il quale un poco del torto pigliarsi, ed alla fortuna con l'animo gioioso od
di facili profeti / sonar precetti e fede ed evangelo. -tentato o compiuto senza
fervide e facili, equilibrate in ala ed in bocca. 10. pieghevole
vecchio villano pe 'l primo le tazze ed i vasi / da facile argilla pur
. tommaseo, 3-ii-410: il cesarotti ed il bettinelli, scrittori più facili che corretti
finezza del boccaccio, non ha ironia ed è grossolano nelle sue caricature; ma
le orecchie di tutti come una musica facile ed uguale. buzzati, 4-135: la
riguardi volonterosamente all'ubbidienza del principe legittimo ed alla pace. manzoni, pr. sp
. rosmini, xxv-302: il piacevole ed il facile sono qualità che l'anima cerca
abassa / tostanamente e passa, / ed ogni cosa che leve sorgiunge, / facile
di linguaggio poetico produsse forse assai mediocrità ed insulsaggine di verseggiatori, mentre la difficoltà
facilità, diè avicenna tre giuli, ed ebbe per essi un volume insigne.
si procedesse per la sciampagna alla bria ed all'isola di francia sino alla città
iii-191: un'altra cosa avverto, ed è la strana facilità con la quale
che fa bellissima la poesia de'migliori ed è il fascino più seducente dell'orecchie gentili
della fantasia... un attraente ed edificante novelliere e romanziere della puerizia.
quell'andare ad un tempo la lingua ed il plettro; quella facilità di dita
si lasciava sedurre da quel gioco libero ed elegantissimo in cui egli sembrava espe- rimentare
vero, il bene, la ragione ed il giusto! pascoli, 1397: parò
bizzarro / dir dovrebbesi bisbarro, / ed è di questo tal nominamento / abbreviatura
, che non vede mai il mare ed è separata dal porto. si progetta ora
: lo scriver libri di tal soggetto, ed il trattare in pratica cotali cose dottrinalmente
faceva meno credere, e tenerlo una bestia ed una cicala. tasso, 12-389:
climi felici, facilmente s'abbandonano al letargo ed all'inerte godimento de'loro naturali vantaggi
error del compagno e non il suo, ed a tutti ci pare essere molto savi
guastamestieri senza coscienza e senza verecondia, ed esser portato a quel posto da giudici
que'cadaveri fossero d'uomini facinorosi, scellerati ed empi. bandini, xviii-3-900: co'
la truppa aveva fatto cattiva prova, ed i carabinieri eran pochi per eseguire gli
imbrunir della sera con trenta uomini facinorosi ed armati verso i nostri contorni. giannone
a guisa d'un parlante pittore, ed in ciò simile al divino teologo che
le dissonanze co'piedi ora in giù ed ora rovesciate, senza cercare nemmeno la
, dicono non poter essere se non servili ed ignobili. battista, iv-156: i
che per malvagi luoghi presa fosse, ed anche da'nemici circundata, neuna facultade
lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello
stato di servitù giacciono languide, disanimate ed occulte, poste dalla libertà in movimento
dalla libertà in movimento, in energia ed in gara, devono confluire a moltiplicar
dolore, / mettendo in onda luna ed usignuolo. comisso, 1-118: disperato
ma dopo qualche tempo, questi pensieri ed altri simili cessarono affatto: le circostanze
la lingua non ha che un colore ed un tuono, e ad onta della
essi [animali] vale per consiglio ed elezione, con tutte le loro facoltà naturali
non dai lor contrari esser promosse, ed attuate. marino, i-292: dove dite
l'aver inaugurato, in mezzo alle difese ed alle scaramucce
* l'arte e del sapere, ed eleva e nobilita le facoltà dello spirito
passivi, viene a produr diverse figurazioni ed effettuar diverse facultadi, alle volte mostrando
dire, la mano, oltre al moto ed al toccamento, avere in sé un'
l'alterazioni] anche nelle gioie, ed in ogni altra materia c'abbia facoltà
pretensione si fingono segretarii di dio, ed espongono le facoltà de'pianeti, il
, quasi a fronte di andromeda; ed anche alcune egloghe, giudicando le composte
non con intendimento di mettere insieme tragedie ed egloghe, ma per dare a giudicare
la durabile servitù d'ogni popolo: ed è più o meno grave il servaggio,
la greca e latina che sono antiche ed altrui? cattaneo, iii-4-23: codesto principio
in firenze in catuna facultà di scienza ed avere le immunità e onori che hanno
ben letto nelle antiche carte, / ed alcuino fatto ha la sapienza / e
sapienza / e legge in ogni facultate ed arte. castiglione, 88: sempre
poetar maestro, anzi di tutte / scienze ed arti e facoltadi umane, / e
suoi maggiori, mi sento giustamente inclinatissimo ed obbligato ad amarla e a venerarla,
del liberale, gravare e'populi estraordinariamente ed essere fiscale, e fare tutte quelle
mi lusingavano non poco... ed egli me le decretava con un certo fare
adriani, i-228: bruto uomo duro ed aspro nell'ira corse in piazza, e
b. croce, i-3-276: il solo ed effettivo argomento del kant contro l'ammissione
tutto è facoltativo dal canto suo, ed obligatorio da canto del papa. mazzini
modi diversi, nel loro metabolismo (ed è contrapposto a obbligato). -parassita
ogni rione, facoltati ad armarsi ed a percorrere come forza pubblica la città.
que'che avendo ricevuta una molle educazione ed aspettandosi una immancabile facoltosa eredità, sian
) con spontanea facilità, con fluente ed espressivo discorso (soprattutto in pubblico)
a descrivere minutamente e con maravigliosa proprietà ed esattezza ogni cosa. di brente, corte
solamente la invenzione, ma la copia ed eloquenzia sua. ariosto, 20-37: di
in un composta io vidi, / ed ora d'un silenzio tuo modesto, /
, ii-69: come luce a luce, ed oro a l'oro / così somigli
/ quel ch'esprimer non so copro ed ascondo. n. villani, i-7-23:
a quel sermone / intento molto, ed era tanto acceso / dal desiderio di
uomo. primieramente elli il purga ed affina come oro, appresso il lieva di
scoperta, adatta alla corsa veloce (ed è molto pericolosa perché ribalta facilmente).
i generi 'amyris, evodia 'ed altri, che rinchiude specie tutte esotiche una
capsule, notabili pel sapore peperino aromatico ed ardente che hanno. = voce
miglia fino alla quantità di soldi dieci ed erano chiamate le faggie. cattaneo
e il migliore per fare carbone (ed è usato ampiamente per lavori di falegnameria)
faggine o faggiòle, sono trigoni (ed è albero frequentemente coltivato per ornamento nei
accolti / ginebri e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'or-
indicare un male gravissimo e doloroso (ed è amplificazione di mal del pino,
1-107: e1 faggio... ed ogn'altra sorte di certi legnami che sono
piuttosto raro; vi arriva irregolarmente, ed in piccol numero. tramater [s.
è inserito più alto delle altre dita ed è sovrastato, nel maschio, da uno
, ma ottimo camminatore, poligamo (ed è considerato selvaggina pregiata);
5-57: or mentre il cervo pasce ed egli porge / riposo ai membri in mezo
, in cui sono entrato a caso, ed ho chiesto un arrosto, mi mette
di fagiano. leggeva insieme de musset ed heine, contraffacendo il ghigno satanico.
intaccata; è abbastanza frequente sulle alpi ed è oggetto di caccia.
tronco d'albero ove si è stabilito, ed al cui piede stan le femmine,
piselli, ceci e lente, / spinaci ed altri erbaggi da pastura; / d'
nero ch'è a foggia di viso, ed è duro ne'fagiuoli nostrali; altri
e. gadda, 478: erano allievi ed allieve... ginnasiali, liceali
, ho viaggiato a solo; / ed ho d'amore sofferta la fame: /
, / e guatan in cagnesco, / ed hanno marcio il guidaresco, / e
vago, / ove nacque il famoso ed alto fago, / de le cui fronde
regolare di cinque petali muniti di unghie, ed una capsola quasi rotonda cinqueloculare con cinque
chiamato bevero,... ed è di grandezza di faina. pulci,
le chiamavano fa langie, ed usavano mettere in una falangia otto migliaia
marsilio e de'pagan già a fronte / ed apparivan sopra una montagna / a poco
i-459: tutti gli oziosi e vagabondi ed inquisiti saranno arruolati per affrontare le falangi
i-128: sono i versi miei falange ed armi, / il tempo arciero a
il circonda) di valletti arcieri, / ed altri a consolar l'alba che piange
anche assai di sovente alle pugna; ed io che fui talvolta chiamato a decidere
, con quelle dita dalla falange tonda ed adunca e puntuta. — una
epitarchìa, s'accalcavano i falangiarii curiosi ed estuosi, che avevano evacuato le non
falangio è animale non conosciuto in italia, ed è di più specie. vallisneri,
e quattro a'fianchi del medesimo, ed otto piedi, l'addomine rotondato, il
pecoraio, 4 phalangium opilio ', ed il cancroide 4 phalan- gium cancroides '
chiamano alcuni il falangio, falangite, ed altri lo chiamano leucacanta. montigiano,
chiamano alcuni il falangio, falangite, ed altri lo chiamano leucacanta. domenichi [
e la vera organizzazione del lavoro fu trovata ed applicata in piemonte, prima che nascesse
in speciali centri comunitari detti falansteri (ed è propria della dottrina sociale di fourier
, 3-57: altri incurva, altri vibra ed altri accende / falariche, magliuoli e
becco convesso, narici allungate, fronte nuda ed i piedi a quattro dita contornate di
, un rudero di un secondo fiore ed il seme corticato; così denominate dalle loro
, e simili altre materie, leggiere ed aride, fanno, ardendo, di
., 18-94: quale ismeno già vide ed asopo / lungo di sé di notte
maggio scimitarre azzurre / croci di cristo ed aquile di roma / cadean. fogazzaro,
aquila il pollo. marino, 5-35: ed ecco il predator, che in un
falcione. cavalca, 19-55: ed ecco dopo queste parole equizio tornava con
un altro fertile e spazioso campo di belle ed alte biade copiosamente vestito, e per
del giudizio mieteva da ogni sottolingua italiana ed anche non italiana le spighe della nazionale
, / che con la falce minaccia ed accenna / ch'io muova presto le
dell'uom. baldi, ii-45: dametra ed aristeo, presa la falce / che
in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della luna con
suo ramo d'albero, il falcetto ed intorno a'piedi il lupo da cui guardava
campanili a trassinarmi coll'acerbo governo, ed io glieli baratto in tanti falchetti delle
la falciata di un altro nero, ed era la borsa lucida che concettina mandava
giovani, con una falcola per uno ed alcune torce girando intorno la piazza,
la crusca le porta senza esempio, ed hanno anche un senso proprio che non
federigo andava una volta a falcone, ed avèvane uno molto sovrano, che l'
, e bel pedone / con naso curvo ed occhio da falcone. 7
in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia, / onde l'aere
falda foliacea, ondosa, tortuosa, ed accartocciata, simile a certi nocchi di legni
fuori di quelle picciole falde a'magistrati ed a'viandanti non sia palese qual de'due
autunno. pascoli, 892: una giovenca ed un toro, / lontano, alle
che circoscrivano l'amore all'italia, ed alle civili instituzioni alla dimensione d'una
non baci la ga- stalda. / ed enrico ha la falda. marino, vii-518
falda, si fece fotografare in tuba, ed erigere monumenti in tuba. jovine,
, destinata alla protezione delle reni (ed era per lo più fatta di scaglie metalliche
rompe a falda a falda / il corruccio ed il dolor. -a falde a falde
59: 'faldata'. quantità di falde; ed è proprio di molte pietre, come
che venisse unta per la pettinatura (ed era obbligatorio denunciarne il numero all'arte
il giubbone, òr le faldiglie, ed oro, / sparso di belle gemme,
, e più tosto pare un generale ed un provinziale, che uno specchio di penitenza
: ora può affigurare il falèucio, ed ora il saffico in certo modo far risonare
ferraro, il falegname, il muratore ed altro simile rustico artigiano spande caldi sudori
apprezzati come fini vini da tavola (ed erano già ben conosciuti e celebrati dall'antichità
gioconda / tua mensa, elisa, ed al tuo fianco. monti, x-4-393:
caro, i-154: suona il cembalo ed entra in colombaia, / ove covano
carte / sfiorar gli anni tuoi novi ed il natio / vigore in su la
la sua coltura al tempo stesso profonda ed eclettica non gli era sembrata di troppo
eseguir quanto dicesti / sarà mia cura ed ecco, acciocché fede / tu m'abbia
'nstabil regno / ha la fortuna, ed ella è cieca e stolta. diodati [
altra cosa inclinava quanto alla satira, ed all'appiccicare il ridicolo sì alle cose
selvaggi, / ci ritraiam indrieto, ed al fallace / ben temporale ostinati crediamo
covile. d'annunzio, v-2-63: ed ecco la luce si trasfigura nel volto dell'
petrarca], i-78: le parole soave ed ornate dell'uomo fallace non sono di
citazioni di autori] dell'occhiale son falacissime ed infinite storpiate ed alterate, come a
dell'occhiale son falacissime ed infinite storpiate ed alterate, come a suo luogo si mostrarà
arde la fallace destra sull'ara, ed orazio al ponte, e bruto che
stava lì fermo con mirabile costanza, ed intratteneva con fallaci negoziati l'imprudenza del
d'un'altra, è il più fallace ed ingiusto de'sistemi. de sanctis,
altri essempii di cose scoperte vane ed ingannevoli, che mostravano faccia miracolosa,
sono tradotte in inglese, in francese ed in tedesco. d'annunzio, iv-2-868
suoi pensieri nascevano dal suo brivido. ed ella portava sotto le due ali basse il
di uno strumento o altro artifìcio appartiene ed è facoltà propria di chi sia intendente
arte dalla quale tale strumento dipende, ed in oltre che del medesimo strumento abbia fatte
e raffermare si convengono a la lingua; ed in questa occasione il naso si confessa
o è creduto parlare fuor di ragione: ed è modo strampalato, a notare l'
7. filos. argomentazione apparentemente sottile ed esatta ma sostanzialmente errata perché fondata su
si cercava, con cavilli, confonderla ed oscurarla, bisognò che scoverti i sofismi e
discorsi, e stiamo un poco ad udire ed osservare i pensieri del nolano. è
te sentendo sì fatta fallanza; / ed a che far da poi ci viverci /
e co speranza: / ch'i'spero ed ò portato / che se fallanza -inver
abate di quello difetto lasciasse a loro, ed eglino ne voleano ricevere la correzione dall'
confesso che molto ho fallato, / ed or ritorno a vera penitenza. savonarola,
pesai el libro con la vera bilancia ed essendo alla sua misura lo lassai andar
pontefice fallare nelle cose della fede, ed avendo egli approvata la dottrina de'scolastici
9: la simona / avanza, ed il cappello / toglie ed il braccio snello
avanza, ed il cappello / toglie ed il braccio snello / protende e la
l'odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri che
infiammare all'esempio loro ad essere diritti ed ordinati. pulci, 17-125: salicomo per
pre- gione, o cavaliere! / ed e'rispuose: -e'ti falla il pensiere
qual non dirà fallènza / divorar cibo ed a lussuria intendere? tavola ritonda,
se n'andò fier'e gagliarda, / ed ivi vi trovò bellaccoglienza / e dissele
i-511: le interiori [passioni] ed esteriori insieme congiunte, che sono le più
, / girando a i fianchi urtarci ed a le spalle. tassoni, 1-14:
cominciò assai tardi ad esser creduto fallibile ed uomo. gioberti, 1-iii-573: l'uomo
un tempo i grandi quotidiani e le fallico ed emanatistico. gozzano, 213: il missionario
reali di fatto, producenti la necessità ed il bisogno del magistero nell'esercizio di
/ portasti pena del mio fallimento; / ed io engrato del conoscimento / partito son
che li piace di darmi tormento / ed io lo pato con gran pacienza / tanto
donarmi sua nuora per mia moglie. ed a ciò io conosco bene ch'io
senno, se dappo'che tu credi, ed hai paura della mia grida, e
la bugia, / e tra fallaci ed involpiti cuori / passa il valore d'ogni
giuocate in tasca, donna caterina: ed era fuggita una volta a santa maria
se stesso cade nel terribile fallimento, ed è adiutato da ognuno cadervi. d'
disastro, rovina, sconfitta, disfatta (ed è usato con riferimento a situazioni sia
travarca / in fare altrui gran torto ed hai fallito. grazzini, 2-393: la
i'era già fuor di giovanezza, / ed eranmi falliti i dolzi isguardi, /
figliuolo del conte raimondo si fece cavaliere ed invitò tutta buona gente. e tanta
l'ispirazione e sia riuscito in personificazioni ed allegorie. a. boito,
magalotti, 4-164: a dietro stanchi ed anelanti i cani / [la belva]
terre, montarono i prezzi dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'
gioberti, i-202: egli è vano ed assurdo il contrastare alla natura per ciò
qui in questo luogo avendo finalmente adunati ed accolti tutti li compagni miei, una sola
: un libro bello è questo, ed un bel dire, / il terzo poi
, 4-83: delle più stravaganti follie ed idee è capace la fantasia di ogni