Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. V Pag.5 - Da EBBROBIBACE a EBDOMADARIO (5 risultati)

inf., 27-98: domandommi consiglio, ed io ta- cetti / perché le sue

campi ebra e baccante / tesifone, ed ha in man gemino serpe: /

/ al certo in dio fu tutto assorto ed ebro. 5. che provoca un

. bartolini, 17-118: camminai / ore ed ore, / come in antico,

cinquanta annuali, per una lampada perpetua ed una messa ebdomadaria da celebrarsi pel riposo

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (6 risultati)

lo più nel periodo della pubertà (ed è una varietà della schizofrenia).

ignorare, scruto con apprensione segni nuovi ed eloquenti. ricordi universitari: ebefrenia catotonia

: / e 'l villan meco impoltronisce ed ebe. 2. cedere,

una città agli ebeti, ai perversi ed agli infelici. pirandello, 7-1275:

mensa, / dura ha la faccia ed ebete. verga, 1-69: fissò

: rimbalzava [la pioggia] dritta ed elastica per subito piegarsi di nuovo a

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (4 risultati)

: antonio brorbie, dottissimo in greco ed ebraico. fogazzaro, 5-315: forte

, gregorio mattei, figlio del grecista ed ebraicista saverio. = deriv. da

viso tra moresco, spagnuolo, francese ed ebreo, ritta e ferma dinanzi a lui

di dio, parla di politica, ed attacca le nostre istituzioni: qui potrebbe essere

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (12 risultati)

nascita di gesù cristo in poi, ed anco non sarebbe bastato. verga,

nimici; lo coltello divorerà, e sazierassi ed ebrierassi del lor sangue.

mie sozzure prime e dilizie e lascivie ed ebrietadi che quasi ognindì era in sul cadere

vi siete in tutto dati alla ebrietà ed al sonno ed alla ignoranzia: vivete

in tutto dati alla ebrietà ed al sonno ed alla ignoranzia: vivete sobriamente. scala

razione e di lussuria e di troppo mangiare ed ebbrietà. m. adriani,

questi beni vani e transitorii tanta letizia ed ebbrietà danno alla mente ed al cuore

tanta letizia ed ebbrietà danno alla mente ed al cuore, che letizia è da credere

è da credere che deano alla mente ed al cuore li eterni, perfetti e

si conclude sotto le stelle in ecatombe ed ebrietà. = voce dotta,

, / e le menadi tue punge ed incalza. g. gozzi, 3-5-501:

più gravi per l'indole sua vorace ed ebriosa, resa improvida e spendereccia dall'

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (12 risultati)

, e lo prepose / agli ebuli sanguigni ed ai corimbi. = voce dotta

zolle della terra, sostenne la verga eburnea ed esercitò il magnifico ufficio. frezzi,

ima saetta / e l'arco eburneo bello ed inorato: / tanto era grata a

e sacro / or con le dita ed or col plettro eburno, / sette

significava la fase della luna nuova (ed era quindi una deità infernale, sotterranea

ascolta il suon di mie querele, / ed alla sotterranea ecate trina.

), sf. (plur. -i ed -e). letter. presso gli

marino, 16-39: fuman tepidi i vasi ed avvi drento / diversi cori di svenati

andava a rompere ad imo scoglio, ed era già data in secco. pascoli,

: prendi un ariete, un toro ed un verro che salta le scrofe,

scrofe, / quindi ritornane a casa ed immola solenni ecatombe. d'annunzio,

premio a'vincitori uno scudo di bronzo ed una corona di mirto. = voce

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (7 risultati)

necessaria e che all'incontro è superflua ed eccedente per la sussistenza de i ricchi

contiene [questa lapida]? -regole ed ordinazioni per la vendita dell'olio:

gli escede tutti in più dolce pazienzia ed in più pace. guido da pisa,

molto forti, li quali in fortezza ed in audacia virtuosi eccedevan e passavan tutti

del marino] non eccedono il mediocre ed usato saper degli uomini, se non

, né gli vieta giuste lodi all'uno ed all'altro, né lo fa eccedere

io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti operazioni. idem, par.

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (10 risultati)

. a. r. di vaga forma ed eccellente disposizione, per servir dì modello

in un'arte, in una professione: ed è per lo più costruito con la

dame, medici, letterati insigni (ed è usato per lo più al superi.

aprile dell'anno 1583, l'illustrissimo ed eccellentissimo signor don carlo d'aragon.

quelle che riguardano a l'ottimo ed a l'eccellentissimo: le quali son

eccellentemente scritto tutto quello squarcio; ma ed in questo e negli altri bramerei meno

piovano arlotto, 79: per la nobiltà ed eccellenzia del vino, e perché aveva

un vino di carmignano infiascato: ed egli, per l'eccellenza di cotal vino

la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente. pascoli,

la destra, nella sua rigidezza e austerità ed eccellenza dottrinale, giuridica, scientifica,

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (7 risultati)

veronesi è per lo più vivacissima, ed atta a riuscire in ogni cosa,

inondarono poi l'eccellenze, gl'illustri ed illustrissimi più in italia che altrove senza

da poco è passato al cinematografo, ed eccelle a rappresentare personaggi raffinati e senza

l'essere eccelso; eccellenza, altezza (ed è usato come titolo onorifico).

eccelse, / con ben dritta misura ed intervallo, / che su diaspro rilucente

1-118: a te, reina gloriosa ed eccelsa sopra le stelle, ricorro, aumiliandomi

viene a partecipare di quella eccelsa beatitudine; ed è divenuta congiunta a dio sua prima

vol. V Pag.13 - Da ECCENTRAZIONE a ECCENTRICO (11 risultati)

di pensare e di fare cose generose ed eccelse. tasso, 1-45: vien

di sembianti, / o più eccelso ed intrepido di core. testi, ii-

. -sommo, potente, magnifico (ed è per lo più titolo onorifico attribuito

tutte le metropoli un periodo di accentrazione ed un altro, successivo, di eccentrazióne

l'armata napoletana, abbandonando il panaro ed il reno, non poteva ritirarsi eccentricamente

dati due intervalli fra il luogo vero ed il medio di un pianeta, determinare

salvar le apparenze hanno dato in eccentrici ed epicicli, non era maraviglia se,

1-65: 'eccentrico'... ed 'eccentricità'per 'stranezza, stravaganza ',

ci fosse qualcosa da paragonare alle superbe ed eccentriche cavalcate di amazzoni che s'incontrano

del tirreno, l'adriatico ha colori rari ed eccentrici, il gusto dell'anomalia;

acque si propongano d'imitare materie preziose ed estranee. -sostant. persona bizzarra

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (9 risultati)

e non passante per il centro (ed è molto usato nella distribuzione delle motrici

muovere obiezioni, obiettare, opporre (ed è per lo più termine giuridico)

per 'dare eccezione, opponendosi ': ed è una sconcia sciupatura del latino *

l-i-iio: è da credere eh'alessandro ed altri, i quali premiavano così eccessivamente

3. oltre, al di là (ed è costruita con la prep. a

150: questo è perversamente desiderare altezza ed escellenza, volerla escessivamente alla ragione diritta

commestibili... arrivò ad eccessive ed esorbitanti somme; onde si vide un'

nome, non era un nome falso, ed era un nome eccessivo per una che

nuove vi si erano molto distese, ed il cielo vi fa gli uomini eccessivi.

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (5 risultati)

l'eccessi sottoposti so a punito / ed a rascione. bartolomeo da s. c

, e farsi tiranno de'propri parenti ed amici, io non so immaginarmi alcun caso

che fu santificata con pochi, con joanni ed elia; ma ella gli avanzò per

miniere di rame e di argento, ed io che sono curioso fino all'eccesso,

9 (165): gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (6 risultati)

cittadi avendo [i romani] espugnate ed abbattute..., siaci letto

, in freddo e in nudità, ed in molti altri mali; eccetto anche la

1-79: perché il conoscevano di grande ed istrettissima vita quel frate, né lo speziale

re, sempre con parole espresse distinto ed eccettuato. foscolo, xiv- 159

legalità, perché vi furono eccezioni? ed io spero che i miei meriti mi debbano

tante, lei, per pretendersi eccettuata ed inattingibile da un tanto diffuso destino,

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (8 risultati)

, 14: applicazione delle leggi penali ed eccezionali. -le leggi penali e quelle

anche quando si tratta di ammalati sereni ed eccezionalmente ben disposti. alvaro, 9-294

celebri personaggi sia stato uno scorso passeggierò ed eccezionàrio. = deriv. da

, 2-116: ancora si fa notificare, ed espressamente comandare a tutte le comunità e

vengono di costà, della tua virtù ed integrità ed umanità parlano per modo che

costà, della tua virtù ed integrità ed umanità parlano per modo che nelle somme

e i se, cioè le disposizioni impotenti ed instabili, è una celia mostruosa,

non potendo mancare a le sue promesse ed al suo costume, spero che debba

vol. V Pag.113 - Da EMANATISMO a EMANCIPARE (12 risultati)

producono, per analogo processo emanativo necessario ed eterno, altri esseri di grado inferiore

, che sono necessarie ad esprimerle, ed emanate dal fondo istesso della lingua nazionale

non per due superficie sole, orizzontale ed eretta, ma per tutti i versi,

che lo produce; dalla continuità fra causa ed effetto, per la quale l'effetto

dall'eternità del rapporto fra causa emanante ed effetto emanato. m arnioni, 39

che in molte parti del globo ho avuta ed ho con molti de'principali e più

figliùol. aretino, iii-23: le madri ed i padri, ne l'essere non

disturbo e dal cordoglio che al corpo ed a l'anima danno essi, fatti

, rotto il freno de la pazienza ed incrudelito il molle de la tenerezza, son

son costretti da la disperazione ad emancipargli ed a maledirgli. b. davanzali

si credeva superiore a tutt'i sospetti ed era per sempre emancipato. -rifl.

, gli è convenuto emanciparsi dal padre ed andarsi a sequestrare nella corte di spagna

vol. V Pag.114 - Da EMANCIPATO a EMARGINARE (8 risultati)

pare lo spirito umano conversando col diavolo ed insultando con incredibile audacia all'umana e

per esse ti dieno nel futuro quietissimo ed abbondantissimo frutto di giustizia. i.

ha seco indivise le proprie sorti, ed è il presidio più saldo della sua

del giornale può farsi un ministero educatore ed emancipatore delle anime, se la parola,

pazza opinione che derivassero da cam ec. ed alla loro emancipazione moderna. carducci,

era de'magistrati che nel 1256 promossero ed attuarono l'emancipazione dei servi della campagna

). romagnosi, 10-57: solidale ed europea è... la emancipazione

fiori, con corolla divisa in sei parti ed una bacca di circa tre semi,

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (7 risultati)

comandante mandasse indietro i loro rapporti sottolineando ed emarginando che non gli piaceva il doppio

dal gr. aljxa 'sangue 'ed gjxeoic 'vomito '; cfr. fr

: il sangue si versa nelle ghiandole ed è eliminato col sudore. tramater

l'azzurro, gli acidi il giallo ed il rosso, che contiene dell'azoto,

egizi, ne fecero picciole statuette, ed anche incisioni, o intagli in incavo

tenere, e fra queste vari schisti ed ematiti più o meno rosse.

: * amatito '. con questo nome ed anche con quello, più improprio

vol. V Pag.116 - Da EMATOMA a EMBLEMA (6 risultati)

incolori solubili in acqua e alcole (ed è largamente usato come colorante nucleare nella

. biol. globulo rosso o eritrocito (ed è uno degli elementi del sangue dei

bordi superiori, usata nell'antica grecia (ed era portata generalmente da persone umili o

, accompagnava la marcia dell'esercito (ed era composto in ritmo anapestico).

, solo in parte in acqua (ed è usato in medicina come tenifugo e

il primo grido di libertà in europa; ed i cappelli alla calabrese, insegna allora

vol. V Pag.117 - Da EMBLEMATICA a EMBOLO (5 risultati)

simboli color rosso sangue e timbri neri ed emblematici della nostra istituzione.

in cimabue ancora appartengono allo stile astratto ed araldico della cultura teologica bizantina; sono

: e chiamano embolismico quello che trascende ed avanza d'un mese intero tanno commune

, e crogiuol, recipienti, / ed epistomi, ed emboli, e palloni.

, recipienti, / ed epistomi, ed emboli, e palloni. d'alberti,

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (2 risultati)

d'acqua, un rovescio di gragnuola: ed ora / svolacchiano le rondini pel varco

savi, 2-i-34: caratteri zoologici ed embriologici... mentre al certo

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (10 risultati)

comunemente * embrione 'il corpo bruto ed informe dell'animale prima che la natura

tutte le sue parti sono già sviluppate ed apparenti. g. capponi, 4-305:

può traere che un'idea molto indeterminata ed oscura dell'inclinazione degl'italiani: ma

feto durante il suo sviluppo endouterino (ed è particolarmente grave v embriopatia rubeolica

si debbano usare di fuori sono unzioni ed impiastri ed embrocche ed evaporazioni. ricettario

usare di fuori sono unzioni ed impiastri ed embrocche ed evaporazioni. ricettario fiorentino,

fuori sono unzioni ed impiastri ed embrocche ed evaporazioni. ricettario fiorentino, 114:

, e d'essa metti sullo capo, ed embrocca con esso. idem, 5-123

... ugnere il capo, ed embroccarlo. d'alberti, 344: '

chi altro ne vuol, è crudo ed empio. n. franco, 2-80:

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (9 risultati)

del mondo ogni timor rimosso; / ed in emenda degli errori vecchi / nobil

a i suoi dii, in sodisfazione ed emenda di così grave delitto. metastasio

al tempo, i più importanti; ed in se stessi ancora i più gravi;

e sudata, che non sia correggibile ed emendabile. pattavicino, 11-86: lascio ciò

,... perché son cose minute ed agevolmente emendabili. gioberti, xvn:

che lavorare: onde venti giorni di discorsi ed emendamenti, e ordini del giorno a

modo. bisticci, 3-289: corresse ed emendò quella parte ch'egli aveva finita

essendo il mio animo troppo oppresso, ed alieno da ogni applicazione, non emendai

la nomina d'una giunta che esaminasse ed emendasse le relazioni parlamentari, prima della

vol. V Pag.121 - Da EMENDATAMENTE a EMENDATORE (14 risultati)

198: or l'error veggio, ed emendarlo spero, / che son del cieco

uomini eruditissimi, col giudizio loro riformò ed emendò infiniti buoni autori latini. l.

si possono emendare benissimo i luoghi errati ed oscuri che abbondano nel volgare. fanzini

fogli, secondo che uscivano dal torchio ed emendargli dagli errori occorsi nella stampa.

la burla col dirmi che io legga ed emendi con severità più che da critico

: le dissertazioni del prof. rocchi rivelano ed emendano errori anche di uomini autorevoli,

fatti di cesare, 256: poi accrebbe ed emendò tutte le balìe del comune di

emendassero al tempo suo non poche leggi ed abusi ne'già stabiliti governi, se

, deb- bonsi porre que'di bene ed emendatamente scrivere e parlare.

l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche. -sostant. ciò

spesa ignuna, pure che fossero belli ed emendati. bandello, 2-36 (i-1025)

[l'istoria] si stampi corretta ed emendata. salvini, ii-384: perché

carissimi fratelli, vogliate col cuore contrito ed emendati degli vostri peccati innanzi il sole

il pontificato emendato, ma estinto, ed estirpata la sede apostolica, e abolita

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (7 risultati)

', e l'antico emendatore fece 'ed ut ', forse schivando il concorso

maestro, anzi di tutte / scienze ed arti e facoltadi umane, / e

correzione emendatoria per la quale si corregga ed emendi. = voce dotta, lat

l'uno de'quali è l'emendazione ed aggiustamento puntualissimo di tutte le carte nautiche

privilegi, e quindi eziandio e studi ed arti e teatri. -ant.

occultamente, incitandogli e confortandogli a penitenzia ed emendazione. bibbia volgar., iv-578

a lui con vera umiltà di cuore ed emendazione delle colpe vostre. rinaldo degli

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (7 risultati)

a'medesimi annesse, connesse, dipendenti ed emergenti. cattaneo, ii-1-174: l'aver

avreb- bono facilmente fatto nascere altri emergenti ed altre occasioni di proseguire il corso de'

vico, 242: le due leggi orazia ed ortensia non poterono accordar alla plebe ch'

a fior d'acqua, affiorare (ed è contrario di immergere).

dall'aceto, urtando nell'aria crepano, ed il lor velo in un finissimo spruzzo

civili... fra molti pari ed uguali agevolmente possono emergere. redi,

... è il bene sommo ed ogni altro bene emerge da lui.

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (9 risultati)

2-52: una gran parte dei soldati emeriti ed esenti s'offersero volontariamente. gelli,

: egli fu d'indi in qua, ed è tuttavia, contemplato tra i professori

gr. al [ia 'sangue 'ed eritrina (v.).

boschi e fiorisce da marzo a luglio (ed è detto anche dondohno, erba cornetta

gialli. fiorisce due volte l'anno ed è volgarmente detto * ginestra di bosco

presso i romani * varii cursores ', ed anche 'viatores '. = voce

: osservò con molta esattezza le immersioni ed emersioni dei satelliti di giove.

italiani della penisola disegnata in tante rive ed emersa da tanti mari. papini,

apertura della grotta, si fecero animo ed entrarono. ungaretti, iv-52: colosseo

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (5 risultati)

, de'quali son tanto amici i chimici ed alcuni -dissotterrato. oltramontani ed empirici

chimici ed alcuni -dissotterrato. oltramontani ed empirici..., in tempi di

venivano incontro pian piano, traballando: ed emettendo dai rispettivi trolley adeguate scintille,

sono le opinioni emerse da sì lunga ed interessante discussione. rovani, ii-182:

l'emetina è stata scoperta da pelletier ed entra in combinazione cogli acidi costituendo de'

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (7 risultati)

, delle proibizioni ne'singoli casi, ed emettano alla fine un giudizio, parto di

cassetta dove me lo soleva preziosamente custodire: ed, oh cielo! tutto ricercai,

disposizione di alcune sue parti tafrinali, ed è caratterizzato dalla mancanza in cicli e di

ornato a cassettoni. misul banco; ed io mi chinai a guardare su una pagina

aula del tribunale, la lesioni interne ed è di prognosi infausta. sede del parlamento

= voce dotta, lat. tardo hèmicyclius ed hèmicyclus = cfr. emicefalo.

, agg. che manca di una parte ed ¦ fjfxixóxxot; (comp. dal pref

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (8 risultati)

il tuo povero galantuomo alessandro, aspro ed emicranista, se vuoi, ma che

¦ fjp. i-4 metà ') ed elitra (v.); cfr.

jjp. i- 4 metà ') ed embrione (v.). emiencefalia

(gr. ¦ fjjju-4 metà ') ed encefalia (v.). emiencèfalo

ma che però conservano la cassa cerebrale ed il cervello in uno stato normale.

f) p. t-4 metà ') ed encefalo (v.). emiepilessìa

gr. fjpv 4 metà ') ed epilessia (v.). emifacciale

durò molto neanche come stazione climatica, ed è ora mezza rovinata, covo e

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (4 risultati)

, cotte., ii-557: famiglie ed interi villaggi emigravano, strascinando seco tutti

su 'l grasso suolo che pasce gli ozi ed i vizi di una aristocrazia disutile,

stato di natura, tenute così incolte ed intatte perché le greggi abbiano strada e pastura

, in determinati periodi dell'anno (ed è più frequente fra stati o regioni

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (8 risultati)

volgar., ii-116: li luoghi alti ed eminenti de'torrenti s'inclinarono, per

alpe di terie, aveano / adrasto ed alfio capitani. prati, ii-153: per

/ pergole vide un guamelletto bianco / ed una chioma in fior. e.

parte delle rovine risiede in località solitarie ed eminenti, spellate dal sole e dalle

, / quella sublimità che è eminente / ed alta più che alcun altra virtù.

quante idee intanto han sollevato! acute ed eminenti di certo, ma, a dir

ebbe] la guardatura ferma, cauta ed acuta, la bocca larga, con le

detti spiritici, non erano ancora ammesse ed accettate dalla scienza moderna, eminentemente positiva

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (3 risultati)

si presenta in forma di cristalli incolori ed esiste in numerose forme isomere.

, paralisi della metà del corpo, ed è uno stato che succede ordinariamente all'

, comp. da emisfero [cerebrale] ed ectomia (v.).

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (5 risultati)

antartico, l'uno sempre si mostra ed erge in alto, l'altro sempre si

, l'altro sempre si nasconde ed inchina sotterra. verga, 1-55: la

fiume che esce da un lago (ed è il contrario di immissario).

. solo ricettacolo, ma fòco ed emissario di luce? 2.

; ma la sua origine è latina, ed è fatta buona dall'uso comune,

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (8 risultati)

235: e questo sangue corrotto, ed è la missione di quello sì abominevole,

il vantaggio che ne viene al commercio ed all'industria del paese consiste nell'accre-

biglietti superiore al fondo accumulato della banca ed alle sue cauzioni. fu. ugolini,

dar ordini vincolanti alle banche di emissione ed ai tesori dei singoli stati aderenti.

ripetere a se stesso parole staccate e versi ed emistichi, con compiacimento quasi sensuale?

nuovo canale col alzarla nel fiume emittente, ed estraendola quasi come da un lago.

); comprendono due sottordini (omotteri ed eterot- teri); alcuni eterotteri emettono

è una sorte di ballo tragico tutto decoro ed eleganza, tanto lodato e insinuato da

vol. V Pag.133 - Da EMOAGRA a EMOLLIENTE (2 risultati)

dei globuli rossi, formato da globina ed ematina; ha la proprietà di fissare

ammollire i tessuti del corpo animale (ed è attributo di sostanze che agiscono come

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (5 risultati)

tempo non mancare di darglielo co'carichi ed emolumenti consueti. magalotti, 24-220: desidera

a'quali in quest'isole furono dati onori ed emolumenti maggiori che a lui, ne

in una città è superfluo a dire, ed a firenze massime dove pagando e'cittadini

camarlingo del monte mettersi a entrata, ed egli doveva far creditori, e rimborsare coloro

, sono svuotate dalla lenta, fatale ed irritante emorragia delle migrazioni umane.

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (9 risultati)

oh quanti ho veduto contrarre malattie gravissime ed incurabili, non per altra ragione che

vene anorettali; si distinguono in interne ed esterne, sono più frequenti fra gli

, cioè emorroide, atrici e fico. ed emorroide sono propie quando fanno sangue.

i-201: si distinguono l'emorroidi interne ed esterne: le prime sono nascose nel

sangue ', alocxov 4 saliva 'ed gjxsot? 4 vomito '. emosiderina

della coagulazione), chirurgico (preventivo ed eseguito mediante legature, applicazioni di pinze

di riaperte ferite di guerra al collo ed alla gota. bandi, 343: asciugandosi

b. croce, i-2-141: dommatici ed empiristi non sono in grado di spiegare

, se non addirittura con la sensibilità ed emozionalità.

vol. V Pag.136 - Da EMOZIONANTE a EMPIETÀ (9 risultati)

: ansimava perché aveva il fiato corto, ed anche per l'emozione. svevo,

b. croce, ii-1-480: sensazioni ed emozioni sono certamente fatti estetici, quando

19-58: il cuore mi palpitava forte ed ero acceso per l'emozione, pauroso

comandante di questi tedeschi aveva nome azames ed era l'autore principale di tal emozione

i medesimi cristiani in diminuimento di loro stessi ed in offesa di dio empiamente si spargerebbe

: egli era in questa perversitade, ed andava così empiamente contro ai cristiani. arrighetto

circolazione stenta, od è interrotta ed incagliata, e così ne viene a risultare

amore, la gloria, i dolori ed il sangue de'lor pii ed animosi compatrioti

dolori ed il sangue de'lor pii ed animosi compatrioti. de sanctis,

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (9 risultati)

, 19: a noi della esecuzione ed empimento del comandamento e della vigilia guiderdone

la rete il ladrone empio, / ed arse la cittade e rubò il tempio.

però... molte cose indegne ed empie, contro la degnità e autorità ecclesiastica

, 3-94: ahi de l'oro empia ed esecrabil fame! tasso, 8-2-456:

che torse il mondo al culto iniquo ed empio! galileo, 3-4-512: è forza

, son da lui risguardati come empii ed ereticali. mamiani, i-334: ma

/ che tutta ingrata, tutta matta ed empia / si farà contra te. petrarca

: in contro a'cristian fu aspro ed empio / e con più molti beata colomba

/ degli altri dei, sì nequitosa ed empia / contro un sì pio? marino

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (10 risultati)

baldi, i-29: non sarebbe ingiurioso ed empio / il confonder fra lor la

infermo e macro / tentar vostra virtù facunda ed empia. b. giambullari,

e facea dritta vista di dormire: / ed i'vidi mia madr'a me venire

grossi generano [i fagiuoli bianchi] ed enfiagione e ven- tusità, e molto

grosse e larghe come un facchino, ed ha preso la foggia di empire i busti

empivano la casa di provviste da mangiare; ed ella doveva soltanto preoccuparsi di cucinarle.

v-82: salita sopra le notanti navi ed empiute le nostre vele da euro,

, iesù, li pòi dar posa / ed empiere tutta siia bastanza, / però

le bellezze più ascose degli oggetti, ed empiono di sugo qualunque lor componimento.

, onde ella ha tratto la vita, ed è privata della morte eternale. lorenzo

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (13 risultati)

di'me coronare e far beato / ed in eterno empiermi onne desio. iacopone,

e per questa imperfezione ha quelle macchie ed è opaca: ma anche questa ragione

schiere, / sospendete / i trionfi ed i giochi, / ritornate alle vostre

/ che 'l terzo lustro empiesse, ed oltre al quarto / non s'avanzasse.

uccisione delli animali de'suoi idoli, ed empierono la mia ereditade colle loro abominazioni.

e macro / tentar vostra virtù facunda ed empia. savonarola, 7-ii-78: e1

quella acqua che ne cade è vino; ed em- piesene tra dì e notte un

coppo che sta appiccato al troncone, ed è molto buono. crescenzi volgar.,

sua a fare germinare la terra, fiorire ed empiersi di fronde li arbori, cantare

: soliti tutto il giorno a sudare ed empiersi di polvere,... era

s'empie / d'error più gravi, ed io, con gli altri sciocchi,

con gli altri sciocchi, / dormo ed agogno, o il crin ch'imbianchi,

apostolo, di fede interminata, / ed i passi mutava a sommo i flutti.

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (10 risultati)

spavento / si rincantuccia, ed empiesi i calzoni. note al malmantile

, / ha di luce divina eterni ed ampi / tesori, e quinci poi gli

in breve si disciolsero in aere, ed io rimasi deserto con gli occhi erranti nell'

chim. che ha odore bruciante (ed è caratteristico delle sostanze ottenute per distillazione

... s'irrigidisce nell'astrattezza ed empiricità dell'« epoca storica ».

soggetto e predicato, il procedere astrattivo ed empiricizzante da una parte astrae il soggetto

trattazione li deforma, perché li confonde ed empiricizza. empirici zzato (part.

; concreto, pratico, reale (ed è contrapposto a innato, razionale,

sperimentale (in contrapposizione a intellettuale; ed è proprio della filosofia kantiana);

medica] empirica fu la prima, ed è quella che appresso il volgo tuttavia conserva

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (12 risultati)

si è trovato modo con certe caraffe ed ampolle empiriche d'instillar la virtù,

schiavo d'un metodo al tutto arido ed empirico, la legge emerge così chiara

dei volgari conciliatori, ma alla sintetica ed a priori. = voce dotta,

analogia. gozzano, 1146: un cerusico ed un semplicista discutono in disparte, maneggiando

semplicista discutono in disparte, maneggiando fialette ed ordigni - tutto l'empirismo cerretanesco dell'

come criterio o norma della verità, ed è caratterizzato dalla negazione dell'assolutezza della

muove scendendo dell'alpi con grande rovina ed empito, sicché sommerse molto del piano

empiti de'venti, / tonde commosse ed i fier accidenti, / provat'abbiamo.

turbare / l'émpito de le guerre amaro ed empio, / che l'umane allegrezze

. settata, iv-93: con strepito ed empito concorsero per eseguire il loro malvagio

salute, cesserassi da te ogni pompa ed empito carnale. valerio massimo volgar.

errar incautamente qualche fiata per soverchio fuoco ed empito della fantasia o dell'ingegno,

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (8 risultati)

colle mani, questa è cosa aliena ed inimica di ogni luogo della conversazione monastica.

vivezza, e più adorno il parlare, ed ha in molti luoghi di quell'empito

simile al mosto cotto,... ed è di sostanza emplastica. mattioli

fassene involture e coverte all'altre carte ed a molte spezierie, e per questo

15-245: lo studio, dove dipingo ed incido, è un ginepraio,

un aspetto modernissimo, con grandi magazzini ed empori sormontati da insegne e cartelloni multicolori.

emporio degli scrittori in quel secolo, ed esemplari di lingua e di storia. botta

rivista europea »,... ed altri pochi periodici provenienti dall'estero.

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (8 risultati)

castelli di versailles e santo ildefonso, ed alzare palagio magnifico e più sicuro che la

l'armi appresta, / sorgi, ed emula in campo i franchi eroi.

, pareva che emulassero gesticolazioni, mulinelli ed altre bravure dei loro colleghi nelle orchestre

. anche con la particella pronom. (ed è costruito col complemento retto dalla prep

prenda pensiero di volere emulare agli empi ed a i perversi. buonarroti il giovane

la cui carne e sangue e nervi ed ossa / fan prova chi di loro abbia

perpetuamente vivevano in gare, in gelosie ed emulazioni. gemelli careri, 1-iv-297: sanno

ricchezze, tassai amicizie, il principato ed altre cose simiglianti; perché tutti questi,

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (4 risultati)

nel dosare la miscela d'olio emulsionàbile ed acqua che raffredda e lubrifica la fresa

gli amici? gioberti, i-159: svigoriti ed emunti dalla civiltà abusata, [i

, e nare, e orecchie, ed occhi, le materie del cervello si

del nostro corpo, che gli antichi medici ed anatomici chiamavano emuntori, come se fossero

vol. V Pag.145 - Da EMUTARE a ENARRARE (12 risultati)

il siero] delle parti grossolane, terrigne ed acquose. 2. fisiol.

escretorio, siasi otturato per una leggierissima ed appena credibile causa. -piaga

dei notosauri, plesiosauri, ittiosauri (ed erano animali vivipari). =

tipo esantematoso, che colpisce le mucose ed è visibile in particolar modo all'interno

gr. èvavxtot; 'opposto 'ed emiedria (v.). enantiòmero

', e significava 'servo ', ed oggi 'capo di governo '.

: questa imitazione evidente, o evidenza ed enargia, è il pregio più distinto

balestrazzi la iniziò alla musica moderna, ed eran gli anni in cui essa appariva più

in cui essa appariva più fieramente irta ed irsuta e varia e contrastante di ritmi e

soavissimo e flebile, il terzo mansueto ed eccitante. - sm.

per non aver potuto imaginarsi come il cromatico ed enarmonico si possino modulare puri e non

, nel distribuire le corde particolari cromatiche ed enarmonie nel massimo sistema di quella prima

vol. V Pag.146 - Da ENARRAZIONE a ENCHIRIDIO (5 risultati)

di fiondi e di varii frutti, ed accomodato agli archi e travi, ai capitelli

da i colori con la cera ed essenze calde. memorie per le

dal tempo, parevano uscire da pitture ed encausti nascosti per secoli sotto terra, con

casi di encefalite grave nei conigli (ed è da alcuni indicato come l'agente

di liquido cerebrospinale in esse contenuto (ed è diretto all'accertamento diagnostico in casi

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (2 risultati)

ma anche bello il sapere umano consapevole, ed è quello che costituisce l'enciclopedia delle

i trattati anche moderni, cioè geometrici ed enciclopedici, su tal materia. cesarotti

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (7 risultati)

fatto il manzoni, alla filosofia, ed era anzi enciclopedista e liberale che medievale e

346: si chiamano encistici tutti i tumori ed ascessi che sono inviluppati da una membrana

sua virtù, e delle abilità singulari ed eminenti che ella possiede. lanzi,

v-2-504: i poeti nondimeno, come caldissimi ed efficacissimi encomiatori di virtù, o nascevano

7-118: tutti ardano, s'accendano ed avampino / qual semele, ch'ai

cenere; / e cantino a cupidine ed a bromio / con numeri poetici un encomio

italiani della penisola disegnata in tante rive ed emersa da tanti mari. c. e

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (10 risultati)

di taziano, i quali vivendo nel celibato ed astenendosi da'cibi animali e dal vino

due congiunti tetracordi dalla parte grave, ed in un da questi separato nell'acuta:

che cade sempre sulla decima sillaba (ed è detto a maiore se, dei due

il quale altramente appelliamo 4 intero ', ed egli sarà istrumento del poeta eroico.

i latini altre materie serbano all'endecasillabo, ed altre al jambo, ed altre all'

endecasillabo, ed altre al jambo, ed altre all'esametro. carducci, ii-4-136:

4 onde vanno a gran rischio uomini ed arme'. pascoli, i-626: verde acquitrinoso

, che, poiché sono rotti in mare ed hanno perduto ogni loro endica, non

giordani, xiii-12: gli uomini comprano ed incettano, e dell'incettato fanno endica

contermine un paese ricchissimo di endiche naturali ed artificiali, e fiorente di commerci.

vol. V Pag.150 - Da ENDICARE a ENDOFASIA (3 risultati)

il rivestimento interno dei granuli pollinici (ed è costituito prevalentemente di cellulosa in unione

strato interno dello zoecio dei briozoi (ed è costituito dall'epidermide monostratificata e dalla

. endoderm (nel 1835) ed endodermis. endodèrmico, agg.

vol. V Pag.151 - Da ENDOFITA a ENDOSOMA (4 risultati)

nasce all'interno di un organo (ed è l'opposto di esogeno).

). piovene, 5-320: larderello ed i suoi soffioni, un tempo in

tutte le metropoli un periodo di accentrazione ed un altro, successivo, di eccentrazione

di eccentrazione, uno stadio di endosmosi ed uno di esosmosi. c. e

vol. V Pag.152 - Da ENDOSPERMA a ENERGIA (6 risultati)

. dal gr. èvsov 4 interno 'ed [epitelio; cfr. ingl.

americani e ottenuto chimicamente dall'eneicosene (ed è solido, cristallino, usato in

. dal gr. £v 4 uno 'ed eicosano (v.). eneicosanòico

presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi ed è contenuto come estere nell'olio di

critiche che mi vengono rivolte in riviste ed in opuscoli, ma anche delle troppe

, 2-204: con i suoi incomodi ed anni, ha in corpo più energia di

vol. V Pag.153 - Da ENERGIA a ENERGIA (8 risultati)

c'è chi le chiama energia rinnovatrice ed energia conservatrice. gramsci, 9-319:

mio / mostrai 'l suo volto; ed egli in sé i miei guai / coll'

non mi pare che abbiano quella forza ed energia, per dir così, né

grinta da condottiero dannunziano al viso melenso ed astuto ereditato dal padre montanaro. stuparich

un effetto relativo e proporzionale alla specie ed all'energia de'moventi che si riscontrano

elettrica, idroelettrica e termoelettrica, elettrostatica ed elettrocinetica; energia raggiante o elettromagnetica',

di esercitare la propria energia a muoversi ed a far muovere gli altri minimi componenti

interesse. piovene, 5-320: larderello ed i suoi soffioni, un tempo in uso

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (9 risultati)

alla mia riputazione, al mio carattere ed a'miei studi. jovine, 2-249

del commercio, che dà energia agli spiriti ed estende le idee? monti, ii-370

energico', sono voci di uso comune ed avrebbero buona radice nella parola 'energia

rigorosamente giudicare, e dev'essere sempre ed energicamente soggettiva, senza stare a confondersi

. romagnosi, 18-31: vero interprete ed energico difensore della verità. de sanctis

e nella rapidità di uno stile energico ed animato noi incontriamo talvolta delle figure gigantesche

alvaro, 9-456: era una canzone disperata ed energica, che unita al vino parve

ch'è più per le passioni grandi ed energiche. leopardi, i- 1015:

carbonella e a quello della nafta, nuovo ed energico. -pronunciato con maggior forza

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (14 risultati)

: vorrei che facessi qualche cura seguita ed energica per il tuo fegato.

imbottito e una bottiglia di chambertin vecchio ed energico. 7. che è

grosse nubi scure si accavallavano nel cielo ed energici venti urtavano contro la foresta.

lo circonda subendone l'influenza fisiologica (ed è un monoenergide la cellula costituita da

posta / per deridere il demonio, / ed i magici esorcismi / di stregoni e

esorcismi / di stregoni e ciumatori, / ed i finti parossismi / di energumeni impostori

: il fine della republica è enervare ed indebolire, per accrescere il corpo suo

natura quasi una certa cosa molle e rimessa ed umile ed enervata e quasi languida e

certa cosa molle e rimessa ed umile ed enervata e quasi languida e servile. alberti

le armi italiane l'altra già indebolita ed enervata. m. ricci, 1-75:

qual era quel di genova, ed uno stato forte e ben armato, qual

= voce dotta, lat. enervis ed enervus 4 privo di nervo ';

questo [ornamento]... noi ed enfasi e significazione lo nomineremo. consiste

mento del verso questa parola isolata fa enfasi ed epi fonema. muratori,

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (13 risultati)

egli è oltre modo enfatico: magnifico ed eloquente, secondo il genio della nazione

arrotolata poi toma nel gruppo con militaresca ed enfatica rigidità. -che è causa

che si dà e si tiene per concettosità ed eleganza. serra, i-65: la

davanti a pietre intagliate gli parve stravagante ed enfatica. 3. eccessivamente solenne

smaltir debole, in quello dimorano, ed enfiagioni generano e ruggito, e in

volgar., 1-5-206: sono sì superbi ed alteri per la loro impietà ed infidelità

superbi ed alteri per la loro impietà ed infidelità, sono dico per questo in

all'ira, e le vane bolle ed enfiagioni dell'ambizione fanno molto più enfiare e

e umiltà di cristo e non alla superbia ed enfiagione della sapienza secolare. 4

, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole lo pericolo di loro puntura:

al corpo enfiamento, all'animo ruggine ed offuscazione delle virtudi. bembo, ii-156:

non è altro che un certo tumore ed enfiamento della mente verso le persone, e

, e le più son piccole, ed enfiano il detto capo. redi, 16-ix-52

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (11 risultati)

pure el drago, e tirossi indietro, ed enfiossi molto grosso. macinghi strozzi,

e lo tuo pelo hae germinato; ed eri ignuda e piena di confusione.

: bibbia volgar., i-163: ed enfiando iacob, con rumore percioché il cadavero

di veleni. perasti dopo me, ed hae cerco ogni mia ricchezza? marco lanzi

, 1-201: mostra ch'avesse le ed enfiò subito le acque dell'ira prefettizia.

pace non vuol, la bolle ed enfiagioni dell'ambizione fanno molto più enfiare,

, è enfiativa e a smaltir dura: ed imperò minerva; quando a se

); im nuto, ed egli è enfiato. dante, inf.

più che vampa acceso, / col naso ed enfiate presenze. enfiato e con le

. sparso di macchie nere; nere ed enfiate le labbra: l'avreste cavalca,

! sigli e pensano di contrastare al consiglio ed alla dispole mani sono livide / s'

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (12 risultati)

l'altra cosa è lo apparire superbo ed enfiato: il che non può essere più

credendo essere alti e gravi, semo gonfi ed enfiati. tasso, 1-9-74: chi

.. e però non usa forme gravi ed enfiate. panzini, iii-618: ecco

che son venuti in su le natiche ed a voi ed a messer giovanni boccaccio,

in su le natiche ed a voi ed a messer giovanni boccaccio, primieri lumi

, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole lo pericolo di loro puntura:

, 1-65: che cosa sono le ricchezze ed i beni del mondo? sono una

in denaro o in prodotti naturali (ed è istituto giuridico particolarmente diffuso nell'età

: poiché queste possessioni erano molte, ed alcune divise in pezzi, secondo le donazioni

botta, 5-6: allettò con premi ed esenzioni... gli abitatori dell'

... cioè tra l'usufruttuario ed il proprietario, overo tra il marito e

la moglie, o tra il padron diretto ed il feudatario, o enfiteuta, o

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (3 risultati)

, solubile in acqua, alcool metilico ed etilico, acido cloridrico e acido solforico

o naturali, proposte sotto termini figurati ed oscuri, per assottigliare gli spiriti alla

e ciò con gran giudizio, / ed a la t due virgolette in cima:

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (9 risultati)

favole, che sono trovate per buono eseinpro ed ammae stramento, avvegnaché non

i miei versi, / né per cifra ed enigma io favellai. manzoni, pr

intagliate. e ancora che fossero enigmatice ed oscure, v'era perciò non so

pratico / del mio parlare in gergo ed enimmàtico. gravina, 350: non

, in simboli e figure e cifre allegoriche ed enigmatiche, ma del più infiammato e

filosofia greca fu fino ad aristotele simbolica ed enigmatica. alfieri, v-2-893: ho ricevuto

polvere semicerchi, zig-zag, segni capricciosi ed enimmatici. govoni, 121: dei

quella innocua rivistuola..., ed io l'aprivo, davo uno sguardo

si distingue in enigmografìa letteraria o poetica ed enigmo grafìa figurata o grafica

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (12 risultati)

esse » e un « ti » ed un « pi » ed un « cu

« ti » ed un « pi » ed un « cu ». fazio, ii-7-90

* nove ', 8éxa 4 dieci 'ed éspa 'base, superficie '.

'. figura poligona a diciannove angoli ed altrettanti lati. = voce dotta,

? (da èwéaxaiséxa 'diciannove 'ed éxo <; 'anno ');

= voce dotta, lat. tardo enneadicus ed enneaticus, dal gr. èweasixóc

-£8o <; (èwéa * nove 'ed èros * anno ');

che hanno il fiore con nove stami (ed è la nona classe del sistema

enneemimeride '. cesura nel verso latino ed è quella che si fa nel nono mezzo

narcissi ennèi / ti ridona al tuo mare ed al tuo monte. 2.

= voce dotta, comp. da enne ed [elettrodo. ennèsimo, agg

allo studio degli esponenti frazionari, irrazionali ed anche immaginari; quindi si considerano ora

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (4 risultati)

che la ragione l'assiste; ed infatti ella è sostenuta da altri

, dal gr. èvotxoxdcpx7) <; ed èvop. oxdpxo <; (da

esprimere il buon prò che si fa altrui ed è lo stesso che 4 in

d'un altro ancor più antico, ed egli attribuisce questo enorme inalzamento di suolo

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (5 risultati)

, / parte addietro ne lascia, ed in se stesso / ora rientra e

di nido di neréo le figlie, / ed enormi balene al vostro sguardo / fur

i-49: il mio rimorso fu repentino ed enorme. alvaro, 8-27: con una

se ne turbano e mostrano non credere ed estimar quasi un mostro che una donna

cale: poscia che in questa devia ed enorme etade, viene attribuito non più

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (10 risultati)

mare, in molte maniere corrosa, spaccata ed affossata, ed in certe sue falde

maniere corrosa, spaccata ed affossata, ed in certe sue falde incrostata da colline ancor

falde incrostata da colline ancor esse corrose ed affossate enormemente. milizia, xix-4-1079:

cera e dimagrato enormemente, i capelli arruffati ed incolti, gli occhi spalancati, lucidi

spazzata da un vento gelido ci parve tetra ed ostile. 3. gravame eccessivo

non debba essere ordinato per lo difetto ed enormitade. 2. figur.

parte di essi ancora commetter molti eccessi ed enormità. redi, 16-viii-133: chiese

quale, accusato gregorio di molti delitti ed enormità, fu deposto. manzoni,

carducci, iii-4-242: fuoco saetta ed il furor d'odino / su le arridenti

fiori superiori, corolla di quattro petali ed una capsola cilindrica o prismatica con

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (10 risultati)

frutta, onde accelerarne l'invecchiamento artificiale ed evitare alterazioni di origine microbica; consta

ma in realtà per ingannare questi ultimi ed abrogare i decreti del concilio di calcedonia

, il quale vi si mantenne fermo ed immobile. bicchierai, 178: si

: 4 entasi '. gonfiezza, ed è proprio della colonna. b. galiani

ha ogni cosa la corda sua; ed ogni corda parte da dio e a dio

senno degli enti da principio, / ed era appresso dio, era dio stesso,

onde ogni parte e tutto / puote, ed ama, e conosce / essere ed

ed ama, e conosce / essere ed operare. magalotti, 23-419: qui

tutte le tali e tali circostanze particolari ed esistenti, le quali escludono un'esistenza

comporli. gentile, 3-15: esistenza ed essenza sono, per altro, gli

vol. V Pag.166 - Da ENTE a ENTELECHIA (9 risultati)

a far guerra e che vogliano asservire ed opprimere a chiunque si sia nella libertà

opprimere a chiunque si sia nella libertà ed uguaglianza. vocabolario filoso fico-democratico, i-73

, come ogni ente che vive, cresce ed invecchia. tommaseo, i-105: esci

. marino, vii-1-27: mentre platone ed aristotele d'una multitudine di più dei

sotto cotal nome intendere quegli enti impassibili ed inalterabili, quelle sostanze astratte e beate

1-69: l'italia e l'europa ed il mondo giammai avranno riposo finché la

erano già mille e mille gli imboscati; ed ingombravano uffici, commissioni, depositi reggimentali

pubblico, dotato di potestà di imperio, ed esercitante le sue funzioni su un territorio

raggiungerebbe l'unità di amministrazione, politica ed economica. 6. matem.

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (7 risultati)

dal gr. évxepov 4 intestino 'ed éxxocot? * distensione '(da èxxetvco

dal gr. èvxepov * intestino 'ed èxxop / fj 'asportazione '.

dal gr. évxepov * intestino 'ed sxxcooi? * ulcerazione '(da éxxo

che cagiona l'invaginamento di questi organi ed il vomito delle mucose stercoracee.

dal gr. évxepov 'intestino 'ed elxiqot? 4 vortice '(da etxéco

. dal gr. évxepov 4 intestino 'ed epatico (v.).

. dal gr. évxepov 4 intestino 'ed epatite (v.).

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (4 risultati)

discorso sopra i visceri in generale, ed in particolare sopra gl'intestini. =

entimemi addotti, / metaplasmi, sineddochi ed eclissi / e gli acenti e gli articoli

però il suo modo di discorrere è entimemàtico ed esemplare. b. cavalcanti, 2-171

, 458: entimematica è la sentenza (ed è la seconda sorte) quando serba

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (3 risultati)

spirituale suscitatrice e oggetto di speciali sentimenti ed affetti. onofri, 11-32: ormai

che lor figura cangiano e colore / ed in amaro il dolce lor sapore.

ved èntoma (entòmato), sm. (

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (6 risultati)

corpo degli insetti, ne distrugge i tessuti ed emette all'esterno i conidiofori, i

, a bruegel il giovane, al balten ed altri fiamminghi, descrittori di microscopiche mostruosità

1216: io sono un entomologo profondo ed appassionatissimo e vorrei trasfondere in una serie

, 523: un buon beccaio rosso ed aitante / l'entragno d'un vitello /

desiderava e le sue carezze erano ardenti ed entrambi erano liberi e il luogo ov'

rispose ella, è venuto panfilo, ed è quegli di cui sentito abbiamo il fischio

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (8 risultati)

: que'giri... complicati ed entranti l'uno nell'altro, che

bel porgere, e bella persona, ed era entrante molto e manieroso. settembrini

d'arme] li cavalli vogliono essere sicuri ed entranti. 3. che sta

, ove mi sono sempre rifatto, ed ove andrò nella settimana entrante. soldati

, penetrare, introdursi in un luogo (ed è anche riferito a cose; nell'

chetamente andatosene alla cella, quella aprì ed entrò dentro e l'uscio richiuse. b

. bibbia volgar., iv-48: ed entrò alla donna sua; la quale

un odore nuovo, un odore fresco ed aspro di linfe in fermentazione, di

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (5 risultati)

ghelan), e gira settecento miglia, ed è di lungi d'ogni mare bene

d'ogni mare bene dodici giornate, ed entravi dentro molti gran fiumi. guicciardini

in comune che allora fu molto povero ed esausto. broggia, 164:

necessario. alfieri, 6-159: ed io so'stufo / quanto e'ce n'

fanciulletta aveva imparato l'arte della guerra, ed era solita, a guisa d'amazone

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (6 risultati)

altro, dove entri la trementina, ed altre cose simili. muratori, 7-i-74:

che andai acquistando a occhio vedente, ed entrai si può dire in una nuova esistenza

vostre / lucrezie, tucce, ersilie ed altre caste / stian in disparte alquanto

, / colui che a pena cinque giorni ed otto / amor legò pria de la

diremo stasera pur del loro principio, ed assolveremo tre questioncelle, e questo fia l'

saggie polizie han posto tributo sull'entrare ed anco sull'escir delle mercanzie.

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (6 risultati)

diodati [bibbia], 1-32: ed avvenne una volta, al tempo che

vidi in sogno che i becchi, ed i montoni ch'ammontavano le pecore, e

risolvette di darsi tutto a dio, ed entrò nella congregazione dell'oratorio, appena

chi di fianco, chi di stomaco, ed altri simili mali, ne'quali non

dalle galee, che se gli sono abbordate ed entrate sotto, lassandogli cascare sopra grossi

la madonna voleva sposarsi con lui. ed egli non era entrato nei panni,

vol. V Pag.175 - Da ENTRATA a ENTRATA (15 risultati)

... è la prima in ordine ed è inanzi a l'entrata del coro

.. quella superba entrata mi racconsolò, ed appa- gommi l'occhio moltissimo. manzoni

'l manto, / supplichevole in atto; ed ei s'arretra: / resiste,

carne; le entrate sono piane, ed esprimono la nervosità e la forza.

posseduti; reddito; rendita; provvigione (ed è proprio del linguaggio contabile comune)

denaro; incasso; partita attiva (ed è contrapposto a uscita). -entrata

da cui proviene, in entrata patrimoniale ed entrata extrapatrimoniale). -entrata per movimento

in più maniere. la più comune ed usitata è quella che procede dalle annue

libro tenuto alla viniziana, ovvero entrata ed uscita: io non m'intendo di

attività; si distinguono in entrate ordinarie ed entrate straordinarie a seconda che derivino da

e in entrate tributarie o di diritto pubblico ed entrate patrimoniali o di diritto privato a

le gabelle, e pubbliche entrate, ed insieme con questo tu non lasci perire i

ritenevano, fra'quali erano i sinuessani ed i formiani de'quali egli s'aveva

gli ostacoli all'entrata delle straniere manifatture ed all'uscita delle materie prime. carducci

cui la francia aveva una superiorità riconosciuta, ed assoggettava a diritti enormi d'entrata le

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (6 risultati)

quale i prencipi potranno affittare i loro dazi ed entrade. sassetti, 366: la

e dì perch'a costoro, / ed ad ogni altro sia l'entrata tolta.

significava in origine 'mio dio '; ed era una delle tante forinole di giuramento

la metà del piazzale fino al pozzo, ed una entratura ad arco sotto il quale

che gli facesse entratura a que'signori ed agli artefici della professione. tassoni,

: prencipi si trovino tanto aspri ed austeri che si rendono quasi intrattabili.

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (8 risultati)

della lega italiana... pigliarono ed esercitarono la nobile entratura delle riforme; e

definito e circoscritto da un limite (ed esprime l'idea di stato in luogo

chi prende baldanzosamente possesso del mondo, ed entro i due estremi si svolge una

.. to- gliessero que'fichi, ed a uno a uno gli le gittassero entro

introduce un'indicazione di moto per luogo ed esprime un movimento compiuto per la parte

le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi / pregno di veleno sale

si circoscrisse la natura: studiatela, ed ella vi svelerà arcane leggiadrie, e

di una casa, ecc. (ed esprime un'indicazione di stato in luogo

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (7 risultati)

carretta scende nel letto del torrente, ed entrovi un vecchio dalla cera bronzina che

gadda, 6-240: due bicchieri, ed entrovi alcune primule e pervinche, consacravano

, con motore interno allo scafo (ed è contrapposto a fuoribordo).

piccole ruote una sovra l'altra poste ed attaccate, come a strato sopra strato,

, facendole indovinare tanta esperienza di vita ed insieme tanta facilità d'indulgenza frizzante di

bruno, 3-965: mostra la caggion ed origine onde si concepe il furore e

entusiasmo, non meno che le sibille ed i sacerdoti de gli oracoli, che

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (5 risultati)

, per quanto esser possano caldi, ed anche entusiasti, rarissimamente sono da temersi

; o piuttosto beveva l'amore vergine ed entusiasta del giovane nello scintillare dei suoi

dall'entusiasmo '(v. entusiasmo ed entusiasta); cfr. fr.

, né con questa estrusione oramai riconosciuta ed abbracciata dalle nostre scuole porto io alcuna

enola. redi, 16-ix-86: l'orto ed il campo somministrano le [cose]

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (7 risultati)

e un po'troppo a enumerazioni; ed è assai arbitraria nella struttura dei versi

della poesia, se fossero particolarmente enunciabili ed enumerabili, non sarebbero pregi.

lineare il carattere assoluto e universale: ed è usato particolarmente nel linguaggio scientifico)

: se il signor vandelli userà queste ed altre simili avvertenze, aristarco sarà a

di stra- della, mi paiono serie ed oneste. bonsanti, 2-326: si

di riprendere o contrattare la somma convenuta ed enunziata nel viglietto medesimo. 5

la mia fede stessa mi fa portatore ed enunciatore di quel diritto.

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (5 risultati)

urina, in particolare durante il sonno (ed è caratteristica dell'infanzia).

saliva, nel succo gastrico, pancreatico ed enterico, come la pepsina che agisce

govoni, 664: tu parlante in carne ed ossa viva: / da fumosa fantasima

chiabrera, 576: omero... ed atticamente e doricamente e ionicamente e eolicamente

contenendo dentro di sé dell'acqua, ed avendo solo un sottilissimo buco, per il

vol. V Pag.182 - Da EOLO a EPARINA (8 risultati)

mia stirpe vien dal lito ispano, / ed è famosa oltre i confini eoi.

piroo. d'annunzio, i-128: furie ed aurelio, a me dolci compagni,

la lana e la seta in rosso (ed è usato pure per preparare certi coloranti

. l. bellini, i-62: ed ora finalmente preso di mira per gli

esprimere nella forma più semplice la natura ed i limiti di quell'attività scientifica,

opinioni comuni, a quella costanza ed evidenza di affermazioni, che risulta dall'

più parole precedenti per collegare più chiaramente ed efficacemente le parti del periodo (

la piana scrittura fuggir tutte l'ambiguità ed usar quella figura che da'greci si

vol. V Pag.183 - Da EPATALGIA a EPATOTERAPIA (11 risultati)

e anche delirio, oliguria, ittero ed emorragie. = voce dotta

7) trap -axoc 4 fegato * ed èxxopf) 4 taglio '. epàtica

con un solo fiore violetto o roseo (ed è frequente nei luoghi selvatici di tutta

fredda e secca nel primo grado, ed è erba, che cresce ne'luoghi acquidosi

per l'assorbimento dehe sostanze nutritive, ed esiste una pseudo- nervatura mediana con elementi

partono dal lobo sinistro del fegato, ed il terzo si parte dal lobo destro,

scilla] che ha la foglia grossa ed umorosa come l'aloè epatico.

^ 7rap -axoi; 4 fegato 'ed enterico (v.). epatoenterite

e, ti ripeto, è grave ed è in pericolo. se potrà rimettersi,

rrap -axo <; 4 fegato 'ed enterite (v.). epatoenterostomìa

del fegato che ha carattere familiare, ed è caratterizzata da cirrosi epatica e da

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (2 risultati)

'(da ènl 4 sopra 'ed £v8up. a 4 vestito ');

xi comp. da ènl 4 sopra 'ed èvxtìfrjp, 4 pongo '. cfr

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (4 risultati)

giuristi, li quali senza la dovuta discrezione ed epicheia caminano col solo senso letterale delle

cosicché le dette premesse risultino necessariamente ed evidentemente vere, proclamando così la verità

, e'suoi epicicli, e'suoi centri ed eccentrici...) -vedresti

, ma si appaga solo nella contemplazione ed è contenta di sé. questa io chiamai

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (10 risultati)

i tempi e i luoghi, i popoli ed i costumi, dell'epica principalmente e

, distendendolo con tale una pienezza grave ed elegante che ben si conviene al fare solenne

sotto l'artificio dell'epico, siano nobili ed illustri. questa condizione è quella che

movono l'orrore e la compassione; ed ove lor manchi questo orribile e questo

sfida valorosa; che evoca vicende di lotta ed eroismo (un paesaggio).

cotesto il momento nel quale una civiltà epica ed eroica va trasformandosi in una civiltà tragica

nella superficie mediale interna del gomito (ed è sintomo di borsite olecranica).

con dolori in prossimità del gomito) ed è malattia rara, che colpisce soprattutto

in vario modo al loro corpo (ed è contrapposto a endocoria).

apparecchi, / costui pecca nel qual ed epicura. epicureaménte, avv.

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (9 risultati)

pel vizio di lussuria e di gola, ed in conseguenza vi era una specie

nobile epicureismo si reputa onesto e decente; ed eziandio i moderati odiano bensì ne'

una occasione di mostrare al re ed ai pari suoi del paese quanto ei

avea lasciato una elegante piacevolezza di maniere ed una lieve tendenza all'epicureismo,

misera vita nel ritiro e nel piacere, ed in certo indulgente disprezzo delle passioni ambiziose

siccome fecero i filosofi peripatetici, accademici, ed epicurei, e stoici. varchi,

: epicurei, spero nel senso buono ed autentico, che pongono cioè la rettitudine

. la lingua latina registra anche epicùrius ed epicùrius, da cui la nostra forma

da cui si derivò il singolare epicuro ed epicura. epidàurio, agg.

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (6 risultati)

corre certo gran divario fra un suicidio ed uno sbadiglio. tommaseo [s.

: tutte le malattie epidemiche, attaccaticcie ed eruttive, non sono che gradi in

. v.]: 'epidèmie', feste ed allegrie pel felice arrivo d'un amico

. (ant. anche sm. ed epidèrmo, sm.). epidermide,

tenni stretto fra le mie braccia, ed egli mi baciò più volte; quel bacio

era riarsa, e l'anelito frequente ed affannoso gli si sprigionava dal petto con

vol. V Pag.189 - Da EPIDERMODISPLASIA a EPIFANIA (9 risultati)

fa gocciolare rompendole o raspandole lievemente, ed ogni frutto ne dà un grammo.

sia immagini trasparenti sia immagini opache (ed è il risultato dell'unione del diascopio

gr. èrcisisofrit; * epididimo 'ed èxxo; ri) 'taglio, resezione

nera sì, ma trasparente membrana; ed essi epididimi al solito non sono altro

. mascardi, 389: all'uno ed all'altro [al sofista e allo

vogliam dir dimostrativa, viene appellata, ed è propria de'panegirici. tesauro,

delle acutezze. leopardi, ii-280: studiatissime ed epidittiche, scritte e non recitate orazioni

è il naturale aumento del corpo, ed in particolare è l'accrescimento di qualunque

o in aggregati fibrosi o granulari (ed è comune in italia, austria, norvegia

vol. V Pag.190 - Da EPIFANICO a EPIFOSFORITE (3 risultati)

cui credevano che intervenissero gl'iddìi, ed assistessero a'giuochi celebrati in loro onore.

possa provocare disturbi dello sviluppo, precocità ed eretismo sessuale e fors'anche la macrogenitosomia

che ne aumenta la secrezione o da compressione ed intasamento delle strade lagrimali assorbenti.

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (3 risultati)

. epigaster (nel 1653) ed epigastrium (nel 1681).

flessibile, elastico, liscio, schiacciato ed ovoide, il quale s'attacca al margine

adrasto, perirono innanzi a tebe, ed i quali dieci anni dopo, vendicando la

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (5 risultati)

epigrafi (con particolare riferimento a lingue ed età determinate). carducci, iii-21-173

: c'era l'abate manuzzi, filologo ed epigrafista, bel vecchiotto tutto bianco e

per armi, / giambi talor saetta ed epigrammi, / talor satire vibra ed

ed epigrammi, / talor satire vibra ed altri carmi. muratori, 5-ii-254: diceva

. leopardi, 788: l'arguzia ed il sale dell'epigramma formano la sua dote

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (10 risultati)

sarcasmo le veniva frequente in bocca, ed ella medesima arrossiva alcune volte dei suoi

di epigrammi. panzini, iii-269: scritte ed epigrammi inverecondi erano segnati sui bellissimi marmi

epigrammi sopra il borghese sono molto spiritosi ed hanno le code ben acute: mi sono

7-3-303: è certo un bello epigrammetto, ed affettuoso, ed elegante. dolce,

un bello epigrammetto, ed affettuoso, ed elegante. dolce, xxv-2-220: non soleva

17 è anzi tragica che istoria: ed elio è affettato ed arguto nella sua

tragica che istoria: ed elio è affettato ed arguto nella sua brevità diversa da sallustio

paiono usciti dalle scuole de'presenti declamatori ed epigrammisti. viani, 13-294: la

squadrone composto di due schiere, torme ed ordini, ossia di centoventiquattro cavalli.

6-100: contr'a doglia di capo ed epilessia, si prenda alquanto del suo

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (4 risultati)

l'ira della luna), erano ed ancor sono chiamati « lunatici ». imbriani

quattro logge e piena di semi piumosi ed attaccati ad una placenta lineare e centrale

sono tre. marini, iv-16: ed eccovi in queste due parole epilogati tutti

loro stessi, gli ha fatti eccellenti epilogatori ed espositori di quelle leggi, delle quali

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (4 risultati)

fabbrica de'muscoli, e dal ristretto ed epilogo ch'io n'ho fatto poco

lat. scient. epimèdium (1735) ed epimèdion (plinio), dal gr

nelle sue funzioni il re de'sacrificii ed aver cura delle cose sacre. erano

di atene, il terzo dagli eumolpidi ed il quarto dai cerici. = voce

vol. V Pag.196 - Da EPIMORFOSI a EPIPLOCOLICO (4 risultati)

], 513: la decozione delle foglie ed il sugo dell'ulivo salvatico..

. d'annunzio, ii-934: carme romano ed epinicio greco / passavano con tuono di

scoperta. pallavicino, i-m: lutero ed i suoi partigiani pubblicarono varie relazioni di

robuste zampe con tre dita ciascuna, ed erano simili nell'aspetto allo struzzo.

vol. V Pag.197 - Da EPIPLOGASTROCOLICO a EPISCOPALE (7 risultati)

gr. yaorfjp yaaxpóg 'stomaco 'ed epatico (v.).

'epiploico', appartenente all'epiploo, ed è aggiunto di vena propagginata dalla vena porta

dell'addomine, e sotto gl'integumenti ed anche nella cavità del basso ventre.

signor leo come sotto i re franchi ed i sassoni i diritti comunali di molte città

immunità episcopali. bocchelli, 13-365: ed ecco che in guido, secondo di

della cristianità col pensiero e coll'azione ed esercitare in ogni luogo effettivamente la sua

: prete bassano fu levato di prigione ed assolto da la scomunica, con questo perciò

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (4 risultati)

miracole de xxviii-438: ène la porta prefetto ed era titolo lavicana e quella via già

l'alfabeto usato dai greci nella numerazione (ed vescovo. erano tre: il £

tanto in francia, quanto in italia ed in germania. altre vacanze si sco

, dittongo. privano alla giornata, ed era per estinguersi l'episcopato.

vol. V Pag.199 - Da EPISIORRAFIA a EPISODIO (12 risultati)

ragionamenti, e i fatti bisogna, ed esso, metter fuori in universale, dipoi

con la favola e fra loro medesimi, ed in somma vani ed oziosi e per

loro medesimi, ed in somma vani ed oziosi e per nulla operanti al fine

cui si osserva il medesimo carattere biografico ed episodico de'basso- rilievi. carducci,

, dei perché, dei punti esclamativi ed avrete la fisionomia stilistica del panzini quasi

due « entrate » del coro (ed erano generalmente cinque). b.

l'episodio nelle tragedie si chiama, ed è quella parte la quale è tra l'

primo atto, succede un episodio, ed al coro del secondo atto ne succede un

secondo atto ne succede un altro, ed un altro al coro del terzo, perciò

scherzevoli, cose cittadinesche e contadine; ed ecco il germe onde sorse la poesia teatrale

il delicato sentire dell'autore non rattemperi ed ammollisca: e basterà citare, ad

le faccia un quadro di fiori; ed ho trovato un bel vasetto di zinco dorato

vol. V Pag.200 - Da EPISODIZZARE a EPISTOLA (2 risultati)

autore, deve adempiere a quattro uffici ed essere perciò positiva, critica o epistemologica,

, / reggente in capo l'epistilio, ed oltre / a la metà sepolta infra

vol. V Pag.201 - Da EPISTOLAIO a EPISTOLARE (3 risultati)

: e di tempo in tempo erano lette ed isposte nelle pubbliche raunanze. fogazzaro,

, e la ecclesia l'epistole, ed i vangeli, e gli officii,

che fa, sono pur d'orazione ed ammaestramento d'orazione. buommattei, 1-37

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (3 risultati)

potevano servire alla stampa dell'epistolario, ed alcuni pezzi volanti. rajberti, 2-72:

rinascimento, da seneca, al caro ed al tasso, la epistolografia costituiva un

utile i suoi lavori fatti così dottamente ed elegantemente, ma che sono un tardo

vol. V Pag.203 - Da EPITAFFISTA a EPITASI (6 risultati)

vacherò con la erezione di una colonna ed epitaffio d'infamia e detestazione del suo

, 1-293: nelle facciate delle mura ed in luoghi convenienti si metteranno gli epitaffii e

me- desma guisa / l'ascose ancelle ed aprono i balconi, / e de

la sua virginitate uccisa / motteggian seco, ed ecco i canti e i suoni.

suoni. / si leva e lava, ed ode a mensa assisa / epitalami in

. tutto il fluente carteggio, a mano ed a stampa, che aveva preceduto,

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (9 risultati)

seconda che le sue cellule sono appiattite ed estese, oppure hanno forma di cubo

che i greci chiamano malagmi, cataplasmi ed epitemi. targioni pozzetti, 2-156: lo

, e il suo verseggiare, metaforeggiare ed epitetare è effetto, non di vuoto

: in essa voi biasimate, rampognate ed epiteteggiate amaramente, scrivendo a me

a me, persone a voi non cognite ed a me care e venerande.

* aggettivo *: cfr. epitesi ed epiteto. epitetismo, sm. retor

muove il passo lento e raro; ed in questi due epiteti del passo si mostra

e talor l'ingegno de'poeti ritruovano ed usano immagini maravi- gliose e gentili,

impazienza dello scrivere, esprimono il vago ed il confuso che è nel suo animo.

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (13 risultati)

della meschinitate / e spossatezza lor verbi ed epiteta. -con valore d'aggettivo.

altre qualità, che tutte significano poco sapere ed imperfetto giudizio. sarpi, vi-1-72:

denominavano col gentilissimo titolo di carogna; ed i più spiritosi ed umani ci aggiungevano

titolo di carogna; ed i più spiritosi ed umani ci aggiungevano anco l'epiteto di

: fu grande osservatore de'moti celesti ed amicissimo dell'opere di tolomeo, di cui

dell'opere di tolomeo, di cui restrinse ed epitomò 1'4 almagesto'. chiabrera,

che il ciò fare sia senza biasimo; ed avrei non poche cose da dirvi,

; riassunto di un'opera dottrinale (ed è per lo più titolo di un

speroni, i-4-422: il terzo ed il sesto [libro dell'eneide].

sue fatture [l'uomo], epitome ed epilogo del maggior mondo. tesauro,

centrale che è a sua volta silloge ed epitome di un coacervo di dati d'

deriv. da epitome. epitòssi ed epitòsside, sf. cavità dell'arco,

sesquidecima ottava, cioè due toni, ed uno emitonio, ad essi accade essere

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (3 risultati)

usarsi nella doglia del capo calda, ed è mirabile. libro della cura delle

.]: 4 epittimare ', fare ed applicare epittime. = deriv.

; epizoozie mortalissime, effetto di macri ed insalubri pascoli; intere man- dre distrutte

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (9 risultati)

palio si possono affidare le proprie sorti ed esso medesimo segna, per chi ha cuore

delle sue opere potette esser duratura; ed al suo regno, le sole istituzioni che

negli annali della filosofia applicata alla filologia ed alla cognizione del mondo antico. tommaseo

popolo un non so che fra trenodia ed epodo, fra elegia e giambo. pascoli

seguiva la strofe e l'anti- strofe ed era cantato dai due semicori insieme.

pindaro]... nelle sue strofe ed antistrofe, cioè volte e rivolte,

, di antistrofe, e d'epodo, ed ha un'armonia così nobile e grave

un'armonia così nobile e grave, ed atto alla lirica sublime. pascoli, i-936

sesquidecima ottava, cioè due toni, ed uno emitonio, ad essi accade essere

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (8 risultati)

l'epopea ch'è prima in ordine; ed in essa devono farsi tutte le narrazioni

poeti che tutto il dì scrivono rime ed epopee e tragedie pastorali e le stampano

epopea: non parlavano d'altro, ed io a bocca aperta, con tanto d'

non fare epopeico componimento, tragedia; ed epopeico dico il di molte favole.

i quali [uomini vulgari] tutte queste ed ogni altra imitazione che alcuno facesse

eglino hanno ancora avuti diversi nomi; ed il primo è stato chiamato epopeio ed

; ed il primo è stato chiamato epopeio ed eroico, e l'altro tragico.

, l'uno de'quali sia epopeio ed eroico, e l'altro tragico, e

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (2 risultati)

prove veniva ammesso a vedere le secrete ed infande cose. d'annunzio, ii-186:

e gagliardi. -figur. (ed esprime il succedersi, in un complesso

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (6 risultati)

degli antichi, guernita di sette corde; ed è la più famosa di tutte le

. dal gr. inxd * sette 'ed [eejxoai 'venti '.

incolore, dotato di gradevole profumo (ed è usato nella fabbricazione di profumi sintetici

. dal gr. inxd 'sette 'ed [elettrodo. eptòsio, sm.

nero... i sacrifizi, ed i lettistemi, e le epule sacre.

morti con fuochi, cerei, lucerne ed epule celebravano per tante superstizioni lor feste

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (11 risultati)

). -per estensione: persona ricca ed egoista, che sperpera i propri beni

camera dei deputati, la campagna epuratrice ed educativa ha un sapore d'ironia.

più frettoloso degli altri lo urtava, ed egli allora invocava « un'epurazione di milano

, la distribuzione equabile delle parti: ed unendosi entrambe, spiegano quello dell'unità

riducono il mobile in un moto equabile ed uniforme, nel quale egli continua poi

salvare l'apparenze con movimenti assolutamente circolari ed equabilissimi ne'lor cerchi e intorno a'

in noi, cioè un moto equabile ed uniforme. gioberti, ii-164: fuse insieme

con moto equabile, non a salti ed a scoppi di stragi e di rivoluzioni,

sendo essa potente a rimuovere le scabrosità ed aprezze... nella esteriore circonferenza

sicché il detto confine si scorgesse regolare ed equabile. marchetti, 4-136: poste

. beccaria, i-603: distributore giusto ed equabile [il sovrano] della pubblica

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (12 risultati)

non poterono svolgersi tutti con quella pienezza ed equabilità che assicura il trionfo dell'incivilimento.

il nostro gusto, gonfia, concitata ed aliena da quella semplicità, riposatezza,

semplicità, riposatezza, calma, sicurezza ed equabilità e gravità di passo che s'

pochi appena bramati: educazione pubblica gratuita ed uniforme, il governo dei lumi e

, e si dimostrino al senso continuamente ed equabilmente distese. algarotti, 3-454:

il ravvedimento lascino ascoltare la verità, ed equamente giudicare le ragioni di tutti. mazzini

, 4: que'pochi gloriosi sofferti ed equanimi... la umana spezie,

rubarle avrei voluto il senno equanime / ed il giudizio retto, / altro che fibbie

sf. l'essere equanime; serenità ed equilibrio di giudizio e di atteggiamento;

in qualunque genere richieggono placidezza, fermezza ed equanimità. cesarotti, i-412: se

biàsimo degli avversari, spoglio d'ogni amarezza ed offesa, ma insegna a cavarne ogni

nei due emisferi boreale e australe (ed è equidistante dai poli). -

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (9 risultati)

giace sullo stesso piano dell'equatore terrestre ed è equidistante dai poli celesti.

, 9-821: zodiaco, e coluri, ed equatore / congiurar tutti in noi,

frequenti e cielo quasi sempre nuvoloso (ed è proprio delle regioni dell'africa e dell'

che passa per il centro della terra ed è perpendicolare all'asse del mondo.

2-16: la differenza tra il movimento vero ed il medio dicesi equazione del centro;

'l secco della terra si temperano, ed incorporano insieme, dall'umido acquisterà il

cosa che in lui sopravviene per rettificazione ed equazione e figurazione: e per l'

sia una costante equazione fra il valor fisico ed il valor numerario. gioberti, 1-13

pari impotenti: la legge condanna l'azione ed applica una pena al delinquente senza pretendere

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (7 risultati)

equestre era in que'tempi il secondo, ed era mezzano fra i nobili e la

stati d'amendue gli ordini, senatorio ed equestre, adunatisi alla nuova elezione, che

la contrada che, da nemea per micene ed argo, scende a nauplia, è

grandi, 114: qualunque figura equilatera ed equiangola sia iscritta nel cerchio, tirate

proverà essere similmente la figura circoscritta equilatera ed equiangola. milizia, iii-409: *

non che sia diritto nella sua spera ed equidistante a'suoi poli. anguillara, 3-162

raggi equidistante, / s'aggira intorno ed in se stessa siede, / esprimer

vol. V Pag.215 - Da EQUIDISTANTEMENTE a EQUILIBRARE (10 risultati)

equidistante al detto polo, ed è appellato tropico estivale. leonardo,

costringeva la filosofìa del maestro in dura ed ardua disciplina, e dalla facilità pratica

, che ivi rimanga il stecco, ed il lume altrettanto si discoste: verrà

due del f g h, sono equidiutume ed equi- veloci. grandi, 4-4-138:

parrà in campo bianco di grande oscurità, ed in campo oscuro parrà più che altra

ha i lati uguali fra di loro (ed è riferito soprattutto al triangolo).

appartenente al gruppo degli steroidi (ed è molto meno attivo dell'estrone).

, che sortivan le sue pratiche conciliative ed accomodatrici ed equilibranti; corvo paciere era

sortivan le sue pratiche conciliative ed accomodatrici ed equilibranti; corvo paciere era stato già

colori, ove assai frequenta il verde ed il nero senza equilibrarli con altri a

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (4 risultati)

cb sieno eguali, e le lance d ed e sieno, non solo eguali,

equilibrata tra l'industria, l'agricoltura ed il commercio, la rende più lombarda

forma del governo della svezia, rimestata ed equilibrata in un certo tal qual modo che

5-62: industria, commercio, transito ed armamento sono tutte attività necessarie a trieste

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (7 risultati)

vediamo rotto l'equilibrio tra l'esercito ed il popolo. carducci, iii-20-85: sono

levato l'equilibrio di francia e spagna ed ambidue poste in una sola bilancia, pensi

altro a far uso delle manifatture nazionali ed interne, acciocché il danaro non esca fuori

ci siamo preparati; abbiamo un esercito ed una marina ma abbiamo insieme le finanze

un divertimento; divertimento d'ordine spirituale ed assoluto. suoni, parole, colori

in cui si descrive il corso sparvierato ed aereo, e quasi la personalità equina dell'

nome che si dà agli angoli ed ai lati di figure, le quali si

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (11 risultati)

, perocché la state ha ombra, ed il verno ha sole. leone ebreo

una totale stupidità nei gran venti solstiziali ed equinoziali. tocchi, 3-138: la mancanza

è più alta che le acque settentrionali ed è più alta sotto il corpo del

l'eccessivo freddo rendessero le regioni polari ed equinoziali incapaci di essere abitate. cattaneo,

questi due punti, dove il zodiaco ed equinoziale s'intersegano, si dicono li

l'uno è detto di primavera, ed è nel principio dell'ariete, cioè in

, si dimanda l'equinozio dell'autunno, ed è nel principio della libra. baldinucci

la lettera di v. s., ed io presi l'equinozio. = voce

verde c'era denaro bastevole per arruolare armate ed equipaggiare una scorta di duecento ascari con

ii-22: una goletta ben presto armata ed equipaggiata a filadelfia trasportò a galveston,

, e cavalli, e cavalieri, ed armi. gioia, 1-ii-93: quella bestia

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (3 risultati)

gente presente, razzolante, fossero eguali ed equiparabili alle fortune delle selve. equiparanza

= voce dotta, dal lat. aequiperdre ed aequipardre (da aequus 4 uguale '

ecco, per autorevoli dichiarazioni, nascere ed estendersi espedienti diversi atti a procacciare ai

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (3 risultati)

ma più grande), equisetum palustre ed equisetum limosum (che recano le spighe

o integrare la norma astratta (diritto ed equità), e, eventualmente,

sogliono alcuni che contemplano intorno alla nobiltà ed eccellenza delle cose, considerar il fine.

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (7 risultati)

le leggi stesse non conformi a giustizia ed equità. deledda, i-184: la

che la mia giusta equitade / pregian ed hanno cara, / e congiunti mi son

vorrei io ora sapere se, tenendolsi ed usando i suoi servigi, il suo signore

legge e ridurla a termini più convenevoli ed equitativi, onde non men l'uno

perdonandovi tutte le vostre offensioni. ed estinse la equitazione del decreto, quel ch'

poliziano, 2-6: offerendo se stesso vittima ed olocausto per noi al padre, pagò

fretta di dilapidare le sue ricchezze, ed aveva diritto a una compagna che gli portasse

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (4 risultati)

cose, o pure un prezzo morale ed intrinseco: « gli onori non equivalgono all'

, di simiglianza; per omonimia (ed è proprio del linguaggio della scolastica,

generare univocamente, cioè dalla natura, ed equivocamente, cioè a caso. tasso,

di significati di una stessa parola (ed è proprio del linguaggio della scolastica)

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (4 risultati)

, sopratutto in tempi di universale disorientamento ed universale paura. baldini, 7-95:

, né gli ultimi uccisi dalle grandi ed equivoche maggioranze. pirandello, i-13: una

mi aiuti, in questa atmosfera morbida ed equivoca, è proprio la chiarezza.

cognato avea impetrata la mia liberazione, ed a più equi patti fui ristabilito nei

vol. V Pag.224 - Da EQUO a ERADICATIVO (5 risultati)

iii-1-311: a pleuròne, ad oléno, ed a pilène / e dell'equorea calcide

anteriormente sia posteriormente al punto fissato (ed è la più ampia divisione del

questa chiamasi 4 epoca ', ed 4 era ispanica ', o d'augusto

periodo storico caratterizzato da memorabili eventi (ed è sinonimo di epoca, età, evo

: allora il lazio a tanta / ed unica sortito èra di gloria, / che

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (6 risultati)

tava col suo trionfo assai oro ed argento, e d'ogni altra sorta

forma nuove classi, nuovi generi, ed aumenta l'erario intellettuale. leopardi,

di ferro e di pietra... ed è spartita dentro con tant'ordine e

cassa, camera e amministrazione finanziaria (ed è proprio del medioevo). -

te medaglie non resto di seguitare, ed ogni dì l'erario multiplica. g.

cioè a quelli dell'ordine equestre, ed a quelli del senatorio; levando via i

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (7 risultati)

helioscopia ', detta * titimalo 'ed 'elioscopio 'dal mattioli. annua.

l'altra varietà trovasi nelle indie, ed ha un odore e sapore più forte.

radice possiede il detto odore maggiormente, ed ha il sapore aromatico bruciante. linneo

tutto, principalmente in collina. pestata ed applicata alla cute, la corrode e l'

, dagli arabi foglie fitte, verdi-glauche (ed è usata dal popolo alterco,.

lo stesso che 'nepitella '; ed è il 'thymus nepeta '. perenne

in sicilia, sardegna e corsica, ed è anche coltivata nei giardini per l'

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (8 risultati)

gotia adoprano la pianta come antisterica, ed i semi come antelmintici. altrove è

. è altresì ado- -erba ginestra ed erba ginestrina o ginestrella: leguminosa molto

fiorisce da gennaro a tutta la state, ed è comune ne'boschi de'paesi temperati

, chiamato erba gozzaia, erba bruciante ed erba d'amore. -erba grana

salvatico dal quale si cava l'elaterio, ed il titimalo o erba lattaia.

della cute. le foglie peste, ed applicate dietro agli orecchi, fanno l'effetto

la mandragora, d'onde i nomi francesi ed inglesi di erba da incantatori. porta

majus ', detto celidonia nelle officine ed anche vulgarmente. perenne. trovasi ne'

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (13 risultati)

ortolano dal mattioli. trovasi negli orti ed anche nei luoghi inculti. varia per il

. perenne. trovasi nei luoghi scoscesi ed umidi dei boschi. piantata nei vasi,

che spesso prendono li angoli del fusto ed il bordo delle foglie. usano i

fiorisce circa la metà della primavera, ed è comune ne'luoghi umidi ed ombrosi

, ed è comune ne'luoghi umidi ed ombrosi. -erba santa, erba

amara, costrettiva e di odore grave ed acuto. noi in toscana la chiamiamo

o mangiata gli cava di sé, ed in modo gli ritira le labbra, che

però fu detta 'apium risus 'ed 'erba sardoa ', d'onde il

, che si trova in luoghi coltivati ed erbosi dell'emisfero boreale, e se

emana un forte odore di aglio (ed è usata in cataplasmi contro i reumi

tenero e grasso, alto ora più ed ora meno d'un piede, secondo

chiama questo genuine coda di leone, ed in alcuni, erba torà.

bianchissima, in sull'erba verde, ed avea suo tamerice con vino, e

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

/ a cui il pasto delle giande ed erbe / fé''1 viver lungo e san

e il tribolo / le mute spoglie, ed irti / per le notturne tenebre /

ha data dell'erba trastulla, / ed hacci fatto grande disonore. buonarroti il

/ stimò tanto un poeta dozzinale, / ed a me l'erba cassia è stata

; parlo dunque con le persone lontane, ed empio le pagine facendo d'ogni erba

a scannare, / impedire la fuga ed il terrore / e far delle città

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (6 risultati)

e per i fessi delle muraglie, ed in simili luoghi, principalmente frali'erboline

degli arienti, 135: fra certe cave ed erbace, in uno cavo fossato se

si potrà facilmente curare colla dieta lattea ed erbacea. 4. che ha il

erba commestibile; verdura, ortaggio (ed è usato per lo più al plur.

erbaggio; nasce in luoghi palludosi, ed ha le virtù medesime ch'hanno l'altre

, / chi di rimedi, balsami ed erbaggi / da risaldar ferute e cacciar morbi

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (5 risultati)

non era un sapere nominale, curioso ed esterno. 2. sostant. venditore

mattioli, 1-1: crateva di poi erbario ed andrea medico, i quali più diligentemente

medico acanto la radice / spiana, ed unguento fanne, e d'amboduo /

frittelle fame, / recan con ceci, ed ogni altra civaia, / ched in

aconciare cum agli, finochi, susine ed altre gentile erbette, ad arrosto.

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (7 risultati)

co'suoi pastori biformi / dall'aspetto umano ed equino, / l'erbifero sepolcro dei

la dea pasce generando il tutto, / ed erbifrutta. = comp. da

, 73: altri alle colte prose, ed altri al metro / robusto,

ma tutto per semplici di erbe, radici ed altri ingredienti, e risponde più tosto

e delle torte, / e raviuoli, ed altro di paraggio. anonimo toscano,

mizzato, ha spulciato, ha erborizzato, ed ha sapiente- mente catalogato ed esposto

, ed ha sapiente- mente catalogato ed esposto cogli spilli sui cartoni i

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (5 risultati)

(1929): colte certe sue erbucce ed alcuni fioretti e postavi sotto la lettera

/ di menta, ruta, aneto ed altre erbucce: / ma la pietà

ai decreti della divina provvidenza... ed aggiunse certe altre erbuccie che si tralasciano

: qui comincia da vero l'opera animosa ed eroica del comune e della provincia di

hugo e rovani, sfuggirono alle ore ed ai giorni della stanchezza, ossia delle prefazioni

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (9 risultati)

natura: nell'aspetto scolorita, vile ed oscura, ma di virtù singolare e

svelle e fura i chiodi alle navi ed ogni sorta di ferramente attrae e ritiene.

la difficoltà dell'impresa essere un'opera eroica ed una fatica erculea? s. maffei

: se ho errato nonostante le immense ed erculee fatiche, mostra tua maggior prodezza correggendo

/ d'èrebo, e il caos, ed i trecento dei. monti, x-3-276

fu quel dì / in cui nacqui, ed eredai / tanto imperio, ch'io

potestà, che si chiamavano eredi suoi, ed in mancanza di questi, i più

alla morte venire, fece testamento; ed essendo ricchissimo, in quello lasciò suo erede

loro devoto, avendo fatto testamento, ed instituito erede un figliuolo unico suo e

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (7 risultati)

giunse a beffare sinanche il proprio figliuolo ed erede del trono, e lo chiamò

sono [i giullari] gli ultimi rappresentanti ed eredi di una più antica poesia,

. guicciardini, vii-49: e'medici ed ogni stato stretto escludono di necessità le

, 4-44: uscimmo ancora col babbo ed egli era orgoglioso di me, diceva:

parte ipocriti, mal casti, abbindolatori ed eredipeti,... sono verità sì

questo modo sarete veri figliuoli, parteciperete ed arete la eredità del padre eterno.

botta, 4-6: sporca, crudele ed orrenda eredità aveva lasciato il medio evo.

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (12 risultati)

nuova gente dovesse pigliare per moglie lavinia ed ereditare lo regno de'latini. s.

, in: ereditando el paterno regno ed essendo in sua libertà, stretto da

tesori di prudenza che con infinito studio ed osservazione sono stati raccolti dagli scrittori.

innanzi il * 93, il '99 ed il '20. carducci, iii-16-321: è

quella società aristocratica di milano fastosamente pettegola ed ereditariamente viziosa. e. cecchi

che modo si acquisti l'eredità, ed essendo acquistata, degli effetti che risultano

lo darei ad abraham, ad isaac ed a iacob: e ve 'l darò per

, quando è frutto d'industria personale ed onorata; non lo è, quando è

mutare il sommo magistrato, già unico ed ereditario od a vita secondo le occorrenze.

. vasari, ii-123: lasciarono giuliano ed antonio ereditaria l'arte dell'architettura,

la nobiltà della vostra progenie già provata ed approvata, è un carattere infallibile ed un

ed approvata, è un carattere infallibile ed un indizio certo della virtù ereditaria,

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (6 risultati)

che duri, per far diventare stabile ed ereditario questo carattere nuovo e originale,

unica di luigi conte di fiandra ed ereditaria di quel contado e d'alcuni altri

perché il tuo è nome ereditato, ed io ignoro persino se mia madre sia

15: paionti adunque i santi matti, ed i santi eremiti del diserto,

uno e l'altro eremita, ed io con loro. sarpi, vi-2-216:

con questa dottrina tanti santi monachi ed eremiti, che vissero e vivono in

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (4 risultati)

condotto dal suo ardore per la monastica ed eremitica abnegazione e rinuncia e solitudine,

santissimamente insieme. alamanni, 6-11-98: ed io lì presso un santo eremitoro /

ultima riunione egli ha dimostrato che scismi ed eresie, oltre ad essere condannabili per

poesie, che a me sembravano stravaganze ed eresie di parnaso. giusti, 2-161:

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (2 risultati)

eresia. viani, 4-49: egli biastimava ed io lo riprendevo per fargli chiaro che

della lingua; anzi in questo sono scredenti ed eresiarchi. gramsci, 9-480: nella