Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ecc Nuova ricerca

Numero di risultati: 30197

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

un funzionario, di un militare, ecc.). f. degli atti

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

, blocchi di marmo o di pietra, ecc. agostino giustiniani, 206: 1

alla quale si avvolgono stoffe, pizzi, ecc. c. gozzi, 4-30

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

caviglia, cavicchio, chiavarda, monachello, ecc.). guglielmotti, 641

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

che la recuperazione non segua immediatamente [ecc.]. pernotterò, sm

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

fra due cose, due concetti, ecc. (e a seconda della collocazione

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

, una tradizione, un comportamento, ecc. (anche con riferimento a soggetti

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

un comportamento, di una situazione, ecc. (e può avere valore enfatico)

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

della fama, della memoria, ecc.); consacrazione del ricordo di un

(la legge naturale o divina, ecc.). latini, rettor

(una condizione, l'umanità, ecc.); che non si cancellerà mai

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

sentimento, un'amicizia, la salute, ecc.). dante, conv.

, concessione perpetua, rendita perpetua, ecc.). statuto dello spedale

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

o di amicizia, un comportamento, ecc.); che non deve o non

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

della sera, di un interno, ecc.). gozzano, 28:

, variazione (tonale, armonica, ecc.) nella tessitura di un brano musicale

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

testimoni, interrogatori di presunti colpevoli, ecc.) per scoprire delitti (o

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

preciso limite (quantitativo, temporale, ecc.). foscolo, ix-1-243

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (3 risultati)

le loro posizioni ideologiche, intellettuali, ecc.; campagna denigratoria.

la salute, per il benessere, ecc.); attenzione sgradita; istanza importuna

un risultato (politico, artistico, ecc.) o di attuare un progetto,

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

cosa, il risarcimento dei danni, ecc.) o per fare applicare la sanzione

, della fede, della chiesa, ecc.). cavalca, vii-208:

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

fisso (un innesto, una spina, ecc.); usato per misurare corrente

(un amperometro, un voltmetro, ecc.). 2. figur.

un elemento (griglia, anodo, ecc.) rispetto al conduttore di riferimento

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (2 risultati)

sul modello di agricolo, orticolo, ecc. policòlo (policòlon),

chiamato dicolo, tricolo, tetracolo, ecc. tramater [s. v.]

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

marmo, legno, terracotta, gesso, ecc., con colori realistici o convenzionali

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

, come di febbre, d'idropisia, ecc. = voce dotta, lat

del popolo: profùgo, rosèo, ecc., ciò che significa che tali parole

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

sul modello di biennale, triennale, ecc. polièrgo, sm. (

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

poligala elegante, la poligaia maggiore, ecc. 2. estratto medicinale, ricavato

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

si distinguono in triangolari, quadrati, ecc.). 2. figur.

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

quella dei 3 primi... ecc., si ottiene la serie 1,

conoscenze letterarie, linguistiche, storiche, ecc.; erudizione. gioberti, ii-259

, slataper, ambrosini, borgese, ecc.). 2. il

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

di carbonio, nell'etere, alcool, ecc.), amorfo (perché non

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

a + b — c + d + ecc. quando non vi sono che due

, trinomio quando ve ne sono tre, ecc. = voce dotta, comp

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (3 risultati)

espressioni [scuola classica, romantica, ecc.] è segnacolo ad una meccanica di

comprendeva coralli, cnidari, madrepore, ecc. -oggi, conno di cnidari (

avere un dipeptide, un tripeptide, ecc.), uguali o differenti, per

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

del naso, il polipo nasale, ecc.). -polipo mucoso: v

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (3 risultati)

polipi che, come le campanularie, ecc., sono dapprima fissi e ramificati

cappello, a mensola, a lingua, ecc.), nei quali l'imenio

come i porcini, la fìstulina, ecc.). = voce dotta

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

, sul modello di btreme, trireme, ecc.; cfr. anche fr.

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (5 risultati)

, il maltosio, il lattosio, ecc., detti polisaccaridi del tipo degli

amido, la cellulosa, il glicogeno, ecc. detti polisaccaridi non simili agli zuccheri

disparate (un'opera, un brano, ecc., a seconda del punto di

sillabe (una parola, una radice, ecc.) o da parole con più

sillabe (una parola, una radice, ecc., e per lo più si

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (2 risultati)

, re, fa, la bemolle, ecc.; così la terza re, fa

rocce, a rami, a tetti, ecc.; la specie più diffusa è

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (4 risultati)

, di giocattoli, di galleggianti, ecc. e nella preparazione di materiali espansi

punto di rammollimento, l'infiammabilità, ecc.), si producono vari tipi

polistirolo antiurto, il polistirolo termoresistente, ecc. àrbasino, 9-120: qui

o potenzialmente an che polistrofici ecc. -l'esame che si può o si

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (3 risultati)

, la lirica, il cinema, ecc. o, anche, spettacoli circensi,

come la chimica, la fisica, ecc.) e alle conquiste tecnologiche sia alle

, la sociologia, la storia, ecc.). cattaneo, iv-1-107:

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

un aspetto (culturale, sociale, ecc.) della realtà. calzabigi,

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

un gruppo, & una persona, ecc. latini, rettor., 46-14

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

, economica, sociale, sanitaria, ecc.). -anche: l'insieme dei

politiche su guerre, paci, alleanze, ecc., per consumo di tempo e

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

, la politica di programmazione economica, ecc.). -anche: l'insieme delle

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

scientifiche, artistiche, morali, religiose, ecc.). b. croce

, idee, comportamenti, princìpi, ecc., considerati dal punto di vista

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (7 risultati)

in contrapposizione a aziendale, domestico, ecc.); educazione, elezione (per

in contrapposizione a economico, sociale, ecc.), ordine (per cui v

in contrapposizione a economico, sociale, ecc.), prezzo (per cui

in contrapposizione a etico, naturale, ecc.), storia (in contrapposizione

in contrapposizione a economico, letterario, ecc.), voto (per cui v

per cui v. voto), ecc., per delimitare o specificarne l'ambito

scritto, un discorso, una discussione, ecc.). davila, 353:

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

, a partiti, a movimenti, ecc. -corpo politico: v. corpo

, una condizione, un atteggiamento, ecc.). g. p.

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (2 risultati)

volto, una parte del corpo, ecc.: anche, secondo la concezione cavalleresca

pittorica o plastica, lo stile, ecc.); puro, privo di

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (3 risultati)

(un atteggiamento, il portamento, ecc.). n. franco,

persona, l'animo, la coscienza, ecc.). -anche: capace di

o le leggi, i costumi, ecc.). salvini, 39-iii-32:

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

dittico, con tre un trittico, ecc.); può essere costituito da riquadri

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (3 risultati)

glicosuria, ad acetonuria, ad albuminuria, ecc. = voce dotta, comp.

di fibre tessili, di laminati, ecc. = comp. da polimero

di altri elementi (palladio, rame, ecc.), con sfumature argentee e

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (5 risultati)

polizia sanitaria, mortuaria, veterinaria, ecc.). pagano. 1-381

di monete false, di terrorismo, ecc.); l'insieme delle organizzazioni internazionali

, statale, provinciale, comunale, ecc.; polizia giudiziale, polizia di

doganale, tributaria; polizia militare, ecc.). - anche: membro

come la chiesa, un partito politico, ecc., se si tratta di idee

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (4 risultati)

rilevazione e studio di impronte digitali, ecc.) e di apparecchiature tecnologiche (

, ascolto a distanza di conversazioni, ecc.) per lo svolgimento di tale

sul modello di egiziaco, maniaco, ecc. polizianésco, agg. (plur

(un romanzo, un film, ecc., anche con riferimento al genere

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

sul modello di gentaglia, marmaglia, ecc. poliziottaglierìa, sf. letter.

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

(nascita, matrimonio, morte, ecc.) ed è inviato a parenti e

titolo, la collocazione in una biblioteca, ecc.). statuto dell'arte della

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

assunti, patti o contratti stipulati, ecc. -polizza di locazione: contratto scritto

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

un pubblico ufficio, una banca, ecc.) e rispettivamente la parte di

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (4 risultati)

propria filiale, a una banca corrispondente, ecc.; assegno circolare. -polizza notata

ufficio pubblico, di un comune, ecc. cantini, 1-17-384: primieramente

citazioni, mandati, ricevute, ecc.). cantini, 1-20-64

incarico di registrare polizze, mandati, ecc. -anche: il libro su cui

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

lunghezza, uno spessore, ecc., pari a quelli di tale

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (1 risultato)

sul modello di erbivendolo, fruttivendolo, ecc. pòllizza e deriv.,

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

elettrico (macchina elettrostatica, pila, ecc.), in cui si considerano

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

ingredienti sminuzzati (pesce, verdure, ecc.). messisburgo, 9:

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

opera letteraria, teatrale, cinematografica, ecc., farraginosa, pletorica e tediosa

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (3 risultati)

, polmonare, radiale, venoso, ecc.), le caratteristiche avvertibili al

, raro, regolare, ritardato, ecc.) o ancora particolari anomalie (polso

quadrigemino, trigemino, venoso epatico, ecc.). libro della cura delle

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

mano, ma anche la tempia, ecc.). boccaccio, viii-3-138:

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

spesso decorata con bottoni, passanti, ecc. (e può essere arricchita,

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

, di malta, di fango, ecc.). leonardo, 2-465:

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (2 risultati)

malattia acuta, come 'polmonite', 'difterite', ecc. la 'malattia dell'inerzia'.

polmonite, paroti te, ecc. poltronìzia, sf. letter

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

terra arida, detriti, sabbia, ecc., che, sollevate e trasportate

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

, buttare tra la polvere, ecc.). temanza, 62

foglie, petali di fiori, piume, ecc.). gatto, 4-82:

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

di densità e di assorbimento luminoso, ecc. le più specifiche espressioni polvere interplanetaria

uso farmaceutico, culinario, alchemico, ecc.) costituito da uno o più

, sottilissime, sottili o grosse, ecc.). petrus de l'astore

o vermifuga, antiacida, antidisenterica [ecc.]. -polvere da fiuto

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

effervescenti o aerofore, da tavola, ecc.). lessona, 1172:

, bronchiti croniche, enfisemi polmonari, ecc. (anche nell'espressione plur. polveri

utensili, elementi di combustibili nucleari, ecc.), per la fabbricazione di filtri

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (7 risultati)

come riducente in processi tecnologici, ecc. -polvere di ferro: limatura

resine sintetiche, carbone, amido, ecc., polverizzati) con cui si rivestono

, fucile, fuoco, schioppo, ecc.) o come carica esplodente (ad

nitrici (cotone collodio, fulmicotone, ecc.) variamente combinati e sottoposti a

(difenilammina, ftalato di butile, ecc.) capaci di captare gli ossidi

foggiare in fili, tubi, strisce, ecc.; hanno moderata velocità di esplosione

, la cordite, la solenite, ecc.). premoli [s.

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

in una biblioteca, in un archivio, ecc.). carducci, iii-21-133:

ratificare una scrittura, un documento, ecc. senza farvi aggiunte o correzioni.

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

sul modello di opificio, panificio, ecc. polverigiare e deriv.,

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

da talune lavorazioni, da esplosioni, ecc. forteguerri, 3-45: né gli

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

tipo di polline, di tallo, ecc.). = voce dotta,

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (4 risultati)

, 'melo', 'pero', 'nespolo', ecc. = deriv. da pomo1-

gomma arabica, sapone molle glicerinato, ecc.) o anche con una base

dei capelli, per la depilazione, ecc. bembo, 8-37: de

vescicanti, la 'pomata ichiodata'o 'iodurata', ecc., per le malattie dette scrofolose

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

estremità (una croce, una stella, ecc.). = dal lat.

, una pelle, un elemento naturale, ecc. bencivenni, 1-37: quelle [

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

oggetti di metallo, di marmo, ecc.; pezzo, blocco più o

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

allo scopo di levigare, lucidare, ecc. carena, 1-120: 'pomiciatura'

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

, la pera, la cotogna, ecc.). fra giordano,

, alabastro, onice, granito, ecc. cicognani, 3-178: le camere

pomo di adamo, pomo vietato, ecc. -anche in contesti comparativi, per

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

della lama di spade, pugnali, ecc., e funziona da contrappeso per il

di bastone, mazza, ombrello, ecc.; pomello, pomolo. nievo

un letto, spalliere di sedie, ecc. bizoni, 115: la più

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

oratore, un attore, un cantante, ecc.) a cui s'intende manifestare

intende manifestare violento disprezzo, disapprovazione, ecc. -anche al figur.: pessima,

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

impugnatura sferica, tondeggiante, ovoidale, ecc. sanudo, liii-261: è stato

, industriali, d'ornamento ecc., in ottimo stato di coltiva

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

o anche canotti pneumatici, materassini, ecc. c. e. gadda,

e di poppa, la cassa delle catene ecc. per esaurimen to delle

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

un evento (come nozze, funerali, ecc.). cavalca, 19-125

pubbliche manifestazioni, parate, giochi, ecc.; messa in scena. comazano

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

, di etichetta, di tradizione, ecc., e proprio, in partic.

uso, a necessità, per comodo, ecc.). francesco da barberino

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

fisico, di un accesso di tosse, ecc.). rea, 6-229:

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

'pompeimo a campana, a mammella', ecc. bacchetti, 18-i-152: niente dolci.

perette di gomma per uso terapeutico, ecc.). - pompétta tira-latte:

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

('don giovanni', 'vita d'eroe', ecc.) o addirittura temi operettistici (

cavaliere della rosa', 'arabella', ecc.). idem, 12-348: ha

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

, una festa, una rappresentazione, ecc.); solennemente ordinato, disposto in

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

, un orto, un bosco, ecc.). -anche: splendido di petali

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

di possibilità, vantaggi, conseguenze, ecc. manzoni, pr. sp.

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

tela, di otri, di funi, ecc.). - ponte di equipaggio

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

un crepaccio, di un torrente, ecc., consentendone a volte l'attraversamento

sost. quali accordo, legge, ecc. indica che tale accordo o provvedimento

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

secondo ponte, il terzo ponte, ecc.). citolini, 326:

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

argini, due punti di una costruzione, ecc., scavalcando il vuoto; sostenere

scavalcare un muro, un ostacolo, ecc. tommaseo [s. v.

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

strada, un corso d'acqua, ecc. -anche: botte a sifone

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (1 risultato)

alti prelati (abati, legati pontifici, ecc.) investiti di privilegi episcopali (

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

cresima, ordinazioni, benedizioni maggiori, ecc.), nonché per gli atti giurisdizionali

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

sul modello di artigiano, cortigiano, ecc. pontìglio, v. puntiglio

, carriponte o binari, tubazioni, ecc. -necessari per il trasferimento di diversi

(una lesione, una sindrome, ecc.). = deriv.

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

un'opera letteraria, un argomento, ecc.); destinato al popolo in

, un racconto, una festa, ecc.). a. cattaneo,

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

(un quartiere, una strada, ecc.). salvini, 48-121:

, le caserme, le carceri, ecc., da docenti con titoli idonei

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

istituiti per gite, visite a mostre, ecc., con uno sconto ragguardevole sul

della povertà non c'è più, ecc. i 'preti'non ci sono più:

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

accenni in questa direzione (fantasia, ecc.). io non ho quindi altro

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

esperienza, un momento del giorno, ecc.). borgese, 1-34:

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

(a livello locale, regionale, ecc.), anche indipendentemente dalle origini

, dalla cultura, dalla storia, ecc. faba, xxviii-18: li povoli

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

politico-ideologiche democraticoborghesi, rivoluzionarie, mazziniane, ecc., ai ceti tradizionalmente dominanti,

come la nobiltà, il clero, ecc.). fra giordano, 6-iii-306

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

, degli spettatori di una manifestazione, ecc. g. gozzi, 1-1:

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

concetti astratti, pensieri, azioni, ecc. lengueglia, 75: conobbe egidamante

. come titolo di quotidiani, periodici, ecc. de marchi, i-372: voi

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

frutteto, arance to, ecc. popórre, v. posporre

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (1 risultato)

luce intellettuale, di energia spirituale, ecc. giovanni da fécamp volgar.,

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

emorroidali, sulle screpolature del seno, ecc. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

maioliche inglesi ed italiane, stoviglie, ecc. -porcellana di réaumur. sorta

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

perduto la forma, il colore, ecc. esempio: guardate quel guanciale, che

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

trografica, in porfido granitico, sienitico, ecc.); è pietra durissima,

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, il capo nell'esecuzione capitale, ecc.). dante, inf.

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, alla giustificazione che viene opportuna, ecc. iacopone, 55-37: povertate poco

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, preghiere, lodi, lamentele, ecc. compagni, 1-4: alcuni popolari

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (1 risultato)

un saluto, un ringraziamento, ecc.). landolfi, 9-68

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

pubblicazione, un'immagine, uno scritto, ecc.). carducci, iii-27-44:

sul modello di biblioteca, discoteca, ecc. (v.).

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

il poro igneo, il poro acquoso ecc. 2. medie. ant

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (2 risultati)

pietra per costruzione, il mattone, ecc.); dotato di porosità (un

si copiano stampe silografiche, litografiche, ecc., umettando con acido solforoso le parti

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

, per imbarazzo, per vergogna, ecc.). marino, 1-12-216:

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

(la tavola, la mensa, ecc., anche nelle locuz. porre la

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

(un cibo, le stoviglie, ecc.). rappresentazione della risurrezione di

-irradiare, diffondere calore, luce, ecc. tanaglia, 3-840: e1sol la

(un medicamento, un impiastro, ecc.). iacopone, 8-44:

(un palo, un'arma, ecc.). crescenzi volgar.,

(erbe, radici, germogli, ecc.). tommaseo [s.

. porsi indosso, in testa, ecc.); calzare (le scarpe)

mano, una parte del corpo, ecc.; anche nella locuz. porre il

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

studio, a scuola, a leggere, ecc.). -anche: insediare qualcuno

, un popolo, una città, ecc.) a una determinata conditone materiale,

situazione esistenziale, politica, sociale, ecc. (anche con riferimento a dio

. cimento, n. 7, ecc.). -anche: indurre, stimolare

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

(un regno, uno stato, ecc.). giustino volgar.,

uno strumento, di un'arma, ecc. saba, 44: né le

proprio animo, il proprio affetto, ecc. anonimo, i-555: per ogni

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

uno stato d'animo, una passione, ecc., anche nelle locuz. porre

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

, e fa'25 via 51, ecc. piero della francesca, 83: radici

scritto un'opinione, un principio, ecc.; descrivere, narrare, rappresentare

, un'affermazione, una notizia, ecc.; fare oggetto di discussione, di

una frase, un segno ortografico, ecc. (per lo più considerando gli

, lessicali, espressivi, semantici, ecc., anche nella locuz. porre

, una citazione, un documento, ecc. (anche a stampa); apporre

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

, un esempio, un problema, ecc.; concedere o considerare come ipotesi

, citare un pretesto, una scusa, ecc. bondie dietaiuti, 297: ma

una situazione, di un fatto, ecc., per lo più negativo.

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

. meta1, n. 13; ecc.). -in partic.: promulgare

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

storiograficamente un fatto, un evento, ecc. a. pucci, cent.

in lazio, in diversi luoghi [ecc.]. b. davanzati, ii-114

; porre in dimenticanza: dimenticare; ecc. latini, rettor., 66-15

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

una questione, di un argomento, ecc. (ed è spesso in relazione con

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

(un sentimento, un pensiero, ecc.). anonimo, i-582:

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

, il 'grosso d'inverno di brabant', ecc.). statuto del comune

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (1 risultato)

destra, di sinistra, di fondo, ecc. g. b. martini,

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

casalina', 'porta portone', 'porta merlata', ecc. premoli [s. v.

, ai fornitori, ai fattorini, ecc. (ed è talora anche detta porta

una fortezza, di una cittadella, ecc., spesso munita di ponte levatorio e

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

di attacco nemico, di assedio, ecc. (e spesso alle esigenze pratiche e

, lesene, bassorilievi, epigrafi, ecc.; anche nell'espressione porta urbica,

, un territorio, un fiume, ecc., a cui conduceva la strada

ricordava un santo o il costruttore, ecc.; molte di tali denominazioni sono

lucca, perugia, piacenza, siena, ecc.) vennero chiamate le contrade adiacenti

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

una valle, a una pianura, ecc.; valico montano, passo (ed

'porte caucasiche, albanesi, iberiche', ecc. nel caucaso; in africa, le

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, nelle caldaie, nelle macchine, ecc., per controlli e opere di

un locale chiuso, di un macchinario, ecc. -nome di vari tipi di

, hockey, rugby, polo, ecc.), area variamente estesa e delimitata

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, 'back'(terzino), ecc. a. prati, 1-347: 'porta'

(uno spettacolo, una riunione, ecc.). pasolini, 14-145

protezione, favori, appoggio politico, ecc. catzelu iguevara], i-179

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (5 risultati)

di una bicicletta, di una motocicletta, ecc., che permette di assicurarvi,

arnese applicato a biciclette, motociclette, ecc. o cavità disposta nelle automobili,

appoggiano borse, valigie, indumenti, ecc. bonsanti, 4-73: si limitava

il trasporto di valigie, bauli, ecc. sbarbaro, 5-68: southampton annuncia

una sfilata, di una processione, ecc., ha il compito di sorreggere

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

con sé banconote, biglietti di visita, ecc. d'annunzio, iv-1-22:

portandogli acqua, cambiandogli le gomme, ecc. = comp. dall'imp

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (4 risultati)

bell'ordine lettere, documenti, annotazioni, ecc. (e può presentarsi come una

scrittoio, contiene carta, buste, ecc., per scrivere. 2

di vetro, ceramica, metallo, ecc., in cui si depongono la

i detriti del sigaro, fiammiferi spenti, ecc. pirandello, 5-376: m'è

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

altro nome si chiamino, che [ecc.]. = comp.

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (4 risultati)

destinato a contenere lettere, fogli, ecc., per poterli portare senza smarrirgli

per i rapporti con le regioni, ecc.) e che non di rado si

, per la tutela dell'ambiente, ecc.). -ministero senza portafoglio: la

, portafoglio insoluti, portafoglio terzi, ecc.; il portafoglio italia, che

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

di cittadini (risparmiatori, lavoratori, ecc.). -anche: i fondi

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (2 risultati)

strumenti da tasto come cembalo, spinetta ecc. in una maniera comoda e graziosa alla

maggiori, nell'incrociamento de'piedi, ecc.; l'altro nell'altemare la punta

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (2 risultati)

, cucina, guardaroba, lavanderia, ecc.) in un ospedale, in contrapposizione

spalle mercanzie, bagagli, pesi, ecc.; facchino. gorani, xviii-3-540

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

(gomme, matite, temperini, ecc.) usati dagli scolari..

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

commerciarla; esportare denaro, valuta, ecc. marco polo volgar., 3-277

riferimento a concetti astratti, condizioni, ecc.). sacchetti, 317:

un veicolo, a un'imbarcazione, ecc. dante, inf., 3-93

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

seguito (un accompagnatore, un servitore, ecc.). p. leopardi,

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

, un gioiello, un amuleto, ecc.); usare nell'abbigliamento (

(una stoffa, una pelliccia, ecc.). francesco da barberino,

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

da determinati indumenti o anche nudi, ecc. sansovino, 2-11: la qual

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

cifra passando dalle unità alle decine, ecc. (ed è proprio del linguaggio

disagio, un'offesa, una minaccia, ecc., per lo più tollerandoli

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

mente, nel cuore, in seno, ecc.). giacomo da lentini,

nelle espressioni portare dietro, con sé, ecc.). inghilfredi, 389:

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

nelle espressioni portare bene, male, ecc.). dante, conv.

tempo (un giorno, un mese, ecc.). tasso, 7-50:

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

luogo (una strada, un ponte, ecc.). alamanni, 6-22-87:

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

un minerale, una sostanza chimica, ecc.). lauro, 2-92:

, una conversazione, un consiglio, ecc. 42. locuz. avere qualcuno

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

epidemie, alla morte, a demoni, ecc., per indicare decessi improvvisi.

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (2 risultati)

anche i colori, i pennelli; ecc.) di un pittore.

da una benna, da una gru, ecc. 3. metrol. valore massimo

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

di un artista, di uno scrittore, ecc.). - di portata (

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

, il grembiale del falegname, ecc. = comp. dall'imp

fenomeni di erosione, di frane, ecc. (un terreno). - anche

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

collezione di oggetti, una biblioteca, ecc.). spallanzani, iii-329:

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (1 risultato)

notizia, un messaggio, un'ambasciata, ecc.; messaggero. - per lo

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (2 risultati)

, come assegno, biglietto di banca, ecc., di cui la legge autorizza

attrezzi intercambiabili (falciatrici, zappatrici, ecc.). -anche nell'espressione portattrézzi

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

un boccaglio che serve per trasmettere ordini ecc. tra punti distanti della nave.

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

, suore, pullman, cartocci, ecc., per sentirsi dire portentosamente dal

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

lungo fori, vie, piazze, ecc. e ampiamente usato fino a oggi

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (4 risultati)

, dei palazzi magnatizi, nobiliari, ecc.); a partire dal sec

e la pulizia di scale, cortile, ecc. delle case di abitazione urbana

o a gusti bassi, volgari, ecc. e. cecchi, 5-144:

] ì frate, fratello portinaio, ecc. cavalca, 20-185: una sua

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (2 risultati)

portinaio del paradiso, santo portinaio, ecc. s. caterina da siena,

un istituto, di un ospedale, ecc.). statuto dello spedale di

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (10 risultati)

mare, come moli, banchine, ecc.) che costituisce il punto d'

, bacini di carenaggio, magazzini, ecc.) diretti a regolare il servizio

l'estensione (nazionale, regionale, ecc.) del territorio che servono e

lungosardo, porto conte, portoferraio, ecc.; ponza, gaeta, precida,

ponza, gaeta, precida, ischia, ecc.; taranto, favignana, lipari

; taranto, favignana, lipari, ecc. 2. a i porti situati a

bari, ancona, messina, palermo, ecc. 3. ® i porti nei

barletta, fano, sini- gaglia, ecc. il porto della spezia è oggi esclusivamente

{ a maestro, a tramontana, ecc.), indica che tali venti vi

'aperto a tramontana', 'a maestro', ecc., quando le onde del

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

, o per ischivare il cattivo tempo, ecc. dizionario di marina [s.

, bordeaux, nantes, pietroburgo, ecc. guglielmotti, 678: 'porti'per

marine (venezia, porto corsini, ecc.), sui tronchi inferiori di corsi

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

fondaco del comune le merci in arrivo, ecc. breve del popolo e delle compagne

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

, alla madonna, ai santi, ecc. g. cavalcanti, i-313:

, di salute, di salvazione, ecc.). chiaro davanzati, xxiii-20

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

adempierne i desideri, le speranze, ecc. chiaro davanzati, xxxiv-50: di

un affare, di una condizione, ecc.; essere pressoché alla fine. —

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

equipaggio, rifornimento, base cojnmerciale, ecc. m. villani, 1-83

abitudine, una disposizione d'animo, ecc. petrarca, 80-5: però sarrebbe

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

il * pragmatismo '(di james, ecc.) non pare possa essere criticato

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

una mandorla, una nocciola tostata, ecc.). g.

(un ciòccolatino, una torta, ecc.). pralinatura, sf.

confetteria, pastic ceria, ecc. pralinista, sm. e

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (2 risultati)

gala, di nozze, diplomatico, ecc., per indicare il grado di

invitare a pranzo, ora di pranzo, ecc.). iacopone, 24-112:

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

paghetane, oche granaiuole e oche prataiuole ecc. govoni, 6-233: l'orchestra di

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

, irriguo, stabile, a marcita, ecc.) che ne indicano il tipo

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

di alghe (fuchi, laminarie, ecc.) che si sviluppano nella fascia

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

giuridici (giudici, avvocati, notai, ecc.) e delle pubbliche autorità;

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

pia, di pietà, spirituale, ecc.); atto penitenziale. -anche:

-rituale (magico, superstizioso, augurale ecc.). stampa periodica milanese,

, stare, trovarsi in pratica, ecc.). sacchetti, 267:

preparazione per ottenere patenti, brevetti, ecc., abilitanti a condurre o manovrare

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

, economico-sociali, politiche, culturali, ecc., ottenuta vivendoci, frequentandolo,

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

collettivi (popoli, nazioni, città, ecc.): scambio di merci,

; negare pratica; prendere pratica, ecc.). -essere in ubera pratica:

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

amorosa con persona equivoca, spregevole, ecc. (e, in senso concreto,

alcuna ruota, fa'in questa maniera [ecc.]. = comp.

sul modello di noviziato, apprendistato, ecc. praticante (parti pres. di

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

, un artificio letterario o artistico, ecc.). lamenti dei secoli xiv

un'iniezione, un'operazione chirurgica, ecc.). leoni, 557:

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (1 risultato)

un abito, di una casa, ecc. b. croce, i-2-213

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (1 risultato)

così:... pratile [ecc.]. foscolo, xv-65:

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

di somministrazione, di conto corrente, ecc.), ma che dispiega i

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

un godimento, di una facoltà, ecc.). de luca, 1-14-1-208

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

, 2-527: 'o potess'io trovare ecc. 'è una precazióne..

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (2 risultati)

sopravanzare (per autorità, importanza, ecc.). ochino, 151

, una trattazione, un discorso, ecc., essendo posto all'inizio di esso

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

sul modello di formulario, ricettario, ecc. precettato (part. pass

(un veicolo, un animale, ecc.). f. rondinélli,

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (1 risultato)

di un'attività, di una dottrina, ecc.); ammaestramento pratico o etico

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (1 risultato)

esecutivo (una sentenza, cambiale, ecc.) di cui il creditore stesso

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (2 risultati)

arte, di un movimento culturale, ecc., oppure in una visione globale

', sul modello di omicida, ecc. precettòrio (preceptòrio),

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (2 risultati)

magiche, scatole ottiche, poliorama, ecc.) precedenti alla scoperta del cinematografo

sul modello di vagabondo, sitibondo, ecc. precipitaménto (precipetaménto, pricipitaméntó

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

un pericolo, in un'avventura, ecc.; indurvisi. guicciardini, 2-1-375

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

di determinate condizioni etiche, culturali, ecc. de amicis, xiii-285: di

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

(dispepsia, meteorismo, urobilinuria, ecc.) che preannuncia la comparsa del

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (1 risultato)

progressisti, in moderati e arrischiati, ecc... il rimedio deve essere coraggioso

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

(un sentimento, una sensazione, ecc.). c. bini

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

impedire una marcia, un'invasione, ecc. sannazaro, iv-208: ripensando al

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (1 risultato)

liturgico (come avvento, quaresima, ecc.). f. badoer,

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

, una dottrina, una scienza, ecc.; consiglio, ammonizione. laudario

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (2 risultati)

: come la masticazione, la salivazione, ecc. f f 2

allievo, fra superiore e inferiore, ecc.). cavalca, 20-502

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (4 risultati)

dote, uno studio, un'attività, ecc.); preferito per il valore

..., aggressivi, prepotentelli, ecc.: e nserbano ingiustificate durezze e

per una disciplina, per un oggetto, ecc.; inclinazione, predisposizione, attitudine

allievo, fra superiore e inferiore, ecc.). segneri, i-72:

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

case nelle città, borghi, castelli ecc. e dicesi 'predio rustico 'il

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

condizioni sociali, ambientali, fisiologiche, ecc.). z z

regolare un affare, una questione, ecc. (e anche il risultato di

(un'azione, un comportamento, ecc.). romagnosi, conc.

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (3 risultati)

di un fenomeno, una dottrina, ecc.). f f

categoria di persone, una città, ecc.). -anche: emergere,

pensieri, da sentimenti, da istinti, ecc., che prevalgono su altri.

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (1 risultato)

modo determinante su situazioni, iniziative, ecc.; il potere di influenzare, di

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (2 risultati)

nausea, vomito, disturbi visivi, ecc.). = voce dotta,

, una mansione, un incarico, ecc.; designare. de luca,

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

fatti, momenti, termini temporali, ecc.). magalotti, 23-306

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (3 risultati)

come pilastri, travi, travetti, ecc., o di tamponamento e di

di facciata, i pannelli parete esterni, ecc.). -grado di prefabbricazione:

materiale, un luogo, un concetto, ecc.); citato o discusso in

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (2 risultati)

da altra persona come traduttore, curatore, ecc.) con lo scopo di presentarla

più ricca di mutamenti, progressi, ecc.). papini, i-548:

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (5 risultati)

, concetti, esperienze, attività, ecc.), si sceglie l'una anziché

propri gusti, interessi, ideali, ecc.; l'effetto di un tale atto

, esperienze di vita, attività, ecc.). orsi, 2-i-71

qualità intellettuali, morali, fisiche, ecc.; scelta esclusiva di tale persona per

promozioni, trasferimento di pubblici impiegati, ecc.), qualità personale del concorrente

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (1 risultato)

valido, più bello, più utile, ecc.). vasari [manuzzi]

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

roma papale, milano, gubbio, ecc.) durante l'età intermedia.

prefetto d'africa, di siria, ecc.). leggenda aurea volgar.

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

dei da ecclesiastici. vescovi, ecc.) o ad altro tradizionale e importante

cipesca (prefetto alle scuderie, ecc.). boccaccio, 9-43

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

di organi, uffici, personale, ecc.) che dipende dal prefetto (

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (5 risultati)

, lo svolgersi di un evento, ecc.; deciderne, fissarne i tempi,

indagine, un modo di procedere, ecc. (in relazione con i pron

pers. mi, ti, si, ecc.). pallavicino, 1-265:

possa educare e che possa edificare, ecc., ma dico che può farlo

a un artista, a un pensatore, ecc.). laude cortonesi, 1-i-163

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (3 risultati)

, uno stile, un atteggiamento, ecc. pasolini, 8-no: il

finanziamento, come apertura di credito, ecc.) in base a un contratto

(la luce, l'ambiente, ecc.). 2. preflorazione

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (4 risultati)

, anche, con date, scadenze, ecc.) leoni, 388:

, criteri, norme di comportamento, ecc. = nome d'azione da

criterio, una norma di comportamento, ecc.). j j

assume quello di fotografia in fotomontaggio, ecc.). migliorini, 2-10

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (3 risultati)

plicata, la piana, la revoluta, ecc.). lessona, 1187

: 'piegate 'rotolate ', ecc. fanzini, iv-537: 'premiazione '

per compressione, conformazione, taglio, ecc. e avente approssimatamente la forma dell'

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

ad accomodarsi, ad accettare qualcosa, ecc.). tommaseo [s.

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

(o i santi o la madonna, ecc.) in quanto atto di elevazione

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

opera mitologica, greca, romana, ecc., o a dio nelle opere tratte

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

quanto altamente mi pregi di protestarmi [ecc.]. leopardi, iii-485: la

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

problemi di competenza, di procedura, ecc., o, nei dibattiti politico-amministrativi,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

pensiero, da un'ispirazione artistica, ecc. dante, purg., 18-42

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

purezza materiale, di innocenza pre-intellettuale, ecc. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

uccidere ', sul modello di omicidio, ecc. prelatino, agg. precedente

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

1 graticci, i frontoni, le scale ecc. = etimo incerto.

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

: manomorta, fidecommesso, primogenitura, ecc. codice civile, 732: il coerede

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

un discorso che si intende proferire, ecc.). s s

di un discorso che si intende proferire, ecc.; considerazione, meditazione, ponderazione

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (1 risultato)

calpestare (un luogo, la terra, ecc.); percorrere (una strada

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

trono, un seggio, un posto, ecc.). marino, 1-1-105:

(un indumento, una fasciatura, ecc.). ariosto, sat.

un pensiero, di un discorso, ecc.; ricavare dall'ingegno, daltanimo,

fisico, una malattia, un disagio, ecc.). bibbia volgar.,

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

climatica, l'oscurità della notte, ecc.). f f

(un sentimento, un impulso, ecc.). p. zambeccari,

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

pelvici, cefalea, instabilità emotiva, ecc.) accusati da un'elevata percentuale

cromo, rame, cobalto, ecc.) un complesso metallorganico applicabile alle

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

libertà provvisoria o degli arresti domiciliari, ecc. (un particolare tipo di legislazione

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (5 risultati)

un secondo, un terzo premio, ecc.). tommaseo [s

remo, venezia, firenze, cervia, ecc. ecc. i libri premiati non

, firenze, cervia, ecc. ecc. i libri premiati non sono i più

, la nazione che la promuove, ecc.): concorso o gara di particolare

, nel motociclismo, nell'automobilismo, ecc.). -gran premio della

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

progredire un'arte, un'industria, ecc. -econ. premio all1esportazione,

talco, gra fite, ecc.). dizionario tecnico (

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

sul modello di gemito, fremito, ecc. premitóre, agg. e

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

mimica è segno di estrema elementarità civile ecc.). = voce dotta

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

un altro, avvicinarlo a sé, ecc.) o anche allo scopo di servirsene

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

accettare un consiglio anche esplicitamente richiesto, ecc. (anche a conclusione di una

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

impossessarsi di beni, di ricchezze, ecc. -in partic.: rubare.

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

un dolore, una carestia, ecc.). dante, purg

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

le molle; prendere in giro, ecc.). petrarca, 119-67:

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

, uno spunto, una citazione, ecc. lacopone, 80-62: t'è

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

gioia, di dolore, di piacere, ecc.). iacopone, 65-213:

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

una camera (alloggio e vitto, ecc.) presso il nuovo pensionato cattolico di

quantità limitata o di titoli finanziari, ecc.), mentre l'altro soggetto

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

, della costituzione di un'ipoteca, ecc., la cui efficacia è subordinata al

riguardante l'atto anteriore di acquisto, ecc.). -disus.: trascrizione di

controparte che sia risultata soccombente, ecc.). = voce dotta,

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

vantaggiosa, per impedire un accesso, ecc. buti, 1-152: ciascuno

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

, per ottenere una posizione vantaggiosa, ecc. (un luogo, una regione,

. (un luogo, una regione, ecc.). livio volgar.

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

(una terapia, l'anestesia, ecc.). soldati, xi-39

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

truppe, di armi, di vettovaglie, ecc. -in senso concreto: l'insieme

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

, un'operazione, un'impresa, ecc. boccaccio, dee., 10-10

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

per un'impresa, per la guerra, ecc. fontano, 223: ho replicato

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (4 risultati)

o esperimenti (chimici, fisici, ecc.) e di assistere chi vi è

materna, il giardino d'infanzia, ecc.) destinate ai bambini in età

due termini, fasi, condizioni, ecc.; che ha una funzione di tramite

lavatura, la disseccazione, la polverizzazione, ecc. stampa periodica milanese, i-434:

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

un argomento, presentare un personaggio, ecc. in umopera letteraria o, anche,

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

e autore, fra editore e tipografo, ecc. barilli, 5-112: è una

un atteggiamento mentale, una qualità, ecc.). de luca,

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (4 risultati)

, politica, economica, militare, ecc.) di qualcuno rispetto ad altri.

un'idea, una dottrina, ecc.). guicciardini, 2-1-192

o potere (politico, economico, ecc.) rispetto ad altri. cuoco

superare (in valore, in intensità, ecc.). g. m.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

un testo come epigrafe, premessa, ecc. alberti, 3-44: 'chi

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (3 risultati)

di esso (personale, indicativo, ecc.), generalmente si usa 1

articolate (al, col, dalla, ecc.; del, dello, dei si

sopra, sotto, dietro, davanti, ecc.). alberti, 3-40:

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

a cose, persone, opere, ecc.); rettore, sovrintendente. -in

, di una brigata di novellatori, ecc. sercambi, 2-i-7: noi vogliamo

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

messaggio, di un'espressione artistica, ecc.). tommaseo, 11-212:

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

motivazione predominante di scelte, comportamenti, ecc. (uno stato d'animo, un

o politica, una circostanza esterna, ecc.). guerrazzi, n-i-54:

una facoltà, di un istinto, ecc. rispetto ad altri. papini,

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

organizza, i valori che esprime, ecc., e, anche, i gruppi

della società (ordini, ceti, ecc.). ammirato, 1-i-129:

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (5 risultati)

(chiesa, regno, repubblica, ecc.). g. grimani

civile (province, città, terre, ecc.) o di natura religiosa (

natura religiosa (parrocchie, monasteri, ecc.). bembo, io-vi-282:

famigliare); diritto soggettivo (di libertà ecc.) spettante a tutti i cittadini

di un'opera, di una scienza, ecc.). -in partic.:

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

l'esotismo, gli orientamenti nazionalistici, ecc. b. croce, ii-1-295

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

altri generi di bottino, come merci, ecc.). carena, iii-113

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

, di un disegno di legge, ecc. (dopo la decisione preliminare favorevole

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

(bitta, colonna, anello, ecc.) di ferro o di pietra infissa

di un organo (orifizio, condotto, ecc.) che ha lo scopo di

un bottino, fra beni spartiti, ecc. serdonati, 9-469: furono spartiti

di un bottino, di un patrimonio, ecc. boccaccio, viii-3-199: di queste

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

caccia, con reti, trappole, ecc. ganzarini, i-2-94: vari li

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

, una medicina, una dieta, ecc., per guarire da una malattia o

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

breve: prescrizione quinquennale, annuale, ecc.; la legge conosce altresì singoli

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

numero di armati, di cavalli, ecc. alv. contarmi, lii-4-233

cuore, al dono della gioia, ecc. anonimo, i-474: periragio se

un messaggio o anche una supplica, ecc. michelangelo, 1-i-1: e.

funzioni, i rapporti di parentela, ecc.); introdurla in un determinato ambiente

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

opera letteraria, di una disciplina, ecc. algarotti, i-iv-219: un grande

, dello scafo rispetto al moto ondoso, ecc.). docciolini, 59:

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (5 risultati)

'di primogenitura rispetto all'altro [ecc.]. sacchi, 3-9-70: ciascuna

con allusione all'abbigliamento, al tratto, ecc.). g. gozzi,

al vento, alla direzione delle onde, ecc. - anche: la parte della

! presentate l'arma! », ecc. sono tutte cose che empiono un

, la qualifica, la parentela, ecc.). - anche sostant.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (6 risultati)

in una trasmissione radiofonica o televisiva, ecc., svolge la funzione di

penale come imputato o come testimone, ecc.) o in adempimento a un obbligo

di sicurezza, di polizia sanitaria, ecc.). boccaccio, dee.

professione, i rapporti di parentela, ecc. (anche con una lettera o con

caldeggiando una benevola accoglienza, favori, ecc. -anche in senso concreto: il

paesaggio, di un momento storico, ecc. alvaro, 13-335: abbiamo bisogno

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

come istituzioni, assemblee, tribunali, ecc.). arlia, 431:

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

condizione, l'insorgere di una tendenza, ecc.; ciò che costituisce un indizio

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

buona, grata, nobile presenza, ecc.). storia della vendetta di

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

una manifestazione, a una cerimonia, ecc. per lo più in via del

cristiana: 'in deo vivimus ', ecc., che è quanto dire che

manifestazioni pubbliche, cerimonie, adunanze, ecc.). ugolini, 244

presente a qualche cosa, fatto ', ecc.: 'il direttore presenziò gli

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

, terracotta, metallo, cartapesta, ecc.), della capanna (o della

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

preservativi contra il caldo, il freddo ecc. visconti venosta, 115: spalmavano di

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

cassazione e della camera dei conti [ecc.]. dannunzio, v-1-899: a

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

, permetter di rubare alla propria parte, ecc. b. croce, iii-22-180:

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

, di avversari, di cospiratori, ecc.; difesa, protezione. collenuccio

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

, rièdere (da rièdé), ecc.; per la posizione puristica cfr.

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

dubbio, un sospetto, un errore, ecc.). boccaccio, 9-32:

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

lavorazione dei metalli, del legno, ecc. e. cecchi, 5-63:

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

cappelli, il panno delle berrette, ecc. bruno, 2-31: l'autore

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (2 risultati)

laterizi, dello stampaggio di metalli, ecc.). -in partic.: chi

causa il ritardo della legatura, pressione ecc., uscirà sabato o lunedì prossimo.

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

(come il calcio, la pallacanestro, ecc.), stretto e continuo controllo

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

un racconto, di una trattazione, ecc. bonarelli, 1-226: l'argomento

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

ed esercita un potere, un privilegio, ecc. falier, lii-3-22: estendesi più

carica, si espleta un incarico, ecc. novellino, 2 (n)

, pressomi, pressosi, pressovi, ecc.). g. villani,

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

quale l'adrenalina, l'ipertensina, ecc.). = voce dotta,

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

ritento a fenomeni naturali, fisici, ecc.). -anche: con efficacia pressoché

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

anche a soggetti collettivi, astratti, ecc.). livio volgar.,

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

dovendo però a suo tempo ragionare [ecc.]. 4. ant.

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

, forme, caratteristiche, intenzioni, ecc. buonafede, 2-iii-199: quella medesima

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

onere reale (censo, decima, ecc.), rendita. lapo

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (1 risultato)

(fisico, intellettuale, psicologico, ecc.) o uno stato d'animo o

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

grande interesse (economico, culturale, ecc.). -in partic.:

luogo, di un'opera d'arte, ecc.). mazza, ii-55:

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

consumabile (come grano, denaro, ecc.: prestito di consumo) ed eventualmente

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (2 risultati)

straordinarie, imprestiti forzosi, sequestri 'ecc. ghislanzoni, ii-i- 277: degna

finanziare un'impresa, un'azione, ecc. mazzini, 5-307: non vediamo

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

, un gesto, il volo, ecc.). antonio da ferrara,

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

su circostanze, indizi, impressioni, ecc. (e, congiunto con un aggettivo

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

, funerali, messe di suffragio, ecc.). a. milano

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

notaio del centro-sinistra 'prete rosso 5 ecc.) confessa: « feci di tutto

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

, della profondità della propria cultura, ecc. e e galileo,

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (1 risultato)

soggiuntivi, di preteriti e d'imperfetti ecc.,... io pure di

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

fondato su princìpi eticosociali, storico-politici, ecc.) che presume spettargli, o

di rispetto di una posizione giuridica, ecc.). -in senso generico e

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

(giuridiche o etico-sociali o storico-politiche, ecc. che possono essere fondate o infondate

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

, alla falsità, all'imbroglio, ecc. c. gozzi, 4-73:

da prete, sul modello di mattoide, ecc. (v.).

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (2 risultati)

di un'istituzione, di una tradizione, ecc. carducci, iii-5-100: che importa

un terreno, di una regione, ecc. migliorini [s. v.]

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

una classe, di una razza, ecc. scambrilla, lxxxviii-ii-473: porche,

la bile, una sostanza chimica, ecc.). gucci, 2-404:

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

o più bravo in campo artistico, ecc. (per lo più seguito da

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (2 risultati)

dalle grate, dalla bocca di lupo, ecc. ecc.; era già stato

, dalla bocca di lupo, ecc. ecc.; era già stato da me

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (2 risultati)

stati autoritari su libri, giornali, ecc., prima della loro stampa o

un ragionamento, a una trattazione, ecc. muratori, iii-13: chi s'

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

, invalidità, vecchiaia, morte, ecc.) che riducono o interrompono o

a titolo di assegno, pensione, ecc.), a opera di appositi enti

fine rapporto (pensione, liquidazione, ecc.). arbasino, 19-307:

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (1 risultato)

alla salute, a un'attività, ecc.). s. francesco,

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

o biografica, per la vita, ecc. (una persona). pellico

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

costare, pagare, vendere, comprare ecc., per lo più con le preposizioni

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

(un materiale, un oggetto, ecc). ariosto, 17-10: e

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

da cantaride, blenorragia, leucemìa, ecc.). 2. figur

fascino, itifallo, rubicondo, rubro ecc. era appresentato sovente sotto forma di erma

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (1 risultato)

cavallerizzo, scalco, guardaroba, coppiere ecc. praga, 3-108: pensate a

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

la vita sociale, politica, culturale, ecc. di una comunità. - anche

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (3 risultati)

un albero, a un palo, ecc., mentre un altro giocatore si

partic. un fuso, una trottola, ecc.) intorno al suo asse.

asse (un fuso, una trottola, ecc.). faldella, 13-172:

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (3 risultati)

. un fuso, una trottola, ecc.) intorno al proprio asse. -anche

contrapp. con dopo, poi, ecc.). giamboni, 10-73:

in contrapp. con dopo, poi, ecc.). -da prima: v

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

un argomento, di una trattazione, ecc. (anche nella locuz. in prima

a un fatto, a un evento, ecc. (per lo piu seguito dalle

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

: la femmina (vacca, pecora, ecc.) che partorice per la prima

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (5 risultati)

(per intelligenza, dottrina, ingegno, ecc.) a un determinato termine di

principale nei panicoli, nei grappoli, ecc.; delle coste che sembrano servir

un asse, un nervo fogliare, ecc.). lastri, 1-1-183:

, l'estensione, il movimento, ecc., contrapposte alle secondarie,

colore, il sapore, l'odore, ecc., che esisterebbero invece solo in

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (3 risultati)

(come i suoni differenziali), ecc. 13. geol. disus.

polonia quello di gnesna o gniezno, ecc.); nella disciplina attuale esso

prestigio, rango, condizioni economiche, ecc. occupa una posizione di primo piano

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

una città, a un popolo, ecc., nei confronti di altri.

pavese, pratolini, gadda, ungaretti, ecc.), non senza dare a

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

di categoria, internazionale o mondiale, ecc.; la distinzione fra primato internazionale

, di manifestazioni spettacolari, concertistiche, ecc.) durante tale stagione.

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

(guerre, carestie, estilenze, ecc.) o per risolvere problemi demogra-

per foggia, tessuto, colori, ecc. (un abito, un mdumen-

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

, di temperatura, di vegetazione, ecc.) di tale stagione; che si

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (3 risultati)

insieme, un elemento in un ambito, ecc.). galeani napione, 156

una nazione, di una lingua, ecc.); proprio dei popoli e dei

, di una corrente di pensiero, ecc. b. croce, iii-26-366:

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

, una condizione, una situazione, ecc.); caratteristico di un tempo

, in una sequenza di fenomeni, ecc. g g francesco da

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

, informe, deforme, conforme, ecc. carducci, iii-8-360: e arriviamo a

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

studi (elementare, ginnasiale, liceale, ecc.; anche sf.).

, all'infanzia, alla giovinezza, ecc. (anche nell'espressione prima età

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

iniziale di un'attività della vita, ecc. dante, par., 17-70

genere letterario, a una letteratura, ecc. (o che tale è,

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

ogni altro (oggetto, sostanza, ecc.). palladio volgar.,

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

-in una serie di sovrani, papi, ecc. con un nome ricorrente.

o artistico o di una letteratura, ecc. (anche nell'espressione rafforz.

, del percorso artistico o letterario, ecc., di un personaggio.

in un dialogo, in un dibattito, ecc., parla prima dell'altro o

suo nome, rango, mestiere, ecc.). comoldi caminer, 235

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

rango, risultato anche artistico raggiunto, ecc. (e con riferimento a un

in valore, coraggio, abilità, ecc. fenoglio, 71: quando passò

(treno, nave, aereo, ecc.) dotato di maggiori comodità rispetto a

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

equazione, di un'espressione algebrica, ecc. mascheroni, 9-115: il qual

del presente roblema, si avrà [ecc.]. stampa periodica milanese, i-31q

, come di gala, assoluto, ecc., che ne specificano le caratteristiche)

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

un discorso, in una discussione, ecc. baldini, 9-120: senza parlare

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

: manomorta, fidecommesso, primogenitura, ecc. -la posizione giuridica, l'insieme

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

(della vita, di un'attività, ecc.): primo, originario,

primordiali: la madre-drago, la madre-assassina ecc., e la tenera madre dell'infanzia

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

(ceto nobiliare, ceto popolare, ecc.); monarchia organizzata secondo princìpi

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

, imperatore, re, duca, ecc.; ed in questo senso è usato

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

pomodori, di peperoni, insalata russa, ecc., 12; contorno di capperi

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

viaggio, uno spettacolo, una trattativa, ecc. o compierne la prima parte;

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

un avvenimento, un fenomeno meteorologico, ecc.). malecami, xxxix-i-195:

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

, uno spettacolo, una trattativa, ecc.). datini, i-76

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (3 risultati)

sul modello di omicida, tirannicida, ecc. principina, sf. principessa

un'epidemia, di un'infezione, ecc.). alberti, i-123:

offre di sé, del proprio valore, ecc. luigi mocenigo, lii-10-31: il

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

nuovo anno, me le protesto suo devotissimo ecc. deledda, ii-514: ecco che

riferimento a itinerari spirituali, figurati, ecc.). dante, inf,

anche, politica), topografica, ecc.; il primo tratto in cui è

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

titolazione diversa: proemio, introduzione, ecc.) e, eventualmente, l'indice

), la lista delle abbreviature, ecc. (comprese le inerenti pagine bianche

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

principio creatore, principio della pace, ecc. novellino, xxviii-824: matto è

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

fonti secondarie, come regolamenti governativi, ecc.). -concetto preliminare (a

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

(all'italiana, alla goriziana, ecc.), il birillo centrale.

ecclesiastici, prioria di malta, pensioni, ecc., egli aveva di gran pensioni

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

riferimento ai rapporti privati, sociali, ecc.). cantini, 1-12-172:

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (2 risultati)

, è detto triangolare, quadrangolare, ecc. (ed è detto convesso se

, il tetragonale dell'asse quaternario, ecc.); può anche avere origine dalla

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

rifrazione o di dispersione della luce, ecc.); costituito da prismi ottici (

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (3 risultati)

di prius naturale, di comunismo iniziale ecc. (perché se n'è voluto esorcizzare

sul modello di onoranza, rimembranza, ecc. privare1, tr. (

o materiale, di un oggetto, ecc.; costringerlo a rinunciare a una situazione

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (2 risultati)

una città, di un territorio, ecc.; metterlo nell'impossibilità di fare

una funzione, da un'attività, ecc.; costringerlo a dimettersi da una carica

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

industriali, per modelli di utilità, ecc.) derivanti da un provvedimento amministrativo

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (3 risultati)

elevati, ecc. (e patteggiamento, per lo più

alcuno di godere, di fare, ecc. checchessia; privilegio esclusivo. carducci,

ti- '(anticlericalismo, ateismo, ecc.). -opposizione privativa; v

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

-privato, possesso privato, potestà privata, ecc. -proprietà privata: v. proprietà

privata; strada, via privata, ecc. de luca, 1-2-198: cadendo

un feudatario, da un nobile, ecc., nell'esercizio di poteri riconosciutigli

o dal capo di uno stato, ecc., senza solennità né formalità ufficiali

{ del re, della corona, ecc.): ciascuno degli svariati tipi di

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

sucessore e così di mano in mano ecc., sotto pena della privazione dell'uso

beni materiali, denari, alimenti, ecc.: e anche la reazione emotiva

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

resa dall'imputato stesso sotto tortura, ecc.). chiabrera, i-i-xxi:

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

di correo, la denuncia anonima, ecc.). sarpi, vi-3-188:

bellezze paesagistiche, artistiche, architettoniche, ecc. che ne possono costituire la principale

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

vergine ', insepultus 'insepolto ^, ecc. caro, 6-492: enea.

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (1 risultato)

primus (v. primo), ecc. privo2, agg. ant

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

ipotesi, un argomento, un discorso, ecc.). -argomentazione probabile: nella

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (4 risultati)

, partito politico o anche cooperativa, ecc.) per comporre un collegio previsto

filosofica, scientifica, tecnica, ecc., con finalità teoriche o pratiche,

superficie od un solido da costrurre, ecc. la risposta ad un problema dicesi4

situazione politica, sociale, culturale, ecc.) presenta serie difficoltà o inconvenienti

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

'o 'notizia senza importanza ', ecc. -molto instabile. ungaretti,

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (2 risultati)

spero di potermi fidare della tua amicizia, ecc.; tu non sei uno stupido

« unità » fiorentina, problemistica, ecc. gobetti, 1-i-380: il realismo politico

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (1 risultato)

(api, farfalle, mosche, ecc.), appendice più o meno lunga

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

militare, di vita, di viaggio, ecc.) o, più generalmente,

amicizia, un favore, un aiuto, ecc. - anche con riferimento a un

, una dote, una capacità, ecc.). s s

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

astratto, a una causa esterna, ecc. aretino, v-1-527: non mi

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

provare la verità, disse il legato [ecc.]. statuto della società del

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

, una circostanza, una condizione, ecc., per lo più in relazione con

chi ha fede può comandare a'monti ecc., procede perché la fede fa ostinazione

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (2 risultati)

procedure (fallimento, liquidazione coatta, ecc.) in cui i creditori non si

criteri di semplicità, di adeguatezza, ecc. 7. log. matem.

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

(civilisti, penalisti, proceduristi, ecc.) quel povero insegnante di filosofia

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (1 risultato)

o di natura analoga (disciplinare, ecc.). caro, 5-183

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

disciplina, di un'opera letteraria, ecc. p p latini

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

numerica degli anni, dei mesi, ecc.). libumio, 3-80:

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

, penale, amministrativa, disciplinare, ecc.), con la partecipazione (o

la verità, disse il legato [ecc.]. g. villani, 4-22

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

dell'imputato, le deposizioni dei testimoni, ecc.; incartamento processuale. g

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (2 risultati)

colonia non facessi rodami, bandi, ecc. b. croce, iv-11-191: stamani

awenuto cambiamento della forma di governo, ecc. f. corsini, 2-582

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

il risultato di una votazione popolare, ecc.). relazione dell'impero

, la promulgazione di una legge, ecc.). mazzini, 55-300

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

, sprocanus, sprochamus, sporchamus, ecc. attestate a roma, venezia,

, venezia, ravenna, adria, ecc, a partire dal 1507.

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

a comportamenti, modi di vita, ecc. giov. soranzo, 116:

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

un elemento o un corpo fisico, ecc). leone ebreo, 143:

detto tutti questi particolari a v. ecc. acciocché ella possa esser certa che io

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

dalla collaborazione (agevolazione, istigazione, ecc.) di un terzo estraneo (un

fabbrica di un edifìcio di culto, ecc.), provvedendo anche a riscuotere le

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

corporazione d'arte, compagnia commerciale, ecc.). libri di commercio dei

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (1 risultato)

, il norico, la giudea, ecc.). 4. sm.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

offerto dallo stratico, dal tommaseo, ecc. è supponibile però che con 'prodiere

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

un re de'suonatori di violino, ecc, ecc. -offrire generosamente in

de'suonatori di violino, ecc, ecc. -offrire generosamente in sacrificio (

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (2 risultati)

di ammirazione, attestazioni di benemerenza, ecc., per lo più con eccessiva

, sollecite cure, pressanti attenzioni, ecc. cesari, 5-42: io credo

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (2 risultati)

o un elemento naturale, un oggetto, ecc.: e per lo più ha

modo di vivere, una prassi, ecc.). molza, ii-67:

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (1 risultato)

titoli [spia, ladro, falsario, ecc.], / che a'suoi

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (4 risultati)

caccia, pesca, industria estrattiva, ecc.). -prodotti della natura, naturali

utili (di uso alimentare, industriale, ecc.) offerti dalla natura.

, colla combustione, colla calcinazione, ecc., e che si adoperano principalmente per

la soda, il nero animale, ecc. la fabbricazione di questi prodotti è divenuta

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (5 risultati)

produttivo (sementi, foraggi, letame, ecc.). -prodotti pendenti: quelli

; oppure sono liquidi, semiliquidi, ecc., e sono contenuti in serbatoi che

, purina, la materie fecali, ecc., destinati ad essere espulsi in un

, i peli, le unghie, ecc., sono prodotti di perfezionamento. fra

, i sughi gastrico, pancreatico, ecc... gli altri sono prodotti solidi

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

rendere pubblici particolari dati, situazioni, ecc. capitoli della compagnia della madonna dell'

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

come autore di testi letterari, scientifici, ecc. (anche nelle espressioni prodursi al

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (3 risultati)

effetti fisici, giuridici, storici, ecc.). buti, 2-188

abbondanza (uno scrittore, un artista, ecc.). di giacomo,

, una ben definita strategia aziendale, ecc.). -anche: che è riferito

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (4 risultati)

(una persona, una classe sociale, ecc.). delfico, iii-617:

strade, ferrovie, campi deviazione, ecc.). -non ornamentale,

partic., a fruitore, pubblico, ecc.). dante, conv.

altri particolari sentimenti, stati d'animo, ecc. alvaro, 13-202: l'utilizzazione

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

aziende industriali o commerciali, finanziarie, ecc. e, in par- tic.

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (2 risultati)

, dell'omogeneità dei beni prodotti, ecc.; la loro attività considerata come funzione

economica, finanziaria, sociale, giuridica, ecc.) che intercorrono fra i vari

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (3 risultati)

, pittorica, plastica, architettonica, ecc.); l'insieme delle opere che

, dipinto, scolpito, edificato, ecc.). magalotti, 28-58:

. 'produzione letteraria, scientifica ', ecc. è pur modo ripreso, sancito

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (8 risultati)

sacre, agli agoni, alle rappresentazioni ecc., occupando i primi posti.

espansione fogliacea, oblunga, spatulata, ecc., che risulta dalla prima generazione

elegia, sonetto, ragionamento proemiale, ecc.). guiniforto, 4

un trattato, di un discorso, ecc., o di parte di esso,

guida alla lettura, ragguaglio preliminare, ecc.); costituisce titolo esplicitamente apposto

appositiva in espressioni quali lettera proemio, ecc. guidotto da bologna, 1-27

, di una collana di volumi, ecc. g. gozzi, 1-6:

diritto intemazionale (trattati, convenzioni, ecc.). ammirato, 1-i-166:

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

ordine logico o conveniente, opportuno, ecc. mono sini, 254: '

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

ficio consacrato, un rituale sacro, ecc.). ariosto, 16-26

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

un sentimento, di un legame, ecc.; inopportuna divulgazione di ciò che

un verso, l'ornamentazione stonata, ecc., rappresentano più o men gravi bestialità

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (2 risultati)

testo scritto, un'opera letteraria, ecc.). ottimo, iii-411:

onore, l'affetto, un consiglio, ecc.). chiaro davanzati, 36-0

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

vita, una dottrina, un'idea, ecc.; manifestare pubblicamente, attuare in

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

cio, coniglietto rosso, morino, ecc., che si trasmettono per tradizione

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (2 risultati)

di ruolo, il professore supplente, ecc. e nelle università il professore ordinario

determinato, il professore stabile o stabilizzato, ecc. (anche con l'indicazione

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (3 risultati)

sul modello di matricidio, parricidio, ecc. professorile, agg. professorale

me, professorume, costituzionalume, religionume, ecc. bontempelli, 20-44: non sente

sogni, audizioni, ispirazioni interne, ecc.) dio stesso gli ordina e

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (3 risultati)

indizi oggettivi, dati scientifici, storici, ecc.) sul futuro (spesso in

, di sciagure, di sventure, ecc.). bandello, 2-54 (

, sociale, politico, artistico, ecc. e e machiavelli,

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

, di diaspro, di profido, ecc. = var. metatetica di

un elemento paesistico, un edificio, ecc.). gnoli, 1-30:

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

, agli aspetti coloristici o tonali, ecc.). r. longhi,

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (3 risultati)

presa, problemi di luce ecc.; pratica, inoltre, nella compo

pennello, con una punta aguzza, ecc., a seconda della tecnica

(polsi, tasche, colletti, ecc.), specialmente femminile.

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

metallo, legno, materia plastica, ecc.), sezione trasversale che si mantiene

a linea media parabolica, romboidale, ecc.). -profilo supercritico: quello

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

contingentamento, sul blocco dei prezzi, ecc.) o moralmente riprovevoli (con riferimento

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (1 risultato)

, profitto, interesse, rendita, ecc., è in sostanza la materializzazione d'

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

(luce, colori, armonie, ecc.). de sanctis, ii-6-246

, encomi, ringraziamenti, insulti, ecc.). salvini, 3q-v-203:

zibaldoni, di novelle, di cronache ecc. che il vocabolario profonde a

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (1 risultato)

di un piano cala, timone, ecc.) misurata secondo il senso del suo

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

bicchiere, una tazza, un cappello, ecc.). f f

profondità (un portico, un atrio, ecc.). d'annunzio,

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

di roma, ai venezia, di spagna ecc. = nome d'azione da

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

sul modello di lordura, sozzura, ecc. profóndere e deriv., v

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

artista-progettista 'possono realizzare l'edilìzio, ecc.): un architetto può essere

nei cestoi- di, nei polipi, ecc. l'ultima fase di evoluzione, cioè

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (1 risultato)

presenti alle declamazioni, all'opere drammatiche, ecc. foscolo, xv-425: dall'annesso

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

stico, di tutela dell'ambiente, ecc.) della vita pub

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

la regolarità delle cantiche e dei versi ecc. rientrano cioè nella programmazione escatologica interna

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

dei rapporti civili, del costume, ecc.; chi è seguace o fautore

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

fisiche e giuridiche, sulle successioni, ecc.) aumentano, con faumentare del

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

, di valore, di efficacia, ecc. delfico, xvtii-5-1198: osservando ancora

, errori necessari pel progresso ', ecc., anche coteste sono parole immaginose.

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (5 risultati)

legami di ordine psicologico (vanità, ecc.) e spesso di casta (tecnico-

casta (tecnico- giuridici, corporativi, ecc.). piovene, 10-279: tutte

abnormi (come orina, pus, ecc.) nell'interno di alcuni tessuti.

, di eventi, di circostanze, ecc.; prosecuzione (di un fatto

un ragionamento, di una teoria, ecc. castiglione, 657: le contradizioni

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

universo fisico, della vita biologica, ecc.). tasso, n-ii-269

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

o del commercio, della letteratura, ecc., che indica l'ambito in cui

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

in un discorso, in una narrazione, ecc. (per lo più senza soffermarsi

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

concezione, un'idea, un'iniziativa, ecc.). tanaglia, 1-85:

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (1 risultato)

quell'intervallo, salto, progressione, ecc. che è difficile e talvolta quasi

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

come il rorschach, il tat, ecc., che ci confermano come alla

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (2 risultati)

della spada, della piccozza alpina, ecc. ecc.: la cui prelazione sostituisce

, della piccozza alpina, ecc. ecc.: la cui prelazione sostituisce la prolazione

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

tutto ciò che ai tecnico di industriale ecc. della società borghese non solo non è

anche, una potenza, una virtù, ecc.); generativo. -seme,

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

sul modello di magnifico, benefico, ecc. proligare, v. prorogare

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

antefatti, a ritradurre l'argomento, ecc.). -per estens.: scena

di mvargomentazione, di una comunicazione, ecc.); parte iniziale o preliminare

della nobiltà, riprendendo loro, dice [ecc.]. groto, 2-80:

, uno strumento, un tubo, ecc.). -in partic.:

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

, un'opera letteraria o teatrale, ecc.). minturno, 104:

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (2 risultati)

ciclo di conferenze, un convegno, ecc. -in partic.: lezione iniziale

un pensiero, un'immagine mentale, ecc.). b. croce,

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

per grandezza, spessore delle pareti, ecc., a seconda dei diversi tessuti

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

, il compimento di un'azione, ecc. g. morelli, 147:

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

un contratto, sottoscrivento uno statuto, ecc. -in partic.: impegnarsi a

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

o mali morali, azioni belliche, ecc. -anche in espressioni ellittiche e ironiche

una situazione, a una sensazione, ecc.). -in partic.: permettere

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

ventre, la spalla, gli occhi, ecc.); ben marcato (il

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (1 risultato)

erbatico e pascolo nelle province venete, ecc.). 12. gramm

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (1 risultato)

dinamiche, chimiche (e- splosivi) ecc. e carrieristiche (promozioni-siluramenti).

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

ritrova anche in internus, infernus, ecc. pronòia, sf. filos

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (3 risultati)

, una cosa, un concetto, ecc., specificandone a seconda dei

4 tuo ', 'suo ', ecc. -pronomi primitivi e derivativi:

, all'osservazione di fenomeni celesti, ecc.). m. villani,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

dato scientifico, una considerazione loica, ecc.). -anche in relazione con una

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

, la cartomanzia, l'oniromanzia, ecc.) e, in generale, di

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

primo numero estratto sulle ruote del lotto, ecc. migliorini [s. v

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

(gli atleti alzano i remi), ecc.. -come inizio d'una conversazione

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, un premio, il perdono, ecc.). dante, conv.

, l'intelligenza, la sensibilità, ecc.). boccaccio, dee.

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (1 risultato)

(una stagione, la notte, ecc.). e e

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

una predica, un discorso ufficiale, ecc. leggenda aurea volgar., 1170

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

', mecenate di 'tenore ', ecc., uomo di solida costituzione e

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (4 risultati)

, termini, vocaboli, voci, ecc., e il complesso de'medesimi linguaggio

medesimi linguaggio, lingua, idioma, ecc. i segni naturali, se parlasi de'

voce, diconsi toni, accenti, ecc., e il complesso di questi,

, politico, economico, militare, ecc. (un governo, la

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (3 risultati)

o sociali, di atteggiamenti collettivi, ecc.). gigli, 92:

{ offerta propaganda, pacco propaganda, ecc.) per indicare la particolare convenienza

, l'adesione, l'imitazione, ecc. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (4 risultati)

per un governo, per una chiesa ecc., e, in partic.

, anche, culturale, artistica, ecc. -anche con riferimento a soggetti collettivi

distribuendo campioni gratuiti, buoni omaggio, ecc. pratolini, 10-241: sapevo,

, una stirpe, un popolo, ecc.). -anche: stanziare in

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

(una prassi, un comportamento, ecc.). maipighi, 123:

, comunicare (energia, moto, ecc.); scaricare (una spinta,

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

(un comportamento, una consuetudine, ecc.). -anche: ampliarsi,

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

abitudini, usi, tecniche, conoscenze, ecc. reina, ii-89: professarannosi

uno stato, di un potere, ecc. (un sovrano o anche un'

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

simil., di una nuvola, ecc.). de pisis, 3-229

(conidio, bulbillo, tubero, ecc.) attraverso il quale avviene la riproduzione

('caryptococcus, achorion ', ecc.); talora sopra vegetali fanerogami,

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

coloranti, emulsionanti, resine poliesteri, ecc. = comp. da propanol

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (1 risultato)

una scelta piuttosto che per altre, ecc.) manifestare favore politico per qualcuno

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

, consigli, concetti, lodi, ecc.; esporre, insegnare, rivelare

determinata musica, commedia, documentano, ecc. il cui valore artistico è spesso

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (1 risultato)

idrata sullo zucchero, sulla gomma, ecc., durante la fermentazione dei corpi

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

(un'opera letteraria, uno studio, ecc.). della porta, 2-3

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (2 risultati)

(un comportamento, un giudizio, ecc.). davila, 8:

(aritmetiche, fisiche, temporali, ecc.), fra il valore di

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

-proporzione di uguaglianza, di ugualità, ecc.: rapporto fra due grandezze o

, fra condizioni, fra sensazioni, ecc. (anche con riferimento alle relazioni fra

infinito, il perfetto e l'imperfetto, ecc., nella locuz. awerb.

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

con aggettivi come epitrito, sesquialtero, ecc.). trissino, 5-50:

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (3 risultati)

forza, nel problema degli intellettuali, ecc.). si intende che occorre sempre

un comportamento, da un evento, ecc. tommaseo [s. v.

grandezza omogenea (aritmetica, fisica, ecc.); proporzionale. leonardo,

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (1 risultato)

dice monadica, diadica, triadica, ecc.) che possono essere sostituite da

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

, consecutivo, dichiarativo, relativo, ecc.). -proposizione condizionale: v.

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

deliberazioni, norme di comportamento, ecc. -in senso concre to

, di un organo amministrativo, ecc. giamboni, 10-80: al

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

(una regola, un precetto, ecc.). g. p.

(una azione, un gioco, ecc.); posto, indicato come tema

una mansione, a una carica, ecc.). baldelli, 3-96:

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

, opacità, trasparenza, splendore, ecc.; in 'proprietà chimiche ',

corpi, si scompongono, reagiscono, ecc.; 'proprietà organoiepsiche ', che

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

di un elemento grammaticale, semantico, ecc. -in partic.: particolarità linguistica

concetti, sentimenti o facoltà umane, ecc.; qualità che ha attitudine di

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

, regionale, provinciale, comunale, ecc., e anche proprietà demaniale e

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

o commerciale (macchinari, merci, ecc.) o di natura finanziaria (come

). -proprietà navale, automobilistica, ecc.: quella che ha per oggetto certe

(letterarie, scientifiche, artistiche, ecc.) considerate come beni immateriali; il

da lui, oltre i patti di sconto ecc., anche una modificazione dei patti

economici, al loro commercio, ecc. -proprietà personale: l'in

vita, ono re, ecc., e di libertà civile.

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

che serve alla vita, i figli, ecc.; iii. quelle che ci

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

estensione, al tipo di sfruttamento, ecc.) dei possedimenti. gioia,

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

, come roma, il reno, ecc. -che presenta la forma o

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

proprio della specie umana il ridere, ecc.; e questo è tutto ciò che

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

certi organi, come dell'ugola, ecc. e particolare dell'uscita deh'iriae

, da un corso d'acqua, ecc. g. bentivoglio, 4-775:

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

, operette, spettacoli di rivista, ecc.). -compagnia di prosa:

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

militare da scagliar pietre, palle, ecc., vocabolo anch'esso ben tolto ai

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

sulla riconosciuta presenza di una scriminante, ecc.; sia sotto forma di dichiarazione di

amnistia, concessione del perdono giudiziale, ecc., o sulla non eser- citabilità

penale, per mancanza di querela, ecc., o su aftre ragioni di

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

idraulici, le ruote a cassette, ecc. einaudi, 324: un piano di

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

materiali, salute, prestigio, potere, ecc.). cavalca, vii-63:

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (2 risultati)

u- n'attività intellettuale, artistica, ecc.). stampa periodica milanese,

un edificio, un altro luogo, ecc.). botta, 6-ii-161

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

, urbani o agresti, marine, ecc., così da dare l'impressione di

si hanno esempi in giotto, mantegna, ecc.). g. f.

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (2 risultati)

aggiunta di dati, di particolari, ecc. bettinelli, 3-148: il qual

partic. a ballerini, attori, ecc.). caroso, ii-58:

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

in linea dritta senza declinazione alcuna [ecc.]. 26. econ.

di moneta legale (lira, marco, ecc.). 'la rendita è

punto '(cioè di una lira, ecc.). bacchelli, 2-v-467:

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

, della coda di un animale, ecc. cennini, 3-135: tolli un

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

traccartella; il puntonemo; il setolino [ecc.]. = dimin.

in un lavoro, in un'attività, ecc.). m. zane

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (2 risultati)

(un'osservazione, un disegno, ecc.). mascardi, 68:

, nel compimento di atti dovuti, ecc.; precisione, esattezza nel fare

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

-irto (i baffi, i capelli, ecc.). tecchi, 12-41:

, il naso, la testa, ecc.). frezzi, iii-13-65:

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (4 risultati)

dorme, di richiamare l'attenzione, ecc. bandello, 3-20 (ii-368

corniole, gremigno- le, mignole, ecc., non amano le situazioni troppo elevate

firocede a contrassegnare con numeri, lettere, ecc. aminati e profilati.

il contrassegnare con numeri, lettere, ecc. o l'effettuazione di fori con un

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (2 risultati)

-figur. conio di un'espressione verbale, ecc.. lucini, 11-457: «

-anche, chi punzona, intaglia, ecc. carena, 1-96: '

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

statua di gesso, figurina ritagliata, ecc. bizoni, 175: il signor

disegnare pupazzi (nei giornali illustrati, ecc.); decorare con figurine.

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

-di cose, concetti, azioni, ecc. (per lo più come indicazione

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

-preceduto da quando, ove, ecc. machiavelli, 1-i-145: non si

un'espressione, a un concetto, ecc. tommaso di sasso, 68:

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

per zuppa, f flan ', ecc. ». purèa, sf

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

: immunità da barbarismi, idiotismi, ecc. spallanzani, i-175: fra gli

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

di idee, difetti, pregiudizi, ecc. (l'animo, un sentimento

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

liter 'in tute altre mainere ecclesiastiche ecc. donate contra li absenti per le

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

a purificare da scorie, impurità, ecc., il sangue, gli umori

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

(una casa, una stalla, ecc.). guazzo, 1-246:

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

opera letteraria, artistica, scientifica, ecc.). b. tasso,

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

partic. di barbarismi, idiotismi, ecc., o, anche, di rozzezze

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

la sabbia, la ghiaia, il carbone ecc. 2. filtro domestico per

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (1 risultato)

esente da meschinità, da miserie, ecc. leopardi, iii-314: le corti

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

ma preferirei le quercie, il cerro, ecc., mettendoli anteriormente in purgo nell'

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (1 risultato)

, della bianca, della grigia, ecc., secondo gli ossidi metallici e le

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

, anacoluti, idiotismi, sgrammaticature, ecc. delminio, i-30: ancora che

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (3 risultati)

, un comportamento, un oggetto, ecc.). -disus. omicidio puro:

come istituzione di erede, donazione, ecc.). de luca, 1-10-69

pure, di tempo e spazio puri, ecc. ardigò, ii-346: l'inconoscibile.

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

tramonto, l'aria, l'acqua, ecc.); illuminato da una tale

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

lacche, come colorante in microscopia, ecc. = voce dotta, ingl

, rammarico, amarezza, disappunto, ecc., per circostanze o per eventi indesiderati

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

nel 67, a trifoglio nel 68, ecc., ovvero posto a bosco,

a bosco, a vigna, a orto ecc., o incolto e 'postoto '

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (1 risultato)

o d'immaturità o di pedanteria, ecc. biondi, 130: la libertà

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

produce sul legno, sui muri, ecc., soprattutto per effetto dell'umidità

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

malattie dette febbri adinamiche, di tifo, ecc., presentano modificazioni o alterazioni molecolari

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

donnette, fanciulle, bambine, pulzelle ecc., tutte voci più o meno popolari

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

, del putto, della lupa, ecc. 4. nelle arti figurative

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (1 risultato)

, nelle piaghe, nelle ulcere, ecc.; marcia, pus. bonvestn

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

parte del corpo, il fiato, ecc., per incuria dell'igiene, a

, un'abitazione, una stanza, ecc.). refrigerio, xxxvtii-98:

e il linguaggio di un'esposizione, ecc.). nannini, 1-208:

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

procurato dal sudore, dau'alito cattivo, ecc.). crescenzi volgar.,

genera nelle ferite, nelle piaghe, ecc.; marcia, pus. leggenda

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (7 risultati)

ideologico, di una componente estetica, ecc. -in partic.: ciò che in

della povertà non c'è più, ecc. i 'preti 'non ci sono

in petali, l'ovaia in foglie ecc. le matricarie, le pratoline, le

, le puzzole, i rapini, ecc., ne presentano frequenti esempi.

in -0: puzolento, puzzolento, ecc.), agg. (superi,

graveolente (un liquido, una sostanza, ecc.). giamboni, 64

, la pelle, il fiato, ecc.). uguccione da lodi,

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

di una regione, di una stanza, ecc.). crescenzi volgar.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (5 risultati)

tana di una stanza, un ambiente, ecc.). sacchetti, v-144:

, nei foruncoli, nelle ulcere, ecc.; marcia, pus. trattato

assai piccolo di legno, di paglia, ecc.; granello di polvere.

: minuzzolo di paglia, di legno, ecc.; bruscolo. = deriv.

non era a stipendio di nessuno 'ecc., io risposi che dire a me