Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (105 risultati)

termini del giudizio, soggetti di definizione e di divisione e membri del raziocinio. bacchelli

, soggetti di definizione e di divisione e membri del raziocinio. bacchelli, 2-xxv-97

si sentiva del tutto a suo agio, e ciò si manifesta... nella

. nella scarsa coincidenza dei periodi sintattici e delle movenze ritmiche, ossia del discorso

discorso poetico, coi membri di versi e di rime in cui son divise e composte

versi e di rime in cui son divise e composte le strofe. volponi, 1-32

le membra di questo concetto, catalogarle e anche selezionarle e trovare per loro un

di questo concetto, catalogarle e anche selezionarle e trovare per loro un veicolo razionale che

loro un veicolo razionale che le muovesse e le articolasse. -versetto (nei

invece del solito vespertino rigagnolo di pater e di ave,... udrò io

un solo 'pater 'detto lentamente e con una interposizione, fra un membro

con una interposizione, fra un membro e l'altro, di silenzi nei quali l'

adornò di tutte le classiche bellezze, e forse anche ne contorse le membra perché

le membra di un'opera d'arte e un definire la sua qualità, mi si

intendere canzoni ed istudiare in quelle, e che si dilettano istudiare in rettorica o

istudiare in rettorica o in musica, e l'altre scienze fuggono e abbandonano,

musica, e l'altre scienze fuggono e abbandonano, che sono tutte membra di sapienza

: lavorrai quelle cornicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base

cornicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne,

, frontispizi, fioroni, civori, e tutta l'arte della mazzonaria, che

che è un bel membro dell'arte nostra e vuoisi fare con gran diletto. s

se medesimi apertamente essere immondissimi spiriti, e quella teatrica teologia, spregiata e riprovata,

, e quella teatrica teologia, spregiata e riprovata, feciono essere parte e membro

spregiata e riprovata, feciono essere parte e membro di quella come provata ed eletta

i-139: prospettiva è membro di giemetria e sotto due vincoli si contiene, cioè

due vincoli si contiene, cioè centro e contracentro. b. cavalcanti, 2-16:

nessuno ha da dubitare che non sia arte e vero membro di scultore. anzi per

l'architettura, nella quale molte varie e belle invenzioni fanno. martello, 347

virtù ch'è atta a persuadere; e sotto questa generalità agevolmente verranno il dialogo

, il complimento, il romanzo, e, secondo alcune sue membra, la

alcune sue membra, la storia, e finalmente l'orazione e la predica. pascoli

la storia, e finalmente l'orazione e la predica. pascoli, ii-

le cose che dante nella sua visione vide e udì, appartengono tutte ora all'una

ed el fe lor perdono, / e anche el refedier poi, ma fu forte

refedier poi, ma fu forte / e perdonò lor morte; / or hanno lui

/ or hanno lui [il leone] e soie membre conquise. m. villani

sì com'io credo, principal membro e singular bellezza. f. villani, 11-101

giovanni dell'agnello] che, venendo pisa e le membra sue a tiranno, i

i-188: è posta in mezzo tra turino e novara la città di vercelli, membro

. atanagi, xxxvi-170: copri l'indegne e scelerate piaghe / che l'ibero empio

scelerate piaghe / che l'ibero empio e la tedesca rabbia / fèr ne'tuo

3-227: è guanto il primo membro e metropoli di fiandra, onde egli da

monti, detto piemonte,... e l'altro di là, detto savoia

nel mezo è vestita di buone abitazioni e fa quasi il terzo membro della città

non è finalmente casa ove le stoviglie e masserizie d'un gentiluomo particolare siano con

un gentiluomo particolare siano con tanta nettezza e leggiadria, con tanto ordine e concerto

nettezza e leggiadria, con tanto ordine e concerto tenute, con quanto è tenuto l'

con quanto è tenuto l'arsenale veneziano e in tutti i suoi membri governato. siri

convulsioni tali per tutti i suoi membri e travagliato da mostruose ribellioni, si vedeva

, che si dicono * plani 'e 'de tabula 'è costituita di più

atteso che alcuni si dicono 'plani 'e 'de tabula 'semplici, li

quali si concedono da feudatari come membri e escadenze del feudo, senza l'assenso regio

/ cui niegan corpo i membri troppi e sparti. carducci, iii-7-314: di qui

lo scettro su tutte le altre monarchie e su tutt'i popoli, intendendo a fare

più vetusta, nella zona delle torri e delle case-torri,... interrotte

nel corridoio vasariano che univa incantevolmente uffizi e pitti passando su archi il fiume e le

uffizi e pitti passando su archi il fiume e le strade e finalmente schiacciata, annichilita

su archi il fiume e le strade e finalmente schiacciata, annichilita nei 'ponti.

ne la mente. ora cominciarò a trattare e dimostrare de quelli di più membri,

dimostrare de quelli di più membri, e con tutte le parti che ad un

/ sì che possiate fabbricarvi voi / e farvi de le stanze a vostro gusto.

, con terrapieni, cortine, fianchi e faccie di baloardi, forbici e altre

fianchi e faccie di baloardi, forbici e altre membra irregolari in forma d'un picciolo

: or odi, lettor cortese, * e se or non ridi, di che

che rider suoli? '. ho letto e leggo spesso in certi giornali liguri-piemontesi,

cinque membri ': 'cinque stanze'e non 'membri'. tommaseo [s. v

giuridico o amministrativo che forma la struttura e, in partic., il governo

la signoria, il consiglio de'trentasei e il consiglio generale] si gira tutto

questa republica, ma ancora in qualunque parte e membro di quella, chi con diritto

occhio riguarda, tro- varà questo mescolamento e temperamento che ho detto, col quale

detto, col quale que'giusti modi e ragioni di governare siano unitamente congiunti in

governare siano unitamente congiunti in una forma e specie della repubblica nostra. b.

. campana, ii-4-13-113: il gran contestabile e i guisi... fecero nuova

, dovendovi intervenire il membro degli ecclesiastici e quello de'baroni, avrebbono di vigore

formerebbero nel parlamento allora un membro particolare e, per la dipendenza intera che essi

i reverendi prelati, dopo le comunità e ultimamente i castellani. 13. gruppo

de'nobili, il secondo de'grandi e il terzo delle famiglie. sozzini, io

, quali avessero la cura di reggere e ben governare la repubblica loro;..

... quali molto tempo ressero e governorno bene e diligentemente la lor città

quali molto tempo ressero e governorno bene e diligentemente la lor città. da poi

, si divisero dalla moltitudine del popolo e si fecero chiamar gentiluomini; e così

popolo e si fecero chiamar gentiluomini; e così fu diviso il primo membro del suo

dovere, sì che faccia il corpo mostruoso e, prendendo più alimento del conveniente,

di tutto il numero delle persone, e ha tirato in sé non una porzione

, nel bèrgamasco più della metà; e non vi è luogo dove almeno non abbia

dell'imperio, di cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono suoi

cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono suoi membri. -corporazione di

suoi membri. -corporazione di arti e mestieri. -in partic.: nella

si elegga cinque cittadini fiorentini de'maggiori e uno per tutta la città del membro

le quali siano regolari, overo membri e dipendenze de monasteri. 14.

monasteri. 14. ant. e letter. particella di una sostanza chimica

che gli alchimisti hanno mercurio detto, / e spargere e raccor tutti i suo'membri

alchimisti hanno mercurio detto, / e spargere e raccor tutti i suo'membri, /

. campailla, 7-27: urtansi i sali e con interno marte / sveglian fra lor

lemosina si chiama, iddio ci ha guardati e guarda di maggiori pericoli. m.

signore, è membro de la avarizia e la sua tardità partorisce il dubbio che aduggia

voi essaltarete la forma de'mie'caratteri e lo stile o qualche altro membro della mia

sono (come tu sai) sette, e vego che gli deriva in più membri

vego che gli deriva in più membri e spezie. 16. ant.

uomini, exprimendo di _ cattino mondo e menbro. g. villani, 6-30:

di tre lingue, greca, ebraica e latina, e contenea in sé tre membri

, greca, ebraica e latina, e contenea in sé tre membri del mondo,

fatti membri è tale che e'si rilieva e sporta in fuora, ma con vario

4-28: l'architrave, il fregio e la cornice sono per la quarta parte della

la quarta parte della lunghezza delle colonne e sono tutti i loro membri intagliati

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (62 risultati)

filosofìa antica e rinascimentale e nell'alchimia e nell'astrologia medievali, come compendio della

astrologia medievali, come compendio della struttura e dell'ordinamento dell'universo astronomico; microcosmo

esser questo, il quale noi abitiamo e che noi generalmente chiamiamo « mondo »,

che noi generalmente chiamiamo « mondo », e il minor mondo esser l'uomo,

è detto da li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è

l'omo è composto di terra acqua aria e foco, questo corpo della terra è

pure de i cieli, de i pianeti e de i segni, ma de gli

ma de gli animali, vegetabili, originali e minerali, sono ne l'uomo:

s'aggiugne al foco di natura caldo e secco, col qual secco egli si rap-

si rap- picca con la terra, e così fa la natura questo bel bello

rifece in giù rapido i pochi passi e poiché sulla gradi nata vide

, ma di quelle che hanno apparenza umana e spirito di pecora o d'altra bestia

[i pettirossi] indicatori del freddo e significano la partenza di tutti gl'altri

] condussono duemiladugento capi di bestie grosse e molto maggior numero di minori. galileo,

i quali in molte cose sono minori e più fievoli che ile bestie, in

ed un maggiore / a chi di corpo e d'anni sia minore. saba,

, deliberarono di tenere lo muro dentro e ridussonsi a minore cittade per lo tempo

acciar che non ha macchia alcuna; / e 10 trovano uguale, o minor poco

palmaiuola di dodeci, ianuco di sei e tre altre isole minori, tutte fertili.

, 7-i-366: sogliono anche i napoletani e romani chiamar 'macchia 'una selva

muove; quanto più n'è remota e più presso al polo, più è tarda

che la sua revoluzione è minore, e conviene essere in uno medesimo tempo,

lo minor giron suggella / del segno suo e sodoma e caorsa / e chi,

giron suggella / del segno suo e sodoma e caorsa / e chi, spregiando dio

segno suo e sodoma e caorsa / e chi, spregiando dio col cor, favella

con dimensioni più ridotte, meno maestoso e imponente. cellini, 1-2 (28

18-44: lancia dal mezzo un ponte e spesso il pone / su l'opposta

muraglia a prima giunta, / e fuor da lei su per la cima

/ torre minor ch'in suso è spinta e cresce. e. cecchi, 5-175

ch'in suso è spinta e cresce. e. cecchi, 5-175: dall'arcata

si accede ad una stanza più piccola e semibuia, anch'essa a volta rotonda

tonfo, un arpeggio di schianti maggiori e minori, il canto chiaro di una

polvere. 6. più tenue e fioco, meno sfolgorante, meno vivo

, uno splendore); meno luminoso e splendente (un astro). dante

par., 14-97: distinta da minori e maggi / lumi biancheggia tra'poli del

, 218-4: tra quantunque leggiadre donne e belle / giunga costei ch'ai mondo

ariosto, 112: il puro e schietto / serico abito nero, /

1572, ed anch'essa nel cielo ottavo e priva di proprio movimento.

, 20-120: talor parla l'uno alto e l'altro basso, / secondo l'

ir ci sprona / ora a maggiore e ora a minor passo. -più

, essendo appeso nella minor distanza, e quello si muova molto, pendendo da distanza

la libbra colà è di once 12 e quivi di 28, non si conchiuderà

., 6-99: la radice è calda e secca nel secondo grado ed è di

la luna nuova, volendo grande vino e polputo; e volendolo piccolo, a luna

, volendo grande vino e polputo; e volendolo piccolo, a luna scema e logora

; e volendolo piccolo, a luna scema e logora: ché... tanto

ché... tanto minore il vino e più scolorito sarà. -meno efficace,

] che si ricoglie nella primavera rosseggia e non è da comparare con il primo

quell'altissima voce mi gettai a terra, e dissi: o voce, fa'ciò

voce, fa'ciò che vuoi. e mi sentii prendere pegli orecchi, quasi

orecchi, quasi da tanaglie che voltino e rivoltino rovente ferro sopra l'incude,

rivoltino rovente ferro sopra l'incude, e allora esclamai: ubbidienti sono gli orecchi

tempi v'è la copia maggiore, e minore il numero delle noie. giov.

tasso, 1-84: la debil parte e la minore in cristo, / la grande

la minore in cristo, / la grande e forte in macometto crede. davila,

i-i39: 1° ho cercato qualche volta e credo d'aver trovato perché, in

] li corpi di minor ragione / e fuga ciò che non può lor natura /

l'uve si calcano, tanto minore e peggiore sia l'acquerello. stigliani,

prima determinare la giusta grandezza del capitolo e per dimenticanza il lasciai. la grandezza

deve esser minor che i dieci terzetti e non deve di molto eccedere i cinquanta.

recò l'asia sotto la sua signoria e ruinò l'imperio de'persiani: e

e ruinò l'imperio de'persiani: e tale mi si fa incontra (benché fosse

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (68 risultati)

perché i suoi meriti son grandi, e le mie forze picciole, e minori l'

, e le mie forze picciole, e minori l'occasioni. -composto da

minore, / par di suon più mirabile e d'aspetto. alfieri, iii-1-86:

ragione potesse ammettere alcuna differenza fra schiavo e schiavo, ella sarebbe certamente in favore

ad un solo, tanto più vili e stupidi ed infami riputare si debbono. de

lxxx-3-285: è accusato di esser misero e far solo quelle spese che può minori intorno

spesa è farina di fave, noci trite e piste e mosto cotto e vogliam dire

farina di fave, noci trite e piste e mosto cotto e vogliam dire sapa bollita

noci trite e piste e mosto cotto e vogliam dire sapa bollita e spumata.

mosto cotto e vogliam dire sapa bollita e spumata. baldasseroni, 87: vollero

, smoderatamente pativano. -meno redditizio e più umile (un lavoro, un'

fare il simile delle professioni reputate minori e de'mestieri malamente tenuti a vile;

singolari presenti del dimostrativo, dell'imperativo e del soggiuntivo. carducci, iii-14-145: la

, iii-14-145: la verseggiatura mescola endecasillabi e settenari, di guisa che il maggior

il minore con la sua gravità e grandezza, e questo con la sua agilità

la sua gravità e grandezza, e questo con la sua agilità aiuti l'altro

sua agilità aiuti l'altro a correre e ondeggiare. graf, 5-855: ho caro

son tante parole fran- zesi, spagnole e provenzali ed alcune forse non ben intese

ella ha dato all'uomo, vivon sani e gagliardi. c. bartoli, 1-60

questo, andò a trovarlo al letto e gli disse: padre mio, io

nume, / siroe, t'accosta e dal minor germano / ubbidienza impara. mazzini

, viii-2-130: achille fu figliuolo di peleo e di tetide minore. livio volgar.

i cavalieri francesi / seguir l'essempio e i duo minor buglioni. monti, 6-48

per mezzo de'procuratori o de'tutori e di altri amministratori, quando i padroni siano

cose spesse volte contenzione tra gli artefici e domandare consiglio lo maggiore al minore.

volgar., 3-2: ho scripto e facto questo libro, vogliendo mandare qualche

cotidiane fatiche... a frate stefano e per gli altri minori suoi compagni e

e per gli altri minori suoi compagni e pe'novizi, i quali vengono a

, acciò ch'egli abbiano questo libro e legganlo. lanzi, i-229: alessandro

, i-229: alessandro allori, nipote e scolar del bronzino, di cui talora nelle

'crepuscolari'; senza però provare le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui troppi fra

, già esplicitamente annunziati nel pascoli minore e più che in crisalide nel 'poema paradisiaco

ne la segnoria di pilato fu crucifisso e morto e sepulto, secondo che disse santo

segnoria di pilato fu crucifisso e morto e sepulto, secondo che disse santo iacopo minore

gir occhia. sacchetti, v-37: dicesi e fassi per alcuno qui- stione, se

condizione sociale ed economica, per autorità e prestigio; meno potente, influente,

. si tenga alta nel parlare / e perch'ancora ella parli in plurale, /

minori li altri che non sono, e lo pusillanime sempre maggiori. idem, conv

... l'uomo reputar vile e minore sempre degli altri. fazio,

minor fui [di ecuba] di sposo e di figliuoli. ottimo, iii-370:

bocalosi, ii-89: la vera virtù e le cognizioni, la pazienza nelle fatiche

povertà democratica... colla scienza e il coraggio erano da gran tempo passate in

quelle minori classi chiamate persone basse, plebe e volgo. -ubbidiente, sottomesso.

si facessero... minori delle leggi e che la repubblica restituissero.

chi non crede che sia un fine degno e sufficiente a suscitargli tutte le forze dell'

cosa,... smetta di leggere e di scrivere, e fumi.

. smetta di leggere e di scrivere, e fumi. 15. che ricopre

ii-307: amplioe lo numero delli pretori e delli edili e delli questori e delli minori

lo numero delli pretori e delli edili e delli questori e delli minori ufiziali.

delli pretori e delli edili e delli questori e delli minori ufiziali. ariosto, 3-54

fante al capitano, / che del racquisto e del presidio ucciso / a roma riportar

mecanici ordigni uom senza pari, / e cento seco avea fabri minori, /

corsini, 9-36: sì disse marte: e co'i suoi detti un vento /

tutti i maggiori numi in quel ricetto / e i minori, non men del vino

modesta condizione sociale. del principio e di alcuni fatti notabili del priorato fiorentino

278: della gente comune, mezzana e minore, di che nazione si fosse,

minore che li angeli, di gloria e d'onore l'hai coronato. idem,

pianta / quanto, più che beatrice e margherita, / costanza di marito ancor

a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura. cavalca,

, ma, infiammato di mirabile fervore e d'una santa superbia, studiava che

né eccedesse in qualunque cosa. prose e rime spirituali antiche, 84: « messere

vincitore alessandro l'ira vinse, / e fe''l minore in parte che filippo

chi aspettava te, te sola; / e tra i fiori minori eri la rosa,

desideri, aspirazioni, volontà di piacere e d'essere vedute, e i calcoli degli

volontà di piacere e d'essere vedute, e i calcoli degli uomini.

sia / tutt'esto mondo, come tali e tanti / pagar potene, quanti /

minore sono di tutte le misericordie tue e della verità che tu dicesti al servo tuo

in questo suolo / mostrar la fronte e trattenere il volo.

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (78 risultati)

alfieri, 1-68: mortalmente mi offendi. e che? del regno / minor mi

che cola fosse minore della sua impresa e ch'egli fosse acceso più da entusiasmo

nella gerarchia di tanti membri differenti di grado e di dignità, obliga li minori stati

di dignità, obliga li minori stati e di forze a dipender da'più potenti

è bastante a far trenta mila fanti e mille e cinquecento cavalli. -socialmente inferiore

a far trenta mila fanti e mille e cinquecento cavalli. -socialmente inferiore.

, ii-25: vi morì anche il vingarden e l'alfìer niveldio, restando prigioni alcuni

niveldio, restando prigioni alcuni altri capitani e luogotenenti, con molti di minor conto.

minor conto. 18. meno autorevole e importante (un potere, una carica

affare, / ch'ama veramente / e serve lungiamente, / donde si membra

che gli offici maggiori si dessino per elezione e li minori per sorte. dolce,

'l regno tenne / del bel damasco e in minor sorte nacque. tortora,

di governatore, ed è stata maggiore e minore, secondo la qualità delle persone

delle persone che hanno esercitato quel carico e la condizione de'tempi. pallavicino

minore prosperitade esso sia da loro sostenuto e onorato. ghislanzoni, 1-48: all'epoca

agiatezza era minore assai nelle classi borghesi e nelle masse che vivono d'arte e d'

borghesi e nelle masse che vivono d'arte e d'industria. 19.

« per la maggior inesperienza dell'autore e la sua cultura evidentemente minore a quella

cultura evidentemente minore a quella di lorenzo e del poliziano ». -più breve

altra scienza, ché perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'

tanto testo che ne l'arte vecchia e ne la nuova si truova.

, 1-56: della astronomia, della geografìa e della nautica minore è lo studio che

.. si contano 230 scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola

gioventù, ben allevato ne gli studi minori e ne'buon costumi, per lo rimanente

di rems. 20. più dimesso e modesto (uno stile). guiiotto

dicitore] sono tre: grave, mezzano e minore... minore è detta

la cui materia è di vile cosa, e dicesi del comune ragionamento che si fa

. -meno netto, più smorzato e sfumato. soffici, v-5-672: la

dell'esecuzione, tutto rivela la mano e la potenzadel genio. -che ha

della zampogna / l'epica tromba, e al paragon geloso / dei primi

, n. 19). e. cecchi, 6-189: quaccheri e puritani

e. cecchi, 6-189: quaccheri e puritani non furono avversi alle manifestazioni artistiche

la pittura di ritratto ricevè forte incremento. e così, per il desiderio d'ornare

tutte le forme d'arte minore, e come oggi si direbbe: industriale e applicata

e come oggi si direbbe: industriale e applicata. -edizione minore: edizione di

rispetto all'edizione maggiore, con apparato e note). 21. meno penetrante

non c'è bisogna di minore ingegno e di minor dottrina in tanta incertitudine de le

altra differenza v'ha tra gl'infelicissimi e gl'infelici, se non che quelli hanno

, rimembrando come eschine si mostrasse avverso e diffidente a filippo e quanto nel suo

si mostrasse avverso e diffidente a filippo e quanto nel suo proposito facesse pompa di

nel suo proposito facesse pompa di fermezza e virilità, mentr'era ancora incorrotto, ripensiate

, ripensiate a cotesta sua improvvisa condiscendenza e fiducia. rosmini, xxvi-454: '

cesari, 1-2-n7: contro di cristo e la sua professione [paolo] avea

altre ineguaglianze che a quelle dell'intelletto e a quella che deriva dalla maggiore o minore

/ che forteza, belleza, grazie e doni / d'accortezza o sermoni /

mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno / in ciascun

si farebbe con minor vaghezza di concetti e di parole. annotazioni sul decameron,

sul decameron, 97: nello antico e buono [testo], non con

minor proprietà che leggiadria si legge cavalieri e donzelli e forniti di arnesi e aver larga

che leggiadria si legge cavalieri e donzelli e forniti di arnesi e aver larga tavola.

cavalieri e donzelli e forniti di arnesi e aver larga tavola. tarchetti, 6-i-57r

vi è portata dall'istinto della maternità e da una minore elevatezza di concezioni.

elevatezza di concezioni. -meno appariscente e vistoso; più sfuggente. petrarca,

et altro mal non sente. e. cecchi, 2-175: gli aspetti minori

venezia, i segni della sua pigrizia e immobilità del tempo, non m'interessano

, non m'interessano meno delle glorie e dei capolavori. -meno importante, meno

minime cose si reggono per le maggiori e le maggiori hanno a reggere e governare

le maggiori e le maggiori hanno a reggere e governare le minori e le più piccole

hanno a reggere e governare le minori e le più piccole. boccaccio, viii-1-77:

minimo avendo le minor cose in fastidio e per le maggiori estimando quelle potersi cessare

lasciasti il governo delle cose minori, e per voi, quanto vidi sempre,

vidi sempre, vi tenesti ogni faccenda virile e lodatissima. trissino, i-xii: la

sendo nella lingua italiana assai manco 'e 'aperti che chiusi. guic

giustizia, compiè l'antica legge, larga e credibile malle- vatrice di prosperità ai buoni

: il nostro ometto era nato scansafatica, e questo lo si poteva arguire dalla sensualità

questo lo si poteva arguire dalla sensualità e dalla voluttà ch'egli metteva in tutte

i-15): sapete bene esser divolgato proverbio e da l'ingegnoso poeta celebrato, non

: venne novella della mossa de'teutoni e cimbri, non creduta da prima per lo

prima per lo numero infinito de'combattenti e forza degli eserciti che dicevano venire,

morte i conti francesco degli emilii, verità e malenza con alcuni altri di minor nome

'crispano '. -meno stupefacente e ammirevole. dante, conv.,

dell'arte magica. -meno felice e prospero (un periodo di tempo).

: l'età grande della libertà bolognese e dell'antico studio si chiude. a chi

la storia degli studi in bologna, e sarebbe opera desiderata, appartiene raccogliere le

officiali] tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili per lo decto

osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni, cioè pegionali,..

. leopardi, iii-320: dell'una e dell'altra lettera ti rendo quelle grazie ch'

come tu m'abbi prima liberata / e con quanta onestà, con quanto amore

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (67 risultati)

. battoli, 1-1-106: maggior fede e non minor grazia n'ebbero due principali del

essi meno apprezzano quei lavori serii, e io minor utile ne ricavo.

ricavo. 27. meno intenso e appassionato, meno profondo e radicato (

meno intenso e appassionato, meno profondo e radicato (un sentimento, un piacere,

] cominciò divenir di sé signore, / e quell'ardente e inestinguibil fuoco / di

sé signore, / e quell'ardente e inestinguibil fuoco / di tempo in tempo

io sono... con poca sanità e con minore speranza di ricuperarla. pallavicino

marino, 4-101: co'miei conversa e tratta / con minor pena e con maggior

conversa e tratta / con minor pena e con maggior baldanza. g.

uomo in sue vicende / accresce il dolce e fa minor tamaro. -che provoca

qualche male, o apparente male, e di due mali il pigliare il minore.

qualche modo definitive,... e si rifugiava con sollievo tra le possibilità

di qualche malanno minore. -meno severo e duro (un castigo). guittone

cosa per amor di cristo crucifisso; e stando in questa volontà, tutte le

-meno grave da superare, meno serio e minaccioso (un pericolo, una difficoltà

da'parti, la mesia da i daci e sarmati e che la francia fusse guastata

la mesia da i daci e sarmati e che la francia fusse guastata e saccheggiata dai

sarmati e che la francia fusse guastata e saccheggiata dai germani, con disonor grande

saccheggiata dai germani, con disonor grande e non minor pericolo dello imperio romano.

i-464: quella sarà sempre maggior comodezza e ti riuscirà con minor fatica. mazzini,

. mazzini, 66-188: tra voi e noi è ora questione di principio e di

e noi è ora questione di principio e di 'forma 'politica: è

: è soltanto questione d'unità nazionale e dei mezzi pei quali può, col

persia il querelarsi del suo re, e massimamente il chiamarlo ingrato, non è minor

in roma assai maggiore sciocchezza, insulsaggine e nullità, e minore malvagità di quella ch'

maggiore sciocchezza, insulsaggine e nullità, e minore malvagità di quella ch'io m'

le cose che si generano de la secca e de tumida essalazione nel secondo loco più

il quale è commune a l'aria e a l'acqua. montano, 1-48:

1-48: sulle prime pareva incollerita, e sembrava volermi trapassare con lo sguardo;

luna nuova, volendo grande vino, e polputo; e volendolo piccolo, a luna

volendo grande vino, e polputo; e volendolo piccolo, a luna scema e logora

; e volendolo piccolo, a luna scema e logora: ché quanto minor luna avrai

minor luna avrai, tanto minore il vino e più scolorito sarà. -cane minore

la dividono in due parti disuguali (e sono tutti inferiori al cerchio massimo o

cielo fra due dei quattro cerchi minori. e. danti, 1-12: i quattro

suo centro si dicono cerchi massimi, e quelli che non passano per il suo

segano la sfera in parti disuguali, e s'addimandano cerchi minori. idem, 3-3-33

lei due spezie, cioè la maggiore e la minore [di curcuma]. mattioli

limnesio, per nascere ella ne i rivi e luoghi acquastrini. o. targioni tozzetti

vulneraria,... essendo astringente, e però si è acquistata il nome di

ascetica attraverso l'esercizio scrupoloso della povertà e dell'umiltà evangelica; nel corso della

; nel corso della storia numerose scissioni e la formazione di gruppi affiancatori diedero origine

movimento iniziato da paoluccio vagnozzi nel 1368 e riconosciuto nel 1517 col diritto di eleggere

, in italiano, del 1642 (e le ultime due famiglie dal 1897 sono

, insieme con gli alcantarini di spagna e con i recolletti di francia, sotto

compagnia / n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo, / come i frati

da capraia, 1-81: item voglio e lascio ed ordino miei fide- commissari il

il priore de'frati predicatori... e 'l guardiano de'frati minori.

ogni altro uomo divenuto catolico, andò e sì si fece frate minore. lettere e

e sì si fece frate minore. lettere e istruzioni dei dieci di balia, 1-60

un frate minore marchiano, con tanto e sì frequente concorso d'ogni sorte d'uomini

frequente concorso d'ogni sorte d'uomini e donne che era una cosa incredibile. g

... le insigni famiglie de'predicatori e minori. guerrazzi, 2-391: leonardo

minore osservante come me, espone filosofia e matematica. massaia, ii-45: si

diretta da un padre minore riformato; e mi fermai un giorno anche là,

un giorno anche là, per celebrar messa e fare le mie devozioni. carducci,

, mi condusse nel giardino del monastero e poi a la sua camera.

, 1-xxxiv-5: a corli [i beni e i mali riversati sul mondo] /

quasi tutte le nazioni della minore asia e fumo sotto sua possanza lidi, frigi,

/ su per un fiume più grosso e maggiore / che non è po.

il minore, sia esempio 4 felice 'e 4 donna '. 37.

la luminara minore, si pognano iij celostri e lo ta- bernaculo e la tovaglia.

pognano iij celostri e lo ta- bernaculo e la tovaglia. -litanie minori:

face un sollegismo: / in maggiore e in minor mezzo si pone. anonimo fiorentino

fiorentino, i-577: allegando, rimovendo e la maggiore e la minore, [

i-577: allegando, rimovendo e la maggiore e la minore, [un demonio]

che questo uomo era di sua ragione, e dovea andare con lui. b.

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (86 risultati)

che si fanno i sillogismi, la maggiore e la minore, chia mate

signore: sentite il resto, e vedrete quanto e'sia differente da quello:

si trovò la minore a priori, e ora ve la voglio provare a

. cesare ora qui non è ». e cosi escludo da g. ce

un'altra ma non la contiene, e può essere espressa da un numero inferiore

donna che mi trasse al varco / e stazio e io seguitavam la rota / che

mi trasse al varco / e stazio e io seguitavam la rota / che fé l'

apparente, trasposto tra l'orientale stella e l'occidentale, fusse minore o maggiore di

esporre l'arco al pericolo di cadere e col vantaggio d'una minore spinta orizzontale

minore, è sempre qualcosa di semplice e individuale. tale è anche il calore.

moneta mediocre ne vale otto delle minori e una minore ne vale dodici delle minime

ha estensione armonica o melodica inferiore (e si contrappone a maggiore per indicare un

si presenta in due soli modi distinti e assume un significato più preciso in relazione

: dopo 'l tuono sarà il semituono, e maggiore e minore, e insieme il

tuono sarà il semituono, e maggiore e minore, e insieme il diesis, e

semituono, e maggiore e minore, e insieme il diesis, e poi l'unisono

e minore, e insieme il diesis, e poi l'unisono, il ditono,

, il diapente, l'esacordo maggiore e l'esacordo minore. barbaro, 232

, ut, re, mi fa e tre spazi, l'uno da ut a

mi, ch'è il secondo tuono, e il terzo ch'è da mi a fa

ch'è un semituono minore o diesi, e questo è il tetracordo del genere diatonico

, detrattone due tuoni,... e lo dissero minore perché due aggiunti insieme

sia distante dall'uno per il maggiore e dall'altro per il minore. marcello

, non darsi che soli toni maggiore e minore: cioè, maggiore quello che

maggiore quello che ha la terza maggiore e minore quello che l'ha minore:

ciò che dagli antichi per tono maggiore e minore si comprendesse. g. b.

participazione del tuono, che sono terza e sesta, abbenché il ripiglio del soggetto in

la di lei terza è minore, e se la sesta è minore, la

il fiasco; che tutto ha rubato e che sino ha incominciato i pezzi col

minore o col maggiore,... e che come i giornali dissero che io

le scale. uno strazio. scale maggiori e scale minori, scale melodiche e scale

maggiori e scale minori, scale melodiche e scale armoniche, scale a terze, e

e scale armoniche, scale a terze, e scale a seste, scale a ottave

scale a seste, scale a ottave e scale cromatiche. -per ellisse. in

: signor tastocchia, mettetevi al pianoforte e suonate un adagio in minore. cicognani,

cecchi, 3-94: il canto si raccoglie e precipita: 'pollos corno pancho villa

giorni ». conclusione forse troppo sbrigativa e in minore. 43. stor.

il complesso delle arti minori. proposte e disegni d'imposizione, in firenze, dall'

senza stato, di cittadini della minore e di cittadini della maggiore. idem,

di nominazione nove cittadini per la maggiore e dua per la minore. v. borghini

famiglia come l'uovo frésco, d'oggi e di ieri, e di arteficiacci per

frésco, d'oggi e di ieri, e di arteficiacci per la minore.

che sempre fusse cinque de'minori artefici e quattro de'maggiori. -comizi minori

nell'antica roma, i comizi curiati e quelli tributi (cfr. anche comizio,

de luca, 1-1-19: la prima e principal divisione de'feudi consiste in quelli

feudi consiste in quelli di sfera primaria e maggiore, li quali si dicono regali

maggiore, li quali si dicono regali e di vera dignità, e gli altri

si dicono regali e di vera dignità, e gli altri minori, non regali e

e gli altri minori, non regali e più subordinati. -matricola minore:

quattordici si chiamavano l'arti minori; e chiunche ancora che noll'esercitasse, era

ancora che noll'esercitasse, era scritto e matricolato in alcuna di queste arti, si

, / da uomin grandi di stato e governo, / e non da quei che

grandi di stato e governo, / e non da quei che van per la minore

tempi si diceva, per la maggiore e dodici per la minore. -essere

iv-4-271: il di me vergognarsene è nulla e il dimandarne io perdono loro è la

, ii-228: fermo hanno il braccio e ardente, / telgaste e arminio,

hanno il braccio e ardente, / telgaste e arminio, il core: / pur

il legislatore, così minor dei tempi e di sé nell'impero, non trovo

piedi, come dovesse letalmente procombere, e pur reggeva in braccio la minorella mercede.

. menóre, menure), sm. e f. chi, fra due o

siamo; l'uno non v'è, e lo minore sta col padre nella terra

... che suoi figliuoli erano. e il maggiore non giu- sfredi, ma

venendo a morte, chiamò il maggior e 'l mezzano, e fece in lor

, chiamò il maggior e 'l mezzano, e fece in lor presenza testamento ^ e

e fece in lor presenza testamento ^ e lasciò lor due eredi di ciò ch'egli

ciò ch'egli aveva al mondo, e al minore non lasciò niente. boiardo,

: i minori di età onorano i maggiori e donano il lato della strata superiore quando

: c'era una volta un taglialegna e una taglialegna, i quali avevano sette

di lavoro solidale, a trieste, e... come m'accade ogni volta

, da tutte le sue aspirazioni e disperazioni. 2. dir.

tutore testamentario o curatore d'alcuno minore e ricevere o avere dovrà da cotale pupillo,

sia frodato. cantini, 1-4-332: donne e minori non possano esercitare il mugnaio.

? bigiaretti, 8-290: i genitori, e anche i parenti adulti, avevano il

il diritto (che oggi sembrerebbe intollerabile e assurdo) di sindacare gesti e pensieri dei

intollerabile e assurdo) di sindacare gesti e pensieri dei minori. -in senso

fissata dalla legge a seconda dei casi e dei fini). -vietato ai minori

. guittone, xxix-214: bandin conte e gualteri, / non poco volonteri /

intende, in gioia s'adorna / e di ben dire avanza suo coraggio;

minor sui, / ma contra i pari e magior giusto pugna. dante, conv

, iv-vm-2: uno de'più belli e dolci frutti di questo ramo è la reverenza

, 7-15: chinò le ciglia, e umilmente ritornò ver'lui / e abbracciò là

, e umilmente ritornò ver'lui / e abbracciò là 've 'l minor s'appiglia

2-50: 1 maggiori riprendino i minori e con paterno amore pietosamente gli corregghino,

con paterno amore pietosamente gli corregghino, e i minori benignamente portino ogni gastigamento che

8-i-229: e'grandi sono pieni d'iracundia e li minori pieni d'invidia: adunque

sarà dunque tribulato ognuno, il grande e il piccolino. castiglione, 326

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (70 risultati)

, iii-12-110: notevole documento del favore e della quasi popolarità che tra i minori

l'assedio del 1320 in esametri; e ciò per ingiunzione della società palatina de'

parte che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con i maggiori e

e i giovani parlano con i maggiori e gli anziani. -chi è meno

anziani. -chi è meno forte e potente. boccaccio, iv-100: venne

signoreggiare, peccato pieno di sangue, e il minore diventò preda del maggiore,

il minore diventò preda del maggiore, e le forze si diedero per leggi. tasso

virgilio pare- vami maggior cosa dell'ariosto e del tasso, e dell'omero del

maggior cosa dell'ariosto e del tasso, e dell'omero del monti, e d'

, e dell'omero del monti, e d'altri minori. vittorini, 5-93:

: continuamente [il superbo] prieme e oppressa i minori, ruba l'avere,

siamo un corpo in cristo gesù, e però eziandio verso li nostri vassalli e

e però eziandio verso li nostri vassalli e minori si dee estendere questo cotale comandamento.

] della mia gran tristizia, / e vogli esser per me buona avvocata, /

nei pensieri dall'autorità, dall'influenza e dalla volontà altrui. carducci, iii-7-61

posseduto, è occupato con la mente e con l'animo da un sentimento.

lui [amore] ò la vita e l'onore, / ciò fedelmente ad effecto

presenza / a roma, il grande e 1'mezzano / e 1'minore / gli

, il grande e 1'mezzano / e 1'minore / gli fece grande onore

1'minore / gli fece grande onore e riverenza. la spagna, 7-26: a

il minore, / pianga il masculin sexo e il feminile, / perché sepulto è

, / perché sepulto è la gloria e l'onore. pascoli, 982: nella

rissavano i maggiori / ed i minori; e gli uni avean le spade, /

erano di cenci / questi coperti, e que'vestian di ferro; / gli uni

, gli altri avean più odio. e. cecchi, 5-352: il che fa

venissero deposte le spoglie dei maggiorenti; e sulle gradinate quelle dei minori.

minori. 6. ant. e letter. discendente; figlio (per lo

, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina, sì che esso

quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina, sì che esso non paia ingrato

.. esso sia da loro sostenuto e onorato. ugurgieri, 80: li uomini

né so se molti più furono padri e madre quali facessero essequie a'suoi minori

, / quante a noi piaghe acerbe, e a'minor nostri / chenti e quai

, e a'minor nostri / chenti e quai partorir lagrime amare! 7

un niente; un mucchietto di ossa e di pelle che si reggeva a pena.

(che tradizionalmente era di ventun anni e attualmente è di diciotto) e quindi

anni e attualmente è di diciotto) e quindi non ha la capacità legale di compiere

ugolini, 211: 'minorenne'per 'minore'e 'minorenni tà 'per 'età

:... cambiata in vestiti e tasse scolastiche per i sei orfani minorenni.

: era una povera vedova con sei figliuoli e non poteva rispondere dei debiti di un

colpi secchi come per schiarirsi la gola e l'intelletto, borbottò: «..

a sé, di governarsi in modo autonomo e responsabile; bisognoso di tutela.

così domandarlo), serbandogli incolume la libertà e più... certa dignità relativa

. certa dignità relativa, noi trovo dettato e definito ancora da alcuno. b.

, iii-314: pensavo come recarle soccorso, e sommando gli scarsi quattrini della minorenne mia

p. viani, 522: buona voce e di buoni esempi fornita è 'minorità

la poletra, / la qual vendei e misi a minoretto, / io più

siena, i-435: la sagrestia sono e giuochi isbaraglio e sbaraglino, minoretto e altre

: la sagrestia sono e giuochi isbaraglio e sbaraglino, minoretto e altre mala- dizioni

e giuochi isbaraglio e sbaraglino, minoretto e altre mala- dizioni. berni, 259

tocca- diglia, tornagalea, el minoretto e li altri simili... sono

fine, i cuori, i fiori e le picche: dove che si giuoca a

o imparezza è maggio- rezza dell'uno e minorézza o abbattimento nell'altro, ivi

dir. proprio dei minorenni; stabilito e istituito specificamente per i minorenni. -delinquenza

. chi svolge mansioni di poca importanza e ha scarsa autorità e influenza, chi occupa

di poca importanza e ha scarsa autorità e influenza, chi occupa un grado inferiore

suo paradosso latino la conciasse sì male e dicesse che ella non era lingua, se

, se non da certi cortigianuzzi effeminati e tutti cascanti di vezzi? -a pena

iii- 142: vedendolo molto attento e idoneo pel servizio della chiesa, l'

chiesa, l'ordinai chierico minorista, e la missione ne ricevette in contraccambio una

una costante affezione ed un aiuto operoso e valevole. zena, 1-64: il vescovo

tanti preti in diocesi, anziani, dotti e meritevoli di promozione, scegliere nel mazzo

, mancano evidentemente in le più alte e importante cose che per lo serafico francesco

santa sede. carducci, iii-16-309: orfana e sola in tenera età, a quindici

: quando la sua minorità giunse a fine e conseguentemente la reggenza della regina finì,

travagliano instrumenti pericolosi alla quiete della minorità e d'un tranquillo governo. bragadin, lxxx-

.. si vide ad un colpo cesare e padrone di tutti li grandi stati posseduti

il suo regno con una lunga minorità e con una orribile confusione di cose nella germania

con una orribile confusione di cose nella germania e nell'italia. papi, 2-2-140:

di minorità, orfano, già molto ricco e prossimo erede d'un'ancor più lauta

un'ancor più lauta fortuna. c. e. gadda, 12-62: in caso

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (68 risultati)

dal padre, che è nel figliuolo e nello spirito santo, importa maiorità e

e nello spirito santo, importa maiorità e minorità, ti rispondo che questa non

, si enumereranno i titoli suoi psicologici e storici al primato animale, la si

18-ii-525: io ho finalmente un mestiere; e l'ho desiderato tanto, me n'

innanzi la difficoltà dell'analfabetismo... e l'aveva sorpassata sulla considerazione che l'

sulla considerazione che l'ignoranza del leggere e dello scrivere non importa minorità mentale.

mentale. 3. parte meno numerosa e consistente; minoranza numerica. m

nazione fanno le leggi coi voti, e non si sa se dica bene la pluralità

, di un consiglio, ecc.; e s'intende il numero maggiore o minore

intende il numero maggiore o minore, e per lo più oltre o meno la metà

'diminuzione, piccolezza, scemamento ', e alla quale verrebbe pure allargato il senso

o di quantità o di volume. e. danti, 4-73: per la minorità

può dire uno esser maggiore o minore e eguale all'altro. l. bellini,

fra l'idea della maggiorità o minorità e l'idea di un dato valor numerico

numerico sta quella della rispettiva grandezza, e quindi delle proporzioni. -condizione di ciò

questa parte dimostra la filosofia la esilitade e la minoritade di questa gloria.

ben l'amicizie, dove la maggioranza e la minorità de'gradi, la povertà

la minorità de'gradi, la povertà e le ricchezze ne disagguagliano. -diminuzione,

: quanto veramente a li mercadi veri e reali, dei quali effectualmente correno le robe

reali, dei quali effectualmente correno le robe e sono pesate e tratte da li magazeni

effectualmente correno le robe e sono pesate e tratte da li magazeni e exportade da li

sono pesate e tratte da li magazeni e exportade da li compradori, non si

minorità di prezi, ma queli spetino e spettar debbino a li consoli de mercadanti

per la pocaggine de le parti, e minorità ed insensibilità che è nella luta

ed insensibilità che è nella luta, e la grandezza, maggiorità e sensibilità delle parti

luta, e la grandezza, maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell'universo

poeti, soleva chiamar dante messer settembre e il petrarca messer maggio, alludendo alle

stagioni, l'una piena di frutti e l'altra di fiori. musso,

niuna religione è così atta a giovare e a nuocere, come questa nostra minoritana,

a quello dominante o vi appartiene (e il termine può assumere diverse connotazioni sociologiche

sarebbe nato dalle idee minoritarie di blanqui e dalle concezioni, più severe e più

blanqui e dalle concezioni, più severe e più diversificate, del movimento sindacalista francese,

degli appartenenti alla minoranza moderata, riformista e revisionista, nell'ambito del partito socialdemocratico

in tre modi: secondo, maggiormente e minormente. mattioli [dioscoride],

produce le frondi più pelose delle menta e maggiori per tutto di quelle del sisembro e

e maggiori per tutto di quelle del sisembro e di più grave odore, e imperò

sisembro e di più grave odore, e imperò è ella ai sani minormente in uso

movimento dalla minor sesta alla maggior terza e dalla minore di queste alla maggiore di

di queste alla maggiore di quelle: e contraria natura devono avere per l'opposito

si accresce il numero delle parti, e maggiormente palesargli la parte grave che l'

spontanea uccisione di sé, sendo corrotta e sforzata senza niuno suo consentimento, oppres-

minorel. minosprèndere [mene sprènder e, menosprèndere, mine sprènder e)

sprènder e, menosprèndere, mine sprènder e), tr. ant. (per

= deriv. dal fr. ant. e provenz. mesprendre * errare, biasimare

, arrogante, che emette giudizi severi e spesso avventati. rovani, i-657

, i-657: due de'commissari della ferma e un tenente della giunta si accingono a

o buffone, in aria di minossi e in istile di radamanti, aborro. boine

iv-64: in venti righe il minosse e lo scannabue lo si fa in nome

in nome proprio. -difensore rigido e tenace di determinati valori, di determinate

l'analista è per definizione infallibile; deriso e malvisto fuori del laboratorio proprio per le

di guardiano incorruttibile, di piccolo minosse pignolo e senza fantasia, di bastone fra le

di minosse, i suoi giudizi inflessibili e il suo rigore spietato. -in partic

maltempo trinciava giudizi minossei su quanti romanzi e novelle gli venivan tra mano. idem

il saggio critico o almeno la recensione minossica e rada- mantica. = dal

re di creta minosse, giudice inflessibile e spietato. minotaurizzato, agg. scherz

piamento di pasifae con un toro (e forse si ricollega alle divinità zoomorfe cretesi

sette pecore ed uno garzone per darle e devorare al minotauro. chiose sopra dante,

] ogni anno sette persone overo pecore e uno garzone, il quale egli dava a

si dice del minotauro, del centauro e de le sirene, estimo io invenzione

forma di toro o di cigno, e in savinio che vede i suoi personaggi con

è arte viziosa, ruffianesimo, bordello e arte meretricia. -in partic.

corazziero, che, oltre alle blinde e speroni dei monitori, portava anche la velatura

speroni dei monitori, portava anche la velatura e qualche attitudine a navigare in alto mare

. di mtvco <; 'minosse 'e taopoi; * toro '.

mina'; voce registr. dal d. e. i. minsa, v

, diffusa in tutte le regioni tropicali e presente, in italia, nei rizomi

; voce registr. dal d. e. i. minto, sm.

minuale, agg. ant. e letter. che appartiene al ceto umile

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (79 risultati)

ii-45: vedresti... vecchi e donne di notte correre per le strade:

ma appiattarsi in quelle di lor amici e partigiani i più minuali. bresciani, 6-xiv-39

: non v'è famiglinola si minuale e sì poveretta che in quella notte non

gioberti, 6-iii-100: la stessa regolarità minuale e quasi manuale del compito nuoce all'ingegno

attest. solo all'inf. pres. e al ger. sempl.).

par ticolarmente dannosa per pioppi e querce. = voce dotta,

gradi o ripiani concentrici, discendenti e via via minuenti, fino al centro del

comando oggi solamente fa a dio e non ci aggiungnere né minuere alcuna

at teggiamenti affettati, sdolcinati e svenevoli; che denota leziosaggine,

denota leziosaggine, mancanza di spontaneità e di naturalezza (con partic.

nel 'brindisi 'la vera e genuina espressione dell'epicureismo galante di

quando è arrivata a imparare una minuétta e un'aria alla moda,...

la contadina / con monsù mengo e monsù gianni a lato, / che van

caratterizzato da leziosità, da affettazione eccessiva e, anche, ostentata.

appresa a lungo, nella macchietta troppo prevista e scalena, nel fare troppo minuettato della

nel poitou agli inizi del secolo xvii e successivamente accolta dalla società aristocratica del tempo

farina dolce ', di area lucch. e pist., da col

, da col movimento) e l'andamento moderato iniziale andò legarsi

moderato iniziale andò legarsi con manijrégoli e manfrìcoli (v.) e comp.

con manijrégoli e manfrìcoli (v.) e comp. pro via via

terzo) della sinfonia, della sonata e del quartetto e che, fra la

sinfonia, della sonata e del quartetto e che, fra la fine del secolo xviii

che, fra la fine del secolo xviii e l'inizio del xix, beethoven trasformò

né tarantella, che non si sia sentita e veduta. sergardi, 1-308: forse

indi d'una fricassò / d'ariette e di minoé. goldoni, vii-293: fate

tutte quelle attitudini, vezzi, nobiltà e leggiadria che richiede una danza. baretti

milady siedono nei posti superiori della sala e le donne che ballano minuè nei posti davanti

quanto gli ricordava l'età della cipria e del minuetto. guglielminetti, 1-36: una

successione di movimenti o di atteggiamenti aggraziati e gentili (o anche affettati e leziosi

aggraziati e gentili (o anche affettati e leziosi) o serie di suoni, di

di suoni, di impressioni visive dolci e piacevoli. crudeli, 1-121: volere

variar delle stagioni / son concerti belli e buoni: / canzonette son que'fiori

cerimoniali del 'prima io, scusa 'e del 'lasciami vedere un po'dietro

dietro l'obiettivo della macchina tra lui e il regista ', è il minuetto del

aver sempre inteso ne'suoi versi, e massime nelle odi barbare, a sanar

, a sanar la poesia dalle asme e dai tumori, a francarla dalla frange

dai tumori, a francarla dalla frange e dai pennacchietti e da'minuetti e da'gorgheggi

a francarla dalla frange e dai pennacchietti e da'minuetti e da'gorgheggi dell'

frange e dai pennacchietti e da'minuetti e da'gorgheggi dell'età accademiche.

', per accennare una cosa vecchia e in disuso. = deriv.

/ si mette il buon cultor zappa e badile, / e su su a casa

buon cultor zappa e badile, / e su su a casa viene, e la

/ e su su a casa viene, e la massara / gli gnocchi o i

atteggiamento smaccatamente cerimonioso, che corniolo e di minugia dì porco. c. e

e di minugia dì porco. c. e. gadda, 16-59: ser camolo

camolo imprenditore... facea traffico e rivendita picciola denota ostentata affettazione,

di porco empie, da cavarne lo sterco e le nierato. sgrassare

in troppe liriche italiane moderne, strascicato e faticoso scere di animali (per

landino, 114: corda è nome greco e significa le minugie con le quali sonano

minugie con le quali sonano viole arpe e liuti e simili violenti disturbi intestinali.

con le quali sonano viole arpe e liuti e simili violenti disturbi intestinali.

, ma nelle budella / intrigato e preso dentro alle minuge che usano per rin

in toscatta, babilmente da mano e da un tema di fare (per il

. -ge, anche -gie \ ant. e letter. anche le minugia).

... scalda con fuoco lo apostolico e toccane 10 budello uscito e incontinente enterrà

lo apostolico e toccane 10 budello uscito e incontinente enterrà dentro. dante, inf

le minugia; / la corata pareva e 'l tristo sacco / che merda fa di

gli uomini interi vivi in un boccone / e cacciagli là giù tra le minugia.

mor, chi è per timor pallido e bianco. chiabrera, 3-6-23: a sommo

'l ventre 11 duro ferro immerge / e le minugia ivi alla terra asperge.

: se le minugia de'bambin dispersi / e dal materno sen tratti di poco,

dante, un uomo con le minugia e la corata pendenti. ferd. martini,

brindello di pelle di capra tutto strappato e traverso i cui buchi le minugia escono lungamente

: dei morti il sangue suggerò / e dei dormenti in purità. / sangue e

e dei dormenti in purità. / sangue e groviglio di minugia / soffoca il sogno

servono o di minugia, come i liuti e viuole e i violoni, o di

di minugia, come i liuti e viuole e i violoni, o di fili d'

violoni, o di fili d'ottone e d'altri metalli, come i monocordi.

stelle. gigantea, 38: di minuge e di pelle di sovatto / sol ha

, / vedesi rotto in molte parti e molte. g. b. doni,

quelle di minugia in viole, arpe e liuto si adoprano. l.

codesta forza di molla, codesto scorciarsi e allungarsi senza rompersi nelle corde di metallo

allungarsi senza rompersi nelle corde di metallo e di minugia, egli è d'una fattura

questo fiasco del vecchio... e queste tazze di buona creta e largo

.. e queste tazze di buona creta e largo fondo per berci, e una

creta e largo fondo per berci, e una schiacciatunta con minugia minuzzate. d'

in un'altra arte erano abilissimi caprai e porcari: nel fabbricare e tirar d'

abilissimi caprai e porcari: nel fabbricare e tirar d'arehi e treccie, di duro

: nel fabbricare e tirar d'arehi e treccie, di duro legno di

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (73 risultati)

di budella di bestie. leggi, bandi e ordini, 6-105: resta in piena

in questi felicissimi stati, delle corde e minuge di suono. rovani, 2-7

potè alzar la bacchetta fa- scinatrice, e l'orchestra smise di pizzicar minugia e di

, e l'orchestra smise di pizzicar minugia e di soffiar nei metalli. 4

cent., 42-39: andaro al papa e con bella dottrina / si scusarono a

lui, ch'era in perugia, / e 'l cardinal, che di mal far

mal far non fina, / a'ghibellini e a'bianchi non s'indugia / a

col turbato da un'intensa e profonda emozione. beltramelli, ii-18

la sua testa bionda china sulle mie mani e abbrividivo come una minugia.

saliar tua cena / asciutto il dente e la speranza grama. — legare

lippi, 3-36: molti, impauriti e in preda al duolo, / non

legan le scarpette, / ma con buone e saldissime minuge, / perché stien forti

minugiàio, sm. chi procede alla concia e alla lavorazione delle minuge, per lo

leggi di toscana, 10-95: mala vista e fetore spiacevole viene cagionato da un simile

, che è stato introdotto dalli minugiai e da quelli che attendono all'esercizio del

deriv. da minugia. mani e i tuoi amici che tu lasciasti al mondo

la cura minùgiojsm. ant. e letter. interiora di animali.

nella locuz. avverb. a ugioli e minùgioli: fra una cosa e l'altra

a ugioli e minùgioli: fra una cosa e l'altra, tutto considerato, tutto

a. casotti, 1-6-16: a ugioli e minùgioli ho raccolti, / saran,

, / saran, dice, venzoldi e quegli spendo. = da minugio,

intese ad accrescimento della gloria di lei e non a minuiménto della virtù del petrarca.

cavalca, 21-16: lo furore e l'ira minuiscono la vita. bibbia

ricco non vi aggiungerà al mezzo siclo; e lo povero niuna cosa minuirà. boccaccio

aveagli già amore il sonno tolto / e minuito il cibo. l. giustinian,

tu demostri aver pietade / del servo to e tieni in questo lazzo; / e'

lii-7-297: se non fossero gli amici e il credito ch'io ho dall'autorità

, iii-4: alcuni filosofi morali, e però buone persone,... grandemente

gio. gastone, i-38: giuliano e cecchino suddetti erano cassieri ed assistenti alla

suddetti erano cassieri ed assistenti alla cassa e pagavano per i patti fatti con loro

ruspo la settimana avevano di provvisione, e minuendosi non potevano mantenersi. colletta,

cento, / il mio signor; e accresce e minuisce, / secondo che accettar

/ il mio signor; e accresce e minuisce, / secondo che accettar tu

essere divise, non solo minuiscono di numero e gioventù, ma ancora sceman d'autorità

intrapresa, minuendosi a giornata le genti e crescendo i patimenti del campo.

è... che chiamiamo bischizzi e questa consiste nel mutare o vero accrescere

o minuisse nel cantare il valor delle figure e delle pause [ecc.].

i-119: chi ha questa virtù in sé e sia messo a governare s'ingegna di

minuire in quanto e'può le gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano

e'può le gravezze e le gabelle e l'altre cose che possano aggra

, per eterna gloria delle buone lettere e per inanimir gli uomini ad apprender le

bernardo accolti, 1-33: gustare un prezioso e nobil vino / non minuisce, ma

[il marchese] montò a cavallo e le sue genti in tal guisa

intanto ai venti eoi / viene allentando e raccogliendo il morso / e fa ch'or

viene allentando e raccogliendo il morso / e fa ch'or questo or quel propizio

questo or quel propizio l'esce / e, come vuol, li minuisce e

e, come vuol, li minuisce e cresce. idem, 181: stelle a

cominciamento..., se l'una e l'altra di esse non venisse minuita

l'altra di esse non venisse minuita e addolcita in tante parte d'intensione.

/ veder chi l'ha creata / e gire ad abitare al foco eterno, /

d'onore 0 pure di rissa, e non a caso pensato o con altra qualità

. boccaccio, viii-1-175: l'autore e qualunque altro, veggendosi così fatto rifugio

prender lo voglia, puote meritamente sperare e, sperando, minuire la paura della

forte a così aspra vita: / e vego in te di dio tanta bontade /

ed affetto strano in tanto rompe la costanzia e la fortezza della somma carità e minuisce

costanzia e la fortezza della somma carità e minuisce le sue forze e virtù.

della somma carità e minuisce le sue forze e virtù. aretino, 1-173: ella

esser nata di sì felice imperadore, e minuisce la vanagloria nella quale si leva

di autorità, dopo alienatosi l'imperadore e minuita generalmente la fede delle sue guaranzie

dire parole le quali abbiano a minuire e coprire il peccato, come fanno coloro

come fanno coloro che dicono le lunghe storie e filaterie innanzi che dicano il peccato.

, ii-2-201: bisognami fare così, e star male io per minuire mali altrui.

... augmenta'il regno di cristo e minuisce il regno del diavolo.

cavalca [crusca]: io debbo minuire e cristo crescere. 12. mettere a

grazie, per porre noi in maggior doglia e tristizia, in vile modo s'ingegna

fu cresciuta la forza del popolo minuto e minuita quella de'padri. giusto de'

che è famosa in assenza, / e chi la vede più la pregia e brama

/ e chi la vede più la pregia e brama. niccolò cieco, lxxxviii-11-175:

già la sua presenzia / la fama e 'l grido e la magnificenzia.

sua presenzia / la fama e 'l grido e la magnificenzia. g. visconti

. visconti, 1-123: immenso creatore unico e trino / che sol per emendar le

le nostre colpe / prendesti umana carne e nervi e polpe, / non minuendo il

colpe / prendesti umana carne e nervi e polpe, / non minuendo il tuo stato

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (75 risultati)

anche con la particella pronom. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze

, scrivilo al conte o agli altri e con loro fa'tutto, però che non

p°i della medesima qualitade saldissime, stabilissime e fermissime le constituzioni evangeliche, la reverenda

-degradare, immeschinire, rendere spregevole e abietto. aretino, v-1-894: vi

ne la medicina, ne le leggi e ne l'astrologia, non per travagliare,

non per travagliare, minuire, distruggere e uccidere l'anima, il corpo, la

anima, il corpo, la facilità e lo intelletto d'altri col mezzo di si

.. si nascondono a se medesimi e minuiscono il merito loro, però che

ri- volgonsi a seguitare le loro volontadi e domandano agli prelati loro di fare quelle

mesure, cioè minuiscono il ben vivere e dicono: -e'non bisogna far tante cose

suo patron, che accusi gli altri e dicane / ciò che ne sa di male

/ ciò che ne sa di male; e le buone opere / altrui, più

che al tutto venne meno l'uno e l'altro. = voce dotta,

ditto regno sono per lo più guaste e minuite. minùscola, sf. lettera

. lettera alfabetica di altezza inferiore e di forma diversa rispetto alla corri

, ma un poco più piccola e tralignante in minuscola. carducci, ii-6-111:

capuana, 8-201: volumi in 160 e in 240 minuscola- mente illustrati.

uomo che aveva esplorato il dolore e la storia dell'uomo (tanto grande,

preso entro due linee parallele e le aste sono prolungate al di

aste sono prolungate al di sopra e al di sotto di esse (

chiamavano grossa, a differenza della minuscola e piccola. salvini, 30-2-20: a

lettere furono staccate l'una dall'altra e d'una convenevol grandezza; poi vennero di

grandezza; poi vennero di mezzana figura e di piccola o corsiva: dette perciò maiuscole

corsiva: dette perciò maiuscole, maiuscolette e minuscole. carducci, ii-13-264: la

quelle interne comprendono il corpo della lettera e quelle esterne le aste ascendenti o

di legno incerate, in lingua latina e in caratteri minutissimi di scrittura minuscola.

medesimi, le quali in varie mani e in vari tempi presero forme differenti.

una maniera barbara di scrivere, mutata e variata dall'antico latino, e che si

, mutata e variata dall'antico latino, e che si appressasse in parte alla confusa

che si appressasse in parte alla confusa e intralciata maniera di scrivere minuscolo e a

confusa e intralciata maniera di scrivere minuscolo e a certe lettere particolari usate da'longobardi

; che ha taglia inferiore alla media (e per lo più vi è annessa una

vi è annessa una connotazione vezzegg. e affettuosa). d'annunzio, iv-1-223

8-556: minuscole persone sparse vi salivano e scendevano, altre erano ferme là in alto

1-iii-441: una delle figlie d'argia e sorella d'orbino era quella biondina minuscola

non era certo quella specie di minuscola e guizzante fata che si era abituati a

, 2-73: dirugginii, stridori e pizzicati / sulle foglie, tra l'erba

pizzicati / sulle foglie, tra l'erba e nelle scorze, / li produce con

eugenio testa, protagonista minuscolo del dramma e principalissimo distillatore del pianto pubblico.

cervello del cittadino cinquenne non riposava, e cercava dipanar le sue fila sconvolte e

e cercava dipanar le sue fila sconvolte e disperse. 4. che presenta

; che ha dimensioni molto piccole (e, talvolta, inferiori al normale)

al normale); minuto, microscopico (e vi è spesso connessa una connotazione scherz

di natale il regalo fu più bello e più gradito del solito; centinaia e centinaia

bello e più gradito del solito; centinaia e centinaia di minuscoli soldatini di piombo con

soldatini di piombo con relativi minuscoli carriaggi e artiglierie. de amicis, xii-311: le

difendeva accanitamente delle mosche [le pagnottelle e gli amaretti] agitando di continuo una

lontana, in quel mareggiare d'erbe e di fiori, agitarsi minuscolo il fazzoletto

, 6-161: scese in fondo alla spiaggia e rimase a guardare le minuscole ondate che

. quelli che rimutano la faccia alla società e necessariamente il costume dell'uomo. cicognani

v-i- 214: la polvere azzurra e d'oro sparsa e sgrigiolante da per

: la polvere azzurra e d'oro sparsa e sgrigiolante da per tutto sopra la tavola

la tavola oltre che sui fogli grandi e minuscoli vergati dello scritto pidocchino paterno con

, ii-98: la divina foresta spessa e viva! mi piacerebbe ora trovarmi indosso l'

indosso l'edizione minuscola del mio dante e mostrarla al vicino. -estremamente sottile.

ojetti, ii-231: lo rompi a forza e n'escono mazzi di foglie tutte uguali

minuscolo pranzo è sempre pronto inappuntabilmente, e proprio oggi osservavo come tutto fosse preparato

non ampio, di limitata estensione (e, per lo più, vi è annessa

di fare anche un fiore, - e pare che parli del fallo d'una ragazza

rimesso in luce questa storia d'inezie e borie minuscole, se non per documento di

si era fissata malinconicamente nel minuscolo pensiero e mi faceva tanto soffrire? michelstaedter,

minuscola, con le stesse gioie e gli stessi dolori, gli stessi desideri e

e gli stessi dolori, gli stessi desideri e le stesse volontà. bacchetti, 2-xxv-99

bacchetti, 2-xxv-99: un particolare minuscolo e ricercato, da imputare alla tirannia della

testa con un compagno d'infanzia; e... ricusava tutte le proposte

si aggirava in mezzo a loro, e che in loro interrogava il suo destino,

suo destino, che saliva con loro e sperava con la loro immortalità, non

, x-13-352: una tirannide minuscola, inetta e timida, organizzata nella falsità dal nuovo

segni di resistenza, quelli della baviera e del wurttember- ger e del baden,

quelli della baviera e del wurttember- ger e del baden,... e gli

ger e del baden,... e gli altri minuscoli e talora ride voli.

,... e gli altri minuscoli e talora ride voli. 11. di

lettera d'alfabeto, quanto alla sua forma e misura. anche sost. '

segnala per particolari doti di ingegno (e l'espressione ha di solito valore eufemistico

da alcuni francesisti il 'falegname ': e 'papetiere 'il cartolaio..

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (79 risultati)

e quello del minusiere benedetto leardi per la sveltezza

del minusiere benedetto leardi per la sveltezza e precisione con cui diresse e eseguì tutte le

la sveltezza e precisione con cui diresse e eseguì tutte le parti di teleramento,

di uno scritto, provvisoria, incompleta e imperfetta, suscettibile di correzioni e modifiche

incompleta e imperfetta, suscettibile di correzioni e modifiche, spesso redatta scrivendo frettolosamente e

e modifiche, spesso redatta scrivendo frettolosamente e su un foglio di carta quasiasi o

a essere successivamente ricopiata nella versione e nella forma definitiva; bozza, brutta

. -in partic.: in diplomatica (e, in genere, nell'attività giuridica

prima stesura di un documento, imperfetta e suscettibile di modificazioni e ritocchi, che

, imperfetta e suscettibile di modificazioni e ritocchi, che, pur non avendo per

fare la bolla delle sue [lettere] e di pietro, de le quali era

cristo in terra, presente la mamma e mastro giovanni. rinaldo degli albizzi, ii-365

aviamo poi penato avere el detto brieve, e la minuta per ancora non aviamo avuta

parte dove dice che tra vostra maestà e lo presente papa erano state cause de

del quale vi mando in questa lettera, e, trovatala, di portarla al cardinal

la qui alligata lettera a v. e., di cui... ho

le minute di ciò che si scrive e tenga anche le lettere distese per ordine

mie lettere mandate da me agli amici e a'miei nemici ancora, delle quali

conservo una minuta. leggi, bandi e ordini, 8-31: sarà incumbenza del

tribunali provinciali, in esecuzione di sentenze e decreti del magistrato supremo. carena,

prima scritta originale che rimane nell'uffizio e della quale si traggono le copie che

ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la minuta da copiare alla

stracciò la minuta del telegramma d'urgenza e la ricominciò, da capo, ben

volte. soffici, ii-282: dovevo copiare e mettere a pulito, su semplice carta

disegno, dal quale, con la censura e correzione di vostra signoria, si possa

dello spinola a gl'interessi del duca e fra le altre addusse la minuta del proieto

einaudi, 1-148: quello spirito protezionista e autarchico... aveva ispirato la

-resoconto, schematico, annotazione rapida e sommaria, appunto. galileo, 1-1-50

più del suo peso... e spero di farla vedere a s. a

minuta sopra che delle robbe, merci e mercanzie ch'entrano in gabella maggiore si

gabella maggiore si tenesse conto d'entrata e di uscita, e provedendosi per tal

tenesse conto d'entrata e di uscita, e provedendosi per tal minuta che tal cura

la minuta fatta per provedere alli rauni e tumulti che si facessero nella città.

dio tiene una minuta presso di sé e di tutto devo dar conto. mazzini,

levò in piedi; agguantò il vassoio e sparve taciturna rimuginando, per non farsene

-in partic.: elenco delle vivande e delle bevande; lista. -anche:

la ristori volle fare le sue; e chiesta una matita, sul rovescio della

quel tempo * minuta 'in toscana e i linguaioli non si scandalizzavano) scrisse

pranzo fu di pasta con l'acciugata e pesto d'aglio, e peperone,

con l'acciugata e pesto d'aglio, e peperone, e basilico con cacio sardesco

pesto d'aglio, e peperone, e basilico con cacio sardesco grattuggiato sopra.

da rigaglie di pollo cucinate con funghi e tartufi (ed è un piatto tipicamente

a verona, veniva elargito ai funzionari e agli ufficiali in occasione delle principali festività

sarpi, ii-64: ordinò la bolla e per compiacer l'imperatore in parte,

la dignità sua, ma formata, datata e bollata. ipocriti perché badano alle

ipocriti perché badano alle minutaglie dei riti e delle purificazioni e non curano il più

alle minutaglie dei riti e delle purificazioni e non curano il più. bacchetti, 17-267

degli inimici nostri era di manometterci; e se volessino intendere la minuta, vedessino

netto questa minutaccia o mandar- vela tale e quale. = femm. sostant

vivants 'tutti uguali, senza durata e senza dimensione,...

-anche: oggetto di minuscole proporzioni (e, per lo più, vi è annessa

496: riempiono quel poco di pietre focaie e sopra queste e i legni spargono tutte

poco di pietre focaie e sopra queste e i legni spargono tutte le minutaglie de le

dette pietre, a ciò chi va e viene abbia la via piana e spedita

chi va e viene abbia la via piana e spedita. salvini, v-436: frastaglie

o architettonici), per lo più disparati e senza alcun pregio e valore; cianfrusaglia

lo più disparati e senza alcun pregio e valore; cianfrusaglia, paccottiglia, ciarpame

di s. vincenzo, coi pizzi e le minutaglie decorative, sente nella sua

decorative, sente nella sua rigidezza mingherlina e aguzza i pettegolezzi claustrali. bettini,

che di stipi, mensole, mobiletti e altra simile minutaglia dell'arredamento. cassieri

-anche: bassa gente, plebe (e assume, per lo più, una connotazione

, i-6-102: noi, povera minutaglia e feccia di popolo, ne andiamo a

fornimenti, ingrandiremmo in passo noi ancora e faremmo quel ch'essi fanno. botta,

botta, 4-182: una minutaglia arrogante e gran numero di facinorosi... mettevano

non insuperbitene voi, signori nobili, e non lagnatevene voi altri, minutaglia,

dei raccoglitori di rime, de'biografi e critici di seconda mano. bacchetti,

quante notizie... dalla scuola e del comando eran trapelate a quella minutaglia

eran trapelate a quella minutaglia di droghieri e macellai. brancati, ii-161: gli

... accenti... e... altre minutaglie gramaticali ed ortografiche

abbia detto un amico all'orecchio dell'altro e simili altre minutaglie? muratori, 9-105

dire che si dà qualche minutaglia di secca e sterile erudizione che può forse servire a

erudizione che può forse servire a qualche ornamento e progresso delle lettere. casti, i-1-140

, i-1-140: da molte freddu- rine e minutaglie, / dicea, gli antichi non

: sopra di essi mi parevano giuochi e freddure le pompe le minutaglie dei secoli

nelle minutaglie del contrabbando di sigarette americane e di stupefacenti. -lavoro di minutaglia

scarsa importanza; accozzaglia di particolari minimi e senza rilievo. l. bellini,

la dignità di alcuni palazzi di mandorla e di una chiesa d'osso, lucida quanto

comperare tutto ciò che vi è di buono e, dopo aversi ben ricamato di fango

minutaglie. verga, 4-163: pesci grossi e minutaglia,

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (88 risultati)

noi, contadini; ed eran tutti e due felici di mangiare quella minutaglia,

. selvaggina da piuma di piccole dimensioni e di scarso pregio venatorio. cassola,

minutami di pietre trevertine spugnose essere cresciuti e diventati un pezzo solo mediante il nutrimento

per dir così, datoli dal tempo e dal terreno. idem, 1-75: se

e'vi sia abbondanza di pietre grandi e riquadrate, chi sarà quello che spontaneamente

che spontaneamente si voglia servire di pezzami e di minutami? marini, i-53: terminano

. da minuto1, col suff. collettivo e spreg. -ame. minutaménte,

di tenere verghette di salcio in mano e uno coltellino, e tagliare a suo

di salcio in mano e uno coltellino, e tagliare a suo diletto minutamente. boccaccio

48: pigliate qua voi questo specchio e spezzatelo minutamente, e diasene tanti pezzi

voi questo specchio e spezzatelo minutamente, e diasene tanti pezzi all'una quanto all'

tanti pezzi all'una quanto all'altra, e così tutte due saranno contente. a

vedere manco minutamente divisa l'italia, e tanto meno discorde. pellico, 4-67

usci di dette camere di certo bellissimo legno e intagliate minutamente. imperiali, 4-307:

tagliata a scacchi dalle grosse inferriate, e intagliata più minutamente dai piccoli compartimenti delle

minutamente dai piccoli compartimenti delle vetriate. e. cecchi, 3-78: con quegli occhi

3-78: con quegli occhi a mandorla e le grosse labbra imbronciate, il viso minutamente

agiatamente distendersi. -a gocce piccolissime e fitte. gemelli careri, 1-ii-325

: o piove dirottissimamente, con tuoni e lampi spaventevoli, o così minutamente che

fango insopportabile. -con suono fitto e insistente. pascoli, 1432: quando

: quando sì il cardo è fiorito, e sì già l'echeggiante cicala / posta

, nei minimi particolari, per filo e per segno; punto per punto;

molto particolareggiato, con abbondanza di elementi e di dati; copiosamente, ampiamente,

essi uffici delli iddìi, tanto vilmente e minutamente partiti e divisi,...

iddìi, tanto vilmente e minutamente partiti e divisi,... non si convengono

tu senti di me, de'negozi e degli uomori, che io ti prometto di

cameretta de'miei pensieri... e ivi, presa la carta e l'inchiostro

. e ivi, presa la carta e l'inchiostro, descrissi minutamente tutto il

con lisa stato a lunghi ragionamenti amorosi e cavallereschi e inteso da alberta più minutamente

stato a lunghi ragionamenti amorosi e cavallereschi e inteso da alberta più minutamente quello che

la mattina istessa degli andamenti d'ilario e di balduino a causa di leonora e

e di balduino a causa di leonora e di bianca, licenziossi da loro per

. se non io moro di timore e di collera. manzoni, pr. sp

di gemonia, minutamente battuto con piccole e spesse fedite e poscia con uno uncino

minutamente battuto con piccole e spesse fedite e poscia con uno uncino strascinato e gittato

fedite e poscia con uno uncino strascinato e gittato nel tevere, la comune sepoltura

man la striglia ci facea pigliare / e con essa su 'l dorso a un

/ un madrigale ci facea sonare. / e chi ben non toccava su 'l groppone

toccava su 'l groppone, / sminuendo su e giù minutamente, / avea una ricercata

tuo bastone minutamente tasta tutti i luoghi e con diligenza misura la larghezza, la lunghezza

con diligenza misura la larghezza, la lunghezza e la profondità di questa buca, se

polli d'india, ripieni, impillotati minutamente e arrostiti con succo di melangolo e zucchero

minutamente e arrostiti con succo di melangolo e zucchero sopra. e. cecchi,

con succo di melangolo e zucchero sopra. e. cecchi, 6-392: le pareti

incise dalle intemperie, come antichi calendari e tavole delle leggi. piovene, 7-68:

è tutta dolce, tutta gaia, e minutamente trapunta di colori come un arazzo

, 14: tolse lana minutissimamente carminata e puosela alle nari del naso. straparola

straparola, 1-4: quando minutamente inteso averai e tocco con mani chi fu l'empio

tocco con mani chi fu l'empio omicida e la cagione per cui egli si mosse

più, qual meno, intesa la natura e ispiegate le proprietà dell'onore: ma

, compiutamente apprendere la di lui chiarezza e sp'endore. 3. con

cerchi tutti minutamente per moneta d'oro e d'argento. crescenzi volgar., 9-39

sulla gamba del cavallo] sarà invecchiata e indurata, rasa prima via, si graffi

primo arco triumfal, la se astallò e volse intenderlo ben minutamente. bandella,

che di dentro v'era a considerare e minutissimamente tutto ciò che notabile potevano vedere

dinanzi agli occhi alcuni segni che chiaro e bello cel mostrino, e forse non

segni che chiaro e bello cel mostrino, e forse non men ci varranno che se

men ci varranno che se avessimo quel fine e sottil paragone minutamente fatto. grazzini,

curia, per avere ereditato assai bolli e suggelli per la persona. f

proceduto sì minutamente nel concludere i partiti e menato sì a lungo il tempo per

galileo, 8-xiv-387: ho studiato minutissimamente e continuamente... il libro di

a pellegrinare per veder i vari paesi e i vari costumi del mondo, nel primo

fu giudicato essere vascello algerino di quaranta e più pezzi di cannone. g. gozzi

mondo, studiasse bene intorno a sé, e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita

versi la nuova abitazione; ha veduto e riveduto minutamente, ha disposto dove far

i piccirilli; raccolse le testimonianze indicategli e, accettata la causa, si mise

appassionatamente. -nettamente, senza ambiguità e incertezza. tasso, iv-19: io

che de l'ingiurie,... e però son contento di separar minutissimamente l'

come fanno coloro che fra l'arene e fra la terra cercano l'oro.

cento scudi ha considerato troppo minutamente, e nel più ha avuto assai del prodigo

il principe doria, don ferrante gonzaga e simili capitani e personaggi; ma altri

, don ferrante gonzaga e simili capitani e personaggi; ma altri vogliono che questo

ne la amicizia la parità de gli offici e de la volontà in guisa che la

in guisa che la ragione de l'avere e del ricevere sia eguale, perché questo

i conti ne l'amicizia troppo minuta e sottilmente. 5. comunemente,

, hanno mestiere di una comune misura e di una comune rappresentanza di quelle cose

cose che minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano. 6.

lavorare minutamente: con solchi molto ravvicinati e trasversali rispetto a quelli tracciati in precedenza

dell'orto è da fare imprima profondo e grosso e sopr'esso, sparso il letame

è da fare imprima profondo e grosso e sopr'esso, sparso il letame,

ii-30: l'arare grossanamente i cavezzoli e portar via subito il terreno, non

.: funzionario laureato in diritto canonico e in teologia, assunto mediante concorso alle

di. redigere la minuta delle lettere e dei rescritti a esse concernenti, di

compilare il 'foglio d'ufficio 'e l'elenco dei documenti più importanti che

di minutarel. minutante2, agg. e sm. e f. che commercia

minutante2, agg. e sm. e f. che commercia al minuto;

, 1-509: la derrata tragitta i mari e viene al magazzino del committente: fin

sanudo, l-506: è notà sul libro e menutà in canzel- laria sier hironimo da

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

che dovei durare... in cercare e mettere insieme... quante più

potei circ'ai modi di soccorrere gli annegati e minutare un parere da umiliarsi a s