sul modello di verbale, nasale, ecc., per probabile influsso del fr.
di un vaso, di una tazza, ecc. sannazaro, iv-28: un nappo
vengono fatti passare lacci, fibbie, ecc. bibbia volgar., i-434:
per allargarne la base d'appoggio, ecc. ramelli, 98: or uno
un vaso, di un'anfora, ecc.). codice marucelliano [tommaseo
di una materia, di un'arte, ecc.; chi ripete pedissequamente i discorsi
da orecchia, sul modello di manata, ecc. orecchiata2, sf. letter.
uno stemma, in un'insegna, ecc.); che ha due piccole sporgenze
, a goccia, ad anello, ecc.), portato al lobo auricolare
/ la voce giovinil ne'vaghi orecchi [ecc.]. landò, i-44:
un manico, girevole o no, ecc. galileo, 4-3-309: alle
di un vaso, di una tazza, ecc. redi, 16-i-72: kot6xyj.
per allargarne la base d'appoggio, ecc. carena, 1-229: 'maglio',
dir non potrei, la dimandò [ecc.]. caro, 19-362: prendi
, piacevole, o anche protratta, ecc.). aretino, 20-309
renziata, quali ciglia, flagelli, ecc., situata nel corpo degli
una manifestazione, una lotta sindacale, ecc.; congegnare, mettere insieme.
, il dolore, gl'istinti, ecc. ma in questa organizzazione già v'ha
organizzazione industriale, democrazia, liberalismo, ecc.). -composizione, formazione di
, all'espletamento di un compito, ecc. jahier, 69: era moltissimo
, corridori, luoghi stretti, breccie, ecc. largano s'accende mediante una traina
, come l'etile, il metile, ecc., è unito ad un metallo
corrente o di un fenomeno culturale, ecc.). cattaneo, iv-4-537:
intavolare i creditori, i debitori, ecc. -accomodare, acconciare, aggiustare
sotto lo specioso pretesto di partitanti, ecc. ferro [in dizionario militare italiano
, in canti, per argomenti, ecc.). latini, rettor.
prendere partito, stringere il partito, ecc., anche in relazione con una
periodo storico, di un'istituzione, ecc. m. villani, 1-70
(patrimoniali, commerciali, politici, ecc.). -in partic.: concordato
, di massa, di movimento, ecc.; la stessa definizione è impropria
: partito rivoluzionario, partito unico, ecc.). -anche: l'apparato dirigenziale
il partito; mandare a partito, ecc. e, a seconda delle modalità
stesso provvedimento di diversi organi collegiali, ecc.); voto, scrutinio.
(il bossolo, la scheda, ecc.) usati per esprimere un voto
domino ', sul modello di burocrazia, ecc. partitolo1, agg. region
di un discorso, di un argomento, ecc. -anche: i vari generi e
di un cembalo, di un pianoforte, ecc., usata come base di partenza
feti (bige- mino, trigemino, ecc.); in rapporto con la posizione
, di faccia, di fronte, ecc.); il parto podalico o
nelle varietà di natiche, completa, ecc.); il parto in presentazione
di un fenomeno (chimico, fisico, ecc.). leone ebreo, no
una veste, si fosse tolta [ecc.]. 7 \ rinuccini,
(sonoro, visivo, elettrico, ecc.). guido delle colonne volgar
a oggetti concreti, a sentimenti, ecc.). boccaccio, vili-1-199:
fenomeni fisici o soprannaturali, fantasmi, ecc.; il rendersi visibile, il
sfera inconscia, onirica, fantastica, ecc. carducci, iii-18-367: suoni e
, in, secondo mia, tua, ecc. parvenza). rinaldo d'aquino
capacità intellettuali, della condizione umana, ecc.). cavalca, 19-160 [
quali erba, rape, ghiande, ecc., per indicare una grande fame
, di ciance, di erba trastulla, ecc.). boccaccio, dee
margaria, lo sfalcio d'erba, ecc.), in base a cui il
florido (il viso, il corpo, ecc.). pratesi, 5-364:
, sul modello di boatico, focatico, ecc. pascolativo, agg. adatto al
pascoliani (appunto costa, de titta ecc.) coesistono motivi sentimentali e popolareschi
vi venga la mala pasqua!, ecc.). sacchetti, 143-31:
altre verdure come spinaci, carciofi, ecc.), formaggio fresco, panna
barbiere, di un maestro di scuola, ecc.); a tale busto vennero
: molti conoscendo assabilmente il latino [ecc.]. carducci, ii-9-11: era
correnti o dormienti, di ormeggio, ecc. = comp. dall'imp.
cui si accompagnano serenate, stornelli, ecc. vai, 9: dove
di pagare soltanto x paga x-f z ecc. ecc. 27. recita
soltanto x paga x-f z ecc. ecc. 27. recita ripetuta di
un teorema, di un principio, ecc. -passaggio al limite: v.
diesis-mi, do-si-la, do-si-si bemolle-la, ecc. malerba, 1-24: per passare
peggi, di note doppie, ecc.). zarlino, 1-3-247
(un'opera teatrale, musicale, ecc.). bettinelli, 3-600:
, le carrozze, le vestimenta, ecc. = deriv. da passamano
, galloni, cordoni, bordure, ecc.) usati per guarnizione sia nell'arredamento
di abiti, tendaggi, tappezzerie, ecc. -in senso generico: ogni sorta
, vali- camento di un monte, ecc. fra giordano, 5-392:
persona, per un determinato luogo, ecc. -anche con riferimento a nuvole,
con riferimento a nuvole, nebbie, ecc. salvini, 40-64: tu
isolati di muri, lamiere metalliche, ecc. 10. sport. colpo passante
per un determinato luogo, strada, ecc. iacopone, 57-11: come '1
infilati i capi di cinghie, cinture, ecc., per fissarli nel tratto successivo
un'abitazione, di un albergo, ecc. -per estens.: grimaldello.
nome della nave, la destinazione, ecc.). goldoni, ix-897:
persona, nel suo campo visivo, ecc. giacomo da lentini, 9
attraverso un filtro, un alambicco, ecc. landino [plinio], 711
, di stima, di inimicizia, ecc.; anche nell'espressione passarsela).
, per il pensiero, nell'anima, ecc.). ulloa [guevara]
oggetto di pensiero, di memoria, ecc. passeroni, iv-258: io ci
, l'immagine della persona amata, ecc.). giacomo da lentini,
spazio, un fiume, un confine, ecc.); valicare (una montagna
all'oro, a un profumo, ecc. giacomo da lentini, 19:
d'animo, a una virtù, ecc., o anche a un'opera,
, in pagamento, in vendita, ecc. (anche con valore scherz.
, l'anima, il petto, ecc. e con riferimento a soggetti inanimati
nel foro secolare sopra diverse robbe [ecc.]. 67. promuovere
, la diffusione di un libro, ecc. fratelli, 5-70: non la
, della pallavolo, della pallanuoto, ecc., lanciare la palla a un
onori, di avanzare nella professione, ecc. (nelle espressioni fare passata,
espressioni fare passata, gran passata, ecc.). galileo, 1-1-325:
uno scambio epistolare, una discussione, ecc.). caro, 12-iii-103:
passatoio ad uso di fornace da mattoni [ecc.]. é é
da una balestra, da un arco, ecc. -in partic.: freccia,
usato per triturare verdure, legumi, ecc. (e, nella forma più comune
, una sensazione, un sentimento, ecc.). campailla, 18-84:
pulirla (uno straccio, una scopa, ecc.). pascoli, 471:
che neppure gli armenti vi pascolano [ecc.]. roberti, ii-138:
di persone (per dimostrazione politica, ecc.). leoni, 555:
. locuz. dare due, quattro, ecc. passeggiate: fare quattro passi.
accessori relativi, calzature, borse, ecc.; e si contrappone a da mattina
, corvi, rondini, storni, ecc.; passeriformi. cassola,
conduce gli animali (lepri, starne, ecc.) verso la trappola.
, un atto, un fatto, ecc.). - anche sostant.
(un sentimento, un'emozione, ecc.). 5. caterina da
per troncamento, elisione, sincope, ecc.). ruscelli, 2-400:
attività economica, di un'azienda, ecc. carducci, ii-2-26: con ciò
fornitori, prestiti ottenuti, finanziamenti, ecc.). -in partic.: saldo
negativi (debiti, spese, perdite, ecc.) attinenti a un patrimonio o
, acquisti, crediti, profitti, ecc., della stessa situazione, di
di persone (ginnasti, manifestanti, ecc.) che sfilano inquadrate (e
, regolarne il passo nelle marcie, ecc. g. b. giorgini [in
di un discorso, di una lettera, ecc.; luogo, brano. -in
strettoia, sbocco di una valle, ecc.) in cui si collocava un
. il ghi- vizzani, il banchi ecc. ecc.) m'hanno impedito di
ghi- vizzani, il banchi ecc. ecc.) m'hanno impedito di mandar
, un frutto, un fiore, ecc.). -anche: sottoposto a essiccazione
crema, cioccolato, panna montata, ecc. -anche: dolce molto morbido e
pasticcini, creme, decorazioni dolciarie, ecc. tarchetti, 6-ii-559: la
, fegato, tonno, prosciutto, ecc. ridotti a una pasta omogenea e molto
e non in divertimenti, in vestiti ecc., ma in pasticci e per mancanza
, il pranzo, la cena, ecc. -in senso generico: tutto ciò che
, dalla preghiera e dai sacramenti, ecc. -anche: ciò che eleva lo
pastore; sommo, gran pastore, ecc.). monte, 1-64-1:
(un sentimento, un gesto, ecc.). faba, xxviii-9:
, una regione, un paese, ecc.). - anche: patrio.
(un atto, uno sguardo, ecc.: anche con riferimento al rapporto
sguardo, un'espressione del viso, ecc.). chiari, 2-i-197
letteraria o musicale, uno scritto, ecc., per lo più caratterizzati dalla
mannaia, ghigliottina, sedia elettrica, ecc.); il palco sul quale
particolari situazioni (guerra, viaggio, ecc. ì. a. tiepolo,
caratteristiche di uniformità, di colore, ecc. -in partic.: l'impasto di
caolino, il solfato di barite, ecc., alla carta a fine di renderne
, dalla stanchezza, dalla sofferenza, ecc. stuparich, i-407: una suora
, di atteggiamenti, di arlata, ecc., che rivela la provenienza locale o
di antico, di sporco, ecc.). -in partic., con
amidi, proteine, lattici sintetici, ecc.) e additivi (coloranti,
il caolino, il solfato di barite, ecc., alla carta a fine di
spiacevolmente nel fisico fatica, affanno, ecc. (con partic. riferimento a fenomeni
a fenomeni naturali -tempeste, maltempo, ecc. -nei quali ci s'imbatte con
a comunità, popolazioni, eserciti, ecc. pontano, 1-47: a questo
a un'imposizione politica, tributaria, ecc. cavalca, 20-98: non posso
il destino, dio, la provvidenza, ecc.), che agiscono sulle vicende
, una situazione di disagio, ecc.); avvertito penosamente per un
e fresca che accusa patimenti, dolori ecc. -con riferimento ad animali.
malattia [patologia genetica, virale, ecc.), l'età o l'attività
alterata [patologia respiratoria, mentale, ecc.), la specialità medica interessata
(di natura fisica, chimica, ecc.) che conducono a una determinata
nella composizione di motti, esortazioni, ecc. di diversa e opposta impronta politica
dio, patria e re, famiglia, ecc. o il rivoluzionario patria 0 morte
o il rivoluzionario patria 0 morte, ecc. tommaseo [s. v.
origine determinato da calamità, guerre, ecc.). -anche: luogo in cui
, di un sistema di vita, ecc. foscolo, xvii-395: io vorrei
come alessandria, gerusalemme, aquileia, ecc.). giovanni dalle celle,
gradi di civilizzazione, di raffinatezza, ecc. mazzini, 3-282: so che
stato mediante sanzioni penali, confische, ecc.). de luca, 1-2-108
(un régno, una provincia, ecc.: secondo una concezione ideologica e
la rapina, l'appropriazione indebita, ecc.) che, secondo la catalogazione
, al controllo delle spese pubbliche, ecc. ordini del governo della città di
, ambientali o industriali, artistiche, ecc.) che sono proprie (in
delle glorie nazionali ',... ecc., è una di quelle rimbombanti
o tetto, nido, fuoco, ecc.; patrii lari). baldi
fatto, un comportamento, un sentimento, ecc.). bettinelli, xiii-130:
, il parini, il franklin, ecc., e svolse un'attività scientifica e
, filosofico, storico, teologico, ecc.; patrologia. tommaseo [s
di cassazione, consiglio di stato, ecc.). f. d.
per la cultura, per una pubblicazione, ecc., spesso da parte di un
divertimenti pubblici (balli, banchetti, ecc.) e in celebrazioni religiose. -anche
di persone bisognose, come invalidi civili, ecc.) nell'espletamento delle pratiche amministrative
pensioni, assegni, assistenza sanitaria, ecc.) a cui per legge hanno diritto
'figlio': petersen, johansson, ecc.; in italiano, dal valore
denominazioni come giuliani, di giacomo, ecc.). -anche: cognome.
restituendo un torto o un favore, ecc. g. f. loredano,
domestici (tegami, ferri da stiro, ecc.) eccessivamente caldi. 3
in un gioco, in una gara, ecc.). -pattarla con qualcuno o
salvezza della vita in una resa, ecc. g. villani, 7-38:
, politicoistituzionale, militare, diplomatica, ecc.) mediante impegni che sono di
di patto, stare ai patti, ecc.: spesso è usato al plur.
persone, classi sociali, popoli, ecc. ubertino d'arezzo, 208-7:
patto successorio (v. successorio), ecc. -anche: condizione vantaggiosa; garanzia
da lui, oltre i patti di sconto ecc., anche una modificazione dei patti
con i verbi essere, restare, ecc.) o patti pagati, per
presso i colleghi e dissi che [ecc.]. 2. destinato
una crisi economica, la guerra, ecc.; mendicità (e può anche
sudorazione, palpitazione, respirazione affannosa, ecc., e di comportamento, come
di protezione, di un nascondiglio, ecc.); spavento, panico,
di determinate concezioni teoriche, ideologiche, ecc., o, anche, di determinati
; riuscire, scampare, cavarsela, ecc. con maggior paura che danno:
l'aspettativa di difficoltà o danni, ecc. maggiore del reale verificarsi di essi
pensieri, stati d'animo, atti, ecc.). dante, xviii-10:
un temporale, del moto ondoso, ecc. rostagno, 80: pur alla
una conversazione, a una narrazione, ecc. -in partic.: breve sospensione
virgola, un punto, una lineetta, ecc.). del carretto, 2-6
di uno spettacolo, di una manifestazione, ecc. leoni, 104: la banda
riposo, al consumo dei pasti, ecc. soldati, 2-496: guardò l'
forma di tettoia, di chiosco, ecc., costruito a scopi occasionali,
motivo di umiliazione, di vergogna, ecc., e cercare di evitarne il contatto
. -di animali, esseri mostruosi, ecc. benivieni, xxx-7-9: lasso,
palustri, come carici, tife, ecc. - in partic.: giunco.
a riporvi molti oggetti (brande, ecc.). -drappo di tela
, in mosaico, in piastrelle, ecc.). = nome d'
un ambiente (casa, chiesa, ecc.) o per ricoprire una strada
un ambiente (casa, chiesa, ecc.); il manto stradale.
, chiese, magazzini, autorimesse, ecc.), liscia, dura e resistente
, mosaico, legno, linoleum, ecc.) a seconda del tipo e
spazi aperti (cortili, piazze, ecc.) o di vie di comunicazione
di vie di comunicazione (strade, ecc. ì, costituita di materiali vari
una struttura, di un ponte, ecc. n. villani, i-8-12:
orbita, del perineo, pelvico, ecc. 7. pavimento abissale: in
coda di pavone (leone pavonato, ecc.). = deriv.
, ai colori peculiari, all'andatura, ecc., sia alla connotazione psicologica o
azzurro, il bruno, il verde, ecc. (e i più noti sono
, sociale, intellettuale, culturale, ecc.) ritenute -a torto o a
, una stampa a parecchie figure, ecc. si è usato questo trastullo per scopo
, nelle prigioni, nelle galere, ecc., per l'azione della reclusione.
da pazzo, sul modello di mattoide, ecc. pazzombroglio, sm. ant.
pazzombroglio cominciò: signor mio inculissimo [ecc.]. = comp.
una mora e pregato a peccar seco [ecc.]. g. c. croce
, omicidio, furto, calunnia, ecc.), o la vita da formarsi
xerofìle, come incenso, mirra, ecc. fascicolo di medicina volgare, 15
legno, nell'industria dei tessuti, ecc. trattato delle mascalcie, 1-14:
ridotte, usata per sigillare, incollare, ecc. soffici, v -6-87: la
mo dello di podagra, ecc. pechinése (ùekinése),
un gruppo, di un partito, ecc. verga, 8-349: quando finalmente
frutta, gelati, formaggi, ecc., e inoltre in cosmetica, bat
cuni briozoi, spugne calcaree, ecc. = voce dotta, gr
) caratterizzate da schiavitù, servaggio, ecc.; e, per analogia,
parte del sovrano, di un feudatario, ecc.; in tempi più recenti ha
attività lavorativa, del tempo libero, ecc.). cattaneo, v-1-298
sul modello di metodica, didattica, ecc. pedagogicaménte, avv. per
un trapano, in una molatrice, ecc.), oppure per azionare un dispositivo
, di spessore, di diametro, ecc. temanza, 31: ambiva una
cui poggia una costruzione, un edificio, ecc.; piedistallo, zoccolo.
, striscia di legno, linoleum, ecc., lunga 12, 24 o 34
un tappeto da cenere, scintille, ecc. carena, 2-220: 'pedana '
pedantismo, sentimentalismo, erotomania, ecc. gramsci, 1-80: questa seconda [
, di arte, di pensiero, ecc. (o anche di dio).
vegetale (foglia, fiore, frutto, ecc.). -in partic.:
vedo essere v. s. ecc. ma ben persuasa a credere esser
pedone di re, di cavallo, ecc. (e si possono muovere di
, capretti, agnelli, montoni, ecc.). 1. nelli
macellato (suino, capretto, agnello, ecc.) che, sebbene meno pregiata
(termine de'magnani, carrozzieri, ecc.): la parte di sopra della
del cervelletto, della gianduia pineale, ecc. -organo prensile, dito (
un combattimento, in una competizione, ecc.). brusoni, 4-ii-182:
una cultura, di una lingua, ecc.; regresso della civiltà.
condizione, la sorte, la vita, ecc.). giamboni, 8-ii-140:
oggetto personale (guanto, cappello, ecc.) consegnato o gettato all'avversario
, procuri da se medesimo [ecc.]. -pania.
, la bicolor, la nigritarsis, ecc., caratterizzate da larve per lo più
, gli spinaci, le poligonacee, ecc. = voce dotta, lat
in alcuni dialetti (milan. pelanda, ecc.), dal fr. ant.
estrarre una caramella, un cioccolatino, ecc. dall'involucro di carta in cui sono
, l'ignoranza, la giovane età, ecc. giacomo da lentini, 57:
estrae dal geranio, dalla dalia, ecc., e che, at
sabina, san- nitica, latina, ecc., e dar tante diverse lingue ed
(capelli, barba, ciglia, ecc.) provocata da cause patologiche (
, per malattie, cause ereditarie, ecc.; calvo (una persona,
, la capigliatura, le ciglia, ecc.). cavalca, 20-366:
sull'epidermide, sul cuoio capelluto, ecc. vita di cristo [manuzzi]
da pèlle, sul modello di podagra, ecc. pellagrammina (pellagramina),
, capre, coccodrilli, serpenti, ecc., e spesso, per antonom.
, guanti, rivestimenti per sedili, ecc.) e in quello dell'abbigliamento (
, come marmotta, visone, volpe, ecc.). ricordi di una famiglia
volume una tavola, una cartina, ecc. arneudo [s. v.
da vicino le condizioni dei sudditi, ecc. giuglaris, 2-317: riflettendo i
studio di opere letterarie, filosofiche, ecc. -anche sostant. d. bartoli
, lungo tempo pellegrinata, pervenne [ecc.]. pellegrinazióne (ant.
, una scoperta, una trovata, ecc.). beicari, 4-75:
una forma letteraria, uno stile, ecc.). n. franco,
santuari, officine, ospedali, scuole, ecc., accompagnato da preghiere, canti
borse, portafogli, cinture, guanti, ecc.) o come ornamento.
di borse, valige, cinture, ecc. elenco telefonico per categorie. pagine
come la tibia, la piva, ecc.). bergantini, i-2-164:
una composizione tipografica, un'incisione, ecc. arneudo [s. v.
specificazione della qualità, del colore, ecc.). - in partic.:
preparazione di spazzole, di pennelli, ecc. -anche: pelliccia, vello, pelle
da qualcuno; mancare un pelo \ ecc.). -anche con riferimento a concetti
meno folto (come lepri, cinghiali, ecc.; anche nell'espressione selvaggina da
'spaccare il pelo in quattro ', ecc. è atteggiamento da intellettuale quello di
da pelo, sul modello di lanugine, ecc. peluginóso, agg. lanuginoso,
, sul modello di barbuto, lanuto, ecc. pelùvia, v. peluria
è circondata costituiscono tal differenza che [ecc.]. -bacinetto renale.
febbre elevata, vomito, diarrea, ecc.); può essere letale.
pena eterna, infernale, purgatoria, ecc.). giamboni, 10-17:
penale, pena amministrativa, disciplinare, ecc. e pena civile, che può
(civilisti, penalisti, proceduristi, ecc.) quel povero insegnante di filosofia del
hockey su ghiaccio, nelle gincane, ecc. j. -anche: l'infrazione
libero, marte, mercurio, vulcano, ecc.), ma soprattutto
(a connotare fatica, sete, ecc.). d'annunzio, i-93
cucina, cameretta, cantina, giardino, ecc., in riva al lago.
(una rupe, una foresta, ecc.; per lo più con una connotazione
, la coda di un gonfalone, ecc.). - sm. ciascuna delle
una collana, da una spilla, ecc.; ciondolo, pendaglio. -in partic
un corpo, di una superficie, ecc. documenti per la storia dell'arte
verbi composti come appendere, dipendere, ecc.; ant. pen
, nel legno, sul legno, ecc.).
d'ornamento per farle perfettamente pulite [ecc.]. metastasio, 1-iv-122:
quelle regolanti il dovere di beneficenza, ecc.). f. galiani,
tre, il sette, il dodici, ecc.). -insieme perfetto: quello
, il fucile, le armi bianche, ecc., strumenti tutti che hanno subito
cielo compiscano e perfezzionino questo universo [ecc.]. g. averani, i-20
ascesso, per risolvere una cisti, ecc.). crescenzi volgar.,
come francobolli, moduli, biglietti, ecc.). = voce dotta,
et induca la dieta illustrissima signorìa [ecc.]. 3. l'
mostre del grano, del riso, ecc. 2. foglio o
o un esercito, una fortezza, ecc.). siri, i-265
politica o militare, un'impresa, ecc.). livio volgar.,
di procurato allarme presso l'autorità; ecc.). -reati di pericolo:
di disastro ferroviario causato da danneggiamento, ecc.), delitti di comune pericolo
di acque o di sostanze alimentari, ecc.) e delitti colposi di comune
da scogli, secche, bassifondi, ecc.; indicazione cartografica di tali ostacoli
mede, boe, gavitelli, fanali, ecc. e consistono in bassifondi, scogli
bassifondi, scogli, secche, banchi, ecc. 7. locuz. -andare
pencolo lo stato, la libertà, ecc.: portare a una situazione di crisi
o in un ospedale psichiatrico- giudiziario, ecc.). -persona pericolosa per la sicurezza
terminazione di naiade, driade, ecc. peridentàrio, agg. medie.
paralepsis, paremia, parrisia, peridiàstole [ecc.]. = voce dotta
esterno (laghi, fiumi, temporali, ecc.). = voce dotta
, opere d'arte, tombe, ecc. -per estens.: trattato geografico
o ristretta di azione, di interesse, ecc. rosmini, xxv-411: l'istinto
come nucleata perifericamente rispetto al sole, ecc. - e di qui la morena.
(una formazione, un fenomeno, ecc.). = voce dotta
(una formazione, un fenomeno, ecc.). = voce dotta
corso d'acqua, il mare, ecc.). - anche al figur.
o perigonio, stame, pistillo [ecc.]. 2. involucro degli
oggetto, per distruzione, incendio, ecc.) o nella sua consistenza e
sua materiale disponibilità (per sottrazione, ecc.); sopravvenuta, involontaria e
impossibilità di godere del bene stesso, ecc.). codice civile, 673
letterario, artistico, scientifico, tecnico, ecc. rovani, 3-ii-97: ebbe a
, una facoltà, una virtù, ecc.). anonimo, i-504:
, sul modello di perielio, perigeo, ecc. peristilio, sm. letter
(vasche, fontane, statue, ecc.), mentre il portico serviva
sul modello di dottoressa, studentessa, ecc. peritèttico, agg. (plur
, verifiche, accertamenti, valutazioni, ecc., nella materia di propria pertinenza
, assicurativa, marittima, medico-legale, ecc.). -perito agrario o agrimensore
, commerciale, elettrotecnico, meccanico, ecc.). pirandello, 7-76:
come da abuso di coito, ecc. = voce dotta, comp
, di cuoio, di pelli, ecc. per coprire o proteggere le
ad avvolgere le fratture, le ernie, ecc. 2. per simil.
reumatismi, nevralgie, infiammazioni locali, ecc. e consistente nel far passare poco
mytilus, nautilus, tridacna gigas, ecc.) e dolce (anodonta mutabilis
, unio o margaritana margaritifera, ecc.), e in partic. delle
parassita, la larva di un pesce, ecc.); isolata o, più
guarnizione di tessuti o oggetti preziosi, ecc. (anche nell'espressione perla accidentale
occidentale, orientale, paragone, viva, ecc. - perle di numero: quelle
un filo, collane, braccialetti, ecc.). -perla scaramazza: v.
(cina, australia, giappone, ecc.) mediante vari procedimenti, il
'la perla del tigullio', rapallo, ecc. g. bassani, 3-77: dovrei
, la marginata, la baetica, ecc.). lessona, 1112
trentino perlàr, perlèr, bellunese perolaro, ecc.), deriv. dal veronese
rugiada, di sudore, di pioggia, ecc.). r. sacchetti,
, guarnizioni di tessuti, ricami, ecc.; conteria, margheritina.
strade, campagne, luoghi abitati, ecc., effettuando, laddove sia necessario,
esplorato, diligentemente ricercato, investigato, ecc. bemari, 1-168: lo sciopero dei
, di oggetti, di informazioni, ecc. breme, xvi-96: fosse pur
, di torino, di genova, ecc., di raccontare l'impressione che hanno
di una situazione, di un fenomeno, ecc. — con metonimia: rendiconto scritto
tragitto di pera, di galata, ecc. guglielmotti, 640: 'pernia': specie
tempo (un'istituzione, un'azienda, ecc.). lanzi, ii-19:
a mobile, passeggero, provvisorio, ecc.). scamozzi, 1-8-3:
difesa, l'amnistia, la querela, ecc.; anàlogamente nel diritto civile si
anche, a deputati, a senatori, ecc. panzini, iv-506: 'permanente'.
specifici di carattere economico, normativo, ecc. -anche: la teorizzazione (di
di maggior permanenza stimo molto opportuno [ecc.]. = voce dotta
soggetti inanimati, a concetti astratti, ecc. rainerio da perugia volgar.,
, contenuto, compreso, sparso, ecc. in un àmbito più o meno circoscritto
sul modello di induttanza, riluttanza, ecc.; voce registr. dal d.
entrare, passare, prendere qualcosa, ecc. c. bini, 1-31:
atto, svolgere una certa attività, ecc.; il contenuto di un t ^
, all'allievo di una scuola, ecc. di assentarsi per un certo periodo di
passare, allontanarsi, prendere qualcosa, ecc. serao, i-171: con un
passare, allontanarsi, prendere qualcosa, ecc. manzoni, pr. sp.
permettere], sul modello di induttanza, ecc. permettènte (parti pres. di
di intervenire, di prendere qualcosa, ecc. goldoni, vii-379: con vostra
(di funzionari, di militari, ecc.). machiavelli, 282:
lavoro, il ripetersi di una presenza, ecc.). aretino, 20-334:
magna, essendo persequitato dallo storione [ecc.]. leonardo, 2-123:
(religiosa, politica, razziale, ecc.). -anche: costretto dall'
mia perseguitazióne ne tocca a scrivere [ecc.]. 3. inseguimento.
notizia o è impossibile ogni accertamento, ecc.) rimarrebbero impuniti se la polizia
non avesse a sua disposizione i confidenti, ecc. perseguitòre, agg. e sm
emil. persémen, lig. pursème, ecc.), di prezzemolo.
di un legame amichevole, amoroso, ecc.). tavola ritonda, 1-507
naturale, uno stato fisiologico o fisico, ecc.). crescenzi volgar.,
una disposizione d'animo, la fama, ecc.); durare a lungo nell'
serramento (una porta, uno sportello, ecc.). -per estens. serramento
in tanto bisogno della guerra persiana [ecc.]. garzoni, 2-7: nella
una città, una posizione strategica, ecc., per lo più in seguito a
un contenzioso giuridico, un gioco, ecc.). -causa persa: v
, nel deserto, in mare, ecc. - anche di animali. buonarroti
suoi interessi, del suo benessere, ecc. della casa, 5-iii-225: io
atmosfera, una distesa d'acqua, ecc.). dante, inf.
mansioni ricoperte, l'attività svolta, ecc. giamboni, 10-28: se parrai
(un invito, una tessera, ecc.). -assegno personale: quello
un diritto, un'azione processuale, ecc.); che produce effetti limitatamente a
un atto giuridico, una rinuncia, ecc.). de luca, 1-11-3-12
a cariche, privilegi, diritti, ecc.). -nobiltà personale: quella
opera artistica, una dottrina filosofica, ecc.). cameroni, 1-153:
un ufficio, di un'amministrazione, ecc. (e i rapporti che intercorrono fra
, all'onore, alla riservatezza, ecc. -personalità giuridica (o,
unità dello stato, lo spionaggio, ecc., e i delitti contro la personalità
armata contro i poteri dello stato, ecc.). codice fienale, lib
comprendente la digitale, la paulonia, ecc. vocabolario di agricoltura [s.
, digitale, paulonia, veronica, ecc. = voce dotta, lat
, la volontà, la parola, ecc. (ed è procedimento tipico della
, una virtù, un vizio, ecc.). tarchetti, 6-ii-271:
, sul modello di ispezione, introspezione, ecc.; cfr. anche lat
la mente, la capacità di giudizio, ecc.). boccaccio, vili-1-35:
sul modello di evidenza, prudenza, ecc. persuadére, tr. (pass
posatoio, su rami d'albero, ecc. (un uccello).
attrezzi, quali pennello, uncino, ecc., sono resi atti a operare su
azioni o anche convinzioni, idee, ecc.; perseverante, costante, ostinato
a la fede. giovio, i-125: ecc. mo signore mio, ho auto
beni accessori (come terreno circostante, ecc.) rispetto a un bene principale
-buco di scarico (di un lavandino, ecc.). praga, 4-18:
1, 2, 3 o 4 ore ecc., e contrariando alla prima la perturba
e adulterio, politica e furto, ecc. d suo scopo anzi è quello di
lettera, un plico, un pacco, ecc.). latini, rettor.
, patriottici, scientifici, economici, ecc., pervenuti a quel suolo od
di una sensazione, di un'idea, ecc. (per lo più coscientemente ricercata
novecentisti, gli studenti del politecnico, ecc. 4. erroneo (in
, una situazione, una realtà, ecc.). mattioli [dioscoride]
il pane, formaggio, lana, ecc. si usa la pesa, che è
, un atteggiamento, un comportamento, ecc.). p. verri,
come il calcio, il rugby, ecc. -anche con uso awerb.
oppiacee, come morfina, eroina, ecc.) che induce grave dipendenza fisica
uno stile letterario, un'espressione, ecc.). cesarotti, 1-i-53:
ad animali, veicoli, imbarcazioni, ecc.). d'annunzio, iv-1-11
, reti, trappole fisse o mobili, ecc.; è una delle attività umane
da leggi, consuetudini, appalti, ecc.). -in partic.: peschiera
di pesci, molluschi, crostacei, ecc. catturati; pescagione. stigliani,
, succhi, inscatolato, essiccato, ecc. meo de'tolomei, 52
una secca, di uno scoglio, ecc., per segnalarla su una mappa.
pesca delle perle, delle spugne, ecc. boccaccio, viii-2-237: pescando,
nostra lingua, come lucilio ennio nevio ecc. -assol. muratori,
un testo, da un discorso, ecc., allo scopo di servirsene parlando
riferimento a eliche, ruote, pale, ecc. zotica, 69: questa [
, ittiocolla, farina di pesce, ecc.; notevole è anche il loro uso
, l'essiccazione, il surgelamento, ecc.). - anche con valore collettivo
in umido, insalata, zuppa, ecc.). -anche con valore collettivo
sul modello di casereccio, mangereccio, ecc.; nel signif. n. 2
sul modello di drogheria, beccheria, ecc. peschéta, sf. pescheto
in strumenti quali orologi, bilance, ecc.). -a pesi (con
, la lotta, la pesistica, ecc., il peso corporeo dell'atleta,
peso minimosca, mosca, gallo, ecc.), nell'ambito delle quali si
(calcinazione, eliminazione di umidità, ecc.) si sia compiuta, e non
privato, esercizio di pubbliche funzioni, ecc.). -anche: vincolo giuridico (
franchigie de'seminari, degli ospedali, ecc. non sono giuste né ragionevoli,
sua qualità, atteggiamento, comportamento, ecc.) s'impone agli altri; autorità
(propria delle armi, del denaro, ecc.). mascardi, 3-58:
di peso se non di uno mercante [ecc.]. baldelli, 3-29: avendo
d'archibusi, peste di riso, ferriere ecc. 10. ipp. pista
un ippodromo, di un maneggio, ecc. l. salviati, 1-1-15:
insetticida, un diserbante, un fitofarmaco, ecc.). m. barbieri
molti nell'anno pestifero del milletrecentoquarantotto [ecc.]. firenzuola, 2-22:
come carburanti, combustibili, lubrificanti, ecc., raffinati dall'industria petrolifera propriamente
operai dei pozzi, delle raffinerie, ecc. petrolista, sm. e f
seta, lino, fibre sintetiche, ecc. che si pone solitamente sulle spalle
, del cotone, della lana, ecc. = femm. di pettinatore.
, tartaruga, materie plastiche, metallo, ecc.) usato per ravviare e acconciare
, a un armadio di distribuzione, ecc. 27. locuz. -addormentarsi,
, giocare, mangiare, rubare, ecc. sui pettini da o di lino:
di agire, una situazione, ecc. (per lo più in espressio
. sul modello di barbuto, irsuto, ecc. pettrinale (padrinale, pattinale
, un atteggiamento, uno sguardo, ecc.). -anche: provocante,
brusareul, sanghin blanc (nizza) ecc. questo fungo acquista spesso grandi dimensioni:
querce, olmi, castagni, pini ecc., e comincia a vegetare alla fine
(barbaforte, mostardina, agretto, ecc.). mattioli [dioscoride
oggetti, come colatoio o strofinaccio, ecc.; panno. -anche: telo di
. 4, sul modello di opificio, ecc. pezzana, sf. region.
ghiaia, carbone, minerali metallici, ecc.) che mediante vagliatura può essere reso
(casacca, camicia, gonna, ecc.) che costituiscono un capo di
agg. come bello, magnifico, ecc.). aretino, 20-285:
(mortaio, cannone, obice, ecc.) fornita di affusto per il traino
, di piccolo o di grosso calibro', ecc. bocchelli, 1-ii-40: sulla strada
lacrime, per soffiarsi il naso, ecc. allegri, 148: non son
lavori di artigianato, riparazioni casalinghe, ecc. cicognani, v-1-214: eran regali
grazioso (una persona, il volto, ecc., con partic. riferimento alle
una persona, il suo comportamento, ecc.); virtuosamente vissuto (la vita
(una persona, il volto, ecc.). anonimo, i-559:
(uno scrittore, un oratore, ecc.); suscitare il processo intellettuale
testo, un fatto, una credenza, ecc.). cielo dalcamo, 40
di qualcuno; mettere qualcuno a piacere, ecc.). - anche: disposizione
: « abbiamo il piacere di congratularci ecc. ecc. ». cassola,
« abbiamo il piacere di congratularci ecc. ecc. ». cassola, 2-345:
(come la caccia, la pesca, ecc.). gualdo priorato, 8-9
, intellettuale, sensibile, pratico, ecc. (in costruzione soggettiva e consecutiva,
in opposizione a utile, vantaggioso, ecc.); divertente, arguto.
e di fausti auguri esperto artefice [ecc.]. -moderato (il
sul modello di burlesco, cavalleresco, ecc. piacevolézza (ant. piacebolézza
sensi (della vista, dell'udito, ecc., anche nella locuz. con
, dal morso di un animale, ecc. panfilo volgar., xxviii-198
di sangue, carenze di alimentazione, ecc.). cavalca, vii-69:
una trave, in un pilastro, ecc. baldi, 41: mova il
struttura amministrativa, in un regime, ecc.). dante, purg.
, rinnovare, stuzzicare, ritoccare, ecc. per esprimere il ravvivarsi o l'
assisi, s. caterina da siena, ecc. boccaccio, dee., 5-10
denutrizione o di uno sfregamento ripetuto, ecc.). guido da pisa,
pianare per farvi le lettere della lapida [ecc.]. = nome d'
.. usa dire pianeraio, pianerina, ecc. = var. metatetica di
: il mare, un albero, ecc.); dare origine a una musica
attività personale, le esperienze esistenziali, ecc. pasolini, 17-24: se gombrowicz
sul modello di alpigiano, valligiano, ecc. pianina, sf. piccolo
di manovre dormienti, strozzi di bozzelli, ecc. 21. matem. disus
travolgere dalla foga, a riflettere, ecc. meo de'tolomet, 59:
, fenomeni, concetti, valori, ecc.; punto di vista, prospettiva.
di oggetti di laminatoio, lingotti, ecc. -piano a scosse: scotitoio. -piano
(tecnici, politici, economici, ecc.) da impiegare a tale scopo (
piano biennale, quadriennale, quinquennale, ecc. g. r. carli,
, piano tattico, piano strategico, ecc.). -con metonimia: l'esecuzione
comprensoriali o per le comunità montane, ecc.) aventi lo scopo di indirizzare
urbana (zone residenziali, industriali, ecc.) e quali sono sottoposte a
carattere storico, ambientale, paesistico, ecc.) e dettando altresì le norme
, i piani di insediamenti produttivi, ecc.) che dànno specifica attuazione ai
di sei sommi generi, cioè cereali ecc., ed officinali per uso di diverse
, leguminose, oleracee o culinarie ecc. -con riferimento ad alberi fantastici.
un meccanismo complesso, un veicolo, ecc. dudleo, iv-i: si veggono
di una teoria, di un'ideologia, ecc. -in partic.: sistema concettuale
caffè, cotone, canna da zucchero, ecc., diffuse nelle regioni tropicali)
cancellate, tabelloni per avvisi pubblicitari, ecc. -anche: traliccio verticale metallico usato
-con riferimento a pali, sostegni, ecc. brusoni, 126: comandò che
città, di una vetta alpina, ecc. g. b. adriani,
pinolo, la fava, lo stendardo, ecc.). bandello, 3-3 (
albero, un germoglio, un seme, ecc.). maestro rinuccino, 2-iv-2
cecchi, 13-493: partinico, valguamera ecc.: strade che corrono di merda.
globuli bianchi, piastre di bizzozero, ecc.). -disus. crosta della
vetro pressato, di materia plastica, ecc.). ungaretti, xi-227:
, personale, di diritto comune, ecc.). -anche nelle espressioni piato
trattano avanti alle corti civili), ecc. guidotto da bologna, 1-2:
esprime (un atteggiamento, un discorso, ecc.). dante, comi /
, lasciò, fece ed essere volle [ecc.]. 5. che
mari per la navigazione, la pesca, ecc., anche in ordine al mare
sia temporanei (costruzione, esplorazione, ecc.), sia permanenti (piattaforma
attività di ingegnere, molte amarezze, ecc., hanno finito per rendermi rozzo
consumano minestre, zuppe, brodi, ecc. -piatto di portata: quello, grande
-piatto nazionale, regionale, tipico, ecc.: quello caratteristico di una regione
sul modello di carponi, ciondoloni, ecc. piatuso e piatuxo, v
signore, di un'alta autorità, ecc. novellino, 96 (155)
le istituzioni finanziarie (banche, borse, ecc.) che vi hanno sede,
alimentari, di prezzi delle merci, ecc. deliberazioni del senato della repubblica di
una classifica, in una graduatoria, ecc. cassieri, ii-m: spende e
in una classifica, in una graduatoria, ecc. monelli, i-152: « sai
in una classifica, in una graduatoria, ecc. -sm. ipp. cavallo che
, per il deposito di materiali, ecc. 3. milit. sistemazione del
da piazza, sul modello di carponi, ecc. piazzóso, agg. disus.
come l'argilla, il carbone, ecc. = deriv. da pica2
, un'opera, un'idea, ecc.). - anche sostant.
tipo di bellezza, un atteggiamento, ecc.). c. i.
onore, a rimproverargli la poltroneria, ecc., cosicché l'altro ieri, disperatamente
, le bevande, i dolci, ecc. che ciascuno ha portato.
, di file di alberi, ecc.; piolo. -in partic.:
una regione, di uno stato, ecc.; ristrettezza, angustia di un
fatti, avvenimenti, situazioni, circostanze, ecc. cassiano volga r., ix-8
ideale, un confine, un'ombra, ecc.). guittone, i-1-112:
durata (un viaggio, il sonno, ecc.). passavanti, 222:
non pagare, un mancato guadagno, ecc.). bembo, 9-2-177:
, lavorare di pala e di picco, ecc.). anonimo, lxxviii-i-443
un bene, di un prodotto, ecc. giuliani, i-454: lassù eravamo
di un'azione, di un fatto, ecc. - in partic.: scarso
o di formazione intellettiva, morale, ecc. rosmini, ix-339: il deterioramento
territorio, uno specchio d'acqua, ecc.). boccaccio, dee.
associazione, un gruppo, un'assemblea, ecc.). boccaccio, dee.
insieme, una raccolta, una serie, ecc.). testi, 3-411:
, degli orfani, dei poveri, ecc. (e tali denominazioni sono seguite
famiglia', il 'sacro cuore', ecc.). -piccoli fratelli di maria
, i-295: la vanga, la zappa ecc. saranno sempre gli arnesi della piccola
, conferenze, dibattiti, riunioni, ecc. -piccola pubblicità: l'insieme
, offerte di lavoro, occasioni, ecc.), nell'impaginazione di un
come aggettivo di 'flauto', 'violino', ecc. -piccoli diritti musicali: le
, ravignano, siciliano, veneto, ecc.) o quello dei prìncipi che
la costruzione di cunicoli, fondazioni, ecc.; sterrato re.
muratori, minatori, guastatori militari, ecc. (ma non mancano attestazioni di
, dirizzare le arricciature, scalcinare, ecc. e. cecchi, 8-219: il
, termine de'muratori, legnaiuoli, ecc.: piccola scure. tramater [s
di coloranti, resine, insetticidi, ecc.). lessona, 1129
dall'olio di litantrace, dai catrami, ecc. è liquido, incoloro, trasparente
l'acido fenico, i petroli, ecc. cristallizza in prismi derivanti dall'ottaedro
, rilevato, rivestito, riunto, ecc.: chi da un'originaria condizione di
i nostri alberi da frutto, i fiori ecc. -pidocchio della vite: fillossera.
-con riferimento a indumenti, giacigli, ecc. (anche per connotarne la sporcizia
impiegata per rifinire e lucidare gioielli, ecc. citolini, 402: il martel
, della riva di un fiume, ecc. nuovi testi fiorentini, 189:
qualcuno, gettarsi ai piedi di qualcuno, ecc.). latini, rettor.
di un accordo politico, economico, ecc. nicolò erizzo, lxxx-4-765: il
, un governo, un esercito, ecc. gir. priulì, iv-204:
varie (dado, cilindro, prisma, ecc.); di solito è costruito
, atterrare, scendere dal piedistallo, ecc.). tommaseo (s.
muro, parete, pilone, stipite, ecc.) su cui agiscono sia il
(erbe, fiori, la fiamma, ecc.). dante, purg.
piegare sbarre, lamiere, profilati, ecc. g. raimondi, 4-41
superficie, un tessuto, un foglio, ecc. sansovino, 232: le piegature
, un indumento, un orlo, ecc.). boccone, 1-290
spazio (una sedia, un tavolino, ecc.). verga, 7-627:
, un componimento, lo stile, ecc.); che ha un ritmo agile
, streptococco, salmonelle, gonococco, ecc.) giungono dalla vescica o dalla
a obblighi, precetti, riti, ecc. betta da pisa, 338:
di una stagione, del giorno, ecc.). c. bini,
fatto strettamente incaricare di portare a questo ecc. mo senato... la pienezza
titolare: diritto, potere, facoltà ecc.) la quale non sia sottoposta a
diritti, di potere, di giurisdizione, ecc.). de luca, 1-291
orlo, pieno zeppo, pieno raso, ecc. -anche in relazione con la precisazione
magazzino, una dispensa, una nave, ecc.). anonimo genovese, xxxv-i-756
fino agli occhi, pieno pinzo, ecc. cavalca, 18-261: un gentiluomo
, di sassi, di rovine, ecc.). dante, purg.
, opportunità, possibilità, risorsa, ecc. mascheroni, 8-117: adamo,
(una razza, una stirpe, ecc.). leggenda aurea volgar.
(o da uguali scelte, interessi, ecc.); che ha dato loro
, un baccello, un grappolo, ecc.); che contiene tutti i frutti
parte di essa, un viaggio, ecc.). dondi, 267:
, a cristo, alla madonna, ecc. - in partic.: ricolmo di
intellettuali (uno scrittore, un oratore, ecc.). ammirato, 1-i-220:
, il discorso, una lettera, ecc.). dante, vita nuova
dolcezza o, anche, asprezza, ecc.), peculiarmente percepibile. fiamma
parentela), di relazioni sociali, ecc. -in partic.: che ha
: piena esenzione, immunità, libertà, ecc.). -piena condanna: condanna
e totale anche da linea a linea [ecc.]. idem, 1-4-1-60:
, autorità, lettere, ufficio, ecc.: ampio e fiduciario potere (per
affari, gestisca una certa situazione, ecc., e a tal fine compia tutti
necessari (trattati, ordini, contratti, ecc.) in modo che essi vincolino
inviato politico, militare o ecclesiastico, ecc.). novellino, 4
calamità naturali particolarmente gravi ed estese, ecc.). -anche: poteri particolarmente ampi
del gioco, di una finzione, ecc. tarchetti, 6-ii-562: la dama
pieno giorno, in piena notte, ecc.), indica anche la progressione
gli spazi vuoti, le aperture, ecc. -anche: forma convessa; prominenza
-con riferimento a sorprese, emozioni, ecc. marinetti, ii-458: la pietra
pieris brassicae, rapae, napi, ecc.) dannose agli orti, in particolare
cavo li, rape, ecc. -anche: ciascuna di tali specie o
venate di verde e di nero, ecc. gozzano, i-347: la pieride comune
essa nell'espressione, negli atti, ecc.); disponibilità dell'animo alla caritatevole
di cadavere, violazione di sepolcro, ecc.). codice penale, lib
muovere i sassi per la pietà, ecc.: v. sasso. -muoversi
, panelli, polpa di barbabietole, ecc., che si somministra a parte
rifiutare un argomento, una compagnia, ecc., venuti a noia o fastidiosi
marciapiede, gradini, coperture di tetti, ecc. elenco telefonico per categorie. pagine
piazze, cor tili, ecc. milizia, vm-122: questi
soipresa, la paura, l'emozione, ecc.). goldoni, xi1-285:
struttura concettuale, di uno scritto, ecc. carducci, iii-7-91: il boccaccio
per la modulazione di fasci laser, ecc. — voce dotta, comp
mazzetto, ciocca di frutti (ciliegie, ecc.). giuliani, ii-265
frutta, come ciliegie, nespole, ecc., ammazzettate insieme. =
costruzione di forni, di crogioli, ecc.). -anche: il manufatto
, un laboratorio, una fattoria, ecc. mazzei, ii-24: tra la
una bottega, di un magazzino, ecc. bellebuoni, 1-9: nullo pigionavile
compratore della gabella delle pigioni dovrà [ecc.]. -tose. scusa
alla ghirlanda, il porfido alle colonne ecc., l'articolo nel genitivo vi sta
verso un altro, avvicinarlo a sé, ecc.) o anche allo scopo di
e con poca gravità, dicendo [ecc.]. -spiccare (un
un dono, da un'offerta, ecc. tommaseo [s. v.
chiese, dei teatri, delle carceri, ecc. perché l'aria vi si rinnovi
, dell'ano, dello scroto, ecc., e produce colorazioni accidentali come
le efelide, le cosidette voglie, ecc., ogni sorta di segni sulla
sul modello di locatario, mandatario, ecc. pignorativo, agg. dir
scintille, ad arroventare i fili metallici, ecc. oggi le pile si adoperano per
intingoli di carne, di polli, ecc. è cibo prediletto dei turchi, dei
avesse scarcato le pilastre o vero termine [ecc.]. = forma femm
del becco, posteriormente dalla cervice [ecc.]. bacchi della lega, 205
arie rilevate, alle buone andature, ecc. 6. stor. ciascuno
feto, come denti, ossa, ecc. = voce dotta, lat.
sul modello di molletta, pinzetta, ecc. pilli, inter. tose.
inerti (liquirizia, licopodio, amido, ecc.) o con gelatina, cheratina
cacherello degli ovini, dei conigli, ecc. cammelli, 137: orbaca
funivie, condotte di energia elettrica, ecc.; cavalletto, traliccio. -pilone
moli, calate, sponde dei bacini ecc., per costituire dei punti di presa
, secondo pilota, allievo pilota, ecc., indica i diversi gradi
in un complesso industriale, commerciale, ecc. 14. telecom. frequenza pilota
un radiotrasmettitore o di un amplificatore, ecc. da parte di un pilota.
, sul modello di abetaia, risaia, ecc. pinaiòlo1, sm. region.
attraverso le espressioni compatto, sodo, ecc. come una pina. pinazza
cfr. cisterna, tabema, lanterna, ecc.) fa pensare a un relitto
sul modello di colombaia, piccionaia, ecc. pincióne, sm. omit.
convergenza di attività, di iniziative, ecc. (e ha valore scherz.
come la scultura, l'incisione, ecc.); nell'iconografia tradizionale,
, da una condizione fisiologica particolare, ecc.). calmela, 102:
fiorente (una città, una regione, ecc.). muratori, 10-ii-103:
, un affare, un impiego, ecc.); che prospetta ricchi vantaggi o
minerali (iolite, nefelina, scapolite, ecc.). tommaseo [s
, pettorali, ventrali, caudali, ecc.), e hanno forma, dimensioni
bivalvi come i mitili, le pinne, ecc. il guscio delle femmine è suborbicolare
e dell'abete e del faggio, ecc.: tagliare la mano. pulci
(un'espressione, il rossore, ecc.). dante, vita nuova
serrare oggetti, recidere fili, ecc.). -pinza universale: quella con
, usato per afferrare, comprimere, ecc. -pinza a denti di topo:
e la sistemazione di massi, tubi, ecc. -per estens.: morsa azionata
strumenti di precisione, in filatelia, ecc.). cennini, 3-135
come sedani, finocchi, carciofi, ecc. (anche nella locuz. in
[matrimonio, \ patri \ monio, ecc. in funzione scherz. pinzionàrio
di una tela, di un fazzoletto, ecc.). -in partic.:
letterario (enea, goffredo di buglione, ecc.). caro, 1-603:
regolata (opera pia, legato pio, ecc.: e in tale accezione generica
di piccole dimensioni, di scintille, ecc. (in racconti leggendari o mitici
per evidenziare un punto di riferimento, ecc.; paletto. - in partic
militare per compiere azioni belliche, razzie, ecc. -anche: calare in massa,
fronte a preoccupazioni, condizioni negative, ecc. ferd. martini, 1-i-417:
una disgrazia, una grave avversità, ecc.). g. visconti,
antiche dimore signorili, di chiese, ecc.). moravia, i-410:
cassa, a un carro ferroviario, ecc.; impiombatura. einaudi,
sigillare plichi, per piombare aperture, ecc. p. petrocchi [s.
litargirio o il carbonato di piombo, ecc. -oleato di piombo: sale di tale
salentino piònica, piòneca, piònaca, ecc.), da ricondurre al lat
di pioppi, salici, olmi, ecc.; ha cappello spianato e rialzato al
produzione di pasta cellulosica da carta, ecc. palladio volgar., 12-17:
delle carbonaie, per ricoprire capanne, ecc. -in partic.: porzione di
, ninfee, menianti, alisme, ecc., stendono sull'acqua le radici ed
luoghi pubblici (vie, strade, ecc.). ordini della comunità di
cielo, alle nubi, al tempo, ecc.). cavalca, 20-235:
sangue da una ferita, il sudore, ecc.). cino, iii-17-5:
in abbondanza (versi, prose, ecc.); essere pronunciato in gran quantità
una divinità pagana, al cielo, ecc.); farvi scendere la rugiada.
glaciale, nevoso, piovoso, ventoso [ecc.]. foscolo, xv-42:
; è solubilissimo nello spirito di vino ecc. se ne fa uso come medicamento
arazione di farmaci, dolciumi, bibite, ecc. targioni tozzetti, ii-511: l'
piramide triangolare o tetraedra, quadrangolare, ecc., a seconda che il poligono
sia un triangolo, un quadrangolo, ecc., mentre è detta piramide regolare quella
edizioni abusive di libri, dischi, ecc. monti, iii-51: a prima
attiene alla pirateria (una bandiera, ecc.).. figur. avido
un libro, di un disco, ecc., che contravviene alle norme a tutela
-pubblicare un libro (o un disco, ecc.) abusivamente, senza rispettare i
povera borsa con telegrammi, carte bollate, ecc.,... nelle r
o dischi, audiocassette, videocassette, ecc.) all'insaputa dell'autore e
(accenditore, ritardo, detonatori, ecc.) che in una bomba a
mina subacquea, in un siluro, ecc. hanno il compito di provocare l'efficace
uranio, di manganese, di ferro, ecc. questo minerale si presenta cristallizzato in
di levetta, pulsante, appiglio, ecc.) di un apparecchio o di un
rubino del capo, rubino di ely, ecc.); quelli più piccoli e
(lino, cotone, canapa, ecc.) rese azotiche, e perciò fulmi
per bossoli, inneschi per spolette, ecc. -disus. esplosivo. tramater
ossola in italia, bodenmais in baviera, ecc.). lessona, 1146:
pisantin pesa l'uovo, milanese spanchiarol'ecc.; insomma non si raccapezza dal
, in matematiche, in fisiche, ecc. ecc., ma in letteratura e
matematiche, in fisiche, ecc. ecc., ma in letteratura e in onestà
.), sul modello di agricoltura, ecc.; cfr. fr. pisciculture
, come abbeveratoio, per macerazione, ecc. statuto dell'università e arte della
modello di carnivoro, onnivoro, ecc. piscopato, sm. ant.
, i talleri, le piastre, ecc.), che recavano incisa tale parola
minerali silicei, ferrosi, dolomitici, ecc., spesso con conformazione raggiata.
acque che scorrono, di passi, ecc.) alquanto lieve, attenuato e per
sul modello di giaculatoria, oratoria, ecc. pispillòrie, sm. letter.
., affine a pisfiiliare, pispissare, ecc. pìspola2, sf. ant.
, di rame, di avorio, ecc.); vi si conservano le
usati per custodire gioielli, unguenti, ecc.). landino [plinio]
pissodes notatus, il pissodes piceae, ecc.) di colore nero; sia le
aeromodellismo, l'autoscontro nei luna-park, ecc.). -in partic.: nel
, nella confezione di salumi, ecc.; dall'albero, inoltre, si
, di supplica, di lode, ecc.). -in senso generico:
(filosofico, poetico, didascalico, ecc.) e di diversa struttura metrica
padri della chiesa, dei santi, ecc.) che tratta di argomenti relativi alla
cavità, di superfici di muratura, ecc.). ottieri, 3-31:
coltivata nel mugello, in romagna, ecc., di fioritura assai tardiva, maturazione
per rapine, estorsioni, attentati, ecc. einaudi, 586: quando mai
, esortativo, apologetico, accusatorio, ecc.) in cui all'efficacia delle
, gli 'slogans'umanitari, patriottici, ecc.). baldini, i-720: dopo
, trombe, tromboni, tube, ecc.), serve ad aumentare o a
navi, nella sorveglianza delle prigioni, ecc. (ma divenne anche tristemente famoso
si carica con dadi, palline, ecc. e si adopera nelle difese strette e
aiuto di animali, a braccia, ecc.) usato per comprimere, frantumare
tessile leggera per fare cordicelle, canestri [ecc.]. -marin.
del silenzio, l'astensione dalle carni, ecc.) intesa all'elevazione dell'anima
canini più piccoli che nelle scimmie, ecc.) e per il femore tipicamente
specie { pithecanthropus robustus, dubius, ecc.) o talora, al contrario
di olio, vino, cereali, ecc. e talora per l'inumazione dei
d'inettitudine, di debolezza morale, ecc.). imbriani, 6-66:
una vita di disagi e privazioni, ecc. nomi, 2-90: gli altri
guinea, dalla caratteristica livrea iridescente, ecc.). tommaseo [s.
, borse, portafogli, cinture, ecc.). bartolini, 15-326:
anche sullo stomaco, sul fegato, ecc., perché si riteneva in questa
o macina sullo stomaco, può egli ecc., cioè con quel pensiero che
animale, al piumaggio degli uccelli, ecc.). g. rucellai,
, i tuaregh, i pellirosse, ecc.). ameudo [s
(un linguaggio, una scrittura, ecc.). montale, 4-242:
tecnica, di banalità d'ispirazione, ecc.). montale, 7-122:
esercizi commerciali, di locali pubblici, ecc. (anche nell'espressione pittore letterista
, il carattere, i comportamenti, ecc. con potente efficacia rappresentativa, somma
o di un elemento decorativo caratterizzante, ecc.). 7. astron.
insolito, bizzarro, grandioso, scenografico, ecc.). algarotti, 1-vi-27:
o poetico, una descrizione verbale, ecc.); sostanziato, tramato d'
particolare costrutto, un artificio letterario, ecc.). c. i.
lotta contro i 'nemici personali'di montecristo, ecc.). montano, 1-149:
da pittore, sul modello di cantoria, ecc. pittòrica, sf. teoria,
arti (come musica, poesia, ecc.); impressionismo coloristico.
, alle armi, alle imbarcazioni, ecc. di una nave. la pittura che
: giallo, rosso, verde, ecc., a seconda che trattasi di tubolatura
acqua dolce, da incendio, portavoce, ecc. ibidem [s. v.]
maggiore intensità, forza, ampiezza, ecc. - anche reiterato. p
, e più dico, dico più, ecc.). francesco da barberino,
più, ogni giorno di più, ecc.), denota incremento progressivo dell'
pron. negativo: nessuno, nulla, ecc.) indica che non si ripete
che fiera', alta più che creatura, ecc.). -può avere anche valore
valore di abbastanza, alquanto, molto, ecc. guido delle colonne o mazzeo di
bello, buono, brutto, cattivo, ecc. dell'altro). -in costrutti
sapere se più bello o più buono, ecc.). dante, purg.
. che denota perfezione, assolutezza, ecc. giamboni, 4-432: caio caligola
: del tutto esaurientemente e oltre, ecc.). - anche nelle forme piuché
può; viaggiare quanto più celermente, ecc.). dante, inf.
più di cento, più di mille, ecc.: moltissimi). -più d'
, competenza, esperienza, capacità, ecc. zannont, 5-16: guardate roba
vicina nel tempo o nello spazio, ecc.); secondo la valutazione più
concessione più ampia a un'ipotesi, ecc.; al massimo. guido
-il più che posso, puoi, ecc.: il massimo possibile.
non potrebbe essere maggiore, migliore, ecc. -anche come formula di risposta ellittica
si può, si possa, puoi, ecc.; quanto maggiormente è possibile.
, precisazioni, limitazioni, riserve, ecc. - anche: senza commento.
volanti fantastici, immaginari, simbolici, ecc. tasso, 10-77: u'per
o, anche, stole, mantelli, ecc.; come aggiunta ornamentale dell'abbigliamento
valore simbolico, di segno distintivo, ecc.). -piuma di struzzo: la
basi lico, prosciutto, ecc. che ne determinano numerose varianti spesso
di pomodoro, origano, olive, ecc. (un piatto; anche solo
, come calzoni ripieni, salsicciotti, ecc., con vino o birra (e
legno, tovaglie colorate, panche rustiche, ecc.). serao, i-106:
, di cera, colori, carta, ecc... ora vale lo stesso
lo sforzo di trattenere le lacrime, ecc. pietro ispano volgar., 3-22
né in imitar qualche pizzo da donna ecc., tutte cose di poca o niuna
la fortuna, le potenze sotterranee, ecc.). 5. agostino volgar
da liema, gal. cambi, ecc. sfilano paci niellate, tabernacoli, placchette
degli istituti giuridici placet, exequatur, ecc.) con cui, al tempo
ingegno (letteraria, scientifica, artistica, ecc.) o di una parte di
sistema di lenti, uno specchio, ecc.). = voce dotta,
pianeta1) sul modello di musicologo, ecc. piangènte (pari. pres.
, di un complesso di edifici, ecc. -rilevamento planimetrico: rilevamento che serve
di campora, locora, pianora, ecc.: cfr. rohlfs, 361.
, delle monere, dei misomiceti, ecc., seguita in questi ultimi da
individui, le età e l'alimentazione, ecc. cj. medie. proprietà
plastilina, della cera o della creta, ecc. de pisis, 1-482: un
di beni, edifici, pertinenze territoriali, ecc.; inventario. di giacomo
collocarvi un banco per il commercio, ecc. -nel linguaggio burocratico: tassa di
, un giacimento, una regione, ecc.). = voce dotta
come la volontà, la riflessione, ecc. tanto è plausibile il dire 's'
virtù, capacità, opere, azioni, ecc. serdonati, 9-480: dipoi,
per produrre un suono di richiamo, ecc.). cavalca, ii-244:
sentimento, un comportamento, un gesto, ecc.). patrizi, 2-51:
, un quartiere, una strada, ecc.). delfino, 1-520:
, patriottici, scientifici, economici, ecc., pervenuti a quel suolo od
, di ras, di degiaci, ecc., che tenevano diviso l'antico impero
(inguine, ascella, regione cervicale, ecc.), specialmente quella che può
eocene e miocene, pliocene e pleistocene, ecc.,... nella conclusione
affari, gestisca una certa situazione, ecc. e a tal fine compia tutti
(trattati, ordini, contratti, ecc.) in modo che essi vincolino direttamente
come commissioni, comitati, sezioni, ecc.). - adunanza plenaria del
affari, per concludere un accordo, ecc., con partic. riferimento ai rapporti
di pace, concludere un'alleanza, ecc.). testi, 3-441:
alcuna parola che potrebbe dirsi superflua [ecc.]. b. croce, ii-1-143
del stadio, del diaulos [ecc.]. tramater [s. v
un'urna, di un trofeo, ecc. fr. colonna, 2-257:
e miocene, pliocene e pleistocene, ecc., e le varie sue rocce.
, un fiume, il mare, ecc.). fogazzaro, 10-198:
intermedie autonome (locali, professionali, ecc.) che lo stato dovrebbe limitarsi
, economici, culturali, religiosi, ecc.), riconoscere il valore positivo di
, comunità locali, categorie sociali, ecc.). = voce dotta,
di vita, un genere letterario, ecc. marsilio da padova volgar.,
, un'indagine, un metodo, ecc.). vittorini, 7-70
nella psicologia,... nella cibernetica ecc. come in strutture conoscitive d'ordine
sul modello di biennale, triennale, ecc. pluriènne, agg. bot.
sul modello di cinquenne, dodicenne, ecc. plurifamiliare, agg. dotato di
nella psicologia,... nella cibernetica ecc. come in strutture conoscitive d'ordine
sul modello di erbivoro, onnivoro, ecc. plus, v. più
, chrysitis, gemma, aurifera, ecc. = voce dotta, lat
di ognora, talora, tuttora, ecc. plu§óre (piu$óre, plusióre
la loro elasticità, il loro peso, ecc. = femm. di pneumatico2,
, un'arma, un utensile, ecc.). -fucile pneumatico: v.
carbone, il ferro, la barite, ecc., che, depositandosi e accumulandosi
repentino, da un esercizio violento, ecc.; ma queste cause non hanno alcun
oggetti materiali, di entità concettuali, ecc. (e precede, di solito senza
, una costruzione, una nave, ecc.). fausto da longiano,
stato; governatore di una provincia, ecc. (in contesti storici diversi).
tre miglia, con vinti foghi [ecc.]. ariosto, 822: de
, cavallereschi, eroicomici, didascalici, ecc.); l'uso di tale termine
storiche o leggendarie, vicende drammatiche, ecc.; si distingue dalla sinfonia soprattutto
patetica, della ricchezza del pensiero, ecc. -anche: l'arte, la tecnica
attività (economica, politica, etica, ecc.) che lo riguardano (e
come amore, affetto, gentilezza, ecc.) nascondeva loro la 'merda'di miserabile
di una situazione, di un luogo, ecc. e. cecchi, 13-420:
un modulo espressivo, una regola, ecc.). sacchetti, 363:
, un sentimento, un'attitudine, ecc.). visconti venosta, 209
(un ricordo, un luogo, ecc.). rovani, 3-i-59:
spirito, al modo di vivere, ecc.). latini, i-26:
un'auto, di un aereo, ecc.), serve per poggiarvi la testa
poggi, piedistali, sporti, rastremamenti [ecc.]. milizia, v-455:
, ora, dapprima, allora, ecc. ritmo cassinese, xxxv-i-10: la
un discorso, di un ragionamento, ecc. tommaseo [s. v
i decreti, le leggi, gli editti ecc. dal tempo di romolo in poi
poiridas, corrant tut al fondament [ecc.]. = femm.
a partire dal 2, dal 3, ecc., in modo che la carta
, donna, fante, dieci, ecc.; chi fa le carte deve versare
entità fisiche (onde acustiche e radio, ecc.). = deriv.
(un affare, una questione, ecc.). chiabrera, 5-74:
, pescara, senigallia, ravenna, ecc.). appartiene alla specie dei 'porti
libero incontro e scambio di idee, ecc. nievo, 553: la disciplina
norme legali e consuetudinarie della navigazione, ecc.); oggi è pubblicato dagli
nei quali le navi potevano stazionare, ecc. parecchi fra questi monumenti sono preziosi
esistono pure portolani arabi, portoghesi, ecc.; gli ultimi datano dal secolo
questi in monopoli, bisceglie, nardò, ecc. e si chiamano per lo più
un porto, in un ancoraggio, ecc. -anche: dazio di entrata e
(piloti, ormeggiatori, scaricatori, ecc.). -milizia portuale:
quali impianti portuari, vigilanza portuaria, ecc., è di uso letter.)
destinata individualmente a militari, marinai, ecc.; cibo che serve per vivere
(carne, pasta, dolce, ecc.) che è comunemente ritenuta sufficiente
società o a un'impresa commerciale, ecc. (e può, per estens.
posizione vantaggiosa (proprietà, dominio, ecc.) o onerosa di ciascun partecipante
quantità di armi, di navi, ecc., che deve essere fornito da
di proprietà, sugli affari privati, ecc.; imposizione proporzionalmente gravante su ciascun
posizione o funzione sociale o economica, ecc.) che lo rende precisamente individuabile,
, pezzi di posateria, bicchieri, ecc. occorrenti a tavola per una persona
la distribuzione di gas, acqua, ecc. 2. impiegato, per
e rinfrescante in lavaggi, impacchi, ecc. libro della cura delle malattie [
dorsale, supina, prona, seduta, ecc.). -posizione genucubitale, genupettorale
(di unità, decine, centinaia, ecc.) occupato da una cifra,
spirituali o anche vizi, difetti, ecc. ritmo di s. alessio,
da fare ogni più aspro cuore innamorare [ecc.]. cesarotti, 1-v-102:
animo sentimenti, emozioni, sensazioni, ecc. anonimo, i-571: poi de
, un argomento, una disciplina, ecc.; esserne esperto. bisticci
, un legame, un pensiero, ecc.). chiaro davanzati, 19-7
argomento, un esempio, un discorso, ecc.). dante, conv
, un incentivo, un'influenza, ecc.). chiaro davanzati, xxxii-63
o forzoso, di mala fede, ecc.). -turbativa di possesso:
, un pesce colla testa di donna, ecc. e la possibilità solo 'in intellectu'
un pesce colla testa di donna, ecc. e la possibilità solo 'in intellectu',
quali andare, venire, correre, ecc., per indicare celerità di spostamento)
unità, le basi navali, presìdi, ecc. foscolo, xiv-80: conviene
, a tua, a sua posta, ecc.). iacopone, 7-27:
accordo segreto fra artigiani, commercianti, ecc. per tenere alto il prezzo delle
pallone (elastico, a bracciale, ecc.) e nel gioco del calcio fiorentino
oggetti, di atti, di fenomeni, ecc.) ordinata cronologicamente o logicamente.
formule già accettate (post-ermetismo, neo-realismo, ecc.). = voce dotta
postilla, prima delle dette sottoscrizioni [ecc.]. regio decreto 29 luglio 1927
indicazioni marginali (titoletti, rimandi, ecc.) in corpo piccolo, tondo,
personalità come gauguin, van gogh, ecc.); le forme d'arte
bando, la condanna all'esilio, ecc. che li aveva in precedenza colpiti:
(un terreno, una valle, ecc.). giamboni, io
sosta, la guardia, la battaglia, ecc. (un esercito, una pattuglia
, un argomento, una teoria, ecc.). -anche: lanciato, rivolto
stato d'animo, una sorte, ecc.); che consiste, si identifica
stato d'animo, un desiderio, ecc.). maestro rinuccino, 2-iv-10
un cinematografo, di uno stadio, ecc., di solito col pagamento di un
, di lavaggio, di pulizia, ecc. -su una nave, luogo
prendere i pasti, appendere la branda, ecc. 'posto di sacco': quello
; 2. allargarsi con fortificazioni [ecc.]. -sistemarsi per assistere
.]: 'piantare, seminare, ecc. in o sul posto'vale piantare,
in o sul posto'vale piantare, seminare ecc. nel luogo ove le piante debbono
della consonante postonica ('pubblico, labbro', ecc.). = voce dotta,
successione, in una schiera di persone, ecc.). — anche sostant.
, un atteggiamento, un linguaggio, ecc.). panzini, iv-529
. i setacci per la semola [ecc.]. = voce dotta
una carica, di un impiego, ecc. f. casini, i-513
sul modello di noviziato, apprendistato, ecc. postillatóre, sm. dir.
fama, nella pietà dei discepoli, ecc.). lubrano, 3-144:
, disinfezione, filtraggio, sedimentazione, ecc.). = nome d'
sul modello di sitibondo, vagabondo, ecc. potacciòlo, sm. region.
-potenza (marittima, terrestre, ecc.). guerrazzi, 1-184:
, sia manifesto a tutti gli uomini [ecc.]. -in relazione con
dell'animo, un impulso dei sensi, ecc.). cassiano volgar.,
maghi, i mistici, i medium, ecc.) o coloro che hanno studiato
una virtù, di un vizio, ecc.) di agire sull'animo, di
thè, cannella, pelli, indaco, ecc.). landolfi, 2-40:
quadrato, terza o cubo, quarta ecc.; anche nelle espressioni elevare, innalzare
dicesi quarta, quinta, sesta, ecc. potenza di un numero il prodotto che
riproduttore sonoro (altoparlante, cuffia, ecc.). 39. stor.
fisica, morale, psicologica, economica, ecc.), la libertà, la
affermazione, di sostenere un'opinione, ecc. (e in partic. può anche
di una sofferenza, di un disagio, ecc. fra giordano, 3-132: quando
più non posso, un non posso, ecc. boiardo, 2-14-3: fu per
8. sopportare disagi, fatiche, ecc. dante, par., 16-47
0 il meglio che si può fare, ecc., in relazione sia con un
comando, maggiore anzianità, esperienza, ecc.) di influire sulla condotta degli
religione, l'ideologia, la cultura, ecc., e sul prestigio personale,
, tradizione storica, convinzioni religiose, ecc.); la conseguente competenza, giuridicamente
di emettere norme giuridiche, comandi, ecc. latini, rettor.,
sociale, alla gestione delle istituzioni, ecc. foscolo, iv-338: la volontà
, di natura economico-sociale, ideologica, ecc.) detengono ed esercitano la capacità
, il suo modo di governare, ecc., una connotazione negativa, polemica
giudiziarie, provvedimenti amministrativi, ordini, ecc.) o di curarne, anche in
, come patria potestà, tutela, ecc.). codice civile,
come un'associazione, un'azienda, ecc.). dizionario di marina [
diffusione dell'informazione e della cultura, ecc., che si ritiene occupino una
prescritto titolo legale (regolare elezione, ecc.) per fare parte di esso.
, della drizza, del paranco, ecc. con riferimento all'oggetto in sospensione
attività, in un modo di giudicare, ecc. tasso, 12-576: quede poesie
così se da 3, 4, 5 ecc. moltiplicazioni dicesi quarta, quinta potestà
. moltiplicazioni dicesi quarta, quinta potestà ecc. v piccati, 73: se
la potta, chiavare in potta, ecc., per indicare l'atto sessuale)
modello di plebaglia, gentaglia, ecc. poverame, sm. ant
prezzo (l'abitazione, il cibo, ecc.). s. bernardino da
in unione con sostantivi come persona, ecc. compone costrutti equivalenti al moderno uso
povere figlie di s. antonio da padova ecc.). matteo di cenni
e semplice (sentimenti, consuetudini, ecc.; ed è il contrario di
disastri, frane, allagamenti, incendi, ecc. -con metonimia: miniera.
, di dottrina, di erudizione, ecc.). castelletti, 75
come sfioratore di vasche di carico, ecc.). -pozzo piezometrico: v