Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IV Pag.35 - Da DARE a DARE (5 risultati)

fare per soccorrer il suo liberatore con parole ed atti pieni di tenera amorevolezza. verga

5-12: il rimorchiatore ha dato di banda ed è in procinto di affondare.

penai troppo a dar- gnene una? ed è stata buona: ma non si può

a questo e quel comanda, / ed all'un danne, e a un altro

sangue freddo, con tutto l'affetto ed il rispetto che sento per la memoria d'

vol. IV Pag.36 - Da DARE a DASIPODA (9 risultati)

/ son, dàlie dàlie, agli occhi ed agli orecchi / seghe, martelli,

entrate di cassa, sorgere di crediti ed estinzioni di debiti (considerando l'aspetto

che così si persuadesse di star bene ed esser ricco; la qual conclusione sarebbe

nella destra, scriveva sul fondo lustro ed oscuro del legno il dare dell'avventore.

pei capelli in un laberinto di dare ed avere, riscossioni, pagamenti, bonificazioni,

ci parve convenevole dar querela ai vicini ed all'oste, per timore di esser presi

, la quale presta un inviluppo particolare ed isolato a ciascun testicolo, e che fu

chiamata a motivo che si attiene strettamente ed immediatamente sotto la pelle. =

fra gli altri caratteri, le gambe ed i tarsi guemiti di peli spessi e

vol. IV Pag.37 - Da DASIPODIDI a DATA (4 risultati)

gli altri uomini, valenteria; l'avarizia ed il fare quel d'altri per

con prestezza dei be'versi italiani: ed il presto non lo argomento già dai versi

età fra i sessanta e i cento anni ed era di oscura origine, ragione del

cambiali, pagherò, ecc., ed indica che dee pagarsi appunto tanti giorni

vol. IV Pag.38 - Da DATA a DATISI (10 risultati)

il die che si supelio, a preti ed a fratti ed a poveri per datta

supelio, a preti ed a fratti ed a poveri per datta che si fece.

volta che i giuocatori gittano la carta, ed anche delle carte giuocate ciascuna volta.

. gioberti, iii-241: il genio particolare ed universale, di cui voglio parlare,

: in genova / ha sei quistioni, ed era in una data / da capitarvi

il risveglio dell'io, indipendente prima ed autonomo, poi anche invadente e scorazzante

di coloro che vi aspirano, compilando ed evadendo gli atti che li conferiscono,

non ci hanno pensato in dateria per estorquere ed iscroccare il prezzo delle dispense?

da sisto iv al datariato, ed al vescovado di molfetta promosso.

tela in palco: mi è sfallito; ed è meglio. manzoni, ni7:

vol. IV Pag.39 - Da DATISMO a DATO (7 risultati)

, in quella della mulenda o macinato, ed in quella di tre paoli per ogni

il dativo è caso di direzione, ed è comune a quasi tutti i nomi,

di statue, busti, bassorilievi, ed altre anticaglie di gran pregio, alle

e quasi un'altra faccia a l'azione ed a le cose. d.

riguardo al tempo in cui isi lima, ed alla quantità che si lima nel tempo

uomo in femine, cioè all'avarizia ed alla lussuria. boccaccio, dee.

dee., 8-10 (325): ed essendo, non a radere, ma a

vol. IV Pag.40 - Da DATO a DATOLITE (9 risultati)

.. monsignor marini... ed io. palazzeschi, 4-306: qualsiasi genere

.): ha valore concessivo, ed equivale a: ammesso che, o a

una classe di persone distinte con privilegi ed animate dall'onore, che formino una

dato (ciò è il supposto), ed il quesito: secondo è la esplicazione

, mi sono messo in cammino, ed ho fatte più miglia... senza

sopra dati ineguali sarà applicazione ineguale, ed ivi solo sarà potentissima dove forti in

solo sarà potentissima dove forti in sommo grado ed estese la natura ha formate tutte le

idee; l'oratore dee averle cercate; ed il problema filosofico è il dato,

ordinariamente pare di sapere un buon dato, ed abbacano il più delle volte. tassoni

vol. IV Pag.41 - Da DATORE a DATTERO (8 risultati)

popolo, la plebe, il senato, ed altri che avevano autorità di constituire leggi

suo cenno / tien dei popoli l'armi ed i tributi, / e sol datore

rattori, / busbi, datori, ed assassin di strada. 6.

talo è lor biada e seme, / ed è chi scrive che, per chieder

barlaam e giosa'alte, 120: ed ebbero cavoli crudi, che barlaam aveva

nel diserto, e altre erbe salvatiche, ed acqua di fonte. palladio volgar.

sotterra. crescenzi volgar., 5-23: ed è da sapere, che il frutto

una uliva, cominciano ad ingiallire, ed a poco a poco pervenuti nell'autunno

vol. IV Pag.42 - Da DATTILETRA a DATTILO (7 risultati)

mano l'asino per la cavezza, ed alcuni angeli fanno piegare un dattero perché

per mezzo degli acidi che secerne (ed è commestibile). landino [plinio

a donare vari pezzi di durissimo marmo ed altri di densa creta, dentro i

le foladi, i dattili, i vermicoli ed altri animali marini. di giacomo,

, dattili, ma la rima solo ed il numero. speroni, 114: io

sperano di arrivare al kirie eleison, ed i poeti che lavorano col compasso i dattili

che rendeva il suono del dattilo: ed ecco perché grandissima parte degl'inni della

vol. IV Pag.43 - Da DATTILO a DATTORNO (6 risultati)

in non meno di duecento pagine dattiloscritte ed essere consegnata entro quindici giorni. c

se la trovi nella terra tua / ed è pur sola o dua / sed'ella

74): fuori trattone il cuore, ed ogni altra cosa dattorno, a'due

segno, fu ciascuno in ordine, ed avviaronsi per andare alle tende del dittatore;

andare alle tende del dittatore; ondeché ed esso e tutti gli altri che dattorno gli

-avere dattorno: presso di sé (ed esprime per lo più un certo fastidio

vol. IV Pag.44 - Da DATURA a DAVANTI (4 risultati)

. che contiene molte specie esotiche, ed ima europea detta datura stramonium, o

confondono i loro effluvi in uno solo ed indistinto, tendente alla vainiglia. 2

contenuto nelle foglie della carota (ed è dotato di pro prietà

che fu visto in volto crudo, / ed in atto feroce e minacciante, /

vol. IV Pag.45 - Da DAVANTINO a DAVANZALE (7 risultati)

/ ridite voi le mie feconde lagrime / ed il fremito altero, / tutte le

di novo impreso alcun bel dire / ed ancor spesso fa ragion con dio / ché

. crescenzio, 1-36: orza novella, ed orza davanti, sono attaccate al medesimo

componere in volgare nei tempi suoi, ed in quelli davanti si chiamava in siciliano

un insieme di colori che innamora, ed un giusto insieme di linee. deledda

detta così per l'avanzare che fa, ed uscir fuora della facciata della parete.

crisantemi. d'annunzio, i-712: ed ecco, al fine, il sole /

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (6 risultati)

e fiacco / tra la davidica / nenia ed il pianto. idem, iii-7-367:

di più che fa pregiudizio a se stessa ed al buon nome che tiene, se

guicciardini, vii-11: oltre a questo ed el naturale buono, avete davantaggio le

fiorirono... davvantaggio le arti ed il commerzio. 3. ulteriormente,

la giovine si volse... ed ebbe la forza di sorridere aggiungendo:

? ». cicognani, 2-184: ed ecco è venuto il re gentile per

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (10 risultati)

obbligo vostro nella formazione dei dazzaioli, ed a ciascuna posta di tutti i debitori

ogni arbitrio a certi ministri subalterni, ed agli estensori del dazzaiolo. =

natu ralmente protetti senza ingiuste ed impolitiche preferenze daziali distruttive della legge fondamentale

iv-29: l'asia, aggravata dall'avarizia ed insolenza de'dazieri che era costretta a

[di maggio] passassimo il danubio, ed era il giorno della assensa; alli

assensa; alli 17 fossimo a mecino, ed aggiustassimo li dazieri per la gabella dei

esploratore, e rapportatore degl'inquisitori, ed un tommaso pietro zorzi, di professione

pubblico a stabilire tale tipo di imposte ed esigerne il pagamento; il corrispettivo dovere

poi, della nostra città sono grandissime, ed in molte cose consistono; si come

, non avremo schiuso all'attività industriale ed agricola il grande mercato italiano -finché la

vol. IV Pag.48 - Da DAZIONE a DEA (8 risultati)

facciano le molte spese nel comune, ed altrove, ove egli le perda. g

un tanto per bocca,... ed è chiamato il « dazio del boccatico

negli acquisti, opere e lavori, ed imporvi tributi e dazi. s. maffei

, e * 1 conte fazio, / ed il conte ugolin fioria la danza,

, 1-202: così sono sempre le violente ed effimere esplosioni di questi uomini compressi;

avevano rifiutato le offerte sue infami, ed abbonito dal contaminarsi le mani nella dazione

si ritrova in tutte le cose, ed io sarò condennato per aver amato la

, n-21: ma tutto, lì ed intorno, col sacro e miracoloso ulivo

vol. IV Pag.49 - Da DEALBAMENTO a DEAURATO (6 risultati)

le qual dovessin berta accompagnare; i ed oltr'a questo, se 'l libro non

, iii-329: or tuffavasi audace, ed or s'ergea, / sparsa di perle

molti mineranno, acciò che siano purgati ed eletti e dealbati di gloria, e

e distinguerlo e di voce farlo parola: ed ecco il parlar dell'uomo, nella

de'sapori, a proferir la voce ed a dearticolar la parola. =

distinguerlo, e di voce farlo parola: ed ecco il parlar dell'uomo, nella

vol. IV Pag.50 - Da DEBACCANTE a DEBELLATO (3 risultati)

per non sentirgli debaccar tanto, contentargli ed arrendersi alle loro impudiche voglie con prostituire

zappare, debbiare, arroncare, ed abbruciare per causa di sementare.

: e sono i versi miei falange ed armi, / il tempo arciero a

vol. IV Pag.407 - Da DIGESTIRE a DIGESTO (3 risultati)

presente nelle piante carnivore, secerne succhi ed enzimi capaci di digerire gli animaletti catturati

: egli ci ha dato il digestivo, ed io, non uscendo di proposito,

fu mai sì digesto / a divozione ed a rendersi a dio / con tutto il

vol. IV Pag.408 - Da DIGESTO a DIGITANTE (7 risultati)

, cioè l'aurora, la sera, ed al mattutino; perocché in queste ore

ti credevo sui 'digesti'a quest'ora ed eccoti già a correre le strade come uno

proprio a cuocere con prestezza la carne ed a spremerne la gelatina dal- l'ossa

delle sostanze inerti o irritanti): ed è usato nelle affezioni cardiache.

l'erpice per appianare i solchi, ed i vari istromenti, per innestare ad

le emoraggie, il vomito nero, ed altri segni la incominciata dissoluzione del corpo

qualche caso applicati alla regione del sottoposto ed infestato fegato. le orine soppresse la

vol. IV Pag.409 - Da DIGITARE a DIGIUNARE (8 risultati)

funicella di dodici cubiti intorniava quella; ed eravi la sua grossezza quattro digiti, ed

ed eravi la sua grossezza quattro digiti, ed era cavata dalla parte dentro.

combinazione di digitonina con uno sterolo (ed è usato nelle analisi chimiche per determinare

amara, dotata di azione cardiocinetica (ed è largamente usata in terapia).

: li peccati suoi senza intermissione diiudica ed accusa; ma delle sue virtù nulla

sig. mariette negli elogi de'più abili ed accreditati professori di questa arte.

, i nostri sono iti a nozze, ed io non voglio perciò che voi digiunate

si è quand'egli è vecchio, ed egli si vuole rinnovellare,

vol. IV Pag.410 - Da DIGIUNATO a DIGIUNO (9 risultati)

che la pelle gli si è avizzata, ed egli va e cerca uno cigulo pertugio

per coste e per piano / andato ed apparato a digiunare. lancellotti, 286:

in copia. altrimenti voi digiunarete in pane ed acqua. aretino, ii-113: la

la vigilia di natale digiunava in pane ed in vino, la quaresima da qualche uovo

di loreto... e digiunar pane ed acqua ogni sabbato ad onore di nostra

244): digiunge i tori, ed ognuno a traverso / chi qua chi

a la fin ch'ai cominciare / ed ancor chi vuol fare / merli o trovar

: qual digiuno augellin, che vede ed ode / batter l'ali alla madre

breve onor de le digiune fiondi; / ed ecco il verno le dissipa.

vol. IV Pag.411 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (9 risultati)

manzoni, 12: corse fremendo ed ululando il bruno / tartaro antropofago,

., 16-135: già eran gualterotti ed importuni; / e ancor sarìa borgo più

è da sfuggire, perocché troppo accieca ed estenua di danari. petrarca, app.

mio penar, mergo importuno? / ed a me, di riposo ancor digiuno,

tasso, 7-41: gitta lo scudo, ed a due mani afferra / la spada

un istante / in me'la bocca, ed altro uom nessuno. petrarca, vi-1-61

quale nutrì digiuna lungamente in petto, ed ora, siccome vedi, soddisfatta. alfieri

di liberarla dalla servilità delle regole digiune ed arbitrarie. monti, iv-278: ristretto dentro

e perciò è molte fiate più digiuno ed arido eh'a poeta non si converrebbe

vol. IV Pag.412 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (8 risultati)

calda della sala illuminata a festa, ed odesi una voce da predica. non

328: oro per lui fresco ruscello, ed oro / per lui pomona e cerere

dal digiuno? filicaia, 2-1-145: ed or, che i campi estivo raggio asseta

redi, 16-v-74: siamo di quaresima: ed a chi piglia brodi con mele appiole

assoluta da ogni cibo e bevanda, ed è necessario per accostarsi alla ss.

/ dicea ch'era vigilia con digiuno / ed altre mali- ziette va innestando.

che di beltade è sola, / ed un guardo, un sorriso, una parola

ad accoppiare le discipline scientifiche alla poesia, ed in questa a certa temperanza che egli

vol. IV Pag.413 - Da DIGIUNO a DIGNITÀ (6 risultati)

si continua poi nell'intestino crasso (ed è attaccato alla parete posteriore dell'addome

non può nobilitare e dignifìcare altrui con vere ed interne doti che gli diano il diritto

bene s'altentica e degnifica con porre ed esprimere e tempi e luoghi.

comprare l'arme per farlo milite. ed, essendo poi per questa onoranza (lignificato

morale, che nasce dalle qualità intrinseche ed essenziali dell'uomo, e si fonda

. dante, par., 7-82: ed in sua dignità mai non rivene [

vol. IV Pag.414 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (11 risultati)

queste cose molto freddamente sulla carta: ed è necessario, poiché non è più

deturpano la veneranda dignità isterica, vogliamo ed espressamente comandiamo che per lo tempo avvenire

pitture furon disfatte e lacerate di tanta nobiltà ed antica e perfetta dignità. bembo,

elocuzion bella, dalla virtù della quale ed eleganzia ogni subietto, per basso che

scrittura, nel quale è trovato alleluia; ed evvi alleluia, che già mai nullo

spento / ingegno mio tutta l'infondi; ed opra / sì, che possa un

vii-199: altra cosa è dar vigore ed aspetto di antica dignità all'orazione con l'

raggiunto in essa una dignità di linguaggio ed un'elevatezza di sensi, non sempre

questo si potrebbe mostrare per molte prove ed argomenti. dante, conv., iii-

sopra tutti gli altri metalli tanto puro ed eccellente, che in lui non può ruggine

il volere de'principi le loro declinazioni ed i loro innalzamenti. il principe siccome

vol. IV Pag.415 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (8 risultati)

, accompagnata da personaggio di molta dignità ed estimazione, aveva pensato di raccomandare quest'

e per lo splendore reale ad onorare ed illustrare queste nozze. romagnosi, 19-722

conte- stabile del regno, degnità suprema ed a la quale nes- sun'altra dopo

forma di rispetto e di onore (ed è accompagnato di solito da un complemento

se prima dovessi supplicarla o lodarla, ed aver riguardo a la infelicità mia o

dono perfetto, sanza nullo difetto, ed ottimo per la dignità e per la

la dignità e per la necessità, ed è dono verace; ché chi ha lo

toscana ha molta varietà di versi, ed averli è dignità sua, e se tra

vol. IV Pag.416 - Da DIGNITARIO a DIGNITOSO (7 risultati)

gli alti prelati e le dame, ed una grande sghignazzata sui poveri magistrati fu

che le abbassano. voglio più naturalezza ed anche più dignità. alvaro, 9-455

, 599: faceva la riverenza, dignitosa ed ironica come una principessa. tecchi,

approvabile, parendomi in questo caso più dignitoso ed efficace rendere giustizia all'avversario anche ingiusto

ha da trovar luogo in uno argomento dignitoso ed alto; nel che peccarono talvolta anche

, 1-82: molti vaghi e semplici ed espressivi modi di dire si possono da quelle

usare, e che ha più porti ed è più ornata di casamenti, aderbale possedeo

vol. IV Pag.417 - Da DIGNO a DIGRADARE (5 risultati)

oliveti, / una casa a la valle ed un giardino / cerca, e,

e dà ai più nobili angeli, ed i più nobili agli altri, che sono

signor antonio bologna, nobile, vertuoso ed onestamente ricco, che era stato col

non cessarono fin che insieme col marito ed alcuni figliuoli l'ebbero crudelissimamente uccisa.

le cose, ma mediante le parole ed i concetti e di mano in mano si

vol. IV Pag.418 - Da DIGRADATAMELE a DIGRASSATURA (7 risultati)

monte tondo, che sempre in su digrada ed assottilia. d. battoli, 9-31-2-6

medesimi che in lui desiderarono più dignità ed eleganza di stile, confessano però che la

carena, 1-157: 'digradare', confondere ed unir bene i colori e i lumi:

boccaccio, ii-3-81: adunque io amo, ed intra i grandi effetti / tuoi,

trusses, fratello dell'elettor digradato, ed un bastardo dell'oranges. 5

, / gode in veder digrap- polata ed orba. digrassare, tr. togliere

stanza del pollo stillata, la quale digrassa ed usa. vasari, ii-32: usava

vol. IV Pag.419 - Da DIGREDIRE a DIGRIGNARE (3 risultati)

3-777: ma perché noi, cioè tu ed io, siamo * digrassi *

baretti, 1-211: i vecchi sono digressivi ed amano cianciare a lungo di mille cose

di mordere (con riferimento ad animali: ed è specifico dei cani).

vol. IV Pag.420 - Da DIGRIGNATO a DIGROSSATAMENTE (6 risultati)

vói che 10 la basi? / ed ha una guardatura sì maligna, / che

dante, inf., 21-132: ed egli a me: « non vo'che

, a'digrigni, agli urli, ed alle contumelie. d'azeglio, 4-233:

macine simili a quel de l'uliviera, ed alcuni la pestano con il medesimo edificio

e una eleganza sconosciuta alla favella rusticana ed imperatoria del lazio. perticari, i-203:

che all'arte, come furono catone ed ennio, i quali però si andavano

vol. IV Pag.421 - Da DIGROSSATO a DIGUAZZARE (2 risultati)

sentore / che quei due spirti sciocchi ed inesperti / avean dinanzi a lui fatto

poco da quel diguazzamento di pensieri cupi ed umidi e da quel monotono picchiare di sensazioni

vol. IV Pag.422 - Da DIGUAZZATA a DIIODURO (9 risultati)

, / quindi 11 muso tuffò smilzo ed arcigno, / e il diguazzò per entro

freddo non sento, e tuttavia diguazzandomi ed inacquandomi ardo più che mai e favilla

per una pioggerella caduta nella notte, ed egli diguazzava nel fango inzaccherandosi dietro fino

codione. settembrini, 1-84: la gigia ed io eravamo sempre attorno al bimbo,

gli immortali morti; passando qualche mese ed anche degli anni in compagnia d'uno

. pascoli, 1-545: leoni ed orsi vagavano per quella terra, ippopotami diguazzavano

ippopotami diguazzavano per quei fiumi, rinoceronti ed elefanti si aprivano, con grande strepito

, di cistiti, della sciatica (ed è un liquido oleoso, giallo)

protidi di alcuni coralli e spugne (ed è usato nella cura dell'ipertiroidismo)

vol. IV Pag.423 - Da DIISOCIANATO a DILAGANTE (5 risultati)

tiene due gruppi isocianici: ed è molto impor tante nella

sagacia fino a mostrarci il cuore ed il cervello de'famosi perso

per aver dilacerato e guasto codesto egregio ed altissimo seggio, ma sì per aver

esangui, / spenti i floridi figli ed insepolti, / spenti i figli terribili

difesa, da un proprio figlio dilacerata ed oppressa. 4. figur.

vol. IV Pag.424 - Da DILAGARE a DILAMARE (5 risultati)

, tra la dinastia, la monarchia ed i partiti sovversivi e le forze anarchiche.

218: qualche porta era già aperta ed il lezzo dei dormienti accumulati dilagava nella

idee e del linguaggio la bassezza della educazione ed estrazione loro e la volgarità degl'istinti

: la sua casa era una delle ultime ed esterne, là dove il paese si

di bon tutto è primo, / ed impon noi che cor, fatt'e sermone

vol. IV Pag.425 - Da DILANIAMENTO a DILAPIDARE (7 risultati)

/ mi sarà drudo ogni animale / ed avrò viscere di fiera. -per

come se una bestia dilaniasse il suo cervello ed ella tentasse con quel movimento perpetuo,

di diletto di fornicazione, né per dolore ed afflizione di corpo lo possiam vincere.

soprav- vegnenti che ne arrivavano sempre, ed era un rinnovarsi di grida, di

fine. deledda, i-184: per anni ed anni una feroce inimicizia ha dilaniato gli

2-95: due partiti che da anni ed anni si combattono, si dilaniano, si

di mille desideri l'uno più strano ed alto dell'altro, dilaniato dall'amore

vol. IV Pag.426 - Da DILAPIDATO a DILATANZA (2 risultati)

che si aduneranno al prossimo gennaio, ed è da sperare che riordineranno un poco

e 'l secco della terra si temperano ed incorporano insieme, dall'umido acquisterà il

vol. IV Pag.427 - Da DILATARE a DILATARE (5 risultati)

giudici eletti dai comuni voti, / ed il campo agguagliaro e dilataro, /

nel tempo. guerrazzi, iii-274: ed ecco, quanto più poggi in alto,

come l'aria ch'è nel pulmone ed altre cavità de gli animali, per

per cui respirano, se dilatano le arterie ed altri effetti necessarii a la vita s'

da per se stessa dilaterà questo taglio, ed in breve tempo si formerà una fossa

vol. IV Pag.428 - Da DILATARE a DILATARE (4 risultati)

l'albero del peccato orribilmente / su terre ed acque dilatò le fronde / con la

., i-59: dilati iddio iafet, ed abiti ne'tabernacoli di sem; e

nella giovanezza, fu vigoroso a dilatare ed estendere la stirpe dell'umana generazione.

soldati, era passata ne'nobili, ed ogni giorno s'andava dilatando tra tutto il

vol. IV Pag.429 - Da DILATARE a DILATARE (10 risultati)

l'ho però assai dilatato con digressioni ed altri lussu- reggiamenti. muratori, 8-ii-35

e seguendo ad applicarle ai fatti, ed alla storia dell'uomo, paragoniamo principalmente

amadori, ma torna a me, ed io ti riceverò volentieri. cieco, 34-49

andava a mano a mano dilatandosi, ed altre occupazioni o sollazzi che il poeta

fibra lenta e di poco ingegno, ed al quale l'educazione ed i viaggi

poco ingegno, ed al quale l'educazione ed i viaggi non abbiano dilatata la sfera

svevo, 5-43: ogni ferita doleva ed ogni ferita -se ne aveva il

i suoi avversari si adoperarono a esinanirla ed ammorzarla. 22. acust.

tasso, 18-96: tre folte squadre ed ogni squadra instrutta / in tre ordini gira

uomo a non cognoscere la verità, ed è tanto fragile a dilatarsi nel mondo

vol. IV Pag.430 - Da DILATARE a DILATATO (5 risultati)

si scoprivano alle volte le petecchie, ed allora il bubbone non veniva avanti,

erasi dilatata occupando gran parte del collo ed aveva assunta una nuova forma e un colore

suo salottino, raggiante di bellezza, ed il cuore mi si dilatò di gioia.

atto di guardare con intensa attenzione (ed è spesso effetto di stupore, meraviglia

e umida in cui lo sguardo mortificato ed evasivo faceva pensare, come i capelli

vol. IV Pag.431 - Da DILATATORE a DILATAZIONE (6 risultati)

un castigo imposto da dio ai popoli ed ai re dopo il peccato della rivoluzione.

quel suo sangue verso il battito splendido ed efimero della sua vita, dare agli

abbandonato iddio suo che il fece, ed essi partito da dio il quale è sua

e sciampiata e dilatata e capace, ed è fatta casa e abitazione di dio

], oltre alle tanaglie, alla guida ed all'oncino, vi sono i dilatatorii

di lui corso, alla di lui dilatazione ed esca- vazione,... è

vol. IV Pag.432 - Da DILATAZIONE a DILAVARE (6 risultati)

, e con occulta dilatazione vieppiù serpendo ed ampliandosi. cattaneo, ii-2-467: questo

. francesco da barberino, i-73: ed ancor è noiosa / soverchia dilatazion in

soverchia dilatazione e progresso della società, ed all'alterazione degli uomini che ne aveva a

cancelliere, si apersero senza dilatazione, ed apparì l'arcivescovo di burges sedendo nel

passioni del parlamento antico,... ed ancora un certo spirito curialesco che si

le medesime non adatterebbonsi ai rompimenti ed alle aperture fatte nei nostri corpi.

vol. IV Pag.433 - Da DILAVATO a DILEFIARE (6 risultati)

bettini, 65: la mia vita monotona ed uguale / mi apparve con memorie sconfinate

per l'abbondanza di molti abeti, ed ora è rimasto spogliato ed aspro, s'

molti abeti, ed ora è rimasto spogliato ed aspro, s'io non m'inganno

l'esecuzione di un determinato atto (ed è voce del linguaggio burocratico);

tre, candele, sapone, scope ed altro: vino e spirito in damigiane,

1-345: per esser presenti a'giuochi ed agli spettacoli, soffrano volentieri la dilazione

vol. IV Pag.434 - Da DILEGARE a DILEGGIATORE (1 risultato)

al poema, e massimamente alle comedie ed alle tragedie, una lunghezza mediocre;

vol. IV Pag.435 - Da DILEGGINO a DILEGUARE (1 risultato)

stillava rugiade, e rosseggiante / era ed accesa dal vicino sole. parini, giorno

vol. IV Pag.436 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (6 risultati)

, ecco luigi napoleone diventato imperatore, ed il suo intervento a favore dell'unità

a cuore era il tuo corruccio, ed ora che sei stata così buona da dileguarlo

come fosse andato a cercarvi il fresco ed a smaltire in segreto il suo male

mi sfaccio / spesso a'begli occhi ed a la dolce voce: / e mentre

e si dileguano le male voci, ed essi godono d'una fama costante.

discorsi, coi quali esse si eran difese ed applaudite, si dileguano come il sogno

vol. IV Pag.437 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (1 risultato)

sdegno, / che ogni alma infiamma ed ogni petto indura, / e fra noi

vol. IV Pag.438 - Da DILEGUATIVO a DILETICARE (5 risultati)

amorevole impulso. muratori, 5-ii-277: ed eccovi, se non erro, dileguati

e in dileguo spesso va frummiando, / ed è nuovo arzigogol mal tecchito. f

ciascuno, ito in dileguo, / mercanti ed abitanti. settembrini, iv-456: accetto

mostrazione che pone un'alternativa fra due (ed eccezionalmente anche più) supposizioni, da

stato totalitario. lucini, 1-19: odio ed amore? semplici parole; ancora il

vol. IV Pag.439 - Da DILETICO a DILETTANTE (6 risultati)

, la quale fa molto al generare, ed è questa, che quando la femmina

rugieri d'amici, 2-22: ed io basciando stava / in gran diletamento

savio re, e così ricco, ed ebbe tutti i dilettamenti del mondo, e

e appo dio fue profeta grandissimo, ed in cielo e in terra fue glorioso

fedelissime persone, / giomalier commensali allegri ed atti, / autor di salse per

, il cameceraso, il rododendro ferrugigno, ed altre piante montane le quali rallegrano e

vol. IV Pag.440 - Da DILETTANTESCAMENTE a DILETTANTISMO (7 risultati)

a distinzione de'professori di esse; ed è termine delle medesime arti. marcello,

e i dilettanti / sparsi sul prato ed alla reggia intorno / falsi bordon vanno alternando

di pensiero si fa uno specchio estrinseco ed arbitrario per un segreto autobiografico, malato

dell'arte sua quanto è il vero dilettante ed il pubblico. g. gozzi

badare all'interesse e non alle gelosie ed emulazioni ed altri pensieri da dilettante.

all'interesse e non alle gelosie ed emulazioni ed altri pensieri da dilettante. carducci,

11 mondo dilettantescamente, da spettatori scettici ed inerti. = comp. di dilettantesco

vol. IV Pag.441 - Da DILETTANTISTICAMENTE a DILETTARE (3 risultati)

, cosa nemica dell'arte. vanità ed ozio fomentano il dilettantismo, come severità

natura quanto più ci percuote i sensi ed il cuore tanto più ci diletta.

di questa volta sono state belle, ed ha dilettato tutti il suo bel discorso

vol. IV Pag.442 - Da DILETTARE a DILETTARE (6 risultati)

diletta gli spiriti contemplativi con tanta finezza ed eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile

, non ha potuto mai esercitare durabile ed efi&cace influenza, richiedendosi a questo una

: dilettare, istruire, commovere, ed accendere il cuore del pari che la fantasia

cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti, / e di guinzagli

è pietra, / da ciò fugge ed arrietra, / gli altri dilectan ch'el

quella che dilettasi di guai / darmi, ed ogn'altro sollazzo ha in oblio.

vol. IV Pag.443 - Da DILETTATO a DILETTAZIONE (3 risultati)

fugetti sempre chi ve espetta, / ed a cui più nel mondo star diletta /

l'anima per propria libertà dilettata perversamente ed isdegnata di servire a dio, era

, che naturalmente è abituato a scienza ed a speculazione, ha volontate circa le

vol. IV Pag.444 - Da DILETTAZIONE a DILETTEVOLE (9 risultati)

5-i-88: la natura, per confortarci ed animarci a conservar col cibo la vita

modo irresistibile sulla volontà dell'uomo (ed è dottrina sostenuta, contro il dogma

quelle [le prediche] cercare la dilettazione ed il plauso del volgo, ma l'

volgo, ma l'emendazione de'costumi, ed in tutto la gloria del solo iddio

con qualche delettazione, troppo saria fastidiosa ed insopportabile. serra, iii-210: mi

per la dilectazione ha di preclari ingegni ed animi generosi, essendo pur ancora in

, gradevole, delizioso, attraente (ed è posto in corrispondenza o a distinzione

: se ne li corpi, materia ed ente non fusse la mutazione, varietade e

poema eroico non disdicono talvolta descrizioni galanti ed amene; e che in ciò torquato si

vol. IV Pag.445 - Da DILETTEVOLE a DILETTEVOLE (8 risultati)

musica, che ha origine celeste, / ed è sì bella e dilettevol cosa,

la quale è dilettevole a manicare, ed è maravigliosamente vinosa. g.

nullo sì stolto, che per vedere ed avere una notte un dilettevole sogno elegga

dalla natura. lalli, 3-74: ignudi ed unti (com'è patria usanza)

, dobbiamo esser solleciti a degnamente impararla ed osservarla. bibbia volgar., v-589:

gl'intelletti rozi, solleva i vili ed ammaestra gl'indocili. vico,

confuse, e perciò più soggette ad inganni ed errori. muratori, 5-iv-23: fra

la più intima, la più importante ed anche la più dilettevole

vol. IV Pag.446 - Da DILETTEVOLMENTE a DILETTO (7 risultati)

molto più dilettevole e garbato e acuto ed arguto che non i direttori del- 1'

, se avessi adoperato parole proprie ed espressioni vere a dirittura. giordani, viii-50

/ secretamente un suo fedel scudiero / ed una sua leal diletta ancella. filicaia,

custodia e guida. alfieri, i-75: ed andò questa [l'avarizia] tant'

persone care o a esseri personificati (ed esprime una tenerezza più intensa e soave

consorte. trissino, xxx-4-102: farete belle ed onorate esequie / a la « eletta

bosco in cima / da me diletto, ed al mio nume additto / già di

vol. IV Pag.447 - Da DILETTO a DILETTO (12 risultati)

diletti; fammi salvo colla tua destra ed esaudi me. ricciardo da battifolle,

; godimento, gioia, compiacimento (ed è spesso in correlazione o in contrapposizione

sieno le lettere umane alle altre scienze ed arti, di quanto utile e diletto al

lusinghier diletto, / posò sul culto ed umile boschetto. 2. in

9-154: in quel tempo stesso i pappagalli ed altri uccelli di meravigliosa bellezza da noi

può sulle condizioni dello spirito quel semplice ed esterno diletto che è quello della vista

cuor diletto e tedio, / dolce ed amaro? bembo, 1-173: tal diletto

farebbe stupire coll'insegnarci ima sì nuova ed impensata cosa. goldoni, iii-76:

di questa vita in gloria, in litizia ed in amore, in diletto, in

diletto, in riposo, in pace ed in ciò che vuogli. dante,

ella rinacque al diletto del paradiso, ed egli morì al dolore e alle tenebre

/ in un fragil composto, ingegno ed arte, / sol per poter del suo

vol. IV Pag.448 - Da DILETTO a DILETTO (15 risultati)

rezzonico, xxiii-246: alcuni archi e pilastri ed alcune altissime e larghe finestre, divise

diventò versificazione, un'esercitazione d'ingegno; ed ebbe per fine il plauso e il

come tu se'il mio bene, ed il mio riposo, ed il mio diletto

mio bene, ed il mio riposo, ed il mio diletto, e tutta la

o ironica, ma crudelmente per la trepida ed affamata madre di quell'unico figlio,

tommaseo, i-106: ombra fugace, ed immortale idea, / sacro, immondo

uccellatori, giullari, ovvero ruffiani, ed ogni persona che ha usato mestiere di diletto

vi-n-155 (21-1): il sabato diletto ed allegrezza / in uccellar e volar di

altri deletti della carne sono sozzi, ed abominevoli, e sono disonesti; ma

avvegnaché tutti i diletti di questo mondo ed i carnali ha fatti iddio; e chi

iasone venne alla camera di medea, ed a lei intrò nel letto, ed essendo

, ed a lei intrò nel letto, ed essendo amendue nel letto del diletto,

è d'amar, tempo è da spade ed armi. ariosto, 19-57: poi

che pure feci con molta ostinazione, ed anche con un qualche diletto, ma con

, epperò da subordinare al fine giuridico ed economico. serra, i-277: nei lavori

vol. IV Pag.449 - Da DILETTO a DILETTO (6 risultati)

che egli sia cattivo per piacere, ed adoperi male a bel diletto.

frocchia, 805: rivedeva il biliardo, ed era come se le avessero rubato quelle

, è stata udita con diletto, ed ha prodotto alcune volte una certa espansione

muratori, 5-iii-6: il suo vero ed immediato fine [della poesia] si è

gli altri e procacciare ad essi diletto ed utilità. serra, iii-9: le

nuove materie a chi lo scrivesse, ed utile e di curioso diletto a'lettori

vol. IV Pag.450 - Da DILETTOSAMENTE a DILETTOSO (4 risultati)

la febre ria, che 'l tiene afflitto ed egro, /... /

negli oggetti che gli si presentano novità ed ordine, ha necessariamente da nascere.

ad imo ad uno tutti i maltrattamenti ed i soprusi che avevano fatto subire a suo

, un senso della vita come rigoglio ed eleganza dei corpi e degli atti, come

vol. IV Pag.451 - Da DILETTOSO a DILETTOSO (11 risultati)

dielle una sua bella vesta, / ed ella si partì molto gaiosa. anonimo

un sommo vantaggio non solo ad ancona ed al suo territorio, ma eziandio a varie

pensieroso / al cembalo sonoro; / ed io in un canto udivo il dilettoso

239: formavan le bell'alme / ed amanti e nemiche / risse d'amor pudiche

/ guerriero, altiero, vuol sangue ed estinti, / vuol vittorie, vuol

parlar s'acquista eccelso onore, / ed alto frutto nasce, / che con diletto

nove, / stati attenti e quieti, ed ascoltati / la bella istoria che 'l

errò felicemente a mio giudicio il tasso, ed io volentieri ne addurrò l'esempio,

renderle o dilettose o giovevoli ai leggitori ed alla patria. giordani, viii-52: se

grazia el dolce sposo / dilettoso, / ed èssi rinchiuso dentro nel mio core.

occhio amoroso e crudele;... ed egli si compiaceva così nel mirarle dilettose

vol. IV Pag.452 - Da DILEVARE a DILIGENTEMENTE (8 risultati)

dilettosi / sospiri porge vaghi ed amorosi. frezzi, ii-1-75: loro liccio

rimentare sì de'cavalieri come de'pedoni; ed egli ancora iii-xi-14: fine de

per quanto mai può avere un impiego; ed i provinciali molti, salvatichi come

orsacchi, generalmente boriosi, rissosi, ed i poveri più religione nostra all'

primo) condotta con gran finezza ed eleganza, e la stu

a sugger penda ode 'amore ed arte 'alla l. c.

fantasia tormentosa notono. ed inerte. alvaro, 15-179:

sanza cagion nel ciel su misse / carlo ed orlando in quelle croce sante, /

vol. IV Pag.453 - Da DILIGENZA a DILIGENZA (3 risultati)

, ii-330: * diligenza '. squisita ed assidua cura, sommamente necessaria agli artisti

., 2-92: si cominciò a riedificare ed instaurare la città di roma con somma

quello ch'è proprio d'uno; ed ha similmente del magnifico, perciò che dimostra

vol. IV Pag.454 - Da DILIGENZA a DILLENIA (4 risultati)

... in una delle molte ed ottime diligenze. monti, v-364: la

crisi veniva regolarmente qualificata come un assalto ed il ministero rappresentato da una traballante diligenza

; / or sono a tutti in ira ed in non cale. scala dei claustrali

», cioè manifesta, dimostra, ed apertissimamente e in detto e in fatto

vol. IV Pag.455 - Da DILLENIACEE a DILUCIDATORIO (7 risultati)

bene stagionato sempre sarà sottoposto all'umido ed al secco, e rientrando, o

. figura rettorica. ridi- cimento. ed è allor quando si replicano specificatamente le

schiena, lo dilombò con sì repentino ed acuto dolore, che fu di mestiere,

di cicerone da calvo erano stimate trite ed essangui, da bruto dirotte e dislombate

indigestioni, il consumo della vista, ed altre tali delizie. tramater [s.

pochi fanti e cavalli uscì fuori, ed invi ossi verso i nimici.

... ippocrate, dioscoride, galeno ed altri greci autori loro successori. i

vol. IV Pag.456 - Da DILUCIDAZIONE a DILUNGAMENTO (12 risultati)

assoluto la esposizione de'quattro precedenti sonetti ed essendo quelli che seguono molto differenti,

. mei, 105: così le abbondevoli ed adeguate evacuazioni alla bella prima, i

sieno le indicazioni più solide nella pestilenza ed in tutte le febbri putride. g

superiore a questi per attenuare il sangue ingrossato ed inviscidito si è il salnitro purificato,

. mei, 250: il solo latte ed i semi possonci somministrare un chilo,

, lo diluirà, lo assottiglierà, ed impedirà un emaciamento mortale. g. visconti

: tutte le malattie epidemiche, attaccaticce ed eruttive, non sono che gradi minori di

dell'acido nitroso, mediocremente diluto, ed infetto di solo flogisto. albertazzi, 252

è tettonico con magnificenza, rosmini astratto ed arido, cantù diluito. 4

. mi comparisce alquanto più smorta, ed i colori più languidi e più diluti

uomo puote rise- gare li vizi, ed avere tranquillitade nel dilungaménto da loro,

avere tranquillitade nel dilungaménto da loro, ed essere lieto della loro cessazione. 5.

vol. IV Pag.457 - Da DILUNGANTE a DILUNGATO (9 risultati)

volgar., 1-1 (154): ed acciò che li vostri dì avventuratamente dilunghiate

alle gavigne / si preson amenduo, ed a basciare / si cominciaro. donato degli

ii-51: cesare voleva dilungare il tempo ed aspettare. sacchetti, 165-87: ciascuno

incarnato / il padovano a gli atti ed a la fretta: / si torce,

: nell'ampio sen che si dilunga ed apre / a la diritta, ottien

in agili file dilungano / gl'immani ed ardui steli marmorei, / e ne la

ascoltavo il suono e la voce dilungare ed affievolire per le viuzze a rampe e

di esso in gelo; in caligine ed in orrore. gemelli careri, 2-ii-189

il cielo dirada case gelide e vuote ed uomini pavidi che seguono armenti celesti,

vol. IV Pag.458 - Da DILUNGATORE a DILUVIARE (3 risultati)

1-88: il borro ciottoloso era secco ed io vi correvo, alquanto dilungato dagli altri

egli ha pagato il suo biglietto, ed ha diritto di godere a dilungo dei

bianco mare: / si posò, ed ha cantato: / marzo, marzo mio

vol. IV Pag.459 - Da DILUVIATO a DILUVIO (7 risultati)

forte incude. / diluviano le punte ed i fendenti; / ma niun d'

, anzi tracanni, / anzi diluvi, ed io sono un capocchio, / ché

di salame, che ha diluviato, ed il tacchino che non ha potuto manicare

uccidendo i principi recano uno sconvolgimento perpetuo ed inestimabile d'accidenti in tutto 'l genere

acqua o di fuoco...? ed ecco una congiura di tre, di

punire gli uomini dei loro peccati (ed è tradizione diffusa fra popoli di varia cultura

/ de sopre a le lor mura / ed ène tolto el vigor del notare,

vol. IV Pag.460 - Da DILUVIO a DILUVIO (9 risultati)

diluvio e moto, / che scosse ed allagò la terra tutta. muratori,

diluvii di sangue quelle santissime vene, ed o che tuono di voce amorosa!

7-8-105: veggovi a tavola... ed in fine traboccar tutti in un diluvio

agitate, l'onde al ciel salivano: ed esso, non altrimente che se paventasse

scarabei e farfalle, api, vespe ed altri insetti a migliaia. barilli, 2-26

geologico e del perpetuo mare incontratisi lì ed alleatisi dal diluvio in poi nell'opera fra

ha cominciato alle due dopo mezzogiorno, ed ha durato fino a stamattina, sempre

-in gran quantità, in copia (ed è implicita l'idea della confusione,

dall'ambra, / per ricomprarne poco muschio ed ambra. salvini, 41-418: sorsero

vol. IV Pag.461 - Da DILUVIONE a DIMAGRATO (7 risultati)

beltà splendesti. manfredi, i-80: ed ecco oscuro nembo, / ch'austro

carboidrati nel fegato e nei muscoli (ed è causato da insufficienza nell'alimentazione e

(è perciò povera di calorie, ed è adatta per coloro che vogliono o

le man sotto il gherone: / ed or s'è sì lasciata dimagrare.

, v-19-24: tant'era quella strada acerba ed agra, / ch'io dicea fra

italia viene dimagrandosi di que'novatori, ed acquistando dagli antichi quello che i moderni

e dimagrato enormemente, i capelli arruffati ed incolti, gli occhi spalancati, lucidi

vol. IV Pag.462 - Da DIMAGRAZIONE a DIMENARE (5 risultati)

va per lo campo correndo tagliando dimembrando ed uccidendo la gente di enea. giovanni

, pisistrato... con somma diligenzia ed esa- mine tutto il corpo del santissimo

abbracciamenti, né quel che fanno i montoni ed i becchi, ma certi dimenamenti e

paura, che ciascuno al dimenamento suo ed al correr qua e là, senza

costretta a contorcer la persona, / ed a ben dimenar tutto il codrizzo. g

vol. IV Pag.463 - Da DIMENARE a DIMENARE (5 risultati)

tempio apollino e la deessa, / ed un poeta che gran duol dimena.

, xvii-256-7: di che dimeno gioia ed alegranza, / rimembrando dela sua gran bieltate

signore, una fetta di pane, ed una focaccia intrisa nell'olio, ed una

ed una focaccia intrisa nell'olio, ed una schiacciata. e metti tutte coteste

per consolarvi, / apriteli la casa ed ogni cosa. / vorrei vedervi tutta dimenarvi

vol. IV Pag.464 - Da DIMENATO a DIMENTICANZA (6 risultati)

se un'altra persona l'andasse cantando ed egli se ne accompagnava la cadenza col passo

completo... arricciò la bazzina ed ebbe un dimenìo dell'anca tanto loquace

cui lui è nel tutto, ed il tutto è in lui. banli,

tre dimensioni; cioè lunghezza, larghezza ed altezza; e però ciascuna sillaba ha tutte

latifondo, quindi, non abolizione; ed adattamento delle dimensioni dell'impresa agricola alle

5-54: è medicina buona a litargia, ed alla oblivione, cioè dimenticaggine. caro

vol. IV Pag.465 - Da DIMENTICANZA a DIMENTICARE (2 risultati)

gentili brigate traggono le notti in gozzoviglie ed in tresche, e bevono insieme col

mia donna e mia madre dimenticata, ed infino a qui creduto abbiamo che costei nella

vol. IV Pag.466 - Da DIMENTICATO a DIMENTICATOIO (5 risultati)

ingiuria che fusse in tra voi; ed accordatevi al popolare reggimento ed al comune

voi; ed accordatevi al popolare reggimento ed al comune utile. p. f.

; dove a questi anni tornò, ed esercitovvi diritti e officii civili. comisso

non sapessi che v'ha una letteratura civile ed emancipatrice de'popoli, e che dalla

tribuno imitatore sconcio delle antiche virtù, ed aspirare a farle qui rinascere, quantunque

vol. IV Pag.467 - Da DIMENTICATORE a DIMESSO (5 risultati)

dimentichi di quel che già furono i mori ed i saraceni dell'africa sotto abderamo,

sotto iussuf, sotto gli al- mohadi ed i fatemirs. l. gualdo, iv-68

, scorrendo l'europa per missioni diplomatiche ed era morto lontano e dimentico affatto della

incontanente desidera gli abbracciamenti di quella, ed è dimentico, ingrato del servigio ricevuto

dimesso, / con quel guardo atterrato ed incerto, / con che stassi un mendico

vol. IV Pag.468 - Da DIMESSO a DIMESSO (16 risultati)

orbita sua lungi dal cielo, / ed a noi s'avvicina, il proprio

rimira sopra di esso, / ora ritto ed or dimesso, / qual fantasima il

benché ella fosse del tutto dimessa, ed usasse abito più tosto di monaca che di

collocarsi queste arme in luoco così ritirato ed in maniera sì dimessa, che si

mezzano e venusto, che nel maestoso ed eroico, si possono osservare dei difetti

alti e bassi dello spirito or ridondante ed or dimesso, e della fortuna variata or

qual animo è così demesso, timido ed umile, che leggendo i fatti e le

più vili, componendo da prima villanie ed ingiurie, come gli altri laudi e

che più oppor tuno gli pareva, ed a renderla nell'essordio dimessa, nella

alle precedenti ai fedeli di francia ed ai sudditi propri, che obbedissero,

sudditi propri, che obbedissero, ed ogni più cortese modo usassero ai francesi,

ogni più cortese modo usassero ai francesi, ed al governo loro.

guatare con occhio di disprezzo le passate risse ed inimicizie. manzoni, 15: a

una nobiltà, mai dimessa questa, ed ora riaffermata nel modo più semplice ed

ed ora riaffermata nel modo più semplice ed irrepetibile, eterno. -smesso (

opinioni, creò nuovi reggimenti, riordinò ed accrebbe gli antichi. -figur.

vol. IV Pag.469 - Da DIMESTICAMENTE a DIMETILETERE (5 risultati)

de la donna la domestichezza del parlare loro ed essendo l'ora de provedere la cena

era fra loro nata una certa domestichezza ed un'affezione che malagevolmente si potrebbe distorre

dinanzi ai domestici si trattavano con calma ed affettuosa dimestichezza; l'etichetta coniugale non costava

odore ammoniacale, solubile in acqua, alcole ed etere che si trova nella salamoia delle

giallastro o bruno, solubile in alcole ed etere, che si ottiene in autoclave

vol. IV Pag.470 - Da DIMETILFTALATO a DIMETTERE (2 risultati)

la tua vita in santà, e dimettere ed ischifare molti pericoli e malizie del corpo

impresa doveva dimettersi da membro della commissione ed astenersi dal voto. imbriani, 2-9:

vol. IV Pag.471 - Da DIMETTERE a DIMIDIATO (5 risultati)

era uopo in questa parte faticare, ed a questo ufficio dimettersi così leggiadro spirito

per non comperare dimezzo il prezzo. ed è accettato. lo dimezzo ancora.

è accettato. lo dimezzo ancora. ed è accettato. scelgo tre tappeti.

poche mandorle intere, altre dimezzate, ed altre alquanto acciaccate. verga, ii-121:

picciole torri intere ne'quattro angoli, ed altre dimezzate lungo la cortina.

vol. IV Pag.472 - Da DIMIDIAZIONE a DIMINUIRE (5 risultati)

, quegli a'cir- custanti raccontò, ed in quegli l'ultime sue parole e la

ricchezze, ma e'ne sono autori ed inventori, e quelli che sempre ciò desiderano

medesimi cristiani in diminuiménto di loro stessi ed in offesa di dio empiamente si spargerebbe

/ per scardassai diminuito avea, / ed ognor più per l'indo giovinetto /

. g. villani, 12-118: ed eglino per loro superbia peggio trattavano i

vol. IV Pag.473 - Da DIMINUITIVO a DIMINUITO (2 risultati)

pensa cose vane; e l'uomo sciocco ed errante pensa le cose stolte.

di carità da profondere, a destra ed a sinistra, come un fiume profonde

vol. IV Pag.474 - Da DIMINUIZIONE a DIMINUZIONE (13 risultati)

di evidenza, che nell'arte istintiva ed ignara toccano, collo sforzo appunto,

-in partic. ant. decaduto (politicamente ed economicamente: una città, una regione

: questa fu già grandissima città, ed oggi è molto diminuita, ed è sanza

, ed oggi è molto diminuita, ed è sanza mura, come sono oggi

diminuite supplire, e le false correggere ed emendare. getti, 15-ii-327: la qual

paia loro mill'anni espedirsi delle consulte ed andarsene a casa, o da

'parte digradata'. termine di prospettiva; ed è quella che con giusta regola è ridotta

, che dal suo perfetto grado, ed essere, è ridotta al diminuito,

« praticello », « rivuli » ed « augelletti ». p. f.

ella ricevette il giovanetto teseo lo salutò ed accolse a modo de'vecchi con voci

graziosi, e recar grazia e leggiadria ed eleganza al discorso. carducci, iii-25-196

di carezzativi e diminutivi, di apostrofi ed epifonemi, incise e colorate a nero

sua mano la piazza di s. giovanni ed altri luoghi con giuste diminuzioni e sfuggimenti

vol. IV Pag.475 - Da DIMISSIONALE a DIMISSIONE (3 risultati)

con tanto precipitamento terminato il concilio, ed in quelle due ultime sessioni essersi stabilite

: tutto si risolve in una diminuzione ed oscurazione assai dolce: perché addosso al

della patria, che il proprio splendore ed il proprio interesse. -dimissioni d'

vol. IV Pag.476 - Da DIMISSORIALE a DIMORA (1 risultato)

alba sua dimora / per trecent'anni ed oltre. boccaccio, vii-64: colui

vol. IV Pag.477 - Da DIMORATONE a DIMORANZA (10 risultati)

trombando inanimar la gente / e ad arme ed a guerra. b. tasso

? bocchelli, 11-23: non fatti ed intesi [i templi pagani] ad

a custodire e proporre alla loro venerazione ed ai riti sacri la mistica presenza del

dal l'incendio], ed ascrivere piuttosto a gran fortuna se gli

, / son raccolti i ministri, ed importuna / sarebbe ogni dimora. alfieri

fa all'anima delle laide representazioni, ed altro è il dimoramento, ed altro

, ed altro è il dimoramento, ed altro il consentimento, ed altro è la

dimoramento, ed altro il consentimento, ed altro è la imprigionazione, ed altro

, ed altro è la imprigionazione, ed altro è il combattimento, ed altro è

, ed altro è il combattimento, ed altro è quello che si chiama passione

vol. IV Pag.478 - Da DIMORANZA a DIMORARE (3 risultati)

là dov'ei fa dimoranza, / ed ha in compagnia molta beltate, /

rinaldo d'aquino, 100: belleze ed adomeze in lei è miso, /

alma demora de là sì contenta / ed amorosa denance da voi, / che

vol. IV Pag.479 - Da DIMORATA a DIMORAZIONE (7 risultati)

e di servir ciascun tragges'inanti, / ed ogni damigella in gioia dimora. dante

; / per sua difalta in pianto ed in affanno / cambiò onesto riso e dolce

la differenza ch'era fra il padre ed il figliuolo nelle nature ed inclinazioni dell'

il padre ed il figliuolo nelle nature ed inclinazioni dell'uno e dell'altro. goldoni

di molte erbe dimestiche e salvatiche, ed era xiij leghe di lungi a tintoille;

rechino. frezzi, iii-9-165: sta'su ed óra: / non vedi iuda tu

poco dimorò che la nave profondò, ed elli e tutta gente afocò. dante,

vol. IV Pag.480 - Da DIMORFISMO a DIMOSTRAMENTO (4 risultati)

mondo non sono se non un segno ed un dimostraménto de'beni dell'altra vita

/ or giù, or su, ed ora meno, or piue; / or

meno, or piue; / or formica ed or bue / voglion parer nel lor

e secondo quelli libri le cose divine, ed appresso esse medesime, secondo il prodigio

vol. IV Pag.481 - Da DIMOSTRANTE a DIMOSTRARE (1 risultato)

gli dèi di noi mortai mercede, / ed in diverse guise dimostranza / ci fan

vol. IV Pag.482 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (11 risultati)

altezza d'animo degno di esservi contemporaneo ed amico. carducci, iii- 25-318:

; farle apparire quali sono realmente (ed è quasi sempre accompagnato da un complemento

, quantunque volta egli avesse modi facili ed evidenti da poterle dimostrar vere, quali

avendo un farsetto bianchissimo in dosso, ed un grembiule di bucato innanzi sempre,

la desiderano. chiabrera, 86: ed a perversi ingegni / sordo a preghiere

ragion hai d'alcun lato, / ed eo son presta a prenderla in piacere.

mi giova / il miraeoi dell'opra; ed ei la fece / per dimostrar ch'

non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole lo pericolo di loro puntura:

gravità del suo fallo con li luochi ed argomenti convenienti. carducci, iii-25-270:

è quanto quella de la logica, ed ha tre parti subordinate e corrispondenti a

ha di trenta anni [prudenza] / ed ha verdi suoi panni. / ciò

vol. IV Pag.483 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (2 risultati)

/ che ne conduce a ben vero ed eterno. tasso, 1-20-147: tu

in lui ima presenza buona, familiare ed antica? 16. fingere,

vol. IV Pag.484 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (4 risultati)

risposta del re era stata molto acerba ed altiera. menzini, i-3: risvegliato

, che setta / è da matera ed è con lei unita, / specifica virtù

mostrare di essere, farsi credere (ed è quasi sempre seguito da un complemento

maggiore è che la grave qualitate, / ed ella come il punto si comprende /

vol. IV Pag.485 - Da DIMOSTRATIVA a DIMOSTRATIVO (6 risultati)

costituito fuori della sfera vaporosa, vicino ed inchinato all'orizzonte, necessariamente si dimostra

perdono / la passata viltà) forti ed acute. moneti, 30: nella vendetta

, / ma troppo dolce poi, ed indulgente / in permetter lo stupro e

provare la verità senza la fede, ed alcune d'esse debbono anche precedere la fede

vaglia con esempio di costumi / buoni ed al popol grati, / a raffrenare il

bene o male d'alcuna persona, ed è detta dimostrativa perché si mostra,

vol. IV Pag.486 - Da DIMOSTRATIVO a DIMOSTRATO (4 risultati)

che son proprie di quel genere, ed in somma perfetta. mascardi, 315:

luogo di dimostrativo, imperativo, soggiuntivo ed infinitivo; nel numero del più,

: la vernice è un licore forte, ed è dimostrativo, e vuole in tutto

mosse tanto a terrore, a compassione ed a sdegno, che corse con repentino

vol. IV Pag.487 - Da DIMOSTRATORE a DIMOSTRAZIONE (4 risultati)

l'uno e l'altro deve essere fedele ed intiero demo- stratore del vero. buonarroti

2-305: quando il dimostratore, infelice ed incredibile prova di fedeltà al dovere,

corre più velocemente che gli altri; ed oltre a questo vi aggiungeremo la bellezza

, inducono negli altri una negligenza vera ed un sonno profondo. pallavicino, 6-1-72:

vol. IV Pag.488 - Da DIMOSTRAZIONE a DIMOSTRAZIONE (7 risultati)

l'imagini come fa il teologo mistico ed il poeta, è molto più nobile

, la verità di un'asserzione (ed è ricavata ordinariamente dall'esperienza, dal

non possono esser senza lunghezza spiegate, ed altre nelle quali la lunghezza sarebbe del

legge qualunque di corpo riceva infallibili prove ed evidenti dimostrazioni. leopardi, i-836:

caratteri... mi manca per oggi ed il tempo e la freddezza d'ingegno

, ii-157: oh la cecità soffocata ed umiliante del male; dimostrazione violenta della

dimostrazioni esteriori, le offerisco animo gratissimo ed amicissimo de la sua salda gloria e

vol. IV Pag.489 - Da DIMOSTRO a DIN (4 risultati)

signore di burg, il quale il primo ed il secondo giorno non solo non fece

ancora alcune dimostrazioni per ricuperare loano, ed altri paesi perduti nella contesa precedente.

anno li presenti le dimostrazioni dell'entrata ed uscita, e dello stato attivo e

son tenuto per le umanissime demostrazioni, ed eccessivi favori, che mi fa tutto giorno

vol. IV Pag.490 - Da DIN a DINAMICO (7 risultati)

. oriani, x-29-52: intanto armi ed armati, danari e scoperte, raddoppiano

che si determina con vari metodi, ed è in relazione al tipo di costruzione

ogni forza è sottoposta al suo ricetto ed ambiente e da essi modificata. guerrazzi

gioberti, i-42: la causa seconda ed efficiente opera per via di produzione generativa

movimento, in una molteplicità di rapporti ed esperienze (una persona o una comunità

i loro propri e assai gravi problemi sociali ed economici, e che tra le nazioni

, che nell'arte dei giovani amava ed esaltava le generose forze dinamiche -s'era

vol. IV Pag.491 - Da DINAMISMO a DINAMOMETRICO (2 risultati)

morale tradizionale, come volontà di dissacrazione ed eversione. e. cecchi, 5-26

dal gr. stivatile 4 forza 'ed elettrico (v.); cfr.

vol. IV Pag.492 - Da DINAMOMETRO a DINANZI (4 risultati)

delle macchine, l'azione dei muscoli ed altre potenze motrici. oriani, x-19-10:

diceano gli angeli: andate in galilea, ed ivi il vedrete risuscitato. boccaccio,

alcuni buoni, ma sono atomeati, ed hanno tanta briga e tanto stimolo e

toltasi oramai dinanzi la forza dell'impero ed essendo anche in condizione di sbarazzarsi del

vol. IV Pag.493 - Da DINAR a DINARICO (3 risultati)

: ove istanno [le virtudi]? ed ella disse: nel nobile castello della

. e ov'è questo castello? ed ella disse: dentro laove si ricogliono i

forte, tutta di fortissimo osso murata, ed è in tre parti divisa. nella

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (4 risultati)

cominciarono a guidare i loro vassalli, ed a restringere l'uso dei combattimenti.

egitto, avviasse i romani a comprendere ed apprezzare gli istituti della monarchia grecorientale.

dyna [mo] 4 dinamo 'ed [electron 4 elettrone '. dinaturare

/ era pieno di grilli neri, / ed era tutto dinderlini / nell'erba allucciolata

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (2 risultati)

, quanto meno si davano alli diletti ed alla disnervazione dell'animo e del corpo

dell'animo e del corpo in concupiscere ed accrescere le ricchezze. = deriv.

vol. IV Pag.496 - Da DINOCCOLATURA a DINTORNO (5 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-576: ed agli adulator colti e vezzosi, /

agli adulator colti e vezzosi, / ed al dinoccolato ossequio loro. -fare

[apu <;] 'forza 'ed [elettrodo (v.).

grande statura e ali molto ridotte (ed erano incapaci di volare).

spirito, che universalmente in ciascheduna arte ed in ogni professione fusse abile, operando

vol. IV Pag.497 - Da DINUCLEOTIDE a DIO (4 risultati)

arcate inferiori del dintorno sono numerate, ed erano 80. = comp.

in verità io così rivolleva nell'animo ed arbitrava della venuta tua, dinumerando e

oro, dentro la mia mano chiusa. ed è come un vento, che travolge

io credo in uno dio / solo ed eterno, che tutto il ciel move,

vol. IV Pag.498 - Da DIO a DIO (11 risultati)

giardiniere, pianta in questo giardino, ed innaffiato della fontana di grazia. storia dei

, ch'è signore d'ogni cosa, ed è pari a dio padre.

con le proprie mani formati gli abbia ed ornati de tutti i beni deltanima e

, proteggono particolari popoli o paesi (ed è preceduto dall'articolo e usato anche

, e vatti via, con essi, ed eglino ti guideranno ove tu fonderai una

io non mi rallegrerò d'aver udito ed imparato alcuna cosa? serdonati, 9-107

: quanto i signori sono più giusti ed onesti, tanto più sono immortali,

onesti, tanto più sono immortali, ed in luogo di dei in terra. ariosto

, credono acquistar autorità tra gli omini ed esser quasi tenuti dèi. caro,

casti, 9-68: ca- ratter versatile ed oscuro, / inesorabil ai lamenti, ai

, / disse a me 'l sere; ed a lor: a dio siate; /

vol. IV Pag.499 - Da DIO a DIO (2 risultati)

fu mai sì digesto / a divozione ed a rendersi a dio / con tutto il

, e disse: inutile invocazione. ed ecco, almeno questo avrò fatto. o

vol. IV Pag.500 - Da DIO a DIOICO (1 risultato)

e traiano e rifeo / gli mostra, ed altri en la sua luce dia.

vol. IV Pag.501 - Da DIOLCO a DIORAMA (2 risultati)

di cinque pezzi, la stimma orbicolare, ed una capsula uniloculare a cinque valve con

trovata questa pietra in cristalli lamelliformi, ed anche in masse amorfe e compatte.

vol. IV Pag.502 - Da DIORISMA a DIOTTRA (3 risultati)

in sei lacinie, la capsula ovoloculare ed i semi alati: gli fu imposto il

sativa 'è sommamente utile agl'indiani ed agli africani che ne fanno un pane

prima vocale d'una parola resta ingoiata ed incorporata nell'ultima dell'antecedente, come

vol. IV Pag.503 - Da DIOTTRIA a DIPARTENZA (2 risultati)

camera e vi troveria alcune accie di filo ed un arcolaio. firenzuola, 953:

le suocere sole / in casa a dipanare ed a cucire. g. gozzi

vol. IV Pag.504 - Da DIPARTIMENTALE a DIPARTIRE (1 risultato)

., 9-75: noi ci appressammo, ed eravamo in parte, / che là

vol. IV Pag.505 - Da DIPARTIRE a DIPARTIRE (9 risultati)

animi da viltà, e gli sveglia ed aiuta a belle opere ed onorate,

e gli sveglia ed aiuta a belle opere ed onorate, come l'amore del loco

, 4-75: o tu che onori scienza ed arte, / questi chi son,

la mattina quetamente dallato a giason, ed ercules e gli altri greci si levarono.

s'infiammava, / che in qua ed in là come un lion si scaglia;

ecco ritorno / a te tancredi, ed al tuo cor pietoso / chiedo quella mercé

igual tratta, / sì come mostra esperienza ed arte; / così mi parve da

del tutto dall'amicizia di spagna, ed a sé senza riserva o risparmio alcuno

riserbo. 12. morire (ed è un uso eufemistico). a

vol. IV Pag.506 - Da DIPARTITA a DIPENDENTE (6 risultati)

anche gli ultimi germogli dell'età divina ed ella ne sentiva giorno per giorno la

cristallizzava. 2. morte (ed è un uso eufemistico). cicerchia

[a febbraio] per una nascita / ed ima dipartita. 3. tramonto

,... desconven del tutto, ed èlli ontoso, secular apparer d'alcuna

dente da l'ira d'achille, ed in somma come episodi che la gloria

per tutti, trattandosi di materia nuova ed, in parte, dipendente dalla fantasia.

vol. IV Pag.507 - Da DIPENDENTEMENTE a DIPENDENZA (6 risultati)

armi resterebbero mute per mancanza di serventi ed altre girerebbero male o con disordine, perché

, 1-336: ogni debole, ogni povero ed ogni dipendente guarda con occhio gonfio d'

che voi dite. tasso, 12-600: ed in altre favole sì fatte la dipendenza

, soggezione. giannotti, 2-1-4: ed acciò ch'egli abbia dependenzia dal consiglio

dai principi d'italia, ma dipendenza ed amicizia, e sa che, non volendo

stato lungamente amico paterno e suo, ed essere eletti al medesimo magistrato alcuni altri

vol. IV Pag.508 - Da DIPENDENZA a DIPENDERE (9 risultati)

la « antropologia prammatica » di kant ed una fisiognomica in senso corrente, non è

. lorenzo de'medici, i-122: ed avendo questo in tutte le cose umane nell'

e che tutto dipende da una straordinaria ed estrema sensibilità della tunica interiore degl'intestini

percosso si può dire nel tuo proprio, ed in quello che depende dalla patria tua

dell'esercizio e di tutte le prerogative ed autorità che sogliono dependere da quello [ufficio

buono o tristo c'abbia a succedere, ed a genio di questa regolerà il dramma

da lui dipendendo apra la via / ed agevoli il corso a i suoi disegni.

né per armi, né per ricchezze; ed è costretta dipendere da'forestieri. cuoco

, ma non già servo, onorandogli ed ubbidendogli però sempre, come quegli che

vol. IV Pag.509 - Da DIPENNARE a DIPINGERE (5 risultati)

di limone, insolubile in acqua (ed è usato nell'industria come solvente di

i dipeptidi nei loro amminoacidi costitutivi (ed è particolarmente diffuso nelle piante, negli

priore si risolvette a dargli ogni comodità ed agio d'imparare a dipignere. tasso

il pallor, lo squallor dipinge, ed orna / di colori di morte essangue

io un poco risi di lui, ed ebbi torto. si parlava solo di teorie

vol. IV Pag.510 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (7 risultati)

, o in ismalto, a olio ed a tempera. -figur.

e lisciano le giovane e farinole dipignere ed ungere, perché meglio possano ardere; sicché

di bianco e rosso, con belletti ed acque artificiale. gozzano, 923:

saba, 3-59: marisa è un'infermiera ed è una brava / bimba. non

tranquilla imago il sol dipinge, / ed erba o foglia non si crolla al vento

potrà però disponere la germania come london ed altri li dipingono, perché è cosa

ii-33: io che ho girato, ed ho con gli occhi miei / veduto

vol. IV Pag.511 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (1 risultato)

ch'ad amar mi spinse; / ed al desio, che la ragione estinse,

vol. IV Pag.512 - Da DIPINGERE a DIPINTO (5 risultati)

leziosi carezzano quasi in miniatura ogni peluzzo ed ogni libretta, e misurano i seni

fece, se n'andò al tempio, ed intrando dentro vide nelle volte e nelle

, i-18: la mia commedia è lunga ed insulsa, ma per lo meno averete

. nievo, 68: una camera grande ed altissima, con un terrazzo che d'

tutte di legno, e dipinte internamente ed esternamente a olio, li rendono facili e

vol. IV Pag.513 - Da DIPINTO a DIPINTO (2 risultati)

nello 'ntelletto / fatto di pietra, ed impetrato, tinto, / sì che t'

regina con volto dipinto di tutta pietà ed onestade così respose: rimovete da'vostri

vol. IV Pag.514 - Da DIPINTORE a DIPIPERIDILE (5 risultati)

vengono i difetti generali, direm così, ed ora i particolari di qualche professione.

vano le immagini e le statue in oro ed in argento. marcello, 89:

: i libri scritti dagli scrittori morali ed etologici: vale a dire dagli scrutatori

dipinture, anzi sono dentro tutte bianche ed intonicate ed ingessate. s. bernardino

anzi sono dentro tutte bianche ed intonicate ed ingessate. s. bernardino da siena

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (4 risultati)

per salvacondotti o congedi ai veterani (ed era scritto nelle facce interne di due

pretensione si fingono segretarii di dio, ed espongono le facoltà de'pianeti, il valore

i-29: e pur mostra costui diplomi, ed elogi, ed approvazioni de'letterati suoi

mostra costui diplomi, ed elogi, ed approvazioni de'letterati suoi coetanei, da'quali

vol. IV Pag.516 - Da DIPLOMAFILIA a DIPLOMATICO (8 risultati)

quanto necessità per ottenere il diploma, ed esercitarla legalmente. nievo, 90: lo

scherz. mania di conseguir diplomi, ed eccessiva fiducia nella loro efficacia. einaudi

pesti maggiori della vita sociale politica ed economica italiana è la diplomafilia.

restrinse i vincoli d'italia con francia ed inghilterra; l'accordo che tiene calmo

che negl'inferiori secoli fu imitato poi ed abbracciato dall'altre nazioni d'europa.

, scorrendo l'europa per missioni diplomatiche ed era morto lontano e dimentico affatto della

continuava a sviscerare la questione d'oriente ed a proporre combinazioni diplomatiche, tutti si volsero

e di raccomandazioni,... ed eccomi per la seconda volta impegnato in una

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (2 risultati)

loro dispacci e diplomazie mi pareano, ed eran per certo, assai meno importante ed

ed eran per certo, assai meno importante ed alta cosa che non le tragedie mie

vol. IV Pag.518 - Da DIPO a DIPORTO (5 risultati)

dietro: carattere per cui gli antichi ed i moderni gl'im- posero questo nome

nemici ci siamo con taglia legati, ed in somma come a sua, e

che tu or m'hai detto, / ed in malora via le lascia andare:

bencivenni, 4-14: sarebbe folle preghiera ed ontosa, altresì come se 'l figliuolo

.: ella potrà, per un santo ed utile diporto, prendere nelle mani questo

vol. IV Pag.519 - Da DIPOSCIA a DIPRESSO (4 risultati)

x-66: vivea lepre festevole / in ozio ed a diporto / fra le insalate e

reai donne diletto, / albergo memorabile ed eletto / a diversi piacer quest'anni avanti

/ da la regai gierusalem disgiunge, / ed uom che lento a suo diporto vada

stalliere, sensale. guadagnava dippiù, ed era libero come l'aria.

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (2 risultati)

della potassa su alcuni derivati allilici (ed è un liquido usato in molte sintesi

del coltivatore a diradarlo, a sarchiarlo ed a rincalzarlo tre, quattro e sei volte

vol. IV Pag.521 - Da DIRADARE a DIRADARE (9 risultati)

un orizzonte che non aveva limiti, ed in cui il contrasto dell'ombra della notte

sopravvenendo in appresso altri filosofi a diradare ed espandere, v'ha pur chi gli

storie s'innalzino alla generalità dello svolgimento ed essa se ne rimanga alla individualità.

riempitivi, l'ho diradato moltissimo, ed ella ha bene osservato. foscolo, xv-276

perché questa era la pratica materna: ed ella andava insieme a sua madre. da

e già questa incominciava a diradarsi; ed io attendeva tuttavia che fosse dispensata quella

al solaio. dossi, 242: ed ecco, diradàndosi la pineta, sci orinargli

s'apre udovaldo / fra schiere, ed aste, e grida, e spade,

aste, e grida, e spade, ed urti / infino a me la via

vol. IV Pag.522 - Da DIRADATAMELE a DIRADICATO (2 risultati)

, ii-226: già tace il vento, ed il meriggio è cheto, / cessò

veleno d'eresie infetti, alcuni una ed alcuni un'altra setta introdussero, e

vol. IV Pag.523 - Da DIRADICATORE a DIRAMARE (2 risultati)

1-348: furono diramati gl'inviti, ed una sera verso notte cominciò ad arrivare

carducci, ii-9-236: ieri fu diramato ed oggi è stato affisso un gran manifesto ove

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (3 risultati)

nelle diverse classi e nelle diverse provincie ed anche all'estero, per cui pochi si

, facevano un incanto soave agli occhi ed una delizia alle nari. giordani, i-15

non si spanda tutto in ramora ed in fronde, e così si perda il

vol. IV Pag.525 - Da DIRASPATURA a DIRE (7 risultati)

, 1 queste parole che tu fingi ed orni / come a te piace.

quando taciamo non sappiam che dirci / ed apre degli abissi quel silenzio.

su l'albor de l'amore, / ed a la sua mercé colsi quel fiore

un punto sbarbato? segneri, ii-53: ed essi sentono la seconda volta i predicatori

. dante, inf., 18-52: ed egli a me: « mal volentier

, / che celi nel tuo sen perle ed argenti. metastasio, i-367: il

no lo mi manda a diri, / ed io rimagno ingannata. bonagiunta, ii-312

vol. IV Pag.526 - Da DIRE a DIRE (5 risultati)

ornai queste favole, dicea, / ed al garrulo dio non creder tanto. manzoni

uscire di pena. pascoli, i-102: ed io vi dico che dovete avanzare,

/ lume v'è dato a bene ed a malizia. petrarca, 226-9: il

tigne, / che fosti in ceppi ed in catene avinto / sol per cagion

suoi membri e gesti gridano e dicono santitade ed one- stade. firenzuola, 83:

vol. IV Pag.527 - Da DIRE a DIRE (10 risultati)

tutti di gettarsi ai remi; / ed essi curvi sopra sé di forza / remigavano

segno / della festa che viene; / ed a quel suon diresti / che il

sa il pensier, che dubbio alterna ed erra, / dir se sien gigli in

che vuol dire che alcuni sono predestinati ed alcuni reprobati? berni, 27- 15

vuol dir questa / solitudine immensa? ed io che sono? giusti, 3-35

di cotal materia, e di sì grave ed alto soggetto, come sarebbe il dire

, ii-62: stavano alcuni sotto angoste ed arte / lor capanelle, chi con

commedianti / diciam la parte, e monimenti ed arche / mostriam, belli epitaffi,

, 27-101: le parti sue imissime ed eccelse / sì uniforme son, ch'i'

dicea, / e l'altro ravagliacco: ed il suo scritto / il quarto colla

vol. IV Pag.528 - Da DIRE a DIRE (7 risultati)

3-41: si dilettava d'improvvisare; ed essendo in firenze, s'attaccò una

cinquecento chiacchierava, il quattrocento sgrammaticava, ed il trecento diceva. 25

aspetta. m. adriani, ii-283: ed egli per ubbidire ratificò il parer del

cicale. le han dette roche, ed aspro e discorde il loro canto. pascoli

è libero uomo e mio figliuolo, ed è presto di torre per moglie colei

? -quello certo è gentile intertenimento ed ingenioso. caro, 15-i-9: io

anche ch'egli sia molto avaro; ed è tutto dire nella bocca de'fiorentini.

vol. IV Pag.529 - Da DIRE a DIRE (3 risultati)

romani, toscani, latini, sanniti ed altri molti. g. m. cecchi

dice buono. pulci, 3-67: ed anco a scacchi ti potria dir reo

valere per. bracciolini, 1-17-38: ed ogni colpo suo dice per tre.

vol. IV Pag.530 - Da DIRE a DIRE (10 risultati)

piombi, correva alle sue case, ed in men che non si dice, sperdeva

, i-490: ne chiese nove paoli ed io glie ne pago otto; dunque

benevolenza, non è nemmeno da dirsi; ed anzi cercava di saldarla viemaggiormente.

loro, ora del papa favellando, ed ora dell'indipendenza d'italia, non sapevano

: ogni cosa mi dava fastidio, ed era sempre di strana voglia, che non

dir così: hanno valore affermativo, ed equivalgono a * quasi, in certo

san francesco si unisce a spunti socialistici ed ai messaggi delle religioni d'oriente.

due [medaglie] per sé, ed una la prego presentarla al padre pallavicino;

-si può dire: ha valore attenuativo, ed equivale a * quasi, su per

vi so dire: serve da affermazione ed equivale a 'ti assicuro, vi assicuro

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (5 risultati)

sta ora il quietare il tutto, / ed a levar via i diri. b

più bene o più male agli uomini ed alle cittadi. bartolomeo da s. c

rea / ti han morto il senno ed il valor di roma / in te

fiorito il mio dire con memorie splendide ed eleganti. serra, i-133: talvolta pare

sia malsicuro nella sua mano, ed egli [il panzini] forse lo adoperi

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (11 risultati)

di so stegni, armamenti ed altri ripari e fortificazioni a quella gran

: se il globo sarà direttamente tra noi ed il lume, la parte oscura sarà

direttamente o per indiretto avesse prese, ed e converso facesse così il comune di firenze

la libertà, gli toglie i maggiori ed unici doni che la natura ha loro

che la natura ha loro concessi, ed in conseguenza commette un delitto che offende

dovea notificargli diretta- mente questo pensiero, ed io lo feci in una mia che

, la guidò direttamente contro i nemici, ed i nemici furono tosto sconfitti. de

foscolo, xvi-407: lampredi, bettoni ed altri nel lodar voi ne'libelli e nelle

libelli e nelle gazzette, sparlano direttamente ed obliquamente de'miei scritti, e si

per esser direttamente opposita al concilio di trento ed al papa. p. verri,

i-41: progetto direttamente contrario alla ragione ed alla pubblica utilità. manzoni, 835:

vol. IV Pag.533 - Da DIRETTISSIMA a DIRETTO (4 risultati)

della materia, un graduale avvicinarsi alla natura ed al reale. carducci, iii-15-348:

l'universo] perché egli volle crearlo, ed a ciò fare fu solo, siccome

essere un bell'esemplare di muliebre gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide

diretto o indiretto venisse contro a privilegio ed immunità, che avessono danari del monte

vol. IV Pag.534 - Da DIRETTO a DIRETTO (3 risultati)

fosse determinato dal fatto che egli si teneva ed era tenuto diretto discendente di iulo figlio

se non fossero state le potenze scismatiche ed eretiche, l'austria, erede diretta

questo secondo senso ora è intrinseco, ed ora estraneo. 13. ant

vol. IV Pag.535 - Da DIRETTORATO a DIRETTORE (3 risultati)

stile che allontana il volgo non illuminato ed impaziente. de sanctis, 7 * 475

fatto direttore degli studi... ed è mio amicissimo. -direttore didattico

còrso, che è uomo di santa ed esemplarissima vita. tommaseo-rigutini,

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (4 risultati)

la dirige nella via della perfezione, ed è consultato ne'casi dubbii, quando

ordinanza direttoriale proibiva qualunque rapporto fra convittrici ed esterne. serra, iii-544: non

se dopo le urbane ammonizioni saranno recidivi ed incorreggibili, oppure la mancanza sarà grave

che a b è la direttrice, ed f il fuoco. -direttrice di

vol. IV Pag.537 - Da DIREZIONE a DIRIBITORIO (7 risultati)

le donne hanno la direzione della casa ed attendono ai lavori dei campi; gli

. manca, sopra tutto, una saggia ed energica direzione. gramsci, 4-93:

questo quadro ebbe direzione dal maratta, ed è ben colorito. foscolo, xvii-107:

e i panchi stanno al lor posto ed esortando gli scolari a imitare, con fedeltà

fiumi perdono la primiera loro direzione, ed acquistano tortuosità, e mutano letto. grandi

, 7-45: è un perverso, ed è tale in più direzioni. cassola,

(ascendente, ecc.); ed era uno degli elementi essenziali dell'oroscopo

vol. IV Pag.538 - Da DIRICCIARE a DIRIGERE (3 risultati)

i primi momenti sorgono da sé, ed hanno il pregio d'aver tanta autorità

: per un medico pigro, ma sensibile ed acuto, non si potrebbe dare di

e pochi canti ch'io sciolsi al genio ed alla verità ponno essi servire di raccomandazione

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (7 risultati)

rendite di qualche terra per alimentarsi: ed in tale stato diriggono poi i novelli principi

dirigerai o vincerai le sue passioni; ed otterrai un tanto fine se saprai calmarle

? d'agitare soavemente, argutamente, ed utilmente le umane passioni per dirigere le

: da borghesi bisogna dirigersi soli, ed è difficile conoscere il dovere e se

[ad assisi] ogni giorno, ed in numero crescente, ma affidati al regime

agli amanti / sua notturna elegìa pensa ed esprime, /... / quella

', comp. da di-che indica separazione ed emère * prendere '.

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (7 risultati)

il paese è chiamato concano, ed è dirimpetto a goa. g. bentivoglio

entrando in un golfo concavo e lunato ed alle radici del promontorio cavernoso, le

gli sedea / sur una scranna, ed ei sul tavolino. 2.

1-13: i delfini, soffiando aquilone, ed andandoli a seconda, sentono le voci

un certo segno con la mano, / ed egli terminò la filatera.

anima nata alla verità, alla meditazione ed all'amicizia non può ad ogni istante

amicizia non può ad ogni istante fingere ed adulare, non può svagarsi per dilettare

vol. IV Pag.541 - Da DIRITTANZA a DIRITTO (3 risultati)

lo zelo dei pochi cittadini che pensavano ed operavano dirittamente. -come risposta affermativa

10. onestamente, secondo giustizia ed equità. bartolomeo da s. c

, quando si vede ad occhio, ed altrimenti quando si scrive nella polvere.

vol. IV Pag.542 - Da DIRITTO a DIRITTO (4 risultati)

in vita, diritto sopra sé (ed è contrapposto a curvo, gobbo).

alti. levi, 1-108: ed ecco, fra gli applausi, le grida

: nel gustare il freddicelo delle lenzuola ed aspirando l'odor di lavanda e intravvedendo

percorso più breve e più veloce (ed è oggi usato per lo più con

vol. IV Pag.543 - Da DIRITTO a DIRITTO (8 risultati)

rispose d'aver avute lettere diritte a me ed averle rimandate indietro, perché non voleva

corrono [i fiumi] piacevolmente al dritto ed al traverso della provincia e l'arricchiscono

in mezzo, fa l'artigliaria debile, ed anco tirar non può dritto. caro

amor] quant'ha il ciel terr'ed inferno, / fa presente d'absenti effigie

o destino, scagliò colpi a dritta ed a manca. verga, 2-258: a

manca. verga, 2-258: a diritta ed a manca si stendevano delle tettoie immense

mano diritta: stare a destra (ed è la posizione che tocca per consuetudine

(tutto è doppio del resto). ed una è l'« officiale »,

vol. IV Pag.544 - Da DIRITTO a DIRITTO (2 risultati)

l'animo di portarla altrimenti, vestendomi ed uscendo di casa la mattina le più volte

deledda, iii-824: mio marito era, ed è, un uomo civile: vale

vol. IV Pag.545 - Da DIRITTO a DIRITTO (9 risultati)

il quale uomo avea nome iob; ed era questo iob puro e diritto, temente

cuore, ma povero di ricchezze, ed incauto d'ingegno quale sei tu, sarà

i-1-91: or di lui si triunfa, ed è ben dritto; / se vinse

di dio, che sa ogne cosa ed ogne cosa conosce, farà ch'elli avrà

avrà grandissimi beni en questo mondo, ed ogne cosa gli andrà dritto. aretino

: omo è c'ha riccheze / ed usa scarsitate -di ciò ch'ave: /

non è bene apreso / né dritto ed insegnato, / da ogn'omo nd'

bene in amar per amore, / ed aggia canoscenza dritta e vera, / senza

non sa far altro che ridere; ed èssi inebriata sì fattamente di riso,

vol. IV Pag.546 - Da DIRITTO a DIRITTO (5 risultati)

trionfai, bello, e polito, / ed or son smagrito, e lasso /

eccelse, / con ben dritta misura ed intervallo. 23. figur.

ancor risembra corbo nel cantare, / ed è diritta bestia nel savere. meo de'

la bestemmia] di pura malignità, ed un colpo che non ferisce di rimbalzo

dentro da lui, vi fossero messe ed istabilite ritondamente; e fosse in tal

vol. IV Pag.547 - Da DIRITTO a DIRITTO (12 risultati)

, / menando il brando a dritto ed a roverso, / e l'un getta

brutte, / che vadano a diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte.

talora oscure e non immediate (ed è contrapposto sia alla legge in

corte di giustizia sarebbe il peccatore giudicato ed a morte condannato. bandello, 1-43

1-68: allora cominciaro a fondare magioni ed a fermare ville e fortesse, ed a

ed a fermare ville e fortesse, ed a chiuderle di mura e di fossato

chiuderle di mura e di fossato. ed allora cominciaro a istabilire loro costumi e

6-1-35: nella legge applicossi tutto alla perizia ed all'intendimento de'testi, parendogli strano

positivo: il diritto quale effettivamente esiste ed è applicato in una data comunità,

, 5-287: spiegava come il diritto pubblico ed il diritto naturale avevano sempre voluto che

... fu da me insegnata ed esposta nel corso del mio diritto pubblico

del topo, dritto di natura, / ed ogni dritto antegiustinianeo, / e fuwi

vol. IV Pag.548 - Da DIRITTO a DIRITTO (5 risultati)

, non già quello giustissimo di usare ed abusare del frutto del proprio lavoro,

di giustizia, togliendo alle mense vescovili ed alle nunziature molte cause. pisacane,

agli egizi promise / ogni lor dritto, ed a i romani impose / il depor

sotto il generai nome di letteratura, ed erudizione, o sacra, o profana

. hanno un pieno diritto alla luce ed al commercio degli scrittori. romagnosi,

vol. IV Pag.549 - Da DIRITTORA a DIRITTURA (3 risultati)

lasciandone cinque per interesse, per la cartella ed il diritto di registro. ojetti,

diritto: di per sé, automaticamente (ed è locuz. propria del linguaggio giuridico

cb e db sono ad una dirittura ed in un filo, cioè diventate una

vol. IV Pag.550 - Da DIRITTURA a DIRITTURA (5 risultati)

che rigirava intorno intorno alla cornice, ed alla dirittura delle nicchie veniva nel mezzo

, tuo padre, in integrità di cuore ed in dirittura, per far secondo tutto

/ povera, vedi, a panni ed a cintura. 6. anche

. lalli, 2-9: ma capi ed altri con parere opposto / parlare,

altri con parere opposto / parlare, ed esclamar più a dirittura: / perché,

vol. IV Pag.551 - Da DIRITTURIERE a DIRO (5 risultati)

pagolo per la via di pescia, ed esso a dirittura se n'andò a pistoia

sono venute a dirittura dal latino, ed alcune però di traverso. capuana, 4-8

più acquistato da esso leggendo dizionari istorici ed altri moderni libri, anzi che pescato

uom, beve il suo vino, / ed accarezza la sua bella figlia. carducci

; e tutti a l'arme / ed a battaglia incito. g. stampa,

vol. IV Pag.552 - Da DIROCCAMENTO a DIROCCATO (6 risultati)

il torello / d'inaspettata morte, ed alla manca / mano cantò su l'

. 7. neri, 12-86: ed ecco, che con mine e con fornelli

i nostri / gli archi di quello ed i sostegni, in parte / rosi dal

leopardi, v-405: se il vento ed il tuono furono tenuti dagli antichi per

, per disperdere e per distruggere: ed altresì per edificare e per piantare.

tua gaiezza impegna già il futuro / ed un crollar di spalle / dirocca i fortilizi

vol. IV Pag.553 - Da DIROCCATORE a DIROMPERE (5 risultati)

dalla giustizia di dio viene cotale proprietade ed efficacia nel frutto di quello arbore lasciato

frutto di quello arbore lasciato addietro, ed in quella acqua che diroccia, che li

, / e la diffusa nebbia / leva ed in nembi bianchi la sospinge / giocosamente

fratello suo: dirompevansi le lacrime, ed entrando nella camera pianse. -intr

e rende impossibili a conciliare le contrarietà ed antinomie apparenti della prima forinola.

vol. IV Pag.554 - Da DIROMPIMENTO a DIROTTARE (2 risultati)

verità tutto mi diruppi in lagrime, ed egli abbracciandomi e baciandomi, non mi lasciava

tempesta sente, / getta lo scudo ed a fuggir si pone: / rise il

vol. IV Pag.555 - Da DIROTTO a DIROTTO (7 risultati)

pur graffiat'ha 'l viso, / ed alquanto dirotta la persona; / ma

persona; / ma sarà nulla, ed ei per nulla il tiene. dottori,

. abbiano potuto conservar sana e salva ed intera la loro virtude. -lacerato

di cicerone da calvo erano stimate trite ed essangui, da bruto dirotte e dislombate.

dirotte / sul corpo mi piovean ghiaie ed arene. monti, 5-132: para

in singhiozzi / si cangiavano, ed anco in alte strida. manzoni, pr

collutto, 221: tra fumi e nebbie ed internai vapori / febo s'ascose,

vol. IV Pag.556 - Da DIROVINAMENTO a DIROZZARE (6 risultati)

questa isola hae una grande montagna, ed è sì dirivinata che niuna persona vi

già formata, indi maggiormente cresciuta, ed in essa il primo dirozzamento dell'uovo,

si schivi la ferocia e la persecuzione aperta ed immediata di una setta religiosa contro dell'

che diedero al latino classico, qui ed altrove, la religione, la politica,

, dirozzò i loro barbari costumi, ed avendo con gran cura osservato il corso delle

stelle, misurò gli anni, le stagioni ed i mesi. de sanctis, ii-1-242

vol. IV Pag.557 - Da DIROZZATO a DIRUPANTE (9 risultati)

uomo si dirozza, imparando dagli altri ed allargando i limiti del suo orizzonte.

non erano né buoni né durevoli; ed essendosi con essi a bastanza dirozzata,

una lingua ancora rozza ha e pronunzia ed andamento rozzo, e civilizzandosi,.

e si ammollisce eziandio la generale pronunzia ed il suono. -raffinarsi,

... che uno adatto rozzo ed ignorante. alfieri, v-2- 876

; la quale denota minaccia di grave ed imminente danno. maniera usata da un

: e sederà a di- srugginare, ed a purgare. d. bartoli, 25-22

dirugginiva la retorica tulliana per addestrare belli ed eloquenti parlatori al comune.

si oppose al dirupamento della costa, ed apportò sicurezza e perpetuità alla fabbrica. d

vol. IV Pag.558 - Da DIRUPARE a DIRUPINATO (5 risultati)

scale salgono, alcuni altri per finestre, ed altri per le spacciate altezze, pognendo

. monti, vi-421: oh neghittoso ed orbo / quirin, che lasci la tua

ferita sentìo il colpo d'achille, ed allora per li forti scontrati ciascuno dirupò

manfredi, 4-5-448: veggiamo che le arene ed altri simili corpi, ridotti in cumuli

vedono segni di terra già coltivata, ed ora abbandonata, cioè cumuli di sassi,

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (2 risultati)

vedevan per terra le case / dirute ed arse e desolate tutte, / che pietra

per persona che tema angoscia di sospiri. ed è bel modo rettorico, quando di

vol. IV Pag.560 - Da DISABITATO a DISACCOLARE (5 risultati)

erano di grandezza di uno sommesso, ed aveano otto gambe; la città avea nome

; la città avea nome luco, ed in tutto si disabitò. trattati antichi,

* riconoscere il proprio errore ', ed anche questo è uso stranissimo e forestiero.

che scinde i disaccaridi in monosacgaridi (ed è presente sugli organismi vegetali e animali

l'amica, disaccocciando una manata di dolci ed offrendogliela. = comp.

vol. IV Pag.561 - Da DISACCOLLERE a DISACERBARE (5 risultati)

ott. rilasciamento del cristallino (ed è la condizione opposta al

anche assai di sovente alle pugna; ed io che fui talvolta chiamato a decidere

in parte distemperato,... ed egli sapesse così maestrevolmente ricercarle, che ne

deformazioni in un'opera d'arte (ed è segno negativo per le estetiche classicistiche

, che 'l tempo non lo disacerbi ed anco non l'annulli; perché la

vol. IV Pag.562 - Da DISACERBATO a DISADDOBBARE (4 risultati)

il quale lunghissimamente esercitato in qualsivoglia disciplina ed attitudine o di mente o di mano

bel vestito aggiustato sopra un corpo vistoso ed armonico, se si trasporta ad un

un carico disadatto alle mie spalle, ed io togliendolo mi mostrerei temerario non coraggioso

: ci s'impuntava con l'ingrata ed inetta ostinazione d'un animo in cui la

vol. IV Pag.563 - Da DISADDOBBATO a DISAFFEZIONE (3 risultati)

: « tu mi vogli giudicare ed io appello ». lo re disse:

. scrisse un intero libro contra aristotile ed altri, volendo disaffezionare gli animi dell'

rendita da percepire, e diviene infingardo ed ingrato; il ricco un'imposta da

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (6 risultati)

tua caxa vuota, / dexafitada, ed eno meza rota. = comp.

spesso lontani e disagevoli, al sole ed alla pioggia, dormendo per terra a

occhi, ma pur così generale in inghilterra ed in iscozia, tranne le osterie che

: come potrebbe disaggradire al principe savio ed affabile una petizione autorizzata dal sapientissimo degli

in partic.: di condizioni sociali ed economiche). -anche in senso concreto

, par., 15-83: ma voglia ed argomento ne'mortali, / per la

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (3 risultati)

in partic.: di condizioni sociali ed economiche). -anche: differen

famigliuola, tiratosi appresso la picciola tavola ed avvolto il feltro e piegatolo in guisa

fermo e malato, / giovane e vecchio ed agravato / e sano spessamente. cavalca

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (7 risultati)

regno / e posta i loco di riposo ed asgio, / ove nom sia disasgio

, rimasta vedova di marcello inghi- rami ed unica erede d'una larga fortuna, li

disagi, volentiera ce l'ha fatto; ed è ben vivuto secondo il mondo.

d'inculte piagge abitator rimango, / ed or del mio destin mi dolgo, or

sempre sono l'indugio, lo sconcio ed il disagio di tutta la compagnia.

i rozzi edifizi che poi in reggie ed augusti palagi convertir dovea il fastoso lusso

mi tocca scrivere con una pessima penna ed in disagio. -con un senso

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (3 risultati)

fare, sebben con molta mia disagiosa ed incomoda spesa. 3. pieno

: se il nimico ti giugne addosso, ed abbia un poco di vantaggio del paese

sorprese] si è di giungere altimprowiso ed inaspettato sopra l'inimico quando egli o

vol. IV Pag.568 - Da DISALMARE a DISAMENITÀ (9 risultati)

sogguardato, tanti l'erano comparsi disamabili ed esosi. molineri, 1-41: al pensiero

.. di dover vivere per anni ed anni fra quattro mura alte, scure

chi per sé finge d'amare / ed ancora colui / che vuol far men che

, / sol perch'i'v'amo ed in ciò m'affatico, / né posso

istante, / e costante in un punto ed incostante / nel medesimo tempo amo e

/ presto è un'amante troppo fida: ed io, / ed io stolta il

troppo fida: ed io, / ed io stolta il sapea. verga, 3-126

: jacu farre avrà dei figli, ed allora dimenticherà e forse disamerà il mio:

parlando co'miei pensieri, sorrisi; ed ella passava, e la vidi, che

vol. IV Pag.569 - Da DISAMENO a DISAMINATO (2 risultati)

una facoltà passiva, riceve qualunque fantasma ed idea che in lei venga impressa.

dichiarare che di nuovo fussi disaminato, ed allora eleggeva ella duoi esaminatori a modo