Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ecc Nuova ricerca

Numero di risultati: 30197

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

-emettere (un gemito, un sospiro, ecc.). dante, vita nuova

, una protesta, una richiesta, ecc.); contestare o formulare un'

persuadono, si predominano, si vincono ecc. colle stesse arti, mezzi,

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

(un sentimento, un'inclinazione, ecc.). neri poponi, 259

idea, una proposta, una richiesta, ecc.; dolce, 6-49: kacabe

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

(il fumo, una corrente, ecc.). dante, inf.

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (5 risultati)

varietà di forma, di volume, ecc. le parti omologhe, sopra uno stesso

, i radi, gli atlanti, ecc., o le braccia, le ali

, le ali, le natatoie toraciche, ecc., negli animali.

l'etere omologo alla nostra aria [ecc.]. guglielmini, 108: se

omologhe ', 'magnetismo omologo ', ecc. 6. istol. '

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

alto, grande, grosso, bello, ecc. (o nell'espressione pezzo d'

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

ordine, i muscoli, le ossa, ecc.; questi, per es

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (2 risultati)

), sul modello di democrazia, ecc. onagròttolo, sm. ornit.

preservativo, assunzione di farmaci antifecondativi, ecc.) e, nell'ambito della

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

vibrazione, dondolìo (di un veicolo, ecc.). fracchia, 515:

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

lavorazioni su tessuti, lastre metalliche, ecc.; marezzo. -a onde (con

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (8 risultati)

evidente di un fenomeno fisico, naturale, ecc. - in partic.: sbalzo

, di aria, di profumo, ecc.); raffica di vento.

, di risa, di voci, ecc.); il perdurare, il diffondersi

ingiurie, di chiacchiere, di parole, ecc.). d. battoli

fisiologico (sonno, appetito sessuale, ecc.). carducci, ii-20-74:

storico, sociale, economico, letterario, ecc., o un determinato aspetto di

rente, orientamento (politico, letterario, ecc.); gruppo (di

da rappresentare ondulazioni, linee sinuose, ecc. a. neri, 1-84:

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (2 risultati)

pali, bande, fasce, sbarre, ecc.). carducci, iii-22-231:

deggiamento (del mare, delle onde, ecc.), anche violento e

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

da dove, da quale origine, ecc. -anche nelle espressioni di onde,

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (2 risultati)

erbe, di arbusti, di alberi, ecc. lengueglia, 1-165: ivi parea

preoccupazioni, gli scrupoli, i rimorsi [ecc.]. 18. econ

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (3 risultati)

, di arbusti, di alberi, ecc., e, con metonimia, il

, un velo, la capigliatura, ecc.); che sventola (un

un discorso, uno stile letterario, ecc.). poerio, 3-388:

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

(un discorso, un verso, ecc.). de sanctis, 11-423

, di arbusti, di alberi, ecc., e, con metonimia, il

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

capelli, ecc.); sventolare (una bandiera,

agitazione (una città, una nazione, ecc.). - anche sostant.

idee, di pensiero, di lingua, ecc.; passare da un'opinione,

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (1 risultato)

(erbe, spighe, arbusti, ecc., e, con metonimia, il

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

spighe, di erbe, di arbusti, ecc., e, con metonimia,

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (10 risultati)

qualifica ricoperta, al bene posseduto, ecc. muratori, 7-v-364: parole

(interessi, commissioni, diritti, ecc.) che gli utenti devono sopportare

mutui, servizi di conto corrente, ecc.). -oneri fiscali: il complesso

compimento di un determinato atto giuridico, ecc. -oneri sociali: il complesso dei

conseguenze favorevoli (vantaggiose, onorifiche, ecc.) e, rispettivamente, quelle

per impegno personale, costo economico, ecc.) derivanti in modo inscindibile (

successori a titolo particolare (acquirenti, ecc.) e in ordine all'adempimento

le decime, le rendite fondiarie, ecc., è stato abolito in italia

compravendita immobiliare, redigere un testamento, ecc., è necessario far uso della

, di un titolo d'acquisto, ecc.: v. oneroso, n.

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (2 risultati)

oneroso, acquisto a titolo oneroso, ecc. de luca, 1-13-1-73: come

disposizione testamentaria o una donazione, ecc.). montecuccoli, i-526:

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

, la figura, le maniere, ecc.). g. cavalcanti,

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (2 risultati)

chiromanzia, necro manzia, ecc. onicomicòsi, sf. invar

', oritesse per 'orites ', ecc.) e probabilmente accostato o interpretato

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

. analogo a onnipotente, onnisapiente, ecc.). iacopone, 43-296

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (2 risultati)

se un onnipotente destino ci separasse [ecc.]. -scherz. che

a un fatto, a un'azione, ecc. casti, i-1-378: nell'entusiastico

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (2 risultati)

alla esistenza ed onniscienza di dio [ecc.]. moravia, 14-46: c'

onnispazialménte e onnitemporalmente tutto e ognicosa [ecc.]. = voce dotta

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (3 risultati)

questi due orari taglieranno l'equatore [ecc.]. -fuso orario:

una rete (automobilistica, aerea, ecc.). -anche: ora prescritta per

, esercizi, pasti, ritirata, ecc.). -per estens. indicazione

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (2 risultati)

, apologetico, accusatorio, polemico, ecc. (e il termine di frequente si

parlando del numero proprio dell'orazione [ecc.]. -con uso aggettivale

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (2 risultati)

santi, esaltazioni di virtù morali, ecc.) mediante la voce di un solista

cantanti possono eseguire duetti, terzetti, ecc., anche rinforzati dal coro, nei

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

argomento, lo scopo, l'occasione, ecc. delminio, ii-83: gli altri

un evento, di una situazione, ecc. ferd. martini, 1-iv-265:

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

rinovar la memoria di lungo tempo [ecc.]. tortora, i-m: non

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

da orco1, sul modello di duchessa, ecc. orchèsta, sm. (plur

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

(figurative, musicali, orchestriche, ecc.) esiste una differenza che bisognerebbe definire

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

de''veri italiani ', ciccarelli, ecc.: guàrdati da tutti, specialmente

, dell'acqua, della croce, ecc.; introdotto in italia dai longobardi,

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

tale. egli si piglia la fune [ecc.]. s. maffei, 5-5-281

forze, di dati culturali disorganici, ecc.). mazzini, ii-725:

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (3 risultati)

repubblica sia venuta in grandissimi pericoli [ecc.]. fiori di flosafi, 139

prescrizioni di natura tecnica (mediche, ecc.). cesari, 6-80:

(civili, economiche, culturali, ecc.) attraverso cui una data società

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (4 risultati)

ogni sera di nocte ad laude [ecc.]. -che ha la

successione di concetti, di pensieri, ecc. -anche: l'azione dell'ordinare una

squilli di tromba, rullio di tamburi, ecc. citolini, 464: qui saranno

la qualità, il carattere militare, ecc. ramusio, i-33: prese le

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

ministro o dal prefetto, dal sindaco, ecc.) in materie previste dalla legge

pubblico, sicurezza edilizia o sanitaria, ecc.), ma senza che la

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

, uno strumento, un passo, ecc.) o, anche, per

sfiatatoi in nel modo insegnato primo [ecc.]. -in partic.

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

di uno o più autori, leggi, ecc. giamboni, 8-i-25: altre [

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

prudentemente ordinano leggi conosciuto questo difetto [ecc.]. paruta, 4-2-

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

preminenza sopra gli altri nell'altro mondo [ecc.]. 21. con

la medicina che è stata ordenata [ecc.]. savonarola, 7-ii-149:

, un consiglio, una riunione, ecc. cobelli, 23: fé ordinare

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (2 risultati)

una qualità, un'opera letteraria, ecc., al raggiungimento di un determinato

, poco, tanto, quanto, ecc., ma dopo ordinariamente ha il genitivo

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

lavoro straordinario, notturno, festivo, ecc.). f. villani,

, il rinnovo delle cariche sociali, ecc.), in contrapposizione a \ yassemblea

, una spesa, un tributo, ecc.). statuto de'mercanti di

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

a spettacoli, per ricevere giornali, ecc.) o acquistato con la corresponsione

di un'associazione, di un'accademia, ecc., avendo versato la quota d'

zone (una pianta, un animale, ecc.). redi, 16-vi-65:

bacino idrografico, di una vasca, ecc. di castro, 3-440

gusti, il linguaggio, una caratteristica, ecc.). machiavelli, 5:

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

all'esercizio di un'attività intellettuale, ecc.). latini, rettor.

forma d'argini scarpati a gradi [ecc.]. 8. legalmente

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (4 risultati)

, terzo, quinto, nono, ecc. corticelli, n: altri [nomi

abitazione, un capo di vestiario, ecc.: anche nell'espressione bene ordinato)

di pensieri, un'attività intellettuale, ecc.). g. villani,

fatti passati della nostra città di firenze [ecc.]. seneca volgar.,

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

(un piatto, una bevanda, ecc.); fatto preparare. ghirardacci

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (2 risultati)

(un'azione, un comportamento, ecc. j. quaderno dei capitali della

una teoria, di una lingua, ecc. cavalca, 20-592: beato francesco

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

sia tenuto e debbia il notaio [ecc.]. petrarca volgar., 11-68

nullo... non ardisca accusare [ecc.]. s. bernardino da

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

se medesimi e non per altrui [ecc.]. frisi, xviii-3-324:

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, convenzionale, gerarchica, valutativa, ecc., e risponde ai princìpi di causalità

(di monti, di mura, ecc.); chiostra (di denti)

, semplice, composto, naturale, ecc.; anche nelle espressioni mantenere l'

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

d'ordine, ordine lineare, circolare, ecc.). -collocazione di un numero

del secondo, del terzo ordine, ecc.: nel sistema di numerazione decimale

unità, le decine, le centinaia, ecc. 15. cibern. posizione.

, eventi, fenomeni, periodi, ecc. per lo più intesa come non casuale

la relazione di causa ed effetto, ecc.); il susseguirsi delle fasi di

, documenti, iscrizioni in registro, ecc.) facenti parte di una medesima serie

un elemento dato di un gruppo, ecc.). -ordine di una sostituzione:

, delle maree, delle stagioni, ecc.). -ordine d'acqua, dell'

, prendere, ricevere gli ordini, ecc.). -anche: il complesso

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, l'ordine vescovile o episcopale, ecc., i quali, nel loro insieme

ordine presbiterale, l'ordine diaconale, ecc. e costituisce nel suo complesso l'ordine

luoghi di divertimento, di ristoro, ecc., tali espressioni rappresentano un giudizio

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

cose, divino, della provvidenza, ecc.) di tipo provvidenziale o immanente

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

prosodiche, a determinati canoni stilistici, ecc.); nella precettistica retorica, corretta

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

opico, tornando al lasciato ordine [ecc.]. 55. archit

, colossale, toscano, rustico, ecc.). -in senso generico:

, delle proposte o degli accordi, ecc.; anche nell'espressione in ordine

feste, cerimonie, imbandigioni, conviti, ecc.). i. salviati,

una manifestazione, di una festa, ecc.). nardi, 332:

l'ordine pubblico, regnare l'ordine, ecc.). - forze dell'ordine'

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

rapporti (politici, economici, giuridici, ecc.) quali si verificano globalmente in

ordine economico, politico, giuridico, ecc.). gorani, xviii-3-516

contratti, testamenti, provvedimenti amministrativi, ecc., che contrastino con quello -e

(famiglia, comunità, collettività, ecc.), a un'organizzazione (impresa

ufficio, esercito, ente, istituzione, ecc.), a una qualsiasi forma

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, ordine di una superficie algebrica, ecc.). -relazione d'ordine:

(tributari, di servizio militare, ecc.) verso lo stato e di corrispondenti

, ordine degli artigiani, dei mercanti, ecc.). boccaccio, i-12:

mercanti di mare, padroni, scrivani, ecc.). 78. polit

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

degli architetti, ordine dei giornalisti, ecc.). 80. ant.

nensi, i premostratensi, i crociferi, ecc.). -ordine monastico: quello

basiliani, gli antoniani, i paolini, ecc.) -ordine mendicante', v.

, i somaschi, i barnabiti, ecc.). -ordine dei predicatori', ordine

del mondo (eresie, scismi, ecc. e anche degenerazione delle gerarchie).

, come commendatore, grande ufficiale, ecc.) e di fregiarsi delle relative

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (10 risultati)

, familiare, morale, socio-economico, ecc. — e solo se esso è

, la preghiera, l'invito, ecc.); il documento che contiene tale

gridare un ordine; con ordine di, ecc.). - ordine esecutivo',

, di perquisizione, di sequestro, ecc.: ciascuno dei vari tipi di

, com missione amministrativa, ecc.) o privato (as

consiglio di amministrazione o direttivo, ecc.) o in occasione di

propongono decisioni o si esprimono auspici, ecc.; il contenuto di tale atto

- come commissioni interne, governo, ecc. -che ne dipendano).

a militari o al reparto stesso, ecc. -ordine del giorno permanente (anche

pubblici, le compagnie di spettacolo, ecc., dove è necessario organizzare quotidianamente

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, di borsa, di giro, ecc.). -in partic. dir.

come ruoli delle imposte, cartelle, ecc.) in base a cui gli agenti

ordine in merci [ordine in zolfo, ecc.): nel codice di commercio

di vettura o ricevuta di carico, ecc.) redatto compiutamente per scritto,

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

di una compagnia teatrale, cinematografica, ecc.). guglielmotti, 592:

, logica, gerarchica, funzionale, ecc.); secondo una determinata successione

di vigne, alberate, frutteti, ecc.). palladio volgar.,

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

, concerne, rispetto, conforme, ecc., modo brutto del linguaggio degli

(un oggetto, una costruzione, ecc.). giuseppe flavio volgar.

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

, di una procedura amministrativa, ecc. = comp. da ordine

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

sugli elementi (bozzelli, carrucole, ecc.) che devono regolarne l'azione

, un discorso, una trattazione, ecc.). giacomino da verona,

a la tela novella eh'ora ordisco [ecc.]. s. bernardino da

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

, un discorso, una trattazione, ecc.). masuccio, 269:

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

un discorso, di una narrazione, ecc.). -anche: filo conduttore

di una trattazione, di una narrazione, ecc.); struttura (di una

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

(un secchio, un mastello, ecc.): è costituita per lo più

di un manico girevole o no, ecc. citolini, 416: mastelli e

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

discorso, una disposizione d'animo, ecc.). arrigo testa o giacomo

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (3 risultati)

(roccella tinctoria, roccella phycopsis, ecc.) diffuse nei paesi costieri di

susino, il ciliegio, il mandorlo, ecc., che si presenta di solito

territorio, un'estensione di acque, ecc.; e si contrappone a occidentale

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (2 risultati)

, india, cina, giappone, ecc.) antico e moderno, negli

arabistica, l'ebraistica, l'egittologia, ecc.). = femm.

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

indirizzo filosofico, ideologico, politico, ecc. b. croce, i-2-20:

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

da orifice, sul modello di figulina, ecc. orificio e orifìzio, sm.

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

{ giustizia originale, innocenza originale, ecc.: v. giustizia, n.

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

comunque di confezione (scritturazione, ecc.) a opera di un

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

una ricostruzione plastica, in fotografìa, ecc. -in par- tic.: persona

, nel sonetto: 'come 'l candido 'ecc., ricavando con maniera più morbida

, libertà, giustizia, femi- nismo ecc., altrettante ricette universali. gobetti,

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

, un sentimento, la conoscenza, ecc.). galileo, 1-1-55:

si voglia donna originaria o forestiera [ecc.]. buonarroti il giovane,

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (4 risultati)

presa, di un'istituzione, ecc.; principio, comin- ciamento

suo elemento, di un organo, ecc. -in partic.: creazione del

linguistica, letteraria, artistica, musicale, ecc., che, in un determinato

un'affermazione, di un'istituzione, ecc. dante, conv., i-vm-6

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

un parallelepipedo, di un'ipersfera, ecc., in relazione con i rispettivi

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

o una finestra, da una serratura, ecc.) per udire quello che altri

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

su tappeti, seggiole, divani, ecc.) su cui ci si siede o

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

materie liquide (inchiostro, mercurio, ecc.) e se ne son fatti in

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (5 risultati)

1, 2, 3, 4, ecc., che sono quelli a quali si

a un oggetto, all'orizzonte, ecc. salvini, 16-164: il girone

vestiario, una stoffa, un accessorio, ecc.). fra giordano,

, calzature, pelletterie, pellicce, ecc.) o a effettuare la cucitura

, asciugamani, articoli di abbigliamento, ecc.). 2. apparato

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

su l'orlo delle proprie ruine [ecc.]. pallavicino, i-519:

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

, di moralità, di cultura, ecc. maestro alberto, 5: ficca

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

aocchiare, aornare, aoperare, aorare, ecc. ormàsio, v. ormesio

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (3 risultati)

che appresso di lui sarà ormeggiato [ecc.]. crescenzio, 1-393: sono

, di poppa, di porto, ecc.; anche nell'espressione rompere gli ormeggi

legno o di cuoio, stoffe, ecc. vasari, 1-1-147: poi

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (3 risultati)

quelli della ricerca formale, contenutistica, ecc. soffici, v-5-39: l'ornamentazione

a un verso, l'ornamentazione stonata ecc., rappresentano più o men gravi bestialità

quelli di ricerca formale, contenutistici, ecc. soffici, v-5-42: il '

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

dì si fanno d'ogni intorno [ecc.]. -per ornamento', a

in un oggetto, in un mobile, ecc., completa e arricchisce l'impostazione

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

un componimento letterario, un'orazione, ecc. valerio massimo volgar., i-357

di vita, da un comportamento, ecc. - anche: la virtù, la

una città, a un paese, ecc.). cavalca, 20-263:

, il manto e il padiglione, ecc.). 17. letter.

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

melodiche (contrappuntistiche, di abbellimento, ecc.) distinte da quelle inerenti alla

con un monile, un anello, ecc.). -anche: avere, portare

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

di acquisita gloria militare, poetica, ecc.). canteo, 415:

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

la loro autorità, la loro superiorità, ecc. -colto, raffinato (lo

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

reciproche, allineamento alle vie, piazze, ecc., disposizioni di queste ultime,

., disposizioni di queste ultime, ecc.) e sentito come riguardante interessi

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

contratti di mutuo, di fornitura, ecc.) allo scopo di ovviare alle conseguenze

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

, spirituale, civile, organizzativo, ecc. (e può avere una connotazione ironica

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

alle quali v'andate miseramente perdendo [ecc.]. i. nelli,

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

persone, di arrivo di documenti, ecc. = comp. da óra1 e

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

di guardaroba, medici, musici, ecc. longano, xviii-5-392: il

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (2 risultati)

, sul modello di toponimo, pseudonimo, ecc. orònomo, sm. letter.

affettivo, lavorativo, della salute, ecc.; fondato sul calcolo della posizione

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

montagna, l'orpino, l'ocra, ecc., rodono il ferro.

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (4 risultati)

(uno spettacolo, un delitto, ecc.). bandello, 1-42 (

(una strage, una battaglia, ecc.). ariosto, 41-80

crudeltà (una legge, un castigo, ecc.). livio volgar.,

copula di luna / saturno orrendo [ecc.]. 4. assordante

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

(un gruppo, un'assemblea, ecc.). andrea da barberino,

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

(roccia, forra, precipizio, ecc.). varchi, 8-1-237:

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

(una donna, l'aspetto, ecc.). caro, 12-i-86:

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

idrolisi degli acidi lecanorico, giroforico, ecc. = dall'ingl. orsellic

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (1 risultato)

orso, t orso da museruola, ecc.). bar etti, 6-135

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (2 risultati)

formano i muscoli più che più [ecc.]. 3. trama

', ortage (ant.), ecc. (v. rohlfs, 1060)

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

piante di varie famiglie (orticacee, ecc.); nelle ortiche, è

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (3 risultati)

(una sostanza, un animale, ecc.). govoni, 980:

, sul modello di frutteto, canneto, ecc. ortichière, sm. ant

da ortica, sul modello di canapino, ecc. orticino, sm. piccolo

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

riferimento a condizioni psicologiche, sentimentali, ecc.). -anche: campo di

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

una comunità, di un popolo, ecc.; atteggiamento conforme alle regole,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (4 risultati)

chiesa cattolica e ortodossi- smo bizantino, ecc. 3. ortodossia pedantesca e

filosofico, politico, artistico, culturale, ecc. b. croce, iii-9-305:

, arte, letteratura, filosofia, ecc., aderisce all'opinione comunemente ritenuta

suo stile, un suo atteggiamento, ecc.). faldella, i-4-193:

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

al servire alla ortofonia delle parole [ecc.]. 'tommaseo [s.

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

di interpolazione, di integrazione proposta, ecc.), o per indicare il suono

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

cuoco e l'ortolano, raccontò [ecc.]. a. cattaneo, iii-43

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (3 risultati)

modello di microsco pio, ecc. ortòse, sm. miner

, anortite o labradorite, oligoclasio, ecc. è incoloro nelle varietà pure e

grigio, verde vivace, opalino, ecc.; ha lucentezza vitrea, perlacea sulle

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

orza, sicil. orza, orsa, ecc.) ben documentata nel lat.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

(uno sguardo, il viso, ecc.). cassiani, xxii-289:

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

sul modello di latinismo, dialettismo, ecc. oscìamo, sm. bot.

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

thè, cannella, pelli, indaco, ecc.). serra, i-16:

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

o trasversali, sussultorie o verticali, ecc.). dizionario di marina [

un dio (come saturno, bacco, ecc.), per consacrarle e che

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

(un carattere, uno scritto, ecc.). ariosto, 42-82:

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

perfettamente sentimenti, impulsi, desideri, ecc. (e, anche, il bene

, lo sguardo, il viso, ecc.); imbronciato, corrucciato; truce

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

modo di vivere, un'occupazione, ecc.). della casa, 650

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (2 risultati)

-ose di glycose 'glicosio ', ecc. osira, sf. veter

cefaglia, alcune specie di ginestre, ecc. landino [plinio],

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (3 risultati)

nomi generici di ossido, acido, solfuro ecc. per denotare che sono composti aventi

grado inferiore di ossidazione, solforazione, ecc. (un composto chimico).

di 'ossido ', 'solfuro 'ecc. a significare composti dell'osmio di

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (2 risultati)

, ospedale oftalmico, ospedale traumatologico, ecc.); nosocomio, casa di cura

dell'assistenza ambulatoriale e a domicilio, ecc.). -ospedale pediatrico o infantile

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (8 risultati)

una locanda, in un albergo, ecc. agostini, 1-122: nel

squadra di calcio, di pallacanestro, ecc.). g. menichelli,

riferimento a popoli, nazioni, città, ecc. giuseppe di santa maria, iii-20

, un locale, un ambiente, ecc.). pascoli, 528:

squadra di calcio, di pallacanestro, ecc.). = voce dotta,

di un estraneo, di un viandante, ecc.). - anche: chi

un pranzo, per un ricevimento, ecc. cavalca, 20-69: sono stato

(di calcio, di pallacanestro, ecc.) che si trova in trasferta

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (5 risultati)

un estraneo, di un viandante, ecc.). -anche: chi riceve

per un pranzo, per un ricevimento, ecc. leggenda di lazzaro, marta e

il tolse, / a lui rivolse [ecc.]. -portatore.

città, una regione, una nazione, ecc.). dante, inf

una casa, in un convento, ecc.); foresteria. cavalca,

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (2 risultati)

(una malattia, una frattura, ecc.). 4. che è

una comunità, a una città, ecc.). amabile di continenzia

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (4 risultati)

un'arte, di un genere letterario, ecc. g. m. cecchi,

della verità, noi certamente non negheremo [ecc.]. 2. che

estens., di valori, principi, ecc. bisticci, 1-i-194: sendo

stilistiche, di composizione pittorica, ecc.; applicazione puntuale di esse.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

, i cisterciensi, gli olivetani, ecc.); ordine riformato secondo la

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

un minerale, di una sostanza, ecc., o, anche, per trarre

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

carattere religioso, a un voto, ecc. formula di confessione umbra, v-6-13

un fenomeno fisico, un animale, ecc. o, anche, la psicologia,

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (5 risultati)

sulle intenzioni di una parte politica, ecc. sansovino, 2-155: quelli che

, come osservatore della gran lega [ecc.]. 7. che

economica, culturale, di costume, ecc.) con scadenza per lo più periodica

, la vulcanologia, l'oceanografia, ecc. (e assumono le denominazioni di

osservatori meteorologici, sismici, vulcanologici, ecc.). galileo, 1-2-178

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (2 risultati)

sul modello di laboratorio, conservatorio, ecc. osservazióne (ant. observazióne

, un fenomeno, una persona, ecc. (un luogo). ghislanzoni

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

picchetti, distaccamenti, osservazioni, ecc. finiscono a rimanere con poche forze

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

del demonio su piante, animali, ecc., l'infestazione diabolica personale che

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

sul modello di carnivoro, erbivoro, ecc. ossi butìrrico

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

sul modello di carnivoro, onnivoro, ecc. ossivvéro (ossivéro, ó sivvéro

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

, avere un osso in gola, ecc.). a. pucci,

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

e sughi vari (pomodori, cipolle, ecc.). tarchetti, 6-ii-539

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

cadaveri (un'urna, un vaso, ecc.). targioni tozzetti,

, il viso, un arto, ecc.); che lascia scorgere con evidenza

, che si consegua un risultato, ecc. -in partic.: intralciare materialmente,

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

valore morale, di una condizione spirituale, ecc. cavalca, 9-198: il tumore

propagazione della luce, di un suono, ecc., o è di ingombro o

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

m a ostacoli maschili e femminili, ecc.). -corsa a ostacoli: v

dell'amore, del favore popolare, ecc.). alfieri, 1-365:

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

usino nell'oste che amore conduce [ecc.]. 3. spedizione

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

niuport o a causa dell'acque [ecc.]. 2. contrastare qualcuno

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

corte del carpo o del tarso, ecc. si manifesta in seguito a cause

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

, l'anima, la mente, ecc. che si fa portatore di un sentimento

, di vizi, di virtù, ecc. dante, purg., 6-76

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

atteggiamenti, qualità morali, comportamenti, ecc.). buonarroti il giovane

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

, ossa della scatola del cranio, ecc.). la sostanza di questa

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

nei gangli linfatici, nella mammella, ecc. = voce dotta, deriv

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

o per odi politici, di setta, ecc. -in partic.: martire della

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (4 risultati)

nell'immolazione della vita nel martirio, ecc.); offerta, olocausto.

usata per guarnire torroni, mandorlati, ecc. bandello, 3-34 (ii-427)

disco (o quadratino, triangolino, ecc.) di farina impastata con acqua,

volgare, di stupore, ammirazione, ecc. -non un'ostia: nulla; per

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

del suo uffizio non percosse gravemente [ecc ^. trattato di dottrina cristiana, 22

l'esser sottoposto ad un giudizio [ecc.]. bacchelli, 13-352: egli

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

, di aggressione, di occupazione, ecc. f. galiani, 4-74:

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

ii-453: vedendogli ostinati a negare [ecc.]. bellincioni, ii-236: piride

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

ostinati a uscir sempre i sospiri [ecc.]. galileo, 3-1-124:

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

chi ha fede può comandare a'monti ecc., procede perché la fede fa

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

letteratura o d'arte, una parola, ecc. (e può avere valore iron

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

sul modello di mitiliti, triboliti, ecc. ostrepitazióne, sf. ant.

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (2 risultati)

per pudore, per il calore, ecc.). -anche: colorito roseo

indicare chiazze, vampate di rossore, ecc.). bandello, 4-22 (

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

(un condotto, un'apertura, ecc.); stipato, ingombro per

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

un'apertura, di un canale, ecc. chiuso, otturato, sbarrato,

mine, sbarramenti, aerostati frenati, ecc., con cui si impedisce l'

presentazione di mozioni, di emendamenti, ecc.) previsti dal regolamento parlamentare.

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

, ed anche concrezioni ceruminose, ecc.; nelle flemmaste della membrana del

dell'o recchio medio, ecc. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

', quinquagesimus 'cinquantesimo ', ecc. ottagonale, agg. geom

'triginia ', 'tetraginia ', ecc. 2. presenza di otto

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (3 risultati)

può essere seguito da migliaia, milioni, ecc., per indicare il numero di

il numero di migliaia, di milioni, ecc.). dante, conv.

', sestans 'sestante ', ecc.; cfr. fr. octant (

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

biennio, decen nio, ecc. ottantèsimo, agg. numerale

per la festa di un santo, ecc.); nel medioevo il numero di

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

patrono, di titolari di chiese, ecc.). cerracchini, 1-2-266:

centesimo ottavo, millesimo ottavo, ecc.); può essere indicato anche con

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

una gradazione, di una quantità, ecc.). ristoro, ii-197:

di doppia, ottavo di scudo, ecc.). note al malmantile,

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

', perennis 'perenne ', ecc. ottènnio, sm. periodo di

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (5 risultati)

(in chimica, fisica, matematica, ecc.). = deriv. da

, sul modello di duetto, quartetto, ecc.; voce registr. dal d

impostare un problema, una trattazione, ecc. f. f. frugoni,

, riflessi luminosi ottenuti con specchietti, ecc.). e. cecchi,

, una rappresentazione, un fenomeno, ecc.). -anche: osservato con superficialità

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

, sul modello di bilione, trilione, ecc. ottilustre, agg. letter.

di un incarico, di un'azione, ecc.). boccaccio, dee.

in un'attività, in un ufficio, ecc. di brente, 59: ho

sul modello di bimestre, trimestre, ecc.; la var. è registr.

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

metodo, di un processo produttivo, ecc.). b. ghibaudi

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

(un consiglio, una decisione, ecc.). fiori di filosa fi

argomento, una ragione, un metodo, ecc.); ben condotto, egregiamente

dell'ottima e della pessima signoria [ecc.]. 14. fondato,

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

domestico, di un collaboratore familiare, ecc.) col preavviso di una settimana,

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

estetici (artistici, letterari, architettonici, ecc.) di tale secolo (e

culturali, stili letterari e artistici, ecc. e. cecchi, 5-227

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

sul modello di dipolo, quadrupolo, ecc. otturaménto, sm. chiusura

(finestre, porte, arcate, ecc.). carducci, ii-8-299:

cementi speciali, resine, ceramica, ecc.); sottoporre a otturazione.

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (3 risultati)

arteria, un canale, un nervo, ecc.). -in partic. membrana

di argento e stagno, ceramica, ecc.). -anche: modo di esecuzione

qua come di là delle alpi [ecc.]. tornasi di lampedusa, 176

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

strumento, un'arma, una lama, ecc.). -in partic.:

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

in 6, 8, io, ecc. punti, questi sono i loro vertici

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

, si dice uniloculare, biloculare, ecc. j. o. targioni pozzetti

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

di materassi, trapunte, sedili, ecc., con ovatta o con altro materiale

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

da ovatta, sul modello di cotonificio, ecc. ovattatura, sf. imbottitura

di fra le ove averter orso [ecc.]. tanaglia, 2-407: ingenera

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

sul modello di zuppiera, insalatiera, ecc.: v. « lingua nostra

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

un ninnolo, un piccolo gioco, ecc.), che viene donato nella ricorrenza

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

con guerre di conquista, coloniali, ecc.), il secondo è un amar

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

conventio (v. convenzione), ecc. ovveraménte (overamènte, 0

, fatti, ipotesi, eventualità, ecc. che abbiano fra di loro un legame

, difficoltà, impegni, inconvenienti, ecc.; opporsi a un evento che

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

modello di avius, devius, pervius, ecc. ovvuòi, cong. ant

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

? non è oziosità, esibizionismo, ecc.? moravia, 18-12: spiegare il

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

, un problema, un pensiero, ecc.). g. villani,

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

causa che coloro hanno co'reformati [ecc.]. emiliani-giudici, 1-330: a

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

e la razionalità di una costruzione, ecc.). tommaseo, i-268

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

, di documenti, di fotografie, ecc. sanudo, li-330: vene l'

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

, paglia, foglie, trucioli, ecc.) che, deposta in superficie,

-fascio di lettere, banconote, fogli, ecc. per lo più raccolti e legati

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (3 risultati)

serenità, benessere materiale e morale, ecc.). latini; rettor

, i soggetti della comunità internazionale, ecc.) e il complesso di norme

rapporti diplomatici, la collaborazione internazionale, ecc. (in contrapposto al diritto internazionale

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

nostra i officiali cinque della pace [ecc.]. ghirardacci, 1-255: furono

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (2 risultati)

, l'ippopotamo, l'elefante, ecc. tramater [s. v

può interessare il retto, la laringe, ecc.). = voce dotta

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (2 risultati)

pacificamente a casa, va alla chiesa ecc. 5. senza reagire,

... l'universo mondo [ecc.]. petrarca volgar., ii-182

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

esistenza, il modo di vivere, ecc.). testi fiorentini, 43

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

, pesci, carni, patate, ecc.). -in padella (con valore

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

a illuminare fondali, retro- scene, ecc. migliorini [s. v.

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

audizioni musicali, rappresentazioni teatrali, ecc. - in partic.: tendone di

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

le possibili soluzioni dei problemi proposti [ecc.]. -al plur.

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

di interessi personali e di classe, ecc.). marino giustinian, lii-1-149

(in ambito politico, letterario, ecc.). migliorimis. v.

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

e ne'suoi segni esso padrone [ecc.]. 19.

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

termini aulici. serenità, maestà, ecc. paduano, v. padovano.

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (3 risultati)

(agricole, edificatorie, economico-industriali, ecc.) dell'uomo dirette a modificare

un gruppo (sociale, etnico, ecc.); l'insieme delle manifestazioni che

, nuvole, splendori, fuochi, ecc. d. bartoli, 26-25: per

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

di un monarca, di un feudatario, ecc.; regno, feudo considerato nell'

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

macchie scure rappresentanti rovine di edilizi, ecc. = deriv. da paese.

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

, un ortaggio, un oggetto, ecc.). grazzini, 632:

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

fatto non presente »: varchi, ecc.). il termine significa « deposito

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

riti (un tempio, un altare, ecc.). pellico, 2-468:

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (8 risultati)

lavorativa, per acquistare una merce, ecc.; che assolve con regolarità ai propri

, una merce, un bene, ecc., corrispondendo il prezzo stabilito;

, un'opera, un lavoro, ecc., oppure per soddisfare all'obbligo di

di una tassa, di un dazio, ecc. -anche: soddisfare a un impegno

un'ammenda, a una penale, ecc. latini, rettor., 110-20

di un assegno, di una cambiale, ecc. a. serra, 1-i-107:

, una spettanza, un salario, ecc.). consolato del mare,

, una merce, un bene, ecc.). - anche assol.

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

, con ingiurie, con ingratitudine, ecc.). - anche assol.

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

, un debito, una pendenza, ecc.). antonio da ferrara,

un conto, su una fattura, ecc. moravia, i-271: la direttrice

un collegio, in un convitto, ecc.; pagante. delfico, iii-454

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (4 risultati)

stato civile, di provenienza scolastica, ecc.) i giudizi periodicamente espressi dagli

di merce appartenenti allo stesso genere, ecc. 2. patente, tessera,

(un principe, un nobile, ecc.). oliva, i-2-534

sul modello di cavalleria, fanteria, ecc. paggése, sm. e £

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

manoscritto, di un libro, ecc. (anche con l'indi

gli occhielli, le aperture dei capitoli, ecc.). -pagina di rispetto:

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (2 risultati)

lavori d'intreccio, per imballaggio, ecc.; attualmente ha largo impiego anche

paglia', non dare una paglia; ecc.). angiolieri, vi-305 (

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

paglia, del fieno, dei foraggi, ecc.; può essere costituita da una

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

leggi in materia di vino, macello, ecc., 6: le camere locande

per farvi asciugare o seccare la frutta, ecc.). iacopone, 3-36

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (4 risultati)

raggiunta di fregi, di ornamenti, ecc. ojetti, iii-220: portava

minor numero di paglietti nell'amministrazione [ecc.]. galanti, xviii-5-1050:

come tappeto su scale, porte, ecc. -paglietto a trama: quello utilizzato per

termine de'battilori, ri- camatori, ecc. specie di lustrini tondi di vari colori

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (4 risultati)

, indonesia, tibet, mongolia, ecc.): designa genericamente un tempio

cinque elementi, le regioni celesti, ecc.; le torri templari tipiche invece

dipinte, rilievi, statue, ecc. -per estens.: edificio di aspetto

, parchi, ambienti orientaleggianti, ecc.; qualun que edificio

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

generi quali eupagurus, paguristes, pagurus, ecc. = voce dotta, lat.

, il rumore di uno scoppio, ecc. pirandello, 8-421: ma lo

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (3 risultati)

vestiario, di parti del corpo, ecc., che sono per natura sempre

cui funzionamento, uso, sfruttamento, ecc., esige che siano sempre due.

(strumenti, capi di vestiario, ecc.) composti di due parti distinte

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (3 risultati)

incoerenti (terre, carboni, neve, ecc.); per determinati materiali (

per determinati materiali (sale, cereali, ecc.) è interamente di legno.

materiali incoerenti come ghiaia, sabbia, ecc.). -figur. organo sessuale

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (3 risultati)

di un elicottero, di un autogiro, ecc., in forma di ala molto

, di una pompa idraulica centrifuga, ecc.: vale a guidare il fluido

'foiba ', 'pala '[ecc.]. = voce di

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (6 risultati)

solenne, comportamento magnanimo e generoso, ecc. sacchetti, 286: da vernia

di un'istituzione, della religione, ecc.); fautore, sostenitore (di

partito politico, di un'associazione, ecc.). dante, par.

di consolidare ter reni, ecc.; palificata; palizzata.

pilastri di un ponte, un edificio, ecc.; con tale metodo costruttivo i

, in terreni paludosi, lacustri, ecc., fu adottato per l'edificazione di

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

strade, scavando trincee, colmando fossati, ecc. m. villani, 9-30

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

interno di stalle, di scuderie, ecc., e utilizzata per la custodia

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

(pallacanestro, pallavolo, pugilato, ecc.). la stampa [n-xi-1982

quando uno è messo a partito [ecc.]. fr. martini, i-364

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

, all'amministrazione, al prezzo, ecc., incorniciato da un filetto, in

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

riparare un edificio, una statua, ecc. condivi, 2-141: ha voluto

, o municipale, o d'onore, ecc.). v. borghini,

(autorità, maggiorenti, sacerdoti, ecc.) che vi prendono posto,

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

(granaglie, ghiaia, sale, ecc.) che possono essere rimossi con

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (2 risultati)

sul modello di eocene, oligocene, ecc.; cfr. fr. paleocène (

ordini casuari ^ reorniti, struzioniformi, ecc.). = voce dotta,

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (2 risultati)

, paleofitologia o paleobotanica, paleoantropologia, ecc.). cattaneo, v-3-7

fenomeni etnici, sociali, culturali, ecc. di popolazioni antiche, preistoriche o

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

, casuari, pinguini, oche, ecc. (contrapposto a neopteriei).

siluriano superiore, il siluriano inferiore, ecc. -figur. arcaico (con

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (2 risultati)

idee, opinioni, intenzioni, giudizi, ecc. chiaro davanzati, lx-24: per

sociale, uno stato d'animo, ecc. (l'aspetto, l'espressione,

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

un corpo celeste, un'immagine, ecc.); giungere in vista (una

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (2 risultati)

, depositi, abitazioni per atleti, ecc.), le parti edificate assunsero carattere

, assi di equilibrio, sbarre, ecc.), di servizi igienici, di

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

palinologia, paleontologia, paleo- botanica, ecc.) e di metodi affini a quelli

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

, di reggere * piante coltivate, ecc. - anche: piolo; picchetto da

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

, a terrapieni, a fossati, ecc. sanudo, 43: lendenara

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (3 risultati)

palo1, sul modello di abetina, ecc. palina2, sf. topogr.

, limiti, confini, tracciati, ecc. 4. elettrotecn. distributore a

forma, costituzione, distribuzione geografica, ecc. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

(oro, argento, rame, ecc.), di marmo o di legno

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (4 risultati)

per recinzioni, sbarramenti, fortificazioni, ecc.). livio volgar.

rinforzare le rive di fiumi o canali, ecc. documenti visconti-sforza, ii-250: volimo

, sapone, pece, profumi, ecc.), rese più o meno

(gomma, stoffa, cuoio, ecc.), piena o concava e gonfiata

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

imperatori, re, grandi signori, ecc., come segno di autorità,

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

ai nomi generici di ossido, solfuro, ecc. per indicare certi composti di palladio

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

ai nomi generici di ossido, solfuro, ecc. per denotare quei composti di palladio

meno ricchi di ossigeno, solfo, ecc. in confronto dei corrispondenti composti palladici

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

cortesie, di sgarbi, di battute, ecc.). proverbi toscani, 14

sul modello di ballerino, canterino, ecc. palleróso, sm. vino prodotto

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

, a uno stato di crisi, ecc. de meis, 1-78: dalle

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (2 risultati)

sentimento, un pensiero, un proposito, ecc.). s. bonaventura volgar

, il parassita, la cortigiana, ecc.) e in cui gli attori indossavano

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (3 risultati)

o con sfumature biancastre, corpo, ecc.); che ha perduto il colore

luce, un astro, il fuoco, ecc.); poco illuminato o illuminato

cielo, un ambiente, un luogo, ecc.). landino [plinio]

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

(un'opera letteraria, uno stile, ecc.). guerrazzi, 16-79:

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

, come impugnatura, come maniglia, ecc.); pomo, pomello, bottoncino

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

il pallio; andare al pallio, ecc.). -anche: l'azione

, zolletta di zucchero, di farina ecc.... a livorno: 'palloccolo'

biòccolo, zolletta di zucchero, [ecc.]. = var.,

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

(gomma, stoffa, cuoio, ecc.), per lo più concava,

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

, la ionizzazione, la radioattività, ecc.: anche pallone sonda).

. lucia, di s. chiara, ecc.). -anche: il quartiere

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

un materiale, di un fiore, ecc. -anche: candore, bianchezza. -in

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

, di carta masticata o accartocciata, ecc.) di dimensioni alquanto piccole e di

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

come espressione di dolore o avvertimento, ecc.). giraldi cinzio, iii-5-84

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

usate per copertura, avorio vegetale, ecc.); alcune specie sono coltivate

flabellif or mis, ripa fruticans, ecc.). crescenzio, 2-5-502:

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (3 risultati)

, procuratori, attuari, giudici, ecc. ecc., deve pagare..

, attuari, giudici, ecc. ecc., deve pagare... le

industria dei cosmetici e dei saponi, ecc. = comp. da palma2

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

palmipede, di determinati animali acquatici, ecc.); fornito di membrana interdigitale (

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

di stelo, bottone, doppia voluta, ecc.); ha lobi rettilinei,

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (2 risultati)

, anitre, pellicani, fenicotteri, ecc.), che nell'attuale classificazione

oche, i cigni, le anitre, ecc.... le anatre e

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (3 risultati)

. l'aldeide, l'anidride, ecc.). tommaseo [s

nomi generici di acido, etere ecc., serve a designare vari

fotografica, o del disegno industriale, ecc.) che raffigura una palma o

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

spostare foraggi, paglia, strame, ecc. tommaseo [s. yjr'*

infezione gravi (ileotifo, tubercolosi, ecc.). = voce dotta

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

eretta, timmobilità, l'alta statura, ecc. dante, inf., 19-47

demolire muri, per forzare sbarramenti, ecc. boccaccio, dee., 2-5

braccio, di asse, di perno, ecc.). -in partic.

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

porta nel calcio, nel rugby, ecc. -incrocio dei pali', angolo formato da

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

di difese sottomarine, azioni belliche, ecc.) sia come tuffatore in apnea,

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (2 risultati)

(delle ciglia, delle ali, ecc.) ', di origine onomat.

, di vene, di muscoli, ecc. d'annunzio, xciii-159: questo

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

, tasse, stipendi al commesso, ecc. ecc. = dal milan.

, stipendi al commesso, ecc. ecc. = dal milan. palpiroeu '

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

grande e di tinte più spiccate, ecc. allo stato fossile nei terreni lacustri trovansi

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

paludi, nei fossi, nei pantani, ecc. sono di questo numero la veronica

iorno... avvenne che [ecc.]. 2. figur

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

un alcaloide, una resina solubile, ecc. -anche: la corteccia di tale arbusto

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

quale si collocavano fogli, libri, ecc. (e il battervi sopra le mani

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

giardini, parchi, viali alberati, ecc. (ed è per lo più fissato

, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, ecc., su cui, durante le partite

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

toscani, quali marignolle, terzone, ecc., e, in partic.,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

carbonio, perossido di azoto, ecc.). pascoli, i-275

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

di riparazione e manutenzione di paratoie, ecc. (e si forma disponendo più

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

si adoperano per far stuoie, ecc. scarfoglio, 1-45: donne dai corpi

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

principe (leggi, capitoli, ordinamenti, ecc.) o del comune (statuti

da un'amministrazione, da un notaio, ecc. -in partic.: l'elenco

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

(in partic. caffè, cioccolato, ecc.). c. gozzi,

del gioco (lippa, nizza, ecc.). il signif. originario è

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

sostantivi, quali giustizia, lavoro, ecc., per rivendicarne il diritto complessivo

pane cremonese, ferrarese, mantovano, ecc.). -pane di prima qualità

di una nave, in un esercito, ecc. ulloa [guevara], iii-158

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (3 risultati)

, orzola, vecce, mochi, ecc. o. targioni pozzetti [gherardini]

partic. carceraria, pratica penitenziale, ecc.)! -digiunare pane e acqua,

stare a pane e cipolle, ecc.); cfr. anche cipolla1,

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

, come ricco, povero, misero, ecc., il modo in cui sono

come onesto, disonesto, sudato, ecc.). giamboni, 10-17:

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

pane della sventura: la sventura, ecc.). cavalca, ii-87

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

di esplicazione di inclinazioni, talenti, ecc. lucini, 4-32: non insistere

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

. politica, per un'istituzione, ecc., in stile solenne, ornato ed

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (4 risultati)

un'istituzione, di una città, ecc.; chi declama tale composizione in

, un'opera, una situazione, ecc., talora con intenti adulatori.

, di ceci, di castagne, ecc.) e cotta in forno oppure

cotone, cocco, noci, mandorle, ecc.) che contiene la parte solida

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

morali, i pregiudizi, terrori panici ecc. influiscono sul prezzo dei grani. cattaneo

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

per la stampa delle stoffe, ecc. = dal fr. paniconographie

di vimini, cesti, canestri, ecc. trattati antichi [crusca]

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

imbarcare e sbarcare sabbia, zavorra, ecc. dizionario di marina [s.

sbarcare la zavorra, la sabbia, ecc. 7. eufem. sedere

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

panino ripieno, imbottito, gravido, ecc.). -per estens.:

ri chiamo, reti, ecc.). guerra dei mostri

sul modello di erbivendolo, fruttivendolo, ecc.; la voce è documentata già

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (3 risultati)

di vari piatti, di dolci, ecc.). messisburgo, 113

una società, di un gruppo, ecc.). -bianco come la panna

biscotti, per accompagnare bevande calde, ecc.). carena, 2-274:

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

rilievo: erba, alberi, neve, ecc. ferrerò, 1-86: passa l'

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

, per soffittature, per imballaggi, ecc.). elenco telefonico per categorie

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

mo dello di fruttivendolo, ecc. pannizzo (pannizo),

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

pesca di cernie, sgombri, dentici, ecc. e trova utilizzazione anche nella pesca

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

una riproduzione fotografica, un disegno, ecc.). cassola, 2-264:

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

sul modello di pùgnoro, stàioro, ecc. panòrpa [panòrpe),

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

in piccolo città, paesi, montagne ecc. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

(pantanum a roma, a subiaco, ecc.), che si con

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

insieme di valori (etici, estetici, ecc.) e principi riconosciuti fondamentali per

potere ', sul modello di democrazia, ecc. pantocromismo, sm. possibilità di

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

panzanerie di fango immondo e vile [ecc.]. = deriv.

insegnami dove m'ho a maritare » ecc., ed osservano dove e'vola e

con conferenze, pubblicazioni, missioni, ecc. - anche sm. e f.

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

, un fiore, un oggetto, ecc.). cennini, 27

cielo, l'aria, l'acqua, ecc.). daniello, 54:

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

(una stoffa, un abito, ecc.; e ha per lo più valore

violenti o prolungati, emozioni intense, ecc.). lorenzo de'medici,

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

alla tradizione, a un'autorità, ecc. amari, 1-i-451: le repubbliche

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (4 risultati)

omogenea di oggetti, di attrezzi, ecc. nievo, 1-196: l'una

sm. ant. pugnale, spada, ecc. (per indicare che l'arma

sovrano, una bolla, un breve, ecc.); impartito, concesso dal

mitra, il triregno, i paramenti, ecc.). g. villani,

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (2 risultati)

e calato. papuzza 'tonchio ', ecc.); è registr. dal d

francesca bertini, lydia bo- relli, ecc.] riappaiono sullo schermo d'un cineclub

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

quel vivaio / seguitato da noi [ecc.]. 3. chi si

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

in un'organizzazione politica, culturale, ecc.; autorità (per lo più nelle

, per indicare stupidità, goffaggine, ecc. tesauro, 7-287: con sì

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

alla sua tradizionale stupidità e goffaggine, ecc. ghislanzoni, 18-141: io mi

tradizionalmente dipinti come cigni, falchi, ecc.). lancellotti, 3:

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

inoltre ghiandole, mucose, corpuscoli, ecc.: anche nelle espressioni papilla nervosa

vari organi (intestino, vescica, ecc.) e sul derma, e

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

, sandali, ceste, gabbie, ecc.). zanobi da strafa [

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

de pigeon, aile de papillon, ecc.). si tratterebbe, in sostanza

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

telefonico, ora esatta, notiziari, ecc. 14. locuz. -andare come

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

, nei visceri, nei polmoni, ecc. = voce dotta, comp.

a imposte, usci, finestre, ecc., per evitare che vengano danneggiati

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

di germania (paradisea guillelmi), ecc. -in partic.: specie di

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

, di uno spettacolo di bellezza, ecc. firenzuola, 2-98: le campagne

o infantile di semplicità, innocenza, ecc. (ed è spesso rimpianto come

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

, l'hashish, la marijuana, ecc. (e trae tale denominazione dal titolo

ètere, ascisc, eroina ', ecc. pirandello, ii-2-837: pare impossibile

confezione di abiti eleganti, cappelli, ecc. zazzera, i-502: comparve s

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (3 risultati)

, della relazione-nome, del risvegliatore, ecc., nonché quelli di burali-forti,

jourdain, di berry, di russell, ecc., che sconfinano in larga misura

della tiroide, di fibromi dell'utero, ecc.) che, una volta stabilite

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

dell'interno dei fusti da vino, ecc., o per renderne più facile

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (5 risultati)

costruzioni industriali, fusoliere di aerei, ecc., dove esiste pericolo di scoppio

all'utenza di un certo servizio, ecc.), sono dotati di un

, assistenza medico-sanitaria e ospedaliera, ecc.). = deriv.

civile o militare, un notaio, ecc., appongono a un documento,

vaga, il russare, il sibilo, ecc. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (3 risultati)

con frasi più ampie e discorsive, ecc. salvini, 41-324: nella celebratissima

la sintassi, lo stile espositivo, ecc., talvolta giungendo ad alterarne il

parafrase piacerano al gusto di v. ecc. a, mandarò le altre venute di

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (3 risultati)

li spingeva a gettarsi in mare, ecc. fu considerato sovente questo delirio

di cesello o di intaglio, arazzi, ecc., che nei salotti eleganti dei

. è i cartone, dipinto, ecc. dalla cina e dal giappone ne

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (3 risultati)

nelle ghiandole surrenali, nella carotica, ecc. (e può provocare accessi di

sostanze, alla comune situazione sociale, ecc. (anche nell'espressione dote di

e spirituali, per bellezza fisica, ecc. siri, x-615: dal cardinale

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (4 risultati)

di caratteristiche, condizioni, comportamenti, ecc. orlanduccio orafo, xxxv-1-473:

pari caratteristiche, doti, virtù, ecc. orsi, 21: poi se

oggetti, caratteristiche, idee, situazioni, ecc. (anche nelle espressioni fare paraggio

a paraggio, valere al paraggio, ecc.). anguillara, 6-2:

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (5 risultati)

biotico, granatifero, a due miche, ecc.). = voce dotta

diversità, di superiorità o inferiorità, ecc.; confrontare, comparare. leonardo

ed effetto, rapporti, indici, ecc. grandi, 8-149: se quattro

valori fisici, etici, estetici, ecc.) a una o più altre persone

diversità, di superiorità o inferiorità, ecc.; raffrontato, confrontato, comparato.

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (4 risultati)

opere d'arte, oggetti ornamentali, ecc. (e a seconda della varietà

di fiandra, quello di prato, ecc.). -anche con uso appositivo nelle

più persone, oggetti, concetti, ecc., per formulare una scelta o un

, di preferenza, di valore, ecc.; comparazione, confronto. pulci

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

per aspetto, doti morali o intellettuali, ecc.). n. franco,

superfici lavorate, righe, squadre, ecc. (e talvolta può essere anche

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (2 risultati)

, rubriche, parti di elenchi, ecc., o per indicare una divisione

studio, saggio critico, regolamento, ecc.). -anche: la partizione

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

introdotta da se, quando, poiché, ecc. e riprendendo la proposizione principale con

simili (termini assonanti, omofoni, ecc.) o da sinonimi.

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

organizzazione sociale, politica, industriale, ecc., o del funzionamento di una macchina

, il matina, il prete pachila, ecc., il comitato di napoli era

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

, del traffico, del commercio, ecc.; farlo cessare del tutto.

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

, persone, fatti, istituzioni, ecc., allo scopo di rilevarne le

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

tal fatto avviene per la tal legge, ecc. -non hanno nessuna portata causativa:

« acutezza mirabile è un detto che [ecc.] ». gramsci, 12-35

, stoffa, vetro, metallo, ecc.) che in un dispositivo per

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

, baldacchini, frange, festoni, ecc.), che secondo le consuetudini

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (4 risultati)

(gualdrappe, coperte, pennacchi, ecc.). - anche: finimenti.

di piastrelle, di elementi laterizi, ecc. -mattone da paramento: paramano (

] di robba che si bagni [ecc.]... se il postarne

per acqua di piano fosse intervenuto [ecc.]. garzoni, 1-871: in

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (3 risultati)

(grandezza, persecuzione, gelosia, ecc.) e costruita con logica consequenzialità

consiste nell'incapacità ed inettitudine a ragionare ecc. paranoia, sinonimo. pirandello,

medianismo, telepatia, visione a distanza, ecc.); metapsichico, parapsicologico.

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

, cineprese, apparecchi di puntamento, ecc., per agevolare la visione.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

in corrispondenza di barcarizzi, boccaporti, ecc. è fornito di aperture o sportelli

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

, dalla luce, dalle intemperie, ecc.). - anche assol.

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (1 risultato)

da parti meccaniche sottoposte ad attrito, ecc. 2. elettrotecn. schermatura

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

e ornato con frange, merletti, ecc. soderini, iii-229: altri

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (4 risultati)

, di un gruppo di potere, ecc.; chi si avvale di influenti

caso delle peronosporacee, delle cuscute, ecc.); in parassiti di debolezza,

di palme selvatiche, di cardi giganteschi, ecc., ai quali si attortigliavano in

. della malaria, della peste, ecc.); si possono distinguere in occasionali

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

, erbicida, funghicida, insetticida, ecc.; antiparassitario. -anche agg.

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

distinta in parassitòsi intestinale, polmonare, ecc. migliorini [s. v.

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (5 risultati)

, sul modello di sostrato, superstrato, ecc.; è registr. dal

di battuta, di uscita in tempo, ecc. agrippa, xxiv: se il

, l'hockey, la pallanuoto, ecc., intervento del portiere che ha

tuffo, a volo, a valanga, ecc. c. coscia [« la

di maschere, di carri carnevaleschi, ecc. g. davico bonino [«

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

-adibito a feste, ricevimenti, balli, ecc. o usato in occasioni solenni,

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (1 risultato)

altro (una chiesa, un altare, ecc.: anche nelle espressioni parato a

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

funzioni religiose, feste, processioni, ecc. porcacchi, i-294: celebrossi il

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

uso di determinati stilemi, modi espressivi, ecc. ariosto, 42-75: la sua

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (4 risultati)

, parco autoveicoli, parco autovetture, ecc.). -ancne: il complesso

, parco munizioni, parco quadrupedi, ecc.). -in partic.:

di fortificazione, di mascheramento, ecc. (ed era suddiviso in varie sezioni

parco principale, i parchi divisionali, ecc.). -parco mobile: quello destinato

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

rata, le qualità, il valore, ecc. varchi, 8-1-263: equinozio

, pregio, valore, effetto, ecc.; raggiungere la parità (in

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

, in onestà, in sorte, ecc.; elevarsi al suo livello; uguagliarne

valore, pregio, forza, efficacia, ecc. (con riferimento sia all'ambito

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

un'ombra, una nube, ecc.) viene elaborata fantasticamente, stabi

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (1 risultato)

parenchima polmonare, epatico, ghiandolare, ecc.). -parenchima dell'ovaio'.

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

dell'altro coniuge, l'adozione, ecc.); qualsiasi legame esistente fra

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

binomi, funzioni, basi, fattori, ecc., sono per lo più in

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

omicida ', parricida 'parricida ', ecc. parentino, sm. lontano

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

, convenienza, utilità, giustizia, ecc. ritmo cassinese, xxxv-i-11: frate

un argomento, su un problema morale, ecc. - anche in un'interrogativa retorica

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

e piace, come pare e piace, ecc.). anonimo, i-634:

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

di utilità, opportunità, giustizia, ecc. (e talora è in relazione con

di concessione della liberazione condizionale, ecc.) che si concludono con un provvedimento

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

di un'opera letteraria, scientifica, ecc. (ed è usato per lo più

sensazioni speciali (formicolii, crampi, ecc.); può manifestarsi nelle più

udito, dell'odorato, del gusto, ecc., qualunque ne sia la causa

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

di vetro, di legno, ecc.) che delimita e racchiude lo spazio

una scatola, di una cassa, ecc. leonardo, 3-425: delle bocche

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

de'tessitori di panni, drappi, ecc.: così diconsi le due metà de'

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

per caratteristiche, doti, meriti, ecc. (sempre con il possessivo,

par mio, tuo, suo, ecc., e spesso con una sfumatura d'

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

secondo par mio, tuo, suo, ecc.: in modo corrispondente alle capacità

di ira, invidia, risentimento, ecc. p. petrocchi [s.

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

-allo stesso livello per doti, rango, ecc. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

, nel tempo stesso, tutti, ecc. maestro alberto, 202: niente

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

cataplasma, come cefaliche, anodine, ecc. ibidem [s. v.]

verso: quaternario, ottonario, decasillabo, ecc.). = dal fr.

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

dal sesso, dall'appartenenza etnica, ecc. -parità di trattamento: comportamento imparziale

parità atomica, missilistica, navale, ecc.). e. cecchi,

, i meriti, le motivazioni, ecc. c. campana, ii-4-12-86:

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

manganese, quando ha origini tossiche, ecc.). migliorini [s.

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

contratto, per raggiungere un accordo, ecc. anonimo, i-477: se ventura

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

(economici, culturali, religiosi, ecc.) di una comunità, di una

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

dieta, assemblea, congresso, consiglio, ecc.], che esercita, in

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

(un atto, un gesto, ecc.). settembrini, 2-81:

, aforismi, proverbi, motti augurali, ecc. (un confetto, una caramella

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

più, non parlarmene, non parliamone, ecc., per indicare argomenti che non

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

la preghiera, con il rito, ecc.). ramusio, iii-52:

stato d'animo, una virtù, ecc.); apparire, verificarsi, risultare

accadere (un fenomeno, un evento, ecc.). bonagiunta, lxiii-54:

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

(un'espressione, lo sguardo, ecc.); significare, far capire le

segreti (un gesto, un atto, ecc.). bruni, 31:

, un atto, uno sguardo, ecc.). g. cavalcanti,

la sapienza dice ne li suoi proverbi [ecc.]. -parlare con o

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

il cielo ci prostrò nel dolore 'ecc. -e all'altra: 'sepolta! oh

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

o anche situazioni, avvenimenti, riti, ecc. nievo, 326: non mi

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

del terzo, del quarto grado, ecc., ove gli esponenti crescono o decrescono

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, il libretto di un'opera, ecc. boccaccio, dee., 10-7

, galantuomo, principe, re, ecc.: per sottolineare l'attendibilità di una

, due parole, quattro parole, ecc.: e in costrutti negativi può assumere

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

bavaria, avaria, varia, aria, ecc.). - parole incrociate:

apertura, la parola al servito, ecc.). -con ellissi del verbo

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

apresso a le lettere di v. ecc. fece le belle parolle.

qualcuno per ottenere benefici, favori, ecc. monti, iv-104: egli è

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

da parola, sul modello di semenzaio, ecc. parolame, sm. letter.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

, gentile, affettuoso, amoroso, ecc. -anche, con valore collettivo:

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

da parola, sul modello di parlottìo, ecc. parò ila, v.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (4 risultati)

la madre, il nonno, ecc.; e il termine possiede una forte

cugino, zio, coniuge, figlio, ecc.). dante, purg.

anche la madre, il nonno, ecc.; e il termine possiede una

, coniuge, zio, cugino, ecc.). ottimo, ii-354

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (4 risultati)

sua libertà, integrità, pace civile, ecc. martello, i-3-27: benché sol

costruzioni ausiliarie (canonica, oratorio, ecc.); il benefìcio parrocchiale, cioè

un ente benefico, una pubblicazione, ecc.). galanti, 1-ii-153:

luoghi di riunione per i fedeli, ecc. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (5 risultati)

e morale, cura dei poveri, ecc.) dei fedeli che vi appartengono

come la tenuta dei libri parrocchiali, ecc. (e titolare di un tale ufficio

congregazione religiosa, una chiesa capitolare, ecc., e in tal caso essa nomina

certamente da vedere in parrozzè, perruozzè, ecc. nei significati di * panetto tondeggiante

veda il solito bottone, li diamanti, ecc. a. verri, 2-i-2-301:

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

volta vecchia, sussiegosa, tradizionalista, ecc.). tommaseo [s.

politico, artistico, culturale, ecc. (e ha senso iron. o

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

, gesti, azioni, atteggiamenti, ecc. (per lo più seguito da compì

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

vergognose, di sotto, nascoste, ecc. (anche solo parti): organi

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

a parte overo comperati a tempo [ecc.]. 27. la

(proprietà comune, affare comune, ecc.), spetta a ciascuno dei

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

luogo dove falso giudicamento sia dato [ecc.]. barbarigo, li-6-157:

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

intonazione, passi, trilli, cadenze, ecc. da parte seria. casti,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

a una cerimonia, a una gara, ecc. guido delle colonne volgar.

una dote, di una lingua, ecc.). - anche sostant.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

in uno spettacolo, in un concerto, ecc. (e con l'espressione partecipazione

prendere, un'iniziativa da attuare, ecc.; benestare. alardi, i-400

partecipazione, cointeressenza, rapporti societari, ecc.) in forza di cui un soggetto

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

e interessa società quotate in borsa, ecc.; si parla altresì di partecipazioni incrociate

(notificazione, comunicazione, pubblicazione, ecc.) attraverso cui un atto giuridico

, matrimonio, laurea, morte, ecc.) ed è inviato a parenti e

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

alleanza, di un organo collegiale, ecc.; che partecipa al governo dello stato

una riunione, a una conversazione, ecc. giov. cavalcanti, 268:

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (7 risultati)

una dottrina, una forma artistica, ecc. giamboni, 10-102: maestra e

corresponsabile di un'azione, un fatto, ecc. -anche: complice. m

a composti quali artefice, orefice, ecc. parteficiale, agg. ant

una contesa, in un conflitto, ecc. b. davanzati, ii-346

, nelle lotte, nelle rivalità, ecc.; fazioso, settario, rissoso.

controversia, una polemica, un conflitto, ecc. g. bentivoglio, ii-167:

nazione, a un'alleanza militare, ecc. in una situazione che li pone

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

determinata cultura, arte, civiltà, ecc. r. longhi, '«

movimento, di una personalità, ecc. giusti, 5-16: presi

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (6 risultati)

con cui si è in rapporti stretti, ecc.). - anche: il

merce, un plico, una missiva, ecc. per lo più mediante servizio postale

un fenomeno, di una fase storica, ecc. (per lo più nell'espressione

discorso ministeriale prende le mosse da, ecc. '? ». e noi aggiungiamo

preposizione d'onde mosse il discorso, ecc. ', lasciando 'la mossa o le

questo mondo, partenza senza ritorno, ecc.). petrarca, 276-2

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (6 risultati)

, a una competizione di nuoto, ecc.; il momento in cui tale atto

pistola o agitando una bandierina, ecc. per indicare l'inizio di una

, di salto con gli sci, ecc. in modo da affrontare nelle condizioni

essere frontale, dorsale, laterale, ecc.). -partenza a tuffo',

da vialetti, canali, siepi, ecc. con eventuali statue, padiglioni,

di basse siepi, di fiori, ecc. carena, 1-59: 'perter'o 'parterre'

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

del barione (protone, neutrone, ecc.), del mesone (pione

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

o televisivo, in un concerto, ecc. tommaseo [s. v.

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

questa particola: « noi vogliamo [ecc.] ». -per estens

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

immaginazioni ispirate a callimaco, claudiano, ecc., perde assai del suo particolare

popolo, a una comunità cittadina, ecc. guicciardini, i-126: intenti i

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

di negozio, un collegio, un comune ecc. formano altrettante persone morali, le

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

o parentela, per obbligazioni private, ecc.; favoritismo. 4. cura

gruppo di individui, una categoria, ecc. (e può avere connotazione negativa

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

sul modello di artigiano, cortigiano, ecc.; la voce si è diffusa nel

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

divisione [mezzo, terzo, quarto, ecc.). nuovi testi fiorentini,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

una catena montuosa, una valle, ecc.); solcare, percorrere; segnare

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

di un quadro, gli ornamenti, ecc.). condivi, 2-78:

della volta finge come un parete piano [ecc.]. 13. stabilire

organizzare un testo in libri, capitoli, ecc.); dividere in parti per

, la destinazione, lo scopo, ecc. f f giacomo da

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

di cospicui risultati economici, sociali, ecc). -andare a compiere il servizio

da giudici di gara, arbitri, ecc. -partire favorito, sfavorito: avere

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

amorosa, di una violenta sofferenza, ecc.). re enzo, xxxv-i-158

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (6 risultati)

come spesa, incasso, prestito, ecc.) che viene contabilizzata; il

, di pittore, d'indoratore, ecc., le quali finora non sono

sfruttamento di brevetti italiani all'estero, ecc. -partita del dare e dell'avere'

estero, le rimesse degli emigrati, ecc. (e sono così denominate perché

fatti e vicende economiche, finanziarie, ecc., fondata su un criterio omogeneo di

denuncia dei redditi, versamenti tributari, ecc.). ammirato, ii-2-447:

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

pendendo similmente con lui in croce [ecc.]. bibbia volgar., x-207

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

, una fatica, un sospetto, ecc.; anche nell'espressione pendere sul

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

, del pioppo, dell'albarella, ecc., e con canapa od ortica

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (1 risultato)

finestre, di porte, di palchi, ecc. inventario di alfonso ii d'

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

e vettovaglie in una città assediata, ecc.). davila, 755

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

pipino, della cronaca d'asti, ecc., penetrata appo noi per cronache

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

ingombro negli arsenali, porti, ecc. (bardesono). anche

bacilli, actinomi- ceti, spirochete, ecc.), elaborata da muffe della

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

, sacrifici, preghiere, umiliazioni, ecc.) compiute per espiare il peccato

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

e di devozione, elemosine, pellegrinaggi, ecc.). formula di confessione umbra

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

, riformismo piccoloborghese, teorie penitenziarie, ecc.). -sm. stabilimento

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

sede, dispensare dagli impedimenti matrimoniali, ecc. silone, 8-74: com'è la

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

, la penna di questo fegato che [ecc.]. 30. zool.

una notizia, di un'usanza, ecc. epigrammi latini dei secoli xv e

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

le penne ad ogni idea gentile [ecc.]. -tingere la penna

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

(graminacee, composite, poligonacee, ecc.), caratterizzate tutte dalla presenza

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

alla cintola da giudici, notai, ecc. boccaccio, dee.,

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (1 risultato)

guisa dei fili di una penna [ecc.]. 6. sm.

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

sul modello di cotonificio, lanificio, ecc. pennellini, sm. plur.

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

, come quella elettromagnetica, elettronica, ecc.). 11. idraul.

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (3 risultati)

una comunità, di una famiglia, ecc.; bandiera, drappo, vessillo.

commanda i servizi della ciurma [ecc.]. = etimo incerto

di baldacchini, lettiere, carri, ecc. bianchini [in soldani,

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (3 risultati)

(termografo, sismografo, barografo, ecc.). calvino, 12-53:

sul modello di fruttivendolo, erbivendolo, ecc. pennìvoro, agg. che vive

minori come i velacci, i controvelacci, ecc. (e, nelle imbarcazioni a

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

di maestra, di mezzana, ecc.). -anche: il complesso

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

]: pensando meglio, m'avveggo [ecc.]. -con la particella

espressioni qualipensare fra sé, in sé, ecc.). dante, inf.

(desiderio, preoccupazione, ansia, ecc.); considerare, esaminare,

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

un caso, una circostanza spiacevole, ecc. tommaseo [s. v.

, dolore, angoscia, disgusto, ecc. (e tale effetto può essere

, e più mi persuado che [ecc.]. -senza pensarci su

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

', quando meno si pensa, ecc.); illudersi. -anche: riuscire

? chi avrebbe mai pensato che [ecc.]. idem [s. v

, l'attribuzione di una qualità, ecc. firenzuola, 386: messo ogni

-come si può [ti puoi, ecc.) pensare: indica la non

sostenere un'ipotesi scientifica, filosofica, ecc. -anche: propendere per una soluzione

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (1 risultato)

con verbi quali venire, scappare, ecc., costituisce una perifrasi che connota

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

: lotta tra conservazione e rivoluzione, ecc., tra il pensato e il

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

, una società, una nazione, ecc.; il sistema di conoscenza e d'

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

pensiero, veloce come il pensiero, ecc. proverbi toscani, 364: cammina

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

attenuazione: è solo un pensiero, ecc.). -anche: gesto di

opere di certi autori, riflessioni, ecc. così i pensieri di epiteto, e

di marco aurelio, di pascal, ecc. pascoli, i-3: quel che io

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

pensiero sarà mio, tuo, suo, ecc.: saranno preoccupazioni o problemi miei

o problemi miei, tuoi, suoi, ecc. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-84

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

suscitare problemi, complicazioni, interrogativi, ecc. 5. maffei, 5-2-301:

anche, da doveri, incombenze, ecc.). gelli, 17-193:

provvedendo al mantenimento, all'educazione, ecc. -anche con riferimento alla provvidenza divina

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (2 risultati)

ma è sopraelevato su archi, colonne, ecc. -in partic. giardino,

. una terrazza, un tetto, ecc.). fr. colonna,

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

, impianti sportivi, mercati coperti, ecc.). -pensilina d'onore: innalzata

ingresso di case, ville, alberghi, ecc., per accogliere gli ospiti.

sul modello di educando, laureando, ecc. pensionaménto, sm. collocamento in

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (2 risultati)

, mansionaticum 'mansio- natico ', ecc.). pensionato1 (part

una camera (alloggio e vitto, ecc.) presso il nuovo pensionato cattolico

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (3 risultati)

(come coniuge, figli minorenni, ecc.) del defunto dipendente (pensione

congiunti come vedova, figli minori, ecc. botta, 4-696: i ministri

della cosa pubblica o alla vedova, ecc.). caracciolo fiorino, 45

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (2 risultati)

, sul modello di milione, trilione, ecc. pentadecano, sm. chim.

essasillabo,... il pentadecasillabo [ecc.]. = voce dotta,

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

, un edificio, una città, ecc.). piero della francesca

(un edificio, una città, ecc.). mellini, 1-65:

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

coalizione governativa, una maggioranza parlamentare, ecc.). l'unità [31-viii-1982

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

insieme di organi, di foglie, ecc.). = voce dotta,

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

scarcerazione preventiva, particolari agevolazioni carcerarie, ecc. (un imputato di reati di

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

, dolciumi, acua, cenere, ecc., vengono sospesi in alto, al

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (3 risultati)

(prugne, ciliege, uva, ecc.). -pentosùria cronica essenziale:

ambito spaziale, temporale, logico, ecc.). dante, conv

alimenti, denari, beni materiali, ecc.). cavalca, 20-446:

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (2 risultati)

di determinati beni (denari, averi, ecc.). ghirardacci, 3-68

sterile (una città, un luogo, ecc.). guicciardini, 10-56:

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (2 risultati)

, gambe, braccia, mani, ecc.). -anche con uso avverb

sul modello di carponi, ginocchioni, ecc. penzóso, v. pensoso.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

, sul modello di agliata, ecc.; cfr. lat. tardo piperatum

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

aveva prima sul chiaro d'uovo cotto, ecc. i solfati, gli acetati e

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (1 risultato)

preceduto dai verbi dividere, partire, ecc.) e il secondo (che può

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

, un'intenzione, una motivazione, ecc.). compagnetto da prato,

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

sia perappunto perappuntissimo al proposito nostro [ecc.]. spallanzani, 4-i-17: ove

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (1 risultato)

'1 farvi furia su questo perché, ecc. siete voi ancora all'ordine? al

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

(in difficoltà concettuali, contraddizioni, ecc apanigarola, 116: bisogna che sia

composto (benzene, toluene, anisolo, ecc.); i composti così ottenuti

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

come fossati, muri, reticolati, ecc.) che viene fatto percorrere per addestramento

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (3 risultati)

, come la marcia, la maratona, ecc.), a nuoto,

la bicicletta, l'automobile, ecc.). montale, 3-34

o strumento (come bastone, frusta, ecc.) in modo da provocargli (

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (1 risultato)

sfrenati ed empi / facendo schermo [ecc.]. baldelli, 5-2-127: si

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (1 risultato)

pioggia, dal vento, dalle onde, ecc.). - anche: colpito

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (3 risultati)

perquotimento risulti suono, si dee stimare [ecc.]. pallavicino, 8-198:

indie, imperf. percotèvo, ecc.; pass. rem. percòssi;

contundente (come bastone, frusta, ecc.), in modo da

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

un pianoforte, di un organo, ecc. pigafetta, 3-99: la quarta

come la suole, i denti, [ecc.]. lomazzi, 4-ii-616:

pioggia, il vento, le onde, ecc.). dante, ini.

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

timpani, i piatti, lo xilofono, ecc.) il cui suono è ottenuto

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

o qualità morale, di un vantaggio, ecc. -anche: condizione di chi subisce

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

) un territorio, una città, ecc. -con valore attenuato: non esercitarvi

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, delle dimensioni, del volume, ecc. -anche con riferimento a una sensazione

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

perdere tempo, senza perdere tempo, ecc. e nella formula esortativa non c'

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

luce, la presenza di ostacoli, ecc.) una determinata persona o cosa

di trasporto che segue determinati orari, ecc.; mancare tali occasioni per un ritardo

le avesse perdute al giuoco o fuggendo [ecc.]. g. gozzi,

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

, un prefisso, una sillaba, ecc. (anche con riferimento al valore

come nel calcio, nella pallacanestro, ecc., non controllare più la palla

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

situazioni politiche, esistenziali, affettive, ecc.) a impegnarsi in un'impresa

o avervi potuto assistere, partecipare, ecc. moravia, iv-io: « non

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

di un determinato stato d'animo, ecc. chiaro davanzati, ix-24: s'

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

tutta africa ismisurata moltitudine di grilli [ecc.]. -con metonimia:

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (8 risultati)

economica come incendio, alluvione, ecc., oppure sottrazione, ecc.)

, ecc., oppure sottrazione, ecc.) o di irresponsabili atti di

(gioco d'azzardo, sperpero, ecc.). -in partic. econ.

, furto, truffa, insolvenza, ecc.) o, più spesso, a

incapacità tecnica (inesperienza, imprudenza, ecc.) del possessore nel compiere le

, della vita politicosociale (legislazione, ecc.), di eventi bellici, ecc

ecc.), di eventi bellici, ecc.; risultato economico passivo di un

o qualità morali, di un diritto, ecc. p p giamboni,

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (1 risultato)

di un'altra realtà fisica (energia, ecc.) nel luogo o nella condizione

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

o reso inservibile per incendio, investimento ecc., o predato. 'perdita della nave'

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

perdonabil licenza, affigurare la greca parola [ecc.]. muratori, 5-iv-237:

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (1 risultato)

ribelli sottomessi, di prigionieri di guerra, ecc.). s s

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

. perdonare a chi t'offende [ecc.]. -con valore attenuato

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (4 risultati)

vinto e fatto prigioniero in guerra, ecc. latini, 3-54: fa'.

un disprezzo totale dei valori umani, ecc.). -anche nella forma pleonastica

, di una forza della natura, ecc. -anche assol. o nella forma pleonastica

persone, fatti, forme artistiche, ecc. (anche nella forma pleonastica perdonarla)

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (1 risultato)

ti, gli, lo, vi, ecc. perdoni! ', come energico

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

cortesia come chiedo, domando perdono, ecc.). luna, comm.

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

messe all'aperto, feste popolari, ecc. da essa occasionate (anche nelle

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (2 risultati)

/ secura, perdurabil e costante [ecc.]. -che si mantiene

(un avvenimento, un fenomeno, ecc.). cesari, iii-13

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

una città, una posizione strategica, ecc., per lo più in seguito a

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

battaglia, una guerra, un gioco, ecc.). antonio di meglio,

, un diritto, una prerogativa, ecc.). -anche: non più

, una lingua, una tecnica artistica, ecc.). boccaccio, viii-2-84:

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

, della presenza di un ostacolo, ecc. galileo, 4-3-353: il disco

, nel deserto, in mare, ecc. dante, inf., 26-84

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

in un gioco, in un dibattito, ecc. -anche al figur. cino

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

esagerazioni di maniera, certe peregrinità preziose ecc.! 3. caratteristica di

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

argomento, un concetto, un'idea, ecc.). ulloa [guevara]

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

, un argomento letterario o artistico, ecc.). boccaccio, viii-1-61:

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

(un edificio, un oggetto, ecc.). cantari cavallereschi, 180

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

continua di idee, di sentimenti, ecc. testi, 3-491: ben conosco

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

creatore, di una morale naturale, ecc.); è in seguito passato

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

in primo grado, in appello, ecc.). g. f.

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (5 risultati)

criteri di proporzionalità, di progressività, ecc.); attuazione di un'esigenza

lampada, per azionare un campanello, ecc. soldati, ix-253: in un

(sfigmomanometro, vaporizzatore, spruzzatore, ecc.) serve per produrre aria compressa

per accendere o spegnere una lampada, ecc. comisso, ii-206: il letto

perézo, per parégio, parézo, ecc. (v. pareggio *).