breve e nubilosa luce / vo ripensando, che m'
/ vo ripensando, che m'avanza, e ghiaccio / gli spirti anch'io sento
ghiaccio / gli spirti anch'io sento e le membra farsi. b.
che intoppa sempre queste afflitte membra / e sento, ove il pie'volgo, un
tal ch'alfìn converrà ch'io pera e cada. guatini, 210: tu
a l'ombra estiva / sovra piume fiorite e odorate, / lungo la fresca e
e odorate, / lungo la fresca e cristallina riva, / giacer vedrò le
cattivelli amanti / a guerreggiar senza loriche e scudi, / per godere il garzon
pianti, / ai contrasti di lei severi e crudi, / la camicia le tragge
fino a tanto che la è annodata e intenebrata dal vincolo delle membra. batacchi
fra le fuggenti tenebre / appare, e il suo viaggio / orna col lume
dive / membra dall'egro talamo, e in te beltà rivive. prati, i-87
stupisce le placide vene / quel flutto soave e straniero, / quel rivolo, labile
... / consunto il volto e le membra dal male, / di un
membra / lene va il sangue, e vivere è malia. stuparich, 1-376
nelle sue membra un sentore di stanchezza e di sfasciamento. montale, 2-79:
, 129: le giovinette così nude e umane / senza maglia sul fiume,
/ membra, presso le pietre acri e l'odore / stupefatto dell'acqua, aprono
uomo intento de la sua vita amabile e constante di grazia e de vertù,
la sua vita amabile e constante di grazia e de vertù, grande de la persona
de vertù, grande de la persona e ben facto de tutte membra.
addio, ched i'mi torno, / e fine amante torno / per devisar partita
/ com'ell'è ben partita / e di cors e di membra, / sì
è ben partita / e di cors e di membra, / sì come a me
fisici... come e'padri e le madri si truovono o gravi e oppressi
e le madri si truovono o gravi e oppressi di crapule o malizia di sangue
crapule o malizia di sangue o deboli e vóti di vigore e polso, così
di sangue o deboli e vóti di vigore e polso, così sarà ragionevole siano e'
veggono, lebrosi, epilentichi, sporchi e non finiti di membra e vacui.
, sporchi e non finiti di membra e vacui. castiglione, 115: voglio che
il cortegiano] sia di bona disposizione e dei membri ben formato, e mostri
bona disposizione e dei membri ben formato, e mostri forza e leggerezza e discioltura,
membri ben formato, e mostri forza e leggerezza e discioltura, e sappia de tutti
formato, e mostri forza e leggerezza e discioltura, e sappia de tutti gli
mostri forza e leggerezza e discioltura, e sappia de tutti gli esercizi di persona
, 3-11: gli altri, di membra e d'animo più fermi, / già
. egli è di membra snello asciutto e muscoloso come quei veltri sardeschi addestrati alla
alla « piga » contra la bestia e l'uomo. -con riferimento a
tinte, / che membra feminine avieno e atto, / e con idre verdissime eran
membra feminine avieno e atto, / e con idre verdissime eran cinte. idem,
, 12-33: vedea timbreo, vedea pallade e marte, / armati ancora, intorno
al poeta la faccia di nembrot lunga e grossa, come è a roma la
pigna di bronzo a san pietro, e a proporzione di essa sua faccia erano
una [delle sirene] intanto drizzossi, e le mammelle / e tutto ciò che
intanto drizzossi, e le mammelle / e tutto ciò che più la vista alletti /
seno in suso aperto al cielo; / e 'l lago a l'altre membra
queste due figure hanno tutti i muscoli e tutti gl'intendimenti che ricerca l'arte.
, nel riordinare le quali usò tanta diligenza e mostrò tanta grazia, che il papa
mostrò tanta grazia, che il papa e chiunque altro le vide, giudicò che
lunghi spettri, dalle membra livide flosce e torte. -ant. lineamenti del volto
/ prima te converria retrar costei / e poi robbarmi intorno al suo bel volto
libidinoso si viene. storia dei santi barlaam e giosafatte, 80: saturno..
: saturno... uscì del senno e manicò i suoi figliuoli medesimi, e
e manicò i suoi figliuoli medesimi, e poi gli mozzò giupiter, suo figliuolo,
suo figliuolo, 11 membro di natura e gittollo in mare. sercambi, i-i-
et a l'uomo niente ne rimane. e pertanto alla donna più ne giova che
si giungerà polvere di semi di ruchetta e pinocchi, sarà ottima al coito e
e pinocchi, sarà ottima al coito e a rizzare il membro. marsilio da
'. piglia semenza de ortiga greca e fanne polvere suttilissima parte 3 et una parte
3 et una parte de boraso naturale e siano tutti pisti sottilissimi insieme, piglia
piglia tre ova fresche... e scaldali, poi metti drento de queste
de queste polvere un poco per ovo e bevi li ditti ovi inanzi che tu
li ditti ovi inanzi che tu ceni e bevi dreto de bono vino bianco, poi
poi va a letto con la donna; e vederai che starà sempre duro e potrai
; e vederai che starà sempre duro e potrai fare quanto te piacerà e stare in
sempre duro e potrai fare quanto te piacerà e stare in festa. carletti, 92
di loro, per invenzione del diavolo e per dare e avere diabolico piacere con
per invenzione del diavolo e per dare e avere diabolico piacere con le donne,
le donne, usano forarsi il membro virile e in quello foro, che fanno un
pure di piombo, che si gira intorno e cuopre tutto il membro, avanzandone un
attraversa una biettolina, acciò stia saldo e non possa uscire fuori del membro:
tanto frequente, / tal sempre avrallo, e medico e speziale / a sollevarlo non
, / tal sempre avrallo, e medico e speziale / a sollevarlo non fia mai
17-66: erano due teste di ragazzi e di uno scatto balzarono nudi fuori della
appoggiandogli la testa su una spalla, e tenendogli stretto, con la sua mano
stretto, con la sua mano magra e delicata, il membro rigido. moravia,
esce, come uno stantuffo, dentro e fuori dal sesso femminile. ad un
dallo sfregamento, lo sperma si scarica e il bambino è concepito. che ha
gittò balacio a terra... e, poiché l'ebbe così atterrato,
lui, sì 'l morse sotto il bellico e rosegli le membra genitali. poliziano,
pare / suo figlio [saturno], e con la falce adunca sembra / tagliar
moglie in colera che, per vendicarsi e gravemente ingiuriarla, li propri suoi membri
, scoprendo quei bei membri genitali, e con un poco di dimostrata istizza tutto
puleggio] disecca l'umidità della matrice e strigne il membro della femmina. m
la quale ussire debe il feto biem e naturalmente dilatata come doverebe, cussi quando
sono li membri genitali nella coniuzione umidi assai e le purgazione sono più sottile; e
e le purgazione sono più sottile; e se si fanno molto secche, le
questi membri è diviso in membri maschili e membri feminili;... sotto i
sarà la natura de la donna, e quivi troverete il sesso femminile,.
il sesso femminile,... e poi le labbra de la natura e le
. e poi le labbra de la natura e le sue camerelle e la sua strettezza
labbra de la natura e le sue camerelle e la sua strettezza o larghezza.
gli occhi, l'aire ne la lingua e ne l'orecchie, l'acqua ne'
membri generativi, la terra ne le mani e ne l'altre membra. aretino,
qual si voglia parte del corpo, e massimamente nelle calde posteme de i membri genitali
quali animali avesero il membro genitale; e lupi, le volpi e le donnole
membro genitale; e lupi, le volpi e le donnole l'hanno d'osso.
i-47: detti tamburi suonano tanto forte e con sì orribil suono che si fanno
fanno sentire a gran pezza di lontano e fanno tremare i cavalli e gli uomini
di lontano e fanno tremare i cavalli e gli uomini: e gli suonano con i
tremare i cavalli e gli uomini: e gli suonano con i membri d'i tori
il membro degli scoiattoli, delle talpe e de'porcellini d'india, delle donnole
de'porcellini d'india, delle donnole e di altri animali maggiori. comisso, v-146
la femina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a scatti come certi
la loro morfologia sia esterna sia interna e con la loro origine (come, ad
che la frondosa vesta / vede levarsi e discoprir le membre / trepida pianta,
, 4-362: ne le fragili piante e tenerelle / deboli figli suoi, reciso il
rimembre, / legge, moneta, officio e costume / hai tu [firenze]
hai tu [firenze] mutato, e rinovate membre! boccaccio, i-322:
quel sacramento senza volontà del marito, e se 'l fece, fu nullo.
ingl. miniature * miniatura ') e bus (v.). minicircùito
ingl. miniature 1 miniatura ') e circùito (v.). minicóda
minicóda, sf. coda piccolissima (e assume una connotazione iron. e allusiva
(e assume una connotazione iron. e allusiva). landolfi, 15-17:
ingl. miniature 'miniatura ') e coda (v.). minicucco
minieffigie / mi sorveglia dal muro sera e mattina. = comp. dal pref
, sf. complesso delle installazioni approntate e dei lavori eseguiti negli strati superficiali della
le pietre preziose, ecc. (e lo sfruttamento dei solfo a cava aperta,
è regolato da leggi diverse da stato gitta e per l'intolerabile suo fetore, ciascuno vi
concentrici che procedono a imbuto in larghezza e in profondità (e si distingue dalla
imbuto in larghezza e in profondità (e si distingue dalla cava, da cui
lapidei, marnee calcari da cemento, pietre e marmi ornamentali e da costruzione, ecc
da cemento, pietre e marmi ornamentali e da costruzione, ecc.). -
perché qui la miniera / dell'oro e qui di ferro e 11 di stagno?
/ dell'oro e qui di ferro e 11 di stagno? buonaccorso da montemagno
miniere della terra [gli uomini] trovarono e composero i metalli e, compresa l'
uomini] trovarono e composero i metalli e, compresa l'utilità del ferro, produssero
l'argento attendevano, dalle loro minere e fosse, giustamente comperate, cacciati avevano
mostrò come quei bagni avevano miniera d'oro e d'argento. porzio, 3-261:
di stile le miniere del ferro; e vi sarebbero di azzurro simile all'oltramarino
vi sarebbero di azzurro simile all'oltramarino e di argento e di oro, se fosse
azzurro simile all'oltramarino e di argento e di oro, se fosse più il
,... se ben è montuosa e non molto fertile, tuttavia ha le
crostoni poi sono... un aggrumamento e incrostatura di zolfo, che si forma
di panama... diventò inevitabile e imminente dopo la scoperta delle miniere in
cinquanta chilometri, son miniere di diamanti e cave d'oro. vittorini, 5-171:
era un deserto ovunque di malaria; e ovunque di latifondo incolto; in qualche
a v. eccellenza,... e dice esso michele che, andando veggendo
veggendo la cava de'marmi con baldo e con un tedesco, che trovorno scoperto
un altro s'è accasato a tocco e lavora nelle miniere di petrolio.
il rame de'mendichi suoi beni: e non potendo tramutarlo in oro di miniera,
vita, il tramuta in oro falso e immaginario. 2. disus.
40: de la casione de l'unità e de la multi - plicità de li
la multi - plicità de li colori e ile minerie e e'ile petre. dante
plicità de li colori e ile minerie e e'ile petre. dante, conv
in essa è virtù di miniera o vene e disposizion di moltitudine d'acque. collenuccio
. buttò fuora de la cima fumo e foco e globi di miniere sulfuree e
buttò fuora de la cima fumo e foco e globi di miniere sulfuree e sassi ardenti
e foco e globi di miniere sulfuree e sassi ardenti. biringuccio, i-80: non
: dimmi un poco: quante miniere e quante erbe venenose sono al mond <
di sua mano in cose d'oro e d'argento; ora attende a destilazioni d'
a destilazioni d'oli, d'acque e di miniere, nelle quali sa mirabili secreti
.. gli diedero fondamento a quella bella e ragionevole coniettura che anticamente vi fossero de'
: queste acque devono essere di poca miniera e, fuori che nel calore, simili
sia imperfetta, non buoni i materiali e mal governate le miniere dei boschi,
elettrica... risvegliasi per delicato e per valido strofinamento in tutti que'corpi
1-vi-82: di cavalleria leggiera, calmucchi e cosacchi soggetti all'imperio ne hanno miniera
: da qui una miniera di memoriali e memorialesse, così amene e quisquiliose, della
di memoriali e memorialesse, così amene e quisquiliose, della quale non vi è
ambrosio biscrede, pensando potere respirare, e ch'el tesoro di santo donigi e
e ch'el tesoro di santo donigi e di nostradama debba stuccare la fame per
, 9-284: queste erano le principali e quasi uniche, ma fecondissime, miniere
d'aver trovata la miniera degli scudi; e sicuro di poterne ricavare quanto mi abbisognava
sulla lingua - sono i pidocchi, e le cimici sono la mia miniera. alvaro
, anzi inesausta. se oggi si contano e si raccolgono tutti, non passa un
anno, che ne saltano fuori altri e poi altri senza misura. bocalosi, ii-57
alcuna volta viene in tutto lo stomaco, e allora segue ad essa la debolezza di
di vapori che per ogni verso cerca spazio e da i monti è ributtata in diverse
ciò veramente nascesse da una sustanza propria e reale del freddo,...
.. la quale, siccome il fuoco e la luce nella miniera del sole,
intestini, ricevono quella tintura nel duodeno e con l'uscire dànno a credere al medico
, presupposto fondamentale su cui si basa e si sviluppa una dottrina, una scienza,
cantare, a quello il suono, / e queste le miniere nostre sono. guarirti
andarvi additando alcuni universali ritratti dalla natura e qualità di ciascheduno di detti uffici,
ed ha più ricco erario di precetti e d'esempi cavati dalle miniere degli scrittori
poeti han su le carte / d'esemplari e di dogmi una miniera. muratori,
del bello ideale possono agevolar la strada e servir di scorta ai moderni. g.
franco sacchetti è una miniera di sali e di urbanità per chi vuol narrare con
urbanità per chi vuol narrare con garbo e toccare, per così dire, i più
, i più occulti tasti de'costumi e caratterizzare persone difettose e dipingerle in iscrittura
tasti de'costumi e caratterizzare persone difettose e dipingerle in iscrittura. giordani, i-2-374
viareggio una miniera d'oro fiorentino; e io, balordo, me ne sono
paese è una miniera di tradizioni. e. cecchi, 8-137: che miniera questi
questi antichi (perfino i poveri vasai e figurinai), continuamente messi in stato
conclusioni: in quella miniera di stupenda e peregrina dottrina, il prevosto dimostrava che
. becelli, 1-255: l'astuto e sottilissimo buffone, / che d'acume
sottilissimo buffone, / che d'acume e d'ingegno fu miniera, / non potè
suo padrone / dar gli volesse acerba morte e vera. metastasio, 1-iii-204: la
accompagna esce da miniera così eccellente e sicura. delfico, iv-90: preso
ma è un uomo di molta intelligenza e una miniera di notizie relative alla colonia.
gemmati accenti / ch'arricchiscon l'orecchie e gl'intelletti. -l'insieme delle qualità
il volto, brilla co 'l guardo e la bocca,... aperte le
. -persona -che ispira, perfeziona e purifica un sentimento particolarmente intenso.
, pregi, sentimenti o determinate situazioni e stati d'animo (o, anche
sterile ingegno, prima che sia battuto e stampato con l'imagine del principe, ci
del principe, ci duro molta fatica e molto tempo ci perdo. marino, xxx-5-5
salvini, 39-i-m: tenendo l'amicizia primario e ragguardevole posto nella morale filosofia, da
commedie sui palchi publici son le medesime e vi recitano donne ugualmente: come in
come in un luogo sono miniere di sceleraggini e nell'altro non c'è peccato alcuno
a scavare da codesta miniera di menzogne e di frodi, che si chiama 'commercio',
, di volante, di sonante, e di intimamente armonioso, trova, o dolce
cosa di nuovamente bello, per racconsolarmi e scaldarmi. 9. locuz. -condannare
denaro serve] per gli vecchi domestici e per inabili, per gli naufragi e per
domestici e per inabili, per gli naufragi e per chi è condannato alle miniere dei
tingoli, iii-187: non son que'gigli e quelle rose ardenti, / che spieghi
ond'abbagli al crin gli occhi e le menti. -non vendere qualcosa
queste glebe or son colorate da venture e fioriture di cinabro nativo ed hannose per le
una pista di cemento di dimensioni ridotte e attrezzata con una serie la passaggi obbligati
attrezzata con una serie la passaggi obbligati e di ostacoli. -anche: di
comune, con piscina, golf, e minigolf. = ingl. minigolf
comp. da miniature] * miniatura 'e golf. minigóndola, sf.
ingl. miniature * miniatura ') e gondola (v.). minigónna
ginocchio, entrata nei dettami della moda e del gusto, soprattutto occidentale, intorno
17-16: eccomi... in minigonna e calzamaglia, in un viale della pineta
anche tu porti la minigonna, vedo; e in verità, quando una ha le
ingl. miniature 1 miniatura ') e gonna (v.), sul modello
ed è pari a metà della semibreve e al doppio della semiminima).
mi fa, sol, la, e 'l lor valore, ciò è la massima
sillaba] era longa, la proferivano lungamente e con due tempi, come si fa
lunga, la breve, la semibreve e la minima. g. b. doni
gravità vestito, ponghiam figura di semibrevi e minime, per le terrene stanze del
con passo veloce, adorno di minime e semiminime, con fretta cammina. g
: suddivide la semibreve in due minime e la minima in due semiminime. collodi,
, con tutta questa grandinata di minime e semiminime, ebbe imposta la serietà e l'
minime e semiminime, ebbe imposta la serietà e l'attenzione al suo affollato uditorio,
c'è la chiave di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro
sono i segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore
: due, una, mezza; e poi un sospiro del valore di una
massimo'o 'a minimo '(e da taluni * a massima 'o '
minima in una serie di grandezze (e si contrappone a massimale). -anche
la funzione meccanica / del marginale / e il modo qualitativo / del minimale / e
e il modo qualitativo / del minimale / e l'infimità / manieristica / dell'alessandrinismo
minimalismo, sm. atteggiamento psicologico e pratico che, nell'ambito di una determinata
o con modifiche non troppo radicali, e a concentrare su di esso le energie
a concentrare su di esso le energie e l'attività concreta o, anche,
anche, tende a ridurre le aspirazioni e le prospettive a dimensioni moderate e realistiche,
aspirazioni e le prospettive a dimensioni moderate e realistiche, trascurando invece o esplicitamente rifiutando
invece o esplicitamente rifiutando programmi, prospettive e aspirazioni massimalistiche, estremistiche, integralistiche;
. minimalisme. minimalista, agg. e sm. e f. (plur.
minimalista, agg. e sm. e f. (plur. m. -i
., di qualsiasi forma di lento e graduale riformismo politico. -per estens
= deriv. dal fr. e dall'ingl. minimaliste. minimalìstico
sf. matem. in logica matematica e, in par tic.,. nella
m. nicolò su quel buffon serio, e perciò
lo sapessero i ministeriali guai a me! e addio cattedra! pirandello, 8-37:
. in nessun modo, per nulla (e per lo più è usato per rafforzare
non si muta né minima l'efficacia e la virtù del sagramento per malizia del mal
.. / chi m'à venduto e fatomi dolente / e chi m'à in
chi m'à venduto e fatomi dolente / e chi m'à in tutti e modi
/ e chi m'à in tutti e modi consumato. s. giovanni crisostomo volgar
nimici, ma agli amici quasi odiamo e mal cambio de'doni ricevuti rendiamo,.
ricevuti rendiamo,... in detti e infatti la loro fama cerchiamo di sottrarre
corpo di cristo fu levato in alto e il corpo di giovanni fu mini- mato
denom. da minimo. mini-màssimo e minimo-màssimo, sm. matem. valore
fra i valori massimi di un insieme e, in par tic., di una
par tic., di una funzione (e il termine è usato frequentemente nella teoria
frequentemente nella teoria dell'approssimazione delle funzioni e nella moderna teoria dei giochi).
= comp. da mini [mo] e massimo (v.).
lat. scient. mini [mum] e maximum]. mìnime,
. bruno, 2-60: bellissimo e sottil concetto. ma ditemi, vi
voce dotta, comp. da miniamo] e dal gr. pérpov 1 misura
piccolezza, pochezza di una persona (e assume una connotazione di umiltà, di
passo per scendere sino a noi, e noi, inteneriti, rapiti, saliremo
era la minima cui potessi giungere, e di per sé minimizzante, mi acquietai
è aver gridato tanto contro il comunismo e la russia, e adesso...
tanto contro il comunismo e la russia, e adesso... adesso...
in alto, molto in alto », e secondo una serie non meno esecrabile di
preoccupato se non della salvezza del paese e del suo amato capo. pasolini, 3-353
un lato il mio valore come proprietà, e dall'altro per diminuire o minimizzare la
piccolo; estremamente ridotto. c. e. gadda, 6-245: indurava al compito
da parer di pietra il capillizio grigio e tuttavia lanoso, la fronte minimizzata del più
(talora anche in forme comparative e superlative di uso improprio e iperbolico:
forme comparative e superlative di uso improprio e iperbolico: più minimo, minimissimo).
estremamente minuto, minuscolo, microscopico (e funge da superi, sia assol.
leonardo, 2-198: ogni parte del corpo e ogni minima particula che si truova avere
a darli i principati de l'ombre e de'lumi. bandello, 3-11 (ii-310
diverse, potrà ora chiamarsi immensa e talora insensibile, non che piccola.
da per tutto circonda le medesime arterie e che veste tutte le viscere e tutte le
arterie e che veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi cavità del
col guardo / la chiara valle di giardini e d'acque / distinta e con l'
di giardini e d'acque / distinta e con l'estrema avida vista / attinger li
estrema avida vista / attinger li pensieri e i vasti banchi / e le minime aiuole
li pensieri e i vasti banchi / e le minime aiuole. pascoli, 726:
macchia scura che si sposta con velocità e finalmente scompare infilandosi tra due nubi nere
finalmente scompare infilandosi tra due nubi nere e torreggianti. -superi. galileo
la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli; ed ella rispose, dicendo
vostri figliuoli vi sieno lupi minimi, e la camera, l'alpe di mon-
. fogazzaro, 1-47: a bergamo discendo e non vedo il minimo mazzi.
, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano inesistenti. -dito minimo:
che intinga il dito minimo nell'acqua e, gittandogliele in bocca, il rifrigeri
corpicelli così minimi che fuggivano la vista e il tatto. ruscelli, 1-154: parvi
o degno di scusa che uno dell'età e della professione che voi fin qui avete
, che sono la prima, la minima e poi la più importante cosa che abbia
la quale contiene tutte l'altre (e parlo dell'anime inferiori) e chia-
altre (e parlo dell'anime inferiori) e chia- mola minima o perché ella sia
ispezie o vero perché ella sia incorporea e incorrottibile. marchetti, 4-24: se
unità minima, una coesistenza continua di reale e di possibile. 2. che
minima particella che non paia più bella e più degna delle prose, che qualunque altra
suo posto alla prima minima vincita. e. cecchi, 5-23: il sole avidamente
, 5-23: il sole avidamente poppa e rasciuga ogni minima stilla. -superi.
. galileo, 4-2-54: quegli impalpabili e insensibili atomi di rena...
un sol minimo giorno / di pace e di riposo. ariosto, 25-81: l'
scrivermi sia speso: / alcuna rara e minima dimora / in quest'uso per me
, un messaggio). lettere e istruzioni de'dieci di balia, 2-39:
2-39: chi dice questo parla falsamente e contro a verità, ché mai di
suo staffiere, appresso a ciascuno iudice e magistrato, che ogni iustizia. aretino,
cosa ho voluto io, di proprio moto e senza conferirne una minima parola né ad
a v. a. s. e. cecchi, 2-192: di questo sogno
] sono tanta parte del nostro animo e si versa in esse la più nativa
nativa sostanza della nostra umanità. con quanti e quali minimi accorgimenti preparai liuba al distacco
6. che ha come oggetto strutture e organi estremamente piccoli (una scienza)
tempi fossero state note le strutture minime e la natura de'fluidi con l'uso de'
de'fluidi con l'uso de'microscopi e della chimica, avriano passato più oltre
. galileo, 8-viii-278: le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte a
alamanni, 6-12-104: fei cencinquanta colpi e per ciascuno / uccisi molti, e
e per ciascuno / uccisi molti, e 'l minimo fu d'uno. betussi,
. cesari, ii-24: il suono poi e 'l numero del verso 'soavemente '
verso 'soavemente ', ec. e soprattutto quel 'pose 'di così
pose 'di così poco suono, e che dice il minimo urto che si potesse
si può dividere in numero di luce e per diminuzione manca d'essere luce.
di quella le minime alterazioni del freddo e del caldo. giordani, xi-46:
dove poi io ho segnato una stella, e i codici (al solito loro)
cincinnato contra spurio melio già ucciso; e vi entrano con senso pure imperfetto: e
e vi entrano con senso pure imperfetto: e qui comincia appunto la parte pubblicata dal
la mia esistenza reale. tra l'esterno e l'interno si stabiliva un gioco di
si stabiliva un gioco di minime azioni e di minime reazioni istantanee che fremevano in
mondo interiore, non è vero? e. cecchi, 5-284: i grilli di
9. che occupa il posto più basso e meno ragguardevole in un gruppo di persone
nella considerazione altrui; il più modesto e umile, 11 meno importante. -anche
, che non mandi della sua vertù e del suo beneficio quaggiù a noi. cavalca
20-17: voi portate li vestimenti ornati e innorati, e paolo non ebbe mai
voi portate li vestimenti ornati e innorati, e paolo non ebbe mai così buona gonnella
: si trassono del numero de'grandi e potenti dieci casati minimi e impotenti di firenze
de'grandi e potenti dieci casati minimi e impotenti di firenze, e venticinque schiatte
dieci casati minimi e impotenti di firenze, e venticinque schiatte de'nobili di contado,
venticinque schiatte de'nobili di contado, e recargli a popolo, tassiano volgar.
con tutto l'affetto del cuore crediti e paiati in verità essere più minimo e
e paiati in verità essere più minimo e più vile di tutti quanti gli altri.
: salute a voi sia, magno e gran signore; / venuto sono a te
usanza simili scandali na- schino infra servitori e genti minime. guicciardini, i-156:
sia di banchi, non gli intenda, e forse meglio di voi, che in
son il minimo di tutti gli apostoli e non son degno d'esser chiamato apostolo.
levarebbe mai l'onore ad una sua semplice e minima soggetta. t. contarmi,
osservatore della parola ad ogni minimo soldato e per questa causa viene seguitato ed ubbidito
. campiglia, 1-124: avendo lodovico e l'ammiraglio prontamente data la propria loro argentana
su funzionari medi, piccoli, minimi e minimissimi. -con riferimento a esseri
, 5-34: ha in sé tanta sapienzia e tanta gloria, che più rappresenta iddio
s'affrontaro, onde sol uno / e 'l minimo di lor, brandito avrebbe
: i signori di notte sono sei, e sei parimente in quel minimo magistrato il
ha solamente autorità ne gli uomini infimi e ne i delitti leggieri. parini,
fatto; osa, pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi
pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi agita assorda.
,... da fedei subdito e minimo servitore, de continuo me ricomando.
sfornito della fortuna d'avere, d'autorità e di potenza, può coll'arte dell'
può coll'arte dell'ingegno, colla maestria e coll'industria,... può
quanto all'opere, si vede ogni giorno e scrivere e leggere, o vendere,
, si vede ogni giorno e scrivere e leggere, o vendere, almeno, la
ed inenarrabile. bensì potrò scrivere, e ci vado pensando, un commen- tarietto
fratello inteso il fatto, non come pazzo e scemonnito, ma come saggio, se
di cose, perocché natura di poche e minime è contenta. dante, conv.
, 25-285: se dopo un milione e mille / di secol noi [diavoli]
rimproccio, sempre resta vituperosa al mondo e piena d'ignominia. tasso, iv-331:
quelli che già sono entrati in sospetto e che stanno intenti ad osservare ogni minimo
è minima cosa esser sprezzato! / e quanto è quei più vile / da
assicurò d'ogni improviso ed interno pericolo e tumulto. foscolo, vi-280: [
libri recitano a un tempo da sofisti e da poetastri, assottigliando il fumo e gonfiando
sofisti e da poetastri, assottigliando il fumo e gonfiando le minime cose. de sanctis
emilia,... erano scoramenti e lacrimucce. pirandello, 8-23: scomposta,
prima la aveva in sé, intera e compatta, ora le si confonde, smarrita
mai la minima cura di nascondere il marcio e quasi, anzi, si gloriava delle
parte non contraffaccia alla vostra pace; e se in alcuna minima o minimissima cosa
, faccio un esempio, anche minimo e minimissimo. -in locuzione iperbolica
si fosse rotta, stavano da friggere; e tuttavia secondo la regola se le dovevan
rompere tutte otto, scappucciando, cadendo e trombolando come fecero. -futile.
.. è fine sopra ogni metallo, e il piombo è 'l più minimo e
e il piombo è 'l più minimo e più vizioso. -limitato a un
sentimento); poco o pochissimo attendibile e fondato (un concetto, un'opinione,
il consiglio dalla disperazione, tanto deboli e incerti erano i rimedi, tanto minime e
e incerti erano i rimedi, tanto minime e quasi nulle le speranze della salute.
, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un
che colui non la avrebbe sposata. e. cecchi, 5-92: le mille facce
... che opera senza nausea e senza travaglio veruno; in breve tempo
senza travaglio veruno; in breve tempo e senza né meno un minimo minimissimo dolore
-poco elevato, imperfetto, molto debole e fragile (una virtù).
cum voce tranquilla / più dolce rime e cum più lieta fronte, / ch'
si può statuire la fortuna essere invalida e debolissima a rapirci qualunque nostra minima virtù
che, come umile sug- getto, e temendo li comandamenti di lei, faceva le
, 20-32: era molto reverente a tutti e massimamente ai cherici, onde sempre quando
14. poco o pochissimo gravoso e molesto; lievissimo, assai sopportabile (
, la più minima, ella è maggiore e passa tutte le pene di questo mondo
un giorno gl'isfoderò le spada adosso e ucciselo, senza averne un minimo castigo
molesta, ah via pongasi in bando / e, bevendo e cantando, / bacco
pongasi in bando / e, bevendo e cantando, / bacco si lodi in allegrezza
cantando, / bacco si lodi in allegrezza e 'n festa. brusoni, 175:
occhi dell'esercito spagnuolo, riprese spirito e forza il partito della duchessa già quasi
; che forse l'uomo, creatura misera e sacrificata, era necessaria per empiere un
il belgio neutrale potesse lasciarsi invadere quietamente e lasciarli passare senza opporre la minima resistenza
alla francia impreparata di raccogliere gli eserciti e all'inghilterra di sbarcare le sue prime
una modella come lei fosse così facile e gratis per giunta. -superi.
): gli infortunii passati con lei e con la cara balia... minimissima
dico se fosse in minimo, veniale e 'l più leggiere. scala del paradiso,
della fama] tutta accigliata la critica e con fronte rugosa l'accesso non concede
bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi falli. s. maffei,
si vedono le teste oscillare al ritmo e le labbra muoversi alle parole della romanza
vi è una particolare distribuzione delle reazioni e delle tensioni interne. 16. dir
sufficiente al lavoro di una famiglia agricola e tale da non potersi suddividere senza che
punto di vista agronomico ed economico (e la legge tende, almeno programmaticamente,
impedire l'ulteriore frazionamento di tale unità e a favorirne invece la ricomposizione).
unità colturale l'estensione di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro di una famiglia
sufficiente per il lavoro di una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno
accessoria] può oltrepassare il limite minimo e quello massimo stabiliti per ciascuna specie di
da s. francesco da paola nel 1435 e approvato nel 1474 (la denominazione risale
, il quale comprende religiosi, monache e terziari, tenuti a una vita di penitenza
austera, con astinenza totale dalla carne e dai suoi derivati e con lunghi digiuni
totale dalla carne e dai suoi derivati e con lunghi digiuni; tale ordine,
di lana nera con ampie maniche, cappuccio e scapolare cinto da un cordone, ebbe
a cui seguì un periodo di decadenza e di riduzione numerica. buommattei, 2-70
... minimi di san giuseppe e di san francesco di paola [ecc.
. / del paolan francesco io parlo e dico / che a somma carità mosse
frati / gir si vedeva ognora indietro e avanti; / cappuccini scarpati, riformati,
, riformati, / minimi, giacobini e zoccolanti. carducci, iii-15-167: studiò greco
zoccolanti. carducci, iii-15-167: studiò greco e latino dai gesuiti, e filosofia da
studiò greco e latino dai gesuiti, e filosofia da un frate dei minimi, e
e filosofia da un frate dei minimi, e medicina all'università. -per
diverse congregazioni fondate nel secolo scorso e aventi come scopo l'educazione della gioventù
come scopo l'educazione della gioventù femminile e la cura e l'assistenza degli infermi.
educazione della gioventù femminile e la cura e l'assistenza degli infermi. 18.
, attraverso l'eliminazione degli sprechi e l'impiego di diverse tecniche, per rendere
di stretta misura le necessità materiali proprie e della sua famiglia. 19.
de'fonti più fecondi della teodicea, e prende la forma di « principio del minimo
attraverso il minor numero possibile di azioni e nel modo più economico. -temperatura minima
basso in una serie di grandezze (e si contrappone a massimo). galileo
3-1-113: il sole a noi si alza e abbassa tanto che dalla massima alla minima
quanta sia la minima distanzia tra il sole e la terra, dice che è di
per lo centro del circolo c, e la minima è a d, che è
, camminano colla minima velocità nell'afelio e colla massima nel perielio. -estremamente
guglielmini, 23: trattandosi di sfere minime e, per così dire, di punti
1-2-441: la differenza tra la semicorda b e e la toccante b d è una
: la differenza tra la semicorda b e e la toccante b d è una quantità
di tutti i fattori primi, comuni e non comuni, presi una sola volta
una frazione equivalente, in cui numeratore e denominatore siano numeri primi fra loro (
denominatore siano numeri primi fra loro (e si ottiene dividendoli per il loro massimo
ridotte all'espressione loro più semplice. e nel parlar comune vale « al minimo
minima: differenza fra il semitono maggiore e quello minore. g. b.
ogni semituono maggiore si divida nel minore e nell'eccesso, cioè diesi minima.
essendo tale quale abbiamo detta la diapason e la diapente, delle quali uniscano si gli
loro separatamente in ciascuna di esse, e particolarmente quelli del minimo intervallo multi- plice
il loro terzo congresso... e incaricarono l'ufficio centrale esecutivo di stendere
che comprende ragazzi di pesofra 45, 500 e 48 kg. 27. stor.
falsi filosofi... con lunghe e molte questioni, sì come del massimo e
e molte questioni, sì come del massimo e del minimo ed altre simili, disputano
in modo correspettivo il minimo di materia e di forza e il minimo di composizione,
il minimo di materia e di forza e il minimo di composizione, di operazione
il minimo di composizione, di operazione e di tempo e invece vi corrisponda il
composizione, di operazione e di tempo e invece vi corrisponda il massimo di produzione
corrisponda il massimo di produzione nel quale e nel quanto. pascoli, i-602:
di lavoro per ogni classe liceale. e. cecchi, 7-22: è gente
gente che di poco ha bisogno, e vive di nulla... faticano per
d'interesse, dirò così, rappresentativo e documentario, sarebbe indispensabile ch'io fossi
. soldati, 2-89: nelle vie e nei viali ai piedi della collina, esistevano
in questi minimi, raccolti, uniti e considerati, sta la prudenza medica, la
, la quale tanto si rende cospicua e maggiore, quanto dalla natura riceve l'
che mutamento di residenza,... e senza avanzamento... può darsi
, grato o molesto secondo la moltitudine e velocità minore 0 maggiore di essi minimi
maggiore di essi minimi che ci vanno pungendo e penetrando. michelini, 377: considerando
li quido, gli altissimi e innumerabili componenti di esso non saranno necessitati
o. rucellai, 2-2-11-152: il fuoco e la luce anch'ella è composta di
o comincerà del sicuro dal massimo, e intendiamo dalla infinita esistenza e pienezza dell'essere
massimo, e intendiamo dalla infinita esistenza e pienezza dell'essere. ardigò, vi-357
: l'arte sarebbe la verità facile e popolare, un 'minimo logico ',
, una forma transitoria, una semiscienza e semifilosofia. piovene, 7-198: il
genio vorrà fare un catalogo del minimo e dell'inesprimibile: proust non può nascere
... in questa forma, e con tra che minimi o pecorelle sempre
, 3-6: se uno vescovo dotto e nobile non si vergognava d'imparare anco
mani, non che alle persone sudette e a voi, ma a quelle de i
dal massimo fino al minimo tutti commossi e compunti si affollavano... ad
. nievo, 553: i subalterni e i minimi litigavano sempre fra loro, perché
» che stendono la mano alle porte e che i grandi hanno a schifo.
ad uno delli miei minimi, reputo fatto e non fatto a me. bibbia volgar
me il facesti fu ciò poi, / e quando per mio amor lo concedesti.
è bene uno scandalo cotesto de'pusilli e de'pusillanimi e (se puote dirsi
uno scandalo cotesto de'pusilli e de'pusillanimi e (se puote dirsi) de'minimi
che pure ad essa nocque la disgregazione, e forse, pili che le iattanze dei
, pili che le iattanze dei mediocri e la ciarlataneria dei minimi la modestia dei
sono d'una famiglia infima di manasse e sono il minimo della casa mia e
e sono il minimo della casa mia e di mio padre? 32.
'o 'a minimo '(e da taluni 1 a massima 'o '
delle piante, per cui lo sviluppo e la produzione dipendono dall'elemento fondamentale che
è ricoverato in una casa di cura e di custodia per un tempo non inferiore
prezzo, interesse, mercede, stipendio e simili, vale il prezzo, interesse,
iv-387: loro cacciatori discorrevano di tronco e di rami, di tutto e di
tronco e di rami, di tutto e di parti, di massimi e di minimi
tutto e di parti, di massimi e di minimi, di utile e di inutile
di massimi e di minimi, di utile e di inutile. -la più bassa quotazione
di due rami della curva. -massimo e minimo: v. massimo, n.
sono strettamente necessari alla sicurezza del decollo e dell'atterraggio di un mezzo aereo.
minuto. leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa
dividi la testa in 12 gradi, e ciascuno de'gradi dividi in 12 punti
de'gradi dividi in 12 punti, e ciascun punto in 12 minuti, e i
, e ciascun punto in 12 minuti, e i minuti in minimi, e i
, e i minuti in minimi, e i minimi in semiminimi. 42
a vuoto, sviluppando la minore potenza e con un consumo esiguo di carburante (
. soldati, i-253: andammo avanti e indietro lentamente, col motore al minimo
tra i portici soffusi di luce stanca e rosata. 43. locuz.
armonia de le membra, degli affetti e delle operazioni di lei. buonaventuri
in minima parte di un cosi nobile e segnalato benefizio ricambiarvi,...
seguire un ritmo molto basso di lavoro e di produzione; essere svogliato e torpido
lavoro e di produzione; essere svogliato e torpido. -non avere la minima idea
significasse a vivere nella atmosfera ancora balenante e rovente delle 'odi barbare 'o delle
agio fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non avevano minima
è o si ritiene importante mostra indifferenza e noncuranza verso ciò cht3 considera secondario e
e noncuranza verso ciò cht3 considera secondario e trascurabile. tommaseo [s. v
: come gli aveva scoperto una figura e conosciutovi un minimo che d'errore, la
che d'errore, la lasciava stare e correva a manimettere un altro marmo. lancellotti
che colà su è dio che vede e governa minutissimamente il tutto, e pure non
vede e governa minutissimamente il tutto, e pure non penetriamo un minimo che dei
, se non estinta, la venerazione e la stima di quelli, se 'l
: una corda che ciondoli attraverso un dito e noi serri,... non
né le rigide nevi, né i ghiacci e le procelle dell'aspro verno, né
assotigliato, che la pelle, con tutte e tre le sue tonache, era venuta
anche un minimo che, ella era lacerata e perduta. = comp. da minimo
perduta. = comp. da minimo e che3 (v.).
. che ha per oggetto di studio e di osservazione ciò che è estremamente piccolo
di osservazione ciò che è estremamente piccolo e minuto. gramsci, 1-53:
risultato « si vede » nei risultati e non in atto (cosi le esperienze di
= voce dotta, comp. da minimo e dal tema del gr. oxorcéco '
, è ragguagliata a circa 8 lire e mezzo per testa, mentreché nei suoi stati
il ragguaglio varia dalle 2 lire austriache e 23 centesimi, che è il minimum,
alle lire 4, 14. c. e. gadda, 527: quelli [
come siluretti felici, scampati nei roridi e verdi regni, fra i capegli dell'
regni, fra i capegli dell'erbe e dell'alghe: salvi dal loro profilo
con tonalità diverse a seconda della purezza e del metodo di preparazione; frequentemente impiegato
per lo più ornate di quadretti) e per riquadrare le pagine (e tale
) e per riquadrare le pagine (e tale consuetudine diede origine all'arte del
consuetudine diede origine all'arte del miniare e alla miniatura), trova ancora uso
, trova ancora uso nell'industria vetraria e nella fabbricazione dei colori e delle vernici
industria vetraria e nella fabbricazione dei colori e delle vernici, soprattutto quelle atte a
atte a proteggere il ferro dalla ruggine e dagli agenti atmosferici. -anche: la
o oquria arsa pell'ombre iscure; e pelle più chiare matita e minio, e
ombre iscure; e pelle più chiare matita e minio, e pe'lumi minio solo
e pelle più chiare matita e minio, e pe'lumi minio solo; poi vela
. meza; olio rosato libra una e meza: unguento populeon on. vili,
, matresilva pesta drag, mi, e fallo in questo modo: fa bollire el
con l'olio tanto che doventi negro e poi vi metti el populeon e mestica
negro e poi vi metti el populeon e mestica sempre con la spatula. ariosto,
occorre, / che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella, / che l'
/ che l'un può al latte e l'altro al minio opporre. ricettario
, 6-36: cornelio è pietra vermiglia e trasparente; e queste sono orientali. nel
cornelio è pietra vermiglia e trasparente; e queste sono orientali. nel reno ve
reno ve se ne trovano di rossissime e quasi del color del minio. vasari
1-169: si adoperano biacche per bianco e minio per dar rilievo alle cose che paiono
/ con fiori di color di minio e croco. sorte, l-1-284: per
per colorire le montagne io piglio minio e lo faccio liquido, temperandolo con acqua
che oggi comunemente si trova agli speziali e che adoperano i pittori, è fatto di
minio né verzino, / ma fumo e terra d'ombra solamente. giuseppe di
altro straniero aiuto, formare sue piante e, moltiplicandole colle copie e colle stampe,
sue piante e, moltiplicandole colle copie e colle stampe, trasmetterle ove più in
prora della nave / non era. e. cecchi, 6-34: il guscio della
della carrozzeria viene inondata di acqua bollente e lavato da cima a fondo. rallentando
alluminio: sostanza colorante derivata dalla bauxite e contenente ossido di alluminio e ferro.
dalla bauxite e contenente ossido di alluminio e ferro. — minio di ferro:
ferro: miscela di ossidi di ferro e di silicati preparata con ocra, di colore
landino [plinio], 712: e greci chiamano il minio militon e alcuni
: e greci chiamano il minio militon e alcuni cinnabero. mattioli [dioscoride],
, piombo, ferro, rame, argento e oro; la citeriore fa delle pietre
, poi, che si fa di solfo e di argento vivo, si dee tra
morbo / o che facciano pur comparsa e fuco. 3. per estens.
, le quali ora becca il pettirosso e la capinera, e col quale allora si
becca il pettirosso e la capinera, e col quale allora si tingeva, d'un
qual fiore / del più florido flutto / e il mio sangue per minio / della
99: ogni nume del ciel s'affligge e duole / ch'ella ancor non dipinga
, vi-1-123: non ha minio la rosa e latte il giglio, / vedova il
celeste, di viola, di verde e anche d'un minio fresco che a toccarlo
in nastro ed or raccolti / fra perle e gemme in mille modi, or sciolti
gemme in mille modi, or sciolti / e sparsi all'aura, sempre eran sì
si sian da quelli / vivi alabastri e vivo minio tolti? bandello, ii-1154:
ov'amor chiuse il suo tesoro / e di minio o cinabro le dipinse, /
/ due guancie, che 'n cerussa e 'n grana tinse / l'alba, a
; / minio et avorio eran le guancie e il fronte. bandello, il-mo:
bandello, il-mo: lascive chiome inanellate e sparte, / che bianco avorio e
e sparte, / che bianco avorio e minio ricoprite. tassoni, 8-15: spar-
parea l'ignudo sen latte tremante / e a lo specchio di teti il bianco viso
foco ardente / sparso tra vivo latte e vive brine / gli tinge il viso in
suole / prender la rosa infra l'aurora e 'l sole. melosio, 1-i-195:
, / chiamin le guancie al fin minio e cinabro, / io gloria ne ricevo
madre era così bella... e, perduto il marito, in due o
tre anni la sua chioma fu bianca e su quel volto il minio della giovinezza non
gismonda, tutta nel viso divenuta rossa e più del consueto vaga apparendo per il
. cosmetico preparato con sostanze coloranti rosse e usato per nascondere il pallore e ravvivare
rosse e usato per nascondere il pallore e ravvivare l'incarnato del viso (in
(in partic. nel trucco femminile e degli attori). g. m
cecchi, 1-1-597: l'era con minio e con liscio / dipinta. bùgnole sale
a medicar le gote / fiamma di minio e di cerussa albore. fagiuoli, x-56
/ a forza rosse facciano / di belletto e di minio. pindemonte, ii-324:
tutte parate di seta, di velluti e di trine, tutte coperte di minio
di trine, tutte coperte di minio e di polvere di cipro, profumate d'opoponax
di polvere di cipro, profumate d'opoponax e di fieno fresco. fucini, 509
guerrazzi si dipingeva col minio la faccia e, non essendo abile colorista col pennello
ii-9: la veletta dissimula il minio e il minio gli anni. d'annunzio,
sorge in piedi la faledra... e lo splendere dei suoi denti accresciuto dal
forza dell'anima segreta, tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice tùrbano la
moltitudine che figge in lei l'amore e l'odio. e. cecchi, 7-44
in lei l'amore e l'odio. e. cecchi, 7-44: a una certa
che l'ebete fisionomia, concretata col minio e col gesso in superficie. caproni,
51: cara, con poca cipria / e minio, che bella festa / inventi
rosa, le labbra accese di minio e gli occhi neri che non finiscono più
neri che non finiscono più, fumano e sghignazzano. venditti, 1-96: prendo atto
vederlo intricato nelle dissensioni co'protestanti, e così più debole contra di loro. siri
. praga, 2-6: odio il minio e la maschera al pensiero, / giacché
iniziale di un manoscritto finemente istoriata e ornata. lapo da castiglionchio, 137
in carte pecudine in forma di libro e in colonne con mini e paragrafi opportuni.
forma di libro e in colonne con mini e paragrafi opportuni. boccaccio, iv-166:
cioè di nobili coverte di colori vari tinte e ornate, o di pulita tonditura,
di firenze, cioè: mini un grande e mini sei mezzani storiati e mini dieci
un grande e mini sei mezzani storiati e mini dieci fioriti senza storie. canteo,
libro ornato, / ricco di fuore e de leggiadre note, / de minio e
e de leggiadre note, / de minio e d'oro dentro illuminato. bellincioni,
1-182: pur che egli abbia maiuscole e dell'oro, / titoli azzurri, mini
dell'oro, / titoli azzurri, mini e fantasie, / che a pena se
librò grande da coro con mini sottilissimi e bellissimi fregi. -figur. (con
, o'porrà'studiare. -arte e tecnica della miniatura. baldinucci, 9-vii-10
', solito cantarsi nel sabbato santo; e quivi si veggono a tratto a tratto
veggono a tratto a tratto figure di minio e animali e piante. carducci, iii-8-96
tratto a tratto figure di minio e animali e piante. carducci, iii-8-96: codesti
, di buona lettera, con iniziali e numeri dei capitoli in minio, e
e numeri dei capitoli in minio, e doveano, più precisamente, contenere alquanti
dipinse nel giorno una madonna, / e molto azzurro accolse su la gonna,
, 9-12: non è egli opera sottile e artificiosa i fiori piccioli e i variati
opera sottile e artificiosa i fiori piccioli e i variati animaletti minuti, che la terra
natura] trionfa ampiamente nelle grandi scene e pitture, e non lascia all'uomo
trionfa ampiamente nelle grandi scene e pitture, e non lascia all'uomo la palma che
minio, nei lucidamenti, negli spolveri e nei lavori di minutaglia. -ant.
era: / i'dico quando paulo e numinio / acquistare il paese, per
paese, per che allora / arso e guasto fu ogni bel minio.
il minio. -deporre il minio e la maschera: lasciare le finte apparenze
mano al povero, a deporre il minio e la maschera, a comparire insomma quali
/ poi partorisce un fior di minio e d'ostro. d'annunzio, i-103:
scorron verdi tra 'l verde, e le nuvole sparse de 'l vespro / vi
treman entro i vaghi riflessi di minio e di giallo. -lavorare di minio
de le cose future? anzi anfibologi / e sofisti vacillan con lor prologi / e
e sofisti vacillan con lor prologi / e gran cartafilati ornati a minio. baldinucci
: fu eccellente in lavorar di minio e ritrarre al vivo ogni qualità di uccelli.
, risalente alla tarda età del bronzo e rinvenuto negli scavi di orcomeno, nel
troia, in altre località della grecia e nell'area siro-pale- stinese. =
158: egli è lunioco, / minioco e spigolistro / e gran salmistro, /
lunioco, / minioco e spigolistro / e gran salmistro, / e ben centella /
spigolistro / e gran salmistro, / e ben centella / e favella per sugomera.
gran salmistro, / e ben centella / e favella per sugomera. = voce
valore '(cfr. r. e. w. 5581).
di micro- chirotteri rivestiti di pelo morbido e caratterizzati da ali strette e appuntite,
pelo morbido e caratterizzati da ali strette e appuntite, con apertura fino a 30
il miniopterus schreibersii che vive in asia e in australia. = voce dotta
dal lat. minium 'minio 'e dal gr. irxépóv 'ala '.
neol. pantaloni femminili di esigue dimensioni e molto corti; pantaloncini.
ingl. miniature * miniatura ') e pantalone (v.), sul modello
ingl. miniature * miniatura ') e patto (v.). minipensióne
neol. spreg. nel linguaggio politico e burocratico, pensione estremamente esigua che consente
ingl. miniature * miniatura ') e pensione (v.). minipolìtica
che non attua programmi di vasta portata e di ampio respiro. devoto [
ingl. miniature 'miniatura ') e politica (v.). minipossanza
sf. neol. nel linguaggio politico e parlamentare, riforma di limitata importanza e
e parlamentare, riforma di limitata importanza e incidenza. -in partic.: l'insieme
: l'insieme dei provvedimenti parziali (e per lo più giudicati insufficienti) proposti
ingl. miniature 1 miniatura ') e riforma (v.). minisirèna
ingl. miniature * miniatura ') e sirena (v.). minisprezzare
cfr. fr. ant. mesprisier e sicil. minisprezzari. ministeriàbile, sm
non c'è molto panno da tagliare e per giunta c'è la necessità di
da servi addetti ai servizi domestici e all'esercizio delle attività tecniche, sia
* oblati ', di 'ministeriali 'e di 'censuali '. -per
entrano cavallieri, cittadini, dottori di legge e di medicina, mercanti, artisti e
e di medicina, mercanti, artisti e menestrali... de'conseglieri un
i sarti, i muratori, e altri uffici mecanici. 2.
caso membro di una classe ereditaria (e chi era di origine servile poteva anche
', di 'abi- tanza 'e 'ministeriali '. fra gli ultimi,
a cariche pubbliche minori (a bologna e a imola, nel secolo xiii:
denunziate enno a vui da li ministrali denansi e da li atri che vui fasate fare
sanudo, liii-137: fu posto prima e leto la grazia, che non fu
de grazia, atento certi meriti, e nula ha provà, che xla poi la
.. succieda ministerial in loco suo, e ditta grazia è passà per tuti li
passà per tuti li consegli. statuti e ordini di venezia [in rezasco,
rezasco, 635]: si ordina e comanda alli mistrali di ciascuna comune,
alla disciplina del giuramento, delle pieggierie e delle leggi soprindicate. carducci, iii-22-134
i nomi di quelli che erano allora savi e ministrali della società. pascoli, 1038
. foscolo, 111-x-57: il cesarotti e l'ab [ate] foucher provano che
era a'tempi omerici un iddio subalterno e ministeriale, diverso da febo.
strumentale, materiale (secondo le concezioni e le categorie della filosofia scolastica).
la sovranità dei rettori è soltanto rappresentativa e ministeriale della sovranità assoluta e suprema di
soltanto rappresentativa e ministeriale della sovranità assoluta e suprema di dio. 3.
agape mangiando il cibo distribuito dai diaconi e bevendo il vino attinto ai vasti calici
cfr. ministero, n. ii e 12). -in partic.: che
moretti, i-834: la ben nota e un po'scombinata rue nelle espressioni
ministri in particolare son fomentati i sospetti e nel popolo contro i grandi e ne'
i sospetti e nel popolo contro i grandi e ne'grandi contro il popolo per far
grandi contro il popolo per far maggiore e più potente in questa maniera la fazione
anche con impiegare tutti i mezzi possibili e più efficaci e per le vie offiziali
impiegare tutti i mezzi possibili e più efficaci e per le vie offiziali e ministeriali presso
più efficaci e per le vie offiziali e ministeriali presso i respettivi governi. botta
abitanti poi delle colonie erano anche esenti e quasi fuori dal pericolo di pigliare i bocconi
noia ch'ei prova della costituzione britannica e allo spavento de'tumulti di londra quel
che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili e tutti i popoli tacitamente consenzienti al governo
] sparge la corruzione con promesse ministeriali e vi assolda la reazione al caso di bisogno
gli studi, il patrimonio della lingua e dell'arte,... non
politica, dietro la sconquassata nave ministeriale. e. cecchi, 2-17: articoli per
articoli per conclave, elezioni, crisi ministeriali e morte di regnanti. bacchetti, 1-ii-426
bacchetti, 1-ii-426: la politica ministeriale e regia, nell'illusione di creare il fatto
di creare il fatto compiuto a roma e di forzar la mano all'imperatore francese,
, 5-309: i nomi di ministeriale e d'opposizione non significano niuna parte costante
anzi a vicenda quella di ciascuno: e... insomma ciascuno per restar fedele
, piroli; due dell'opposizione, lanza e ma- lenchini; uno della sinistra,
iii-19- 368: non fui ministeriale mai e fui anzi di parecchi ministri reprensore talvolta
quali conducevano all'opposizione le riserve piemontesi e lombarde. b. croce, iii-22-229
sopratutto giornali ministeriali, dati cioè anima e corpo al soldo del ministero che paga
una beltà pingue, forbita, lustrata e furba, una sorta di mignotta ministeriale.
campini,... per non lievi e frequenti incomodi di salute, non si
. -che ha il fasto severo e serioso dell'ufficialità; dignitoso, aulico
atmosfere, altra vita di tutti i giorni e di tutte le ore, perfino diplomatica
di tutte le ore, perfino diplomatica e ministeriale o anche solo mondana. piovene
non ti faccia meraviglia (della rabbia e del danno, non dico) il ritardo
come, per esempio, proclama, ministeriale e simili. foscolo, xiv-202: avendo
mazzini, 66-183: vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di
come sostantivo la voce 'ministeriale '. e se vuoisi un sostantivo, avrebbesi a
. così dice il d'ayala, e dice bene. ma noi aggiungiamo che,
la libertà di commercio del frumento] e questo sarà sempre il maggiore ostacolo che
è cosa impossibile, ma il vero e buono piemonte, il piemonte popolo, il
destra tradizionalistica ha concesso qualcosa ai moderati e ai progressisti, e questi ultimi hanno
qualcosa ai moderati e ai progressisti, e questi ultimi hanno concesso qualcosa alla destra
destra tradizionalistica: cosicché il mondo accademico e ministeriale cle- rical-liberale si è compiutamente espresso
mignotte, arruffoni, preti, ministeriali e perditempo. corti, 141: svariati ministeriali
141: svariati ministeriali, con plichi e cartelle escono lemme lemme da un ufficio.
cassetti sovrapposti, collocate ai due lati e disposte dal piano di scrittura fino a
= voce dotta, comp. da ministeriale1 e dal tema dei composti del lat.
. ministerialismo, sm. orientamento e prassi politica caratterizzati dall'appoggio incondizionato
prassi politica caratterizzati dall'appoggio incondizionato e dalla supina acquiescenza nei confronti del governo
nei confronti del governo in carica (e, in genere, del potere costituito
. -anche: pratica di potere spregiudicata e clientelare che, sfruttando a suo vantaggio
favorire il rafforzamento del potere stesso e di mantenerne la stabilità.
l'ossessione del dogma della patria e raccogliendo l'eredità di tutti i ministerialismi.
ministerialmente, perché è ministro di dio e di cristo. = comp. di
avv. disus. con l'opera e l'intervento di ministri; in modo che
formarsi... un tribunal combinato e misto di persone prescelte... il
doversi sempre legalmente dedurre secondo la forma e lo stile giudiziario, è la peggior via
ed unico, avendogli io dato assoluta e amorevole licenza, non sostenne di lasciarmi,
governo caratteristico della francia nei secoli xvii e xviii, secondo il quale a uno
attività dei diversi rami dell'amministrazione statale e nel definire la politica generale, senza
che il re rinunciasse alle proprie prerogative e alla sovranità assoluta. = dal
o anche a dio); servigio umile e fedele. giustino volgar.,
tra i pastori sanza ministero di servitù e sanza vestimenta e sanza letto, acciò
pastori sanza ministero di servitù e sanza vestimenta e sanza letto, acciò che nei primi
civile, elli s'ausassero a durezza e a temperanza di vita. seneca volgar
al nocchiere la tempesta, quant'airufficio e al ministèrio, che fu promesso per
[anima] il dono della profezia e a l'altra la interpretazione delle scritture
. caro, 6-324: altri (pietoso e tristo ministero) / il gran feretro
, / che la noia non basti e l'orror solo / a far che tu
la reggia, dove abita il prencipe e i cortigiani per quelli che di continuo assistono
di continuo assistono al di lui servigio e ministero, non sappiamo intendere come 'l
con tal derrata che, attingendo acqua e portando sarcine, servissero a'ministeri plebei
,... adoperar loro intorno e non ischifarsi d'essi, fino a'
più bel dominio, qual più giusta e legittima signoria di quella del giudice,
ministero prestato alla legge, come regina e padrona? niccolini, ii-220: la
destra / seppe nutrirmi colle sue fatiche / e la stancò nei ministeri umili.
: né ci sarà se non d'utile e di diletto la rimembranza del cane,
assiduo negli ossequi, sollecito nella custodia e vezzoso nelle lusinghe. -compimento
noi [apostoli] lasciamo il studio e l'officio del predicare per attendere a ministrare
predicare per attendere a ministrare alle mense e avere sollecitudine de'cibi corporali. perciò
di voi vii uomini di buona fama e pieni di spirito santo e di sapienza,
buona fama e pieni di spirito santo e di sapienza, li quali constituiamo e
e di sapienza, li quali constituiamo e facciamo officiali sopra questo ministerio. muratori
anche la morte accada in cosi eroico e santo ministero [la cura degli appestati]
ogni onorata madre lattare il proprio figliuolo e quello sovvenire d'ogni caritativo ministerio.
inteso di ricordarmele solamente per suo mezzo e di valermi in questo de l'officio o
ch'in compagnia / non ci ha voluto e se stesso ha privato / del ministerio
noi lasciando / qui a meza strada e andando sol col figlio. m. adriani
iii-101: entrati in frotta nella camera e messolo [mario] in mezzo, lo
guidarono al mare porgendoli alcuno affettuoso ministerio e faticando sollecitamente per lui. metastasio, 1
questa [pianta] ad altra s'innesta e nuove spoglie / veste mercé del ministerio
gerolamo... voleva far testamento e glie ne domandava [all'amico]
domandava [all'amico] prima consiglio e poi il suo ministero. -con riferimento
. gherardi, 1-ii-409: il terzo e l'ultimo fu el figliuolo d'iddio
ultimo fu el figliuolo d'iddio vivo e vero, gesù cristo, nato e incarnato
vivo e vero, gesù cristo, nato e incarnato per virtù di spirito santo della
virtù di spirito santo della madre vergine innanzi e nel parto e dopo, mirabile ministerio
della madre vergine innanzi e nel parto e dopo, mirabile ministerio della virtù divina.
ha forse messo in dimenticanza sua provvidenza e ministero? pagano, i- viii:
la creatura esce con una sensibilità nuova e attonita. -mezzo, strumento,
l'autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono a parere
andare, avendosi egli alzato, allungato e angustato il letto, lambicandovi a stilla
stilla a stilla, egli stesso, rodendosi e affaticandosi con la mano della natura e
e affaticandosi con la mano della natura e senza il ministerio dell'arte, s'
genitore. romagnosi, 17-102: nella scoperta e nella dimostrazione della verità, richiedesi il
richiedesi il ministero d'una buona memoria e di una forte, analitica e ben
buona memoria e di una forte, analitica e ben diretta attenzione. -ant
avere, perché lo 'ntelletto loro è uno e perpetuo, conviene essere altre [intelligenze
, che sarà diputato a quella regione e a quello ministerio del quale egli si
del quale egli si sarà fatto parzionevole e abitatore, stando in questa vita.
non potrebbe non macularsi in sì faticoso e vario ministerio. f. soranzo
d. bartoli, 2-4-551: sì umile e della salute altrui sì zelante ch'egli
sgra- vatore era di decidere sommariamente, e senza appellazione, le querele di coloro
ministerio se non con ampia preparazione di molto e vario sapere. nievo, 22:
come ordinar sacerdoti individui senza fede spontanea e forse nati a tutt'altro minimo ministero.
più adentro vide / l'angelica natura e 'l ministero. s. agostino volgar.
diciamo che del numero d'essi immortali e beati sono stati mandati li angeli per annunziare
annunziare la volontà di dio alli uomini e non piace a coloro, però che
ministerio ti propose / di correggere i venti e turbar tonde. m. adriani,
era ministerio degl'idii per la cura e salvezza de'giovani. ramazzini,
s. gemignano, vecchio protettore di modana e forsi stanco in tal ministero, è
stato aggionto per compagno s. contardo e s. omobono. conti, 33:
del poema o il ministero delle divinità malvage e bene- fattrici è fondata su l'idee
mente / più rispetto confin, discordi e spinti / sol da privati affetti ai mal
monti, x-2-171: bramai tarmi seguirne e con quest'occhi / l'opre mirar della
sua spada [di bonaparte], e poscia / bellicoso cantor porle su tarpa
apostolica fosse congiunta la sicurezza dei prìncipi e la protezione degli afflitti, ministerio vero
la protezione degli afflitti, ministerio vero e prediletto del successore di cristo, prestò
santissimo, fatte strumento di passioni basse e di pettegolezzi, levo la voce. a
occupazione; mestiere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 282:
altra persona, del facto del tegnare e d'esso ministerio, senza volontà et assentimento
, bosso, ischio, olmo e frassino. g. p. maffei,
tanto di virtù quanto basta per ubbidire e per essercitare alcuni ministeri servili, quali
di pane ('duris crustis ') e infine a insegnare in ravenna -nobile ministerio
.. di nessuno più ignorava interessi e segreti. -tecnica. g
società si togliesse ad allevare sei giovanetti e ad insegnare a quelli a poco a
quelli a poco a poco tal cognizione e il ministero della mano, acciocché l'
in più ingegni ed artefici si allargasse e prendesse stabilimento. 6. funzione.
.. nella quale esso dio è sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue
sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare sotto spezie
sacramento dell'altare sotto spezie di pane e vino veramente si contiene, tran- sustanziati
, tran- sustanziati il pane in corpo e il vino in sangue per divina potenza
l'anima] summersa nella pregion terrena e, per esser applicata al ministerio di
morta, / rotan da ferrea man respinti e attratti, / ché un gran pensiero
muratori, 5-2-31: troppo nell'azione e nel ministerio per cui sono instituiti disconvengono
disconvengono fra loro il caduceo di mercurio e la lancia di marte. -fine
: tali... sono la pittura e la poesia, che il ministero ed
27: quindi si cognobbe che il ministerio e l'opera del ventre non era vana
l'opera del ventre non era vana, e che quello non era più da gli
groto, 7-73: la fredda midolla e 'l pigro sangue / l'usato ministerio
chi tal volta si fa a vederne e divisarne la moltitudine, l'ordine, la
moltitudine, l'ordine, la diversità e la concatenazion delle parti e ne considera il
la diversità e la concatenazion delle parti e ne considera il particolar ministerio di ciascuna
ne considera il particolar ministerio di ciascuna e l'universal economia di tutte,.
si usa valersi nel ministerio delle cause e de'negozi più gravi. -amministrazione,
. che molti ministeri politici sien fattivi e che i più principali e nobili maestrati
sien fattivi e che i più principali e nobili maestrati si debbian chiamar artefici. g
nuovo ministerio politico. r. zeno e ang. contarmi, lxxx-3- 2io:
del giorno a maneggiar carte non erudite e a combattere con ridicole figure, per
del 1254, le municipalità sotto manfredi e carlo d'angiò continuarono ad essere un
retta amministrazione della giustizia nel proprio comune e alla condotta degli ufficiali regi. nievo
ministero civile non già per salda persuasione e per istudio del pubblico bene, ma
del pubblico bene, ma per frivolezza e per albagia. -dignità ecclesiastica.
abbati esercitavano a dovere il loro ministero e se aggravavano in qualche maniera il loro
/ pastor, che al grande ministero e santo / te per ben nostro elesse
ad ubbidire al principe ne gli uffici civili e ne'ministeri della republica. frachetta,
ministri, essendo egli tenuto dar conto e della mala elezzione di quelli e del mal
dar conto e della mala elezzione di quelli e del mal ministerio loro. gualdo priorato
priorato, 3-ii-19: con modi cortesi e dimostrazioni affettuose operando, mazarino rendeva il
due parti: quello del marchese suddetto e quello del marchese villa, il quale
pianezza incominciava a far ombra al suo credito e a snervare la sua autorità. papi
nuovo, governandosi senza ministerio d'uomini e sapendosi difendere dagl'insulti di quelli a
stato militare de'turchi, avrei mostrata e pubblicata al mondo la debolezza militare ottomana
nell'essere in inghilterra la dissensione permanente e vivificante, non ancora fra i nobili
vivificante, non ancora fra i nobili e il popolo come in roma, ma accesa
, ma accesa bensì fra 11 popolo e il popolo, cioè, fra il ministero
il popolo, cioè, fra il ministero e chi vi si oppone. papi,
le firme sono inserite nelle note della russia e richiedesse la presentazione di esse note alla
lampion co 'l lapis / scrive, scrive e riscrive, / e n'esce su
/ scrive, scrive e riscrive, / e n'esce su lo scibile / un
dei ministri), considerato come specifica e concreta entità politico-costituzionale individuata in base alla
persone che lo compongono in quanto ministri e altindirizzo politico da esso perseguito e
e altindirizzo politico da esso perseguito e temporalmente delimitato dal periodo di per
composizione ministeriale, compagine governativa (e con riferimento a questa accezione concreta
ministri sia nella determinazione deltindirizzo politico e della concreta attività governativa, ogni
nome dell'uomo politico che lo presiede; e se un uomo politico ha presieduto
,... l'appoggia e lo fa uscir vittorioso. balbo, 5-311
lizione, formati da alcuni uomini di qua e alcuni di là. fil.
nella crusca; ma è parola necessaria, e come osserva un filologo, se
i provvedimenti che via via si prenderanno e rendere conto della gestione finanziaria.
: il governo parri era stato rovesciato, e la crisi si protraeva.
un determinato settore dell'attività amministrativa e che dipendono direttamente dall'organo centrale di
ministro che dirige amministrativamente la loro attività e risponde politicamente del loro operato. -anche
sono tradizionalmente considerati come mancanti di specifiche e autonome sfere di competenza rispetto al ministro
competenza rispetto al ministro che li presiede e sono concepiti come semplici collaboratori o
si occupano degli affari di più immediata e generale rilevanza politica, come il ministero
politica, come il ministero degli interni e il ministero degli affari esteri);
che più direttamente incidono sulla vita economica e finanziaria dello stato e della comunità nazionale
sulla vita economica e finanziaria dello stato e della comunità nazionale, come il ministero
del tesoro, il ministero del bilancio e della programmazione, il ministero delle finanze
(che si occupano di affari tecnici e settoriali, come il ministero dei trasporti
titolare di incidere in modo più efficace e rilevante sull'indirizzo generale e sull'attività
più efficace e rilevante sull'indirizzo generale e sull'attività del governo. delfico,
che creare un nuovo ramo di amministrazione e quasi un nuovo ministero. lambruschini,
in toscana i ministeri degli affari esteri e della pubblica istruzione. tarchetti, 6-ii-560:
ed era riuscito, mercé i suoi risparmi e la dote della moglie, a costituirsi
ministero dell'agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare che socialisti
io gli ho fatto notare che socialisti e comunisti sono ora tutt'uno, e che
e comunisti sono ora tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non
tutt'uno, e che è pericoloso, e certo non piacerà agli altri partiti,
poi a un tempo segretari di terza e poi di seconda e poi di prima
tempo segretari di terza e poi di seconda e poi di prima classe, erano divenuti
cui hanno sede l'ufficio del ministro e l'insieme degli uffici e degli organi
del ministro e l'insieme degli uffici e degli organi amministrativi centrali a cui egli
provoca nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti
costo voleva andare domattina al ministero, e appunto perciò aveva rinunziato a valersi dell'
in generale, a promuovere la puntuale e corretta applicazione della legge per la tutela
in particolare, tale organo esercita anzitutto e principalmente l'azione penale e svolge,
esercita anzitutto e principalmente l'azione penale e svolge, quindi, funzioni di pubblica
quindi, funzioni di pubblica accusa (e conseguenti attività inquirenti e requirenti) nell'
accusa (e conseguenti attività inquirenti e requirenti) nell'ambito del processo penale;
penale; esercita inoltre l'azione civile e interviene nelle cause civili in cui si
appunto quella di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge);
quale organo decentrato del ministero di grazia e giustizia (e nel mondo anglosassone tale
del ministero di grazia e giustizia (e nel mondo anglosassone tale organo è configurato
sotto la vigilanza del ministero di grazia e giustizia, ed è ricoperto da magistrati ordinari
i tribunali si denominano procuratore della repubblica e, presso la corte d'ap- pello
, presso la corte d'ap- pello e la corte di cassazione, procuratore generale)
magistrato che, nel processo penale (e soprattutto nel di- battimento), esercita
esercita le funzioni di pubblico accusatore (e in questa accezione il termine, nei
perseguimento della punizione per il presunto colpevole e talvolta anche l'idea di severità eccessiva
talvolta anche l'idea di severità eccessiva e ingiustificata, di persecutorietà).
: fra le arringhe del ministero pubblico e quelle dei difensori havvi sempre una distanza
nel nuovo sistema costituzionale una molto maggiore e più efficace azione che pel passato.
a rendere testimonianza in un processo; e il pubblico ministero non manca di avvertire
malvagità, l'insussistenza d'ogni provocazione e attenuante, la simulazione da parte dell'imputato
alla osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela
diritti dello stato, delle persone giuridiche e degli incapaci, richiedendo, nei casi
necessari; promuove la repressione dei reati e l'applicazione delle misure di sicurezza;
ed osservare le leggi d'ordine pubblico e che interessano i diritti dello stato,
che interessano i diritti dello stato, e per la tutela dell'ordine corporativo,
, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della
conferito con uno speciale rito a laici e ad aspiranti alla consacrazione sacerdotale (e
e ad aspiranti alla consacrazione sacerdotale (e nella chiesa di rito latino, dopo
minore con partic. riferimento al lettorato e all'accontato). 18. eccles
propri del sacerdote quale ministro di dio e della chiesa (predicazione, amministrazione dei
dei sacramenti, governo dei fedeli, e, in genere, cura delle anime)
gli uomini... che hanno stato e ministerio spirituale o sono molto buoni,
ministerio spirituale o sono molto buoni, e allor son detti dii, o son
detti dii, o son molto rei, e allor son detti demoni. savonarola,
che si ricerca allo officio del predicatore e della predica e che lui non è
allo officio del predicatore e della predica e che lui non è sufficiente per se
, guglielmo ed ademaro. / l'uno e l'altro di lor, che ne'
. d. bartoli, 1-1-19: quivi e in non poche altre città dove il
il saverio si trattenne, il suo vivere e il suo operare fu d'uomo che
operare fu d'uomo che faceva le pruove e il noviziato di quell'apostolico ministero che
, il ricevere li sacramenti del viatico e dell'estrema unzione e la ragione di sepoltura
sacramenti del viatico e dell'estrema unzione e la ragione di sepoltura. lubrano,
, bensì in alcune funzioni di chiesa e nelle istruzioni elementari che si davano ai
noi, noi perseveremo nel- l'orazioni e nel ministerio della parola. cesari, 1-2-245
1-2-245: paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore del mondo:
dovesse perire il ministero della parola e della salute. -sacerdozio di ministero
, 3-83: il ministerio di questa sancta e venerabile memoria, nel suo luogo,
, nel suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo, a pochi uomeni
che erano tutte monete di argento, e gli disse con grande dispiacere: « pigliate
« pigliate di questo sacco il doppio e più se volete di quello che il
volete di quello che il calice pesa e tornateci questo che serve per i nostri
parola di dio, ministrare li sacramenti e fare le altre fonzioni ecclesiastiche; onde
. che entravano al ministerio del tabernacolo e a portar li pesi, furono tutti
che anche negli antichi secoli ogni chiesa matrice e principale, cioè le cattedrali e parrocchiali
matrice e principale, cioè le cattedrali e parrocchiali, teneva pel suo ministero vari
, teneva pel suo ministero vari preti e cherici che erano ascritti ad essa e
e cherici che erano ascritti ad essa e con perpetua assistenza ivi servivano a dio e
e con perpetua assistenza ivi servivano a dio e al bene del popolo.
-deposito degli arredi, delle suppellettili e dei vasi destinati al culto; tesoro
volgar., vii-275: li caldei ruppero e fracassarono le colonne dimaetallo [del tempio
tempio di gerusalemme]... e tolsero tutti li vasi di metallo che erano
sacrifizio ad ercole di un bel bue e furono chiamati a ministero di esso e
e furono chiamati a ministero di esso e alle sacre vivande i potizi e i pinari
di esso e alle sacre vivande i potizi e i pinari. gherardi, ii-34:
poetico dove il colombo a venere davano e dedicavano colle odorissime rose. brusoni
filangieri, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni... obbligarono
que'suoi quattro furori essere nell'animo e mente de'mortali molto possenti e veementissimi
animo e mente de'mortali molto possenti e veementissimi, quali e'ponea de'vati-
cinii, de'ministerii, de'poeti e dell'amore. 19. locuz
[angeli] al suo ministerio; e questo sarebbe se fusse re grande,
, vii-493: li antichi di babilonia e li savi ebbono li nocchieri loro a
della sua maestà, essendo i cieli aperti e gli angeli stando in suo ministerio,
roma] alcuni vecchi uomini, buoni e fedeli, pieni di sapienza e di santo
, buoni e fedeli, pieni di sapienza e di santo spirito, e ponendo lor
di sapienza e di santo spirito, e ponendo lor la mano in capo, gli
presbiteri, parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa, non potendo
siena, iii-313: la vostra indegna e miserabile figliuola caterina vi si raccomanda..
, degli uomini del mondo per ministerio e illusione e per malizia delle dimonia,
uomini del mondo per ministerio e illusione e per malizia delle dimonia, non vi
105: diversi accidenti rimoti di tempo e di luogo erano a lui manifestati,
non avesse infelicitati i suoi pessimi consegli e dissipate le sue scellerate macchinazioni. bandi
linguaggi, nelle città, ne gl'imperi e ne gl'ingegni, ma s'estende
s'estende ancora all'altre cose inferiori e celesti. belli, 105:
carro], anzi vola col solo vigore e ministerio del vento. pallavicino, 1-82
acquistandole ella più tosto con l'esperienza e col ministerio del senso. spallanzani,
lustrandosi il pelo, facendosi tutto mondo e bello col ministero della propria lingua e
e bello col ministero della propria lingua e delle proprie zampe. -con l'
partito assunto in cielo, così verrà e ritornerà come l'avete veduto salire in
. ministra, sf. ant. e letter. donna che presta servizio presso
ordinario suo cibario ufizio, quivi apparve e poste le legne nel focolare e col
quivi apparve e poste le legne nel focolare e col solfanello già resuscitato d'esso,
quasi morto, una piccola fiammella, e infra le ordinate legne quella appresa e
e infra le ordinate legne quella appresa e posta di sopra la caldara, sanz'altro
i. frugoni, i-9-10: lunga e soverchia di sì bel giorno [delle nozze
ove son esse / le liberte co'lini e cogli unguenti / ministre al culto de
con sì gran supplicio / fra colonna e colonna / gli uomini uccide involti in negro
di glauco una ministra / di diana e d'apollo. lanzi, 3-137: v'
ii-48: or l'armonia della bellezza e il vivo / spirar de'vezzi nelle tre
nei sacrifici umani, scannavano le vittime e ne raccoglievano il sangue. 3.
con quali costumi, con quale modestia e con che onestà hanno riformato i monasteri capuani