/ azzurri, verdi fior, bianchi e vermigli. a. capobianco, 38:
. capobianco, 38: si ordiscono e si tessono [i gabbioni] fuori del
molli fili / d'alga, di musco e d'erbe altre gentili. lemene,
1-109: noi siamo donne / fragili e blande, / che ordiam ghirlande,
/ per le madonne, / di gemme e fior. viani, 14- 337
, tra i calcinacci, tra la polvere e tra l'im- mondizie, i ragni
, i ragni abbiano fatto i lor nidi e i lor covili, da'quale uscendo
muro ed in un momento ancora ordirvi e tesservi le lor tele. rapisardi, v-237
, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette da
una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette da la parte di sopra
di verghette da la parte di sopra, e puose ghiove di terra erbosa, acciò
d'inghilterra, perché così sono più sicure e gettano fuori in bisogno molto maggiore quantità
sarà ordita di legnami ben legati, e poi riempite le pareti di mattoni. scamozzi
, ii-12-50: le povere genti alpine e d'altri luoghi silvestri, ma
loro edifici, così dentro come fuori, e poi li rimurano fra mezzo.
. ariosto, 40-72: de'captivi e de lor spoglie ordito / con lunga
tasso, 16-1: d'intorno inosservabile e confuso / ordin di loggie. i demon
gemmate / bella donna d'amor distinse e prese, / e per trarne aria
donna d'amor distinse e prese, / e per trarne aria fresca, aure gelate
impresa, un'azione in genere; e darvi l'avvio, iniziarla,);
52: tu ordisti di molte tele e ha'le lasciate a tessere a me
1-336: il negozio della lega santa (e lo vedremo degli effetti) fu il
danza reale, / con finte spoglie e maschere in sembiante, / devro. fagiuoli
con grande impeto innanti tempo la dissolve e disrompe. 7. comporre,
ve n'ò dir, rendine guarda e cura, / k'ele serà parole dite
ordir una scriptura / ke da le9ro e da scrivro ve parà molto dura. equicola
? il trovare et aver cura di disporlo e ben ordire il trovato suo è segno
desti i tuoi sensi / in vedere e trattar cose gentili, / che fa
carducci, iii-10-205: raccoglierò forse ancora e compiendo ripasserò quei troppi scritti che nella
trasportare a buttar giù, ma pensarne e ordirne di nuovi non è più di stagione
frisi, xviii-3-333: bacone di verulamio e galileo galilei sono i geni primari che
iii-262: con la sua voce grossa e con le sue arie da giornale inglese,
, concepire. lamenti dei secoli xiv e xv, 69: de ponerme in pre-
/ col gran calor, con venti e con il gelo. niccolò da correggio,
fura, / opre ancor tesse gloriose e rade. g. b. strozzi il
, 1-7-101: quasi per mano stretti e 'n danza accolti / ginebri e faggi
mano stretti e 'n danza accolti / ginebri e faggi e platani ed abeti / si
'n danza accolti / ginebri e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'
condensan così ch'ordiscon molti / labirinti e ricovri ermi e secreti. de rossi,
ordiscon molti / labirinti e ricovri ermi e secreti. de rossi, i-213:
corpo uman l'onnipotente mano, / e 'l passo a lui per tutti i
stabil ordio / l'onnipotente sua causa e radice. -istituire, consacrare.
. caro, 10-176: il successo e buono e rio / fia d'una
caro, 10-176: il successo e buono e rio / fia d'una parte e
e rio / fia d'una parte e d'altra qual ciascuna / per sé lo
suscitare, provocare più o meno subdolamente e con arte (una passione, soprattutto
.. / basti el bel primo nodo e 'l dolce laccio. poliziano, st„
segni, / che ordisci novi lacci e novi faci, / e di ritrarmi
ordisci novi lacci e novi faci, / e di ritrarmi al giogo tuo t'ingegni
lepor tu mesci a i detti; / e di gentile aculeo / altrui pungi e
e di gentile aculeo / altrui pungi e diletti / mal cauto da le insidie
... è ad ambedue [poesia e pittura] la natura, mentre del
14. preparare con arti subdole e astute un inganno, una frode,
questi balli s'ordiscono molte male tele e commettonsi poi molti peccati contra alle leggi
11-6: egli avrebbe adoperato ogni abbassamento e dammaggio de'fiorentini, e già l'avea
ogni abbassamento e dammaggio de'fiorentini, e già l'avea ordito. a
uomo alcuno di soprano ingegno, scientifico e di alquanta fama, col quale potesse ordire
inganno / di tenerlo in speranza ordisce e trama. b. davanzati, i-187:
questo predicamento esser stimato dal santo pontefice e dai suoi, subito l'ordiscono la
ordisce a danno altrui / al fin cade e s'intrica il più sagace. chiari
che sapeva impiegare nell'or- dir cabale e nel suscitar nemici al suo gran nemico enrico
fra di loro come lupi, padre e figlio, e i suoi colleghi erano giunti
come lupi, padre e figlio, e i suoi colleghi erano giunti ad ordirgli
di palazzo era stata ordita in quei tempi e ne facevano parte anche gli sbirri.
, i-31: una ne pensa il ghiotto e l'altra el cuoco: / però
el cuoco: / però chi bene ordiva e mal tesseva, / tenendo cieco altrui
capece minutolo, era un sanfedista accesissimo e dall'isola di ponza ordiva per divenire
, vii-80: piangete [occhi], e la nemica vista / di voi spingete
non possa più tradirvi. / questo desia e vuol l'anima trista, / perciò
fa versar d'inchiostro un rio / e in mar di sangue generosa spada / naufragi
chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile. -chi ha bene
più lochi. -l'uomo ordisce e la fortuna tesse', i progetti degli
elesse; / ma l'omo ordisce e la fortuna tesse. = lat.
262: la donna buona massaia sogna lino e 'l buon filato e la tela
sogna lino e 'l buon filato e la tela ordita e tessuta. trattato dell'
'l buon filato e la tela ordita e tessuta. trattato dell'arte della seta
di seta], gli è gran noia e fatica. b. machiavelli,
ordita, / di pensier non è trama e non d'affetti, / non è
ai tasto non si sente, / cresposo e rado come un filidente / mal ordito
un filidente / mal ordito, mal fatto e mal tenuto. -con riferimento ad
conti, ii-7: ordito era di perle e testo d'oro / il crudel laccio
d'oro / il crudel laccio, e di tanta arte adorno, / a tal
volgi all'arte, / febo somigli, e al tuo crin, eh'è d'
improvviso gettare un ponte ordito di tele e di corde. imperiali, 4-65:
abitari, / più di terra lotosa e di bitume / che di mattoni e che
lotosa e di bitume / che di mattoni e che di calce orditi. baldinucci,
foco / ti va le vene ricercando, e abbatte / la gentil da le grazie
che l'amministrazione del 'conciliatore 'e la sua diffusione all'estero sia pessimamente
sia per supposto ', cioè ordito e apparecchiato a quello che per innanzi s'intende
umana è ordita / dove lasc'io e 'l suo gran successore / che superbia
fatto [nel palazzo della parte guelfa] e per quello che v'è ordito di
per quello che v'è ordito di drento e di fuori, si può largamente,
... non concorrono a continuare e compire l'opera ordita appena dagli istitutori,
, 13-ix-69: se avessimo buono governo e la spesa ordita non ci superchiassi, non
). masuccio, 269: improprio e non conviniente seria il mio operare.
novella, de materia fleumatica, malanconica e mesta fusse né poco né multo tramata
campo di dar saggi della sua intelligenza e capacità, tenendo continuamente avvisato di quanto
roma, con lettere così ben ordite e gustevoli che, grandemente godendone, il
bondevolmente a tutti que'difetti di capacità e di talento che renderebbe senza dubbio intollerabili
503: vi sono dialoghi terribilmente freddi e noiosi, lacune, disarmonia di stile
sbagliato; ma il concetto è nobile e morale, l'intreccio ben ordito,
tela ordita, / vegniamo a don tempesta e a don fracassa. pellico, 2-203
. del nove era di certo tutta ordita e già bene avviata la favola del poema
una tela, la qual poi ordita e tessuta, ci potrà servir per far quella
potrà servir per far quella veste nuziale e quella stola di gloria, con la quale
anima. -che ha un determinato carattere e svolgimento (la vita).
a me ne tocca la mia parte e da vantaggio. magazzini, 15-98:
come vi ho giurato, sua naturale sorella e figliuola d'un medesimo padre. in
un medesimo padre. in virtù de'fideicommissi e de'testamenti, degli antenati del marchese
20-166: io ho abbastanza denaro; e posso sempre venirvi in aiuto. intanto [
di commercio dei peruzzi, 357: francesco e ghe- rardino suoi figliuoli a ciascuno lbr
.... per loro manceppagione e parte di loro parte. c. campana
per parte di paga, centosettantamila fiorini e fatta qualche scorreria per tenere a freno
baron'che più avean d'altura, (e ciascun puose cura / ver'sua parte
le quali a'tempi moderni sono totalmente incognite e che a mio giudizio credo fussero quelle
sco], 241: per la pace e lega colla santità del papa...
a soldi nostri 600 uomini d'arme e 1500 fanti per la parte a noi contingente
, 1-268: quel che in piè guarda e quel che giuoca assiso / la parte
sì, date qua. va'via, e quando è in tavola, avvisaci. (
ha avuto la sua parte di cielo / e sa che ormai la vita / deve
[nel paradiso] ricevuto il prezzo e la parte, ivi si gioconda in
sarà per me lo stesso di prima e che in tutte le mie occorrenze egli
misura sproporzionata rispetto all'importanza qualitativa e quantitativa della componente stessa).
: quelli che hanno più che parte e che sono in grado da pensare di
caddero le braccia... a'senatori e cavalieri che hanno qualche parte..
che tutte le nazioni di europa, e noi massimamente, prendiamo nelle cose 'onde
ella è maestra di diabolica arte, / e le ricchezze sue tante leggiadre, /
parte in uno marito: gioventù bellezza e amore. bembo, 5-11: potendo
più dell'animo de'senatori la sola carità e maestà delle leggi che la dignità e
e maestà delle leggi che la dignità e la chiarezza di qual si voglia cittadino
è ingannata la m. sua nella scelta e nel giudizio, possedendo effettivamente parti molto
giudizio, possedendo effettivamente parti molto degne e singolari: comprensione e talento per qualunque
parti molto degne e singolari: comprensione e talento per qualunque affare, giudizio proffondo
talento per qualunque affare, giudizio proffondo e prontezza in rissolvere le gravi materie.
cioè la virtù che risiede nell'animo e l'ingegno. -con riferimento scherz.
/ di questo vin le parti rare e belle, / le quai chi non
altre sue notabili parti bestemmia crudelissimamente iddio e tutti li santi e sante del paradiso.
bestemmia crudelissimamente iddio e tutti li santi e sante del paradiso. lud. guicciardini
1-163: tutte hai le parti di tiranno e tutte / n'hai le virtù.
teatrali (anche musicali), cinematografiche e radiotelevisive, interpretazione di un determinato personaggio
un attore mediante l'azione sulla scena e la recitazione delle battute che gli sono
conto di colui che rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che
a sostenere il peso delle prime parti e ottenere quando che sia simile premio.
. cecchi, 1-2-184: dividemmo le parti e siamo in ordine / per recitarla [
che le fanno ninfe, giovani innamorati e simili, e le ridicule i zani,
ninfe, giovani innamorati e simili, e le ridicule i zani, i magnifici e
e le ridicule i zani, i magnifici e tali. segneri, iv-695: voi
tu devi farmi un favore ». « e quale? ». « presentarmi a
a parodi, il produttore ». « e perché? ». « mi hanno
cavo tutte le parti ben corrette, e quindi, eletti i personaggi che mi paiono
che passa tra i bravi attori francesi e gli abili attori seri italiani deriva dal
possesso le parti loro nella memoria, e dal non saperle giammai i secondi.
pirandello, ii-1-344: cangia tono improvvisamente e dice come uno che, in una parentesi
quando s'è capito il giuoco 'e rappresentato nel dicembre del 1918.
in questa parte, ma insegna, comanda e voglia i tuoi figliuoli ti faccino reverenzia
voglia i tuoi figliuoli ti faccino reverenzia e grande. beicari, 4-159: le
. beicari, 4-159: le toghe e l'arme son le degne parte / date
date da quel ch'a noi fulmina e tona / per conservar la repubblica bona.
non par che... faticosa parte e gran carico mi sia imposto questa sera
: esser sue parti denno / deliberare e comandar altrui. pallavicino, 10-i-220:
la moglie] che far la signora e padrone della casa, con far le
le parti che dovea far l'uomo e lasciar al marito che facesse quelle della
; / la sua parte, servire e tacer. pirandello, 8-1088: -come!
moglie? dovresti ringraziarmi, perbacco. e. cecchi, 7-28: una ragazza illuminava
m. leopardi, 4-100: l'esperienza e la ragione ci dimostrano che in qualsivoglia
fresco vi sono parti le più vantaggiose e compite che possa mai usare il pennello.
i-36: le qualità sussisteranno, agiranno e basteranno a sé come altrettante divinità:
a tale effetto convenuto erigere nuova casa e adempire le parti del decoro e del
nuova casa e adempire le parti del decoro e del lustro, si rende degno dei
31-47: pon giù il seme del piangere e ascolta: / sì udirai come in
vieti mia carne sepolta. r. zeno e ang. conlarini, lxxx-3-884: molti
con noi,... quali tutti e con livree sontuosissime e con tutte le
. quali tutti e con livree sontuosissime e con tutte le parti hanno fatto apparire
non s'affligge per le cose moleste e tutte queste parti concorrono a spedirle qualche
in parte, / che fa vendetta e 'l suo esilio giocondo. boccaccio,
che avresti in ciò la parte più incerta e dolorosa. sbarbaro, 1-163: per
ed abbassa, appiccola le cose mezzane, e tutte le reca a bene, e
e tutte le reca a bene, e torna a buona parte. giov. cavalcanti
, 24: la libertà dell'arbitrario e la elezione di scaltrito giudizio può quelle
non che annullare, ma rivolgere in quieta e in ottima parte, conciossia cosa che
chi da tal parte inganna; / e questo basti de la prima valle. cornaro
il foro interno...; e la terza è quella la quale riguarda
: le voci scientifiche presentano la nuda e circoscritta idea di quel tale oggetto, e
e circoscritta idea di quel tale oggetto, e perciò si chiamano termini perché determinano e
e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le
uno che sempre fu omo da bene e non mai fece mancamento alcuno, dovrebbesi
cui opportunità ho invero lungamente tra me e me dibattuta. 39. decisione da
a dirigere i movimenti a favore dell'uno e dell'altro intento;...
il grido, che ripetuto dai più e più forte, esprima... il
l'oppinion corrente in falsa parte, / e poi l'affetto 1 intelletto lega
vii-82: a qual di loro in nobiltà e dignità si debba l'altra preporre,
di ciò n'è stato fra questa e quella lungamente quistionato, allegando ciascuna di
esse in favore della parte sua vari argomenti e diverse auttorità. -idea,
parte alcuna pensando / dove v mi truovo e dove i'so- lea già essere.
la loro amicizia, il dispiacer vostro e la mia natura alienissima dal sangue mi
parola... si pronunzia in tempo e a parti. 42. marin
parti. 42. marin. parte e mezza', v. partemezza. 43
intero che non supera quello dato (e si contrappone alla parte decimale, che
44. mus. in armonia e contrappunto, singola linea melodica (vocale
rivolgimento la parte acuta diventa grave, e la grave acuta. tevo, 2-16-82
, cioè basso, tenore, alto e canto. g. b. martini,
quella cantilena che concerta, domina, propone e sostiene i motivi, i pensieri musicali
sostiene i motivi, i pensieri musicali, e quella in somma in cui è stabilito
quella in somma in cui è stabilito e fondato ogni pezzo di musica. * parte
, è staccata dalla partitura d'orchestra e scritta per ogni singolo esecutore).
. patrizi, 2-41: canta una parte e suona un'altra nella viuola. g
parte che canta è quella che predomina e signoreggia ne'concenti, e quella del
che predomina e signoreggia ne'concenti, e quella del suono, la ministra e servente
e quella del suono, la ministra e servente. da ponte, 123:
... accomoda la parte sul leggìo e, dopo una diecina di minuti alla
onorario eguale alle prime parti serie, e tanto più se nel cantare si servissero
andante, / colli flautini a solo e le viole / che alternavan con la
chiamata guida, perché comincia la fuga, e l'altra è detta conseguente, perché
è la fuga di due sorti, legata e sciolta... la fuga
udito 'mosè ', poema sinfonico e vocale in un prologo e tre parti
, poema sinfonico e vocale in un prologo e tre parti di don lorenzo perosi.
singoli gruppi strumentali) a porre attenzione e ad assecondare il solista o il cantante
che gareggiano in coppia. -nel rugby e in occasione di una mischia, porzione
di campo compresa fra la mischia stessa e una delle linee laterali: quella maggiore
attraverso cui può passare la palla (e si dicono parte buona quella anteriore,
quella anteriore, colorata di bianco, e parte cattiva quella opposta, che,
un apposito magistrato, retto da tre e poi da nove capitani di parte (
sospetti di ghibellinismo; sotto la signoria e il principato, fu ridotto a funzioni
principato, fu ridotto a funzioni amministrative e infine soppresso nel 1769 (anche nell'
analoga sorta in altre città della toscana e dell'umbria nel sec. xiv (
dell'umbria nel sec. xiv (e i suoi componenti si dicevano caporali o
, 7-17: feciono per mandato del papa e del re i detti guelfi tre cavalieri
detti guelfi tre cavalieri rettori di parte, e chiamarli prima consoli de'cavalieri, e
e chiamarli prima consoli de'cavalieri, e poi gli chiamarono capitani di parte.
parte, recando a sé i ghibellini e 'non veri guelfi. cronaca di perugia
.. [ebbe] doni grandi e ricchi dal papa e da nostri signori e
] doni grandi e ricchi dal papa e da nostri signori e dalla parte guelfa
e ricchi dal papa e da nostri signori e dalla parte guelfa. giannotti, 2-1-14
musaico in molti luoghi d'italia; e nella parte guelfa in firenze fece una
voti o l'approvare una proposta, e osservare o rompere la parte per indicare
parte, et andò a la signoria; e mandò a far comandamento che si osservasse
comprò un capo d'un bandito, e fu dal suo bando assolto e a vi-
bandito, e fu dal suo bando assolto e a vi- negia se ne ritornò.
ponte, lii-9-166: li savi grandi e savi di terraferma posero parte e così fu
grandi e savi di terraferma posero parte e così fu deliberato di mettere una tassa
facesse una parte circa il giudicare delinquenti e dicesse: « salva però l'autorità
la valuta di quasi 7 doppie, e correrebbe alla volta di venezia, come da
sé, più argento che oro; e tanto fu fatto con la 'parte '
forza... il mendicare quinci e quindi le varie parti, in vari.
xl-217: la provida carità dell'augusto e serenissimo nostro principe... vietò
: la sua arringa fu così stringente insieme e moderata che con maravigliosa unanimità fu presa
documenti in 'la repubblica di venezia e la persia '(1474) [rezasco
s'alegra la mia mente, / e parte dole e la greve dottanza. petrarca
mia mente, / e parte dole e la greve dottanza. petrarca, 325-39
325-39: com'uom talor che piange e parte / vede cosa che li occhi
parte / vede cosa che li occhi e 'l cor alletta. bembo, iii-286:
morte del principe, parte si sbandò e il resto cominciò ad invilirsi. tasso,
di razza comune, la maggior parte malati e decrepiti, dormicchiavano. -in
.. ne ho fatto la mia parte e son suta de le più scelerate.
, 5-96: lavoravo la mia parte e adesso cirino qualche volta stava a sentire
sentire quel che dicevo di un fondo e mi dava ragione. 49.
, / che parte sono in acqua e parte in terra. cavalca, iii-136
cosa che l'uomo morde parte ne piglia e parte ne lascia. buonaccorso da montemagno
parte alla patria, parte a'parenti e parte agli amici debb'essere convenientemente deputato
, perché è posta parte in piano e parte in colle piacevole e fruttifero.
in piano e parte in colle piacevole e fruttifero. tassoni, 2-31: pallade sdegnosetta
fruttifero. tassoni, 2-31: pallade sdegnosetta e fiera in volto /...
... / parte il crine annodato e parte sciolto / portava. g.
parte col foco de'lucenti rai, / e col suon parte di leggiadre note.
, lo fece uscire di tra la tavola e la panca; e, preso con
tra la tavola e la panca; e, preso con una mano un lume,
iii-27-217: la dissertazione parte a stampa e parte manoscritta intitolata 'il cid campeador
mirando ora saturno or giove, / venere e marte e gli altri divi. galileo
or giove, / venere e marte e gli altri divi. galileo, 3-3-149:
..., parte avanti la ricevuta e parte dopo, sono stato in letto
con la dottrina, parte con l'uso e lunga pratica e rottimo suo giudizio,
parte con l'uso e lunga pratica e rottimo suo giudizio, intendono benissimo le
perdita del vescovo, suo cordialissimo fratello e mio riverito signore, sono stato tanto
respirare da la grandezza del dolor mio e parte per non rinovellare in lei l'acerbezza
: parte per la sua poca esperienza e parte per le gelosie dei malevoli, perdette
in quel luogo, colà. rainardo e lesengrino, xxxv-1-821: le bestie ben le
: « come! » diss'elli, e parte anda- vam forte: / «
manco, / che mi consuma, e parte mi diletta, / di duol mi
diletta, / di duol mi struggo, e di fuggir mi stanco. ser giovanni
spesse volte a vedere l'uccello, e parte domandava ar- righetto se volesse niente
le note at tentamente ascolta e 'ntendi, / che madonna dettarti [
al pappagallo] ha per costume: / e parte dal soave e caldo lume /
per costume: / e parte dal soave e caldo lume / de'suoi begli occhi
tommaso disavedutamente parte ch'egli orava, e orando morì. boccaccio, dee.,
.. vale quanto 'infino 'e quanto 'infin che ', e ciò
'e quanto 'infin che ', e ciò è secondo che a lei o
secondo che a lei o si dà e giugne la particella 'che ', o
286): subito io le presi, e accostatomi al lume della finestra, che
ch'io non vi taccia: / e vi prego a pigliarlo in buona parte
, ii-13-14: vorrà accogliere in buona parte e maturamente considerare la domanda. cassola,
., 1-105: li carnali uomini e rei spesse volte traggono e giudicano a mala
carnali uomini e rei spesse volte traggono e giudicano a mala parte ciò che veggono
vostr'ira -non se parte; / e, se n'aveste albire, / farestelo
tua gran gentilezza / credo che dorme e giace in mala parte.
parte. -con grande rigore e severità. bibbia volgar., vii-98
: siano fatti cadenti nel tuo cospetto e nel tempo del tuo furore usa di loro
che si sentono cacciati di quella cittade e del luogo che soleva essere loro.
pace per avere causa de sollicitare la prestanza e la provisione da farse. leopardi,
navilio alla parte ed in banda, e così il peso si scarica o in terra
malumori, vada da parte messer francesco e madama laura e tutta la compagnia bella
vada da parte messer francesco e madama laura e tutta la compagnia bella.
. tortora, i-52: i giudici e gli altri superiori apertamente si scusano di
ordini a parte di tolerare gli ugonotti e di non mettere la mano in simile materia
tutta la famiglia: uno a parte e all'orecchio alla signora contessa. carducci,
: escludiamo... gli ottimati, e s'abbiano un saluto a parte.
... fu già ofizio proprio e solo del pubblico, e ci teneva ofi-
già ofizio proprio e solo del pubblico, e ci teneva ofi- ziale a parte.
. furono adunque ricondotti prigioni nella fortezza e a parte esaminati. chiari, 4-25
] allo sbuffante lampredi l'altra sera e lo lodò benissimo: non so poi
in far la guerra unitamente al capo, e non a fare 1 fatti suoi a
dovuto pagare a parte la corsa roma-arezzo e ritorno. -in un altro recipiente
presa di farina, un pezzetto di burro e il vino. -a voce più
secondo la convenzione teatrale per esprimere pensieri e riflessioni di un personaggio (e,
pensieri e riflessioni di un personaggio (e, con valore di sm., indica
, non volgendo il discorso a tutti. e di discorso che uomo fa seco stesso
che l'attore a alta voce, e fanno la tragedia ridicola spesso. piave
è tenuto di fare scriver tutti li accordi e patti che lui farà o averà fatti
in consegna al vergaro) al bene e al male, a parte del frutto che
a parte del frutto che ponno rendere e anco de'danni. -in comune
analitico molto accurato, con estrema attenzione e precisione, punto per punto, per filo
precisione, punto per punto, per filo e per segno. boccaccio, dee
che quello che io dico sia vero e più da commendare che quello che voi fatto
andò nella chieza di san piero, e a una colonna della ditta chieza vidde
nostra donna dipinta col figliuolo in braccio e pensò di volere domandarla acciò che fusse
domandarla acciò che fusse certificato della verità e chi era quello che tenea in braccio,
chi era quello che tenea in braccio, e po'dimandar nostra donna di parte in
i veri assoluti, pensa parte per parte e con divisioni umane il vero assoluto e
e con divisioni umane il vero assoluto e indiviso che è dio. b.
qual niente manca, / isvelta gola e bianca, / immaculata sanza alcun difetto!
in quest'opera, separando le cose e le nature l'una dall'altra?
possa a parte a parte veder chiara e in ogni parte distinguere, definire, quasi
va [amore] per aiuto / e gittande l'angoscia che dentr'ae. petrarca
pensier la luce, / che m'arde e strugge dentro a parte a parte.
condotto su per il nilo al cairo, e poi lavorato a maestri di nave,
poi lavorato a maestri di nave, e messo insieme parte per parte fu condotto
dettaglio del piano da esso formato, e conviene qualche volta non lasciarlo conoscere che
parte a parte, giusta le circostanze e secondoché il bisogno lo ricerca.
parte a parte / io pur tremi quassuso e mi sgomento. -a uno a uno
: senza dire, tralasciando che. e. cecchi, 7-68: se poi anche
a qualunque parte di star fermo, e iddio faccia quello che gli piace.
fermo... ne'miei propositi, e lo fui sempre da molti anni a
era venuto fanciullo al servizio dei maldi e sapeva punto per punto la storia della famiglia
vecchiezza, all'opra delle spole intenta / e a parte assunta del regai mio letto
noi avemo il diritto dalla nostra parte e combattemo per difendere la nostra ragione e
e combattemo per difendere la nostra ragione e del nostro comune. -godere del
un figliuolo a studiare medicina qui, e non può reggere alla spesa, perché
parte. -avere parte, parte e luogo, la sua parte di o in
-che mi fa parere gioia la pena e lo tormento gioco, / aggend'io parte
lo tormento gioco, / aggend'io parte e loco / del suo nobil savere.
ama con amore, / con pietate e senza sdegno. -avere probabilità o
, 51: lo sciabandar mi s'accostò e disse il re stava malcontento, perché
il che il re v'aveva parte e altri signori della sua terra. muzio
deputazione avuto parte nelle pratiche che accompagnarono e susseguirono il ritrovamento di quel cranio.
3-203: dio mio, che gioia! e che dolore, pensando, che tu
cristoforo armeno, 40: ove altrimenti avenisse e de'secreti miei altrui n'avesse parte
ch'oggimai la ragione vi ha puoco luogo e parte. boterò, 9:
non che nell'altre, la fortuna e 'l caso non aveva parte alcuna. manzoni
carducci era maschio d'impeti subitanei, e quando il sentimento non poteva avervi la
iv- 270: il mio padre e padrone è dio: non voglio parte col
: da la parte de mesenior dominideu e matdonna sancta maria. ulloa [guevara
domando alla città, da parte di dio e della salute, che cassino e revochino
dio e della salute, che cassino e revochino gli ambasciatori, procuratori,
altra parte aiaces era uno cavaliere franco e prode all'arme. boccaccio, dee.
altra parte il mio signore molto savio e molto avveduto. segneri, ii-72: avea
mandò sanza dimoro / per messer vieri e... / dissegli a lui da
al fianco), s'infuria il male e la finì. pascoli, 290
ha la pena da parte, oggi, e la vita / gli sente, e il
, e la vita / gli sente, e il capo, alla tua nonna,
il capo, alla tua nonna, e il cuore. -da parte (con
grande gen tilezza e galantaria se lo ficcò a parte a parte
de li labbri della sua natura; e subito bassa bassa se partitte. magalotti
stagno voti, parte ne trovammo graffiati e storti, e parte sfondati da parte
parte ne trovammo graffiati e storti, e parte sfondati da parte a parte.
dobbiate andare sì a madonna isotta, e ditele dalla mia parte sì com'io
mia parte sì com'io sono innaverato e malamente. boccaccio, dee.,
] loro la lor disposizione fé manifesta e pregogli per parte di tutte che con
per parte di tutte che con puro e fratellevole animo a tener lor compagnia si
-per sua opera o iniziativa (e introduce un complemento d'agente).
altre che queste quattro intorno a giove e le due immobilmente congiunte a saturno.
gentilezze sul genere di 'fratello minore e maggiore ', ma proprio in fondo al
: era già la primavera molto innanzi e le provisioni tardavano più di quel che
de'turchi per le cagioni accennate, e da quella de gli imperiali per lo difetto
quattro feriti da parte nostra, un morto e due, forse tre feriti da parte
7-88: avevamo un prozio pesce, e precisamente dalla parte di mia nonna paterna
/ da l'altra che ritorni brama e spera. carducci, iii-11-15: per una
, [questo avvenimento] disperse la bella e gaia scuola toscana, ma per altra
: il papa da una parte, / e dall'altra lutero: / arte che
: ridurre a mal partito. rainardo e lesen ^ rino, xxxv-1-834: li cani
nunzio a dar parte alla repubblica del prospero e glorioso successo dell'armi ecclesiastiche contro castro
, manda a riverirli la signora costanza e dar loro parte ch'è tornata ora
signoria del ditto conte ranieri... e a onorare e dar parte a ogni
ranieri... e a onorare e dar parte a ogni buon cittadino. machiavelli
le parti sue ai re, agli ottimati e al popolo, fece uno stato che
condurrete a deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli moderata parte
al bene universale, dandogli moderata parte e autorità. -concedere spazio più o
gridare allo scandalo se uno scrittore moralissimo e cristiano dà parte al peccato nelle sue
): che deriva dall'adesione totale e acritica a un partito o a un'
pessima poiché seguì lo spirito di parte e falsò idee religiose e politiche. s
spirito di parte e falsò idee religiose e politiche. s. spaventa, 1-85:
la pervicace malignità di pochi sciagurati calunniatori e l'insano odio di parte non potranno
45: siamo in tempi di parte, e qualunque sia la forma che diamo alle
che ricevesse il sangue ferrarese, / e stanco chi '1 pesasse a oncia
di non essere guelfo sarebbe disfatto, e così in altre terre di parte è
. -la somma? -certi immobili / e certe masserizie: cosa debole, /
sarpi, ix-57: per professione, e di padre in figlio, e con publico
professione, e di padre in figlio, e con publico costume di tutta la nazione
di tutta la nazione perseverano nella piratica e latrocinio, non restandone alcuno escluso,
non vanno in mare, vedove, vecchi e religiosi..., sono alla
qui, vi siete portato via il bestiame e lo avete venduto per conto vostro mentre
.. ch'è intra l'anima e iddio... ancora per un'altra
-essere, fare, farsi giudice e parte: esercitare le funzioni di giudice
ingiusto giudice? dunque vorresti far giudice e parte? sapete pur ch'io son solo
parte / perché esser non si può giudice e parte. tassoni, xiii-91: il
, xiii-91: il voler esser giudice e parte fa che alle volte promettiam la
che alle volte promettiam la fenice, e poi mostriamo un'oca. segneri,
che si converebbe, giudica della legge, e così viene a farsi nel tempo stesso
così viene a farsi nel tempo stesso giudice e parte. alfieri, 1-158: appio
1-158: appio la fraude / ora, e la forza, all'arti prime aggiunge
all'arti prime aggiunge; / giudice e parte egli è. -essere in
da una fortunata carriera di artista lirico e da una istintiva intelligenza che ne faceva
[della patria] vid'io far ruina e scempio: / ch'io stesso il
anni ultimamente decorsi le necropoli di villanova e marzabotto, fu gran parte, com'ella
.. sono parte della civile, e quai sono le compagnie, cotali lor conseguitano
.]: stare dalla parte del debole e del vinto è generosità che si può
generosità che si può conciliare con la giustizia e, si deve. levi, 1-124
che quando si potesse ci si rimediasse e che ognuno facesse la parte sua di tollerare
ognuno facesse la parte sua di tollerare e di far bene. m. cavalli,
la parte sua, che è l'ordinare e dissegnare, e lasciar poi il rimanente
che è l'ordinare e dissegnare, e lasciar poi il rimanente agli altri. muratori
: la sua parte ognuno dè farla, e ognun può farla secondo il suo stato
il proprio personaggio con perfetta aderenza fìsica e psicologica. tasso, n-ii-364: il
persona d'agamennone..., e s'aviene ch'egli non ben rappresenti
parte di querelante, testimonio, giudice e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua
: i repubblicani, stanchi di soffrire e di far sempre la parte di vittime,
seco lui con tal aria di superiorità e di franchezza che arrivai a minacciarli..
bisognava ridurre in poco le cose dette e scritte da'commissari in circa venti adunanze,
da'commissari in circa venti adunanze, e fare equa parte alle varie opinioni manifestate.
mantello al povero ignudo, divennero pietosi e limosinieri. tasso, iii-41: prego
: piuttosto sacrificarsi come padre origene e gettar nel sepolcro le cose sue delicate
tolse [gesù] giovanni da la rete e piero, / e nel regno del
da la rete e piero, / e nel regno del ciel fece lor parte.
l'avaro] sé esser povero, e mostrasi; e, brievemente, facendosi dei
sé esser povero, e mostrasi; e, brievemente, facendosi dei beni della
, quanto l'animo suo sia piccolo e misero manifestamente dimostra. -far conoscere
nostri cari che vivono in noi / e di noi. -essere ascritto come
meritavano le sue oramai troppo lunghe provocazioni; e la cosa giovò. bacchelli, 18-ii-34
: ora mi fate vista disdegnosa / e guerra nova in parte comenzate: /
quel che ho descritto in parte, / e ve- dea dentro passeggiar la gente,
dice nella ginestra, nella quale riassume e compie, e in parte, direi,
, nella quale riassume e compie, e in parte, direi, corregge tutti i
tutti i suoi princìpi sparsi nei canti e nelle operette morali. -almeno.
pericolo non si tenghino abbandonati da me e ch'ella faccia lor conoscere in parte
in versi miei / di quel vezzo e di quel brio, / dono sol de'
pende / da la soave bocca intenta e cheta; / e quel saggio parlar,
soave bocca intenta e cheta; / e quel saggio parlar, ch'ai cor le
acqueta. forteguerri, 3-60: guardommi e parve serenarsi in parte. manzoni, pr
... in parte sono uomini e in parte cavalli. boccaccio, dee.
in parte dalle ragioni di tito al parentado e alla sua amistà indotti, e in
parentado e alla sua amistà indotti, e in parte spaventati dall'ultime sue parole,
santi atti schifi / sedersi in parte, e cantar dolcemente. -nel segno
andiamo / qua in casa la cognata, e daren fine / al parentado qui di
da barberino, i-326: in ogni parte e loco trovi idio. dante, inf
vegna. / in tutte parti impera e quivi regge. d'annunzio, i-338:
/ umidità. -in ogni occasione e circostanza. latini, i-926: faccio
a dio pregherò / che ti conduca e guidi / e 'n tutte parti fidi.
/ che ti conduca e guidi / e 'n tutte parti fidi. maestro francesco,
l'amore briga non si dia / e con fini amador non agia intenza, /
è montato a tale concetto di valore e di splendore che ben si può promettere
.., dionigi prende alcuni luoghi e di poeti e di prosatori, per ogni
dionigi prende alcuni luoghi e di poeti e di prosatori, per ogni parte eccellenti
, che voi mi abbiate per tanto cimone e per così rozo e poco sperto nelle
per tanto cimone e per così rozo e poco sperto nelle cose del mondo e della
rozo e poco sperto nelle cose del mondo e della natura ch'io non conosca,
qualche arte, quanto potèro, possono e potranno sempre le onne verso gli uomini
pedone ella villa con lettere di udine e d'altre parti, portò a
potrà a sua posta dare a altri, e lasciare lui da parte per sempre o
l'una contr'all'altra chiama aiuto, e 'l chiamato si fa di tutti signore
senato, udita la confessione del reo e la ratificazione da lui volontariamente fatta,
giudicò che egli si rimenasse a grassa e quivi fosse come meritava decapitato e poi
grassa e quivi fosse come meritava decapitato e poi messo in quattro parti su le
parte, in parte', provocare divisioni e fazioni interne. g. villani,
arrigo..., sì mise parte e dissensione nella chiesa, tegnendo setta contro
governatore co- menciò a fare certa setta e comenciò a mettere parte in forlivio.
. che cominciò a conturbare questa patria e metterla in parte. -mettere,
da vivere per più d'uno, e da metter qualcosa da parte. pavese,
d'ognuno, si dee della varia lettura e de'veri nostri pensieri mettere a parte
de'veri nostri pensieri mettere a parte e notare ne'zibaldoni. -separare,
con le lenzuola, ma era involto e posto da parte in un luogo da
: il cielo rapidamente si andava schiarendo e la luna metteva oramai da parte la luce
contrasto altrimenti inevitabile tra il dante ortodosso e l'eretico..., bisogni por
qualsiasi. -tenere in poca considerazione e stima; emarginare, dimenticare una persona
padroni tengono poco conto de'servitori, e per ogni suo interesse o appetito gli
hanno una fede sono messi da parte, e avanti vanno solo gli ambiziosi, gli
il papato ha fornicato coi re, e scendendo alla parte de're s'è
-mutare parte: cambiare opinione e militanza politica, anche in modo clamoroso
carducci, iii-13-276: diversità ne insorsero e inimicizie tra gli estensi ed alberto,
mutando parte più volte tra i pontefici e l'imperatore e il re di francia.
volte tra i pontefici e l'imperatore e il re di francia. -non
: essere privo di mezzi di sussistenza e di redditi propri; non avere una
non in loco né in parte; / e più c'arcione in alpe / m'
alpe / m'à 'l piè legato e serra. -non sapere da che
discorso o un'azione; essere incerto e dubbioso sulle iniziative da prendere.
, il discorso per proseguirlo men male e venire all'intento. senza la negazione non
sai: tanto più cara quanto più franca e leale. ti rispondo laconico, ma
levi il sole', essere molto ignorante e tardo di intelletto. manzoni, pr
levi il sole; per imbrogliar voi e il prossimo. -nulla parte:
fanfani disse allora nel borghini per disdire e ridire quel che aveva detto è d'
viani, 13-407: l'ottimo amico e poeta gabriele briganti... non
cognome: pende tutto, oggi, e forse sempre, dalla parte del nome.
-per lunga parte: in lungo e in largo. mostacci o iacopo d'
iacopo d'aquino o anonimo, 420: e io, che far porria? /
alfieri, 7-21: le dirò che e un'imitazione di battaglia, per cui
per cui 350 uomini per parte, vestiti e armati all'antica con morioni di ferro
antica con morioni di ferro in capo e un'arme di legno fatta come uno
di legno fatta come uno scudo prolungato e irniente in punta, si urtano e
e irniente in punta, si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno sopra il
picchiano per guadagnare ciascuno sopra il nemico e passare il ponte. -per squadra
le parti di qualcuno'. manifestargli solidarietà e appoggio, intervenire a sua difesa,
249): renzo ringraziò la guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue
se uno è morsicato da un cane e gli dà un calcio, novantanove per cento
se non profferirsi di bene metter pace e concordia, ma non pigliare parte col-
sceptruchi, presero a loro usanza presenti e parte da ogni banda. -intervenire
a francesco maria in quella guerra, e che essi si uscissino subito del perugino
subito del perugino: cosa molto molesta e ricevuta in sinistra parte dal pontefice.
non intendono la forza del vocabolo e abusano di questo nome 'ignoranza '
abusano di questo nome 'ignoranza 'e 'ignorante ', prendendolo sempre in
', prendendolo sempre in mala parte e per cosa mala. -portare la
47: si discuteva sulle cose più futili e vi prendevano parte i sacerdoti di cui
non prendervi parte. -mostrare sollecitudine e interesse. metastasio, 1-iv-621: crederei
parte ch'ella prende nella mia salute e della gentilissima lettera sua le rendo quelle
sua le rendo quelle grazie che so e posso maggiori. -collaborare.
rusten, chiamato il gran cancelliere e tiratolo da parte, piano li dice
venafro, lxx-384: desidererei poter dire e lassar di me a gli uomini che senza
dote di nostra madre, la tua parte e la mia, che son presso che
, 1-66: venono ben 500 de'magiori e, arivati a la sua presenzia,
lo re disse: tornate a parigi, e quand'io sarò a sedere in luogo
sedere in luogo di giustizia, venite e domanderete e parte troverete. -venire
in luogo di giustizia, venite e domanderete e parte troverete. -venire a,
venir in parte di cotanto onore, / e lodar lui con voi e poi voi
, / e lodar lui con voi e poi voi anco. menzini, 1-66:
mandarvi il modello di terra che aveva fatto e adoperato a formare i primi uomini.
la città, che naturalmente è partigiana e, per essere sempre vivuta in parte,
, 276: odi l'altra parte, e credi poco... chi vuol
n. 19. -impara l'arte e mettila da parte: v. arte,
delle conosciute stelle, di quel tanto e così infinito numero, è di tutta questa
numero, è di tutta questa soda e ritonda circunferenza, che terra è detta,
è, a rispetto dell'altro, stretta e menomissima particiuola. -peggior.
di parere (v. parire1) e parens -entis (v. parente1).
posto in comune, o anche ottenuto e fatto proprio da più persone.
idea astratta dall'ente infinito sussistente, e che si trova presente nella natura di ogni
ente finito. -suscettibile della partecipazione e dell'intervento di una pluralità di persone
la quale, rendendo le cose pubbliche private e partecipabili, fa che liberalmente v'impieghi
non è comunicamento del sangue di cristo? e 'l pane, che noi rompiamo,
che si appartenga a partecipamento dell'anima e del corpo e alla sustanza del vivere
a partecipamento dell'anima e del corpo e alla sustanza del vivere. campanella,
[la beltà] sia cosa divina e splendor di dio per sé amabile, perché
artigiana o commerciale. statuto dell'università e arte della lana di siena, 264:
, cagion finale; craio, careo e utton, consiglieri; tommaso e giorgio
, careo e utton, consiglieri; tommaso e giorgio boleni, partecipanti.
ed offerte s'offera il corpo suo e ministrasi alli partecipanti. salvini, 24-327:
quanti / partecipanti de'misteri amica. e. cecchi, 7-28: su questo ritmo
le cantilene, che i partecipanti accompagnano e ribadiscono con formidabili percosse delle mani su
in un'azione. g. giustiniani e a. priuli, lxxx-3-707: preziose e
e a. priuli, lxxx-3-707: preziose e richissime merci, oro, gioie e
e richissime merci, oro, gioie e pannine, con quali [i pirati]
dell'accusa come diffonditori delle cartelle mazziniane e partecipanti a comitati ribelli di venezia,
: fu [adamo] criato altinmagine e. ssomilglianza di dio, affine che fosse
di dio, affine che fosse prendevole e participante della beatitudine sanza fine apresso la
medesima lingua a un colpo averla perduta e acquistatene altre. -avente diritto.
di rimettere la sua rata al fisco e distribuire il resto a'partecipanti secondo gliordini.
cercatore ed esecutore dei precetti dell'accademia e quindi... ottiene dei resultati che
. ottiene dei resultati che, meravigliosi e sorprendenti per tutti i partecipanti alle di
un determinato tempo...; e quando poi si ha da distribuire l'
... dissero corpo participante del grave e del leggiero. g. venier,
san petronio un disegno partecipante del gotico e del greco, per meglio accordare coll'
fazioni politiche, gli scismi religiosi, e le sètte partecipanti dell'uno e dell'altro
, e le sètte partecipanti dell'uno e dell'altro. -intermedio fra due
2-389: i corpi regolari son 5; e partecipanti infra regolari e li inrigolari sono
son 5; e partecipanti infra regolari e li inrigolari sono infiniti. -sostant
il nome di questo linguaggio in sustantivo e addiettivo sofficientemente diviso pe- ravventura. altri
vincitore, frate, sere, maestro 'e mill'altri,... tra
altri,... tra i sustantivi e gli addiettivi standosi come di mezzo.
bene per il numero d'essi princìpi e per la qualità, volendo alcuni ch'ella
solo volendo che l'intelletto sia immisto e non partecipante in cosa alcuna con la
, 10-269: che veramente li nomi e li verbi soli e li lor partecipanti siano
veramente li nomi e li verbi soli e li lor partecipanti siano la sostanzia e
e li lor partecipanti siano la sostanzia e la principal materia della locuzione,..
significato di altri vocaboli, hanno piuttosto servito e servono alla filosofia. 6.
denota compiacenza o arrendevolezza. c. e. gadda, 6-274: la livelletta in
copia di tutte le facultà, esenzioni e privilegi delli protonotari apostolici, participanti e
e privilegi delli protonotari apostolici, participanti e non partecipanti. magri, 204:
due sorti: alcuni si dicono participanti e questi sono dodici, li quali hanno
li quali hanno facoltà di legittimare bastardi e creare notari;... altri
;... altri chiamansi non participanti e questi sono in grandissimo numero e di
participanti e questi sono in grandissimo numero e di poca stima, avendo solamente l'
una tal partecipanza / di quelle fattezze e di quelle maniere, / che 'l
quelle maniere, / che 'l padre e la madre sogliono avere. mamiani,
. che il congiungimento con l'assoluto e la partecipanza delle sue perfezioni, e
assoluto e la partecipanza delle sue perfezioni, e però del bene similmente assoluto, accada
, 1-iii-355: d'un subito si scorgeva e si formava e s'indirizzava su princivalle
un subito si scorgeva e si formava e s'indirizzava su princivalle ciò che crea la
pietà di vittima, partecipanza di danni e sofferenze e rancori, protesta d'oppressi.
vittima, partecipanza di danni e sofferenze e rancori, protesta d'oppressi.
gioberti, 9-i-365: nazione importa stabilità e moto, mantenimento e progresso, unità
nazione importa stabilità e moto, mantenimento e progresso, unità e varietà, autorità e
moto, mantenimento e progresso, unità e varietà, autorità e franchigie, centralità
e progresso, unità e varietà, autorità e franchigie, centralità e diffusione, proprietà
varietà, autorità e franchigie, centralità e diffusione, proprietà e partecipanza, capitale
franchigie, centralità e diffusione, proprietà e partecipanza, capitale e lavoro.
diffusione, proprietà e partecipanza, capitale e lavoro. 3. stor.
partecipanza): particolare tipo di uso civico e più precisamente di dominio collettivo, derivante
proprietà collettiva di origine privata o pubblica e consistente in una speciale forma di possesso
consistente in una speciale forma di possesso e godimento collettivo di determinate terre spettante non
diritto a una tale forma di possesso e godimento collettivo in determinate terre (e
e godimento collettivo in determinate terre (e tale istituto giuridico sopravvive tuttora in alcune
sopravvive tuttora in alcune regioni d'italia e in partic. nell'emilia, ove
tra le famiglie partecipanti oppure vengono affittati e se ne distribuisce il reddito fra le
ricordare le 'partecipanze 'di cento e della pieve di cento, singolari per concetto
della pieve di cento, singolari per concetto e per antichità. r. d.
glorie, partecipando degli affetti, degli ossequi e delle fatiche di coloro che gli sono
ben converte tutti da sudditi in cittadini e dà a tutti... il
modo di partecipare al potere col governare e amministrare, con la critica, col
grazia: gli altri partecipano, chi più e chi meno, delle sue grazie.
spalle alla donna, l'accresce poco, e se non le ne partecipa..
ne partecipa..., invola e consuma assai. 2. subire
iv-720: come il zeneral si partì, e l'à lassà lì con do galie
galie, dove è zà mexi 5; e saria il dover ogniun participasse di la
di questa infelicità i luoghi vicini, e mantova participò alquanto di questo infortunio.
tutti / gli accidenti del corpo, e dentro ad esso / partecipa con noi
delle grandi mutazioni che ad essa succedono e partecipa fino d'alcune malattie. cesarotti
malattie. cesarotti, 1-xxix-258: i buoni e i saggi... si veggono
senza colpa della odiosità del maggior numero e a portar la pena de'falli altrui
con le parti loro diversamente affette da velocità e tar dità di moto.
un'azione collettiva; intervenirvi di persona e attivamente, darvi la propria opera con
, darvi la propria opera con adesione e convinzione; concorrervi. a.
aveva sempre proposti modi lontani dalla crudeltà e dalla vendetta, salvando il re di
vendetta, salvando il re di navarra e forse altri che avevano ne'consigli de'
l'uomo dee concorrere alla fine dell'uomo e partecipare di essa. leopardi, v-563
'di mondo 'che così pensano e operano sono la più gran parte, anzi
una cavalla delle sue scuderie. c. e. gadda, 6-230: la zamira
soffiò piccole bolle di saliva dal buco e se ne imperlarono i labbri, agli angoli
artiglieria buonaparte (bel nome da sarzana e da san miniato!)...
movimento di paoli. -esprimere interesse e partecipazione (il volto).
allargate di giorno in giorno l'animo e lo stato. marini, i-312: quale
qui con noi partecipare de'nostri contenti e né pure un caro abbraccio prendere o
, 2-49: a queste vie simmetriche e deserte / a queste case mute sono simile
. cieco, 18-71: operò beveraggi e molti inganni, / tanto che ognun
, / i quali con costui partecipavano / e del trattato gran premio aspettavano.
vizitabile participa l'omo a piante, e secondo sensibile, ad animale; atto,
nulla lui, è atto segondo ragione e discressione. dante, conv., iii-n-14
, l'altro trascende il grado umano e si accosta alle nature celesti. s.
: noi siamo fatte a sua immagine e similitudine, e più participiamo de 'l suo
fatte a sua immagine e similitudine, e più participiamo de 'l suo essere che
anima di titano. egli partecipa dell'aiace e del capaneo. lucini, 4-165:
proposito, o chi participando dell'uno e dell'altro ha più del severo,
di sapienza, non si conoscerà ignorante e insieme con socrate non confesserà niente sapere
sacrifica col soffrir la sua sventura costantemente e col sollecitar egli stesso la propria morte
.. è una figura di millet e non di fragonard, né partecipa della
quella casa perché non partecipavano dell'avarizia e della villania degli altri capitani delle due
il poveruomo partecipava de'pregiudizi più comuni e più funesti de'suoi contemporanei.
napoli] un'altra regione fra terra e quasi in mezzo di esso, tra li
li predetti sei popoli per il lungo e il lazio e la campania, e che
popoli per il lungo e il lazio e la campania, e che partecipa del
lungo e il lazio e la campania, e che partecipa del piano e del monte
campania, e che partecipa del piano e del monte. machiavelli, 1-vii-365: la
modo tale che la participa di quelli e del piano. guarini, 2-21: il
il sapor della frutta partecipa d'agro e di dolce, però molto soave. cesarotti
è d'un genere misto di drammatico e dissertativo e partecipa della poesia e dell'
un genere misto di drammatico e dissertativo e partecipa della poesia e dell'eloquenza.
drammatico e dissertativo e partecipa della poesia e dell'eloquenza. foscolo, v-26: la
la nostra vita partecipa de'princìpi comici e tragici; l'intreccio sono le nostre
; l'intreccio sono le nostre follie e lo scioglimento la nostra morte. mazzini
conciliatrice fra il gusto de'secoli passati e quel della nuova generazione, la poesia
più del secolo. -avere caratteri e qualità analoghe a quelledi altri enti, corpi
buonafede, 2-iv-35: l * acqua e l'aria partecipano delle tendenze e delle
acqua e l'aria partecipano delle tendenze e delle qualità della terra e del fuoco.
delle tendenze e delle qualità della terra e del fuoco. foscolo, xvii-157:
4-102: ogni cosa vive, sente e partecipa del grande movimento cosmico. sbarbaro
la conosciamo: se tre volte abbruciata e tre volte spenta con forte aceto non
italia, poi che, partecipando di ferro e allume con mescolamento non piccolo di zolfo
, è utile a'deboli di stomaco e a'convalescenti. anonimo [agricola],
che nasce una disposizione atta agl'innamoramenti e alle fornicazioni. 9. essere
, tanto si può meno participare; e quanto più è spirituale, tanto si
villani, 8-61: agli altri cattani e varvassori non partecipava nullo onore. boccaccio
, 1-ii-263: e'si tenevan l'altezze e gli onori / sanza parteciparle a noi
2-37 (i-1067): un piacer e una contentezza, che l'amante abbia
una contentezza, che l'amante abbia e non sappia a chi comunicarlo, non dà
, ii-176: dopo che tra il marito e la moglie è contratto il santo matrimonio
tutto l'opposto, perché temiamo, e cosi è, di scemarla e svaporarla
, e cosi è, di scemarla e svaporarla partecipandola. carducci, iii-14-
de'liberi comuni non ebbero che disprezzi e onte [per il popolo di campagna]
voi immateriali ed incorporee, pur diffondendovi e per certo maraviglioso modo partecipandovi, producete
modo partecipandovi, producete le materiali cose e corporee ed insegnate lor la maniera di
ed insegnate lor la maniera di rappresentarvi e somigliarvi. foscolo, iv-339: se lampeggia
anima i moti subitani del suo sdegno e miratolo con fiero sguardo, gli disse
ne la parte angelica l'amore nacque e di lì negli altri fu participato.
incominciò a dar lezioni private di lingua e letteratura... con l'amore e
e letteratura... con l'amore e lo zelo che pietro thouar partecipava a
... dio ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 12
qualche parte io non participassi la dolce e piacevole detta materia. pontano, 235:
, 362: svegliata, maggior pianto rinova e battesi il petto e stracciasi i capelli
maggior pianto rinova e battesi il petto e stracciasi i capelli, né però con alcuno
. participò al senato con lettere gloriose e presentò al popolo con vivace pittura il
, affannati, si partecipavano le notizie e gli ultimi avvenimenti di cui erano stati
buttato lì a colazione fra la minestra e le uova, partecipando al padre e alla
e le uova, partecipando al padre e alla sorella che gli avevano offerto un
1-680: ammessi al cospetto del preside e dei comandanti della fortezza e della marina
del preside e dei comandanti della fortezza e della marina, partecipavano certo dispaccio che
abbi a cui tu apra il tuo petto e con cui tu participi li tuoi segreti
la dilicata missione di venire da voi e parteciparvi i suoi sentimenti e le sue
da voi e parteciparvi i suoi sentimenti e le sue impressioni. -manifestare un
giovamento. bonfadio, 1-104: amatemi e state sano, e avendo qualche cosa
1-104: amatemi e state sano, e avendo qualche cosa nova e bella partecipatemene
sano, e avendo qualche cosa nova e bella partecipatemene. 14.
il mondo celeste sostiene con i raggi e moto continuo questo mondo inferiore, partecipandoli
con quegli il calor vitale, la spiritualità e 'l moto. gelli, 15-24:
gelli, 15-24: i corpi diafani e trasparenti partecipano la luce. loredano,
del sole che partecipa il suo calore e 'l suo lume ancora con coloro che
frutto della grazia, se il cuore e l'affetto suo non è innestato nel
salvati, imperciocché molti sono chiamati, e pochi eletti. segneri, i-619:
partecipar che fanno dal verbo la significazione e il reggimento, e dal nome la
verbo la significazione e il reggimento, e dal nome la variazione, i casi e
e dal nome la variazione, i casi e i generi, sono detti da'latini
, sono detti da'latini participia, e participi gli diremo ancor noi. bruno
crescenzio, 2-3-289: il sole il giorno e la luna la notte, con la
acciò che in quelle luogora fossero gloriosi e beati e partecipassero. con dio la gloria
in quelle luogora fossero gloriosi e beati e partecipassero. con dio la gloria e la
beati e partecipassero. con dio la gloria e la beatitudine sua. dante, conv
d'italia... parteciparono la cittadinanza e la libertà. 5. caterina da
siena, i-3: io catarina, serva e schiava de'servi di gesù cristo
con vero co- gnoscimento di voi medesima e della bontà di dio in voi,
perché il filosofo tratta qui de'costumi e di cose agibili dall'uomo, non
, ché ciascuno ha i suoi gusti e il suo palato, purché non m'
mensa. carducci, iii-18-287: la nobiltà e la borghesia benestante, infastidite delle imposizioni
la borghesia benestante, infastidite delle imposizioni e pure aspirando a partecipare il governo,
come se quelli celesti fussero discesi in terra e fattosi uomini. bellori, iii-254:
beltà istessa, ancorché di lineamenti più teneri e molli. genovesi, 268: anime
, all'eccellenza della natura che partecipiamo e alla grandezza del nostro fine?
sempre istà nei luoghi più eccellenti, e quanto la cosa è apparecchiata di maggiore
eccellenzia, tanto quella cosa participa più iddio e più è iddio in essa. rosaio
la terra mobile rispondono che l'artiglieria e la palla che vi è dentro partecipano
le idee del meda partecipano l'astrattismo e l'imprecisione. -conoscere;
... tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da un sol
da un sol uomo o da pochi e forse non da molti può esser partecipata.
, i-6-2: vostro dannagio, amico, e vostra noia / partecipai nel core.
il vero amore non isdegna il povero e sventurato amico; e la vera fede
isdegna il povero e sventurato amico; e la vera fede non sa solo le
i fiori, cioè le prosperitadi, e la grande ira della tempesta. sarpi,
in parigi. l'ho veduto dopo, e partecipato con molti belli ingegni. pellico
ingegni. pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare la mediocre
se non laddove ogni funzione della vita sociale e politica è partecipata dal popolo. carducci
ben oprando, cercò di guadagnarsi; / e guadagnato poi, se avuto caro,
conservarsi; / or lo cercava, e n'era fatto avaro, / poi che
parteciparsi, / la qual sua moglie, e totalmente in dui / corpi esser dovea
= voce dotta, lat. participare (e participàri, forma secondaria), denom
una mistura del genere diatonico col cromatico e d'alcun altro intervallo necessario al nostro
: considerando le cose superiori essere participativamènte e secondo similitudine speculare nelle cose inferiori,
secondo similitudine speculare nelle cose inferiori, e queste in quelle secondo maggior dignità ed
tre esseri: uno formale, uno causale e uno participativo. e1 primo è
che è (cominciando da l'ente summo e supremo) ave un certo ordine e
e supremo) ave un certo ordine e fa una dependenza, una scala nella
alle semplici, da queste alle semplicissime e assolutissime per mezzi proporzionali e copulativi e
alle semplicissime e assolutissime per mezzi proporzionali e copulativi e partecipativi de la natura de
e assolutissime per mezzi proporzionali e copulativi e partecipativi de la natura de l'uno
partecipativi de la natura de l'uno e l'altro estremo. = agg
non che la divina natura sia divisa e comunicata in quelle, ma da quelle è
che l'intelletto possibile è participato e l'intelletto, agente o in atto,
. ella [luce] risplende partecipata e temperata di sorte che i loro [degli
dell'odorato, ond'è immutato il sensorio e il quale è medesimamente immutato dall'odorabile
, è una natura partecipata dall'aria e dall'acqua. campanella, i-374:
, i-374: chiamo divinità l'essenziale e la partecipata, quale è nell'angioli
la partecipata, quale è nell'angioli e santi. rosmini, xxvii-19: quando io
affermazione,... un'esistenza partecipata e parziale. -esteso ad altre entità
che moto, la chiamo vita medesima, e vita partecipata ed infusa a tal cosa
non è proprio loro, ma partecipato e comunicato loro da dio. b. croce
. giovanni dalle celle, 2-55: e gusto della gloria e della sua maiestade
celle, 2-55: e gusto della gloria e della sua maiestade e partecipata possessione del
gusto della gloria e della sua maiestade e partecipata possessione del suo regno celestiale e
e partecipata possessione del suo regno celestiale e immortale. d. bartoli, 5-204:
estrinseco, quasi altronde partecipata, ma naturale e propria della divina sua umanità. lubrano
alle divisioni politiche furono sostituite divisioni artificiali e non partecipate dal paese, che le
opinione, la quale, trovandola poi e con piacere partecipata da un egregio scrittore
. [dio] ne partecipa di quella e noi siamo i partecipati. 5
l'apostolo di un fuggitivo un arcivescovo e d'un ladro un martire. spallanzani,
pratolini, 9-732: ella si arrestò e gli offerse la bocca. fu un
raffigurazione serbasse un che di troppo veduto e non abbastanza partecipato, qualcosa di statuario
la impetuosa veemenza affettiva... e la forza reale e storica...
affettiva... e la forza reale e storica... dànno vita alla
dei trasporti torinesi è una rivoluzione democratica e partecipata. 7. mus. che
. che si fonda congiuntamente sulla diatonia e sul cromatismo, secondo un determinato ordine
o participato per ché partecipa e del sintono antico, per avere i tuoni
per avere i tuoni eguali, e del sintono riformato, perche negli altri inter
(ant. participatóre), agg. e sm. che dà la propria
che, sapendo il principe l'ingiustizie e rapacità de'magistrati e non li castigando
principe l'ingiustizie e rapacità de'magistrati e non li castigando, egli ne sia operatore
quelli che feciono li altri meritando ricordatori e participatori di sé », cioè quelli
cioè quelli che meritarono per li altri e li feciono ricordatori di loro per lo
a una riunione; concorso alla costituzione e all'attività di un organo collegiale.
opera della regina, pensata, tramata e condotta a fine da lei, con partecipazione
gente si riversava per le strade con gonfaloni e pennoni a spettacolo e partecipazione della pompa
strade con gonfaloni e pennoni a spettacolo e partecipazione della pompa. pavese, 10-201
pavese, 10-201: quel complesso logico e morale che costituisce la personale partecipazione alla
-intervento divino nelle vicende umane. e. cecchi, 13-213: dichiararsi! parola
che corsero tra lo scoppio della guerra e la partecipazione dell'italia. -prestazione di
, in un concerto, ecc. (e con l'espressione partecipazione straordinaria si
. costosità preoccupanti dietro poverismi scomodi e guitti; 'partecipazione 'più gravosa per
; 'partecipazione 'più gravosa per fatica e per orario che nel lavoro 'sommerso
lasciò che le nozze s'effettuassero, e poi immediate gli fece tirar l'archibugiata
eccettuati quelli che avessero predicate false dottrine e fossero stati seduttori del popolo o si fossero
306: 'banda armata ': formazione e partecipazione... per il solo
quanto il fare qualsivoglia cosa di mio capo e senza participazione, e così porgere pretesto
di mio capo e senza participazione, e così porgere pretesto a chi lo desidera.
dei cittadini nello svolgimento della vita politica e sociale e nel funzionamento delle istituzioni pubbliche
nello svolgimento della vita politica e sociale e nel funzionamento delle istituzioni pubbliche, mediante
mediante l'esercizio del diritto di voto e degli altri diritti politici, la militanza
militanza nei partiti politici, nei sindacati e nelle altre organizzazioni collettive; il diritto
nelle altre organizzazioni collettive; il diritto e il dovere dei cittadini di contribuire e
e il dovere dei cittadini di contribuire e intervenire in tale modo. guicciardini,
sì perché ella sola sostiene la dignità e li veri effetti di prencipe indipendente, come
principati]... sono più assoluti e monarchici, senza participazione alcuna de'sudditi
conquistò dapprima diritto di vita... e di libertà nella città sociale; e
e di libertà nella città sociale; e chiede oggi diritto di partecipazione nella città
repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto
che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese. 4.
: assistervi alle celebrazion de'divini misteri e delle sacre solennità e infiammarsi di dio
de'divini misteri e delle sacre solennità e infiammarsi di dio e dell'amore delle
delle sacre solennità e infiammarsi di dio e dell'amore delle cose eterne, udendone ragionare
i suoi dì a ciò prefissi: e più che con null'altro, colla
ed in italia la comunione sotto l'una e l'altra specie, ed ammettevansi tutti
.., rimane spettatore inintelligente; e quando talvolta prende parte alle cerimonie del
diritti del principe nelle elezioni ai vescovadi e agli altri benefici ecclesiastici...,
, perché voleva egli solo centomila scudi, e nondimeno mostrava ne'suoi ragionamenti, senza
ne'suoi ragionamenti, senza la partecipazione e consentimento del re di spagna essere molto
hanno disegnato, etiam con mia participazione e licenzia, edificar un monasterio in quel
si afferma constantemente da tutti li canonisti e casisti che ogni patto in materia beneficiale
avevano grande con ascanio... e da speranza di maggiori premi, e
e da speranza di maggiori premi, e molto più per dispiacere che 'l primo luogo
dispiacere che 'l primo luogo con alfonso e più ampia partecipazione delle sue prosperità fusse
figliuolo al limitar diedegli la toga virile e di subito il sacerdozio, il nome di
subito il sacerdozio, il nome di cesare e 'l consolato inanzi tempo e la
cesare e 'l consolato inanzi tempo e la partecipazione del trionfo de'marcomanni.
poi in paradiso la participazione de'meriti e premi di tutti e'santi. muratori,
giamo... come il sacerdozio individuale e privato dia al cristiano qualche partecipazione a'
mancate di riceverli tutti come vostri fratelli e come cari sudditi che ci sono, con
la distribuzione finale fra gli operatori economici e i risparmiatori privati, come la partecipazione
difesa, per animare il mercato; e anche la partecipazione di speculazione, che
di variazioni di prezzo del mercato, e la partecipazione di gestione, cioè la
9. concorso, insieme con altri (e, a seconda dei casi, in
gli ha suggerito l'istinto del compromesso e della partecipazione al benefizio. -dir
doveva assicurarsi che le ordinazioni fossero incessanti e sempre maggiori, ma questo era facile
una parte del raccolto. -per estens. e in senso concreto: retribuzione, paga
che la falciatura non sarebbe finita mai. e. cecchi, 6-244: denaro,
] mediante cessino tutti gli altri emolumenti e partecipazioni di qualsivoglia sorte. io
che è socio di una società (e specie di una società commerciale o imprenditoriale)
sociale, alla ripartizione periodica degli utili e, in caso di scioglimento, alla
o azioni di una società di capitali e che prende attivamente parte allo svolgimento della
parte allo svolgimento della vita sociale (e, a seconda dei casi, si distinguono
un certo importo percentuale del capitale sociale e interessa società quotate in borsa, ecc
difetto per lo quale paresse al priore e al suo consilglio che fusse da cacciare.
mani de'detti capitani per li lasci e per le dote e per li debiti
capitani per li lasci e per le dote e per li debiti e per le participazioni
per le dote e per li debiti e per le participazioni di quelli beni. statuto
della lana di radicandoli, 193: statuto e ordinato è che qualunque persona vuole entrare
de la lana... debbia e sia tenuto di pagare al camarlengo de
detta arte diece libre di denari per entratura e par- ticipazione de'beni e de le
per entratura e par- ticipazione de'beni e de le massarizie de la detta arte.
per eredità una partecipazione nella ditta 'tampieri e dall'osso', che fabbricava tortellini.
è consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente
commerciali dette appunto società a partecipazione statale e ritenute di rilevante interesse per un equilibrato
di rilevante interesse per un equilibrato funzionamento e sviluppo dell'economia nazionale (e sono
funzionamento e sviluppo dell'economia nazionale (e sono stati acquisiti a mano a mano
private ^ venute a trovarsi in crisi; e si distinguono dall'e partecipazioni, per
in crisi; e si distinguono dall'e partecipazioni, per lo più totalitarie,
ammi nistrazione di tali partecipazioni e mediante essa svolge attività economica in forma
svolge attività economica in forma giuri- dico-privatistica e secondo criteri (almeno teorici) di
criteri (almeno teorici) di professionalità e imprenditorialità avvalendosi appunto delle società a partecipazione
appunto delle società a partecipazione statale (e tale organizzazione è costituita essenzialmente dal ministero
delle partecipazioni statali che coordina, dirige e controlla gli * enti di gestione
enti pubblici economici -attualmente irl, eni e efim -che tecnicamente possiedono i pacchetti azionari
efim -che tecnicamente possiedono i pacchetti azionari e attraverso essi e gli appositi fondi di
possiedono i pacchetti azionari e attraverso essi e gli appositi fondi di gestione di cui
di gestione di cui sono dotati dirigono e gestiscono, spesso ancora tramite società finanziarie
ministero delle partecipazioni statali tutti i compiti e le attribuzioni spettanti, a norma delle vigenti
la nostra scienza è per participazione, e non per comparazione di dio. savonarola,
] è una partecipazione della divina essenzia e del lume della santa trinità. p.
, 1-139: la bellezza delle cose corporee e mortali, anzi di tutte le cose
suo moto proprio è quello del passeggio e per participazione quello che lo conduce in
quale possiamo esser illusi in varie guise e dagli altri e più da noi stessi
esser illusi in varie guise e dagli altri e più da noi stessi, il pegno
mezzo da completare in parte la visione e partecipazione dell'essere. -essere partecipe di
dell'essere. -essere partecipe di qualità e di caratteri diversi. tasso,
non men sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti, né men
debba dare un corpo che fra 'l celeste e quel de'bruti sia con debita participazione
bruti sia con debita participazione interposto: e questo è quel de'demoni.
esistente fra le realtà intelligibili ed eterne e quelle corporee, in quanto queste sono
tre esseri: uno formale, uno causale e uno participativo. e1 primo è
4-2-88: la mimesi o imitazione pitagorica e la metessi o partecipazione platonica sono entrambe
le rendite del re si tien conto e si giudicano le differenze e liti che hanno
tien conto e si giudicano le differenze e liti che hanno alcuna participazione con il
(119): o uomini fedeli e diletti miei, delle mie ingiurie e del
e diletti miei, delle mie ingiurie e del detto male per participazione consorti.
ma per partecipazione amorosa altresì de'dolori e pene del verbo incarnato. carducci
quando questo povero grande pazzo di poesia e d'amore che si chiama dante piange.
cause dei popoli asserviti ed oppressi era e doveva restare, in inghilterra come in
volta che baba la vedeva parlare tanto e con una partecipazione così diretta e così
tanto e con una partecipazione così diretta e così profonda. g. bassani,
, 3-257: recitava con pari entusiasmo e partecipazione anche le poesie di ragazzoni e
e partecipazione anche le poesie di ragazzoni e di delio tessa. -interesse,
-interesse, curiosità; entusiasmo. e. cecchi, 5-260: tanto assorta,
procurò di obbligarselo con soccorrerlo di danari e... con insinuarsi nella partecipazione
portato a conoscenza, in modo ufficiale e completo, del suo destinatario o del
attività con cui si attua una tale procedura e il risultato di essa. pantano
fare participazione ad messer anello. leggi e bandi, 10-24: individuare nelle loro
me ne ha fatta la partecipazione, e il sentire ch'egli tiene con voi un
antiche, le quali mi sono carissime e preziosissime. -in senso concreto:
ecc.) ed è inviato a parenti e conoscenti (e quello funebre è di
ed è inviato a parenti e conoscenti (e quello funebre è di solito listato di
volte l'erminia altro non fa che verseggiare e rimpan- nucciare d'ovatta gonfiante certe cose
iv-49: mangiar di quelle cose immolate e sacrificate agli idoli e aver participazione e
quelle cose immolate e sacrificate agli idoli e aver participazione e fornicar coi madianiti.
e sacrificate agli idoli e aver participazione e fornicar coi madianiti. 18
che nasce una disposizione atta agl'innamoramenti e alle fornicazioni.
o participazione sia stata introdotta a caso e non studiosamente. g. b.
. guicciardini, 2-2-376: ha rubato e fatto participazione di chi ha rubato le
, riduce la produ zione e provoca il disastro economico. =
per lo più con riferimento a beni e valori spirituali o morali).
esso sanza querela è rimasto insepulto: e non ebbe sepoltura aliena né anco fu
amore divino l'amore de la sapienzia e de l'eterne cognizioni: il quale,
quale, per esser tutto intellettuale onesto e tutto formale senza compagnia di materia alcuna
que'savi dio essere nelle cose, e la divinità, latente nella natura, oprandosi
divinità, latente nella natura, oprandosi e scintillando diversamente in diversi suggetti, e per
e scintillando diversamente in diversi suggetti, e per diverse forme fisiche, con certi
prìncipi protestanti di germania... e nella regina lisa- betta d'inghilterra,
mio libro il signor giacomo filippo durazzi e 'l sig. raffaele della torre.
i-n-14: quantunque di qualità diverse altissime e singolari possa essere fatta nella giovinezza partecipe
le può far dono che di una perfetta e salda bontà. m'azzini, 9-350
riva del lago sono tali per bellezza e calma che, se formo desiderio, è
avere il corpo, eh'è maligno e infetto, / per compagno e partecipe
è maligno e infetto, / per compagno e partecipe di gloria. buzzati, 6-102
innestava, come partecipe, alla agiata e rispettabile vita borghese. -pervaso.
et è partecipe della qualità dell'aglio e di quelle del porro. marchetti
ci diamo a credere di poter restare e conservare la libertà come se noi non avessimo
che volentieri ascoltava i giovani che vituperavano e biasimavano il re. brusoni, io:
di questa congiura, oltre a molti artefici e altri di basso stato, diverse persone
. che il marito non sia conscio e partecipe della fraude. leoni, 49:
rainieri fingeva d'essere vittima di vienna e d'ignorare le violenze, ma invero
le violenze, ma invero era ordinatore e partecipe di queste. carducci, iii-11-229
questi dì pio ix scagliò contro lui e tutti i partecipi all'annessione della legazione
con versi che ogn'uom dotto aprezza e brama. boiardo, 1-24: era costui
: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e par- ticipe di
molto onorato dal re e principale nella corte e par- ticipe di tutte le secreti cose
tempo innanzi fu sempre partecipe de'consigli e deliberazioni del padre come tutore e governatore
consigli e deliberazioni del padre come tutore e governatore dell'imperio. gualdo priorato,
non gli era stato fatto alcun partito e che, se alcuna cosa succedesse,
, 1-iv-371: la notizia è molto grave e mi pone in grave angustia: tanto
inopportuno di farne partecipe chicchessia. c. e. gadda, 10-114: poi abbassò
. che condivide con altri o per solidarietà e partecipazione con altri un sentimento, uno
, / o del mio mal participe e presago. s. gregorio magno volgar.
seguitarli, meritiate poi essere loro partecipi e compagni. ariosto, 43-172: partecipe
mio / l'italia, il regno franco e l'alemanno. 'tasso, n-iii-849
è partecipe più tosto de l'infelicità e de l'infortuni che de l'ingiustizia.
mostra di stirpe regia avere ad essere / e partecipi gli uomini e compagni. foscolo
ad essere / e partecipi gli uomini e compagni. foscolo, xvii-377: vive
: vive qui meco da un anno e mi aiuta ne'miei studi ed è
un giovine nato al zante di padre e madre zacintii, e si nomina andrea calbo
zante di padre e madre zacintii, e si nomina andrea calbo. manzoni,
un tal uomo pentito de'suoi torti e partecipe, per dir così, della
: è impossibile (dirà questo intelligente e partecipe lettore) risolvere la moralità nell'
lettore) risolvere la moralità nell'utilitarismo e in qualsiasi altra forma di etica eteronoma
strapparle qualche accento un po'più personale e più partecipe. -che dimostra opinioni
se uno forestiere facesse casa in fiorenza e per lungo starvi non solamente pigliasse parlare
starvi non solamente pigliasse parlare, costumi e abiti fiorentini, ma ancora fosse ricevuto
, ma ancora fosse ricevuto nella cittadinanza e fatto partecipe dei magistrati ed onori della
de gli ottimati quali stimeremo azioni giuste e quali ingiuste, quelle che parranno sì
18: fui fatto partecipe delle stanze e poco dopo del conseglio regale. gemelli
contee palatine di chester, di durham e di lancastro e le marche di cornovallia non
chester, di durham e di lancastro e le marche di cornovallia non essere state
. giuliani, i-io: a tale gentilezza e nativa eleganza di linguaggio, mi sento
linguaggio, mi sento ingrandir l'animo e sì mi conforto di essere almeno per istirpe
sì mi conforto di essere almeno per istirpe e per conformità di sentimenti partecipe a questo
che cresca il numero dei cittadini partecipi e solleciti della cosa pubblica,..
sanudo, lviii-262: veneno li partecipi e parenti de'mercadanti de le galie de
quello che a compagni promesso averà, e per colpa di lui non rimanerà,
altri consoci, può convenire l'amministratore e gli altri consoci della società.
cittadino in pieno possesso dei diritti politici e civili. cebà, ii-102: nel
si dia ad intendere d'esser partecipe e non vassallo. = voce dotta,
pars partis (v. parte) e dal tema di capere * prendere '.
, x-490: io ioanne, vostro fratello e participevole nella tribulazione e regno. s
, vostro fratello e participevole nella tribulazione e regno. s. agostino volgar.,
da me stata scritta, vi mando e dono, a ciò voi anco di
a ciò voi anco di quella giornata e dei suoi piaceri siate, leggendola,
sposi per tua legitima moglie questa giovane e le facci duo mila ducati di dote
facci duo mila ducati di dote, e che voi altri dui participevoli del delitto
di iddio creata la prima femmina innocentissima e senza macchia, ma tanto puoté di lei
la malizia che... peccò e fece il marito peccare, acciò fusse
femm. -ce). ant. e dial. che, insieme con altri,
7-24: in questo comandamento si compie e adempie tutta la legge; e è
compie e adempie tutta la legge; e è mistieri che. ssi osservi chi del