la meta de'voti miei; / e l'atra tela della mia vita / rifarsi
acciocché sappiate tanto oltre, è oggimai e tramata e ordita. ghirardacci, 3-252:
tanto oltre, è oggimai e tramata e ordita. ghirardacci, 3-252: divolgato
molti signori di vari luoghi proferirli aiuto e favore. 9. preparato con
9. preparato con arti subdole e astute (un inganno, una frode
i-m: mi commuovo per le calunnie e imposture orditemi e tramatemi. varano,
mi commuovo per le calunnie e imposture orditemi e tramatemi. varano, 1-344: le
chieste da me nozze alla regina / e l'ordita congiura. manzoni, pr.
l'idea della congiura ordita da me e dal dottore. -raccontato falsamente,
. bartoli, 1-4-44: favola mal ordita e tosto disciolta, a confusione si,
mostrarono di prestare orecchie a'suddetti discorsi e promesse come ad una ben inventata et
la sezione longitudinale di un tessuto (e costituisce la parte iniziale della tessitura,
daniello, 462: quello instrumento che spuola e navicella si chiama, con la quale
ordito. anguillara, 6-25: questa calcola e quella il piede offende, / e
e quella il piede offende, / e mentre preme lor l'attenta schena,
schena, / fa che 'l liccio e l'ordito or sale or scende / e
e l'ordito or sale or scende / e che la trama misera incatena. cantini
che in l'avvenire i rasi ricchi e di paragone... si debbino ordire
di fila novemila..., e debbino essere, così li orditi come
come li ripieni, di sete leali e buone. d. bartoli, 9-30-
277: le diritte fila dell'ordito e le traverse della trama si abbracciano,
della trama si abbracciano, s'incavalcano e si stringono. l. bellini,
filamenti che si chiama l'ordito, e attraverso di questi due ci si conduce un
iv-147: o quando fan la tela e sin a un'oncia / san quanto di
i fusi nitidi tre nude / ore, e del velo disten- dean l'ordito.
che allora cominciava a correre più agile e più rumorosa attraverso all'ordito della sua
ed era un alacre battere di calcole e correr di navette nell'ordito. -con
/ col filo a che s'appicca e, poi ch'è giunto, / col
tatto in su l'ordito il ferma e lassa. -in senso osceno.
bagnato, / tutto l'ordito entrava e usciva netto. -per estens.
orditi sanguigni pesano netti libbre due unce sei e me90. b. machiavelli, 211
, 211: pesò l'ordito libra una e oncie 3. cantini, 1-9-49
, 1-9-49: d'ogni balla di orditi e di cotoni filati lire una per balla
d'accia il cento a peso lire sei e soldi uno. -al figur.,
. fagiuoli, vii-42: con spesa e con duolo avrete udito, / che
disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri e coprire i fogli bianchi di un ordito
in giro [all'orlo del vaso] e... a mandare verso le
fuori altri fili sottilissimi... e questi a quel primo ordito fanno, per
modo di dire, un ripieno scompigliato e confuso, finché... si va
viuzze che era compreso fra via garibaldi e la via santa teresa. savarese,
nell'ordito della tonnara. c. e. gadda, 6-187: nell'ordito degli
secondo cui sono ordinati nel loro svolgersi e nel loro accadere gli eventi; disegno
: gli uomini possono secondare la fortuna e non opporsegli, possono tessere gli orditi suoi
opporsegli, possono tessere gli orditi suoi e non romperli. segneri, iii-2-123: l'
altro alla fine che nelle cose prospere e nelle avverse. maggi, 93: tela
eletti / alla celeste reggia. c. e. gadda, 7-109: la vita
gadda, 7-109: la vita militare e il servizio in guerra sono una trama
morte di asca- nio ruppe un disegno e ordito grande che si era fatto.
della narrazione] consiste primieramente nello accozzamento e nell'ordito di detti casi, e
e nell'ordito di detti casi, e poi nella testura e nel saper bene e
detti casi, e poi nella testura e nel saper bene e con ornato e
e poi nella testura e nel saper bene e con ornato e conveniente stile raccontargli.
e nel saper bene e con ornato e conveniente stile raccontargli. bracciolini, 112-
del poema] / che senza imitazione e senza ingegno / in nessuna sua parte era
magalotti, 19-18: osserva come / e quanto mai sottil fili natura / d'
natura / d'ogn'albero nascente ordito e trama. r. cocchi, 1-19
delle lingue volgari furono da principio, e la più parte per lungo tempo dopo,
come quello che più si conforma all'ordito e al corpo naturale della società umana.
tenuta da manzoni può riescir ottima, e purché i moti dei personaggi ideati incontrino
, il tuo lenzuolo funebre, / e tre maledizion l'ordito fanno. b
7-152: nel linguaggio comune si rifugiano e sopravvivono (in frammenti che si riorganizzano
li priva del loro significato ma lo assimila e quindi si riequilibra rispetto ad essi)
ch'è l'ordito, la trama e tutta la tela de'parentadi. 7
. 7. costruzione, edificio (e la sua ossatura). c.
la sua ossatura). c. e. gadda, 6-337: sotto il terroso
trave], un bel giorno, e sfasciarsi e stiantare in un subisso tutto il
, un bel giorno, e sfasciarsi e stiantare in un subisso tutto il fra-
colle parole mie appunto / i versi filo e tesso in su l'ordito. varchi
.. promette di dovermi dare nuovi libri e nuove scritture... onde io
nuove scritture... onde io e possa e debba trarre e l'ordito
scritture... onde io e possa e debba trarre e l'ordito e il
. onde io e possa e debba trarre e l'ordito e il ripieno di questa
possa e debba trarre e l'ordito e il ripieno di questa lunga e non agevolissima
ordito e il ripieno di questa lunga e non agevolissima tela. pallavicino, ii-183
sanctis, ii-6-43: fece un poema, e la natura non gli aveva dato fantasia
è per ripieno / di questa tela, e non ponete mente / quai dell'ordito
al ripieno / di quella tela imbozzimata e lorda / l'occhio guardingo. s.
tenersi buona la moglie di un uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma la loro cortesia
ma la loro cortesia era marcata troppo e scopriva l'ordito. = sostant
, da un dispositivo che li raccoglie e li dispone parallelamente l'uno all'altro
dispone parallelamente l'uno all'altro, e da iln tamburo su cui i fili
a l'altro delle caviglie, braccia vili e quarti 1 alla ditta canna sugellata del
, l'uno di rimpetto all'altro, e in sul l'uno lo
l'uno lo spieghi, e spiegato che l'ha lo riordisca in sull'
una parte: poi si va in su e in giù, girando sopra de'pioli
i fili che s'hanno in mano, e si fan le paiole, di sessanta
dell'orditura. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298:
i decti tre riveditori de le lane e de li stami de le filatrici del
le filatrici del male filato sieno tenuti e debbiano rivedere tutte le tele dei tessitori
della seta, 113: li orditori e orditrici e li tessitori e tessitrici non possino
, 113: li orditori e orditrici e li tessitori e tessitrici non possino tessere
li orditori e orditrici e li tessitori e tessitrici non possino tessere in alcun modo
braccia in giù, portalo all'orditora e fattelo tornare indietro. cantini, 1-4-385
essere prive di tal essercizio. leggi e bandi, xxvii-12: all'or- ditora
bei lacci intorno / il bombice, e dapoi vi restò involto. de notari,
, 120: procurisi ch'alia formica e al topo sia proibito l'ingresso, ove
3. edil. operaio che esegue e pone in opera armature di ferro per
: in quel colloquio fra l'oratore e i legati... discese [
per roma che 'l duca fosse stato orditore e istigatore delle macchinazioni scoperte in francia.
, già capo degli internazionali di romagna e orditore di rivoluzioni mondiali bakuniniane, v'
. bruni, 99: musa orditrice e pallade canora, / che muti l'
che consiste nel disporre in bande parallele e vicine i fili necessari a formare l'
orditura, cioè che sia ordita di lana e d'accia. buti, 3-506:
la tela che si tesse nell'orditura e compie la tela. trattato dell'arte
le calcole, continuo in premerne l'una e poi l'altra, e con esse
l'una e poi l'altra, e con esse sollevare una parte de'licci e
e con esse sollevare una parte de'licci e una parte già sollevata abbassarne, per
parte già sollevata abbassarne, per così stringere e incrociar le fila dell'orditura. muratori
natura stessa che le sete della morea e della sicilia; onde è chiaro che,
. bruni, 188: di colorate e varie penne inteste / l'indo fé
, / con arte tal di quelle piume e queste, / che più che tela
bruni, 430: di sì ricca e serica orditura / fia pur che cinto
osserva nei polli il primo giorno, e che quella zona sia l'orditura delle
da farci credere che deva esser sottratta e velata sempre a'sensi nostri. savarese,
delle fibre, le rigature dei vasi e delle nervature, son ridotte al semplice
princìpi congiunti insieme con la prima orditura e con la nascita del nobilissimo infermo.
natività, ma bensì il punto del formarsi e dell'animarsi del bambino, cominciandosi allora
33: la tintura / dava 'l rosso e 'l turchino / et ogn'altro colorino
altro colorino / che giovasse all'orditura / e testura / del novello scatolino.
le acque fattizie con varie prove, e massimamente in veggendole agghiacciate, dall'orditura
nuovo nascimento, in una nuova orditura e ricomposizione dell'umana natura. 5
? questo sarebbe molto doppia orditura, e mi credeva che vi bastasse che le
le servissono per uno effetto solo, e non per tanti. giuglaris, 2-287:
parentadi...? -al disegno e all'orditura che io veggo. cattaneo,
se medesima in milano. -preparazione e prima attuazione di un progetto.
. -stipulazione di un accordo (e le trattative che la precedono).
alla badessa, poi, mutato consiglio e con loro accordatesi, partefici divennero del
che son fedeli, operatori del bene e partefici del beneficio. filippo degli agazzari
cosa ch'appartenesse a sua salute, e così fur cagione e partefici de la sua
sua salute, e così fur cagione e partefici de la sua dannazione. andrea
10-46: la superbia è capo de'vizi e partefice di tutti i peccati. salvini
due generi di poesia dramatica, tragedia e comedia, ebbevi la satirica, né
simile, ma della natura dell'una e dell'altra in una certa particolar guisa
2. che è in grado di comprendere e di recepire una dottrina, una forma
ecc. giamboni, 10-102: maestra e donna nostra, l'onnipotente dio ti
nostra, l'onnipotente dio ti guardi e salvi d'ogni tempo, acciò che sempre
: gl'ignoranti sono partefici dell'epopea e la 'ntendono, quantunque peraventura gli 'ntendenti
otto imperadore, da giovinezza, fu prodigo e vago e gratissimo appresso a nerone,
da giovinezza, fu prodigo e vago e gratissimo appresso a nerone, partefice di tutti
nerone, partefice di tutti li consigli e segreti suoi. 3. corresponsabile di
se lo facessi egli. adunque di tutti e mali si fanno alle logge o a'
i-607: il traditore bocca accenna due e tre e quattro altri partefici della sua colpa
il traditore bocca accenna due e tre e quattro altri partefici della sua colpa.
sopradetti con- pagni riconoscono d'essere partefici e d'essere tenuti di tutto quelo che
tutto quelo che la detta conpagnia dè ricievere e dè dare altrui in firenze e fuori
ricievere e dè dare altrui in firenze e fuori di firenze. 6.
, che io mai non disiderai uomo e ho sempre guardata l'anima mia da
l'anima mia da ogni disiderio carnale e giammai non mi mescolai co'lascivi e
e giammai non mi mescolai co'lascivi e non fu'partefice con quelli che sono
'l tosicco scor5e / fra li vicini e che l'amor torbeda, / extirpa
di questa bianca parte era l'autore, e però soggiugne ciacco: come che tu
molto furono dolenti li altri partefici ghibellini e bianchi che li vergiolesi diedono lo castello
'at 'avanti all ultima vocale e ritenerle. l. salviati, 1-1-163
dica, vicenome, partefice, giuntura e sì fatti. = idiotismo tose
fatti. = idiotismo tose, e, in partic. di area lucch.
, in partic. di area lucch. e pist. (ma diffuso anche in
deriv. da partecipe, con metatesi reciproca e accostamento a composti quali artefice, orefice
. parteggiaménto1, sm. ant. e letter. appoggio, adesione, sostegno
. davanzati, ii-346: odi tra carlo e arrigo, parteg- giamenti di prìncipi loro
giamenti di prìncipi loro aderenti, guerre forestiere e civili? bacchelli, 2-xxiii-454: temo
, spero... che sussisteranno parti e parteggiamenti tali e tanti che bastino a
. che sussisteranno parti e parteggiamenti tali e tanti che bastino a dare affidamento.
nome d'azione da parteggiare2. parteggiana e deriv., v. partigiana e deriv
parteggiana e deriv., v. partigiana e deriv. parteggiano e deriv.,
v. partigiana e deriv. parteggiano e deriv., v. partigiano e deriv
parteggiano e deriv., v. partigiano e deriv. parteggiarne (part. pres
-in roma, / ti dico; e fulvio già ne porse avviso / a pomponio
porse avviso / a pomponio a licinio e a quanti v'hanno / suoi parteggianti.
, viii-155: noi italiani d'anima e di mente e di volto, non
: noi italiani d'anima e di mente e di volto, non parteggianti per francia
capponi, 1-i-31: repubblica sempre rissosa e parteggiante. barilli, ii-257: ricca
barilli, ii-257: ricca, gremita e gravida di umori politici, movimentata e
e gravida di umori politici, movimentata e confusa, barcellona insorge contro madrid ad
di essere, occupati solo del cielo e delle anime,... credete forse
i militanti, i viventi una tale e tanta vita, che da sé espresse,
tanta vita, che da sé espresse, e si sublimò spiritualmente nell'apostolato del '
in ogni altra maniera di mostrarsi mediatori e non parteggianti. -che opta in modo
parteggianti. -che opta in modo netto e inequivocabile per un modo di agire.
52-224: siamo parteggianti per l'azione, e dobbiamo agire. parteggiare1,
l'accusarono ch'egli di certo parteggiava e occultamente se l'intendeva co'lor nemici
de'suoi uffiziali che parteggiavano per caterina e lui odiavano a cagione delle sue novità
anche da'ghibellini stolidi di quella terra e non parteggiando che per me solo, n'
per me solo, n'ebbi onore e salute. leoni, 383: sembra incredibile
elezioni all'assemblea sono tutte di socialisti e la stessa armata vi parteggia. calandra
belzebù che è il principe dei dèmoni / e viene parteggiando / per malatesti. b
manifesto segno che s'indebolisce la forza e si perde la independenza si è in una
che ai giorni nostri ripropone tale questione e parteggia di nuovo per l'esclusivo diritto
che la critica della pittura, essendo critica e non pittura, è per l'appunto
-anche: agire con faziosità, settarismo e spirito di parte; rivaleggiare fra concittadini
ed a fare che gli uomini perdonino e steano insieme in pace e non vadino
gli uomini perdonino e steano insieme in pace e non vadino così parteggiando. dante,
italia tutte piene / son di tiranni, e un marcel diventa / ogne villan che
, / non lasciando però l'ozio e la piuma. algarotti, 1-vi-162: dopo
, che pur parteggiava tra 'persiani e sperava conservare la sua signoria del caspio
patria infelice. gobetti, i-170: parteggiare e governare non sono cose antitetiche; ed
di partito bisogna vedere un esempio del fare e dell'attuare in cui sta la sostanza
nostro parteggiar difesa, / cadesse; e il fato e la vittoria piena / stava
, / cadesse; e il fato e la vittoria piena / stava in aiace.
qui vennero le fazioni, le contese, e quel parteggiare che fu creduto naturale alla
: l'italia allora parteggiava tutta in guelfi e ghibellini. -alimentare i contrasti
quel d'egitto / se- curo vive e combattiam fra noi. capriata, 596:
segni assai manifesti di costanza di mente e di volontà, volta al beneficio della
, volta al beneficio della repubblica cristiana e dal parteggiare aliena. -dimostrare parzialità
i padri che, per essere stracchi e parteggiare ne'favori, commisero a'consoli
, veduto le ragioni di ciascuno, e se inganno v'era, riferissono al senato
3. manifestare il proprio appoggio morale e la propria simpatia; incoraggiare col pensiero
era / l'araldo a far divieto e metter leggi / che né in fatto né
prima / salio fra i padri circostanti, e tutto / ne sonava il gran circo
settembrini [luciano], iii-1-13: e plebe e nobili e imperatori e liberi e
luciano], iii-1-13: e plebe e nobili e imperatori e liberi e servi e
, iii-1-13: e plebe e nobili e imperatori e liberi e servi e tutti
iii-1-13: e plebe e nobili e imperatori e liberi e servi e tutti parteggiare pei
e plebe e nobili e imperatori e liberi e servi e tutti parteggiare pei cocchieri nel
e nobili e imperatori e liberi e servi e tutti parteggiare pei cocchieri nel circo o
di due specie: i partigiani del toro e i partigiani del torero. io parteggio
per il futuro marito contro di lei. e. cecchi, 8-24: quando uno
contratta, la contrattazione diventa universale. e chi parteggia pel venditore e chi
universale. e chi parteggia pel venditore e chi
: io avevo seguito con grande interesse e,... parteggiando in pieno per
penna che mai non vennero a tregua; e bastasse: ma talvolta i nobili ingegni
abbiamo ancora cessato di parteggiare su'periodi e sulle frasi, ch'è il parteggiare
frasi, ch'è il parteggiare più inutile e più ridicolo al mondo. alvaro,
oltre la discussione era sulle città, e si faceva una gara tra cucina romana e
e si faceva una gara tra cucina romana e cucina milanese. quelle che non parlavano
la probabilità. -esaltare in modo unilaterale e con molta parzialità i pregi di determinati
più che abbozzata... l'imagine e del poeta e del secolo tanto somigliante
... l'imagine e del poeta e del secolo tanto somigliante al poeta.
in movimento la riflessione sopra di lei e comincia a parteggiare: allora appunto que'
poeta la fa tanto parteggiare, immischiarsi e affaccendarsi nei maneggi virili, lei così
virili, lei così frigida, vanitosa e crudele? -provare un sentimento con altri
per darti una notizia lieta a me e che credo sarà pur lietissima a te,
pindemonte, ii-115: i più amici congiunti e i più congiunti / sciogliersi amici e
e i più congiunti / sciogliersi amici e parteggiar divisa / la mensa e il
sciogliersi amici e parteggiar divisa / la mensa e il letto parteggiar diviso. pisacane,
. pisacane, i-80: i bonaelmonti e gli uberti, i torriani e i
bonaelmonti e gli uberti, i torriani e i visconti, i colonna e gli orsini
torriani e i visconti, i colonna e gli orsini, i spinola e i doria
i colonna e gli orsini, i spinola e i doria... parteggiarono firenze
, genova. idem, i-84: e l'oro, e non già gli stemmi
, i-84: e l'oro, e non già gli stemmi, che parteggia le
donna appassionata è più inchina a simulare e a dissimulare, fisicamente, poiché teme
: un esempio di godimento parteggiato, e quindi di dominio fatalmente disperso, si può
liquie. parteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
giusti, 5-16: presi insieme amici e nemici..., soleva adombrarne
., soleva adombrarne le occulte mire e le subdole ambizioni di partito, classandoli
cadavere di palermo le genti affricane e spagnuole dell'esercito; piatiron tra loro
v. anche partaggio. partegiana e deriv., v. partigiana e deriv
partegiana e deriv., v. partigiana e deriv. partegiano e deriv.
. partigiana e deriv. partegiano e deriv., v. partigiano e deriv
partegiano e deriv., v. partigiano e deriv. partegnènza, v.
in un subito, le piaghe, ferite e cadute. = alter, di
lezione erronea. partemmèzza (parte e mèza, parte e mèzza),
partemmèzza (parte e mèza, parte e mèzza), sm. marin.
premiato, in passato, con una razione e mezza di viveri e nella pratica
una razione e mezza di viveri e nella pratica odierna ha diritto a una
a una paga corrispondente a una quota e mezza nella ripartizione degli utili.
maestra, che dicono marinari di parte e meza (hanno i timonieri due parti,
i timonieri due parti, questi una e meza, compagni e prodieri una),
, questi una e meza, compagni e prodieri una),... cominciano
: i marinai che si dicono parte e meza sono così chiamati per la porzione
hanno, la quale è una razione e meza. guglielmotti [s. v.
ripetuto, pei secoli passati, ne'documenti e ne'ruoli. dizionario di marina,
. dizionario di marina, 591: 'parte e mezza ': marinai che ricevevano una
': marinai che ricevevano una razione e mezza di viveri, per lavori,
il marinaio ha per paga una quota e mezza nella ripartizione degli utili.
= comp. da parte, e2 e mèzzo1 (v.).
(v.). partenace e deriv., v. pertinace e deriv
partenace e deriv., v. pertinace e deriv. partenènte (part.
. partegnènza), sf. ant. e letter. possedimento, dominio, proprietà
assoluto, sarebbe ad un tempo principio e termine dell'essere relativo intelligente?
usato nella lirica monodica o corale greca e costituito da un dimetro coriambico acefalo o
cfr. tenere). ant. e letter. essere proprietà di qualcuno,
. del tuppo, 508: guardate e sapie che quisto tresoro partène allo re.
non faccia oscura la memoria delle tue lode e nominanze. speroni, 1-2-4: colpa
xiv: non ho perdonato a spesa e fatica per ritrovare notizie che lor partenes-
per ritrovare notizie che lor partenes- sero e adatte fossero al mio argomento. alfieri,
cosa chiarissima che, le cassine essendo vostre e il prato rimanendo a voi, non
: e'lor signori, a cui partiene e tocca, / guiglielmo e guido andavan
cui partiene e tocca, / guiglielmo e guido andavan confortando / del bene adoperare
la sua reverenzia intorno alle cose divine e alle limosine che in quella si partenevano
ricchezze che si partengono al cotidiano uso e adornamento del corpo. 3.
la causa] contendono di parole mettendo e nominando alcuna certa persona che non si
certa persona che non si possa partire e che propiamente e determinatamente si partenga alle
che non si possa partire e che propiamente e determinatamente si partenga alle civili questioni.
v. pertenere), rifatto su parte e appartenere (v.).
. calmo, 2-227: parcenevele de nave e grossissimo marcadante. leggi veneziane di navigazione
partissero in detto tempo di ducati cinquecento, e alli parcenevoli che li facessero partire di
'partenévole ': partecipe, collega; e si trova usato da marinari anche in forza
armamento dei navigli, specialmente da corso e da mercanzia e percepisce la rata parte
, specialmente da corso e da mercanzia e percepisce la rata parte degli utili,
di capitali. voce perpetua negli statuti e ordinazioni genovesi, venete, anconetane e
e ordinazioni genovesi, venete, anconetane e di ogni altra provincia nostrana, colle varianti
colle varianti parcenevole, parzonavolo, parzionavello e simili. boerio, 472: '
a ribattezzarsi per me * partenevoli 'e a disputare di questo patto marino con
ven., con parzionabile, pàrzionevole e parzionavole. partènia, sf.
risultan dalle figure, son manifestissime, e molte se ne vede appo saffo, come
'partegnia partegnia dove vai tu? 'e la dea partènia con la figura medesima
di cristalli amari, privi di colore e odore e solubili in acqua. =
amari, privi di colore e odore e solubili in acqua. = deriv.
.; voce registr. dal d. e. i. (che l'attesta
in onore di una divinità femminile (e furono celebri quelli di alcmane, pindaro
furono celebri quelli di alcmane, pindaro e bac- chilide, di cui rimangono frammenti
genere di poemi, che comprende gli dei e gli uomini, sono i parteni e
e gli uomini, sono i parteni e dafnitici, così detti perché cantavansi dai
o cantici composti per cori di vergini e che si cantavano in grecia in certe
, caratterizzato da un registro particolarmente acuto e destinato ad accompagnare le danze delle vergini
destinato ad accompagnare le danze delle vergini e i canti funebri.
suono acuto, convenivano con le partenie, e le sinistre il grave con l'ipertelie
484: il partenio, altrimenti leucante e tannaco... nasce nelle siepi degli
nelle siepi degli orti con fiore bianco e odore di mela; è di sapore amaro
sedervi su per la durezza della matrice e per le infiammazioni. secco, posto
infiammazioni. secco, posto con mele e aceto, tira fuori l'umore melan-
tira fuori l'umore melan- colico. e per questo è utile contro alle vertigini,
contro alle vertigini, cioè capogiri, e contro alla pietra. mattioli [dioscoride]
al coriando, con fiori di dentro gialli e di fuori bianchi, d'amaro e
e di fuori bianchi, d'amaro e di spiacevole odore. chiamasi volgarmente in
chiamasi volgarmente in toscana da chi matricaria e da chi amarella, nel che riserba
sorta di pianta nemica all'api, e di cui esse non ne possono soffrir l'
, partenio...: perenne e amaro e stimato perciò antelmintico, antifebbrile
partenio...: perenne e amaro e stimato perciò antelmintico, antifebbrile, ricercato
antelmintico, antifebbrile, ricercato dalle isteriche e coltivato negli orti e nei giardini,
ricercato dalle isteriche e coltivato negli orti e nei giardini, dove si vede anche a
alcuni è di grato, per altri dispiacevole e nauseante odore, e poco si adopra
per altri dispiacevole e nauseante odore, e poco si adopra in medicina. tramater
di buchi, verdeggianti appena / qua e là di partenio e di serpillo.
appena / qua e là di partenio e di serpillo. 2. ant.
più nera. nasce in su tegoli e nelle mura. pesta con un granello di
quelle medesime virtù che ha il lamio e in quel medesimo modo. item sana
. item sana le fistole beuta calda. e singulare alle cadute e percosse. un
beuta calda. e singulare alle cadute e percosse. un servo molto accetto a pericle
dipoi chiamata partpnio, cioè verginale, e assegnata a questa iddia. mattioli [
landino [plinio], 548: e linozoste overo partenio fu trovato da mercurio
overo partenio fu trovato da mercurio, e per questo molti greci lo chiamano ermipora
per questo molti greci lo chiamano ermipora e latini tutti mercuriale... dicesi che
che il maschio fa ingenerare e'maschi e la femina le femine. e questo
maschi e la femina le femine. e questo interviene se subito dopo la concezione la
o mangi le foglie cotte con oglio e sale, o crude con aceto. alcuni
in vaso nuovo di terra con elitropio e con due o tre spighe e dànno
con elitropio e con due o tre spighe e dànno la decozzione; e l'altro
tre spighe e dànno la decozzione; e l'altro di erba cotta per la purgazione
cotta per la purgazione delle donne, e questo fanno tre dì; e il quarto
donne, e questo fanno tre dì; e il quarto dì uscite del bagno usano
percioché questa produce le frondi di finocchio e non di coriandro, né ha in sé
la cota ha le foglie simili al curiandolo e sottili; il fior all'intorno bianchi
sottili; il fior all'intorno bianchi e gialli nel mezo; ha odore che
= voce dotta, lat. parthenium e parthenion (plinioì, dal gr.
, secondo plinio, pianta sacra a minerva e impiegata dagli antichi in ambito ginecologico.
nell'america tropicale, con foglie alterne e fiori dai capolini bianchi o giallastri (
fiori dai capolini bianchi o giallastri (e vi appartengono il parthenium argentatum e il
(e vi appartengono il parthenium argentatum e il parthenium hysterophorus, dotate di proprietà
ha fiori con doppio antodio di cinque fogliuzze e cinque fiorellini nel raggio, il ricettacolo
fecondazione degli ovuli contenuti nell'ovario (e si distingue in partenocarpia autonoma o vegetativa
se avviene senza l'intervento di stimoli, e stimolativa, se viene sollecitata da agenti
dal gr. rcapftévo ^ 'vergine 'e xap7ió£ 'frutto '. partenocàrpico
specie, tutte ornamentali, in asia e in america settentrionale. =
. dal gr. 7rapf>évo$ 'vergine 'e xiaaó <; (v. cisso
gr. 7cap{>évo <; 'vergine 'e da gamia (v.).
riproduzione sessuale, riscontrato in alcuni invertebrati e, più raramente, in piante inferiori
naturale, in uanto processo spontaneo (e come tale si può istinguere in
entrambi i sessi; accidentale, occasionale e facoltativa, quando si verifica solo in
quando si verifica solo in casi saltuari e in esseri in cui predomina l'anfigonia
in cui predomina l'anfigonia; costante e obbligatoria, quando rappresenta per una data
l'unico modo di riproduzione; stagionale e ciclica, quando si alterna a intervalli
, raccolgono le voci di nuovi eventi e di nuovi bisogni, e si riattaccano non
nuovi eventi e di nuovi bisogni, e si riattaccano non alla filosofia precedente,
, 6-210: anche nella lingua non c'e partenogenesi, cioè lingua che produce altra
per partenogenesi. -scherz. sviluppo autonomo e spontaneo. bianciardi, 4-125: i
per partenogenesi due segretariette più piccine, e avanti così, per geminazione.
gr. 7rap9ivo <; 'vergine 'e yévecik; (v. genesi1
2. figur. in modo autonomo e spontaneo. jahier, 3-14: tale
che nelle pubbliche amministrazioni suole generarsi automaticamente e parteno- geneticamente per la virtù che hanno
2. che si riproduce o nasce e si sviluppa mediante partenogenesi (una specie
. dal gr * roxpdivo ^ 'vergine 'e dal tema di ylyvoptai 'nasco '
santuario edificato su progetto di ictino e callicrate sull'acropoli di atene in onore
anfiprostilo, con otto colonne sulle fronti e diciassette sui lati, esso ospitava nella
de'mesi celesti di metone, eutemone e calippo, così chiamato dal segno.
o negli immediati dintorni; napoletano (e ha connotazione aulica o scherz.
una doncelletta, quasi unica in bellezza e de prime nobile tra sue partenopee. firenzuola
mergillina, / cara a sincero, e pausilippo amate, / uscite da la tremula
da la tremula marina / di perle e di coralli inghirlandate. goldoni, x-1109
inghirlandate. goldoni, x-1109: sostengo e sosterrò / che il tasso è bergamasco
/ che il tasso è bergamasco / e non partenopeo, / ed è parente di
: iovelli, partenopeo di pura razza e come tale d'ingegno fantastico e pratico a
razza e come tale d'ingegno fantastico e pratico a un
leggerezza partenopea, tiene in fresco zeza e si mette ad amoreggiare prima con rosetta,
signora decaduta che mi affittava una camera. e. cecchi, 5-160: il gusto
la scelta dei motivi, le filigrane e le gocciole dei fermagli, mostravano chiaramente
che comprende capri, ischia, vivara e procida. -che ha per meta napoli
borbonica; forte dell'appoggio dei francesi e di molti intellettuali, il nuovo regime
di comprendere gli astratti ideali di libertà e uguaglianza divulgati dai rivoluzionari, e ciò
libertà e uguaglianza divulgati dai rivoluzionari, e ciò determinò la caduta della repubblica,
seguita da una lunga serie di processi e condanne. colletta, i-116: ma
sua bruttezza. vive nell'oceano indiano e nell'atlantico. = voce dotta
[ninfe] bellissime ornate di pietre e di molto oro, le partenopensi v'ap-
, caratterizzati da un cefalotorace breve e triangolare e un primo paio di arti toracici
caratterizzati da un cefalotorace breve e triangolare e un primo paio di arti toracici alquanto
. dal gr. 7tapl>évo£ 'vergine 'e da plastica (v.)
comp. dal gr. roxp&ivcx; 'vergine'e ct7rép (a. a 'seme
dal gr. trapfrévo ^ 'vergine 'e da spora (v.).
sconsolato pianto / ne diede; e quindi ciascuno altro iddio / de'luoghi amati
arti intanto, /... / e lor partenti ancor piangea la selva,
gnare nelle mani dell'uno e dell'altro di quei figliuoli.
più in contrapposizione con * ritirato 'e 'arrivato '). la stampa
oltre 130 cavalli in pista fra trottatori e purosangue. partènza1, sf.
, -ché son d'un volere / e d'un piacer, e - ancor di
volere / e d'un piacer, e - ancor di una valenza. esopo volgar
6-150: qual partenza rencrescendo multo al leone e fremendo con li denti,..
. l'insieme dei recessi, delle cavità e delle fenditure che si aprono nei fondali
o servendosi di mezzi di trasporto (e, a seconda delle motivazioni a cui
la partenza mia entreranno tra voi lupi rapaci e gravi. giusto de'conti, ii-47
caduto, / turbido beve, stanca e veduella. della casa, iv-208: chi
, iv-208: chi trovò le partenze e l'andar via / meriterebbe d'essere
scortesia, / quando un è bello e morto innamorato / che venghi un altro
morto innamorato / che venghi un altro e mandilo in turchia. tasso, 13-68:
. tasso, 13-68: notturna fece e tacita partenza. brusoni, 15: era
. foscolo, iv-387: io, sgomentato e dalle lettere recenti di jacopo e da
sgomentato e dalle lettere recenti di jacopo e da quelle del padre di teresa,
erano in piedi / già tutti, e pronto alla partenza il giovine. / l'
giovine. / l'accompagnaro la sorella e 'l padre a la caserma. d'annunzio
63: manifestamente si vede che 'l giorno e la notte e la state e 'l
vede che 'l giorno e la notte e la state e 'l verno da altro non
giorno e la notte e la state e 'l verno da altro non son cagionati che
non son cagionati che da la venuta e partenza e da la vicinità e lontananza de
cagionati che da la venuta e partenza e da la vicinità e lontananza de '
la venuta e partenza e da la vicinità e lontananza de 'l sole.
mi tenne alquanti giorni in letto, e partì; ma le partenze della risipola
: la mesta andromache / fece con tutti e con ascanio alfine / la suprema partenza
gere la mano con fervore gratulatorio, e concluse dando il segnale della partenza:
interessati si affrettino a prendervi posto (e può anche essere usato, con valore
cui si parla a troncare gli indugi e ad andarsene!. tommaseo [s
ferrate, s'affrettino a entrare; e intendesi: siamo alle mosse.
, 4-17: due auto passarono veloci, e al loro accostarsi al marciapiede sotto la
comincia a prendere il suo moto, e nel figurato, quello da cui l'opera
da, ecc. '? ». e noi aggiungiamo che si potrebbe dire con
in gran dolore / lasciato ha l'alme e 'n tenebroso orrore, / cerco parlando
... per essere pronto il giorno e l'ora della partenza...
per sempre, abbandonando la sua donna e i suoi figli! savinio, 12-157:
, nei suoi distacchi dalle generazioni sfrenate e infedeli alle quali nascemmo.
nelle tasche il denaro di 'semenza 'e il denaro di 'partenza ',
: il denaro di 'ingresso 'e il denaro di 'recesso '.
dopo la partenza di questo corpo, e che elli sentano alcuna cosa.
partensa / meo cor faccia sentire / e gravozi tormenti sopportare, / non lasseragio sensa
/ non lasseragio sensa / dolse cantare e dire / una cusì gran gioia trapassare;
/ una cusì gran gioia trapassare; / e rallegrare. chiaro davanzati, lx-13:
la partenza / m'è gran gioia e disire. cino, iii-164-4: unde
! / partono le navi dagli occhi verdi e rossi all'infinito. -con
: abbiamo avuto una partenza molto distratta e rincontro si è subito messo per noi
griglia di partenza guerrero (ensign) e jarier (osella). -segnale impartito
alla partenza qualche straniero di non eccelse qualità e gli italiani, in particolare ferraresi e
e gli italiani, in particolare ferraresi e romani, che si disputano con questa
del piemonte di giovedì prossimo con partenza e traguardo ad oleggio castello. -gabbia di
il punto da cui partono i cavalli e che al segnale del 'via 'si
si solleva permettendo loro il passaggio (e nelle gare di galoppo può essere sostituita
si può distinguere in partenza da fermo e lanciata (per cui v. lanciato1
, l'atleta si piega sulle gambe e appoggia le mani a terra per sfruttare
per sfruttare la spinta iniziale di tutti e quattro gli arti; tipo le mans
nelle regate a vela, nel canottaggio e nelle corse di motoscafi, quando non
un ginnasta si presenta all'attrezzo (e può essere frontale, dorsale, laterale,
, il sistema di tuffarsi in acqua e di iniziare la nuotata sul petto ffed
agg.): iniziale. e. cecchi, 5-345: mai forse il
d'annunzio fu così al suo meglio e al suo peggio. la sua falsità dei
, la artificiosità o gratuità dei raccordi e trapassi; la pedanteria, l'armeggio
, fumosa volta, fragorosa degli sbuffi e attraversata dai fischi improvvisi delle locomotive,
confondendosi alla folla dei passeggeri in partenza e in arrivo. -che sta per
ornai dimostra d'esser di partenza: / e già col corpo tutti i sentimenti /
tutti i sentimenti / le cirimonie fanno e i complimenti. -fare partenza
potersi tornare a suo magione, / e come l'ebbe, fece la partenza.
gran valore -e la gentil plagensa / e la valensa -che ten vostro core, /
. ma le scavan di sotto terra! e noi riponiamoci questa gioia di 'a
principiare ', 'a contare ', e più elegantemente ancora 'cominciando ',
fin da principio. c. e. gadda, 12-116: il buon machault
montale, 12-292: la milano del porta e la roma del belli son vere in
vittorini, 5-75: posti il lavoro manuale e il lavoro intellettuale sullo stesso piano di
à per uso / belleze ed adorneze e piacimento, / aumore e cau- noscenza
belleze ed adorneze e piacimento, / aumore e cau- noscenza; / in là senza
aiuole, di forma per lo più rettangolare e solcato da vialetti, canali, siepi
statue, padiglioni, alberi, panchine (e si dice parterre alla francese, quando
quando presenta una disposizione regolare delle aiuole e delle piante da fiore; all'inglese
, spalliere et altri spartimenti molto vaghi e con belle fontane. magalotti, 4-165
. magalotti, 4-165: boschi, perterri e fior con dolce affanno / quindi a
con dolce affanno / quindi a mirare e ad ammirar sen vanno. algarotti,
vanno. algarotti, 1-i-62: deliziosi partere e vivi boschetti si offrivano insieme alla vista
v.]: 'partere 'e 'partèrre ': dicesi da'giardinieri una divisione
più bella facciata di una casa, e generalmente è divisa in aiuole, e
e generalmente è divisa in aiuole, e corredata ed abbellita di basse siepi, di
: 'perter'o 'parterre': voce francese e dicesi di quel piano dei giardini che rappresenta
piano dei giardini che rappresenta opera rabescata e che è tramezzata da fiori. gherardini
parterre 'non sia ancor bene domesticata, e quindi censurata. panzini, iv-492:
, fuori di porta san gallo, e per ciò che la voce non è francese
al parterre (pronunciate senza paura anche l'e finale ché i fiorentini hanno ancora per
vigore di fare italiane le parole straniere e parterre è ormai italiano quanto fiàcchere,
di un giardino di tipo francese (e traduce il fr. parterre d'eau
tagliate a picco;... e nel fondo hanno un parterre o arena
36: l'ingiallito fondo, parterre e cielo, del campo.
quanto scrisse il gran guarini, / e lo infiori in modo raro / il
il felice sannazaro, / che secondo e nuovo padre / fu de l'egloghe
su le mense, un testo di fiori e d'erbette odorose sul verone?
donne] tanta confidenza / coi palchetti e il parter, che sembra loro / discorrere
parter, che sembra loro / discorrere e ballar coll'udienza. bettinelli, 3-513:
veramente curioso d'accompagnar tutto il teatro, e soprattutto il parterre, l'arie del
a capo dell'orchestra, tra l'orchestra e il primo ordine dei palchetti, una
'il parterre era pieno ', e per 'parterre 'intendono * la platea
parterre di generali, marescialli, ministri e viceministri della difesa, capi dell'ufficio
, capi dell'ufficio politico dell'esercito e della marina e membri del politburo,
ufficio politico dell'esercito e della marina e membri del politburo, leonida breznev si lancia
breznev si lancia in una durissima, e un po'inattesa, filippica contro il
dell'inizio della gara, ai tecnici e agli allenatori. = adattamento del fr
comp. da par 'per 'e terre 'terra '. partesano
terre 'terra '. partesano e deriv., v. partigiano e deriv
partesano e deriv., v. partigiano e deriv. partesèla, v.
a partire. finalmente per questa difficultà e malagevolezza ella torna a tanto ch'ella diventa
pei due grandi canali di s. secondo e delle tresse. -argine intermedio,
disgiunge gli specchi contigui di più lagune e dove il flusso di ciascuna si confina
altra; insomma argini intermedi tra laguna e laguna, talvolta artificiali, per lo più
: il partiacque dei due bacini del nilo e del maqua è qui rappresentato da una
= voce di area sett. (e, in partie., ven.)
. dal- l'imp. di partire1 e acqua (v.); v.
difficultà è da considerare se l'anima e partibile o no, avendo platone forse e
e partibile o no, avendo platone forse e gli stoici avuto oppenione ch'ella fosse
sapere che l'uomo è di natura doppia e com — posto di partibile
com — posto di partibile e d'impartibile essenzia o de l'uno e
e d'impartibile essenzia o de l'uno e de l'altro. galileo, 3-2-312
della palla] esser molto ben considerabile e partibile. 2. bot.
dividersi spontaneamente in parecchie parti chiuse e monosperme. = deriv. da
: se'tutto nell'apparenza del pane e in ciascuna particella dell'ostia, e
e in ciascuna particella dell'ostia, e simigliantemente nel vino in ciascuna gocciola d'
particelle alla carne, diventa carne, e se la si appropiqua allo osso, diventa
piedi se ne va alla tavola, e, avendo tagliata o pure stracciata una
della valle, 3-108: va trovando e sciegliendo per tutto 'l corpo [la carne
legavano ad una lunga massa uno vaso e iv 'entro le davano la sua parti-
davano la sua parti- cella del pane e dei legumi. costo, 1-238: venutivi
, uno de'quali toccò fra ghiotto e la comare, cominciò egli dalla sua
propriamente, che particelle d'acqua minime e disunite, è facile che ogni moto
è diviso in anima et in corpo: e quante volte l'una e l'altra
corpo: e quante volte l'una e l'altra particella del senso insieme consentono
per ogni animale, per ogni pianta e per qual si voglia minimo vermicello, co-
giunto al luogo dove è la marcia nascosa e non si teme già più di errarvi
poni attamente nella particella pregna il ferro e così repurga quel recettacolo di marcio umore
, tuttavia è mobilissima... e di particelle contigue. 3.
esperienze sentimentali o emotive, a qualità e doti. boccaccio, viii-3-47: forse
sé all'amore di quella beata visione e dentro da sé desidera alcuna particella di
intelligenza infinita, nel formar noi ad immagine e similitudine sua conferì ancora all'anima nostra
facoltà di pensare, intendere, raziocinare e far altre azioni competenti solamente ad una
, risiede una particella della divinità, e perciò il pio bramino si guarda dal
li pensieri miei; il mio sentiero e la particella mia hai cercato.
sia, per lungo consueto, pazza e vana e piena di rabbia e di bestiali
per lungo consueto, pazza e vana e piena di rabbia e di bestiali sermoni,
pazza e vana e piena di rabbia e di bestiali sermoni, pur v'era
di tucti gli ufici, ma non vicariati e podesterie maggiori; el resto fussi delle
maggiori; el resto fussi delle arte maggiori e degli scioperati, datane una particella a'
1-32: si rassetò una particella delle vele e si cominciò a far cammino.
mezzo della coda, e'più diritti e più sodi, e... ne
e'più diritti e più sodi, e... ne fa'cotali particelle.
in svariate combinazioni, formano la materia e i corpi sensibili. -anche: quantità minima
tutte le proprietà di una sostanza (e può essere sinonimo di molecola).
tartaro, d'osso, di membrane e in fino di capelli, ogni volta
, 1-129: tal di atomi congiunti e compartiti / son vari corpicciuoli incorporati;
/ son vari corpicciuoli incorporati; / e in molti modi i corpicciuoli orditi, /
un'infinità di pesci che trovano maggiore e più pingue alimento nelle particelle dell'acque
nel di lui sangue, il quale e tutto pieno di soverchie particelle acide e
e tutto pieno di soverchie particelle acide e salsugginose. a. cocchi, 4-2-194:
foiano è in se medesima più monda e meno carica di particelle minerali.
particelle saline cristallizzate... in cubi e... in aghi. ghislanzoni
ne nacquero le parti- celle di leucippo e di democrito, seme di quella tanto
nessuna minima particella d'epso può declinare e partirsi da tale ordine. castelvetro,
campanella, 962: sendoci ragione e senno nella costruzion delle piante e degli
ragione e senno nella costruzion delle piante e degli animali e gran manifesta ragion nell'uomo
nella costruzion delle piante e degli animali e gran manifesta ragion nell'uomo, forza
celle, sia di conoscenza mirabile avvivato e governato. nievo, 882: s'
membro insignificante, con poteri limitati (e può avere una connotazione di modestia).
, cioè democrazia, oligarchia, aristocrazia e monarchia per modo che 'l superiore e
e monarchia per modo che 'l superiore e quel che determina o sarà una particella
fallare,... è senza macchia e ruga ed eternamente resterà incorrotta, se
governo dobbiamo tutti cospirare, chi comandando e chi ubbidendo? l'aurora, ii-478:
s'avesse a spendere per raffinarci maggiormente e pulirci l'animo, che indegnità è questa
mondo, ma eziandio non può guidare e reggere a suo modo questa piccola particella
, non gliele diede [la e e iria e l'arabia]
gliele diede [la e e iria e l'arabia], ma
la e e iria e l'arabia], ma, per soddisfarla
niente dell'illuminato della terrestre superficie, e venendo di giorno in giorno verso il
, 4-ii-31: a dare dovuta pienezza e compimento alle mie ricerche intorno alle pomici di
: erano i tempi che noi nudi e bruchi, per avere occupato quelle quattro
terra calda come la cenere tra massaua e il tigrè, ci pareva di aver preso
di aver preso in mano il tralcio e la spada del centurione. -appezzamento
4-25: nelle fabriche grandi come anfiteatri e simili, polirono [gli antichi] solamente
ella si raccomandò a certi mercatanti, e a loro ne 'ncrebbe e dieronle una
certi mercatanti, e a loro ne 'ncrebbe e dieronle una particella della nave, a
una particella della nave, a lei e a'suoi figliuoli. gesualdo, lxx-430
degne le stimerai. -posto squallido e angusto. boccaccio, 9-40: in
era ed è una breve particella, attorniata e rinchiusa d'una vecchia nebbia e di
attorniata e rinchiusa d'una vecchia nebbia e di tele di ragnolo e di secca
una vecchia nebbia e di tele di ragnolo e di secca polvere disorrevole, fetida e
e di secca polvere disorrevole, fetida e di cattivo odore. 10.
si ha ire parti... e intra queste due parti è una particella,
... diviso in trentacinque particeli e. mascardi, 2-104: aristotile alla
, 2-104: aristotile alla particella ventesimaseconda e ventesimaterza della 'poetica 'par che
ben compreso con sincera mente, / manifesto e presente / ben puoi veder nel sol
aprire, secondo l'aviso mio, quali e quante siano le particelle della eloquenzia.
. -con sineddoche: opera breve e di poca importanza (come formula di
dal vario di sì poche lettere sito e da l'essere in più e diverse guise
lettere sito e da l'essere in più e diverse guise insieme congiunte nacquero quasi infinite
diverse guise insieme congiunte nacquero quasi infinite e diverse particelle. daniello, 41:
particelle che disegnavano qualche determinata cosa, e dire per esempio 'der koenig ',
13-15: con la maggiore o minore celerità e frequenza de'tremiti... fa
... fa il suono essere più e meno acuto, così il maggiore o
tremanti fallo essere più o meno gagliardo e grande. ojetti, ii-648: non
? d'un tratto cadrebbe si spegnerebbe, e quelle particelle dopo un ultimo brivido si
ultimo brivido si placherebbero, tornerebbero mute e rigide, come morte. 12
morte. 12. ambito limitato e circoscritto; argomento da trattare (minore
) con l'aiuto de'versi e degli essempi risolversi, fin che poi
lassar particella alcuna, sarà minutamente raccolta e disputata. galileo, 3-4-178: assai
istruzione a una particella dello scibile, e senza curarci di mostrare l'immanenza del
, 1-18: tornando simigliantemente a'prosperi e agli avventurati, perché eglino non debbiano
perché eglino non debbiano delle loro vittorie e prosperità prendere audacia né vanagrolia, prenderemo
sercambi, 2-ii-186: di tutte le particelle e cattività che il ditto frate bonzera fece
13. dir. unità immobiliare minima e omogenea derivante dalla suddivisione della superficie
superficie del territorio ai fini della formazione e del funzionamento del catasto dei terreni;
comune, appartengano al medesimo possessore e siano della medesima qualità agraria e classe
e siano della medesima qualità agraria e classe censuaria (nel caso di terreno)
principal cagione per cui i gran poderi e boschi si andarono dividendo e, di
gran poderi e boschi si andarono dividendo e, di mano in mano sempre più trinciandosi
un fienile, un pagliaio, una concimaia e va discorrendo diveniva una particella. tommaseo
atomo, individuati con lo studio teorico e sperimentale negli ultimi decenni, e sono
teorico e sperimentale negli ultimi decenni, e sono caratterizzati da grande instabilità in quanto
(muone, neutrino, elettrone) e del fotone, e si distinguono in base
, elettrone) e del fotone, e si distinguono in base alla parità,
al numero leptonice, al numero barionico e alla stranezza. pecchi, 10-73:
pecchi, 10-73: i movimenti, segreti e invisibili e infinitamente piccoli, di quelle
10-73: i movimenti, segreti e invisibili e infinitamente piccoli, di quelle 'particelle
, 3: fondendo insieme quattro protoni e convertendone due in neutroni si ottiene una
, che ha la funzione di legare e collegare i nomi, gli aggettivi e
e collegare i nomi, gli aggettivi e i verbi nella frase, o di modificare
una parola, o che ha valore esornativo e pleonastico (e può indicare l'articolo
che ha valore esornativo e pleonastico (e può indicare l'articolo, il pronome,
ab 'a particella chi priva, e 'thomos ', cioè incisione. varchi
non è ben certo il bembo che tutte e tre queste particelle 'di 'a
parti- celle over parole 'fuori 'e 'dentro 'differenti di luogo e
'e 'dentro 'differenti di luogo e di sito. beni, 86:
alcuno il qual desideri che de'pronomi e degli articoli o altre simili particelle si
originale manca la particella * posciaché ', e l'equivalente. monti, xii-6-540:
verbi ne hanno sempre di più, e più ancora le particelle; e basta che
più, e più ancora le particelle; e basta che chiunque scrive consideri i diversi
400: le particelle 'si 'e 'mi 'si uniscono ad alcuni verbi
inelegante nel senso di 'fanno 'e la particella * vi 'opposta non parrebbe
vi 'opposta non parrebbe usata rettamente e correttamente a determinare una specie di stato
celle sia un contaminare la diretta scrittura e non ammendare la contaminata, conciosia cosa
conciosia cosa che 'a 'proposizione e 'o 'particella scompagnativa sieno voci
son con le lor congiuntive particelle ligate e connesse con le cose tra le quali
quegl'imperiosi conquistatori del mondo, arbitrari e inesorabili nelle loro decisioni, assoluti e positivi
e inesorabili nelle loro decisioni, assoluti e positivi nelle loro risposte, mancavano (
conseio di x con la zonta, e fu il serenissimo. fu preso molte partesele
in modo estrema- mente frammentario. e. cecchi, 5-498: visioni, dalle
se fia possibile entrare in qualche particella e piacemi assai simil disegno. -per
, ora facciamo quello che seguita, e siamo anche noi per la particella nostra
poiché le maggiori si chiameran totali, e le parti di queste si di
si di ranno parziali, e le parti anco di queste nominerem particolari
parti anco di queste nominerem particolari, e alle parti di queste ancora porrem nome
queste ancora porrem nome di particelle, e le parti anco di queste appellerem minime
come era andato troppo intorno in egitto e in libia. = deriv. da
[s. v.]: virtù e accorgimento d'attore vero è il non
di entrare in un film... e se non gli càpita subito almeno una
una particina, deve per forza piegarsi e andare a milano. -per estens
comp. di participale1. participe e deriv., v. partecipe e deriv
participe e deriv., v. partecipe e deriv. participiare, v.
. ottonelli, 6: i participi e i nomi partecipali vengono da'verbi, e
e i nomi partecipali vengono da'verbi, e non i verbi da loro. manzoni
voce dotta, lat. class, participàlis e tardo participiàlis, deriv. da partìceps
da partìceps -cìpis (v. partecipe) e, rispettivamente, da participìum (v
natura verbale, potendo esprimere il tempo e la diatesi e avere reggenza transitiva o
potendo esprimere il tempo e la diatesi e avere reggenza transitiva o intransitiva, sia
, distinguendo nella flessione numero, genere e caso (e in italiano si articola
flessione numero, genere e caso (e in italiano si articola in due tempi
valore di aggettivo, spesso sostantivato, e passato, in cui serve anche a
viene questo preterito 'ortus est ': e così simili che si declinano per li
, / non sapendol comporre, il mira e trema, /... /
... / gli mostra il nome e 'l verbo e 'l participio, /
/ gli mostra il nome e 'l verbo e 'l participio, / tanto che del
la qual si varia a guisa del nome e deriva dal verbo ritenendo il significato di
si chiama partecipio, che partecipa col nome e col verbo. r. martini,
parte (l'orazione declinabile per casi e tempi che, formandosi da alcun verbo
. giordani, x-21: i participi presenti e futuri nell'attivo li riceve benissimo la
participi andranno gli aggettivi... e i participi contratti dai regolari ed intieri.
.. con un tono tra comico e tragico. -participio di necessità:
gerundivo 'chiamano i grammatici quella forte e sintetica forma verbale, propria della lingua
contennendo, erigendo, sanno di pedantesco e si confondono col gerundio. 2
), calco del gr. 7tetoxixóv (e hetoxtj), da uete ^ o
: quando il tristo parlò di peronella e fece menzione delle cavalle partice, volle mostrare
d'argento fin, di fino smalto e pregno / di partiche quadrella aureo carcasso.
dall'etnico parthi (gr. nàp&oi e iiapi>uaìoi, persiano ant. parthava)
lo spirito... è celeste e particula della mente divina. m. zane
grembo della mia mamma era bipartita. e. cecchi, 10-105: il deprecato cinismo
è che un acutissimo istinto degli impulsi e dell'equilibrio vitale. -particella materiale minutissima
che nasce dal concorso di particole salse e nitrose con le sulfuree e acide.
particole salse e nitrose con le sulfuree e acide. a. cocchi, 8-65:
, trovò il panno di lino, e in esso involute le sante particole della
d'abbracciar tempi, immagini, sacrari e non portar rispetto alla divina presenza nelle
il viatico del corpo del signore; e per gli altri cinque dì fu comunicata
particola al chierico, poscia allo sposo e finalmente alla sua compagna. ojetti,
fronte pallida come il lenzuolo, tenue e pura come una particola. palazzeschi, ii-
luminosa, / sopra il calice più grande e più colmo. -per estens.
, l'averlo tu lanciato arbusto silvestre e trapiantato nel nuovo mondo romano e nel
silvestre e trapiantato nel nuovo mondo romano e nel mare magno della politica e della
mondo romano e nel mare magno della politica e della gazzetteria quotidiana? 4
quotidiana? 4. ant. e letter. paragrafo di un libro, di
avere / con reggimenti belli; / e altri fu di più lieve savere,
/ che tal detto rivolse, / e l'ultima particula ne tolse, /
stotile primeramente quel che egli scrive de'convizi e del iambo nelle particole 21 e 22
convizi e del iambo nelle particole 21 e 22, poi vada a leggere più
ultima particola del pensar ad altri consegli e rimedi, avendola per una minaccia aperta
fede propria non solamente per sé, ma e per gli uffiziali suoi, quanti sono
5. gramm. particella del discorso (e anche prefisso o suffisso).
l'altro modo più bello, più utile e più spazioso ove le parole s'accrescano
, 2-57: le particole 'si 'e 'se 'camminano come le sopradette
camminano come le sopradette 'mi 'e 'me ', ne'suoi casi.
i-263: le particole, le congiunzioni e tutto il corredo delle parole grammaticali ommette
, ella ha educate le figliuole, anna e cristina, nel pregiudizio che due sieno
, quella delli eletti aventi un titolo e una particola, e quella comune
eletti aventi un titolo e una particola, e quella comune e vilissima dei borghesi
una particola, e quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli.
quella comune e vilissima dei borghesi e dei piazzaiuoli. 6. dimin
provare come le divizie sono vili, e come disgiunte sono e lontane da nobilitade
divizie sono vili, e come disgiunte sono e lontane da nobilitade; e ciò si
disgiunte sono e lontane da nobilitade; e ciò si praova in due particu- lette
, nel signif. n. 5, e di [àyla] [zeplc;
numero di elementi, di individui: e si contrappone ^ a comune, generale
proposizione particolare: in cui il predicato e posto in relazione solo con una parte del
fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno, e quando fa
uomo, e non più né meno, e quando fa cinque dita ne la mano
fa cinque dita ne la mano, e non più né meno. m. villani
alquanti diluvi particolari, mortalità, corruzioni e pi- stolenze, fami e molti altri
, corruzioni e pi- stolenze, fami e molti altri mali, che iddio ha permesso
parole, nelle quali è più vero e meno repugnanza, che per particulari,
è parata a sobvenirci ne le singolari e particulari oprazioni. ficino, 6-15: perché
. nell'uomo particulare addiviene che sedendosi e riposandosi prudentemente s'adopra, è manifesto
che la generazione umana nella sua quiete e in tranquillità di pace alla sua propria
di pace alla sua propria operazione liberamente e facilmente perviene. varchi, 7-13:
chiamare quasi strumento rispetto alla natura universale e superiore. castelvetro, 8-1-246: la
la poesia dice più le cose universali, e l'istoria le particolari. l.
399: passa il duca a parigi e comincia in diverse maniere a muover l'armi
filosofiche che egli chiama * particolari ', e che abbassa e trascura dicendole 'empiriche
* particolari ', e che abbassa e trascura dicendole 'empiriche 'e 'psicologiche
abbassa e trascura dicendole 'empiriche 'e 'psicologiche '. beltramelli, iii-960
una finalità, a un oggetto singolo e definito; speciale, apposito.
luogo di orazione si è il tempio e la chiesa materiale, la quale a ciò
di compiacerle, fece una scom- munica e vietò che nessun prete, di qual condizione
d'essere in grazia di dio, e per conseguente non può sapere d'essere predestinato
, dalla quale erano esclusi il parlamento e i prìncipi. redi, 16-vi-55:
i signori carlo dati, lorenzo panciatichi e valerio chimentelli, in alcune particolari sessioni
, circoscritto; minutamente definito. e e cavalca, 21-92: molto
; minutamente definito. e e cavalca, 21-92: molto volentieri porteremo
volentieri porteremo ogni pena di questo misero e dolente mondo, conoscendo che ella è
ella è poca, lieve, particolare e temporale. passavanti, 109: la
si è che, domandando de'peccati e spezialmente de'carnali, non dee troppo
che innestò in questa materia li perversi e particulari vizi, secondo li luoghi di
perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni e particular qualità che si richieggono a chi
ammirato, 388: jacopo del fiore e i due giovanni vi- sdomini e de'
fiore e i due giovanni vi- sdomini e de'medici aveano a migliori de'loro balestrieri
egli avanti agli occhi le più vaghe e leggiadre donzelle di grecia, da ciascuna di
esse ne prese qualche particolar pregio, e di tutte ne formò la sua elena
fragole, pruni, more, ciliegie e simili fratti, o pure di mangiar
calcolo matematico è glio del calcolo naturale e forma un ramo particolare di questo calcolo
non darmi ardire a più avanti scrivere e speranza di più particulare risposta. a
, 171: essendo istato alcuna e e volta richiesto da te,
: essendo istato alcuna e e volta richiesto da te, nobile e
e volta richiesto da te, nobile e generoso giovanni, che io mi dovessi
queste cose si riferiscono qui con erudite e particolari osservazioni. manzoni, pr. sp
chiama italiana. baldelli, 3-576: qual e la cagione, o apollonio, che
che tu n'hai trovato un particolare e molto dagli altri differente? lomazzi,
che solamente abbia da mostrare eccellente bellezza e non per le particolari femine, come
traverse: una maggiore verso la sommità e due minori, ma uguali, sotto
la nostra amicizia o deve essere meravigliosa e particolare in tutte le sue circostanze,
punto, col solo zelo di rendersi particolare e osservabile, di farsi credere originale e
e osservabile, di farsi credere originale e nuova cometa nel nostro secolo. manzoni
in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà
l'altro, con un asso disinvolto e sicuro. la persona alta e snella,
asso disinvolto e sicuro. la persona alta e snella, nel- abito cinerino, aveva
il mio stato naturale, la particolare e totale mancanza di forze, il vigile spavento
per rendersi particolare. certe tra amazzoni e baccanti amano rendersi particolari guidando i cavalli
particolari guidando i cavalli al passeggio, e portando i capelli sciolti sulle spalle.
grèranno gli angeli che sono in cielo e tutti i buoni che sono in terra
i buoni che sono in terra: e io, che vi amo singolarmente, avrò
di s. [. cattolica, e fu istrumento principalissimo della presta conquista di
in preda a una particolare sovreccitazione, e n'avevo un'esatta coscienza, e
e n'avevo un'esatta coscienza, e potevo sorvegliarmi ma non moderarmi. b.
assai del suo particolare mordente erotico, e rientra in una generica disposizione ornamentale e
e rientra in una generica disposizione ornamentale e letteraria. -specialmente degno di nota,
successo di particolare nei contrasti tra padre e figli. 7. che è
quegli che ha lasciato alcuno suo podere e ricchezza particulare non si dee vanagloriare. s
uomini d'arme come capitano dei fiorentini e altri uomini d'arme e cavalli leggieri
dei fiorentini e altri uomini d'arme e cavalli leggieri sotto diversi condottieri. guicciardini
, né altro vogliono che il beneficio presente e particolare. algarotti, 1-iii-216: si
all'arte dall'essere sotto la dettatura e quasi tirannia di un direttore che in
a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli
suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli che seicento scudi...
. mi fa di recarmi in cotesta bella e dotta città. ma in che cosa
perché delle comuni nessuno va esente, e molto meno io che sono nato per
) s'io fossi libero di me stesso e padrone di portarmi dove mi piacesse?
per una quantità di sue particolari faccende e traffici misteriosi. -stato particolare:
, gli hanno chiamati accarezzati, favoriti e beneficati. -che ha stretta,
-che ha stretta, intima familiarità e confidenza (un amico).
di vaglia, gran filologo, colto poeta e particolarissimo amico mio. -stretto,
amicizia teco. nardi, ii-222: scrisse e mandò suoi mandati al principe doria,
col quale aveva per avanti tenuto particolare e stretta amicizia e domestichezza, a chiedergli
per avanti tenuto particolare e stretta amicizia e domestichezza, a chiedergli salvocondotto e sicurtà
amicizia e domestichezza, a chiedergli salvocondotto e sicurtà del venire a genova. della
-amicizia particolare: relazione omosessuale (e ha valore eufem.). -specialmente
quali venivano di solito riposte le racchette e le palle. g. bassani, 3-146
un tal olberto, soggetto molto qualificato e nell'espressione de'particolari ritratti veramente stupendo
del comune che fossono state nelle navi, e delle particolari cose fossono domandati quegli de'
, iv-165: la famiglia sia religiosa e col timore de gli iddii, senza il
di pascendo regger questo tuo popol israelitico e di guidare appunto questi discendenti di gioseffe
più al beneficio publico ma a cupidità e fini privati, sorgono le sette e
e fini privati, sorgono le sette e le cospirazioni particolari. p. f.
fede che gli etruschi avevano lettere proprie e particolari. malvezzi, 8-130: dimostraremo
di esser sottoposta ad un principe particolare e che v'abitasse. f. negri
riesce facile... con poco stento e dolore e quasi senza alcuna assistenza,
... con poco stento e dolore e quasi senza alcuna assistenza, restando in
popoli d'italia, intenti a ripulire e a dar armonia alle loro particolari favelle,
: altri popoli vennero giù dai monti e via via impararono a far meglio e a
monti e via via impararono a far meglio e a pensar più ingegnosamente; e avevano
meglio e a pensar più ingegnosamente; e avevano... il nome lor particolare
poeta dialettale, intitolata appunto 'lingua e dialettu '(il poeta è ignazio
di pronunzia, di modi di dire e di vocabuli. soderini, iii-73: così
i capitelli sono di molte differenti specie e parimente di forme e d'altezze diverse,
molte differenti specie e parimente di forme e d'altezze diverse, ma con tutto
qual è molto largo in questo luogo e tiene di particolare che l'acqua è
particolare che l'acqua è sempre fresca e chiara. grandi, 5-17: il centro
2-17: se tanta retribuzione, merito e beneficio dobbiamo prestare alle membra particolari,
l'uomo sia prima buon geografo, e quindi passi con la corografia alla notizia delle
moltissimo della pace particolare tra l'inghilterra e la francia. tommaseo, 15-260:
, ambiti specifici o singole cause (e si contrappone a ordinario). b
un giudizio particolare per intendere tal causa e per giudicarla. tortora, ii-16: che
si dessero loro giudici particolari che conoscessero e giudicassero le loro liti sopra la restituzione
restituzione de'beni, stati, uffici e dignità a coloro che ne godevano avanti
che ha un ambito d'applicazione specifico e circo- scritto o un carattere eccezionale (
circo- scritto o un carattere eccezionale (e si contrappone a legge comune, generale
civile, la canonica, la feudale e la particolare. muratori, 7-i-406: ora
i contratti, le pene de'delitti e simili altri punti che, come aveano
sia istituito di certi beni solamente, e l'universale sia quello il quale socceda
che li legati particolari sogliono essere molti e di diversa natura, cioè che alcuni
natura, cioè che alcuni siano pii e altri profani. -società particolare',
, una delle quali si dice universale e l'altra particolare. l'universale è
è quella la quale abbraccia tutte le robe e le ragioni, così attive come passive
tra compagni si dia qualche distinzione di mio e tuo e che alcune robe o ragioni
si dia qualche distinzione di mio e tuo e che alcune robe o ragioni da uno
: singola chiesa o circoscrizione ecclesiastica (e si contrappone a chiesa universale).
questa città, cioè nelle particolari provincie e chiese di questa universale, viene conosciuto
, l'uno, l'altro, e quanti e n'ha de'simili;.
uno, l'altro, e quanti e n'ha de'simili;...
. oltr'a ciò, i particulari e distributivi: alcuno, uncerto, uncotale.
dicesi particolare. ma se sia uno e definito, chiamasi singolare, come '
dema cosa con la salvia agreste over silvatica e vale alli paralitici universali e particulari.
over silvatica e vale alli paralitici universali e particulari. 18. relig.
. 2. 19. ant. e letter. che è privo di cariche pubbliche
causa che generar lo possi, a levarla e tuorla via. machiavelli, 1-i-149:
ii-44: per la spessa mutazione de'magistrati e per essere il nome de'pochi sospetto
che col lume, come vero obediente e paziente, stiate nel campo della battaglia
né particolare, la quale sia oscura e dubbiosa. xjlloa [guevara], ii-
, chiamata particolare o ver singulare, e questa e quando doi valenti uomini combattono
particolare o ver singulare, e questa e quando doi valenti uomini combattono insieme in
combattono insieme in steccato, per decidere e terminare tra loro qualche ardua e grave
decidere e terminare tra loro qualche ardua e grave contesa. brusoni, 873:
nella folla, lo seguitarono i suoi, e ne accaddero molte e diseguali mischie particolari
seguitarono i suoi, e ne accaddero molte e diseguali mischie particolari. 21.
di quei signori ch'abbiano auttorità suprema e giurisdizzion sopra gli altri son cagione delle
son cagione delle nimicizie de'signori particolari e di minore stato. gritti, li-1-501
il duca di mantova, sebbene nipote e dichiarato particolar principe della maestà sua,
che a tutta l'umana generazione convengono e secondo le quali ella è condotta alla
è condotta alla pace, quelle i prìncipi e rettori particolari debbono dal monarca ricevere.
quelli a'quali sono state date le città e le piazze particolari in custodia. de
i-proem. -òg: laminando detta stretta e rigorosa intelligenza in quei statuti li quali
li quali si fanno dalle città suddite e particolari del principato, tra loro diverse
: languivano... le città particolari e le piccole signorie nella totale privazione della
, ma fino ad ogni picciol neo e ad ogni immaginabil ombra e...
picciol neo e ad ogni immaginabil ombra e... così la certezza di
ogni altra che sono scritte da uomini giudiziosi e con libertà e senza particolari passioni.
scritte da uomini giudiziosi e con libertà e senza particolari passioni. 23. ant
, lxxx-3-406: parlo de'particolari soldati e capitani e di quelli che viveno di questo
: parlo de'particolari soldati e capitani e di quelli che viveno di questo, soliti
questo, soliti a servire per premio e per pagamento quando a questo quando a
... tutto pratico, prammatico e particolare. 25. sm.
: dal particolare procedono sei trasportamenti, e ciò sono; dal particolare al genere
, dal particolare al particolare compagno, e dal particolare al particolare strano. m
, ci faccia vedere l'uomo in moto e i suoi costumi in pratica. tommaseo
pratica. tommaseo, 15-172: il sublime e il bello sta nel contrario appunto:
comprende a un tempo tutto il particolare e tutto l'infinito. ungaretti, xi-255:
, elemento minuto che è parte definita e specifica di un oggetto, di una
cose false non sogliono avere tanti riscontri e convenire così appunto in ogni particulare.
giudico molto conveniente ri- strignersi ai particolari e venire dalla generalità a qualche proprietà,
fare buono giudicio chi non sa bene tutti e particulari, perché spesso una circumstanza minima
sapersi di strade dritte o pur maestre e di traverse con le comodità de'monti
baccone di verulamio, occupandoci in loiche e vane speculazioni, né si pensi a'
riboboli ed a'capricci, ma si discenda e si accosti a'particolari. p.
egli entra nei particolari con una chiarezza e maestria che mi solleva l'animo.
domande intorno alla persecuzione di don rodrigo e entrava in certi particolari, con una intrepidezza
particolari, con una intrepidezza che riuscì e doveva riuscire più che nuova a lucia.
, di furti, di vecchie strangolate, e anche di prigione, di catenacci,
cesari, i-479: vedlbizzarra invenzione! e particolari maravigliosi! carducci, rid3 =
gobetti, i-28: rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi, i toni
: rubens dei ritratti e degli studi e dei paesaggi, i toni delicatamente dorati
delicatamente dorati dei quadri famigliari del louvre e di londra, i particolari sottili e
e di londra, i particolari sottili e ambigui. moravia, xii-78: non
xii-78: non si fidava dell'ispirazione e lavorava un po'come i maestri antichi
antichi, per velature successive, tornando più e più volte su certi particolari.
particolari. -cinem. azione limitata e circoscritta, ripresa per lo più in
saltamartino, i calzoni a coscia, e il berretto da eroe ungherese.
ci aspettavamo tutti la furia di tobia e invece lui trovò una voce ragionativa e
e invece lui trovò una voce ragionativa e parlò come un avvocato. disse: -ha
mezzadro? 29. ant. e letter. chi non ricopre cariche pubbliche
: la contenzione di chi dovesse regnare e la cupidità del signoreggiare pugneva le menti
2-137: questo contratto tra il publico e il particolare fu tra loro nominato compera
terra d'aia che si purgassino le librarie e gli studi de'particolari de'libri lascivi
gli studi de'particolari de'libri lascivi e disonesti e di dottrina erronea. bizoni
studi de'particolari de'libri lascivi e disonesti e di dottrina erronea. bizoni, 201
pochi particolari non dànno vita all'universale e rendono quei pochi, ne'quali si fermano
come la legge vieti assolutamente la immonda e pestifera usanza di gittare in luoghi pubblici
addobba di variati drappi le strade, e i padroni di casa... rimettono
nuovo le case... usanza utile e decente non meno che dilettevole e cordiale
utile e decente non meno che dilettevole e cordiale, per il pubblico e per i
che dilettevole e cordiale, per il pubblico e per i particolari. -persona
dire che tutte le donne siano oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche
particolare. minturno, 276: breve e picciola composizione è la jambica, usata
, mostrando che il snervare li decreti e levarli l'anima per satisfar li umori
[guevara], i-54: magnifico signor e particolar diletto. alfonso di spinel mi
alcuna cosa inonesta contro il particolare, e solo per il passato hanno ammazzati delli
: non resto di rendermi ogni giorno e più pronto e più atto, se
resto di rendermi ogni giorno e più pronto e più atto, se l'occasione s'
di quelli che vogliono entrare nell'arca e far bene. caro, 12-ii-
i particolari che corrono tra 'l papa e lei. boterò, 9-43: venendo al
veneziani, brescia fece pruova della fortezza e nell'assedio di tre anni che le
2-137: questo contratto tra il publico e il particolare fu tra loro nominato
aver veduto che roma in pubblico, e credo in buona parte nel particulare procurerò
discussione di ben ponderato consiglio medico, e di validissima applicazione politica. 35.
.. non doveva ella esser accolta e accarezzata in modo particolar dalla religione che
dalla religione che, richiedendo più sforzi e sacrifici dell'altre umane virtù,
: singolarmente, individualmente, personalmente (e si contrappone a in generale, in
è di discendere alla natura in universale e in particulare di ciascuno elemento. firenzuola
sconvolse senza assalirne nessuno in particolare. e. cecchi, 5-114: poiché san
così ci accade di pensare a lui, e quasi parlargli un pochino, in particolare
cose: tre universale a tutti li uomini e una in particulare a te, firenze
credito a tutte le parole di dio, e in particolare all'evangelio di cristo.
marcio a non fidarti dei re, e del nostro in particolare. landolf,
di fuoco, di molti doppi cannoni e di molti mezzi cannoni; ma in
contro la mia vita, son certo, e di molte sono avvisato in particolare.
lxii-2-v-155: passa in particolare a comparar e metter a confronto l'una con l'
... per li particolareggiamenti impudichi e scandalosi. siri, x-489: da questo
duca di guisa il preciso loro bisogno, e si svegliarono nell'animo suo le riflessioni
narrazione del tirar l'arco di pandaro, e molti più ne spende nella narrazione d'
nella narrazione d'armare achille, particolareggiando e distinguendo ogni minuta cosa di quelle due
gran vanto per la forza del rappresentare e particola- reggiar le cose le quali egli
: il suo è un libro vivo, e, conforme alla migliore tradizione inglese,
considerazioni generali che convengono all'ordinare battaglie e trionfi senza particolareggiarvi alcuna cosa propria e
e trionfi senza particolareggiarvi alcuna cosa propria e singolare a ciascuna di queste storie, non
studio di particolareggiare nella prosa il tempo e la meta di quei peregrini è forse
, particolareggiata, distinta, rinchiusa più e meglio. b. croce, ii-5-136:
, a mio parere, approfondire meglio e particolareggiare il concetto dell'oratoria.
quando mi manderai il giudizio di gavattoni e di biamonti sul mio masini mi sarà carissimo
): non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. le
diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta prolissità.
dame chiamaronsi clarice, felicita, aurilla e flerida, sulle quali se ben io potrei
che il cielo si fosse diluviato nell'abondanza e lambiccato nella finezza: non per tanto
episodi, li quali particolareggieranno l'universale e opereranno che il poeta sarà reputato ottimo
seguiranno, il marangoni accrescerà nel numero e particolareggerà di più quelle analisi, avrà
per questi abiti tutti potrei io scorrere e rallargarmi in ciascun di loro particolareg- giando
famosi che col consiglio, con la virtù e con le opere, con la toga
con le opere, con la toga e con l'armi, in terra e in
toga e con l'armi, in terra e in mare il nome loro alla immortalità
particolareggiar di minuzie sia vizio nell'istoria e virtù nella favola. f. f.
di pubblica economia, ma dei ministri e magistrati, di formare i progetti e
e magistrati, di formare i progetti e rappresentare i pubblici disordini. imbriani,
, che pone tutte in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci
tutte in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci, iii-6-123:
diverse credenze cristiane, fra il cattolicismo e il protestantismo, fra il cattolicismo romano
il protestantismo, fra il cattolicismo romano e il gallicano. 5. restringere
noi consideriamo la particola * semplicemente 'e la particola * ma ',..
.. quella ha natura di ampliare e per così dire di universaleggiare, e
ampliare e per così dire di universaleggiare, e questa di coartare e particolareggiare.
di universaleggiare, e questa di coartare e particolareggiare. 6. risaltare singolarmente.
lari, negli aspetti più minuti e puntuali. massaia, xii-105:
particolareggiatamente costruito attraverso le esperienze ripetute e molteplici e le teorie anatomiche e fisiologiche
costruito attraverso le esperienze ripetute e molteplici e le teorie anatomiche e fisiologiche assiduamente fatte
ripetute e molteplici e le teorie anatomiche e fisiologiche assiduamente fatte e rifatte,.
le teorie anatomiche e fisiologiche assiduamente fatte e rifatte,... non è altro
ispezie o per tutte le cose, e non per membra o per cose particolari o
per cose particolari o per parti; e particolareggiata domando quella che narra per membra
: anche tre anni dopo ordini così particolareggiati e
azione desta interesse, benché sia particolareggiata e semplice. pirandello, 5-342: prima
dovevo bene accertarmi, aver notizie precise e particolareggiate. -attento ai minuti particolari
.. o segnar le parti necessarie e principali d'esse, ne esprime eziandio
, ne esprime eziandio le più minute e non necessarie, come in un corpo
i muscoli, i nervi... e tutti i lineamenti. algarotti, 1-x-337
dei sentimenti; non sia cosi particolareggiata e pittoresca come è la nostra.
parti ma con la nazione; profonda e larga ma particolareggiata e minuta.
nazione; profonda e larga ma particolareggiata e minuta. -sottilmente preciso, puntuale
francese,... per la certezza e la precisione della sua lingua, ha
lingua, ha un sentimento così delicato e particolareggiato dell'indole di essa che qualunque
rispetto della materia in atto già particolareggiata e formata di varie qualità. buommattei, 140
* amendue le navi ', 'tutt'e tre le sorelle ', ec.:
, i-322: chi ammetteva il genere e l'essere o la sostanza universale non negava
la sostanza universale non negava l'io e coll'io ogni individuo nella sua esistenza particolareggiata