di lui, tornato di qua, ragionasse e rivocasselo nella memoria delle genti. leggenda
leggenda di s. ieronimo, 69: e quali demoni, venendo a me,
avessi commesso in pensiero, in parlari e in operazioni. landino, 113: dipoi
pulci, 1-1: giusto signor, benigno e pio, / mandami solo un degli
degli angel tui, / che m'accompagni e rechimi a memoria / una famosa,
a memoria / una famosa, antica e degna istoria. varchi, 22-18:
sassetti, 140: a messer marco e messer piero del nero vorrei che voi
, perché, come io sono discosto e la cosa non importa più che tanto,
rinovi gli uffici, raddoppi le preghiere e rinfreschi la memoria dove ella manca.
sempre assorte in dio nell'orazione / e, rivolgendo ognor per la memoria /
: il tommaseo sapeva dante, orazio e virgilio a memoria. lo sanno a memoria
. gozzano, i-1251: io dissi, e senza volume, parecchi dei vostri sonetti
una quindicina, a memoria, perfettamente e senza averli studiati. -sonare a
ritorno, / o mio patrio ricetto amico e fido. -venire, tornare,
de'commemorati libri s'apprenda con ordine e con ragione l'arte di formare un
tavola ritonda, 1-259: tanto fae e adopera in più e 'n più giorni
: tanto fae e adopera in più e 'n più giorni che alquanto tristano tornoe in
che alquanto tristano tornoe in sua memoria e in sua prosperità. boccaccio, iii-5-72:
in sua prosperità. boccaccio, iii-5-72: e 'n questo punto tornò palemone / in
questo punto tornò palemone / in sua memoria e 'n piè si fu levato, /
si fosse, né cosa si facesse, e, quando fu tornato in sé,
puote dire bene che voi avete dormito e siete uscito d'ogni buona memoria.
mentali. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 64: nerone, pensando
: ecuba... uscì della memoria e come cane rabbioso cominciò a latrare.
... uscì fuori della memoria e facea strani segni e brutti atti
uscì fuori della memoria e facea strani segni e brutti atti. 22
rammenta; nega la coscienza propria, e quest'è la più grave sua colpa)
; proverbio che dicesi a mo'di rimprovero e di avvertimento insieme, a proposito di
... di comporne una ben fatta e quanto si può breve. foscolo,
. foscolo, xvii-85: troverete la memorietta e la mostra datemi a venezia. nievo
che avesse composto sull'argomento una breve e schematica memorietta scientifica. -acer.
quali arebbero più buchi, più ripostigli, e più succe- rebbono e più terrebbeno che
più ripostigli, e più succe- rebbono e più terrebbeno che le spugne. p.
la quale agevolmente si apprendono le cognizioni e fermamente si ritengono; reminiscenza è la
con memoriàbile asempro passò le guardie e portò la testa tagliata di quello cavaliere
memoriale1, agg. ant. e letter. che riguarda, che dipende
che dipende, che appartiene alla facoltà e all'esercizio della memoria.
guisa [supini], cose gravi e noiose, imperocché la parte memoriale,
del capo, sta di sotto compressa e carica dall'altre parti del celebro, che
, che vi si rivoltano suso: e la parte fantastica, rimanendo volta,
,... riceve fantasie gravi e noiose per l'affanno della parte della
per l'affanno della parte della memoria e fa i sogni secondo quella cotale disposizione.
tu facci, ogni volta domentichi idio e non hai quello amore memoriale che elli
memoriali ', che le renderebbero facilmente adoprabili e divulgabili. 2. che ricorda
... passò di questa vita; e poi suora benedetta passò il trigesimo giorno
non so che disegni nuovi di s. e. i., che m'ingegnierò
redatto per raccogliere determinate notizie di vicende e di fatti, per lo più politici
spedale di siena, 100: sia tenuto e degga [il rettore] fare scrivere
scrivere nel libro memoriale tutti li nomi e ciascuno di quelli e li sopranomi di tutti
tutti li nomi e ciascuno di quelli e li sopranomi di tutti li frati e di
quelli e li sopranomi di tutti li frati e di ciascuno di quelli e de le
li frati e di ciascuno di quelli e de le suore del detto ospitale. statuto
di calimala, 1-2-6: possano i tintori e affettatori i panni, de'quali non
che non erano drizzate ad un fine e ad una intenzione, e ne la
un fine e ad una intenzione, e ne la « poetica » tutte sono drizzate
copertina al libro memoriale degli atti civili e criminali del vicariato di san lorenzo in
, scrive lettere, 'suppliche memoriali e, se sapesse di far cosa grata a'
, in cui l'autore narra vicende e fatti ai quali per lo più ha assistito
viaggio, avendo vedute molte cose nuove e degne di notizia,... ne
cose che avete per mano di suo contento e servizio... ho letto di
erano specie di commentari di cose umane e divine. di costanzo, 1-27:
giornata, ho voluto seguire giovan villani e alcuni memoriali di cose antiche scritte a mano
bon, li-1-231: di tutte le instanze e ragioni le presentai memoriale copiosissimo, perché
memoriale [sui rapporti tra la gran bretagna e la francia] avanzato a posta per
mutare ordini alle università italiane, sindaco e presidente furono d'accordo nel presentare al
memoriale modesto, ma molto ben ragionato e fermo, per assicurarne le sorti. cicognani
a sant'elena, compilata dal conte e. a. dieudonné de las cases.
supplicai, prendendo mio padre per le mani e traendolo. « dammi almeno il primo
-per simil. persona dotata di cultura e di erudizione storica eccezionali. groto
2. scritto, per lo più breve e conciso, che serve per ricordare a
per ricordare a sé o agli altri fatti e circostanze
e il fato dorico, ginnasta, / e oplìte, con quadrata norma svelto.
. idem, ii-656: tu chiami; e i dolci nomi, / 1 nomi
recare ad alta quota strumenti scientifici, e missile per applicazioni spaziali o astronautiche (
portare in orbita satelliti, sonde spaziali e astronavi; nelle applicazioni belliche viene classificato
sia in base all'ambiente di partenza e di arrivo (come missile super fide-super
in comune col vecchio padre, coetaneo sì e no dell'energia elettrica e del motore
coetaneo sì e no dell'energia elettrica e del motore a scoppio, mentre lui
missilìstica, sf. branca della scienza e della tecnica che ha come oggetto lo
studio dei missili, del loro impiego e di tutto ciò che ha attinenza con
si riferisce, concerne i missili e la missilistica. missilòdio, v
comunista. 2. agg. e sm. (femm. -a).
dalla bocca disposta ventralmente in senso longitudinale e fornita di due paia di piccoli cirri
del muso, comunicante con la faringe e circondata da quattro piccoli tentacoli, dall'
presenza di un'unica piccola pinna caudale e di una serie di ghiandole mucose disposte
durante lo sviluppo, dalle uova grandi e mero- blastiche: sono i più primitivi
vivono infossati nel fango dei mari temperati e freddi e si nutrono di pesci morti,
nel fango dei mari temperati e freddi e si nutrono di pesci morti, feriti
fino a lasciare soltanto la pelle e le ossa. = voce dotta
(caduto in sino nimia e sostituito da hyperotreta), dal nome del
* odirticotera ', che è più lamentevole e più piangente. = voce dotta,
. dal lat. missio 1 missione 'e dal gr. aóyo? 'discorso
. missionante, sm. ant. e letter. missionario. d.
quelle parti di spirito, di lettere e di generosissima carità, che in un
egli in pisa può dirsi quasi perduto e in firenze farebbe, per mio parere
avere una compita notizia del gesuitismo esotico e missionante, dee riandare divisatamente le sue
quanto riguarda l'opera più strettamente assistenziale e sociale). d. bartoli,
missionari, che sempre là dall'italia e andarono, e vanno, non per
che sempre là dall'italia e andarono, e vanno, non per altro guadagno che
corte che ad essi andavano da costantinopoli, e quindi furono ariani. gioberti, 1-iv-107
pellegrinante, inviato a portare la civiltà e la fede ai popoli mancanti di questa
di questa doppia base di vivere umano e gentile. gozzano, i-423: il
del bacillo della tubercolosi. c. e. gadda, 6-263: < (levatecelo
missionario men- nonita, s'intende. e frattanto gli porgono bere i loro sputi
con la funzione di svolgere attività parrocchiale e di insegnamento fra gli operai. -missionario
funzione di guida nel mondo del lavoro e fra le forze sociali connesse con esso
: sacerdote cattolico cui compete l'organizzazione e la predicazione delle missioni parrocchiali in una
petto, come il più benemerito dell'ordine e proto apostolo de'missionari. moneti,
fanno dal cuor fuggir la penitenza / e, risvegliati i giovenili ardori, / tengono
si sono introdotte nel mondo cattolico; e particolarmente... nella francia, donde
usato, special- mente nei secoli xvii e xviii (e oggi praticamente scomparso)
mente nei secoli xvii e xviii (e oggi praticamente scomparso), per indicare
indicare un missionario dotato di speciali incarichi e facoltà da partedella santa sede. d
una qualità di uomini tra i missionari e i conquistatori. predicavano con la spada
. predicavano con la spada in mano e combattevano col lituo. gioberti, 4-128
gran principe [il re indiano asoco] e missionario ferventissimo, mandò circa il 325
ai re antioco in siria, tolomeo e antigono in egitto, in favore del
arabi, fu ottimo espediente a promuovere e nascondere la cospirazione degli abbassidi; molti
..., ordinati con gerarchia e artifizio di setta, si misero a far
. persona che si dedica con entusiasmo e dedizione a una causa o a un'attività
, del missionario della religióne letteraria greca e latina, di guarino. alvaro,
, è un missionario, disprezza denaro e onori, disprezza il quadro facile.
parlava risposi che a'manigoldi di robespierre e a'pretoriani di bonaparte contro la libertà
nostro per parte de'missionari della tenebria e dei 1 frères ignorantins 'della nostra penisola
scandalizzato che due barnabiti, padre gavazzi e padre ugo bassi, che s'erano
», facevano prediche in piazza al popolo e ai volontari. -persona che
-persona che si sente investita di un'alta e nobile missione. delfico, ii-315
ii-315: quanto infatti non è mai bizzarra e poetica la spedizione degli argonauti! una
di missionari, legislatori, saggi, guerrieri e commercianti. tronconi, 5-10: missionari
commercianti. tronconi, 5-10: missionari e missionarie... van seminando '
.. van seminando 'venticelli 'e terrore nelle famiglie, facendo del mio
mio nome uno spauracchio pei bambocci piccoli e grandi e per le loro degne bambocce
nome uno spauracchio pei bambocci piccoli e grandi e per le loro degne bambocce. piovene
titolo la propria opera, lo spirito e lo zelo che lo anima; fatto
si dedicano alle missioni o con metodi e pratiche proprie delle missioni. -parrocchia missionaria
missionaria è modesto. i galla sono e rimangono pagani. montale, 3-11:
tutti i cattolici, attraverso la preghiera e il soccorso materiale, all'apostolato delle missioni
nel 1843 da mons. forbin-janson) e l'opera di san pietro apostolo per
dell'ottocento, da stefania bigard cottin e da sua figlia giovanna).
arnold j. toynbee, « cristiani e pagani nell'impero romano », già apparso
della « guerra fredda », ideologica e missionaria, tra le religioni diverse nel quadro
-fare il missionario: essere disinteressatamente generoso e disponibile. bettini, 1-270: ho
in uno stato deplorevole... e adesso dovrei mettermi a fare l'uomo benefico
dico, che mi facevano da missionari e che allora avrebbono scritto la vita di santa
avrebbono scritto la vita di santa filomena e suonavan l'organo a'frati, oggigiorno mangian
frati, oggigiorno mangian razionalismo a desinare e a cena. = deriv.
le missioni d'ambasciatori, dei ministri e li continui stimoli e uffici loro.
, dei ministri e li continui stimoli e uffici loro. pallavicino, ii-87: questa
era] procrastinata la messionè della figlia e del figliuolo delltmperadore in spagna. zane,
le guarnigioni di lerida, di tarragona e di pamplona ne assorbono più di dodicimille
che niccolò v si portava in spoleti e che colà andava ad ossequiarlo il conte
la terra da'mostri, dagli assassini e dalle streghe. ghislanzoni, 18- 150
di primo tratto una missione più delicata e più ardita. serao, 1 *
* 559: fu con una voce melliflua e curvando ipocrita- mente la testa sovra una
eravate pienamente cosciente della vostra assoluta impotenza e di tutta la vostra completa nullità.
nave, a una persona isolata (e a seconda delle modalità e dei fini
isolata (e a seconda delle modalità e dei fini si avranno missioni aeree,
, 1-527: dì al prof. valgimigli e al provv. cavanna che mi procurino
di cambridge in missione per oggetti scientifici, e sir isacco newton lo riconobbe per uno
un altro presente uguale agli altri nell'apparenza e nella sostanza, e da ciò che
altri nell'apparenza e nella sostanza, e da ciò che succedé appresso si può
ne facevano molti stridori i municipali dandolo e giuliani. -dir. internaz. missione
presso un altro stato con funzioni speciali e temporanee. — in partic.: rappresentanza
diplomatica considerata nel suo aspetto obiettivo e durevole, quale organo delle relazioni diplomatiche
diplomatiche fra lo stato di appartenenza e lo stato ospite, presieduto da un capo-missione
stato ospite, presieduto da un capo-missione e costituito dal complesso dei suoi collaboratori,
ma fornito di una propria identità organica e funzionale distinta dalla persona fisica del capo-
distinta dalla persona fisica del capo- missione e dei suoi collaboratori. -anche: ufficio
. -anche: ufficio di carattere speciale e provvisorio in cui tende a concretarsi per
straordinaria, incaricata di un compito particolare e destinata a terminare con l'assolvimento del
una riduzione; si sopprimerà la missione e si ridurrà ad un semplice incaricato d'
ufficiale di residenza di un agente diplomatico e dei suoi collaboratori. d'annunzio
marinai da ufficiali serbi laceri luridi ispidi e di mandarli sotto specie di « missione
: rappresentanza diplomatica composta da personale militare e incaricata di trattative a carattere tecnico-militare.
carattere tecnico-militare. ojetti, 1-27: e la mattina dopo, a peschiera, nemmeno
di ammonimento nei confronti dell'umanità (e la teologia dogmatica distingue le missioni divine
visibili, come l'incarnazione del verbo e la discesa dello spirito santo, e
e la discesa dello spirito santo, e le missioni divine invisibili, come la
missioni divine invisibili, come la presenza e gli influssi del figlio e dello spirito
la presenza e gli influssi del figlio e dello spirito santo nell'anima dell'uomo
, per la quale procede dal padre e dal figliuolo. s. bernardino da
la natività, la resurrezione di cristo e la missione dello spirito santo. tommaseo [
-mandato sacro, conferito da dio stesso e volto al compimento di un disegno religioso
, più in generale, cristiana, e di stabilire la chiesa fra i non
santificare i fedeli, redimere i peccatori e convertire gli eventuali acattolici. -missioni parrocchiali
fabbriche di chiese, fondazioni di parrocchie e vescovadi. d. bartoli, 7-1-14:
7-1-14: predicare eziandio per le piazze e distendersi con le missioni apostoliche dove il
dove il paese era in maggiore abbandonamento e bisogno di straordinari sussidi per l'anima
propagazione della fede ne'paesi degli infedeli e degli eretici e scismatici per molte parti
ne'paesi degli infedeli e degli eretici e scismatici per molte parti del mondo.
vorrà, la settimana prossima alle missioni, e la prima sarà in treppio, luogo
, 246: ricuperata che avessi la sanità e rimesse le forze già quasi del tutto
, non sanno né pur leggere, e manca loro la comodità di ritirarsi per pensare
ritirarsi per pensare talvolta seriamente a dio e all'anima propria... più che
sacre missioni, qualora si fanno, e alle prediche de'ministri di dio.
padre! come sarà tornato a casa gonfio e pettoruto! non son pesci che si
siate certo che vi porterà per esempio; e, quando anderà a far qualche missione
, 1-iv-416: i pietisti hanno zelo e fanatismo, ma sono in piccol numero
, ma sono in piccol numero, e non che potere imprendere missioni forestiere,
. croce, iii-27-99: così i gesuiti e i criptogesuiti,
e la congregazione che istituirono in francia,
la congregazione che istituirono in francia, e i loro maneggi con gli 'ultras '
loro maneggi con gli 'ultras ', e le cosidette missioni di propaganda, di
cosidette missioni di propaganda, di penitenza e di espiazione, e i 'frères
propaganda, di penitenza e di espiazione, e i 'frères de la doctrine chrétienne
o regione; il complesso dei missionari e dei loro collaboratori; il territorio,
sede dove si svolgono le attività missionarie e vivono abitualmente i missionari. -anche:
missionaria (considerata negli aspetti materiali e organizzativi). d. battoli,
, le facessi consapevoli della gran venerazione e affetto che tiene tutta quella communità verso
quella communità verso questa sacra congregazione, e insieme con queste linee delineassi loro in
: egli lascia in missione i compagni e saluta per sempre la terra santa,
carico, ricevono o rivendicano da disposizione e volontà divina, dal destino, da
, dal destino, da particolari caratteristiche e finalità etiche connesse con una determinata professione
, attività improntata a spirito di sacrifizio e a dedizione assoluta. savonarola, 7-i-306
ancor popolatissima, in mezzo alle piazze e nella sommità de'colli: gli predisse
rasente le paludi ripugnava al suo generoso e forte animo, ripugnava alla virtuosa missione
pietro; amendue pontefici massimi di roma e del mondo; e la missione dell'imperatore
massimi di roma e del mondo; e la missione dell'imperatore fu riassunta e
; e la missione dell'imperatore fu riassunta e compiuta dal pescatore. mazzini, 10-212
, si prefigga un nobile intento, e vi consacri tutte le sue potenze;
le sue potenze; si sentirà rinfrancato e indifferente a tutte vicende. idem,
del denaro o l'affitto dei campi e delle case, ma bensì di combattere
in italia, l'accetta lealmente, e non comincia co'se e co'ma
lealmente, e non comincia co'se e co'ma a insinuare la diffidenza contro di
professione, ma qualcosa di molto diverso e maggiore. non è un mestiere, si
dove insomma i soggetti sono diversi, e perciò, in quanto diversi, materializzati,
ai ragazzi, davanti alle famiglie, e anche davanti alla nazione, a questo
che attila si chiamasse flagello di dio e che in segno di sua terribil missione
mi inspirava il fidanzato di silvia, e la ripugnanza che faceva nascere in me
spargeva d'intorno a sé la desolazione e la sventura. palazzeschi, 5-100:
, come veterani, conseguivano la liberazione e licenza dalla lor milizia, che e'
la licenza a'popoli di potersene andare, e son parole dette all'uso de'greci
son parole dette all'uso de'greci e nella lingua loro, e erano così
uso de'greci e nella lingua loro, e erano così da'greci usate come da'
, fresca, briosa, di franca parola e di gusto sicuro, sempre tra musici
di gusto sicuro, sempre tra musici e artisti, tanto elegante che più d'
potesse ciò con umano argomento vietare, e io, con la sola mission del sangue
, 16-ix-213: oltre le espurgazioni epicratiche e missioni di sangue, fu messo in uso
messo in uso un brodo con cina e salsapariglia. malpighi, 1-231: pare
, quanto fossero aggravate l'interne difficoltà e pregiudizi dell'inghilterra... per
i disordini della mala moneta... e per i danni esorbitanti de'cambi,
= voce dotta, comp. da missione1 e dal gr. ypacp ^ 'scrittura
nelle norme direttive, nello sviluppo storico e nell'espressione attuale. gramsci
anche di apologetica, di sociologia, e anche un grosso trattato di « missionologia »
= voce dotta, comp. da missione1 e dal gr. xóyoc; 'studio
. missionswissenschaft 'scienza delle missioni 'e missionslehre 'dottrina delle missioni '.
del maschio di gran parte dei selaci e degli olocefali, formato dalla unione dei
gr. (jugic 'accoppiamento 'e dal lat. scient. pterygium 'pterigio
piccolo piombo nascosto nella parte inferiore, e con una penna nella superiore, sicché,
invia come apertura di un rapporto epistolare e che attende pertanto risposta (e si
epistolare e che attende pertanto risposta (e si contrappone alla let tera
ch'i'ti rincresco / con risposte e messive spesse e pronte. carena,
ti rincresco / con risposte e messive spesse e pronte. carena, 2-155: 'lettera
carena, 2-155: 'lettera missiva', e anche sustantivamente 'missiva ', dicesi
su un solo foglio a persona assente e che si manda per la posta o
grassa un po'informe... e mi domandava scusa di aver accettato lui
: della verità furono preconiz- zatori costanti e prodighi delle anime loro, per acquistare
et infervora in queste importanti missive, e... il cuore al polmone per
... tra detto papa gregorio e papa ioanni, come per lettere missive
'l terzetto faccia la canzone l'offizio e in quello, secundo li èlegi latini,
secundo li èlegi latini, flebili affetti e amorose lamentazioni esprimere e talvolta ancora per
, flebili affetti e amorose lamentazioni esprimere e talvolta ancora per missive epistole operarli.
209: rimarrà al tutto in secco e, non ch'altro, non potrà
dovea venire martedì passato... e una responsiva. leggi, bandi e
e una responsiva. leggi, bandi e ordini, 7-88-25: per ogni lettera missiva
ad instanza delle parti, soldi tredici e denari quattro. g. g. belli
, lxxxviii-1-430: al messivo risposi, e s'appartene / a chi 'l vostro mi
, come dardi, saette, bombarde e altre arme messive. = voce
. pesce agone fatto seccare al sole e conservato in barile. linati,
una buona colazione a base di missoltini e di agoni con polenta. = voce
missomicetofite, caratterizzati da plasmodi grandi e sporangi rossi, violacei, verdastri o gialli
o gialli; comprende circa 50 generi e 400 specie presenti in ogni parte del
globo, generalmente nei boschi umidi (e si tratta generalmente di saprofiti, di
. [jlù ^ a 'muco 'e (aóxtig -rjtot; 'fungo '.
hanno glicogeno come sostanza di riserva e comprendono tre classi (acrasice, missomicèti,
comp. dal lat. scient. myxomycetes e dal gr. cpuxóv 'pianta,
, che, durante il tardo impero e in età bizantina, veniva offerto in
o da qualche dignitario o notabile e recava effigiati in rilievo le figure dei
inviare, mandare '. missospònge e missospòngie, v. mixosponge.
fr. colonna, 2-216: similmente e io geniculato la perizia de le antiquarie
io geniculato la perizia de le antiquarie e sacrale cerimonia dilla diva antistite observava,
promptitudine polia se adap- tava ad tale e tanta mistagogia. musso, iii-229: il
delle antiche religioni, specialmente dell'ebraica e cristiana. 'cattaneo, v-3-129: molte idee
egizi sono penetrate... nella metafisica e nella teologia, si per mezzo della
, si per mezzo della scuola alessandrina e degli ebrei che delle società secrete,
gioberti, 1-iv-416: la previdenza permette e ordina a'suoi fini le false religioni
è una specie di mistagogia principiati va e inferiore, la quale prepara dalla lunga le
la quale prepara dalla lunga le nazioni e le stirpi al cristianesimo cattolico, che è
da pitico * chiudo ') e dal tema di &yio 'conduco, guido
, varia come le nuvole, alessandrina e volta al mistagogico. mistagògo, sm
misteri. -anche: sacerdote che dirigeva e officiava i riti misterici. — per estens
.: persona fornita di profonda dottrina e di elevata ispirazione, che è in
in grado di comunicare ad altri supreme e recondite verità, tesori di saggezza, ecc
: i mistagoghi si fondano sull'osservazione e sull'induzione: ma mettono la logica
, la vogliono istromento di prodigi, e sempre partono dall'eccezione, dall'anomalia,
quello che indicava agli stranieri le ricchezze e la rarità de'tempii degli dei, ed
d'illetterato che vuol farla da esegeta e da filosofo, anzi da mistagogo,
da filosofo, anzi da mistagogo, e non riesce che a combinare fumosi e presuntuosi
e non riesce che a combinare fumosi e presuntuosi vaniloqui, miscugli di banalità e
e presuntuosi vaniloqui, miscugli di banalità e di ridicolezze. e. cecchi,
miscugli di banalità e di ridicolezze. e. cecchi, 2-14: se pindaro
l'orazio 'essayist ', satirico e realista ne ha avuto troppi. gramsci,
, quel moccolone che fa del livio e resta un padovano? cattaneo, v-2-109:
, il mistagogo che attizza le crudeltà e soffoca i rimorsi dei regnanti, si
almanaccatori di sublimità trascendenti, mezzi bozzoni e mezzi mistagoghi, credono per esempio che
questa malagevole via non incontrai soltanto negromanti e mistagoghi, ma santi e mistici.
soltanto negromanti e mistagoghi, ma santi e mistici. = voce dotta, lat
(da pitico 'chiudo ') e dal tema di < 5yco 'conduco,
la santa chiesa,... e questi sono dinominati guelfi... e
e questi sono dinominati guelfi... e l'altra parte seguitano l'imperio.
parte seguitano l'imperio... e chiamansi ghibellini. = comp. di
: che vaglia più certe amorevolezze / e la mistanza, con tal cittadino, /
vento,... percotendo, romperà e ravvilupperà le parte di tal
ravvilupperà le parte di tal nuvolo, e misterà insieme il caldo e l'umido
nuvolo, e misterà insieme il caldo e l'umido, insieme col freddo, e
e l'umido, insieme col freddo, e genera furiosa discordia d'acqua, pioggia
discordia d'acqua, pioggia, grandine e vento. -intr. con la
di varie qualità che non si mistano e di quelli che si mistano.
: maggiore amor di possedere acquista / e l'amor cresce quanto più possiede / e
e l'amor cresce quanto più possiede / e, possedendo, più s'intride e
e, possedendo, più s'intride e mista. = denom. da misto
ed era tenuto a conservarne il segreto e, anche, a osservare determinate norme
. -scherz. c. e. gadda, 6-275: le galline.
di ragion poetica ben meditata, al silenzio e ai pallori vagotonici del miste.
, premessa al nome o al cognome, e corrisponde all'ital. signore.
mistero; conformemente a un mistero teologico e, in partic., a un
: « dura è questa parola, e chi la può udire? ». meditazione
tommaseo]: dunque misterial- mente, e non pertinacemente, disse quella parola.
menzioni naturali, sia che le presenti e le ponga sovrannaturali, sono segrete e
presenti e le ponga sovrannaturali, sono segrete e misteriche. montale, i-179: dopo
dopo una lunga immersione giovanile in freud e jung, aveva esplorato... tutte
.. tutte le possibili tradizioni orfiche e misteriche. idem, 7-294: l'
, probabilmente misterica: ma il mistero e il turismo non sono conciliabili.
da mistèrio, var. di mistero1, e dal gr. xóyo? 'discorso
, inspiegabili nei termini consueti della ragione e della mente umana. caro,
. caro, 14-12: dove e da chi più misteriosamente e spi- ritalmente
14-12: dove e da chi più misteriosamente e spi- ritalmente si darebbe a dio la
: l'istessa cometa, col nascere e comparir nel sogno della libra, volle
: passerai, misteriosamente, tra lampi e tuoni, su lieve legno, il fiume
talvolta illuminare misteriosamente la sua sensibilità. e. cecchi, 5-272: si sentivano
cosi straziantemente avvinti, dal loro amore e da quell'inconfessabile rimorso. ed insieme
per via di segni, di figure e di 'enimmi intelligibili non al comun degli uomini
più vocali sott'un medesimo accento. e fu detto da'greci misteriosamente dittongo,
. pascoli, ii-274: risposegli misteriosamente e per ischerzo che tutti i bravi pittori
pittori, mentre vivono, sono stracciati. e voi pure come un d'essi,
, volendo significare che son dalla 'nvidia e dalla malignità lacerati. cesarotti, 1-xxxvi-3
per ragioni che non si dicono / e si tengono misteriosamente in cuore.
: non si può dire quante volte lesse e rilesse la carta, massime ch'egli
hai ricevuto, quando eri sul partire, e poi dopo per rimbalzo, una mia
, inspiegabile nei termini consueti della ragione e della mente umana o, anche,
di diffìcile comprensione per mancanza di conoscenze e di strumenti culturali. -in senso concreto
parti dell'opera, ma la moltiplicità e misteriosità loro è cagione che elle non
rizzano davanti agli occhi misteriosità terribili, e per poco la nostra intelligenza non si
si smarrisce tra le tenebre della pazzia! e. cecchi, 5-178: in paragone
, sono da considerarsi più veramente tipiche e rappresentative. bigiaretti, 11-211: allora
. bigiaretti, 10-40: codesti ricordi, e altri che confluivano velocemente nei pensieri commossi
esprime un po'della sua qualità; e l'usignolo la sua arcana. maestà e
e l'usignolo la sua arcana. maestà e bellezza, e la civetta la sua
sua arcana. maestà e bellezza, e la civetta la sua misteriosità funerea, e
e la civetta la sua misteriosità funerea, e il grillo la sua taciturnità cupa.
, un sentimento, ecc., e non può avere un valore attenuato,
nominano 'obeli 'cioè spiedi, e 4 obelisci 'quei ch'erano minori,
figura fu giudicata misteriosa da gli egizi e simile a quella de'raggi del sole;
questa città, poi che fu tutto miracoloso e misterioso, in vece di militari precetti
. buommattei, 1-1: quest'antichissima e misteriosissima cerimonia, che santa chiesa osserva
, ii-411: quegli angeli che scendevano e che salivano per la misteriosissima scala veduta
il tempo che rode un'epoca. e non udite sulla terra... un
.. un soffio misterioso che scote e passa come brezza sul mare, come
sfiora le cime della foresta fra l'alba e il sorger del sole? gnoli,
/ ne precorre la via, / e nell'orecchio vigila / tutta l'anima mia
, ove si chiude un senso misterioso e profondo, sebbene l'elemento musicale prevalga
spirito in una magìa inaudita di suoni e avvolgendo i pensieri. deledda, i-292:
aramea, che egli con più piano e non tanto misterioso vocabolo poteva nominare siriaca
casa tutto assorto in queste misteriose faccende e aveva riso. moretti, ii-1038:
per un pranzetto tutto di cibi minuti e di misteriose salsette non sempre gradite ai
locali. palazzeschi, 1-44: musica lenta e penetrante inavvertita in tutti i pori del
, capace di ritrovare, attraverso migliaia e migliaia di chilometri, il luogo,
-che non è noto nella destinazione e, anche, negli occupanti (un
dall'acuto motto che m'avete tirato e dalla misteriosa lettera che m'avete scritto
significazioni, come un tesoro veramente, e da tener più conto di sì misteriosa
molto misterioso, distingue fra lo spirito e la mente, che sono una istessa
, che sono una istessa cosa, e l'anima. tasso, n-iii-1035: la
da'sacerdoti egizi ne le publiche inscrizioni e ne le opere magnifiche e misteriose di
publiche inscrizioni e ne le opere magnifiche e misteriose di pietra o di metallo, dico
di metallo, dico ne gli obelisci e ne le piramidi, ne le statue,
piramidi, ne le statue, ne'cerchi e ne 1 mezzi cerchi d'oro -o
1 mezzi cerchi d'oro -o d'argento e in tavole di bronzo. garzoni,
a loro esser propriamente un inferno insaziabile e pieno di tormento. g. bentivoglio,
: aveva [la figura] due teste e sei braccia ed altri segni misteriosi in
bizzarrie, andando attorno di sua invenzione e disegno un'altra carta stampata in firenze
16-i-153: simili poesie di senso arcano e misterioso posson piacere a bacco. giannone,
teologi della chiesa fu il parlare oscuro e difficile e misterioso di san paolo nelle sue
chiesa fu il parlare oscuro e difficile e misterioso di san paolo nelle sue epistole
questo luogo quel certo che di misterioso e pudico, onde saggiamente involto avealo virgilio
i strali / cifre imprime misteriose / e i voleri / lusinghieri / svela all'
essenza stessa del reale, si materializza e diventa prosaico non appena noi vogliamo guardarlo
, 6-114: è una canzone misteriosa e truculenta che ha imparato da una vecchia
: colà si drizza [un cipresso] e nel mirar s'accorge / ch'era
, i critici, i letterati, e quegli intellettuali generici, di misteriosa qualificazione
; estremamente sfuggente, impenetrabile, sospettoso e reticente nei rapporti umani; che è
le proprie origini, suscitando talvolta curiosità e interesse (una persona). tasso
ne le figure quanto arguto ne'motti: e se amate meglio di piacere a lei
severi giudici, scegliete le parole spagnuole e non rifiutate le vostre italiane. mascardi
... era un uomo misterioso e miracoloso, che si procacciava con modi
misterioso, sì spericolato, / che pensa e guarda pria tut- t'altintoino / avanti
ha pur fatto inamabile fra gli uomini e parere oscuro e misterioso. leopardi, iii-467
inamabile fra gli uomini e parere oscuro e misterioso. leopardi, iii-467: non
affari di galanteria voi siete più misterioso e geloso che molti non sogliono essere cogli amici
a fatti, dotato di céi-to ingegno e d'attività, ma insomma, ripeto,
allora già brizzolati, i baffi morbidi e castagni, egli era per noi non
noi non soltanto il siciliano leggendario, misterioso e fatale, gelo e fuoco come sull'
leggendario, misterioso e fatale, gelo e fuoco come sull'etna, ma era lo
qui giorni sono, cercando di me e dicendo ch'era stato in calabria,
a fuggire, era stato a tanger e a gibilterra di dove l'avevano mandato qui
: c'è mistero, senza dubbio; e ciò vuol dire che c'è problema
loria, che parlavi misterioso di leggi e usanze d'aragona, ricorda che io [
càntù, si compiace a viver solitario e misterioso, dietro le quinte.
tasso, n-iii-1070: glauco, iddio marino e misterioso. -che cela un'intima
] non saprebbe mai disprezzare il vile e rozzo volto del misterioso sileno di alcibiade,
sileno di alcibiade, per innalzar poi e commendare una scimmia rinforzita ed abbigliata di
fascino, estremamente seducente per la curiosità e l'interesse che suscita (una persona
, abitualmente o occasionalmente, a nascondere e dissimulare pensieri, opinioni, intenti;
era capace di sperare 'sulla parola 'e senza 'buone ragioni'. ghislanzoni, 16-152
109: andava in giro col fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena
di chi ha la testa piena di progetti e di secreti. molineri, 2-217:
contegno strano, a mezzo fra il misterioso e l'imbronciato. d'annunzio, iv-1-343
versò in una tazza la bevanda e glie la offerse, con un sorriso misterioso
2 (28): l'accoglimento incerto e misterioso di don abbondio fece un contrapposto
fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti del giovinotto. -
un turbamento inspiegabile o anche attonita meraviglia e curiosità, non disgiunta da una sensazione
è un travaglio faticoso... e si guarda con assai poco terrore il
',... con ombre ospitali e discrete, con misteriosi recessi, ove
, ove sogliono trattarsi affari d'amore e d'onore, ossia di vita e di
amore e d'onore, ossia di vita e di morte. nievo, 6:
, che la notte rendeva più misterioso e spaventevole. c. boito,
nitrire de'cavalli, il cigolare delle carrozze e delle carrette smosse dai vetturini, l'
rompere il misterioso silenzio dell'aurora, e a distrarre la signora e me dalle nostre
dell'aurora, e a distrarre la signora e me dalle nostre contemplazioni platoniche. fogazzaro
rivede le donne al di là delle ferrate e sedute sulle porte, dipinte, imbellettate
con le stimmate del vizio sul volto e sui loro corpi or pingui, ora
alla chiara luce del sole. il luogo e le abitatrici, tutto non più velato
a li occhi nostri, / misteriosa e grave, / ergeva i tronchi e i
misteriosa e grave, / ergeva i tronchi e i rami a 'l ciel maggiori.
misteriosa / penombra in casa trovo. e. cecchi, 6-238: la moltitudine e
e. cecchi, 6-238: la moltitudine e il volume dei fiori, la intensità
il volume dei fiori, la intensità e nitidezza del loro colore, avevano un che
, avevano un che di misterioso, e conturbante. le masse dense ed intatte
carnali, ma d'un altro pianeta e altra natura che terrestre. rebora, 109
- che è rivolto verso terre e paesi sconosciuti. d'annunzio, v-1-30
la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione, ciocché formava il privilegio
quella sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. -
che basti a rendere ragione dell'insolito e del misterioso che abbiam veduto in lei
apparenza sensitiva, s'intreccia al bello e al sublime. b. croce,
della natura] si attengono alle apparenze e ai fenomeni, prescindendo dalle essenze e
apparenze e ai fenomeni, prescindendo dalle essenze e dai noumeni, e...
prescindendo dalle essenze e dai noumeni, e... di là da esse rimane
. di là da esse rimane l'inconoscibile e il misterioso. 7.
il-n: non istar a facci l'indiana e la misteriosa, adesso, d'una
diavolo di dottor solenghi fa il misterioso e parla sempre col quinci e quindi,
fa il misterioso e parla sempre col quinci e quindi, e sfodera mille vocaboli che
parla sempre col quinci e quindi, e sfodera mille vocaboli che con tutto il mio
con tutto il mio sapere di greco e di latino, io non intendo: solo
, sf. nell'antica religione greca e romana, la scienza iniziatica dei misteri.
dinanzi l'ideale ellenico del sapere disinteressato e la bellezza della contemplazione che fa dell'
var. ant. di mistero1, e dal gr. oocpia 'sapienza, conoscenza
riguarda i misteri dell'antica religione greca e romana; misterico. -
1129: forse se c'è poesia dichiarata e professata ineffabile e misteriosa e misteriosofica,
c'è poesia dichiarata e professata ineffabile e misteriosa e misteriosofica, è la rapsodia lirica
poesia dichiarata e professata ineffabile e misteriosa e misteriosofica, è la rapsodia lirica coleridgiana
coleridgiana di 'kubla khan'. c. e. gadda, 6-284: chicca misteriosofica
. frequent. mistèro1 (ant. e letter. mistèrio, mistièro),
, che, nella religione cristiana (e anche, per estens., in
di dio, dio rimuneratore dei buoni e punitore dei malvagi, l'immortalità dell'anima
anima spirituale), si credono soprannaturalmente e sull'autorità della parola di dio rivelante
sull'autorità della parola di dio rivelante e si concepiscono come inaccessibili alla limitata capacità
, restando, anche dopo la rivelazione e l'adesione della fede, non completamente
della fede, non completamente comprese (e sono dette misteri necessari di necessità di
necessità di precetto, come l'unità e trinità di dio, l'incarnazione, la
incarnazione, la passione, la morte e la resurrezione di gesù cristo).
fosse stato annunziato. ella era vergine, e sapea se essere vergine: sarebbe quasi
, x-88: noi parliamo la saviezza e le sottili cose intra coloro che son
mistero, la qual sapienza è nascosta e predestinata fu da dio inanzi alli secoli
in parole, acciocché veggendo non veggano e udendo non intendano. s. agostino volgar
4-73: sapete questo numero tre è consecrato e a dio molto accetto per lo misterio
che fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni misterio
/ ogni misterio santo è terminato / e la mia passione è già fornita.
per noi patì, sempre nella passione umile e benigno e tutto intento a consumar il
patì, sempre nella passione umile e benigno e tutto intento a consumar il misterio della
s. girolamo] colla sua eloquenzia e dottrina de'misteri degli antichi ebrei.
estrinseca. muratori, 8-i-147: dalle scienze e da gli studi, che aiutano gli
credere sanamente i misteri della religione vera e per operare virtuosamente, giovando nel medesimo
alla chiesa di dio, alla repubblica e all'anima nostra, in quanto essa è
, ma chi obbliga il nostro intelletto e la nostra ragione a dovergli credere? niun
combattono, come contrarie, perché finite, e perché ci manca, almeno in grado
reale chiuso in sé, non compenetrabile e plasmabile per opera della nostra attività soggettiva
per opera della nostra attività soggettiva; e una natura che è quello che è
o una scienza che vi dica: -attenti e aprite gli orecchi: 2 + 2
orecchi: 2 + 2 = 4, e così sia. - con
la divinità ne'vizi stessi degli uomini, e le scelleratezze medesime erano divenute misteri.
-progetto, disegno, piano segreto e oscuro della provvidenza divina (o,
dovesse venire dopo queste [cose] e quello che rivela li misteri, t'ha
credere ogni divino misterio essere inteso, e con gli altri insieme questo, cioè che
a voi che voi doveste andare, e io scusando, reputandomi indegna d'essere an-
egli vada, che tu gli accresca e accenda più il desiderio suo ». a
/ tanto fu il priego suo giusto e pietoso / che fu sanato per divin mistero
'in tutte le età precedenti '; e questo mistero è quello della vocazione de'
gentili, che è stato adesso manifestato e renduto palese a tutto il mondo mediante
-carattere delle verità di fede (e, anche, dei disegni segreti della
che trascendono la facoltà dell'intelletto umano e che si credono soprannaturalmente e sull'auto-
intelletto umano e che si credono soprannaturalmente e sull'auto- rità della parola di dio
in modo che trascende le forze naturali e la comprensione deh'intelletto umano; in
in modo umanamente inspiegabile; soprannaturalmente (e, anche, provvidenzialmente). boccaccio
che vuole uscir dalla via del peccato e a dio ritornarsi, seguire la ragione
seguire la ragione, dimostratrice della verità, e vedere que'luoghi che nel testo si
, volendo uscire dello stato della miseria e ritornar nella grazia, tenere il cammino
modo ella siano, egli le dà e permette con grande misterio, per nostra
con grande misterio, per nostra santificazione e necessità della salute nostra. s.
umana, / sì che il cielo e la terra ne fé segno, / e
e la terra ne fé segno, / e non sanza alto misterio gridasti / «
presenti non senza misterio la speranza e la castità. agostini, 28:
cose d'infinito mistero lascio di contemplare e di dirti, ch'una sola ben ruminata
bibbia volgar., iv-84: zacaria e oziel e semiramot e iaiel e ani
volgar., iv-84: zacaria e oziel e semiramot e iaiel e ani ed eliab
, iv-84: zacaria e oziel e semiramot e iaiel e ani ed eliab e maasia
zacaria e oziel e semiramot e iaiel e ani ed eliab e maasia e banaia nelli
semiramot e iaiel e ani ed eliab e maasia e banaia nelli organi cantavano i
iaiel e ani ed eliab e maasia e banaia nelli organi cantavano i secreti misterii
dall'azione latente di dio), e con partic. riferimento all'eucarestia, per
nella religione ebraica, il sacrificio (e la cerimonia con cui era compiuto).
misterio della nostra salute, cioè comunicatosi e detta la messa e spogliata la pianeta
salute, cioè comunicatosi e detta la messa e spogliata la pianeta,...
... la croce di cristo portando e con gli abati e monaci le letanie
di cristo portando e con gli abati e monaci le letanie cantando, si appressa alle
, ricevendo gli eretici dopo la integra e pura abiura della prima eresia, gli fa
di ricevere li santi misteri del corpo e del sangue di cristo? g.
, / questo è il vostro maestro e 'l vero dio. imitazione di cristo,
dio soli hanno l'autorità del celebrare e consacrare il misterio del corpo di cristo
quel misterio si rimettono i peccati, e 'l corpo ancora ne sente il suo
puro sacrificio: -itene -ei disse; / e in fronte alzando a i popoli guerrieri
senza pagar un ossequioso tributo di lode e di preghiere alla sovrana vergine madre.
. manzoni, 34: cessan gl'inni e i misteri beati / tra cui
mutati, / l'ostia viva di pace e d'amor. carducci, iii-3-
iii-3- 355: è notte, e il nembo urla più sempre e il vento
notte, e il nembo urla più sempre e il vento. / frati spagnoli,
posar sino a i divini / misteri e al suon de'bronzi matutini. pascoli
i-264: un mistero si compie col pane e col vino, col primo domestico alimento
, col primo domestico alimento dell'uomo e con la bevanda che l'uomo,
primordiale, aggiunge all'acqua dei fonti e dei fiumi. il pane diventa carne,
-ciascuno degli episodi della vita di cristo e della vergine enunciati nel corso della recitazione
del rosario: sono complessivamente quindici e si distinguono nei cinque misteri gaudiosi (
di spine, viaggio-al calvario, crocifissione e morte) e nei cinque misteri gloriosi
viaggio-al calvario, crocifissione e morte) e nei cinque misteri gloriosi (resurrezione,
de'ricci, 98: si può compartire e dire cinquanta 'ave maria 'e
e dire cinquanta 'ave maria 'e cinque 'pater noster 'per giorno
cori: uno ne faceva il popolo e l'altro quei religiosi della parrocchia,
l'altro quei religiosi della parrocchia, e avanti si leggeva forte il misterio che si
corona, memoria della povera marietta, e cominciò dal mistero che contempla gesù nell'
'che tiene aperta sui ginocchi, e legge il secondo mistero. « nel secondo
iconografica degli episodi della vita di cristo e della vergine. bellori, iii-53:
la porta di s. gennaro e volgarmente detto il rosariello delle pigne (
presso), con altro pensiero bellissimo e novello rappresentò la statua finta di marmo
artificiosa invenzione i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi del santissimo rosario. -episodio
lo più, a oggetto di meditazione e di culto). -anche: testimonianza
brasca, 90: in dieta chiesia e monastero al presente non gli restano.
ove discese el spirito sancto sopra li apostoli e 10 luoco de l'apparizione a san
grande di vedere quelli onorati luoghi, e la sepoltura e la resurrezione di cristo
quelli onorati luoghi, e la sepoltura e la resurrezione di cristo signore nostro,
la resurrezione di cristo signore nostro, e gli altri luoghi santi per li quali andava
lor misteri. -carattere di solennità e di suggestività di una cerimonia religiosa.
hanno assunto 11 valore di simboli devozionali e liturgici). -anche: ciascuno degli
). -anche: ciascuno degli episodi e dei fenomeni della passione di cristo.
come si dice, della passione, e tutti in volto mostrano pianto e mestizia per
, e tutti in volto mostrano pianto e mestizia per la morte del salvatore.
gesù cristo con cinque 'pater noster 'e cinque 'ave maria 'è di
. ciascuno dei culti, delle dottrine e degli istituti religiosi (come i misteri
anticamente, in grecia, a roma e nel vicino oriente, si fondavano,
fondavano, per il loro carattere esoterico e segreto, su una verità accessibile ai
solo per il tramite di determinate pratiche e non rivelabile per comunicazione diretta da un
diretta da un iniziato a un profano e, negli istituti iniziatici primitivi, comportavano
non potevano farne parte ad altri, e il cui valore soteriologico si basava sulla
garantivano l'equilibrio fra regno dei vivi e regno dei morti (e secondo alcuni
dei vivi e regno dei morti (e secondo alcuni studiosi le religiosità misteriche,
dei della polis, rivolta alla tutela e all'inquadramento religioso della comunità e dello
tutela e all'inquadramento religioso della comunità e dello stato, costituivano l'originaria religione
altri indicavano una frattura fra religione personale e religione di stato, l'una segnata
di stato, l'una segnata dal dubbio e dal rimpianto per le verità perdute,
per le verità perdute, l'altra certa e dogmatica, anche se le teorie iniziatiche
dogmatica, anche se le teorie iniziatiche e soprattutto quelle del mondo romano, pur
nello scrivere quasi religiosissima- mente dovere scrivere e mandare quelle cose che non sono chiare
la prima che aveva iniziato i maschi e minio cerrinio e erennio cerinnio suoi figliuoli
che aveva iniziato i maschi e minio cerrinio e erennio cerinnio suoi figliuoli: e ridotto
cerrinio e erennio cerinnio suoi figliuoli: e ridotto tali sagrifici dal dì alla notte
ridotto tali sagrifici dal dì alla notte e, in luogo di tre giorni dell'anno
sì come le talete erano sacrifizi palesi e fatti con ispesa grande, così parte
153: simili poesie di senso arcano e misterioso posson piacere a bacco, come
, come a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini
mistiche nella grecia. salvini, 24-321: e giorno e notte sempre all'ultim'ore
grecia. salvini, 24-321: e giorno e notte sempre all'ultim'ore / odi
sempre all'ultim'ore / odi me supplicante e dona pace, /...
potrebbe essere che tutta questa favola di amore e di psiche fosse il suggetto de'misteri
, tuttoché vani, orfeo ordinò; e in versi finalmente il savio solone pubblicò
poscia instituiti quelli di cerere in eieusi; e quelli di samotracia e tutte le iniziazioni
in eieusi; e quelli di samotracia e tutte le iniziazioni secrete dell'evo medio
tutte le iniziazioni secrete dell'evo medio e del moderno. gioberti, 1-77: il
sacerdotali, quali furono le orgie pitagoriche e i misteri greci in universale, detti
greci in universale, detti anco inizii e teleti, perché esprimevano il principio e
e teleti, perché esprimevano il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni.
il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni. comisso, vii-215:
mistica agli iniziati, accanto alla melagrana e ai priapo. pavese, 3-186: che
modello d'immortalità nelle figure di dioniso e demetra (e core e plutone)
nelle figure di dioniso e demetra (e core e plutone) piace a tutti sentirlo
di dioniso e demetra (e core e plutone) piace a tutti sentirlo. quel
è la spiga -il pane. - e dioniso l'uva - il vino. «
l'uva - il vino. « prendete e mangiate ». -oggetto, arredo
o non pare avere una spiegazione ragionata e delle cui modalità non ci si riesce
più appare celata alla massa degli uomini e chiara soltanto a pochi più esperti e
e chiara soltanto a pochi più esperti e più acuti (e può avere un
a pochi più esperti e più acuti (e può avere un valore attenuato, enfatico
: esperienza esistenziale che appare estremamente complessa e difficile o a cui ci si accosta
misteri, / ver cernendo da falso e ben da male? ariosto, 35-17:
35-17: chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun
alcun frutto i bei nomi dispensi / e degli augelli e di quel luogo pio
i bei nomi dispensi / e degli augelli e di quel luogo pio, / onde
di saper desio / i gran misteri e gl'incogniti sensi. castiglione, 150
i quali, quasi con una religion e misterii ineffabili di questa lor lingua toscana
, che inducono ancor molti omini nobili e etterati in tanta timidità che non osano
timidità che non osano aprir la bocca e confessano di non saper parlar quella lingua
: voi recatevi la barba al petto e andate pensando se questi, che voi domandate
misteri e gli accidenti per cui si sono mossi a
, procurano d'onestare le loro opere e soddisfare alle tacite obbiezzioni che loro potrebbono
, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione per profondo mistero. muscettola
centoni raccozzati intorno all'età d'alessandro e vantati da recenti sacerdotelli egiziani. cesarotti
madri per un mistero d'affetti, e tutta d'affetti si compone, ed è
volta più ore, riassumono lunghe tradizioni e rappresentano forse le prime estasi dei pontefici
16-294: all'età di sedici anni e pochi mesi voi eravate già iniziata ai
volte a tavola aveva sorpreso alcuni sorrisi e alcuni sguardi di intelligenza che mi avevano
viene quello che tu fissi: / ombra e mistero. pirandello, 8-493: destandosi
destandosi di soprassalto udì certe grida laceranti e ululi lunghi e mugolìi da belva ferita.
udì certe grida laceranti e ululi lunghi e mugolìi da belva ferita...
mugolìi da belva ferita... e suor ginevra rimase atterrita, addossata all'uscio
udire quegli urli che non parevano umani, e che, partendo dalla campagna silenziosa,
il mistero che si compiva di là. e. cecchi, 5-121: la preparazione
, 5-121: la preparazione ecclesiastica arricchisce e scaltrisce [nel cattaneo] la sua
democratico, dove tratta di tirannie teologiche e solleva i velami di sui misteri della
da piccoli, per non renderci palesi e chiari a lui, gli abbiamo raccontato
, anche alla luce della scienza, e che, talvolta, ha il potere
arcano, stupore, meraviglia, compiacimento e, anche, timore e angoscia.
, compiacimento e, anche, timore e angoscia. leonardo, 2-509: è
necessario fare più notomie:... e 3 te ne bisogna fare per la
è gran misterio, mediante la matrice e suo feto. d. bartoli,
torni a rimettersi di colà in oriente e quivi rinascere: perché dovendo il sole,
abbia fatto parole,... informati e capaci de qualche ombra di qualcheduno di
. quantunque ella sembri a taluni orrida e disarmonica, niun ordine avente nelle sue parti
usi ad internarsi nei rapporti degli esseri e ne'sottili misteri delle cose approfondare,.
. nondimeno non è ella men diligentemente e meno maravigliosamente costrutta di quel che si
costrutta di quel che si siano gli animali e gli alberi. pananti, ii-90:
che al profan sguardo si cela / e al saggio indagator s'apre soltanto, /
scienze già dette, che come scrutatrici e contemplatrici degli alti misteri dello spazio e
e contemplatrici degli alti misteri dello spazio e del tempo. bresciani, 6-x-n: co
mistero per lui resta mistero, / e ha perduto, per via, la grazia
perduto, per via, la grazia? e. cecchi, 5-446: il cadavere
assiste allo strazio, con lo sguardo assorto e compassionevole con cui la scienza si curva
con cui la scienza si curva sulla fatica e 11 mistero del mondo. onofri,
la via m'è straniera, / e se mistero m'è il bosco, /
: il giardino è pieno di misteri e di meandri. -fenomeno, evento
sovrasta a'monti altissimi l'onda / e col peso suo preme la terra; /
preme un legno tacque, / altro mistero e sacro, / ne la comune strage
timore, di perplessità o di curiosità e di interesse. niccolini, 1-65:
frascame si spande una luce / velata e infusa di blando mistero. di giacomo,
stata aperta in un'aspettazione gelida, e davanti agli occhi attoniti è apparsa un'
attoniti è apparsa un'altra stanza magnifica e abbandonata. -atteggiamento ingannevole, falso
non credete a una femmina sciocca / e non v'accenda sua finta bellezza, /
la forma, lo ordine, le misure e l'artificio admirabile di quella [costruzione
quella [costruzione della 'commedia '] e per questo con- sequentemente penetrare alle intime
è in epso ordine, forma, artificio e misure, e'semi di molti misterii
medolla de secreti misterii delli antichi filosofi e teologi. baldelli, 3-669: non
il quale era il primo suo scolare e più fidato compagno, andar seco da'magi
che il signor nostro nell'evangelio ci avvisa e ammonisce tener fisso nella memoria quel successo
: lasciando da parte occulti sensi / e di favole antiche ombre e misteri,
occulti sensi / e di favole antiche ombre e misteri, / onde sua luce al
certi detti che, interpretati per artificiosi e che fossero pieni di misterii, rapportati
produzioni numeriche, cercando misteri, segreti e risposte ne i numeri. g. gozzi
triviali romanzi, figli di poetico pizzicore e talvolta di briaca fantasia, trovano in
fantasia, trovano in euridice la giustizia e ne'placati abissi le calmate perturbazioni dell'
la distinzione delle cose * in permanenti 'e 'che scorrono 'o che passano
riceve il novizio del delitto... e lo dimette in pochi mesi abbronzato nell'
dotto nei misterii dell'iniquità, consumato e disperato al pari de'suoi insegnatori.
cose sempre con l'aria di chi fiuta e promette un mistero e va smontando tutta
di chi fiuta e promette un mistero e va smontando tutta la macchina a pezzo a
pezzo a pezzo con un gusto acre e vivace e trionfale. -scritto di
pezzo con un gusto acre e vivace e trionfale. -scritto di difficile interpretazione
sua canzone è celebrazione di soprana lode e perciò aperta e rifiutante di sua natura
è celebrazione di soprana lode e perciò aperta e rifiutante di sua natura a quelle traslazioni
di sua natura a quelle traslazioni oscure e allegoriche che stanno bene a'misteri.
a bollir erbe con molta avertenza; / e a tutta l'opra e a tutti
avertenza; / e a tutta l'opra e a tutti quei misteri / si trova
sermone, narrando, apre il testq e il misterio a quello sottoposto. sacchetti
suonano gli organi per le chiese, e non è sanza misterio. gherardi,
poetico dove il colombo a venere davano e dedicavano colle odorosissime rose. ariosto,
spesso pare che dica una cosa scempia e di niun succo, sotto a cui
redi, 16-i-14: trescando intuonino / strambotti e frottole / d'alto misterio. salvini
da un bambino che insegna l'amore e arriva a un bambino che l'insegna ancora
... quale pittore ha sentito e cantato meglio la debolezza e la magnificenza
ha sentito e cantato meglio la debolezza e la magnificenza della carne? questo è il
mistero di pompei. -suggestività arcana e profonda dell'arte o di un'opera
essenza stessa del reale, si materializza e diventa prosaico non appena noi vogliamo guardarlo
o, anche, sospettoso, reticente e non vuole lasciare trapelare le proprie intenzioni
1-2-151: di questo inganno così ordito e di questa trama contar non voglio ogni filo
senza niuna arte, la più leale e schietta che immaginar si possa: ma in
possa: ma in verità sì chiuso e ravvolto in se stesso, con giri di
se stesso, con giri di parole e d'atti, gli uni da gli altri
, gli uni da gli altri tanto diversi e il più delle volte contrari che,
in cui siamo: pitagora usò della riserba e del mistero nell'insegnarle, il che
si correva a cagione senza dubbio degli errori e delle opinioni che dominavano. pellico,
che m'avea fatto gl'interrogatori, e m'annunciò con mistero una visita che
/ s'aman con più mistero / e guardando dai vetri gocciolanti / arabescarsi il
o nulla, reticente nei rapporti umani e che conduce una vita molto riservata (
riservata (suscitando per lo più curiosità e interesse). manzoni, fermo e
e interesse). manzoni, fermo e lucia, 370: sospettava con angoscia
sanno che io sono d'un'altra razza e non mi guardano neppure. fenoglio,
estremamente seducente, anche per la curiosità e l'interesse che suscita. d'
assidua discordia tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; par
vi si riveli con diversa bellezza; lieta e triste, gelida e passionata, crudele
bellezza; lieta e triste, gelida e passionata, crudele e misericorde, umile e
triste, gelida e passionata, crudele e misericorde, umile e orgogliosa, ridente
e passionata, crudele e misericorde, umile e orgogliosa, ridente e irridente; e
misericorde, umile e orgogliosa, ridente e irridente; e l'ambiguità suscita l'inquietudine
e orgogliosa, ridente e irridente; e l'ambiguità suscita l'inquietudine nello spirito
persone, per lo più limitato, e non si deve e non si vuole rivelare
più limitato, e non si deve e non si vuole rivelare ad altri (
trovato un modo di raffrenarli così reale e sicuro che mai più è stato trovato
i-8-80: convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi e campioni, e
i più vecchi e tutti i capitani suoi e campioni, e confidò loro il mistero
e tutti i capitani suoi e campioni, e confidò loro il mistero de'suoi disegni
al riconoscimento, prestamente si cangiano, e dei nuovi surrogano, onde sia salvo
mi scrivi anche tu che ami tuo marito e che egli ama te e a momenti
tuo marito e che egli ama te e a momenti mi sgrani tutto il rosario dei
si parlava di donne tra un gioco e una lite / e quegli altri sapevan
donne tra un gioco e una lite / e quegli altri sapevan misteri e misteri /
lite / e quegli altri sapevan misteri e misteri / sussurrati ghignando nell'ozio divino
, i-457: ci piaceva indovinare i misteri e i pasticci di quella gente, inventarci
po'ceccotto /... / e diravvi il misterio che v'è sotto.
perché così marciasse tanto più alla buona e desse più facilmente in un'altra trappola
si trova / in un negozio, e sotto v'è mistero, / si dice
liturgico durante le principali solennità religiose (e aveva forme corrispondenti in francia, da
cui ebbe origine tale genere drammatico, e, anche, in spagna, in inghilterra
, anche, in spagna, in inghilterra e in germania). rappresentazione di
di stella, xxxiv-583: state quieti e con devoto core / e far vedrete el
state quieti e con devoto core / e far vedrete el bel misterio intanto /
misterio intanto / d'un degno grande e pietoso miracolo / di maria madre,
da recitarsi a persone che abbino / discorso e discrezion. de sanctis, lett.
» perché si conchiude con la salvazione e non con la perdizione dell'anima. è
, ritoccato, ripulito, ram- modernato e fatto laico a'tempi di lorenzo de'medici
laico a'tempi di lorenzo de'medici e forse più in là, a giudicare dalla
in là, a giudicare dalla forma franca e spigliata. carducci, iii-14-6: cotesta
o misteri per 10 più in ottave e in terzine con interposta qualche canzonetta o
state nel secolo xv perfezionatori i toscani e specialmente 1 fiorentini. b. croce
dato meglio comprendere lo svolgimento dei misteri e delle sacre rappresentazioni in italia col confronto
di inter., per esprimere stupore e meraviglia di fronte a fatti misteriosi,
. bernardino da siena, 964: va'e spargelo [questo letame] sopra a
sopra a uno terreno che sia magro, e seminavi su, e vedrai quanto frutto
sia magro, e seminavi su, e vedrai quanto frutto elli ti rendarà. misterio
lanterne, / sbarbata gli han la lingua e dentatura; / ma in bocca avendo
in quelle stanze vote / composto denti e lingua di carote. -con mistero
per ragioni profonde, con intenzioni e significati molto im portanti (
mai non torca / da lei le luci e tutti i segni osservi / che da
tutti i segni osservi / che da questo e quel lido ella gli porge: /
frenare i venti, ha figura di lingua e è da plinio creduta non nata in
a quelle muse servili che colla venalità e colla bellezza si prostituiscono, ma solamente a
prostituiscono, ma solamente a quelle pudiche e candide, che si sanno sostener con decoro
candide, che si sanno sostener con decoro e non mai cadono con vergogna. g
g. averani, i-192: meritamente e con gran misterio fu eletto re degli alberi
o fecondità, essendo un arbuscello sparuto e vile,... ma perché
vacuo presso i pittagorici essere per distinguere e discontinuare i corpi tra loro; e aristotile
e discontinuare i corpi tra loro; e aristotile vuole ch'egli servisse a separare
mistero una parolina di miele, di vischio e di veleno. -non essere
la notte dal letto diviso col figliuolo e poi rientra al buio, guardingo come
ci vada pur senza mistero, / e tanto meglio se ci sono anch'io.
, lxxxviii-1-268: o animai sacro, santo e degno / alt'e mistero, celeste
sacro, santo e degno / alt'e mistero, celeste e divino, / preordinato
degno / alt'e mistero, celeste e divino, / preordinato ad arbitro e
e divino, / preordinato ad arbitro e dimino / di chi cerca goder te nel
se'tranferit'in benigno / corpo di cristo e de l'uom consubrino, / congiunto
notaio attaccava la mistia / coi litiganti e il potestà usciva / poi là e
e il potestà usciva / poi là e sì diceva: or su, che c'
, che c'è? / chetatevi: e faceva il paciale / e tirava i
chetatevi: e faceva il paciale / e tirava i diritti. buonarroti il giovane,
m'è 'ntervenuto / udendo da vicin mistie e percosse / di ferri, di bastoni
quegli che in simili congiunture non cedeva mai e davane in fino a'denti a chi
5-85: queste fussero la pudicizia e la sobrietà per una coppia che avessino appiccato
: si vedevano insieme mistiate bande rosse e bande bianche. buonarroti il giovane, 9-201
copioso ma poco trasparente... e colle pezzature candide e salde dove toccano
trasparente... e colle pezzature candide e salde dove toccano il cemento del fondo
fondo, ma nell'interno sono brizzolate e mistiate di pallido e terreo.
interno sono brizzolate e mistiate di pallido e terreo. -frammisto, alternato
. [tommaseo]: con preghiere mistiate e paura. 2.
a suo tempo la cittadinanza romana mistiata e per poco si può dire occupata tutta
sf. relig. nella teologia cristiana e, in partic., in quella cattolica
o verso l'aspirazione all'esperienza diretta e alla fruizione del divino; misticismo.
intorno agli affetti più intimi, soavi e sublimi, ha una cognazion naturale colla facoltà
... morivano tommaso d'aquino e bonaventura di bagnorea,... i
. i due maggiori lumi della scolastica e della mistica. bacchetti, 11-57:
11-57: andavo a vedere gli eremi e monasteri rupestri, che l'ascesi e
e monasteri rupestri, che l'ascesi e la mistica dei monaci d'oriente appiccarono
dei monaci d'oriente appiccarono alle pareti e sulle vette degli immani e strani scogli
alle pareti e sulle vette degli immani e strani scogli delle meteore.
, di intransigenza, di esasperazione (e in questo caso può avere un valore
russia, che si professa ufficialmente atea e materialista. deità la scienza!
, assai sfuggente nei suoi aspetti, e ora d'identità e ora di contrarietà,
nei suoi aspetti, e ora d'identità e ora di contrarietà, la democrazia tacciando
il liberalismo di spiriti conserva- tori, e questo l'altra di un avveduto pericoloso correre
avveduto pericoloso correre, mercé del demagogismo e della mistica del popolo o delle masse
delle masse, al regno della sciabola e alle tirannie? gentile, 3-308:
che non è più l'amore metafisico e cosmico dei platonici, ma virtù ricreatrice
una 'mistica'italiana; mistica civica politica e poetica tutt'insieme. ungaretti, xi-26
estrema, può darsi che quella perfezione e quell'armonia definitive abbiano suggerito l'idea
l'idea del numero ai greci, e la mistica del numero: la perfezione
, 10-234: la mistica del sangue e della terra, innestata nel vecchio orgoglio
terra, innestata nel vecchio orgoglio militare e professionale, doveva produrre la dottrina degli
: atteggiamento di adesione totale alla dottrina e alla prassi dell'ideologia fascista, promosso
, promosso ufficialmente dal partito nazionale fascista e propagandato anche con la fondazione di scuole
a torna la tua spada nella guaina e nel suo luogo » nel quale [cristo
salomone, volendo scrivere misticamente cose altissime e divine, per coprirle d'un grazioso
, sacrifici facciano, alcuni con entusiasmo e alcuni senza, e altri misticamente e in
alcuni con entusiasmo e alcuni senza, e altri misticamente e in occulto e altri
entusiasmo e alcuni senza, e altri misticamente e in occulto e altri palesemente. sarpi
, e altri misticamente e in occulto e altri palesemente. sarpi, ii-443: [
ricevuta l'impressione della forma divina beatificante e paziente del verbo, ella fu misticamente
lui per vera sposa congiunta, e potea dire di non viver più ella,
, iii-8: l'autore favella quivi misticamente e per figura, dove dice che alli
coloro che hanno la perfezione de'comandamenti e della fede. benivieni, 71:
primo a partirsi da dio, prima e somma unità, come el numero binario
lo sole ha voluto intendere misticamente dio e per la notte la privazione de la
la creazione della terra, del cielo e delle stelle. 4. figur
il giorno io vidi quegli occhi, e ne sognai la notte appresso. ella
notte appresso. ella sedeva ancora là e sorrideva, le colombe svolazzavano qua e
e sorrideva, le colombe svolazzavano qua e là come angeli d'amore; ancora la
vedeva nella sua fantasia sorgere il vecchio benefico e illuminarsi misticamente. per una nativa tendenza
ella trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva di una dolcezza cristiana. de
lucente acquistava un'espressione misticamente ideale. e. cecchi, 6-267: fermata la macchina
. cecchi, 6-267: fermata la macchina e spento il motore, si schiarì la
d'un concento che vagava nell'aria e misticamente la profumava come un incenso.
uomo di suo genio, essi dicevano tutto e parlavano tutte le lingue. umidi e
e parlavano tutte le lingue. umidi e ardenti, misticamente avidi e teneramente prodighi
lingue. umidi e ardenti, misticamente avidi e teneramente prodighi, supplici se immobili,
= comp. di mistico1. misticare1-2 e deriv., v. mesticare1-2 e
e deriv., v. mesticare1-2 e deriv. mistìccio, v. meticcio
tordine di cetacei, comprendente le balene e le balenottere, con i denti presenti
con i denti presenti soltanto negli embrioni e sostituiti dopo la nascita dai fanoni,
vivono nei mari delle regioni fredde e si nutrono prevalentemente di plancton; sono
animali viventi (misuranofino a 33 m) e possono vivere fino a 40 anni.
xóoxa ^ -axo? 'baffo 'e xt) to <; 'cetaceo '
causa o di effetto con l'adesione totale e incondizionata, a una teoria,
o con la loro fanatica idealizzazione. e. cecchi, 9-72: con un breve
di costì che, di leonardo artista e ricercatore, idealmente prese le mosse una
migliore critica: pur con innegabili sviamenti e con eccessi di esaltazione estetizzante e misticheggiante.
sviamenti e con eccessi di esaltazione estetizzante e misticheggiante. bacchetti, 1-iii-502: lo
sciopero riscuoteva dagli animi loro, lunghi e corti che fossero verginesi, una tenerezza
piovene, 6-353: erano l'uno e l'altro autobiografie retoriche dove i fatti
a misticheggiare, pessimisteggiare, indi- vidualisteggiare e via discorrendo, guardate se per caso
cotesta inclinazione non sia accompagnata dal desiderio e dal piacere di sottrarvi agli umili e prosaici
e dal piacere di sottrarvi agli umili e prosaici e seri doveri della vita.
dal piacere di sottrarvi agli umili e prosaici e seri doveri della vita. =
. tendenza o espressione di forme superficiali e deteriori di misticismo. gioberti, 1-iii-465
; consiste nell'aspirazione all'esperienza diretta e alla fruizione del divino ed è caratterizzato
implica la chiusura verso il mondo esterno e la concentrazione; dall'estasi, che
come essenza della realtà un principioassoluto, unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero
così vien fatto giudizio del misticismo razionale e di sua vanità: esso è una tendenza
sua vanità: esso è una tendenza e uno sforzo d'inoggettivarsi in dio, per
termini della moderazione, ha sempre esclusa e vietata quell'assolutajnattività non che imporla come
assolutajnattività non che imporla come un dovere e considerarla come la propria essenza. mazzini
le anime giovani, irritate dalla intolleranza e dalla lunga perfidia de'papi, pure affannate
librano incerte fra la bestemmia disperata degli uni e il misticismo incerto e pericoloso degli altri
disperata degli uni e il misticismo incerto e pericoloso degli altri. tenca, 1-259:
una sfida della ragione alle seduzioni del misticismo e degli arcani terrori dell'infinito. carducci
vita, l'assoluta indipendenza della fantasia e la sola esistenza incondizionata del fantastico,
esistenza incondizionata del fantastico, si smarrì e fece smarrire n ^ olti nobili ingegni
i vapori acri di un idealismo snervante e di un malaticcio egoismo tra le fredde ebrietà
e di un oriente non esistiti mai. nencioni
è quella dottrina che professa una pura e disinteressata devozione, affermando di avere diretta
disinteressata devozione, affermando di avere diretta e immediata comunicazione col divino spirito, dal
anima nostra deriva una conoscenza di dio e delle cose spirituali, non ottenibile dal
, non ottenibile dal naturale intelletto, e che non può essere né analizzata né
: nel loro misticismo, ai riti e alle estasi cattoliche sposano... i
estasi cattoliche sposano... i riti e le estasi dei fakiri, qualche volta
, dolce, affabile, di spirito colto e propenso al misticismo di s. francesco
pure, questa specie di misticismo buddhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo.
parola,... ma del pensiero e dell'azione. gentile, 1-229:
, leggevo con trasporto i libri sacri e la bibbia. michelstaedter, 852: quanto
oscuri, quanto più la ragione trionfa e domina, tanto più piccolo è l'irrazionale
tratta o riproduce temi religiosi con trasporto e con suggestione mistica o è totalmente rivolta
dell'elemento ideale, massime religioso, e che pare che assorba l'elemento naturale
. li anima [i russi] e solo può farli reggere all'immane pondo
tutto in nero, dalla testa geniale e sparviera come la sua poesia,..
a riposo l'ideale della terra promessa e il misticismo dell'energia, che è
una forma di misticismo della violenza. e. cecchi, 5-297: trattandosi di ritrovare
trattandosi di ritrovare il senso della terra e riaprir le strade verso la campagna, nulla
dilettantesco misticismo del ruskin, del thoreau e, ultimamente, del hudson, che se
la civiltà industriale, livellatrice dei costumi e dei prodotti. alvaro, 7-269:
del cuore, una scelta tra bene e male, cioè tra utile e nocivo.
tra bene e male, cioè tra utile e nocivo. = deriv. da mistico1
entrambi hanno compresso di soverchio il bisogno e il senso della misticità, la storia
della misticità, la storia ci racconta e descrive il loro, quasi direi,
loro, quasi direi, reagire violento e inconsiderato, piacendosi anche in brutte superstizioni
inconsiderato, piacendosi anche in brutte superstizioni e in vanissime ubbie. gioberti, 1-ii-68:
nomi. boine, ii-134: le misticità e le platonicherie, le ambiguità sentimentali e
e le platonicherie, le ambiguità sentimentali e malate gli sarebbero parse scioc
di mazzini troverete... una schietta e pura sobrietà. 3. ant
2aménto, sm. letter. interpretazione e idealizzazione in senso mistico e religioso di
. interpretazione e idealizzazione in senso mistico e religioso di un dato della realtà,
per primo abbia esposto in modo comprensivo e consapevole le generali forme in cui la
a frequentare le compagnie dei giovani intellettuali e a scrivere nelle riviste: gruppi agitati da
, la conoscenza teologica della religione cristiana e, anche, gli episodi, gli
o che è rivolto ai valori spirituali e ai problemi dogmatici della fede e
spirituali e ai problemi dogmatici della fede e della religione, che ha carattere
sapienza, di subito dopo quelle sentenze veraci e mistiche si leva in alto per la
: resta a dire come l'unitiva e mistica sapienza si possa acquistare, dimostrando
intelletti della teologia, quando l'uno e quando l'altro, si scrivono nella
, de'divini nomi, della teologia e altre scritture. fiamma, 1-606: non
motivi simbolici o mistici di filosofar santamente e non dava mai passo coll'ingegno robusto
. manzoni, ii-57: cessan gl'inni e i misteri beati / fra cui scende
. / l'ostia viva di pace e d'araor. misasi, 4-180: il
la mistica comunione ne avesse risollevato le forze e risollevato lo spirito. papini, v-290
, v-290: l'accoppiamento del maschio e della femmina, quando non è lo sfogo
una fornicazione furtiva, quando è rincontro e l'offerta di due sane verginità,
quali era secolaresca, letterata, civile e venerava per maestro confusio; le altre
altre due tenevano più o meno del sacerdotale e del mistico, e riconoscevano per fondatori
meno del sacerdotale e del mistico, e riconoscevano per fondatori il nativo laotsè e
e riconoscevano per fondatori il nativo laotsè e lo straniero fo, cioè l'indico sachia
mistica, la quale contiene i precetti sacramentali e cerimoniali. -proprio, caratteristico
di devozione, / dove sboccia la viola e il vellutato / orgoglioso garofano scoppione.
moretti, 2-56: in stanzette linde e tristi / presso tende di percalle /
tende di percalle / sotto mani ossute e gialle / sboccia sboccia il punto mistico
la vita umana intralciata fra mille affanni e difficoltà, immaginato una mistica selva,
un monte, gli venisse per naturalissima e regolatissima conseguenza alla fantasia che gli abitatori
attorno, pregandomi di non abbandonarli così presto e senza aver dato loro la consolazione di
... alle sue nozze mistiche e spirituali colla stessa trepitazione con cui si
abate gioachino, di giovanni di parma e di piergiovanni di oliva, le quali
orientato verso l'unione con l'assoluto e verso la contemplazione intellettuale di dio,
della realtà un principio assoluto, unico e onnicomprensivo, con il quale il pensiero
il suo mistico mele, visitandogli a tempo e mostrandosi loro ufficioso, ubbidiente e soggetto
tempo e mostrandosi loro ufficioso, ubbidiente e soggetto, andava con molto giudizio cogliendo
concedere una santa, pia, veloce e instantanea memoria della umanità. segneri,
passa per via di amore tra dio e l'anima, tra l'anima e
dio e l'anima, tra l'anima e dio, viene ancor con altro vocabolo
forma / tra dio qui in terra e tra l'umana mente / allor che ella
uniforma / all'essere divin semplicemente / e si assimila allor che dio la informa
una visione tutta di mistico sentimento, e simile a quelle che s. giovanni
carattere pratico, perché è teoretica, e non ha carattere logico o intellettivo,
quelle della scienza e 'della filosofia e superiore a entrambe.
quelle della scienza e 'della filosofia e superiore a entrambe. de roberto,
del letto, quello che aveva estasi e rapimenti mistici. soffici, v-1-90: s'
mistico, pensavo che tutto era abietto e perituro nel mondo e che l'unico fine
tutto era abietto e perituro nel mondo e che l'unico fine degno dell'uomo
di conquistare la santità nella prima vita e la beatitudine nella seconda ed eterna.
/ sul tappeto degli aghi aridi / e zoppica nel mistico. -che tratta
tratta argomenti di carattere religioso, improntati e ispirati per lo più al misticismo.
del parini, la schernevole morale del gozzi e le violente declamazioni dell'alfieri e i
gozzi e le violente declamazioni dell'alfieri e i canti devoti e mistici del minzoni
violente declamazioni dell'alfieri e i canti devoti e mistici del minzoni, del varano,
antico ed il nuovo, il cainita e la patrizia romana, tubalcain e cecilia
cainita e la patrizia romana, tubalcain e cecilia, l'officina e il paradiso concorrono
, tubalcain e cecilia, l'officina e il paradiso concorrono a simboleggiare, nell'
arte mistica del medio evo, il reale e l'ideale della musica. nencioni,
misticismo nel senso più comune della parola e per letteratura mistica intenderemo quelle opere nelle
più largo ed universale) è intenso e predominante e ne forma la base e
ed universale) è intenso e predominante e ne forma la base e la sostanza
e predominante e ne forma la base e la sostanza. -filosofia mistica:
di vedere i filosofi condannar la ragione e sperano di provare con ciò la necessità
sperano di provare con ciò la necessità e legittimità della mistica filosofia. -teologia
, fu insegnata da santo paolo apostolo e scritta da santo dionisio suo discepolo, la
sapienza non è altro che uno istendimento e levamento della mente a dio per desiderio
la stessa creatura servivano di libro aperto e che, in tanto intervallo di lezione
che, in tanto intervallo di lezione e di studio, non avea però mai lasciato
più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa, che della scolastica e secca
della mistica e saporosa, che della scolastica e secca teologia. salvini, 39-ii-66:
teologia. salvini, 39-ii-66: la sublime e contemplativa [teologia], che per
tutti gli esseri, sopra il mondo sensibile e sopra l'intelligibile si fissa nella semplice
mistica, che è riguardata come componimento e perfezione nella orazion mentale. 3.
moglie d'osire, dea d'egitto e delli parenti loro, li quali si scrive
sacrificando colei trovò la biada dell'orzo e mostrò le spighe al suo marito re
vogliono che ella sia cerere, quali e quanti mali sieno stati scritti, non
legganlo coloro che 'l vogliono o possono e ricordinsi quelli che 'l lessono. a
sfidarono il p. pinna a disputar quistioni e articoli di religione: ed erano l'
, 16-i-14: l'ebre menadi / e i lieti egipani / a quel mistico
, sogliono per lo più parlare oscuro e con misterio... e perciò simili
oscuro e con misterio... e perciò simili poesie di senso arcano e
e perciò simili poesie di senso arcano e misterioso posson piacere a bacco, come a
come a quegli che portò i misteri e le cose mistiche nella grecia. salvini,
che dividea le cose sotterranee dalle celesti e gli rivelarono arcani da non commu- nicarsi
ritornerà. -che è usato nelle pratiche e nei servizi liturgici di culti misterici (
passato servissero nei misteri di bacco, e per ciò si dicevano mistiche. tarchetti,
, che ben lungi freme, / e l'eroe rintuona, primogenito, / trigenito
, / trigenito, di doppia indole e sesso, / baccante rege, selvaggio,
, / bicornuto, biforme, arcano e mistico. saluzzo roero, 3-i-
, iii-1-97: un drappelletto / di garzoni e fanciulle avevan bianco / il vestimento e
e fanciulle avevan bianco / il vestimento e lauri in pugno avvolti / de la
religiosi (anche di culti non cristiani e, in partic., di quelli
partic., di quelli misterici) e spiegabile come prefigurazione dei misteri religiosi,
insegnando,... dicono sottigliezze e novitadi e vane filosofie con parole mistiche