il sole, vien privata di luce ed eclissata. conciliatore, ii-156: falso
/ con geloso timore / renderne foschi ed eclissarne i lumi. chiari, 41:
regole, ora schiarito dalle torce, ed ora, pel subito eclissarsi di quelle
l'antica confidenza erano in maggior riputazione ed in maggiore stima, condescendesse più facilmente
non è quel che mi spregia, ed è sol colpa / di chi gli usa
e l'oriente. testi, i-241: ed ecco di tremoti e di muggiti /
sistema planetario, i luminari celesti eclissati ed immobili... tutto questo sorprendente
stimolo gli elettori delltmperio, parte fragellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein, e
guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di
tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di cotesto generale. rovani,
il suo spegnersi. bocchelli, 12-78: ed essa luce parve terribile, nella severa
al nostro amante; e cose aspre ed amare / parse vedere: e cielo e
e fiorito traggono una oscurissima eclissi, ed all'incontro nel seno d'una profonda
gli entimemi addotti, / metaplasmi, sineddochi ed eclissi / e gli acenti e gli
nel corso di questa eclittica cagionar difetto ed oscurare la viva luce dell'anima.
non uscendo mai della linea ecclittica, ed essendo misura, come sanno gli astrologi,
cioè che quello è formato di aria nubilosa ed opaca, e perciò è visibile da
, e perciò è visibile da lontano, ed in oltre ha in se qualche principio
311: per gli eccelsi monti / ed il profondo mare errando già / l'
flebili ocarine che salutano / il tuo viaggio ed lievi echi si sfaldano / giù
voi premurosi / la sconsigliata raccettaste, ed eco / feste a quel suo garrito.
) 4 eco '(plinio) ed echo (anche echùs) la ninfa (
casa, agli oggetti di cucina, ed anche alla signorina, che le faceva da
quasi specchio dell'economia di toscana vedonsi ed i risparmi fatti, e le imposizioni
risparmi fatti, e le imposizioni moderate, ed il denaro convertito in cause pietose di
meno rigoroso controllo dei pubblici poteri (ed è il contrario di economia liberistica o
è stata definita l'arte di conservare ed accrescere le ricchezze di una nazione e
e totalmente poetica, i loro dotti ed eleganti componimenti condussero. redi, 16-ix-295
16-ix-295: par necessario cercare con ogni possibile ed immaginabil diligenza di ridurre il cerebro ed
ed immaginabil diligenza di ridurre il cerebro ed il cerebello e gl'ipocondri a migliore
non intendo di condannare un giuoco innocente ed usato economicamente per onesto divertimento e per
popolazione. de sanctis, 7-388: ed è anche un progresso irregolare. la natura
roba, e quindi fussero molto industriosi ed economici; e così potessero ordinariamente divenire
; e così potessero ordinariamente divenire abbilissimi ed utilissimi a se stessi, alla casa
reso l'operazione ad un tempo facile ed economica. dossi, 323: un
telle filosofiche, e destano nelle anime sagge ed economiche la nausea e l'aborrimento per
scrivono a tutti con una mediocrità indifferente ed esasperante. 6. filos.
i cui termini stavano di sopra le particolari ed eventuali soluzioni dei problemi sociali e storici
degli anglosassoni, e smozzicare le parole ed economizzare i saluti. = deriv
e di nichelature t cornovaglia con surriscaldatori ed economizzatori ». ecònomo, agg
propria casa curando con avvedutezza il risparmio ed evitando le spese inutili o eccessive;
che si vede è bisogno o vita stretta ed economa. 3. sm.
consiglio, di economi spirituali i vescovati ed altre cure d'anime vacanti, e
documenti della milizia italiana, i-161: ed, e contra, la prefata illustrissima
tale si raddoppiava vestire sopra vestire, ed essendo perav- ventura nel più interiore un
, o un uomo di toga, ed e contra. = dal latino
ulcerazione più o meno profonda (ed è causata da germi piogeni, da
, « ectipo di tre operazioni reali ed essenzialmente diverse del pensiero ». 2
sino al fondo dell'esofago un finissimo ed accostevole lino, che ad un tempo s'
santi e minutamente esprimersi e le ruote ed i rasoi e le cataste ferrate e le
le graticole e gli eculei e le croci ed infinite altre sorti de crudelissimi tormenti.
a vicenda, or laccio or eculeo, ed ora pastoie delle idee. d'azeglio
cristiane. -movimento ecumenico: movimento religioso ed ecclesiale che promuove l'unità dei cristiani
nel quadro di una sempre più perfetta ed ecumenica civiltà industriale. = voce
caratterizzata da rossore, indi da bollicine ed essudato sieroso, infine dalla squa- mazione
eczémateux (nel 1864). ed, v. e2. edace
] 4-157: e sempre / nascere ed esalar da cose certe, / qual
: malattia che si sviluppa negli animali ed eccezionalmente nell'uomo: è dovuta ad
freschi, usata in medicina come antiscorbutico ed espettorante. mattioli [dioscoride],
all'utile che ne risulta all'edificante ed al danno che ne risulta al vicino.
le chiese son sempre popolate ogni giorno ed edificantemente il teatro è spogliato la sera.
per contrario la banbillonia infernale sì si fa ed è edificata per amore di sé,
nostra. vangeli volgar., i-48: ed io dico che tu se'pietro,
ciascuno un'armonia / universale in muscoli ed in ossa. bartolini, 15-107: la
bartolini, 15-107: la donna quieta ed onesta è l'ideale delle donne. edifica
ferma e salda pietra, ha fondata ed edificata tutta questa sua opera il poeta
mura, case, torri, propugnacoli ed edificii. 2. per estens
edificativi, perché più puri, generosi ed eroici. edificato (part.
venuta sempre più particolareggiando la letteratura ascetica ed edificatoria. bocchelli, 13-140: c'
353: vegnamo a trattare della difesa ed offesa delle terre e de'siti e
/ e, se ben mi ricordo ancora ed esimo, / tanta letizia se ne
pare che la forza della parola sopravanzi ed esima dal significato di essa. =
(comp. da ex 'da * ed emère * prendere *). esìmio
egregio; abile, esperto, valente (ed è pure usato come titolo di cortesia
: piero dal fresco, generosissimo genoese ed eximio scolaro, persona veramente de costumi
appellativo. alfieri, 6-215: alta ed eterna, / esimio re, sua grati-
il vivo sentimento della mia gratitudine, ed io la supplico, esimio signor presidente
dove meglio si mangiava e beveva in città ed extra moenia. 2.
bellezza. imbriani, 3-121: qualità preziose ed esimie. 3. con riferimento
asti- nenzia fa diventare la mente vagolante ed instabile, e 10 troppo esinanir lo
i suoi avversari si adoperarono a esinanirla ed ammorzarla. -rifl. cattaneo
. carducci, iii-20-369: ci abbassammo ed esinanimmo nello scadimento della nostra nazione.
a tanto, se non vuol marcire ed esinanire. c. boito, iv-
. che non solo ci renda esinanita ed esausta la mente tutta, dinanzi a
digiuno il cibo era il più necessario ed efficace rimedio: quell'altro svenuto per
quella prepotenza industriale rimarrebbe nulladi- meno triturata ed esinanita. percoto, 121: a ventisei
potuto tale stella presentarsi in un subito ed alla prima vista grandissima, se poi
mostrarsi ai cristiani acciò s'abbino a dolere ed a compungere, ed a fermarsi con
abbino a dolere ed a compungere, ed a fermarsi con maraviglia a contemplare la
ci rappresenta cose veramente avvenute, certe ed esistenti; o pur ne finge
il concorso di tutte le forze esistenti ed operanti, e quindi conoscerle tutte e tutte
, come abbiam detto, rimane dimenticato ed escluso, e il termine sta da
... come parrà a'magnifici ed eccelsi signori, e detti nove ufficiali
quelle esistenti: le bucce di pomidoro ed altri detriti sono destinati d'ora innanzi alla
cinque argomenti classificati da s. tommaso ed è confermato dalla rivelazione e dalla tradizione.
); secondo la filosofia scolastica essenza ed esistenza coincidono in dio, ente perfettissimo
or sì t'intendo, / onnipotente ed infinito dio. / l'attuale esistenza
1'esistenza. gentile, 3-15: esistenza ed essenza sono... gli attributi
che sia più presto ombra di sustanzia ed essenzia, che si possi dire essenzia
credo aver il dovere di vedere i mali ed indicare i rimedi. 3
loro esistenza, e quindi praticamente miseri ed importuni, inutili a sé e alla
xxiii-167: le figlie nubili sono cortesi ed officiose, un forastiero che possa ammogliarsi
popolo dominante che l'aveva ingoiata, ed annullato da gran tempo la sua esistenza
che sugo ci sarebbe incontrare il primo ed ascendere l'altare? -condurre
= voce dotta, lat. tardo exsistentia ed existentia * esistenza '(v.
, i-101: saremo noi forse più savii ed zione quasi esistenzialista, da una
uso costante del lavoro = v. esistenzialismo ed esistenziale; cfr. fr. exisnelle
, 10-201: in ogni paese esiste ed esisterà sempre un certo numero di poveri,
darà a questi esiliati il loro equipaggio ed una grossa somma di denaro per poter
infatti non esisteva un bilancio delle importazioni ed esportazioni e vi bisognava più di un
anni in qua stati inoculati in firenze ed in tutta la toscana, non esiste
maniera sola di vedere dell'umano intendimentò ed anzi sono fondati soltanto su di essa
esistere in lui, quella della sventura, ed egli vi attribuiva l'onnipotenza della bellezza
, quanto in verità sii tale, ed illuminano l'interno tuo spirto al far
. sarpi, i-2-34: l'amor ed esistimazióne di se stesso accieca. davila,
piccardia, era ritornato nel primo credito ed esistimazióne di prudenza. = voce
acute sofferenze. baldini, i-298: ed eccolo scegliersi un fatto grosso, d'
, i-212: nella nostra vita esitante ed oscura, è un punto lontano, ma
sulla soglia dell'uscio, fermandosi esitante ed ansioso. slalaper, 2-442: ancora una
, 3-254: sorrise anche lui, ed erano nel sorriso di lei gli occhi
innamorato. moravia, 12-245: « ed è qui » soggiunse avvicinandosi al letto
è qui » soggiunse avvicinandosi al letto ed accarezzando il cuscino con una mano esitante
esitava »; poi prendeva l'aire ed allora il suo verso assomigliava ad un 0
le spalle, aggrottò il sopracciglio, ed entrò col sigaro in bocca. fogazzaro
sospirò leoni / di profonda amarezza, ed esitando / la man le porse,
che non esita in avanti, / ed è un comando angelico perfetto. quasimodo,
, /... / vender pastocchie ed esitare inganni; / non contentarsi mai
molto vivamente l'idea del governo esitativo ed irresoluto della nuova corte.
piazza che il pan di casa. ed ecco nel comune un profitto grandissimo e di
figura della casa, e lo introito ed esito della fabbrica, e tutta la sua
la sala, la camera, / ed ogni cosa; acciò che, bisognandoli /
in alcuni luoghi misero fuoco alle case, ed insieme avevano posto guardie agli esiti delle
voluntà di lei, che le lassino modo ed un certo esito di poter simulare di
che saranno state appresso di lui, ed in suo potere arà avuto, provando
esito della medesima [manifattura] florido ed ampio, questi potranno pagare la materia
come ad altro intenda, / dissimula ed intanto / de l'agguato d'amor
genere d'architettura ha del freddo, ed è perciò poco frequentato. chi ha voluto
all'altra dentro il regno grano, legumi ed altre vetto vaglie che pervengano
: vi presento agli occhi il sovrumano ed esiziale dolore del buon giesù nella croce.
un, di tre, di quattro ed otto, / ma vetato abbia un gran
alcuno delle leggi; spesso la mina ed esizio totale delle città e dei regni.
dunque battagliar soli tra loro / teucri ed achei? = deriv. da esizio
, lo condanna a una vita vagabonda ed eslege, e lo incatena alla gleba
quando questa ha cessato di funzionare, ed è tipico della radice, ove compare
. dal gr. ££ 4 sei 'ed [elettrodo. esofagectomia, sf.
; la superficie interna ha colore bianchiccio ed è fornita di ghiandole mucose; è
sino al fondo dell'esofago un finissimo ed accostevole lino, che ad un tempo
, che finiva poco sotto le spalle ed avea una manica sola e dalla parte
dei pubblici penitenti con la chiesa (ed era la riconciliazione del peccatore,
conosciuto a scuola di retorica, ridondante ed esondante di guerrazziana fierezza. c.
allora il cuore provvede alla sola digestione ed è esonerato da qualunque altra cura.
da mattina a sera, a qualunque proposito ed in qualunque occorrenza, credo anche di
incostante, e insieme ancora l'esorabile ed il clemente ed il misericordioso ed il
insieme ancora l'esorabile ed il clemente ed il misericordioso ed il glorioso e l'
l'esorabile ed il clemente ed il misericordioso ed il glorioso e l'umile ed il
misericordioso ed il glorioso e l'umile ed il feroce. luigini, xlv-297: non
il dimostrarsi a chiunque si fusse essorabili ed arrendevoli. magalotti, 23-70: voglio inferire
di pindaro per inviarvi le càriti lenitrici ed esoratrici. = deriv. da esorare1
all'estrema disperazione era che alle bruttissime ed esorbitantissime angherie avevano trovato e imposto fino
mentre alcuni giornali clericali svillaneggiavano il governo ed i nuovi venuti, qualche giornale liberale
commendate, insino a prescriverne particolari riti ed esorcismi? abba, 192:
il diavolo, dire certi esorcismi, ed orazioni, e pigliando la stola per
come è d'usare d'essi scongiurazioni ed esorcismi di nomi di santi e di
ho io conosciuto persona timorata di dio ed esorcista, che quasi ogni malore,
certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva. casti,
sottodiaconi, accoliti, esorcisti, lettori ed ostiari. d'annunzio, iii-2-36: -o
dell'osti ariato, esorcistato, lettorato ed accolitato sopra la pupillare [età]
per innumeri secoli, s'erano espresse ed imposte col fascino e lo spauracchio appunto
salvami tu con un tuo sorriso, ed esorcizzami con un bacio. addio,
con un bacio. addio, bello ed unico pensier mio d'estetica viva e reale
, sia stata spesso rigettata con orrore ed esorcizzata. borgese, 1-343: voi volete
espugna. le sue porte sono innumerevoli ed aperte ai mansueti. -e che devo
41: vi prego adunque, vi scongiuro ed es- sorcizo, se mi volete bene
i diaconi,... i preti ed i vescovi, a fine che in
), secondo la retorica classica: ed era volta a richiamare la benevola attenzione
secondo che più opportuno gli pareva, ed a renderla nell'essordio dimessa, nella narrazione
il pensiero di allontanare gli animi dei fedeli ed affezionati sudditi. carducci, iii-14-133:
d'esta mia istorica novella; / ed io gli offro all'incontro un prezioso
i-114: in questo modo esordisce; ed il mirabile ingegno di questa donna ci appare
, i-3: infinite particolarità finora incognite ed esomate. c. e. gadda,
per propria volontade, acciocché confortassero, ed esortassero il popolo. bibbia volgar.
nelle tue misericordie per molti tempi. ed esortasti loro, che tornassero alla legge
. chiara, 124: ammonisco poi ed esorto nel signore gesù cristo le suore,
bisticci, 3-47: priegovi e contortovi ed exortovi, quanto so e posso, che
, 1-29: ciò ch'essorta goffredo, ed io consiglio, / né loco a
ne dissuadeva l'andar sì lungi avante, ed esortava a tornar quel pochettino a dietro
atto a esortare, * che tende ed è diretto a esortare. -discorso esortativo
morte di peccato per le parole sante ed esortative de'predicatori, per le quali
chiamato ipotetico, è unito allo imperativo, ed è quello per il quale sottomettiamo ed
ed è quello per il quale sottomettiamo ed invitiamo noi stessi con molti altri a
firenze, dov'era papa eugenio, pregato ed esortato, e dalla sua santità e
calandra, 360: pubblicava lettere pastorali ed esortatorie, in cui... pregava
e con la mirabile detestazione de'vizi ed exortazione alle virtù; nelle quali è
, dilettissimi, nella città di nazareth, ed essendo entrato nella sinagoga, la quale
, la quale era luogo di congregazione ed esortazione, come maestro della legge si levò
chim. -osio, che indica carboidrato, ed è adattamento del fr. -ose di
metropoli un periodo di * accentrazione 'ed un altro, successivo, di *
, uno stadio di 'endosmosi ', ed uno di * esosmosi '.
: antipatico, noioso, fastidioso (ed è proprio dell'uso toscano).
per cagione che coloro erano molto esosi ed erano sua nimici mortali. guicciardini,
sì grave danno / mirerò essoso al cielo ed a la gente? b. corsini
, che ha origine celeste, i ed è sì bella e dilettevol cosa, /
perché la paura colla quale si viveva, ed il sospetto erano tanto grandi, che
sue lo riducono traila speme delle lodi ed il timor del biasimo, ed alcune fiate
lodi ed il timor del biasimo, ed alcune fiate gli ignoranti s'impregnano di
tuoi trionfi? / pinco, testicoli / ed occhi gonfi; / dolori, esostasi
esostasi, / e diarree / e gomme ed ulceri / e gonorree. 2.
3-57: altri incurva, altri vibra ed altri accende / falariche, magliuoli e
l'esterno del corpo vegetale (ed è contrapposto a endoterapia).
sotto forme segrete e arcane (ed è contrapposto a essoterico). -libri
o sia per lo di fuori, pubblica ed accomodata a i pregiudicii del popolo:
favoriva la divisione della poesia in essoterica ed esoterica, di senso letterale e di
essere compreso o praticato dai soli iniziati ed è a essi riservato (un insegnamento
per sé preso, per le forme ermetiche ed esoteriche. e. cecchi, 9-44
è come una maschera artificiosa che occulta ed esprime ad un tempo le native fattezze
straordinariamente apprezzato, considerato, ricercato: ed è per lo più posto in relazione all'
dirette compiute nei paesi esotici, africa ed estremo oriente; esotici i nomi di
separata dalla città clamorosa, il salotto ed il gabinetto da studio che vi era contiguo
sud o anche di civiltà primitive) ed è estraneo alla tradizione nazionale.
tutto qui è chincaglieria fabbricata in europa ed esposta all'esotismo nostalgico e allo 'snob'
genti campagnuole nelle città potesse invertirsi, ed espander invece queste nelle campagne, e
zione, dovendo sempre la diffinizione espandere ed aprire il diffinito in più parti.
conquistare nuovi mercati, diventare politicamente ed economicamente più forte (una città,
e ad assorbire al di fuori le cose ed i servigi. cattaneo, iii-1-19:
, cacciato lo straniero, l'industria ed il commercio avendo fatto di essa un
confidarsi. borsa, xix-4-738: sembra ed è la filosofia d'uno che attualmente
attualmente sente egli stesso, osserva, soffre ed esulta, e che vuol propagare ciò
passioni, nella quale potesse poi fiorire ed espandersi la poesia del boiardo e del-
propria influenza o del proprio potere politico ed economico; intenso sviluppo, potenziamento (
ad una espansione coloniale erano stati preconizzati ed additati dal gran maestro cavour. buzzati
infiammata la materia / a farsi mondi ed uomini veggenti. 6. geol
religione). settembrini, 92: ed eccoti ancora perché il maomettismo è religione
espansione alla santa tenerezza del tuo padre ed amico. foscolo, xiv- 347
fredda fredda come chi la scrisse, ed io avrei torto esigendo negli altri la
tenerezze, codesti richiami dei giorni innocenti ed inconscii non sono in pellico un capriccio
a me anche con la penna, ed io l'accolgo con tutta l'espansione
mazzini ha riconosciuto nel gesso una forza elastica ed espansiva grandissima. beccaria, i-187:
, che è proprio dell'espansione politica ed economica. carducci, iii-28-277: quando
, pronta sempre a creder tutti galantuomini ed amici. de marchi, i-780: ciò
e pustole erano quasi all'essiccazione, ed affatto abolito di tremore. [sostituito da
della vita così giocosamente e francamente affermato ed espanso liberamente era la resipiscenza pagana contro
ormai per tutte le contrade; / ed ora non accade / menar tanta superbia
la città con espasso duo miglia / ed e', così andando, ebbe trovato /
in taluna delle nostre maggiori ambascierie, ed espatriava, probabilmente per non più ritornare
, io venni fra quelle nuove spontanee ed auree catene ad acquistare davvero la ultima
stato senza essere munito di passaporto (ed è punito dal testo unico di pubblica
mento è molto necessario, especialmente ai re ed alli prenzi che non hanno bene esprovati
aver cognizion di quello che è lecito ed espediente; il che ne insegna il giudicio
principato, come alla repubblica più salubre ed espediente. foscolo, vii-124: ma
, xviii-3-775: questo espediente dev'essere ed è stato realmente adottato da tutti gli uomini
troppo trascurabile per eccitare la mia immaginazione ed ero obbligato a usar sempre espedienti che
tariffa qui posta alle lettere è così smisurata ed ingorda, che molti (e potrei
stato lui a proporre quell'espediente; ed era lui che aveva imparato ad imitare le
(61): acciò che a te ed a me sia più agevole copia da
sia riserbato il comandare loro nella guerra, ed in ogni altra fazione che con arme
ma perché la moltitudine è grande, ed è il tempo del verno, e non
si puote da questi lacciuoli espedire, ed attentamente osservare li comandamenti di dio,
paia loro mill'anni espedirsi delle consulte ed andarsene a casa, o da chi venga
processo). machiavelli, 1-ii-178: ed espedisce [il preposto dello ostello]
condannando alle prigioni, al confino, ed in grande numero all'esilio.
in spagna, il dì seguente scrisse ed espedì all'imperatore un altro breve senza
del ragionamento ad altre alcune cose trattare ed espedire rivolgeva. boccaccio, viii-1-151:
ulivo è manifesto / il modo, ed espedita è la ricolta; / e per
rallegrossi il re con questa profferta, ed espedì il corvo subito alla conclusione.
il pontefice e il collegio che avessero prontamente ed espeditamente deliberata la convocazione del concilio generale
loro, lo avere l'animo libero ed espedito. ariosto, 10-66: melissa le
ragione], vedi meglio il vero, ed haila più espedita, ma non tanto
boccaccio, v-167: la povertà è libera ed espedita ed eziandio senza paura nelle solitudini
v-167: la povertà è libera ed espedita ed eziandio senza paura nelle solitudini le è
messer remirro de orco, uomo crudele ed espedito, al quale dette pienissima potestà.
vii- 103: qualche modo vivo ed espedito di reprimere chi machinassi contra lo
gaudenzio milanese, pittore eccellente, pratico ed espedito. di costanzo, 1-82: scelta
alberto, 103: né le selvaggie capre ed espe- dite / nel mar tirreno nullo
comoda e più espedita a lo andare ed a 'l tornare dello esercito. soderini,
ii-208: le cose... tarde ed impedite non debbono esser significate co'nomi
non debbono esser significate co'nomi veloci ed espediti, ma co'tardi ed impediti
nomi veloci ed espediti, ma co'tardi ed impediti più tosto. -avere
, la forma, è cosa chiara ed espedita. l. ghiberti, iii-i
cause abbiano la loro espedi- zione, ed i litiganti per tal cagione non patischino.
repubblica di siena da tutto il popolo ed essendo in essa moltiplicato gran numero di
il sangue / il vino espelle, ed il russar gli tronca. g. del
una febbre violenta espellono ogni elemento inutile ed impuro. bocchelli, 1-i-559: il
5-265: ciccillo sturava l'ago succhiando ed espellendo dalla siringa l'acqua in cui
che lo'conviene espendere d'oltraggio, ed è più dato ai re per amore ch'
: uomo nobile, rico, splendido ed expenditóre senza misura,... più
derebbero tra loro a segni ed ammicchi. esperantizzazióne, sf.
grammaticale e lessicale (ed è lingua esclusivamente artificiale).
0 sembra parlare, per segni comuni ed aperti a tutti i popoli, almeno
ino dore, insapore (ed è un componente della vi
come a padre quello che dubitate, ed io, perciocché per lunga esperienza sono
odimi, o figlio: / ed al bianco mio crine, ed alla lunga
: / ed al bianco mio crine, ed alla lunga / esperienza or credi.
età e complessione, di differente sesso ed in differenti stagioni dell'anno. magalotti
a quella / cui natura e ragione ed uso approvi. cattaneo, ii-1-160:
resperimentale filosofia. cattaneo, iii-2-434: ed ecco nella tradizione toscana attivarsi a poco a
secondo morso, sì che il terzo ed il quarto (e più volte l'ho
: tu che hai conosciuta la persona ed esperimentate le azioni, sei giudice più
medesimo di quegli inganni co'quali il padre ed egli avevano tormentati tanti altri. g
sua naturale, donna di molta prudenza ed esperimentata nelle cose del governo per la pratica
aurelio severino versatissimo nella cognizione delle vipere ed esperimenta- tissimo. foscolo, xviii-197:
mezzo fra gli arzigogoli dei cruscanti, ed i barbarismi dei poveri infranciosati. leopardi
savinio, 10-225: pratica una medicina diretta ed esperimentata, non teorica e libresca come
grande e nobile utilità allo spasmo freddo ed umido, ed è esperimentatissimo all'altre tutte
utilità allo spasmo freddo ed umido, ed è esperimentatissimo all'altre tutte infirmità
il vino è l'unico, il solo ed il più esperimentato rimedio per uccidere quei
che ai suoi dì aveva cercati assai paesi ed erasi dilettato di trovare e saper
esperimento condurre a sé, con voce ed aspetto terribile gli disse queste tre sole
si possono agevolissimamente confutare con esperimenti manifesti ed apparecchiati per tutto. redi, 16-iv-233
piacciavi di esigere e il mio sudore ed il mio sangue, non per la patria
esperimento. / ecco una pietra bianca ed una oscura: / chi avrà la nera
aghiformi gialli, solubili in alcool ed etere. = deriv. da
opre sospese, / persuadon la veglia ed i contenti. leopardi, 190: d'
raggiungevano la grandezza di 1 m, ed erano probabilmente animali acquatici.
il berenson acquistò fama nel mondo snobistico ed in quello dell'espertizzazione, prima assai
il rosignuolo] cura non lieve, ed il dispendio certo / di molte uova di
/ ch'el atende per merto: / ed en parte e'ne possedè esperto.
benignità de'miseri che 'l servono; ed esperto favello. 6. locuz
, dolendo, incominciò cum ogni diligenzia ed expesa procurare la mia salute. =
anzi s'ennorgogliscono e dovengono espessamente tiranni ed intendono propiamente al lor bene ed a la
tiranni ed intendono propiamente al lor bene ed a la loro utilità, signoreggiando follemente
fugetti sempre chi ve espetta, / ed a cui più nel mondo star diletta
qui io mi taceva espet- tando; ed egli da questo principio il suo ragionamento
ha avuto in odio la sua illuminazione ed ha fatto beffe della sua espettazióne.
corrisposto pienamente all'espettazione del pontefice, ed alla soddisfazione di quella corte universale.
, pieno però di amorosi pensieri, ed essendo fuori d'ogni espettazione di poter in
ancora qualche grazia, oltre mia espettazione, ed ogni credenza de gli altri: né
i-1-27: il venerando abumelek già sorge / ed alto arcano espettorar già vuole. petruccelli
nuovi avvenimenti furono con solenne cura purgati ed espiati. valerio massimo volgar.,
certa che mediante questa è stata purgata ed espiata tutta l'ira de gl'iddii
espiava i proseliti con pelli di cervetti ed acqua lustrale, rasciugandogli poi con non
romani, che credevano veder nelle nuvole mostri ed armate in battaglia, pronti ad espiar
che gli uomini lo credeano reo, ed espiò le novelle con pena più grave forse
... ha espiato fin all'ultimo ed è morto. ora comincia la nostra
. cocchi, 8-82: gli atridi conquistano ed esprimono la morale, peccando ed espiando
conquistano ed esprimono la morale, peccando ed espiando come luciferi... da
esempio, da espiarlo in luogo pubblico, ed alla multa di ducati cinquecento.
; e tal è ancora ogni opera fatichevole ed utile dell'animo e del corpo.
gioberti, 1-iv-51: sono vittime innocenti ed espiative, che s'immolano per libera elezione
[i sacrifizii] di due spezie, ed a due fini. gli uni espiatorii
uni espiatorii, per esser segni visibili, ed insegnamenti sensibili dell'unico purgamento del peccato
, o a qualche favoloso dio, ed hanno per costume di benedirle con alcune preci
hanno per costume di benedirle con alcune preci ed espiazioni. tasso, ii-25:
pisa, i giorni / d'espiazione, ed or le capre l'erba / brucano
, 481: mio padre mi aspettava ed altri martiri mi invitavano per la via
occupati in piccole scaramucce, in amoreggiamenti ed in fondar badie in espiazione de'
le impone di sottomettersi alla vergogna ed alla pena per espiazione dell'intema
ciliccio / e diello a giosafà, ed esso poi / disse: questo da me
1 sudditi passano a rubare gli stati ed i principi. 2. figur
.. su tutto il pubblico vessato ed espilato in cento modi. espilatóre
', e poi barattarle anche il sesso ed il signi ficato, le
mandar fuori l'aria dai polmoni (ed è il contrario di inspirare). -anche
secondo la quantità dell'aria che inspira ed espira. giordani, ix-48: con questa
ne usciva: così l'uomo inspirare ed espirare. banti, 8-57: teresa si
fumare ', dicesi quell'alternato inspirare ed espirare il fumo del tabacco acceso,
consiste in un rafforzamento della voce (ed è detto anche dinamico o intensivo)
iniziali è l'accento espira torio ed era l'accento melodico); poca,
. fatta dall'aria che entra nel petto ed allarga la prima volta i polmoni,
forza sconosciuta, la prima espirazione; ed ecco l'alternativa del respiro incominciata, la
maggiormente sia gittato fuori del cuore, ed espiuvicato per le confessione e mortificato?
e marcello / e dario e serse ed alessandro a presso / e nabucco con
panzini, iv-232: 4 espletare 'ed 4 espletato 'sono voci degli uffici
dopo le lunghe indagini espletate a sfavore ed a favore. espletazióne, sf.
ma intimamente connesse e formanti il corso ed esplicamento non interrotto di un'idea unica.
in cui satana possa mostrarsi come anima ed esplicarsi nella sua doppia natura. nessuna
distinte esplichi sottilmente la intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia chiara e piana con un
, che si eleggesse uno della compagnia ed a questo si desse carico di formar con
tutti rivolta l'industria del loro ingegno ed esplicata la tenerezza del loro cuore a
sue, deve esplicare un officio suo civile ed umano, un'espansione morale e politica
alla mera enunciazione di un fatto (ed è contrapposta alla proposizione normativa).
ha nell'altro la sua causa concomitante ed esplicativa, e la ragione sfugge diffusa
livio volgar., 2-242: disprezzò ed ebbe a vile grandemente la divinità di
, occupandosi sempre nell'emendazione de'costumi ed esplicazione della dottrina cattolica. galileo,
meno grande e tre di lingua puramente ebraica ed uno con aggiunta di certe esplicazioni in
discorso di stradella, mi paiono serie ed oneste, e tanto più con le
dichiarata, senza tregua, per lettere ed in ogni modo a questa fazione. de
stato il suo primo gesto di ribellione, ed avrebbe dovuto essere esplicito, decisivo.
verdi frappe, penne aculeate di fuoco, ed essi hanno l'illusione di navigare ancora
il ponte che nuovamente li divideva. ed ora che pareva tornata la quiete, per
andamenti; antivenendo i loro consigli ed insidie. cattaneo, iii-4-63: ma era
teneva vasta parte della città; ed era da esplorare anche la circostante
fiume / fermai le ratte navi, ed ai compagni / restarne a guardia ingiunsi
piano, / venne la madre, ed esplorò col lume / velato un poco dalla
8: riprese a sorseggiare il liquore ed esplorò con le lunghe mani leggere il piatto
: s'arrampica sul tetto del ponte ed esplora ben bene tutt'intorno con un vecchio
un moto impuro, / chiede, interroga ed esplora / per non esserne all'oscuro
i-1-21: hanno in bergamo, verona ed in vinezia stessa dilingentissime spie, per
fuori [il pesce dell'acqua], ed esplorarlo con mezzi acconci, esposto all'
con mezzi acconci, esposto all'aria, ed anche asciugato un poco. romagnosi,
, raggrinzato, di sapore ingrato, ed a poca farina unisce molta crusca. d'
ne'diversi periodi del flusso e riflusso, ed offrono di sé vaghissimo spettacolo. fogazzaro
una buona lavoratrice affaticata a svolger carte ed esplorar cassetti. -per simil. conoscere
dell'ariosto: le poesie latine edite ed inedite. cantoni, 480: potrei.
: al campo non mancano esploratori, ed io ne sono assai provveduto. alfieri,
giornate avean già progredito i romani, ed ornai a cirta vicini, allorché gli esploratori
: / celere il tempo afferra; ed io, che fido / esplorator ti fui
era arrampicato al difuori del bastimento, ed aveva scoperto il nostro nascondiglio. cicognani
si differenzia solo per lo scopo (ed è oggi attrezzata per il ricovero e
per conoscerli, studiarli e descriverli (ed eventualmente farne oggetto di conquista politica o
, 4-562: ancora qualche secondo, ed ecco la nave scoperchiata da una violentissima
per qualche secondo sollevata da terra; ed il sorriso che illuminò la bocca virile
: se si tengono delle materie combustibili ed esplosive vicino al luogo dove s'accende il
qualche strano giocattolo esplosivo / a mutilare ed accecar bambini. alvaro, 12-193: uno
la caricatura involontaria di questo mondo pletorico ed esplosivo è qui fuori, tra una
sentiva per la loro salute così rivelata ed esplosiva una sorta d'inspiegabile repu- gnanza
, 27-28: crudelemente m'hanno ferita / ed eschimita ed espogliata; / la mia
crudelemente m'hanno ferita / ed eschimita ed espogliata; / la mia potenza veio perita
= voce dotta, lat. expoliàre ed exspolidre 'spogliare, privare '(
dell'applicate a quello delle diametrali così ed alla dc. dico che la ae
/ che in mare lungi s'esponeva, ed aci / era meco a gioir lungo
l'ha inteso quanto gli altri tutti, ed al mio parere lo ha assai meglio
nome. carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto
si esponessero all'asta pubblica le abbazie ed altri benefizi di patronato regio. panzini
tasso, 12-24: ingravida fra tanto, ed espon fuori / (e tu fosti
/ giunge il dolor del parto, ed espon fuore / duo gemelli la donna
per essere pronto ad esporsi all'acqua ed al vento, indossava una giacca corta da
ha sagrificato, mi ha trafitto abbastanza, ed io l'ho già fuori affatto del
64): rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla
e piuttosto volse essere messo in prigione ed esporsi a pericolo di morte, che
, il decoro, sempre discapita; ed è assai meglio soffrire le domestiche dispiacenze,
la vita esponemmo al mare infido / ed a perigli di lontana guerra, /
tener per certo e sicuro quello che egli ed io per dubbio, ed al più
che egli ed io per dubbio, ed al più per probabile, abbiamo arrecato
al più per probabile, abbiamo arrecato ed esposto alla considerazion de'più intelligenti di noi
., iv-489: dopo che ebbe finita ed esposta la legge, tutti si levorono
e dichiarare, con ogni mio studio ed industria,... gli alti
non solo narrare i fatti esattamente, ed esporre senza velo i miei pensieri e le
raccomandato il bisogno del povero filippo, ed esposta l'estremità della condizione in cui
legge universale di remissione a qualsivoglia moltitudine ed enormità di misfatti a'malfattori,.
stati consecrati tutti e celebrati a gloria ed onore di cristo. gelli, 15-i-162
alla valuta monetaria, ecc.; ed è contrario di importare). -
di merci eccedenti il fabbisogno nazionale (ed è il contrario di importazione).
xxi-211: quella merce gira impunemente, ed è più libera che non la tanto bramata
eccessivo sviluppo il mercato interno non basta ed occorre l'esportazione, è in periodo
tacinque stabilimenti di montaggio negli stati uniti, ed altri... nei paesi d'
. buti [crusca]: ed è questo espositivo di quel dinanzi.
da tempo un gran numero d'eloquenti ed appassionati espositori. -interprete. bibbia
assoluto la esposizione de'quattro precedenti sonetti ed essendo quelli che seguono molto differenti,
di dante è ella accompagnata da nuove ed utili esposizioni? alcune delle nuove lezioni
le ferite di cui vorresti far pompa ed esposizione, sono state inferte al cesare
: grandi differenze naturali fra la lombardia ed altri paesi, che sono nelle stesse circostanze
rucellai, 2-38: per mantenere la venerazione ed 11 culto alle cose divine, ordinò
e le nuove scoperte, offrono alle arti ed ai commerci tali agevolezze ed aiuti,
alle arti ed ai commerci tali agevolezze ed aiuti, e danno tale spinta al
per le sale d'una esposizione d'arte ed ero d'ottimo umore, dopo avere
segni, 4-211: quanto alla esposizione ed allo allevamento dei figliuoli, facciasi una
marmo, adoperandolo nei luoghi più nobili ed esposti, per gli stipiti e pilastri
resto agli altri / senza difesa esposta, ed il contrasto, / sola, di
, furono in parte dissotterrate nel 1545, ed ora adomano una delle sale del campidoglio
al sole, al vento / giace, ed a scherno della plebe esposto. colletta
può da sé giudicare quanto sarebbono mal veduti ed a quali danni e pericoli esposti li
al progresso delle arti e dei mestieri ed il modo di riformarli, non volessi
espresso dallo scrittore: primamente bello in sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto con le
donna mia sopra al mio cuore, ed espressamente chiarisce che già lei lo reputava suo
che già lei lo reputava suo, ed, essendo sua cosa, per elezione di
discepoli di guardarsi da certi falsi cristiani ed eretici, nominandogli espressamente, ed i
cristiani ed eretici, nominandogli espressamente, ed i loro mali pubblicando, perché meglio
esemplare di castità: è vergine; ed è notato espressamente che quantunque menasse moglie
23: in segno di particolare penitenza ed umiltà, espressamente impongo che il mio
dio, il quale dà povertà ed infermità, e manda gli altri mali e
si vedesse espressamente fare la detta arte, ed elli cessasse di giurare al detto brieve
tra i padri e tra le storie, ed espressamente tra l'antichità romane. fogazzaro
è un dono della natura, gradevole ed utile per chi lo ha, e per
le grida de'popoli li sconvolgevano, ed a ragion le credevano espressioni d'ira e
anima nata alla verità, alla meditazione ed all'amicizia non può ad ogni istante
amicizia non può ad ogni istante fingere ed adulare, non può svagarsi per dilettare
dell'ottimo pittore, o scultore: ed è, quando egli ne'volti,
, amore, allegrezza, vergogna, ed altri somiglianti. menzini, iii-13:
concilia speditezza, espressione e vivacità, ed alla filosofia, che con ciò acquista
dell'invenzione e perpetuatrice delle più grandi ed importanti verità, cioè l'espressione, ossia
per iniezione, ma per soave contatto ed espressione di spugne. 12.
letterario, anedottico, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo. 2.
, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo. 2. che ha forza
che è dotato di validità estetica (ed è capace di impressionare potentemente panimo,
fu udito in francia lo stile naturale ed elegante insieme della 'serva padrona ',
più teneri, più immaginosi, più affettuosi ed espressivi che non gli inni eleganti del
, e chiarissime, e comunissime, ed utilissime efficacissime espressivissime frequentissime nel discorso,
poetica dee essere espressiva, dee contenere ed esprimere non solo se stessa, ma tutto
viene dalla nostra destra. -è espressivo ed in carattere. quanto te lo pagano
espressivi. -che compone con chiarezza ed efficacia di stile; che esprime potentemente
quelli della mano sono i più variati ed i più espressivi. manzoni, pr.
statura più che alta, dalla faccia piena ed espressiva, con un sorriso più sarcastico
del re sempre con parole espresse distinto ed eccettuato. g. raimondi, 3-1
formalmente e con le medesime parole notata ed espressa nel suo memoriale l'opinione dell'
dispone, / cotal m'aggrada, ed il suo cenno augusto / espresso appena,
la concordia, ha fatto sempre speziale ed espressissima menzione defli miei fatti. lorenzo
essere manco grave al benefattore la piena ed espressa ingratitudine, che il vedersi rimunerare
saper numero espresso, / positive, ed altri tratti / con ciò poi che siegue
gli amanti? marino, vii-490: ed ecco intanto i senatori uniti / fur
le passioni tutte dai poeti bene espresse ed imitate si fanno sentire da noi come
dallo scrittore: primamente bello in sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto con le qualità
statura, i lineamenti, i segnali ed i colori, come nelle tavole dipinte,
ereo / le altere doti espresse; ed ei deluso / quelle vir- tudi stesse
non com'io m'inganni, / ed arrogo a'mia danni, / e chiamo
masuccio, 71: con fieri ed espressi editti [il vescovo] avea proibito
patto espresso: / signor fu detto ed era contadino. statuti de'cavalieri di s
questo magistrato ne faceva l'elezione, ed egli li dava l'instruzione. sarpi,
27-199: niuno parlò più di lui chiaro ed espresso della risurrezione de'corpi. guerrazzi
di sabato scorso sei stata alla posta ed hai ritirato una seconda lettera alla quale
. exprès (nell'uso avverbiale) ed express (dall'uso aggettivale: train
di caffè clandestina guidato dalla moglie; ed ora possiede già quattro specchiere, un
del mio studio della dotta e feconda ed esprimentissima lingua inglese. muratori, 5-iv-295
: il nostro dizionario militare è ristrettissimo ed antico; molte idee non trovano in
e manifestare di fuori il senno, ed il lume dentro. boccaccio, ii-3-79:
potea far sensibile con più grazia, ed esprimere con più evidenza e chiarezza un
9-1227: prende scaltra il suo tempo, ed opportuna / l'interno duol, che
quando nel suo cuore c'è lotta, ed il pudore impedisce che chiaramente si esprima
falso, muove una domanda senza significato, ed entra nell'errore analogo a quello di
se stesso espresse il gran fattore, / ed a l'opra il pensier vide agguagliato
aspirazione d'innestare il particolare più trito ed empirico, a dritta e a rovescia,
quelle cose che pienamente non saprei esprimere ed eziandio per fuggire la lunghezza dello iscrivere,
minutamente considerate esprimano un'idea precisamente ed interamente identica. fogazzaro, 1-217: la
molto incerta rispetto a le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli scrittori.
tenere cure della madre sei anni, ed ivi imparò il piccolo esule innocente a
piccolo esule innocente a svolger la lingua ed esprimere la parola nei dolci suoni della
manca -, quello, che esprimere ed empiere non puote in alcun modo,
le fronde dei pini a ponente, ed esprimeva dalle loro ombrelle un sibilo armonioso
alimenta, e da cui è alimentata ed espressa. pxovene, 5-351: i problemi
, 3-26: diventava a volte taciturno, ed esprimeva un sorriso verdognolo di cruccio e
per spiegarmi meglio, in modo più chiaro ed appropriato. e. cecchi
, dove il ripristino del significato originario ed etimologico è tardivo rispetto al figurato)
mento è molto necessario, especialmente ai re ed alli prenzi che non hanno bene esprovati
, / pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme / le machine componga
cipriani, e da due generali assalta ed espugna l'hótel de ville.
è totalmente espropriata da ogni amore creato ed ha cordialmente vera povertà di spirito,
spirito,... allora è tratta ed empiuta dal divino amore nel quale s'
esperienza sindacale e quindi più duramente sfruttati ed espropriati della loro ricchezza di forza-lavoro che
ii-1-542: alcuni altri conventi erano espropriati ed occupati senza difficoltà, il colonnello garavaglia
nel sec. xv (beicari), ed è stato poi ripreso dal linguaggio giuridico
questo viaggio, perché devo necessariamente combattere ed espugnar due potentissimi nemici, cioè la
difficoltà dell'impresa essere un'opera eroica ed una fatica erculea? metastasio, ii-265:
sicuro che la necessità espugnerebbe ogni invidia ed ogni parere contrario. carducci, iii-24-327
degli amici ministeriali per battermi nel debole ed espugnarmi. pratolini, 9-190: ella
stato cercato da ambi i consoli indugiando ed allungando il tempo nell'esercito, perché
il moderno miscuglio d'una turba vile ed infame, e ragunata a l'ombra disutile
.). marino, vii-369: ed ecco appunto la conclusione della vittoria,
cuori,... dirò poco, ed avrò tocco appena alcun de'suoi pregi
riputazione, e tenuta molto buona; ed è giudicato che nella difesa ed espugnazione delle
; ed è giudicato che nella difesa ed espugnazione delle terre, dove vale molto
quella di costoro. pallavicino, 7-68: ed ove eziandio fosser sincere dimostrazioni, conviene
sue forze permesso il fare le separazioni ed espulsioni de'cattivi umori, nel che
se tali tumori e macchie sieno critiche separazioni ed industriose espulsioni della natura, o pure
tegnendosi i grandi forte gravati della villania ed espulsione de'loro priori, e volentieri
, iii-10-105: dall'ira escon battaglie ed omicidi, / insulti, oltraggi,
di san bernardo e san benedetto, ed aggiugnendo persuasioni al comando, disse nel
ferse, la rosolìa, la scarlattina ed altre ed altre, così ve ne dèvono
la rosolìa, la scarlattina ed altre ed altre, così ve ne dèvono èssere
.. cioè appetitiva, retentiva, digestiva ed espulsiva. buti, 2-80: la
fenomeni, la già detta forza dividente ed espulsiva, senza determinarne la sede.
8-i-no: l'acqua, che è fredda ed umida, fa la virtude espulsiva,
x-29-39: riformisti e rivoluzionari, espulsi ed espulsori, non si stancavano nell'ingiuria
disutili, e però separabili dall'utili ed espurgabili fuori del corpo in qualunque maniera
al mio stomaco assai gagliardo per digerire ed espurgare i tristi umori che raggravavano.
sforzò di espurgare e richiamare alla fede ed all'officio i fuorusciti d'europa,
: era venuto o per divertire il male ed espurgare se stesso, ovvero per lasciar
, 74: aveva rimossi in gran parte ed espurgati quei sospetti che si solevano aver
meno [diceva] esser bene correggere ed espurgar alcun libro, per le stesse cause
dal cognome saga, che significa sacerdote ed espurgatóre, come avete in festo pompeo
giannone, 2-i-270: quindi sursero in ispagna ed altrove gl'indici espurgatori.
, iii-77: era vietato a tutti, ed anche agli ecclesiastici, l'entrare senza
iniziata dal papa, strade nuove si partono ed altre le incrociano ad angolo retto e
iansenio] da que'teologi esaminare distintamente ed esquisitamente più volte innanzi a'suddetti cardinali
nelle cose grandissime ogni minuzia vuol cura ed esquisitezza. torricelli, 120: nondimeno
16-1-11: voi co i sepolcri de'marmi ed esquisiti ed aurati, risusciterete a pena
co i sepolcri de'marmi ed esquisiti ed aurati, risusciterete a pena. giovanni da
b. cavalcanti, 3-83: la pura ed esqui sita tirannide è più
: ad altri invece parrebbe che quel faticoso ed esquisito lavorio dello stile, quella cura
del rosso, 25: circa la cura ed ornamento del corpo fu alquanto esquisito e
: contemplò tesquisite cerimonie, religioni, ed apparecchiamenti sacri della chiesa romana. marino
tanto magnifico / e pubblico concorso, ed al cospetto / di sì esquisito popolo
5-i-99: tutti i disegni son nuovi ed usciti qui da un pittor francese che
truova che li uomini abbino patito diversi ed esquisiti martirii, e massime in tanta moltitudine
che non sii distretto esqui- sitore ed esattore delle cose minute, e non essere
del suo peccato, 'l luogo ed il tempo e nella perseveranza e in
esse maiuscola. cantoni, 20: ed è un gran dire se non esclamano
, ma solo tessenso di alcuni ecclesiastici ed il concorso della plebe.
dire dei rapporti e delle affezioni necessarie ed universali dell'essere pensante. rosmini, xxiii-
l'una e l'altra sia elementare ed implicita, è necessario che presentino la cosa
esistenza. gentile, 3-15: esistenza ed essenza sono, per altro, gli
); essenza reale: realtà (ed è classificato dal rosmini come un predicabile
, che esce dal novero delle idee ed è il 4 massimo comprensivo ',
richieste nella poesia a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca
bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca dell'essenza sua, ed in ogni
propria ed intrinseca dell'essenza sua, ed in ogni sua parte sovra ogn'altra
). -anche: natura divina (ed è spesso in correlazione con la trinità
[anima] sei tutta nel tutto ed in ciascuna parte del tutto. magalotti,
: dispon tua essenza / a conoscenza ed usanza di quello / che vuo'saver far
/ che vuo'saver far bello / ed a te sì disposto io mostro ornai.
in lei come in un centro; ed ella ha quindi per tributario l'intero
, amata. rota, 1-1-304: ed io privo di te, mia dolce essenza
dubbia via, / in duro esilio ed in lontan paese. campanella, i-274:
il vero, / e non si muta ed ha ferma scienza. varchi, v-81
fa gocciolare rompendole o raspandole lievemente, ed ogni frutto ne dà un grammo.
a quelli che servono all'economia domestica ed industriale come combustibile, ed a quelli che
economia domestica ed industriale come combustibile, ed a quelli che si adoperano nelle costruzioni
; connaturale, intrinseco, sostanziale (ed è il contrario di accidentale).
da noi appellata mente, o sia intelletto ed intendimento umano, che è la facoltà
al male, e l'altra lucida ed è questa l'anima essenziale e pensante.
principii reali di fatto, producenti la necessità ed il bisogno del magistero nell'esercizio di
alla pretesa legge di natura, ingenita ed essenziale, quanto alla pretesa necessità,
e l'essenziale autorità del comando, ed appresso di sé solamente il titolo e
determinare colle teorie filosofiche la bellezza intrinseca ed essenzial delle lingue, fissandone i canoni
: il forte e l'essenziale del discorso ed il fondamento della buona eloquenza si è
dell'infiammazione del capo, il primo ed essenziale rimedio doveva esser il tralasciar lo
un'amministrazione bene ordinata nelle cose principali ed essenziali. sarpi, vi-7-207: li francesi
qualsiasi cosa, anche la più preziosa ed essenziale, pur di ristabilire la salute
filosofi come il campanella e il telesio, ed anche prendere le vie della visione mistica
, 1-81: avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale / siccome i ciottoli che tu
sconcerto di sanità riconosce per suo fonte ed origine un vizio essenziale, o
tempo un'afflizione di capo simpatica, ed in particolare per consenso degli ipocondri.
bocchelli, 11-38: una storia semplificata ed essenzializzata dalla perdita, nel tempo,
ogni grazia viene di lassù, ed in cielo essenzialmente abita e sta, benché
somigliante, e questa è l'intelletto; ed ella mentre lo vagheggia, l'
ne'tempi barbari e nelle poesie primitive ed è propria de'tempi civili essenzialmente ironici
e di classi- cistiche a varie massime ed opinioni che non sono essenzialmente contenute nella
fra giordano, 3-214: iddio è ed hae essere: e questo è
trina / che sòffera congiunto * sono 'ed 1 este '. (letter.,
; part. pass.: manca, ed è sostituito dal part. pass,
e quasi in terra d'erbe ignuda ed erma, / né « fia » né
127: com'om ch'è in mare ed à spene di gire, / quando
di gire, / quando vede lo tempo ed elio spanna / e già mai la
, accorrere; arrivare; entrare (ed è spesso accompagnato da un compì, di
di privato. lippi, 11-48: ed ei ne muor con molto suo disgusto
gobbo non volle essere del giuoco, ed io non conoscevo le carte.
: li giusti sono sempre in paura ed in isperanza della perpetuale allegrezza. bartolomeo
rendendo / a dio, a sé ed al suo prossim'omo; / e,
congressi tra lui ed il cardinale di vandomo. manzoni,
se la terra non sarà tenace, ed a similitudine di mattone ghieve non se ne
3-29: questo saràe per vostro bene ed onore. beicari, 3-1-116: dimostrò il
i-82: ora è un gran freddo, ed i denti si batte, / ora
. federico ii, 1-27: ed è, mi par, mille anni la
è trascorso da un certo avvenimento (ed equivale agli avverbi addietro, prima,
, che son dodici anni, io ed i miei fratelli non mangiammo della provisione
vale il pan freddo quattro denari, ed il caldo v'è per niente. sassetti
indie.): defunto, trapassato (ed è usato prevalentemente nelle indicazioni anagrafiche di
fommo e a che gimo, / ed en che retomarimo ora mìt- di
è nemica sol de la sua gente / ed a loro più mazzeo di ricco,
225: ogni regno è da dio, ed egli / che la bita tua zia,
7-55: la schiera divisero in centurioni, ed ad essere uno de'da che
v-174: se alcuni cittadini nella nostra ed onore. lottini, 9: dunque non
determinato scopo. posa nel giusto, ed a l'alto / mira, e s'
(456): gli amici di gisippo ed i parenti furon con lui, ed
ed i parenti furon con lui, ed insieme con tito il confortarono a tor moglie
meco. forte stringeva il mio braccio ed ansava / contro il gran vento, muta
saetta, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore. ariosto, 37-29: le
beni picciuli e temporali mali sostenere grandi ed eterni e perdere beni compiuti ed eternali?
grandi ed eterni e perdere beni compiuti ed eternali? guicciardini, i-7: in
concilio per cagione non del tutto provata ed in ogni caso poco durevole, non aveva
tutto era senza limite, eternale / ed imminente, nell'abisso cieco / del
/ fra quante il vasto mar bagna ed abbraccia, / che teco, italia mia
non ne voleva dire il nome, ed anche questo gli faceva onore.
a volger era. petrarca, 105-6: ed è già presso al giorno, ond'
commodo proprio. intanto vi si raccomanda; ed io, come sapete, sono e
cui le gran nemiche, / bellezza ed onestà, così s'amàro, / così
forno -d'un core dui, / ed ora, -plui / ched ancora -non fui
: essendo du'e semo un con carne ed unglia. dante, inf.,
pur noi fosse!) che prima ed ultima volta fia questa, in cui scambievolmente
fia questa, in cui scambievolmente vederci ed udirci potremo oramai. d'annunzio, ii-932
. io, tu, egli, ella ed essi diventano rispettivamente: me, te
bartoli, 5-507: noi siamo lui, ed egli è noi, nella vera e
seme e sangue, / pane, erba ed altre cose, in cui godeva /
tu ti sia, ch'in corpo orrido ed irto, / con voce e razionale
che vuol dir questa / solitudine immensa? ed io che sono? pascoli, 693
del mondo sprezza quell'arte dove è rarissimo ed èssi posto ad imparar filosofia. dottori
si fu messo / nel doloroso carcere ed io scorsi / per quattro visi il mio
/ sì come ferro stanne, duro ed ennervato. dante, inf., 1-4
la ferocia bianca / strussemi il regno ed i miei templi infranse: / vieni,
altramenti che a'camminanti una montagna aspra ed erta, appresso alla quale un bellissimo
di prima. nievo, 1-353: ed ora, che fu, che non fu
-è, egli è: sì (ed è proprio del linguaggio biblico).
trombette, / a dar di sproni ed a schioccar la frusta, / dicendo:
: andare e tornare, esser qui ed esser là; piluccare quel luogo come
, 351: voi avete detto gran miraculi ed attribuito alla donna di palazzo alcune impossibilità
1'esistenza nella sua astrazione assoluta (ed è la caratteristica, più generica in sé
spinge infiammata la materia / a farsi mondi ed uomini veggenti: / questo è l'
spaventa, 1-283: la relazione tra essenza ed essere è quella tra essenza e parvenza
, verebe a negar la propria sustanza ed essere. campanella, i-158: sì
senso; onde agevolmente s'immagina, ed immaginato, sommamente atterrisce. leopardi,
sommamente atterrisce. leopardi, 31-23: ed ossa sei:... / così
la supremazia di zeus, dio unico ed essere che trascende tutte le creature.
, o quello trascen dentale ed equivoco di hegel, di fronte alla signorìa
tessere delle cose abbia per suo proprio ed unico obiettivo il morire. d'annunzio
è, rassetta bene / ogni cosa ed esamina se tutto / è in buon essere
p. verri, i-186: gli stoici ed i platonici risguardarono la fortuna come un
differisce dall'antica. questa fu materialista ed atea per effetto della dottrina del sensismo
scrittori di far te un essere collettivo, ed anonimo? -ant. lavoro,
tutti i ferramenti, masserizie, legnami ed altre cose pervenute in mano a detti
maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina, sì
essi [animali] vale per consiglio ed elezione, con tutte le loro facoltà
delle donne di faenza alcune pitture, ed in fresco ed a tempera, che
di faenza alcune pitture, ed in fresco ed a tempera, che oggi non sono
che servono il libero esercizio dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei
. s. si mette in medicamenti essiccanti ed in dieta essiccante, io temerei che
in medicina, applicate esternamente come essiccanti ed astringenti. carena, 1-157: '
, intepidisce e conforta la terra arida ed essiccata, e che poco o nulla traspira
, in quella che fu la sala ed ha ora il soffitto affumicato per aver servito
boccaccio, iv-184: ma pur essa ed esso corsero insieme, e vinse ipomenes però
e per la dilectazione ha di preclari ingegni ed animi generosi. ariosto, 25-24:
. tasso, 1-47: egli mirolla, ed ammirò la bella / sembianza, e
beni picciuli e temporali mali sostenere grandi ed eterni e perdere beni compiuti ed eternali
sostenere grandi ed eterni e perdere beni compiuti ed eternali? gaudere non po'om d'
gioberti, 1-iii-327: ora tornando alla civiltà ed a roma, se il gesuita essotericamente
qual scrisse opere che chiamò acroamatiche, ed alcun'altre che chiamò esoteriche. pallavicino
o sia per lo di fuori, pubblica ed accomodata a i pre- giudicii del popolo
favoriva la divisione della poesia in essoterica ed esoterica, di senso letterale e di senso
del dottor rego furono il bollo definitivo ed essoterico della sua laurea, il principio della
può essere sieroso, purulento, fibrinoso ed emorragico (e può riassorbirsi spontaneamente,
così, fatta di grassi, essudati ed altri umori vitali; vernice di tempo
nel suo moto apparente intorno alla terra ed è posto alla destra di un osservatore
, o euro, è anch'esso freddo ed umido. idem, 1-11: il
cuzco sedici torri, otto all'est, ed altrettante all'ovest: esse erano ordinate
alla frontiera / d'est mi riporta, ed una solitaria storia, dove tua madre
perciò appare che quelli che prima estabilì ed ordenò le città, fu fattore di
prefissato. pirandello, 7-106: ed ecco, oltre l'affitto breve, l'
testamento di lemmo di balduccio, 44: ed essi figliuoli legittimi e naturali non estanti
mio nemico m'ha perseguitato, / ed hammi fatto in terra declinare, / seguendo
facondia e dottrina hanno mostrata la pazzìa ed illusione sciocchissima di questi dei, come
si immedesima con la suprema verità (ed è concezione propria della filosofia neoplatonica).
è elevamento di mente da ogni operazione ed apponimento ad alcuno singulare pensieri. leone
l'esaltazione maggiore: tutto è entusiasmo ed estasi, iperboli e metafore, allegorie
prime voluttà le producevano incubi curiosi, ed estasi quasi tormentose. pratolini, 3-176
forme belle e di contenuti variamente eccitanti ed estasianti. e. cecchi, 2-30
. 2. rifl. (ed è la forma più comune).
dei nuovi cani e pecore e capre ed uccelli di questo suo nuovo paese. pasolini
e dell'animo, o sia questo assorto ed estasito dal divino amore, ovvero a
, sf. tose. l'estatare (ed è propria della maremma toscana).
mesi di dicembre, gennaio e febbraio (ed è anche la stagione delle vacanze,
, / odi lontano, da giardini ed orti, / di foglie un cader fragile
il mare, / tra così candidi marmi ed acque così soavi / nuda le aeree
: ti mando il soprabito di està, ed altri panni. -vestirsi da estate:
allienata d'alcuna revelazione, che la tira ed occupa sì tutta, che altra operazione
accoglie sotto il lembo del manto greve ed ampio le figure dei cittadini di vicenza
nel secolo, quindi poetica, errabonda ed estatica, e in fine seria, civile
, rende tutte le persone come estatiche ed immobili, per poter rubare frattanto quello che
stava in quell'atteggiamento, tra smarrito ed estatico. alvaro, 8-241: nelle
leto che, vivendo in roma, ed ampiamente versato nell'antica erudizione, soleva
, mai più; ma liberi, ed intensi / della vita e dell'arte ancora
voi la sua rascione, / ed estatuto vogliono ordenare. = cfr
... o si componeano senza belletto ed orpello d'artifizio. memorie per le
e vi scarab- bocchiava sopra alcune correzioni ed aggiunte. di giacomo, ii-758:
, pigliano voga, passano i monti ed il mare. 3. per
bella, sensibile, virtuosa, ragionatrice, ed oltre questo dotata dell'estemporanea ispirazione poetica
costituisce una spezie di civiltà divina estemporanea ed eterna, di cui l'umana è un'
di tanta moltitudine che le vene estenda ed enfi. acciaiuoli, 1-2-209: quel
fòrmali nella fantasia tutte cose celeste, ed estendeli el lume dell'intelletto con la fede
moltiplicità danno varietà d'aspetti, ingrandiscono ed estendono il colpo d'occhio. pascoli,
con modo illustre, e 'l fa vago ed ornato: / chi di strale la
republica ha eccesso la giurisdizione concessagli, ed estesala a persone, casi e luoghi
: il gran lama è tra i tibetani ed i tartari precisamente ciò che è tra
il sovrano temporale e spirituale del tibet, ed estende la sua giurisdizione ecclesiastica sulle più
dentro la città; fuori, difende ed estende lo stato. papini, 8-130
, concedendola a chi contribuisse danari, ed estendendola anco alli morti, pe'quali
che lo estenda per il signor padre ed il fratello. manzoni, pr.
di santa chiara riferiscono la non breve ed assidua e severa indagine di francesco,
del commercio, che dà energia agli spiriti ed estende le idee? lanzi, ii-303
i-687: uniformare, stabilire, regolare ed estendere le diverse lingue. 6
, i-148: discesi a de'trattati ed a cercare d'accomodarmi co'miei parenti.
lei fatto mentre era in s. elmo ed un inno allorché uscì. costei si
* fiat ', si fece il cielo ed estesesi come pelle, e tutto l'
si pruova che con la sua virtù tocca ed estendesi più discosto che ogni altra virtù
si servono, e ne'fatti, ed in ogni ragionamento, e nello scrivere
qualche tempo fu anco chiamato concilio generale ed ecumenico, se bene non raccolto da
panzini, i-122: avrei potuto, ed era dovere, esaminare sino a qual
fondarono felsina, l'odierna bologna, ed adria, colonia famosa nel polesine.
infine vanì. bocchelli, spersi ed oppressi, quanto il governo pontificio, anche
, altro non gli rimane che stanchezza ed ammirazione. -figur. profondersi,
. la ina martedì colla brigata femminea ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla
vi si era trattenuto trenta anni; ed avea predicato poi per tre altri,
, sé figliuolo di dio, rinnovatore ed estenditóre all'intero mondo della religione primitiva
nel significato di 4 che può estendersi 'ed è rife rito alle pene
. beccaria, i-246: l'estensione ed il moto sono tra le qualità permanenti e
prerogative sue. lami, 1-1-cxc: situazione ed estensione di firenze etrusca e de'tempi
suoi popoli alle manifatture, alle arti ed al commercio; quando egli volle creare una
motivo di credere che la troppa frequenza ed estensione di rovinose grandini, che proviamo
penetrazione è riserbato il trattar più con vigore ed estensione tutto ciò che può migliorare o
può migliorare o perfezionare il governo politico ed economico de gli stati. denina, iv-
in due rami: insegnamento sedentario, ed insegnamento attivo. l'estensione e la
dietro fa maggior varietà nella sua estensione ed attrazione, che nessun altro muscolo che
acutezza della voce, come nascente da gagliarda ed efficace cagione, dico, che se
3-389: la potenza divina è infinita intensiva- ed estensivamente. 4. ant
, un criterio, ecc. (ed è il contrario di intensivo o di restrittivo
l'ampliazione è di due sorti: intensiva ed estensiva. e. cecchi,
estensiva, il giovanotto attraversò il vestibolo ed entrò nello studio. 2.
ma un sol corpo ugual, indivisibile ed infinitamente estenso. -figur. che
l'anime umane realmente distinte dal corpo ed aver propria sostanza... distintissima dalla
propria sostanza... distintissima dalla corporea ed estensa. 3. allungato
5. antonino, 2-200: dell'intensa ed estensa sua carità favellare, pare che
toglierà ogni arbitrio a certi ministri subalterni ed agli estensori del dazaiolo. monti,
che l'estensore è un profondo filosofo ed un eccellente e sublime poeta. monti,
sua persona in faccia agli uomini onesti ed alle pubbliche istituzioni, il sottoscritto domanda
estensori del « quarterly review », ed uomo dottissimo dell'inglese letteratura e sto
flessuosi, slongatori, e restrignitori, ed estensorii. d'alberti, 360: 'estensorio'
è da sfuggire, perocché troppo accieca ed estenua di danari. muratori, 10-ii-207
legnami da costruzione, riesce a stento, ed estenuando le sue selve, a produrne
quella eccellenzia. machiavelli, 1-iii-73: amplificando ed estenuando le cose ad beneficio nostro.
così sia, estenuando i meriti suoi ed attribuendo a cortesia di quel gentilomo le
estenuare che fanno la giustizia di dio ed il peccato. muratori, 7-v-219: crebbe
, che per essersi i nemici estenuati, ed allargati quanto s'intende, giudichiamo lo
. virtude [della vetriuola] è diaforetica ed estenuativa. garzoni, 1-664: le
de'tedeschi, i quali infermi di febbre ed estenuati dal flusso di sangue, cadendo
, dove dovriano formarli con faccie macilenti ed estenuate, essi li rappresentano con viso
, essi li rappresentano con viso morbido ed altiero. marino, 16-145: melidonio,
sottile, ora schietto, ora acuto, ed ora altramente fu chiamato da'medesimi latini
ormai egli precipitava verso la vecchiaia pallida ed estenuata, verso la morte. brancoli,
principio di arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle anime nell'egoismo. montano,
un estere in alcool e acido (ed è assai diffuso negli animali e nelle piante
/ l'alma solo a te viva, ed in tua luce / luca, quando
gli umori di chi tiene vita sobria, ed è cosa ragionevole e naturale, perché
xxiii-241: questa sala, destinata al lavoro ed alla lettura spirava tutta la selvatichezza d'
e nelle pareti e nel tetto interiore ed esteriore fatto di paglia e scomposto artatamente
l'opinioni si difendono con maggiore energia ed impegno quando sono proprie che quando ci
completa di tutta la mia vita intima ed esteriore. palazzeschi, 4-177: avresti
beni della nostra anima co'loro perversi costumi ed esempli di mala vita. savonarola,
con le lacrime né con li prieghi esteriori ed effeminati si piega... la
creata dai pontefici, tutta del resto untuosa ed austera ne le pratiche esteriori de la
medici, i-48: come senso proprio ed esteriore [gli occhi] non possono giudicare
, interamente in lui si addormenta. ed abbandonati tutti i sensi esteriori per
: / ma vita entro si accoglie, ed un medesmo / istinto all'accoppiarsi,
libertà che ci vien data costa tanto, ed è accompagnata da tanti ruffiani, che
particolari topografici e geografici, tutta buccia ed esteriorità, dove non sentite vibrare mai una
: dopo una settimana, tutta la freddezza ed esteriorità della sua relazione con il giovane
illumina e giustifica il passato viene meccanicizzato ed esteriorizzato. 3. psicol
di un nostro procedimento mentale, esteriorizzato ed automatizzato in una prassi. esteriorizzazióne,
concorre alla produzione delle cose esteriormente, ed ha l'essere fuor de la composizione,
la sua malizia fu tosto compresa, ed egli fu ucciso, e tutti i suoi
mia non lunge estrutte / riceverete; ed io terrovvi in conto / di compagni
la bocca hanno fatto lega per cacciarmi ed esterminarmi affatto. 2. per estens
. cavalca, 19-416: abbiamo biasimate ed esterminate quelle che in verità non vogliono
in: il demonio si studia di combattere ed esterminare la nostra orazione per li romori
, e molto s'affliggono in digiuni ed asprezze, esterminando le loro facce.
curava di vederla prima incenerita dalle bombe ed esterminata dalla fame e dal ferro che cercare
/ ruota il crudel flagello e infuria ed erra. scottoni, xl-137: la
di quanti disfacimenti, di quante mine ed esterminazioni questa dannevole passione è stata cagione
altro è la sozzura della orazione, ed altro è esterminazióne, altro è furto
altro è esterminazióne, altro è furto ed altro è querela. g. bentivoglio,
tutti li danni, tumulti, rovine ed esternimi di popoli,... non
esterminio de'vermini, per piaghe esterne ed interne e per tutti i mali a'quali
denina, iv-65: i marchesi di saluzzo ed alcuni altri signori della liguria poterono tenersi
antro / mi s'affacciò gigante; ed io la vidi / ritta: crollò
camerali, la solita grida, corretta ed accresciuta, perché la stampassero ad esterminio
e le cose sue sante in contaminazione, ed elli in obbrobrio delle genti. buti
terra avesse ad ire a fuoco, ed essi e le loro famiglie in esterminio
case tutte di legno, e dipinte internamente ed esternamente a olio, li rendono facili
una scala comoda e deve essere internamente ed esternamente decorata secondo richiede il carattere dell'
medicatura dovrebbe continuarsi per molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi le frequenti docciature e
modo io desideri di servire il governo; ed io ardisco credermi onorato da questo eccitamento
geloso, ma non per amore; ed è mille volte più superbo, vendicativo
gelosia assume una tinta così cupa, ed egli così poco si esterna, che lo
. esterno1, n. 17 ed esterno2, n. 6).
, che col sembiante esterno / prende ed alletta i più cortesi amanti. baldi
di lutero; in francia regnava calvino; ed in inghilterra s'era fatto come un
a una vita, a una biografia interna ed esterna, si ingrana in una gnoseologia
del sacramento dell'ordine, del visibile ed esterno sacerdozio della chiesa, della ierarchia ecclesiastica
tanto può sulle condizioni dello spirito quel semplice ed esterno diletto che è quello della vista
, e delle lor configurazioni, movimenti ed effetti. romagnosi, 18-133: le cose
sua forma esterna, diviene però intrinsecamente ed essenzialmente diversa nel valore, nel color
la sua casa era una delle ultime ed esterne, là dove il paese si perdeva
, perpetuamente guerreggianti tra loro; interni ed esterni tiranni, libidinosi, avari, paurosi
per salvare la nazione dai nemici esterni ed interni. -di animali. alamanni
sia mancata la memoria de'costumi divini ed umani, ed ogni cosa nuova ed
la memoria de'costumi divini ed umani, ed ogni cosa nuova ed esterna venga preferita
ed umani, ed ogni cosa nuova ed esterna venga preferita alle patrie ed antiche)
nuova ed esterna venga preferita alle patrie ed antiche) estimai non senza ragione di
degenerato in costumi esterni e troppo insolenti ed altieri al nostro vivere. giannotti,
d'assedio, toglierle ogni modo di traffico ed interno ed esterno. -che si
toglierle ogni modo di traffico ed interno ed esterno. -che si svolge fra paesi
passato de sedizion civile e guerre intestine ed exteme, essendo molto tempo...
accompagnata da gravi disturbi di civili, ed esterne turbolenze * cagione che li stati
esterno / tu le tue fiamme, ed io le mie nel core. carducci,
e chi 'l nome di cristo odia ed abborre, / ed ogni esterno, ingordo
di cristo odia ed abborre, / ed ogni esterno, ingordo a comprar corre
servire il re in commissioni estere; ed io facilmente m'induco a crederlo, poiché
la politica estera indica le convulsioni interne ed esclude la mutua confidenza. -ministero degli
non c'è niente da fare di utile ed egli « si svaluterebbe », e
, sf. neol. stima, ammirazione ed entusiasmo eccessivi per tutto ciò che proviene
schiaffi un esterofilo denigratore del proprio paese ed essendosi divertito a bastonarlo al punto di
7-4-39: ma già del suo colpire grave ed orrendo / è l'avverso drappello esterrefatto
, quale si rappresenta all'immaginazione raccapricciata ed esterrefatta, è quello che ci vien
ha virtù dissolutiva e consuntiva, estrattiva ed estersiva e mondificativa. = voce dotta
nel mondo degli schiavi ci fossero scambi ed intese di notizie e di pensieri e
ve n'ha di estesamente ricevuti, ed anco protetti, con largizione di somme,
dipinto il quale doveva essere assai maggiore ed esteso più largamente nella parete del portico
un'abitazione sicura e comoda, sana ed estesa. parini, 512: veggonsi
estesi laghi, e boschi e poggi ed erti / monti a la fine e palpi
e purgato, di un gusto raffinato ed esteso. pananti, ii-251: mancan
, 1-124: le sue conoscenze erano estese ed esatte, la mano ferma, il
sopra dati ineguali sarà applicazione ineguale, ed ivi solo sarà potentissima dove forti in sommo
sarà potentissima dove forti in sommo grado ed estese la natura ha formate tutte le facoltà
la pelle il corpo il sangue; ed è molto più ricco e più esteso che
la carità, la quale debba essere larga ed estesa ad ogni prossimo. romagnosi,
esteta senza saperlo. gozzano, i-138: ed io non voglio più essere io!
: salvami tu con un tuo sorriso, ed esorcizzami con un bacio. addio,
esorcizzami con un bacio. addio, bello ed unico pensier mio d'estetica viva e
ebbe più nessun bisogno di ricorrere all'estetica ed ai lumicini da notte per mantenersi in
, nella mimica dell'arte muta un'anima ed un buon gusto che molte attrici drammatiche
è in se stesso estetico. causa ed effetto, ora, è stimolo, che
le avesse fomite d'una nudità decente ed estetica. moravia, viii-86: egli non
, estetici e filosofici, in francia ed in germania, non meno che in
germania, non meno che in italia ed in inghilterra, accompagnano la ristorazione e
uno d'ermeneutica e filologia e storica ed estetica, uno di morale,
incesso maestoso, il tigre che, flessuoso ed armato, sta per lanciarsi sulla preda
concepisce la vita come ricerca, culto ed esaltazione del bello fino a divenire opera
la bellezza della vista del sangue, ed è l'apice di un orrendo estetismo
sui generis, l'atto logico, ed esclude che sia intuizione, come si vuole
senza elementi ricostruttivi, una critica superficiale ed estetistica. = deriv. da
avanti ofelia e carino, gioveni leggerissimi ed usati di giungere i cervi per le selve
cervi per le selve,... ed altri lor compagni più gioveni e di
della condutta o quattro di loro possano, ed a loro sia lecito, quelli cavalli
, 24-25: e come quei ch'adopera ed estima, / che sempre par che
. padula, 491: ho scoverto molte ed assai molte secrete vergogne di famiglie,
stupisce come / duoi primi del concilio ed estimati / da popol giusti e d'onorato
condizioni e impressioni delle anime tanto apparvero ed eran nuove agli uomini della civiltà greca
di cincinnato suo padre, uomo onorevole ed estimato grandemente. cieco, 5-88: il
d'estimo a'contadini e cittadini, / ed era a tutti colmo par lo staio
pisani non potere né dover godere dette immunità ed esenzione per quelli beni che..
la dilettanza estingue il lume dell'animo ed à in sé ogni mal vizio. petrarca
virtù della polvere dovesse avere estinta, ed ella svegliarsi. guicciardini, v-242:
inesorabili parolai co'loro rigidi precetti impiccoliscono ed estinguono il genio de'giovani nell'età
l'istessa via bisognava che fosse domata ancora ed estinta. giannone, 175: si
a distruggere da se stesso il suo primo ed antico disegno d'estinguere e d'estirpare
più tosto che non li fosse risposto ed egli fosse lasciato dibatter da sé solo
il giogo dispettoso o la filantropia impotente ed improvida dei nuovi occupatori. verga,
.. s'intendessero per legge abdicative ed estintive. 3. ant.
è quasi estinto? carducci, 509: ed il capo di luigi con l'immobile
, prima ch'io mora, veder levati ed estinti questi tre abusi d'italia,
/ là, tra i presagi informi ed i ricordi estinti. pirandello, 7-892
riscossi di agosto, settembre spirante, ed ottobre prossimo questo debito è rimasto estinto
atrio della casa peutinger, famiglia illustre ed ora estinta, è ornato tutto d'antiche
mano a mano tutta la vulva ed è quasi sempre inguaribile. -
ove bisogni l'apertura col taglio, ed estirpando se vi fossero parti indurite.
cattolica, ma chi le mosse dicidere ed istirpare. bibbia volgar., iii-363:
,... i quali idio punirà ed estirpe- ranne de cento, e'novanta
facilmente condurre a farsi capo della lega ed a servir di mantello e di riparo
sua famiglia, portando volontariamente la soma ed il fardello di tutta questa macchi- nazione
re serbò a sè tutte le foreste ed il privilegio di andarvi cacciando, e per
simigliantemente ogni altro vizio dobbiate sì vincere ed estirpare, che di dì e di notte
1612. in quel giorno l'illustrissimo ed eccellentissimo signore... pensò seriamente
rimangono: per estirpar le quali, ed a fortificar bene la parte offesa, io
buone lettere, furono mai tanto odiosi ed esosi presso la maestà di apollo,
(all'estirpazione de'quali il più pronto ed opportuno stimolo sarebbe il premio),
dove siano animali che pelli, peli ed altro ci forniscono per tante varie ed
peli ed altro ci forniscono per tante varie ed utili manifatture. bocchelli, 1-77:
16-v-256: se all'esito di questo catarro ed alla totale sua estirpazione il polso toma
], il quale ogni divinazione ammetteva ed insegnava fuori che testispicio, che era una
consequens 'equidistante al detto polo, ed è appellato tropico estivale. fiamma,
, 2-172: le cicogne svernano in africa ed 'estivano 'in europa.
sonno tenace, / il volto insieme ed umidetto ed arso / di fiamme tutto
tenace, / il volto insieme ed umidetto ed arso / di fiamme tutto e di
a vederlo un senso di gioia estiva ed empie l'aria d'aroma. moravia,
a la luna gracidò la rana / estiva ed or la pigra acqua piovana / rispecchia
una borsa sottobraccio. raso di fresco, ed estivo, è qui uno straniero meno
costituisce verso la fine del periodo vegetativo ed è più compatto e più scuro di quello
negamento dello aiutorio di dio, ed estollenza della propria sollici- tudine e
vescovo cominciò anche ad estollere il capo ed a scuotere il giogo del proprio metropolitano.
/ il non infranto ancor corno sublime / ed alle sponde insulta. 2.
, viii-631: incominciando con patria voce ed estollendo il grido con li inni e lode
... / chiama prudenti, ed al beato coro / de'maggior saggi i
non fossono le tribulazioni, troppo disvierebbe ed estollerebbe la persona e trarrebbela di strada
vento estolle, / la fama alberga ed accolte l'ipocresia d'onne contrate.
, ii-117: fra pini e quercie / ed acuti cipressi al ciel s'estolle /
largo cibo / ne'presepi pasciuto, ed a lavarsi / del fiume avvezzo alla
s'asside sul cigno [psiche]; ed ei s'estolle, / e piega
tanto ancor la palude infame bolle, / ed aura così grave indi s'estolle.
s'estolle [dio] sovra il tutto ed anco / sotto il tutto s'avvalla
inganna, niuna cosa reputa sua propria, ed ogni offesa perdona. 5. gregorio
interesse generale, tener ligia la convenzione ed estorquerle decreti solo a se stesso favorevoli
estorsioni e soperchierie d'ogni maniera pungevano ed irritavano chi stava sotto. =
idem, iii-2-35: una delle tribù eslegi ed estorri sembra quella dei zingari.
/ per la strada d'onor lunga ed alpestra, / accompagna fortuna, amica
, in alto il vago nome, ed estra / le vie del sol, se
e capitolini globosi in larga pannocchia (ed è chiamata comunemente dragoncello).
oggetto che si distacca dal suo produttore ed appartiene ad altri. 3. l'
, 1-874: ah! ricomposta, ed una, / per noi sia roma;
difficile che morire in un paese estraneo ed ignoto, sul generico letto di una
, / sopra una nave d'estrani, ed in casa ritrovi dolori. d'annunzio
uomo, per essere costoro vermi ostichi ed estranei, e non amici o famigliari,
dalla casa ove ormai si sentiva forestiero ed estraneo, dove ogni giorno gli consumavano
l'anima mia, di colpo; ed erano preoccupazioni di una qualità assolutamente estranea
a'sofismi del mondo, cultori perpetui ed ingenui dell'immutabile e dell'etemo. nievo
per ordinario sotto la materia feudale, ed anche, a sua imitazione, sotto
le più inerti, le più indifferenti ed estranee, germinavan profonde sorprese ai suoi
meno de la docil chioma / coltivi ed orai il penetrante ingegno. romagnosi,
questo secondo senso ora è intrinseco, ed ora estraneo. romagnosi, 17-291: la
: l'interesse alla menzogna è accidentale ed estraneo. b. spaventa, 1-357
'); cfr. fr. estrànghelo ed extranghéla (registr. da littré)
. da littré); ingl. estrangelo ed estrànghelo (nel 1730).
una incommensurata distanza; si era estraniata ed esiliata. e. cecchi,
., concepire una filosofia affatto diversa ed estraniata da quelle apparse finora nel corso
del liberale, gravare e'populi estraordinariamente ed essere fiscale, e fare tutte quelle
viole, bisognava che qualche nuova cagione ed estraordinaria potenzia le avessi produtte. machiavelli
prencipi privileggiare notabilmente alcuno per meriti grandi ed estraordinari, li concedevano la statua come
testimonio del prencipe e commendazione del valore ed eccellenza di quel tale. tasso,
3. che ha carattere di eccezionalità, ed è dettato dalla necessità di provvedere a
da ogni imposi zione ordinaria ed estraordinaria. davila, 281: l'ordine
. verri, 1-iii-166: esaminarono a porto ed a cò di lago se potessero estraersi
di lago se potessero estraersi le acque ed incanalarle per lura verso seregno. cattaneo
: l'agro lodigiano estrae dall'adda ed espande sulle sue verdi pianure un enorme
negligenti, scioperanti e quasi che stupidi ed insensati, non avendo questi regni che
pigliate questa inghistara e andate al pozzo ed extraete cinti calcedri d'acqua, e ciascuna
via di fuoco non si possa estrame ed olio e sale ed acqua. magalotti,
si possa estrame ed olio e sale ed acqua. magalotti, 4-226: qual