Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (3 risultati)

forte che uno cervio o uno daino, ed ha buono naso, e tira per

/ di se fanno il giardin lieto ed adorno. redi, 16-iii-329: conforme ho

x-3-245: indi il cervo ramoso, ed il leggiero / daino fugace; e

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (7 risultati)

la mattina quetamente dallato a giason, ed ercules e gli altri greci si levarono

, 2-88: né per vedersi qui ed in altre antiche pitture le tuniche degli apostoli

: colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile ed è ereditaria. - per estens.

. berni, 2-16 (i-39): ed ei destina o vincere o morire,

, 15-i-221: ma queste sono pur giuste ed onorevoli cagioni a un cavaliero per far

, / che fia giovane dama, ed altrui sposa. foscolo, xiv-294:

, come meteore, erano dame distintissime ed eleganti e che, se mai, risaltavan

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (8 risultati)

italia, lo vide da molti segni, ed ebbe a sperimentarlo quando i suoi uomini

razione, con cui tiene molta connessione ed intelligenza; ed ancorché sia da costui

cui tiene molta connessione ed intelligenza; ed ancorché sia da costui preceduto, precede

103: viene il decan degli staffieri, ed ha / seco un di loro.

entra come componente in vari petroli (ed è usato come solvente e in sintesi

di un altro mezzo non meno peregrino ed eccellente per decantare il suo nome,

alcuni la decantano, contiene ventiquattro contrade ed altrettante moschee, perché la continua peste

si decanta occupato di soccorrere i poveri ed estirpare la mendicità. monti, i-314

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (5 risultati)

versandola in un altro vaso di vetro, ed in quest'acqua decantata, senza che

raccogliendone in poche sale le opere supreme ed altre di gran scelta; e affidando alla

decapitare; / ei mandò gente a piedi ed a cavallo i col cavalier per trarli

nobili, poi decapitati o proclamati ribelli, ed egli interdetto con tutti i medici dalle

acquistati decapitava lucertole, orbettini, lombrichi ed anche sorci. -figur.

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (5 risultati)

decapitato il re carlo primo, fuggitivo ed errante carlo secondo, sciolta ogni forma

patiboli e leggi e stampe e coraggio; ed eran prodighi dell'altrui sangue, del

giannone, 1-iii-296: perché più dura ed acerba fosse l'angoscia dell'infelice

un solo verso mantiene la sua melodia ed è il decasillabo, perché non è

(con sviluppo di anidride carbonica: ed è una delle reazioni fondamentali del metabolismo

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (6 risultati)

in gadda); ma l'uso burocratico ed eufemistico odierno è dovuto al verbo fr

ch'elli non sia per neuno ingegno diceduto ed ingannato,... forza ch'

, che credendo prender l'esca / ed egli à preso l'amo in tal

strumento antico per misurare le terre, ed era una pertica lunga dieci piedi.

machiavelli, 113: fecero il senato ed il popolo in questa creazione del decemvirato

[leggi], diligentemente compilate da'decemviri ed esposte in dodici tavole, furono solennemente

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (9 risultati)

di fìnissim'oro / umilmente altera, ed il decenne / berretto il crine affrena,

che si abbia ragione degli anni accidentali ed insoliti. s. maffei, xxx6-

. colletta, iv-7: riguardavano napoleone ed i re nuovi come usurpatori, le

la prima luna, cioè il novilunio. ed è detto ciclo decem- novennale, perché

la morde, or la rimira; / ed ella in lui, fra cupida e

, che presero a curarmi alquanto, ed ebbi un vestitello decente, e un

con la più decente schiettezza; intiero ed integro, qual mi si era formato dentro

589: quei libri, decenti ed insignificanti, puliti e illeggibili, che

286: [è] poco decente ed illecito ad un suddito di giudicare delle

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (10 risultati)

barda, si sa, decentralista ed europeizzante! = deriv. da decentralizzare

, quando si tratta di dicentramento, ed anche in riforme impor tanti come quella

del decentramento nasconde sfumature e risorse complesse ed impreviste. -figur. fogazzaro

/ madre ancora con elle / fratelli ed altri in casa e per che 'l tene

quant'egli [il gatto] osserva ed ama / la nettezza e la pubblica decenza

lo crebbe. / parlava come un vivo ed era (avrebbe / dovuto, per

bevitori di 'champagne 'tedesco, ed i suoi gabinetti di decenza dorati come

preso a mie spese un quartiere, ed alloggio da un trattore alla vecchia cancelleria

: e certo è difficile ad intendere ed è noioso a dire, che tanto gli

e delle religiose sono con molta decenza fabbricate ed abbellite. algarotti, 2-349: che

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (8 risultati)

per fine di tutti li loro ufici ed opere la salute corporale ed il regno

loro ufici ed opere la salute corporale ed il regno non in cielo ma in terra

decèsso2, sm. morte (ed è soprattutto termine del linguaggio statistico,

• l'uso moderno, piuttosto burocratico ed eufemistico, si ricollega al fr.

frode, quando una delle parti tace ed occulta morbi simili, dovrebber esser nulli

volgar., 7: diabolica decezióne ed opinione è credere, che per metterci

di uno strumento o altro artificio appartiene, ed è facoltà propria di chi sia intendente

arte dalla quale tale strumento dipende, ed in oltre che del medesimo strumento abbia

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (8 risultati)

per avere i venticinque ducati prestatigli, ed è ancora avanti al giudice; né

li patriarchi. delfino, 1-357: ed or più volentieri / io vengo al sacerdote

. torricelli, 125: il più ed il meno, maggiore o minor frequenza

spesso de'carcerati ingrassare e prosperare, ed esser pieni di allegria, nella stessa

1-46: avendo deciso di fissarci colà ed avvicinandosi il s. michele, la sua

figlio, che mi chiamavo come il nonno ed ero destinato ad ereditarne i beni.

, cossi non meno de le opinioni ed effetti diversi: però tanto è aver riguardo

non sia, ella ha per estremo ed ultimo termine, e a quelle è vicina

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (4 risultati)

[la lettera] era in cifera ed in firenze non si trovava chi sapesse deciferarla

questa scrittura io rimasi umiliato di molto ed anche un po'afflitto d'averla letta.

me propostole problema intorno all'oscuro, ed intricato nascimento de'pidocchi cutanei..

fogli, non solamente bado al buono ed al cattivo che contiene, ma bado

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (8 risultati)

controversie in astro nomia, ed in particolare contiene in sé un gagliardo argo

suo tempo pubblicherò la deciferazione, ed altri particolari. = deriv.

popoli, le gravezze imposte alle teste ed a'fochi, le gabelle delle mercanzie,

decime; 10 stabilire le primizie, ed il diritto delle sepolture; ed 11

primizie, ed il diritto delle sepolture; ed 11 ricevere ogni cosa da qualunque sorta

detto papa il passaggio d'oltremare, ed egli prese la croce ed ordinò sei

d'oltremare, ed egli prese la croce ed ordinò sei anni la decima alla chiesa

. diodati [bibbia], 1-15: ed abram gli diede la decima d'ogni

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (5 risultati)

numero equivalente di unità d'ordine superiore ed inferiore. bocchelli, 1-ii-598: voi

visir ne distribuisce per tutti i giardini ed altri serragli di piacere del re.

all'esercizio della cura dell'anime, ed ah'amministrazione de'sacra menti

cui nome veniva estratto a sorte (ed è stata adottata talvolta anche nei tempi

stata adottata talvolta anche nei tempi moderni ed eseguita con la fucilazione).

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (4 risultati)

, con le mura impregnate di umidità ed erose dalla salsedine. sinisgalli, 8-33:

di capacità... i moltipli ed i sommoltipli hanno gli stessi nomi che quelli

cinquecento cinquantacinque, e cavalieri sessantasei, ed ancora questa richiede buoni combattitori. malispini

750: sorniona [la terra] ed infantile, corre al buio / con la

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (2 risultati)

col rimettere la decisione a me, ed io lo dichiarai tragedia. muratori,

valigetta in mano, si fece posto ed arrivò alla prossima finestra che aperse.

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (2 risultati)

v-118: l'opinione del pubblico pensante ed onesto è tutta per noi e più

; recitare con tono di voce solenne ed enfatico (e spesso indica uno stile

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (10 risultati)

, chi recita con tono di voce alto ed enfatico. buonarroti il giovane,

certo questo declamatore di fastose dottrine, ed ipocrita maestro di feroce tiranno. tommaseo

spedito: or prevaierà l'amplificazione, ed or l'erudizione. salvini, 39-iv-59:

non può negarsi, che commentando essi ed esaggerando questa maggior perfezione, spinti dal

sono [gli inglesi] forse, ed anche senza forse, i primi oratori del

segar di violino le piazze i ponti ed i porti rallegrati dal sole. dossi,

: l'occhio non sa dove posarsi, ed è subito respinto. manca l'intimità

quando sento taluni fare delle belle declamazioni ed invettive contro a gli scritti del segretario

, solo per piacere a'fanciulli, ed esser argomento delle loro declamazioni. segneri

lezione passò l'ora di molto, ed io oltre alla stanchezza della vigilia durata

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (5 risultati)

maggiore i gentiluomini del collegio di luglio ed agosto. boccardo, 1-814: il riabilitato

audace / ignora o sprezza limiti, / ed osa, e osando piace; /

toscana era ridotta in gran parte incolta ed imboschita. botta, 4-32: volle seguitar

necessità, che non si lascia negare ed obliare se non dai popoli declinanti e

son come l'ombra che dichina, ed io son secco come l'erba. f

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (8 risultati)

lo spor- tellone della sua tana, ed era balzato ritto dinnanzi al riverbero del

, iii-4-1: io sono poverissimo servo ed abietto vermicello, e molto più povero e

umane cose. carducci, ii-2-297: ed ecco, mia signora ed amica, come

ii-2-297: ed ecco, mia signora ed amica, come certe condizioni estrinseche riducono

onor sommo le par dispregianza, / ed esser vile. -mettere, tenere

/ ca donna c'à belleze / ed è senza pietate / com'omo è c'

com'omo è c'à riccheze / ed usa scarsitate -di ciò c'ave: /

non è bene apreso / né dritto ed insegnato, / da ogn'omo nd'è

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (6 risultati)

acqua: e daniello / dispregiò cibo, ed acquistò savere. parini, v-10:

sorte inchina, / rise gran tempo, ed infelici esigli / l'altre sedi parer

; ha la rabbia per maggior martirio ed è compreso di furore; disdegna e dispregia

vezzeggiativi. i dispregiativi dinotano dispregio, ed escono ordinariamente in 'etto, elio,

chiabrera, 381: lesbo, samo ed eubea sparse di luce, / egina,

il quale per dispregio era chiamato salvizio, ed ebbelo. salvini, 18-33: deh

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (3 risultati)

tiepidi conforti del salotto, in dispregio ed a scorno delle « carte annonarie ».

dovila, 516: d'animo generoso ed ardito, ma di natura altiera e

de la vita, vien tenuto un lordo ed uno sporco. -recipr.

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (6 risultati)

lingua nostra, e poscia della nobiltà ed eccellenza, e spero con l'aiuto vostro

dava ad intendere che la sua penitenza ed era di fuoco d'amore accesa, ed

ed era di fuoco d'amore accesa, ed era di cenere d'umiltà disprezzata.

alcuni, avendo vissuto in tempi d'ignavia ed essendosi inalzati non con fatiche e con

incognite / qua mira uscir biante, / ed ostentar l'intrepido / disprezzator sembiante.

noia, / e la noia disprezzo ed odio alfine. tasso, 13-i-415: donna

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (6 risultati)

italia si è ridotta ad essere il vilipendio ed il disprezzo delle nazioni europee? foscolo

... / gettatosi all'avaro ed al furfante, / cambiò la diadema in

le sue procelle / coprir la terra ed inondar le stelle. c. e.

il mio pensier rammemorando posa, / ed una vision si disprigiona / che mi dormì

vogliamo porre le finestre di vetro colorite ed effigiate. gioberti, ii-197: il riprovamelo

volte nella guerra, che fu tra ottaviano ed antonio, questo mevio avesse fatte eccellenti

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (3 risultati)

e riducerlo a via di virtù; ed acciò che non potesse essere stimato disprovveduto,

uomo non dee la veritade celare, ed occorrane quello peso che può te. d

assai tempo considerato le cose della scultura ed essermi esercitato sempre nella pittura,..

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (7 risultati)

le novità luterane, chiamandole piuttosto pazze ed insipide, che disputabili. tommaseo [

io dirò che io sia di città libera ed egli di tributaria; io dirò che

città donna di tutto 'l mondo, ed egli di città obediente alla mia. leonardo

, né imparare, ma solamente contendere ed oppugnar il vero. campanella, i-19

gli fosse grave introdurci a lui; ed egli allora disse che se eramo venuti

malvagi si è prospera e avventurata, ed è bene a tutti quelli che sono prevaricatori

l'avesse a disputare, la mostrerebbe falsa ed ingiusta, e senza cagione di vera

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (3 risultati)

1-i-425: l'animo umano vive ne'sensi ed in mezzo agli oggetti esterni che a

dal possesso della valle del po, ed è perciò l'italia settentrionale 11 terreno

da'termini disputativi a'termini duellistici; ed io non costumo di venire a questione

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (3 risultati)

e ne le risposte pronti, ingegnosi ed acuti. = voce dotta,

esortare il re enrico a mutar religione ed a ridursi nel grembo della chiesa.

disoccupato, di profugo, ecc. ed è termine proprio della nomenclatura burocratica)

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (7 risultati)

perché la voce è formata da dis ed equilibrio, e la e va conservata

popoli... siano in un perfetto ed equo equilibrio; oppure, se

= comp. da dis-con valore privativo ed [e] quiparanza (v.

smare può l'orno bene dezìo disragionato ed uzo d'esso. tommaseo [

sento in tutto morta ora giustisia / ed avansar malisia / e 'l mal ben

= comp. da dis-con valore privativo ed [e] redità (v.)

proiezioni de'lor raggi verso noi, ed in conseguenza gli aspetti loro, altrimenti

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (1 risultato)

, i-905: [milano] ha dovuto ed ha voluto patire e dissanguarsi per sé

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (5 risultati)

la lodava e la lodo, ed ora ne godo anch'io per la povera

erano così saporite e gioconde, dissaporite ed ingioconde riescono. = comp.

per effetto delle condizioni dell'ambiente (ed è sempre di grave pericolo per la

, ma un alesifarmaco, un ingrassante, ed io fo la sua decozione in un'

un'arsura / che diseccò ogni fonte ed ogni roggia. pascoli, i-375: chiama

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (5 risultati)

come a dire frigidità, disseccazione dei reni ed altre simili. l. albizzi,

de le barricate, / che, inerme ed indomabile, / per vie ruggenti e

montecuccoli, 1-225: giungere all'improvviso ed inaspettato sopra l'inimico, quando

fattore -d'ogne valore -dissembra, / ed al contraro d'onne manera sembra?

'abbia voluto detrarre alla somma virtù ed all'immortal gloria di s. a

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (2 risultati)

eriofila (scantium) aggancia al pelo ed alla veste del passante. =

un ponte che è sopra l'acqua ed è molto altissimo, e qui sempre stava

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (5 risultati)

repfa, comp. da suo-con valore peggiorativo ed fivrepov * intestino '.

1-17: questo eziandio vale alli disenterici ed al flusso delle femmine. palladio volgar.

3-42: il qual vino è medicinevole, ed è da usare agli stitichi, ed

ed è da usare agli stitichi, ed è buono allo stomaco debile e dubitante e

gradì la parola autore vole ed amica del barone ricasoli; egli poteva dissentire

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (7 risultati)

, / non so, quasi l'odore ed il pallore / di qualche primavera dissepolta

resta. foscolo, xv-474: egli ed io faremo che il giornale non taccia,

vi-229: a che disserri il calice ed aspetti, / o abbandonato fior?

/ e pirro e sesto; ed in ettemo munge / le lagrime che col

suon disserra, / tesa in cielo ed in terra. marino, 16-230: fu

che magiche disserri / dal labbro, ed a cui mal la via contende /

16: eran quelli i dì santi ed amari, / i dì quando il fedele

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (5 risultati)

è si disserra, e scocca, ed insomma si scarica dalla noce. forteguerri

con gravità; trattare in modo dottrinale ed erudito (e vi è connesso il

agg. proprio della dissertazione, grave ed erudito. carducci, ii-2-151: per

. tommaseo, 1-104: leggo la bibbia ed il botta, noiosissimo dissertatore, narratore

della dis sertazione; grave ed erudito. - anche: che ha

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (8 risultati)

cattivo servizio; incomodo; danno (ed è connessa l'idea di un'operazione ostile

doni ad alcuno e molta grazia, ed egli non le conoscesse per grazia,

petto della grande coalizione e cospirazione spirituale ed effettuale, e non celata né celabile

si depaupera sempre più il debitore, ed infine si formano arretrati e non valori

fondo perduto di dieci miliardi oggi, ed inevitabilmente di altri miliardi in avvenire,

588: v'hanno certi dissesti morali ed economici nella vita d'un popolo,

anna faceva sosta in quel luogo; ed ella e l'asino si dissetavano prima di

i-1085: ottima è l'acqua, ed ottima la terra / intrisa, o artiere

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (2 risultati)

paese cattolico, quale si protestava essere ed era la francia, con legge uguale

la lettera di vostra signoria illustrissima; ed io per obbedire l'ho disigillata,

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (6 risultati)

diseguale generazione e di dissimigliante lingua, ed avendo altri e diversi costumi, non si

/ l'una dall'altra in atto ed in parato. sacchetti, 35: deh

i quali sono in convento, ed émmi grave, ch'io mangi dissimigliantemente

ajace, e vedrai che tranne ajace ed ulisse, i quali sono gli estremi de'

novità bizzarra. bonagiunta, ii-318: ed è tenuta gran dissimigliansa, / ancor

tra le dissimigliate / ma tutte utili ed a saver belle. dissimigliévole,

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (2 risultati)

sieno spesse volte le figliuole a'padri ed alle madri dissimili. giovanni da samminiato

; come l'acqua, la terra ed il fuoco, la forma dei quali diversi

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (5 risultati)

gelli, 14-192: fu adunque dissimulatamente ed a man salva preso girolamo in reggio.

il celato e dissimulato amore, corse, ed abbracciò nel mezzo questa fanciulla, dicendo

, inducono negli altri una negligenza vera ed un sonno profondo. 4. disus

. insegnano massime diametralmente contrarie alla morale ed al vangelo, e fors'anche contrarie

parte di altri è ritenuta nociva (ed è una forma di finzione e di

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (13 risultati)

ricoperta: la fronte, gli occhi ed il volto spesse volte mentono, ed

ed il volto spesse volte mentono, ed il parlare spessissimamente. bisticci, 3-69:

di quello che le parole significano (ed è simile all9ironia). dante,

utilissima, e puotesi chiamare dissimulazione. ed è simigliante a l'opera di quello savio

unico conforto a'tedii dolorosi del vivere, ed è aiuto a vincere le tentazioni sì

tu possi cavare e distruggere e dissipare ed edificare e piantare. boiardo, 2-23-59

dal suo regno / con sua forza ed ingegno in mille parte / ha dissipate

breve onor de le digiune fiondi: / ed ecco il verno le dissipa. carducci

larga sceneggiatura plebea dinanzi allo spirito severo ed arguto di tutto il mondo.

, i-131: come al dissipare la nebbia ed acqua non è più efficace virtù che

beni della nostra anima co'loro perversi costumi ed esempli di mala vita. tommaseo,

del famoso renato des cartes, lume ed ornamento sublime di questo secolo, ristoratore della

menti ingombrava. parini, xvi-84: ed ecco, a pena lieto / sopra

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (10 risultati)

mondo, rimase senza alcuno de'compagni, ed aveva lasciato le cose de la sua

da l'insolenza de'drudi eran dissipate, ed al suo medesimo figliuolo si tendevano insidie

o col guastarsi e dissiparsi le prime, ed altre di diffe stesse prime

caldo e secco nel terzo grado, ed è di due maniere, cioè dimestico e

trito. tasso, 11-64: scudi ed elmi dissipati e sparsi, / e scale

dissipati e sparsi, / e scale tronche ed arieti incisi, / che di lor

o soltanto languidamente con uno spaccio dissipato ed incerto, e se per lo contrario i

forastieri hanno un esito della medesima florido ed ampio, questi potranno pagare la materia

non sanno paragonarle alle buone, ordinate ed eleganti. segneri, i-569: non hai

, e versati al di fuori, ed hanno sempre sotto gli occhi il mondo

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (5 risultati)

nido eritreo, i-133: il soperchio oro ed argento rende i popoli dissipatori, superbi

comunali, e per conseguenza del tutto trasandati ed esposti alla dissipazione ed al saccheggio.

del tutto trasandati ed esposti alla dissipazione ed al saccheggio. monti, ii-101:

seggio e ne cacciano il cuore; ed allora io tremo per me, e gemo

valore privativo e sapldus 4 sapido '(ed è affine a insipido con cambio di

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (7 risultati)

: la voce gli era nota, ed anche il tono, lontanamente, che fin

consistenza più sottile, altre meno; ed altre meno, altre più dissolubili in vento

1-94: altri volendola divina l'anima ed immortale, altri dissolubile. dissolubilità

nemici intanto veniva scorsa la terra; ed abbandonati nel gusto della vittoria prima che

conseguirla, s'erano immersi nel sacco ed in ogni altra più licenziosa dissolutezza.

pepe è caldo e secco nel terzo grado ed ha virtù dissolutiva e confortativa.

, 2-46: oppoponaco dissoluto con mèle ed impiastrato, è cosa singulare alla sciatica.

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (3 risultati)

dell'una cosa all'altra nuoce: ed avvi un'ignoranza più felice, più

andare a schiera a'tempii degli iddìi, ed onorare le loro feste tutto sia licito

se medesimo non conoscere, ch'è principio ed è la misura d'ogni reverenza.

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (9 risultati)

compunzione o contrizione: e poca obedienzia ed assai mormorazioni e cogitazioni bestiali: e nelle

le più lunghe amicizie e così intrinseche ed abituate, come era la mia con lui

la mia con lui, diventino indissolubili ed individue; e per questo le dissoluzioni

fiducia e di amore tra il granduca ed il suo popolo, e le speranze deluse

, 3-142: alcune sorte di venti, ed in particolare la tramontana, e generalmente

terra, per la quale filtrando, ed in alcuni siti seco traendo le dissoluzioni eterogenee

che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale

vaporante, spessamente si lieva in colli ed in monti, e la terra di molta

, la quale è il grado massimo, ed il prontissimo e vivacissimo dissolvente della fabbrica

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (4 risultati)

] che ha nome medo, / ed è di color nero tutta via; /

tempi passati era per dissolvere, assottigliare ed inacquare quei vini generosi antichissimi.

prima materia, cioè fino ai minimi ed invisibili corpicciuoli? arici, i-91: se

guarda ancora tutto questo universo, cieli ed elementi che stanno uniti per una virtù

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (7 risultati)

molto di stare segreta e sola, ed in pubblico quanto meno puoi. dissolviti da

dove si risolva la pratica della pace; ed in caso che l'abboccamento si dissolva

la lega] invecchiata da se medesima, ed in gran parte disfatta e dissoluta.

. zenobio, in segno di benivolenza ed amicizia. 7. risolvere una

di scienza, sae le cose passate, ed estima di quelle che sono a venire

arduo non fia / il torre i dubbi ed il dissolver l'ombre. genovesi,

zolina fresca fresca che sfiorava i capelli ed allargava i polmoni, dissolvèvasi la stanchezza

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (11 risultati)

va quella che si dissolve in balli ed in canti ed in giuochi vani.

che si dissolve in balli ed in canti ed in giuochi vani. torini, 367

imitazione di cristo, iv-7-2: piangi ed abbi dolore che tu sia ancora così carnale

volgar., vii-248: damasco è dissoluto ed èssi rivolto in fuga. boccaccio,

e dissoluta tutta, per i ministri ed esecutori di quelle, li quali,

durare novanta e più giorni, ed altre dissolversi il quarto ed anco

più giorni, ed altre dissolversi il quarto ed anco il terzo. de sanctis

. d'annunzio, iii-1-17: ed egli la rivedrà, e nulla si

: la gramigna ha virtude stitica, ed ha virtù di saldar le ferite e dissolvere

, dissolve le perifrasi, disfà ripieni ed elissi, rompe ogni artificio di quel

... la mutabilità, la produzione ed il dissolvimento, non possano da noi

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (9 risultati)

diatonici, vi troveremo quattro intervalli dissonanti ed incomodi. casti, 288: non

eran barbare, eran dure, / dissonanti ed incognite ed oscure. cesarotti, i-33

eran dure, / dissonanti ed incognite ed oscure. cesarotti, i-33: il suono

loro leggi [degli ungheri] sono dissonanti ed esorbitanti. c. mei, 93

che li compongono restano nettamente distinti (ed è contrario di consonanza); intervallo

nostro sensorio, altre con minore, ed altre ci feriscano con grandissima molestia;

. muratori, 5-ii-189: tutti cercano ed amano il bello; ma l'ingegno

altra enorme dissonanza nella navata principale, ed è che i primi due archi presso

ma fosse un accozzamento fortuito di pezzi isolati ed eterogenei. de sanctis, 7 *

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (5 risultati)

il riso, il riso che dissonna ed abbrevia le dure giornate, si raccoglieva

loro sprone d'onore, si disonnano, ed altre divengono da quel che erano.

6-145: sia dunque un canto dissono ed acuto, senza suon di lira / questo

comma] può far cangiare faccia ai consoni ed ai dissoni, che vicendevolmente per esso

oscurissima / dissotterrar le benedette ceneri / ed evocar con diro carme tallirne / pallide da

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (4 risultati)

forse non sapean neanche il nome, ed hanno intavolato con loro una corrispondenza letteraria

. boine, ii-70: gli spaventi ed i favolosi spettri, le soffocazioni e

poste prima di bovino, l'oste ed il conduttore cercarono di dissuaderlo di andare

dissuadeva l'andar sì lungi avante, ed esortava a tornar quel pochettino a dietro

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (7 risultati)

avessero dismesso in parte quella crudeltà bestiale ed immensa che gli ie'sempre vaghi del sangue

canoni penitenziali, andati in dissuetudine, ed imponendo secondo quelli le condecenti penitenzie,

, ognuno chiaramente ve- derà la necessità ed utilità delle indulgenze. rovani, i-605

inerzia; quelle finestre che invidiano l'aria ed il sole, quell'arte meschina,

speculativo; quindi il distaccamento dalle cure ed imbarazzi di una famiglia. f. buonarroti

s'intese la morte di giovanni, ed incontanente fu distaccata la sua testa, e

, e ne distacchi / le cannevelle ed apra la manata. carducci, ii-10-157:

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (2 risultati)

pellicelle... volavano per aria ed entravano poi nell'occhio. bar etti,

esser stato fedele al suo venerando codice; ed essi non dubitano a distaccare molte volte

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (3 risultati)

il rimanente de'due spazi d'oriente ed occidente, che non è ingombrato da quei

golii, i-236: per l'uomo rozzo ed ignorante tutto è distaccato, tutto è

fra teoria e realtà, fra cultura ed esperienza, non è un male esclusivo dei

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (6 risultati)

', distinte da due spighe; ed è nome specifico delle altre piante che

; appartato (contrario di vicino: ed è ordinariamente accompagnato da un compì,

: avvertendo di tenere i tralci perpendicolari ed egualmente distanti. carducci, ii-10-157:

dalle sue, passò molti dubbiosi passi ed entrò nel campo della lega. guicciardini,

il re, vestendo un carattere proprio ed essendo assai distanti dal popolo, lungo

81: 11 padre stava per ritirarsi ed aspettare in qualche distanza che la porta

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (7 risultati)

orso! - esclamò il dottore, ed infatti giunti sulla riva opposta videro a

e opporsi a fronte / ambe, ed in prima a lui dolce inchinarsi,

, si lascia un posto d'ignoranza ed un campo d'arbitrio a tutti coloro

, di capacità, di condizioni sociali ed economiche fra individui o gruppi posti a

esser maggiore la distanza fra un cardinale ed il papa, che fra un bottegaio

il papa, che fra un bottegaio ed un privato gentiluomo. baretti, 1-66

la maggior e minor distanza da, tra ed in quelle cose che son più vicine

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (2 risultati)

che segue la ragione diretta delle masse ed inversa duplicata delle distanze. 13

suoi particolari interessi e gli affetti famigliari ed ogni suo bene; in tale sacrificio

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (4 risultati)

l'utero è malaffetto o grommoso, ed è necessario che il medicante a quello

. ant. alterazione del naturale temperamento ed equilibrio degli umori dei corpi; dissoluzione

patire. carducci, 574: s'alpe ed ato pria non si distempre, /

si distempre, / a la riva latina ed a l'achea / perenne splenderà co

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (4 risultati)

troppo allentate e quali troppo tese, ed egli sapesse così maestrevolmente ricercarle, che

foglie si distendono a non credibile sottiglieze, ed hanno un certoché del divino. anguillara

mani fatto plauso di leggerezza di piedi ed hai goduto e cantato con tutto effetto sopra

questi essendo bisognosi, di buona vita ed attendenti al divino ufficio

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (2 risultati)

, 14-246: corse dal contadiname vicino ed ebbe per il vecchio vitto e indumenti,

, le radici / si distendean con lotte ed artifici / meravigliosi a l'ime acque

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (8 risultati)

, mi son volto a filosofare, ed ho disteso minutissimamente l'allegoria non d'

tutto il progresso delle cose dette, scritte ed operate da me dal primo giorno.

7-312: mi distesi accanto a lei ed ella si rannicchiò tra le mie braccia

/ e sputa, e si distende, ed isba- diglia. 15.

allungandosi o allargandosi una forma determinata (ed è costruito col complemento retto dalla prep

, 578: abbondava nondimeno di vettovaglie, ed i suoi, distendendosi largamente al foraggio

del settentrione, le commessure de'sassi ed il distendimento di quella similmente faranno il

. tensione, cioè distendimento di nervi ed epilessia. teologia mistica [tommaseo]

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (5 risultati)

inviare all'assemblea i nomi, cognomi ed età de'vari prigionieri coi motivi e

greci chiamaronli * spasmi ', ed i latini o * distensioni 'o '

i-960: venutogli collera, prese le foglie ed i fichi e fattone una bella

la qual separi tacque dall'acque. ed iddio fece quella distesa: e separò

disopra d'essa. e così fu. ed iddio nominò la distesa cielo. f

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (9 risultati)

l'anno dinanzi egli avien presa / ed antioccia e trapali e suri, / e

: ma non fia inutile a'presenti ed a'futuri gli ordini e disordini di questa

ordini e disordini di questa giornata, ed altre di quell'età, dimostrare alla distesa

, perché ne'nostri primi tempi, ed in questo nostro secolo, correva per

fasci allora porgeransi a lui: / ed esso deporralli a la distesa / l'un

distesa / dieci lire la soma, ed era buono. -cantare, suonare a

di contrastarle [queste verità] distesamente ed a faccia scoperta. foscolo, xvii-214

: fugge la dama misera tapina, / ed è ricolta dal vecchio cortese, /

, e ne la grotta / distese ed ordinate, ove sian lette, / in

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (4 risultati)

cane,... / giace disteso ed a l'interna arsura / sempre anelando

eretto. tasso, 19-12: disteso ed eretto il fero argante. galileo,

lo fa con uno stile così disteso ed unito, che fa pochissimo effetto. foscolo

metro che possa convenire alla narrazione distesa ed ornata. de sanctis, 7-19: in

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (5 risultati)

] sono assertivi assoluti e distesi, ed altri per il contrario raccolti e condizionati.

, ii-1-150: addiviene che [l'u ed i liquidi] meno interi e più

disteso, contenente la storia di esse ed il singolare valore degli autori loro,

gradasso ha già passati i monti, / ed a parise se ne vien disteso.

unzioni e trovar sangue di diversi animali ed erbe e simili cose s'intendeva;

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (7 risultati)

fatiche per acquistar un'altra vita immaginaria ed appariscente nella memoria de'futuri, quanti

: quasi tutta cessa / mia visione, ed ancor mi distilla / nel core il

leva dalla materia che si distilla, ed ascende alla superior parte del detto vaso

di numero. alfieri, 6-55: ed ecco la eptarchia distillatasi in bi- narchia

, 5-393: [i] diversi spiriti ed influenze, palesi anche nel paesaggio,

/ la montagna che sfavilla, / ed in foco si distilla. arici,

, 3-235: distilla, cioè deriva, ed è produtto in essere. maestro alberto

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (11 risultati)

, 4-139: costumasi da i cauti ed esperti distillatori... di refrigerare

una determinata pressione lungo i tubi, ed esce dal becco fermo, dove,

minori, maestro in teologia, gran filosofo ed esperto di molte cose e distillator mirabile

via di fuoco non si possa estrame ed olio e sale ed acqua. baruffialdi,

si possa estrame ed olio e sale ed acqua. baruffialdi, 150: per

non le ebbe mai, per quanti saponi ed acque nanfe le componessero i suoi distillatori

. soderini, iii-19: aromatiche medicine ed altre cose odorose che dagli arbori si

dell'indie], come gomme odorifere ed altri liquori e distillazioni. m

fera e giovanni noce, giovani intelligenti ed arditi, fondano in cosenza una fabbrica

, dando così un valore alle ceneri ed alle vinacce che tra noi si buttano.

di profumi: credevo la cosa bella ed attraente. sono entrato nell'edificio con

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (3 risultati)

: in diverso parer tuttavia caggio, / ed oso d'affermar che mal distinse /

bianca / e l'ara bianca, ed una eccelsa casa. ungaretti, 1-88:

in tre modi, tragico, comico ed elegiaco. vallisneri, i-205: è

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (6 risultati)

mi prestava per l'appunto più animo ed impegno di volermi distinguere. carducci,

chiara procede / la tua ragione, ed assai ben distingue / questo baratro e

le fontane. -esprimere con verità ed efficacia. tasso, 13-i-1055: né

le varie parti, e rabbellisce, ed orna. arici, i-113: gli aurei

, i-2-342: poscia in età crescendo ed in malizia, /... /

ancora in sentimento di 4 divenir chiaro ed illustre in alcuna cosa ': 4 segnalarsi

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (6 risultati)

ho voluto allargarmi in questo discorso, ed ingegnarmi d'abbattere il presupposto del già

senza confusione, ambiguità, incertezza (ed è riferito sia alle sensazioni, specialmente

infinita bontà del salvatore a diverse città ed a diversi prencipi diversi stromenti distribuire della

iii-814: auguro di tutto cuore a lei ed a tutta la sua amabile famiglia (

possa far parallelo tra un oggetto finto ed un reale. io confesso di non

lasciar prendere al nemico il carroccio, ed era questo il distintivo d'una totale

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (8 risultati)

un maggiolino il distintivo col fascio, ed egli di tanto in tanto lo guardava

tutti, che la scappata venne perdonata, ed a quella mia gita rimase poi sempre

: non è italia per larghi mari ed alti monti dall'altre provincie distinta?

più prossimi distinti uno dall'altro, ed i più lontani confusi in un semicerchio

del re sempre con parole espresse distinto ed eccettuato. alfieri, i-155: forse

adomi di loggia e di spogliatoio, ed hanno parimente un pozzetto rinchiuso e distinto

genere, ima per gli adiettivi, ed una per i verbi avrebbe reso la lingua

più analoga e semplice, e meno tediosa ed imbarazzata. gioberti, i-97: distinta

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (11 risultati)

intuizione, pensiero chiaro ma confuso, ed entrambi dalla sensazione, impressione o commozione

-ant. e letter. capace di cogliere ed esprimere esatte distinzioni, lucido, preciso

alcune cose sono nate e così distinte ed ordinate da natura al commandare, come

, a vienna, a napoli, ed a firenze. a. verri, i-171

ha concessi all'uomo, i più distinti ed i più preziosi sono la vita,

questa molteplicità possa produrre oscurità, errori ed equivoci, ella può altresì avere un

un pregio distinto e generare insieme diletto ed utilità. -molto deferente; che esprime

, del nuov'ostro cinto, / emulatore ed emulato insieme: / e mentre il

di bartolo da sassoferrato in leggi, ed altri in medicina dei sopraccitati maestri crebbero

, massime la testa, l'incollatura ed il petto. = il significato

sono fantasmi platonici da lasciarsi a rousseau ed a'suoi partigiani. de sanctis, lett

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (10 risultati)

quale di essi l'argomentazione è valida (ed è procedimento che deriva dalla dialettica scolastica

. parini, 574: con vane ed inutili distinzioni, con sottili raggiri, con

vi si farà davanti una profondità sì cupa ed un'ampiezza sì vasta di paese,

ampiezza sì vasta di paese, che voi ed io unitamente perderemo la distinzione di quelle

dell'aria, gl'intervalli de'suoni, ed insomma l'intiera suppellettile di quel canoro

fu introdotto più tosto da la rapacità ed ambizione de gli uomini, che da

alfieri, i-56: codesta distinzione era ingiusta ed odiosa, e mi rendeva lo scherno

. trattar tutti e conversare con tutti, ed esser egual con tutti; ma non

contrassegno, distintivo, segno caratteristico (ed è riferito di solito a persone,

ricchezze, a desiderare gli onori, ed a cercar fra se stesso mille preminenze

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (2 risultati)

parole vote, senza sugo, senza senso ed inutili. = voce dotta

308: potessi io pur cangiar costume ed indole, / ma niun può il

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (8 risultati)

selvatici) e anche dell'uomo (ed è conosciuto anche col nome di fasciola

montone, del porco, del cavallo ed anche dell'uomo. essa ha la

anche degli uomini dovuta a distomidi (ed è frequente una localizzazione epatica oppure,

: più d'un dirà ch'io spolpomi ed intombo, / e l'essenza del

, a guisa d'una corda indurata ed incorrigibile, seguita a distonare, non

, i volti de'suoi cari distorcersi ed oscurarsi, e alcuno sbigottire. michelstaedter

flemma con una troppo fredda melanconia occupi ed aggravi il capo, e faciali diventare

formiamo un progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità, e tentiamo con

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (7 risultati)

in germania, gli distornò dall'andata ed ebbe quegli per nimici. ariosto,

socci, ii-1-583: era terminato di piovere ed 11 cielo era tutto rosso, infuocato

: tosto fia / che sarete prigione, ed ivi tanto / potrete ristorarvi, e

caro, i-174: sempre la servirò, ed in tutto ch'io potrò mai.

cagioni estranee alla causa italiana che distornano ed ammorzano l'impeto de'combattenti.

siccome alli magistrati metteranno mano violenta? ed in qualunque casa commetteranno stupro, quella

un pino distorto; / sta intento ed ascolta l'abisso / con fusto piegato

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (10 risultati)

il mondo; e vidi quai pensieri ed opre / di letizia talor veste o

distorta, / la prende in collo ed a l'ovil la porta. pea,

laconico, distorto, sforzato, inusitato ed aspro. filicaia, 2-1-155: chi

fare alli loro sudditi e discepoli molte ingiurie ed obbedienze distorte ed indiscrete. s.

e discepoli molte ingiurie ed obbedienze distorte ed indiscrete. s. agostino volgar.,

uomini presenti, alcune volte per odio ed altre per favore o per adulazione, viene

in l'amoroso assalto / mosso, distratto ed agitato fusti! galileo, 3-4-295:

di tutte quante le tuniche il ritrarsi ed accorciarsi spontaneamente, qualunque volta vengano allungate

da banda, infami rispetto agli scogli, ed a latrocini, fece naufragio. lanzi

i-42: perdurando al solito i romani, ed attendendo egli meno a proseguir la guerra

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (1 risultato)

[catone] al senato a spedirli ed a mandarli presto indietro, accioché i giovani

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (6 risultati)

la neve sia acqua, egli è noto ed evidente dalla di lèi liquefazione: la

austriaca di germania trovandosi ancor essa divisa ed in varie parti distratta, pareva,

essendosi egli collocato in servizio d'altri, ed io distratto dal tempo, e

a ben distinguere, a ben connettere ed a ben esprimere, formano la peste

s'aiuta di mani e di ginocchia ed ogni passo vuol essere studiato e misurato

forse a lipari o a ponza, ed egli tentò di evadere: in un momento

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (4 risultati)

un intermezzo nel mestiere delle armi, ed in seguito sembra a un disinganno amoroso

lo gigante si volse lassare cadere, ed ercules lo tenne in aire sospeso mal

presente, / ch'eo vi tegna distretta ed abracciata. dante, inf.,

xxxv-1-103: tanto mi tene distretto / ch'ed eo non ho bailia, / sto

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (3 risultati)

péra tanto sto 'n languire, / ed a nulla gioia non posso avenire, /

: guardati che non sii distretto esquisitore ed esattore delle cose minute e non essere

è divisa ogni provincia in distretti, ed ogni distretto ha un mandarino, chiamato

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (2 risultati)

, fratello del duca di guisa, ed ad altri capi. g. gozzi,

con mano arrogante o vile un costante ed assoluto nome di vinti. e

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (7 risultati)

beni, distribuiti in premio della virtù ed in remunerazione de'servizi fatti nelle guerre contra

paese erano distribuiti i governi delle provincie ed i carichi militari. casti, iii-154

, distribuite variamente da lui a questo ed a quello, secondo il suo gran volere

ingannare e e satisfare li debiti; ed in giustizia distributiva, che sta in

, che sta in distribuire il bene ed il male ed onore e vergogna a

in distribuire il bene ed il male ed onore e vergogna a ciascheduno, secondo

(un aggettivo, un nome, ed è contrapposto a collettivo). -

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (5 risultati)

non è altro che ordinazione e disposizione ed una bella spezie ed un conveniente consenso

ordinazione e disposizione ed una bella spezie ed un conveniente consenso de'membri dell'opera

cioè che suppone un superfluo nella nazione ed una sproporzionata distribuzione delle ricchezze ne'nazionali

la cognizione delle circostanze favorevoli all'incremento ed alla buona distribuzione delle ricchezze, onde

questa proposizione, ne sceglieremo uno, ed è quello della regolare distribuzione di alcune specie

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (5 risultati)

d'improvviso, e mandi / il tiglio ed il manipolo in soqquadro, / né

presso la tavola prendendo un panierino, ed incominciando a districare i fili di un

ii-673: pare una cosa da niente ed è una matassa imbrogliata da districare.

iii-626: ho creduto di far bene, ed ho fatto peggio. per distrigarmi,

, non essendo vocato da noi, ed acci data la spugna della tristizia a

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (1 risultato)

in cassiodoro 'castigo '(ed è termine dell'amministra zione

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (4 risultati)

gettar giù, demolire, diroccare (ed è il contrario di costruire, edificare)

distruggere a scannare, / impedire la fuga ed il terrore / e far delle città

aria, perché restasse solo quel misterioso ed angoscioso profumo ch'è il respiro,

/ renda gl'iniqui la licenza; ed onde / poi fra sé distruggendosi,

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (10 risultati)

de'grandi cercasse destruggere quella repubblica, ed il desiderio della libertà che era nel

: tendevano a distruggere ogni autorità ed ogni morale. d'annunzio, v-1-236

, anzi distrutto l'erario, stanca ed impoverita la nobiltà, consumata ed annichilita

stanca ed impoverita la nobiltà, consumata ed annichilita la milizia, afflitta e desolata

ha così distrutto questo amore? », ed io sor ridendo li guardava

derio di venire a vedervi ed a portarvi qualche piccolo aiuto;

esercitare un'influenza negativa, dissolvitrice (ed è spesso in contrapposizione con un concetto

le genti ha prese a l'amo / ed ogni grazia distrugge e confonde. sacchetti

ma sono argini al fiume, sono sapienza ed esperienza e se tu le neghi.

si son diffesi dalla invidia de tempo ed han conservato la dignità e 'l splendor loro

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (8 risultati)

redi, dunque è fatta vana la fede ed è destrutta la promissione. davila,

distruggere da se stesso il suo primo ed antico disegno d'estinguere e d'estirpare

le mani, / e gettò strida ed urli acerbi e strani. collodi, 433

quella che dilettasi di guai / darmi ed ogn'altro sollazzo ha in oblio. idem

e si conserva parimente per la misericordia; ed imiteranno iddio, che fu l'architetto

la guerra perché è nimica della pace ed è destruggimento della repubblica. m. adriani

. muratori, 7-v-361: la premura ed attenzione delle teste coronate tornava in edificazione

neiente castigate tornano a periculo delli omini ed a distruggimento de l'umana compagnia.

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (6 risultati)

dell'ozio, della virtù mortai nemico ed unico corrompitore. a. verri, ii-363

, bandire dal mondo le atrocità selvagge ed i vizi distruggitori. beccaria, i-189

si parte più dal bene comune, ed è più distruttivo di quello. giannotti,

probabili. cesarotti, i-230: mille falsi ed ingiusti giudizi distruttivi del buon senso e

gelosia è una delle più tristi tare ed avarie della carne, una passione torbida

. davila, 291: restando autenticata ed approvata dal re la demolizione della

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (9 risultati)

e farisei del tutto / disfatti, ed ogni setta empia e profana, / dall'

perdèo il polso e la favella, ed era quasi distrutta, e non parea ch'

: per accompagnare il collo torto / ed il pallor della distrutta cera, /

nobiltà, è distrutta parimente la monarchia ed introdotto in vece o 'l dispotismo o lo

straccio. sarpi, vi-2-28: in italia ed in francia questa censura è quasi distrutta

rifiorire, le cose tutte andare riposate ed allegre, e perdersi perfino la memoria

e mezza giunsero le trombe da napoli ed una compagnia di soldati ed allora si

da napoli ed una compagnia di soldati ed allora si cominciò a padroneggiare l'elemento

finanche un morbo distruttore rispettare il ricco ed unirsi con gli altri innumerevoli mali sotto

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (11 risultati)

tempo verrà ch'essi anteporranno l'esule ed umile vidiman al glorioso buonaparte, distruttore

quanto vorrei che le fiamme con vasta ed assoluta distruzione purificassero finalmente la terra dalla

, che ciascheduna serve continuamente all'altra ed alla conservazione del mondo; il quale

uomini che andavano a farvi legna, ed ultimamente alla guerra, è stata per

priva di ogni impulso alle opere utili ed agli illustri proponimenti. foscolo, gr.

del mondo al suo stato presente, ed al nuovo caos della sua distruzione.

; il mettere a ferro e fuoco (ed è in relazione con eventi bellici o

da aver dovuto richiedere almeno tanta forza ed impegno quanti erano occorsi a costruire.

, le distruzioni, i micidii, ed ogne male, ed ogne 'nganno

, i micidii, ed ogne male, ed ogne 'nganno? pur per questi

tanta impresa a trarlo di prigione, / ed or chiedea la sua distruzione. p

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (6 risultati)

e falsa, dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice stato umano

qualunque cosa venga loro alle mani; ed usasi più che altro nella maniera *

piante. cieco, 16-19: con questi ed altri simili lamenti / passò la notte

molti ancora erano già disposti a sollevarsi ed a prender l'armi per disturbare l'

, delle lettere ti ha disturbata; ed io ne sono dolentissimo. pea, 7-362

/ ché paura mi metto, / ed ò sospetto -de la mala gente, /

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (7 risultati)

disturbate i pulcinelli ad una gallina, ed ella vi verrà sopra col becco e

turbi; / tra famiglia disturbi / malavoglienza ed odio ed anco invidia. g.

tra famiglia disturbi / malavoglienza ed odio ed anco invidia. g. villani, 7-57

sidonio la man forte le prende, / ed a tempo la madre anco v'è

freddo mi aveva fatto del bene, ed io l'aspetto con desiderio. sbarbaro,

l'andar del tempo degenerare in sediziosi ed oscuri conventicoli di disturbatori della pubblica tranquillità.

segno, perché son mezzi di questo fine ed agevolezze, per così dire, o

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (5 risultati)

ella sempre accompagnata da gravi disturbi civili ed esterne turbolenze, cagione che li stati

nel tuo cuore alto disturbo; / ed ella: taci e ascolta, o

di messere luigi, fu da giovane ed innanzi morisse el padre, sviato e disubidiente

soggetta a logorarsi e sfaldarsi al gelo ed altre intemperie. « pietre vive, salde

con affezzione faccino l'ufficio loro, ed in un medesimo tempo stieno in timore

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (4 risultati)

rischio disegual fugati / sono egualmente pur nudi ed armati. marino, vii-129: furono

vergogna che seguita gli sforzi temerari; ed è somma e inevitabile a chiunque osa

aspro (una superficie, un terreno: ed è contrario di 'liscio ',

tortuosi si dirizzeranno, e i disuguali ed aspri si appianeranno. negri, 2-699:

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (4 risultati)

gadda, 155: conobbi i forti ed i bravi: conobbi quelli che della loro

dal busto? bocchelli, 13-356: parole ed urli finirono in un rantolo, fra

castore, tacendo come egli è disumano ed impio. ottimo, iii-397: l'autore

della stanza c'era la faccia negra ed aggrondata e gli occhi larghi e disumani

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (5 risultati)

ordinanza direttoriale proibiva qualunque rapporto fra convittrici ed esterne: ma appunto per questo, esterne

altra maniera che con lasciare i veri ed antichi dogmi, e disunirsi dalla chiesa.

[il nemico] s'allontanava, ed allora fra di loro esercitavano crudeli guerre

attendevano a saettare a la usanza loro ed a gridare il più che e'potevano orribilmente

provvedervi quando fatta la massa offendono mortalmente ed affogano la virtù naturale. g. del

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (7 risultati)

erano ancora nel nostro regno affatto abolite ed andate in disusanza. botta, 5-498

le quali a'suoi tempi s'usavano ed or sono disusate dalli medesimi toscani.

boccaccio, vii-161: rotti avea i legami ed ispezzate / le porte ed ingannati i

i legami ed ispezzate / le porte ed ingannati i prigionieri, / e come per

e prende i calli / più disusati ed ermi. de amicis, i-237: un

, mercedes, alfa, roll- royce ed altri simili disusati nomi. -

predica la parola di dio, semplice ed aperto dee parlare... che

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (7 risultati)

non è, hanno posta in disuso ed in oblivione questa virtù in tutto ciò

a la terra / disutil peso, ed al gran giove in ira, / che

pronti a gli delitti, e son disutili ed infruttifere piante. carducci, ii-1-80:

monaci stavano anzi die lungo il fiume ed ivi si ragionavano loro favole e altre

, de pele- grini, de disutili ed inerti. diodali [bibbia], 2-34

su 'l grasso suolo che pasce gli ozi ed i vizi di una aristocrazia disutile.

, che l'aveva chiamato « cetriolo » ed ora vedeva che era un bel cetriolo

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (3 risultati)

ti convieni / e quale hai forza ed a che tu se'destro / che se

i-114: in questo modo esordisce; ed il mirabile ingegno di questa donna ci appare

mia condizione ha lo scelto argomento, ed è che, non obbligandomi la sua

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (2 risultati)

più per disvelare ai popoli le ambiziose ed avvedute crudeltà dei principi che non certamente

futura patria addimostrarsi, / in disventura ed in povertà, forti. -per

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (6 risultati)

, / che tra quei duoli pungenti ed acuti / io trovai 'l laberinto. d

figliuolo del conte raimondo si fece cavaliere ed invitò tutta buona gente. e tanta

al dir doglioso: / chirurghi chiama, ed a'rimedi è presta; / e

si disveste / de l'altrui volto ed invisibil toma. carducci, iii-10-327:

fare ancora più poemetti di sacre ed alte materie, di rima dispogliati

disia, / smarrita hai l'alta ed onorata via / e tue dolci acque disviate

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (3 risultati)

quella c'avanza giacinto e smeraldo / ed ave le belleze, ond'eo disvio

stanco peregrino / a te richiama; ed è ben tempo ornai. menzini, ii-288

e le feste, sei un disviato ed un caca pensieri. garzoni, 1-648

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (7 risultati)

voi lo trovate nei primi tempi involuto ed inscio di sé nell'istinto, nel

atto prolungato dell'essere disviato, ed effetto. disvio d'un negozio, de'

; e come pure avvenne al botticelli ed al credi, lo avea disvogliato

s'accosta, gli caggiono le braccia, ed è un uomo di bambagia vedendosi appresso

se nel tumulto della passione ora vuole ed ora disvuole, merita pietà più che

, varia e leve, / lubrica ed incostante, / fermar non sai le piante

quella che tu porti così fasciata? ed egli prestamente disvogliendo quella tavola, mostrò

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (4 risultati)

la cui corteccia contiene importanti alcaloidi (ed è usata in medicina come tonico,

/ ch'un dito, un grano ed un detal vel mostra. pascoli,

bot. formato da due teche (ed è attributo dell'antera). =

petto / pigner d'un capezzal largo ed aperto, / e mostrar le ditelle,

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (7 risultati)

vapor d'acqua, facilmente in alcool ed etere. = voce dotta,

. -al figur.: tono enfaticamente ed esageratamente laudativo. b. fioretti

e chiamasi satirica; o descrive passioni ed affetti, e chiamasi melica o lirica.

solo i sinistranti ieri inneggiavano a'borboni ed oggi ditirambizzano alla democrazia. ditirambo1,

scherzevoli, cose cittadinesche o contadine; ed ecco il germe onde sorse la poesia

vita acquatica; hanno corpo ovale appiattito ed estremità posteriori remiformi, antenne sottili e

color azzurro scuro, poco solubili in alcool ed etere, solubili negli alcali, in

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (3 risultati)

a dito! / così sono disorato ed aunito / per te, amor, sì

dito malato. foscolo, xviii-75: ed all'altra [bacerò] un guanto,

separare pure un dito dal suo ingenuo ed onorato stile. g. gozzi, 474

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (2 risultati)

1-83: così mai sempre in feste ed in convito / tirano innanzi questi scioperati

uovoli, ne'grumati, nelle ditola, ed in altri simiglianti. o. targioni

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (10 risultati)

, ii-561: beauharnais mantenne la promessa ed aiutò la casa bignami; lo che

speciali del disco o del cilindro (ed è sostituito oggi dal magnetofono o

la vite, essa piange lacrime schiette ed è ancor vivo il dittàggio: « ei

poi c'è un altro dittàggio, ed è che quando s'ode il muglio

(intendi a paragone) ad ammirazione ed a invidia. = voce di

caldo e secco nel quarto grado, ed è radice d'un'erba, che dittamo

petroso e secco spezialmente si trova, ed ha virtù di dissolvere e di consumare

che, quando sono feriti a caccia ed hanno le saette nelle carni o nell'ossa

ossa, vanno a mangiare questa erba ed incontanente lo ferro salta fuori delle carni

i. frugoni, 615: poche reliquie ed a pugnar mal pronte / di roma

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (8 risultati)

che inetto al comando di numerosi eserciti ed alle fazioni della grossa guerra. periodici

e tacito / cavalca: la terra ed il cielo / squallidi, plumbei, freddi

assoluto, per lo più conquistato illegalmente ed esercitato in modo autoritario; sovrano assoluto

. foscolo, xvii-115: con questi consiglieri ed aiutatori, a'quali egli comandi come

siena dove la lingua spira fresca eleganza ed antichissima purità. giusti, i-30: questi

iii-189: fu concetto de'carbonari, ed allora era idea comunemente accetta, liberata

al governo, al principio d'autorità; ed intanto il mazzini, il fondatore della

mediante l'appoggio delle masse popolari, ed esercitato per lo più in modo tirannico

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (2 risultati)

e l'odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri che

parola o la stessa lettera (ed è il contrario di aplografìa).

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (3 risultati)

pesante: le e e le o sbagliate ed aperte, aperte fino a un sospetto

capelvenere è freddo e secco temperatamente, ed ha virtù diuretica per la sottile sustanzia

che va dall'alba al tramonto (ed è spesso in contrapposizione con notturno)

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (10 risultati)

gli animali del bosco, terrestri ed aerei, notturni e diurni, miti

da tronco a tronco e fra cespi ed arbusti ed erba e muschi, tutti s'

a tronco e fra cespi ed arbusti ed erba e muschi, tutti s'erano

valeva in queste, tanto nelle diurne ed aperte fazioni era pusillanime. varchi,

alcune durare 90 e più giorni, ed altre dissolversi il quarto ed anco il

più giorni, ed altre dissolversi il quarto ed anco il terzo. e perché si

chi sa che non ve ne sieno, ed anco frequentemente, di quelle che durino

lunghezza di tempo, e quantunque vera ed insuperabile da un diuturno esamina- mento che

3-26: il suo testone grosso, baldo ed impaziente non sopportava le minute, sottili

fai gloriosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e'

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (6 risultati)

nascono dalla passione amorosa, è celebrata ed esaltata al di sopra di ogni altra

. ariosto, 1-54: pieno di dolce ed amoroso affetto, / alla sua donna

adolescenza tristissima; una gioventù misera solitaria ed arida (le baracche in cui cercavo un

in essi sali, quivi rimangono imprigionati ed avvinti. b. croce, ii-2-210

apparenza perversa, forse perché acerba; ed era in realtà la ragazza più solida

alla società degli uomini, all'andamento naturale ed interessante delle cose giornaliere, presenti e

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (8 risultati)

: muta tenor di vita e circostanze ed aria; divàgati per trenta o quaranta

la divagazione inseparabile dal mutar luogo continuamente ed oggetti, mi dovrebbero giovare non poco

e'saraini divallarono da una piaggia, ed entrarono in una valle contro a'cristiani

b. tasso, 21-52: pavido ed afflitto / a nasconder si va dentro alla

brescia, parte si conducesse a desenzano ed a lonato. bresciani, 1-ii-585: come

era sospinto verso il puro ideale della poesia ed ora verso il furore divampante della realtà

: non è piropo, che divampi ed arda. napoli signor etti, xix-4-630:

/ che per favilla subito divampa, / ed ha tal possa, che spezzare e

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (8 risultati)

pettinando le sue chiome bionde, / ed or divampa, ora agghiacciato trema.

in qua ora divampa in viso, ed ora si fa bianca come panno lavato.

sacchetti, 271: superbia, invidia ed avarizia è 'l campo. / ond'

sentii ben divampare il petto; / ed egli dimostrommi arder non meno. giordani

avvenimenti. d'annunzio, iii-2-358: ed ecco, ecco, non altro che

stare all'aria chiara solamente i cortili ed i « divani », ovvero sale

si copiarono sui modelli solidi, ricchi, ed elegantissimi, di cui s'abbellivano le

: già la cosa è tanto nota, ed io n'ho detto tanto in

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (5 risultati)

che libero fosse da qualunque loro divariamento ed errore. = deriv. da divariare

che facea piena ragione / al grande, ed al minor senza divario. boccaccio,

è gran divario. altra l'ha rozza ed aspra, / altra men dura,

d'amore, che egli tra me ed i suoi figli non ponesse divario. poliziano

con quell'arme fatale / ogni avventura ed ogn'incantagione / che di tante miserie

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (4 risultati)

telo / gli divelse dal corpo, ed ei le luci / chiuse al gran buio

ei le luci / chiuse al gran buio ed al perpetuo sonno. tasso, 1-10-21

, / folgor che l'alte torri abbatta ed arda, / spirito assembra ond'il

e divelto, finché zappa, vanga ed aratro avevano finito di rompere e frantumare

vol. IV Pag.856 - Da DIVELLIMENTO a DIVENIRE (5 risultati)

40: quel dolor ch'io provai caldo ed immenso, / quando da lei mal

, fiacchezze e tumulti, che infievoliscono ed agitano e sconvolgono l'animo umano.

.. le porte dei palazzi divelte ed abattute. sannazaro, 10- 156

60: giace in terra il grande tronco ed il capo divelto dagli omari, e

oggetti concreti sia a entità astratte, ed è seguito dal complemento predicativo).

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (4 risultati)

pregio, che sarebbe presso noi barbaro ed odioso costume il trascurarle. botta,

danari: e questo diviene di tutti usurai ed avari più che d'altra gente.

affettiva] si palesa per dichiarato nome ed azione nella libidine incamera- trice dell'acquisto

più let terario): ed è costruito col complemento predicativo, che

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (4 risultati)

seguenti parole di diomede, ove i diverbi ed i cantici espone come due parti della

, 4: la loro estensione, progresso ed accrescimento sono infinitamente piccioli nel principio,

aumenta progressivamente nel tempo senza oscillazioni (ed è termine usato soprattutto in aerotecnica)

folgore si abbatté sopra una vecchia quercia ed io la vidi aprirsi e tremare nella

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (3 risultati)

grandot dimostravasene avaro e divergeva in interrogazioni ed esclamazioni. di giacomo, ii-490:

questo regno pausa / in tanto amore ed in tanto diletto, / che nulla

diversifica due caratteri che parevano affatto, ed erano quasi affatto, compagni, e

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (4 risultati)

] diminuzione, o per votagioni sensibili ed occulte, o per diversione dalla parte

quell'oggetto che la fantasia sì vivamente ed ostinatamente le presenta davanti. certo chi sapesse

i-245: la stampa è atto irrevocabile ed irretrattabile, e quantunque... possa

e dice non ci volere istare; ed è tanto la diversità sua, che

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (3 risultati)

, come inconsci compensi, come proiezioni ed oggettivazioni d'inafferrabili nostalgie. =

e somministra sentimenti e bellezze sempre diverse ed inesauribili sempre. pascoli, 180:

io ho solcata tutta la marina / ed ho sempre rubato ciò che spesi. machiavelli

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (9 risultati)

medici, i-247: dal divin capo ed amoroso seno / prese con ambe man

avessi d'entrata; dandomi parole diverse ed ambigue. -vario di vicende.

colui che tacque / cantò fatali, ed il diverso esiglio, / per cui bello

-già cinto il perso / antiochia di grave ed aspro assedio, / ed esercito avea

di grave ed aspro assedio, / ed esercito avea così diverso, / ch'ai

più illusioni, ma soltanto offesa, ed anche un pò intimorita. 11.

= voce dotta, comp. da diverticolo ed ectomia (v.).

ti veggi'or più ch'altra incolta ed orida? / non veggio 1 tuoi

elisii, essendo arrivati a la grande ed ordinaria strada; e quivi da la

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (6 risultati)

ed avendo manzi agli occhi le strade battute,

e si figura / far breccia, ed il comun divertimento, / se non togliere

passare da una ad un'altra ripercussione ed allo stretto. -per simil.

i fiumi, non si possono togliere, ed opprimere affatto le sorgive. algarotti,

coll'accendergli e fargli levare in fiamma; ed eglino all'incontro operano più efficacemente nella

che ad altre cose il discorso divertono, ed interrogazioni tramischiano, e difficultadi oppongono,

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (12 risultati)

oggetto, che la fantasia sì vivamente ed ostinatamente le presenta davanti. certo chi

quindi i romanzi, e brettoni e spagnuoli ed inglesi e provenzali e franceschi, come

bene i quattrini, / divertendo l'udito ed il vedere, / fu quello del

mise su un castello di burattini, ed egli stesso con tre o quattro amici

dove vi è molto da divertirsi, ed io sono condannata a stare in casa

un'altra. vi siete ben divertita, ed ora vi burlate di me. cesarotti

un'età più matura e responsabile (ed è per lo più un invito che

amorosa (per divertimento, senza impegnarvisi ed evitando ogni responsabilità che potrebbe derivarne)

del padre di sua famiglia... ed è precipitato dal cielo. grandi,

e la più agiata per arrivarci, ed astienti dal divertire altrove. montale, 1-124

divertisca dal- l'operare, intra tenendosi ed istaurandosi con la dolcezza della poesia,

, over nella soavità della musica di voce ed istromenti diversi, o con sue altre

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (6 risultati)

poveri la nostra parte di ricchezza / ed è l'odore dei limoni.

, che miseramente abbiosciano, altri divettati ed impediti di venire innanzi, altri scoronati

ad esempio di lui seguirono il bembo ed altri suoi coetanei. fagiuoli, 3-3-36

, come oggi si hanno autori adolescenti ed imberbi, così credo che verria il

dalla madre, e non sono ancor divezzati ed esperti. e. cecchi,

dovuto venire il giorno della divezzatura: ed era stato un momento critico.

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (7 risultati)

di utile assegnata a ogni azione (ed è pagato solo dopo l'approvazione del

salari. boccardo, 1-677: nelle società ed imprese industriali e commerciali, chiamasi dividendo

7-55: la schiera divisero in centurioni, ed a ciascuno centurione diedero il gonfalone della

veduto di avere il nemico a'fianchi ed alla fronte, divise 1 suoi,

di notte, in due si divisero, ed una parte se ne mise a guardia

guardia dell'uscio della cella dell'isabetta, ed un'altra n'andò correndo alla camera

, si divisero in due squadrette; ed essendo tra essi e'nemici alquanto di largo

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (6 risultati)

la via più breve, e divide ed apre l'aria che sta di sotto al

della sua gravità con tutte sue parti ed egualmente. -intr. con la

piè dell'onda ei misesi, / ed il golfo eritreo per lui divisesi. marino

e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note

sillabe fa di mestieri, si tronca; ed a guisa delle morse alla muraglia non

/ e da lor si divise, ed alla nostra / fida scorta si pose.

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (4 risultati)

? -questo è vero, il signor orazio ed io, al vostro chiamare accorremmo alla

mondo u'solo / lieta è la colpa ed il pudor deriso. d'annunzio,

dei di cera consagrati dal sommo pontefice ed alcuni altri divoti doni, che aveva

lo bue d'altrui un altro bue ferisse ed egli ne morisse, vendano lo bue

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (7 risultati)

debili e vecchi, e dividangli egualmente, ed immol- linli di diverse acque; ed

ed immol- linli di diverse acque; ed egualmente spremuti e porti al sole in

mal che s'ama è del prossimo; ed esso / amor nasce in tre modi

, come la scommunica, in giusto ed ingiusto. muratori, 5-iii-29: la

figliuolo di alessandro,... ed al tuo, o antipatro, sposo

aggiunsero i condutti laterali pel rapido influsso ed efflusso delle aque; si sottopose loro una

, che divida meco la eredità. ed egli disse a lui: uomo, chi

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (6 risultati)

della roba alienata va in conto suo, ed il restante rimane all'altro socio,

io credo che voi vogliate andare a venezia ed a roma com'io. ora consigliereste

scapolo... sentiva dispetto. ed anche un poco soggezione, delle

alla invidia, per la quale tu divieti ed odi coloro, che di necessitade debbono

fra giordano, 2-137: il quarto ed ultimo defetto delle femmine è perch'elle

il mal gusto, dove peccò adamo ed èva, assai è aperto. =

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (5 risultati)

in lucca, perché stando duoi mesi, ed avendo i divieti lunghi, di necessità

lippi, 9-6: quando il vitto comparve ed in rinfresco, / sicché chi avea

il gran divieto, / con tutta spagna ed affrica a le spalle, / spezzò

l'ha levata [l'anima] / ed annegata l'ha al divinale, /

ogni cosa succede secondo la nostra pensata, ed il negromante riesce divinamente. d'annunzio

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (4 risultati)

cielo era divinamente sereno sul corpo vecchio ed esausto di roma, indifferente al dolore mortale

core / e squassando la testa, ed il suo male / divinando, ma invan

contra li biastematori, sortilegi e divinatori ed altre tal cose. a. verri,

precipizio i gra dini. ed egli dietro... il marchesino quasi

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (4 risultati)

l. bellini, i-59: ed ecco che a un tratto il riso si

nel frutteto. panzini, iii-246: ed ecco, improvviso, dal cerchio,

/ che durlindana fa divincolare: / ed era grossa quattro buone dita, /

, doppio ', vinifico] ed etere (v.).

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (3 risultati)

caduche e vili, / un principio ed un seme / della divinità primiera e somma

quali si mostra la scrittura santa, ed ove si dispongono, e si dichiarano

ab bondante materia di pura ed alta epopea. 2. nobilitare

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (8 risultati)

il divino corpo di gesù cristo, ed essendogli stato concesso lo deposero dalla croce.

carne [l'anima umana], ed in virtute / seco ne porta e l'

/ nel suo mortai, che s'addolora ed ange. campanella, 1-25: che

forme un non so che di divino, ed al suo corpo una forza, una

e vatti via, con essi, ed eglino ti guideranno ove tu fonderai una

, e la conserva, / ed ogni nostro ben da lui dipende, /

arcani si tenessero alla gente vulgare appannati ed occulti. loredano, 1-96: amore

che altri non mostrano che cecità, stupidità ed impeto irrazionale che tende al ferino insensato

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (5 risultati)

/ un dotto antico chiamato alcuino, / ed apparò da lui latino e greco,

apparò da lui latino e greco, / ed ordinò lo studio parigino. ariosto,

ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari, eroichi

della memoria di quel viso adorno, / ed a'divin costumi / col pensier mille

te ne vai, mio sole, ed io qui resto / senza il divino tuo

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (2 risultati)

altre dovuta divisa, / gì, ed io tòrsi l'occhio, e lascial'ire

'l tentare d'un vizio, ed alcuni d'un altro. zanobi da strato

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (8 risultati)

mostri. monti, x-2-117: queste ed altre più degne cose, che per

. / ven ne l'omo valente ed insegnato / ch'io non poria divisare lo

divisare lo bene / che nde nasce ed avene a chi à leanza. laiini,

, intendo che no 'l falso prendete ed iscuziate il vero. redi, 16-iii-236:

risassi / ch'io so vostr'usi ed arme e sopraveste, / fèr che le

. romanzo di tristano, xxviii-585: ed allora sì monta lo ree languis a

e sono tutti vestiti a seta, ed egli sì si divisa, impercioe che paia

fosse, rammentava egli i guadagnati premi ed onori. = comp. di

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (13 risultati)

intelligenza, 68: havi alabasti ed acque lavorate, / fummi di gomme

, 2-i-46: affermando essere i piaceri ed ogni amore delle corporali cose come ceppi

: ne'piedi, usattini di chermisi ed a traverso, quel cinto che domandavano

... la sommità è nobilmente divisata ed ornata. carducci, iii-18-213: di

qual fu tanto ben divisato di panni ed acconcio così attillatamente che... da

. grandi, 2-78: se il numeratore ed il denominatore fossero divisibili pel medesimo numero

mai. 2. dir. ed econ. cosa o bene divisibile: che

nelle sue parti. -dir. ed econ. divisibilità di un bene o di

con l'intelletto s'intenda senza tempo, ed in un momento e tutta insieme;

7-155: l'intelletto opera indivisibilmente, ed in tempo indivisibile; perciocché il continuo è

il continuo è indivisibile in atto, ed operavi divisibilmente, ed in tempo divisibile:

in atto, ed operavi divisibilmente, ed in tempo divisibile: per quella ragione

): viva è la parola di dio ed efficace e più trapasse- vole d'ogni

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (7 risultati)

visibili altri son vicini, altri lontani, ed altri posti in mediocre distanza, la

qual restava come confine tra i vicini ed i lontani. magalotti, 1-67: io

è anzi a tutti i tempi, ed a lui non è nulla divisione del passato

nulla divisione del passato tempo al presente ed a quello che dee venire. cassiano volgar

... una fedele, completa ed esatta notizia d'ogni libro, contenente

all'uditore il detto suo più chiaro ed aperto. s. bernardino da siena,

divisione d'affetti / è più sicuro ed innocente il mesto. monti, x-3-413:

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (7 risultati)

zoni, fu d'iniziare... ed inoltrare quelle ricerche di espressione, di

animale, si domanda differenza divisiva; ed in quanto entra nella composizion dell'uomo

volgar., 2-20: usa cose maturative ed ingrossative e divisive, siccome radice d'

661: la necessità delle cose sue ed il conoscere i nemici benché deboli e

tutto rumati, l'indusse a consentire ed a risolversi d'aprire a questi porta così

d'averlo [l'orto] in grasso ed in soluto terreno, nel quale fontana

cui 'l torbido gravido arride, / ed ama il rapido baglior d'elmetti / ne

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (5 risultati)

/ da quella ch'amo, ameraggio ed amai. dante, purg.,

davila, 700: presa la porta ed il governatore, restavano ad espugnare i

tutti. in tal guisa, con grandissimo ed universale vantaggio, la proprietà fondiaria sarà

in quei pastori egli era fiso; / ed ecco, da color lontano un poco

dai sensi tutti admeto ivi diviso, / ed esanime quasi, infra i suoi figli

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (6 risultati)

. maffei, 6-345: il più incerto ed il più instabile fra 1 beni è

dall'altra sua sposa gioconda. / ed e'v'entrò né fe'al dir diviso

diviso dreto a questa benedetta generazione, ed ora siamo alle mani con democrito,

e pene porto / e 'n viso ed in diviso com mi pare, / se

rapporto che esiste fra 36, 500 ed il numero che esprime il saggio dell'interesse

petrarca, ii-1-3: quando ad un giogo ed in un tempo quivi / dòmita l'

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (1 risultato)

paura avessero dato non so qual divorante ed irritante attrattiva al desiderio, alla colpa

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (7 risultati)

altiera e l'anima sicura, / ed a lui disse: l'uno e l'

non faceva che dirgli delle cosette tenere ed amorose, ed egli mangiava, o

che dirgli delle cosette tenere ed amorose, ed egli mangiava, o piuttosto divorava,

passai la metà di gennaro a letto; ed ora mi sono divorato nell'infermità

, già le fiamme gli averebbero guasti ed il coltello de'nemici gli averebbe divorati

essa divorava con precipizio i gradini. ed egli dietro. vittorini, 2-15:

attenzione, cogliendo ciò che è importante ed essenziale (un libro, un articolo,

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (3 risultati)

9 (165): gertrude stuccata ed invelenita all'eccesso, per un di

comprimere la natura, forzare la faccia ed il gesto, essere statua e non uomo

a. verri, i-221: ecco monti ed abissi d'acque: sorge e si

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (5 risultati)

e di lussuria e di troppo mangiare ed ebbrietà. 2. voragine;

divorzio tanto contrario alle massime della chiesa ed ai precetti divini. b. croce

il divorzio e lasciò la fanciulla, ed ella ne fu contenta, e dettela per

l'autorità grande che avevano il re ed egli nel pontefice, di non ottenere

, iv-349: espressioni di femminilità sentimentale ed anarchica sono, in ordine alla morale:

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (5 risultati)

la cosa si è già ridotta a controversia ed a disputa. leopardi, i-109:

raffinate... divulgano l'eleganza ed il senso dell'arte. -spartire fra

dignità divolgate e comunicate ad uomini vili ed indegni divengono meno pregevoli per chi le

quanto più una cosa è abbondante e divulgata ed esibita in cambio da maggior numero di

cesco divenne il primo e più accorto ed operoso divulgatore dell'idea crevascoldiana, e

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (8 risultati)

e più entusiastica divulgazione del progresso scientifico ed industriale. brancoli, ii-201: ormai

lacerazione rendendone così la contrazione impossibile (ed è praticata nella cura del cardiospasmo e

quelli corrispondenti di un'altra lingua (ed è strumento essenziale per le traduzioni)

se ne mostra? mi soggiunse egli. ed io: i dizionari stessi caldei ed

ed io: i dizionari stessi caldei ed ebrei che si trovano oggi stampati.

voci toscane per nominare le sue parti ed i suoi attrezzi. jovine, 5-174:

quelle vivaci espressioni che danno il colore ed i muscoli ad un discorso. 3

rima, essendo diligente inquisizione della moltitudine ed identità delle lettere che entrano in essa

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (5 risultati)

che i pretori dell'antica roma esprimevano ed esercitavano nelle più lontane provincie il giure

mi, re, do; / ed io sto colle muse a tu per tu

plice duaggio ha gonna e manto, / ed ha di polpo un capperon sdruscito

: un vestituccio di dobrétto, / ed un cappel di brùcioli alla moda. note

napoletana, tabi con opere, broccati ed altri drappetti. guerrazzi, 5-29: si

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (4 risultati)

coniata a partire dal xv secolo (ed ebbero lo stesso nome anche monete analoghe

, 5-207: le banche son sdrucite ed anguste,... ma ancora zeppe

che giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. -per simil.

in acqua, la quale scende giù ed esce fuori per doccia. 5

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (8 risultati)

. le frequenti fregagioni colla mano nuda ed asciutta, e le frequenti docciature o

formato da più doccioni insieme congiunti: ed usasi più comunemente parlando dei canali degli

, docce, cannelle d'ogni sorte ed altri simili lavori. bresciani, 1-i-341:

un doccione in su la tempia, ed uscigli circa dieci libbre di sangue.

si apre sul fianco della montagna (ed è percorso da valanghe e dallo scarico

persona abilitata (mediante concorso per titoli ed esami) all'esercizio libero dell'insegnamento

tiene attraverso concorso per titoli ed esami) al libero esercizio dell'insegnamento

docendo la iniquità, acciò che fuggano, ed elli li sègui- tino. ariosto,

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (8 risultati)

il corpo di gesù cristo era incorruttibile ed incapace di patire. = voce

, facendo li auditori docili, benivoli ed attenti, secondo li comandamenti de la

un'italia ideale e della storia illustre ed antica, alla reale e vivente contemporanea

, di quella, museo e conservatorio ed ombra, in politica, in economia,

meno de la docil chioma / coltivi ed orni il penetrante ingegno. betteioni,

il vero, il bene, la ragione ed il gusto! galdi, i-237: la

; e così acquista docilità, benivolenzia ed attenzione, come fanno li poeti ed autori

benivolenzia ed attenzione, come fanno li poeti ed autori nelli esordi. aretino, iv-2-1

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (2 risultati)

mano, mi documenta diventar lei minima ed inassegnabile. monti, iii-377: rileva.

ambienti, situazioni, ecc. (ed è contrapposto a 'valore estetico '

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (5 risultati)

abbiamo aperto una nuova strada nella foresta ed acquisito esperienze preziose sia dal punto di

vista etnico, sia dei rilievi cartografici ed ideografici, sia per una documentazione sugli usi

ricercare nelle reliquie de'scritti delli prelati ed altri in concilio intervenuti, le memorie

ii-5-165: appunto perché le espressioni storiche ed artistiche vengono... adoperate come

le vicende, sperimentalmente raccolti dai narratori ed esposti secondo la poetica dell'assoluta oggettività

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (4 risultati)

questo capitano ci lasciò un gran documento ed illustre esempio come debba guerreggiarsi col pontefice

il nome di 'dodecaedro 'a corpi ed a cristalli che hanno dodici facce triangolari

), comp. da scósexa 'dodici'ed è8pa 'base'; cfr. fr. dodécaèdre

liquido incolore, insolubile in acqua (ed è usato come solvente e in sintesi

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (14 risultati)

281: i succia-inchiostri erano quella pallida ed affamata turba di impiegati in foglio e in

composto da dieci unità più due (ed è il numero che segue l'undici)

suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine

mandò en terra disciplina / per dodece apostoli ed un battista, / ed oltra costori

dodece apostoli ed un battista, / ed oltra costori dui vangelista, / che descri-

con persuasione di trovarvi i suoi, ed avendo con esso lui solamente una squadra di

giorni nell'albergo di questa donna, ed, ora col dizionario, ora colla

ricchissimo gioielliero, che ti cavava gli occhi ed il core, quando la vagheggiava.

loro, che mi volete dare, ed io ve lo darò nelle mani? ed

ed io ve lo darò nelle mani? ed essi gli pesarono trenta sicli d'argento

nove, quali erano in la città, ed alli gentiluomini, e la demo al

poteva comodamente adunare dodici mila soldati scelti ed atti alla guerra. dodicimillèsimo, agg

coda munita solo di piume arricciate, ed era incapace di volare; viveva nell'

digito la decimasesta parte d'un piede, ed il lume d'una misura di cinque

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (9 risultati)

aver tavolette de abeto senza nodi, ed a modo di doghe de leuti ve l'

fiorentini son cattive doghe da botte, ed i veneziani buone. (quelli difficilmente

fossati, vingonii, rigoni, borre, ed altri simili ricettacoli 0 condotti d'acque

de'dieci, e i tre avvocatori, ed i due censori (de'quali diremo

sono di drappo o di scarlatto, ed hanno le maniche larghe ed aperte da mano

scarlatto, ed hanno le maniche larghe ed aperte da mano. -maniche dogali

già ch'io ci voglia cicerone in mantello ed in cappuccio alla fiorentina, o colla

da genova ne mandasse dugento casse. ed essendo per lo detto doge posto grave

di gran soldi in sua balia, / ed ha una casa come una dogana.

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (3 risultati)

taglio da farsi sia... cura ed incombenza de'doganesi di quella comunità.

da genova ne mandasse dugento casse. ed essendo per lo detto doge posto grave

quattromila guardie doganiere, duemila forestieri, ed una milizia civile numerosissima. pecchio, conc

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (2 risultati)

giovevole a molte malattie più contumaci, ed in particulare alla doglia colica. alfieri

i-236: codesto personaggio, impetuoso sempre ed irriflessivo,... ne fece fare

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (7 risultati)

le fé'più inchinevoli agli angosciosi dolori ed alle lagrime fluviali ed a lunga doglienza

agli angosciosi dolori ed alle lagrime fluviali ed a lunga doglienza di lamenti? b

. / e, tutti intorno, rovesciati ed infranti, / crateri dolii ed unguentari

rovesciati ed infranti, / crateri dolii ed unguentari. 2. secondo la

/ condur sempre in lamenti e giorni ed anni, / senza volger giammai gli occhi

pietosi / a mirar le mie pene ed i miei danni? leopardi, 296:

sotto i foschi manti, gemebonde. ed ecco, fuor dall'ombra dell'adito andatamente

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (5 risultati)

concezioni ecclesiologiche, ogni verità rivelata (ed è pertanto fortemente limitato o assente il

sono dogmi non repugnanti alla nostra fede, ed in conseguenza non indegni d'essere anco

costruito rigorosamente sulla tradizione del dogma, ed è la chiesa cattolica.

morale e lo stesso dogma dell'unità ed incomprensibilità dell'eterno punitore delle colpe e

, 1-136: che dovesse venire un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto

vol. IV Pag.903 - Da DOGMATISMO a DOLCE (7 risultati)

all'intelletto giuridizion di decidere con sicura ed irrevocabil sentenza sopra le quistioni propostegli.

d. croce, i-2-141: dommatici ed empiristi non sono in grado di spiegare

comparazioni assai leggiadre, poeticamente usate, ed esposte per pruova del tema preso.

libro di vera critica, storica insieme ed estetica, senza dogmatismo, senza metafisica

cavalca, 6-1-31: questo è necessario ed utile di mostrare per reprimere e confondere

: insorti poi i poveri di lione ed altre sette d'eretici, nelle quali

cinici, da panezio, da metrodoro ed altri non pochi dommatizzarono che affatto ai

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (7 risultati)

: ne eccettuano però lo ulivo dolce ed il salvatico. 3. riferito a

vivo, / che dir non póssi, ed io non lo descrivo. tasso,

che vigor da le, e cruda ed acerbetta / par che minacci e minacciando alletta

e 'l pian su 'l monte ampio ed aperto. forteguerri, 14-13: aure dolci

dì vennero a vista / delle affricane ed aride pendici. foscolo, xvii-80: in

, / e stanza vi trovò dolce ed amena. carducci, 515: nel roseo

, / i suoni, i canti ed ogni melodia; / e genti istrane e

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (12 risultati)

: quasi tutta cessa / mia visione, ed ancor mi distilla / nel core il

terra sicura, guardare i cavalloni furiosi ed i navigli pericolanti ed i nocchieri disperati;

i cavalloni furiosi ed i navigli pericolanti ed i nocchieri disperati; e palpitare di

i'era già fuor di giovanezza, / ed eranmi falliti i dolzi isguardi, /

condizione del giovene e le sue dolce ed efficace parole, alfine deliberò...

verga, 1-20: ha la voce dolce ed insinuante ed il carattere conciliativo. moravia

1-20: ha la voce dolce ed insinuante ed il carattere conciliativo. moravia, xi-5

tutto seppe », ma è il dolce ed elegante poeta. -sostant. d

prossima trovava le sue parole, / ed era mia, era nostra,

intanto, mio dolcissimo, viviti lieto, ed amami ch'io t'amo quanto posso

venni / per la più dolze donna ed avenante / che mai amasse amante. latini

viso tra moresco, spagnuolo, francese ed ebreo, ritta e ferma dinanzi a

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (10 risultati)

le pene divengono più dolci, la clemenza ed il perdono diventano meno necessari. giusti

destrier corrente / e un chiaro isbergo ed elmo e scudo e lanza, / una

nuova gente dovea venire in queste contrade ed arrecare melliflua vita e dolci costumi.

il colore di un quadro): ed è opposto a crudo, violento, marcato

e le aggiungo un poco di azzurro ed insieme un poco di lacca, che

almeno all'acqua forte, proporzionate alle favole ed ai suggetti. 17. che

vaporante, spessamente si lieva in colli ed in monti, e la terra di molta

e colline, termina finalmente in montagne ed alpi. vasari, ii-188: la

gruma interna che gli rende ostrutti, ed in somma fa di bisogno rendere il

piuttosto dolce, lasciava trapelare un lento ed oscuro bulicar di parti irregolari nella figura.

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (5 risultati)

, 3-7-29: oltre il pascol più grasso ed ameno, / per stabilirsi più [

giovanni si scambiò, passando per l'ira ed il dispetto e l'orrore, in

275: intendendo le sacre scritture ed interpretando, le parole di gesù dolcissimamente

poetica. -ant. in lingua pura ed elegante. tolomei, i-38: spesse

ca pi- ramo tisbia dolzemente, / ed ameragio infin ch'eo vivo ancora.

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (3 risultati)

: gli pisani misono voce in pisa ed in lucca che la pace era ferma tra

imposta, che aveano fatta in pisa ed in lucca, dicendo che per gli patti

capelli rossi e occhi grandi, scuri ed aggrottati in un viso un po'lenticchiato ma

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (2 risultati)

sia, possa mai conoscer perfettamente le fatiche ed industrie de'scrittori, né gustar la

de'scrittori, né gustar la dolcezza ed eccellenzia de'stili. caro, 4-44