Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IV Pag.19 - Da DANZARE a DANZATORE (7 risultati)

a sacrifici intente, / e mature ed acerbe, e figlie e matri /

204: danzando in presenzia di molti ed in loco pieno di populo panni che si

dì della festa ella si ornava, / ed ancor sana e snella / solea danzar

minuti invitavano gli stornelli a far merenda ed i colombi a litigare con questi per

quell'autore. castiglione, 185: ed esse, presesi per mano, ed avendo

: ed esse, presesi per mano, ed avendo prima danzato una bassa, ballarono

forme del corpo, con tutti gli attucci ed i vezzi voluttuosi che potevano fame spiccare

vol. IV Pag.20 - Da DANZERINA a DAPPOCAGGINE (7 risultati)

... la femmina è piccina, ed è liscia, agilissima come una danzatrice

mettevano a ballare tenendosi per mano, ed agitavansi tanto che cadevan supini senza dare

nelle moschee sono le stuoie dappertutto, ed in alcuni luoghi qualche tappeto di lana

accresciute non poco le sue cognizioni, ed ha quasi dapertutto riformati gli abusi.

curatore, quasi come un semi-aio, ed aveva ordine di accompagnarmi sempre dapertutto.

ch'è fattapioso / e dappioso, / ed anfana / e tafana / e cinguetta

. bar etti, 2-6: voltaire ed altri francesi ci pigliano troppo per babbioni,

vol. IV Pag.21 - Da DAPPOCAMENTE a DAPPOI (6 risultati)

v-129: la ricchezza serve più alla tristizia ed alla dappocaggine che alla bontà ed al

tristizia ed alla dappocaggine che alla bontà ed al valore, come quella che dà

valore, come quella che dà luogo ed agio al vivere ozioso e che invita i

interviene sempre il pensiero della loro inutilità ed è questa la causa della nostra dappocaggine

lasciarono uscir dalle mani i regni, ed annichilarono gl'imperi e le repubbliche. buonarroti

dio / qui l'alme pure purgano ed infette / dal sensuale affetto; ma dapoi

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (14 risultati)

rianimata dappoi [la nostra provincia] ed eretta ad un nuovo e felice ordine di

regno immortale di maria teresa, con leggi ed ordini altrettanto semplici che universali. alfieri

dolore: / « per amar molto ed esser poco amata / visse e morì infelice

poco amata / visse e morì infelice, ed or qui giace / la più fidel

incensate, lo baciarono essi parimente, ed ebbero due incensate per cadauno. g

, dapoi che vi abbiamo trovato sano ed allegro. sacchetti, 3-28: ché oggimai

/ son l'opre de'mortali? ed è men vano / della menzogna 11

vi sono be'gruppi in lontananza, ed è quivi naturalissimo un povero che chiede

dappresso / la chiamata degli anni, ed io gl'intendo: / l'un contro

di ridurli ad oggetti nitidi, maneggevoli ed esanimi. 2. prep.

lui fu possibile in certe vie cavate ed occulte: gli altri comandò che con

quantunque il sopraccennato ritratto così involto fusse ed appannato dalla fascia dell'umana carne, era

parte vicina. varchi, 7-431: ed è questa prima regione alcuna volta maggiore

, come averemmo questo secolo nostro onorato ed eccellente! segneri, iii-1-235: dapprima

vol. IV Pag.23 - Da DAPPRINCIPIO a DARDO (5 risultati)

concreto in quanto s'incama nel linguaggio ed esiste come giudizio definitorio. deledda,

quanta a priamo / gioia s'appresta ed a'suoi figli e a tutta / la

a dardeggiare con li pastorali bastoni, ed ora leggierissimi a correre per le spiegate

1 piedi per la grande arsura, ed io di nulla mi accorgeva per la

suo raggio / sugli orli dei mosaici ed accende / fuochi di paglia, effimera bellezza

vol. IV Pag.24 - Da DARDO a DARE (5 risultati)

s'involò dal mio sguardo! incauto, ed io / quasi di fè mancai.

eo d'amore sentomi infiammato; / ed è stato uno dardo / pungente e forte

la destra mano un dardo, / ed avisa qualunque ha gentil core, / e

; / voi non sentite il foco ed io tutt'ardo. beccari, xxx-4-242:

: né ferro 0 fiamma che divelse ed arse / gli occhi possenti e il dolce

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (4 risultati)

non in quattro persone al più; ed allora si danno 21 carte per ciascuno:

sagra- menti si danno a fortezza, ed a miglioramento dell'anima. bibbia volgar

esposero i deputati al re che il senato ed il popolo di parigi...

portoghesi in quella città una fortezza, ed alloggiamento per negoziare. tasso, 10-78

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (9 risultati)

, ch'ha bellezze / più de voi ed altezze, / mi darea di sé

presente di tornare! ». / ed io le 'l diè, piangendo a lo

la vita, e la conserva, / ed ogni nostro ben da lui dipende.

tenera amicizia. parini, xi-39: ed io, se a me fia dato /

: dal dì che nozze e tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose

: adrasto / diè lui la figlia, ed ei daragli or tebe. cinelli,

venire di costantinopoli cinque eccellenti architettori, ed ingegneri dando loro di salario trecento scudi

loro: che mi volete dare, ed io ve lo darò nelle mani? ed

ed io ve lo darò nelle mani? ed essi gli pesarono trenta sicli d'argento

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (3 risultati)

prova, / e portatele al fango ed alla piova. ariosto, 1-1-135: né

sembianza / ti ha data il tempo, ed io nel tempo addietro / fui pur

la pena che dee sostenere il cuore ed il corpo, e diagliela con grande impeto

vol. IV Pag.28 - Da DARE a DARE (7 risultati)

, / e il fico i fichi, ed il castagno i cardi. alvaro,

della madre, sì le dà molta gravezza ed angoscia, sicché i medici in quel

fan per paventi / altri per vezzi ed altri per provare. dante, conv.

. avea un ciccione;... ed era sì velenoso, che molti dì

. dariano fatica a chi le dicesse ed a chi le udisse e non senza difficultà

molti cavalieri, davasi l'acqua; ed uno cavaliere disse: làvati la bocca e

/ della festa che viene; / ed a quel suon diresti / che il cor

vol. IV Pag.29 - Da DARE a DARE (8 risultati)

anima che anderà per consiglio agl'indovini ed incantatori, e darà loro fede, io

liberale, se ne dava trecento, ed erano amendue di fresca età.

questa terra. velluti, 12: ed essendo data l'accusa contro e'predetti

con la sua moglie, diè all'uno ed all'altra il solito giuramento; e

nocte se ne venne da la donna ed entrò in casa, dandoli la bona sera

mattezze, e cognobbi che erano fatiche ed afflizioni di spirito. guinizelli, iv-14

10 intento desti in cosa mortale, ed in corruttibile, tosto transitoria. tasso

questo / giorno si diede alle opre ed al pensiero. d. bartoli, 9-242-

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (11 risultati)

vento, e fiere nella magione; ed ella cade, e dà grande percossa.

: rivolse ognun gli occhi a messer federico ed al magnifico iuliano, aspettando qual di

, in un medesimo tempo dà fondo ed acquista rilievo a quelle cose che hanno

me ne riputò immeritevole... ed il principe... non mancò

benefattore; voi me lo commetteste, ed io l'eseguii col più tenero sentimento.

da quel suo briciolo di pipa, ed essendomisi raccostato colla bocca mi favorì d'un

di palermo, 1-41: vede la morte ed à sempre speranza / e sta in

, e destimi bere, fui pellegrino, ed al- bergastimi, nudo, e vestistimi

da maravigliare, come di cosa incredibile ed impossibile? d. bartoli, 9-24-2-57:

presti: diedero dei remi in acqua, ed apportarli in sardegna. angiolieri, 1-5

albori, / l'aura di maggio movesi ed olezza, / tutta impregnata dall'erba

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (1 risultato)

potenti, che si danno agli agi ed ai lussi. g. gozzi, 3-5-321

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (7 risultati)

tedio né alla tristizia; ma umiliati ed aspetta. berni, 69: e questo

provincie a tutti si dava iguale, ed a tutti i suoi amici fu cortese.

: francesco del prato, buon orefice, ed eccellente nei lavori delle tarsie in metallo

.., fece dare nei tamburi, ed ordinar la sua compagnia armata. firenzuola

minori regni furono distrutti, quante nobili ed ampie cittadi date per terra. -dare

/ come il vin dà nel capo ed addormenta. buonarroti il giovane, 9-205:

la fine della rivoluzione era data come certa ed imminente. bocchelli, 5-38: ma

vol. IV Pag.33 - Da DARE a DARE (5 risultati)

moravia, ix-108: credo che rosetta ed io non mangiassimo più di due o

l'uno e l'altro ritornato, / ed a le schiere d'india danno drento

si svia da le robuste braccia; / ed impiaga la man ch'a dar di

, ii-170: fatta congregazione generale, ed eletti li deputati, diedero fuori trentatré

tempo giù. cantoni, 425: katie ed i clericali mi hanno finito mezzo.

vol. IV Pag.34 - Da DARE a DARE (2 risultati)

così in preda ad amico, per caro ed amato che sia. f.

: andammo in barca, per più comodità ed anche per più sicurezza, sfuggendo mille

vol. IV Pag.249 - Da DESINENZIALE a DESIO (4 risultati)

). / oh! mio primiero ed ultimo desio, / chi dal mio sen

/ or da l'abete al faggio / ed or dal faggio al mirto, /

lo cor mio / sono una cosa ed hanno un disio. guittone, i-1-125:

gran verno la magagna, / a schiera ed a compagna / giocan di sopra sì

vol. IV Pag.250 - Da DESIORE a DESIOSO (8 risultati)

di predatori, assalti di guerrieri, ed altre cose assai, tutte amorose;

a gesù cristo, donò libero accesso ed audienza a quei che voi gli avevate

speranza ch'ho di voi, fina donna ed amorosa, / mi fa di canto

, l'esempio d'una grande nazione ed il lusinghevole nome di libertà e di uguaglianza

di lode in favor di un tiranno; ed è la contemplazione dolorosamente desiosa delle virtù

ii-14: mentre le genti, desiose ed ebre / di veder la toscana cerimonia

», /... / « ed io terrò di qua, e, quando

svoltola rabbiosa / sopra l'arena, ed urla come matta; / e di

vol. IV Pag.251 - Da DESIPIENTE a DESIRE (11 risultati)

, perch'io 'l miro in vece ed in sembianza / de la mia donna,

contento. detto d'amore, 21: ed egli è sì cortese / che chi

e 'n cavalieri onorare e servire, / ed arme apprendre, metta suo disire,

apprendre, metta suo disire, / ed in saver cavalcare avenante. francesco da

in perigliosi errori / desir di gloria ed amoroso caldo. testi, i-144:

vii-13: questa li mia pensier urge ed avanza / con gli occhi sua a sì

letto abbracciar la propria sposa, / ed amoroso insieme e continente / coglier con

riottosi / gettan lampi quai zaffiri, / ed invano dormigliosi / volgon gli astri al

dei villici russanti, / veglio, ed un soffio di desir m'infiamma.

intorno, / a chiuder li occhi ed a posar invita. bandello, 2-22 (

e pelaghi frapposti / non faranno partito ed inimico / popol nessuno: carità li

vol. IV Pag.252 - Da DESIROSO a DESMODIO (2 risultati)

mono- ginia, famiglia delle leguminose, ed hanno fiori poligami polipetali ed un legume

leguminose, ed hanno fiori poligami polipetali ed un legume continuo uniloculare esucco.

vol. IV Pag.253 - Da DESMODO a DESOLARE (6 risultati)

risulti un solo grado di libertà (ed è detto anche sistema a vincoli completi

alberti, 292: 'demoflogia', gonfiezza ed infiammazione de'ligamenti. tramater [s

quasi mastini rabbiosi, e le paure ed i tedi, e le ansietà e i

, ii-303: ritorno alla chantal, ed alle tentazioni del suo stato religioso,

che, poco curate, lo adombrano ed insensibilmente lo portano al punto di declinazione

. noi credevamo tutto il contrario, ed ora vediamo che... al più

vol. IV Pag.254 - Da DESOLARE a DESOLATO (6 risultati)

armata vendono a caro prezzo il loro grano ed il loro vino. foscolo,

le fiamme della guerra continuerebbe a distruggere ed a desolare ogni parte del regno.

il milanese, dove fu chiamata, ed è tuttora, la peste di san

di sé novellamente le armi austriache, ed al viceré piaceva piuttosto il desolare i

; decollò nel mercato di napoli corradino ed il duca d'austria, sospese alle

quelle che traggono da lei sostentamento. ed ecco ricader tosto a condizione provinciale quella

vol. IV Pag.255 - Da DESOLATO a DESOLATO (3 risultati)

fu delle antiche città del mondo, ed oggi è desolata in tutto, ecetto che

vuoto, anzi distrutto l'erario, stanca ed impoverita la nobiltà, consumata ed annichilita

stanca ed impoverita la nobiltà, consumata ed annichilita la milizia afflitta e desolata la

vol. IV Pag.256 - Da DESOLATO a DESOLAZIONE (6 risultati)

, accresciuto. deledda, i-34: ed ecco, d'un tratto, il sublime

di questa guerra che le sta intorno, ed è già il quarto anno, mi

la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'è rapina,

e desolazione. bocchelli, 9-38: ed ecco da quell'estremo di desolazione,

paese. a. verri, ii-239: ed a me rimproveravano la barbara desolazione di

, i-153: la sua voce era sonora ed echeggiava nella desolazione della stamberga. bechi

vol. IV Pag.257 - Da DESOLFORANTE a DESPONSATO (4 risultati)

sostanze chimiche, l'anidride solforosa (ed è praticata specialmente nei processi metallurgici,

comp. dal pref. de-con valore privativo ed esor tazione (v.

del sodio e dell'acqua (ed è impiegato per diversi usi in

menata, / en cristo trasformata ed entra nella costituzione dei cromosomi; ne

vol. IV Pag.258 - Da DESPONSAZIONE a DESSO (7 risultati)

che de porto -saisina aggio, ed aporta / ch'entr'a la

più grande che napoleone despota, vittorioso ed insolente. pascoli, i-170: il genere

/ e ad altre colpe mi sospinge, ed io / fra gli attentati ondeggio e

leggi a ridurli servi superstiziosi, crudeli ed infami. -ispiratore, guida spirituale

e trovano qualche volta quelle materie silvestri ed escamentose qualche sfogo per l'intestinale cloaca

che va da sinistra verso destra (ed è usato pratica- mente da tutti i

tutti i popoli, a eccezione di arabi ed ebrei). = voce

vol. IV Pag.259 - Da DESSUDAZIONE a DESTARE (8 risultati)

noi avemmo le dimostrazioni, le petizioni ed i battimano, e l'avresti detta

e in faccia ha i colpi del mare ed è sospesa / fra erratiche forze di

, / sol che tu vogli, ed io ten priego molto. cieco, 16-62

un dì? manzoni, 291: ed or quel desso altro veder che inciampi

e io dissi: dieci... ed ella disse: quali sono dessi? guit

». / disse rinaldo: « ed io sarò quel desso ». fed.

concetto o parola o diciamo fantasmo destante ed eccitante. destare, tr.

, alle quali egli fece maravigliosa gioia ed onore. dante, inf.,

vol. IV Pag.260 - Da DESTARE a DESTARE (6 risultati)

, / che 'l sol vagheggia or drieto ed or davanti. pulci, 4-100:

ima- gini come fa il teologo mistico ed il poeta, è molto più nobile

negli animi di tutti destate grandissime speranze ed altissimi concetti, stimandosi che oggimai fosse

). chiaro davanzali, xxxv-1-411: ed ho temenza, s'io più 'nanti

confusione, un'anarchia nello stato; ed io voglio compiere la sua frase:

destavano l'incendio in ogni parte, ed al suo funereo splendore se medesimi sacrificavano

vol. IV Pag.261 - Da DESTARE a DESTARE (1 risultato)

poi ch'alquanto in sé rivenne, ed ebbe / dal grave sonno i lumi ebri

vol. IV Pag.262 - Da DESTATO a DESTINARE (8 risultati)

a ciaschedun cristiano / è dato una vigilia ed una festa: / chi siegue il

sorriso / s'accende, si muove ed appare / via via qua e là per

, ci furono molti storici di grande fede ed autorità. bacchelli, i-74: so

dove la ricchezza questi e quelle addormenta ed in tenebre reduce la ricchezza dello intelletto

puerili dimandite erano desta- trici d'infinito ed amaro pianto. m. adriani, v-300

: dal dì che nozze e tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose

, toglieano i vivi / all'etere maligno ed alle fere / i miserandi avanzi che

berni, 2-16 (i-39): ed ei destina o vincere o morire, /

vol. IV Pag.263 - Da DESTINATARIO a DESTINATO (3 risultati)

venezia. leopardi, v-16: cerca ed insegue la sua preda per tutta la città

. bacchetti, 10-191: frattanto, melania ed armida avevano condotta la giovane a vedere

somme grazie di questo inaspettato favore, ed attendea con impazienza il libro, per

vol. IV Pag.264 - Da DESTINATO a DESTINAZIONE (4 risultati)

padre destinata; a un tempo / sposa ed amante a te crescea. pirandello,

già da molti giorni, anzi da mesi ed anni egli già avesse saputo di dover

suoi, manifestando in mistero il destinato ed avvenire di lui. gioberti, 1-iii-481:

, per isperanza e per disti- nazione ed elezione etemalmente, è mestieri altresì quando

vol. IV Pag.265 - Da DESTINAZIONE a DESTINO (8 risultati)

ch'è, per destinazione, molteplice ed eterogeneo. alvaro, 7-44: c'è

con cui guardano e la lor patria ed il pubblico italiano. c. bini,

esser chiamato dinanzi a qualunque autorità, ed esser costretto a disconfessarle. fogazzaro,

antisti plebei vediamo ancora ne'sacrificii apollinari ed altre cerimonie. mazzini, ii-61:

loro genio all'utile della patria; ed altri, come teognide, spargevano tra'

umiltà vèr me si spoglia, / alza ed orgoglia -quant'io più m'inchino

dove teste e braccia di persone / ed altri membri per mortai distino / appicati

disposizione della materia nell'ora del concetto, ed altre cose simili a queste: le

vol. IV Pag.266 - Da DESTITUENDO a DESTITUZIONE (4 risultati)

a v. e. una lettera ed un involto per il nostro sig.

. sfornito, mancante; privo (ed esprime il senso di un desolato abbandono,

4 privato, abbandonato '], ed a 4 destituito 'il secondo ».

del sig. pao- lucci, ed una narrazione d'un mio amico sulla destitu

vol. IV Pag.267 - Da DESTO a DESTO (9 risultati)

l'abolizione di due o tre ministeri, ed io credo che, andando di questo

sempre brissac molto desto all'erta, ed interrompendogli tutti i disegni. cantoni,

forse non può vederti / così vivo ed informe, / beata lei!, òhe

né pianga li suoi guai, / piagente ed amoroso con disire. simintendi, 1-93

faccia da catino per le anguille ghermite; ed egli prende l'acqua piovana con la

tegolo o di un albero, ed è desto ed accorto, che l'anguilla

o di un albero, ed è desto ed accorto, che l'anguilla sfugge anche

godere e arricchire, invece di rendere illustre ed immortale il suo nome. albertazzi,

strai celeste / dato ad opre famose ed immortali / volge so- pr'amo i

vol. IV Pag.268 - Da DESTRA a DESTRA (5 risultati)

che la tua destra io tocchi. ed ella, in atto / soave e tristo

novo / suo venir nella vita, ed inchinando / mostra che per signor l'

malta hanno quei barbari vedute le insegne ed assaggiate le destre fiorentine, e gusterannole quantunque

consigliato ei torse / lunge dal calle morbido ed aperto; / e dietro a lei

, / scelse da destra il faticoso ed erto, / onde per gravi rischi e

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (10 risultati)

, / e be'lo mena a destra ed a sinestra; / e la donzella

finestra. tasso, 17-6: a destra ed a sinistra in sé comprende [l'

come fossero abbattute due torri che a destra ed a sinistra servivano di fianco. spolverini

lasciando a destra balbo e d'azeglio. ed inizia una politica ardita con la celebre

mezzo, quasi centro tra ima destra ed una sinistra letteraria, e disse:

del testi, cioè il filicaia il menzini ed il guidi, figurano tra i primi

lavoro di ermeneutica scolastica, e solidificarono ed accrebbero quanto di artifizioso era in quel

destra orografica vallone rio sprea ». ed era esattamente il punto dove i soldati

di grossezza proporzionata alla portata del bastimento ed alla forza del vento, la quale

nutrice, aperse destrissimamente tutti gli usci ed uscì fuori del palazzo. sarpi,

vol. IV Pag.270 - Da DESTRANA a DESTREZZA (5 risultati)

; ma di quel primo sempre, ed a un modo; di questo altro liberamente

movimenti complessi, di operare con rapidità ed energia, anche in situazioni difficili,

per le selve si trovano sempre, ed avezzo a tutti que'giuochi dove si mostra

perdette punto a servirsi della occasione; ed in quanto occhio si gira, con

a tempo, e a tempo mostrandosi vivi ed ardenti. e la fortuna ubbidì al

vol. IV Pag.271 - Da DESTRIERO a DESTRO (5 risultati)

, ad invenire come fu nodrito, ed invennero che la destriera era morta ed

, ed invennero che la destriera era morta ed il puledro fu notricato a latte d'

serva a tre destrire: / povertate ed obedire, en castetà sia enfrenato.

ariosto, 46-100: fansi battaglie a piedi ed a destriero, / altre accoppiate,

del vecchierei sileno, cavalcando a ritroso ed a bisdosso, /... /

vol. IV Pag.272 - Da DESTRO a DESTRO (3 risultati)

la destra mano un dardo, / ed avisa qualunque ha gentil core, /

vittoria senza fallenza. folengo, ii-48: ed ha con esso [il figlio]

e giovine ancora assai, e destra, ed atante della persona. cantari cavallereschi,

vol. IV Pag.273 - Da DESTRO a DESTRO (7 risultati)

e destre, / e con modo sollecito ed alterno / delibando avidette umor soavi,

mondo non è un sì fino i ed è dell'arte sua sottile e destro.

goffo sì, ma però destro, / ed io era suo scolare. goldoni,

sminuzzai con destro / rame affilato; ed i frammenti n'iva / rivoltando e premendo

ch'egli ha in testa, / ed alla quale toccherà di dote / dieci mila

, e covertati ad oro e seta ed a sciamito. 14. sm

ch'e'si partisse gli rispose; / ed accusò di resia il maestro. boccaccio

vol. IV Pag.274 - Da DESTRO a DESUETUDINE (5 risultati)

di fuggir il disagio più che io poteva ed imitare le grui e le cicogne,

può scaturire il miglioramento della nuova generazione ed il problema morale del popol nostro.

con quello delle lancette dell'orologio (ed è l'opposto di levogiro).

contrario uso si è quella affatto tolta ed abolita, talché oggi quel regno rimane

talché oggi quel regno rimane totalmente libero ed indepen- dente. lambruschini, 2-103:

vol. IV Pag.275 - Da DESULTORE a DETENUTO (5 risultati)

varie facoltà intellettuali, desume le leggi ed il metodo con che procedere, sia

teologico, scolastico del suo secolo, ed alla popolarità di tutti gli argomenti desunti dalla

a dare in virtù di detto titolo ed acquisto al prefato condottore o detentore [

temporalità de'sudditi, o conturbano i privilegi ed i costumi delle provincie. romagnosi,

13-589: bisognava perciò prevenire la pace ed il rientro, ottenendo dai fuorusciti, finché

vol. IV Pag.276 - Da DETENZIONE a DETERIORARE (6 risultati)

botta, 5-394: crudo poi, ed oltre ogni dire orribile, spettacolo era

se avevano tutte le cose necessarie: ed inoltre che sotto a buona guardia li conducessero

questo giorno fussino incorsi per la detenzione ed occultazione delle arme predette. rovani,

/ corpo lavando ne deterse il fumo / ed ogni tristo odor. foscolo, 1-421

le teodosiane non cotanto s'apprezzassero. ed al deterioramento di quelle non poco vi

, sì come fassi agli uomini ammorbati, ed è vantaggio perderli. boccalini, ii-239

vol. IV Pag.277 - Da DETERIORATO a DETERMINARE (4 risultati)

perché il mio animo è tranquillo, ed il carcere non mi è molesto. guerrazzi

egli non rispose alla mia domanda, ed esclamò con aspetto rattristato: « questa rotella

riorato di forma e fattomi vecchio, ed essa si mantenga nel primo stato

secondo quello che si tiene in astrologia ed in filosofia poi che quelli movimenti furon veduti

vol. IV Pag.278 - Da DETERMINARE a DETERMINARE (11 risultati)

vidi mai lettera che determinasse il ribasso ed il prezzo; ed ora stampa ch'

determinasse il ribasso ed il prezzo; ed ora stampa ch'io non ho adempiuto al

; ma a fine di renderla preziosa ed utile non solo ai letterati, ma insieme

dell'uso quelle del loro senso primitivo ed intrinseco, seguendo i vestigi dell'etimologia

, 2-ii-20: il tatto determina il grave ed il leggiero secondo la diversa direzione delle

malizia determinano il servo dal libero, nobili ed ignobili. 4. disus

or dunque essi, volendo con minor fatica ed intelletto, e manco rischio de perdere

determinammo di gettare ugualmente il dado; ed io intrapresi il viaggio. levi,

imperò che nel suo cuore aveva determinato ed eletto vita solitaria, e servire a dio

costumi degli uomini sono per elezione determinati ed eletti. trissino, xxx-4-42: i'

parti della pianta dalla virtù nutritiva: ed è bisogno che sia determinato a similitudine della

vol. IV Pag.279 - Da DETERMINATAMENTE a DETERMINATO (6 risultati)

sospesi, non farli determinare a nulla, ed intanto determinatamente assassinar la gente con svergognati

l'essere definito, l'essere concretamente ed esattamente precisato; esattezza, precisione.

con ordine in determinato spazio e prati ed alberi e frutti e fiori e boschetti

tutte le tali e tali circostanze particolari ed esistenti. cuoco, 2-92: nell'aritmetica

per produrre una sensazione o concezione indeterminata ed immensa. carducci, iii-12-46: la novella

arte in guisa da mutar totalmente natura ed apparenza. boriili, 2-127: il

vol. IV Pag.280 - Da DETERMINATO a DETERMINATO (7 risultati)

6-60: la maggior parte delle incivili ed oltraggiose volgari parole non hanno significato certo

dal re non tanto aiuto di gente spagnuola ed italiana, quanto che gli fosse pagato

molti mineranno, acciò che siano purgati ed eletti e dealbati di gloria, e

condurne per terra al loco determinato, ed avere spedito ancora qualche piccolo negozio.

poco o nulla è lasciato alla libertà ed alla varietà dei casi. b

contro un suo solenne decreto un'ardenza ed unanime concorso di volontà determinatissime. foscolo

qualsiasi cosa, anche la più preziosa ed essenziale, pur di ristabilire la salute

vol. IV Pag.281 - Da DETERMINATORE a DETERMINISMO (3 risultati)

, perché dalla percezione si geminano (ed essa stessa è questa geminazione sintetica)

un effetto relativo e proporzionale alla specie ed all'energia de'moventi che si riscontrano nel

5. volontà risoluta rivolta senza dubbi ed esitazioni a fini precisi; atto,

vol. IV Pag.282 - Da DETERMINISTA a DETESTAMENTO (3 risultati)

, di donde nascevono vendette, morte ed altre cose contro al servizio e comandamenti

i-157: l'avarizia, vizio detestabile ed indegno d'animo nobile. leonardo del

d'esser poeta in tal guisa; ed un poeta deve arrossire d'imbrattar col

vol. IV Pag.283 - Da DETESTANDO a DETESTAZIONE (9 risultati)

magiche, la divinazione, le sorti ed i congiungimenti diversi e profani e,

termina la prima età detestando l'applicazione ed i libri; in inghilterra cresce con

. m. villani, 8-2: ed egli vedendo il concorso della gente, e

della terra. davila, 610: strana ed infelice rivoluzione, che vi fa detestare

stessi avete insegnato agli altri essere virtù rara ed eccellente, e che per contrario vi

/ pareami vienna, e in panni oscuri ed adri / le spaventate madri / correre

comuni affanni. pindemonte, ii-241: ed ecco molti, / la civil rabbia detestando

l'innocenza di lei... insulti ed improperi. a. verri [il

errori donde gli uomini furono resi infelici ed i sovrani troppo spesso ingannati, sedotti,

vol. IV Pag.284 - Da DETESTEVOLE a DETRARRE (6 risultati)

e con la mirabile detestazione de'vizi ed exortazione alle virtù. bandello, 1-44

i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed il giorno seguente le lodi del martirio del

i cittadini restarono ingombrati dalle loro ragioni ed accesi di grandissimo desiderio di fame la

con pubblici documenti le sue novità, ed egli medesimo fu stretto a sottoscrivere queste

il sale] sembra che sia poroso ed ottuso, ma intimamente unito con un leggiero

popolo sente sollecitamente i suoi bisogni, ed è il miglior giudice di essi.

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (9 risultati)

li mali /... / ed a la fama de li buon detrare.

le nostre ragioni, s'è acquetato ed ha lodato la nostra giustizia. pallavicino

di detrarre in verun conto al merito ed alla fama di quello scrittore, ma puramente

ma dalla virtù d'incorporee, invisibili ed intangibili qualità. giannone, 1-v-191:

200: la detrazione è figliuola dell'odio ed è una infermità sottile, però che

detrazione non pare che sia peccato, ed è una sanguisciuga della carità grossa e

nella quale sta la vita spirituale; ed è ipocrisia di carità, però che

, iii-220: parve quel foglio, ed era, deliberazione dell'esercito, detrazione

congiunzione di saturno e di marte, ed entrato nel segno del pesce sua casa

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (7 risultati)

). boccaccio, v-214: ed è questo esecrabil sesso femmineo, oltre

parlar per tutto in lode di sé ed in detrimento degli altri è il minor difetto

operazioni di raschiamento, di pulitura: ed è, in ogni caso, caratterizzato

quelle esistenti: le bucce di pomidoro ed altri detriti sono destinati d'ora innanzi

società dovette fatalmente distinguere tra famiglie legai ed illegali, concedendo alle prime tutta la propria

al lupanare, / dove son merci ed uomini il detrito / di un gran porto

, ma sui detriti di altre letterature ed esperienze. piovene, 5-513: si

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (6 risultati)

modo da contrarre il volume della vescica ed espellerne l'orina. = voce dotta

tutte le cose. lippi, 1-86: ed io, che non ne ho gran

sf. ant. sorte, fortuna (ed è il contrario di disdetta).

non si diceva altro che taddeo; ed aveva una detta che squillava gli aguti cinquecento

asengnò girardo cialciato di kiermonte in dette ed in conta [n] ti. velluti

e le dette, e le limosine ed offerte. 4. figur.

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (7 risultati)

tut- tavolta spero di fargliele ricuperare, ed anche ottenergli la condonazione del debito.

manca del tutto, chi ha vastità ed ordine nel disegno, non ha vivezza

al minuto, in piccole quantità (ed è il contrario di vendita all'ingrosso

dettaglio possano rifarsi della quantità del falso ed immaginario valore che si dà alla moneta

accenna con brevi tratti luminosi, caldi ed energici, ciò che il vostro fratello sviluppa

gli impari. boterò, i-52: ed il lume della ragione e 'l dettame della

iii-403: la signora indelicato, graziosa ed esigente, di venti anni più giovane

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (10 risultati)

ov'è la carta tua? ». ed egli: « io n'abbo la

lettera]: / seri vela tu ed io verrò dittando. ariosto, cinque

leal fama procacci sé vivere, / ed in chiaro rogare e 'n bello scrivere,

7: e va, comincia; ed ecco industria teco e io che ti

: il che dà qualche cosa di proprio ed incomunicabile alla sua maniera di dettare.

... si dettò qua allo stampatore ed a me, di non lasciare uscir

se stessa queste due autorità * legislativa 'ed * esecutiva ', perché le

, quando / amore spira, noto; ed a quel modo / ch'e'ditta

disse pinsuto, « usciamo anche noi. ed evitiamo di passare accanto alle cabine telefoniche

altro, nel quale la mente favella ed è udito colui che tace e di

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (7 risultati)

e falsa, dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice stato umano

stampa, 136: dettata dal dolor cieco ed insano, / vattene al mio signor

, seguendo ciò che altri detta (ed è esercizio scolastico); testo scritto

/ seppe le note espor, con scorni ed onte / ne fu battuto, ond'

: dopo due chiàcchiere e sulla salute ed il tempo, avea principio « il dettato

loro genio all'utile della patria; ed altri, come teognide, spargevano tra'loro

ragione dettatrice a lui di que'giudizi; ed altro non è se non la passione

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (9 risultati)

da prima era proprio de'più fini ed accorti dettatori, si andavano sempre allargando,

. dictus * detto '). ed è voce che si è continuata negli

come inutile, rimase a me, ed ancora la conservo. magalotti, 20-110

, strocchi sia il vostro segretario, ed egli sotto la vostra dettatura mi dia

nel quale quell'opera fu traslatata, ed eziandio accorciata, infin nell'anno 1330.

loro in soggetti di lor natura meschini ed isterilì. balbo, ii-148: adunatasi a

lezioni, precetti, dettato '(ed era termine della scuola). la voce

cinque volte sette / vocali e consonanti; ed io notai / le parti sì come

è stato dato un nome determinato (ed è seguito da un complemento predicativo)

vol. IV Pag.292 - Da DETTO a DETTO (11 risultati)

nome tomaso de'tornasi, casato nobile ed antico di essa città. tasso,

carducci, 713: ecco il feccia ed ecco il truglia, / detti ancor bocche

. pascoli, 281: diceva alcuno; ed assentiano al detto / gli altri seduti

non averai per cosa vana »; ed è a dire, tu non fermerai

nello 'ntelletto / fatto di pietra, ed impetrato, tinto, / sì che t'

troppo avrei / a fare a dirli tutti ed il mio detto / tireria lungo più

ragion, ch'i torti emenda, / ed a ciascun rende il suo dritto,

. conserverae li detti delli famosi uomini ed entrerae insiememente nelle sagacitadi delle parole.

d'ogn'intomo il fremito degli uomini ed il romore detrarrne, disse colla voce,

quel detto: e veggo il meglio ed al peggior m'appiglio. forteguerri,

brevissima e consiste solamente nei detti pronti ed acuti, come spesso tra noi se

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (6 risultati)

se fosson vivi mille e mille danti / ed altre- tanti guidi con lor detti,

stretti, / non porien dir i nuovi ed alti aspetti / di questa, a

giapponesi mantengono volgarmente di maniera la costanza ed il decoro che nella soprastante rovina ancora

, * noglia ',... ed altri simili deturpamenti. carducci, iii-12-81

i comignoli rosa e il cielo azzurro / ed il mio verso, valgono la casa

deturpano la veneranda dignità istorica, vogliamo ed espressamente comandiamo che per lo tempo avvenire

vol. IV Pag.294 - Da DETURPATO a DEUTEROPORFIRINA (3 risultati)

387: molte erano ammalate d'occhi ed avevano la faccia deturpata da bolle schifose

con sommo suo cordoglio la religione deturpata ed in pericolo per ogni dove. foscolo,

di idrogeno pesante o deuterio (ed è usato a scopo sperimentale in biochimica

vol. IV Pag.295 - Da DEUTEROSCOPIA a DEVASTATO (8 risultati)

è indispensabile per lo sviluppo dell'embrione ed è costituito soprattutto da proteine, grassi

dal terremoto] in modo, che pochi ed informi vestigi rimasero della sua esistenza.

intagliate, di cartine metalliche colorate ed anche di ossi di prugna. bontempelli

di distrazione dall'angoscia che gli aveva morso ed avvelenato il cuore e che gli devastava

. cecchi, 7-89: nel villaggio ed intorno, tutto era triste e devastato.

per i quali restarono devastate smisurate terre ed uomini feriti ed uccisi. d'annunzio,

restarono devastate smisurate terre ed uomini feriti ed uccisi. d'annunzio, v-2-206:

bocche devastate e semiaperte per l'afa ed il respiro greve. landolfi, 8-108:

vol. IV Pag.296 - Da DEVASTATORE a DEVIAMENTO (7 risultati)

le uova di icneumone si erano schiuse ed erano nati piccolissimi bruchi. 3

aveva ripresa la sua invasione devastatrice, ed ella non si alzò più dal letto.

, s'introducono nelle ulive, ed ivi fanno quel devasto che tanto nuoce

per quella piaggia / noi devenimmo, ed, alzando le ciglia, / sì come

, / di mille miglia intorno, ed in figura / a dite dell'inferno s'

, 41: la naturale e necessaria imperfezione ed inaccuratezza della grossa materia dell'elemento in

li pruni e per le ruine, ed alla parte dove dee, non va »

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (3 risultati)

s. pietro si attendeva, ed anco a quella non molto. sarpi

, ma i trambusti, la tosse ed altri diavoli, me n'hanno sempre deviato

cure dell'animo; quindi piacevole insieme ed urbana deviava le proteste del giovane con

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (4 risultati)

una direzione o in un'altra (ed è soprattutto impiegato negli impianti elettrici di

salsero, a cagione di tante deviazioni ed operazioni sofferte, è molto più prolungato

il parlar per tutto in lode di sé ed in detrimento degli altri è il minor

con il meridiano magnetico del luogo (ed è dovuta al ferro di bordo, cioè

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (5 risultati)

d'arles, devoluto all'impero, ed a cui questo non aveva mai rinunziato

esser più chiamati alle elezioni il popolo ed il clero della campagna e devolute essere

. carducci, 297: altr'aer ed altr ^. secolo, / l'attea

io passi avanti, / a dio ed ali santi / tornar divotamente, / e

umilmente / confessar li peccati / a'preti ed ali frati. idem, rettor.

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (5 risultati)

, non si può saziare nella mente, ed arde con desiderio ragguardandolo. caro,

e d'ogni lato / arme versa ed armati. arici, ii-109: nel recinto

berni, 38-37 (iii-257): ed era gran divoto del cappone. grazzini

orazioni elli mettono pena di lor rilevare ed ammendare e di lor giudicare. pulci

a menare vita devota e solitaria, ed al trattenimento di piaceri molli e di conversazione

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (9 risultati)

e cotidianamente alle prediche, alle messe ed a'divoti luoghi, ove si tratti il

purg., 32-107: così beatrice; ed io, che tutto ai piedi /

posso e noi saprei che la tua bellezza ed eximi costumi, una cum la gloria

può essere un tipo di devota sudditanza, ed esemplare della vera libertà orioli. pea

, come io le sono con rispetto ed affezione devotissimo. palazzeschi, i-ii: vostra

e l'ultima che n'esca. ed èlle in abominazione la grate e il parlatorio

donazioni alle chiese. leopardi, i-141: ed anche ora i divoti fanno come un

, / lassando i tuoi devoti infermi ed egri, / santa, ioconda e

scrivo per dirvi che il signor greppi ed io, grami peccatori l'uno e l'

vol. IV Pag.302 - Da DEVOZIONALE a DEVOZIONE (12 risultati)

non abbia riportata grazia e onore alla chiesa ed a cristo. guittone, i-3-288:

sana e'demon caccia via, / ed occhi orbati fa vedere scorto. dante

mai sì digesto / a divozione, ed a rendersi a dio. boccaccio, dee

della madonna ^ qualche manuale di divozione ed avrete il catalogo della libreria dietro cui

liberati. abbondano i libri di devozione ed i romanzi di terz'ordine.

, e ponendolo a dosso a infermi ed a malsani, tutti li sanava..

,... e portasselsi sopra, ed avesseci divozione come santo barnaba, ch'

carissimi fratelli, vogliate col cuore contrito ed emendati degli vostri peccati innanzi il sole

arcione del destrieri e andonne alla chiesa ed entrò dentro e fece tutta sua divozione

è necessaria la presenzia del pontefice, ed essendo in quell'anno un grandissimo concorso

— elemosina. sacchetti, 113-16: ed ecco giugnere una compagnia di battuti,

fanno congregazione, lasciò loro l'avere ed il corpo suo. 6.

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (3 risultati)

complicità di una vita facile doveva sviluppare ed irritare in elena. pirandello, 11-535

e 'l rimanente chiamar soglion proposizioni: ed eziandio quelle tre, sempre che abbian

il nominativo coll'* il ', ed il genitivo col 'del '. tramaler

vol. IV Pag.304 - Da DI a DI (10 risultati)

creò per suo grazia di niente, / ed incarnò in quella vergin pura,

sanctis, 7-513: è la forma diretta ed immediata, senza descrizioni, senza movimenti

, / frate e maestro fummi, ed esso alberto / è di cologna,

vieni a parlare al mio padre, ed entra in casa nostra sicuramente. petrarca,

, iii-10-105: dall'ira escon battaglie ed omicidi, / insulti, oltraggi,

braccio al pigro verno sciogliesi / ed ancor trema nuda al rigid'aere / la

uomini l'avrebbero levato in collo, ed egli lo divelse di terra: tanta

lo divelse di terra: tanta furia ed ira lo fecero valente! boccaccio,

è campato di periglioso loco, / ed è arrivato a porto, ch'è tutto

92: questo diviene di tutti usurai ed avari più che d'altra gente.

vol. IV Pag.305 - Da DI a DI (3 risultati)

: egli à tre volte combattuto, ed ènne di tutte stato sconfitto.

tanto all'orlo del suo occhio, ed egli l'asciuga va con un grosso fazzoletto

contumeliose continua- mente li nostri prossimi provochiamo ed affiigiamo. giov. cavalcanti, 172

vol. IV Pag.306 - Da DI a DI (6 risultati)

era visso, così gloriosamente morì; ed un figliolino di dieci anni, che solo

alta di gran lunga come quella, ed è vicina al mare. baretti,

/ fiesse pantera con terribil guardo, / ed altre bestie assai di gran spavento.

con un bel crocione rosso sul petto ed io tenentino di fresca nomina. bacchelli,

svegliar dalle tombe / i nostri padri? ed a parlar gli meni / a questo

103: d'un grandissimo mercante, ed a que'tempi molto copioso

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (3 risultati)

mostro, /... ansando ed anelando intorno giva / ai nuziali letti

, / senz'amor, senza vita; ed aspro a forza / tra lo stuol

le cose qui passano al solito, ed il freddo agghiaccia assai delli nostri pensieri

vol. IV Pag.308 - Da DI a DÌ (3 risultati)

, 4-18: scrisse [lutero] ed inveì acerbamente contro di questa pratica della

di festività, ecc.); ed è sinonimo letterario rispetto a giorno.

notaio, che lasciava ch'e'suoi figliuoli ed eredi doves- sino ogni anno il dì

vol. IV Pag.309 - Da DÌ a DÌ (6 risultati)

mia lettera sia girata per siena, ed ella si compiacerà, se glie ne

una volta, un tempo indeterminato (ed è spesso il modo di iniziare una

del fatai ordine il pondo, / ed il giudicio aspettan del gran die.

, la lasciò a'sua successori; ed ewi ancora insino a'presenti dì.

-buon dì: fausto, felice giorno (ed è forma di saluto, analoga a

-malo dì: disgrazia, guaio (ed è forma di maledizione, di cattivo

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (5 risultati)

piove dì e notte, piove sempre; ed io sempre a casa solo come un

, il quale altramente luce la notte ed altramente risplende il dì fra dì.

per vari modi, dal diavolo presa ed uccisa, nulla cura n'abbiamo. machiavelli

imbroccarlo [il bene] a chius'occhi ed imberciarlo, come dir tirando in arcata

bolo, quarzo, magnetite, ortosio (ed è frequente nelle alpi carniche, nel

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (2 risultati)

volli andare per quella stessa via, ed ebbi a intirizzire per diabolico freddo su

dal diavolo. malvezzi, iv-277: ed ha del diabolico, se si fa temere

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (5 risultati)

. note al malmantile, 1-292: ed altre bevande non si vendevano da loro

si vendevano da loro, che acquecedrate ed amaraschi; ma al presente sono assai

freddo che lo costringe scaccia el caldo, ed è lucido. sassetti, 132:

giorni stettero diacciate, e furono disseccati ed abbruciati dal freddo gran parte de'grani

volli andare per quella stessa via, ed ebbi a intirizzire pel diabolico freddo su

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (3 risultati)

lo stesso che ghiacciato, diacciato, ed è aggiunto in cosa rappigliata in ghiaccio

aizoacee, che cresce vicino al mare ed è caratterizzata dalla presenza, sulla superficie

moscadelle, bugiardine, rogge e diacciuole ed altre. panciatichi, 104: le susine

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (4 risultati)

anch'ella a volgersi verso lui, ed egli verso lei, in modo che e'

: non si chiamavano [le residenzie ed abitazioni de'diaconi] né titoli né parrocchie

, questo nome restò ad alcune cappelle ed oratorii della città di roma, governati

era situato a fianco dell'abside centrale ed era destinato a conservare gli oggetti preziosi

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (4 risultati)

accresciuta, non poterono bastare a ciò ed insieme alla predicazione: là onde,

venga considerato nella sua evoluzione storica (ed è contrapposto a sincronia).

era simbolo di potenza civile e religiosa ed era portato dai sacerdoti come segno di

il capo cinto avea d'un diadema / ed il petto di pietre preziose / che

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (4 risultati)

, un paio di calzaretti neri, ed alle ginocchia, bende cangianti. carena

e diamanti. d'annunzio, iii-1-126: ed ella era là, dianzi, supina

forma ai crini. marino, i-148: ed altrettanti [raggi] parimente, per

, l'aere la diafanità o vero trasparenzia ed il fuoco la lustrezza o vero lucidità

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (6 risultati)

molto grossi e lunghi più di quattro ed anco più di sei dita traverse che nella

... espressione diafana, diretta ed immediata del pensiero. cicognani, 13-616

quali si svolge la respirazione intracellulare (ed è presente nei tessuti animali e vegetali

, onde si ha un sudor grande ed eccessivo. = voce dotta, lat

virtude [della vetriuola] è diaforetica ed estenuativa. c. mei, 39:

espellere fuori della cute il veleno pestilenziale ed aiutar la crisi più salutevole che possa

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (4 risultati)

nomi, dai muscoli coccigeo ed elevatore dell'ano di ciascun lato e

macero... fa unicamente rigonfiare ed intenerire le buccie del lino e della

loro cuticola, la membrana cellulare ed il parenchima di diaframmi e vescichette dell'

in basso la cavità del bacino ed è costituito indica infiammazione. diagnosi

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (3 risultati)

da uno angolo all'altro degli opposti; ed è termine geometrico. i pratici volgarmente

qualsiasi stoffa tessuta diagonalmente rispetto alla trama ed all'ordito. e. cecchi,

simboliche figurine che ci dicono cose curiosissime ed ignorate da tutti. bigiaretti, 8-7

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (2 risultati)

nero, nigella, diagridio, ed involgi in panno lino. cre

dal « male » attraverso le disgiunzioni operate ed espresse da una storia, vale a

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (4 risultati)

sapeano difendere, l'irriverenza al giusto ed al bello che poteano negare, l'amore

pletorico capitalista, per farlo dare in escandescenze ed esorbitanze. vittorini, 5-235: il

, e più amico di congetture dialettiche ed erudite che non dei prudenti e concreti

imperturbato alle ultime illazioni de'suoi principii ed erigere sopra monti di teste, al

vol. IV Pag.322 - Da DIALETTOLOGIA a DIALOGHIZZARE (6 risultati)

i-625: dentro i confini di un medesimo ed unico dialetto, non v'è città

i popoli inciviliti che abbiano storici, poeti ed oratori due sono i dialetti generali che

dialetto plebeo, l'altro il letterario ed illustre. 3. spreg.

ei le narra i suoi gesti, ed ella a lui / accenna sol, dialogando

dramma era diviso in tre atti, ed era giunto a dialogarlo sino ad una porzione

coll'italiano frizzo, l'italiana grandezza ed eloquenza poetica, aveva dato diletto al

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (9 risultati)

poeti antichi. esse hanno molta energia ed evidenza, e perciò sono più confacenti

il suo interlocutore. una volta, ed era d'estate, lo intesi sfogare con

governare la repubblica e la famiglia, ed è in forma di dialogo. lorenzo

voi interroghiate a parte per parte, ed io vi risponderò amorevolmente e con desiderio

gl'in- temi colloquii rendono più acerbi ed intensi gli affetti rifuggitisi amaramente nel cuore

. gozzi, i-36: a mio padre ed a mia madre venne il capriccio di

tua storia il più è stupendo per evidenza ed efficacia di rappresentazione, per semplicità netta

tagli e segni e richiami a lapis rosso ed azzurro, dichiaravano a colpo d'occhio

profano, anche di carattere scenico (ed ebbe particolare sviluppo nel secolo xvii)

vol. IV Pag.324 - Da DIALTEA a DIAMANTE (5 risultati)

le parti d'india è trovata; / ed è vertudiosa in oro stante, /

(i-337): scoprivasi l'ampia ed alta fronte di condecevol spazio, nel cui

cor diamanti. castiglione, 325: ed io credo che ogni gentil innamorato tolleri

giorni e l'ore, / figlie ed armi del tempo, e quella corte /

, 1-1-33: ciò ch'esorta goffredo, ed io consiglio; / ch'ai suo

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (4 risultati)

si fa cantonate a punte di diamanti ed a più faccie, bellissime. baldinucci

. deledda, iii-916: un intelletto ed un cuore rifulgenti della più diamantina onestà

. insegnano massime diametralmente contrarie alla morale ed al vangelo, e for- s'anche

in distanza di quattro suoi diametri, ed insieme la grandissima falce della luna con

vol. IV Pag.326 - Da DIAMILAMMINA a DIANA (5 risultati)

due diametri, i quali sono in profonditade ed in altitudine, cioè che non ingrosserà

, e 'l centro della fava, / ed una madia cieca, che covava /

il loro contrario [dei malfattori] ed opposto per diametro è il boia che

indignazione quando, ricercando ne * greci drammatici ed in aristotile medesimo i passi citati da

enzima capace di agire sulle diàmmine (ed è presente, in particolare, nel

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (3 risultati)

che correvano tra il battere della diana ed il marciare della gente. note al malmantile

batteva la gran diana a le coscienze torpide ed avvinte ancora al sogno del passato.

la partizione aristotelica delle virtù in dianoetiche ed etiche. = voce dotta, gr

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (1 risultato)

. sopratutto nelle cogni zioni ed ammirabili invenzioni che salgono diariamente dal

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (1 risultato)

, che servon talora a dimostrare sorpresa ed ammirazione. = eufemismo per diavolo

vol. IV Pag.330 - Da DIASCONE a DIASPRO (3 risultati)

e diffuso in tutto il mondo (ed è molto dannoso alle colture, soprattutto

: la pietra chiamata diaspro, portata ed accostata dove esce il sangue, sì lo

21: prezioso diaspro, agata, ed oro / foran debito fregio, e

vol. IV Pag.331 - Da DIASPRO a DIATESSARON (7 risultati)

. stigliani, 53: la decimaquinta ed ultima [figura], che è

effetti del calore a grande profondità ed evitando la sensibilità elettrica e le

me un rincollo tale di traspirazione, ed una piena tanto copiosa nelle prime strade

sangue una diatesi febbrile, così pronta ed attiva? bicchierai, 95: i casi

, riguardata in ordine alle sue cause ed ai suoi sintomi. oggigiorno si adopera

passiva inerente al significato dei vocaboli (ed è sinonimo di voce). =

sesquidecima ottava, cioè due toni, ed uno emitonio, ad essi accade essere

vol. IV Pag.332 - Da DIATETICO a DIAVOLACCIO (8 risultati)

la [musica] diatonica è stata ed è tuttavia frequentata daù'uso, come conforme

soavissimo e flebile, il terzo mansueto ed eccitante. savinio, 1-94: era un

ne conta sotto il diatonico diciotto, ed altrettante sotto il cromatico e sotto l'enarmonico

di me allegando per documenti 4 parole ed aneddoti in tesi nel corso

del d'alberti e del tramater (ed ora anche battisti- alessio);

: con quei diafiniconi, diatriontonpipereoni, ed altri nomi da fare spiritare i cani.

stadio, cioè dalle carceri alla meta, ed indi da questa a quelle.

chiamavano mastro misciu 4 bestia ', ed era l'asino da basto di tutta

vol. IV Pag.333 - Da DIAVOLAMENTO a DIAVOLESCAMENTE (9 risultati)

che mi dà, e poi si levi ed apra l'uscio al giudice. b

le paure », gli « spiriti » ed altre simili diavolerie le quali spiegavano a

: giunge un diavol... / ed inchinato a lei così favella: /

contiene ima certa infinità di malizia, ed un abisso di tanta deformità e di

figur. importante invenzione del progresso (ed è implicito il riferimento alla meraviglia che

alle pareti, fra gli stinti broccati ed i neri velluti stregoneschi.

uno scatto, chi una convulsione / ed in platea fa una diavoleria, / chi

diavoleria, / chi alza il cappello ed agita il bastone / e chi si getta

= deriv. da diavolo (ed è proprio dei dial. sett. e

vol. IV Pag.334 - Da DIAVOLESCO a DIAVOLO (7 risultati)

creder vero. giusti, 2-325: ed ecco rintostare il diavoleto, / ecco la

chiasso, un bordello da non dirsi ed aver detto a lei ed al giovane le

non dirsi ed aver detto a lei ed al giovane le maggiori villanie del mondo

a tòme le forcine e gli spilli neri ed i diavolini. fracchia, 246:

ghiacciaio. con le macchine, operai ed operaie cantavano in coro. 5

fu confessata, l'uomo comunicato, ed ambedue congiunti in matrimonio. abba,

polveroni di neve che balzavano allo zenit ed ululi e schianti ch'empiono l'anfiteatro

vol. IV Pag.335 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (5 risultati)

li peccati nostri. pulci, 21-44: ed alighier gridava pur meschino: / «

essi, il diavolo tenta gli uomini ed è loro tant'aspro nimico? redi,

contro spinse / a lui cristo gesù duro ed austero. verga, 3-19:

diavolo scatenato, comincia a tumultuare, ed empire la casa di guerra e di

e così ne siamo usciti questo galantuomo ed io. salvini, 19-iv2- 261:

vol. IV Pag.336 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (8 risultati)

que'tempi... ero svelto assai ed a cavallo un vero diavolo. tommaseo

e. gadda, 478: erano allievi ed allieve, cava- lierucci e damigelle,

valore sia compensato dalla buona volontà; ed altresì, uomo che riesce, nel

; povero, misero, sventurato (ed è spesso usato come esclamazione di commiserazione

che campare. nobile, questo sì, ed è per questo infatti che lei se

/ pantere cominciarono e cinghiali, / lioni ed orsi, e l'un con l'

indeterminato (e spesso con tono iperbolico ed enfatico). chissà chi, chiunque

familiare e benefattore;... ed ecco che piange e plora. fagiuoli,

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (4 risultati)

/ veder accoltellar duo galantuomini? / ed ammazzarsi come cani? e ridere,

a salire e discendere, per diminuito ed aumentato peso specifico del loro corpo nell'

i-160: agli inquisitori, al bargello ed al grandissimo diavolo v'accomando.

: / or riguarda le briglie, ed or le selle; / or si prova

vol. IV Pag.338 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (4 risultati)

dato a dio il rifiuto del diavolo; ed era la più arrabbiata assediatrice di confessionali

schiena all'asino ho lavata, / ed al diavolo ho fatta la panata. crusca

/ ma che la sia niscosta apposta, ed abbia / a ire agli otto;

di diavoli ci s'è intraversato, ed hacci messo e la coda e le corna

vol. IV Pag.339 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (7 risultati)

e filosofìa, pose d'accanto i libri ed avrebbe voluto perfino dimenticarsi di leggere.

? verga, i-78: l'oste ed il conduttore cercarono di dissuaderlo di andare

vadano pur al diavolo cotesti libri; ed attenda a guarirsi ben bene prima,

/ una ragazza nubile il maestro? / ed intanto ricevere! alla diavola / tutto

;... /... ed era stato toltogli / dai marinari ciò

'. il diavolo è sagace, ed inganna l'uomo facendo il goffo ed

ed inganna l'uomo facendo il goffo ed il balordo. -il diavolo fa

vol. IV Pag.340 - Da DIAVOLO a DIAZOETOSSANO (7 risultati)

/ e ci sono i suoi beni, ed i suoi mali. manzoni, pr

a marte, a giove, / ed altre deità celesti e diavole.

il quale il tiranno diavolo cadde, ed etiam l'uomo fu assoluto dal peccato e

punto d'arte, tutto mi mentiva ed io abborracciavo le più diavole cose del mondo

, non è la fata morgana, ed esse cose d'archimia d'incanti.

uno de'due formava la diapente, ed equivaleva al nostro tono maggiore, il

. tono musicale che disgiugneva due quarte ed unendosi all'una od all'altra formava

vol. IV Pag.341 - Da DIAZOICO a DIBASSARE (4 risultati)

ammina aromatica primaria in soluzione acida (ed è usata nell'industria dei coloranti)

giammai [la dieta animale] a dibarbicare ed estinguere la malattia. tasso, n-iii-719

l'uomo che dee intendere a sapienza, ed egli seguita i difetti delle bestie,

chiara e pura, / allor si gira ed hallo disbassato. rustico, vi-1-121 (

vol. IV Pag.342 - Da DIBASSATO a DIBATTERE (4 risultati)

or lassa, / or monta, ed or dibassa, / e la gente per

/ e '1 conte artese, ed ogni suo barone. ser giovanni,

in spaziosa rota / gli omeri dibattendo ondeggia ed erra. / solca il ciel con

navicella era nel mezzo del mare, ed era dibattuta e trasportata dall'onde:

vol. IV Pag.343 - Da DIBATTERE a DIBATTERE (4 risultati)

dalla gente spietata; dall'uomo frodolento ed iniquo. muratori, 7-i-129: fu dibattuta

[le sirene] cominciarono a cantare, ed egli ulisse ad udirle...

la scorgono, la fan risentire, ed ella urla come belva, morde come cagna

; mi dibatto contro il demonio, ed esso mi avvinghia più tenacemente...

vol. IV Pag.344 - Da DIBATTICARE a DIBATTITO (8 risultati)

agitate, tonde al ciel salivano: ed esso, non altrimente che se paventasse

bellini, 5-1-138: a queste strida ed a questi dibattimenti ed a queste disperazioni

a queste strida ed a questi dibattimenti ed a queste disperazioni t'attendo, se

bellini, 5-1-138: a queste strida ed a questi dibattimenti ed a queste disperazioni

a queste strida ed a questi dibattimenti ed a queste disperazioni t'attendo, se

onorare 10 messaggio sì come si conviene ed all'uno e all'altro, ed

ed all'uno e all'altro, ed ischiarire co lui tutti convenenti, s'elli

la camera de'comuni, dopo lunghi ed animati dibattimenti, accrebbe finalmente l'appannaggio

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (5 risultati)

45: nacquero molti dibatti di pardi, ed essen done prossimi a toccarsi

uova in iscodella rotte e dibattute, ed in acqua bogliente gittate, e poi

, 3-59: egli sono tutti abbruciati, ed hanno i nervi per le nevi ristretti

in etere e solfuro di carbonio (ed è tribolumine- scente).

cloro o acido nitrico fumante dal benzoino (ed è uno dei composti organici adoperato largamente

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (8 risultati)

la quinta gemma zàffiro s'appella, / ed è d'uno colore celestrino; l

umile e dibonàire mantien quella, / ed è in nigromanzia su'valor fino. bencivenni

rovinati è nelle montagne che stanno sopra ed intorno; la responsabilità spetta agli uomini

hanno diboscato per conquistare terra al frumento ed al pascolo. piovene, 5-515: la

[quel periodo della letteratura italiana] ed aprirsi per esso a grande stento un

/ in una valle sotto pontedera. / ed ivi stette... / spettando

con buone regole, proporzionate alla natura ed al clima del paese, quel terreno diboscato

l'urbana vita, e gli spettacoli, ed ogni cosa. 2. figur

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (9 risultati)

; ha la forma di cristalli bianchi ed è usato come aggressivo chimico.

81- 4 doppio ') e bromo ed etano (v.). dibromometilètere

è un liquido incolore, tossico (ed è usato come solvente e anche come

814 doppio ') e bromo metile ed etere (v.). dibromotirosina

taluni coralli, spugne e alghe (ed è uno dei pochi composti organici contenenti

bresciani, 264: mentre martino ed airone dibronca- vano per ispianare il passo

di rosecchiare, che sembra il proprio ed originario del secondo, quasi operar come

difesa farsi, / tutti sarete dibrusciati ed arsi. machiavelli, 794: quanti

, si mondano, si schiariscono, ed a condurre quest'opera vengono tra noi i

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (5 risultati)

e scienzia. pirandello, 8-946: ed egli aveva anche sorriso della dicacità di

empio cotale audacia: se gl'infracidì ed enfiò di maniera lo stromento della dicacità

. dicastèrio), sm. ant. ed eccles. organo giudiziario, tribunale.

di tutte le sopraddette altre provincie, ed affinché i loro tribunali di giustizia e

che sotterra intoppo / fanno spesso all'aratro ed alla marra. 2.

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (3 risultati)

incontro a la corrente / cui frenan dicchi ed argini e chiusure / d'incorruttibil cerro

iii-817: per tutto decembre abbiamo avuto ed abbiamo una temperatura tale, che io

gli asini son mozze l'orecchie, ed i porci qualche decembre me la pagheranno

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (3 risultati)

) è la prima in ordine, ed è inanzi a l'entrata del coro.

onestà, il decoro, sempre discapita; ed è assai meglio soffrire le domestiche dispiacenze

/ l'umile per superbia confonne / ed ha''l quasi affollato, / e crucifigi

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (6 risultati)

bibbia volgar. [tommaseo]: ed uccide la pecora, quasi come un

sette volte sette in poco tempo, ed elli ne divenne quasi dicervellato. garzoni,

diritti. pallavicino, 8-vii: in età ed in qualità più libera io soprammodo fui

, che mi ha sempre amato teneramente ed è ricca, mi somministra quanto basta

nascita, senza ricorrere a speculazioni matrimoniali ed a simili bassezze. panzini, i-83

sano ', come dicevolissimo all'anima ed al corpo, e complessivo di tutti

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (11 risultati)

. abbraccia tunica specie scoperta finora, ed osservata sulle branche dello sturione, detta

, chiarire; esporre in modo chiaro ed esauriente (in questa accezione oggi è

che dichiarassino i sogni suoi al re: ed essendo venuti, stettero dinanzi al re

e dichiarare, con ogni mio studio ed industria, ma così familiarmente e con quella

l'amore / che m'ha rapito ed assorbito el core, / e temme emprescionato

quali duci de'greci con armata potenzia ed in quante navi sé e la loro oste

. d'ambra, 4-8: la terza ed ultima / cagion che gl'induceva a

se non che avrebbe scritto a roma ed all'arciduca ernesto per appuntare quello che

per appuntare quello che si dovesse risolvere ed operare. leopardi, iii-815: se

più la relazione che intercorre fra causa ed effetto, fra segno e cosa significata,

misteriosa imagine in gran parte le dichiara ed ombreggia? g. bentivoglio,

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (5 risultati)

, dimostrare; riconoscere, proclamare (ed è spesso seguito dal compì, predicativo

e di scienza e di costumi, ed ammendò molto le leggi e lo stato di

di essere; affermare di essere (ed è seguito da un compì, predicativo)

se da dio o se dal mondo, ed io ti dico che meglio è dichiararsi

evidenza; risultare, apparire chiaramente (ed è spesso seguito da un compì,

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (3 risultati)

in poche noterelle qualche variante e dichiarazione ed emenda. serra, iii-67: poiché il

bollo... avranno la pubblica fede ed autorità garante della bontà e fedeltà con

esso, per i motivi ivi indicati ed entro il breve termine ivi prefissato,

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (5 risultati)

e consapevoli di dovere alla nazione avvilita ed incerta questo massimo benefizio, la dichiarazione

diritti dell'uomo, confermata dalla convenzione ed è la base del diritto moderno.

di aver il decreto del nuncio come nullo ed ingiusto, comandando che senza averli rispetto

: e piacemi veder rilegioso / casto ed amannito di bene fare, /..

i chiavaiuoli, / con calderai, ed altri lor mestieri. diodati [bibbia

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (3 risultati)

sonate di poco. botta, 5-248: ed ecco alle diciassette italiane comparire con solenne

, v-402: desidera [dio] ardentissimamente ed modo non conoscibile da noi non che

te lo disse fuor de'denti, / ed io pur te lo dissi a buona

vol. IV Pag.358 - Da DICITURA a DICLINISMO (8 risultati)

alcuno dei più dotti e facondi uomini ed eloquentissimi che oggi vivano fosse stato il dicitore

ordinato di mandarli una solenne ambasciata, ed elessono tre cavalieri, e uno che

dicitore, voleva essere il più onorato ed era poi in ogni suo processo uno uomo

le voci che appo il re enzo ed appo gli altri antichi dicitori furono in

, pur essendo di solito assai breve ed ellittica (come insegna o scritta pubblicitaria

di alcuni segretarii che scrivono senza perizia ed a pura imitazione. panciatichi, 201

di frasi varie, d'aggiunti vaghi ed inutili, il numero sia scorrevole,

: il testi ha dicitura competentemente poetica ed elegante, non manca d'immagini,

vol. IV Pag.359 - Da DICLINO a DICOTOMO (8 risultati)

fenone: è usato in sintesi organiche (ed è stato proposto come lacrimogeno per le

, analoghe a quelle dell'iprite, ed è usato come aggressivo chimico.

come solvente e come fumigante insetticida (ed è noto anche come cloruro di etilene

81- 4 doppio 'e cloro) ed etano (v.). dicloroetilène

come miscela di due forme isomere, ed è usato nell'industria chimica come solvente

(gr. stroppio'e cloro) ed etilene (v.). dicloroetilètere

dicomunica va nsi da loro per solo odio ed affrettavansi di tribolarli e d'ucciderli.

di un solo e stesso carattere (ed è alla base delle classificazioni delle scienze

vol. IV Pag.360 - Da DICOTTO a DIDASCALIA (2 risultati)

una orale e l'altra ventrale, ed è un parassita dei dotti biliari di

298: * didascàlia', significa istruzione, ed anche titolo che si dà ad alcune

vol. IV Pag.361 - Da DIDASCALICAMENTE a DIDATTICO (10 risultati)

più facile e gradito l'apprendimento (ed è l'applicazione più diretta e immediata

d'invenzione e d'affetto quanto costruttori pazienti ed artificiosi di buoni versi. leopardi,

didascalici. della casa, 799: ed in questo consiste la palma degli scrittori

attua via via le sue sintesi poetiche ed è quello che è, perché ha

apprestato come sussidio all'insegnamento orale (ed è costituito da cartelloni illustrati, carte

parola, e mi manca per oggi ed il tempo e la freddezza d'ingegno a

dello schietto vocabolo * didascalico ', ed anche meglio 4 insegnativo '. de stefano

poetica, una rettorica, una filosofia ed un concetto della vita ancora didattico e

riesca d'utilità al cuore dei lettori ed all'ingegno degli artefici. tommaseo [s

, ripeto, in albergo; buoni ed allegri; disposti ad espansioni

vol. IV Pag.362 - Da DIDATTISMO a DIDIETRO (7 risultati)

1-164: i nostri inferiori, i forieri ed i bassi ufficiali e soldati, usciti

quasi tutti dalla prima scuola del mondo ed avendo il mestiere sulla punta delle dita,

: l'arcivescovo pronunciò il viceré scomunicato, ed il viceré fece piantar una forca innanzi

eran di fuora, se entravano, ed a quelli di dentro, se uscivano

, non ne dà segni se non leggeri ed equivoci. dossi, 574: buio

da due soli strati cellulari, ectoderma ed endoderma. = voce scient.

e il disotto, dalla larghezza il destro ed il sinistro, dalla profondità il dinanzi

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (5 risultati)

greca del valore di due dramme (ed era la tassa che ogni ebreo pagava

die2, sm. ant. dio (ed è usato per lo più in

diese ». boiardo, 1-9-n: ed ecco avanza, quasi a mezo 'l muro

., i-intr. (50): ed erano radi coloro, i corpi de'

repubblica (criminali e civili, interne ed esterne), dirigendo perfino le relazioni

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (9 risultati)

son già fatti dieci mila disinori, ed a me ne è fatto pur uno:

chiamata * metro 'o misura ed è uguale alla diecimilionesima parte della distanza

[i monaci] divisi a dieci, ed uno di essi la faceva da capo

decina di dottrine e di dottrinelle, ed appiccicarle posticcio ad un argo mento

può esser sede di campo elettrico (ed è caratterizzato da una bassa conducibilità élettrica

. dal gr. 8idé 4 attraverso 'ed elettrico; cfr. ingl. dielectric

sulle ossa formanti la base cranica, ed è formato a sua volta da tre

due punti sovrapposti alla prima vocale (ed è usata specialmente in poesia).

-il segno che rappresenta la metafonia (ed è costituito da due puntini sovrapposti alla

vol. IV Pag.365 - Da DIESARE a DIETA (13 risultati)

o chimici che hanno la proprietà di dividere ed operare la soluzione di continuità delle

un semituono alquanto maggiore della metà, ed un altro un poco della medesima metà

, tagliate da due lineette orizzontali, ed il quale fa crescere il suono di un

avesse ricolti molti de'mali omori, ed egli se ne vuole purgare e ritornare

vostra signoria si mette in medicamenti essiccanti ed in dieta essiccante, io temerei che

non veggono l'ora ch'e'muoia, ed eccedono solo in fatto di dieta.

lo stato suo, ad alcuni più secca ed arida, ad alcuno lo buono dispensatore

lo buono dispensatore la concedeva più remessa ed inferma. a. f. doni,

. aretino, iii-208: le visioni ed i sogni son tutt'uno, / ché

. / e questi e quelle la dieta ed il cibo / creano nella mente di

dare once 4 riso per minestra, ed un ovo a mezzogiorno, ed un soldo

minestra, ed un ovo a mezzogiorno, ed un soldo di pane in panata ^

: torno a dire, dieta dietissima, ed esercizio, con le altre cose che

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (15 risultati)

si trattavano e si determinavano cose utili ed importanti a tutta la repubblica. casti

signoria conferisca il caso con gli amici, ed ordini che si faccia una dieta di

deità. chiaro davanzali, xvii-202-41: ed amo la mia donna in ventate /

su una soluzione acquosa di ammoniaca (ed è usato come agente ammorbidente e umettante

scelta, la quantità, la qualità ed il preparamento delle sostanze alimentari.

a contatto della pelle produce irritazione (ed è usata in sintesi organiche, nella

chimiche delle ammine e degli alcoli: ed è adoperato come ingrediente di preparati antiruggine

solubile in alcole e in etere (ed è usato in sintesi organiche, soprattutto di

. 81- * doppio ') ed etilanilina (v.). dietilcarbonato

gr. 81- 'doppio ') ed etilcarbonato (v.). dietildifenilurèa

lieve odore amminico, molto deliquescente (ed è noto anche sotto forma di idrato

cloruro di etilene e ammoniaca alcoolica (ed è usato in medicina per combattere la

gr. 8t- 'doppio ') ed etilendiammina (v.). dietilentriammina

irritante sulla pelle e sugli occhi (ed è usato nell'industria come solvente per

dell'estrone e di altri ormoni naturali (ed è impiegato in varie affezioni ginecologiche)

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (5 risultati)

giava col petto, torceva altrove la testa ed annitriva furioso. = deriv

parte posteriore, nella parte retrostante (ed è unita direttamente col nome, o

ascondi / dietro a quell'olmo ed or dietro a l'oliva? lemene,

: cognosca ciascuno lo suo ingegno, ed a che egli è meglio disposto, a

poche grossezze, mi son fatto legge ed esempio. bartolini, 1-53: pensai

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (4 risultati)

un raggio di sole languido;, ed egli dietrole: e, pur pregando,

: il poeta / tenne a sinistra, ed io dietro mi mossi. petrarca,

il frate col saio, la donna incinta ed il bambino nel vestito da prima comunione

onore alla patria e per l'amore ed utile a tre suoi figliuoli...

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (4 risultati)

: il maestro aveva fatto dietro-front, ed era tornato ai fatti suoi. bontempelli,

sono fratelli. nievo, 65: ed io facendomi innanzi gli soggiunsi che avrei

'l cuore gli si tramortì in corpo, ed egli diventò come una pietra.

dei savi], hanno a defendare ed a reparare lo mondo. compagni,

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (6 risultati)

e le dicevo mi mandasse alla guerra ed ella rispondeva: « prega dio che difenda

sul suo scalino come un guardiano, ed era impossibile smuoverlo. -figur.

a difendere / con lo suo baio, ed era molto desto. cadetti, 264

ripari che la difendano dai danni dell'intemperie ed altri. chiesa, 5-12: il

aveva lorenzo berardi favorito niccolò gagliarda- mente ed aveva fatto venire in palazzo antonio suo fratello

e reale difetto. monti, iv-152: ed ecco, mercé del tuo impulso,

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (4 risultati)

figliuoli, e non sarai ricco, ed ora gli poni ad arte a 'mparare,

usanza si son diffesi dalla invidia del tempo ed han conservato la dignità e 'l splendor

messer gherardin vi pose assedio, / ed e'si difenderon bene appresso. cantari cavallereschi

: qui per tutto decembre abbiamo avuto ed abbiamo una temperatura tale, che io

vol. IV Pag.372 - Da DIFENDEVOLE a DIFENILCIANOARSINA (4 risultati)

aveva risposto alla passione con tale fuoco ed impeto che non si credeva capace di

[catellina] con più altri nobili ed altri seguaci disposti a mal fare,

è capitano della fede di cristo, ed ènne difenditóre. cavalca, ii-54:

: ci è un'altra sorta di amara ed indiscreta gente, de'presenti invidiosa,

vol. IV Pag.373 - Da DIFENILCLOROARSINA a DIFENSIONE (7 risultati)

di mandorle amare (ed è stato usato come aggressivo,

(è usato come solvente della nitrocellulosa ed è dotato anche di proprietà ormoniche estrogene

sostanza cristallina dall'odore di geranio (ed è usato in profumeria e come mezzo

guento ha presa l'armadura, / ed en rasion, là velia mura,

[tommaseo]: con le corna mobili ed in giro retorte e flessibili, con

e falsa, dettata da genii perversi ed inimici del tranquillo e felice stato umano

si soglion legar le ferite ovver piaghe, ed ivi si metta dattorno cera ovver

vol. IV Pag.374 - Da DIFENSITORE a DIFENSIVO (9 risultati)

per l'orazione del padre spirituale; ed essendo così armati, uno delli piedi

donne, parlato / a difensione vostra ed a piacere, / e anche in disamore

peccato della lingua, cioè della defensione ed escusazione del peccato. bibbia volgar.

qua'di passarla t'ingegnasti; / ed io, tapin, che non fe'difensione

, cent., 5-68: guastare, ed arsero 'l bagno a vignone, /

gli austriaci, e tengono così disperse ed occulte ai confini le loro forze. imbriani

anche io e brunelleschi, disgustati oltre tutto ed esasperati da quegli aspetti e intendimenti brutali

mezz'ora anche la mattina dopo, ed entrambi continuavano a stare sulla difensiva,

, così convenendo alla natura del territorio ed alla giustizia della nostra causa. pascoli

vol. IV Pag.375 - Da DIFENSORE a DIFENSORE (7 risultati)

premurosi / la sconsigliata accettaste, ed eco / feste a quel suo garrito.

per ciò egualmente obbligato ad essere il custode ed il difensore de'ducati, de'fiorini

ipotesi scientifica. boccaccio, i-n: ed egli, giusto esaudìtore, non fu

: egli era stato sempre egoista e duro ed ora si compiaceva nell'idea di accarezzare

dal campo, a combattere la città ed a portare le scale andassero. leonardo,

5-316: si attaccò fra di loro ed i difensori che dai luoghi superiori del

primo era quegli che arin- gava, ed il secondo non faceva che assistere e somministrare

vol. IV Pag.376 - Da DIFESA a DIFESA (4 risultati)

io resto agli altri / senza difesa esposta ed il contrasto, / sola, di

: dal momento che appresi a pensare ed a scrivere, giurai di non vergare una

lodovico, come egli era obbligato a dio ed al mondo per difesa della giustizia e

differenza non v'è che questa muove ardita ed indipen dente e sceglie a

vol. IV Pag.377 - Da DIFESA a DIFESA (4 risultati)

, 353: vegnamo a trattare della difesa ed offesa delle terre e de'siti e

una necessaria derivazione di quello di conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri

ognuno sente realmente, tutta forza, ed il loro esercizio altro non è che

fruste, alle corde, all'esilii ed anche alla galera senza concedergli le difese

vol. IV Pag.378 - Da DIFESA a DIFESO (5 risultati)

e si è obbligato alla difesa generale ed altre clausule poste nello strumento.

nel marcare costantemente un attaccante avversario (ed è espressione usata anche nel gioco del

che si manifesta quando si palpa (ed è segno di infiammazione acuta o subacuta

: m. barone e m. schiatta ed altri forestieri stavano alla loro difesa,

inermi, spirò d'una morte istantanea ed ignominiosa pel concorso di due eccessi diversi

vol. IV Pag.379 - Da DIFETTANTE a DIFETTIVO (10 risultati)

dal sole. nievo, 1-353: ed ora, che fu, che non fu

, bagnata e difesa dall'abbài, ed è l'ultimo paese cristiano di quella vasta

la religione e la politica, il vero ed il falso, le opinioni da me

pisacane, iii-157: tra il protettore ed il protetto, il maestro ed il

protettore ed il protetto, il maestro ed il discepolo, il difensore ed il difeso

maestro ed il discepolo, il difensore ed il difeso, fratellanza non può esservi

, ma sulle campagne fluttuanti, ipertrofico ed impinguato da un sottoproletariato informe, difettano

ne'quali ritrovasi una qualche mancanza, ed ella si vuol supplire coll'intelletto.

al saggio, ivi alla mostra, / ed alle mercanzie scarse,...

delle specialità scientifiche e artistiche, utilitarie ed este- riche, difettiva nei fondamenti filosofici

vol. IV Pag.380 - Da DIFETTIVO a DIFETTO (5 risultati)

ne'giorni vietati vi si mangia butiro ed uova. algarotti, 3-123: deserto

quello che sarebbe giusto e conveniente (ed è quasi sempre contrapposto a eccesso,

di educazione, al difetto di vigilanza ed al difetto di sicura e spedita procedura.

più menomato, perché cominciò prima, ed ebbe meno aiuto, e più disagi

me stesso alla testugine, animai terrestre ed acquatile, tardo,

vol. IV Pag.381 - Da DIFETTO a DIFETTO (6 risultati)

stupido, neghittoso ed essangue, non solo per esprimere la

affi scritture è un difetto così enorme ed esorbitante che, con buona licenza dell'

, nelle attitudini e nelle capacità; ed è spesso contrapposta all'infinita perfezione del

da così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia

d'un pastore; cerca, ritruova ed esprime tutta la lor perfezione, o

con un pennello / pinger le guance ed occultar le mende / di natura e

vol. IV Pag.382 - Da DIFETTO a DIFETTO (5 risultati)

che noi altri ai catarri, distillazioni ed altri difetti che ne conseguono.

in una donna sottoposta e povera, ed anche infelice di un difetto che la

servilmente il loro modello, guastandone le bellezze ed esagerando i difetti; e per la

: / fugge dinanzi a lei superbia ed ira. idem, inf., 30-142

che con freddi equivochi, con riflessioni ed arguzie lorde, indegne d'esser udite da

vol. IV Pag.383 - Da DIFETTO a DIFETTO (7 risultati)

per necessità o per vaghezza, fu scarsa ed avara la penna di chi compose.

guarini, no: o villano indiscreto ed importuno, / mezz'uomo e mezzo

tolse dal farlo per alcune piccole addizioni ed illustrazioni di cui avea difetto. de

diletta gli spiriti contemplativi con tanta finezza ed eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile

eleganza, non ha potuto mai esercitare durabile ed efficace influenza, richiedendosi a questo una

virtù e con la scienza potea correggere ed emendare tutti i difetti de la natura o

in qualche maniera riparare col molto leggere ed anche rileggere le stesse cose. idem,

vol. IV Pag.384 - Da DIFETTO a DIFETTO (4 risultati)

rosso, / perch'ad onta si reca ed a difetto / ch'altri si sia

più forte col danaro dei propri sudditi ed a reggersi colla frode. nievo,

guardavasi il gomito del soprabito così spelato ed unto, da potervisi specchiar dentro narciso

senza difetto? d'annunzio, iii-2-1159: ed ecco, la piccola sorella del pastore

vol. IV Pag.385 - Da DIFETTO a DIFETTOSO (7 risultati)

, chi di fianco, chi di stomaco ed altri mali, ne'quali non entrerebbono

fornito di beni necessari o convenienti (ed è spesso accompagnato da un complemento di

egli continuamente risguarda. boterò, i-52: ed il lume della ragione e 'l dettame

potranno [i miei studi] e apparire ed essere manchevoli e difettosi per la infelicità

15-i-679: l'arte erra infinite volte, ed è quasi sempre defettuosa. tesauro,

noi per buon gusto intendiamo il conoscere ed il poter giudicare ciò che sia difettoso o

languido, stentato, legato, duro ed altri. alfieri, 1-1027: questi

vol. IV Pag.386 - Da DIFFACOLTÀ a DIFFAMARE (9 risultati)

a lui di verità elle sono tortissime ed impure. maconi, vi-63: però che

elementi essenziali per la sua piena legittimità ed efficacia (leggi, procedimenti giuridici,

difettosa nel nesso tra il subietto ed il predicato. = deriv.

; / per sua difalta in pianto ed in affanno / cambiò onesto riso e

, / perché mezzane genti / reggon, ed ogni mezzo sempre essai ta;

polemiche avevan diffamate le altiere e forti ed alte mura, dicendole nidi di topi

topi, muraglie informi, strumenti incivili ed antigienici. piovene, 1-136: le sue

diffama, / per far ad altri ed utile ed onore. tommaseo, 3-ii-221

/ per far ad altri ed utile ed onore. tommaseo, 3-ii-221: egli

vol. IV Pag.387 - Da DIFFAMATIVI a DIFFERENZA (5 risultati)

e nobili, chierici e frati, diffamati ed onesti, senza ordinanze, senza segno

di ghisa continua nelle sue stravaganze, ed ultimamente ha posto il pensiero di rinunziar

essi in se stessi sono; / ed a sorgere è buono / a giudicar,

sostanzialmente diversi, guardando unicamente al generale ed al comune e non tenendo conto del

1-25: per queste adunque ragioni ed autorità son io costretto esser differente dal

vol. IV Pag.388 - Da DIFFERENZIABILE a DIFFERENZIALE (7 risultati)

freddo e 'l fosco; / ed io, che differenza non conosco / da

, ecco la differenza. voi siete ricco ed io sono povero, perché voi avete

di'a gano / che fra lui ed un turco differenzia / non fo: che

venendo certa differenza intra quegli delle galee ed il popolo, donde si venne al

popolo, donde si venne al tumulto ed altarmi, né si potendo la cosa quietare

differenze: altre dure, altre tenere ed altre fluide. 7. ant

e diseguali, trovar la terza simile ed eguale alla differenza delle due proposte.

vol. IV Pag.389 - Da DIFFERENZIAMENTO a DIFFERIRE (5 risultati)

parlare del commercio e delle leggi parziali ed anche generali del medesimo. boccardo, 1-651

nazione e nazione per favorire gli uni ed avversare gli altri, nel qual caso

denominatore nel numeratore della proposta frazione; ed il denominatore sia il quadrato del denominatore

tempo d'un giorno, a scegliere, ed a far tanti monti quanti ci son

principato, differito lo andare a roma ed intrare nella possessione

vol. IV Pag.390 - Da DIFFERITO a DIFFICILE (5 risultati)

: è un delitto contro alla giustizia ed all'umanità il differire, non meno che

. indugiare, esitare a fare qualcosa (ed è seguito da una propos. consecutiva

tasso, i-89: se bene omero ed io convenimo in questo,...

1-159: prencipi si trovino tanto aspri ed austeri che si rendono quasi intrattabili.

sperienza, incontra infiniti ostacoli a scrivere ed a stampare,... allora può

vol. IV Pag.391 - Da DIFFICILE a DIFFICILE (5 risultati)

distinte esplichi sottilmente la intenzion sua, ed ogni ambiguità faccia chiara e piana con

triviali son per l'ordinario alquanto difficili ed oscure. manifesta cosa è, però

. d'ambra, xxi-n-32: gismondo ed io siamo aggravati d'una medesima infermità;

disfrenati, tristi, labili al male ed al bene contrari o difficili, temo

: sereno il ciglio e mite, ed al sorriso / non difficile il labbro

vol. IV Pag.392 - Da DIFFICILMENTE a DIFFICOLTÀ (7 risultati)

di sotto e di sopra hanno grandissime ed erte ripe. savonarola, 8-i-33:

sua grande resistenza che fece al pontefice ed al collegio de'cardinali, difficilmente si

9-516: la volgarità è importante. ed è difficilmente imitabile, come il genio

molto occulto, e per lo romore ed ombra delle demonia, pochi e quasi nullo

, dariano fatica a chi le dicesse ed a chi le udisse e non senza

arte e mi sento l'ingegno irrigidito, ed ho la vita schiava, e mi

; imbarazzo, disagio, angustia (ed è per lo più usato al plur

vol. IV Pag.393 - Da DIFFICOLTARE a DIFFICOLTOSO (3 risultati)

parigi ridotto all'estremo delle strettezze, ed il comodo poco fa sentito, mentre

e di malagevoli passi della scrittura; ed egli d'ogni difficultà gli dichiarava. trissino

veloce, fanno andar piano i rangiferi, ed occorrendo gli porgono ogni servizio.

vol. IV Pag.394 - Da DIFFIDA a DIFFIDATORIO (2 risultati)

diffidare dell'irreligione e dell'ipocrisia, ed accostatevi all'adorazione di un dio consolatore,

romanzo di tristano, 2 7: ed allora si diffidano e di- cegli tristano

vol. IV Pag.395 - Da DIFFRAZIONE a DIFFLUENZA (6 risultati)

quella sera ell'era sì ghiaccia, ed egli sì intimorito, e sì diffidente del

xix-4-662: quando regnava l'antica diffidente ed esclusiva politica, bastava il dire nazione

delle strade e acquista un colore diffidente ed equivoco. 3. disus.

di principe a quella corona diffidente, ed alla nazione francese scopertamente aderente.

così i pigri e timidi desiri / sprona ed affida la dubbiosa spene. pallavicino,

insomma ridotte le cose fra il re ed i sollevati a troppo gran diffidenza.

vol. IV Pag.396 - Da DIFFLUSSO a DIFFONDERE (4 risultati)

una per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si va diffondendo

case sventrate, / dilagate nei prati ed internatesi / sputando fuoco e diffondendo nebbie

, il qual è generalissimo continente, ed è il firmamento di corpi sferici, da

lugubre di cani. pascoli, 400: ed era il lago ora nel lume,

vol. IV Pag.397 - Da DIFFONDERE a DIFFONDERE (3 risultati)

, i-34: abbiamo veduti i pisani ed i loro scolari precedere a'fiorentini, e

i rami; / molte al panico, ed a l'avena molte / simili il

, si lancia ne'due estremi, ed aspira a vasto imperio, e tenta sempre

vol. IV Pag.398 - Da DIFFONDIBILE a DIFFORME (8 risultati)

1 'aver aiutato gli avanzamenti e la gentilezza ed il decoro 2. figur.

: ecco che noi veggiamo ragione ed usi dal buon gusto lontani? g.

di manna. segneri, iv-gl'imperiali, ed altra cosa i papeschi. nannini [petrarca

a'mariti, e racconci i balestri, ed i mariti combattendo, da occidente a levante

è quella che forma il vino, ed è anche quella che lo venia

rotta ragione,... [ed è proprio] d'uomo vizioso e

e quel orrendo un difformare il vero ed il bello e farlo falzo e mostruoso.

diversa- caduco] dependa non tanto da solida ed organica lesiva cavalca, ii-235: la capra

vol. IV Pag.399 - Da DIFFORMEMENTE a DIFFRAZIONE (2 risultati)

attosca, / si ritrova per tutto ed è chimera, / un fantasma sofistico

è chimera, / un fantasma sofistico ed astratto, / un animai difforme e contrafatto

vol. IV Pag.400 - Da DIFFUSAMENTE a DIFFUSO (5 risultati)

o pure altra condizion diversa da tutte queste ed innominata, potente, dico, ad

eccetto una maggior confusione nelle idee, ed una minor diffusione di cognizioni nelle classi

redditieri, imprese, ecc. (ed è fenomeno opposto alla concentrazione).

diffusione delle ricchezze, provocante l'operosità ed i risparmi, reagiscono sull'esistenza politica

/ e moltiplicativa, / agile, viva ed efficace e presta; / tutto vede

vol. IV Pag.401 - Da DIFFUSO a DIFFUSO (4 risultati)

musico che accordi / ima lira; ed a te l'ombre dei neri / capelli

131: c'era anche, mista ed unita all'entusiasmo, alla speranza, e

, ricco di nozioni, molto ampio ed esauriente. -anche di uno scrittore,

, sospesa dovunque, abolendo ogni traccia ed ogni prospettiva. gramsci, iv-71:

vol. IV Pag.402 - Da DIFFUSORE a DIFILARE (6 risultati)

cronista per diffuso, durò molto tempo ed ebbe molta varietà di vicende.

) utilizzando il fenomeno della diffusione (ed è costituito da globi o involucri di

a frequenza acustica in energia sonora (ed è usato nelle cuffie telefoniche e negli

magnetiche che urtino su una delle facce ed escano dall'altra (negli esperimenti di

fa acciocché la iniquità sua si cuopra ed egli sia reputato buono; e questa è

puosero il canpo al vescovado vecchio, ed asediaro la terra e conbatterla co molti difici

vol. IV Pag.403 - Da DIFILATAMENTE a DIFTERICO (2 risultati)

., era ito difilatamente agli scribi ed a'sacerdoti. botta, 4-240:

difilato a como dove ho trovato tutti sani ed allegri. -figur. mamiani

vol. IV Pag.404 - Da DIFTERITE a DIGERIRE (6 risultati)

con immense spese a difendersi con forti ed altissimi argini, chiamati dighe, acciocché

vicenda accordi alla sua immensa, / ed affiori, memoria, più palese. jovine

mise la fanciullina di buon umore. ed ella, che avèa centellato, assaporato le

con eliminazione di una molecola di acqua (ed è un costituente del tannino cinese)

gagliarda e durevole, per essere agevolmente ed intieramente digeribili. 2. figur.

digerire gran quantità, ma poca, ed il vecchio ritorna, nel mangiare,

vol. IV Pag.405 - Da DIGERIRE a DIGERIRE (6 risultati)

è perché sono cotta come un pettorale, ed ho paura che tu mi possa digerire

, brancicando i legni, i sassi ed il fango, non lo digerisce il mio

, mi riescono su le prime nauseose ed aspre al palato; ma poco dopo

e la prudente cauzione di loro; ed io ne aspetto chiarezza conveniente, prima

la tempesta lo nutriranno quanto la rugiada ed il sole. -pregustare.

però che in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la

vol. IV Pag.406 - Da DIGERITO a DIGESTIONE (5 risultati)

a savona con le cose digerite, ed avuto licenza dal ministro dei culti di

senza idea fissa e scopo determinato, ed essi sono accumulati non ordinati..

lo stanco palato di un annoiato ed inutile digeritóre. pisacane, iii-230:

anche il petroleo in una consistenza, ed in una materia analoga al succino,

cardinale diede una mentita al gentiluomo, ed il gentiluomo sfodrò il pugnale contro il

vol. IV Pag.407 - Da DIGESTIRE a DIGESTO (5 risultati)

e sì ancora per la sodezza: ed imperciò in quel luogo meglio si digestisce

del corpo. ottimo, ii-470: ed allora opera nel sangue della femmina coagulando

siccome fa il presame il latte, ed induce nella parte di quello sangue più

non ha tanta capacità che basti, ed è la rovina delle città che le deliberazione

cioè appetitiva, re tenti va, digestiva ed espulsiva. buti, 2-80: la