Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (104 risultati)

la quale fabbrica intendo ora la orditura e la testura di tutta l'opera finché ella

: la giudico [la novella di filauro e di filora] la più ingegnosa invenzione

di filora] la più ingegnosa invenzione e la più bella orditura che sia in

antico è una perpetua orditura di oracoli e di figure del nuovo, il nuovo è

nuovo è un perpetuo ripieno degli oracoli e delle figure pur dell'antico. cesarotti,

cesarotti, 1-xxxix-81: se la macchina e l'orditura di esso [del poema

] senza restrizioni l'orditura, i caratteri e l'economia della tua tragedia. montale

.. non ha la orditura musicale e compatta di 'senilità '.

tolomei, 2-11: non dirò ai cesare e d'alcuni altri eccellenti scrittori, li

scrivere la storia, mostrerò in immagine e ad esempio l'orditura della storia greca.

cattaneo, i-52: ecco la traccia e l'orditura di tutte le le

sieno più da apprezzare le commedie pensate e scritte dall'autore e imparate a mente

le commedie pensate e scritte dall'autore e imparate a mente da'commedianti, o

451: o lupi pien di sete e pien di fame, / d'empi governi

di fame, / d'empi governi scellerati e bui, / ecco vostre orditure e

e bui, / ecco vostre orditure e vostre trame, / tessute sempre in

devorar l'altrui! lettere del giappone e della cina, 203: successe un

ciolùla ritiravano ne'luoghi circonvicini le donne e la roba, segno evidente di qualche

per isvaligiarmi la casa. manzoni, fermo e lucia, 306: l'infelice intravedeva

cuore, la donna del mio cuore e della mia vita. -trama nefasta

anz'è una color bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no

che sia notabile in tua maniera di vivere e nel tuo abito, siccome essere ordo

essere ordo, mal pettinato... e tutte altre cose che per disagio tornano

.. metti fuori tutti pensieri carnali e ordi e mondani. -indegno,

metti fuori tutti pensieri carnali e ordi e mondani. -indegno, indecoroso.

piacque a dio, la più orda e orribile creatura che mai fosse veduta.

lórdo, spòrco (cfr. r. e. w., 4188).

com parsa dei primi pesci e dallo sviluppo delle più antiche fasi

.; voce registr. dal d. e. i. òrdu, v

come quella gittata in pani, e tiene cronco, cioè ordume, va

altri con agrità lesina: / ordunque taci e con questo ti desina. lippi,

or dunque tu, che sei saputa e dotta, /... / scrivi

= comp. da oi{d \ 'e dunque (v.). ordura

villani, 7-102: per la molta ordura e carogna di bestie morte per lo grande

caldo v'appario diversa quantità di mosche e di tafani, i quali pareano avvelenati.

a fiammetta. storia dei santi barlaam e giosafatte, 79: quegli che l'acqua

ella fatta per l'opera degli uomini e ghiaccia del freddo e puolla l'uomo tignerne

opera degli uomini e ghiaccia del freddo e puolla l'uomo tignerne di colore e

e puolla l'uomo tignerne di colore e lavane l'uomo tutte ordure. roseo,

può l'infezzione apportare dentro un essercito e la negligenza di far gittar fuor di

ferrara, 97: sian maladette le pezze e lordura, / el sale e l'

pezze e lordura, / el sale e l'acqua ch'io ebbi a la fonte

ch'io ebbi a la fonte, / e chi me tenne sì con mente pura

cioè la buona cameriera che netta l'ostello e getta lor dura fuori alla

preterite ordure... ci lavi, e facciaci id dio essere manifesto

che si piglia di contemplazione d'animo netto e puro di tutte ordure di vizi

volta sotto la neve del crine canuto e con la brina della barba squalida

barba squalida si nasconde lordura più lezzosa e si ap- piattan le insidie e

e si ap- piattan le insidie e le frodi. = deriv.

or dure (nel xii sec.) e provenz. ordura. óre1-2,

imperò che altre abitavano a le fonti e chiama- vansi naiade, altre al mare

chiama- vansi naiade, altre al mare e chiamavansi nereide,... altre

,... altre ne'monti e chiamavansi oreade. sannazaro, iv-61:

lasciate ora il dominio degli alti monti e venite al misero. caro, 1-819:

: dal monte scenderan l'oreadi liete / e tesseran sul lido alte coree. michiele

piedi ai balli han pronti / oreadi e napee tra selve e monti. vico,

pronti / oreadi e napee tra selve e monti. vico, 351: i

660: ecco danzan le driadi, e « qual etaae » / chieggon le

, oreadi. -per estens. giovane e graziosa fanciulla. marrone, 87:

capra domestica ma con aspetto più tozzo e mantello folto e lungo, di colore

con aspetto più tozzo e mantello folto e lungo, di colore bianco uniforme;

-eo < ^ 'monte, altura 'e à (xvói; 'agnello '.

. oribi. orécchia (ant. e dial. oréchia, orécla, orégia,

altro, che forata avea la gola / e tronco 'l naso infin sotto le ciglia

naso infin sotto le ciglia, / e non avea mai eh'una orecchia sola

siena, 258: avicenna, ippocras e galieno... hanno insegnate le medicine

... porta anella alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene

donne, sebbene abbia la barba canuta e molti anni addosso. c. garzoni,

orrecchie, alle braccia, alle gambe e negli zoccoli ancora. brusoni, 1-214:

, ii-2-238: gesù prese la parola e disse: « basti così ». e

e disse: « basti così ». e toccata l'orecchia di colui, lo

torta in giro, stando sospesa dentro e come un sonaglio percossa. tarchetti,

non pensare a nulla fino al domani, e tentò di addormentarsi. landolfi, 2-112

quella pietra, dice sue parole, e quando l'aspido se ne avvede,

, incontanente ficca luna orecchia in terra e l'altra si tura con la coda

leone, che voi già non pertene: e se 'l tenete, scorciate over cavate

tenete, scorciate over cavate lui coda e oreglie e denti e unghi'. esopo

scorciate over cavate lui coda e oreglie e denti e unghi'. esopo volgar.

over cavate lui coda e oreglie e denti e unghi'. esopo volgar., 4-45

quelo ch'à... forti urecchie e ferme. g. brancati [plinio

/ parea, di crudel vista, odiosa e brutta, / ch'a- vea l'

ch'a- vea l'orecchie d'asino e la testa / di lupo e i denti

d'asino e la testa / di lupo e i denti. pigafetta, 90:

: questi lupi marini sono de diversi colori e grossi come vitelli e il capo come

de diversi colori e grossi come vitelli e il capo come loro, con le orecchie

come loro, con le orecchie piccole e tonde e denti grandi. cristoforo armeno,

, con le orecchie piccole e tonde e denti grandi. cristoforo armeno, 1-265:

risonante cateratta. / le orecchie scrolla e volgesi a guardare. c. e.

e volgesi a guardare. c. e. gadda, 6-301: teneva gli occhi

, 16-v-156: quel gran lavoro del giro e rigiro o circolazion del sangue, che

circolazion del sangue, che negli animali ragionevoli e quadrupedi si fa dal cuore ai polmoni

quadrupedi si fa dal cuore ai polmoni e da'polmoni al cuore, ne'pesci

il popolo le chiama l'orecchie, e dagli scrittori della storia naturale son chiamate

delle mani delli uomini, di oro e d'ariento. hanno bocca e non

oro e d'ariento. hanno bocca e non parlano; hanno gli occhi e non

e non parlano; hanno gli occhi e non vedono. hanno orecchie e non

occhi e non vedono. hanno orecchie e non odono. -con riferimento a

spelonca vecchia, / di verdi salci e fresche canne avolto / le corna, i

canne avolto / le corna, i crini e luna e l'altra orecchia. idem

/ le corna, i crini e luna e l'altra orecchia. idem, v-59

, l'esercizio di tale facoltà (e può indicare anche una particolare e viva

(e può indicare anche una particolare e viva attenzione, un ascolto intento e

e viva attenzione, un ascolto intento e concentrato). guittone, i-18-22:

a l'oreglie... me conforta e me pungie a dimandarla voi anco.

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (69 risultati)

cose particula- reggiate della stessa natura, e da dio. 3. proprio

: scriverò, spero, domani a lungo e particolareggiato. particolare? zare,

atteggiamento o condotta che tende a sostenere e promuovere diritti, prerogative, privilegi particolari

in opposizione a interessi più generali (e può avere connotazione negativa). -in

onde il particolarismo di moisè doveva apparecchiare e precedere l'universalità di cristo. b

, iv-12-332: qui tutti essi sperarono e cooperarono alle attese prossime fortune, superando

prossime fortune, superando i superstiti particolarismi e municipalismi nel motto: 'unione col piemonte

. papini, iv-81: si forma e si afferma un sentimento dell'unità d'

d'italia di contro alle soverchierie oltremontane e al particolarismo municipale. pasolini, 8-35

an- ch'essi avevano il loro nazionalismo e particolarismo si disciolsero dalla svezia a cui

nazionalisti. -con riferimento a fenomeni artistici e letterari: attenzione esclusiva rivolta ai caratteri

esclusiva rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume di una determinata regione;

una determinata regione; regionalismo. e. cecchi, 9-113: il panorama macchiaiolo

panorama macchiaiolo venne sempre più ad improntarsi e colorirsi di quel gusto 'stampe dell'

, di quel particolarismo fuci- niano, e di quel 'bohemismo 'un po'stenterellesco,

sui quali il talento toscano ama distendersi e svagarsi dalla sua tensione logica e lirica.

distendersi e svagarsi dalla sua tensione logica e lirica. montale, 4-52: a

voluto infrangere le barriere del loro particolarismo e darci un'espressione che fosse insieme regionale

un individuo per la propria sfera soggettiva e i propri interessi particolari. gramsci

di formare un tutto con gli dei e gli affini e il mondo e il cielo

tutto con gli dei e gli affini e il mondo e il cielo. paso

gli dei e gli affini e il mondo e il cielo. paso

; favoritismo. 4. cura costante e scrupolosa dei dettagli (nelle arti figurative

di sviluppare il senso di plasticità carnosa e di particolarismo caro ai fiamminghi. 5

sono valide soltanto in circostanze particolari, e non hanno valore universale. labriola

scientifico, in opposizione col particolarismo empirico e col criterio individuale. 7.

particularisme. particolarista, agg. e sm. e f. (plur.

particolarista, agg. e sm. e f. (plur. mi. -i

a danno di quelli più generali (e può assumere connotazione negativa). -in

sociali strettamente nazionali (intellettuali), e anzi spesso meno ancora che nazionali,

spesso meno ancora che nazionali, particolaristi e municipalisti (i contadini) deve '

2. scrupolosamente attento agli aspetti particolari e minuti del reale (un artista).

. soffici, v-5-514: quali realisti e particolaristi... solo così potrà

mondo è in un grano di sabbia e contemplando la sua singolarità si può dimenticare

morto per la salute de'soli predestinati e non per tutti gli uomini, che perciò

è data a tutti la grazia, e così a loro talento mettono limiti ai

, una categoria, ecc. (e può avere connotazione negativa). -in par-

ogni tendenza particolaristica dei partiti per rialzare e far valere quella generale e fondamentale.

partiti per rialzare e far valere quella generale e fondamentale. einaudi, 3-150: opinare

voler trasferire la sovranità del parlamento a classi e a organi particolaristici. e. cecchi

a classi e a organi particolaristici. e. cecchi, 8-78: in micene soltanto

resistenza delle masse a spogliarsi di abitudini e psicologie particolaristiche. -limitato a un ambito

. nel loro contesto, divengono ridicoli e * provinciali 'se assunti a livello nazionale

i processi, che la poesia rappresenta e la storia pensa, siano verità particolaristiche,

un tipo d'uomo che assume forzosa e stabilmente una parvenza di decorosità eroistica,

stabilmente una parvenza di decorosità eroistica, e che in quanto esprime... il

particolaristico: il rapporto tra gli scrittori e la * koinè 'italiana.

lingua di olmi una forte colorazione particolaristica e le assicura -data la profonda selettività -

3. che mira a conoscenze circoscritte e specifiche, senza aspirare a concezioni generali

specifiche, senza aspirare a concezioni generali e universalizzanti (una concezione filosofica).

empiristico-integralista ', distinguendola dalla concezione religiosa e da quella razionalistica, nella quale primeggia

, si. elemento, aspetto particolare e limitato di un oggetto; dato, circostanza

; dato, circostanza, nozione specifica e minuta; evento isolato di modesta importanza

figura dipinta; poi discendiamo in particolarità e veggiamo le lineature delle membra e le

particolarità e veggiamo le lineature delle membra e le pieghe delle veste. pontano, 256

via saputo de costei ogne particularità, e a lei più imbassate e littere e

ogne particularità, e a lei più imbassate e littere e mandate e recevute. castiglione

, e a lei più imbassate e littere e mandate e recevute. castiglione, 109

lei più imbassate e littere e mandate e recevute. castiglione, 109: per venire

qualche particularità, estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba esser quella

ma nelle piccole adombrazioni dependenti dalle eminenze e cavità delle quali ne è numero grandissimo

nelle parti vedute all'esterno ritrovarsi varie e minutissime le particolarità belle e degne d'

ritrovarsi varie e minutissime le particolarità belle e degne d'osservazione. g. gozzi

tuttodì sotto gli occhi ci pare muffato e non lo curiamo; e mentre che

pare muffato e non lo curiamo; e mentre che scriviamo libri che ci dànno conoscenza

mero, ma pure brillante di particolarità e di minuzie. mazzini, 2-157:

di eleganza. vittorini, 5-360: longhi e goldoni non hanno in comune che delle

[lettera] vi sono così tante e così bone particularità che per i cavallieri vecchi

i cavallieri vecchi sono necessarie da sapere e per i giovani da imitare. intrichi

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (74 risultati)

particolarità principali che schiariscono la gloriosa rivoluzione e rinnovazione della fisica, principiata da esso

della fisica, principiata da esso galileo e perfezionata dai suoi illustri discepoli. e.

galileo e perfezionata dai suoi illustri discepoli. e. cecchi, 5-212: a un

virtù, ma abbino solo certe particolarità e la maggior parte delle operazioni loro sia

ghirigoro... in ongni caso e particolarità, con sostenere sempre l'onore

sostenere sempre l'onore, l'utile e franchezza del nostro comune e libertà della

, l'utile e franchezza del nostro comune e libertà della nostra città.

castelvetro, 8-1-248: le cose accidentali avenute e avenevoli ricevono parimente divisione, e si

avenute e avenevoli ricevono parimente divisione, e si partono nelle fortunali e nelle voluntarie

divisione, e si partono nelle fortunali e nelle voluntarie, l'une e l'altre

nelle fortunali e nelle voluntarie, l'une e l'altre delle quali si sottopongono alla

altre delle quali si sottopongono alla spezie e alla particolarità. bruno, 3-272:

] ve diranno altro che accidenti. e questi sono tra 'princìpi d'individuazione

questi sono tra 'princìpi d'individuazione e dànno la particularità, perché la materia non

mente confronta un ente finito coll'altro e vede che l'uno non è né può

unico, del quale è distinzione, e che dalle sue distinzioni è costituito;

pensiero, nella sua integrità, che vive e si muove, pure specificandosi in una

di personalità sono appunto in questi casi e circostanze al maggior grado, dobbiamo anche

con tali autori essere armati di ragionevoli dubbi e diffidenza. b. croce, ii-6-366

necessaria è tale energica negazione della passionalità e particolarità politiche per ottenere una teoria e

e particolarità politiche per ottenere una teoria e una storia vera, quanto è necessaria

curando da artista la vivacità della rappresentazione e la precisa particolarità del dire. 5

g. morelli, 85: nella quarta e ultima parte si farà memoria di certi

di certi gran fatti avvenuti alla nostra città e a noi, cioè in nostra particularità

la lega, ma fussi sua spezialità e particularità. -interesse particolare o personale.

maffei, 189: oltre i suddetti privilegi e le particolarità che l'abbate erluvino indarno

talora portate somme non picciole di oro e di argento da spendere e da guardare

picciole di oro e di argento da spendere e da guardare a suo comodo e gusto

spendere e da guardare a suo comodo e gusto. c. campana, iv-81:

per moglie a leonetto duca di chiarenza e figlio del re d'inghilterra, nelle

questo altro suo consiglier con amplissimo mandato e non particularità alcuna. 11.

con particolarità raccontare, cosa non nuova e molte volte magnificamente da altri detta si

carducci, ii-3-222: con più quiete e particolarità ti scriverò fra breve. b

: il detto fulgenzio ad altro intelletto e più divulgato disegna gli effetti di queste

queste muse, i loro nomi ponendo e quello per ciascuno in particularità si debba

, sm. ant. rappresentazione precisa e pregnante di dettagli minuti in un componimento

proprio luogo, ma ella è sparsa e si difonde e nel verso, e nelle

ma ella è sparsa e si difonde e nel verso, e nelle voci semplici.

sparsa e si difonde e nel verso, e nelle voci semplici... e

e nelle voci semplici... e difondesi altresì nelle tre più particolari..

nelle tre più particolari..., e le tre sono: efficacia, evidenza

tre sono: efficacia, evidenza, e particolarizzamento. = nome d'azione

uno delli particolari pieno di maggior varietà e curiosità che sii passato: ha voluto il

certa era la sconfitta de'loro: e se ne particolarizzava il luogo, il tempo

se ne particolarizzava il luogo, il tempo e 'l modo per rapportamento d'una tal

altro mondo iddio premierà i suoi amici e punirà i suoi nemici, tuttavia lo stesso

stesso lume non può particolarizzare i premi e i gastighi. algarotti, 1- ix-100

poesia che nella descrizione saprà talmente particolarizzare e determinar le nostre idee che in virtù

per appunto sorga in mente di ogni uditore e nulla vi lasci d'indeterminato e di

uditore e nulla vi lasci d'indeterminato e di vago. alfieri, i-65:

più a lungo, particolarizzai più per minuto e riepilogai con maggior precisione i vizi del

che si vede, che si tocca e che si gusta, quello che s'intende

né cura che di contare cosa nuova e pellegrina. ang. contarini, li-4-413

per rendere tutto questo ancora più chiaro e più sensibile, entriamo un poco a particolarizzare

2. rendere particolare, specifico (e si contrappone a generalizzare). -in

di universalizzare). -nel linguaggio matematico e scientifico, rendere esplicita la forma assunta

dava indizio di lode di dei, e convenia particolarizarlo, aggiungendovi il nome di

quale compiuto, ripigliava il dottor michele e tritava più minuto le cose, partico-

ed uno od altro valore vanno qua e là sostituendo alle indeterminate delle superiori.

, il qual atto universale si particolarizza e specifica quando le viene data qualche individuai

materia a cui ella si possa applicare e sulla quale restringere la sua operazione.

si oggettiva come universale; si particolarizza e si conserva come universale; è se

particolarizzarsi dello spirito nelle sue varie attività e forme. 3. distinguere

annunzio, iv-1-785: tutte le forme costanti e variabili che distinguevano la sua persona tra

sua persona tra le altre persone, e tra la moltitudine umana particolarizzavano la sua

in bocca dei loro personaggi il dialetto puro e italianizzato seguendo in questo un esempio non

la repubblica è principe di così segnalate e precipue condizioni che in tutte le circostanze

nella persona de'suoi ministri riceve decoro e maestà maggiore. 6. intr.

2-ii-114: la particolarizzazione, la disorganizzazione e lo sparpagliamento sono stati favoriti e promossi

disorganizzazione e lo sparpagliamento sono stati favoriti e promossi dalla cultura particolare di ciascun insegnante

promossi dalla cultura particolare di ciascun insegnante e, indirettamente, dalla convinzione che il valore

avventura da'critici ripresi come minuzie sazievoli e poco decenti alla gravità dell'opera.

stanza, casa, chiesa, città e simili, si adopera l'avverbio qui.

siano potuti arrivare, per mezzo di grida e di gesti, a formar tra di

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (99 risultati)

i ragguagli particolarizzati sulla morte del papa e sullo stato e tranquillità di roma.

sulla morte del papa e sullo stato e tranquillità di roma. 2.

insieme..., di forma e di materia; non dunque semplice universale,

in tutte le parti che la conformavano e niente particolarizzata. 4. disus.

ciò sia che tutti i beni virtù e perfezioni siano in dio ragunate insieme, senza

particolarizzati, chi n'ha una parte e chi un'altra, e tutti con

ha una parte e chi un'altra, e tutti con difetto. particolarizzatóre,

definizione ai particolari minuti; rappresentazione minuziosa e pregnante di dettagli in un componimento letterario

la varietà, il quasi enigma; e le tre anco più particolari: efficacia

anco più particolari: efficacia ed evidenza e particolarizzazióne; e le vestenti tutte queste

: efficacia ed evidenza e particolarizzazióne; e le vestenti tutte queste: dolcezza e

e le vestenti tutte queste: dolcezza e novità. muratori, 5-iv-73: quella

5-iv-73: quella pregiata virtù dell'evidenza e particolarizza- zione... straordinariamente risplende

. ec- cheità, particolarizazioni, instanze e mille altre fantasie, dove tutto il

. mamiani, 10-i-730: qualunque attenuazione e particolarizzazióne dei concetti mai non li tragge

mai non li tragge fuori dell'assoluto e infinito. gentile, 3-222: ogni

atto stesso che, fuori di quella cerchia e prese per sé, esse seguono proprie

per sé, esse seguono proprie leggi e vanno trattate diversa- mente, non solo

mente, non solo con diversa estensione e particolarizza- zione, ma con diverso concetto

la voce in genere...; e poi ancora molte altre particolarizzazioni che appartengono

molte altre particolarizzazioni che appartengono al patognomico e al fisiognomico. 5. log

, 83: ognuno attende a la desfazione e mina de vostra signoria particularmente. codice

codice visconteosforzesco, 408: ve commettiamo e volemo che intendiati li prezi d'esse

particularmente così per ispezione de la qualità e condizione de quelle, corno per averne

particularmente a ciascun luogo dirizzar l'occhio e la lor lingua con questa nostra diligentemente conferire

: in ultimo avvertisco ogn'uomo, e particolarmente i vecchi, che s'impaccino

circondò particolarmente lenhaus, castello assai forte e situato sopra roccie. vallisneri, iii-515:

viaggiando pelle montagne deserte, conta, e particolarmente in tempo di notte, i

di notte, i fatti antichi de'baroni e re slavi. manzoni, pr.

cosa che abbia un'apparenza di bene e di sacrifizio. jahier, 40:

necessità. -molto, assai (e preposto a un agg. qualificativo gli

tempo perduto. -con maggiore frequenza e più stretta pertinenza (con riferimento all'

della crusca, 171: 'allegagione 'e 'allegazione ':... vale

':... vale cosa allegata e prodotta o menzionata, e dicesi

allegata e prodotta o menzionata, e dicesi partiqularmente dell'allegagioni che fanno gli

che fanno gli avvocati, i giuristi e quelli che piatiscono alle civili.

parallelogrammo sono di necessita intra loro uguali e particularmente di quelli spazi che sono intorno

al diametro. 2. ant. e letter. con abbondanza di dettagli minuti

vi sia in luogo di padre, e però come a figliuoli vi parlerò ora più

el cancelliere del commissario di san leo e mi ha particularmente informato de'casi occorsi

detto quali cose si dovessono narrare brevemente e sommariamente, e quali distesamente e particolarmente

si dovessono narrare brevemente e sommariamente, e quali distesamente e particolarmente. davila,

brevemente e sommariamente, e quali distesamente e particolarmente. davila, 218: si descrivono

rendo mille grazie delle sue critiche, e maggiori ancora le ne renderò, s'ella

che il corso del verso sia impedito e quelli che sono di soverchio arricchiti,

a sua santità in mano una bellissima e gran corona regale molto ben lavorata e

e gran corona regale molto ben lavorata e piena de gioie, la quale guardò assai

gioie, la quale guardò assai particolarmente e con piacere. -con interrogazioni minuziose

rechiesto particularmente dii seguito del viazo suo e quanto li par sii degno de scienza

-nei singoli, specifici caratteri individuali. e. cecchi, 5-180: il viso senza

il viso senza lineamenti è insieme emblema e velo di questa divinità, nutrice e funeraria

emblema e velo di questa divinità, nutrice e funeraria: troppo segreta e totale per

, nutrice e funeraria: troppo segreta e totale per ardire più particolarmente effigiarla.

singolo individuo; come singola persona (e può contrapporsi a in generale, generalmente

quello che in tutta la storia generalmente e particolarmente fue fatto. livio volgar.,

ii-16: vuole nel vero la immaculata e sincera fede di quella a tutti li uomini

grazia a guardia et a consiglio, e uno pessimo ad esercizio. savonarola,

il gonfaloniere vi faccia particularmente andare questo e quello, e che in genere sia

faccia particularmente andare questo e quello, e che in genere sia invitato ognuno a dire

del re, che sarebbono umanamente raccolti e benignamente trattati. goldoni, vili-1081:

mio generale, affidato dalla vostra bontà e dall'amicizia molte volte dimostratami. beltramelli

scrivere schiette parole, per nessuno particolarmente e neppure per me. -privatamente

intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte, come fa il senso

ma separatamente, considerando tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in quelle

esprimendo la causa di esse intromissioni, e non in generale. leggi di toscana,

beni immobili... s'intendano essere e sieno per dette gravezze e imposizioni.

intendano essere e sieno per dette gravezze e imposizioni... tributari, obbligati,

imposizioni... tributari, obbligati, e generalmente e particolarmente affetti. leopardi,

. tributari, obbligati, e generalmente e particolarmente affetti. leopardi, iii-

, iii- 829: cataloghi manuali e che particolarmente indichino il prezzo di tali

per quel che concerne il particolare (e si contrappone a generalmente, universalmente).

sia da seguire come cosa eccellente e buona o da fuggire come trista

buona o da fuggire come trista e cattiva, generalmente, non particolar

mente, profferisca a tempo opportuno persona grave e non ignara di quelle cose delle

nel sillogismo, dee esser preso o tutte e due le volte universalmente, o

: la storia è pensiero, e, come tale, pensiero dell'universale,

niversale nella sua concretezza, e perciò sempre parti colarmente determinato

: l'articolo è trovato per distinguere e particuleggiare il nome. 2.

sia altro che una conformità d'animo e d'azzioni alla ragione, a dio.

partìcula, v. particola. particulare e deriv., v. particolare e deriv

particulare e deriv., v. particolare e deriv. particolari, avv. lat

, vi renda la sanità perfetta; e se non gli piacessi rendervi la perfezione,

, vi renda quel tanto desiderate; e se non gli piacessi ancora concedervi questo

. partita1. partido1-2 e deriv., v. partito1-2 e deriv

e deriv., v. partito1-2 e deriv. partièo, agg.

deriv. partièo, agg. e sm. ant. parto; partico.

. partièri, agg. e sm. invar. ant. partigiano.

che non si trova in calendaro, / e fien puniti alfine tucti quanti, /

da part [ial \ 'parziale 'e \ antpgen 'antigene '.

che dapprima enuncia una condizione complessiva, e in seguito ne fornisce la specificazione particolare

, da'greci 7tp6xtf) < jju; e da'latini detta 'praesumptio ',

tutta la cosa insieme ad un tratto, e secondariamente poi la distingue parte per parte

tutti eravamo tutti tre allotta ', e nel verso che segue 'io dante come

capra, et ei ', virgilio e stazio, 'come pastori ', a

notte. = comp. da parte e genere (v.), sul modello

alla base, di una mezzaluna tagliente e di ganci (e si poteva adoperare

una mezzaluna tagliente e di ganci (e si poteva adoperare sia di punta sia

nei paesi latini fra i secoli xv e xvii. u. martelli [

lxxxviii-1-317: chi mena di roncone, lance e accetti,

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (92 risultati)

/ e chi la partigiana o chiaverina / gli lancia

se amesseno a fugire verso il castello, e que- storo dreto lanzandoli partesane e trandoli

, e que- storo dreto lanzandoli partesane e trandoli saxi. b. giambullari

giambullari, iii-139: con ronche e partigiane, accette e spiedi. g

iii-139: con ronche e partigiane, accette e spiedi. g. f. achillinì

a la alesina destra... e di una lanza a uno zenochio..

hanno spedi, partegiane, gian- nettoni e piche curte. beccuti, 167: ecco

ecco un popol ch'è in arme e grida e lancia, / pien di furore

popol ch'è in arme e grida e lancia, / pien di furore, e

e lancia, / pien di furore, e pietre e partigiane. tassoni, 3-44

, / pien di furore, e pietre e partigiane. tassoni, 3-44: baiamonte

fur con partigiane in spalla; / e la bandiera avean turchina e gialla.

; / e la bandiera avean turchina e gialla. gualdo priorato, 1-332: colla

da far che li soldati stiano ben raccolti e facciano il debito loro. siri,

ne spezzò una a mezo piede dal ferro e balzò sopra l'altra. p.

un anda- rivieni di corridoi bui, e per varie sale tapezzate di moschetti,

sale tapezzate di moschetti, di sciabole e di partigiane. carducci, iii-3-

/ sta su 'l gran cavai bianco / e imbracciato ha il grande scudo, /

fuor con 500 omeni electi, 100 archibusieri e 400 con arme in aste, 300

bruno, 3-72: facendo una onoratissima e gentilissima prospettiva de una selva de bastoni

bastoni, pertiche lunghe, alebarde partesane e forche rugginenti. -partigiana corsesca:

essere l'asta della partesana corsesca debole e facilmente se potrebbe spezzare e far male

corsesca debole e facilmente se potrebbe spezzare e far male al cacciatore.

cominciarono a rimuovere gl'inimici lanciando dardi e partigiane in modo che non aveano luogo

-partigiana da caccia: più leggera e maneggevole, usata per la caccia agli

avendo stentato 40 anni per onorare li vivi e li morti e dare utile passatempo alli

anni per onorare li vivi e li morti e dare utile passatempo alli posteri, ora

, ma tutti con le partegiane e li spiedi furlani mi dieno ne'fianchi

distende le gambe, fa'tuo conto, e debbe lanciar partigiane, ché è facil

più giovine gli lanciò una partesa- nella e gli ferì un muletto. ramusio, cii-1-135

cii-1-135: le loro armi sono partigianelle e alcune spade torte. -partigianòtto (

come pertuisane (nel 1468, pourtisaine) e partizane, da cui l'ingl.

. partisan, partizan (nel 1556) e il ted. partisane, e nello

) e il ted. partisane, e nello spagn. come partesana.

con quelle partigianacce, con quelle travi e con quelle funi, che fecero tanta

assaltare, lo fanno partigia- namente, e quelli altri defendano tepidamente. nardi,

mutar lo stato della città di fiorenza e cacciarne piero soderini gonfaloniere di giustizia,

ebbi conosciuto meglio il carattere la vita e gli scritti del grand'uomo; quando

uomo; quando con molta mia contentezza e vergogna lessi più volte sfolgoratamente confutata da

la trista accusa, mossa dalle polizie e partigianamente accettata dagli avversari, sentii allora

inquadrare cotesto nostro grande (così travisato e ringrettito partigianamente e oleograficamente o anche

grande (così travisato e ringrettito partigianamente e oleograficamente o anche specialisticamente).

, i-30: di cesare il caso indegno e reo, / il qual con vintitré

insieme più o meno organizzato, politicamente e militarmente, di tutti i partigiani (

al delitto matteotti, la guerra d'africa e il risveglio antifascista dei giovani, l'

antifascista dei giovani, l'8 settembre e il partigianato. fenoglio, 3-58:

questo. altrimenti sarebbe come il regio e permetti che tocchi ferro. = deriv

partigianeria, sf. atteggiamento mentale e comportamento concreto determinato da appassionata e

e comportamento concreto determinato da appassionata e faziosa adesione a un partito, in

di parte, faziosità, settarismo (e, con attenuazione, favoritismo).

gli appalti, furono raramente di gloria e figure di bellezza. d'annunzio,

ambizioni, cupidigie insaziabili, odii personali e regionali, partigianeria, ignoranza, servilità.

è essenzialmente un 'intellettuale ', e il suo settarismo e la sua partigianeria

'intellettuale ', e il suo settarismo e la sua partigianeria sono d'ordine intellettuale

che sono in effetto poesie o menzogne e partieianerie. einaudi, 582: il pericolo

non è moderno che per le date e per certe partigianerie politiche. faldella,

fazioso (l'atteggiamento, il comportamento; e ha una marcata connotazione spreg.)

ferro era lungo non meno di 22 e non più di 30 cm e che

22 e non più di 30 cm e che, per le dimensioni ridotte, poteva

al giavellotto in uso negli eserciti greci e romani). p. f

i-699: posa in sul piè stanco, e alzato il braccio destro, tiene un'

di partigiana che prestava servizio su navi e galere. guglielmotti, 627:

di partigiana. si usarono sulle navi e galere. dizionario di marina [s

o sciocco partegianismo de'primi era indegno e della nazione liberata e della liberatrice.

primi era indegno e della nazione liberata e della liberatrice. = deriv.

o meno dichiaratamente opposto ad altri (e che spesso si raccoglie intorno a una persona

le direttive politiche, propugnandone le ragioni e sostenendone le pretese con la diretta azione

le pretese con la diretta azione personale e, per lo più, in modo

per lo più, in modo settario e fazioso (e spesso è accompagnato dalla

, in modo settario e fazioso (e spesso è accompagnato dalla specificazione della parte

in modo che gli aveva assai amici e pochi partigiani. cosimo dall'altra parte

parte avendosi alla sua potenza la publica e la privata via aperta, aveva amici e

e la privata via aperta, aveva amici e partigiani assai. ariosto, 774:

bastiano et evangelista, che sono partesani e consiglieri di pierino, son quelli che

di pierino, son quelli che aiutano e consigliano questi banditi. di costanzo,

1-86: questa vittoria diede a lui e a tutti suoi parte- giani grandissima allegrezza

del re tór loro il governo senza rumore e dubbio di qualche sollevamento o novità,

provincie a vita di chi gli ha e passando anco dal padre al figliuolo, si

al figliuolo, si acquistano tanti amici e clienti e parteggiani. tortora, i-278

, si acquistano tanti amici e clienti e parteggiani. tortora, i-278: dal

. tesauro, 2-36: un partiggiano e beneficiario di ottone imperadore avea nella sua

fianco, non fu che un partigiano, e come tale scrisse: ed i libri

, esaltato sino alle stelle dagli ingenui e dai partigiani del carciofo sabaudo. d'

diventa libero si fa partigiani inimici, e non partigiani amici. partigiani inimici gli

ché senza dubio fu questo suo parente e partigianissimo. gualdo priorato, 10-ii-131:

nella regenza della defonta mottivi di sospettare e di temere. cattaneo, v-3-375:

lontano alimento li odi implacabili dei guelfi e ghibellini, partigiani delle due famiglie che

: somma, terra notissima su 'l vesuvio e tenace partigiana del popolo, venne pur

possedeva nel regno di napoli cotanto merita e partigiana. -alleato. sanudo

suo tempo, che fa ogni justizia e grazia, signor di re e di soldani

justizia e grazia, signor di re e di soldani, partesan del regno de

in quella città era di grandissima autorità e gran partegiano de la fazione ragonese.

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (86 risultati)

e non più tosto di quelle che anco son

bacchelli, 11-46: con una reale e ideologica eredità e tradizione di risse cittadine

11-46: con una reale e ideologica eredità e tradizione di risse cittadine e partigiane,

ideologica eredità e tradizione di risse cittadine e partigiane, in dante, sublimata dalla

che romolo con l'armi in mano e seguito da una banda di malfattori si diceva

malfattori si diceva figliuolo di marte; e manco inerme e senza partigiani si diceva,

figliuolo di marte; e manco inerme e senza partigiani si diceva, come orfeo

assai suoi partigiani uomini del paese, e per un tamburino aveva chiesto quella terra

chiesto quella terra, per parte del duca e di piero de'medici e sua.

del duca e di piero de'medici e sua. tassoni, 3-75: il re

ghibellini, / sardi, pisani, liguri e lucchesi, / e duemila cavalli avea

, pisani, liguri e lucchesi, / e duemila cavalli avea con lui, /

cavalli avea con lui, / svevi e tedeschi e parteggiani sui. brusoni,

avea con lui, / svevi e tedeschi e parteggiani sui. brusoni, 1-215:

indipendenza delle diverse nazionalità europee, teorizzate e condotte sotto forma di guerra per bande

condussero, sotto forma di lotta armata e di opposizione clandestina, la guerra di

grossi guadagni accrescevano il numero della banda, e così ingrossati compivano imprese di molta importanza

mostra la deferenza del negus verso di noi e quindi rintuzza tutte le velleità del nevraid

, mi ha esposto quel che ha fatto e si propone di fare il comitato italiano

per la guerriglia nell'alta italia, e mi dice che, secondo le informazioni da

lui avute, è grande l'ardimento e l'azione dei partigiani, e assai

l'ardimento e l'azione dei partigiani, e assai dannosa ai tedeschi. saba,

/ -così sembrava -a un grammofono. e, vaghi / di fucilate, erano partigiani

del gruppo formazioni delle valli d'argenta e campotto col grado di sottotenente. gramsci

i 'comitagi ', gli irlandesi e le altre forme di guerra da partigiani devono

la lingua, la strada, niente, e andar così al tasto, coll'idea

tasto, coll'idea che dietro ogni albero e in ogni casa ci sia qualcuno col

venuto fuori un duro combattente partigiano, e sono nati quei 'feuillets dtiypnos 'che

ripartì, qualcuno attaccò una canzone partigiana e presto ne nacque un coro poderoso.

, 6-184: edek aveva fretta, e scelse la via più diretta, contro

con metodi di guerriglia da formazioni irregolari e spontanee sul territorio nazionale per cacciarne un

esercito invasore o una potenza colonizzatrice (e, per quanto riguarda l'italia e

(e, per quanto riguarda l'italia e la resistenza contro i tedeschi durante la

, 5-163: quel foglio lo scrissi e stampai per mio conto con l'aiuto d'

un giornale clandestino che trattasse dei problemi e le azioni della guerra partigiana. g.

noi, a imitazione pedissequa della francia e della jugoslavia, gli orrori della guerra

seconda guerra mondiale; sotto l'egida e per impulso dell'unione sovietica, vi

dell'unione sovietica, vi aderirono partiti e forze organizzate di sinistra. volponi

era andato a parlare all'orecchio m'interruppe e disse: -ma cosa è lei

una potenza straniera, chi l'appoggia e ne sostiene più o meno apertamente gl'

gl'interessi, ne agevola i piani e le mire all'interno del proprio paese o

il trattato di scialonc su la sonna e preso castelnuovo e gessi, deliberò di

scialonc su la sonna e preso castelnuovo e gessi, deliberò di andare alla sproveduta

princìpi degli assalimenti sono di gran momento, e massime se quello che assale ha partigiani

massime se quello che assale ha partigiani e pretensioni in quel tale stato, percioché

di spagna a casa de los velez, e ue'del lamego a quella dell'ambasciatore

far pompa di zelo per le leggi e per la repubblica si converrebbe almeno l'entrar

almeno l'entrar a parte della gioia e della tristezza del popolo, in luogo

: siano i consigli perversi dei preti e monaci, siano le stolte minaccie dei

da attirarvi l'ira della repubblica francese e l'odio dei vostri concittadini. manzoni

de'francesi. verga, 5-377: mylord e moliterno hanno impiegato i giorni d?

a visitare i nostri partigiani più infervorati e più potenti; pare che non si

più lontani da lui per tendenze politiche e i più inclini a disprezzarlo. -agg

quali si fanno gli uomini partigiani, e dànno animo, a chi è così favorito

favorito, di potere corrompere il publico e sforzare le leggi. cebà, ii-54

tutta la nobiltà romana partigiana di francia e di casa d'este. alvise contarini

.., persona tutta dipendente sua e dalla francia, come il defonto era parteggiano

francia, come il defonto era parteggiano e notoriamente pensionario de'spagnoli. colletta,

confidava [carlo] nella fedeltà universale; e tanto che in quel giorno farebbe liberi

in quel giorno farebbe liberi tutti quei tristi e miseri tenuti prigioni per delitti di inconfidenza

1742, da giuseppe, uomo erudito e partigiano di spagna. -fautore di

duca di feria in favore de'partigiani e fautori del capitolato soldato cinque compagnie di

del capitolato soldato cinque compagnie di svizzeri e fattele entrar nella rezia, si mossero

decemviri, implacabile nemico di essa plebe e gran partigiano, se non autore,

, molti traditori entro il suo nuovo e ancor vacillante stato acchiudeva. botta,

buoni davvero di parte repubblicana sono dolenti e impauriti del dissidio sorto recentemente nel campo

quei che sono o si dicono atei e partigiani dell'internazionale e noi. periodici popolari

si dicono atei e partigiani dell'internazionale e noi. periodici popolari, i-772:

: ognuno diventato partigiano di questa religione e di quella altra. giannotti, 2-1-152:

pongo all'acquisto della vostra stima, e quanto mi dolga che una fatale combinazione di

colletta, 2-i-viii: previdi male della rivoluzione e ne fui freddissimo partegiano. gozzano,

sportiva, incitandolo entusiasticamente alla vittoria e, al di fuori della competizione, se

della competizione, se ne proclama ammiratore e sostenitore; tifoso. b. davanzati

due specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio per

chi tende alla faziosità, nella lotta e nei contrasti politici; chi si manifesta

, ma funestissime ad ogni modo, e più in questa città che è seminario di

è seminario di partigiani, di novellisti e di timidi. g. ferrari, 88

forma di anarchia, nido di partigiani e nulla eguaglia la collera del petrarca contro

che, se ghebellini vogliono esser sediziosi e partigiani, non faccino tal arte sotto

aquila, che debba essere el tutto e non la parte. varchi, 18-3-4:

spirito così poco partigiano, così imparziale e lontano da ogni esagerazione che ci è

/ alter scott, che ancora il carducci e il settembrini esaltavano in confronto di quella

esaltavano in confronto di quella manzoniana, e in ciò fare erano essi e settari

, e in ciò fare erano essi e settari e partigiani. -agg.

in ciò fare erano essi e settari e partigiani. -agg. parziale,

riferimento alla divinità, alle potenze celesti e come epiteto ingiurioso, imprecazione.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (61 risultati)

altra cosa ignorante che di far guerra e combattere, tutte al fato e allo

guerra e combattere, tutte al fato e allo occulto giudicio de'loro dei partigiani,

. -dico che sono i miei, e questo è 'l mio mantel di grana

soffici, v-5-650: non si tratta ognora e dovunque d'esser sincero, né tanto

ad ascoltarvi, dentro, il fioco ruggito e il debole scampanìo della vostra anima.

ministero dell'agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti e

e io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti sono ora tutt'uno, e

e comunisti sono ora tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non

tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non piacerà agli altri partiti,

ad essi tutti i ministeri economici, e pericoloso sopratutto il ramo dell'alimentazione nel

] è pareggiano de'romani singolare, e forse al nostro parere non senza qualche

ne favorisce gl'interessi con evidente parzialità e a discapito di altri. -anche: protettore

. giambullari, iii-436: sempre sua scorta e leal partigiano / si dimostrava, per

partegiani volevano che si facesse in privato e si lasciasse con l'abito del vescovo.

. cesarotti, 1-xxi-221: primo amico e partegiano, poscia accusator di demostene,

fino alle gatte, / fino a'topi e fino a'cani. g. m

, che si mostrava tanto mio intimo e partegiano, secretamente faceva l'enamorato a

1-7-in: sempre gli sfuggiva davanti, e dove pur tal volta il sorprese, i

servitore de nostra casa... e da vostra illustrissima signoria assai partisano e

e da vostra illustrissima signoria assai partisano e servitore, però supplico la eccellenza vostra

15-i-3: mi vi fecero oltre a modo e partigiano e affezionato,...

vi fecero oltre a modo e partigiano e affezionato,... per quella sincerità

persona, del suo modo di vivere e di agire, delle sue opere,

sua partigiani per i sua laudabili costumi e per la sua mirabile natura. gelli

con mille piaghe indegnamente condotta a morte e quasi distrutta l'arte poetica, non

abbia ancor egli più o meno visite e partiggiani che non lo stimino più di

, che fu cotesto per il neutono e per li partigiani suoi, ch'ebbero vittoria

partigiani di casti i miei propri nemici e tutti quelli che aspiravano al poetato de'

contra pericle che dissipava i pubblici tesori e consumava l'entrate del comune, pericle

pongasi or a fronte di tanti dolori e travagli veri e frequenti, a cui sottopone

fronte di tanti dolori e travagli veri e frequenti, a cui sottopone i partigiani

mondo vi son tanti partigiani del vizio e del demonio che co'lor mali esempi e

e del demonio che co'lor mali esempi e pessimi consigli fanno popolo per l'inferno

contro al vizio, che della virtù e l'antagonista. 4 assuefatto,

con una sola attitudine mostra più aspetti e più vedute, laddove una figura per

non può mostrare che una sola apparenza e una veduta sola. cesarotti, 1-i-255:

di molto l'autorità di tutti questi testimoni e dar anche l'eccezione a più d'

inglese giardino non generasse tutto quel diletto e quella maraviglia che i suoi partigiani promettono,

il volumetto di poesie ha pochi partigiani e molti incuriosi. c. bini, 1-66

dell'uso, non aveva sufficiente studio e pratica degli antichi scrittori da poterne fare

licenza che accenna, ed in italia e fuori, di tendere quasi a dignità

amedeo, se tu non verrai dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del verso sciolto

una di più tesi contrastanti negando validità e fondatezza alle altre; chi fa propria

; chi fa propria una determinata teoria e ne proclama l'eccellenza. de

o tra le due podestà, ecclesiastica e laicale,... se ne lascia

è marino freccia, ritrovasi ora sparso e disseminato. lanzi, v-85: nulla

partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo e col tentare di confutarlo. landolfi,

quel cattivello dell'amore delle cose proprie e mostrandosi partigiano di ciò ch'è suo

il mondo odierno formicola di partigianelli novelli e di cortigianelli tiran- nelli. d'annunzio

la formicolante genìa « di partigianelli novelli e di cortigianelli tiran- nelli », come

1483), nell'ingl. (partisan e partizan, nel 1555), nel ted

{ partisan, nel sec. xvii) e nel croato. partigianóne (partegianóne

, liii-298: uscirono di firenze 200 soldati e la magior parte di gioveni fiorentini,

la magior parte di gioveni fiorentini, e per forza intro- rono dentro a le

i-162: si spaventorno molto dell'artigliarla e del fulgore delle arme e del brandire

dell'artigliarla e del fulgore delle arme e del brandire de'partigianoni. bandello, 2-28

picche, ma con partigianoni, alabarde e spadoni a due mani, avendo a

il tavernaio corre a prendere un partesanóne e dui di suoi servitori due spadi rugginenti

da qui inanzi cotale rinunziagione non vaglia e non si accetti per li consoli, se

partito di quella compagnia; la quale rinunziagione e carta di partigióne i consoli siano tenuti

o il seguente prossimo che sarà fatta e mostrata. 2. locuz. fare

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (86 risultati)

partimento, dolze spene, / in doglia e 'n gran pensiero m'ha lasciato.

vicende che ho tra le mani ». e io, quando vidi il suo partimento

vidi il suo partimento, m'inginocchiai, e ringraziala molto della sua venuta. ugurgieri

la sua virtù tanto tempo caramente congiunti! e ora nell'ultimo partimento non consentire che

argomenti, che più giusta cagione, e quasi necessaria, fu di niccolò il

gallo da pisa, 324: in parlamento e 'n gioco e 'n allegransa / più

, 324: in parlamento e 'n gioco e 'n allegransa / più che eo non

: la giustizia, partendosi dalla terra e ritornandosi in cielo, fece l'ultimo

è morte, questa è vera, e però ne la vita eterna non vi sarà

partimento de'mercatanti, erano il comune e 'cittadini al nulla. bufi, 3-506

essere cagione del tuo partimento di fiorenza e poi dell'esilio seguitato. seneca volgar

volgar., 3-122: in quello partimento e nascondimento che l'uomo fa per paura

nascondimento che l'uomo fa per paura e per lassezza si rinnuova la cupidigia.

sono cinque esempli della ingrata patria, e li loro partimenti furo di loro propria volontade

i torchi si facevano nascere con bellissimo e convenevole partimento. -promanazione dalla

nel suo ordine quando muove l'aere e partesi con quella e l'aere muove

quando muove l'aere e partesi con quella e l'aere muove col partimento del suono

aere muove col partimento del suono, spiritualmente e naturalmente suona. -diramazione di

si frappone, / che l'acqua parte e dopo il partimento / a unir si

non si partiano dal mondo da uno canto e da un altro no; non è

tuo bene del suo avvenimento in te e del tuo partimento da te tu meriterai

informare il corpo ch'è in terra; e lo spirito va in paradiso, onde

dall'anima, mentre egli è in cielo e l'anima in terra. e dice

cielo e l'anima in terra. e dice l'auttore che non sa qual man

.. figliuola maritò ad un ricco e gentile giovane; e il dì del suo

maritò ad un ricco e gentile giovane; e il dì del suo partimento con grandissima

i-113: partimento di matrimonio tra marito e moglie dallo edificamento della nostra cittade infino

sentire dolcezza del canto delle laudi spirituali e celestiali, acciocché, udendo volentieri quelli

, produci lacrime verso il morto, e sì come tu avessi infermitade comincia a

189: stanno... insieme e mangiano e parlano e rallegransi della presenza

stanno... insieme e mangiano e parlano e rallegransi della presenza del loro

.. insieme e mangiano e parlano e rallegransi della presenza del loro dolce signore

lxxxviii-n-555: « 'pax vobis '» diss'e a'discepoli suoi / gesù lasciò per

quando gli parve di far partimento / e ascendere al ciel. b. segni,

7-35: l'anima... unisce e contiene esso corpo. il che manifestamente

esso corpo, che subito lo fa mancare e diventar marcio. 5. discostamento da

mezzo in cui sta la virtù]; e qualunque otta n'esci, sì pecchi

anima, della quale cacciato il diavolo e non reggendo in essa i vizi, seguita

i-169: scisma è detta dalla fessura e partimento degli animi: ma acciocché le

possano conoscere, bisogna dimostrare le cagioni e li nomi. 6. spartizione di

partimento che s'è fatto tra tomaso e messere ridolfo e di me giotto de'

s'è fatto tra tomaso e messere ridolfo e di me giotto de'peruzzi, in

marsilio da padova volgar., ii-iv-8: e a. llui disse uno della turba

elli porta con meco i. retaggio. e giesù cristo gli disse: -uomo chi

spagna, veniva sgravato da'due milioni e facevasi un partimento delle conquiste. c

c. gozzi, i-149: fu estesa e firmata una carta preliminare di divisione e

e firmata una carta preliminare di divisione e di accordi, col comune consentimento..

le più notabili schiatte soggette al turco e dare a ciascuna governanti suoi propri.

ciascuna governanti suoi propri... e dare a tutti per protettori non solo

potessero insorgere, sarebbe un rendere possibile e innocuo e giusto il partimento di quelleprovincie.

, sarebbe un rendere possibile e innocuo e giusto il partimento di quelleprovincie. -spartizione

con nome poco dissimile a compagnia; e gli uni d'essa si presero l'una

la mente vostra dall'ampiezza della longanimità e della pazienza abbia in sé salutevoli cammini

della pazienza abbia in sé salutevoli cammini e partimenti di consigli, nei quali.

ogni classe il primo luogo a'pontifici e il secondo a'sorbonici. d. bartoli

133- 56: davansi successivamente il polverino e la vece di sottentrar l'uno all'

compongono; successione dei vari argomenti (e, anche, piano argomentativo, esposizione

in più parti a ricever divisione e partimento. de'sommi, 24: ora

ordine, la misura del tempo e delle opere... che un tal

giudicioso par timento delle figure e la naturalezza de'colori e la di

timento delle figure e la naturalezza de'colori e la di versità delle passioni

fecero luogo a queste voci lebee e le tennero sempre lontane dalle nobili, dob-

quando di dividerle fa di bisogno. e dico questo il lor legittimo partimento,

sillabe 'gni ', 'stan 'e 'di '. -classificazione.

, 347: i quali detti ricevono grande e difficile partimento. -divisione aritmetica

d'ora molto richieste per gli signori e gente di levante, sì dico che

una viene per la ragione del multiplicamento e partimento detto addietro mezzo saracinato. piero

56, in 6 che ne viene 9 e rimanti 2 che sono ogniuno di quelli

ogniuno 2 e'sono pa- nora 4 e quello 9, che ti viene del partimento

, che ha il partimento di ventidue e di trentadue moduli. -proporzione fissa

ritrovo che il peso della libra, usato e osservato nella zeca di bologna, è

che costituisce divisione, elemento divisorio (e, anche, punto, matematicamente individuato,

346: reconciata la barca con tappeti e panni de raza e fatto un partimento

la barca con tappeti e panni de raza e fatto un partimento verso la proda,

facci uno quadrato d'eguali lati, e ciascuna faccia sia quadripartita. tirate le

: essendo la tavola d'uniforme grossezza e la superfizie d'uniforme qualità, noi

possiamo usare la tavola in tutti sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo e colle medesime

sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo e colle medesime regole che noi usiamo le

, oltre a l'avere nella meno utile e più occupata parte il salvatico..

sotto abbino la spazio netto, pulito e spazzato, con erbosa prateria verde.

. marino, 20-97: fa suoi corsi e suoi giri or pieni or voti,

or voti, / quando l'orbe distorna e quando il serra, / con partimenti

serra, / con partimenti sì minuti e spessi / che '1 meandro non ha

150: vari giardini con bei partimenti e particolarmente uno nel quale vi erano molte

particolarmente uno nel quale vi erano molte e belle piante di melangoli. imperiali, 4-494

di melangoli. imperiali, 4-494: segna e

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (77 risultati)

più regolato ordine dell'architettura: con atrii e portici e partimenti di sale e camere

dell'architettura: con atrii e portici e partimenti di sale e camere? b.

atrii e portici e partimenti di sale e camere? b. del bene, 2-317

, su cui recare i ricolti; e deve quel tavolato somigliar un granaio, ed

quelle che costituiscono complemento della rappresentazione principale e sono per lo più collocate in settori

tale funzione espressamente deputate, con forma e collocazione variabili; la rappresentazione stessa,

; la rappresentazione stessa, quale appare e si distingue entro le divisioni delle incorniciature

, uno studiolo con partimenti d'ebano e colonne d'elitropie e diaspri orientali e

con partimenti d'ebano e colonne d'elitropie e diaspri orientali e di lapislazzari che hanno

e colonne d'elitropie e diaspri orientali e di lapislazzari che hanno base e capitelli

diaspri orientali e di lapislazzari che hanno base e capitelli d'argento. r. borghini

un partimento / fatto d'or fino e dilatato in tondo. bellori, i-90:

la volta della stanza senza corni- ciamento e partimento alcuno finge aria. lanzi, ii-16

puro tappeto, con i mezzi semplici e tranquilli di una intonazione eternamente in albasia

miracolo la struttura generale delle sue feste e dei suoi banchetti interminati, se non

il partimento de'capelli che qui comincia e va sin al vertice, così nei maschi

del pilar dove saranno partimenti per lei e per i suoi cavalieri. d

apprestarono una casa di due gran partimenti e gli acconciarono l'uno in opera di spedale

, mettesse gli addobbi, gli arazzi e le suppellettili più preziose nella sala e

e le suppellettili più preziose nella sala e nell'anticamera, invece di tenerle in serbo

: questo fu il cominciamento dello scandalo e partimento della nostra città. d. bartoli

, tragittatisi in quell'isola a mettervi sedizione e partimento nel popolo. 10.

seguiterete quegli pensieri, lo vostro intelletto e il vostro animo si tro- verrà mosso

da quegli come da sogni, con vano e disutile partimento. imperiali, 4-562:

rio partimento, ohimè, d'alma e di core, / fera disgiunzion di se

delle belle / membre del vago viso e di crin bionde, / pianse i fiori

di crin bionde, / pianse i fiori e l'erbette, i fiume e tonde

fiori e l'erbette, i fiume e tonde. -passaggio cromatico, sfumatura

, 2-24: lo partimento dell'uno colore e dell'altro inganna gli occhi che lo

: ma se questo non hai fatto e fare non hai potuto, a me onore

257: alcune passioni cominciano dagli pensieri e pervengono al corpo, e sono alcune

dagli pensieri e pervengono al corpo, e sono alcune che si cominciano dalle sensora

dalle sensora ed entrano nell'anima, e questo secondo ae più luogo in quelli

luogo in quelli che tengono vita monastica; e questo adiviene per la penuria e per

; e questo adiviene per la penuria e per lo partimento delle materie delle tentazioni

composizione, dovendo essere armonizzato nella formazione e nella concatenazione degli accordi (e le

formazione e nella concatenazione degli accordi (e le raccolte di tali esercizi, intitolate

i partimenti son scritti per l'organo e il pianoforte; la mano sinistra eseguisce il

mano sinistra eseguisce il 'basso 'e la mano destra vi aggiunge gli accordi disponendoli

più possibilmente un canto nelle note acute e da evitare le 'successioni proibite '.

farò da dolor mai partimento. fiorio e biancicore, lxxxv-100: quando venne a

, partiment (nel sec. xii) e provenz. partimen (in partic.

è passata nel fr. partimento (e, rar., partimenti) nel signif

che è proprio, che si riferisce e, in partic., che è parlato

era stato molto tempo nel mo- gore e sapeva la lingua partia e sapeva i costumi

mo- gore e sapeva la lingua partia e sapeva i costumi de'saraceni per i

partire1, tr. (parto e, con suff. incoativo in funzione

. presente, con var. ant. e dial.; indie, imperf.

genovese, xxxv-1-720: pu è misero e dolento / e degno su forche pender

xxxv-1-720: pu è misero e dolento / e degno su forche pender / preve chi

diede alle turbe, che ricresceva, e quanto più si manicava e partiva,

che ricresceva, e quanto più si manicava e partiva, più ricrescea e più moltiplicava

si manicava e partiva, più ricrescea e più moltiplicava. fiori di filosa fi,

dei ladroni, se non parte la preda e 'l furto igualmente, o è morto

trova il luogo dove furono gittate le sorte e partite le vestimenta di cristo. sermini

tra i romani si partiva il grano e davasene a ciascun soldato per tanti giorni

per metade. testi senesi del due e trecento, 143: tutte le masari9ie

signoreggio ne'miei paesi più castella, e con esse molti tesori, i quali

spogliare: / par- tierse el podere e la tua ammantatura. storia de troia e

e la tua ammantatura. storia de troia e de roma, xxviii-387: venuta la

giove con voi partito 'l regno / e conceduto una leggiadra parte. burchiello, 76

lavori tutto quello che lavorava mio marito e la ricolta sarà tutta la tua, e

e la ricolta sarà tutta la tua, e se tu sarai savio non averai con

bosco / tendemmo insidie agli augelletti, e insieme / ci partimmo la preda.

trasse, che v'avea deposto, / e lo partì col buon ascreo.

si pagaro per me tomaso de'perazi e compagni, sì come apare per lo

de la tavola de la nostra compagnia, e rabatersi de la mia parte del mobole

del mobole quando partì da'frate'mi'e da'fìliuoli di pacino de'perazi mio fratelo

, i-ix-4: ellino comperare la regione e contrada o per altra convenevole e afferante

regione e contrada o per altra convenevole e afferante maniera l'acquistarono e intra '

altra convenevole e afferante maniera l'acquistarono e intra 'suggietti la partirono. leggenda

] a lui podestà in molte cose e partirà la terra graziosamente. tebaldeo,

si avesse da partire fra quattro persone e che una ne pigliasse tre quarti, poco

gli abitanti di fidene, di crastumerio e di antemna... lascia- ron

che partisse i campi a sua voglia e loro guidasse ad abitare a roma. carducci

fra voi quella foresta / d'abeti e pini ove al confin nereggia. pascoli,

perpetua cura [il cielo], / e partisce ad ognun, come conviene.

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (99 risultati)

petrarca, 245-12: così partia le rose e le parole. n. franco,

bretanni la regina / partia sorrisi lacrime e segreti. 2. porre a

partiria -lo mal c'avisse, / e, poi lo mal sentisse, -lo ben

volere, / s'un è guerrero e impronta aver lor danno, / fermezza

vuole dè l'altro piacere, / e partano lo ben come l'affanno. bartolomeo

prospere cose fa più splen- dienti, e le avverse partendo e accomunando fa più leggieri

splen- dienti, e le avverse partendo e accomunando fa più leggieri. petrarca,

a me, che sono in pacifico possesso e non ho che partire con sua signoria

signoria. musso, iii-161: renditi e ti perdono la vita e ti prendo per

: renditi e ti perdono la vita e ti prendo per mio caro fratello e

vita e ti prendo per mio caro fratello e partisco teco ogni mia sorte. fed

il tuo bel volto alletta, / e mi tira a partir teco le mense /

tira a partir teco le mense / e il gemmato letto. d. bartoli,

pregandolo di partir con esse la via e venir egli due leghe verso berlanga, mentre

vuol citerea, / regina de le grazie e de gli amori, / grand'

forteguerri, 1-29: vassen l'araldo; e carlo fa consiglio / co'suo baroni

carlo fa consiglio / co'suo baroni, e si parton gli uffizi. / chi

da partire cogli amici, a ciascuno contano e nelle orecchie di ciascuno gittano la loro

, / che l'absenzia gli dà spietata e dura, / benché ciò lor sarebbe

dura, / benché ciò lor sarebbe e dolce e caro, / né partir i

/ benché ciò lor sarebbe e dolce e caro, / né partir i pen-

, / né partir i pen- sier e le parole. 3. rompere

... manda la sua spera / e passa per lo vetro e no lo

spera / e passa per lo vetro e no lo parte. chiaro davanzaii,

agua sogottando / a dura pietra tolte / e partela, ch'è molle. cassiano

218): recate qua il coltello e partite il fantino vivo in due parti,

il fantino vivo in due parti, e date l'una metà au'una e l'

e date l'una metà au'una e l'altra all'altra. andrea da

barberino, i-47: aiolfo vide fuggire andreas e seguillo e partigli la faccia per mezzo

i-47: aiolfo vide fuggire andreas e seguillo e partigli la faccia per mezzo. fatti

di sbaena, 813: alzò donindarna e donoge uno colpo sopra l'elmo che el

elmo che el ge fendè l'elmo e la scufìa e partillo infino alle spalle.

ge fendè l'elmo e la scufìa e partillo infino alle spalle. fàusto da

in sé, poi di tutta sua forza e possa colpì l'avversario sopra l'elmo

che mi costò quattro parigini piccioli, e trova 'vi entro, quand'io il

ch'io sedessi dappresso a lei, e di sue mani mi partiva le vivande.

non per tanto un suo nobile convito e partiva a tutto il mondo il pane della

il coltello, partire non si potea, e stettono buon pezzo. -far aprire

all'episodio biblico della fuga di mosè e del popolo ebraico dall'egitto).

nel mar rosso, parte le rive e inghiottisce molti alberi e gran parte elei

, parte le rive e inghiottisce molti alberi e gran parte elei terreno. panigarola,

'l signore, con un vento veemente e abbrusciante che soffiò tutta notte, seccò

notte, seccò di modo il mare e le acque di lui partì talmente che

d'israelle per lo secco, di qua e di là servivano loro l'acque per

si partì, facendo una via grandissima e grande spazio di secco per tre miglia

: una maria, avendo un solo figliuolo e non avendo di che nutricare sé né

che nutricare sé né lui, colui uccise e per membra partì. gambino d'arezzo

, lxi-7: altri parton la carne e quasi viva / ficcan ne'ferri acuti.

don liberale, / quando tutto si scuote e in voce mesta / prorompe e dice

scuote e in voce mesta / prorompe e dice il can: non mi far male

apugliese, 201: questo mondo è valli e monti. / madonna li sembianti à

conti, / lo cor mi adona e parte, lacopone, 75-12: frate,

volte parte, / tante mi fende e parte. salvini, 1-77: perche vuoi

s'eo parto, il cor si parte e dole. petrarca, 18-5: i'

del cor che mi si parte, / e veggio presso il fin de la mia

diamante che egli in uno anello avea e giù nello stomaco mandatolo, beendovi di

puro] è quella de la industriosa e sottile arte del partire de gli argenti

del più nero che tu potrai trovare, e la boccia potrai provvedere da quelli che

rame di maniera che lo fa cavo e vi si può stampare sopra. magalotti

freddo avesse facoltà di cerner tali materie e di partirle dall'acqua. l.

vino dalla feccia si parte, più sottile e più debole si fa. -scomporre

quale fossero l'ossa di san piero e quali di san paulo, stando in orazione

di san paulo, stando in orazione e in digiuni i fedeli, ebbero questa risposta

le minori sono del pescatore ». e così partirono fossa fune da l'altre

: sforzati non siamo di separar camera e partir letto. guerrazzi, 10-611: parto

19-67: partendole sulla fronte i capelli e per la prima volta contemplando quella fronte

; segnare il limite fra la terra e le acque; delimitare, tenere distinto

emerse in continenti (le acque degli oceani e dei mari). -anche: costituire

dette alpi appennine, le quali confinano e partono la provincia di toscana da lombardia

partono la provincia di toscana da lombardia e bologna e parte di romagna. petrarca,

provincia di toscana da lombardia e bologna e parte di romagna. petrarca, 146-14:

il bel paese / ch'appennin parte, e 'l mar circonda e l'alpe.

appennin parte, e 'l mar circonda e l'alpe. sanudo, 65: principio

colle che parte le valli di pesa e di grieve. bandello, ii-1135: cavalco

: cavalco il dorso de l'ombroso e altiero, / nubifero apennin, eh'italia

/ aman la briglia prende, / e per la maggior via, che la

divisa in tre parti. i fiumi e le montagne la partono in più regioni.

dalla riva superiore del fiume scuopre monti e colline tutte popolate da migliaia di ville

ville, che biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano dalla tinta pallida degli alti monti

: profondavasi innanzi una contrada / nobile e calma; e un fiume la partiva /

una contrada / nobile e calma; e un fiume la partiva / lento,

in una rada / cenila. c. e. gadda, 7-96: talora il

: ehe appennino parte, ohimè, e non mai così duramente lo parte come

a quella dantesca) che collocavano fisicamente e in opposizione paradiso e inferno. ottimo

che collocavano fisicamente e in opposizione paradiso e inferno. ottimo, i-31: questa

questa regione infernale entra da questo fiume e parte otto gradi l'uno di sotto dall'

, gradando per sito di suo giro e per cresci mento di pena, siccome

, i-94: indi l'inferno / e 'l golfo immenso che dal ciel lo parte

cittade, / che 'l mar dentro e di fuor circonda e parte. parini,

che 'l mar dentro e di fuor circonda e parte. parini, 281:

vedi in lungo esteso / unir due fuochi e partir fonda in due, / imporrà

un'area ben delimitata in zone architettonicamente e funzionalmente distinte. -anche: recingere,

attribuisce, nata dalla necessità del partire e riconoscere i campi dopo la inondazione feconda

gran fiume. -tenere separati popoli e genti diversi; tenere lontana una persona

da un'altra, o da cose e luoghi desiderati. dante, par.

valle fu'io litorano / tra ebro e macra, che per cammin corto / parte

longa via senza via a te ti divide e parte dalle longhe terre. tansillo,

io sono, / de l'inchiostro mercede e de la carta. porcacchi, i-270

tarquinio] mi comanda, / (e tanto può?) ch'io resti /

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (67 risultati)

drudo mio, da lui mi parte / e trami de sta travaglia, / mandamene

si recherebbero questi fatti fortemente a gravezza e sceverebbersi da te e partirebberti da'buoni

fortemente a gravezza e sceverebbersi da te e partirebberti da'buoni. bibbia volgar.

ma ai figliuoli delle concubine diede guiderdone e partilli da isaac suo figliuolo. novelle adespote

anzi il tenne sempre per suo maestro e compagno. boccaccio, dee.,

/ il suo nemico fier gli svelle e parte. de bosis, vii-1304:

[i tori] dalle femmine partire e poi rimettere nella greggia quasi nella fine del

14-162: mentre dagli archi uscia / questo e quel strale a tormi l'alma intento

piccolomini, 10-210: se ben l'amore e la benevo- lenzia si è partita,

dispetti, di calunnie, d'invidie e di cento e cento altre pestilenze dell'

di calunnie, d'invidie e di cento e cento altre pestilenze dell'anima che infettano

pestilenze dell'anima che infettano il mondo e lo partono e lacerano.

che infettano il mondo e lo partono e lacerano. 8. far cessare

4-135: stipiditi per lo dolore i tebani e rimbaldanziti i nemici per l'allegrezza,

che fosse mandato a partire una rissa e, prima che partisse quella, ne iniziasse

tasso, 6-50: quinci un araldo e quindi un altro accorse / per

accorse / per dipartirli, e li partirò al fine. badoer, li-3-87

: mostrano li francesi il loro ardire e la poca stima che fanno della vita

italia, a primo o secondo sangue e con i padrini che li partono quando è

lo hanno non era en usanza, / e la briganza non c'era partuta.

corte dove elio era stato morto, e alcuni dicevano nella cappella di giove, subitamente

due uomini non conosciuti, cinti con coltelli e con due dardi, con doppieri accesi

(in partic. strategicamente) scelti e più o meno distanti fra loro.

diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute. m. villani

de'balestrieri, il fermarono con ordine e nella città n'elessono ottocento, tutti

, pensò ch'egli li puotessero nuocere e pensò di partigli per più terre.

momento, kray mandava fuori ottomila soldati e, partitigli in tre colonne, gli

degli uni giovi alla salute degli altri e il padrone trovi quasi il suo complemento

di roma, partillo per classi, curie e collegi. carducci, iii-3-7: pensai

tarconte / coronato pontefice salì, / e, fermo l'occhio nero a l'orizzonte

a l'orizzonte, / di leggi e d'armi il popol suo partì.

vigna, 129: amando con fin core e co speranza, / di grande gioi

meo coragio non diparto mai; / e non porria partire / per tutto il meo

mia speranza / ch'ella partì da pregio e da valore. bóndie dietaiuti, 293

/ che sì da voi pietà parta e scompagne? v. franco, 337:

a quella parte / dove l'un moto e l'altro si percuote; / e

e l'altro si percuote; / e lì comincia a vagheggiar ne l'arte j

ciò ch'è a suo partito, / e mai non à perdenza. chiaro davanzati

da gubbio, 1-170: o giusta e santa corona, acciocch'io parta da me

'l gran piacer lo sprona; / e chi di voi ragiona / tien dal soggetto

spirto che del mondo è mente / e sol se stesso intende e amando crea,

mente / e sol se stesso intende e amando crea, / con quel che

sguardo possente / da me par- timmi e tutto a sé mi trasse.

/ ch'è di color tra giacinto e berillo; / per sua vertude fugge

lo demonio, / da sé lo parte e mettelo in assillo. s. bonaventura

, padre mio, accetta questo sacrificio e da quinci inanzi sie placabile per lo

inanzi sie placabile per lo mio amore e purga e parti da loro ogni vecchia macula

placabile per lo mio amore e purga e parti da loro ogni vecchia macula.

troiani in cicilia raccomandati ad aceste, e partilli da le fatiche. boccaccio,

gl'iddii da tal molestia ti partano e le tue onde lungamente chiare conservino, non

cagione per che qui relegato dimori narrarci, e chi tu se'. caro, 16-37

tu se'. caro, 16-37: come e chi 'l mio nome vi scol- pio

scol- pio / sì che dal vile e dal caduco il parte? 12

matematica della divisione; suddividere con criteri e secondo proporzioni geometriche (una linea,

uno [numero] con l'altro, e partire l'uno per l'altro,

partire l'uno per l'altro, e numero sano e numero rotto. balducci pegolotti

per l'altro, e numero sano e numero rotto. balducci pegolotti, i-330:

anno che tu vogli sapere in 19 e ciò che rimane partito in 19 sì vi

, agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire ancora appara a fare. savonarola

... si partisce in dodici e dodici. firenzuola, 2-25: sappiendo io

di quanto commodo sia capace questo numero e come sia pieno di religione,.

vedere quante fiate un numero entra nell'altro e quello che avanza. lupicini, 3-33

faccia d'aver cognizione di geometria, e d'aritmetica, o almeno sapere multiplicare

almeno sapere multiplicare, partire, trarre e raccorre de'numeri e de'rotti.

, partire, trarre e raccorre de'numeri e de'rotti. lomazzi, 4-ii-87:

di ducati 186 all'anno; cento e cinquanta sono partiti in tre rate, cioè

che sono sommare, sottrarre, partire e moltiplicare. sinisgalli, 6-89: 1

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (86 risultati)

la terra) in un emisfero illuminato e in uno in ombra. marchetti,

/ cerchi correndo, il ciel divide e l'orbe / parte in non giuste

12: dirò prima in che maniera contavano e partivano il suo anno i messicani.

pianeta, che la terra infiora / e parte i mesi e 1 giorni, /

la terra infiora / e parte i mesi e 1 giorni, / corre del ciel

mi va partendo in ore il giorno e l'anno. longo [il caffè]

debitamente, le istorie da sé, e la filosofia sotto diversi dottori s'argomentò,

s'argomentò, non sanza lungo studio e affanno, d'intendere. dell'uva

dell'uva, 229: dolce porto e care piagge apriche, / come tra

l'anno per diverse parti delle provincie e gli anni per diverse provincie. salvini

voleva partire l'edizione in più tempi e stamparne solo il primo tomo, certamente.

. -considerare diviso in periodi successivi e ben caratterizzati (l'esistenza umana)

. -discriminare il tempo in passato e futuro rispetto al momento presente.

in due parti, ad esser principio e fine della parte futura. 14

tre scienzie, cioè teorica, pratica e logica. fra giordano, 7-108:

tre, cioè beni onesti, beni utili e beni dilettevoli. dante, conv.

hae tre potenze cioè vivere, sentire e ragionare. idem, conv.,

tutto intieramente il corpo della favola è partito e tramezato da quattro intieri canti del coro

, 1-42: avremo due modi legittimi e veri da dividere l'onore, cioè

l'onore, cioè in varie spezie partendolo e secondo i maggiori e minori gradi di

varie spezie partendolo e secondo i maggiori e minori gradi di eccellenza e di perfezzione.

i maggiori e minori gradi di eccellenza e di perfezzione. gigli, 2-9:

sé, stabilire a ciascuno la propria natura e le proprie leggi. nievo, 1-440

quali terminasse col racconto del bifolco, e la seconda in cui io dovea sopraggiungere

omo parte da bestia, ma diletto e opera di ragion ne 'l parte. bartolomeo

celestiale provvidenzia ha partito i nostri petti e ingegni di molto isvariamento. rosmini, 1-63

d'una parte dell'anima dei bruti e dall'altra dalle pure intelligenze.

erba, ch'elli la tran- ghiottisce e ruguna, cioè a dire che l'uomo

che l'uomo dee ricordare molto dolcemente e minutamente per partire tutte le bontadi del

che alcuni sono armati, alcuni peltati e altri sono veliti. -staccare dal

che non si puote partire. speciale e quella nella quale si considera d'alcuna

precettor saggio, che così filosofi / e il ben, ch'in noi non è

, ch'in noi non è, dividi e parti / da quel che è,

, / et alla terra dè badia / e potestà e segnoria. aretino, v-1-356

alla terra dè badia / e potestà e segnoria. aretino, v-1-356: quelle sacrate

mani con cui, dio, / e creasti e partisti gli elementi, /

con cui, dio, / e creasti e partisti gli elementi, / porgi a

/ porgi a i miei membri languidi e dolenti. -ordinare paratamente, separatamente

16-13: lingua snoda in guisa larga, e parte / la voce sì ch'assembra

secura è l'alma di sua vita. e spero / a lui ritorni che da

che passassi sopra hierusa- lem per ponente e una che partissi da tramontana e passassi

per ponente e una che partissi da tramontana e passassi sopra cuma verso mezo dì.

dinanzi a noi, si partiva a destra e a sinistra fluendo lungo i nostri fianchi

, 7-49: que'tronchi partisconsi in vari e diversi rami. malaparte, i-197:

nudo dal viso d'argento, scarno e barbuto. aveva le braccia aperte in

, articolarsi, distinguersi internamente secondo caratteri e funzioni; articolarsi in opposizione, opporsi

è divisato, come / la forza e la scienza: / ché l'anima in

l'anima in parvenza / si divide e si parte / e ovra in prusor parte

/ si divide e si parte / e ovra in prusor parte. idem, rettor

: è partizione quando il paniere à narrato e contato il fatto et e'si viene

et e'si viene partiendo la sua ragione e quella dell'aversario. -senza

voi da ciò mutiate / la mente e 'l core e la vostra speranza, /

mutiate / la mente e 'l core e la vostra speranza, / e d'

'l core e la vostra speranza, / e d'altra donna aggiate libertate / ed

ella in voi verace disianza: / e conviene che sia amor sanza partire.

collegi, / l'uno in etterno ricco e l'altro s s inòpe

confusione, convenne che di nicistà i tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino

le schiatte ch'erano allora si partisino e abitassino diversi aesi. settembrini, v-93

v-93: la città si partì in guelfi e hibellini, che la straziarono.

tremuoti si partirono, onde molte castella e casali profondarono. -cessare per l'

sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero e molti di costor presero. ser cambi,

ii-228: la battaglia si partiva, e questo interveniva perché nessuna delle parti aveva

sanza che alcuno mai niente ne senta. e questo detto, sanza più parlare,

romore tra 'baroni, chi voleva e chi non voleva e così si partì

baroni, chi voleva e chi non voleva e così si partì il consiglio.

fosse dato a terra. partissi più volte e non si vinse. sozzini, 212

signori...: fu partito e non si ottenne. 21. prov

volte l'anno, quando le vengono e quando si partono '. gioco di

di parole trai partire col coltello le frutte e l'andarsene. = voce dotta

= voce dotta, lat. partire e partìri, denom. da pars partis

quale risultante ellittica del prevalente ant. e letter. partirsi, con parti- cella

ricorrere di forme fre- quent., e che viene meno quale pleonasmo pronom.,

. iniziare un moto di allontanamento (e spesso, a indicare precisamente il distacco

quali allontanarsi, andare, venire) e, per estens., andar via

una meta più o meno precisa (e, con riferimento a uno spostamento limitato

, 151: om che si part'e alunga fa savere / da loco ove possa

da loco ove possa essere affannato / e trane suo penserò. chiaro davanzati, xl-35

>ossa in quella stare quanto elli vorrave, e possa e sia icito a lui di

quella stare quanto elli vorrave, e possa e sia icito a lui di partissine et

elli si partio, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa, come nel quarto

, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa, come nel quarto de l'e-

giusto, / che li assegnò sette e cinque per diece, / indi partissi povero

cinque per diece, / indi partissi povero e vetusto. cavalca, 20-19: antonio

... partissi dal primo abitacolo e andò... al luogo più segreto

. ad abram: partiti della terra tua e del parentado tuo e della casa del

della terra tua e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella