l'istesso lettore s'è fatto cattivo ed insolente: meno le eccezioni che confermano
, condizione. travaso di sangue fra derma ed epidermide; storie pistoiesi, 1-86:
un dottor di alcuni anche 'ecchisi 'ed 'ecchimòma '. fanzini, iv-212:
ecceecchimosi violacee, con gli occhi impassibili ed ottusi zione; / capperi! bottari
della civiltà / che ci spinge all'eccidio ed al massacro. o penale,
proteste, eccezioni, istanze, contraddittori ed altre eterne -rar. riferito alla
cor trafitto, / che gravida disperse ed abortivi / partorì duo gemelli intempestivi.
de'vezzi, ahi rio destin, / ed il fatai disordine / del tuo dorato
esperienza a questo risponde apertamente che no; ed è perciò che il sentimento non è
è perciò che il sentimento non è equabile ed omogeneo, ma vario e molteplice negli
stessa idea a'tempi di tiziano, ed egli dava a questa rinnovazione eccitamento,
delle condizioni verrà ad opprimere il povero ed il debole, né verrà la disparità
così piacevole a masticarsi, così acidula ed eccitante al palato! baldini, 7-149
fianchi e le conferiva un aspetto trasandato ed eccitante. -sm. sostanza,
facoltà di stimolare il tono nervoso (ed è usato in particolare da chi è
grazia, per la qual siamo ammoniti ed eccitati di tornare a te. s.
, perché il caldo naturale si eccita ed accende. f. negri, 163:
, che gran parte dell'anno adoprano, ed eccita e aumenta la sete, come
dei rognoni fritti si spandeva nella stamberga ed eccitava l'appetito del malato.
e dappertutto si subodoravano complotti, adulterii ed incesti. palazzeschi, ii-691: questo
e del ministero... ha inasprito ed eccitato molto la massa. cassola,
mio signor seguendo io calco, / ed al fragor del concavo oricalco / l'
le corde ad eccitar mi volgo, / ed al vario concento / alternando la voce
bibbia volgar., iv-602: entrate ed eccitatelo [il re] però che
domandagione di fare quest'opera t'immaginasti ed intendi di svegliarmi ed eccitarmi dal sonno
opera t'immaginasti ed intendi di svegliarmi ed eccitarmi dal sonno dell'ozio, maravigliomi
maravigliomi e lodoti di questo tuo consiglio ed inganno. 8. dare impulso,
... l'uomo si eccita ed accende ed indolcisce e languisce, chi vorrà
. l'uomo si eccita ed accende ed indolcisce e languisce, chi vorrà degna
non so accennarle, esporre il mio bisogno ed ottenermi quegli onesti riguardi. carducci,
per sé, ma come strumento mosso ed eccitato dal seme del maschio. paruta,
la sua voce calda, misteriosamente eccitata ed eloquente, come se veramente parlasse in lei
vita, è tale che dà vita ed associa, o estingue, o deprava anche
con quel medesimo segno, furono quivi ed assalirono quelli di dietro. nardi,
forma. d'annunzio, iii-1-1085: ed ecco, scomparsa quella frenetica forza eccitatrice
bacheche ho goduto le più belle soddisfazioni ed eccitazioni della mia vita giornalistica, quali
accoppiata alla macchina sul medesimo albero (ed è la soluzione più frequentemente adottata per
quale città [ierusalem] è frequentata ed abitata dalla frequenzia di molte miglia d'
di una fondamentale eguaglianza e dignità: ed è contrapposto a ecclesiastico, che designa
deh'ecclesiaste: vanità delle vanità, ed ogni cosa è va nità
fogli di buttar sossopra tutto il politico ed ecclesiastico sistema della sua patria e di molt'
. leopardi, v-1083: gridino pur questi ed esclamino contro la verità degli ecclesiastici dogmi
dogmi; faccian pompa di vani argomenti ed ingannevoli sofismi: immota resterà sempre ed
ed ingannevoli sofismi: immota resterà sempre ed inconcussa la cattolica religione. de sanctis
autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell'estimo ecclesiastico resta assegnato
estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'altra parte per la formazione della nuova
); che riguarda i rapporti ecclesiastici ed è disciplinato dal diritto canonico (una
mostrine militari la rendeva anche più asciutta ed essenziale. soffici, i-56: tre sorelle
si voleva far frate e poi prete, ed ebbe il titolo d'abate, pur
e nettezza nella lingua per prendere il corpo ed il sangue di cristo, e molto
filosofia sperimentale e morale, la geografia ed altri importantissimi argomenti. d'azeglio,
sentenze, precetti, consigli, correzioni ed esortazioni ad ogni spezie di virtù e convenienti
o per farne notare la presenza (ed è spesso accompagnato da avverbi o altre
. dante, inf., 1-31: ed ecco quasi al cominciar dell'erta,
esperimento. / ecco una pietra bianca ed una oscura: / chi avrà la nera
vaso: / acqua di pozzo? ed eccone un bicchiere. bettinelli, i-i-vm:
han lavorato insieme il genio di cavour ed il patriottismo di garibaldi. ecco perché
un comando, nell'atto di presentarsi (ed è generalmente unito alle particelle pronom.
1-251: il signore chiamò samuel. ed egli rispose: eccomi. goldoni, viii-570
ecco, dolenti, lo tuo padre ed io / ti cercavamo. boccaccio,
a la calda fantasia venir. / ed ecco ed ecco sorgere / le delicate
calda fantasia venir. / ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme /
volgar., vi-6 (71): ed esso dome- ncdio dice: ecco ch'
uscì fuori per lavarsi i suoi piedi; ed eccoti venire uno pesce crudele per divorarlo
tra le donne erano così fatti ragionamenti, ed ecco entrar nella chiesa tre giovani.
e pazzi voli / nella luce; / ed ecco che in un attimo / invisibili
da un complemento in funzione predicativa (ed esprime stupore, soddisfazione, rincrescimento,
un altro. alfieri, i-76: ed eccomi finalmente in venezia. leopardi,
in piedi. vittorini, 1-62: ed eccoci a oristano, sede, ai tempi
cosa corporale, se la potenza incorporale ed invisibile non gli desse virtù di vedere.
son qui per la fede / ed a chi può di loro poco cale »
in svezia e nell'america del nord (ed è detto anche eliofillite).
lontano, valente nell'arco (ed è attributo di apollo).
tra l'estremità di un membro ed il vivo o nudo della colonna od altra
, formata con arte maravigliosa: ed era il martirio d'eu- femia
secondo il suo solito, dava risonanze ed echeggiamenti senza fine alle cose più ovvie e
che primamente / generò l'universo, ed in eterno / echeggiante ne'secoli.
: le stanze avevano una sonorità umida ed echeggiante di grotta.
preghiere, la coscienza di un grave ed austero dovere compiuto, provocano certo in quegli
esaltazione poetica, che li fa vibranti ed echeggianti. d'annunzio, v-2-85:
grido / per le tacite tende, ed echeggiando / di tenda in tenda concitava
estuario o dalle navi da guerra bombisce ed echeggia a lungo. panzini, i-376:
e mar da lito a lito, / ed echeggiando risonar le sfere. cesarotti,
del combattimento echeggiavano le salve dei castelli ed i suoni festivi dell'esercito. tommaseo
ardenza a comprendere, sollevata, riflessa ed echeggiata nella idealità estetica, la sua
asia sud-occidentale e in india, ed è molto pericolosa. = voce
spighette disposte in un capolino spinoso (ed è diffusa nella regione medi- terranea)
solchi l'uno all'altro uniti, ed è armato di punte, come un istrice
america, dall'utah all'argentina, ed è coltivato come pianta ornamentale).
il guscio è sottile e fragile (ed è diffuso in tutti i mari, dove
una bacca per lo più commestibile (ed è comune neh'america settentrionale, dall'
settentrionale, dall'utah al messico, ed è coltivato come pianta ornamentale).
circondati di denti spinosi del calice (ed è comune nella sabbia dei litorali mediterranei
contenuto nei semi di echinops ritro (ed è dotato di azione neurotonica)
; vechium italicum ha fiori biancastri (ed entrambe le specie sono diffuse in italia
maturazione. fiorisce nel tempo della mietitura, ed anche prima, e nel maggio.
netta rifere, due follicoli ed i semi chiomuti; nuocono spesso
gendo l'organizzazione delle loro foglie ed opponendosi quindi all'esecuzione delle loro
. pisacane, i-96: l'immenso ed inestricabile labirinto in cui la filosofia, bistrattata
. che questo programma è troppo vasto ed eclettico; perché, secondo un proverbio
, 3-70: certi quartieri orribilmente pretensiosi ed eclettici, dove la mancanza di ogni
è una dottrina per sé stessa manchevole ed insufficiente; e quello che regna di
.. non può essere estrinseco contemperamento ed eclettismo, come accade presso gli spiriti
andarono predicando i miei libri per empi ed ereticali. baretti, 2-300: teneteveli per
2-300: teneteveli per voi questi profani ed ereticali ammaestramenti, che io non saprò
mai chiamarli con altri nomi che di profani ed ereticali. leopardi, v-658: [
ii-543: siccome l'anno santo approssimava ed i liberali erano dai sanfedisti messi in voce
il collegarsi col re d'inghilterra scismatico ed eretico. carducci, iii-19-57: alla
se non fossero state le potenze scismatiche ed eretiche, l'austria, erede diretta
fu dipoi riprovata dalla chiesa come eretica ed erronea. moneti, 4: v'è
e romantico, sa dell'eretico; ed è appunto un trovato d'eretici.
vengano collocate erette sopra qualche piano, ed inclinate vicendevolmente l'una all'altra. parini
addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo. [ediz.
addio, montagne sorgenti dalle acque, ed erette al cielo]. d'annunzio,
luna... è un'erba dura ed eretta, alta un braccio dal suolo
. tasso, 19-12: ma disteso ed eretto il fero argante / dimostra atto
. cantoni, 99: era alto ed eretto della persona, forse più che
che non lo comportassero le membra sottili ed asciutte. svevo, 5-369: era
nazza e pendente, sì bene fiammeggiante ed eretta. 4. istituito,
2-152: ma chi potrebbe essere escelso ed eretto, e per piccola cosa stimante
anguillara, 7-224: e con eguali ed utili fatiche / avendo al ben comun la
vacherò con la erezione di una colonna ed epitaffio d'infamia e detestazione del suo
tal moto... di distensione ed erezione delle foglie nel giorno è stato chiamato
, locuz. lat. verso tutti (ed è locuz. propria del linguaggio
: 'ergastine '. giovani donzelle scelte ed incaricate della cura di tessere il peplo
barboni, ii-1-1-942: tuttociò questo uscire ed entrar di viglietti inamidati, di
imbriani, 2-266: a me stesso ed agli altri esoso, inutile, /
le nerbate dovute da diciotto secoli, ed il monello avrebbe finito l'ultima asta
era nella casa di ionatan scriba; ed elli era soprastante della carcere. sì
camere e delle sale di lavoro, ed anche una specie di maestà e di decenza
ridotto ad un ergastolo per alcuni, ed ad una scuola di brutali immoralità per
si sente incarcerato, tutto gli è sospetto ed esoso. la scienza è un pericolo
, ponno mutarsi in scuola del vizio ed in veleno della virtù. pascoli,
, voi tosto sarete / vii polve ed ossa in scura tomba poste. tassoni,
virtù] è fida amica, / ed aspiran congiunte al vostro merto, / ergendo
persona a consecrarla colle sue proprie mani ed ad ergerla in cattedrale. foscolo,
improvviso, rovesciando il capo all'indietro ed ergendo il seno volava intorno a un
/ tale stridendo, or le dispieghi ed erga. marino, 7-21: l'oche
ciel quasi giganti / ergon l'altera ed orgogliosa cima, / e poscia fulminate
sopra gli altri ergea la fronte, ed era / tutto una verde china. carducci
617: ergon le cime / irte ed umide i grigi alberi muti. d'annunzio
alla fortuna i trofei della tirannide, ed ergendo la fronte orgogliosa, sembrano minacciare
che, d'improvviso, si alzò ed ergendo il petto come per liberarsi da
/ di quello, altro minor dispieghi ed erga. tassoni, 5-6: il
patria i suoi color festiva; / ed i vecchi e le donne e i figli
nullo assalimento de'nemici potesse temere, ed in offensione de'suoi nemici veramente si
grana e viva / sue gote orna ed asperge. denina, iv-156: era il
20-120: tosto rinaldo si dirizza ed erge, / e vibra il ferro.
iii-329: or tuffavasi audace, ed or s'ergea, / sparsa di perle
villani, 3-8: il destriere aombrò, ed erse. sacchetti, 282: com'
mulo maladetto, / subito s'erse ed anodò la schiena. caro, 2-349:
teste orribilmente, / cinte di creste sanguinose ed irte. 9. levarsi in alto
/ alla virtù, per cui m'innalzo ed ergo? roberti, ii-265: una
pria che 'n fiamma maggior s'avanzi ed erga. arici, ii-122: e
: voli a terenzio un inno, ed al celeste / orecchio armonizzando ergasi come
mal veruno, e però è santa; ed in sustanza è un poltrone. saccenti
usati in medicina per l'azione tonica ed emostatica uterina). = voce dotta
aria, usata in medicina come tonico ed emostatico uterino. = voce dotta,
in medicina come vaso- costrittore, emostatico ed eccitante uterino. de roberto,
. alcaloide contenuto nella segale cornuta (ed è una polvere bianca, cristallina)
, dotata di azione emostatica, vasocostrittrice ed eccitante uterina. = voce dotta
federigo ideò con sì animosa lentezza, ed eresse, con tanto dispendio,
un inviluppo di opinioni greche, arabe ed ebree, si eressero le università,
spingere fuori la lingua, spalancare le fauci ed erigere i denti. -figur
chiaramente come l'oro, l'argento ed il rame siano per quasi universale convenzione
. / io sol fermo l'eressi; ed io più fermo / sul trono sto
corti, ec. introducendo e stabilendo ed erigendo per così dire la lingua latina
dal calice embricciato, il ricettacolo nudo ed i fioretti del raggio trifidi, così
ha un ciuffo sul pileo, lungo ed erigibile, di penne brune con largo margine
grano, / ahi ch'ogni aita ed ogni cura è vana! =
'. la sua radice ritenuta diuretica ed emenagoga fu messa nel numero delle cinque
e quale un giorno / mia delizia ed erinni! carducci, ii-7-217: e ti
glucoside contenuto nelle foglie dell'eriodictio (ed è uno dei componenti della citrina o
si ricava una droga usata come diuretico ed espettorante. = voce dotta,
) contenuto nelle foglie dell'eriodictio (ed è uno dei componenti della citrina
eriofila (scantium) aggancia al pelo ed alla veste del passante. =
con i fiori in ispighe squamose, ed i semi cinti di lana bianca lunghissima,
il calice corallino diviso in sei lacinie, ed il seme triquetro: così denominato dal
famiglia delle liliacee, colla corolla campanulata ed una capsula superiore tri- loculare; così
ride, è chiamato da alcuni erisicetro, ed è un arbuscello sarmentoso e spinoso.
per li fusti i cornetti sottili, duri ed appuntati, ne i quali è dentro
il prurito, l'eresi- pele, ed altri somiglianti. d'alberti, 352:
la pelle, con un calore acre ed abbruciante, con un rossore chiaro, che
dermatite che si manifesta nelle mani, ed è causata dal bacillo del mal rosso
bacillo del mal rosso dei suini (ed è simile all'erisipela).
.]: 4 erisme', pilastri ed archi detti anche 4 anteridi ', per
« l'arte generale del contendere con ragioni ed argomenti »: la sofistica è l'
vivamente il bisogno di un sapere normale ed obbiettivo. b. croce, ii-14-63:
per curiosità letteraria o per vaghezza intellettuale ed eristica, sì invece per nutrire il
calice orciolato cinquedentato, la corolla imbutiforme ed un bacca con dieci loculamenti e dieci
. di épu&palxóc; cfr. èpudpaloc ed èpuftpós 'rosso '). eritrasma
mi manda / erbe sabee, / ed in ghirlanda / gemme eritree. fontanella,
trina, in alcuni tipi di rocella (ed è utilizzata in medicina come vasodilatatore)
; ha gli arti anteriori molto lunghi ed è un rapido corridore (e vive
e ipotermia nella regione sopramalleolare (ed è caratteristica delle adolescenti).
provocato dal formarsi di antocianine rosse (ed è caratteristico quello che avviene in
si ricava un liquido rosso fortemente purgativo ed emetico, usato dagli indigeni anche come
. alcole polivalente ali- fatico (ed è sinonimo di eritrite).
la febbre maltese, ecc. (ed è stato scoperto nel 1952)
cui petali interni hanno le basi villose, ed una capsola triloculare polisperma colle valve placentifere
. dal gr. èpu&póg 4 rosso 'ed [(eo] sina (v
. miner. minerale contenente manganese (ed è una varietà rossa della wurzite).
artefici antichi, per denotare le palestre ed i portici, pongono una sola colonna per
una sola colonna per segno di questi ed un'erma o un termine per quelle.
si sceglie la vita / che muta ed ignora: altra morte. / e
e scende la cuna tra logge / ed erme: l'accordo commuove / le
medesimi, ne fanno un uomo stazionario ed immobile, a uso di un'erma e
tutte le idee eran diamanti e prismi, ed erme quadri- fronti e sfingi con mille
altro sesso viene a essere simulato (ed è all'origine di pervertimenti sessuali di
, con una figura d'androgino; ed è, a giudizio del dissertatore, uno
ii-36: mi rincresce che l'alma ed inclita città di mantova...
ermafrodito e dabben secol nostro / glorifichi ed esalti tuttavia / in vocem magnani ciò
torso insieme, e comprende « ambi » ed « ambe »; e così viene
e teologico degli alemanni, così indigesto ed ermafrodito com'è, mostra ne'suoi autori
? g. gozzi, 447: bello ed illibato galantuomo, vissuto fino a qui
fanciulle, e tutti 1 fregi, ed eziandio ermellini, se non a'cavalieri e
con una banda d'ermellini attorno, ed è posta in una campagna fiorita e verde
* topo dell'armenia'(cfr. ermino1 ed ermino2). ermellino2, sm.
pochi frutici bacciferi di minore utilità, ed anche minor sugge- zione, come sono
prova di due attività, una critica ed ermeneutica intorno ai testi, l'altra storica
sieno, e gli odori più spiritosi ed efficaci non passano a farsi sentire.
secondo serrate da imposte verdi tutte unite ed ermetiche. govoni, 3-73: quando cade
lontane dal volgo e come inaces- sibili ed ermetiche, se sono verità, compenetreranno a
molteplici e insospettate, la mente comune ed opereranno non solo pel popolo, ma nel
: la femmina, è piccina, ed è liscia, agilissima come una danzatrice
, mentre egli fantasticava altri viaggi ed altre mète, penduto dalla parte opposta
muoiono, e cristiani nostrali e greci ed ermini e cristiani di cintura.
fingevano muraglie le pellicce di grigi vai ed erminii, e sciamiti chermisi e drappi
baldi, xxx-13-89: da piaggia inabitata ed erma / scarso attendesi frutto. b.
, xxx-1-22: che sovente cotai rustici ed ermi / ricovri a maghe o
detta la fiorita etade, / secca ed oscura, solitaria ed erma / tutta ho
etade, / secca ed oscura, solitaria ed erma / tutta ho passato qui cieca
erma / tutta ho passato qui cieca ed inferma, / senza saper mai pregio
1-1-60: umana fu pietà, dispersa, ed erma / turba ridurre in chiuso albergo
alfieri, 8-1 io: la sconsolata ed erma / vita ch'io meno, ogni
corolla monopetala ipocrateriforme, la bacca biloculare ed i semi solitarii. = voce dotta
, approvavano e secondavano la sua tirannia ed empietà, per la quale mescolava le
, per la quale mescolava le superstizioni ed idolatrie pagarle col iudaesimo: e favoriva
alla religione della grecia a'tempi omerici ed erodotei. gioberti, iii-13: simile
ch'andrea, giovanni e piero / ed altri eroi, ch'a dio fondàro il
: così goffredo è tuttavia il primo ed unico eroe della gerusalemme, avvegnaché gli
il quattrocento è un secolo di gestazione ed elaborazione. è il passaggio dall'età eroica
come età divina o ferina, età eroica ed età umana. -che tratta degli antichi
latini. tasso, n-iii-706: dunque tragiche ed eroiche possono esser dette le canzoni.
questo suo poema apparisca più tosto epopeio ed eroico, che comedia, si cava chiaramente
italia, nel quale lo stile eroico ed il satirico fanno un terzo stile tutto
ogni anno alla rotonda io corsi, / ed inver l'opre tue lodar sentivo
dei quali si conserva un nostalgico ricordo (ed ha per lo più un valore ironico
vicini e simili all'altissime sostanzie, separate ed astratte. pallavicino, 1-130: non
infedeli. gioberti, i-152: l'eroica ed infelice corsica non sarebbe stata venduta con
curato, semplici e retti e coraggiosi ed eroici. buzzati, 4-436: è stata
ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari, eroichi
statile fa girare noi tutti uomini volgari ed eroici come in questa prossima stagione d'autunno
degli egregi mortali pennelleggiate a tratti giganteschi ed eroici, fanno parere le umane virtù
stesso e di compiere atti straordinari (ed è proprio della filosofia di giordano bruno
3-932: questi furori eroici ottegnono suggetto ed oggetto eroico, e però non ponno più
con sicure testimonianze da dio, riceve incensi ed altari. gioberti, 12-iii-202: tali
sposo vanno armati alla casa della fanciulla, ed hanno alla testa il poeta del luogo
ovidio incluse nell'opera omonima (ed erano per la maggior parte scritte da donne
*, per l'azione vitalizzante ed euforizzante. eroinomanìa, sf.
, a grandezza e fortezza d'animo, ed è una sorte d'eroismo. pirandello
pagine delle storie, s'incontrano imbecilli eroizzati ed eroi calunniati. alvaro, 8-151:
di dare le proprie generalità: false; ed era invece quel po'di vero,
condotta di leda riconoscevo la risolutezza ingannevole ed effimera delle azioni che erompono di colpo
piacere. l'istesso eros, puro ed amoroso spirito, stabilisce una corrente di
, con le mura impregnate di umidità ed erose dalla salsedine. -figur.
dopo, il valore della moneta erosa ed erosomista. = comp. da eroso
è risposta razionale a quelle domande (ed è tipico del metodo socratico).
del lavoro diventano argomento di osservazioni grottesche ed oscene, termini di paragone che mettono
, [il metastasi ©] riassunse ed accrebbe l'opera del petrarca, ristringendo
ballerine (presso molti popoli primitivi: ed è momento fonda- mentale nella scelta della
forme. erotismo, sm. eccitamento ed esaltazione della naturale tendenza a soddisfare gli
della vita nella voluttà e nell'erotismo; ed ecco l'erotismo si mostra alla fine
quali contenevano una lunga filza di parole ed espressioni erotiche, sistemate come in un
bile, dicono poter nascere le risipole ed ogni specie di erpete, e particolarmente quella
[del trifoglio] nella polvere, ed erpicandola a almeno due volte dentro, oltre
/ su quel pulito, v'erpichi ed ari. viani, 4-198: quando i
l'erpice per appianare i solchi, ed i varii istromenti, per innestare ad
, dall'erpice dentato, dall'opera minuziosa ed attenta delle zappe. -per
non supera i limiti d'una fatica occasionale ed estemporanea. comisso, 7-35: sono
'l suo passaggio, / tutta era molle ed umida pe 'l diluvio e feconda.
per quella comune qualità di sognar voli ed erramenti per l'aria, ci ritrovammo
o donna, / già ebrea serva ed errante, / or assiria regnante. testi
tende a cento / popoli albergo; ed è delizia immensa / succhiar rustico latte
irne ramingo, errante, / avvilito, ed oscuro, egli è il destino /
agitazione, dall'impeto degli spiriti irritati ed erranti. foscolo, iii-1-291: s'
, erranti, i... i ed alla mano offertami / candida ignuda mano
di vaghe sofferenze fisiche, di dolorazioni sorde ed erranti, di stirature e di formicolìi
28 (55): ohi mondo errante ed uomini sconoscenti, di poca cortesia!
pensa cose vane; e l'uomo sciocco ed errante pensa le cose stolte. petrarca
tracolla, non è ben sicuro del cammino ed erriamo un poco fra sentieri fangosi dove
la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar di sangue un lago. bonarelli,
le gioie e i vezzi; / ed esuli innocenti, / braman che li richiami
, 13-i-900: dovunque gira 'l sole ed erra, / non pur dove regnò
, / non pur dove regnò numa ed augusto, / risuona co'più chiari,
viso intorno. tasso, 13-i-305: ed un fior di bellezza in queste rive /
finché non more il giorno; / ed erra l'armonia per questa valle.
3. dipartirsi, allontanarsi, sviarsi (ed è usato per lo più al figur
si potrebbe sponere altri belli modi, ed hacci su belli intendimenti a vedere,
hacci su belli intendimenti a vedere, ed a quelli ch'errano da questo comandamento.
la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, /
: sempre / s'impara errando, ed ogni lieve errore / si fa grande
croce, ii-8-171: sempre, lavorando ed errando, cercando il bello e cascando nel
forza dell'uomo; hai errato, ed ho errato anch'io dandoti dei consigli che
, e così è da credere, ed errerebbe contro alla fede chi altro dicesse
, 2-190: tace la mente, ed erra / dai sùbiti fantasmi esagitata.
. / -e'l'hanno errata, ed arannosi el danno. varchi, 22-19:
cecchi, 5-545: ci son culti ed altari effimeri, sporadici, erratici. bocchelli
e in faccia ha i colpi del mare ed è sospesa / fra erratiche forze di
ii-20-291: un consiglio oso darle; ed è di applicarsi alla storia letteraria: la
che dei punti d'appoggio assai malcerti ed erratici nelle nostre tradizioni, la scuola
, 7-255: ogni vizio contien passione ed errore: né può il passionato e
, nella materia in cui è passionato ed errato, operare come farebbe il sano e
397: la discrezione è lucerna delle tenebre ed è riduci- mento a via di coloro
: si può conoscere quanto fossero inavveduti ed errati coloro che dissero che 'l petrarca
pulci, 19-138-139: mangia e bee ed insacca per due erri, / dicendo
terre: / si perse tacca, ed or s'è persa terre. giraud,
la terra u'pon li piei; / ed i'fossi sicur d'un fiordaliso,
falso errore e dottrina di maometto, ed essere erronica, e da quella si
ii-188: è male a parlar poco, ed errore a favellare assai, perocché afferma
decampò, ritirandosi verso l'adige, ed arrestossi, errore grandissimo, a confine
nascoso, / nell'uom prudente giusto ed animoso, / a, per bene operar
pena sì c'allacciamo in altri lacciuoli ed errori di falsa intelligenza. lorenzo de'
/ convien c'apprenda retto iudicare, / ed in bel proferire e 'n bel parlare
/ che torse il mondo al culto iniquo ed empio! d. bartoli,
la maggior e minor distanza da, tra ed in quelle cose che son più
d'un cervellotico programma erotico e artistico ed eroico. soldati, i-46:
affanno inesplicato / prigioniero di se stesso ed immobile. -ant. e letter
mi chiude il sonno, / vision crude ed error vani e foschi / m'attristan
utile cosa che sappiano l'ordine servare ed il gonfalone loro in tanti mescolamenti in
confuse, e perciò più soggette ad inganni ed errori. romagnosi, 10-17: un
di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente. ibidem
emendare il suo errore e mutare opinione, ed insomma fare a suo talento del suo
, 10-103: sono in grande ignoranza ed errore quelli che non credono esserci altro che
sapienza non fussimo stati tolti d'errore ed illuminata la nostra cecità, non credo che
beneficio si fusse potuto ottenere dalle ragioni ed esperienze poste da ticone. 13
dante, inf., 1-31: ed ecco, quasi al cominciar de l'erta
i francesi partiti da san remo, ed occupato porto maurizio, salivano all'erta
m'accompagna, / sovra le siepi ed oltre il fiume getta. d'annunzio,
col nobile mascherato, l'orecchio all'erta ed il cuore in soprassalto. cartaio,
, ovver per tradimento / lasciàr manfredi ed e'fuggirò all'erta. pulci,
. giamboni, 7-35: alla china ed all'erta salire e scendere erano costretti
e allo spiano, ma sono aspre ed irte di ghiacciuoli, di erti- celle
statua era portata sopra un carro coperto ed a cui solo il sacerdote addetto al
marino, 12-34: tra due montagne discoscese ed erte, / dove il sol di
solcate da arterie di argento, terribilmente belle ed ignude incontro al cielo. linati,
. si leva dopo alquanto di piano repente ed erta a maraviglia, inviluppata di pietre
, ii-1135: strade mai sempre perigliose ed erte, / d'altre roine attraversate
del chiese fanno nel loro letto sassoso ed erto. pirandello, 7-499: eran
e queste impressioni / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte
la bianchezza / de 'l collo bianco ed erto. bacchetti, 12-107: il celta
alati augelli / i tuoi destrieri, ed erta han la cervice. zanella,
. gadda, 123: quanto erti ed intenti gli orecchi del lupo, del cavallo
invece, sotto i capelli grigi, alti ed estrosi, un'aria arguta e chiara
, e più quando le veggiamo in persone ed in luoghi ove vedere non si doverebbe
timidità, anzi * mauvaise honte 'ed erubescenza. -come personificazione.
, e le cose spirituali gli puzzavano, ed aveva grande erubescenza considerando la sua miseria
nasturcio, della eruca, cavoli, agli ed ulpico. crescenzi volgar., 6-45
la povertà maestra di tutte le cose ed una scuola nella quale s'erudiscono gli animi
occhi / con lunga disciplina / ammaestrar ed erudir a i guardi, / di cristallino
celebri predizioni avverate, e ragionar sottilmente ed eruditamente sopra altre celebri predizioni andate a
e io son presente agli uomini discreti ed eruditi, disponendo di loro cogitazioni e opere
piovano e forse non meno ornato nelle lettere ed erudito nella sacra iscrittura del vostro maestro
sia, possa mai conoscer perfettamente le fatiche ed industrie de'scrittori, né gustar la
de'scrittori, né gustar la dolcezza ed eccellenzia de'stili. varchi, v-135
caro amico, e di chi ascolta ed impara mille ottime cose da un uomo
menzini, i-128: dunque di saggia, ed erudita mano / oggi manca virtute,
. filicaia, 2-1-122: dotti ardimenti ed eruditi affanni / da far ben mille volte
lettere d'avorio in forma di giuoco ed ogn'altro simigliante erudito balocco. cuoco
mi raccomandi all'erudito suo crocchio; ed ella non si stanchi di proteggere chi
nella giurisdizione di quasi tutte le scienze ed arti. alfieri, i-50: ebbe anche
, della critica filosofica, della schietta ed elegante letteratura. carducci, iii-12-4: v'
pomponio leto che, vivendo in roma, ed ampiamente versato nell'antica erudizione, soleva
. carducci, ii-9-61: il comitato ed io crediamo che nell'occasione del centenario
sia utile quella dottrina, che letteratura ed erudizione comunemente s'appella, ragionano in questa
fatto estetico e storia extraestetica, storia ed erudizione. -con uso iperbolico.
l'erudizione e assuefazione de le dottrine, ed è come l'artifiziale bellezza sopra la
, se egli non fusse stato tanto vario ed instabile. a. f.
stampe, far pompa di sua erudizione ed entrare a disputar lungamente sopra la prestazione
fuori una prodigiosa quantità di bile vitellina ed eruginea. = deriv. da
il banchettare era più grandioso e gaudioso ed eruttante. soffici, v-1-507: tempio sì
quella sono eruttati con una lentezza fredda ed esangue. carducci, iii-23-263: la lingua
ricchezza, a quel gergo d'idioti cenciosi ed ebri che erutta spropositi nei cento mila
ne sono nella campagna di roma, ed in roma medesima, mescolate però con
: tutte le malattie epidemiche, attaccaticce ed eruttive, non sono che gradi minori di
e pustule erano quasi all'essiccazione, ed affatto abolito il tremore; ma nel
la necrosi dei rami di pero (ed è la spiecie tipica).
noi con tutto sforzo vi ci disponiamo ed adattiamo. = voce dotta, lat
? / che fai? con vani ed importuni detti / di madre il pianto
per mettere nel pubblico la massima esaltazione ed esar- cerbare le ire, il coreografo
avvelenato sangue il seno allaga, / ed in questo allagar più s'esacerba. vallisneri
ammira. buzzati, 4-525: ed ecco il morbo ridestarsi con esacerbata
quasi tutti la prima sola febbre, ed in alcuni pochi le sole prime
quasi a irrisione. veniamo agli esempi ed ai fatti. 2. figur
imponeva quindi una esacerbazione della sessualità; ed ecco il genere star. b
sei atomi di cloro nella molecola (ed è usato come solvente della gomma e di
incolori, con odore di canfora (ed è usato come antifermentativo, come solvente
una faccia sì servilmente lieta e adulatoria, ed io gio- venilmente plutarchizzando, mi esagerava
vittime / segrete liste / mostri, ed esageri / le sue conquiste; / per
sanctis, 1-13: nella tragedia francese ed italiana il concetto è lo stesso,
nella prima via, e ora imiti ed esageri se stesso, ed ora dia
ora imiti ed esageri se stesso, ed ora dia in imitazioni dell'altrui e in
detto che hai tanta fame? - ed ella esagerava il tono di dolcezza.
. non avesse riguardo di far cadere ed esaggerare la compassione quasi unicamente sopra i
foscolo, xviii-304: il vedermi rinfacciare ed esageratamente questo beneficio in istampa, mi
campanile gridava, in un siciliano esagerato ed ironico, col tono di chi adotta per
tenacemente iracondo, ma intollerante di freno ed esagerato sprezzatore delle imperfezioni sociali. balbo
attimo, ove conoscesse un dovere. ed ebbe quindi l'onore d'esser detto
rovani, ii-406: così parlava l'arcigno ed esagerato giordani, che nella critica non
fratello vendicatore, e le parve goffo ed esagerato come un cattivo attore di provincia.
, nei bassi rilievi, ecc., ed allorché il tono de'colori è troppo
che s'intitola da sé dei novatori ed ha la sua ragione d'esistere nell'esagerazione
miserando / edippo da le attee scene ed oreste / esagitaron l'anime cruente.
trafitte dalla memoria della lor colpa, ed esagitate dalla pruova di mille testimoni della
e di camerino, accecato dalla ambizione ed esagitato da l'empie voglie, non
giusti, 2-190: tace la mente, ed erra / dai sùbiti fantasmi esagitata.
rasserena gli esagitati. linati, 13-44: ed io, sentendo la festa ch'egli
del corpo, e la perturbazione ed esagitazióne degli umori di quello.
o uscita fuori, di lacco ed in simili processioni, molti, dato di
poligono piano con sei lati e angoli (ed è regolare se ha tutti i lati
et equiangolo, o esagono regolare; ed essendo di lati e angoli ineguali si
, con in mezzo un vasto cortile, ed in mezzo al cortile una chiesetta
d'arbori eccelse, / un'altra arida ed arsa / mille torbidi globi / di
aveva in testa una specie di turbante ed esalava un forte odore di canfora. d'
beltà costante; / venga il dicembre, ed operi / un cambiamento a vista:
ricchi da'poveri, inghiottì ogni virtù ed esalò ogni vizio; ed in questa voragine
ogni virtù ed esalò ogni vizio; ed in questa voragine che sempre più slargavasi
: perché la caduta m'è gloria ed io per la fiacchezza non posso mostrarne
, e allar- gandosegli gli spiriti, ed esalando il ritenuto fiato per il buco
: corrispondea il cuore co'suoi palpiti, ed esalava alle guance il rossore. pindemonte
la passione, quando non si esalta ed esala in atti e in opere, pesa
la negra bocca in modo esala, / ed è con lui sì il rapido corrente
l'inverno della vai padana è magnifico ed orrido..., prende an-
un vino... men sano, ed anche meno durevole perché scarso di principi
lazioni e spiriti che esceno del sangue, ed entrano [ecc.]. gelli
il nardo, il croco, / ed il baccello in fior, di mille odori
con macchie brune in quelle inferiori (ed è molto diffuso in eurasia e
dello stato de'padovani... ed esaltamento del detto messer cane. m
della morte, [gesù] fu circondato ed ornato di letizia e di gloria,
poi anche in appresso de'più zelanti ed affezionati di lui vassalli. 2
è per sé in ciascuno luogo, ed àe suo esaltamento e suo abbassamento.
l'umanità fanciulla avesse le intuizioni angosciose ed esaltanti dell'infanzia, e abbia affidato
di diseredato, / io possiedo: ed è il più esaltante / dei possessi borghesi
govoni, 87: è piovuto. ed il cielo ora è sereno / sul
estirpare l'eresie, confondere la bugia, ed esaltare la verità. bisticci, 3-255
cittadino, ma io l'ho onorata ed exaitata, quanto le mia deboli forze
. bruno, 3-64: è lecito ed è in potestà di principi de es-
dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. petrarca, 360- 118:
: grande grazia riceverai da dio, ed esalteràtti e glorificheràtti in eterno, però
siena, 69: se'santificata, / ed esaltata sopra ogni coro, / regina
: pensa, uomo, pensa; giubila ed esalta / la prima cagion alta;
ardor dell'anima / lieti esaltare, ed ai giocondi cantici / rispondea l'arpa in
ritirò fra i cenobiti più austeri, ed ivi la solitudine, le preghiere,
della morte. davila, 423: magnificarono ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte
se noi vorremmo essere servi di dio ed ubbidirlo, sì ci esalterà da questa miseria
: la passione, quando non si esalta ed esala in atti e in opere,
porta de la sedia de mio padre ed alle case antiche, el padre mio,
/ perché mezzane genti / reggon, ed ogni mezzo sempre essalta; / dal mezzo
, e tutti tacciono per riverenza, ed esaltano la sua parola insino al cielo.
vi-600: grida, e non ristare; ed esalta la tua voce quasi come fosse
abitata da gente incantevole con panorami ampi ed esaltativi e città intatte nella loro struttura
dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. m. villani, 5-39
, quindi, e scelgono ad eroi ed a modelli famosi banditi, de'quali
con poetiche lodi come poeta e professore ed uom virtuoso da'due strozzi, del secondo
appariva esaltato, più degno d'amore; ed ella si sentiva impegnata a disputarlo a
siamo in cristo e per cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli ed amici di dio
cristo sublimati ed esaltati ad esser figliuoli ed amici di dio, e suoi fratelli
amici di dio, e suoi fratelli ed eredi. bibbia volgar., viii-34:
/ reggi la penna, che vaneggia ed erra, / e prendi in grado le
e dotto ed eloquente, se anche non piace più a
l'occhio esaltato destò altri sensi, ed egli sentì l'odore della pelle incipriata
esaltati, ma a quelli di buona fede ed alla moltitudine degl'indifferenti, la quale
tor via la distinzione odiosa tra moderati ed esaltati,... e sostituirvi quella
a dominare il cuore del re, ed in esso il regno. bettinelli, 1-ii-26
intanto l'italiano dai latinisti, sorsero difenditori ed esaltatori di quello, e nacque poi
facilmente si lasciava reggere dall'arti sue, ed il re di navarra non vedendo occasione
de la figliuola esser riuscita con onore ed essaltazion de la casa, e benediceva
, pompa. marino, vii-406: ed a cui possono tutte queste qualità meglio
onorare, accrescere, rafforzare, divulgare ed estendere la chiesa, la fede,
tutto riesca in augumento della sua chiesa ed esaltazione del suo nome divino. guerrazzi
: per provvedere al servizio di dio ed alla maggiore esaltazione della santa madre chiesa
il giubilo de'trionfi, la superstizione ed una mostruosa ingratitudine involontaria, il rimorso
, sono atte a pensare, a intendere ed a discorrere. gemelli careri, 1-v-247
per ritrovare e discemere le cose vere ed utili indifferentemente. romagnosi, 3-88: un
che una ricerca sopra tutta l'amministrazione ed azione del difonto, a fine di togliere
difonto, a fine di togliere via ed ammendare tutto quello che parrà male fatto o
argomenti... è l'inspezione ed esame oculare de'papiri. primo, conc
ad esame tutte le piante state usate ed esperimentate; ma dietro l'esame comparativo
posti all'esame di una critica fina ed accorta, sotto la superficie leggiadra delle parole
abilitazione professionale [esame di abilitazione tecnica ed esame di abilitazione magistrale, sostenuti da
vangelo, l'epistole di s. paolo ed i canoni. manzoni, pr.
esame ne dedurrà l'autore princìpi certi ed applicabili ad ognuna di esse.
in coscienza vi dico) ch'alia dignità ed altezza sua non si possa senza
latini altre materie serbano all'endecasillabo ed altre al jambo ed altre all'
all'endecasillabo ed altre al jambo ed altre all'esametro e simili; così altr'
canzone abbraccia le cose gravi, ed altro le dolci. tasso, 12-410:
sede e l'ultima lo spondeo; ed a questa similitudine sono numerosissimi ancora i
, e di ciascuna / cosa prova ed esamina facea. alfieri, v-2-584: dalla
fiorentino, il quale della pittura si dilettava ed al rosso era amicissimo, gli furono
morti, dilucidando le loro ribellioni, ed imponendo loro le pene statuite e prescritte
re che ne'dogmi si facessero i dovuti ed usati esaminamenti per non dar materia di
avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate ed esaminate, e ora in uno piccolo
de'qua'giuochi vennero dalle predette donne ed uomini proposte ed esaminate diverse quistioni d'
vennero dalle predette donne ed uomini proposte ed esaminate diverse quistioni d'amore, e determinati
naturale pendenza alla giustizia, all'eguaglianza ed alla generosità d'animo. foscolo, 1-320
ricercare, esaminare, ficcare il ferro sottile ed impietoso dell'indagine nella ferita che,
mai difesa, né mostrerà alcuna cura ed interesse per quelli affari che sono stati
tra il generai consiglio essaminata; / ed avendo ciascun sue ragion pòrte, /
li matematici cum certissima rasone hanno compreso ed examinato che la minima stella fixa che
per alcuno che non fosse prima osservato ed esaminato con diligenza più che ordinaria. caro
e i panchi stanno al lor posto ed esortando gli scolari a imitare, con
sono pieni di scorrezioni e deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno specifica i
ho ben cercato più parti del mondo ed esaminato diligentemente: ancora alcuno non trovai
monna zanobia l'era intorno a domandarla ed esaminarla, quand'io giunsi, né mai
: sia noto a tutti voi, ed a tutto 'l popolo d'israel, che
non è prima il pretendente esaminato rigorosamente ed approvato dai deputati, che sono i
un giorno, insospettito, prese ad esaminarmi ed ebbe ad accorgersi che di note,
e non commetter fraude nessuna, leggere ed esaminare tutti quegli undici libretti. davila
i prelati cattolici, per poter proporre ed esaminare gli articoli della loro predicazione.
togliere la ventola dal lume, ed esaminava l'inferma tenendo fra le dita
il piè, acciocché la chiovatura si ricerchi ed esamini, come si conviene, si
stessi la mattina e la sera, ed esaminatevi diligentemente. segneri, iii-3-351:
intorno all'esaminarsi, intorno all'esplicarsi ed intorno alle altre parti costitutive di queh'
; ma principalmente il suo metodo dubitativo ed esaminativo, che è l'applicazione filosofica
considerare; cioè quello che è spediente ed utile, quello che è leggieri,
citato; la qual cosa è grande stoltizia ed ingiustizia. collenuccio, 61: gensualdo
, i-142: incontanente messi alla tortura ed esaminati, sono però separati dagli altri.
ugutgieri, 197: stavvi minos iudice ed essaminatore delle colpe; e move il vaso
dominici, 1-18: una esaminazióne pensante ed esaminante 'qualis esset ista inspiratio '
idem, iii-104: dopo molte domande ed esaminazioni ed ingiurie, andandone il pon
iii-104: dopo molte domande ed esaminazioni ed ingiurie, andandone il pon
, che nel minore stato può essere ed è alcuno più perfetto che molti nel
, perché andava recitando delle poesie oscene ed empie, e... ha
me stesso alla testugine, animai terrestre ed acquatile, tardo, stupido, neghittoso ed
ed acquatile, tardo, stupido, neghittoso ed essàngue. aldrovandi, l-n-513: veggiamo
turba avversa / guardò con volto pallido ed esangue, / senza difesa, il
pratolini, 4-24: aveva mani lungue ed esangui, l'ossatura appena accentuata e
., 134: qual si move trepido ed esangue / il mauro cacciator che il
tormentato da così lunghe guerre fosse afflitto ed esangue. abati, 75: così
di cicerone da calvo erano stimate trite ed essangui. salvini, 39-ii-38: l'autore
nella sua naturai lingua; sarà fiacco ed esangue nell'espressione. algarotti, 2-465
algarotti, 2-465: l'indotto cimabue scarno ed esangue / era apelle a quei giorni
tutta ancora irta di selvatichezza dantesca, ed esangue d'idrope boccaccevole. b.
inanzi questa storia dei filologi, pallida ed esangue, si finisce col volgere di
poi giunse al cospetto del suo cadavero esanimato ed esangue, non potè contenersi dal lagrimare
.. i danar conto, / voti ed esanimati, atti a tacere, / pon
mio capo pesanti come se fossero esangui ed esanimi. e la bocca vuol dire
di ridurli ad oggetti nitidi, maneggevoli ed esanimi. -letter. mortale,
cristalli incolori, insolubili in acqua (ed è un potente esplosivo). =
* sei ') e da nitro ed etano (v. j. esano
solubile in acqua, solubile in alcool ed etere. = voce dotta, comp
larghezza per la periferia del corpo, ed a molti comparirono le parotidi. manzoni,
generico che comprende ogni sorta di ordini ed attrezzi, onde ha bisogno un bastimento
provocato, tace; se è esasperato ed offeso, sì serve e lusinga. guido
testa era altrove, cogli occhi fissi ed astratti, il viso un po'pallido e
, 70: ancorch'assai mi sia grave ed essàspero / il vostro mal,
acqua, poco solubile in alcool ed etere (e viene impiegato in sintesi
mira diventa parallela alla linea di tiro, ed il fucile perde la sua esattezza.
voce incolore e neutra, di una esattezza ed economia di tono da dare quasi il
stile, i diligenti scrittori moderni, ed anche i mediocri la vincono in esattezza
di aspetto vitreo e di forme delicate ed eleganti. = voce dotta,
maometto, dovevano estenderla ne'paesi caldi ed escluderla dai freddi. esatto2 (
poetico, ma nello stesso tempo chiaro ed esatto, appassionato per la natura e per
attaccati al nostro idioma, e parlano lenti ed esatti senza troppo entusiasmo, dando giusto
veduto gente più accorta, più pratica ed esatta. -per estens. abile
g. bassani, 1-40: leggere ed esatte... le mani di oreste
potiamo / un raffael pittor raro, ed esatto / far di ferro ima zappa
? foscolo, vii-198: il salvini fu ed è anche a'dì nostri tenuto da'
di pensare saggia e grande de'romani ed esatta e dilicata de'greci. algarotti
mi disse che mi bisognava una cura lunga ed esatta, ma che con que'calori
cecchi, 2-14: la sua arte lieve ed esatta non è fatta per epoche approssimative
tutti ad un per uno molti limati ed esatti e sonori quanto potevano esserlo
che l'arte degli attori diventerà sottile ed esatta. leopardi, i-259: la
jovine, 2-20: pietro era sottile ed alto; di membra delicate ed esatte.
era sottile ed alto; di membra delicate ed esatte. -abbigliato con cura,
come donna, aveva un'intuizione più acuta ed esatta di quello che c'era d'
elogio era così alto, così severo ed esatto, che nini padeni non ebbe alcun
d'annunzio, iv-2-953: una vita ardente ed esatta animava la tettoia costellata dalle lampade
in una veste lunga da sera, fluente ed esatta e casta, era vestita giannina
, secondo il ritmo della loro blanda ed esatta andatura. 7. deciso
: a rendere utili le scienze fisiche ed esatte, e ad animarne i cultori,
freno all'avido interesse di tanti tesorieri ed esattori, i quali fanno molti profitti
legumi, e vi fosse alcuno grave esattore ed officiale che mi costrignesse a lavorare più
, una persona, ecc.; ed è per lo più riferito a dio,
la morte tua e 'l danno tuo, ed egli non ti dà quello ch'adimandi
adimandi; allora t'ha iddio esaudito, ed è grande misericordia di dio: che
terae in quelle. boccaccio, i-n: ed egli, giusto esauditóre, non fu
data a moise della sua eterna elezzione ed all'esaudizione della sua preghiera per lo popolo
e riconquistavano il loro carattere profano (ed era il contrario dellyinaugurazione). =
manzoni avea dato dello storico questo pervadente ed esauriente giudizio. pirandello, 5-638:
2-236: il suo male era depressione ed esaurimento nervoso portato dalle lunghe fatiche mentali,
bocchelli, 9-86: il minatore capisce ed apprezza... la matura considerazione dei
la colomba accovacciata sui cari implumi, ed esaurendo, se fosse possibile, tutte
... possano mai presentare alle nazioni ed ai secoli un modello in ogni sua
ma il desiderio di conoscere e fare ed esprimersi. 7. figur.
; prima io combatteva per vincerle, ed il combattimento mi esauriva le forze.
scrittori e li vizia, o li rilassa ed esaurisce. -rendere sterile. -
o strascinarsi sopra una via tutt'arida ed inamena. de sanctis, iii-143:
, rammentano lo squillo giocondo di brindisi ed il suono d'auguri oggi esauriti e
un'altra finché non si sente realizzato ed esaurito. carducci, iii-23-90: quando una
sgabuzzino pieno di polvere di pratiche esaurite ed archiviate, ammobigliato di grottesche suppellettili di
stessa, rimane come una scoria cupa ed esausta. -figur. tasso,
bisogno de l'ozio d'un anno, ed una lieta peregrinazione per riempirsi. baretti
in comune che allora fu molto povero ed esausto. collenuccio, 23:
alcun tempo, affin di riempiere la stanca ed impoverita fantasia di nuove merci. alfieri
, le stelle sono materia rettorica vieta ed esausta! carducci, iii-15-67: intanto fra
figur. gioberti, i-159: svigoriti ed emunti dalla civiltà abusata, [i
ii cielo era divinamente sereno sul corpo vecchio ed esausto di roma, indifferente al dolore
esausti era grato alla moglie che lo sopportava ed essa poi lo sopportava volentieri dolce e
i-28: gli animi, o affaticati ed esausti da la antica operosità...
quel governo, qualche cosa di confacente ed affine a la loro superstiziosa inerzia.
dichiarati decaduti, o non legittimi, ed in somma esautorati, giovanni vigesimo secondo,
ratio studiorum » compilata dall'acquavi va, ed esautorando aristotile. de sanctis, ii-15-496
, / e fa l'arbore crescere ed enalta: / non teme freddo e nulla
, concedendola a chi contribuisse danari, ed estendendola anco alli morti, pe'quali
esborsi del suo balsamico... ed entrando un chilo non ben gastigato e salino
pescator molto s'affanni / con rete ed esca e con mille altri inganni. fr
sapendo ch'è un presagio del gusto vero ed ésca per poterci ingannare. marino,
e perché si fa cibo de'vermini ed esca di fuoco e massa di sozzura,
cose della valtellina moleste a tanti principi ed esca di così grave incendio, il
e poserle a la finestra de la casa ed entraro dentro. = deriv. da
agli arrestati, lasciatemi dir loro due parole ed escarce- rateli subito.
teologica e medievale, agostiniana e gioachimita ed escatologica nel suo fondo. escatologismo,
completare o regolarizzare brecce nelle ossa (ed è tipico la sgorbia). escavatòrio
, 27-28: crudelemente m'hanno ferita / ed eschirnita ed espogliata.
m'hanno ferita / ed eschirnita ed espogliata. = deriv. da
i-9-69: o quanta e dilicata, morbida ed eschifa è pianta essa!
che mi dice scrivente secondo le tradizioni eschilee ed enniane. oriani, x-29-175: uno
, x-29-175: uno dei capi più prodi ed autorevoli, interrogato da un corrispondente inglese
colore varia dal giallo bruniccio al nerastro ed è essenzialmente costituito da un niobato e
vinto dal vino, o che esclami ed esulti o giubili dal vino, o che
/ che lo stil de'pittori empio ed atroce / le bestie solo ad esclamar
, / e costante in un punto ed incostante / nel medesimo tempo amo e disamo
perciò la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa come quella di questi animali per
tanto lieto e festoso con sì prospere voci ed esclamazioni grida il tuo nome e quello
misura altera, / irriverente a tanta ed a tal madre! '. giordani,
, /... mi susscaccia ed esclude cristo, quando mostrandoci la morte
era un caffè, un posto dove rintanarsi ed esclu / ond'ella ne fa grande
vi mantengono prontamente lo compilarono, ed esclusero dal medesimo manco un suffraganeo
-questo pianto. subito è sola ed altrove. dei suoi, lo e
questa satità fosse il signor cardinale gonzaga ed il farnese, e se pienza sospende i
animo. sannazaro, n-190: queste nebbie ed ombre / dagli occhi esclùdere (
questi del bosco innamo dizi ed i vantaggi che ne risultano, e l'
valor dal mondo esclusa / uomini ed agli armenti, di escludere, di asserragliarsi
16-16: deiunar mio non esclude / pane ed acqua ed erbe crude. cavalca,
mio non esclude / pane ed acqua ed erbe crude. cavalca, 18-120: pogniamo
scambievolmente, il qual ordine è legge ed all'altre leggi ancora, secondo le quali
le quali i magistrati, come interpreti ed esecutori di quelle, debbono amministrare le
e di sai puro una conca / ed una toga che m'escluda il freddo,
ritrarre quello che quivi quanto all'inchiusione ed esclusione de'collegati si dicesse. sarpi,
e molte diligenze si usano nell'introduzione ed esclusione delle polle secondo l'alterazione loro
tabella ricca di segni grafici d'inclusione ed esclusione. barilli, 2-83: vivono
difesa della proprietà o delle persone, ed ogni altro diritto, era quasi esclusivamente per
successive esclusioni appoggiate a sintomi egualmente numerosi ed esatti. d'annunzio, iv- 2-405
consultazioni fra tua madre, la noretta ed io, e procedendo per esclusione,
che amano, predicano, promuovono, ed esercitano esclusivamente la giustizia, l'onestà
a rifar quelle leggi che avèvano rotte ed a rispettarle. deledda, i-183: il
de'quali siano letti in tutta italia; ed è ciò che da molti s'intende
l'uso delle medesime appartenga tutto immobilmente ed esclusivamente ad esso lui, cosicché altri
meno credo che convenga trattare come universali ed esclusive tra loro le due altre questioni
, che aveva la stessa significazione, ed è d'evidente origine germanica, riuscirebbe
, 3-59: il farmi conoscer l'animo ed 1 casi d'un uomo; e
regnava l'antica diffidente ed esclusiva politica, bastava il dire nazione
, 51: queste dottrine esagge- rate ed esclusive produssero l'ascetismo, i monaci,
fra teoria e realtà, fra cultura ed esperienza, non è un male esclusivo
agli oggetti che possedeva un sentimento geloso ed esclusivo che, del resto, come
il teatro greco sia un esemplare perpetuo ed esclusivo di perfezione drammatica. lambruschini,
, la rivelazione sola, sarebbe assurda ed impossibile cosa. cattaneo, ii-1-376: fu
vaghe e confuse, di definizioni nominali ed esclusive, di distinzioni e divisioni superflue,
, il candore traeva all'azzurro; ed al rosso, quando restavano esclusi i violati
al concetto, non dico del summo ed ottimo principio, escluso della nostra considerazione
di tutto e potenza di tutto, ed è tutta in tutto. frisi,
nell'inferno sono esclusi totalmente dalla misericordia ed incapaci della remissione. magalotti, 22-
ch'egli fosse per restare escluso, ed allora si potria procurare di metter innanzi
applicazioni untuose, gommose, resinose, ed ostruenti e calorifiche per non indurre peggior
, 10-139: nel governo del mondo folle ed insensato è colui che aspira ad
impedire la popolazione, ma deve ancora favorire ed escogitare tutti quei mezzi che possono essere
essere e che sono efficaci ad ampliarla ed accrescerla. guerrazzi, iv-233: ma
avendo io con gran diligenzia lungamente escogitate ed esaminate, e ora in uno piccolo volume
luciano], iii-2-153: insomma escogita ed immagina una singolare natura d'uomo variamente
tanti progetti escogitati e vagheggiati per assestarla ed assettarla. — inventato ingegnosamente (situazioni
filosofia intellettualistica, fondata sopra escogitazioni vuote ed eseguita con divisioni rigide. bacchelli,
baritonale pur essa, era quella pastosissima ed estremamente soave d'un grammofono.
dalli nuovi oltraggi / gli esculi ed i caonii ma tagliati / furono ancora.
che sbigottite della morte di tacfarinata, ed agitate dalla coscienza dei loro falli, mandavano
alto, non mi par gravosissimo, ed io penso che per ora non convenga
preterire: / la scienzia far tacire ed onne atto alienare / e le vertute
v-488-126: el soldano fu morto enfine ed esconficto. 2. assol.
guittone, i-14-250: onni perde vinciente, ed esconfiggie perdend'onni guerra.
erano escoriati infino all'ossa dalla rapacità ed ingordigia de'curiali. = voce dotta
morici, che dimostrano di essere esulcerate ed escoriate. a. cocchi, 8-310:
.. dalla corpulenza pallida con tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive
pallida con tumore ed escoriazione delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla febbre lenta
assalito da una crudele infermità d'escoriazione ed arenella, che incessantemente gli dava acerbissime
forma di vomito, ma con tosse, ed in forma di escreato dal petto.
che l'escrementan varian su lui luce ed ombra. escrementìzio (ant.
che nel suo temperamento fosse un calore ed una siccità così grande per il predominio
inutile o dannoso) del ricambio materiale ed energetico delle cellule dell'organismo, che
servire a qualche cosa; degli escrementi ed altre brutture si servono ad ingrassare il
oltre il decoro e tomamente, / ed oltre ancor, ch'ai respirare è
stiumansi ancora i sughi, il mele ed il zucchero, per levar via le parti
, per levar via le parti più grosse ed escrementose, fuora del corpo. redi
quale stupore è mai questo che adamo ed èva potessero accumulare anch'essi qualche volta
nutrivano d'erbe e di frutta corruttibili ed escrementose allora come sono adesso?
o professore d'università, senza tare ed escrescenze geniali. e. cecchi
; / non è che un'escrescenza ed un impaccio; / la coda sempre
stile. carducci, iii-13-334: catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde [
e negli animali, raccoglie, elabora ed espelle sotto forma di urina le sostanze
canale escretorio siasi otturato per una leggerissima ed appena credibile causa. bicchierai,
dei pori o dei vasi inalanti ed escretori delle piante. = voce dotta
muratori, 3-109: intorno alla ritenzione ed escre zione delle cose consuete
serpente i piè nel carro ascose; / ed esculàpio (o così parve) all'
culinarie, esculente, pratensi, ed officinali per uso di diverse arti.
fortis, xxiii-477: le radiche ed erbe esculente, che trovansi pe'
, / e su'tuoi fianchi nereggianti ed irti / d'arida lava / esculte io
salvare... il diletto ed eletto popolo di dio? magalotti, 23-410
va esente da varie macchie non escusabili, ed è già gran tempo che quella maniera
, 20-29: per contrario, lo negare ed escusare e appiattare li peccati raddoppiava la
: lamen- tiamei di ricevere ingiuria, ed escusiamo e neghiamo le nostre colpe.
del prossimo per escusare la propria codardia ed inettezza alle speculazioni. alfieri, 1-120
, sarebbe giustamente escusato dinanzi a dio ed a voi. -assolvere in giudizio
l'errore e la giovinezza di vermina, ed ogni colpa nella fraude de'cartaginesi volgendo
queste esser fole o trovati per escusarsi ed accusare altrui, ma verità dimostrate dalle
modo di escusarsi dal dare consiglio; ed è come dire: pensaci da te.
ii-328: si deputò prelati a ricever ed esaminar li mandati ed escusazioni di quelli
prelati a ricever ed esaminar li mandati ed escusazioni di quelli che pretendevano impedimenti per
peccato della lingua, cioè della defensione ed escusazióne del peccato, del qual vizio
loro, imperocché essi hanno in odio me ed il padre. bibbia volgar.,
, avere de'sua presso a sé; ed io ne so ragionare, che sono
vari colori è molto gente, / ed è di qualità molto piccióla. fazio,
,... né alcuno de nefanda ed execrabile vita a le volte essere facti
caro, 3-94: ahi de toro empia ed esecrabil fame! marino, vii-498:
vii-105: ma se per alcuni, ed in alcune circostanze, sarà tollerabile che si
partito, tanto più essa è perfida ed esecrabile, se viene attuata all'insaputa e
;... /... ed ecco / trascorso un esecrabile scirocco,
occhi miei rapite / sieno queste crude ed esecrande mura / macchiate del più orribile
solo nome di cristiano gli faceva esosi ed abbominevoli, e per rendergli più esecrandi
poi quella sovranità che ora faceva comparire esosa ed esecranda. a. verri, ii-285
tanto disprezzabile, quanto il rendeva odioso ed esecrando la sua tirannide. manzoni, 73
è? de marchi, i-482: ed egli aveva portato sul capo, per
, terribilmente; d'ima bontà miope ed esecranda. -iron. dottori,
si fossero intese mai da bocca infernale ed esecranda. par ini, 425: ecco
ferramenta da lavorare terra le convertiero: ed il rimanente de'romani ebbero per compagni
versi come eroi: i moderni biasimati ed esecrati come traditori. piovene, 5-167
propria salute, si eviterebbero e fuggirebbero ed esecrerebbero. 4. letter.
adami entro l'uomo, tanto paventata ed esecrata, ma pur riconosciuta e studiata
adorabile ora vile e sfatata, ora abominevole ed esecrata. giusti, iii-89: si
anco rivale mia? botta, 5-216: ed ecco una calca di gente trarre con
ho trovata più, sentendomi quasi giudicato ed esecrato da te, ho provato un
. chiabrera, 190: tormento aspro ed eterno / dell'esecrato inferno. monti
a tutti, salvo ucciderli, come sacri ed esecrati, quali erano, segnati da
congiure, e degli errati / calcoli; ed altre d'esecrato aspetto / tartaree forme
leopardi, i-1438: quindi si facevano imprecazioni ed esecrazioni sulla vittima, che non si
s'udivano se non lamenti, doglienze ed esecrazioni contro quei che l'avevano suggerita
papi, 2-3-114: sarebbe a tutta francia ed alla posterità venuto in esecrazione. imbriani
lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che
nello stato di servitù giacciono languide, disanimate ed occulte, poste dalla libertà in movimento
poste dalla libertà in movimento, in energia ed in gara, devono confluire a moltiplicar
ella da provvedere a qualche trascurato abuso ed a servare una certa mediocrità, mediante
possono fare, essendo potenti, industriosi ed esecutivi al possibile. sarpi, i-116
da se stessa queste due autorità legislativa ed esecutiva, perché le leggi possono approvarsi
vi sono in ogni stato, legislativa ed esecutiva: una per creare la legge,
confessa d'essere stato il principal consigliere ed esecutore di tutti questi 11 successi
e dissoluta tutta, per li ministri ed esecutori di quelle, li quali, sì
borghini, iii-2-70: parla della giustizia, ed usa qui esecutori molto nuovamente, cioè
ruota, si dicono l'esecutoriali, ed in altri tribunali si esplicano col vocabolo
= voce dotta, deriv. da esecutorio ed esecutore, con la forma concorrente eseguitoriale
del paradiso, 176: era quello invisibile ed irremissibile esecutorio della ragione, che a
de'qua'giuochi vennero dalle predette donne ed uomini proposte ed esaminate diverse quistioni d'
vennero dalle predette donne ed uomini proposte ed esaminate diverse quistioni d'amore. sarpi
, non ostanti le sentenzie in contrario ed esecuzioni di quelle dopo la morte del re
delle spese per la sua accusa sentenza ed esecuzione in contumacia: una somma di
libero uomo e mio figliuolo, ed è presto di torre per moglie colei la
di notte, una compagnia di russi ed un'altra di soldati napolitani lo trasportano dalla
sul luogo di esecuzione, pascolo alle fiere ed agli avvoltoi. -plotone di esecuzione
occhio le mire e le bocche tonde ed esigue dei fucili: il plotone d'esecuzione
valsi delle spese fatte a roma, ed ultimamente per istanchezza venne meco ad accordo
loro devoto, avendo fatto testamento, ed instituito erede un figliuolo unico suo e li
, 223: ei mandò gente a piedi ed a cavallo / col cavalier per trarli
e da séxoc * dieci 'ed sto? * anno '(per analogia
; quindi la giurisprudenza « esegetica » ed « istorica ». d'annunzio, v-3-325
vii-104: iddio in un'istante commanda ed esseguisce e senza intervallo di tempo opera
consiglio a morte / ti danna; ed altro all'eseguir non manca / che l'
e ai nostri monti ascese, / ed eseguì una musica celeste. alfieri, 1-1022
s'era l'esseguitor dinanzi detto, / ed urlimbanca franco e buon guerriere. libri
braccio grossa e l'architrave similmente largo ed alto, facciasi simile il dado
definizione della giustizia. casti, i-2-62: ed oh una volta il ciel propizio
e de'parenti / ponga ne'figli sonnacchiosi ed egri / tanto valor che un tratto
.. / mena seco alla preda ed ai perigli, / e con l'esempio
trattar il matrimonio tra esso nuovo duca ed essa vedova: il papa lo dispenserà,
il mal vezzo di raccontare ora dubbi ed ora falsi miracolosi esempi sotto pretesto di
trova chi compensa gli affamatoli del popolo, ed è nell'esempio di costoro che io
, l'acqua entra in lei; ed enfieralle il ventre, e le natiche le
che talor chi li regge, indegno ed empio / fanne, per vii passion,
e tutte / virtù guerriere avean premio ed esempio. carducci, iii-11-40: a temperare
vii-384: sarai obbrobrio e blasfemia, ed esemplo e stupor nelle genti le quali sono
così queste fossero generatrici de l'altre cose ed essempli, ciascuna de la sua spezie
prova a farla senza lo esempio; ed abbi lucidato sopra un vetro sottile e piano
tagostino a maria alacoque senza fine autori ed esempi. 12. locuz.
, una conferma, un paragone (ed è forma analoga, ma più ricercata,
che il delicato sentire dell'autore non rattemperi ed ammollisca: e basterà citare, ad
, così non esplicano, ma intricano ed implicano l'altre cose. crescenzi volgar.
lioni, che giaccionsi sul suolo macilenti; ed altri allo 'ncontro ben grassi in
degli scrittura, e con molti esempi ed autorità della primiargivi verso di pirro prencipe
/ tico rancido esemplo di fra guittone ed uno del tasso. dell'uom l'esempio
federigo dava a tutti... incitamento ed esempio.
la croce, destinata a dar terrore ed esempio, sia rizzata dove molti possan
uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a noi di cosi vivere esemplo
successo bene, il quale forse sarà prudente ed arà discorso con ragione ed ancor sarà
sarà prudente ed arà discorso con ragione ed ancor sarà stato aiutato dalla fortuna,
e cosa maravigliosa a riuscire, così fu ed è tenuta dagli scrittori, i quali
esemplarissimo). che è di tale valore ed eccellenza da poter servire da esempio;
virtù e di rendere la sua vita irreprensibile ed esemplare. boccalini, i-239: l'
ribaldi, alla apparenza / vita mostate ed esemplare e mite, / lasciando agli altri
deputasse per cadauna parrocchia due ben morigerate ed esemplari persone, che in giorno determinato
ammonimento esemplare, erano infatti gli apprendisti ed allievi della sua scuola: banditi,
e di tutte l'altre creature; ed essemplare, per la sua sapienza. tasso
suo modo di discorrere è entimema- tico ed esemplare. b. segni, 9-11:
oratori alcuni ne sono detti oratori esemplari ed alcuni son detti enti- mematici.
il teatro greco sia un esemplare perpetuo ed esclusivo di perfezione drammatica. d'annunzio
già un esemplare stampato della sentenza, ed ora ne mando un altro a cautela
concetto della vita contemplativa, divenuto immagine ed azione, divenuto una persona contemplante,
di dio, salute dell'anima tua ed utilità del prossimo. valerio massimo
e questo è l'uso del freno; ed entrò nell'inferno, e questo
, e con gli occhi raccolti ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo
., abbandonò ogni cura mondana, ed applicatosi ad una vita tutta apostolica fece anch'
con gli esempi d'una vita innocente ed austera, che colle prediche e sermoni.
, vivendo in grandissima onestà e santità ed esemplarità, crescendo sempre in virtù e in
grazia di dio e del popolo, ed era sommamente amato da'frati e da'
suoi esercizi ecclesiastici, nell'esterna compostezza ed esemplarità, o per dir meglio ipocrisia
sono nato per collocarmi solennemente, invidiabilmente ed esemplarmente nel mondo sociale.
due loculi vuoti di quel camposanto, ed esemplarmente puniti. 3.
e nel tempo due elementi d'indole pura ed empirica, confinanti coi due estremi di
dio per essenza è in cielo: ed è da notare che dio non è nel
sua » virtute circumscrive e regge; ed avegnaché non si possa esemplificare alli sensi
: lì poeti hanno parlato fittiziamente, ed esemplificatamente nelle sue poetrie, e hanno usato
e bene equilibrate fra loro la parte storica ed esemplificativa. b. croce, iii-9-255
già emulatorio, proponesse al lettore tutto ed esclusivamente quanto in quel libro non si
ella ha lodato senza assegnarne il perché; ed il suo perché è profondo, sentito
le quali hanno dinanzi il bello esemplificato, ed essa non l'ha.
ci assolve dal sacramento di fedeltà, ed onesta in qualche parte le ribellioni de
possibile che giulio sottraggasi, ma resta (ed è la migliore) quella di far
. dovila, 289: i cittadini ed abitanti delle città saranno esenti dalle guarnigioni.
faccia al cielo / son gl'iniqui ed i rei felici e vivi. s.
, dando ad intendere di voler liberi ed esenti i frutti della terra, come
più semplice è quella che rendesse invalido ed illegale ogni contratto di grano non fatto
, 1-601: aveano... franchigia ed esenzione dalle fazioni delli loro comuni
siastico totalmente dalla giurisdizione secolare ed arric chito di molti privilegi
arric chito di molti privilegi ed immunità, si pensò stendere in
autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell'estimo ecclesiastico resta
tutti i debiti delle comunità, ed un'altra parte per la formazione della
felici ma possiamo esser fedeli. immunità ed esenzione da fatica e da dolore non avemmo
e gli altri di casa sua; ed essendo venuti, per lo comune furono fatte
in subbuglio, in sconforto, in tema ed in allarme la tranquilla grugliasco religiosa,
la tranquilla grugliasco religiosa, ben pasciuta ed esercentesca. =
complesso de'suoi rappresentanti eletti legalmente, ed esercenti con facoltà delegata e secondo gli
5-461: molti ancora fra questi settari sapevano ed eser- cevano veramente l'arte del carbonaio
'contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci. -ant. addestrare
rondini, esempigrazia, facciano senza maestria ed esercitamento nessuno i nidi loro. soderini
da quai princìpi e con qual'educazione ed esercitamento il granduca virtù apprendesse, per
prava... diventano eretici, ed uscendo fuori, sono tenuti per esercitanti
col quale potesse fare le sue operazioni ed esercitare le potenzie sue. cavalca,
, vi-285: ammaestra lo figliuolo tuo ed esèrcitalo e provalo, acciò che tu
vedo rina ima volta di più; ed esercito quella facoltà di locomozione, ch'è
dì mena / sovr'aerie colline, ed a lontani / paschi, 've più l'
la pittura. muratori, 5-i-303: ed è vero in questo senso che i poeti
, il quale è sommamente bello, ed esercita in lui tutti gli strumenti,
, d'aver esercitato molti atti magici ed empi per venire al fine delle sue
belli o in qualunque altra guisa pregevoli ed a creare certe produzioni di mano o
cicerone volgar., 1-198: osserva ed esercita la iustizia e la pietade. savonarola
giovava alla bimba nell'animo della madre, ed egli temeva la moglie anche per le
: se si fussero trasferiti ad abitare ed esercitare la cittadinanza a roma,..
esercita la sua sovranità: consultatelo, ed egli sia giudice della nostra sorte.
da se stessa queste due autorità legislativa ed esecutiva, perché le leggi possono approvarsi
che qualunque autorità perverte chi l'esercita ed abbruttisce chi la subisce.
, non ha potuto mai esercitare durabile ed efficace influenza richiedendosi a questo una certa
ci si creda, esercitò sin qui ed esercita ancora un fascino sui cuori e
pallavicino, 7-379: fra qualsiasi divozione ed invocazione dei santi, la più laudabile
quel luogo come affettata da enea, ed ascitizia, e quasi fìnta e par ch'
quelli dovettero disfare la prima educazione, ed ubbidire a quella nobile prepotenza, che
. sarpi, vi-2-28: in italia ed in francia questa censura è quasi distrutta
che prosegue nel porre le sue esigenze ed esercitare la sua critica, e,
... assedian i santi co'preghi ed esercitan l'infinita pazienza di dio colle
, che l'uomo alcuna volta si occupi ed eserciti in lavori. g. villani
col vostro spi rito, ed esercitandovi in un genere di componimento
nome d'azioni che quelle operazioni esteriori ed esercitative, delle quali esse sono autori
penser, parole e fatti fare / ed ita sempre essercetato. fra giordano, 150
, al quale come a molto dotto ed esercitato insino da picciolo nelle battaglie e
253: quel gracco, romano, ed epaminonda tebano..., con eserciti
, con eserciti nuovi vinsono eserciti veterani ed esercitatissimi. castiglione, 162: sia
nei poeti e non meno negli oratori ed istorici ed ancor esercitato nel scriver versi
e non meno negli oratori ed istorici ed ancor esercitato nel scriver versi e prosa
. giambullari, 158: fu uomo fortissimo ed esercitatissimo nella milizia. garzoni, 1-357
il ventaglio in mano della più vezzosa ed esercitata civetta. foscolo, vii-241:
, molti degli essercitati nella volgar filosofia ed altri paventaranno, admiraranno e, non pos-
ecclesiastici, proveniva da una condiscendenza, ed era una emanazione della potestà laicale. de
afflitta dalle sciagure di questi tempi, ed esercitata dalla lunghissima vita! giusti,
era alcuna viltà, sul volto scabro ed esercitato dai duri anni di guerra e
suo passaggio, / tutta era molle ed umida pe 'l diluvio e feconda.
dove la ricchezza questi e quelle addormenta ed in tenebre reduce la ricchezza dello intelletto
.. conduttore dei primi traffici ed esercitatore delle prime industrie. =
a generale e comune padre di tutti, ed antico nella esercitazione di vita spirituale più
istando l'arcivescovo con queste degne opere ed exercitazioni, per ricreare alquanto l'afflitto
consiste nell'addestramento a tenere pubbliche declamazioni ed orazioni). cicerone volgar.,
i-726: erano insomma studi metrici questi, ed è molto simile al vero che fossero
nelle battaglie, genera faticare e dolori ed esercitazioni. = voce dotta, lat
sicché, bisognava ingozzare tacitamente gli schiaffi ed i calci nel sedere dello straniero,
? tasso, 17-35: va dietro ed a i lati [della fenice],
boemia, rammentano lo squillo giocondo di brindisi ed il suono d'auguri oggi esauriti e
di fuoco e di cavagli ardenti, ed in esso lo celestiale esercito. savonarola
i partiti estremi sapranno moderarsi e temperarsi ed entrare dalle teorie dei moti violenti nelle
prudenza e conoscimento, e per usanza ed esercizio essere sopra me. c.
e del sangue medesimo, nodriti nell'arti ed esercizi itii- litari e rustichi, pazienti
è per loro altro esercizio che il saltellare ed il parlare nell'orecchie, non in
li barbieri de quella botéga in opera ed exercizio, fu opportuno, per disgrazia
foglio sotto le dita chiuse egualmente; ed entrambe vivono esperte e placide nell'esercizio
nel breve tempo. io vinsi, ed eroicamente celai il malessere che derivò dallo
, cioè di vincere noi medesimi, ed ogni giorno diventare più forti, e
quella città, pensando di gratificarsi cammillo ed il popolo romano, sotto colore di
la scuola degli esercizi corporali a tito ed ercole. pallavicino, 7-331: il
. si facevano dalla gioventù esercizi ginnastici ed atletici in onore della dea. cattaneo,
renda egualmente inetto a'ministeri della pace, ed imbelle negli esercizi della guerra? c
al prefetto nell'esercizio delle sue funzioni ed entro i limiti del suo territorio competeva
pure dell'esercizio de'suoi diritti. ed ecco il diritto di libertà. romagnosi
come ognuno sente realmente, tutta forza, ed il loro esercizio altro non è che
chiunque per naturale tendenza e per l'educazione ed i casi sociali s'appiglia all'esercizio
carducci, ii-19-257: a chi ha laurea ed esercizio d'insegnamento non può esser richiesto
volte dalla comunione e dagli altri doni ed esercizi spirituali. questo si è l'
competeva con me nel fare il tema; ed alcuna volta mi superava; ma vieppiù
che servono il libero esercizio dell'industria, ed i veicoli facili per la circolazione dei
per lo ristabilimento de'commerci, delle arti ed esercizi alimentari del popolo, che vi
dopo così lungo esercizio e una tanta ed umile sopportazione,... mi vien
iscrizione, che cammina in linea retta, ed in piedi, non coi caratteri rovesciati
gr. è£ * fuori 'ed gpyov * opera '. eseridina,
in cristalli incolori, solubili in alcool ed etere (e si usa in veterinaria
d'un aponeurosi o d'una cartilagine; ed è sensibile ovvero insensibile.
/ mal soffrire a la stascione / ed al pover satisfare. esgorgare, intr
considerare. guittone, i-1-89: ed esguardamo pur quale magior- mente credemo avanti
essere in solo loro danno cattivi artefici ed ignoranti, quando per altra parte sia
9-784: e gli ringrazia, / ed esibisce a me grazie e favori. marino
buon letto, una mediocre tavola, ed un cuore sempre aperto agli amici e sempre
e risparmiare a'clientoli citazioni, copie ed esibite. leggi di toscana, 4-79
ii-243: la contenenza della scrittura letta ed esibita dall'oratore fu questa. svevo,
libri publici della dogana di livorno, ed altri recapiti esibiti in processo.
ella è solita di abbracciare la devozione ed affetto de'suoi umilissimi servi. pallavicino
bagni di mare e di sole; ed i carabinieri che lo « vigilavano »
si facesse, la divisione fra profani ed iniziati... ai baccanali delittuosi,
con pratiche contemplative di tipo orientale (ed ebbe particolare sviluppo nel cristianesimo orientale
gentile; esigente, ma sempre giovane ed amabile; capriccioso, ma pieno di vezzi
svevo, 5-212: un po'bizzarro ed esigente,... il vecchio non
esigente di cui egli sentiva la pressione, ed a cui era necessità almeno sul principio
ii-105: vi sono esigenze di ragion pubblica ed esigenze di ragione privata, per le
che abbia a portata di mano, ed è col nazionalismo. pavese, 8-296:
una necessaria derivazione di quello di conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri
egli credeva essere la peggiore politica, ed alludeva ai terzi partiti che continuamente ballottati
a un individuo rispettabile che aveva bisogni ed esigenze. piovene, 5-70: le esigenze
noie, mai paure, mai lamenti, ed una continua serena tendenza alla giovialità,
, ii-1-753: in oriente i vescovi ed i patriarchi eretici sono veri esattori ed impiegati
ed i patriarchi eretici sono veri esattori ed impiegati civili del governo; e se
vedove don pietro galanti esigeva pratiche religiose ed ima condotta esemplare. palazzeschi, 7-121
finge i bei color vivaci, / ed or dagli occhi, ed or da i
vivaci, / ed or dagli occhi, ed or da i labri esige / sguardi
appagare que'desideri che la loro necessità ed educazione ha convertiti in veri bisogni.
dinotino di essersi promesso per bono ed esigibile. monti, v-372:
il diritto di agire immediatamente per cautelare ed assicurare il suo diritto. ma questa esigibilità
esiguità di un cervelluzzo acido, fatuo ed astioso, nell'enorme obesità di una
ii-532: quando uomo piange, così abbuia ed oscura nel viso, come quando è
, come quando è lieto, si sciampia ed esilara il viso. sannazaro, 12-208
... gli occhi mandavan lampi ed esercitavano un tal fascino, che quanti
della notte tra un pubblico di popolani ed altra piccola gente, estasiata ed esilarata
popolani ed altra piccola gente, estasiata ed esilarata dalle prodezze dei ginnasti, degli
per figura, quelle stature smodatamente lunghe ed esili, che notammo nel pisanello.
il collo eburneo, un po'troppo lungo ed esile, ombreggiato da vaghe sfumature,
la faina, esile come un verme, ed ap puntita come un trapano
. praga, iv-16: vetrine lunghe ed esili erano addossate alle pareti. pascoli,
. quasimodo, 2-28: fra ciane ed aretusa si stende una zona di mare /
, ii-177: palazzine dai muri bianchi ed esili come fogli di carta su cui
le parti e gli agenti più momentosi ed efficaci sono esilissimi e sfuggono agevolmente altaltrui
re] de la sua amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze,
sopraffaceva ogni aroma:... ed erano boccate o esili gridi di odore
possono interdir loro 4 aqua et igni 'ed esiliarli da'loro regni. bianconi,
, e i vagabondi sono indifferentemente arrestati ed esigliati. leo-, pardi, i-915
berta è occupata a rubare in cucina ed io vengo esigliata in fondo al corridoio
esiliando e la convenienza chiamantesi di società ed il pregiudizio. gioberti, ii-194: l'
poi che se'venuto, hai vinto ed hai distrutta la tribulazione di noi tutti.
darà a questi esiliati il loro equipaggio ed una grossa somma di denaro per poter esistere
1ii- 104: l'attrazione in somma ed il voto, che sembravano esiliati per
furore de'parlamenti contro di loro, ed una perdita l'esilio di essi: si
lustri, al suo fedele albergo / ed al cortese albergator si mostra / grato
al cortese albergator si mostra / grato ed amico anzi il partire estremo. a.
: l'acque / cantò fatali, ed il diverso essiglio, / per cui
e misteri, / scuole pensose ed agitati esili. d'annunzio, iii-1-195:
nulla, un girasole che si schiude / ed intorno una danza di conigli. comisso
cacciata giace / giuso in cieldauro; ed essa da martiro / e da essilio
desiderasse di tornare alla sua città, ed umiliassesi a dio, pregandolo che lo
, è più tosto una continova morte ed un doloroso esilio da'celesti regni.
passaggio dall'esilio nostro ai regni della pace ed ai piaceri dell'immortalità felice. manzoni
estor vorrei pianger la morte, / ed al commun gran duol le note piglio
. /... / vive, ed è lungi, e ci manda /
anima umana / ch'è in esilio ed in martoro. d'annunzio, i-651: