Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (76 risultati)

si lieva subito / di sul telaio, e si va por in ordine / con

. degli atti, 105: una domenica e sera sé misero in ordine cum milli

sé misero in ordine cum milli cavalieri e peduni, e vennero la sera ad

ordine cum milli cavalieri e peduni, e vennero la sera ad iii ore de

la sera ad iii ore de nocte e diero battaglia ad tode. n. da

duca di ferrara si mette ad ordine e fa gente e cavalli. botta, 5-180

si mette ad ordine e fa gente e cavalli. botta, 5-180: come prima

della milizia italiana, i-221: ha promesso e promette... dargli ogni anno

, v-167: io manderò per te e manderotti danari che tu ti metta a

racconciarsi; vestirsi, abbigliarsi con proprietà e con cura. cellini, 1-42 (

di borgo, fra il 1886 e il 1894, i materiali delle tuilerl distrutte

so che l'un coll'altro, e vedeva ch'egli mettevano a ordine per

caricate. -per ordine, per ordine e per filo: puntualmente, con precisione

; punto per punto, per filo e per segno. dante, conv.

20-211: andossene ad un gran santo padre e narragli er ordine ciò che incontrato

forteguerri, 29-38: qui tutto per ordine e per filo / raccontò il sogno.

di natura da padre a figliuolo primogenito e a quel che è più congiunto.

da gubbio, 1-143: i quali congiurati e promossi presono ordine di loro orribili pensamenti

(1-iv-115): preso tra loro modo e ordine alli lor fatti, come il

, alessandro... con l'abate e con sua compagnia rientrò in cammino.

acciò che neuno se ne possa acorgere, e così la notte venuta, essendo lume

di luna, andarono con alcuna marrella e vanga. brevio, 5: posto ordine

è il potersi una sola volta abboccare e darsi alcun ordine. correnti, 61:

comitato di difesa, volendo risparmiar sangue e guadagnar tempo, aveva quel dì preso

a volere compredere le pene delle dimonia e recarle ad ordine, possiamo dire che elle

possiamo dire che elle hanno pena dentro e di fuori, ed anche quanto al luogo

. boccaccio, i-505: costoro inordinati e materiali sovente ti moveranno ad ira,

ira, la quale tu paziente sosterrai, e la loro inordinatezza ti sarà materia di

carducci, ii-6-213: lavorare a ufo e poi perdere anche la roba e poi

ufo e poi perdere anche la roba e poi esser richiamati all'ordine come negligenti.

di nuove emozioni, rientra nella famiglia e nell'ordine. -rimettere all'ordine

della sua [camera] rifece, e quella tutta racconciò e rimise in ordine

camera] rifece, e quella tutta racconciò e rimise in ordine. giusti, 4-i-239

là impalata, / rimessa all'ordine / e ripiallata. deledda, iii-234: finalmente

finalmente le visite di condoglianze erano terminate e le donne si affaccendavano a rimettere in

nelle pietre per la diversità della mistura e confusione della materia, e quella nodosità

della mistura e confusione della materia, e quella nodosità è causa che la pietra

che la pietra si rompe senza ordine e non giustamente. -con valore aggett

...: cosa senza ragione e senza ordine e senza stabilità alcuna. loredano

: cosa senza ragione e senza ordine e senza stabilità alcuna. loredano, 1-139

diamante / farà che l'ira servi ordine e modo? -tenere a ordine

, che ti tenga la roba in ordine e il sabato ti lasci andare con gli

toscani, 155: l'ordine è pane e il disordine è fame.

di 45 palmi, formato di pilastri e due colonne dalle parti del vano di

appiccare ordinetti è un dare nel pigmeo e nell'insignificanza. -ordinuzzo.

di romolo, 1-vi-56: noi ridiamo spesso e facciamo anche qualche ordinuzo in casa biagio

. = comp. da ordine e [diaframma (v.).

posto del viso, per indicare sfacciataggine e impudenza). viani, 19-633:

= comp. da ora1, di1 e notte (v.).

ed ordir accia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240:

venire dinanzi da se tutti li tessitori partitamente e comandare a loro per saramento che ciascheduno

tela che torni la pezza x canne e ij braccia di tessuta e non meno,

x canne e ij braccia di tessuta e non meno, a pena di v

adoperavano lo lino saranno confusi, ordenti e tessenti le cose sottili. b.

: che... i rasi ricchi e di paragone, così neri come colorati

ordiscono con venti libbre di filo, e più una e mezzo per ripieno. deledda

libbre di filo, e più una e mezzo per ripieno. deledda, 1-82:

dell'arte della seta, 70: tinte e tornate le sopraddette sete dalla tinta.

manifattura o opera compresi nella dett'arte, e massime concernenti l'esercizio del trarre,

, 80: i dì nostri tostamente trapassano e siamo orditi e tessuti e tagliati come

dì nostri tostamente trapassano e siamo orditi e tessuti e tagliati come fa il tessitore della

tostamente trapassano e siamo orditi e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela

beicari, i-78: comincia dal timor santo e felice, / delle virtù fondamento e

e felice, / delle virtù fondamento e radice, / ch'ordisce in pena e

e radice, / ch'ordisce in pena e poi tesse in diletto. aretino,

le tempre, pone gli ordini, digerisce e distribuisce gli spiriti. filicaia, 2-2-238

, 2-2-238: ei mosse i cieli, e la novella / tela ordìo delle cose

novella / tela ordìo delle cose, e in mezzo al polo / accese gli astri

mezzo al polo / accese gli astri e la diurna stella. carducci, iii-3-363:

il telaio scricchiola, / noi tessiamo affannosi e notte e dì: / tessiam,

scricchiola, / noi tessiamo affannosi e notte e dì: / tessiam, vecchia germania

tiene in piedi la vita dei popoli e ne ordisce il tessuto collettivo?

, 4-147: lavorava una camicia bella / e nel collar, ch'allor di seta

/ pingea di color verdi, bianchi e ranci / di cedri un vago fregio e

e ranci / di cedri un vago fregio e melaranci. guerrazzi, 2-746: le

l'apparato adorno / di rami intesti e di bei fiori ordire. muse padovane,

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (84 risultati)

prima. 2. sm. e f. parola con l'accento sulla penultima

. da roxpà 'presso, vicino'e òeutovo <; 'ossitono'; cfr. fr

salivari maggiori, dalla forma molto irregolare e del peso medio di 25-30 gr,

: pesta il seme di lino, e mescolato con mele impiastrane le parotidi.

. malpighi, 56: l'origine e la fonte de'catarri... è

, delle miliari, ritrovate nel palato e nella trachea. a. cocchi,

4-1-15: il colore dei labbri è buono e buona pare che sia la costituzione delle

pare che sia la costituzione delle fauci e delle glandole tutte salivali maggiori, cioè

tonsille, delle sublinguali, delle massiilari e delle parotidi. carradori, ii: il

salivale della suddetta parotide. c. e. gadda, 9-6: inghiottì la

scrofola] allora quando le glandule ingulari e le glandule parotidi non fanno bene il

. secca con la raggia, leva volatiche e la rogna detta psora e le lichene

leva volatiche e la rogna detta psora e le lichene e parotide, cioè apostema

la rogna detta psora e le lichene e parotide, cioè apostema et enfiato drieto

: le parotide sono specie di flemmone e si generano nelle adene dietro l'orecchie

nella maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in grado tale

si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in grado tale che in alcuni si

fra l'angolo posteriore della mandibola interna e l'apofisi mastoide. manzoni, pr

voce dotta, lat. parotis -idis (e tardo parotida -ae), dal gr

, comp. da 7rapà 'presso 'e wtóc; 'orecchio '; cfr

linea; le sue pareti sono assai dense e coprono certa tondea mucosa.

patol. flogosi delle ghiandole parotidi (e la forma più comune e nota è quella

parotidi (e la forma più comune e nota è quella epidemica, comunemente conosciuta

dai cinque ai dieci anni di età e caratterizzata da febbre e infiammazione acuta non

anni di età e caratterizzata da febbre e infiammazione acuta non suppurativa delle parotidi e

e infiammazione acuta non suppurativa delle parotidi e delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali; negli

suppurativa delle parotidi e delle ghiandole sottomascellari e sottolinguali; negli adulti può dare luogo

le parpaglie non volano diritto, ma qua e là perogni parte dell'aria. =

. = voce di area sett. e, in partic., lomb. ed

originariamente coniata in provenza nei secoli xiv e xv, che, diffusasi nel milanese

francese, col valore di due soldi e mezzo, vi ebbe corso fino al

vi ebbe corso fino al 1822 (e con tale denominazione si designarono anche numerose

testa di quel nofrio legista ruppi e fracassai: m'ha ritenuta una par-

uno di tanto per cento sopra le doti e di una par agliela per

fra le nazionali sono parpaiole, quattrini e pochissime lire. beccaria, ii-35:

sottrasse una parte dell'argento che contenevano e si sostituì il rame in sua vece.

109): bene, abbi giudizio; e, quando tornerai con la risposta.

legittima che gli spetta della mia facoltà e tre parpagliole al giorno in più,

parpagliuole quelli pochi fanti del signore federigo e altri che fanno venire da milano ricerchi

dalla savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres due parpagliole, per

posta. = dal provenz. parpalhola e fr. ant. parpaillole (nel

; cfr. mi- lan. parpóla e genov. parpagiòa. parpagliola2,

dette in tutti i luoghi dove si lavorava e si custodiva lana. =

dicesi; carena / l'inferiore; e le due parti di mezzo /

/ hanno dell'ale le sembianze e 'l nome. = deriv.

. letter. correre con grande grazia e leggerezza. dossi, i-17:

, i-17: già parpaglionava attorno alle rose e sor- radeva, volando, le scale

), sm. ant. e letter. farfalla, in partic. notturna

lirica, per lo più in immagini e in similitudini amorose allusive all'attrazione pericolosa

in similitudini amorose allusive all'attrazione pericolosa e fatale esercitata su di essa dalla luce

promessa messo m'à in errore, / e folle sicuranza / mi fa del parpaglion

cagione / a lo tuo cor di gioia e di piagenza; / prendesti seguitante il

, xxxv-1-279: per arte mol- t'e campan e s'aucido; / d'altrui

: per arte mol- t'e campan e s'aucido; / d'altrui no m'

contrasse, di vermi... e de'parpaglioni. alberti, i-277:

uno uovo infiniti mille... bellissimi e strani attucci. leonardo, 2-103:

2-103: non si contentando il vano e vagabundo parpaglione di potere comodamente volare per

: son parpaglioni, / son zanzare e farfalloni. f. f. frugoni,

buccia, in cui si seppellisce vivo e ne prorompe alato in un parpaglione d'

-per simil. macchia di grosse dimensioni e di forma irregolare. bandello,

che egli [gelli] s'inganni: e ciò avviene dall'aver adoperata la sola

da barberino, iii-131: or torna su e poni / d'arbore e di temone

torna su e poni / d'arbore e di temone / vele grandi e veloni,

d'arbore e di temone / vele grandi e veloni, / terzaruoli e parpaglioni.

vele grandi e veloni, / terzaruoli e parpaglioni. guglielmotti, 625: 'parpaglione '

stava dunque al posto dei contrappappafichi, e poteva esser quadro, triangolare e bipartito

, e poteva esser quadro, triangolare e bipartito, stabile e volante da tornare

quadro, triangolare e bipartito, stabile e volante da tornare utile ai corazzieri.

saranno ancora i mantelli de'cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere

castità guardare dè fuggire le compagnie sospeccionose e le cagioni di peccato...

nella francia merid. (parpalhol) e nell'area lig. (genov. parpagiùn

area lig. (genov. parpagiùn) e calabr. (parpagghiune); per

[parpalio, a venezia nel 1255) e probabilmente di tradizione dotta (v.

di tradizione dotta (v. padiglione e paviglione), cfr. anche fr

= voce di area centro-sett. (e, in partic., tose.,

., tose., emil. e ven.), dal veronese e trentino

e ven.), dal veronese e trentino parpagnaca e venez. parpagnaco (

.), dal veronese e trentino parpagnaca e venez. parpagnaco (v.)

damaschin, con i so coridori de piombo e le so fenestre de parpagnachi, con

= voce di area sicil. e calabr. (parpahu), dal fr

ant. parpaing (nel 1280) e [pierre] barpaigne, che è da

'; è registr. dal d. e. i. parpaiòla e parpaiòlla

. e. i. parpaiòla e parpaiòlla, v. parpagliola1. parpallióne

retorica che consiste nell'accostare espressioni e parole simili o nel ripeterle uguali.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (69 risultati)

da par (var. di per) e pena (v.).

occhio tuo [o vergine maria], e le parpille tue co- gnobbeno le vie

, caratterizzato dallo sviluppo eccezionale dei piedi e delle loro unghie, che gli consente

camminare sulle foglie di ninfea in stagni e zone paludose. -parra africana: uccello

piumaggio castano con una macchia nera, e caratterizzato da una placca cornea azzurra al

da una placca cornea frontale rossa, e diffuso nelle regioni paludose dell'america meridionale

1 è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel

luogo topico, idealizzato dalla cultura greco-latina e poi dal classicismo umanistico-rinascimentale, di semplice

umanistico-rinascimentale, di semplice vita pastorale e di schietta espressione poetica); arcadico,

rugosa fronte / spiega in facil sorriso e i verdi seggi j a febo sacri sul

carducci, iii-15-65: un findaro gobbo e nano, in un * potager

, fra un uditorio smanacciale di canonici e monsignori incipriati sbircianti le pastorelle scollate in

/ tronco ne resta il carro, e d'una luce / scemo risplende il cielo

luce / scemo risplende il cielo, e i naviganti / in numerar le stelle incerti

. dai topon. ilappaala * parrasia 'e ilappàaiov '[monte] parrasio '

im; now'vòc; 'tutto 'e (brjau; 'parola, discorso '

. paricida, parricido), sm. e f. plur. ni.

il nonno, ecc.; e il termine possiede una forte connotazione negativa

esecrazione etico-re ligiosa), e, per estens., anche di un

repetiam pigmalion allotta, / cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua

allotta, / cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua de

parricida ha luogo in tutti gli ascendenti e discendenti in infinito. buti, 2-482

la rocca furono presi a man salva e de la pena, la quale secondo le

macchiato, parricida per l'ucciso fratello e assassino per aver minacciata la matrigna di

caro, 6-659: qui vider fedra e procri ed erifile / infida moglie e sfortunata

fedra e procri ed erifile / infida moglie e sfortunata madre, / di cui fu

, cuciti in un cuoio con una volpe e con un gallo, sono gittati nel

non possono a sé trar l'aria, e mentre sono da'flutti agitati non si

flutti agitati non si purgano nè tonde, e mentre sono esposti sul lido non si

, cominciò ad odiare l'adultera parricida e in quel medesimo luogo glie tolse la

premiando col tradimento chi tradì lo sposo e l'onore. filangieri, ii-39:

perpetuo esilio il padre, la madre e i figli del parricida? oriani, x-19-194

lificio / ha dato sentenzia finale / e tutto il popolo è giustiziere / del

il popolo è giustiziere / del parricida e l'ha nelle mani. moravia,

ti do, cinna, la vita: e te la do, disse, un'

al nemico, ora a l'insidiatore e al paricida. cesarotti, 1-xxxiii-305: ecco

prostrati. pilati, xviii-3-609: un perfido e scellerato suddito ammazzò il re mentre andava

giannizzeri cominciarono a solle varsi e gridar che si dovesse castigar acomat come

che si dovesse castigar acomat come traditor e parricido. porcacchi, i-176: questo sarà

carducci, iii-30-332: sii maledetto: e d'odio / con inesauste brame / i

parricida, lo dichiara di mille colpe reo e timoroso di mille pene. carmeni,

di regi consecrando a dite, / bruto e virginio un dì ti revocaro / diva

moglie / surse, l'amante scellerata e fella / d'egisto. -che mira

/ nel desio parricida, sia prevenuto, e muoia. papini, 27-185: furono

scoperte le prove del mio disegno parricida e portate a mio padre. 6

. carducci, iii-9-174: nelle ribellioni e nelle guerre parricide di riccardo cuor di

guerre parricide di riccardo cuor di leone e di giovanni senzaterra soffiò il rancore della

oriani, x-13-21: il clero incredulo e corrotto disparve quasi nella prima lotta per

tardi coraggiosamente alla testa di insurrezioni realiste e parricide. = voce dotta, lat

= voce dotta, lat. parricida e paricida, di etimo incerto: comp

da par paris (v. pari1) e dal tema dei comp. di

'tagliare, abbattere; uccidere '(e, quindi, prcpr. 'uccisore di

etimologia popol. a pater 'padre 'e a parens 'genitore '; cfr

i-12: andava tempio assalonne tutto orgoglioso e pieno di fasto, aspirando al regno di

aspirando al regno di suo padre, e però con arme sacrileghe e parricidiali aprendosi il

padre, e però con arme sacrileghe e parricidiali aprendosi il varco alla smoderata passione

madre, il nonno, ecc.; e il termine possiede una forte connotazione negativa

la ma- tina, publicatosi sì nefando e scelerato parricidio appo gli uomini de la

ogni speranza di gloria per lui, e sente il rimorso del parricidio. oriani

senso mostruosamente laida, vuole ancora, e la figlia l'uccide nel letto a

madre. una volta scoperti il parricidio e l'incesto, edipo si acceca,

qualunque omicidio, quasi stimasse questo esecrabile e quello impossibile. de luca, 1-306

il suicidio, il parricidio, l'infanticidio e simili misfatti. -con uso iperb

nel profondo del mio petto il parricidio e l'assassinamento che io veggo apparecchiarsi.

religioso, umile, liberale, mansueto e pieno d'amore per le leggi,

, per l'autorità legittima del sovrano e per la patria. se uguali e

e per la patria. se uguali e lui fossero sempre stati tutti gl'individui del

stati tutti gl'individui del clero secolare e regolare, la storia ecclesiastica non presenterebbe

a giustificare la ribellione, il regicidio e il parricidio ed imponeva ad ogni uomo di

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (61 risultati)

di quei ne derivorono le parte di bianchi e neri, che divise prima pistoia e

e neri, che divise prima pistoia e poi firenze. baldelli, 5-4-205:

pietro si mise... a riprendere e biasimare intrepidamente i giudei dell'avere un

i giudei dell'avere un tale parricidio e di tanta importanza da loro commesso.

cavaglieri, tanti uomini di singolare virtù e dottrina eh'erano suoi sudditi, quale

. tutti i sentimenti del vostro dolore e delle vostre passioni a procurare che non

che moriva, sulle bandiere di lepanto e della morea: invece la strappaste con

sul lastrico, le danzaste intorno ubbriachi e codardi, e porgeste ai suoi nemici il

le danzaste intorno ubbriachi e codardi, e porgeste ai suoi nemici il laccio per

poche sue saette contro il parricidio che sorrideva e i cavalieri dell'umanità che brindavano all'

negesti. 5. abbattimento brusco e spregiudicato di istituzioni, valori, usanze

= voce dotta, lat. parricidium e paricidium, da parricida (v.

di guardia posto ai pappafichi per scoprire e avvisare. = deriv. da

costoro, la piglierete anche della mia cagnuola e del mio parrocchetto, che mi divertiscono

mi divertiscono egualmente colle loro maniere buffonesche e parlar senza conclusione. 5. maffei

dir che parrà sempre un paruchètto / e farà rider tutti. gioia, iii-153:

di napoli un perrocchetto di straordinaria eloquenza e lo vendette per cento ducati. aleardi

memoria, con ottusa meccanicità, parole e concetti altrui. f. f.

ignoranti 'ogni bella virtù tien bassa e vile '. panciatichi, 263:

posta sopra la vela di trinchetto (e si dice parrocchetto doppio la vela suddivisa

dette parrocchetto inferiore o fisso o basso e parrocchetto superiore o volante). -per

trinchetto (con la sua coffa) e il relativo pennone, che reggono tale

altri fuochi artificiali sulle coffe di gabbia e di perucchetto. verga, 5-198: ohè

perroquet (ant. paroquet] nel 1380 e, rispettivamente, nel 1525, per

), come sostiene il d. e. i., o dimin. scherz

propria chiesa (intesa come edifìcio) e un proprio pastore (parroco) preposto

che risiedono in una di tali circoscrizioni e fanno capo alla sua chiesa e al-

circoscrizioni e fanno capo alla sua chiesa e al- suo parroco; la chiesa,

il parroco esercita la cura delle anime e le funzioni religiose, e le altre

cura delle anime e le funzioni religiose, e le altre costruzioni ausiliarie (canonica,

insieme di tutte le predette entità (e si distingue in parrocchia amovibile o inamovibile

militare o a una casata nobiliare, e territoriale se invece essi sono i residenti

sono i residenti nella rispettiva circoscrizione; e ancora regolare o secolare, a seconda

stato sieno, gli dee fare tosolare e scopare e cacciare con vergogna della loro

sieno, gli dee fare tosolare e scopare e cacciare con vergogna della loro parrocchia.

le chiese ch'erano allora in firenze e ne'borghi, contando le badie e

e ne'borghi, contando le badie e le chiese de'frati religiosi, troviamo che

. savonarola, i-75: commu- nicatevi e confessatevi alle parrocchie vostre. guicciardini,

iv-127: sopragiunse uno vecchio, di presenza e di abito plebeo, il quale,

sua moglie. del che ne la villa e circonvicine parocchie ne nasceva scandalo ed assai

. badoer, lxxx-3-95: li signori e le terre di castiglia sono obbligati per

gente, che si trae da 95 ville e parrocchie, contro francia o portogallo o

: sarà il buoni un ottimo paroco, e già so che sta in aspettativa della

o possono essere) suddivisi i vicariati e le prefetture apostoliche, cioè i territori

-per simil. unità, circoscrizione giurisdizionale e amministrativa dell'impero ottomano. relazione dell'

trova il 'cadì 'della parocchia e lo informa della sua intenzione.

da comuni attività, che si tutelano e appoggiano a vicenda (e ha senso

che si tutelano e appoggiano a vicenda (e ha senso iron., indicando di

, indicando di solito una difesa miope e meschina di interessi particolari). scarfoglio

fece un editto per il quale egli aboliva e proibiva per tutto il suo reame la

legge fu osservata allora'da tutti, e sono anco al presente in obligo li vescovi

signor martino, andando per i ceri, e don buti correndo dalla chiesa parrocchiale all'

. guidiccioni, 15-iii-243: mi avvisa e contenta di proveder della parrocchiale di genoilliaci

anche ridurre i benefizi delle chiese vecchie e ruinose ad altre e far restaurare le parrocchiali

delle chiese vecchie e ruinose ad altre e far restaurare le parrocchiali. e.

altre e far restaurare le parrocchiali. e. cecchi, 3-104: costruita nella seconda

costruita nella seconda metà del sedicesimo secolo e merlata come un fortilizio, la parrocchiale

adempimento di certi atti solenni, religiosi e civili. d'annunzio, iv-2-139: tra

confraternita capitanata da don fileno d'amelo e l'abate cennamele, coadiuvato dai satelliti

in una specie di trionfo di velluti e di frangie, tra i ritratti di

però al muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (72 risultati)

leggi canoniche, prendono nota dei battesimi e degli altri sacramenti impartiti ai parrocchiani,

parrocchiani, tengono il censimento dei fedeli e annotano aspetti notevoli dell'attività pastorale.

società dei veterani delle patrie battaglie, e le dà assiduo incremento lottando ferocemente contra

comprende la circoscrizione propria di una parrocchia e i suoi abitanti (un'istituzione,

(una concezione religiosa). e. cecchi, 13-363: non potrei dire

per il suo cattolicismo 'scritto 'e la sua teologia che mi sembra a

agostini, 1-94: i tuoi preti e i tuo'frati sogliono anzi aguzzar l'

sf. disus. insieme delle prerogative e delle ninzioni del parroco.

et ha il suo vescovo che sia pastore e rettore di tutto il popolo, a

andrebbe lungi dal vero chi dall'indole e dai costumi dei parrocchiani argomentasse il grado

[il bonzo] ha pubicamente mogli e figliuoli, molti servidori, gusti e ricchezze

mogli e figliuoli, molti servidori, gusti e ricchezze infinite che coglie da'suoi parrocchiani

di che tafo andò al suo parrocchiano e pregollo che la notte dormisse e cenasse

parrocchiano e pregollo che la notte dormisse e cenasse con lui. a. manetti

di santa fili- cita, c ^ e era loro parrocchiano et era una buona persona

el parrocchiano, se le sue anime e le sue pecorelle sono per terra o se

per terra o se fanno bene, e conoscerai se gli è buono parrocchiano. machiavelli

questi tempi al pontificato pascale i, e i parrocchiani delle chiese di roma,.

desidero / vedere [la bolla], e far anco vedere e leggere / al

la bolla], e far anco vedere e leggere / al mio parochiano. v

bisogna che i parrocchiani vadano co'bastoni e levarli di casa. 5. carlo

io ti credo che mi sii sorella e, se tu vuoi, l'ho per

davanti a una casa di parenti miei, e io sapevo quanto in quel campo le

le esperienze di lui fossero par- rocchiane e modeste. 5. ant.

s. maria sullo scoglio... e s. lorenzo dall'altro capo della

= voce dotta, lat. eccles. e mediev. parochiànus, per paroeciànus,

recitare qualche preghiera a san giuseppe, e poi, alla fine, ti assolve.

assolve. ma se vai in parrocchiétta e gli rubi a lui, che so io

dei sacramenti, predicazione, educazione religiosa e morale, cura dei poveri, ecc

.) dei fedeli che vi appartengono e altresì alle connesse incombenze giuridico- amministrative,

dei libri parrocchiali, ecc. (e titolare di un tale ufficio può anche

una chiesa capitolare, ecc., e in tal caso essa nomina un sacerdote

): videro l'uscio spalancarsi, e comparire il porporato col parroco [ediz

gioberti, 1-iv-106: il buon paroco, e specialmente quello di campagna, offre l'

campagna, offre l'idea più semplice e bella del vero pastore, non solo spirituale

di tussi, don gregorio aitese. e. cecchi, 5-294: il parroco in

cecchi, 5-294: il parroco in spolverino e gambali, un ferro in cima a

, 7-401: il protopapa semetrio sordili e altri parochi greci si adoperarono nell'unione d'

antica, era incaricato di fornire vitto e alloggio ai funzionari pubblici di passaggio nelle

ad altri gran personaggi, di legna e sale e d'altre cose necessarie provedevano

altri gran personaggi, di legna e sale e d'altre cose necessarie provedevano.

= voce dotta, lat. eccles. e mediev. parochus (nel sec.

derare come cliente e nel voler sopraffare coi doni par- rozzali

, 2-3, 85]: dannunziano e parrozzano. giornale d'abruzzo-molise (30-xi-1930

con forma originariamente oblunga, poi tonda e schiacciata, diffuso un tempo fra i

preparato con farina, uova, burro e zucchero, e ricoperto di cioccolata.

, uova, burro e zucchero, e ricoperto di cioccolata. d'

= voce di area abr. e pugliese sett. (con estensione verso

significati di * panetto tondeggiante di granturco e tritello per i cani ', '

pane a forma bislunga usato dai pastori 'e 'piccola e corta spiga di granturco

bislunga usato dai pastori 'e 'piccola e corta spiga di granturco ', riconducibili

. pire 'cavicchio', pèrokkèle 'bastone corto e a testa larga ', pèrukèlè 'mozzicone

testa larga ', pèrukèlè 'mozzicone 'e agli ir- pini parruozzo 'bischero '

agli ir- pini parruozzo 'bischero 'e parruozzo de pane 'pagnotta ',

in -òzzo (con valore dimin. e di approssimazione: cioè 'piolo '

di approssimazione: cioè 'piolo 'e poi 'pane o dolce simigliante al piolo

per semplice abbellimento o ornamento solenne (e fu d'uso comune, presso i ceti

ceti superiori, specialmente nei secoli xvii e xviii). marino, i-198

un'altra testa posticcia con capelli contrafatti e si chiama 'parucca '. lippi

: mentre s'ammira cosi bel lavoro / e vi si fanno su cento argomenti,

fanno su cento argomenti, / paride guarda e vede una di loro / cavarsi un

loro / cavarsi un occhio, la parrucca e i denti. siri, x-605:

che si ristucca, / si stregghia e terge, / che 'l crin asperge /

l'ho mai trovata appresso de'buoni autori e non l'ho mai né meno sentita

de'quali dicesi comunemente 'parrucca 'e 'parruca '. egli è ben

qualsiasi cosa che non venga dalla francia e che non odori di franzese...

che servirà per tener la testa calda e mundificarla meglio da quelle fortori che non

giù il terraiuolo, la parrucca, e vi sentite riavere; vi spogliate,

; vi spogliate, vi mutate, e vi sentite rinascere. marcello, 55:

assai ben trattata dal fabre... e solo avrei desiderato che lo scultore si

il marchese limòli, con la faccia e la parmcca del secolo scorso. bettini

.): indossando tale accessorio (e può sottolineare, anche

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (89 risultati)

passando: tiro a quattro, cocchiere e famigli in parrucca bianca, una sciccheria!

piovene, 7-220: tartuffe, orgon e tutti i suoi si trovano di fronte

spreg., legata all'assetto politico e sociale dell'antico regime, dunque di

calmatevi, o venerabili parrucche del settecento, e dalla gioia ballate il vostro ultimo minuetto

, a volte, strinato delle barbe venerande e delle parrucche. -letterato classicista,

-letterato classicista, o genericamente tradizionalista e pedante. guerrazzi, 7-276: di

, 2-184: il tuo berchet traduceva e chiosava nel 'conciliatore 'la 'eleonora

calzabigi, 87: insorsero i lullisti e i ramoiani: / quelli chiamati teste

chiamati teste da perrucche / da questi, e questi bulgari ed ariani / da quelli

o. ant. capigliatura naturale molto folta e lunga, per lo più disordinata.

aveva del mantovano piena la testa, e vie più tempo dava a pettinare la parrucca

più tempo dava a pettinare la parrucca e bene incresparsi allo specchio che tenere ragione.

x-50: la naturai parrucca / rode e pela la zucca: / s'attacca per

foscolo, v-90: venne il barbiere e protestò ch'ei non intendeva d'impacciarsi per

, da che l'impresa era maggiore e minore dell'arte sua. 7

di ratto. -servire qualcuno di barba e di parrucca', v. barba1,

diradata... è corsa su su e lascia scoperta la tua zucca.

: parmi poca prudenza amare questi oziosi e inerti, e'quali per disagio di faccende

faccende fanno l'amore suo quasi essercizio e arte, e con sue peruc- chine

l'amore suo quasi essercizio e arte, e con sue peruc- chine, frastagli,

sue peruc- chine, frastagli, ricamuzzi e livree, segni della loro leggerezza,

, segni della loro leggerezza, vagoli e frascheggiosi per tutto discorrono. carducci,

, i pastorelli del watteau? piccini e carini tanto, non è vero?

loro parrucchina incipriata e il cappellino a tre cornini. cicognani,

è un valligione, / un baule e un guanciale e una sacchetta / con parruc-

, / un baule e un guanciale e una sacchetta / con parruc- cacce di

fr. perruque, parrucque (nel 1400 e nel 1500, rispettivamente nel signif.

rispettivamente nel signif. n. 6 e n. 1), diffuso nell'ital

ingl. peruke, nel ted. perucke e, probabilmente, anche nello spagn.

, nel signif. n. 6, e poi, nel sec. xvii, con

n. 1; secondo il d. e. i. e altri, la

secondo il d. e. i. e altri, la voce richiamerebbe il lat

i signif. n. 3, 5 e 7 (questi ultimi registr. dal

(questi ultimi registr. dal d. e. i.), cfr. spagn

.), cfr. spagn. peluca e, rispettivamente, roman. perucca (

, rispettivamente, roman. perucca (e calabr. pilucca) e pugliese e

. perucca (e calabr. pilucca) e pugliese e salentino parucca.

e calabr. pilucca) e pugliese e salentino parucca. parruccàio, sm

agg. che concerne le parrucche (e ha connotazione iron.).

: notai alquanti giovanelli che, piruccati e lisci, compariano più tosto come paoni di

, castelli inesorabili nemici dei lupi togati e delle volpi parruccate. = deriv.

. perruquè (nel 1700 circa) e ingl. peruked (nel 1632).

2. luogo in cui si fabbricano e conservano parrucche (per lo più un

(femm. -a). chi fabbricava e acconciava le parrucche. -anche (e

e acconciava le parrucche. -anche (e oggi esclusivamente): chi taglia,

esclusivamente): chi taglia, pettina e acconcia i ca pelli in

pelli in apposite botteghe (e può essere parrucchiere per uomo, che

/ il più famoso parrucchier lo tolga / e l'adatti al tuo capo. foscolo

andare i tuoi capelli come stanno, e la natura li renderà più belli assai di

corpo in mezzo de la via; / e un parrucchier le membra anco tepenti /

anco tepenti / con sanguinose mani allarga e spia. pirandello, 6-724: quelle sue

, 6-724: quelle sue mani cosi tornite e levigate... potevano figurare senza

potevano figurare senza alcun scapito esposte mozze e di cera nelle vetrine d'un parrucchiere e

e di cera nelle vetrine d'un parrucchiere e d'un guantaio. alvaro, 20-15

guantaio. alvaro, 20-15: volavano qua e là fogli d'ogni colore: manicure

montale, 13-114: l'avevo chiamata aspasia e n'era contenta. / poi ci

ci lasciò. fu barista, parrucchiera e altro. 2. figur.

scarsa cultura, con gusti letterari facili e corrivi. -anche: autore o critico

: autore o critico letterario incompetente (e ha connotazione fortemente iron. o spreg

ii-9-7: è un buon padre di famiglia e scrive delle poesie molto, oh molto

, quando scappa loro parlare di verseggiatura e di stile poetico, dovrebbero starsene contenti

. pittore che indulge all'esteriorità decorativa e pomposa. soffici, v-5-653: van

soffici, v-5-653: van dyck, parrucchiere e cortigiano della pittura. 4

moravia, 15-179: ai primi iani e anche più su bagni turchi, massaggi,

, dopo misuratevi a centimetri le mani e i piedi (tali atavismi guantai e

mani e i piedi (tali atavismi guantai e ciabattineschi, come anche la gran perizia

alle persone che voi credete ancora all'onestà e alla amicizia. parrucchino (

. salvini, 39-iv-241: travestita e con parrucchino biondo entrava pe'bordelli.

pari la croatta o il colare e il pettinarsi bene il perruccone o perrucchino

sia. sergardi, 313: bianche corvatte e perrucchino al crine. valeresso, xxx-6-278

crine. valeresso, xxx-6-278: senza manto e cimiero, in perrucchino / il re

, di fascette, di polvere di riso e d'altri simili ordigni e cosmetici,

di riso e d'altri simili ordigni e cosmetici, giunge a simulare un'apparenza

giunge a simulare un'apparenza di grazia e gioventù. ferd. martini, 5-161:

ora la nuca, il salaris ancor fresco e rubizzo conservava, a settanta anni suonati

, a settanta anni suonati, i vigori e gl'impeti dell'antico ufficiale. d'

ha un curioso parrucchino ondulato fitto fitto e pieno di riccetti sulla fronte, stretto in

dipinti i magistrati della città in toga e parruccone colle braccia alzate al cielo.

gli difendeva bene contro il vento la fronte e le orecchie e la nuca. carducci

il vento la fronte e le orecchie e la nuca. carducci, iii-18-78: dovea

dovea esser curioso a vedere l'irrequieto e nervoso fantoni, piccolo com'era di

calandra, 367: compravano di nascosto e tenevano pronti al bisogno parrucconi.

parrucconi. 2. capigliatura naturale lunga e disordinata. bernari, 3-428: per

fermò a guardarmi grattandosi nel parruccone bianco e arruffato. 3. figur.

3. figur. retrogrado, reazionario (e negli anni successivi alla rivoluzione francese indicava

mentalità, comportamento, atteggiamenti retrivi e tradizionalisti, in campo politico, artistico,

, culturale, ecc. (e ha senso iron. o spreg.)

. croce, iii-26-317: oh zucconi e parrucconi di professori tedeschi, in quante salse

tedeschi, in quante salse poco appetitose e poco digeribili avete voi cucinata cotesta etica

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (84 risultati)

una carica, di una dignità (e ha senso iron. o spreg.,

indicandone per lo più l'atteggiamento impettito e sussiegoso). bocalosi, ii-157:

bocalosi, ii-157: la medicina stessa e la morale del cittadino non le troveranno

per saperle nei misteriosi geroglifici del sacerdozio e dei parrucconi galenici. de nicola,

(per lo più nei secoli xvii e xviii, nei quali fu generale l'

tale ceto). manzoni, fermo e lucia, 256: tenga queste parolacce

con quegli spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi impostori che non sapendo

figure di guerrieri tutti coperti d'armi e finiva con certi venerandi parrucconi in giubbe

con certi venerandi parrucconi in giubbe gallonate e adorne di decorazioni. nievo, 1-474

figliuole. pratesi, 5-48: quei guardinfanti e que'terribili parrucconi dell'anticamera erano avi

parruccone sporco la approvava col cipiglio arcigno e la penna d'oca alzata, come un

6. chi porta i capelli lunghi e in disordine (anche come epiteto blandamente

. berretto di pelliccia. c. e. gadda, 6-71: « chisse femmene

, coniata dal 1761 al 1785 (e così detta con riferimento alla testa imparruccata

aa pat [allax] 'parallasse 'e sedanti] '[minuto] secondo

, in seguito all'invasione musulmana, e stanziatisi in india, nei pressi di

bombay, mantenendo le proprie tradizioni religiose e occupando posizioni sociali elevate.

: sopravvivono oggidì in riva al caspio e in qualche parte dell'india le sparse famiglie

per le vie gran concorso di gente e di vetture... curiose le vetture

. curiose le vetture moderne i landau e le calessi piene di parsi e maomettani in

landau e le calessi piene di parsi e maomettani in costume. gozzano, i-390

denaro, tendenza costante a evitare sperperi e sprechi. -per estens.: moderazione,

pudicizia, astinenza, onestade, parcitade e sobrietade. alberti, 1-6: la prudenza

. alberti, 1-6: la prudenza e moderanza di fabio,... la

faceva el popolo fiorentino ne'suoi tempi e lodar la parsimonia antica. ariosto, vii-213

. guicciardini, 2-1-148: più detestabile e più perni- ziosa è in uno principe

governate la famiglia / con frugai parsimonia e con onore. baldelli, 5-3-137: la

è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia, dove d'altra parte

così fatta, percioché ella è dalla suntuosità e dalla soverchia abbondanza guasta e corrotta.

dalla suntuosità e dalla soverchia abbondanza guasta e corrotta. g. beniivoglio, 4-525

pascoli, i-14: trovò tra il fasto e la modestia, tra la generosità e

e la modestia, tra la generosità e la parsimonia ben giusta proporzione. calepio

ancora assai limitati i suoi assegnamenti, e le spese del pubblico non meno che

: gli abiti suoi, molto larghi e scelti quasi tutti fra le molte varietà del

l'innata parsimonia, la origine campagnuola e forse anche il desiderio di stare sempre

di servi, fraudi di ruffiani, inganni e simulazioni di meretrici, parsimonie di vecchi

quiete a talun creder l'accidia / e parsimonia dir fa l'avarizia. d'annunzio

di età matura, vestita d'abiti semplici e senza ornamenti: tiene un compasso ed

una borsa piena, ma legata, e con la iscrizione * in melius servat '

'. 2. uso parco e oculato, misurata economia di spazio,

col mezzo dell'eloquenza, ma temperata e ristretta da maravigliosa destrezza, senza la

di freschi prugnoletti appena appena / qua e là con parsimonia seminata? lanzi,

pittura delle 'nozze aldobran- dine '; e da essa e da'bassi rilievi apprese quel

aldobran- dine '; e da essa e da'bassi rilievi apprese quel giudizio di

di contrapposti, quella convenevolezza di attitudini e quella parsimonia di attori di cui fu

fisico, sotto un regime di calma e di rassegnazione. d'annunzio, v-2-847

: in quell'altra [vettura] soffre e mugola il bestiame ammucchiato con la stessa

, di quelli che nuocciono con parsimonia e a tempo perso. 3.

parcere), attraverso il perfetto parsi e il sup. parsum. parsimoniosaménte,

4-117: così la gente subisce spaurita e silenziosa i rabbuffi gutturali del bi

equilibrato nello spendere, alieno da sperperi e sprechi. cicognani,

dov'è oggi un maestro più attento e parsimonioso ed astuto di questo? montano

sebbene giovane ancora, parsimoniosa di voce e di gesto. 2. improntato

c'è, in questa logica previdente e parsimoniosa, un che d'abbacinante e di

e parsimoniosa, un che d'abbacinante e di vertiginoso. piovene, 14-31:

giocatore sfortunato, privo di ardire, e consumava la sua mediocre sostanza in una

sua mediocre sostanza in una dissipazione metodica e parsimoniosa. -frugale, parco (

mensa di casa selva, sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi,

soffici, v-2-590: il volto pallido e floscio, con occhiali, naturalmente all'americana

americana, sur un naso lungo, e diritto, i capelli e il pizzo

naso lungo, e diritto, i capelli e il pizzo parsimoniosi, brizzolati, quasi

o tre ciocchi poco stagionati. c. e. gadda, 6-341: l'odor

a considerare le cose mondane come estranee e ribelli alle divine: onde il dualismo

divine: onde il dualismo di dio e mondo, di una 'civitas caelestis

, di una 'civitas caelestis 'e di un'altra * terrena ', di

, di una * civitas dei 'e di una 'civitas diaboli ', risalente

. ingl. parseeism (nel 1840) e fr. parsisme (nel 1872)

.. tenne sempre presente, tentatore e seduttore e perpetuo nemico dell'uomo,

tenne sempre presente, tentatore e seduttore e perpetuo nemico dell'uomo, e in

seduttore e perpetuo nemico dell'uomo, e in certo modo scoperse e determinò nel suo

uomo, e in certo modo scoperse e determinò nel suo ufficio antimorale, come

come non accadde nelle altre religioni, e neppure nelle parsistiche e manichee. idem,

altre religioni, e neppure nelle parsistiche e manichee. idem, ii-14-114: la

della vita, sostituendole quella dualistica, e parsistica o manichea, della lotta del bene

l'ineguaglianza..., è falsificazione e nullificazione totale. parsonare (parsenale

accompagnando quelli / con capponi, galline e pollastrelli. moravia, ix-54: il marito

il marito, che si chiamava vincenzo e aveva una ventina d'anni di più

-ce; disus. -eie). aspro e violento rimprovero, severa rampogna (per

ziffi... rientra nell'albergo e si avvia mogio mogio alle sue stanze,

ti puoi immaginare quante partaccie gli feci e quante insolenze gli dissi. betteioni,

verga, 4-356: sopravvenne speranza, e fece una partaccia a quella sfacciata che veniva

ebbe una partaccia peggiore dell'altra: e per chi lo prendeva, e se voleva

altra: e per chi lo prendeva, e se voleva offenderlo, e se mai

prendeva, e se voleva offenderlo, e se mai credeva non si sapesse..

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (56 risultati)

2. brutto tiro, atto sleale e proditorio (commesso per lo più mancando

distanza si rialza fregandosi la parte offesa e cercando con sospetto chi può avergli fatto

può avergli fatto quella partaccia. c. e. gadda, 6-40: « sor

, se bene egli hanno maggior discorso e più maturo consiglio e più prattica del

hanno maggior discorso e più maturo consiglio e più prattica del mondo, nondimeno egli

nondimeno egli hanno ancor tante partacce pessime e gaglioffe che ricompensan di lungo quel poco

: forte sgridata, rimprovero usando gravi e anche male parole contro chi ha fatto

stato di monferrato fosse rimesso in pristino e pacificamente sotto il suo dominio senza disturbo

pacificamente sotto il suo dominio senza disturbo e senza il partaggio del trattato di chierasco

modi col mezzo de'commessari dall'una e dall'altra banda, per formare un

gl'inglesi, gli olandesi, la francia e la savoia, col quale s'era

erano poco contenti di quel partaggio, e noi stanchi ed attediati di tante sciocchezze.

che re lutprando offerisse ai santi pietro e paolo. 2. parte di

circostanti / basta che apra il becco e canti? milizia, vi-286: la vista

. romagnosi, 17-154: la cognizione intima e ragionata delle verità sarà eternamente il partaggio

destinato a recevere le opinioni per tradizione e ad adottarle per credenza. foscolo,

: l'impieghi de'cacciatori cispadani, e molto più quando avranno i cavalli,

avranno i cavalli, sono di occupazione e richiedono braccia e maccanismo. né l'

cavalli, sono di occupazione e richiedono braccia e maccanismo. né l'uno né l'

. (partage, nel 1456) e al sicil. e calabr. { partaggiu

nel 1456) e al sicil. e calabr. { partaggiu 'divisione, distribuzione

o anche da una separazione spaziale (e tali risultati sono per lo più uguali

con un agg. numerale cardinale, e talora con valore iperb.).

, 20-149: queste pecorelle abbiamo, e di loro frutto che ne traiamo, ne

pisa, 1: comperòno carati quattordici e parti diece delle ventiquattro parti d'uno

panno in più di mille parte, / e dato in preda a'sarti et alle

di fresco incisa / s'attorce, e sparge di veleno il suolo. sacchi,

. sacchi, 3-35-126: il primo e l'ultimo verso... non potrà

chiamasi 'tutto', in latino 'totum'; e le sue parti chiamansi 'parti integranti'

a londra. benché traversi la città e la divida quasi in due parti uguali,

: avendo, con questo loro cammino e secondo questo ordine, cerca di ciascuna

'l cento sì è parte del mille e ha ordine ad esso. firenzuola, 2-26

parti del filippo, in francia dello scudo e in venezia dello scudo o della giustina

de l'altro conmo è 3 de 4 e montipli- cato l'uno com l'altro

cato l'uno com l'altro facci 4 e radici de io. dudleo, iii-5

quale si contiene socto 2 linee ricte e uno arco, cioè una parte della

aurea. 2. in senso teorico e indeterminato: quanto è compreso o contenuto

è compreso o contenuto in un tutto e ne è inferiore per grandezza (e

e ne è inferiore per grandezza (e lo scambio delle rispettive entità costituisce la

chiesa apostolica tanto tato quanto tiene e a te essendo aggiunto lo stato di

nasce in noi l'idea di tutto e quella di parte. rosmini, xxvi-135

, né il fantasma, tessuto dal farnetico e dal capriccio, per il saldo concetto

entrate si riserbò il cardinale a sé e parte ne dette a'monaci. nardi,

] pareva più bella ogni ora, e tanto più che sempre scorgeva in lei qualche

cittadini... o mercanti trafficano dentro e fuori del regno col comperare dagli altri

dagli altri ordini parte delle loro entrate e anche delle rendite della corona.

piccola parte / date de'beni vostri, e il rimanente / è sicuro e non

, e il rimanente / è sicuro e non corre a rischio alcuno. rosmini,

questa, perché niente ne pose, e gli spetta solo una parte de'guadagni

5-206: il venerabile si era alzato e con un rapido gesto aveva fatto cadere il

: ché sapiensia grande è adimandare savere e gran parte di bonità desiderare esser bono

già era il sole inchinato al vespro e in gran parte il caldo diminuito. leggenda

parte panni di seta di minor prezzo e di più basso carato. de luca,

] sono nella propria antica favella naturale e l'altre, originariamente composte nella lingua greca

, non ne sono intieramente contenta. e. cecchi, 5-98: in gran

è alta sette parti con la base e capitello.

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (95 risultati)

., 10-16: due parti di sugo e una di mele insieme meschia. ventura

levante parte tre, calcina viva parte una e farete liscia over maistra fortissima. paciotto

si fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti terra et una

vene delle braccia de'tisici, asmatici e opilati di polmone, e posso giurare

tisici, asmatici e opilati di polmone, e posso giurare aver veduto un sangue alle

reverenzia uno amore mescolato con paura, e dividesi in due parti, cioè venerazione

dividesi in due parti, cioè venerazione e ubidìenzia. fra giordano, 7-3: la

sì come hanno tutte l'altre cose, e sanza queste parti non è penitenzia compiuta

.. in cinque volte sette / vocali e consonanti; e io notai / le

volte sette / vocali e consonanti; e io notai / le parti sì come mi

'ngegno ha due parti: l'accorgimento e la sciocchezza; l'elezzione parimente ha due

parimente ha due parti: la bontà e la malvagità. bruno, 3-236: l'

quella; considerato in quanto che la governa e muove, non se intende parte,

de l'universo, in quanto che anima e informa, viene ad esser parte intrinseca

informa, viene ad esser parte intrinseca e formale di quello; ma, come

quello; ma, come che drizza e governa, non è parte, non ha

milizia offensiva ha due parti: campeggiare e assediare. muratori, 4-174: l'

, l'anima è una sostanza semplicissima e indivisibile. alfieri, iii-1-5: né mie

, 1-182: nelle lingue classiche, e più nelle moderne, ci sono alcune inversioni

parte di stile, diventato lingua; e per scegliere quella parte, l'autore non

distinguere con tatto sicuro le mie imitazioni e le mie innovazioni, la mia parte tradizionale

le mie innovazioni, la mia parte tradizionale e la rivoluzionaria. b. croce,

storico, il quale... determina e circoscrive i fatti del passato che vi

i fatti del passato che vi confluiscono e da essa riemergono trasfigurati, e che

confluiscono e da essa riemergono trasfigurati, e che sono * parti ', ma solo

con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti. -con

nelle varie facoltà o nelle sue trasformazioni e mutazioni nel tempo. alberto da

, alberghi intro 'l mio petto / e de l'incendio mio parte non senti.

/ questo che avanza è sol languore e pianto. leopardi, 21-18: io gli

io gli studi leggiadri f talor lasciando e le sudate carte, / ove il tempo

, / ove il tempo mio primo / e di me si spendea la miglior parte

costituisce... un fatto isolato e compiuto. saba, 301: mendace /

. parte / di me ti svelo, e ti nascondo ad arte / quanto non

umana, cioè quella intellettiva o razionale e quella sensitiva o concupiscibile. - anche

che è in te più eccellente, e questa è la ragione, ché chi seguita

ché chi seguita quella à quaggiù pace e in cielo somma gloria. savonarola,

1-533: sì è la sorte mia spietata e dura: / ma ti resta di

, cioè a gli vizi che predominano e sogliono conculcar la parte divina. o

parti per le quali possono esser presi e vincolati: l'una è il cervello e

e vincolati: l'una è il cervello e l'altra il cuore. foscolo,

?... nella parte, e lo dici tu stessa, la parte migliore

marito, così sempre tuo marito saròe, e quella parte di noi, la quale

, 10-92: fece una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette da

una fossa molto grande e profonda, e ordilla di verghette da la parte di sopra

parti sue, / tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. crescenzi volgar

sì che l'api uscir non possano: e di sotto con un panno mollo ovvero

: le parti s'intendono come basamenti e cimazie de'piedestili o basi o capitelli

capitelli delle colonne, overo l'architrave e freggio e la cornice degli ornamenti;

delle colonne, overo l'architrave e freggio e la cornice degli ornamenti; e per

freggio e la cornice degli ornamenti; e per membra si deono intendere le porzioni

principale nella camera di s. m. e tiene cura e guardia della parte di

di s. m. e tiene cura e guardia della parte di sopra della casa

fra cui poteva agevolmente rappiattarsi un uomo e parlar non veduto per la cavità. carrer

lo scafo compreso fra la parte poppiera e la parte prodiera (cioè la poppa

la parte prodiera (cioè la poppa e la prora). -pezzo di un

... / che luna parte e l'altra tira e urge, / tin

che luna parte e l'altra tira e urge, / tin tin sonando con

due parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola. f. lana,

o non si chiamano questa parte maschio e questa parte femmina? -alloggio.

palazzo, ove averei parte per me e per due servitori. 6.

modo li divise da la parte del petto e del ventre, e voltògli il viso

la parte del petto e del ventre, e voltògli il viso a la parte tagliata

l'incisione si ricordassero del suo errore e ancora perché potessero meglio guardare la parte

perché potessero meglio guardare la parte tagliata e offesa. manzoni, pr. sp

una fronte fosca, girava da una parte e dall'altra, sotto gli orecchi.

10-36: andonne [cristo] in cielo e siede da la diritta parte del suo

, dove da molto non ho dolori; e in questa occasione non ho mai avuto

; organo. -anche: superficie esterna e visibile del corpo, area dell'epidermide.

giamboni, 10-7: cercommi il polso e molte parti del mio corpo. guittone

ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili. sercambi, 2-ii-297

, sì come sono sordi e muti e loro simili. sercambi, 2-ii-297: sardo

a. luogo comune si puose; e come quine si fu posto a sedere,

forma che tutta la parte di- rieto e dinanti li comprese. s. agostino volgar

la gonna et in farsetto uscio; / e le belle fattezze e il ben disposto

uscio; / e le belle fattezze e il ben disposto / corpo mostrò, eh'

, scoprendo quei bei membri genitali, e con un poco di dimostrata istizza tutto

faccia, il sommo! del petto e le braccia erano luminosissime; e il

petto e le braccia erano luminosissime; e il bulino aveva reso con molta potenza lo

, particolarmente quando segua da un inimico e conferite in parti nobili.

caiano, si riconobbe la parte offesa e si trovò che lungo la spina, appunto

[stomaco] sono dopie cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate

universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate. le prime sono le doi

sono il craneo, le giunture sue e la coronale e la sagitale. lauro,

, le giunture sue e la coronale e la sagitale. lauro, 2-54: specie

: specie de carne, de nervi e d'ossi e d'altre simili parti del

de carne, de nervi e d'ossi e d'altre simili parti del corpo animato

parti nervose numerati molti pannicoli detti tuniche e membrane. r. cocchi, 1-23

, la seggiola in testa al rettore e squarciate con un chiodo le parti molli del

fatica della prima aggiugnendosi con la seconda e 'l volere fare presto e non potere,

la seconda e 'l volere fare presto e non potere, lo costrinse a far

m. tà facte due ventose a sangue e dateli alcune cose mediciriale per le parte

19: togli la pignatta dal fuoco e fa'che la donna re- ceva quel

: prendi la decoctione della ditta erba e de persicaria, quale è erba con

quale è erba con certe macule nigre e falle boglir nell'acqua pluviale, e

e falle boglir nell'acqua pluviale, e con questo fa perfumo nelle parte naturale

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (73 risultati)

). porcacchi, i-54: combattendo e feriti nelle parti dinanzi del corpo,

esterni. - anche di animali. e e sercambi, 2-i-274: venuto

- anche di animali. e e sercambi, 2-i-274: venuto a compimento

[adamo] si vide aver peccato e fatto contro al comandamento di dio,

fatto contro al comandamento di dio, e però s'andava aguatando e ricoprendosi colle

di dio, e però s'andava aguatando e ricoprendosi colle foglie per le parti vergognose

vergognomi seguire l'altre parti più ascose e più inoneste e oscene. mannelli, 45

altre parti più ascose e più inoneste e oscene. mannelli, 45: governò

: governò la sera bene lo cavallo e miselo presso a una cavalla, sicch'

amore: poi la mattina l'addobbò e colla mano fregò ben bene le parti della

; el suo corpo è senza peli e così omini qual donne sempre vanno nudi

sono dissimili dalle vergini... e le parti che onestamente non si possono

di queste inciti l'animo degli uomini e più tosto lo muova a pensare sopra le

convinto di alto tradimento, è sospeso e tagliatogli che si ha le parti utili,

utili, gli vengono cavate le budella e tratte nel fuoco e finalmente, levata

cavate le budella e tratte nel fuoco e finalmente, levata la testa, il

portava le braghe aperte per far mostra e pompa delle parti che l'uso delle

da tutto il corpo / si parte, e per le membra e per gli articoli

/ si parte, e per le membra e per gli articoli / cade in certe

inteste sedi / a lui convenienti, e tosto irrita / le parti genitali. r

nuova separazione fa crescere le parti genitali e muta molte cose in tutto il corpo,

caso, / il povero monton fu mozzo e raso. bacchetti, 2-xxiv-851: un

di penn! ch'io gli baci piedi e mani e le sacre parti della generazione

ch'io gli baci piedi e mani e le sacre parti della generazione.

. è uno male che è drento e tocca le parti vitali. 8

solito in relazione con lo sviluppo logico e cronologico o con l'affinità di argomento

/ che da li saggi si divide e parte, / sì che biasmar si può

barberino, 1-8: pongan cura l'ordin e tractati / che do? i parti

notabili, anzi singolari, la grandezza e la diuturnità, questa relazione in due

invenzione, disposizione, elocuzione, pronunzia e memoria) o della tragedia (mito,

salutazione, exordio, narrazione, petizione e conclusione. f. vettori, 1-vi-310:

, proposizione, conferma- mento, disfermamento e conclusione, non altramente che sono nella

stabile, uscita. -argomento specifico e particolare di un'opera, di una

tre-quattrocentesco, ciii- 110: mangnifici e reverendissimi singnor miei, a la parte

, 289: so che sete prudente e che non potrete operar se non bene,

non potrete operar se non bene, e perciò porrò qua fine intorno a questa parte

'odissea 'non può mutare, e 'episodi 'quelle parti che il poeta

in comporre 1 odissea 'può alterare e variare in vari modi. patrizi,

trovare orfeo, come con lui andò e trovò i compagni. -brano di

insieme vanno. storia dei santi barlaam e giosafatte, 74: in un'altra

dice: quelli che ama lo suo padre e la sua madre più che sé,

il moto delle prime parti ed elementi e consideriamo solamente de le parti prossime e

e consideriamo solamente de le parti prossime e determinate a certa specie di ente, cioè

luce, la chiamo parte più pura e più sciolta e, per così dire,

chiamo parte più pura e più sciolta e, per così dire, il fiore

più apparisce [la marna] grassa e untuosa, denota contener maggiori parti argillose

/ che vibri al senso le sue parti e possa / toccar con l'accostarsi il

si divide [la vita], e chiamansi quattro etadi. idem, inf.

i crin sotto l'aquario tempra / e già le notti al mezzo dì sen vanno

cossi l'instante è uno in diverse e tutte le parti del tempo. brusoni,

hai rubata la miglior parte della mia vita e... già corro per me

mare che per li due mesi decembre e gennaro ed anche parte di febbraro si passa

frattanto la più gran parte della giornata e parte ancor della notte con lui. mazzini

: uscì di casa subito dopo colazione e stette fuori tutto quel pomeriggio e molta

colazione e stette fuori tutto quel pomeriggio e molta parte del giorno appresso.

fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, / e notte avesse tutte

esse nubi, qual dall'una parte e qual dall'altra aggirandosi e roteando a

dall'una parte e qual dall'altra aggirandosi e roteando a guisa di fumo ch'esca

finalmente in colonne con le basi loro e coi capitelli. foscolo, vi-298:

aere, perch'egli è luogo chiaro e dilettevole. 12. zona del

da la fredda parte / venir con vento e con nube e con igne. cecco

/ venir con vento e con nube e con igne. cecco d'ascoli, 203

della terra] vivon gli animali, / e l'altre parti tengon caldo e frido

/ e l'altre parti tengon caldo e frido. g. l. cassola,

... sarà pur conosciuto in africa e in asia, quando queste due parti

india usano in battaglia dardi, spade e bracciali e scudi tondi et archi. p

in battaglia dardi, spade e bracciali e scudi tondi et archi. p. f

. davila, 511: con simile varietà e con altrettanto pericolo ardeva la guerra nell'

grandissimo è il numero di mercanti paesani e stranieri. cesarotti, 1ii- 24:

delle colonie, ma particolarmente della virginia e delle due caroline. de amicis, i-409

). giamboni, 10-81: allevata e cresciuta questa legge pagana nelle parti d'

settentrionali di là dal fiume del reno e del danubio abitano... in

il qual [ulisse] errando in questa e 'n quella parte, / solcando tutto

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (78 risultati)

tavola... de'popoli longobardi e da qual parte del mondo erano venuti

? dice sempre 'vuomo 'e mai 'uomo '». « ma

davila, 491: uscirono con l'armi e con le bagaglie, abbandonando la terra

sulle relazioni politiche fra i papi d'avignone e i comuni d'italia, i-371:

comuni d'italia, i-371: gli scandali e gli sospecti... po- trebbono

di tanta soldateria nelle parti di romagna e di bologna. masuccio, 29: la

santimonie era già per tutta la magna, e alta e bassa, e anche in

per tutta la magna, e alta e bassa, e anche in le nostre italice

magna, e alta e bassa, e anche in le nostre italice parte pervenuta.

1-13: cresceva la fama della dottrina e santità di zenobio arcidiacono ed era già sparsa

22: estendesi più oltra il marittimo e terrestre dominio di s. m.

ibernia, ovvero irlanda, dove possiede e signoreggia le marittime parti estreme. gemelli

neri siano stati i primi abitatori dell'isole e che poi, per esser timidi,

, 19-49: in abito di monaco fuggi e venne nelle parti di valeria. bibbia

cesarea. sercambi, 2-ii-173: lo preposto e. lla brigata giunsero a brandisio e

e. lla brigata giunsero a brandisio e quine ebbeno sentimento come a bari e

e quine ebbeno sentimento come a bari e in quelle parti la moria era cominciata.

era cominciata. lettere del giapone, e della cina, 127: della cristianità delle

parti, per un uomo di talento e di scienza. vittorini, 2-55:

2-55: lei mi baciò sulla guancia e disse: « ma che diavolo ti

combattono d'ogni lato vittoriosamente l'ignoranza e l'errore. a queste nostre parti,

tutto move / per l'universo penetra, e risplende / in una parte più e

e risplende / in una parte più e meno altrove. detto del gatto lupesco

xxxv-11-288: saper voglio ove andate, / e voglio sapere onde sete / e di

/ e voglio sapere onde sete / e di qual parte venite. boccaccio,

sia dall'a- spre mie cure anciso e morso / com'il greco atteon da'

l'ali snelle / i nomi illustri e chiari / portate oltre le stelle / vincendo

volgete a questa parte / i vostri studi e l'arte. leopardi, 11-37:

parte alla campagna uscendo, / ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo.

in altro tempo. -parte e loco: v. luogo, n.

dante, par., 9-139: vaticano e l'altre parti elette / di roma

i-26: ciascuno gonfalonieri insieme co consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio...

gonfalonieri insieme co consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... riducano tutti

uno notaio... riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero di

del popolo, o vero di popoli, e de le contrade, o vero di

compagnia, da settanta anni in giù e da quindici anni in su, scrivendo i

quindici anni in su, scrivendo i nomi e pronomi d'essi. livio volgar.

: divisa la città in quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le

in quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano

a rischio d'esser da lui lacerato e sbranato. gemelli careri, 2-i-219:

perché i quattro da una parte, e virgilio con dante se n'andaron dall'

malconci: quelli di lodovico, tartassati e fregiati anche loro, non essendovi più

, non essendovi più a chi dare, e non volendosi trovare impicciati nella gente,

essendo di già cominciato il giubileo in roma e del continuo passando da ogni parte li

: in fondo un grosso villaggio, e un gran baccano di selvaggi accorrenti da

: di tutte queste città, terre e luoghi, londra, che è sessanta

ozio, su due panche di qua e di là d'una tavola stretta e lunga

qua e di là d'una tavola stretta e lunga, che teneva quasi tutta una

a tener sempre dalla parte di fuori e a metter proprio le zampe sull'orlo.

le case di destra erano tutte palazzi e villini, e quelle dell'altra parte

destra erano tutte palazzi e villini, e quelle dell'altra parte tutte catapecchie.

oggetto. cellini, 556: sopra e detti mattoni si mette uno scodellino di

si mette uno scodellino di rame pulito e netto; di poi si mette il detto

di bologna, con un crocifisso sopra e l'arme della libertà con una nostra

dubbio, per la qualità delle persone morte e ferite, fu di gran lunga maggiore

l'assediate genti / speme miglior conforta e rassecura, / ch'oltra il cibo

sanza sapienza. giamboni, 10-88: vinta e cacciata la fede pagana, e morta

vinta e cacciata la fede pagana, e morta e traffelata la maggior parte della

cacciata la fede pagana, e morta e traffelata la maggior parte della gente sua

porta, la quale l'autor discrive, e alla ampiezza di quella, e similmente

, e alla ampiezza di quella, e similmente all'averla senza alcun serrarne trovata

chi di grilli qualche parte uccida / e diegli loro, sarà util trovata /

n'ho la maggior parte, / e quelle in danno mio sì ben raccolte /

sono per lo più superbe ed ambiziose e la maggior parte di loro sono nonne

, apporta al gran signore utile, e non mai danno alcuno. m. zane

zane, lii- i4_399: li proti e parte delle maestranze sono mandate da costantinopoli

7-313: nella maggior parte dei romanzi e drammi moderni. bernari, 3-78:

correlativo: alcuni... altri (e può avere il verbo concordato a senso

iii-364: per le genti del dicto sforza e per lo popolo di napoli gran parte

parte di quelli catelani morti funno, e gran parte presi pregioni. aretino, 20-276

20-276: parte del popolo lasciò abbrusciare e parte mandò a fil di spada,

di spada, non facendo differenzia da piccini e grandi, né da maschi a femmine

. delle quali parte ne furono pagate e parte no. ulloa [guevara],

[guevara], i-174: i diffetti e le fragilità che un marito vedrà e

e le fragilità che un marito vedrà e conoscerà nella sua moglie non sarà cosa

parte avisare, parte castigare, parte oviare e la più parte dissimulare. tasso,

quei che son dal fondo usciti / caliginoso e tetro de la terra. f.

cameli, elefanti, dromedari, leopardi e altre belve, parte ridicole, parte feroci

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (90 risultati)

] furono sempre mai, parte ripugnanti e parte ignoti, avrà potuto godere il possesso

mi son fatto mandare que'libri; e parte n'ho letto, parte ne ho

camion, parte a terra, fischiettando e ridendo. 18. gruppo di

ne dia lo so aitorio in questa parte e grazia de fare sempre le cose eh'

n comuno / più volentieri tra li assai e boni, / che non stan sol'

la parte più numerosa, più gagliarda e più generosamente devota al bene. mazzini

cui sovente la parte ignara fu ed e facile istrumento di furbi, malvagi,

di licurgo] era sostentata con pesi eguali e quasi pareggiata con pari bilancia, per

dell'arte dei vinattieri, 1-60: tutto e ciò che per gli detti consiglieri,

parte di loro, statuto, consigliato e fermato sarà sopra le proposte pe'consoli,

i cardinali in conclave] cinquanta dì e finalmente la parte unita e minore superò

cinquanta dì e finalmente la parte unita e minore superò la disunita e maggiore.

parte unita e minore superò la disunita e maggiore. guicciardini, ii-162: essendo

quelle dei governi, causava tra preti e frati e uomini di roba lunga una

dei governi, causava tra preti e frati e uomini di roba lunga una lodevole concorrenza

roba lunga una lodevole concorrenza di dottrine e di costumi. papi, ii-176:

costumi. papi, ii-176: gravi e canuti padri / misti ai guerrier s'

guerrier s'adunano: diverse / odonsi arringhe e insorgono ben tosto / discordie e parti

arringhe e insorgono ben tosto / discordie e parti. de sanctis, ii-15-160:

politici o religiosi o anche da interessi e per lo più guidate da un capo,

le proprie soluzioni con l'azione organizzata e talora anche con mezzi violenti; fazione

partic. riferimento alla storia del passato e talora con una connotazione spreg.,

con la volontà di prevaricazione sugli avversari e con le lotte civili anche sanguinose)

: opinione politica; tendenza vagamente ideologica e non identificabile con un partito istituzionale.

in francia per procurare le sue vicende e là trovò un suo amico della sua

trovò un suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere

fa iure ne la terra, e le parte ce fa fare, donne nasce

[i tuoi maggiori] / a me e a miei primi e a mia parte

/ a me e a miei primi e a mia parte. boccaccio, viii-3-118:

] come corsaro ad infestare il mare e a prendere e a rubare e ad uccidere

ad infestare il mare e a prendere e a rubare e ad uccidere quanti poteva

il mare e a prendere e a rubare e ad uccidere quanti poteva di quegli che

... nutriscono, in roma e fuora, le parti. tortora, ii-338

non fosse ricevuto a quella corte e far conoscere quanto

delle due parti avendovi interessi permanentemente opposti e incomatibili col vero bene di tutti.

, legali, virtuose, onorevoli, e talora gloriose, utili allo stato. montanelli

, la quale si tenea col papa e colla chiesa di roma, fue cacciata.

dopo lunga tencione / verranno al sangue, e la parte selvaggia / caccerà l'altra

ridussono a casa de'frescobaldi oltrarno, e la parte de'bianchi si ridussono a

. avea rinnegata per carta parte ghibellina e confessato parte guelfa. s. agostino

agostino volgar., 1-2-94: mario giovane e... carbone...

, 1-i-36: indebolì le parti orsine e colonnese in roma. davila, 102

carducci, iii-27-132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte moderata..

bianco1, n. 15. -capo e parte', capo di una fazione.

lii-6-42: uno nominato amestaner, capo e parte in zuc, e un nicolò corater

, capo e parte in zuc, e un nicolò corater, capo e parte in

zuc, e un nicolò corater, capo e parte in sultorno,...

et intelligen- zie dentro la citade, e prexenno uno certo loco, chiamato nocera

: referisce la chiesa avere in imola e in furlì poca parte, perché dubitano non

i gentili uomini romani si aveva guadagnati e nel collegio aveva grandissima parte. 1.

è che per s. m. cesarea e per l'eccellenza vostra si faccia ogni

scontravano, sì sarebbe stato troppo grande male e grande uccisione. machiavelli, 1-iii-130:

delle buon'arti; / affondi guerra e le misere parti, / per cui si

parte disertò il conte simone suo fratello e il conte guido guerra suo consorto. bisticci

egli d'età d'anni ses- santaquattro e predicando a milano, gli fu comisso dal

all'aquila, terra piena di parte e sedizioni. machiavelli, 1-vii-270: insieme

le quali per le parti furono arse e rovinate. costo, 1-583: quando le

essere di due maniere, cioè mezzano e indifferente, quale vuole essere l'istorico

essere buono istorico, o vero passionato e parte, quali sono coloro che hanno interesse

: sì cominciò una battaglia sì pericolosa e grande, e ove morirò tanta gente da

una battaglia sì pericolosa e grande, e ove morirò tanta gente da catuna delle

delle parti che molto sarebbe lungo a contare e crudele e terribile a udire. serventese

molto sarebbe lungo a contare e crudele e terribile a udire. serventese dei lambertazzi e

e terribile a udire. serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-1-859: sapiando ch'el

cum loro a le prese; / e la soa parte sempre ingrossa e eresse,

/ e la soa parte sempre ingrossa e eresse, / ed elio no po

, 162: la battaglia iera molto forte e dura intra ambodue le parti, sì

le parti, sì che molta gente moria e dal- l'una parte e dall'altra

gente moria e dal- l'una parte e dall'altra. b. tasso, i-55

. b. tasso, i-55: voi e i soggetti vostri, che più volte

parte, / vi starete negli agi e nelle piume? tasso, n-ii-98: se

ravenna la virtù di alfonso d'este e di monsignor di foes si dimostrarono da

come si vede nei spettaculi dei combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione

nei spettaculi dei combattimenti e dei giochi e d'ogni altra sorte contenzione, dove

con desiderio estremo che quella resti vincente e l'altra perda. ghirardacci, 3-222:

piazza, una dalla parte di sopra e l'altra dalla parte di sotto, fu

sua volta portatore di propri interessi omogenei e contrapposti ai primi. francesco da barberino

da quel che tracta pace, / e tractando ti porta / cosa alcuna distorta

cosa alcuna distorta / dell'altra parte e claude / tua colpa sotto laude.

bianca, il cravattino a farfalla. e per i matrimoni il tight del direttore

-parti sociali', nel linguaggio giornalistico e sindacale, le categorie dei lavoratori dipendenti

sindacale, le categorie dei lavoratori dipendenti e dei datori di lavoro che, per voce

stipulano accordi ed esprimono il loro parere e formulano proposte e richieste al governo.

esprimono il loro parere e formulano proposte e richieste al governo. g. c

], 13: dopo un anno e mezzo di polemiche dure tra le parti sociali

mezzo di polemiche dure tra le parti sociali e divisioni profonde nel movimento dei lavoratori.

a sua volta di propri interessi omogenei e contrapposti ai primi e per resistere alle

propri interessi omogenei e contrapposti ai primi e per resistere alle pretese di un altro

soggetto o gruppo omogeneo di soggetti (e nel processo civile e amministrativo le parti

di soggetti (e nel processo civile e amministrativo le parti sono tipicamente vattore,

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (73 risultati)

prende nome di ricorrente, e il convenuto, che può anche prendere

che può anche prendere nome di resistente', e vi possono essere inoltre altre figure come

altre figure come il chiamato in causa e yintervenuto volontario', nel processo penale le

, che costituisce la parte pubblica, e yimputato che costituisce la principale e indispensabile

, e yimputato che costituisce la principale e indispensabile parte privata, e possono inoltre

la principale e indispensabile parte privata, e possono inoltre esservi altre parti private cioè

cioè la parte civile, il responsabile civile e l'obbligato civile per l'ammenda)

al giudice il patrocinio (rappresentanza tecnica e assistenza] del soggetto privato che partecipa

cciò di che le parti tencionano, e cosi s'ingenera del contastamento delle parti

contastamento delle parti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 204

di siena, 204: esso richiamo e petizione o vero questione diffiniscano e terminino

richiamo e petizione o vero questione diffiniscano e terminino, e diffinire e terminare sien

o vero questione diffiniscano e terminino, e diffinire e terminare sien tenuti e debbiano

questione diffiniscano e terminino, e diffinire e terminare sien tenuti e debbiano, summariamente

, e diffinire e terminare sien tenuti e debbiano, summariamente, senza strepito di

summariamente, senza strepito di giudicio, e senza contestare lite, e senza iuramento di

giudicio, e senza contestare lite, e senza iuramento di calunnia, per delazione

, che è veniziano, che udisse e raportasse. ha udite le parti e

udisse e raportasse. ha udite le parti e rimane di raportare in nostro favore.

verisimil- mente la metà delle cause giustamente e libera le parti dalla spesa e perdita

giustamente e libera le parti dalla spesa e perdita di tempo. giraldi cinzio, 6-83

., passan per sei, otto e talvolta dieci diligentissimi tribunali...

porta lunghezza, hanno ovviato il dimenticarsi e marcir che fa- rebbono nelle carceri i

citare ogni anno da capo le parti e rimettere in giudicio le cause. de luca

vi sono i curatori, overo i procuratori e de- fensori delle parti. g.

. casaregi, 1-47: così fu deciso e la parte soccombente si acchetò al giudicato

che si trascina da anni con infinite e complicate vicende, passata da mille mani

vicende, passata da mille mani, e ora la 'parte 'è nella miseria

civile, 88: 'dovere di lealtà e di probità ': le parti e

e di probità ': le parti e i loro difensori hanno il dovere di

dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. -parte avversa: v.

a cui il reato ha recato offesa e che interviene come parte privata nel processo

tale sede l'azione civile per le restituzioni e il risarcimento del danno (e,

restituzioni e il risarcimento del danno (e, cosi facendo, spesso tale persona

la funzione di accusa privata, in aggiunta e talora in competizione con la funzione svolta

, con una colonia del foro salernitano e con altri egregi delle altre curie d'

parti in una causa. c. e. gadda, 6-120: pareva..

non è celata a la persona amata e a cui la persona amata è anche

questo tempo pressato da varie parti, e specialmente dai legali pontifici perché si spiegasse

con precisione, depose finalmente la maschera e si dichiarò * apertamente per l'unica

, i-227: l'ammiraglio si vide scoperto e intese da più parti che 1 nemico

francesi, manifesta nel volto la commozione e perturbazione grandissima del suo animo. goldoni

occasioni, che occorrono, ci soccorriamo e aiutiamo,... per esser

... per esser l'uomo e la donna parti che compongono un tutto della

mazzini, 3-150: i preti son uomini e cittadini. il clero, non conviene

commensali. -anche: razione di cibo e di bevanda data come salario in natura

buon morse'tuttor la mi notrica, / e dàlie tuttavia la miglior parte. compagnia

diamo parti, gli antichi chiamarono xenia, e però scrive il budeo sopra le pandette

]... trattato in condizione e grado di gentiluomo, con dieci scudi

gentiluomo, con dieci scudi il mese e la parte per sé e per due giovini

scudi il mese e la parte per sé e per due giovini: cosi chiamano in

: cosi chiamano in roma il pane e '1 vino solito distribuirsi giornalmente a'cortigiani

chiamano i servitori quella misura di pane e di vino che dànno loro ogni mese i

alzava prima di cominciare il pasto, e spartiva la grande tiera di pane con

avesse parte o carate in alcuno navilio e non volesse vivere più in comone con

non guadan- gniò in detto tenpo, e avea il detto piero parti due e

, e avea il detto piero parti due e mezzo, e vennene per parte lbr

detto piero parti due e mezzo, e vennene per parte lbr. 658. s

658. s. 1 d. io e due terzi a fiorini. f.

avere [dalla compagnia mercantile] parti dieci e dee metere fiorini mille dyoro per ongni

: pregate iddio che li mandi salvi, e che si abbia là [nell'india

de vignie, iardine o altri possessiuni e terreni seminati, overo che li avessero

. -in partic.: la quota (e il corrispondente complesso concreto di beni)

.., andò in longinqua refione e consumò la sua parte. testi fiorentini,

testi fiorentini, 17: ebero imone e manno e monna decca in fiorini, in

, 17: ebero imone e manno e monna decca in fiorini, in kalende

kalende aprile nel lxxiij, libre cxlv e soldi x. eberli da mico del

x. eberli da mico del capone e da'compangni, che sono denari de'fanciulli

fu uomo ch'ebbe due figliuoli. e il più giovine disse al padre: padre

di nostra madre, la tua parte e la mia. oderigo di credi, 68

1-1-20: ei cominciò a spendere e giocare; e suo padre lo gridava:

cominciò a spendere e giocare; e suo padre lo gridava: e'gli venne

padre lo gridava: e'gli venne stizza e sì gli chiese la sua parte.