Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IV Pag.51 - Da DEBELLATORE a DEBILITARE (4 risultati)

l'uomo anemico, svogliato, debole ed inetto al lavoro. 4.

, che nissuno incontro li sia nuovo ed arduo. ma perché alle volte la

indebolisce, che spossa, che toglie forze ed energie. s. agostino

che era bisogno di soggiogare 11 corpo ed imponergli fatiche e asprezze, perciocché

vol. IV Pag.52 - Da DEBILITATO a DEBILITAZIONE (3 risultati)

quando èi pensato alquanto di lei, ed io ritornai pensando a la mia debilitata

accompagnata da gravi disturbi di civili, ed esterne turbolenze, cagione che li stati

davila, 485: si riparavano le mura ed i terrapieni ne'luoghi ove apparivano debilitati

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (7 risultati)

/ qui l'alme pure purgano, ed infette / dal sensuale affetto; ma

e il turibolo e si costituirono superiori ed arbitre degli ordini tutti cittadineschi. montale,

quello che volle mostrarsi da principio piacevole ed umano essere a tutti gli italici, eccetti

: sua altezza ci fece gran limosina, ed essendo in sulla partita, non potetti

colle debite dispense si furono sposati, ed ebbero sana e numerosa figliuolanza. levi

battuti prima con le verghe del ferro, ed appresso le securi nelle lor teste adoperate

21: prezioso diaspro, agata, ed oro / foran debito fregio, e appena

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (5 risultati)

al massimo grado per non dire illecita, ed era invece lecita e debitissima, di

1-47: noi siamo sì debiti al padre ed alla madre nostra, ed avemo ricevuto

al padre ed alla madre nostra, ed avemo ricevuto da loro tanto beneficio,

scorge, / aiuto a un tempo, ed animo gli porge. note al malmantile

non se ne fa più alcun capitale, ed è sempre sottoposta ad essere richiesta.

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (7 risultati)

mi sono allontanato da lui, ed eccomi ridotto a soffrire la servitù.

nei servigi de le donne nulla valeva ed una volta ogni dui mesi a pena

non ricercarlo. 4. dir. ed econ. la posizione del titolare del

. paolo, debitore sono alli savi ed alli semplici; e perché, come religioso

, aumentato dalla virtù della fortezza, ed è comandamento di legge. tasso,

temporaneo e destinato a * fluttuare 'ed a coprire qualche eventuale disavanzo delle pubbliche

eo sì lo paga- raio, / ed enfia deo e l'omo pace sì metteraio

vol. IV Pag.56 - Da DEBITO a DEBITORE (8 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 12: ed eglino ne sono tenuti di farlone buono

un epigramma che pungeva lei e gioberti, ed ella lo crede mio e me lo

dettato) per debito non s'impicca, ed il maggior gastico solo si estende a

. paolo, debitore sono alli savi ed alli semplici. bibbia volgar., x-44

soddisfatto. ariosto, 3-49: per questi ed altri benefici / saran sue genti ad

l'amore che sempre portato m'avete ed altresì per molti piaceri da voi ricevuti

che andai acquistando a occhio vedente, ed entrai si può dire in una nuova

ima piccola soddisfazione di amor proprio, ed io ho ottenuto il mio intento col mezzo

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (6 risultati)

di fare? paleotti, l-11-496: ed altrove si confessava [s.

a sapienti, insipienti, a perfetti ed imperfetti. fiamma, 1-38: la

: adunque la mia mano è debile, ed hae sparte le forze di prima in

serrarsi o aprir, distorta; / ed io, quindi col piè debil rimossa,

1-1: invigoriscono le complessioni gagliarde, ed opprimono gli stomachi deboli: poiché la lode

intera notte e più ore del giorno; ed il mio povero stomaco non soffre veruna

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (9 risultati)

resistere e recalcitrare al suo volere, ed alla propria servitù ed oppressione. d

suo volere, ed alla propria servitù ed oppressione. d. battoli, 1-4-15:

: ma perché io sono ancora debole ed imperfetto nell'amore secondo la virtù,

: non son capace di farlo, ed ella non è sì debole per lasciarsi

ii-234: gli uomini d'ingegno grande ed esercitato sono per lo più, anzi

che 'l cor si sface; / ed allor, quand'egli è per venir meno

cupidità e le passioni, sono tante ed in uno subietto debole come è la

3-168: i romani dopo un lungo ed assiduo impeto con fronte pareggiata e stretta squadra

se stessi, e per conseguenza deboli ed incapacissimi, pel loro poco numero,

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (3 risultati)

atorno cinto, / con debil voce ed affannata lena / levò la testa un

gli occhi lagrimosi, il parlar debole ed interrotto e i continui sospiri e la

, i quali riempiti di polvere, ed accesi a tempo determinato, fanno somigliante

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (9 risultati)

debole uscetto serrata, pinsono in terra, ed entrarono dentro. leggenda aurea volgar.

catena dell'obligo che mi stringe a servirla ed ubidirla, che, dove io mi

sforzo del duca, e persuase al consiglio ed agli altri signori che v'erano di

merito è aver conosciuto il lato debole ed indicati i rimedi. bocchelli, 2-8:

che gli si metta leggerissimo freno, ed eziandio debole, il cui morso sia unto

ardire insano / conobbi, e sospirai luglio ed agosto, / bramando in nova età

: teseo, osiri, giason, bacco ed alcide / scorrer la terra e il

era, c'è da crederlo, penosa ed arrischiata impresa. onofri, 11-209:

frutto: quando ella aveva avuto venti anni ed era bella e quasi bionda, i

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (8 risultati)

amici ministeriali per battermi nel debole ed espugnarmi. de roberto, 272:

una sana critica ne mostrassero il forte ed il debole, gli errori e le

gli economisti hanno francamente appiccata la battaglia ed abilmente ferito nel debole della corazza.

i tempii, e le vittime, ed è talor convenuto, che il nemico abbia

, di flussioni catarrali, di estuazioni, ed evaporazioni dell'ipocondrio al cuore, de'

tanto quanto il lasciarsi impunemente insultare: ed è il più disgustoso spettacolo vedere impunita

ciocche dei capelli dietro l'orecchio, ed era sopratutto offesa con se stessa,

della vecchiaia, ma dee dirsi ridicola ed assurda la pazzia di quelli che disprezzano

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (7 risultati)

illustrissima un tratto di poeta magro; ed è così veramente; tutta volta ci

, che presto comincerò a stampare; ed è materia appartenente a'pesci. sempre

: deve egli pur sapere quante debolezze ed errori appaiono dentro l'iliade, e che

... lasciò non solamente in disordine ed in estrema confusione ciascuna parte della francia

i fondamenti del governo, sommamente pericoloso ed ambiguo lo stato della corona. tesauro

pura; e sono perciò rispettabili, ed hanno perciò un peso. b

loro debolezze a chi non le sapeva ed a chi non volea saperle, altro

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (2 risultati)

gl'individui della nazione alla protezione stessa ed agli stessi carichi, contenga le disorbitanze

che gli colpì debolmente l'orecchio, ed un istante dopo vide due uomini in

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (3 risultati)

machiavelli, 196: questo terzo libro ed ultima parte di questa prima deca,

vo'anche dire delle chiavi una bianca ed una gialla di dante? e ciò che

bramate deche, / la medea di nasone ed altre cose / de'latini miglior non

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (2 risultati)

], che dice la sua parola ribelle ed austera a una civiltà decadente, a

: caratterizzato da una visione irrazionale ed estetizzante della vita (come reazione all'

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (4 risultati)

. muratori, 7-i-234: questi, ed altri incomodi ch'io tralascio, quei furono

abbiano regnato, e per quali vizi ed accidenti siano poi dalla grandezza loro decaduti

decade e involgarisce, si fa grosso ed ottuso, secondo o quando decade in lui

calendario istituito durante la rivoluzione francese (ed era considerato festivo). galdi

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (3 risultati)

degli angeli e della cacciata di adamo ed èva dal paradiso terrestre).

figura solida regolare di dieci facce triangolari ed uguali. -in chimica si dà questo

ha dieci angoli (e dieci lati: ed è regolare se ha tutti i lati

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (4 risultati)

di grassi, gomme e resine (ed è usata nell'industria delle vernici,

, ha ricevuto l'applaudimento universale, ed è stato impresso in quasi tutti i paesi

decampò, ritirandosi verso l'adige, ed arrestossi, errore grandissimo, a confine del

decano, per succedere lui al decanato ed al vescovato d'ostia. vasari,

vol. IV Pag.569 - Da DISAMENO a DISAMINATO (1 risultato)

. dal lat. de-con valore rafforzativo ed exàminàre. disaminato (part. pass

vol. IV Pag.570 - Da DISAMINATORE a DISAMORE (3 risultati)

divina è ingiustizia, e pute, ed è dispiacevole nel cospetto del giudice quello che

schietto; educatissimo nella nostra letteratura, ed innamorato degl'italiani. esaminandoli forse da presso

1-23: alma disamorata, / inumana ed ingrata, / sempre quella sarà. monti

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (6 risultati)

5-405: era in questo procedere leggerezza ed ingratitudine, ma non disamorevolezza od odio

niobato-titanato di ferro, calcio con sodio ed elementi rari) che si presenta sotto

nella lingua nostra,... ed i barbari nomi di elissi, pleonasmo,

nel buon latino) del suo significato ed uso. = comp. da dis-con

: io voglio alzarmi e farmi grande ed eterno coll'ingegno e collo studio:

vita futura. magalotti, 24-164: ed ecco detto a vostra altezza, come

vol. IV Pag.572 - Da DISANNOIARE a DISAPPLICATEZZA (6 risultati)

membra della disanimata vergine con lavande fragranti ed aromi preziosi, avvolgendola in monde e

lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che

stato di servitù giacciono languide, disanimate ed occulte, poste dalla libertà in movimento,

dalla libertà in movimento, in energia ed in gara, devono confluire a moltiplicar i

egli ha disapparato a servire, ed è sopra tutte potenzie, e

che disapplicato l'animo da ogn'altro, ed in questa ogni spasso trovando [ecc

vol. IV Pag.573 - Da DISAPPLICATO a DISARCARE (6 risultati)

altro il genio a non far nulla, ed essendo anche di una straordinaria disapplicazione a

, aveva spiattellato a tutta la parentela ed a tutte le conoscenze che non trovava

silenzio perfidamente disapprovatore si adoperarono a propagare ed accrescere i timori. sbarbaro, 4-13

mia che mi trascina sempre a concepire ed esprimere con la forma più schietta la disapprovazione

disapprovazione d'un severo lettore, ed è il tratto in cui ella, con

: 'disappunto', per 'scomodo ', ed anche * dispiacere ', usato più spesso

vol. IV Pag.574 - Da DISARCHITETTARE a DISARMARE (4 risultati)

traboccando, a guisa di torrenti fragorosi ed infangati, dai termini del vero e del

nave ', è il licenziamento delle ciurme ed il trasposto in magazzino degli attrezzi,

5-298: già le truppe regie, sorprese ed assaltate all'impensata, erano state disarmate

cerco di disarmarmi il lato manco, / ed apro il varco alla mortale offesa.

vol. IV Pag.575 - Da DISARMARE a DISARMARE (5 risultati)

. tasso, x-457: strali, faretra ed arco, / armi, mie lucide

tanto il sassone di provedere alla coscienza ed all'onor suo o con mandare a roma

rote, / ribatte i colpi, ed alla fiera spada / i luoghi sceglie ove

per impetrar da sì innanzi ogni favore ed aiuto. c. i. frugoni,

il denaro stava per finire), ed essa avrebbe invece, alla lunga,

vol. IV Pag.576 - Da DISARMATO a DISARMO (5 risultati)

ora dagli scudi gravemente erano percossi, ed ora per forza levatoli loro dal collo

caso, e il cor tutto l'incese ed arse. machiavelli, 29: non

mari e rabiosi venti de tanti nefandi ed enormissimi ragionamenti, e col voler de

... rimanendo la guglia disarmata ed ignuda, a vista di tutti, ordinò

, 1-133: si ordinava il disarmo, ed intanto i custodi francesi delle armi,

vol. IV Pag.577 - Da DISARMONIA a DISARMONICO (3 risultati)

bramare e cercare che le disarmonie interne ed esterne cessino al possibile o s'attenuino

appena ad ottenere una forma di metro ed una languida impressione dei movimenti dell'anima

, che alla recita fu trovata chiara, ed energica dai più; alla lettura poi

vol. IV Pag.578 - Da DISARMONIOSO a DISASCONDERE (4 risultati)

, acciò che questi ossi possan cedere ed allargarsi, non dislogarsi o disarticolarsi,

vuoto, ha una sua luce fredda ed incisiva in cui pesa reale e deserta

gridi nelle strade: perde la sua solitudine ed il cielo. -turbarsi,

ver ti disasconda / l'austera faccia ed al tuo sguardo involi / l'antico error

vol. IV Pag.579 - Da DISASCOSO a DISASTRO (6 risultati)

de landò, appena cosa / disconcia ed annoiosa / è più, che mal ben

che ben disascosa / esser catuna, ed apparer che vale. salvini, 10-3-xxx

, 70: ancorch'assai mi sia grave ed essaspero / il vostro mal, pensando

disaspra / che dall'offesa è incrudelito ed arso. = comp. da

pane / da mangiar, perché te ed i compagni / ei non disastri. targioni

ad un prencipe, di guadagnarsi gli animi ed i cuori de'suoi. redi,

vol. IV Pag.580 - Da DISASTROSAMENTE a DISASTROSO (8 risultati)

; / se con argani, suste ed altri arredi / non si accorresse per

poi sul più bello capiterà quella donna ed il disastro sarà allora completo ». vittorini

, quella che è rimasta senza attrezzi, ed inabilitata per qualunque cagione a far viaggio

imprenderne uno lunghissimo, e disastroso forse, ed incerta del dove, del come,

dal disastroso tempo l'infatigabil plebe, ed avviliti i contadini, a schiera a

dell'ima fossa / fra ghiaia acuta disastrosi ed acri, / poggiammo a un margin

, che guida alla vera sapienza, ed è, come si vede, molto malagevole

smascherar loro spiattellatamente la mia ignoranza; ed in somma dirò con fratesca metafora,

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (5 risultati)

si possono ben attribuire ad un disattento ed ignorante copista. arici, i-157:

davanti a sé con quell'occhio disattento ed estatico che respinge l'attenzione degli altri

esigenze, i bisogni del momento (ed è nettamente distinta dalla distrazione).

come 4 disautorazione 'della dignità ed autorità apostolica, fece ogni sforzo per

fiesco gli fosse stato amico cardinale, ed era per essere nimico

vol. IV Pag.582 - Da DISAVANZO a DISAVVEDUTEZZA (4 risultati)

; / sennò, l'om disavanza ed infama / lo laudamento a paragon provato.

familiare, spesa superiore al reddito (ed è voce più propria di deficit).

guicciardini, iii-72: a me pare ed è, se io non mi inganno del

davano il petto ne li tesi inganni, ed in quelli inviluppati, quasi in più

vol. IV Pag.583 - Da DISAVVEDUTO a DISAVVENTUROSO (2 risultati)

i-4-2: disavviene molto ai re ed ai grandi uomini ch'ellino sieno mutabili e

con le figliuole, veramente ottime persone ed altrettanto disavventurate. dossi, 434: penso

vol. IV Pag.584 - Da DISAVVERTENZA a DISBESTIAMENTO (3 risultati)

, sbadataggine; svista, errore (ed è più grave di inavvertenza)

egli faceva in alto una spalla, ed era sconcia cosa a vedere,..

che il resto si disbande, / ed alla fuga dassi volentieri. botta, 6-i-75

vol. IV Pag.585 - Da DISBESTIARE a DISBROGLIARE (6 risultati)

1-43: e le piante germogliano; / ed i fiori disbocciano. / pietà,

l'alma / parte d'aura divina, ed il celato / fuoco celeste animator si

desta, / che ci leva dal suolo ed agli dei / ci fa simili.

trovandosi in luoghi stretti serrate insieme, ed intrecciate co'remi, e cogli armamenti

positiva risoluzione di una questione; rapido ed efficace compimento di un affare, di

barone valdrighi e paradisi e ferrarmi, ed io stesso e più altri siamo stati

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (3 risultati)

noi cacciammo / altri dal soglio, ed altri noi discaccia. pea, 7-327

cacci vertute / e con vertù lui discacci ed attute. torini, 365: fuga

virtù è al ciel tornata, / ed insieme con esse leggiadria / dalle villane

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (4 risultati)

per ricchezza, autorità, favore popolare: ed è ri ferito per lo

corsini, 7-48: ecco come discalzi ed in capelli / restano al fine i

francesi fossero per discaminar tarmi di lorena ed ecclesiastici contro svezzesi. = dallo spagn

. pisacane, ii-180: l'agilità ed una mobilità universale, sono, diceva,

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (3 risultati)

, il profitto della viltà che transige ed abbozza, si veramente il discapito di dir

e la comunicazione retrograda del sangue venoso ed impuro per lo ramo splenico della vena

mai discaro fare piacere a voi, ed a tutti li uomini virtuosi e da bene

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (3 risultati)

li conducemmo a perdere la fede, ed eglino noi a discemare la libertà.

: queste cadenze altre sono ascendenti, ed altre discendenti. cesarotti, i-365: è

diede al suono tutta la varietà inalzandolo ed abbassandolo per una scala ascendente e discendente,

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (3 risultati)

discendenza. m. adriani, ii-32: ed egli motteggiando diceva, non aver conversato

; vieni a parlare al mio padre, ed entra in casa nostra sicuramente. boccaccio

parte con le sùe forze discendesse, ed egli colle sue l'assalirebbe dall'altra.

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (9 risultati)

le schiere, / sospendete i trionfi ed i giochi, / ritornate alle vostre

70: infervorato da quella prima, ed unica, ed infinita letizia che gli

infervorato da quella prima, ed unica, ed infinita letizia che gli discendeva nell'animo

/ discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì

castiglione, 267: bisogna esser prudente ed aver molto rispetto al loco, al tempo

molto rispetto al loco, al tempo, ed alle persone con le quai si parla

). maestro alberto, 178: ed ella allora: io discenderò alla tua

quello del nostro bertolotti... ed avendogli io brevemente accennato il modo con

potersi più nobilmente sciogliere il nodo, ed esso mostrandosi interamente inchinato a discendere nel

vol. IV Pag.592 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (1 risultato)

, / solo vista lo prende / ed in cor lo notrisce, / sì che

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (6 risultati)

nel sepolcro; voi più lodato certamente, ed io forse assai più compianto.

ripide e « fornelli » verticali rovesciano ed accumulano nei rozzi silos sotterranei il materiale

di cristo a spogliare lo 'nfemo, ed altre resurezioni di morti. anonimo, xxi-353

trovar il fermo; e giuntivi, ed allettatisi, cessa la lor discensione. gioberti

: le ascensioni, le descensioni rette ed obblique si riconoscono dal moto delle suddette

della corda semplice o della corda doppia ed è applicato a una cintura che si adatta

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (4 risultati)

predetto monastero di fondi, fu convertito ed ammaestrato nel discepolato del detto onorato.

modo particolare all'opera del docente ed è a lui profondamente legato da ammirazione

d'esser come il suo maestro, ed il servidore d'esser come il suo

vederlo, a baciargli le mani, ed, eziandio de'più vecchi discepoli di

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (5 risultati)

si discema. tasso, 13-i-656: vile ed indegno è ciò che miro / a

gustare e sentire e discemere la bella ed immensa varietà dei versi di virgilio,

virgilio, da me fin allora soltanto letti ed intesi. foscolo, gr.,

sonetti ottimi il confronto dei men buoni, ed è utile ai giovani il discemere gli

la vostra causa nelle mani di dio, ed ancora io ve la pongo; discema

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (6 risultati)

occhio sottilissimo e discemevole molto l'oltremirabile ed oscurissimo lavoro del nostro corpo.

. baretti, 2-308: gli uomini pensano ed operano dappertutto pressoché nella stessa foggia,

abbia il sentimento vivissimo degli oggetti, ed abbia la facoltà di rappresentarlo, ma

imperciocché toglie il dicemimento del vero, ed avvolterà la verità, maggiormente contasta all'amistà

discerpi. folengo, ii-150: una viva ed implacabil serpe / quell'anima infelice ognor

la discesa agl'inferi d'enea, ed essere perciò come l'evangelista dell'eroe

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (6 risultati)

. diodati [bibbia], 3-115: ed essi lo perseguirono per la discesa di

disacerbi in doglianze contro alle improvvise tortuosità ed a pericoli de'vostri sentieri -e contro

boccaccio, vii-9: or questo lito ed or quest'isoletta, /..

criterio, la persistenza nel proposito, ed una certa felice disposizione alla benevolenza universale

soprattutto di aver amici per casa letterati ed artisti e discettare secoloro, spesso e

discettazioni, comunque due persone si riveriscano ed amino, è loro concesso professare opinioni

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (9 risultati)

dura: cioè d'aprirti il cuore ed amare il cielo, e disceverarti dalle cose

dirette dalla stessa natura nel modo equo ed il più proficuo; ma con tali impulsi

discomuni- cavansi da loro per solo odio ed affrettavansi di tribolarli e d'ucciderli.

venga da uomo santo e giusto, ed ella viene dagl'iniqui uomini e consiglieri

a piggiori corsi, e spezzati i remi ed il timone, la nave va via

venuti, sopra le spalle caricare, ed impose loro che al vescovado facendosi dare

tagli, corolla a cinque divisioni, ed anello interno a cin que

vi-117: tu hai di belle femine, ed elli n'hanno dischèsta. storia dei

capellatura / dischioma l'olmo il pioppo ed il castagno. slatapcr, 1-44:

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (6 risultati)

sapevo le parole: sesamo, apriti; ed avevo la bacchetta fedele / che dove

, i-185: deliziosissimi momenti mi furono, ed utilissimi, quelli in cui mi venne

apparecchiate con zuccheri, con mèle, ed altre soavissime vivande, colle piacevoli gabbie

della proprietà delle cose necessarie alla vita ed alla perfezione, dischiuse la trista sorgente

non aveva che da porre lo sguardo ed allungare la mano, ricci apparentemente più

tutto al fuoco bolla e dischiumisi, ed in vaso si ponga, e poi prendi

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (3 risultati)

vuol dar? pascoli, 702: ed ecco tutto io mi sentii dischiuso /

ove fosse uno amo, un delfino ed un core, che disciferató vuol dire:

la quale, avendo la voglia in arabico ed i pensieri in caldeo, vuole che

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (4 risultati)

potersi offendere. per il che discinta ed ogni altra cosa da occidersi toltali, fu

come la corda di un liuto; ed ella restò discinta. saba, 155:

di lei mi fece scudo / alla puttana ed alla nova belva. cavalca, 19-437

tempo alla catena, / onde a disciórsi ed a fuggir pervenne. bartolini, 17-117

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (9 risultati)

da impegni, da sentimenti particolarmente intensi ed esclusivi. - anche rifl.

l'odio, quanto la presuntuosa confidenzia ed audacia. g. m. becchi,

nell'amore esiste nella civiltà cavalleresca; ed è un portato del senso egualitario gallo-romano

antonino a noi si toglie; / ed alla fiamma, di cui pria si

le acque] a dividere disciogliere esaltare ed estrarre le minime particelle, nelle quali

tardato a disciogliere le genti loro, ed a spegnere il fuoco. -intr

condizione, a una data forma (ed è costruito con a o con in

tasso, 13-69: quei che seguir clotareo ed ademaro / e gli altri duci ch'

: noi due ci siamo causati infiniti ed amari dispiaceri; e i nostri baci sarebbero

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (3 risultati)

sua venuta disciolse subito l'assedio, ed i fartaci di nuovo furono posti in fuga

. essendo degli zolfi sicurissima domatrice, ed universale de'sali potentissima discioglitrice tempera e

anteo / presso di qui che parla ed è disciolto. poliziano, st.,

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (5 risultati)

vita nuova, 23 (85): ed esser mi parea non so in qual

dolce, / fui vago di mercar fama ed onore. filicaia, 22- 45:

. s. maffei, xxx-6-14: ed ei percosse in guisa / sovra una pietra

] segue a peccare in lui, ed a peccare in quanti sono divenuti già

guidotto da bologna, 1-76: ed è uno... ornamento,

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (7 risultati)

distrusse le arti, gli agi, ed ogni soavità di costumi, dov'elle giunsero

. castiglione, 82: né mancano veri ed amplissimi testimonii, che ancor vivono,

forteguerri, 11-67: indi si parte, ed entra in un gran chiuso, /

difetto, aveva sì saputo imporre nome ed autorità, e rigidezza di scienza, di

la disciplina e il timor suo; ed è alcuno che è onorato per la ricchezza

che il retto ammaestramento circa i piaceri ed i dolori si chiama disciplina. tasso

a una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (8 risultati)

sì de'cavalieri come de'pedoni; ed egli ancora diligente guardiano, e temperato

/ con lunga disciplina / ammaestrar, ed erudir a i guardi, / di cristallino

di parma pieni di disciplina, pronti ed assuefatti alle fatiche, osservanti di puntuale

, volle essere avanzato per gradi, ed ogni grado meritarselo coll'opera incominciando il

.. dimostravano dappertutto una virtù egregia ed ottime forme di disciplina. d'azeglio

che si teneva a parte ghibellina, / ed a'guelfi vicini facien guerra, /

intrecciati) che serviva a percuotere (ed era usato sulla persona altrui per infliggere

mercanti immondi, cupidi, e avari, ed enfiati per superbia, vendendo e comprando

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (7 risultati)

ciò che sia vero nelle tradizioni, ed ornar la memoria con la ricordanza di

a carico dei medesimi molte insolenti discipline ed incivili usanze del medio evo; li fece

mostrava, perché mi dà epiteti molto urbani ed appropriati. -ammaestrabile, addestrabile

quindi occupar la mesopotamia; e disciplinata ed armata la moltitudine de'suoi, impadronirsi

de'suoi, impadronirsi delle migliori fortezze, ed aspirare finalmente allo stesso imperio di persia

, ci spinsero a guardare in faccia ed a battere i nostri antichi padroni,

10-4: altro è abilitare la potenza, ed altro è voler, salva la giustizia

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (8 risultati)

che poi scoppiò col moto del '20, ed era noto a tutti l'ordinarsi,

disciplinarsi delle società segrete de'carbonari, ed il moltiplicarsi delle * vendite 'dei

botta, 4-303: pio v, severo ed inesorabile allievo di paolo iv, usava

l'amor proprio degli ufficiali più anziani ed è causa talvolta di gravi discordie e

, come averemmo questo secolo nostro onorato ed eccellente! oh, con quanta diligenza

oh, con quanta diligenza, fatica ed amore attenderebbero a farsi disciplinati. abati

singulari; ma sciolta e scorretta tutta, ed assuefatta solamente o dietro gli armenti o

aspettar la voce / del condottiero, ed a fidarsi in lui. jahier, 119

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (6 risultati)

palma / via più s'adatti: esperienza ed arte / in lui si scorge,

inerme ei [achille] stava, ed abborda l'atride. / e intanto le

talor giochiamo insieme / a la lotta ed al disco, al corso, al salto

estremità della coda, il capo delle comete ed il centro del disco del sole si

ii-353: il sole, la luna ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle macchie

, e via impedita quando è perpendicolare ed è fornita di luce rossa (di

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (2 risultati)

e si applica sul bulbo oculare (ed è normalmente composta di gelatina contenente una

audacia che un giovane deve avere, ed anche un po', sì, in

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (3 risultati)

le discollega [le navi]; ed aprendole, in fondo di quel mar si

a questo vortice nuovo e fervente, ed in età di anni quattordici e mezzo,

mostro, / con om tant'autro ed a saper possente / mi movo acciò che

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (4 risultati)

l'autore della fama de'mortali, ed agguagliala all'erba, la quale per

possessore, ma più tosto intruso: ed altri all'incontro vogliono, che tal'ef

cose arse, essendo esso lucente; ed essendo di bel colore, quasi tutto ciò

, cioè d'aver rappresentata la tavola ed i luoghi (per usare la parola latina

vol. IV Pag.613 - Da DISCOMEDUSE a DISCONCERTARE (2 risultati)

italia, si svilupparono e fiorirono insieme ed insieme caddero nella tomba sotto i colpi

marino, 18-49: con la manca conduce ed ammaestra / un suo levrier, che

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (5 risultati)

del cervello [la riscaldazione] è concentrata ed impressa e gli organi sono disconcertati,

si mette a far l'ufficio del capo ed il capo trasmigra ad occupare il posto

i-4- 534: la prosa pare ed è sorte di ragionare per insegnare e

de landò, appena cosa / disconcia ed annoiosa / è più, che mal ben

il lume rimesso al suo luogo, ed eglino erano sovra il letto postisi a

vol. IV Pag.615 - Da DISCONCORDIA a DISCONFORTO (3 risultati)

: si arrivò a'servi sante marie, ed a la porta albertinelli, la

bon servidore, / ched è disconfortato ed ha tormento / perché in ver

/ or vegno a'tuoi richiami, ed ogni emenda / son pronto a far,

vol. IV Pag.616 - Da DISCONGIUNGERE a DISCONSENTIRE (4 risultati)

al gaio / banchetto della vita; ed or la sento / nel tossico de'

essi al certo sono rei di superbia, ed è ragionevole credere che siano puniti senza

che tu puoi studia di fare, ed esercitaviti. = comp. da

di maneggiar le robe per ragion propria ed eziandio con altrui disconsentimento. 2.

vol. IV Pag.617 - Da DISCONSENZIENTE a DISCONTINUATO (5 risultati)

elli non la consigli di suo diritto ed aiuti al suo potere. apollonio di

/ ce ne stavam disconsolati: ed ecco / sorger lo spirto del pelide achille

il pontefice lione nascondeva con recondite simulazioni ed arti il suo discontento, e non

la linea del campo, lasciò tal voto ed apertura fra mezzo, che gran danno

fosso li detti capannati vogliono essere separati ed espediti, ovvero discontinuati, almeno per

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (5 risultati)

il resto lessa, stupirsi dico, ed ammirare, come sia possibile salvare una

separarsi la terra e l'acqua dall'aria ed il fuoco dalla medesima aria, bisognerà

di pseudogiudizi, dai giudizi quantitativi, ed è un'alterazione dell'ingenuo e vero concetto

tepore, dapprima discontinuo, poi fermo ed eguale m'invase il corpo. 3

boccaccio, in mezzo a rancide voci ed a gramaticali errori, che facean loro un

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (3 risultati)

, che l'anima e la volontà ed il bisogno suo gli promettevano. castiglione

tuo ben far, nemico: / ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi

molto disonesto / e disconviensi a donna ed a donzella. tansillo, 73:

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (9 risultati)

lodino nostro signore con le solite devozioni ed orazioni,... avanti si facci

: d'auro ha la chioma, ed or dal bianco velo / traluce involta,

sale inanzi a tutti la non sicura ed erta falda della breccia. 4

iv-366: lo popolo è molto grande, ed è tempo di pioggia, e non

lungi / al discoverto 11 mare; ed or, discinta / e nuda il piè

, ii-58: anche nelle scienze sperimentali ed osservative che versano intorno ai fenomeni,

che di lui niente si vedeva. ed essendo stato alquanto tempo così coperto,

il velo che su la fronte le pendeva ed alquanto discoverse il viso. caro,

fu colui ch'ad aprir la bocca ed a discoprire i denti diede principio.

vol. IV Pag.621 - Da DISCOPRIRE a DISCOPRIRE (4 risultati)

pompei, per discoprire il sepolto paesuccio ed arricchirsi con le monete e gli oggetti

chieggioj... /... ed una loggia / che mi discopra la

, 305: tu temi a dirlo ed io, tindaro, tremo / a discoprirti

al basso, così meglio si discopre ed offende il nimico stando sopra de'cavallieri

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (3 risultati)

, crea tore di belle ed utili dottrine. algarotti, 2-175: con

ch'eo l'avesse ad avire / ed a vedire: / ché di ciò nasce

tanto disordine, che discorò i suoi, ed accrebbe animo ai nimici. soldani,

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (3 risultati)

.. tutto il tempo spender in cortesie ed in por pace tra'nemici e metter

e sostenevamo le nostre opinioni con pervicacia ed accanimento maggiore. b. croce,

309: ne'guardi, ne'volti confuso ed incerto / si mesce e discorda lo

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (9 risultati)

i mali, e finalmente la maggiore ed ultima delle dissonanze ch'è la morte

, di contrasto, di contesa (ed è sinonimo efficace e anche elecome uno

con li qual conversa, / discorde ed arrogante. savonarola, 8-i-141: erano

di desideri ingordi / elle ministre, ed a ragion discordi. marino, 9-70

cresce il furore. / così or paventa ed or desia che tocchi / a pieno

, accennando più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia,

non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle.

l'ale avete e non volate, ed io / volo co'miei pensier senz'

vari e discordi sieno e da noi ed anche tra di loro gli altri popoli,

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (7 risultati)

a le piogge, a le grandini, ed a li furiosi impeti de li discordevoli

per contrario ha così stabilito lo scisma ed ostinate le parti, che ha fatto le

il ribrezzo, la gelosia, la discordia ed il pentimento gireranno fremendo intorno a quel

il negarmi gli allettamenti del volto, ed empiermi il cuore di così infruttuosi desideri

alcuni dicono che barnaba le fece, ed altri dicono che le fece chimento.

carducci, ii-8-290: l'anima mia è ed è stata sempre in discordia e in

parti, e 'n sé divisa, / ed in somma discordia, or sì concorde

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (1 risultato)

1-ii-331: i re possono essere discoronati ed ispodestati; come avvenne dianzi al buon

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (4 risultati)

gli uomini scuote un acre riso: / ed io con ciò tentai frenar gli errori

: discorrendo i piemontesi pel paese, ed esercitandovi immoderatamente la vittoria con dure violenze

umano; onde naturalmente discorre l'uomo, ed è in nostra libertà di nominar come

stata sempre da'nostri sovrani raccomandata, ed è molto più necessaria in discorrendosi di ri

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (12 risultati)

or tutti insieme / va discorrendo; ed ora ad un s'appiglia, / ed

ed ora ad un s'appiglia, / ed ora a l'altro. marino,

, xv-535: intendo di discorrere filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i

coordinazioni, come dice pitagora, finito ed infinito, curvo e retto, destro

dei fatti. guicciardini, vii-41: ed infine, discorrete quanto volete, bisogna

. serra, i-82: ognuno è stato ed è quel che è per tutte le

, cedevole. teperto, i-39-46: ed io guai, guai me mizero, mize-

fiore de la mia città in vane ed in discorevile cose fondamentai. bartolomeo da

non divenga una selva di sarmenti, ed in tutte parti troppo si spanda. bembo

lo volvevole discorrimento delle quali così grande ed ampia grandezza si muove. dante,

siano vili [le divizie] appare ed imperfette, / ché, quantunque collette,

giri '{ orbes huc illue) complicati ed entranti l'uno nell'altro, che

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (6 risultati)

concordia; di che i cervelli balzani ed i discorritori senza cervello gli sapevano male

d'affreschi sulla storia della croce; ed è un'arte, la sua,

,... procedendo, alla sintetica ed a priori, mediante un principio,

.. il chigi soleva rescrivere con breve ed asciutto modo. = voce

dardani per macedonia discorsi già tenere orestide ed essere discesi nel campo argesteo.

, che vince la fuga de'lampi ed eccede il volo de'venti.

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (7 risultati)

ultima sua, è molto fondata, ed una congionzione porta- rebbe senza alcun dubbio

e dichiarare alquanto le cose discorse, ed aggiungercene alcun'altra, che credo necessaria

e nobiltà di discorso negli scrittori toscani ed altri di quelle età, simili doti

grande discorso, ma non hanno iudizio; ed alcuni altri che non sanno bene discorrere

e tutti s'impalarono cavandosi i berretti ed abbassando le pipe, perché il principe

il senso nella prima apprensione può errare ed esser bisognoso di correzione da ottenersi dall'

pittura; perché esso scultore solo leva, ed il pittore sempre pone di varie materie

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (5 risultati)

dopo un buon desinaretto / il prete ed io restandoci a sedere, /..

pranzo col signor cardinale santa susanna, ed in vari discorsi poi per molte ore

il discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. manzoni, pr. sp

: senza andar per le lunghe (ed è un modo di tagliar corto bruscamente)

a cavaliere nell'avvenire cosa che agevole ed onesta non sia. tasso, 12-61

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (5 risultati)

uscier sempre sopporti, / obbrobri intollerabili ed indegni? foscolo, 1-165: pera chi

: e un solo uomo, discortese ed eunuco, secoloro trattenere. -per

discortesemente lo lasciava stare in piedi, ed esso sedea, disse: 0 poiché vostra

, sbucciare; strappar via, spogliare (ed è attestato solo nell'uso figur.

la voglia loro, vieni a me, ed io farò quel che tu vorrai.

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (4 risultati)

uomini sono più inchinati a l'impeto ed a la ferocità, discostandosi da la prudenza

suo intento era ove il vedesse discostato ed in luoghi ermi giunto, ucciderlo coll'

della prudenzia vostra, deposte le passioni ed e'sospetti vani, faranno di richiamarvi,

tutti i singulari uomini d'italia, ed eranvi venuti discosto cento cinquanta miglia o più

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (1 risultato)

, uno stato soverchio dilegine e floscio, ed infermiccio abituale, forz'è che abbiavi

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (6 risultati)

penna si era a poco a poco discreditato ed avvilito. magalotti, 9-2-277: non

trattar tutti e conversare con tutti, ed esser egual con tutti; ma non può

quali furono poi... soppressi ed estinti. alfieri, v-2-861: stante il

col tristo, e che il disprezzo ed il discredito generalmente dato al cattivo sarebbero

tollerar si può per licenza poetica, ed intender per « la convocazione » i

giro / a l'altre vostre eccelse ed ammirande / opre, signor; o quanto

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (8 risultati)

primo luogo dante, il petrarca ed il boccaccio. guicciardini, i-350: mandorno

ironia discrepare dalle parole o la pronunzia ed i gesti o le persone o la

, 41-396: conforto vuol essere ed animo, ed una lode più tosto a

conforto vuol essere ed animo, ed una lode più tosto a crescenza

iii-375: anche pare che tacque steano, ed appo il volgo è appellata « acqua

la lingua latina] era nello augumento; ed in quelli poi di svetonio e

ella è senza febbre ma discretamente gonfia ed addolorata. landolfi, 8-152: sola

infermità consunti, temperano in alcun modo, ed in alcune cose lo rigore della medicina

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (7 risultati)

, avevano sorriso vedendo la giovane coppia ed erano sparite, discretamente. e. cecchi

appartarsi dalla moltitudine e quelle cose segnalate ed ardite che ha da fare, farle con

, farle con minor compagnia che po ed al conspetto de tutti i più nobili ed

ed al conspetto de tutti i più nobili ed estimati omini che siano nell'esercito.

. questi è un suo buon servitore ed amico, il cui nome leggerà al fondo

procacci d'avere cavalli e arnesi buoni ed onorevili; ma sopra tutte cose si

mente / s'aggiunge al mal volere ed alla possa, / nessun riparo

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (8 risultati)

cavalca, ii-181: chi vuole trovare misericordia ed essere bene assoluto, fa bisogno che

discreto confessore pazientemente udire il peccatore, ed esserli amorevole e benigno. sacchetti,

latte coglie. muratori, 5-i-80: ed essendo ciò, come senza dubbio è,

compatendo, che deridendo i loro difetti ed errori. alfieri, v-2- 416

nota e peregrina forma, / riconosci ed abbraccia / del caro cervo tuo le

incalzi pompeo fino in grecia, sempre ed invano a lui proponendo la pace a

guadagno, non solo si assicurerebbe il grano ed i legumi per vivere, ma ne

fossero, tornatosi nella grotta guiscardo, ed ella serrato l'uscio, alle sue damigelle

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (4 risultati)

quanto la nostra mente sostiene d'avversità: ed ella è sola quella la quale ci

che in alcuna parte scrivesse con discrezione ed industria, nientedimeno assai meglio scrisse quando

quando si lassò guidar solamente dall'ingegno ed istinto suo naturale. g. f.

con giudizio, dispensare gli onori con prudenza ed imporre i pesi con discrezione. muratori

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (2 risultati)

a discrezione o rigor di guerra ». ed a discrezione si arresero quattromila soldati dentro

gravi [i patti di garibaldi] ed anco ignominiosi, li rifiutò, giurando

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (4 risultati)

l'amanza dall'amante ricevere licitamente. ed ella rispose: l'amanza può ricevere lici-

e frasi comunali, e le grazie ed eleganze loro, non è agevole punto punto

ne poteva più invocava il mio aiuto ed io intervenivo con un grosso urlo che tagliava

unico mercato nel quale carbone, ferro ed acciaio in tutte le loro diverse qualità circolerebbero

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (5 risultati)

nuovi, gli empiemmo di vino; ed ecco ora sono rotti e discuciti. boiardo

prego, / e sparso il farro, ed incurvato all'ara / della vittima il

posso dire / ca se lo tiene, ed ogni altro discura. ano

da alcuni medici di gran nome, ed è tale. sotto de i tumori mettono

, perché a ciò bisognerebbe troppo lunga ed operosa discussione delle scritture. 3

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (3 risultati)

fr. discussif, ingl. discussive (ed è termine della logica mediev. creato

tutte le opinioni, tutte le celebrità, ed ha allet tato il dabbene

massima evidenza, che sembra inutile discuterle ed il pensare diversamente mostra difetto nel senso

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (4 risultati)

già, ognuno ha i suoi gusti, ed io ho torto di giudicarlo. chissà

ebulo,... le unzioni, ed altri simili discuzienti, non hanno l'

, i-191: o mio ferdinando, tu ed egli mi siete egualmente cari, perché

, / tanto sete alta e gaia ed avenente, / e tanto più ca

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (10 risultati)

or di colore / di rabbioso disdegno ed or d'amore. marino, 2-46

xxx-5-67: ei prese di pietà sembianze ed armi: / sotto le 'nfinte spoglie il

della patria; vuol pensare a'casi suoi ed a'suoi guadagni. = comp.

signoria, io disdegnosa / condannata l'avea ed isban- dita. boccaccio, dee.

: le vipere... disdegnose ed altiere più sovente vibravano l'acuta e bipartita

in sui lidi / que'vili al ferro ed al valor fuggenti. 2.

alteramente nel sentimento della propria dignità (ed è portato a disprezzare come vili e

angosciarmi in aspettar mia volta, / ed ai giochi d'amore ed alle imprese /

volta, / ed ai giochi d'amore ed alle imprese / giovanili mi fece disdegnoso

e falsa, / ingrata, disdegnosa ed ignorante, / come ti vedi avante

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (10 risultati)

disdegnosa / l'orgoglio, la tristezza ed il mistero. serra, i-4: nel

riscossi per me... ed ebbila appunto quando bisognava: perché

: l'universo tutto insieme, ed ogni menoma particella di esso senza disdetta veruna

la qual disdetta non è seguita, ed il fine non è lontano più che mesi

ordinariamente si fanno per tre anni, ed è in libertà tanto del padrone quanto

rischio della sua vita, ora combatteva, ed ora riconfortava ed inanimava i suoi.

, ora combatteva, ed ora riconfortava ed inanimava i suoi. strascino, xxvi-2-199:

il quale aveva di buonissimi tratti, ed era molto aiutato dalla natura,

poeti lombardi col parlar fiorentino: in pratica ed in teoria o non toccano od oltrepassano

quei, che la voleano, avari ed empi. giraldi cinzio, 8-7 (

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (8 risultati)

con bellezza di parole, con traslati ed epiteti, ma si deve a lei parlar

è pur troppo disdicevole di carnasciale, ed essendo in vinegia, tesser ragionamenti di

mostra, e si dà e si riprende ed è vagula e varia e t'

e non t'ama e dice e disdice ed è tutta con te ed ora

dice e disdice ed è tutta con te ed ora fantastica, vagabonda sognando ed

ed ora fantastica, vagabonda sognando ed è sua, di sé, o

può essere che sien fatti nascere, ed io non saprei disdirlo. tommaseo, 3-ii-345

, niuno potrà disdire ingegno, senno ed amor sincerissimo al pubblico bene. carducci

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (5 risultati)

, / squassò la coda festeggiando, ed ambe / le orecchie, che drizzate

poiché a lui m'avete cambiato, ed io non voglio più vivere. -e

di morire che disdirsi già mai, ed accrescerà menzogne a menzogne. tasso, 2-31

poema eroico non disdicono talvolta descrizioni galanti ed amene. alfieri, 21: prezioso diaspro

alfieri, 21: prezioso diaspro, agata ed oro / foran debito fregio, e

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (7 risultati)

/ non lascerà finché in periglio; ed io / non vorrò indurla a tal disdoro

= comp. da dis-con valore di allontanamento ed ebreo (v.).

= comp. da dis-con valore di allontanamento ed eclissare (v.).

= comp. da dis-con valore privativo ed educare (v.). diseducativo

affatto diversi e nascono da altra conformazione ed educazione o diseducazione interiore, ed appartengono

conformazione ed educazione o diseducazione interiore, ed appartengono ad altra età. alvaro,

e disegnolli in presenza de'maestri; ed elli scrissono il suo disegnamento, perché

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (2 risultati)

ricordi che i primi princìpi delle mura ed i zoccoli, che e'chiamano fondamenti,

l'inimico, ma piantata l'insegna, ed ordinati i guastatori, comincia a disegnar

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (4 risultati)

perfette, che malamente le può colorire ed esprimer la mano. parini, 536

b. croce, iii-27-146: diversi ed opposti utopisti, in quanto disegnavano a'

pindemonte, 3-166: l'accorto ulisse ed io né in parlamento / mai,

per la fiaccola del fuoco, significa donante ed accendente amore. ariosto, 17-72:

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (5 risultati)

: si iniziava nell'opera dei giotteschi ed in quella dei miniaturisti, un avvicinamento della

6. figur. rappresentato letterariamente (ed è riferito, di solito, alla

riferito, di solito, alla verità ed efficacia della rappresentazione dei personaggi);

con estro passionato, con grazia schietta ed originale: nel petrarca sono disegnate più

voluta e intrinseca all'opera chiaramente disegnata ed energicamente eseguita. bocchelli, 6-187: alcune

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (4 risultati)

castiglione, 451: saper ritrovar mezzi opportuni ed atti per condursi a questo bon fine

del commercio, iii- 1321: abili ed ingegnosi disegnatori sono impiegati nelle fabbriche delle

zone di chiaroscuro e di colore, ed eseguita su una superficie piana (foglio

alle piante di campo succedevano piante sterili ed esotiche poste evidentemente un tempo secondo un

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (6 risultati)

. iovine, 2-20: era sottile ed alto; di membra delicate ed esatte:

sottile ed alto; di membra delicate ed esatte: aveva il viso regolare e

santissima trinità furono tutti i più nobili ed eccellenti artefici dell'arte del disegno in

, i-42: le finestre di vetro colorite ed effigiate... sono degne d'

. caro, 3-1-33: il capitan lodovico ed il capitan iacomo m'hanno porto il

, di cui costituisce la struttura (ed è in relazione immediata con la distribuzione

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (8 risultati)

è la facoltà che dà colorito, disegno ed anima a queste tre parti della letteratura

materiale ingegno / de'grossi versi, ed al rozzo dettato, / ed a la

versi, ed al rozzo dettato, / ed a la fama indegna d'ogni lato

forza, rotti, fracassati, disalberati, ed incapaci di muoversi a volontà, non

quel ch'egli avea principalmente in disegno; ed era il fine della sua gran pazienza

ma che la sia niscosta apposta, ed abbia / a ire agli otto;

dell'elmo. monti, 5-51: ed in queste parole la ghermisce / pien

= comp. da dis-con valore privativo ed elmo (v.). disembrare

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (16 risultati)

= comp. da dis-con valore di allontanamento ed embrice (v.).

. sua-) con valore peggiorativo ed embrioma (v.).

gr. sua-) con valore peggiorativo ed encefalo (v.). disencrisìa

. sua-) con valore peggiorativo ed endocrine [ghiandole]. disendografla

= comp. da dis-con valore privativo ed enfiare (v.). disenfiato

. sua-) con valore di separazione ed epitelio (v.). diseppellire

= comp. da dis-con valore negativo ed equazione (v.). disequilibrare

la voce è formata di 'dis 'ed * equilibrio ', e la

= comp. da dis-con valore privativo ed equilibrare (v.). disequilibrato

, iii-2-61: in inghilterra quelle repentine ed ampie conquiste parvero odiose violenze, minaccevoli

vostra suprema felicità, l'ultima vostra ed eterna speranza, e sta bene; ma

= comp. da dis-con valore privativo ed equilibrio (v.). diserbante

= deriv. da dis-con valore di allontanamento ed erba (v.).

e i poveri omiciatti, a diseredare ed impoverire i figliuoli per fare ricche le cappelle

= comp. da dis-con valore privativo ed erede (v.); cfr

dominio varie ingiurie, fatte a me ed alla reina mia madre,...

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (8 risultati)

= comp. da dis-con valore privativo ed erede (v.).

= comp. da dis-con valore privativo ed ereditare (v.). disereditato

= deriv. da dis-con valore di dispersione ed errare (v.).

, e le metterò in desolazione, ed in zufolo, ed in disertameli eterni

in desolazione, ed in zufolo, ed in disertameli eterni. segneri, ii-48

e rinove- ranno le città desolate, ed i disertamenti di molte età addietro.

sforzatamente i popoli a gravezze d'eterni ed immensi tributi. ciro di pers, iii-509

senz'armi / là dove più armato ed avveduto / sei, credo, per uccidermi

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (2 risultati)

sono l'ultimo del mio partito, ed ho provato molte delusioni, e disinganni

cominciarono a disertare in numero grandissimo, ed a sbandarsi. giusti, 3-196: cominciavan

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (3 risultati)

di civiltà in mezzo a popolazioni stupidite ed esasperate dalla paura e dai patimenti,

delle gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie ed in tresche, e bevono insieme col

diserzione o per delitti politici, vero? ed è disonorata fino la settima generazione.

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (1 risultato)

: la vecchia ghirlanda era in terra ed era una pena a vederla già in via

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (9 risultati)

libertà. giannotti, 2-1-344: ed avrebbe meritato non solamente quelle lode che

i quali hanno dato leggi a'popoli ed alle città. 2. dissipatore

; perdono. abbracciavacca, i-32-6: ed eo 'l diservo in che tegna dizìo

ti disfama, / vedrai beatrice, ed ella pienamente / ti torrà questa e

mutare la forma esterna delle cose (ed è contrario di fare; propriamente:

-con riferimento alla fine del mondo (ed è contrario di creare). -anche

mondo / novo, in etate immobile ed eterna, / e 'l sole e

tanti cavalli, tante lance e scudi ed elmi rinsonavano, che pareva che 'l

., 1-86: la nave, ed ogni edifizio, quello medesimo lo disfà leggermente

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (5 risultati)

mai riposato un minuto. sono rimasta ore ed ore con lei su la terrazza,

e chi le tocca è un traditore, ed io gli tiro come a traditore »

arici, ii-139: tolta di forza ed espugnata / l'eminenza più volte, in

, arsa e disfatta tutta quella amena ed allegra campagna. botta, 4-221: poiché

balianti, scegliendo uomini potenti e ricchi ed affezionati alla loro compagnia. gemelli careri,

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (9 risultati)

o della fonte / perder lo stato ed inondare il piano, / o venir manco

un intrico sconvolto di assi, bielle ed ingranaggi infranti. 9. fondere

medesimo piombo un'altra più lunga, ed in conseguenza di tuono più grave, sarà

la manna] al sole si disfacea ed al fuoco indurava. palladio volgar.

molto inutile ogni pietra che sia esausta ed arida, e che si disfaccia,

anzi si conserva ancora sano quasi, ed intero con gli istessi colori. prati

colori. prati, 1-261: queste polpe ed ossa / si disfaran, siccome /

più sarà stata [la calcina] macerata ed inzuppata bene nell'acqua, sarà più

giamboni, 4-43: i tratti delle carra ed i segni che per terra feciono.

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (2 risultati)

, dissolve le perifrasi, disfà ripieni ed elissi, rompe ogni artificio di quel

: giocai più forte per rifarmi, ed invece mi disfeci. proverbi toscani,

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (5 risultati)

/ che ti biasimasse la giente / ed io ne stesse in dotanza. testi fiorentini

e contrito, oh come si disfanno, ed i peccati, e la pena,

la lega] invecchiata da se medesima, ed in gran parte disfatta e dissoluta.

): venne il marito a casa, ed intendendo che la moglie dormiva, mandò

questa villa appartiene al principe gaenati, ed è nota a tutti coloro che, per

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (2 risultati)

e gran gente intorno la prigione, ed altra andava per vedere il palco,

disfare: è inutile disperarsi dopo (ed era meglio pensarci prima).

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (3 risultati)

dov'era fioravante a quel palagio disfatto; ed eravi ancora la donzella. tolomei,

entrarono per l'armata diverse infermità, ed i corpi disfatti dalla fame e dallo

63: quando scricchiola il ghiaccio / ed animali in ansia là sulla banchisa /

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (6 risultati)

i-295): cerco tutta la terra, ed ho cercata, / né posso ancor

e farisei del tutto / disfatti, ed ogni setta empia e profana, /

firenze è una gran bella città, ed ha una storia gloriosa quanto non molte,

tuo'begli occhi e 'l piacente / ed ogni tuo dolce atto. bandella,

altro che un innamorato cotto e disfatto, ed un uomo amoroso con tutti. carducci

confesseremo noi colui essere disfattore del mondo, ed avversario alle voglie di dio, il

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (5 risultati)

qui vengo / e inimicizia e disfavore ed odio / giurar palese a tutti voi

mai di soverchio per togliere ogni confusione ed equivoco, allor ch'ei tratta cose odiose

che solevano per innanzi essere acerbamente odiati ed universalmente abborriti. = comp.

i-20: il freddo molto disfavorisce, ed il caldo favorisce molto simili animaletti gentili.

di dovere udire alcune cose secrete, ed appartenenti alla disfazione de gli uomini.

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (3 risultati)

, 239: formavan le bell'alme / ed amanti e nemiche / risse d'amor

: allora lancilotto si trae avanti, ed ebbelo disferrato; e 'l cavaliere, tantosto

la disfida espose / con parole magnifiche ed altere. giulio dati, 1-10: questa

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (4 risultati)

a morte disfidarsi, / presor del campo ed a fedire andarsi. pulci, 3-2

disfidaro. forteguerri, 26-29: ricciardo ed ulasso d'ira stolti, /.

o in ogni via / la prendo, ed ogni occasion m'è grata. garzoni

riservassero in questo modo una certa maggioranza, ed apparisse di più riputazione aspettare dai piacevoli

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (4 risultati)

dell'anima è disfiorata dai desiderii proprii ed altrui; e il pudore è men

, 26-108: poi che tu ti partisti ed io rimasi, / par che il

il sagrestano, che era persona discreta ed avveduta, per disfogare la chiesa aperse tutte

di spina; i queste disfoglia, ed empie ambo le mano, / e danne

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (3 risultati)

o vicino agli stati d'irritazione (ed è il contrario di euforia).

rendere difforme ', cioè 'brutto 'ed anche * diverso '. ma

e disformi; ma sia ben misurata, ed ugualmente a parte a parte concordata dal

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (8 risultati)

, tre testicoli,... ed altre disformità ed inconvenienze cotali. =

testicoli,... ed altre disformità ed inconvenienze cotali. = deriv. da

viziose gambe e ritonde e li piedi grandi ed eguali, ed è d'ogni bellezza

e li piedi grandi ed eguali, ed è d'ogni bellezza disfomito. alberti,

, 22-89: l'arco una volta ed il turcasso assunti, / disfrenerà dal

egli ha 'l capo levato, / ed ha seco il cavai ch'è disfrenato;

, / ora lo tira forte, ed or pian piano: / ma di tenerlo

disfrenati, tristi, labili al male ed al bene contrari o difficili, temo

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (2 risultati)

e abbrustolire la polenta all'aperto; ed io piuttosto che saltar il fosso per raccattar

ereditario che indica decadenza della specie (ed è il contrario di eugenico).

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (7 risultati)

e tira e la superbia monta: / ed era per seguir; ma quivi giunse

anzi fuggir parea / il lito, ed occultar tutti i vivagni: / indi talpe

/ da la regai gierusalem disgiunge, / ed uom che lento a suo diporto vada

vista de gli occhi seguire le moglie ed i padri ed i fratelli e le

gli occhi seguire le moglie ed i padri ed i fratelli e le sorelle proprie.

grammaticali] saranno atte solamente a disgiùgnere ed allontanare le idee, disgiugniménto ed allontanamento

disgiùgnere ed allontanare le idee, disgiugniménto ed allontanamento che aliena l'attenzione, che

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (7 risultati)

mandassero presso il principe per illuminarlo ed assisterlo intorno alla formazione della legge.

nemiche inseme erano agiunte, / bellezza ed onestà /... / et or

ne'volumi eterni, / figlia, ed ivi discemi / di mille lustri timmutabil corso

furie ultrici, / sorgon discordi, ed infra lor disgiunte / l'una lungi

comunicazioni facili, gli uomini rimangono disgiunti ed isolati, la loro mente si raffredda,

con questa particella * o '; ed è anch'ella parimente, come la congiunta

i conseguenti, antecedenti e ripugnanti: ed avendo egli dato generalmente due modi d'

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (5 risultati)

ch'un ne spiattella in terra, ed un ne scianca, / sdruce l'epa

/ le nubi, e zeffir'mena, ed opra in guisa, / ch'eolo

de'pregi, pigione, entrature, ed altre spese, e d'ogni altro sborso

difensor, ch'in alto siedi / ed onorando il disgorgante alfeo / abiti di saturno

ch'altrui aggrada me disgrada, / ed èmmi a noia e 'n dispiacere il mondo

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (7 risultati)

di casa col colonnello, divenuto taciturno ed ipocondrico. 2. figur.

pensi a le cose di napoli, ed a la grazia di sua maestà;

, quando uno regge [le anime] ed è in tanta bassezza che non solo

gran disgrazia chi ci nasce femmina, ed a che siam noi buone? a cuscire

noi buone? a cuscire, a filare ed a star rinchiuse tutto l'anno,

. non si fossero abbattuti in queste ed in altre assaissime testimonianze. d'annunzio,

li barbieri de quella botega in opera ed exercizio, fu opportuno, per disgrazia

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (8 risultati)

sopperire coll'arte, imparando le scienze ed abbracciando la vertù. g. gozzi,

a disgrazia, con certe mani scimmiesche ed irsute da sembrar arnesi da fucina.

/ per tor l'onor alla fanciulla; ed abbiasi / i suoi danari, ch'

, 504: il vino, le donne ed il denaro fanno prevaricare i sapienti;

in grandissimo fastidio chi gli vede ed ode. d. bartoli, 9-32-28:

tempeste, de pelegrini, de disutili ed inerti. 2. reso brutto

o fisicamente deforme, ecc. (ed è talvolta preceduto da povero).

di disgraziati che mi credono onnipotente cortigiano ed oratore a cui nulla resista. leopardi,

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (8 risultati)

: fu pei nostri giorno disgraziato: ed il reggimento che comandava mio padre, tagliato

signore, tanto è cosa disgraziata e goffa ed ambiziosa vedervi un vecchio. oddi,

deplorevole. bersczio, 157: perdonate ed a me ed a mia figlia questo

bersczio, 157: perdonate ed a me ed a mia figlia questo disgrazioso mancar di

volanti: variano sito tra di loro, ed or si disgregano, ed ora si

loro, ed or si disgregano, ed ora si congregano. targioni tozzetti, 11-2-

la loro cuticola, la membrana cellulare ed il parenchima [ecc.]. d'

sovente l'armate navali si disgregano, ed abbandonano molte eroiche imprese. g. gozzi

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (5 risultati)

sopra, si riducono ad un punto, ed ivi si sommergono. e seguitando il

della vita che soffiano sull'europa disgregata ed esausta da secoli di guerra, il

dama. leopardi, v-696: ogni canzone ed ogni sonetto saranno corredati d'una semplice

rintorte dal fuso; e disgroppando / ed eguagliando il dente iva gli stami.

padre sentita, che disgroppata la gonna ed isbracciata, tolse un bianchissimo sciugatoio in

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (5 risultati)

la verità, a farmi sapere come ed in che io l'abbia disgustata.

ove incomincia la fatica e lo studio; ed è nel pittore come nel parlatore,

si cercasse di tener molte cose nascose ed ingannarli. goldoni, viii-355: arlecchino

esistenza, e quindi praticamente miseri, ed importuni, inutili a sé, e

recar disinganno, e dar mano aiutatrice ed amica. cesarotti, ii-407: sono

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (4 risultati)

stato che ci esponeva a siffatti disgusti ed umiliazioni. = comp. da

disgrazie ingiuste, accidentali, fatali, volute ed operate dagli dei:...

... queste azioni tutte sono intrinsecamente ed essenzialmente orribili e disgustose. manzoni,

sostanze con cui venga in contatto (ed è usata nell'industria come essiccante)

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (4 risultati)

ma sotto maschera di bestia, / ed ora bestia sotto immagin d'uomo.

montecuccoli, i-220: giungere all'improvviso ed ina spettato sopra l'inimico

dell'umana prudenza. rovani, ii-94: ed ora,... se

si disimpegni da'delegati del re, ed a nome del re, ciò non

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (3 risultati)

ii-849: siila non ha testa da scrivere ed ha delegato il mio capo acciò colla

le avranno rese le gran dame, ed i gran signori della corte, per rallegrarsi

, 71-619: s'egli poi dagli ostacoli ed impacci / con gran facilità si

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (3 risultati)

di fama, di gloria, ed impaziente d'acquisti. disinclinazióne,

graffiarono le mani. bisognò disinfettargliele; ed ella non voleva e ci pianse. gramsci

medica ha stabilito doversi fare delle stanze ed oggetti che hanno avuto contatto cogli ammalati

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (7 risultati)

sì, finora tu dormivi, ed eri fuori da queste angustie, ma ora

mio cambiamento. carducci, iii-13-178: ed enea silvio, già prossimo ad essere

cèlabro; che sono stomachevoli modi, ed atti a fare, non che altri

ha tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / quelle tutte che

dagli insetti, operata mediante insetticidi (ed è questa la disinfestazione di uso domestico

con le intatte sparse membra / vorticanti ed un po'ti volti, / soltanto per

avente massa e carica poco diverse; ed è fenomeno che avviene naturalmente nelle sostanze

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (6 risultati)

non ebbe già pari alla sua fatica ed amore la corrispondenza della fortuna, della

trovare ancora uomini così disinteressati, arditi ed eroici, sempre pronti a metter mano alla

compiutamente disinteressato, disposto in quella imparzialità ed eguaglianza del suo spirito più al sorriso che

balbo, ii-31: il pensiero disinteressato, ed ispirato dalle condizioni del secolo, fu

, xviii-3-368: diede alla sua patria ed a'suoi amici una prova solenne di disinteresse

anche allora che si perseguita l'errore ed il falso. monti, i-59: io

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (5 risultati)

e fomentando fra sé mali discorsi, ed a guisa di spine intrecciati, e li

15-30: io mi crucciavo in disparte; ed invano cercavo disinvoltamente di passare tali ore

traduzione in generale è felicissima, disinvolta ed originale. monti, i-134: le espressioni

l'altro, sembra accidente naturale, ed è l'effetto dell'arte la più disinvolta

poiché con tanta disinvoltura la sopportiamo; ed i più la sopportano, senza neppure

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (2 risultati)

originale, alla sensibilità, alla dottrina ed alla maestà ed esattezza italiana, l'

sensibilità, alla dottrina ed alla maestà ed esattezza italiana, l'urbanità, il

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (3 risultati)

immaginazione della cosa ch'egli ama; ed è cosa dislecita. = comp

: se un uomo fusse preso, ed egli fusse legato per lo collo e

passava il ponte ancor quella donzella / ed a l'alto cipresso se ne è gita

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (1 risultato)

: l'enorme dislivello tra il nord ed il sud, accresciutosi nel dopoguerra, solo

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (3 risultati)

.. fu finalmente in questa guisa fermato ed accomodato. d'annunzio, v-1-142:

marco di sciarra non vuol disloggiare, ed ogni giorno si scaramuccia, e (come

figur. bonagiunta, xxxv-1-264: ed è la sua plagensa forte e fera

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (5 risultati)

a casa volendo, in altra via / ed in altri sentieri ne venimmo.

dentro a'confini suoi quelle allor sì feroci ed inquiete nazioni di transalpini.

principi, e dismembrata dalla giustizia temporale ed ordinaria. 4. rifl.

che falla e desmente / gioia, canto ed amore, / ho di cantar voglienza

molo / non sorgon più; dismesse ed interrotte / pendon l'opere tutte e la

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (1 risultato)

i mori cominciarono a temere assai, ed a dismettere per la maggior parte le

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (8 risultati)

ceto loro. beltramelli, ii-293: ed ella sempre più si accendeva nelle sue

pier della vigna, 3-26: pregio ed aunore adesa lei e avanza, /

aunore adesa lei e avanza, / ed è dismisurata di gran guisa / d'avere

fanno, li conviene cadere in rapina ed in ladroneccio. pascoli, ii-88:

veniva a dismontare in puglia, cavalcò ed andò subito in manfredonia ad aspettarlo,

, e lo ricevè con molta stima ed onore. settembrini, 1-87: la terza

per coste e per piano / andato ed apparato a digiunare. p.

, iii-7-142: poi, poco stando, ed ei prese un rasoio / e scorticossi

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (3 risultati)

ben presto gli diminuisce, gli consuma, ed in conseguenza lo disnatura, lo spoglia

/ darai a l'altra larghezza maggiore / ed in somma l'onore / quanto puoi

incarnato / il padovano a gli atti ed a la fretta: / si torce,

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (3 risultati)

, 7-v-432: venivano obbligati i vescovi ed abbati a condurre * homines suos '

molte cose da non potere aspettare, ed occupavanmi a disobbligarmene primamente. bembo,

possere correre con le sue genti a soccorrere ed re in lombardia e nel reame.

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (3 risultati)

. d'aver esercitato molti atti magici ed empi per venire al fine delle sue disonestà

che poco male è la disonestà: ed io voglio dimostrar loro che di nessun male

venerea in tal maniera e per tanto diverso ed inusitato modo, che pare impossibile.

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (2 risultati)

, / sappi ch'io fuggo, ed ho drieto la morte. ariosto, 13-20

abbandonava a sfrenate dissoluzioni della carne, ed al perverso adempimento di pravi e disonesti

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (3 risultati)

molto disonesto / e disconviensi a donna ed a donzella. -scabroso, spinto

cuba, nel messico, nel brasil ed in altre varie parti dell'america meridionale e

egli stesso l'aveva accolta in casa! ed ora, la disonesta, glielo metteva

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (5 risultati)

hai la segnoria, / anzi se'disonorata ed aunita. celimi, 1-93 (220

tali regole un uomo può diventar disonorato ed infame, mentre talvolta si sta occupando

il moderno miscuglio d'una turba vile ed infame, e ragunata a l'ombra disutile

fianco all'onorato nostro colonnello sessa; ed ebbe poscia a dimettersi, perché 1'*

1-261: se ogni peccato è un disprezzo ed un disonore di dio, come dunque

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (4 risultati)

prova del duello, da sé scelerata ed ingiusta, diviene tanto più iniqua ed abominevole

scelerata ed ingiusta, diviene tanto più iniqua ed abominevole, quanto, essendo ella introdotta

gl'individui della nazione alla protezione stessa ed agli stessi carichi, contenga le disorbitanze,

l. bellini, 5-1-263: altri arbori ed altre selve mescolate e confuse, con

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (2 risultati)

o di malo esemplo si gastigavano; ed in quegli a chi si aveva rispetto,

accozzandosi, ne risultano congiugnimenti tanto stravaganti ed impropri. pirandello, 5-317: lessi

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (4 risultati)

alle piante di campo succedevano piante sterili ed esotiche poste evidentemente un tempo secondo un

la sua coltura al tempo stesso profonda ed eclettica non gli era sembrata di troppo

barbari, che gli fece una, ed un'altra fiata porre in disordinata fuga

disordinati per le nozze delle spose, ed altri con più soperchie e disordinate vivande

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (4 risultati)

, 1-iv-556: non vi fu rapacità ed ingordigia maggiore di quella, che entrato

'l tergo e su la guancia; / ed era quel disordine sì bello / che

vezzi, ahi rio destin, / ed il fatai disordine / del tuo dorato crin

armi resterebbero mute per mancanza di serventi ed altre girerebbero male o con disordine, perché

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (4 risultati)

qui da intendere quelle eccezioni a certe leggi ed a certi fenomeni, le quali nel

gettò in un vero disordine dei sensi, ed egli sentì realmente l'odore del giglio

bifolchi] con tutto l'animo all'aratolo ed avendo gli occhi quivi, fanno questo

, le guardie dinanzi al bastione disarmate ed addormentate. casti, iii-296: paolo i

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (3 risultati)

tutto il nostro organismo politico e militare ed economico e morale e mentale, e perfino

a un male tollerabile un male certo ed estremo, per pro durre

palazzeschi, 4-42: giselda aveva vent'anni ed era nel pieno del suo rigoglio giovanile

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (10 risultati)

11 re sia di barba, aria ed abito grave,... ed i

aria ed abito grave,... ed i vili disornati, infinti ed abietti

. ed i vili disornati, infinti ed abietti. carani, 3-79: aveva.

mai che bonità, è da pregiare ed amare in omo; né da odiare,

monte, xxxv-1-451: son disorrato ed aunito / per te, amor, sì

hai la segnoria, / anzi se'disorrata ed aunita, / ed hai perduta vita

/ anzi se'disorrata ed aunita, / ed hai perduta vita, / ché messa

il porsi a tal rischio senza cagione ed ove non era di bisogno...

è stato eccitamento ad una così tediosa ed ardua impresa non la gloria del nome

di quei futuri cui oggi si legano ed accomandano le letterarie speranze.

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (1 risultato)

voi siete console del re di svezia, ed eccovene il dispaccio. 4

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (3 risultati)

le genti dinanzi da lui, ed egli gli disparerà infra loro, come il

poter godere della sua sovranissima presenza, ed esser mirati senza gran dispareggio con le altre

donna è che si trove, / ed infra tal tre par lucente sole / e

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (7 risultati)

tranquilli il suo movimento, levati su ed aiutami, e dispargi la gente che vuole

poeta, iddio del numero dispari s'allegra ed il ternario è sacro, passarò da

abito dispari, / ma pari in atto ed onesto e sodo. petrarca, iv-3-89

: ivi era il curioso dicearco, / ed in suo'magisteri assai dispari / quintiliano

li occhi loro, e conobberlo, ed egli [gesù] disparse dagli occhi loro

: si diceva mandato ad ordinare lo stato ed a far disparire i segni e le

rimessa, delle carrozze dai nomi francesi ed inglesi, delle

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (4 risultati)

d'alcun altro pianeta al vedere dilettevole, ed oltraciò appare all'apparire e disparire del

la più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola grande e

... per la subita, ed invisibile disparizione. manfredi, 1-297: l'

nansa / hano sodutta in parte, / ed han miso in disparte / li valorosi

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (7 risultati)

tutte le genti dinanzi da lui, ed egli gli disparerà infra loro, come

tempesta aveva dispartiti per lo mare, ed aveva portati in altre parti lontane.

visibili, e salga per contemplazione alla quiete ed al silenzio di sopra, dove è

dispartiti in diverse celle ciascuno per sé; ed ordinamento è fra loro di stare cheti

fra loro di stare cheti e soli, ed in silenzio infìno ad ora di nona

dì ', che significa giorno, ed altre tali, le quali tutte ha usate

agli occhi del mondo i loro mancamenti ed a far publica mostra delle proprie disparutezze

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (6 risultati)

monpensieri, il duca di nevers ed il conte di san paolo con tre diversi

saresco o casalengo, ma è giornale ed alla minuta. pindemonte, 11-527:

il rosignuolo] / cura non lieve, ed il dispendio certo / di molte uova

, e d'occasione di meglior studi ed occupazioni, non mi avvenga quel ch'a

federigo ideò con sì animosa lentezza, ed eresse, con tanto dispendio, da

farne un altro era un po'difficile, ed anche dispendioso. palazzeschi, 7-55:

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (4 risultati)

dispensiere] alla dispensa in monterotondo, ed avere la consegna ed amministrazione di tutte

dispensa in monterotondo, ed avere la consegna ed amministrazione di tutte le provvisioni di viveri

madre, sciolta dal legame, / ed alla mia conduca io la straniera. serao

fagiuoli, 1-5-445: fra donne maritate ed uomini ammogliati... il contrarre nuovi

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (9 risultati)

di cui si può fare a meno (ed è contrario di indispensabile). -ant

chiarezza delle vedute cose... ed il giusto dispensamento di quelle dalla nobilissima

come se fossono d'altrui, ma dispensagli ed usagli per te e per altrui,

; / l'affetto trita coi denti ed enghiotte con fervore, / poi lo coce

ove sfacciata / facea di sé mercato, ed a'suoi proci / dispensava ora un

impazienza dello scrivere, esprimono il vago ed il confuso che è nel suo animo

sue proprie facoltà secondo il proprio genio ed il proprio volere. filicaia, 2-1-214

cionca, / e il tempo in gioco ed in piacer dispensa, / e crede

che i chiari venissero nelle prime figure, ed i più oscuri di mano in quelle

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (2 risultati)

, ovvero in pena in questo mondo ed in quell'altro. gobetti, 1-44

privo di senso e di vita, ed inferiore di nobiltà eziandio ad una vii mosca

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (6 risultati)

è morto, come tu sai, ed io voglio che siano tuoi. sarpi,

che amano, predicano, promuovono, ed esercitano esclusivamente la giustizia, l'onestà

qui lontana, / ha il nome ed ha l'effetto del tesoro; / ivi

, e dispensiera, e cuoca, / ed altro, se bisogna. leopardi,

o meglio ad esprimere i suoi desideri; ed essi venivano prontamente eseguiti da quel custode

di chi muore ad ogni senso, / ed all'amor

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (4 risultati)

, i-214: il divario tra i greci ed ossian consiste principalmente in una malinconia generata

l'uomo non pensa da storico, ed è un animo variamente commosso, tra

in mar turbato, / rotte vele ed antenne, eccelsa nave, / che.

, par- vegli essere menato al giudicio ed accusato gravemente dalle demonia per farlo disperare

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (2 risultati)

naggio / si sa ben confortare; / ed eo simil usaggio / terrò: del

, parve all'arciduca, al fuentes ed agli altri ministri regii di spagna, che

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (4 risultati)

forniscano in cruccio e in isdegno, ed in vani pentimenti e disperatezze. salvini,

a me questo mio prince, / ed essendo al consiglio disperato, / mostrò

desperato adunque della quiete mia dalle bellezze ed ornamenti che continuamente vedevo con gli occhi

senza pericolo d'essere da essi tocchi ed offesi. -figur. berni

vol. IV Pag.725 - Da DISPERATO a DISPERATO (6 risultati)

aver goduto altro che avanzi / trafugati ed odiosi, e ancora il pieno / di

, 9-456: era una canzone disperata ed energica, che unita al vino parve

, il suo lirismo allucinato, disperato ed un po'nevrotico. landolfi, 8-31:

che strugge e dòle, e incende ed amareggia. dante, inf., 33-5

pericoli a che sono suggette le guerre, ed ancora delle incomportabili spese, le quali

non crede / che nel gravoso mal eh ed i'sostegno / aggi alcuna speranza di

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (1 risultato)

e disperato fia; / piglia del campo ed arai qui trovato / la morte che

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (3 risultati)

dandoci e conservandoci la sua grazia (ed è peccato grave, che offende l'

vento d'una infelice prosperità a disegni ed a speranze che hanno ridotto questo povero

disperazione di chi impara le lingue, ed ho sempre cercato un qualche libro di

vol. IV Pag.728 - Da DISPERAZIONE a DISPERDERE (5 risultati)

quale tanti e tanti condusse a disperazione ed a morte, come si vede nell'

d'arena / si copre il volto ed il canuto crine: / chiama i

chiama i suoi figli a nome, ed urla e geme / sovra ogni corpo,

per riaverla alcun rimedio, tutto dolente ed in ultima disperazione posto, passò insieme

anima che anderà per consiglio agl'indovini ed incantatori, e darà loro fede, io

vol. IV Pag.729 - Da DISPERDIMENTO a DISPERGERE (5 risultati)

ma per altra influì a renderla forte ed intima. de roberto, 2-169: le

più, prima che riavere si possa, ed in quel tempo si ciba con manicaretti

cor trafitto, / che gravida disperse ed abortivi / partorì duo gemelli intempestivi.

fuori patiscono le fetose assai, e disperdono ed abortono. 9. intr

si dissolvono e si disperdono rapidamente, ed ormai è patria quella terra dove si

vol. IV Pag.730 - Da DISPERGIMENTO a DISPERSIONE (8 risultati)

cavalca, ii-193: egli venne a congregare ed unire i suoi figliuoli e fedeli,

dall'aceto urtando nell'aria crepano, ed il lor velo in un finissimo spruzzo dispergesi

dio, e domandando da lui continuamente ed ispezialmente lo dispergimento di questa battaglia.

fenomeno che raramente si verifica in natura ed è per lo più prodotto sperimentalmente).

, lo fece mettere in prigione: ed esaminateli tutti due dispersé nella medesima notte,

materiali, ant. anche a persone ed entità astratte). -anche al figur

le capre n'andranno in dispersione, ed ogn'altra cosa a traverso sia che vuole

bertola, 164: una dispersione tutta slegata ed incerta hanno gli oggetti di questa campagna

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (8 risultati)

va e vieni, a quella dispersione ed indecisione di forze, che abbiamo notato

, 1-143: tutte la baciarono; ed ella non pensò più a nulla, nella

sarebbe derivato a questa pittura ima semplificazione ed intensificazione formale, una minore dispersione ed

ed intensificazione formale, una minore dispersione ed anarchia, una omogenea congruenza del materiale

: fenomeno per cui un conduttore isolato ed elettrizzato perde la sua carica in un

alla dispersione, o la favorisce (ed è riferito per lo più alla realtà

dispersivo, magico, il secondo; ed etnicamente, ionico. cardarelli, 173:

, e non saviamente seguitata, vince ed uccide coloro che hanno vinto. petrarca,

vol. IV Pag.732 - Da DISPERSORE a DISPETTEVOLE (4 risultati)

se vuoi di me novelle, disperso ed affogato / in uno arcivastis- simo salone

/ e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e

, 2-177: morte dispetta tutte glorie, ed inviluppa gli alti e bassi, e

; ha la rabbia per maggior martirio ed è compreso di furore; disdegna e

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (3 risultati)

, / perch'ad onta si reca ed a difetto / ch'altri si sia primiero

movente di tutto. banti, 8-9: ed ecco firenze rispetto e dispetto dei vicinissimi

uscier sempre sopporti, / obbrobri intollerabili ed indegni? goldoni, vii-433: un cavalier

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (3 risultati)

, di crudeltà solo ti vanti, / ed abisso di tenebre e di pianti /

gelosia dell'amante abbandonato e tradito (ed è noto anche come 'disperata ')

arroganza e maestà tenuta nel trattare dispettosamente ed aspramente con chi veniva all'udienza.

vol. IV Pag.735 - Da DISPEZZAMENTO a DISPIACENTE (5 risultati)

: in questa, arrivò renzo, ed entrando con un volto dispettoso insieme e

teste / e le lor viste dispettose ed empie. bembo, 1-152: pieno d'

è situata tra le montagne, inchinata ed esposta tutta a'venti di mezzodì;

un sopore, un torpore, tristo ed oscuro. così andò tutto il giorno di

. la vostra nobile isola che io amo ed ammiro. capuana, 2-109: cipolla

vol. IV Pag.736 - Da DISPIACENZA a DISPIACERE (4 risultati)

conosciuta, non solo incorrerà dispiacenza, ma ed oltre, talvolta, dispreggio. pallavicino

onestà, il decoro, sempre discapita; ed è assai meglio soffrire le domestiche dispiacenze

fine / al dispiacervi, al vivere ed al duolo. 2. offendere

del duca verso milano con gran dispiacere ed alterazione di tutta la lega. cellini

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (8 risultati)

amicizia, anche da un pensiero assorbente ed esclusivo). caro, 9-2-37:

non sarebbe cosa ben fatta il dispiegarla ed il leggerla. carducci, 999: a

di vittoria allegri, / trasse, ed, un foglio dispiegato, disse / resa

affacciò di fuori per dispiegarla ancor meglio ed esaminarla minutamente. bernari, 7-312:

spinge, / parte addietro ne lascia, ed in se stesso / ora rientra,

: / vediensi le bandiere dispiegare / ed alacciarsi i buoni elmetti in testa.

gobbo tacchinardi, gobbo e nano, ed arieggiante più il mandrillo che l'uomo,

: adunque tiri di pace tra 'forma'ed 'ideale contenuto ', non la dispiega

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (4 risultati)

gloriosa /... si dispieghi ed erga / senza timor di tuoni o di

prender voga. lanzi, iv-117: ed ecco pure i princìpi a parma di

falangi a fronte a fronte / già dispiegate ed a pugnar vicine, / quando da

/ di sacrificio orrendo / vittime dispietate ed innocenti. redi, 16-ii-27: estinguer mai

vol. IV Pag.740 - Da DISPIETOSO a DISPODESTARE (5 risultati)

/ destinaro condurre alla foresta, / ed ammazzarla alla loro maniera, / maniera dispietata

, 58: terra, acqua, fuoco ed aria [la luna] de- spiuma

la luna] de- spiuma, / ed al voler uman fa cangiar piuma.

pesanza, / come quello che piange ed à alegranza: / ché lassa, ancor

con amoroso foco / dentro m'arde ed inciende / ma di for non displende.

vol. IV Pag.741 - Da DISPOETICO a DISPOGLIATO (10 risultati)

avea il reame tra le mani, / ed egli era il signor, com'era

1-24-99: faccia chi muove il sole ed ogni stella /... / che

difese tenta, e 'l fosso appiana ed empie. chiabrera, 469: è

a'colpi esposto, / che ordinati ed alterni a poco a poco / dispogliando

dispoglia, / e le ricchezze lui, ed ei lor lascia. ariosto, 17-75

suoi stentati acquisti / la più laboriosa ed util classe. d'annunzio, iv-2-623:

più persona ch'abbia parte nella condotta ed amministrazione dello stato, né che eserciti

ancorché sia loro restato il nome vano ed immaginato. pagano, 1-379: comandano

17-96: dispogliati dei foschi / pensieri ed ama e credi. -per simil

che dispogliare il vino della soverchia fluidità, ed accrescerne, e riunirne più strettamente i

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (8 risultati)

tasso, torrismondo, 413: depredato ed arso / vide il suo regno,

sparse al vento. alfieri, iv-239: ed è [l'italia] pur quella

, e dispensiere, e cuoca, / ed altro, se bisogna. non gli

cui quindi si ha il potere giuridico ed economico di disporre liberamente (detto di

primo elemento del suo stato morale, ed una verissima sua proprietà, esposta,

di grado elevato disponibili a suoi comandi ed alcune soldatesche sotto la sua mano.

nell'uso giuridico: potere, giuridico ed economico, di disporre liberamente (di

direbbe che costui è assai imprevidente, ed un po'per volta il credito verrebbe a

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (4 risultati)

soggiungono appresso che 'l disponiménto delle parole ed il numero e l'armonia niente vale

con ordine in determinato spazio e prati ed alberi e frutti e fiori e boschetti e

si era fatta dolce e insinuante, ed anche lo sguardo e la bocca si

è necessario a chi dispone una repubblica ed ordina leggi in quella, presupporre tutti

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (11 risultati)

e quasi un'altra faccia a l'azione ed a le cose. d.

celia, piacciavi, mio cortese signore ed amico, disporre i mezzi di quel viaggio

xviii-7: ella frattanto, mia signora ed amica, godrà del piacere d'avermi

, che nissuno incontro li sia nuovo ed arduo. -ant. stimolare (un

in una data condizione di spirito (ed è accompagnato da un avverbio o da

il cielo eguali ne dispone! / ed io medesma ho visto nel dormire / cos'

noi dovevamo disporci a ricevere con pura ed ardente anima. -preparare una persona a

, incitare, invogliare; persuadere (ed è seguito per lo più da una

a casa la madre, el dottore ed io, a disporla, perché è mia

; decidere, risolvere, deliberare (ed è costruito per lo più con una

, ordine, testamento, contratto: ed è per lo più costruito con una proposizione

vol. IV Pag.745 - Da DISPORRE a DISPORRE (4 risultati)

... alla quale subito ricorse, ed entrovvi dentro, aspettando con gran paura

serra, i-82: ognuno è stato ed è quel che è per tutte le ragioni

per questo onore si disponesson tutti al governo ed al crescimento della repubblica. g.

aprirli, minacciavano di crollarci addosso, ed esalavano gli odori di chi sa quali

vol. IV Pag.746 - Da DISPORTARE a DISPOSITIVO (5 risultati)

fonte, e attinse dell'acqua; ed io dissi a lei: dammi uno

fra i greci, mi disposò, ed io gliene saprò grato sempre.

panzini, i-36: questi erano i desideri ed i pensieri di paola quando non era

pensieri di paola quando non era disposata ed era fiorente gio- vanetta.

di esaminare se fosse causa solamente dispositiva ed impropria, overo generativa. rosmini, xxii-

vol. IV Pag.747 - Da DISPOSITO a DISPOSIZIONE (10 risultati)

dà regola e misura a tutte le cose ed è delle cose tutte cagione effettrice e

solo, unico, sapiente, giusto ed onnipotente, creatore del cielo e della

del coniuge, non già mera usufruttuaria ed amministratrice de'beni, che, moralmente

, ovvero d'altro luogo da abitare, ed in che modo giace la sua disposizione

alla riva, e poi i maggiori ed i grossi di mano in mano con sì

grossi di mano in mano con sì bella ed artificiosa disposizione, che più giocondo spettacolo

vede con una certa donnesca disposizione leggiadra ed attillata nei suoi chiapinetti di velluto e calze

ragione che quella di ordinar le idee ed i sentimenti in un modo che producano

disposizione, l'attitudini, i colori ed altre avvertenze assai. garzoni, 1-757:

di numero di cavalli e di fanti; ed oltre a questo ancora di sito del

vol. IV Pag.748 - Da DISPOSIZIONE a DISPOSIZIONE (3 risultati)

accordata ti sei di prenderlo per marito ed egli è disposto prender te per moglie.

ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa, e una disposizione che

] con la disposizione della sua legge perpetua ed immutabile. romagnosi, 3-44: la

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (7 risultati)

della volontà d'un ente infinitamente possente ed intelligente, che agisca sull'uomo.

, 5-168: si tocca il grilletto ed è finita. è un'infamia che tanta

muove dall'arco celestiale, saetti dispostamente ed a provveduto fine. = comp

ulivo è manifesto / il modo, ed espedita è la ricolta; / e per

, proprietà, capacità e attitudini (ed è riferito sia a esseri animati sia

sia apparecchiato dinanzi all'animo fortissimo ordinamento ed ammendate le cose male disposte de'passati.

el capo, bisogna ordinare gli altri membri ed avere principalmente avertenzia che siano disposti in

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (9 risultati)

ancor che sia 'l donzel disposto ed alto. berni, 49-17 (iv-172)

si rammenta il mantenersi il corpo disposto ed evacuato, e non ripieno di farragini stercorarie

ostilità, malcontento, dissenso): ed è per lo più accompagnato da un

disposti e acconci a sostenere molte derisioni ed obbrobri. petrarca, iii-1-67: i'son

a ciò disposto, che dove armi fossero ed armati, loro concitasse contro i dominatori

figlia è pentita, gli domanda scusa, ed è tutta disposta ai comandi suoi.

terreno asciutto, / sta senza frutto ed a mancar disposto. dovila, 18

questa ultima ruina che la prima; ed ècci disposto ad esservi tanti mali, che

. si ristette nella sommità del cielo ed affisse li occhi alli regni di libia

vol. IV Pag.751 - Da DISPOTICAMENTE a DISPOTISMO (5 risultati)

legge e riforma s'intenda dovere avere ed abbia effetto, forza e vigore,

detta, ch'è in viltate / disposta ed abassata. g. villani, 10-19

sgovernare in nome proprio una setta malvagia ed ignorante. ojetti, iii-32: quando ha

allontanare la folla, per nobilitar la funzione ed avvertir il debole della presenza del forte

la vita e la morte de'lor figliuoli ed un dominio dispotico sopra gli acquisti.

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (1 risultato)

.. di esclamazioni contro le sovercherie ed i dispotismi femminili. carducci, ii-8-100: