dubitazione; la certificazione è una certa ed incommutabile manifestazione di quello che era incerto
avere l'animo certissimo nella verità, ed essere fermo nella fede. trattato d'
offerti / alla mia donna reverenti, ed essa / fatti li avea di sé
sig. suo fratello sarà impiegato, ed avanzato. monti, 17-522:
ii-25: volere e non volere / ciascuno ed atenere / quello che l'altro vuole
quello che l'altro vuole / in fatto ed in parole. questa amistà è certa
egli è liberato dalla morte del peccato, ed égli renduta vita di grazia. boiardo
. boccaccio, vii-130: dura cosa è ed orribile assai / la morte ad aspettare
e paurosa, / ma così certa ed infallibil cosa / né fu né è né
s., sono state tumultuosamente negate ed impugnate, mi mettono in necessità di
lasciai la vita, / darotti un certo ed infallibil segno. alfieri, vi-26:
ella aveva in capo un cappello samente protettivo ed esercita su di essi un'autovagamente acconcio
pervecchio chioccia, perché sileno, pedante ed aio di bacco, cuotere. si
mezzo come cristo sulla rauco, stridulo (ed è proprio delle galline nel croce
ojetti, ii-176: il primo ed il pappagallo squittisce, ed il corvo crocita
primo ed il pappagallo squittisce, ed il corvo crocita, e la cor
che zirla. nacchia gracchia, ed il cucco cuccoveggia; e cantando il
so / che un cuor tenero, ed un canto / finor chioccio; ma farò
per le mani duoi garbati giovani, / ed un chioccio, ch'è vieto,
un chioccio, ch'è vieto, ed è fradicio. = deverb.
di chiocciola, tirando a sé ogni nave ed ogni cosa che se te avvicini,
ogni cosa che se te avvicini, ed irremissibilmente inghiottendola, massime quando il tempo
. giusti, i-254: facevo queste ed altre riflessioni passeggiando per la campagna;
faggetti, oltre gli altri insetti mentovati; ed io pure vidi un giorno un ramarro
: e così si va avanti per ore ed ore tra quei va- lalla ammantati di
consumo della chiodagione, strumenti, materiali ed attrazzi di tante sorte. leggi di
per inchiodare lamiere e profilati metallici (ed è detta più comunemente ribaditrice).
appena sa tenere in mano duo chiodi ed un martello, non che la spada.
sostegni, / e correnti e pendenti ed assi e travi, / e di bronzo
tutti e quattro i piè cuopre ed inforca, / che cotesta cortese oppinione
punto su cui ho martellato e martello, ed ho il piacere di assicurarvi che il
656: insomma si spendeva a tutto andare ed anche si piantava qua e là per
'l pino che ha alzate le chiome ed è arruffato nel capo. bembo, 1-106
/ perch'altra ha le chiome - ed altra è calva. marchetti, 3-16
ad una mal rotonda e assai rara ed oscura nuvola si assomigliava, che al ben
ne'chiomanti capi, / cespo lanoso ed olezzante, mensa / ricca dell'api
e biondo / dal suo carro lucente ed immortale. salvini, 39-v-229: non
nei giardini, dalla ricca fioritura (ed è partico larmente adatto come
va innanzi a tutte l'altre; ed è ragionevole. pulci, 8-88:
è ragionevole. pulci, 8-88: ed ècci un auttor che dice ancora, /
oro. buonarroti il giovane, 9-748: ed or non fia me schina
i'si mi lascerei, / eh ed i'uscisse fuor di mi'proposo. landino
ha inteso quanto gli altri tutti, ed al mio parere lo ha assai meglio
chiosco ', piccolo padiglione isolato, ed aperto da tutti i lati, ove
ove si va a prendere il fresco ed a godere di qualche bella veduta.
mostra / ch'è di tanto valor pieno ed adorno, / tragge lo cor de
contra i loro signori..., ed i chiostrieri contro i loro abati.
stelle adora, / sente il nume, ed al cembalo s'asside / ed affatica
, ed al cembalo s'asside / ed affatica l'ebano sonante. giusti,
aperto su un ordine di colonne assottigliate ed accoppiate come le monache quando passeggiano.
capri snelli e i cervi, / ed i pesci guizzar di questo fiume, /
, che sul vesevo eran sanguigne, / ed autunno, a donarle un dolce amaro
intenzione del suo desiderio per abbracciare umani ed atti venerei desiderati da iasone. bembo
flati, perché questi nascono dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio
questi nascono dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio purgano ogni flato
essi per l'esercizio purgano ogni flato ed umore. segneri. 5-242: fui
che il marito con un piano vero ed esatto consegnasse alla moglie tutto quello che
la chiragra e passerebbon loro i grilli ed i capricci. d'annunzio, iv-2-151:
mani posavano su i braccioli, contorte ed enormi per la mostruosità della chiragra.
al mezzo del giogo da bovi, ed insieme attaccati all'estremità, per infilarsi
e le poche / malfidate sostanze; ed a quel pianto / un maledir che
e la bugia, / e chiromanti ed ogni fallace arte. ariosto, i-io:
a compir l'opera, a calzargliele ed abbottonargliele. 3. medie.
altri medici in cinigia avevano abbandonate. ed andò ri fattamente la bisogna che essendo
comprata appositamente a londra, un capolavoro ed un lusso degno di un clinico.
il chirurgo mi chiudeva la vena, ed io per sei o sette minuti restai quasi
: è buono assai, ove sia seccia ed erba, di chisciare i campi,
se potessi leggere nelle anime loro, ed essi nella mia, chi sa ch'io
tre figli, belli come amorini, ed uno ancor lattante. la sventurata abbracciavali
primo affetto mi aveva suscitato dentro, ed il cui ricordo mi avrebbe accompagnato per
liuti / viole e flaùti / voci alt'ed acute, / qui s'odon cantare
si comminciò a sonare ed a cantare. velluti, 96: egli
suonava la chitarra; continuò a suonarla ed a cantare finché venne l'ora di
minestre condite con erbe aromatiche inconsuete, ed i piccoli funghi spinaroli. 3
alla spagnola, e vi fu ben veduto ed accarezzato. rosa, 8: le
48): questo aveva nome giovanni, ed era da firenzuola di lombardia, ed
ed era da firenzuola di lombardia, ed era valentissimo uomo di lavorare vasellami e
innanzi, e per poter ritrar panni ed arme ed altre simili cose fece fare
, e per poter ritrar panni ed arme ed altre simili cose fece fare un modello
immagini fuori del loro nesso, distaccate ed astratte, e ammirarle e carezzarle e
intendere la proprietà delle erbe, continuando ed osservando il moto del cielo, il
marmo bellissime, che non meno ornarono ed ornano fiorenza, ch'eglino ornassero sé ed
ed ornano fiorenza, ch'eglino ornassero sé ed ornassero l'arte. f.
catino arrugginito sopra il suo sostegno; ed era tutto; trasognata carla contemplava queste
póne / far forza, dico in loro ed in lor cose, / come udirai
. sana de la mente.. dispongo ed ordino così de le mie cose.
,... i lor luoghi, ed i lor parenti, e le lor
. salvini, 39-i-159: la bella ed onesta [gelosia] è quella,
. monti, x3- 278: amo ed ardo per cosa / sì vaga e graziosa
carico di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo. svevo
che contano. -in particolare: grave ed esagerata affermazione. pascoli, 1352:
, purg., 33-121: questo, ed altre cose / dette li son per
/ benché talor vi turbi ira, ed orgoglio? / vedrò cosa giammai,
che la età lo patì egli amò; ed allora lo fece di nascosto, perché
conviene così le buone cose sapere, ed assai, come al prencipe, la
s., sono state tumultuosamente negate ed impugnate, mi mettono in necessità di dovere
degli stati. redi, 16-v-139: ed in somma non si lavi mai con cosa
imperfetto nei confronti di quanto è divino ed eterno). dante, purg.
batte l'ale / teco nel cielo, ed ha la piuma d'oro / mirabil
umane, godette soffermarsi in quella prima ed incantevole posa dell'amore che si scopre
. croce, ii-8-76: sempre nuovo ed altro è il corso delle cose, e
. plur. letter. la realtà interna ed esterna all'uomo espressa nella sua sostanza
a studiare in cose di umanità, ed oltre alle lettere latine imparai qualche cosa
giovato e giovava del continuo la unione ed intrinsichezza con iacopo salviati suo cugino,
], non circolarmente terminata, ma confusa ed indistinta, ci dà segno, la
nascoso quanto queste dua cose sieno contrarie ed alla onestà ed a conservare le cose sua
dua cose sieno contrarie ed alla onestà ed a conservare le cose sua. bar etti
a dorilla un suo sonetto: / ed essa: o bello! cos'avete detto
40: oh bella cosa! apparir maritata ed esser vedova. saccenti, 1-2-199:
non ci era differenza di cosa del mondo ed il medesimo era dei pugnali.
de landò, appena cosa / disconcia ed annoiosa / è più, che mal ben
che ben disascosa / esser catuna, ed apparer che vale. ma
/ ogni cosa di te, mira ed apprendi. -ora una cosa ora un'
per guadagnar denari, fingendo or una cosa ed or un'altra. -per
governo quegli che sottoscrisse il decreto, ed io so per cosa certa che non lo
? amore, 16-4: nobil pulzella dolce ed amorosa, / sovra ciascuna doglia è
; e bene spesso lo stato delle cose ed il corso degli avvenimenti vincono la prudenza
): un signor dabbene, puntuale; ed io lo posso dire che son tutto
e di società sono una cosa sola ed identica. leopardi, 847: ma dimmi
del pilla, del toti e del parra ed ha potuto trasportare il montanelli moribondo.
occhi per dire ancora lui qualche cosetta ed apportar qualche picciolo proposito avanti il senato
non faceva che dirgli delle cosette tenere ed amorose. foscolo, xv- 164
mena non avrà nulla da desiderare, ed ora aggiusteremo tutte le altre nostre cosucce
/ forsennato volere, / morte al corpo ed a l'alma lo coso. anonimo
mentre con li altri se consiglia, / ed halli il suo partito dimostrato, /
era appressato. machiavelli, i-492: ed ècci una altra cosa che li fa più
de albero. marino, 18-94: ed ecco un vento a l'improviso allora
per di fuori,... ed all'intomo i molti muscoli che fanno il
il signore ti metta in mala- dizione ed esecrazione, nel mezzo del tuo popolo,
fianchi rimasti infra gli occhi delle volte ed il diritto delle mura alle quali s'appoggiano
prima non verranno tagliate loro le coscie ed imposte. -muro laterale, fiancata (
quali avevano i gambali, i cosciali ed il capale di ferro. sassetti, 124
dianimale). goldoni, vii-1134: ed io ho adocchiato un cossame di cappone
, anche quella a don scarpa, ed ho avuto conferma che eravate sempre cosciente
: i latini, inteso questo, ed avendo coscienza di molte cose fatte contro
onestà v'arma del desiderio della vera ed utile fama. tommaseo [s.
che rechiamo a memoria li nostri mali ed abbianne coscienza, e preghiamo con umiltà
: voi siete un brav'uomo, ed io rispetterò ciò che riputate debito di
da gonzaga: / tre fratei sono ed una coscienza. fioretti, xxi-917 (12
signori? certo finché saranno i preti ed i signori a dargli da mangiare!
potrebbe intaccar la coscienza / propria, ed insiem l'altrui fama ed onore.
/ propria, ed insiem l'altrui fama ed onore. goldoni, iii-60: via
pensare rettamente; coscienziosamente, onestamente (ed è usato per lo più come rafforzativo
temenza: / volgiti in qua; vieni ed entra sicuro! ». / e io
copista, / mio grande amico, ed uomo di coscienza. nievo, 78:
s'era prostrato ai piedi del confessore, ed aveva chiesta ed impetrata l'assoluzione.
piedi del confessore, ed aveva chiesta ed impetrata l'assoluzione. -fare coscienza
. tommaseo, i-351: gl'incerti ed ignoti, e non pure i veri
sardi] e con le anche lunghe ed ampie, ben cosciuti, le lacche
alle municipalità o sia alle stesse popolazioni, ed i nuovi coscritti furon dichiarati « volontari
venuti alla chiesa, / fan cerchio; ed un'urna sta in mezzo di lor
tremito in cor. manzoni, 21: ed or di pel già sparso il volto
io contessa bietrice... dispongo ed ordino così de le mie cose e de'
da capo cominciò a batter l'uscio ed a gridare; e tanto fece così,
l'avenente / eo vo cercando, ed ho noie e pene. latini, i-2539
di quelli che sono con stretta amicizia ed indissolubil compagnia congiunti, siano ancor le
le sue mosse erano ponderatamente rapide, vigorose ed esatte; e così era arrivata al
: il cotale mio vicino è ricco, ed ha onori, e presta, ed
ed ha onori, e presta, ed ha e fa così e così; or
e si vuol pigliarlo com'è, ed è inutile cercare se possa o debba essere
il cotale mio vicino è ricco, ed ha onori e presta;...
possono esser altri corpi cossi buoni, ed anco megliori per se stessi. magalotti,
con quello che s'è per dire, ed è come un semplice naturai passaggio.
come gli ha'cori, dimmi, ed a che effetto? g. m.
se. giamboni, 2-58: bagna ed infonde tutto quel paese, cori come
i-124: la porta, da basso ed in mezzo, così come nella testa
sue mani lo spirito de'fanciulli; ed è suo uffizio espresso di conformarli a
suo uffizio espresso di conformarli a verità ed a virtù. tommaseo-rigutini, 1308:
un'enumerazione di cose, di fatti (ed equivale a eccetera). tocci
il pollice e l'indice dell'altra, ed alzando la mano sinistra tirai più rapidamente
: egli la strinse forte ai polsi ed appressò la sua faccia a quella di lei
otto parti, il ricettacolo perlaceo, ed i semi tetragoni muniti di pappo persistente
cosmesi ', l'arte, già antica ed oggidì coadiuvata da tutte le raffinatezze della
frangia artificiale attaccata intorno al berretto, ed erano più neri del consueto. 2
o pianeta si dice nascere cosmicamente, ed il suo nascimento si chiama cosmico,
si chiama cosmico, cioè mondano, ed il medesimo dico dell'occaso quando una
si chiama cosmico, cioè mondano; ed il medesimo dico dell'occaso, quando
, 3-757: questa sarà cosa eccellentissima, ed un tesoro inestimabile per gli cosmimetri.
moto, grandezza, illuminazione, ombra ed altri accidenti, che da queste dipendano
della terra. tiene un astrolobio ed un compasso, e a'suoi piedi sono
, strumento matematico quasi simile all'astrolabio ed al pantacosmo, oggi andato in disuso
cosmologicamente al cielo, storicamente alle origini ed all'esito definitivo delle esistenze. tommaseo
vii-95: ha voluto dunque, ha saputo ed è stato sempre solito iddio di dipingere
altro che per quello che è ragione ed evidenza, e che, * caeteris
francia, che guadagna / se dà sangue ed or sparagna, / li commette in
non avea lena, / tutto assetato ed arso, / di calda polve e di
la destra / lucido speglio le sostiene ed erge. / l'altra lo sparso crin
caligine cosperso, / smorto le guance ed irto i crini, uscìa / il buon
onde se'mosso / a farmi grazia? ed io con che rispondo? / non
di verifica, di prova): ed esprime gravità, solenne impegno.
giamboni, 7-1: certi offeriano oro, ed argento, o gemme preziose, ed
ed argento, o gemme preziose, ed altri legname, o pelli rubellate, ed
ed altri legname, o pelli rubellate, ed i più poveri lana di capra,
d'iddio, e così per contrario rifiuta ed ha in odio ogni simulazione e dupplicità
più cospicuo, il più contemplato, ed il più rinominato in sì gran comparsa
sacerdoti cospicui nelle lor chiese, dottori ed eziandio maestri d'università, cavalieri d'ogni
invece imparentati coi nobi- luomini di canalazzo ed esser onorati nella repubblica da cariche cospicue
per dire che questa gente è viva-morta ed incapace di ogni più piccola aspirazione verso
stato cotanto ripieno di giunte curiosissime, ed erudite, che si rende cospicuo. gioberti
che non ami i pubblici, chiari ed utili patti della comune sicurezza, paragonando
fra loro, si affievoliscono vicendevolmente, ed alla fine pur si distruggono. ma
denari sono come il sangue dello stato, ed è reo di stato colui che colla
le forze sostenenti e, f, ed il peso di esso corpo, bisogna,
o cinque ragazze tra le mani ». ed era segretissimo, cospirativo e prudente nel
! ». previdenti i siciliani, ed esperti nelle cospirazioni! de roberto,
, 8-64: queste precedenti, particolari ed interne disposizioni... risultano dalla
, emana un odore disgustoso, ed emette un li quido acre
degli alberi, riuscendo molto dannoso (ed è detto pure comunemente per dilegno
i legni * cossus ': ed è il quarto genere de'tarli dell'aldrovando
tanta fandoria / che se'in galloria / ed io ne son ristucco / e son
bonifazio mangiare i maccheroni col pane, ed era carestìa ne'detti paesi, subito
quella / che costui l'inseguiva, ed era in atto / già d'afferrarlo.
dante, inf., 13-115: ed ecco due dalla sinistra costa, /
., / ma chi lei guarda ed impedir ciò vuole, / l'urta la
fuori, grossi come si richiede, ed alti un braccio sopra la cupola.
], che passeggiando in costa, ed inciampando in chi voleva passar loro framezzo
forteguerri, 7-44: ella si move ed entra in un vallone; / ferraù
fiorentini ed esso, ciascuno dalla sua parte, incominciò
che sopra gli altri ergea la fronte, ed era / tutto una verde china,
medecosta signoreggia d'ogni intorno la campagna ed il mare. sime autoritadi e maggiori,
machiavelli, 722: piglialo di costà, ed io dalle foci de'torrenti, è
, 11-63: soliman, ecco il loco ed ecco l'ora piccole isole senz'anima
, qual dolore avete di brava, ed esser fortificata dove sono le calle. tasso
rendei a e publicare molte fatiche ed a rivedere gli amici e i ch'aveano
morto. meccanica (ed è usata nella costruzione di pile
che dalla moltitudine era detto essere crudele ed inumano. pulci, 9-10: lassa,
costante; / or tu ti parti, ed io non so in qual lato /
le parti / di nemica tu compi ed io d'amante? colletta, i-274:
,... costante agl'impegni ed alla vendetta, levati nuovi coscritti e
s'irrita il re quan- t'ella ed esso / è più costante in incolpar se
bruno, 196: liberare e sé ed altri da tante vane inquisizioni e fermar la
conoscere con costantissimi contrassegni il significato primitivo ed originale delle parole, e la fisionomia
aria infaticabilmente; l'equilibrio tra ala ed ala tra becco e coda era costante.
più son galli al vizio, ed è costante che dai galli s'è appresa
19: ho scelto una linea costante, ed una forza costante:...
né calano; ma si concepiscono per determinate ed invariabili, come i parametri, gli
mondo parla costantissimamente in ima maniera, ed opera costantissimamente in un'altra. svevo
! qui niega, non volere morire. ed esso rispondea costantemente più che mai.
: egli fa la notomia del ghiro, ed afferma costantemente... che nel
chiama gente nata a reparare guerre; ed in altro luogo dice che la fa le
mero sfogo, come faceva io, ed ho fatto poi per tanti anni consecutivi
oriani, x-21-211: quel disprezzo unanime ed ostinato del mondo verso di lui gli richiamava
alla memoria le ragioni opposte con dolorosa ed inutile costanza a tutte le insistenze di
, / de la costanza sua scudo ed usbergo. alfieri, viii-56: io te
tutte quelle cose che costavano caro, ed erano lì pel babbo: il cataletto,
per te 'l pele- grinaio molto crudele ed amaro, / e vi le man quigne
ch'ogni lettera costa un fiume di sangue ed ogni dizione un mare alla chiesa,
', da cui spira il più puro ed il più ardente amor di patria.
. questo foglio le costò la vita, ed essa affrontò la morte con un'indifferenza
mio infelicissimo amore costerebbe la tua pace ed il pianto della tua famiglia, io fuggo
come un timpano sul petto possente, ed ascolta attento, come quelli di un
fanciugli quando vogliono girare la trottola, ed ella percotendo in terra non col ferro e
, cominciarono a costeggiar quei liti depredando ed abbrusciando il paese con grandissimi danni de
,... costeggiando i napolitani ed i romani lidi,... verso
specie di poesia parlata, il sermo lirico ed elegiaco. sinisgalli, 8-18: c'
153: cinque, dieci minuti; ed ecco che la raggiunge in una strada
eccellente diligenza l'esercito degli stranieri, ed impediva i suoi progressi. algarotti,
che le stelle lo 'mperio dell'arbitrio ed il consiglio della ragione ne tolgano e
si levava fumo alto nella notte senza vento ed illune, era orrendamente squallido e costernante
senza parlare? monti, 7-157: ed ora, / se per ettore ei
per figura rettorica, di farla sua ed ella non aveva accettato; ne rimase veramente
presso. bracciolini, 1-4-45: ed io che di vent'anni, e costì
69: 'qui, lì, costì'ed altre di questa maniera sono voci semplici che
voci semplici che servono a luogo; ed a quelle aggiungiamo la sillaba 'ci'..
pare che questo fosso si faccia profondo ed ampio assai più che non è,
v.]: 'costiere', aiuole elevate ed inclinate dalla parte del mezzogiorno, appoggiate
dunque dire, per compiacere a'francesi ed a gli inglesi, che la menzionata
possa vedere che questo è per beneficio ed opra dell'acqua medesima: la quale,
il cock] inestricabilmente soggettiva, relativa ed « emersoniana *; e...
galera per costituire, mediante furti, ricatti ed estorsioni, il capitale di una cassa
, asino, fai conto di chiamarti ed essere academico, io, come quel che
, 2-33: quale è quel servidor leale ed avveduto, il quale il suo signore
di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli; e di ciò si
costi * de corpore delieti ', / ed ei costituir non si volendo, /
fiore, / che spira come pria grazia ed amore. d. bartoli, 9-23-75
si adattano ad imitare il principe, ed il malo esempio è di conseguenza.
con quanta fatica procura la sua salute, ed è così piccolo vermine. galileo,
grande imperio solo con la forza aperta ed ingenuamente, ma sì bene solo con
di smascherare alcuni ladri del paese. ed è stata cosa ben fatta,.
, perché ne riesca un tutto regolare ed armonico. cesarotti, i-119: le provincie
tutte le parti costitutive della lingua, ed hanno perciò tutte un diritto originario ed inalterabile
ed hanno perciò tutte un diritto originario ed inalterabile sopra di essa. manzoni,
dovila, 519: crescendo tuttavia gl'indici ed i sospetti per il costituto di
possessore a titolo di semplice detenzione (ed è il caso giuridico inverso a quello
contrarii concorreno alla constituzion d'uno, ed appartengono ad uno ordine, e finalmente
nel capo addietro accennato qualche poco, ed è una costituzione di parti fra se stesse
dote, si deve distinguere tra il primo ed il secondo matrimonio. orioni, x-21-210
alla constituzion del mondo, vero soggetto ed infinita materia della infinita divina potenza attuale
scrittori, sono poi ridotte a stabile ed ordinata ragione grammaticale. de sanctis,
ma nelle australi, egli è umido ed appiccicante. 8. ant.
la superficie... fosse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per
quale la costituzione in cui potrà adagiarsi ed acchetarsi? questo è il gran problema
14: vogliamo che sieno esecutori ed aempitori d'ogni nostra costituzione. savonarola
propio delle repubbliche aristocratiche..., ed essi giovani congiurati le sperimentarono a costo
i-527: vogliamo verseggiare a tutto costo; ed è gran miracolo se questo vezzo mal
uomini del tutto inutili, o pettegoli ed infaticabili detrattori de'pochi veri poeti.
dividono in costole vere e legittime, ed in spurie, ed illegittime. d.
e legittime, ed in spurie, ed illegittime. d. bartoli, 9-29-
, in una valle interna meravigliosamente dirupata ed erma. piovene, 5-303: il
santa croce, uomo rozzo, costolone ed ignorante. cicognani, 1-158: [il
di legno che si adattano ai pennoni ed agli alberi, e si legano intorno
l'olio cattivo e più costoso al padrone ed al contadino. manzoni, pr.
per dar campo di riposarsi a'suoi, ed a quelli di rivolger l'animo alla
tanto sospirar costretto. galileo, 94: ed alcuni, costretti e convinti dalle mie
e antichità del luogo indura troppo, ed ha la corteccia costretta, la quale
parte di cristo crocifisso, del primo ed ultimo comandamento di dio, cioè della
erano debitori di servar tutta la legge ed erano puniti per le trasgressioni, molto
se potessi leggere nelle anime loro, ed essi nella mia, chi sa ch'
che la loro apertura si farebbe malagevole ed impossibile. palladio volgar., 1-13:
impossibile. palladio volgar., 1-13: ed abbi poi alcuna biuta o mastrice,
per te consunto, appena / il giuramento ed il pudor costringe. prati, ii-190
acqua, la quale il caldo risolve ed assottiglia, e 'l freddo la 'ngrossa
cara margherita, / che in cipri ed in africa si cria; /..
... / costrigne 'l sangue ed è molto chiarita. mattioli, 2-1385:
, e dall'usuria, e da cupidità ed avarizia. -costringere qualcuno in ira
bisogna che sia fatta dal principe, ed è fatta per el bene comune. pallavicino
prese un orazio senza commenti nessuni; ed io spropositando, costruendo, indovinando, e
, / discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì
cioè a dire che in quelle sentimenta ed in quelle parti che più cose alla loro
cose alla loro co- struttura, difesa ed ornatura richieggono, più di pregio e
esprimersi, e quasi direi l'andamento ed il genio, dissimile dalla nostra.
satiro, fauno, malenconico, embreaco ed infetto d'atra bile, in contar
e senso alcuno, ne vogliono render suspetti ed profezia grande, de recondito misterio.
adoperare una più breve costruzione arimmetica, ed è la seguente. la somma delle
si crederà essere coricata col frate, ed ella è coricata meco: e per certo
era il verbo appresso a dio, / ed era iddio il verbo e 'l verbo
: amore e mona lagia e guido ed io / possiam ben ringraziare un ser costui
le costoro vergogne? settembrini, 1-57: ed egli profittando della costoro opposizione andò temperando
scambiava il bismarck impegnato in quella germanicissima ed aulica lotta del * kulturkampf 'contro
, / costumanze e follìe, morbi ed errori. borsieri, conc.,
sofferendo / che l'altro paghi, ed el vuol far la vista. storia dei
soffrente, /... / ed è piacente -in ciò la sua usanza
/ che ha nome vertute, / ed è capo e salute / di tutta costumanza
tanto lungiamente ho costumato, / palese ed in celato, / pur di merzé cherire
si bamboleggia, / che sono a costumare ed a nodrire. boccaccio, dee.
lei, veggen- dola di bellisimo aspetto ed avendola molto costumata- mente allevata, e
malizia [o morte] serà refrenata / ed a orribile morte giudicata: / come
nei luoghi ove la gente era industriosa ed, in conseguenza, agiata e ben costumata
4 (71): un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene,
indur in noi un novo abito bono ed un costume tendente alla virtù, il
tasso, 4-46: ruvido in atti, ed in costumi è tale, / ch'
svagato da qualche altissimo intento per altre basse ed indegne necessità. carducci, 126:
6-86: l'altra costumi avea dolci ed umili, / mansueti, piacevoli e gentili
altro nel costume anzi aspro che no ed assai parco di lodi, appruovò al
, che, quando i loro parenti ed amici sono arrivati a una certa età,
idem, vii-142: tu mi trafiggi, ed io non son d'acciaio: /
le rose e le viuole, / ed évi nata cota e coregiuola: / cierto
quelli che vivono d'imbolio di suola / ed ànno fatto ciascuno di sé casato.
de'fioretti. trovasi tra le biade, ed è raccolta con le altre erbe per
, / ingiuria è 'l fine, ed ogni fin cotale / o con forza o
ritorna e non se ariva mai, / ed io mi volto, e lui lascio
interno necessariamente, come da propria natura ed anima. chiabrera, 457: mai
anzi quel giovinetto, che gli pareva ed era per vaità d'ottima pasta.
., 8-2 (233): ed ella cotal salvatichetta, faccendo vista di non
istantemente pregommi ch'io mi fermassi, ed aspettassila un cotal poco. il che feci
, come soffermi dolor cotanto, / ed occhi, voi, che sì spesso piangete
fosse diamante /... / ed ancor fosse nata d'un giogante, /
eltè d'un agevol coiaio; / ed i'foss'un, che toccasse 'l somaio
ha cotanta vaghezza, / quindi armato ed ardente ai cori sembra. parini, giorno
così grande, a prezzo così alto (ed ha spesso valore enfatico); così
più essere solleciti, quante più glorie ed onori s'aspettano a coloro che bene
ghiaccio fede a i gigli serba, / ed a le rose tenere: cotanto /
gusto squisito, amore grande agli studi ed ai giovani: era cote non rasoio
carte i sfiorar gli anni tuoi novi ed il natio / vigore in su la
tortuose incerte / e per caverne concave ed ignote / serpe. parini, xiii-34:
: i debiti d'altrui scrive, ed accenna / con mal formate, e peggio
della torpedine è ricoperta da una liscia ed assai molle cotica, ed è bianca di
da una liscia ed assai molle cotica, ed è bianca di sotto, e di
cotica ben rasa e ben vestiti; ed alzano nel passeggiar la tonica per mostrar
dioscoride, pesa del vino, aceto ed acqua,... la cotila
.. la cotila un disviato ed un caca pensieri; se fuggi gli intertenimenti
e gli amici, un villano ed un coticone. firenzuola, 510:
ella era bella e manierosa, ed egli era uno di que'coti-cotile.
sta fortemente pur con buon animo, ed al postutto l'angelo che ti guarda,
, 3-580: cotidianamente fa caldi voti ed effonde ferventi preghiere al fato, acciò
vasi dedicati a bacco;... ed i cotilisci saranno stati tutti quelli che
osso dell'ischio, rivolta in avanti ed in basso, e che serve a
dura, profumata, aspra e acidula (ed è usato per fare marmellate).
cotogne conforta lo stomaco e'membri nutritivi ed i nervi. a. pucci, ix-407
e cresce spontaneo nei boschi di asia ed europa). = deriv.
solamente a gli ammalati, ma utili ed aggradevoli ancora all'uso de'sani.
cristallina, di colore tra il cotognino ed il nero. idem, 12-1-276: e
o acqua calda in prismi gialli, ed è usato in medicina come antidiarroico e
cotonaceo ', quando è pastoso ed insipido. cotonare (cottonare,
con petali di colore rosso porpora (ed è comune nei boschi e nei luoghi sassosi
a cotonatura. pratolini, 10-451: ed è bella, cosa ti posso dire?
pallido o giallo dorato se raffinato (ed è usato per sofisticare altri oli,
di acqua e di altri liquidi (ed è usato in medicina e in chirurgia
di tenere oltre all'olio di ricino ed all'infuso di china, anche certi
cotoni * quelle più basse, ed a dorso amplio e spianato, e '
campi in italia, nella svizzera, ed in francia. 2. entom
. e. cecchi, 6-242: cotonieri ed agenti di navigazione, scamiciati,
zuccherificio, quello di policoro, ed un cotonificio. 2. disus
dare maggior larghezza alle stoffe; ed essa nel 1770 venne applicata al
presto, presto, è corsa in borgata ed è tornata su con le pezze di
. le mode della capitale venivano imitate ed esagerate con la massima ricercatezza. de roberto
, con la sua bella cotta crespa ed inamidata. de pisis, 144: in
còtta indosso, che odorava d'incenso, ed era fresca d'amido.
/ l'inamidata cotta, / monacella lasciva ed infeconda, / celeste paolotta.
cavalieri e con molte donne e donzelle: ed ecco venire la donzella tutta sola,
lasciarono; e portaronne la sua cotta; ed essendo presso alla città, forarono la
: era presente a quel meridiana, / ed una ricca cotta aveva indosso / d'
arme della sua guardia tutti superbamente vestiti ed addobbati di casacche o cotte militari, addogate
baldinucci, 2-6-67: l'armi con statue ed altri ornamenti di colonne di cottanèllo in
cotteria, che s'è tolta dai francesi ed è usata da noi per esprimere
: la prestazione d'opera a tempo ed a salario fisso ha l'enorme difetto
ogni sforzo per produrre il più presto ed il meglio possibile, sapendo essi che
durissima, siccome viene la porcellana, ed altresì diviene bianca come latte, che
8-7 (291): sentendosi cuocere, ed alquanto movendosi, parve nel muoversi che
, iii-85: fa pure che una donna ed un uomo siano cotti ben bene insieme
e poi lascia fare a loro; ed è certo che essi, senza por mente
che un innamorato cotto e disfatto, ed un uomo amoroso con tutti.
pratolini, 1-44: la carezzava, ed ella disse, a testa bassa, tormentando
greco], è buono al cotto ed a'pedignoni. 14. locuz
si distinguano in due categorie: in iraconde ed in flemmatiche: le prime di più
, e lo è per ogni mortale ed anche per quelli, ingenui fino a
, disgustoso. fiorisce nell'estate, ed è comune ne'campi. = voce
), che giungeva fino al ginocchio ed era tenuto fermo per mezzo di corregge
tenuto fermo per mezzo di corregge (ed era portato da greci e romani soprattutto
si accomodava ai piedi, talmente grosso ed alzante, che venivasi mercé di esso,
: perdo or per voi la cetra, ed or la tromba, / ed or
, ed or la tromba, / ed or mi calzo il socco, ora il
. dati, 1-2-n: lievasi il sole ed entra in que'valloni; / il
della gran madre, tanto ivi cova ed è covato. f. f. frugoni
, stia nulladimeno in letto a poltrire ed a covare se medesima. pindemonte, 216
l'altra sera le vostre nuove, ed essa pure conviene che il miglior bagno
: guardarla fissamente, con amore geloso ed esclusivo, o con acceso desiderio (
24-13: oggi è l'ultimo dì, ed egli, non che sposata, o
25-13): e chi può far vendetta ed ha temenza, / e chi ne
egli la covava con una forza pertinace ed intensa; e negl'istanti supremi stringeva
, / fissai la trinità. / ed ella, austera e candida / come le
altro motivo vi dovea covar sotto, ed io, sciocco allora come sempre in
sarà ella solamente fumi di terra, ed acqua, e non un mortalissimo fermento
si voglia dei detti osti, tavernai ed altri, come sopra, di trecento scudi
come se egli stesso avesse partorito (ed è probabilmente una pratica di magia simpatica
covaticcie, e intendono più a covare ed a nutrire li suoi figliuoli. carena,
mio sozio ha finita l'opera sua ed io ancora non ho fatto covelle.
, 1-2-310: io mi ricordo, ed altri ancora dell'età mia se ne possono
un covil protegge / tepido i sonni ed il vigor restaura / ai can satolli.
che tu nasconda / un ferro acuto ed una luce accesa, / e come
. frugoni, xxiv-967: mi rizzai ed uscii pronto dal covile, andando con l'
o nume, dirittamente contraria all'onore ed alla gloria tua. un ampio quartiere
/ che strilla e si leva, ed a spire / poi toma, turbato nel
, chi chiappa chiappa, uno qua ed uno là, ognuno trovò il proprio covo
i covoni in mezzo d'un campo: ed ecco, il mio covone si levò
, il mio covone si levò su, ed anche si tenne ritto: ed ecco
, ed anche si tenne ritto: ed ecco, i vostri covoni furono d'intorno
tre pezzi, l'ileo, l'ischio ed il pube, che si riuniscono in
cagione adducono alcuni la putredine stessa; ed altri la naturale cozione. g
falsa / arte di regno trabalzati, ed altri / per destre inette o per
cagionarne un altro maggiore, tra i sudditi ed il prelato cozzanti insieme, a veder
delle acque spiegano manto d'argento, ed obliata la scaturigine limacciosa di ruscelletti mendichi
l'asia venia / sgominando due mari ed amendue / col grand'urto sco- tendo
cozzo terribile ecco prorompere lampi, tuoni ed acqua a scroscio. prati, i-185:
giù da'ponti / cadder sospinti; ed altri ne la fuga / da'sfrenati
distinto da'filamenti più lunghi, biforcuti, ed il frutto coriaceo, globoso, monospermo
da fioroni di foglie di ruta (ed è detta anche corona di ruta).
. dal gr. xpdtviov 4 cranio * ed èxto [ri) 4 taglio,
la qualità reale / degli oggetti soavi ed odorati. redi, 16-iv-103: il
tosto un bisbiglio un brulichio, / ed un cozzar di crani e di mascelle /
versi e di prose ai miei condiscepoli; ed io mi spacco il cranio e riesco
cranio del feto per diminuirne le dimensioni ed agevolare il parto, quando la testa di
cheggia troppo preciose vivande; che crapule ed ebreze non sono sanza lordura. alberti
è sentita la crapula per cosa virtuosa ed onorevole, e la vita sobria disonorevole
3-560: infermo: cossi da innocente ed inabile si fa nocivo ed abile, dovien
da innocente ed inabile si fa nocivo ed abile, dovien tristo e talor si
, riempiendo loro il piattino di soldi ed offrendo loro da bere nei propri bicchieri
procurando di mantenere la giusta crasi, ed il giusto equilibrio dei solidi e dei fluidi
, caratterizzata dalla spessa lingua carnosa (ed è contrapposta ai fissilingui e ai
suo moto, per la sua troppa ed eccessiva crassizie, e per conseguenza stagnando
son anni, correan lividi lampi, / ed il raggio del sole ottenebrava / della
ingegno, / caro a frine soltanto ed a batillo, / odio d'ogni
si volsero alle soperchianze del gran commercio ed agli ozii de'nobili; ozii crassi
vasta fornace di riverbero, dovrebbe rigonfiare ed acquistare un certo grado di fluidità da
forma di cratere o di corno (ed è diffuso in italia il craterellus cornucopioides,
per i buoi, bel contadino tozzo ed abbronzato, si affacciò sull'uscio,
di scarpe gialle. pirandello, 7-59: ed era raro il caso che, parlando
buommattei, ii-n-4-252: persone vilissime, ed in gran parte ripiene di costumi e
fatte con numero e mesura, / ed al lor fine son tutte ordenate, /
e 'l toro, / e corone ed altari in lui dipinse. bruno, 3-280
di quistione che le piante, gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati
il tempo. botta, 5-134: ed al medesimo fine indirizzavano le operazioni loro
cioè a creare autorità a se stessi, ed odio ai tedeschi. d'annunzio,
: gioioso -e novello / gaio ed adorno bene / lo viso esser conviene,
spada e la croce;... ed in questo modo si creavano cavalieri.
e di sua autorità creò gli eletti ed i reprobi. così la lingua,
. guicciardini, 176: in questo tempo ed anno 1470, lorenzo de'medici cominciò
giunta di stato, di sette giudici ed un procurator fiscale. giusti, v-145:
divise la republica in uomini che creassero ed esponessero le leggi umane e divine.
d'insieme facevano pensare al tema chioccio ed afflitto dell'oboe in una sinfonia.
i-301: l'aria, la vista, ed il comodo di questa casa mi restituì
e fecondandosi a vicenda, potenziandosi reciprocamente ed insieme. sinisgalli, 6-53: l'attenzione
.. la giudicò creata in servizio ed uso de'ponti. monti, x-2-9:
chi vince: sono sentenze create da secoli ed esprimevano il pessimismo sulle sorti umane.
io voglio un poco uscire; / ed ho speranza che macon ci aiuti: /
dica cosa che sia laude e gloria ed onore del tuo dolce figliuolo, nostro creatore
, meritevoli del nome di geni creatori ed ampliatori della scienza elettrica, l'americano
, / ma quelle c'hanno intelletto ed amore. bibbia volgar., v-670
boccaccio, vii-38: borea soffia, ed ogni creatura / sta chiusa per lo
e la terra, tutto in nostro servigio ed onore. boiardo, 2-1-1: nel
bel fiore, / giovani e dame ed ogni creatura / fanno allegrezza con zoioso
da cui viene la luce e 'l calore ed ogni altra cosa. segtteri, iii-2-17
suo valore. guittone, 127-1: gentile ed amorosa criatura, / soprana di valore
foscolo, iv-374: ma penso: ed è pur vero che questa immagine d'
acerbe e crebre / maledir la spelonca ed il profeta. faldella, 2-120: i
che significano il suo antico credente ebreo ed il novello gentile: l'asina e il
individuali d'ordine pratico o sentimentale (ed è opposta alla convinzione o alla certezza
/ ma per troppa credenza, / ed umiltà di core, / sembra infedele
rinnovavano in lei con tutta la spontaneità ed il profumo dell'età virginale. fogazzaro
voi per credenza a me questa volta; ed a dio vi comando. =
quale si ripongono e conservano gli arnesi ed avanzi della mensa. f. f.
una credenza doppia a carlo v imperadore, ed una al cardinal farnese. redi,
saletta non v'erano che la tavola ed una credenziera, piena di piatti e di
famigliari. il capo de'coppieri, ed il capo de'credenzieri. salvini,
'l nimico m'hai lassato, / ed hai creso en tuo coraio / a
21: per certo convenevole cosa era ed è di credere semplicemente alle parole di cristo
tra loro / cui io credo ed adoro / assai più coralmente, / perché
egli [cristo] de'suoi detti ed ammonimenti ci rende sofficiente ragione e cagione
serva realmente di quella faragine di sfere ed orbi figurati da gli astronomi, ciò reputo
potevo crederlo! gavoni, 223: ed io sono grande e non credo più nulla
beneficio si fusse potuto ottenere dalle ragioni ed esperienze poste da ticone. brusoni, xxiv-
ciglio lacrimoso / e a l'occhio ardente ed a l'ansar del petto / si
, 13-5: qui s'adunan le streghe ed il suo vago / con ciascuna di
l'empie nozze. / così credeasi; ed abitante alcuno / dal fero bosco mai
/ tempesta che s'atterra, / ed eo così mi frango: / quando
credesti, / lasciala per non vera, ed esser credi / quelle parole che di
error suo allor fu credendo di far bene ed or il mio sarebbe stato conoscendo di
sogno ne la notte oscura, / ed al cieco veder dar chiara fede! bembo
, / che crede all'immolarsi, ed alla vittima. pavese, 4-251: «
io credo in uno dio / solo ed etterno. leggende di santi, 3-132:
beati coloro che non hanno veduto, ed hanno creduto. carducci, 872: ivi
): più che mai strabocchevolmente spendevano ed erano sommamente creduti da ogni mercatante,
, quanta pensate sarà quella della sopranaturale ed increata? quella la quale è lo
, comandatemi e credetemi sinceramente vostro servitore ed amico. giusti, v-209: saluti
. d. bartoli, 32-112: ed io mi fo volentieri a credere, che
i-52: liberato dal giogo di andrea, ed inforcato un destriero, non è credibile
della sua luce supera ogni altra, ed è credibile che sia a noi più vicina
con sostanze pesanti e non nutrienti: ed è pur troppo credibile che non fosse
è quella che tormenta il saggio ed il volgare; che ha messa in credito
. per dar corso e credito agli editti ed alle opere del governo. manzoni
credito, poiché grandi e piccoli, noti ed ignoti, tutta la città passava
bisognava fallissi, e perduto le ricchezze ed el credito era perduto lo stato. f
credito, questo si distingue in pubblico ed in privato; nel primo caso la fiducia
privato, della fiducia che i capitalisti ed i particolari accordano al governo allorché prende
possiede; il primo è personale, ed ha per base la moralità dell'individuo
accreditato, mentre il secondo è reale, ed ha per fondamento la guarentigia stabile,
. è il credito applicato alla navigazione ed al commercio marittimo. fra tutte le applicazioni
di credito, che per dote, legati ed industrie divennero posseditrici di tredici milioni di
chi è? è generalmente anonimo, ed è un creditore collettivo. codice civile
: i depositari, traendo in folla ed a furia i loro crediti, fecero
creditori formavano; giusta il codice nuovo ed il nostro, essa è uno stato
lett. it., i-74: anacronismi ed errori geografici sono accoppiati con la più
noi più forti e belle) / senso ed amor, ma sol per noi girare
troppo de le fere aspro seguace, / ed ai consigli miei credulo poco. metastasio
, udito questo non creduto ragionamento, ed accortosi a lo sfavillare degli occhi de
ardeva, si tenne il più contento ed avventuroso uomo del mondo. galileo,
bronzino, 1-71: rise il coiaio, ed ebbe ricevuti / tali argomenti, e
giallastra, molle, untuosa, spessa ed opaca, che galleggia alla superficie del
moto rotatorio in moto traslatorio (ed è usata in macchine utensili e
ingranaggio 'che è voce più semplice ed intesa. e. cecchi, 6-28:
il cremor di tartaro si adopera in medicina ed in gran numero d'arti, il
. = cfr. romagn. ed emil. crina * crine '. cfr
rosse formiche / ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano / a sommo di
capito con chi avesse a che fare ed assunto il viso officiosamente rassegnato che tradotto
manzini, 10-107: mi chiama, ed ogni volta balzo su con un ridicolo crepacuore
316: la corte è un arsenale ed una stanza / di cancheri, d'affanni
, 316: la corte è un arsenale ed una stanza / di cancheri, d'
i-m-1-228: essendo io... dotto ed erudito, voglio cominciare a studiare a
e caduta nella fossa sta ferma, ed al muro non si giugne, e mutare
[dioscoride], 222: nelle montagne ed altri luoghi frigidi pochissime locuste si ritrovano
con sì gran rilievo è condotto; ed è peccato che si guasta e crepa tutta
mezo, o meraviglia, aprissi. / ed a la coppia il cavo ventre offerse
perso, / d'una petrina ruvida ed arsiccia, / crepata per lo lungo
prendi a nosciella! sacchetti, 147-101: ed egli si partì col culo nello intriso
come pare uno muro che sia fesso, ed abbia crepature da su in giù.
, e scaldate in sul testo, ed impiastrate in sulla crepatura, saldano in
coturni, mitre, tuniche e stole ed altre vesti ed abbi gliamenti da
mitre, tuniche e stole ed altre vesti ed abbi gliamenti da donna, e
più sono duri, fitti, densi ed asciutti, cioè a proporzione di quanta
. gadda, 5-214: la stridula ed egofonica voce, mentre tutti masticavano, tenne
la luna nuova tramontare su montecomo, ed ascoltava il crepitìo delle acque correnti sotto
osso mal fatti,... ed alcune mascherine d'avorio, ed altre di
.. ed alcune mascherine d'avorio, ed altre di terra cotta;..
crepuscolare / co 'l cuor di gracco ed il pensier di dante / la terza italia
quali, reagendo polemicamente alle forme auliche ed eroiche del d'annunzio e dei dannunziani
è ella sempre vicina al sole, ed in conseguenza nel lume del crepuscolo?
dal matutino il vespertin crepuscolo; / ed additava donde avesse origine / la pigrizia
, i-114: in questo modo esordisce; ed il mirabile ingegno di questa donna ci
di venere. perché venere e fosforo ed espero e crepuscolo, par che si
graduale intensificazione di forze nel colorito (ed è spesso abbreviato in cresc. oppure
... si fa più distinta; ed anche la musica, che la descrive
/ vagan per l'aria ambra fredda ed oro / fino giù nelle valli veraci
ch'essi pongano a luna crescente, ed in numero caffo. sannazaro, 9-138
e generalmente sono [le acque] fredde ed umide, e però non danno al
, / mena seco a la preda ed a i perigli, / e con l'
sono cresciuti, o venuti a prudenza ed hanno lasciato la lasciva vita puerile;
, che vedeva nel figliuolo vivace ingegno ed inclinazione al disegno, fu dato in
: cresce [il fanciullo], ed in crescendo risente il peso dell'umanità.
cossi nelle molte e degne, esterne ed interne perfezioni v'assomiglia. leopardi,
col tempo in figliuoli assai lodovico, ed essendo male agiato e con poche entrate
denti, la voce, la memoria ed il cuore: ma sopra tutto il
minore. d. battoli, 3-114: ed erano in tutta perfezione somiglianti a'maggiori
che 6 ore crescano e 6 calano, ed io per me n'ho veduto una
ornai declina inver l'occaso; / ed ei per tutto spia se d'acqua sente
mateza e villania e falsitate, / ed ancora senno e cortesia morire / e lo
151: rapido cresce il fatai morbo, ed io / con l'arti inefficaci invan
e la volontà sua corrispondere allo ingegno ed alla voglia che esso aveva, che
la smesuranza. chiaro davanzali, ii-324: ed io sono animale / di ciò vita
. boccaccio, vii-196: in questa dura ed aspra guerra, / il mio valor
il bisogno, più o meno grandi ed agiate. beccaria, 1-296: a misura
2-3-56: ogni sforzo loro è stato ed è per opporsi, che il cardinale di
un suonar d'arme / buone in pace ed in guerra; onde sì crebbe /
lentini, ii-104: cristo le doni vita ed allegranza, / e sì la cresca
/ e sì la cresca in gran pregio ed onore! guido delle colonne volgar.
garrisce, e la lodola tirelira, ed il pappagallo squittisce, ed il corvo
lodola tirelira, ed il pappagallo squittisce, ed il corvo crocita, e la cornacchia
, ma che le produce il crescione, ed ogni sorta di legno fracido e corrotto
produrre nei bambo- lini delle febbri, ed altre mortali infermità,... massima-
tenuto in questa forma liquida, è enorme ed in créscita continua. 2.
funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta la figura quasi una
addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo... quanto
spessezza e nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza; tutte queste cose significano la
, con la sua bella cotta crespa ed inamidata. 3. grinzoso,
/ con crespo volto il mar ride ed affiena / l'aura che stride e geme
sviluppa sulla testa di molti gallinacei (ed è molto più pronunciata nel maschio che
teste orribilmente / cinte di creste sanguinose ed irte. tasso, 15-48: ma
, 3-5-374: man maestra / a compasso ed a squadra la divina / pilosa cresta
, l'armi appresta, / sorgi, ed emula in campo i franchi eroi.
, liberato dal giogo di andrea, ed inforcato un destriero, non è credibile quanto
ci tornò con la cresta bassa, ed io gli detti quel che si meritava.
comunemente intorno all'ano, alla vulva ed alla base del ghiande. 17
il grido si ripetè nella grande aria ed io scorsi allora, sul profilo d'una
maddalena. piovene, 2-25: giovanni ed emilia scesero davanti al numero 14,
, pianta annuale, indigena dell'indie, ed assai coltivata ne'giardini per ornamento nella
fiori sono numerosi e formano una spica allargata ed undulata al margine, di un bel
.. va e seduci qualche collegiale ed empi di stupore qualche crestaia con le
ha in testa una celata cristata d'oro ed una corona di lauro. ojetti,
furono date arme dipinte e notabili, ed elmi crestuti. 3. sm
se v'è parte in noi sublime ed immortale è certamente questa. fidiamoci a
conservo nel mio museo,... ed è pietra cretacea bianca. carducci,
le prime tartarughe fluviali e marine, ed è probabile vi fossero i primi uccelli
è caldo e secco nel terzo grado, ed è erba, la qual si trova
qual si trova nelle parti marine, ed ha virtù molto diuretica per la
un luogo medesimo, in un terreno cretigno ed arenoso. = deriv. da creta
conoscere i disgraziati paesi infestati dal cretinismo ed avervi vissuto per comprendere il sentimento d'
alla porta presso alla ròcca], ed aveva dato per cenno a quei di
tutti gli altri rumori della campagna, ed a scoprire per esempio, la ragione per
riempire tanto spazio, squillando così alto ed acuto. 2. come imitazione
addosso... una sera la signora ed essa sole passeggiavano su lo stradone
essa udivano. idem, 4-324: ciechi ed ebbri sonnambuli disumanati,...
il soverchio, ma anche il peccante ed il nocivo; ne segue per conseguenza
questo colatoio, sempre più resti lurida ed isporcata la massa umorale di particelle silvestri
: diventò barone di mercato vecchio, ed ora dee fare il ruffiano per finire di
, nero anteriormente e nelle zampe (ed è frequente nell'europa centrale e in
veniente a tal delitto o crime, organi ed instrumenti convenevoli a tale operario o
delitti, che riguarda i delitti (ed è sinonimo di penale).
e gl'incolpati confitti in carcere mesi ed anni prima che si ponga mano al
scelleratezza abbia menata vita e fama criminale ed infame. -colpevole. boccaccio,
involgon vaga mia fatica e voglia, / ed a me paion virtù cardinale!
or che divario sarà tra gli assassini ed i principi, se così questi come quelli
forza; e se i primi svaligiano ed uccidono i passeggieri, più criminali di molto
i-133: potrei dir di gran cose, ed abominevoli, delle vostre openioni; ma
esempio, sono le cause d'alcune ingiurie ed offese, o vero quelle della falsità
ii-83: la dea temi ha troppi cartafacci ed ha messo questo crimine..
un'altra volta, per criminosa incapacità ed avarizia? 2. proprio di delinquente
nasce ne le parti d'asia, ed ha chioma e crini come cavallo.
reni ardenti / dell'inquieto alipede / ed irritante il morso / accresce impeto al
/ testa, vola la spuma, / ed i manti volubili / lorda, e
lorda, e l'incerto freno, / ed il candido seno; / e il
'crine vegetale 'a parecchie piante marine ed altre, alle fibre preparate dall'agave
mariti, e racconci i balestri, ed i mariti combattendo, poscia i nemici
ch'appar per regni / che deon perire ed istrugger per ferra; / e quella
sanguigno tira / per gli alti chiostri, ed ira / guida a sé dietro e
e li legare / ai nettarei presepi, ed il bel cocchio / appoggiar © alla
: or quando / alla nave discesero, ed al mare, / trovar sul lido
corto sottannello, il quale, perché boffice ed elastico, impedisce che il soprapposto vestito
). fra giordano, 3-98: ed è [la cometa] crinuta, ed
ed è [la cometa] crinuta, ed ha razzuoli molti di fummo.
un montone per la loro forma cilindrica ed i loro articoli globulosi. =
umida (si trova in groenlandia, ed è usato nell'elettrometallurgia dell'alluminio,
c. e. gadda, 524: ed oltre che appassionato filatelico era un dilettante
; non dà composti di valenza (ed è usato in tubi per illuminazione a
i bruchi, i bachi da seta, ed altri simili insetti. vallisneri, i-5
dalla quale restano incarcerati e immobili; ed allora mutano nome, e crisalidi o
inodora, poco solubile in acqua (ed è usata in alcune malattie interne).
formato di quattro nuclei di benzene (ed è un prodotto della distillazione del catrame
suda, cioè sul punto della crisi, ed io sento benissimo che in questo momento
lavoro come cane dì e notte, ed esco pochissimo di casa, e mi trovo
, che finalmente pare essere svanita, ed ora posso dire star bene. panzini,
infermieri dell'ospedale perché insorgono crisi tragiche ed orrende. borgese, 1-45: ottenne
sul banco. passata quella crisi, ed a guisa di reazione, invece di copiare
moglie era molto debole, non mangiava ed era alterata anche come carattere: per
dell'arte contemporanea portata in chiesa. ed è il segno che l'arte contemporanea è
gemma e nelle foglie del pioppo (ed è usato per colorare in giallo la
sesta rase. iacopone, 43-326: ed eo ne la tua fronte croce segno
quaresima sono anch'esse ima costumanza paesana ed universale, alla quale i fiorentini hanno
, che godono la lor propria diocesi, ed ivi come vescovi, eccettoché gli ordini
, cinque petali, lo stile laterale ed una drupa con un sol seme per fratto
quantità di stagno e piombo (ed è usato per oreficeria di imitazione)
doppia linea rossa e macchie bianche (ed è molto dannoso alle piante fruttifere e
; il frutto è una cassula (ed è comune nei luoghi umidi delle alpi
da le crispanti acque soavemente spirava, ed altresì perché nessuno dentro entrasse. monti,
e ragnose, avean riveduto lo spolveraccio ed il sole. panzini, ii-324:
cristallina pietra era converso. il piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri
5-22: fonticel di bell'ombre algente ed atro, / inghirlandato di fiorita treccia
lasciva / or bagna il suo bel viso ed or le piante / ne l'onda
, ma differenti, / altra ceruleo ed altra ha verde il crine, / altra
, 3-107: dal svanimento delle parti oscure ed opache del globo e dalla unione delle
voce così ferma e cristallina, così calma ed innocente, che mi mostrava non essere
ordinati nello spazio con regolare periodicità (ed è caratterizzato da alcune proprietà anisotrope discontinue
cielo molto bello e chiaro e lucente, ed ha colore come di cristallo, e
, il nono il cielo cristallino, ed il decimo il primo mobile. bruno,
] si mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli sta
di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli sta dintorno. carducci
satinanti, in cui passa la salamoia, ed il sale si cristallizza.
dentro di lui, con gli anni, ed egli avrebbe detto che si fossero cristallizzati
le ragioni nello stato della materia terrestre, ed attribuendolo allo stato di fluidità ignea in
.. nel cristallo, nell'ambra ed in molte pietre preziose perfettamente lustrate..
fondo manifestava. ariosto, 200: ed ogni cor che qui par sì coperto
in un calesse stivatissimo coi cristalli, ed inoltre un candelotto che ci tenevamo acceso,
si agghiacciò in una notte il pane, ed il vino stesso. foscolo, iv-464
cristallo / a'leggiadri occhi sottoporre; ed ecco / di verme vii giganteggiar le
talor da raggio a verso / mostrar rosso ed azurro e verde e giallo / quasi
; onde chi mira i bei colori ed hallo / del gran pianeta al lampeggiar
campi / che germogliano lampi, / ed assai ruminato han per le valli /
hawi contesto un lucido volume, / ed uva e corno e con più reti e
nodi / vetro insieme congiunge, acqua ed albume, / che son tutti però
sue forme. il problema è posto ed è sciolto cristianamente. 2.
e con moto equabile, non a salti ed a scoppi di stragi e di rivoluzioni
., v-669: chimiche crede in dio ed ha ricevuta santa cristianitade dimostri al nostro
. cavalca, ii-171: sotto titolo ed abito di cristianità perseguitano cristo.
.: quali erano certi falsi evangeli ed epistole sotto nome d'apostoli. opere di
cristiana sentenza è di maggior vigore, ed è rompitrice d'ogni calunnia, mercé de
terra cristiana, / dicendo a'marinari ed al patrone / che vói passare, o
la primitiva arte cristiana aveva chiuso occhi ed orecchi alla natura. d'annunzio,
suo stile [dell'alfieri], ed oso anche credere che il mio sia alquanto
più superstiziosa idolatria alla semplicità della pura ed eterna ragione, ed il più orribile
semplicità della pura ed eterna ragione, ed il più orribile dispotismo che mai abbia
anni, e sapere tre iscienzie; ed era in sommo la più bella cristiana che
agiatezza che è proprio dell'uomo; ed è uso derivato dal fatto che nel
1-252: già pensiamo che sia partito ed eccolo che grida ancora dal fondo delle
3-42: egli badava agli affari suoi, ed avrebbe prestato anche la camicia; ma
, sm. neol. concezione spirituale ed etico-sociale, secondo cui tutta la vita
un uomo sia nello stesso tempo accusatore ed accusato; che il dolore divenga il
, 1-72: soffre pochissimo la contraddizione ed i consigli altrui: il criterio della verità
quindi davanti a nessun dio. la sola ed esclusiva ragione della moralità individuale è che
richiamatolo, mi cambiò tra mano forma ed aspetto. parini, 615: l'
tali materie molto ragionevolmente ha scritto, ed è da annoverarsi tra quegli autori che
della comunione cattolica consistere in dogmi purissimi ed in purissima morale. carducci, i-4:
e adomare favole che a ricercare documenti ed esercitare critica. alvaro, 7-119: [
e si lascia men incantare dagli effetti. ed io trovo in me più occhi e
nostre varie facoltà intellettuali, desume le leggi ed il metodo con che procedere, sia
sfiora neanche la cassa del cervello; ed è al tempo stesso ragione della futilità
gli orecchi ai canti delle sirene ammaliatrici ed attendeva inesorabile alle sue alte opere di
dal non ci essere tra le parole ed il canto quell'armonia che si richiede.
sotto la critica, o confronto diligente ed esatto della critica colle cose criticate.
da una mente sanamente critica e giusta ed illuminata. manzoni, pr. sp
e fecondandosi a vicenda, potenziandosi reciprocamente ed insieme. alvaro, 7-122: il
sotto la critica, o confronto diligente ed esatto della critica colle cose criticate.
pericolo di complicazioni diminuisce o cessa (ed è, quindi, il periodo in cui
-critica congiunzione. forteguerri, 4-1: amore ed il vaiuol sono due mali, /
a farsi beffe d'ogni legge divina ed umana; dall'altro l'imperiosa inesorabile
sue mosse erano ponderatamente rapide, vigorose ed esatte; e così era arrivata al
maniera indiretta, un collaboratore. critico ed artista vogliono, in fondo, la medesima
maniera vivuta che nessuno, quantunque giudicioso ed austero critico, di quanto appartiene a
nome dato da linneo alla 24 * ed ultima classe del suo sistema, nella quale
le felci, i muschi, le alghe ed i funghi. = voce dotta
, il quale essendo bravissimo contrapuntista, ed essendo un 'criticone ', che
', che non può sentir nominare rossini ed altri maestri, con la mia musica
*. l'arte di scrivere coperto ed in cifra, e non conosciuta ad altri
altri, fuorché a quello che scrive ed a quello cui scrive. -per
rinaldo la sua spada fuor tiròe, / ed una punta crivellando viene.
con molti colpi tutto lo crivelloe, ed ucciselo crudelemente. d'annunzio, v-3-196:
. a risolvere e maturare ogni durezza ed enfiato. recipe: litargirio mondo, trito
, essi si vendono per necessità, ed anco per boria di comparire. crivellatóre
,... /... ed i mezzi / loro voli ci sfiorano
mobile sia liquido, sottile e leggiero ed in conseguenza impotente a conservare il movimento
grossi del sale sulla crosta oleosa, ed ella la cavava subito dal cartoccio e l'
1-353: la brigata è sana, ed io mi sto come le vecchie che
che par che, co crocchi, rampini ed arpagoni, sii stato per forza tirato
che non muore... *. ed ella: « il figlio mi / morrà
esse * e un « ti * ed un « pi * ed un « cu
« ti * ed un « pi * ed un « cu *. m. villani
e in questo tormento vivettono tre dì. ed era menato il padre crocifisso innanzi al
eterna / l'odio degl'avi, ed a'nepoti il nutre. c. bini
maggio scimitarre azzurre / croci di cristo ed aquile di roma / cadean. pascoli
campi, dicendo suoi salmi, paternostri ed altre sue orazioni, e metteva su gli
nei tipi più recenti una colomba (ed è diffusa nella francia protestante, nella
in cima con la falce in mano, ed aveva in giro al carro molti sepolcri
più savie delle sue dame le rispondevano, ed questo grigio globetto / di lanugine
dama di dio: la costumatezza, ed in oggi è dama di onore della sereniss
e mie, despotismo pieno rette ed oneste intenzioni, lo crederò, ma del
santa maria sempre vergine, presentanti ed arbitri quattro vecchi ciamberlani, quattro
della de le quali io ho notizia, ed in particolare questa tanto reina giovanna figliuola
clemenzia, d'un di quei templi, ed era la più bella dama persiana savia
signore, e toltogli la sua dama, ed egli sarà con loro alle
scarpa con la lettera t in mezzo, ed una perla per non fraintendere nessun comando,
. tutti si divertono alle mie spalle, ed io, se vorrò divertirmi, mi
strumenti di lavoro fabbricati appositamente, graziosi ed eleganti, come se dovessero servire a
letterario, aneddotico, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo. e. cecchi
, ma col vero ed intrinseco illustrativo ed espressivo. e. cecchi, 9-44:
campi, è l'equivalente delle pastorellerie decorative ed evasive del settecento. come allora,
decorati, titolati, piuttosto che poveri ed oscuri? tommaseo, i-388: francesi decorati
... né alcuno de nefanda ed execrabile vita a le volte essere facti abbati
l'infamia, quand'è decorata dalle dignità ed armata della forza del re; però
de roberto, 2-232: al giornalismo ed all'arte s'era dato per poter vivere
ricchezza. questo era stato il suo vero ed unico scopo, travestito e decorato col
seguendo le indicazioni altrui, pareti interne ed esterne di edifici. -anche: qualifica
prime occupazioni era stata quella d'ingrandire ed abbellire la vecchia casa del fattore.
) che ornano le pareti, interne ed esterne, di un edificio, in
si hanno da accordare colla decorazione esteriore ed interna della fabbrica. cattaneo, i-2-17
prospettiva lineare ed aerea è assolutamente la base dell'arte
scomparire tele dipinte, quanto era più bello ed illusorio il veder succedersi l'azione ora
vecchio alto, -coi capelli bianchi, ed alcune decorazioni sul petto. carducci, iii24-
non ho considerato che i cibi; ed ho taciuto dei vini. è una decorazione
potente seduzione sia il profitto degli impieghi ed il pascolo della vanità nelle decorazioni di corte
] mantengono volgarmente di maniera la costanza ed il decoro, che dalla soprastante rovina
ch'è detta « decoro », ed è quel non chinarsi mai per nessuna
grazia che tempre / mai non cangia ed il cor ruba e la mente.
si permette comunemente ad ogni donna fiorentina ed a me in particolare. alfieri,
servare il decoro ne l'adversità, ed il mostrarsi contra i colpi de la
, col quale a potentati tanto insigni ed eminenti si dee comparire avanti. d
il decoro e l'omamento, / ed oltre ancor, ch'ai respirare è buono
di finissim'oro / umilmente altera, ed il decenne / berretto il crine af-
, 143: già il dotto il ricco ed il patrizio vulgo, / decoro e
decise di toglierle il tribunale, antico decoro ed orgoglio della molto civile e bellissima città
terra in alcuni lochi vaporare fuochi sulfurei ed uscirne acque che fumino. e. cecchi
che espiò largamente la sua colpa, ed è in pace con sé, con gli
genero / ch'egli era a lui, ed era del dovuto. boccaccio, 20-150
alle onde provocate dalle imbarcazioni a motore ed all'azione chimica delle acque. landolfi,
darmi, così facendo, a divedere ed a credere che non ponete in oblio
in oblio la mia verso voi osservanza ed amore dovutissimo che io vi porto.
aperta alienazione dall'ubbidienza dovuta alle leggi ed a'magistrati. fagiuoli, 1-6 69:
cose dello stesso genere; serqua (ed è riferito soprattutto a quei prodotti
un orso! -esclamò il dottore, ed infatti giunti sulla riva opposta videro a piccola
due ore al giorno per disegnare, ed il rimanente del tempo doveasi da loro spendere
da loro spendere in servire alla stanza ed al maestro in ogni più faticosa faccenda
un poeta che s'afretta / a cantar ed uscir del dozzinale, / dite liberamente
in sei parti che sostengono i filamenti, ed una bacca triloculare; tra le cui
aromatiche, cordiali, cefaliche, vulnerarie ed astringenti. = voce dotta,
gran pizzicore. sono lunghi intorno due linee ed osservati col microscopio sono di colore di
peli, appariscono pelosi anche dai lati ed è difficile il cavarli interi stropicciando il
regioni dell'affrica e dell'asia, ed osservata anco in america, massime nei corpi
olio da ardere e da cosmetici; ed è la 4 camelina sativa ', o
cercando i tessitori di supplire al minor guadagno ed ai difetti della somministrazione col precipitare il
verso l'alto della quale è stabilito ed incastrato orizzontalmente il dragante, per formare
il drago per la coda, / ed una gran dragata diè a morgante. berni
tosto si riveste / d'altra figura strana ed ammiranda. / drago diventa, che
: l'amor, che m'è guerrero ed ene- mico, / m'ha fatto
n'è di due spezie, una grande ed una piccola. la grande non ha
, in chiascuna ragione bel parladore; ed altresì el re lois el simile era,
, l'ultimo de'quali è primaticcio ed anche settembrino; 'dragoncello', 'fontanelle '
eguale a quella d'un crine; ed è proprio della persia e dell'indie
è maggiore generazione di tutti serpenti, ed eziandio è maggiore che nessuna bestia del
dagli occhi acceso lampo / gittando stava; ed una gran leena / avea tra denti
guisa di pannellini, lunghi un dito ed adorni di figure di dragoni, d'
ciascuno pianeto di sopra dal sole, ed in ciascuno di sotto dal sole, due
alberi nelle indie orientali, nell'affrica ed america. il corpo è grigio,
è appetito nelle insalate, alle quali ed all'aceto in cui si tiene infuso
i tolomei si coniarono le dramme, ed ebbero pure corso in palestina). -unità
venti sesterzi sono eguali a cinque denari, ed è ognuno di questi eguale alla dramma
di rimaritarmi, lecito mi era vagheggiare ed esser vagheggiata. galileo, 3-4-225: s'
varchi, v-913 (3-8): arsi ed ardo tutto a dramma a dramma.
a dramma / entra il foco, ed in fin l'umore annulla, / onde
; / così, sendo ei garzone ed io fanciulla, / stentammo a prender foco
oncia / metter l'alma in bilance, ed il cervello / vendere a dramme.
che non ha valore per sé solo ed è lasciato all'attore. d'annunzio,
dionisiache, seguiva ogni trilogia tragica (ed era chiamata così perché come personaggi del
dover morire lui e i figliuoli, ed essi noi sanno... ecco la
che meglio rappresentassero la natura del caso ed il costume dell'attore. carducci,
, ma si appaga solo nella contemplazione ed è contenta di sé. questa io chiamai
nella mimica dell'arte muta un'anima ed un buon gusto che molte attrici drammatiche
327: una serie di fatti materiali ed esteriori... non è ancora la
drammatica, che di costituire la moltitudine ed il fondo ai veri grandi uomini storici dei
è proprio che d'un ingegno riflessivo ed esercitato. così vediamo che le relazioni
barbaro di cui non abbiamo bisogno alcuno ed a ragione il cesari lo condanna.
in modo che cada con pieghe armoniose ed eleganti. verga, 2-329:
sul capo artisticamente. dossi, 796: ed eccola in cattedra. la si drappeggia
d'un poco di biffo più scuro: ed è vago vestire. carena, 1-161
ampie pieghe che cascano con armonia ed eleganza (una stoffa, una veste)
contro un drappeggio rosso in ombra, ed un ciglio di dorso d'una collina già
*. specie di gala alle trombe ed alle lance. 2. ferro
cristiani e de'turchi che li aizzavano ed incoraggiavano colla voce e coi gesti.
gli uomini. forteguerri, 30-22: ed ecco a comparire in un baleno / di
. guido da pisa, 2-109: ed ecco enea poi ch'ebbe fatto uno
a contraffar con i colori alcune guarnizioni ed ornamenti d'oro che insino allora non
primi che trovasse di lavorare gli stendardi ed altre drapperie, come si dice, di
lucidissimi specchi. soffici, v-1-383: ed eccoci subito sotto la cupola..
ci sono fabbri, drappieri, cordovanieri ed altri mestieri, che sono bisogno alla vita
vergato e vergolato, o tessuto a verghe ed a vergole, si suol ben fare
un palafreno bello e ben ambiante, ed era vestita di preziose vestimenta e divisate
oro e capelli a guisa d'alga ed è seguito dalla dora fanciulla vestita a guisa
opere come tanti brani di quel drappo meraviglioso ed eterno di cui l'artista geniale riveste
insieme con grazia, che dinanzi al volto ed al petto fa un effetto simile a
il balsamo del tolù è vulnerario, ed è unito nel drappo inglese che si adopera
per meglio conservarvi dentro le veste di drappo ed altre cose preziose. gemelli careri,
panno nero... di verno foderata ed orlata di pelli, e di state
conchiglia simile a quella dei mitili (ed è comune nei fiumi d'europa,
di piedi. pulci, 25-329: ed un uccel che di state si vede /
son satir, fauni e driàde, / ed altra spezie di ninfe caprina, /
nella sua costru zione, ed è in ciò diverso dall'antracite. chiamasi
coleotteri, che trovansi sopra varii fiori ed alberi, ma più sovente sulle querce quando
delle cui specie ha un sapore aromatico acre ed assai pungente. = voce
lingua è posta a modo del freno, ed in luogo di timone che dirizza la
fugetti sempre chi ve espetta, / ed a cui più nel mondo star diletta /
, a cui dirizza ogni suo studio ed onde aspetta ogni sua gloria. giordani,
utile cittadino come quegli cui basti senno ed amore per togliere altrui d'inganno, scansarlo
suo animo, sparge tutto intorno la fama ed il terrore di sé. b.
, meglio dirizziamo le vigne all'aquilone ed al vento favonio. g.
, 1-23: vi mando un mio capitolo ed otto sonetti miei dei manco rei;
, / squassò la coda festeggiando, ed ambe / le orecchie, che drizzate avea
. che questi mangani fossono fatti. ed eglino furono fatti e dirizzati dinanzi a
porta del suo conseglio secreto all'evangelio ed a cristo e drizzare una ragione di
tasso, 20-120: tosto rinaldo si dirizza ed erge / e vibra il ferro.
barba della cometa fusse una fiamma, ed il suo capo fusse la materia ond'ella
lamina. carducci, 1045: pini ed abeti senza aura di venti / si drizzano
spezierie e altre droghe per quei bisogni ed accidenti che potessero occorrere. f.
: il deserto è un vino, ed è ima droga. montano, 397:
che abbia a portata di mano, ed è col nazionalismo. = su
era menato da due dromedarii forti, ed era fornito di cavalieri combattenti. leggenda
avendo in su la schiena / otri forati ed una campanella / di fino argento sotto
bagnuoli, gl'insessi, i dropaci ed i sinapismi. = voce dotta
, col calice cinquepartito, cinque petali ed una capsola con tre valve placentifere, le
calice di cinque foglie, cinque petali ed una capsola uniloculare a dnque valve.
: aspetta il fagiuolo in druderìa, / ed alla fossa ciaschedun si peli.
/ ché ti diparti da mene, / ed io tapina rimanno. g. cavalcanti
il santo atleta / benigno a'suoi ed a'nemici crudo. anonimo, ix-436
stessa significazione ['fedele '], ed è d'evidente origine germanica, riuscirebbe
con la murena, e le finezze affettuose ed i teneri vezzi di quell'innamorato serpentello
drudi della parte inferiore, è vizio ed è frenesia. monti, x-2-32: peccò
drudo: / fèssi dar l'aste ed imbracciò lo scudo. berni, 2-48 (
, in pensando a'terribili riti druidici ed agli umani sacrifizi antichi. carducci,
le labbra, quelle due labbra rosse ed umide come drupe di corniolo. c.
e nove, iettatura fora '. ed io ho osservato che in ogni duade del
, e si radica nelle forinole viziose ed eterodosse del dualismo o politeismo, e
popolo eletto coi popoli gentili, assurda ed atroce primogeni tura, l'universalità dell'uomo
allora diviso in que'due, orientale ed occidentale, che mutarono e rimutarono sì
mio dubbiare esser conforto? ». / ed elli a me: « l'angoscia
, 2-4: il caso è dubbio ed i pareri strani. tolomei, i-85:
questo è il secolo che veramente balbetta, ed anche in lingua assai dubbia; che
cinquecento chiacchierava, il quattrocento sgrammaticava, ed il trecento diceva. rosmini, xxvi-288
tre anni / fra dubbi venti, ed era quasi in porto, / m'ha
quinci il giorno / di ricolta, ed il tempo di sementa. serao,
, ii-19: ancor dubbia l'aurora ed immaturo / ne l'oriente il parto
mentare la dubbia vista del suo occhio, ed essere incerto quale sia la faccia delle
i-92: l'alme, in sepolcri portatili ed adri / chiuse, dubbie di morte
. voi vi rallegrate de'piccoli, ed egli spaventa dei dubbii. b. davanzali
, 1-29: ciò ch'essorta goffredo, ed io consiglio, / né loco a
sostenga da sé e resista ai cavilli ed ai dubbi. carducci, iii-12-131: oltre
, per ritrovare e discernere le cose vere ed utili indifferentemente. 7. locuz
3-447: da questo potrei entrare in dubio ed essere ambiguo di questa quiete e fissione
mille cangia / per sommo danno altrui forme ed aspetti. saba, 4-65: all'
pigri e timidi desiri / sprona, ed affida la dubbiosa spene. b. corsini
e la lor fede ed autorità dubbiosa e sospetta. a. verri
verri, i-165: ma poi avendo ed egli ed eutichio e tutti di mano
i-165: ma poi avendo ed egli ed eutichio e tutti di mano in mano
in mano proferite varie amichevoli esortazioni, ed accorrendo i servi, quel moto, quel
vien dopo il lavoro dello spirito, ed anche questo ha una scala. dapprima
: lasciò della sua credenza dubbiosa fama ed incerta. a. verri, ii-193:
346: sarebbe lo spendio certo, ed il fine della guerra dubbiosissimo. marino
lume dell'animo e dello ingegno tuo; ed io veggio già la dubbiosa via de'
mesi molto acconci, e certi dubbiosi, ed altri che il mare non è niente
, e non si abbandona alla lode ed all'ammirazione smoderata. carducci, iii-n-16
contingenti; non riuscire a prevedere (ed è ordinariamente seguito da un complemento di
che gli antichi usarono di portar cimieri ed ornamenti negli elmetti e negli scudi.
circa una arte o scienza, dubitar ed interrogar a proposito e co'gli ordini
.. che l'ora sia tarda; ed acciò che 'l mio parlar di facezie
luogo alcuno da dubitare d'un mal affetto ed ostinato volere contro dell'opere mie,
che venga / da me l'avviso, ed a scoprirgli il reo / m'astringerà
dubitate ch'io ami la vostra figliuola, ed io vi assicuro che non v'ingannate
era commossa e un po'dubitava, ed il vecchio, vedendola così incerta,
, 1-301: me tu non ami, ed altri a me già il disse;
quale dio nomò vaso di elezione, ed andovvi in carne, avvegna che santo
adoperava ancora i modi del verbo dubitativi ed ipotetici, quand'altri era già passato
; ma principalmente il suo metodo dubitativo ed esaminativo, che è l'applicazione filosofica
. botta, 4-503: procedendo filosoficamente ed in forma di disputa fra tre
, l'altro addetto al sistema tolemaico ed in ogni caso seguace delle dottrine aristoteliche
: straziata dal colloquio avuto col dubitativo ed enciclopedico signor farmacista, essa si incamminò
ii-276: egli mi guardava con dolce ed affettuosa dubitazione, ed io pur lui
guardava con dolce ed affettuosa dubitazione, ed io pur lui con la medesima perplessità,
le vie, il quale era vilissimo, ed egli lo ricevè senza alcuna dubitazione.
li sguardi degli occhi avvenanti, / ed io 'mpalidi'per dubitézza. =
. ovidio volgar., 2-84: ed io disavventurata odo dubi- tosamente mormorare;
ci attendono. boiardo, 1-4-89: ed io vi narrarò ne l'altro canto
nel vano imaginare ov'io entrai; / ed esser mi parea non so in qual
a cristo duca, saranno ebdomade sette ed ebdomade lxii. intelligenza, 131: roma
sono aggiunti, come serenissimo, illustrissimo ed eccelentissimo. g. bentivoglio, 6-2-391:
ragione di suo consiglio e ducato, ed in questo fa questo secondo canto.
la credea [l'anima] spirto ed aer leve, / altri foco sottile e
fu sempre fida stella e duce, / ed or mi paga la sofferta pena.
spessa, / or mi prendeva un caldo ed or un gelo. 3
lontan stando doe amiche persone, / ed avendo isconforto / de ciò ch'è loro
due. bertola, xix-4-819: ovidio ed il marino sono pur facili tutti e
marino sono pur facili tutti e due ed eleganti. de sanctis, 7-415: morì
saetta. pulci, 19-3: ascolta ed una volta e due, / e poi
117: seguo col tridente e foche ed orche, / che per tonde nemiche
di lanterna, /... / ed eran due in uno e imo in due
che se la trovi nella terra tua / ed è pur sola o dua / sed'
; sono ritornate in italia come forestiere ed altrui, e ricevute in questa lingua sorella
, 2-15: sol potei fra mille sdegni ed onte gli archi acquistar del duellato ponte