/ a voi sola volgendo i sensi e il core, / tutta d'alti pensier
. castiglione, 443: le laudi e i biasimi dati alle donne più del debito
del debito hanno tanto piene l'orecchie e l'animo di chi ode che non
intervallo delle rime è di sei versi e sì fatto non è fra i versi delle
seconda strofe tocca l'ultimo della primiera e non lascia, come nei moderni, l'
lii-6- 177: i prìncipi veggono e odono con gli occhi e le orecchie
i prìncipi veggono e odono con gli occhi e le orecchie dei loro ministri. muratori
(il che facilmente allora può accadere e si dee permettere dal vescovo),
carmi al lusinghiero incanto / tacciono, e bevon l'ombre / avidamente per l'
giungere a destare nell'animo un sentimento e un affetto. bernari, 3-161:
passavanti, 227: molte cose vane e non vere favoleggiando, dissono più tosto
orecchia alla quale pervengano tutte le proposte e le risposte delli ordinamenti, tutti gli
: il generale aveva con parole, lettere e presenti preoccupato e corrotto ognuno di maniera
con parole, lettere e presenti preoccupato e corrotto ognuno di maniera che non si
alcuna per essere udito di tanta oppressione e ingiustizia fatta de'due fratelli. mazza
pare che il dire: tesserci, e più il qualcosa, è la verità dell'
alcuni, specialmente le orecchie gio- bertiane e neovichiane. carducci, iii-8-19: il suono
latina), anche da orecchie non romane e barbare, mentre il tempo era sentito
tempo era sentito sol dalle orecchie perfettamente e squisitamente romane. silone, 4-294: i
di nome, ma le orecchie restano e servono al nuovo partito.
musicalità di una parola, l'armonia e la tonalità di un suono, di
[tamiri] con ragioni, con preghi e con inviti, / mel messe in
: tutto era orecchia in me, e memoria, e non altro.
orecchia in me, e memoria, e non altro. 3. per
ecc. citolini, 416: mastelli e piccioli e grandi, e l'orecchie
citolini, 416: mastelli e piccioli e grandi, e l'orecchie loro.
416: mastelli e piccioli e grandi, e l'orecchie loro. galileo, 4-3-309
, / tutto smaltato di novella cera / e nuovo sì che serba ancor del torno
cerchiando un fregio / d'ellera attorcigliata e di corimbi. beccari, xxx-4-278: le
cinquanta orecchie nell'orlo di uno copritorio e cinquanta nell'orlo dell'altro copritorio,
di un libro, di un foglio (e può essere fatta volontariamente, a mo'
volti sopra il manubrio bc... e girandosi nell'orecchie dove è inserta anco
metallico che si interpone fra il supporto e il perno di un albero allo scopo di
posti in piedi o alquanto pendenti, e formano un angolo piramidale...
da due orecchie inastà con fransa rossa e verde guasta. saraceni, ii-492:
né potendo con tarme loro corte di spade e rotelle, di roncole col ferro largo
rotelle, di roncole col ferro largo e torto e di spiedi con l'orecchie
, di roncole col ferro largo e torto e di spiedi con l'orecchie, al
orecchie, al corpo del battaglione delle lunghe e foltissime picche penetrare, ributtati indietro,
. citolini, 314: l'astrolabio e appresso il quadrante e le parti sue
314: l'astrolabio e appresso il quadrante e le parti sue, ciò è l'
il lembo co'i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo. -l'estremità
alla punta, di forma generalmente ovoidale e allungata, che può talvolta presentare al
croce, ii-53: ago sottile, corto e rotondo, il qual abbia talmente l'
di una botte, che ne consentono e facilitano il trasporto. ramazzini, 296
a portar frappe i'me apparechie / e in gamba calce salegate avesse, /
onde i cavalli non abbiano a sdrucciolare, e che si distinguono dagli ordinari ramponi in
manochio, è lungo tre fori, largo e grosso mezzo foro. 4.
, affettivi, di recepire i valori e i princìpi morali (per lo più
-capacità di discernere, disposizione a giudicare e percepire con convenienza, sensibilità, acume
con convenienza, sensibilità, acume critico e proprietà il significato, l'importanza,
. carducci, iii-12-22: troppo dotte e argute orecchie richiedeva l'armonia grave e
e argute orecchie richiedeva l'armonia grave e profonda. 5. anat.
sono certe parti pelliculare aptive ad stringere e dilatare. d. bartoli, 9-31-1-189:
bartoli, 9-31-1-189: il maraviglioso empiersi e votarsi delle due vaschette che van con
di un edificio o è costituito daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice
una porta o di una finestra (e può essere sostenuto da un elemento plastico
. martini, i-108: per tutto posto e seminato molte diversioni d'erbe, le
: dell'orecchia / di lepre gode e del lupol la siepe. -orecchia
procedenti da una radice, alquanto rossetti e concavi dal nascimento loro. le frondi
nascimento loro. le frondi sono lunghette e strette con il dosso alto e elevato,
sono lunghette e strette con il dosso alto e elevato, nereggianti: procedono per intervalli
procedono per intervalli a due a due e sono appuntate in cima. soderini,
il centone... chiamasi alsinia e orecchia di topo. -orecchia d'
bergantini, 1-103: tra l'uno e l'altro di tai modi / sta incerto
, qual nel fior di primavera / e in quel che prende il nome dalle
essi reali giardini si coltivavano allora moltissime e bellissime specie e varietà di diacinti doppi,
si coltivavano allora moltissime e bellissime specie e varietà di diacinti doppi,..
orso, i mughetti, i narcisi e gli anemoni formano... la prima
... alle navi i tornicoli e torecchie. tommaseo [s. v.
sono destinate ad entrare nel fondo del mare e sono fatte a forma di triangolo;
parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella terra che io ti mostrerò
i-52: perocché l'elmo gli fu rotto e pesto, /... / con
, 4-20: orlando chinò il capo e partì via, / e gli altri tre
chinò il capo e partì via, / e gli altri tre gli vennero poi drieto
metastasio, 1-ii-12: ei già partissi, e nel partire, oh dio! /
. pascoli, 46: il vento soffia e nevica la frasca, / e tu
soffia e nevica la frasca, / e tu non torni ancora al tuo paese!
, / chi pesca per lo vero e non ha l'arte. sanudo, lii-14-57
inante / il nochier che gli scogli teme e vento. castiglione, 189: parmi
porto, tengon gli occhi in terra e par loro che la nave stia ferma e
e par loro che la nave stia ferma e la riva si parta, e pur
ferma e la riva si parta, e pur e il contrario. -muovere
la riva si parta, e pur e il contrario. -muovere i passi
/ che non sa ove si vada e pur si parte. -con riferimento
misura, / pregio, beltà e valore, /... fanno lor
s'è de l'oste partita, / e amor sì l'ha ben incaricato /
o come commiato dato con autorità (e nella tradizione poetica è la formula con
fiorenza, / da me ti parti e saluta / colei in cui regna valenza.
a me malinconia /... / e io le dissi: « partiti,
che letta t'arà, partiti presta / e mai più gire in man d'alcun
apreso / che 'n agua à vita e gioco / e, se parte di loco
'n agua à vita e gioco / e, se parte di loco, / agio
di sopra, possano ritirarsi nel mezzo e di sotto. tartara, 358: vediamo
culbianco,... viene grassissimo, e quando si leva si parte gridando o
dopo due mesi l'albatros poteva volare; e john lo lasciò partire.
bocca: per conoscere questo bisogna farlo partire e in un subito fermarlo. se farà
fermarlo. se farà ciò benissimo due, e tre volte, darà segno di buona
buona bestia erge i muscoli, / e arcuando la groppa elastica / parte in
il luogo in cui si è fatto tappa e rimettersi in cammino, proseguire il viaggio
ripartire (anche al figur., e con riferimento a itinerari in luoghi fantastici
: dormito in nel orgo la notte e la mattina partendosi, [lemmo] vidde
mostrato come i vetri, le pomici e gli smalti di lipari parton tutti dalla fornace
imposizione o coercizione o per attuare aspirazioni e progetti in luoghi e ambienti che offrono
per attuare aspirazioni e progetti in luoghi e ambienti che offrono migliori opportunità);
prestabilito, di un compito assegnato (e reca per lo più espresso il fine
ipolito d'atene / per la spietata e perfida noverca, / tal di fiorenza partir
papa clemente di roma il mise a seguizione e partissi il detto passaggio d'italia del
, prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza
di nuovo gli auspici... e partendosi con le legioni,..
antonio mordini, risponderai mostrando al cittadino e all'ospite la tua bella valle..
donde partivi per collaborare col grande eroe e col gran re. -abbandonare
lungo. -iniziare il periodo attivo e produttivo della vita, esordire nella carriera
risorse materiali, oltre a quelle personali e innate, al conseguimento di cospicui risultati
servizio militare, in tempo di pace e, in partic., di guerra;
nelle espressioni popol. partire soldato, e, per anton., partire).
la notte i reggimenti. c. e. gadda, 15-104: tu vedi
, 15-104: tu vedi famiglie bone e ragazze madonne lasciar che si parta al
stavano per partire. -armiamoci e partite: allude al comportamento di chi
, 2-568: perché, lungi dai colpi e dai conflitti, / comodamente d'ingrassar
baritonando ai poveri coscritti / * armiamoci e partite '. -uscire di casa
/ come romeo / venire ascoso / e, disioso, -con voi mi ve-
/ ch'eo v'amo dolzemente, / e piace a voi ch'eo agia intendimento
conoscer li possa, / fingi cagion e mossa / fa'di partirti, e vedrai
cagion e mossa / fa'di partirti, e vedrai lor volere. dante, vita
, / fecer lei partir via, / e appressarsi per farmi sentire. idem,
di loro attendea gli chiamasse... e veggendo la donna che i fanciulli da
i-706: io sono ormai scusato, e mondo e innocente mi parto da voi e
io sono ormai scusato, e mondo e innocente mi parto da voi e vado
e mondo e innocente mi parto da voi e vado a predicare alle genti pagane.
, ma poi se n'è partita e io sono rimasto immobile. -cessare
dolente, / repetendo le volte, e tristo impara. buti, 2-123: 'quando
giovanni, 3-486: carlo, come franco e ardito signore, si misse a passare
aguati de'suoi nemici... e ciò gli avenne bene a bisogno; ché
fortuna di mare si partirono insieme, e carlo per forza con tre delle sue
, a una dottrina (la nozione e l'esperienza del divino). giamboni
: dio onnipotente si partio da adamo e da èva quando gli ebbe tratti di paradiso
iddio] la mente dell'uomo combattendola e vincendola, ma solamente partendosi da essa.
, ammaestròe come l'idoli erano dimoni e come, per ado- ralli, è
ado- ralli, è offeso iddio, e come, offeso, si parte da quelli
tempo odium theologicum, è rimasto l'odio e s'è partito iddio: una teologia
teologia senza dio, un odio disperato e irrimediabile. -separarsi dall'unione con
, xxxv-n-17: là ove io vo, e tu verrai, / la tua fine
si maritò a catone... e partissi da catone e maritassi a ortensio
catone... e partissi da catone e maritassi a ortensio, per che si
che si significa che si partì la gioventute e venne la senettute. bibbia volgar.
la dota sua quand'ella la rivolesse e partissesi da'figluoli. egidio romano volgar
: gli uomini debbono stare colle moglie e non mai partirsi. s. antonino,
se è uomo non può tuor donna, e se è donna non può pigliar marito
è donna non può pigliar marito; e dato che lo pigliasse...,
bisogno che si separino,... e da nessun possono esser assoluti, se
quale per cagion di gelosia diventa fastidiosa e cerca di partirsi dal suo consorte, vorrei
vorrei io che da se stessa ruminasse e masticasse ben col ^ iudicio queste parole
uomo volesse, potesse dalla sua moglie partirsi e far divorzio, prometto che più ci
gli gittò allora il braccio in collo e sì lo strinse a sé per tale virtù
stanza lasciando gli altri occupanti di essa e, in partic., ritirarsi avendo
., ritirarsi avendo compiuto le incombenze e i servizi dovuti (un servitore)
proprie battute (un personaggio teatrale; e parte, partono è la didascalia che
egli sì si partio de la camera e venne ne lo giardino. goldoni,
iii-150: tutti allor se ne partono e non restano che certe femmine paraninfe.
partì, rispondendo con un inchino; e, poco dopo, tornò, portando
il ritrovai con l'operette di plutarco davanti e con uno intrinseco amico; e volendo
davanti e con uno intrinseco amico; e volendo io ritirarmi acciò ch'egli seguisse
da una cerchia istituzionalizzata di persone (e, in partic., andarsene da una
riunione, religiosa o, anche, laica e mondana; abbandonare una rappresentazione.
spesse volte le scuole de'filosofi, e se alcuna volta alcuna cosa potea comprendere
non saranno mai prospere in questo mondo e chiamerassi pentito nell'altro, e amaramente
mondo e chiamerassi pentito nell'altro, e amaramente avrà da piangere. davila, 71
. davila, 71: il contestabile e i signori di guisa... conclusero
la quale per chi partisse da un'opera e all'altra tornasse o non ancor seguita
affiancarlo, non sostenerlo più col consiglio e con l'opera. - non partirsi
non partirsi mai: essere presente con costanza e sollecitudine, essere sempre accanto.
di arme le quali egli ha fatte e fae. cicerone volgar., 1-140
.. ed era tenuta somma ira e quasi rabbiosa faccenda quando gli faceano seccessione
quasi rabbiosa faccenda quando gli faceano seccessione e partivansi da loro. b. davanzati
di batavf], aiuti della legione quattordicesima e da lei per le discordie di que'
). - anche con metonimia. e e laude cortonesi, xxxv-n-42:
- anche con metonimia. e e laude cortonesi, xxxv-n-42: creatura umana
del primo uomo da io era partita e disformata, eletto fu in quello altissimo
disformata, eletto fu in quello altissimo e congiuntissimo concistorio de la trinitade, che 'l
io voglio star saldo nella vita cristiana e non mi partire ponto da questo cru-
primo a partirsi da dio, prima e somma unità. panigarola, 2-372:
tu, verbo, partorisci noi con pena e con dolore, e però tanto patisci
partorisci noi con pena e con dolore, e però tanto patisci quando ci partiamo da
gisse calando: / i'partiria da donna e d'altra gente / e gir del
da donna e d'altra gente / e gir del mondo non voria parlando. fra
. partese da tutta l'altra gente / e solo te, iesù, el suo
mi partia, consumato ogne duolo; / e quand'io era solo, / clicea
, 22: 'al mondo fallace e dal suo inganno / sol per donarmi a
sol per donarmi a te mi parto e sciolgo. 7. sciogliersi (
, 12-86: poi si partì il parlamento e ognuno seguì le sue bisogne. storie
così preso, lo parlamento si partio, e ciascuno tornò alla sua città. s
questi quarantuno sta l'eleggere il doge e... vanno al luogo loro destinato
discostarsi da un comportamento, disa- bituandovisi e, se malvagio, peccaminoso o sbagliato,
: smettere, desistere dal fare qualcosa e, in partic., rinunciare volontariamente
scopo; venir meno a una condizione (e, con riferimento metonimico alla condizione
l'om ch'usa dir pur mal, e 'l ben e l'onor sciva /
dir pur mal, e 'l ben e l'onor sciva / a pena se 'n
ch'eo la serva in possanza, / e non mi deia di ben far partire
15-23: chi. ssi parte da sapienzia e da le vertudi... conviene
. conviene che di lui avegna male e danno a. ssé et al paese.
inghilfredi, 388: partomi da sollazo e d'ogne gioco / e ciascun altro
partomi da sollazo e d'ogne gioco / e ciascun altro faccia a mia parvenza.
: deo mai non perdona si non e penitente; / penter sofficiente no l'
ii-vu-4: chi da la ragione si parte e usa pur la parte sensitiva non vive
far t'affatiga, / partiti da pigrizia e taglia il nodo. boccaccio, dee
uomini dobbiamo... soggiacere; e qual da questo si parte, estimo che
., vi-318: pàrtiti dal peccato e dirizza le tue mani. cammelli, 317
la comodità, da la facul- tade e da la patria, e tutto delicato e
facul- tade e da la patria, e tutto delicato e tutto gentile trotta in
e da la patria, e tutto delicato e tutto gentile trotta in corte. giuglaris
: sbagliarsi, ingannarsi, errare (e, con riferimento a errori religiosi,
suoi accusatori, li quali dispregiano esso e commendano li altri,... partendosi
1-93: è bene partirsi da errore e tornare a dietro di quello che uomo non
proprio... partesi dalla giustizia e commette le ingiustizie. -distogliersi, distrarsi
; liberarsi dalla passione amorosa (e, in metafora, dalla servitù d'amore
, ca ten lo meo core, / e non me ne porria già mai partire
... partirti dai dolorosi pensieri e stare coll'animo allegro. maestro francesco
cammin vago / al canto mio; e qual meco s'ausa, / rado
, i-64: cominciarono a fare questa cosa e non si partono dai pensieri loro infino
al regno in questa guisa, / e non partir d'amore, anzi più tosto
alcuna dimostrazione, vorrà tornarvi sopra più e più volte e leggerla e rileggerla senza
vorrà tornarvi sopra più e più volte e leggerla e rileggerla senza mai partirne,
tornarvi sopra più e più volte e leggerla e rileggerla senza mai partirne, arriverà finalmente
da colei in cui è ogni bellezza e gioia e sollazzo. -recedere da
in cui è ogni bellezza e gioia e sollazzo. -recedere da un proposito
no: se tu se'innanzi preso e prevenuto di promissione e di professione d'
se'innanzi preso e prevenuto di promissione e di professione d'alcuno monasterio o abbate
non esaminasti in prima con diligenzia, e vediti non avere utilità spirituale, non
spirituale, non lasciare che non ti parti e dividiti da quello stato. pontano,
noi mai ce partiremo da simili fraternale e bono officio e da opere digne de
partiremo da simili fraternale e bono officio e da opere digne de amatissimo cognato.
condizione avessero i riconciliati col popolo romano e quelli che non si fossero mai dalla
da una direttiva, da un ordine; e, con litote, eseguirlo puntualmente,
38-13: consiglia me, com'om leale e saggio, / ch'eo deggia ver
non si partono neente dalle regole d'ippocrate e continuo sono infermi. dante, ini
, 19-38: tu se'segnore, e sai ch'i'non mi parto / dal
, xliii-60: vedendo ciò li scribi e 'gran pontefici / e ancor e'
ciò li scribi e 'gran pontefici / e ancor e'malvagi farisei / che 'l
popol si partia da'lor malìfici / e dietro a cristo andava, salvo i rei
.. partirci dalle voci del boccaccio e del petrarca. sarpi, vi-2-80: mai
lui. mazzini, 3-270: le antiche e le nuove federazioni statuirono princìpi dichiarati e
e le nuove federazioni statuirono princìpi dichiarati e immutabili, dai quali non fosse concesso
per omne volta alla pena de tari septe e menzo alla dieta corte, non trovando
dieta corte, non trovando in questa iusta e legitima occasione. loredano, 167:
lezioni si partono dal fine della commedia e con ottima volontà fanno male.
si sa partire / da reo segnor e alungiar bonamente. compagni, 2-24: i
vedendo perdere la terra, l'abbandonorono e andorono al palagio per avere le loro
al palagio per avere le loro paghe e chiesonle per avere cagione di partirsi.
: sono apparecchiata la mia vita mendare e mai dalla vostra ubbidienza non mi partirò
sercambi, 2-ii-214: dandomi pogo salario e anco perché mi paiono tanto giovane che
giovane che abino il diavole a dosso e per la ricadia che mi davano,
peio andasse nelle provincie a lui assegnate e lasciasse gli eserciti, e tutti si
lui assegnate e lasciasse gli eserciti, e tutti si partirebbono da l'armi. guicciardini
: s'io pur vo'dir le fiamme e le faville / del nostro endimione in
accento. bembo, iii-83: senza pietà e crudeli doveremmo essere dalle genti riputati,
nostra lingua] nelle nostre memorie partendoci e ad altre lingue passando. castelvetro,
, non si partirà da'nomi allora e quivi usati: cremete, panfilo,
usati: cremete, panfilo, filomena e simili. fiamma, 133: chiama [
egli è nato stelo per metafora, e quei che da quella sono discesi, germi
che da quella sono discesi, germi, e il giovamento che da quella ne potesse
di partirci dal consenso di tanti libri e sì buoni. g. gozzi, i-9-69
lei ciascun prende suo viaggio, / e chi per sua follia si parte d'ella
una condizione, evadere dalla realtà presente e concreta; intraprendere un itinerario spirituale.
. / sono partito da malinconia / e giunto a beatitudine per via. pavese,
strade per cui parti dalla vita / e vi torni. 9. deviare
, argomentativa, interrompendone la continuità e il logico sviluppo, per passare momentaneamente
punto si parte elli da questa materia e ritorna al proprio intendimento del testo.
: partamone ormai dal nostro dire, / e retornimo a cristo, nostro sire.
giordano, 76: cognoscendo la natura loro e se medesimi, dalla quale cognoscenza mai
quando ebero facte le sa- ramenta, e noi ce ne partimo e noi guastamo più
ramenta, e noi ce ne partimo e noi guastamo più e tornamene a casa
noi ce ne partimo e noi guastamo più e tornamene a casa. dante, inf
vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, /
muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, / e talvolta
stormo e far lor mostra, / e talvolta partir per loro scampo. a.
mandò suo comandamento ch'egli si partisse e quando che no, ch'egli con tutto
ferrara perché fu difesa da azzone da esti e dalle genti che il papa aveva in
il demonio si partì da lui: e li angeli vennero e servirono lui.
partì da lui: e li angeli vennero e servirono lui. leggenda aurea volgar.
6-74: cominciò il vecchio a gridare e dire al demonio: quanto tempo mi
, 1260: ritornandoli anche la tentazione e non partendosi da lui, uscì fuori
partendosi da lui, uscì fuori ignudanato e gittossi in una grande neve.
ti partirai giammai da me ». e cipriano disse: « io ti giuro per
i-297: partiransi le mosche da faraone e dalli servi suoi. 12.
le gioie son da me partute / e concedute -in tutto meo disagio. mazzeo di
me partuta, / siramme meretuta de foco e de 'ncendore. dante, par
cariteo, 26: il foco sarà freddo e fermo il vento, / pria che
sdegni, la crudeltà, la forza e la ostinazione sian pur con voi e di
forza e la ostinazione sian pur con voi e di voi si partino e in voi
con voi e di voi si partino e in voi ritornino. biondo, xlv-94:
la vera esca di voluntà della donna, e sappi che la voluptà è cagione che
né mai mi si parte dalla mente e dal core il bene che mi avete fatto
cor partita. -farsi meno intenso e acuto, più tollerabile. libro di
in sul petto / venendo meno, e le forze partirsi. vangeli volgar.,
comandò alla febbre che si partisse, e la febbre si partì e lassolla. leggenda
partisse, e la febbre si partì e lassolla. leggenda aurea volgar.,
: può occorrere che, amando ferventemente e veggendosi alle volte la cosa amata d'appresso
amata d'appresso, tutto il sangue e gli spiriti commossi si partano e corrano
il sangue e gli spiriti commossi si partano e corrano d'intorno il cuore. b
versare il sangue, freddandoglisi i piedi e le mani, partendosi a poco a poco
l'estremitadi, avendo ancora il petto caldo e la mente sana, recitò certi suoi
, xlv-304: tacqui a tanto. e poi, volendo incominciare a fornire il rimanente
rimanente, ecco appresso a questo lasciarmi e via partirsi il sonno. c.
a la donzella lasciasi tradire; / e '1 pesce piglia l'amo a
ciò c'amore / mi fa soffrire, e sento / dismarrimento, -und'eo son
sto in dolore, / in lutto e pensamento, / del meo tormento -
tutta m'infìamo, / temo morire, e già non saccio l'ora / ch'
, 2-93: tu il cadavero avvivi? e l'alma inchini / nel sepolcro del
i sanniti] ora di rinchiudere decio e ora di darli la via, per
la notte, decio chiamò li centurioni e deliberoe di partirsi e di passare per
chiamò li centurioni e deliberoe di partirsi e di passare per mezzo de'nimici.
molte volte, quando ha molto pugnato e credela abracciare e pigliare e tenere, si
quando ha molto pugnato e credela abracciare e pigliare e tenere, si parte e
molto pugnato e credela abracciare e pigliare e tenere, si parte e fugge da
e pigliare e tenere, si parte e fugge da lui. fra giordano, 1-20
o tu che vegna meno a loro e muoiti, o elle che vegnono meno a
vegnono meno a te quando si fuggono e partonsi da te. birago, 750:
te. birago, 750: nella durazione e intierezza di quel monasterio consisterà la durazione
monasterio consisterà la durazione del vostro regno e, dividendosi l'entrate di quel monasterio,
corpo, inteso come involucro terreno, e prigione della parte spirituale dell'uomo (
ti smembri? / esci di pena e dal corpo ti parte. inghilfredi, 388
, / la mia vita si parte e vo morire. chiaro davanzati, al-8:
ii-105: l'anima s'era partita e andata a trovar quella di rodolino, suo
francia,... oppresso da febbre e sopravenendogli accidenti di flusso, partì quasi
nella metropoli istessa del giudaismo parlò pubblicamente e persuase intorno a tre mila uomini ebrei
alla persona amata (il cuore; e l'immagine allude anche all'unione mistica
cor dal corpo mio tosto si parte / e là ove siete sì dimora asiso.
mai da me il mio core; / e a notare venga nel tuo amore.
un odore, la luce, l'energia e, secondo antiche teorie della visione,
nel suo ordine quando muove l'aere e partesi con quello, e l'aere
muove l'aere e partesi con quello, e l'aere muove col partimento del suono
aere muove col partimento del suono, spiritualmente e naturalmente suona. savonarola, 7-ii-145:
, el muro bianco è un obietto, e ècci el lume in mezzo, e
e ècci el lume in mezzo, e però si partono le spezie e la similitudine
mezzo, e però si partono le spezie e la similitudine da quello muro bianco e
e la similitudine da quello muro bianco e vengono alla pupilla dello occhio mio,
vengono alla pupilla dello occhio mio, e sì lo vedo. falier, lii-3-13:
altri tre nobilissimi fiumi tamigi, humber e saverna, li quali dal grembo della
estendono in tre separate parti le braccia e corso loro. tasso, n-iii-590:
, dal quale discende ancor l'inaco e lo strimone. galileo, 1-1-154:
nella superficie de'pianeti termina più presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva
si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte. c. dati
parte dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s'abbatte in queste piante. g.
.. dalla materia che abbrucia scaturisce e si parte. g. gozzi, i-10-141
g. gozzi, i-10-141: le immagini e specie, che dagli oggetti si partono
: dalla mola partiva costante lo stridìo e lo sprazzo di scintille. -essere sparato
un lato s'appoggia al palazzo cirella e dall'altro alla via del carminello,
individuarsi nel rapporto che intercorre fra generato e generante (anche con riferimento a cristo
, cioè come da lui si parte e come con lui sé unisce. petrarca,
.. è un complesso di molte e varie nozioni che... si partono
prassi, un comportamento) da cause e motivazioni, collettive o
cità de multe persone allege l'una e tolse de sci e mitte sé in altroi
allege l'una e tolse de sci e mitte sé in altroi potestà. g.
sentire è la grand'arte, / e giunge al cor quel suon che dal cor
fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee in quanto puote, acciò
quanto puote, acciò che più celebre e più prezioso da lui si parta.
vi-51: l'opera parte da mano maestra e si crede esser lavoro del p.
propria collocazione rispetto a un elemento centrale e fondamentale (in strutture architettoniche e
centrale e fondamentale (in strutture architettoniche e urbanistiche). ristoro, ii-6
circuii che l'uno includa l'altro e che due linee così si partino da
. si parte dal mezzo della fronte e partisce il capo discendendo alla nuca.
vita stretta ma non esile: il bacino e le cosce forti, quasi matronali.
solo ha perfetta natura di pianta, e in quella le qualitadi dementali maggiormente si
citolini, 151: partendoci e tenendo il medesimo camino che tenemmo ne
. rosmini, 2-2-16: il fatto ovvio e semplicissimo da cui parto è che l'
, xvii-120-3: quando vegio la rivera / e le pratora fiorire, / partir lo
il sole] va sotto la libra, e anche si parte e va ver lucia
la libra, e anche si parte e va ver lucia novanta e uno dì e
anche si parte e va ver lucia novanta e uno dì e poco più. donato
e va ver lucia novanta e uno dì e poco più. donato degli albanzani,
i-511: già lo inverno era partito e la guerra era tornata. de jennaro,
, 121: non è di fiori e fronde tanto aprile / ornato, quando el
, in cima de la maggiore gabbia; e stiè circa due ore e più con
gabbia; e stiè circa due ore e più con noi, consolandone che piangevamo.
, lxv-36: ecco la notte parte e 'l giorno appare. ciro di pers
materia leggiera, succede nelle dette porosità e cavernosità l'acqua, può benissimo essere
, viene sostituita per conseguenza la bassa e vile moneta, da cui facilmente a'
crescenzi volgar., 6-2: l'erbe e i fiori e i semi da servar.
, 6-2: l'erbe e i fiori e i semi da servar...
meglio si servano, acciocché l'odore e la virtù non si parta. beicari,
, lxxxviii-i- 222: le toghe e l'arme son le degne parte, /
date da quel eh'a noi fulmina e tona, / per conservar la repu-
conservar la repu- blica bona, / e sanza lor la libertà si parte. g
/ il partir de la speme fiacca e frale. mascheroni, 8-229: tutta la
si martoria. 20. gerg. e popol. andare a male, in rovina
, 3-120: la vernice qua e là è partita, i raggi e i
qua e là è partita, i raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un
cassola, 6-175: mancò la presa, e il terreno gli partì sotto i piedi
') durante il soggiorno a magazzino, e allora la merce va buttata.
arbasino, 250: siamo in campagna, e le mutande di lei partono.
è questo: che io parto troppo svelto e 'non c'è niente da fare
5-121: la musica, uscita dagli inciampi e dalle monotone iterazioni del provare e riprovare
inciampi e dalle monotone iterazioni del provare e riprovare, finalmente partiva spedita.
, allontanamento; distacco, separazione (e, anche, il periodo per il quale
: nel partire che fece, mi benedisse e segnò, e di- votamente pregò cristo
che fece, mi benedisse e segnò, e di- votamente pregò cristo. dante,
sì caro che contar noi posso, / e molto mi fu duolo il tuo partire
98: poi che l'ora veloce e fuggitiva / fé il punto del partir giunger
/ la pena de la morte / e sento nel partire / un vivace morire.
ad arte / diverse voci poi diffuse e sparte. g. gozzi, i-21-59:
le fresche orme tue fiso rimira / e va per quelle e il tuo partir
tue fiso rimira / e va per quelle e il tuo partir sospira. borgese,
bolide, apparizioni di cometa, / e questo perpetuo partire. -allontanamento di
, 1-31: vi fermerete un poco, e dapoi pian piano caminerete quanto tiene un
caminerete quanto tiene un corpo di cavallo, e tantosto con un bel partir furioso vi
partir furioso vi avierete con la carriera e passerete avanti del principe a quella guisa.
, 8-315: se miriamo i dolci atti e 'l lungo amore, / che in
, la quale spiega i fiori al sole e gli raccoglie nel suo partire. cesarotti
1-xxxii-234: del sole al partir grida e fa festa / gufo assonnato in roche voci
fa festa / gufo assonnato in roche voci e rotte. -discostamento, divergenza.
virtù nel ciel sarebbe in vano, / e quasi ogne potenza qua giù morta;
ogne potenza qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano
fosse 'l partire, assai sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano
partire, assai sarebbe manco / e giù e sù de l'ordine mondano.
: addio: il corriere è sul partire e non ho tempo per aggiungere altro.
del re si fecero parimente cristiani, e costoro non si partivano mai da'fianchi del
sbarbato, / che molli baci ognor prende e comparte. -non partirsi dal
letto di qualcuno: dedicargli assistenza sollecita e continua durante una malattia. oddi
mai dal letto di flamminio... e disperato quasi della sua salute..
che, non se ne partendo mai e mettendosi fra le gambe d'ognuno,
sugli altri corridori, contando sulla sorpresa e sulla propria resistenza allo sforzo.
89: 'porta aperta per chi porta; e chi non porta, parta '.
in alcuna può partecipare al governo; e s'intende anche che chi sa fare un'
che chi sa fare un'arte è ricapitato e può campare da per tutto.
allude al dolore provocato daltallontanamento da cose e persone. = da partire1, attraverso
. ll'uno ne sente uno intendimento e l'altro ne trae un'altra diversa
a. cciò contendono di parole mettendo e nominando alcuna certa persona, che non
persona, che non si possa partire e che propiamente e determinata- mente si partenga
non si possa partire e che propiamente e determinata- mente si partenga alle civili questioni
denom. da parte. partisana e jpartisciana, v. partigiana.
v. partigione2. partisgióne2 e partissóne, v. partizione.
. partita1 (ant. e dial. partida, partuta), sf
più grosse provenivano da proprietari di modena e di scandiano. pirandello, 7-120:
la senseria se ne va in francobolli e in telegrammi. 2. contab
sopra, fiorini d'oro cccclxxx; e contarssi al saldare di questa ragione cinquantotto
fino alla somma di scudi 3800, e ne ordinò alla detta ragione l'adempimento,
di denaro... doveva andarla qua e là raccogliendo in piccole partite. brignetti
festività, tredicesima, quattordicesima, quindicesima e sedicesima mensilità. -per lo più al
giun- gno fior, d'oro xvii e lib. iiii piccioli, i quali denari
rimettere al detto vernaccia qualche partita, e così proseguì fino all'intera somma delle
somma delle pezze 5000. -voce (e, in partic., voce attiva)
, lii-6-378: dei dazi poi della entrata e della uscita, compresi in diverse partite
della uscita, compresi in diverse partite e sotto vari nomi di * almosarifasghi '
sopra di me tutti que'debiti; e voi mi farete il piacere d'aver da
aver da lui la nota delle partite e di saldarle ». -titolo di debito
xx d'otobre nel lxxiiij, libre lxvj e denari xv, i quali denari avea
gnia, sì come si contiene per ordine e per partita de libro di quella conpangnia
gli désse in iscritto tutti i nomi e le partite de'suoi creditori. d.
a casa i libri de'conti loro e, riandando insieme ad una ad una le
insieme ad una ad una le partite e sommato in fine quanto v'era d'altrui
il libro ben ordinato con li suoi tempi e partite distinte, siché vi cada la
m. casaregi, 1-90: e partite scritte da un mercante ne'suoi libri
mercanti, scritturate d'ordine, intelligenza e consenso del corrispondente. p. verri
2-199: se, computati i crediti e debiti verso i forestieri, la nazione resterà
due partite d'importazione ed esportazione, e la nazione dovrà trasmettere il danaro al
trasmettere il danaro al di fuori; e questo trasporto porta pericolo e spesa.
fuori; e questo trasporto porta pericolo e spesa. manzoni, v-2-459: devo avvertirvi
abusi avrete su tal proposito da censurare e abolire; dappoiché sembra, a giudicare
ciò che si manda al tesoro vada sperperato e perduto in ispese di riscossione. pirandello
... scritture in forma chiara e procurino di togliere, per quanto sarà
bilancia dei pagamenti che presentano carattere ricorrente e ordinario, come le rimesse degli emigrati
le rimesse degli emigrati, gli interessi e i dividendi dei capitali investiti all'estero
, ecc. -partita del dare e dell'avere', registrazione scritta su un
su un libro contabile rispettivamente dei debiti e dei crediti. musso, 129:
se non giustar le partite del dare e dell'avere, dell'intrata e della
del dare e dell'avere, dell'intrata e della spesa. muratori, 9-220:
qualora non si sostentino col com- merzio e coll'abbondanza dell'arti, esse risentono più
perché allora sbilanciano le partite del dare e dell'avere. carducci, iii-8-156: i
più d'una volta alle partite del dare e avere il ricordo d'una rivoluzione cittadinesca
587: pur tenendo col fondaco e la bottega esatte e regolari le partite
pur tenendo col fondaco e la bottega esatte e regolari le partite del dare e dell'
esatte e regolari le partite del dare e dell'avere, [pietro bernardone]
costante eguaglianza fra il totale degli addebitamenti e il totale degli accrediti di tutti i
implica la compilazione di due serie distinte e antitetiche di conti che rilevano in due
la misura dell'oggetto complesso delle registrazioni e l'uso di conti a sezioni divise
a partita doppia, col 'dare 'e 1''avere ', secondo l'
ma puramente di sommati, trasporti di conti e partite equivocate. -partite invisibili'
bilancia dei pagamenti che riguardano operazioni economiche e finanziarie diverse dall'importazione o dall'esportazione
nazionali investiti all'estero, l'afflusso e il ritiro di capitale estero, le
le rimesse degli emigrati, ecc. (e sono così denominate perché non sono oggetto
concreto: le operazioni relative a tali voci e i relativi ricavi e spese.
a tali voci e i relativi ricavi e spese. -partita semplice: tipo di
uguaglianza costante fra il totale degli addebitamenti e quello degli accrediti dei conti che costituiscono
dei conti che costituiscono il sistema (e tale tipo di registrazione non è sottoposta
unità di registrazione di dati, fatti e vicende economiche, finanziarie, ecc.
fondata su un criterio omogeneo di individuazione e di esposizione. -in partic.: ciascuna
fisco a ciascuna impresa o professionista, e di cui tali soggetti devono fare uso
soggetti devono fare uso nel compiere atti e redigere documenti rilevanti ai fini dell'imposta
imposta sul valore aggiunto (iva) e ad altri fini fiscali (compilazione di
.. col nome di chi li possedeva e con lasciare tra una partita e l'
possedeva e con lasciare tra una partita e l'altra tanto spazio da potervi di
lo scontro, dichiarando la medesima specie e quantità. giannone, 1-iv-288: le
forse cessato di guerreggiare coll'austria, e sono chiuse con lei le partite del dare
sono chiuse con lei le partite del dare e dell'avere; intendo i danni,
; intendo i danni, le rifrazioni e le rappresaglie? nievo, 311:
le rappresaglie? nievo, 311: e poi e poi, riconoscenza, carità,
? nievo, 311: e poi e poi, riconoscenza, carità, studio,
. -il computo dei peccati e delle azioni virtuose e meritorie compiute da
computo dei peccati e delle azioni virtuose e meritorie compiute da una persona.
, un sacrilegio, un incesto, e pur vi troveremo una bugia officiosa.
registrati tutti i periodici dell'umane vicende e tutti i peccati del mondo, le partite
quando altri vói cicalare anche egli, e rispondo a le partite, conchiudendo che il
parliere è di due partite, cioè causa e quistione. fiore di virtù, 1-69
che si fregiavano di un titolo (e l'ammontare era relativo al grado gerarchico
: monumentale raccolta spagnola di legislazione canonica e civile promossa e promulgata da alfonso x
spagnola di legislazione canonica e civile promossa e promulgata da alfonso x il saggio,
x il saggio, re di leon e di castiglia, nella seconda meta del
del sec. xiii, fondata sull'adattamento e sulla traduzione di fonti canoniche e romanistiche
adattamento e sulla traduzione di fonti canoniche e romanistiche, e suddivisa in sette trattati
traduzione di fonti canoniche e romanistiche, e suddivisa in sette trattati o parti; costituisce
le fecero tradurre in quella lingua, e con poca alterazione ne formarono le leggi
a. pucci, xii-3-290: hanno letti e mensa sì fornita / che fra li
.. / ove de ^ tordi cala e de'merlotti / alla ritrosa quantità infinita
/ che son poi da biagin pelati e cotti, / sgozzando de'più frolli una
genti, dove erano pu ^ elle e fanciulli in quantitade di x " 1-persone,
altra partita di giovani uomini fuorono presi e menati in servaggio. libro della natura
determinato far di tutta la gente. e. zani, 115: quindici giorni
da vincoli di amicizia, da interessi e ideali comuni o di aspetto simile.
tua partita della sera, i parenti e gli amici. bonsanti, 4-430: diceva
colonna che presso era a quello luogo e quivi l'aspettassono. sassetti,
i franciosini si sono volti in fiandra, e già ve ne sono passati 24000 con
giunte in campo molte partite de tartari e cosacchi. gualdo priorato, 10-ii-172:
a beudely et una grossa partita di cavalli e con qualche pezzo di cannone a upton
10-47: condottier di partite era costui / e cavalcava innanzi al battaglione. pisacane,
levatisi del letto, mossero il campo e misersi a ordine in più partite.
, per una partita di posilipo, e addio. bettinelli, xiv-61: sempre delle
, di piacere, di campagna, e simili per cacciata, divertimento, scampagnata.
con la speranza... di vedervi e di fare almeno una partita di chiacchiere
ci vien dall'america, avrebbe risolto e fermato l'avventura, chiamandola una serata
/ aprir ti piace amorose partite / e non le paghi. baldini, 12-17
.. fantasticando una partita di caccia e d'amore tra i monti.
. bacchelli, 2-xxiii-15: intorno a noi e a questo foglio hanno turbinato polemiche,
al di fuori dei campionati ufficiali (e per lo più si tratta di un incontro
ripresero, ridendo, il loro giuoco e un omino storpio accoccolato sopra una sedia
/... / correvano su e giù le maglie rosse, / le maglie
luce d'una / strana iridata trasparenza. e. cicchi, 6-266: in un
: il prato adatto alle partite a tamburello e alle sieste di dopo cena estive
partita di calcio, alla quale tutti e tre... ogni domenica si recavano
gli altri, il mio entusiasmo. e la partita cominciò, e tutto fu
mio entusiasmo. e la partita cominciò, e tutto fu come una volta. la
sportivo, in cui i tifosi commentano e discutono dell'avvenimento appena concluso.
da dopo partita. -nel tennis e nella pallavolo, ciascuna delle frazioni nelle
almeno due di vantaggio sull'avversario (e qualora tale vantaggio non si sia verificato
punti con almeno due di vantaggio (e l'intero incontro viene vinto da quella che
la seconda partita, nella quale taygan e stewart si sono dovuti arrendere dopo nove
bisogna cambiare il nome alle cose, e quando si vuol fare una partita di giuoco
da un'ora la solita partita a scopa e ciarlavano di donne. gozzano, i-130
/ d'altri tempi, col gatto e la falena / e la stoviglia semplice e
, col gatto e la falena / e la stoviglia semplice e fiorita / e il
e la falena / e la stoviglia semplice e fiorita / e il commento dei cibi
/ e la stoviglia semplice e fiorita / e il commento dei cibi e maddalena /
fiorita / e il commento dei cibi e maddalena / decrepita, e la siesta
commento dei cibi e maddalena / decrepita, e la siesta e la partita. soldati
maddalena / decrepita, e la siesta e la partita. soldati, i-291: mentre
mentre dormivo, i giocatori di bridge e di biliardo avevano finito le loro partite,
una battaglia. -per simil. e al figur., per indicare una controversia
una situazione di conflitto o particolarmente complessa e caratterizzata da uno scontro di interessi e
e caratterizzata da uno scontro di interessi e di opinioni. carducci, ii-7-167:
, o musa terrena, fra me e la musa olimpica, questa ultima perde la
. una partita di verità tra me e lui. -con riferimento alla vita
, / finì la sua partita, / e misero morì. bacchelli, i-242:
in questa partita giuoco da gentiluomo. e la posta è la vita, eh?
: sopra questa partita, con molto stomaco e con molta còlerà di tutti, s'
con le canne aguzze, tenendolo stimulato e trafitto continuamente perché vi risponda. mazzini
vi risponda. mazzini, 39-208: seduzione e terrore,
noi due, la partita è doppia, e vedremo chi sarà il più furbo.
guerra: la partita giuocavasi in germania, e l'esperienza ed il calcolo mi persuadono
tore migliore ed i pezzi più numerosi e meglio disposti daranno scacco-matto. garibaldi,
violenze militari con piena sicurtà dei viveri e del comer- cio. leoni, 181
cio. leoni, 181: altri soprusi e violenze mi narrava il giustiniani; da
padova a venezia tutti i ponti tagliati e tutte le campane legate e i campanili custoditi
ponti tagliati e tutte le campane legate e i campanili custoditi per tema d'una
snobismo esasperato si sentiva preso nella partita e lusingato nell'orgoglio. -frangente,
questa partita, quale io avrei potuto e dovuto averla. 18. ant
oficio, cioè a. ddire ossequi e servigi, ché. lle dette partite,
il sopposo o. ppartite sono più e meno in fatto e di fatto divisato e
ppartite sono più e meno in fatto e di fatto divisato e disscieverato e. sse-
e meno in fatto e di fatto divisato e disscieverato e. sse- parato d'insieme
in fatto e di fatto divisato e disscieverato e. sse- parato d'insieme in numero
. sse- parato d'insieme in numero e per forma che distinte sono in lui
per forma che distinte sono in lui e in sugietto. 19. materia
, 26-32: quanto al mio chirurgo e alle opere chirurgiche, il francese egli
sarà ben fatto. landolfi, 15-132: e lei, questa sciocca ragazza, quando
20 (40): lo fece chiamare e cortesemente donolli l'altra partita. francesco
206: gregorio primo se fu santo e degno / il libro de''morali '
degno / il libro de''morali 'e gli altri scritti / ne fanno prova e
e gli altri scritti / ne fanno prova e la sua santa vita; / e
e la sua santa vita; / e se 'l secondo poi segui tal segno,
solamente per l'universa de'cittadini stabolita e statuita nella dovuta instituzione nella quale giacie
, quando noi coitiamo partita ritenere e partita dare in limosina, ché nulla
malatia di gesso, piglia navio rosso e di pepe e di butiro de vacca molle
, piglia navio rosso e di pepe e di butiro de vacca molle e di
di pepe e di butiro de vacca molle e di sale armoniaco, di ciascheuno una
, in alcuna partita di terreni, e non privargli tutti. trinci, 1-200
loro cura dovrebbero dividerle in tre partite e potarne ogni anno la terza parte. d
rimanere scoperto, prese la sua partita e teneva. -screziatura, striatura
bianco ed hae una partita di rosso e c'hae fragore buono e soave.
partita di rosso e c'hae fragore buono e soave. -facoltà dell'anima
, che l'uomo appella ragione, amore e vigore. marsilio da padova volgar.
, i-v-5: il coltivare delle terre e. lla qura del bestiame furono trovate per
qura del bestiame furono trovate per attenprare e. ssapere l'azzioni e 'fatti della
per attenprare e. ssapere l'azzioni e 'fatti della partita o potenza dell'anima
uomini, expri- mendo di catuno monde e menbro. s. bernardino da siena
le tragedie di ciascuna partita fossero di simile e congiunto argumento. idem, 6-153:
orazio, così come elle sono scelte e distinte in tanti pezzi e spezie.
elle sono scelte e distinte in tanti pezzi e spezie. -in partic.:
che sono a. llui più utili e più contrarie all'aversario. 23
leva, fa levare un vento sottile e dolcie il quale fa nettare l'aire e
e dolcie il quale fa nettare l'aire e purgare, e per ciò colloro i
fa nettare l'aire e purgare, e per ciò colloro i quali dimorano in quella
in quella partita detono esere più sani e più legieri e più savi.
detono esere più sani e più legieri e più savi. -luogo, ambiente
fascia che le traversa leva via quell'altezza e dà commodità di serrar le finestre in
usano di fare le loro finestre assai grandi e compartite in croce, e mettono i
assai grandi e compartite in croce, e mettono i loro scuri da serrare ed
le quali prestano assai comodità per ricever e poca ed assai aria. baldi, 557
. baldi, 557: di qua e di là hanno acconcio sedili di pietra,
soldati vestire di partita di campo bianco e una lista vermiglia. g. villani
col re d'una partita di scarlatto e verde bruno. folgore da san gimignano,
, xxxv-n-412: ivi trar buon tempo e buona vita / e non uscir di
trar buon tempo e buona vita / e non uscir di fuor per questo caldo:
vestiti di molto belle partite di seta e di fini drappi e di begli colori
belle partite di seta e di fini drappi e di begli colori. 26
. forma musicale caratteristica dell'età barocca e ripresa, con rinnovata struttura, da
largo. d'annunzio, vi-258: toccate e partite d'intavolatura di cimbalo. savinio
la mano su dotte parafrasi di pergolesi e di scarlatti, esumavano dalla vecchia toponomastica
galatea varie partite / mena di vaghi e leggiadretti balli. 28. stor
solo tutti li prìncipi ma molti cavalieri e moltissimi di roba lunga, si chiama consiglio
maggior parte de'colori fanno il cristallo pallido e brutto; ma acciò venga bianco,
brutto; ma acciò venga bianco, lucente e bello, darai nella partita, cioè
addio, ched i'mi torno, / e fine amante torno / per devisar partita
/ com'ell'è ben partita / e di cors e di membra.
è ben partita / e di cors e di membra. 31. locuz
di fare il conto con renzo, e di pagarsi. [ediz. 1827 (
popolari, i-103: 1 corrispondenti e gli avventori buoni tienli da conto anche
da conto anche con qualche sacrifizio, e accomoda di frequente le partite con loro
di non aver più che 150 lire, e queste pagategli a sbalzi ed a sgoccioli
verga, i-475: fra il sì e il no, stavano appunto aggiustando la
carrozza è quello che aggiusta le partite, e l'esperienza è poi quella che le
, facendo seco le parti di vero e fedele amico in un continuo aiutarlo ad
.): che si ispira contemporaneamente e indifferentemente a principi e norme etiche,
si ispira contemporaneamente e indifferentemente a principi e norme etiche, sociali, politiche opposte
altri sono rimasti affogati dal modello, e se vennero dopo dei promessi sposi, portarono
a doppia partita, per maria carolina e per maria beatrice. -a ogni
voli© amare lo marito mio, / e per caro tenerlo ad ogni partita.
amministrativa o, in genere, commerciale e del loro ammontare. girolamo soranzo,
papa dello stato sopradetto ho voluto averne distinto e particolar conto da chi l'ha maneggiata
l'ha maneggiata per molti anni, e potrei a partita per partita farne relazione.
, da persone provettissime della corte, e che le hanno maneggiate,..
. f. morosini, lii-5-294: e... distintamente dichiarato a partita per
partita tutto quello che rende ogni luogo e ogni gabella. -assicurare le partite:
replicarvi pur parola a rapir l'immagine e parergli d'aver assicurate le partite e accomodati
immagine e parergli d'aver assicurate le partite e accomodati tutti i fatti suoi.
li persiani cominciaron a perder piazza, e aveano la piggiore partita. -avere
uomo che sente d'aver partita vinta e moltiplica le buone ragioni. buzzati,
lei non voleva concedergli le chiavi di casa e per avere partita vinta, in una
della conclusione di una competizione. e. cecchi, 5-116: quei tremendi trottatori
a capofila, bloccano la pista, e non c'è più niente da fare:
imparai praticamente che quell'uomo tutto roseo e dolce non si doveva guardare.
certo riguardo. storia dei santi barlaam e giosafatte, 87: s'avvidde il
/ avere grande ben di sua partita / e gire baldo. -distornare,
'distornare 'è termine degli scritturali e ragionieri dicendo essi 'fare uno storno '
ragionieri dicendo essi 'fare uno storno 'e 'stornare una partita ', quando
scarsella o postilla, la dichiarano errata e mal posta. -è partita mia
, è questione che mi riguarda personalmente e nella quale nessuno deve intromettersi.
: gatta bianca andava a caccia, e voleva che il principe fosse della partita
complimenti, le moine per questa donna cara e brava. -girare una partita',
cliente a quello di un altro (e tale operazione amministrativa viene svolta nelle banche
, 41: se voi tagliate io cucio e in due giorni liquido la partita.
.. tenere il libro dell'estimo e mutare le partite a tutti- quelli che
le partite a tutti- quelli che vendono e comprano. instruzioni a cancellieri, 80
o, anche, gli aspetti positivi e negativi di una situazione. muratori,
, 10-35: ben so le dette credenze e ho inteso che la detta orazione fecero
inteso che la detta orazione fecero tutti e dodici li apostoli per partite.
1-35: dice il fatto summaria- mente e non per partite. -per quantità
avere per partita, oggi una parte e domane un'altra. -ragguagliare le partite'
. -ragguagliare le partite', addurre prove e argomentazioni a favore di una tesi per
mi convien saldar la mia partita / e la dura sentenza è scritta in pietra.
: se ben tu sei d'apollo augello e servo: / non però dèi scoprir
. a. cattaneo, iii-87: e che? vuoi tu scrivere a partita
vuoi tu scrivere a partita di credito e a conto dei cristiani gli abusi più scomunicati
che sa sofferire / spesa, danno e martire / secondo tesser del tempo che
tempo che corre; / del ben e del mal tórre / in questo modo
, ma in condizione di famiglio: e fu un colpo da maestro per vincere
; / tu mi falsi di convegna / e morta m'à la partuta, /
masnada fresca / lasciar lo canto, e fuggir ver'la costa (com'om che
favellar mi toglie. manzoni, fermo e lucia, 105: le donne, che
si scemasse alla polenta un concorrente, e il più formidabile. grossi, ii-
, 140: sei stato sempre meco umile e pio, / ed ora sei severo
, in avegna- dio, in eziandio e in condio, per tutto perde la sua
per tutto perde la sua natura; e qui ha forza di saluto nella partita.
dodici uomini... dopo la strage e partita de'cancellieri erano stati eletti sopra
: voglio dirvi un altro punto più sottile e scoprirvi un grande inconveniente, al quale
in questo vostro modo di salvare la venuta e la partita di questa nuova stella.
che a'giorni passati v'assalì, e ne rendo a dio grazie.
[l'atto] è una parte intera e principale di tutta la scenica faccenda,
terrore d'italia, quando ei prese bevagna e mostrò aver rinovata la guerra. d
, opponendo li fanti in siti opportuni e servendosi dell'agilità de'cavalli per incommodarlo
de'cavalli per incommodarlo con le corse e con le partite. 6. per
, /... / e per ben lecitarme lo tormento, / tragendo
dentro è gita, / che tardi poi e stata la partita. beicari, 7-108
: / partite, ritornate, guerra e pace / un cibo naturai sono a gli
fin ch'io respiri / in così dura e subita partita. guarini, 130:
la mia vita! / da te parto e non moro? tosso, 13-i-413:
setta licori, / più bella de'vermigli e bianchi fiori, / tu pur mi
fiori, / tu pur mi fuggi e quelle / mi nascondi d'amor lucenti
lo tien sempre securo com'lione / e grande il fa nella presente vita,
la partita, / ché l'alma ignuda e sola / conven ch'arrive a quel
ornai che 'l tempo è giunto, / e riconosca sé dal propio inganno? /
partita / qual tristezza ti spinge arcana e scura? zendrini, iii-92: la mesta
che fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni misterio
ogni misterio santo è terminato, / e la mia passione è già fornita.
., 67-12: poiché l'ebbe afforzata e rifornita / come si convenia, il
te, fammi palese / quando farai partita e in che paese. tebaldeo, xxx-7-45
una fonte / giunta era, ombrosa e di giocondo sito, / ch'ognun che
sestini, vii-157: avvampò di vergogna e fé partita. -allontanarsi (dal luogo
mi saettasse con li strali d'oro e che madonna tutta dogliosa mi baciasse in
poscia che giosafà 'l fece cristiano, / e quando venne a morte, che partita
la partita / far voglio da sto ingrato e cieco mondo. firenzuola, 209:
vuoi tu andare testé, nottolone? e se tu hai pur qualche grandissimo peccato
-affrancarsi da un sentimento sentito come penoso e opprimente. -in partie.: elevarsi
non può far da lui partita; / e, se prima non salda la ferita
si vedrà qual alma fo gentile / e chi alziò l'ale a più legiadro
carnascialeschi, 1-135: godi, fiorenza, e fatti liete ornai, / perocché tu
ca ten lo meo core, / e non me ne porria già mai partire,
l'altre donne al meo parire; / e da cui nullo flore fa partita.
.. che scegliesse centocinquanta di loro e li mandasse a steenvich. m. ricci
partitaménte, avv. ant. e letter. in modo distinto, punto
di tutte le cause che possano intervenire; e perciò di- cerà della scritta per sé
perciò di- cerà della scritta per sé e del ragionamento per sé, e di
per sé e del ragionamento per sé, e di ciascuno partitamente. boccaccio, dee
non solamente in ogni generai provincia propriamente e partitamente dall'altre generali provincie si favella
foscolo, xi-1-39: la filosofia, e quella che specialmente si chiama analitica perché
si chiama analitica perché procede da divisioni e suddivisioni di parti, malgrado il suo
in apparenza ed esatto, s'inganna e conduce in inganno, appunto perché guarda
intagliatore, aveva imparato da alberto durerò e dal parmigianino, da marc'antonio e dall'
e dal parmigianino, da marc'antonio e dall'hol- bein. landolfi, 8-129
tutte le mie implorazioni questa voce severa e vivificante non avesse risposto sempre di no
di no, di no, generalmente e partitamente, che sarebbe stato dell'anima
in un elenco. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249:
tenuti di chiamare et eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la lana,
teneva nel corpo della compagnia di matteo e ormano degli albizi e compagni setaiuoli e
compagnia di matteo e ormano degli albizi e compagni setaiuoli e quali sono a riscuotere
e ormano degli albizi e compagni setaiuoli e quali sono a riscuotere da più debitori,
abate, udendo il suo ragionare bello e ordinato e piu partitamente i suoi costumi
udendo il suo ragionare bello e ordinato e piu partitamente i suoi costumi considerando,
quali se partitamente descriver volessi troppo lungo e tedioso riuscirei. chiari, 3-i-11:
egli, padrone oramai di quella ricca e popolata pianura che sta intorno alla città
. cominciò a disfare le ville stesse e gli edifici. cattaneo, vi-1-189: torna
): torello, aperti gli occhi e da torno guardatosi, conobbe manifestamente sé
contento: per che, a seder levatosi e partita- mente guardando ciò che da torno
saladin conosciuta, ora gli parve maggiore e più la conobbe. d'annunzio,
nostre opere di fortificazione su le coste e le nostre principali posizioni strategiche.
vocaboli, hanno... servito e servono alla filosofia.. separatamente
): non solamente spregiamo coll'animo e con la mente tutte quelle cose che si
gli eserciti, che molto furono grandi e forti, si radunarono nella contrada di
contrada di algido: quivi s'accamparono e fornirono l'uno e l'altro partitamente
quivi s'accamparono e fornirono l'uno e l'altro partitamente. bocchi, l-111-166:
quali prende suo moto il corpo umano e tutto quello che alla notomia esteriore appartiene
dee essere in ciò di gran momento e di gran pregio. tesauro, 2-ii-154:
quasi partitamente la resa prospettica dell'architettura e quella delle figure che vi abitano.
all'usato luoco ridotti si trovarono, e io appresso fra brieve spazio partitamente da
loro vi giunsi. -con valore e significato proprio, specifico. bembo,
/ che dio fece lo giorno / e la luce gioconda, / e cielo e
giorno / e la luce gioconda, / e cielo e terra ed onda / e
e la luce gioconda, / e cielo e terra ed onda / e l'aire
/ e cielo e terra ed onda / e l'aire creao, / e li
/ e l'aire creao, / e li angeli fermao / ciascun partitamente, /
angeli fermao / ciascun partitamente, / e tutto di neente. statuto dell'università e
e tutto di neente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240
.., o partitamente o colletivamente presi e destinati all'offesa e alla difesa,
o colletivamente presi e destinati all'offesa e alla difesa, altro non sono che strumenti
andavano recitando i canti d'omero nelle fiere e nelle feste per le città greche.
mercato ogni quindici dì, partitamente all'uno e all'altro come tocca. 5
: abbi una chiara d'uovo battuta, e con ispugna bagnata in questa chiara la
va'fregando su per lo invernicato, e poi con altri colori va'palliando e
, e poi con altri colori va'palliando e adornando il detto campo con ciò che
l'ultima volta alla mia famiglia, e partitamente al padre, alla madre, a
madre, a ciascun de'fratelli, e a ciascuna delle sorelle. 6
un avviluppamento d'uffici, di promesse e d'instanze. -per estens.
gualdo priorato, 4-73: istituendosi i magistrati e dandosi le leggi per il buon governo
o sia appalto del tabacco... e come partitante generale del suddetto appalto.
rapire quantità considerabile di moschetti, carabine e miccio... dalle case de'
che faceva parte di una partita (e che, pertanto, svolgeva compiti di
, pertanto, svolgeva compiti di pattugliamento e azioni di sorpresa). d'antoni
fanteria, i quali debbono essere scelti e conosciuti per fedeltà e per valore, acciocché
debbono essere scelti e conosciuti per fedeltà e per valore, acciocché sotto lo specioso
di partigiano è legato a una lunga e vecchia storia di lotte civili e militari:
lunga e vecchia storia di lotte civili e militari: nato in italia, passò
di corpi irregolari, armati alla leggiera e destinati a imprese speciali '.
partiànt). partitante2, sm. e f. chi parteggia per un partito
anche, religiosa, propugnandone le ragioni e sostenendone o appoggiandone le pretese e i
ragioni e sostenendone o appoggiandone le pretese e i diritti, anche con il proprio
diritti, anche con il proprio intervento e impegno diretto; fautore, sostenitore (
impegno diretto; fautore, sostenitore (e può assumere una connotazione spreg. per
spreg. per indicare un'esasperata faziosità e parzialità). -per estens.:
vicendevoli. gigli, 36: e arrivato in questa città l'abbate armansi.
l'aurora, ii-480: gli aristocratici e i partitanti della tirannia non conoscono che
, sognava l'imperio di roma. e gli incauti suoi partitanti insidiavano la toscana.
avevamo a che fare con popolazioni ignoranti e selvatiche; con baroni duri e ringhiosi peggio
ignoranti e selvatiche; con baroni duri e ringhiosi peggio che robespierrini se repubblicani,
ringhiosi peggio che robespierrini se repubblicani, e armati della più maledetta ipocrisia se partitanti
2xxiv- 253: le traversie di costui e della fiera vita di partitante gli procurarono
vita di partitante gli procurarono la prigione e l'esilio. -con uso di
divenir principio di sollevazioni, li partitanti e gli emmissari francesi seppero servirsene per introdurre
impostori, questi infami seminatori di discordia e di disunione; essi non sono altro,
dissensione fu colpita questa volta alla radice e per sempre colla decapitazione dello stesso niccolò
sono sempre un gran partitante della istoria e della erudizione ben usata. nuovo giornale
alla rovina di gerusalemme del ringhieri, e l'umiliò in faccia agli eruditi: il
il popolo rimase partitante del suo emulo e si recitarono su tutti i teatri d'
partitanti dell'omeopatia aver ancora dell'odio e del disprezzo per me dopo simili dichiarazioni.
per lo più di vasta estensione) e un'associazione di la voratori
in lotti assegnati ai singoli associati) e corrisponde al proprietario, a titolo
producessero alle assemblee provinciali per quivi discutersi e partitarsi parimente. capitoli dell'offizio della
. tre uomini... per custodire e tener pulite le aperture ferrate per dove
o schedario su cui sono annotate singolarmente e analiticamente le operazioni com merciali
com merciali con i clienti e le operazioni finanziarie di un'azienda (
le operazioni finanziarie di un'azienda (e si distingue dal libro mastro, che
dal libro mastro, che registra completamente e sinteticamente i conti dell'attività di un'
note, librimastri, partitari, stracciatogli e via dicendo. 2. imprenditore
, xviii-3-1063: le petizioni partitate favorevolmente e decretate in livorno dovevano mandarsi...
lupis, 3-327: partitatorio degli eretici e ardentissimo defensore della chiesa anglicana.
di durata inferiore al tempo regolamentare e disputata con un ridotto numero di giocatori
, una letteratura di governo tra burocratico e partitico, strana fra le immaginabili iatture
di una coalizione di partiti a organizzare e a prendere iniziative politiche di interesse nazionale
nazionale sovrapponendosi all'autorità degli organismi statali e delle istituzioni; indirizzo politico che mira
del partito, caratteristico della cultura proletaria e contrapposto alla oggettività (o pretesa oggettività
partito1 (part. pass, di partire1 e di partire2), agg. (
in dua, ciò è in voi e 'n michelagniolo, oggi si rindoppia e crescie
voi e 'n michelagniolo, oggi si rindoppia e crescie tutto in voi. por cacchi
cosa, partito li lascieria tutti deboli e in poca considerazione. g. graziani,
da l'altro il piè traea, / e parea che preposta a doppia vita /
xxi-611: somma trinitade, una virtude e non partita maestà, dio nostro, dio
mercante stretto da bisogno piglia danaro assicurandolo e conviene di partir l'utile per metà
per metà, chi lo dà commette usura e pecca, perché il partito non è
8-130: quella chioma partita nel mezzo e ondulata su le spalle e nei cernecchi
partita nel mezzo e ondulata su le spalle e nei cernecchi. viani, 10-75:
capelli sagginati hanno delle sfumature di rame e sono partiti a fiammella. -sm
, una vecchia dove è il vescovado e l'altra nuova, partide tute con muralgie
l'altra nuova, partide tute con muralgie e fosse. citolini, 146: passando
che mettono quei bei prati di caminarvi e sedervi sopra, posti in riva e sotto
caminarvi e sedervi sopra, posti in riva e sotto quei monticelli, partiti da quei
ed ogni parte era divisa con fossi e con acqua. cattaneo, ii-2-447: in
in una terra priva delli arbori fruttiferi e spoglia dei selvaggi e rare volte partita
priva delli arbori fruttiferi e spoglia dei selvaggi e rare volte partita di siepi, queste
punto del vestimento di cristo è partito e aperto ». giuseppe flavio volgar.,
ti fu aperto, perché volesti essere percosso e partito el cuore? p. querini
una barchetta, di vimini, partite e di guscia ferma d'alberi coperte, fatta
pellata pellandruccia, / io son l'eco e son lecco / di questa tua boccuccia
2. ripartito in modo sistematico e secondo determinati criteri (un'opera letteraria
oppi- nione, l'arte del parliere e la sua scienzia è di questa materia
incorporeo, ideale, intelligibile, mentale e superiore; e da l'altra è
, intelligibile, mentale e superiore; e da l'altra è questo visibile, corporeo
, corporeo, materiale, sensibile e inferiore. r. borghini, 2-77:
sempre andassero fuore a darsi buon tempo e noi sempre stessimo in casa a tenerci
parole. -distribuito in raggruppamenti distinti e separati. giamboni, 10-44:
sono le virtudi con tutto loro sforzo; e questa che tu vedi dal ponente sono
., 10-59: dinanzi parea gente e tutta quanta, / partita in sette cori
ordini artificiali, di cattivi, penitenti e buoni. -sparpagliato, disperso,
latini, rettor., 21-16: costrinse e raunò in uno luogo quelli uomini che
uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre. giamboni
, 10-81: fece incontanente nuov'oste e raunò grandissima gente perché la vecchia era
partite le parti del corpo raunate, e le pinte innanzi rauna. monte, 1-54-6
: dico al presente che la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra
di ciascuno sermone sono intra loro partite e diverse, ché la bontade è ne la
ché la bontade è ne la sentenza e la bellezza è ne l'ornamento de le
pure che questa miseria sia pur mia e sia partita da ogni pericolo del re
impressione cede a un esame più attento e partito del suo corpo. 3
essilio avvegna che l'arsa marmo- rina e lo sparto sangue e partiti spiriti de'nostri
arsa marmo- rina e lo sparto sangue e partiti spiriti de'nostri uomini vi dovrebbono
per la morte di papa niccola d'ascoli e stata vacata bene due anni per discordia
con molti altri la sua città, partita e troppo intemperatamente libera, sbandito. d
per naturai talento, vaga d'armi e di brighe, partita allora in due
partita cittade, invidia armata / di calunnie e di fraudi il loco primo, /
volgar., 98: i sigedensi collegati e partiti e parentati de'romani.
, 98: i sigedensi collegati e partiti e parentati de'romani.
poco / da voi, lo gioco perdone e la vita. cino, xxxv- ii-631
fusse, el cane grattava una volta e poi andava in qua e in là
grattava una volta e poi andava in qua e in là scalcando la strada, e
e in là scalcando la strada, e zaccheo rubava a sicurtà. g.
sopra cinquecento uomini del presidio partiti furtivamente e imbarcati di mano in mano, che si
si andavano imbarcando i francesi col favore e compagnia
, 19-112: fino a quel punto misera e partita / da dio anima fui,
una merce). manzoni, fermo e lucia, 292: racconti di grano partito
come trattare le nature delle divine cose e delle terrene e sì come l'etica,
nature delle divine cose e delle terrene e sì come l'etica, che tratta
l'etica, che tratta le virtudi e le costumanze, et appellali 'queti
'ché non trattano di parlare in comune e perciò che. ssi stavano partiti dal
la quale vuole sapienzia, sia tutta scevera e partita da le faccende del mondo,
pontefice era bisogno a noi che fosse santo e che non nocesse altrui e che non
fosse santo e che non nocesse altrui e che non fosse polluto e sozzo di peccato
nocesse altrui e che non fosse polluto e sozzo di peccato e che fosse partito
non fosse polluto e sozzo di peccato e che fosse partito da'peccatori e che fosse
peccato e che fosse partito da'peccatori e che fosse fatto piùalto che i cieli.
è l'anima per la morte partita e sceverata dal corpo, va nel suo paese
: ai muti voce, ai ciechi lume e in vita / tornar farà l'anima
chiabrera, 1-iii-225: dentro i tempi e per le vie non ode / altro che
al corpo estinto / diede la vita e nelle fredde membra / ratto fece alloggiar
ma se le parti del corpo distribuite e partite terranno l'unitade, manca d'esser
sgranatura a la punta de la spada e dappoi che la v'ebe posta.
ii-195: l'altro cogli occhi cavati e partite le membra e fattone pezzuoli. giov
cogli occhi cavati e partite le membra e fattone pezzuoli. giov. cavalcanti,
/ sotto i mie'piedi un segno e più partito. crescenzi volgar., 7-5
volgar., 7-5: i roveri e i cerri per venti piedi o meno deono
distanza... ma i peri e i meli stieno partiti venti piedi o
da rivocare è la smarrita virtù, e nel suo luogo con più utile consiglio
, ii-114: singulare fama era di loro e notizia infra i liti d'italia e
e notizia infra i liti d'italia e l'altissimi gioghi appennini. i
nomi de'quali ancora chiaro gli abiamo e da nostra memoria partiti non sono.
di maravigliosa figura, perocché a uno capo e a uno collo furono partiti e stesi
capo e a uno collo furono partiti e stesi due imbusti umani con tutte le
imbusti umani con tutte le membra distinte e partiti dal collo in giuso. -diramato
l'onda impura / per sotterranee ghiaie e schiusi dumi / feltrata salga alle montagne
schiusi dumi / feltrata salga alle montagne e scenda / partita in rivi ed in perpetui
: la voce, partita de l'uomo e ripercossa ne la pariete, fuggirà di
. molineri, 1-220: un bello e limpido raggio,... partito dal
uomo diverso, da uno meno naufragato e magari solo da un segaligno, non
che fuma le loro cicche -così corte e umide -di prima mattina, per regolarizzare
xvii-108-28: lo meo cor è partuto e morte spera. 11. ubriaco
daccò che se lo divora cogli occhi e mi sembra completamente * partita '.
, 5-181: la gufa era partita, e con la sua chiacchiera travolgeva tutti.
tra la voglia volgare di mutar sempre mogli e la grossolana fede nel papa e l'
mogli e la grossolana fede nel papa e l'ambizione mescolata d'astuzia e di
papa e l'ambizione mescolata d'astuzia e di ferocia. 13. arald
allighieri, uno scudetto partito d'oro e di nero con fascia d'argento a traverso
(una foglia o un organo simile: e si hanno foglie pennatopartite o palmatopartite e
e si hanno foglie pennatopartite o palmatopartite e corolle o calici multipari: iti)
in fettucce acute, ossia linguette. e però è agg. di calice, di
cinque, ne verrà nove tra vani e sodi. galileo, 3-5-375: avanza
quale avanzo moltiplicato di nuovo per 60, e il prodotto partito pel medesimo partitore,
[donzella] di sua man figura e segna / tariffe egregie e calcoli leggiadri;
man figura e segna / tariffe egregie e calcoli leggiadri; / sottrae la somma
la radice trova, / moltiplica il partito e fa la prova. 16
poco esser mi pare isviatetto / in verità e di ragion partito, / e veggiomene
verità e di ragion partito, / e veggiomene ben mostrare a dito / alcuna
mostrare a dito / alcuna volta, e sì m'è anche detto. a.
tu non hai il cervello storpiato tu e partito in mille parte, non vaglia
tempo nostro si mostrano affatto partiti dalla ragione e dalla verità. partito2 (
, per adunare grandissima oste contra anibai e così contendeano qual fosse il migliore o
34 (63): tra 'l sì e 'l no vinse il partito che non
la strettezza della vittuaglia aveano duri partiti e il loro pensiero era tenersi fino all'estremo
loro pensiero era tenersi fino all'estremo e allora dirlo al popolo e armarsi tutti.
all'estremo e allora dirlo al popolo e armarsi tutti. romanzo di'tristano,
prendi partito accortamente, prendi, / e del cor tuo divelli ogni radice / del
preso che 'l traditor ebbe sollazzo j e di mia fanciullezza il fior rapito, /
: io vacillo ne'miei partiti, e non so quel che io voglia. l
per pubblico partito / scacciaro i cuochi e voi per infingardi. michiel, li-5-259:
di necessità il porre a terra le armi e domandare buon quartiere. chiari, 1-ii-132
, a prendere le decisioni più opportune e valide; capacità di operare con competenza
nannini, 1-12: chi è mal pratico e povero de partito resta confuso. sansovino
per natura... sia arguto e sottile, accorto ne'suoi ragionamenti e
e sottile, accorto ne'suoi ragionamenti e destro, di bel giudizio, ricco di
voluto dagli altri bassa per essere troppo saputo e riputato il miglior ingegno che abbia sua
. occulta quanto più può la superbia e si mostra cortese; è uomo da
buona ragione, amico di sentirla discorrere e la difende anco nel consiglio.
partito preso, dallo storto concetto che s'e fatto della prosa, nella quale,
contro le calunnie dello 'snob 'e del partito preso. -argomento o
-comportamento o posizione ideologica assunta in assoluto e rigidamente mantenuta. e e
in assoluto e rigidamente mantenuta. e e e. cecchi, 2-86
e rigidamente mantenuta. e e e. cecchi, 2-86: una
mantenuta. e e e. cecchi, 2-86: una delicata contemperanza
una delicata contemperanza di gusto dell'avventura e di quel pudore casalingo che difetta ai
me usava un francese quasi erfetto, e non se ne discostava altro che per mesco-
da lor partito / ogna fino partito / e son presi a fallenza.
insieme vennono a questa concordia per industria e sagacità di quel da prato: trattando col
uomini al papato, cui loro piacesse, e l'altro collegio infra quaranta dì prendesse
tre a cui più lor piacesse, e quello fosse papa. pulci, 27-
240: marsilione non sapea che farsi / e certo i suoi partiti erano scarsi.
possesso ed a farsi in certo modo connaturale e per conseguenza irrimediabile. seriman, i-49
la religione, mi suggerì il vero e solo partito di ricorrere all'altissimo in questo
il partito migliore; starsene lì ferma e dura, e non smuoversi dalla risposta:
; starsene lì ferma e dura, e non smuoversi dalla risposta: -no,
/ che spiega a suo piacer grazia e morale. cesari, i-474: lodato
cesari, i-474: lodato dio! e questi sono di que'nuovi partiti di
stile che meglio s'avvengano alla lingua e al tempo. bonghi, 1-123: a
bene a de'bei partiti di frase e a degli argomenti arguti prò e contro
di frase e a degli argomenti arguti prò e contro. alvaro, 14-201: il
rito, / lo provaste con testi e con scritture, / acciocché il peccator
mise a pensare infra se medesimo, e disse così: « messere s. ha
le chieggio darebbelm'egli? ». e così fra se stesso pensando, facea partito
ch'era sovrano / di tutti aviàm perduto e èssen gito: / lui prese buon
gran vittoria, / or ha perpetuale e vera gloria. alberti, iii-283:
pensante, quando egli, per somma sfortuna e inescusabile sconsideratezza, ha dato pur l'
due sono le glorie che l'uomo e la femina può avere, cioè quella di
avere, cioè quella di paradiso perpetuale e quella di questo mondo temporale, e tanto
perpetuale e quella di questo mondo temporale, e tanto è contraria luna a l'altra
ii-122: ci pare di avere con molte e forti e chiare ragioni dimostrato che la
ci pare di avere con molte e forti e chiare ragioni dimostrato che la prosa a
si favella è ricca di partiti, voci e modi spiritosi d'abbreviare. -particolare
il sole penetra fino alle midolla dell'osso e ti rasciuga senza poter dire: vergine
ciò ch'è a suo partito, / e mai non à perdenza. fra giordano
siede allato alla mescolata acqua del rodano e di sorga, e a lui mostrò i
mescolata acqua del rodano e di sorga, e a lui mostrò i larghi partiti promessigli
ritrovandomi pippa mia figliuola di sedici anni e volendone pigliar partito, chi mi dice
giustizia dipendeva solo dal capriccio pretorio, e gli attori in giudizio dovevano essere ben
ben intrigati in variar le loro formole e su di esse disputare ed argomentare,
.. di avere sugli altri, e cerca di tirarne per sé tutto quel partito
mia se insistessi nell'apprendervi le arti e gli stratagemmi per trarre da un tal
una situazione difficile o di ottenere vantaggi e raggiungere uno scopo o una soluzione o