Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (68 risultati)

i prati e i boschi adorna. monti, x-3-140:

mano / piegar l'erbe cedenti, e da le rive / sveller fioretti, per

sveller fioretti, per ornarmi il seno / e le treccie stillanti. d'annunzio,

/ io tolgo dalla mazza del pastore / e te li metto qui davanti ai piedi

agnel pasce. -per simil. e al figur. dante, purg.

del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetue nozze fa nel cielo, /

nozze fa nel cielo, / pietro e giovanni e iacopo condotti / e vinti

fa nel cielo, / pietro e giovanni e iacopo condotti / e vinti, ritornare

pietro e giovanni e iacopo condotti / e vinti, ritornare alla parola. buti,

consentire a ciò che lo straniero fuoco e riscaldante non arda i soavi e odoriferi

straniero fuoco e riscaldante non arda i soavi e odoriferi fioretti della castità, ho a

in questi nostri secoli tutta di fioretti e d'erba è rivestita. chiabrera,

le cose finte come fioretti presto caggiano e spariscono. muratori, 5-i-44: gli

quella di seta / a fioretti ressi e gialli? viani, 4-32: custodisse

in firenze nuova moneta picciola della lega e peso dell'altra, mutando il conio con

conio con san giovanni più lungo, e 'l giglio mezzo alla francesca sanza fioretti

alcuna differenza fra 'l nostro [giglio] e quel di francia, e consiste in

giglio] e quel di francia, e consiste in quelli due rametti che i nostri

rametti che i nostri chiamano fioretti, e tramezano fra'principali rami, e come a

fioretti, e tramezano fra'principali rami, e come a dir grumi o bocce di

avendo il mondolfo finito di parlare, e sovra le dette cose tutti ragionando e qual-

, e sovra le dette cose tutti ragionando e qual- ch'altro bel fioretto volendo alcuno

figura è poetica, molto bella, e della quale abondano tutti i buoni autori

quelli teneva in mano un soavissimo leuto e quello sonando un dolce ballo con più

rettorici con la saldezza delle dimostrazioni, e lasciamogli agli oratori o più tosto ai

, in una volgare ricerca della popolarità e della moda. -ornamento naturale,

gli ambascia- tori certi puntigli d'onore e certi fioretti di cerimonie che altre volte

[la musica] tastava le belle villane e dicea fioretti alle gentildonne, ballonzolava per

per le piazze, per le sale e per le corti. 4.

crona- chette, leggende, fioretti, e il maggior numero furon romanzi e poesie

, e il maggior numero furon romanzi e poesie amorose. d'annunzio, iv-2-492:

, 113: il vero scrissi appunto, e solo in parte / innestar vi vogli

qualche fioretto, / che dei pittori e de'poeti è l'arte, / il

fame la 'mpresa coll'avogaro di trevigi e spinetta marchese, insieme con uno fioretto

ancor'intesa pazzia, far duello ballando e mescolare gli assalti con le capriole e

e mescolare gli assalti con le capriole e i fioretti con le passate. 8

sex sono forniti in ighilterra per voi e per noi..., che cristo

. io mila di bande da terzi e bande da conti e fioretti da spose

di bande da terzi e bande da conti e fioretti da spose. percoto, 271

, la quale porta in sé belletta e fioretto, e lo lascia da per tutto

porta in sé belletta e fioretto, e lo lascia da per tutto dove non sia

arma per gare di scherma (maschili e femminili), che ha l'aspetto

: per tenere i giovani in esercizio, e con gli argomenti dal maestro dettati,

dettati, per via d'oratoria scherma e di fioretti apparecchiarli all'arme bianca della

apparecchiarli all'arme bianca della curia, e a i veri combattimenti del foro. goldoni

fiorfarinifero, agg. letter. che ricava e porta il fior di farina (e

e porta il fior di farina (e, al figur., la parte migliore

dotta, comp. da fior di farina e dal sufi, -fero (dal tema

, v. fiore, nn. io e 12. fiorfiorèllo, sm.

panierin, di fiorfiorelli / ricinto, e pien di fragole e di rose / che

/ ricinto, e pien di fragole e di rose / che filli ha per te

che filli ha per te colte, e con ascose / maniere esalta i tuoi sembianti

. = comp. da fiore1 e fiorello. fióri, sm. plur

nel pro vocare i soliti e necessari fiori alle donne. pasta, 2-43

scorrere, fluire '). fioricoltóre e deriv., v. floricoltore e deriv

fioricoltóre e deriv., v. floricoltore e deriv. fiorièra, sf. cassetta

gemma fiorifera, al crescere allo svilupparsi e allo spampanarsi del fiore? =

da flós flóris * fiore 'e dal tema di ferre 'portare ')

era riparato il principe d'angri, e v'era giunto da milano il 6

accese dalla natura, i loro modi e i loro soffi, né solo in

sulfurei, ma anco saligni di vetriolo e di cristallo. = deriv.

moneta aurea coniata a firenze nel 1252 e diventata in seguito l'unità fondamentale del

del sistema monetario fiorentino, largamente diffusa e accreditata anche negli altri stati italiani ed

di quello che gli avea dato, e, per raddoppiare più in grosso, gli

d'oro che allora valeva un fiorino e un quarto. machiavelli, 396:

per gratificarselo, lo feciono senatore, e il papa lo investì del regno,

che ogn'un poscia volle fiorini battere e nominare. p. verri, 1-ii-101:

chiamiamo gigliato, che da fiorenza, e dal fiore che aveva ed ha nell'

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (93 risultati)

mano ad accertar s'aiuta, / e cerca e truova e quello officio adempie /

accertar s'aiuta, / e cerca e truova e quello officio adempie / che

s'aiuta, / e cerca e truova e quello officio adempie / che non si

: volendo fornire ciò che promesso aveva e acquistare ciò che gli era stato promesso,

sua bocca disse al padre mio david e nelle sue mani fornì. -prendere

: li suoi marmi fornisce ad oro, e li suoi poveri lassa nudi. bibbia

., iii-332: edificò la casa e fomilla; e coperse la casa di dentro

: edificò la casa e fomilla; e coperse la casa di dentro di copritura

, sorochie mie care, el fosso e 'l muro del giardinecto vostro devoto,

, perciocché niuna ne fu mai insieme trovata e fornita, così è di questa nobile

non picciola lode sia dell'edificatore, e non mediocre utilità tutta la fabrica se

le camere de're, de'prencipi, e per fino alle cune de'bambini,

per fino alle cune de'bambini, e i freni, e altri fornimenti di cavalli

de'bambini, e i freni, e altri fornimenti di cavalli. galileo,

carducci, iii-14-81: per un anno e mezzo attese a fornire e limare il poema

un anno e mezzo attese a fornire e limare il poema. -figur.

sviluppare al massimo grado (le doti e qualità personali). boccalini, ii-53

. boccalini, ii-53: quella immortalità e quella eternità di nome...

di conciedere grazia al bisognevole mondo, e di stabilire a voi, messer apostolico santo

voi, messer apostolico santo, lunghissima e buona vita; acciocché 'l ricco dono,

, 7-3: fatta sua raunata di baroni e cavalieri di francia, e di moneta

di baroni e cavalieri di francia, e di moneta per fornire suo viaggio. boccaccio

tasso, 13-i-813: vide costanza, e nel bel seno adorno / il suo volo

fermò tra 'l dolce odore: / e qui disse, fornisco il lungo errore,

, fornisco il lungo errore, / e qui sempre desio di far soggiorno. foscolo

tutta la vita è una continua perplessità: e chi in un bivio sta in

petrarca, 37-18: il tempo passa, e l'ore son si pronte / a

la parte spirituale per tua guida, e la sensuale usa come i pellegrini fanno le

fanno le schiavine; voi siete pellegrini e per questo senso vi conviene fornire el

faticoso viaggio / fornito hai, lassa e cieca peregrina, / ch'a si

scoscesa, / che anelando ho fornita, e tu cominci, / volli almeno una

degli astri, al succedersi del giorno e della notte. giusto de'conti,

disiro / detti n'avea beati, e le sue voci / con * sitiunt '

105: erami diliberato di fare punto e fornire qui questo libretto. machiavelli,

', piena senza fallo di piacevolezza e veramente tale, quale di lei è il

f. negri, 105: è schietta e dolce [la lingua dei lapponi]

lingua dei lapponi] conforme al genio e qualità del popolo; fornisce quasi tutti

quand'elli ebbe fomiti trent'anni / e tre e più tre mesi, senza ingann

ebbe fomiti trent'anni / e tre e più tre mesi, senza ingann / allora

foscolo, xvii-437: passerò il mare e andrò e fornire l'avanzo della mia

, xvii-437: passerò il mare e andrò e fornire l'avanzo della mia vita nella

io penso che partir me degio / e luntano da te fornir miei anni, /

affanni, / che a pena i pedi e queste membre regio. castiglione, 445

avesse ad andare la sua canzona, e egli tacendosi diede lor segno d'averla

. che il tempo, la fama e la peste fornissero la guerra.

405: bisogna, se volete vedere me e parlarmi, aspettiate che io abbi fornito

sono otto giorni lo cominciai a pigliare, e non so ancora il numero de'dì

che forniscono la vita, la roba e la pazienza. -ripulire, togliere via

licenziose dipinture,... tutto accigliato e con rigida voce si volse a sua

rigida voce si volse a sua maestà, e gli facea coscienza che fornisse le mura

è la donna, la taverna e 'l dado. francesco da barberino, 253

253: l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per

fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere.

son di quelle che temono 'l danno / e stringonsi al pastor; ma son sì

per ciò fornire, debbiano li capitani e possano... d'imporre quella quantità

olocausti. algarotti, 1-21: la pietra e il marmo, materia tanto più durevole

il marmo, materia tanto più durevole e preziosa,... è ben

propria, le tante varietà di ornamenti e di forme che richiede l'architettura.

pancia / fu fornito ai destrier l'orzo e l'avena. cattaneo, iii-4-14:

mezzi tali di controllo sulla vita interiore e sulla vita fisica dell'individuo...

): io ti fornirò lo studio, e tu m'im- prometti che tu mi

detto guiderdone parte alla gabella delle porti e parte ad altre gabelle. bacchelli,

griffo- leschi. -provvedere di viveri e di vettovaglie (una città, una

era in puglia tutto governatore della chiesa e per l'imperatore a fare fornire e

e per l'imperatore a fare fornire e apparecchiare lo stuolo del passaggio che dovea

francia per malo consiglio di messer biccio e musciatto franzesi nostri contadini, si fece

franzesi nostri contadini, si fece peggiorare e falsificare la sua moneta, onde traerà

: ne'poggi hai perfetti terreni, e favvisi su grande abbondanza di grano e

e favvisi su grande abbondanza di grano e biada e di frutti e d'olio,

su grande abbondanza di grano e biada e di frutti e d'olio, e simile

di grano e biada e di frutti e d'olio, e simile vi si ricoglie

biada e di frutti e d'olio, e simile vi si ricoglie assai vino,

assai vino, gran quantità di legname e di castagne, e tanto bestiame che

gran quantità di legname e di castagne, e tanto bestiame che si crede che fornisca

: prefetto, fu uficiale a fornire e a provedere a'bisogni della cittade,

a provedere a'bisogni della cittade, e principalmente di vettuvaglia, e fare abondanza d'

cittade, e principalmente di vettuvaglia, e fare abondanza d'ogni cosa. pisacane

speciale opera raccogliere tutte le risorse materiali e dirigerle ove l'esercito il richiede,

di quei contadini, coltivatore di poponi e zatte celebratissimi a quel tempo in tutto

il paese per la squisitezza del loro odore e sapore, affinché continuasse a fornire la

giorno, ordinare) la festa, e poneasi uno sparviere di muda, in su

chi si sentia sì poderoso d'avere e di coraggio, e levavasi il detto

sì poderoso d'avere e di coraggio, e levavasi il detto sparaviere in pugno,

legge che a ciascuno fosse lecito d'avere e usare tante mogli e concubine quante ne

lecito d'avere e usare tante mogli e concubine quante ne potesse fornire, per generar

ne potesse fornire, per generar figliuoli e crescere il suo popolo. alvaro, 7-301

voleva dire affatto che io chiedevo da mangiare e che ella era disposta a fornirmi.

, ognuno si vada a fornire, e presto ritorni. giraldi cinzio, 9-1 (

di montepulciano da'senesi che gli guerreggiavano: e andarono i fiorentini per fornirli. g

stava in bologna in su lo mare e d'intorno a fare al continuo guerra

continuo guerra guerriata al re d'inghilterra e a sua oste per terra e per

inghilterra e a sua oste per terra e per mare con galee e altri navilii,

per terra e per mare con galee e altri navilii, per fornire calese.

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (92 risultati)

con l'esercito nel patrimonio contra viterbo e trattato certo accordo per alcuni cardinali,

accordo per alcuni cardinali, lasciò viterbo e forni montefiascone. guicciardini, vii-70:

bastassino solo a racquistare el contado, e fornito dua o tre luoghi, disfarvi gli

dua o tre luoghi, disfarvi gli altri e ricordarci sempre a tempo delle ricolte di

i-174): ne la città fornisce torri e ponti; / ogni partito de la

di fornire il detto sagrestano di candele e di cerotti a volontade del dicto sagrestano

: si conciano molte cuoia di bue e di becco e d'unicorni e di

conciano molte cuoia di bue e di becco e d'unicorni e di molte altre bestie

di bue e di becco e d'unicorni e di molte altre bestie, e fassene

unicorni e di molte altre bestie, e fassene grande mercatanzie e fomisconsene molte contrade

molte altre bestie, e fassene grande mercatanzie e fomisconsene molte contrade. canigiani, 1-99

suo nave in mare, / di nocchiere e di remi e di timone / la

, / di nocchiere e di remi e di timone / la de'fornir, se

: la donna gli diè un maestro, e formilo di libri e di ciò che

un maestro, e formilo di libri e di ciò che bisognava, e nel nome

di libri e di ciò che bisognava, e nel nome di dio lo mandò a

battaglia si restò senza polvere fine, e bisognava fornire li scoppiettieri con la grossa.

vengo per fornirvi di mille galanterie, e voi entrate in su 'l gigante. tesauro

: fornì [la casa] di mobili e d'attrezzi. leopardi, iii-190:

: noi lo forniremo di navilio / e di vivanda. comisso, 5-276: fornì

stalla di bestiame, il fienile di foraggio e ordinò di arare. -figur.

era nuovo che fosse dolore: / e or me n'ha così fornito amore!

, / ch'i ne poria fornir roma e parise. muratori, 5-11-194: nel

parlare, si fece menzione di diversi uomini e donne che con tali superfluità forniscono ogni

: se la verità è fuori dell'arte e appartiene alla filosofia, la più nobile

tornò a napoli per fornirsi di moneta e di gente. alberti, 298: quello

non potessi bene serbare senza grande sinestro e troppo ingombro della casa, io lo

della casa, io lo venderei, e poi al tempo me ne fornirei.

1-291: absalom si fornì di carri e di cavalli. cattaneo, ii-1-12: si

: si provò subitaneo difetto d'armi e provvigioni guerresche... non era

andavano... a fornirsi di zucchero e di dolci. -difendersi, fortificarsi.

di- stillazione de'combustibili, come legna e carbon di terra, fornisce oltre l'

di terra, fornisce oltre l'aceto e l'olio, una gran quantità di gaz

per la conservazione della specie fornisce maschi e fem mine.

-causare, cagionare, procurare (e può riferirsi anche a concetti astratti)

d'iniquità, cioè che per lei e da lei si fa, e viene e

per lei e da lei si fa, e viene e ci fornisce ogni male.

e da lei si fa, e viene e ci fornisce ogni male. fogazzaro,

anima mia disseccata: io ti benedico e t'abbraccio. alvaro, 11-56: un

nel sud, per cui chiedete un'informazione e vi forniscono un consiglio.

la donna] da molto tempo, e mi ringraziavano di averla fornita alla giustizia.

queste oppinioni di sopra fossero fomite, e per esperienza non lieve, la

veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto d'

non fue e per difetto di ragione e per difetto d'ammaestramento. d

alcun motivo valido per la sua assenza e io invece ero in grado di dame

invece ero in grado di dame molti e buonissimi per la sua presenza. -offrire

ci hanno aggiunto il continuo visitarsi, e la frequenza agli asili, alle scuole e

e la frequenza agli asili, alle scuole e ad altri luoghi di beneficenza. sbarbaro

. sbarbaro, 1-134: per zotico e tonto avrei più grado esser tenuto che argomento

i giorni. avventure, invece. e allora? e come volete che ciò

. avventure, invece. e allora? e come volete che ciò ci fornisca una

prestano con premura a fornire le indicazioni e gli indirizzi, che il forestiere dimanda

: io gli ho fornito le notizie e gli schiarimenti che potevo. de marchi,

avea il corpo tutto esercitato egualmente, e forniva in copia modelli per ogni parte più

,... la 'forza 'e 1'* azione 'delle cose considerate

come avrebbe potuto fornirti quelle sue maravigliose e ad un punto desolanti analisi del cuore

« il sermon prisco » a sacchi e « il parlar dei moderni » con parca

suoi scritti di bei fiori di lingua e di retorica. 7. figur

7. figur. ant. e letter. alimentare, favorire un sentimento

desiderio; arricchire l'animo di virtù e di beni spirituali. -anche: colmare una

160-13: non v'ama [dio] e serve e dà voi voi e quanto

non v'ama [dio] e serve e dà voi voi e quanto / avete

] e serve e dà voi voi e quanto / avete in catun canto, /

in catun canto, / per voi fornire e per altrui donare? cavalca, 18-46

per potere fornire la concupiscenzia della gola e della lussuria e per essere di ciò

la concupiscenzia della gola e della lussuria e per essere di ciò serviti e non

lussuria e per essere di ciò serviti e non impediti, non si ardiscono di riprendere

impediti, non si ardiscono di riprendere e di punire e dire la veritade a quello

si ardiscono di riprendere e di punire e dire la veritade a quello o a quelli

a quello o a quelli dai quali e coi quali aspettano o sperano di potere fornire

alta voce, / dicendo l'amar'e spietate verba: / iesù condanno che

/ veggendo a pien fornir lor voglia e chiesta. 5. caterina da siena

siena, i-228: il canale è aperto e versa, onde noi, avendo bisogno

quello dolcissimo canale, cioè 11 cuore e l'anima e 'l corpo di gesù cristo

, cioè 11 cuore e l'anima e 'l corpo di gesù cristo. pindemonte,

, 103: ritraendo su lo colpo, e credendone fornire un altro, vergenteo si

cornazano, 1-103: fornita la festa e disciolta la pompa del spettacolo ognuno incominciò

a poco a poco si ristringe, e finalmente in uno punto fornisce.

il verso tutto si forniva con voci, e per conto delle vocali, e per

, e per conto delle vocali, e per conto delle consonanti, e per

vocali, e per conto delle consonanti, e per conto degli accenti pieno di gravità

di tai parole / scendesse un lampo lucido e sereno, / come tal volta estiva

molto durò, il conte cesare con dolce e grazioso modo verso m. benedetto rivoltosi

., iv-238: passando dì dopo dì e tempo dopo spazio di tempo, si

tempo dopo spazio di tempo, si volgesse e fornissi il cerchio di due anni.

: mi dette innanzi oro, argento e gioie; e la prima giornata fornita,

innanzi oro, argento e gioie; e la prima giornata fornita, la sera mi

12-73: a fatto ancor nel piano e lento moto / non si risente il cavalier

ferito; / pur fievolmente geme, e quinci è noto / che 'l suo corso

sieno una volta forniti i secoli de'sogni e delle fole, sieno smentite oramai tante

'l numero degli eletti sia fornito, e che siano fermi a sapere e potere resistere

fornito, e che siano fermi a sapere e potere resistere poi nelle tribulazioni.

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (86 risultati)

giostra, chiamalo in duello. / e s'egli accetta così fatto invito,

d'esse baronie famele avere maggior utilità e d'affitto e di vino, attento che

famele avere maggior utilità e d'affitto e di vino, attento che l'affitto

d'acqua corrente dal serchio... e conducendola in ampio e delizioso canale navigabile

... e conducendola in ampio e delizioso canale navigabile nell'arno medesimo dentro

): la giovane, pienamente informata e del parentado di lui e de'nomi,

pienamente informata e del parentado di lui e de'nomi, al suo appetito fornire

di aver fornito a'doveri di cittadini e di sudditi. 14. locuz

, sì come te il bramo, / e sanza fallo tutto fia fornito, /

fatto partito. grazzini, 4-55: e poi la festa non ha da durar troppo

perché, subito che io arò veduto e udito, e ch'io sii certificato,

subito che io arò veduto e udito, e ch'io sii certificato, sarà fornito

io sii certificato, sarà fornito, e ritomerommene a casa. tedaldi, 5

del fornir del fatto mio, / e poi mi di'che hai faccende molte.

renderò a te la tua dote, e lui direderò; e commettendomi, la-

la tua dote, e lui direderò; e commettendomi, la- scerò ogni cosa a

cosa a qualche spedale o al fisco, e sarà fornito il dire.

in tal modo che 'l gombo s'asconderà e non si vedrà niente: et in

. danza, n. 6 e festa, n. 16. -fornire

prescritta la grandezza, la quantità, e ogni altra condizione di tutte le cose?

da cui il provenz. ant. formir e il tose, ant. frummiare.

essendocè una gran contesa tra il comandante e il fomisore. di giacomo, ii-762:

superi. fornitissimo). ant. e letter. condotto a compimento; portato

torre fornita, ovvero già alzata, e l'arca vòta, benché tardi, fanno

in questa contentezza d'avere visto fornito e stampato « impensis propriis » il suo bel

, 32-158: un edificio innalza; e come prima / fornito il mira, ad

poresti prima del om come omo / e poi l'altro se corno / femina

per l'appunto sessanta / otto fomiti, e io corro il medesimo / ve pochi

fornita. 2. ant. e letter. che ha raggiunto la maturità,

che voglion udir: se dicon parla / e s'a così contarla / non ti

aspetta / seguir alcuna detta; / e se ti manca, il meglio è che

): beltramo, voi siete ornai grande e fornito. -portato alla massima perfezione

, vii-142: questa è la viva e vera imagine di me stesso, pittura del

me stesso, pittura del tutto fornita e perfetta. baldinucci, 63: usano assai

finito quel lavoro fatto con estrema delicatezza e diligenza, senza che né punto né

uopo. / un forte in prima, e ben fornito legno, / di tener

fornito legno, / di tener saldo e governar capace / il malamente maneggiabil sasso

6 è senza alcun dubbio migliore, e perché più leggiero e perché fornito di un

dubbio migliore, e perché più leggiero e perché fornito di un numero maggiore di

che siano fomiti di fedeli amici; e in altra guisa sarebbero malamente traditi e

e in altra guisa sarebbero malamente traditi e ingannati. dante, inf., 21-40

(4-9): barche, saettìe e galeoni, / le quai vi portino

cosa che vi sie mesterò, / e gente v'abbia di tutti sollazzi. boccaccio

34-185: andossene alla casa sua povera e mal fornita. burchiello, 117

nel passato in agio sono stato, / e ben fornito di buone vivande; /

veggio caduto in triste bande, / e d'ogni mio diletto esser privato. ariosto

, presso all'uscita, / d'orzo e di paglia sempre era fornita. g

uno più brutto del vostro assai, e tengono con esso fornito il convento. garzoni

di que'tempi, benché portassi pelliccia, e calzoni fomiti di bambagia, e calze

, e calzoni fomiti di bambagia, e calze di pelle col pelo al di dentro

guardarobe, dalle quali prende tanti addobbi e ricche masserizie la mente de'poeti,

nievo, 1-238: ci aveva una stalla e un granaio così fomiti che a dirvi

fomiti che a dirvi il numero dei sacchi e delle corna mi tirerei le rocche nella

. è la porta finestra, rotonda, e fornita di una grande persiana verde che

2-266: il gmppo dei nostri venturosi e sprovveduti facinorosi, fomiti di grandissime speranze

sprovveduti facinorosi, fomiti di grandissime speranze e carichi di un morto,..

tempo di guerra era fornitissima di vini e di cibarie. levi, 1-227:

: la rimembranza delle vecchie storie, e delle grandi opere, e de'buoni libri

storie, e delle grandi opere, e de'buoni libri fomiti di buoni esempi

per un libro di tal sesto e fornito di dotto commento sta bene.

d'una ventina di tonnellate, legato e fornito sotto di alcune assi, scivolava lentamente

altre cose non lievi a portare / e 'l mercenai'veder tosto arricchito, / e

e 'l mercenai'veder tosto arricchito, / e l'uom che di fiorini è mal

fiorini è mal fornito / far del superbo e voler grandeggiare. fra giordano, 2-171

2-171: la sua corte fornita d'oro e d'argento, la più bella che

, iii-178: tu credi esser vestito e fornito, e tu sei povero ed

: tu credi esser vestito e fornito, e tu sei povero ed ignudo. manzoni

, ix-285: conven che sempre stea prod'e accorto / e tutto sia de cortesia

che sempre stea prod'e accorto / e tutto sia de cortesia fornito. dante,

ch'i'non mi sentia, / e dissi: « va, ch'i'son

: « va, ch'i'son forte e ardito ». cino, iii-160-28:

come se non fosse stato al mondo e non fosse stato il bembo, ciò è

fosse stato il bembo, ciò è compito e fornitissimo di tutte le virtù. tasso

ben fomiti di pazienza, necessario biscotto e util companatico per que'c'hanno cuore

pur fornito di quel fiuto sì sagace e scaltro, che da ogni orma ben leggiera

un giovane fornito di delicatezza di sentimento e d'ingegno. brancoli, 3-249:

leopardi, ii-351: una lingua così formata e costituita, e di tali qualità in

una lingua così formata e costituita, e di tali qualità in sommo grado..

. angiolieri, 11-4: di dolor e d'angosce e di pene / son

, 11-4: di dolor e d'angosce e di pene / son più fornito,

, ti do queste bastonate »; e lasciollo bene fornito di quelle. chiabrera,

era dalla natura di un corpo robusto e inquadrato,... non..

iii-81: è fornita di magnifica dentatura e, quando ride, le si chiudono gli

quando ride, le si chiudono gli occhietti e le si apre la bocca.

7-552: aveva il collo troppo lungo e per di più fornito d'un formidabile pomo

. montale, 3-29: alti, voraci e forniti di lunghe

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (74 risultati)

di far che si stesse volentieri meco e d'esser ben fornito per lussuria. galileo

, 12-21: i bardi erano molto fomiti e guer- niti a cavallo e a piedi

molto fomiti e guer- niti a cavallo e a piedi. bibbia volgar., viii-615

mezzo di sé, lo conservavano salvo e immacolato, fornito con le sue armi

, la quale... d'albero e di vela e di remi la trovò

... d'albero e di vela e di remi la trovò fornita. alberti

omini eravamo in una nave ben fornita e salda. varchi, 181- 54:

venuto... il re col maggior e più bello e meglio fornito esercito,

. il re col maggior e più bello e meglio fornito esercito, così d'uomini

fornito esercito, così d'uomini d'arme e di cavagli leggieri, come di fanti

vara vara quella gondola / più capace e ben fornita, / ch'è la nostra

la navicella dell'anima nostra di sangue e del fuoco della divina carità. -fortificato

guittone, xv-132: castel ben fornito / e non guare assalito / no è tener

, iii-463: percoterete ogni città fornita e ogni città eletta. zanobi da strata

comeché ella sia ben fortificata di mura e cinta di fossi e di steccati e ben

fortificata di mura e cinta di fossi e di steccati e ben fornita di guardiani

mura e cinta di fossi e di steccati e ben fornita di guardiani e combattitori,

di steccati e ben fornita di guardiani e combattitori, nientedimeno, se per negligenza

incontra con dieci vascelli ben fomiti di soldati e di artiglierie. gemelli careri, 2-1-6

(24-1): uno pensèro armato e ben fornito, / posto per guardia presso

morte? qual vita è sì fornita e sì riposta che dolore non la spaventi?

? ella è ben fornita, munita e forte; ella è ben fornita di vizii

forte; ella è ben fornita di vizii e di peccati. parini, 310:

[la casa] di morbidi letti e di agiate massarizie, mi risuscitò da

o casamento, per significare esser quello copioso e abbondante di tutte quelle masserizie d'arredi

abbondante di tutte quelle masserizie d'arredi e suppellettili che si richieggono per abitarlo.

. svevo, 3-604: salotto elegante e vasto fornito di mobili in due stili differenti

corona in testa dell'alloro, / e in sul petto un libro ben fornito.

53: trasse fuori una molto bella corona e uno schegiale d'oro, fornito a

: s'inginocchiò alla predella dell'altare, e il papa gli cinse una spada fornita

-ant. che ha una determinata natura e conformazione geografica (un luogo).

: vidi un cavaliere che dinanzi andava e uno cavallo cavalcava molto bello e ben

andava e uno cavallo cavalcava molto bello e ben fornito. g. gozzi, 269

cavallo sardo... aveva lunghe e fomite la criniera e la coda.

.. aveva lunghe e fomite la criniera e la coda. 9.

a tavola, imo giucolare di corte venne e levò uno tagliere fornito dinanzi a messer

se'me'che 'l pane, - / e ciò, che voi, come

una coppa di buon vin fornita / e lassalo poi gir alla sua via.

di quelle parti, cacciatore di mestiere, e lui zitto zitto gli preparava la carniera

zitto gli preparava la carniera all'ordine e ben fornita. pascoli, 207:

, coi calzoncini corti dei mandriani, e ora è una delle borse più fomite

sempre aver la tavola fornita: / e non voler la moglie per gastaldo.

dintorno chiuso d'alberi pieni di fiori e di pomi molto, e ciascuno albero

pieni di fiori e di pomi molto, e ciascuno albero secondo sua generazione e qualità

, e ciascuno albero secondo sua generazione e qualità era fornito. 10.

una esposizione di opere d'arte antica e moderna, fomite gentilmente, per crescere

, fomite gentilmente, per crescere gloria e ornamento alla città in quella congiuntura,

la specie del lavoro fornito, di mano e d'ingegno, d'industria ed arte

, d'industria ed arte, di ordinamento e di eseguimento, tutti sono per obbligo

d'uscita, essere perduto, spacciato (e può anche esprimere una minaccia contro chi

pensò che bosolino l'avesse bevuto, e disse: oggimai se'tu fornito. s

pericolo si è che per la troppa importunità e battaglia il dimonio non ce ne facci

vago? fornitóre, agg. e sm. (femm. -trice).

marco... ivi sono inosservati, e possono da sciocchi fornitori della chiesa riportare

lasciar da parte i principi di moderazione e pazienza. pecchio, ii-1-67: per

aveva se non il piccone, la vanga e la carriola. c. e.

la vanga e la carriola. c. e. gadda, 6-145: aveva scelto

che le avevano provvedute apposta dalla digerini e coccini, la ditta fornitrice.

, provvede i generi alimentari e di abbigliamento per la popolazione e, in

e di abbigliamento per la popolazione e, in partic., per le

dovrebbero essere copiosi per riguardo ai rischi e ai pericoli ch'e'sostengono. bocchelli,

armi destinati all'armamento, al vettovagliamento e all'equipaggiamento dell'esercito. nievo

versi a lor mascherate a lor musiche e divertimenti. dossi, 533: il publico

fornitori intellettuali, i segni dello stento e della stanchezza. panzini, iii-337: se

la fornitrice dei « luoghi speciali » e « comuni »: la scienza.

contratto, riportabile negli schemi della compravendita e della somministrazione, con cui una parte

uno o più atti di esecuzione (e si riferisce, in partic., ai

dalle imprese di forniture. c. e. gadda, 7-83: contratti di

cinque navi il suo, con vaghissimi ripartimenti e forniture di fregi e bizzarrie d'intagli

con vaghissimi ripartimenti e forniture di fregi e bizzarrie d'intagli. f. f.

calvino, 1-523: il mobilio vero e proprio... era normale fornitura

ognun può il meglio a tante forniture e guemimenti di prezzo che ciascun d'essi

indumenti, biancheria, ecc., e procurati diretta- mente da chi esegue il

gioielli femminili costituito da collana, orecchini e spilla dello stesso tipo.

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (95 risultati)

sifone; serve per cuocere il pane e anche dolci 0 altri cibi (e

e anche dolci 0 altri cibi (e se ne sfrutta il calore residuo per

la bragia del forno quando ène caldo, e puoi la tura immantenente perché 'l caldo

temine; tanto sarà poco lo pane; e non vi potrete tórre la fame.

fanno. eleggono le migliori granella, e al sole le seccano, e poi nel

granella, e al sole le seccano, e poi nel forno un poco caldo le

2-81: mischia ogni cosa insieme, e secca al sole o ne'forno quando n'

cittadi, ma provvedevano le farine; e di quelle ogni soldato a suo modo si

si sodisfaceva, avendo per condimento lardo e sugna. baldinucci, 63: * forno

figura quasi rotonda, fatto in volta, e con apertura quadra della bocca, per

ciò in conto di augurio felice. e. cecchi, 8-212: sul bancone,

si deve cuocere. -per simil. e scherz.: bocca esageratamente larga (

scherz.: bocca esageratamente larga (e anche luogo molto buio, cavernoso).

un forno. brancoli, 3-240: e fosse questa la sola rovina, la sola

cui la nera notte si fa più funerea e mesta! moravia, xi-48: questa

le mulina d'arno... e durò tre dì rimaso firenze sanza mulina e

e durò tre dì rimaso firenze sanza mulina e sanza fomora. s. bernardino da

in galera sono stati pasciuti di nero e fetente biscotto, quando s'abbattono in

. tasso, n-ii-375: il fumo e il forno, traendo dalle carni e da'

fumo e il forno, traendo dalle carni e da'pesci e dall'uve e da'

forno, traendo dalle carni e da'pesci e dall'uve e da'fichi e da

carni e da'pesci e dall'uve e da'fichi e da altri frutti la soverchia

pesci e dall'uve e da'fichi e da altri frutti la soverchia umidità, la

tenebrosa; ed apparì uno forno fumante e lampa di fuoco trapassante entro quelle divisioni.

un forno - s'era di agosto - e che puzzo! pavese, 1-112:

3. locale dove si fa il pane e dov'è il forno; bottega in

... u podere con casamenta e cella e capana e forno e aia e

. u podere con casamenta e cella e capana e forno e aia e risedio e

podere con casamenta e cella e capana e forno e aia e risedio e colto

con casamenta e cella e capana e forno e aia e risedio e colto. g

e cella e capana e forno e aia e risedio e colto. g. villani

e capana e forno e aia e risedio e colto. g. villani, 12-73

... dieci forni con palchi, e chiusi con porte per 10 comune,

per 10 comune, ove aveva uomini e femmine, che di dì e di

aveva uomini e femmine, che di dì e di notte faceano pane della farina del

acqua, ed hannovi mulino a secco e forno. caro, i-214: la agatina

politica pensarsi mai un istituto più profittevole e pio di quel che sia il conservare

corsia de'servi, c'era, e c'è tuttavia un forno, che conserva

, i-62: per roma ogni cantina e forno, / al passar di sì

sì dotta compagnia, / gli si inchinava e davagli il buon giorno.

anticamente serviva per cuocere le offerte sacrificali e anche il pane; è spesso indicato

farina, che cuocano nel forno, e ciò che nella graticola o nella padella

che di sotto il foco abonda, / e fa consumar l'erba e fremer l'

, / e fa consumar l'erba e fremer l'onda. diodati [bibbia]

eos ut clibanum ignis':... e quella parola * clibanum', che significa

quelle fiamme infernali sono fiamme mobili, e non attaccate al luogo dove riseggono.

. è formato di due pezzi movibili e portatili. -il vano di una cucina

cui si mettono a cuocere i dolci e gli arrosti. tozzi, i-126:

, in forno: per indicare i cibi e le pietanze cotti o rosolati nel forno

le pietanze cotti o rosolati nel forno e, anticamente, nel fornello.

decozione nel forno involte nella pasta, e poi si cuocano in aceto e nella

, e poi si cuocano in aceto e nella colatura si giunga mèle. d.

137: poscia si cominciò a fabricar forni e cucine, per quivi ad arte di

, per quivi ad arte di cuochi e magisterio di fuochi distillare i sapori e

e magisterio di fuochi distillare i sapori e comporre con mille ingredienti le tante e così

sapori e comporre con mille ingredienti le tante e così svariate fogge e dilicatezze delle vivande

ingredienti le tante e così svariate fogge e dilicatezze delle vivande. verga, ii-363:

forno monumentale, col tubo in muratura e tre fornelli sull'orlo. 5

con struttura metallica) resistente al calore e rivestita internamente di mattoni o di altro

in cui il materiale viene continuamente caricato e scaricato da parti diverse) e a

caricato e scaricato da parti diverse) e a funzionamento intermittente (in cui le

cui le operazioni di carico, trattamento e scarico sono eseguite successivamente per un'unica

molto simile a questa per esser bianca e molto tenera. beccaria, 11-75:

la costruzione dei forni, mal atti e dispendiosi, e la maniera di caricarli,

forni, mal atti e dispendiosi, e la maniera di caricarli, quella delle

, quella delle fucine, dei mulini e altre macchine inservienti alla scavazione e preparazione

mulini e altre macchine inservienti alla scavazione e preparazione. negri, 1-917: nell'alterno

carena, 1-171: 'forno fusorio', e anche semplice- mente 'forno ',

, a uso di fondervi il minerale e cavarne il ferraccio. cattaneo, iii-1-319

chimici delle singole miniere; forni fusorii e rifusorii...; massa generale e

e rifusorii...; massa generale e valore dell'industria ferraria. d'annunzio

, ancóra nel suo dominio. e. cecchi, 8-19: non son neanche

8-19: non son neanche le dieci, e il sole ha un riverbero da forno

un gran calamaio cui attingono tutti, e in circolo ognuno si dispone con la

. 6. per simil. e al figur. paesucolo. giov.

-focolare domestico, luogo natio (e ne indica l'atmosfera di calda familiarità

ne indica l'atmosfera di calda familiarità e protezione). baldini, 3-167:

fa colpa d'avere distratto dal lavoro e ridotto in poco tempo al lumicino il

neri, 1-19: al presidio con vergogna e scorno / furon levate via l'arme

scorno / furon levate via l'arme e i quattrini, / e parte in came-

via l'arme e i quattrini, / e parte in came- raccia e parte in

, / e parte in came- raccia e parte in forno / menar quei valorosi paladini

, xxxv-1-531: qui lege tanti exempli e vé tanta figura, / molto ne meraveio

cura: / molt'è folle quel omo e de strania natura, / che va

che va abitar en forno o'è flama e calura. fiore, 32-13:

, 32-13: tal è putta e tal si farda, / e la cotal

è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo il forno

ha troppo caldo il forno, / e l'altra follemente altra'riguarda.

: la pala poi vuol esser corta e grossa, /... / io

che bisogni ch'ella sia / grande e profonda e grossa e larga e lunga;

ch'ella sia / grande e profonda e grossa e larga e lunga; / e

sia / grande e profonda e grossa e larga e lunga; / e s'

/ grande e profonda e grossa e larga e lunga; / e s'altro nome

e grossa e larga e lunga; / e s'altro nome ha la geometria:

accostarla del forno alle mura, / e dio vogli anco poi, ch'ella v'

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (70 risultati)

frugatoio ne le tane di tutte, e con lo spazzatolo carnefice, spazzò tutti i

strada, i forni artigiani per le tegole e i mattoni. -ant. forno

1-540: se ne piglian due parti, e una parte di detto sale e un

, e una parte di detto sale e un poco di manganese così a giu-

poco di manganese così a giu- dicio e discrezione del maestro, e si meschia bene

giu- dicio e discrezione del maestro, e si meschia bene ogni cosa insieme,

si meschia bene ogni cosa insieme, e poi si mette dentro un forno di reverbero

, sopra di uno strato di foglie secche e terriccio. egli ha avuto cura,

1-142: sempre uguale quel caldo del sole e del forno [della macchina a vapore

forno [della macchina a vapore], e tutti che maneggiavano i tridenti e le

, e tutti che maneggiavano i tridenti e le forche e portavano i sacchi e saltavano

che maneggiavano i tridenti e le forche e portavano i sacchi e saltavano via.

tridenti e le forche e portavano i sacchi e saltavano via. 9.

, sufficiente a uccidere le crisalidi, e così impedirne la sfarfallatura, senza nuocere

batterie, esso nemico con la zappa e con le mine e forni, si va

nemico con la zappa e con le mine e forni, si va facilitando la strada

posti tre l'imo sopra l'altro, e 'l foco fatto in quel di sotto

. apparecchio che può essere di forma e di dimensioni molto varie, in cui è

si svolgeva tutto nella testa dell'autore e i lettori non ne seppero mai niente.

quello che i francesi chiamano un forno e noi un fiasco. panzini, iv-273:

come va in malora, al diavolo e simili. -avere, essere una

in onor di giorno in giorno; / e con reliquie d'orchi e di giganti

; / e con reliquie d'orchi e di giganti / ve n'andrete volando al

bisogna godere mentre che si può, e cuocere il pane mentre che il forno è

dice di coloro che lanciano raccontando bugie e falsità manifeste; de'quali si dice

... per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in

v.]: 4 forno allegro 'e 4 forno alto ', così dicesi

, i-606: innalzai l'anima a mazzini e mi venne fuori questa mazzineide.

volte. per due volte la finii e i miei aguzzini me la portaron via

i miei aguzzini me la portaron via e la misero al forno. -mettere

metter presto il pane in forno, / e di nuovo il percuote e lo martella

, / e di nuovo il percuote e lo martella. -morir di fame

domandomo: / -aresti tu da mangiare e da bere? / e pàgati in sul'

tu da mangiare e da bere? / e pàgati in sul'asse o vuoi nel

vuoi nel forno. -rimanere tre case e un forno: per indicare la quasi

, come si dice, tre case e un forno. -sembrare di avere spazzato

le tante belle fomate fatte di vera e chiara elezione di libero e netto giudicio.

di vera e chiara elezione di libero e netto giudicio. -tempestare il pan nel

di lasciar vedere un corno, / e n'è causa il cappel piccolo / che

. nelli, i-ii (54): e di tirar giù a terra il ciel del

può nascer erba: chi è iroso e collerico non concluderà mai nulla. proverbi

veneziani] accordato con l'imperatore, e rendevano ravenna e cervia al papa,

con l'imperatore, e rendevano ravenna e cervia al papa, e..

rendevano ravenna e cervia al papa, e... chi non era nel forno

prati, c'oggi si vede, e domani si pon nel fometto, quanto maggiormente

stessa famiglia lessicale di 4 fornace 'e 4 fornice '. fornuòlo, sm

uccelli] a for- nuolo; e questo i contadini usano nelle notti molto scure

si destano vengono allo splendor del fuoco, e due altri con due mazzuole che

lo più di forma approssimatamente circolare e fatta ad arte; buco.

: alla incerata canna con gonfiata gola e tumultuose gote largo fiato donando, quello,

piglia una sottile piastra di ferro, e a quella farai un piccolo foro,

a quella farai un piccolo foro, e volgi la faccia d'essa piastra verso il

consistevano in un semplice succhielletto di acutissima e forte punta; con esso facevo un foro

qualcuno timoroso, si accostò alla porta e per il foro della chiave guardò dentro.

erano stati tutti i dottori del regno, e quelli di fuorivia, ma non ci

3-55: hawi fatte entrate sanza numero e mille fori per li tetti. frezzi,

insin lassù convien che ti conduca / e per quel foro ti convien uscire, /

, / se vuoi vedere il sole e che a te luca. palladio, 1-1

: tutti i fori, come usci e fenestre, saranno uno sopra l'altro:

donde riceve / l'altra vostra meschita e l'aura e 'l die, / di

l'altra vostra meschita e l'aura e 'l die, / di notte ascesi e

e 'l die, / di notte ascesi e trapassai per breve / fòro tentando inaccessibil

tassoni, 10-55: i medici quivi e gli speziali, / non trovando da uscir

uscir strada né foro, / urtati e spinti, senza legge e metro / facean

, / urtati e spinti, senza legge e metro / facean due passi innanzi e

e metro / facean due passi innanzi e quattro indietro. s. maffei, 5-2-401

.. / purché d'ampie fenestre e di patenti / fori l'esterno passi aere

esterno passi aere nel chiuso, / e quel, che dentro si stipò, n'

il vento che fischia nei fori delle muraglie e sotto la porta dei leoni. pavese

del lago... corrono chiuse e per fori privati dentro da la terra.

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (77 risultati)

19-14: io vidi per le coste e per lo fundo / piena la terra

di fori, / d'un largo tutti e ciascuno era tondo. buti, 1-496

cioè di buchi, '... e ciascun era tondo 'di quelli buchi

, cercando de'fori donde possano uscire e ancora rim- bucarsi, uscì per la

126: li ripongono [i danari] e nascondono in qualche fòro d'un monte

le fora delle orecchie sono vedute sane e non hanno alcuna di queste cose, intedesi

[l'uomo] per la cima e per lo fondo / e dello corpo suo

per la cima e per lo fondo / e dello corpo suo per nove fori /

bocca, gli occhi, l'orecchie e le nari. r. cocchi, 1-99

giro si fa per vie più corte e più grandi, cioè un'apertura fra le

, ii-1-9: rompemi la testa / e 'l foro auricolario parlando de'suoi mali

alla gialla epatite,... e finanche (diàgnosi lombrosiana) al foro

dir tutto dì: foro, e caviglia, e mortaio, e pestello.

: foro, e caviglia, e mortaio, e pestello. aretino, 20-57

e caviglia, e mortaio, e pestello. aretino, 20-57: egli,

vederò nelle sue mani i fori de'chiovi e non metterò la mia mano nel costato

toro, / che 'l morde e per la fretta noi manduca, / ma

veditrice natura a ciò badando, di menomissimi e ciechi forellini e torti ne fornì,

badando, di menomissimi e ciechi forellini e torti ne fornì, acciocché agiatamente e quasi

forellini e torti ne fornì, acciocché agiatamente e quasi a stento quella

la creta gli riempiva ancora la bocca e i forellini del naso. pirandello,

da mille arterie al cerebro portati; / e dentro poi de'minimi foretti / del

. petrarca, iv-1-72: di sé e de l'arme empiè lo speco /

riosto, 43-174: quei decii, e quel nel roman foro absorto, / quel

: [vede] quei che del senato e degli officii / piantan le curie e

e degli officii / piantan le curie e i fòri e le basiliche. ammirato,

/ piantan le curie e i fòri e le basiliche. ammirato, 1-65: le

vergini vestali eran tenute comparir nel foro e in giudicio quando d'alcuna cosa aveano

una volta i sacri rostri ascesi, / e con la grave sua facondia d'oro

largo. luogo dove si giudica, e si negozia... usarono i greci

i greci di fare il foro lungo e quadrato con amplissimi e doppi portici e con

il foro lungo e quadrato con amplissimi e doppi portici e con spesse colonne,

lungo e quadrato con amplissimi e doppi portici e con spesse colonne, con architravi di

/ pompei,... i e dal deserto foro / diritto infra le file

canti / ri- cantan le cittadi, e via pe'fori / doriesi prorompono baccanti

/ doriesi prorompono baccanti / con cetre e fiori. imbriani, 2-128: capitò in

2-128: capitò in una remota straducola e deserta. dalla quale sboccando col non

una botte. pascoli, 1179: e tutti i bronchi e pruni aspri,

pascoli, 1179: e tutti i bronchi e pruni aspri, nel foro / romano

mio si sentiva dire ancora campo vaccino e monte cavallo, invece che foro e

e monte cavallo, invece che foro e quirinale. -per estens. l'assemblea

, per esercitare le sue funzioni sovrane e, in partic., per giudicare.

la città le mura intanto / insolca e i lochi assegna; e parte troia,

/ insolca e i lochi assegna; e parte troia, / e parte ilio ne

lochi assegna; e parte troia, / e parte ilio ne chiama, e re

/ e parte ilio ne chiama, e re n'appella / il buon troiano aceste

i padri, / ode, giudica e manda. salvini, 12-5-476: il troiano

aceste si rallegra del reame, / e intima il foro. -piazza in

3-73: nel consolato di fabio massimo e m. marcello nel foro bovario piové

la statua d'èrcole sacrata da evandro e posta già nel foro boario in roma.

sapere da qual fòro sono giudicati, e se ufficiali del vescovo intervengano in parte

'l fin che medicini, / governi e purghi il corpo del comune, / che

di savoia, a lor contemplazione, e in man loro, aveva restiituito ogni

dell'essere esenti dai carichi pubblici, e dal foro regio, furono largamente osservati

, n. 1. -l'uno e l'altro foro: quello civile e quello

uno e l'altro foro: quello civile e quello ecclesiastico (espressione analoga a quella

riso / di grazian, che l'uno e l'altro foro / aiutò sì che

3-323: adiunge: 'che l'uno e l'altro foro '; cioè la corte

altro foro '; cioè la corte civile e la corte ecclesiastica. -foro misto

imperio dal sacerdozio, i governi nazionali e laicali sottentrarono civilmente all'unità sintetica del

civilmente all'unità sintetica del pontificato, e due fori distinti si assisero a costa

dell'altro, in vece del sistema precedente e unitario del foro misto.

determinate categorie di persone (specie ecclesiastici e religiosi, e anche nobili, ecc

persone (specie ecclesiastici e religiosi, e anche nobili, ecc.).

fori privilegiati, gli uffici di speziale e di causidico. -privilegio del foro:

canonico dell'età intermedia riconosceva agli ecclesiastici e ai religiosi, cioè il privilegio per

aspetto esteriore o materiale degli atti umani e solo su di essi si pronuncia;

il provvedimento emesso da tale giudice, e gli effetti che esso produce, i

i quali incidono solo sul mondo esteriore e sul suo ordinamento giuridico. - anche

degli atti umani, riguardante la coscienza e i suoi rapporti con dio (cioè dio

giudizio emesso da un tale giudice, e gli effetti, puramente interiori e spirituali

giudice, e gli effetti, puramente interiori e spirituali e senza alcuna rilevanza per il

gli effetti, puramente interiori e spirituali e senza alcuna rilevanza per il diritto,

bene medesimo che i fedeli han cercato e cercano altrove. de luca, 1-12-1-41

ricevuta la distinzione tra li benefici curati e li non curati. botta, 5-468

posti da lei, l'assoluzione sarebbe nulla e di niun valore, non solamente nel

sono nette da ogni ingiuria personale, e non inchiudono la menoma

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (83 risultati)

accusa dei vostri confratelli nel fóro interno e privato inaccessibile al giudizio altrui.

dante, par., 30-142: e fia prefetto nel foro divino / allora

divino / allora tal, che palese e coverto / non anderà con lui per

in quanto in esso il sacerdote giudica e assolve i peccati del penitente. giovanni

è creduto all'uomo contro a sé e per sé. sarpi, vi-3-220:

qual è de'signori verso sudditi: e tutto quello, che in essa si

'l foro troverete prima esso foro, e appresso le ferie, i dì giuridichi,

seder a 'l tribunale, tener ragione, e qui saranno le cause civili, i

cause civili, i casi seguiti, e poi sentenziare, o in contumacia,

iii-10-65: alcide allora / la fe'disciorre e la condusse al foro, / ove

chiusono per allora tutti i fori, e tutte le pubbliche e le private faccende.

tutti i fori, e tutte le pubbliche e le private faccende. b. davanzali

litiganti, né farli correre in su e giù per le scale del foro tutto il

1 campi, / le officine oziose e muti i fori. battista, vi-1-4:

, vi-1-4: senza liti la gente e senza foro / ozio molle godea. questa

l'etade / che l'oro non conobbe e fu dell'oro. muratori, 8-i-44

lo fa citare, / ed interdire, e far le sospensioni / al messo che

foro, / molto ridendo l'avversario e temi. pecchio, cono.,

educava a un'eloquenza semplice, generosa e filosofica la gioventù che si dedicava al foro

, 3-ii-77: la giustizia del foro e della polizia dovrebbe fermarsi al limitare del

1-33: egli valeva più degli altri e avrebbe primeggiato, solo a seriamente volerlo

a seriamente volerlo, in foro, e, presto, in parlamento. michelstaedter

spezie di satira ingegnosa contro gli aggiramenti e le concussioni del foro civile.

mercanti, o anche fra un mercante e un privato. g. m.

anche dentro di sé premeditata la fuga e il suo ritiro dal foro mercantile.

13 marzo prossimo passato si sono prescritte e la norma giudiziaria e i limiti della

passato si sono prescritte e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile

istanza. -il diritto, in quanto e come applicato dall'autorità giudiziaria in genere

aver posto silenzio agli studi del foro e allo splendor dell'arti civili, se altri

delle persone (giudici, avvocati, e anche cancellieri e ufficiali giudiziari) che

(giudici, avvocati, e anche cancellieri e ufficiali giudiziari) che, in una

senso stretto: il complesso degli avvocati e dei procuratori legali che esercitano la loro

. gravina, 128: lingua illustre e comune d'italia, ch'egli [

dante] volle, seguendo l'uso letterario e nobile delle corti e dell'accademia e

l'uso letterario e nobile delle corti e dell'accademia e del fòro, abbracciare.

e nobile delle corti e dell'accademia e del fòro, abbracciare. giannone,

istoria si ritrae per l'uso del foro e de'nostri tribunali e per le controversie

uso del foro e de'nostri tribunali e per le controversie medesime forensi. goldoni

secondariamente, io conosco il foro, e spendo la metà di quel che spendono gli

giuridica, così era il più riputato e temuto del fòro milanese. jovine,

-libero foro: il complesso degli avvocati e dei procuratori legali che esercitano la libera

a \ vavvocatura erariale o dello stato e agli avvocati e procuratori al servizio esclusivo

erariale o dello stato e agli avvocati e procuratori al servizio esclusivo di determinati enti

il parere dell'avvocato generale dello stato e secondo norme che saranno stabilite dal consiglio

ministro dal quale dipende l'amministrazione interessata e col ministro delle finanze. -principe

i-317: li verbi giudiciali « accusar » e « condannar » mostrano che il a

a conoscere di una determinata causa (e la legge prevede il foro generale delle

; il foro generale delle persone giuridiche e degli altri enti collettivi, costituito dall'

determinati, mediante apposito patto scritto; e alcuni fori speciali tra i quali ha

la causa già tanti anni... e non ne potendo venire a capo mi

quali sono per il resto di pigione e di spese fatteli per via della mercatanzia,

ascolto / i sussurri de l'acque e de le fronde, / che quei del

, / che quei del foro strepitoso e stolto / che il fremito vulgar, rauco

le pompe m'abbagliarono / del foro e della reggia / in quell'età sì fervida

dunque vi è una morale di speculazione e una morale della pratica? una morale

per la chiesa ed una per la casa e pel foro? e. cecchi,

per la casa e pel foro? e. cecchi, 2-27: amo i piccoli

piccoli capolavori, nati contro il destino e alle leggi dell'arte... lontano

. lontano dai mausolei, dai campidogli e dai fòri, amo rifrugarli dal terriccio

terriccio umido, nelle cantine della storia e della memoria. piovene, 5-78:

, trasformandosi in questi uffici così antieroici e così lontani, in apparenza, dalle lotte

in apparenza, dalle lotte del foro e del senato. 8. luogo elevato

essa fatto molte cantonate di rilievo, e contraffatto nel mezzo del foro un bellissimo

fori si veggon delle scene / passar fantocci e figurette andanti. baldinucci, 63:

la parte di esse che è in faccia e finge lontananza. salvini, v-493:

scene ed arde il foro, / e che la fiamma ha guadagnato il tetto.

l'acqua lì accanto, spicca un saltino e, pùnfete! giù a forone

; trova impiego come solvente per nitrocellulosa e lacche, e come intermedio in varie

come solvente per nitrocellulosa e lacche, e come intermedio in varie sintesi organiche.

animali che rivelano affinità con i briozoi e i brachiopodi; se ne conoscono due

vermetti; il corpo è infatti allungato e neltestremità inferiore si trovano a fianco a

trovano a fianco a fianco la bocca e l'apertura anale; intorno a queste

serie di tentacoli che da un lato e dall'altro si avvolge a spirale,

detto lotoforo; sono provvisti di celoma e di vasi sanguigni; sono ermafroditi e

e di vasi sanguigni; sono ermafroditi e si sviluppano con metamorfosi. =

, soprannome di io, come sorella e discendente di foroneo (phorsneus),

gr. « popéca * trasporto 'e da vójxo? * legge '.

[il barattieri] anche in oggi e tanto più perché non angustiato dalla piccola

tanto più perché non angustiato dalla piccola e ristretta teoria dei foronomisti. forósa

la voce gli duri, canti, e finché la vista gli regga seguiti a cavar

, sentito come sost. autonomo e non più come dimin. di forese.

, / ch'ero addormito, e tu portasti fiori / et erbe e frutta

, e tu portasti fiori / et erbe e frutta. = deriv. da forosetta

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (74 risultati)

; contadinella. -scherz.: giovane e piacente contadina. pataffio,

». alamanni, 5-5-776: i frutti e l'erbe /... a i

giardin, rider le mense, / e dell'alma città la forosétta / con le

argento carca. caro, 17-86: e tu, veggendo allegre forosette / scherzarti intorno

in gioia, / tutto ti sfaci, e vien per gli occhi meno / di

spesso i cittadini / ne le selve e ne i campi, né sì spesso /

gonnellette / fanno schiamazzo intanto, / e sollevano il canto, / gloria della

, 2-460: di plato, di maro e del neutono / nella mente mi tace

forosétta / m'apparisca tra i rami e ne'sentieri / dubbi del bosco, ove

/ velli all'egizia noce / tragge: e ne stoma l'opera / amor,

cuoce. foscolo, ii-259: pastori e forosette / verran con faccia lieta, /

forosette / verran con faccia lieta, / e al primo lor poeta / diran:

nastro che contornava l'appiccatura del braccio; e, nella danza, a tratti le

. forosétto, sm. ant. e letter. contadinello. sempronio, 19-70

stan danzando i forosetti avanti, / e più d'un frutticel gli offrono in

ant. fóro), sf. profonda e stretta incisione del terreno, con pareti

l'uno pezo: dal primo lato via e dal secondo la fora. idem,

franature o buche profonde che tra monte e monte si fanno per ordinario dall'acque quando

co'fiorentini nello stretto di serravalle. e si potrebbe ancora dire angustie dei passi

certo nel sogno d'una canzon d'arme e d'amori. verga, ii-487:

mota... girava sempre, notte e giorno, nel torrentello chiuso in mezzo

forra scura. pascoli, 755: e il vento accorre dal ciel profondo / tuttavia

spaura / le nubi in fuga, e sbocca dalle forre. d'annunzio,

montale, 3-42: un'ombra larga e avvolgente... passò a fior

striduli. -forra epigenetica: incisione rettilinea e profonda del terreno, che risale per

forre / cadesti meco all'aria oscura e nera; / onde noi siam quaggiù

grisou 'divampa / con guizzo orrendo e formidabil suono: / tutto è perduto:

perduto: / per l'atre forre e le crollanti volte / fumosa e rossa,

forre e le crollanti volte / fumosa e rossa, / fra gli urli de

se sei pudica o no. leggi e bandi, 5-112-345: sopra il detto mulino

è messo un altro termine segnato croce, e seguendo a dirittura a una forrottola sopra

speranza che un fatto si verifichi (e può essere ripetuto per ottenere un effetto

avete, che mia vidanda vi piaccia e faccia prode, la farà utele voi.

, 264-43: ben ti ricordi (e ricordar ten dei) / de l'imagine

5-8 (71): tanto cruda e dura e selvatica gli si mostrava la

(71): tanto cruda e dura e selvatica gli si mostrava la giovinetta amata

0 per la sua nobiltà sì altiera e disdegnosa divenuta. lorenzo de'medici,

fatica: io la vo'prendere; / e forse l'andar mio non sarà vano

? tansillo, 182: quanti anni e quanti secoli son corsi / d'allor,

boccalini, ii-245: non solo i maligni e gli emuli, ma 1 suoi più

ma 1 suoi più amorevoli ancora, e forsi con giusta cagione, avrebbero potuto

forse una volta / famose esser potriano e memorande. forteguerri, 27-1: ma questo

è al parer mio lieve difetto, / e forse forse egli merita lode. alfieri

alfieri, 1-521: oh fatai giorno! e d'altri assai più tristi / foriero

42: vergin di servo encomio / e di codardo oltraggio, / [il mio

subito / sparir di tanto raggio; / e scioglie all'urna un cantico / che

canneto, / fruscia il castagno, e forse una fanciulla / sogna a quell'ombre

, la vinta pietà cristiana, / e questa pena nuda di dolore. moravia

, ix-8: dell'amore non m'importava e anzi, forse forse, per via

conosciuto se non mio marito così vecchio e brutto, mi faceva quasi schifo.

che forse / li ne diè cento, e non sentì le diece. boccaccio,

anni, siamo sempre stati di opinioni diverse e opposte. rogative). -nelle

: ai, carnai desiderio quanti nobili e grandi ha inabissati! forsi sénbrati scuza,

tu credi forse che io sia cieco, e che io non conosca e'giuochi di

leopardi, 22-136: o nerina! e di te forse non odo / questi luoghi

come noi? ed elli rispuose, e disse: forse che no. dante,

con gran dolore a casa di panuzio e trovaronlo molto afflitto giacere in terra,

trovaronlo molto afflitto giacere in terra, e dissergli: forseché alcuno giovane l'ha ingannata

v-264: neuno sia che vada vacillando e zoppicando con la mente sua, per

con quelle voci, dico, che e con essa, e senza essa, non

dico, che e con essa, e senza essa, non solamente non cangiano

, ma igualmente paion domestiche dell'una e dell'altra forma: * mentre, mentreché

quasi quasiché; forse, forseché', e più altre perawentura: quantunque all'ultima

il nemico... '. e non già: 'tu vincerai forseché il nemico'

ne'maestri imitare il meglio, e schivare il men lodevole; e forseché,

e schivare il men lodevole; e forseché, sapute le massime della scuola

, anche senza frequentarla, le adottò e le praticò felicemente. carducci, ii-10-143:

190: quand'ella 'l vide al certo e fuor del forse, / in tra

, / in tra le braccia il prese e tramortia. schiatta pallavillani, xlii-1-40:

composto di rispetti, / di considerazioni e di discorsi, / di pur, di

strazia ancora più si è la tardanza, e il sì, il no, il se

se, 11 ma, il forse e mille loro forinole da fare perdere tempo

da fare perdere tempo a tutti, e la pazienza a me. b. croce

che, forse che è parlar tronco e minaccevole. -forse se, se

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (86 risultati)

v'accorse. / dubbia era la persona e certo il fatto; / venia,

ritornata? mi parli di venerdì, e venerdì pure il tuo ritorno è in forse

, / piansi la bella giovanezza, e il fiore / de'miei poveri dì,

): niuna cosa altro che nuvoli e mare vedea ed ima cassa la quale

, né forse e'sieno esaltati, e faccino festa i nimici.

, / che tutto innanzi lo piegò e torse. -senza forse: con

oltre misura dal loro naturai sito spiccate e dilungate sono,... che forse

mio popolo sanese m'avesse udito, e se elli fusse voluto andare nelle mie vie

mie vie; forse forse forse, e senza forse, io avarei aumiliati i loro

girato [il mondo] quanto voi, e forse e senza forse più di voi

il mondo] quanto voi, e forse e senza forse più di voi. settembrini

impedito a noi di occupar roma, forse e senza forse i prussiani non sarebbero entrati

forse, senza forse, di ripugnanza e di ribrezzo. -entrare in forse:

della speranza d'avere il falcone, e per quello della salute del figliuolo entrata

signor pio / di quella vita breve e che sta in forsi, / tanto ne

: m'abbandona / lo dolce padre, e io rimango in forse, / che

rimango in forse, / che no e sì nel capo mi tenciona. tedaldi,

(38): io sto in forse e son sì sbigottito, / ch'i'

fo come colui che cerca onore / e fa pazzie com'uom del senno uscito

indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro. palazzeschi,

spiar l'alta cagione / caldo mi move e fervido desire, / cosa che dacché

, 4-205: un gesto di fonso e dei suoi bastava a mettere ogni cosa

pulci, 22-181: rinaldo si piegò tutto e scontorse, / e del sinistro pie'

rinaldo si piegò tutto e scontorse, / e del sinistro pie'gli uscì la staffa

del sinistro pie'gli uscì la staffa / e quasi di cader lo misse in forse

tasso, 20-108: fortuna, che varia e instabil erra, / più non osò

, / ma fermò i giri, e sotto i duci stessi / s'unì co'

i duci stessi / s'unì co'franchi e militò con essi. achillini, ii-192

. pucci, cent., 19-77: e lo re d'erminìa... al

gran signor de'tarteri ricorse, / e chiese aiuto, ed e'ne fu

tutta l'erminìa per forza prese, / e la turchia, e non te 'l

forza prese, / e la turchia, e non te 'l metto in forse.

non crederla. lippi, 7-90: e vedde, senza metterla più in forse,

che sono obbligato / a soddisfare, e non la metto in forse, /

* fortuna, sorte, caso 'e sit 'sia '(congiunt. di

, v. forse, n. 3 e 4. forsennate, intr.

/ m'avea 'l debole cor sorviziato / e l'alma forsennata e taltre membra.

debole cor sorviziato / e l'alma forsennata e taltre membra. = dal

. di fors * fuori 'e sen * senno, ragione ').

farsi avvincere dal suo nimico di ceppi e per conservare la libertà del suo corpo,

: se l'amore, che offendete e abbassate così forsennatamente, si vendicasse di

così forsennatamente, si vendicasse di voi e vi torturasse come mi torturate! c

torturasse come mi torturate! c. e. gadda, 5-16: pareva un diavolo

la notte avesse dimenticato sopra la terra e che volesse dannarsi a raggiungere forsennatamente la

forsennatezza èe una delle infermità del capo e del cuore. d. bartoli, 9-281-

la sua volontà era d'altro stampo, e tutta pratica, ma aveva, quando

forsennato, / sì son disonorato / e tenuto noioso e dispiacente. novellino,

/ sì son disonorato / e tenuto noioso e dispiacente. novellino, 28 (55

ginevra, si andò in sulla carretta e fecesi tirare per molte luògora. dante,

villani, 6-76: i tedeschi forsennati e caldi di vino uscirono fuori di siena e

e caldi di vino uscirono fuori di siena e vigorosamente assalirono il campo de'fiorentini.

, 27-74: con tanta rabbia mordeva e dimembra, / tanto che ecùba forsennata

io vi dicea / che 'l forsennato e furioso orlando / trattesi tarme e sparse

forsennato e furioso orlando / trattesi tarme e sparse al campo avea, / squarciati i

caro, 9-738: rapita / dal duolo e da la furia forsennata / e scapigliata

duolo e da la furia forsennata / e scapigliata ne la strada uscio. tasso

lutto, / gli errori, i vizi e le virtù di tanti / forsennati mortali

plebe forsennata gli rivolta contro le lancie e lo costringe a tornare indietro. nievo,

voi m'aita? - / sciamava. e i figli forsennate e felle / volgean

/ sciamava. e i figli forsennate e felle / volgean tarme in se stessi.

: il poeta è cosa spedita, volatile e sacra, e non è atto a

cosa spedita, volatile e sacra, e non è atto a poetar prima che sia

poetar prima che sia ripieno di dio e forsennato, e la mente non sia in

sia ripieno di dio e forsennato, e la mente non sia in lui.

. 2. per simil. e al figur. che è in preda alla

guittone, i-6-23: galdete dunqua, e vaccio: / ché de volere vano

vaccio: / ché de volere vano e forssennato / retto e bono procacciato credo

de volere vano e forssennato / retto e bono procacciato credo avete. bembo,

. bembo, 1-216: tra due vivo e sostengo / l'anima forsennata, che

, vii-591: forsennato mio senno, e qual ciò volse / o mio fallo

mio fallo, o mio fato? e come avvenne? -che è provocato

gloria aspira, / ma doppio venne e 'l cor sì ne delira / che stima

giovanetto scrisse / nella scorza de'faggi e degli allori / del paladino macaron le

/ del paladino macaron le risse / e di narciso i forsennati amori. c.

, che non furono altro che insensate e forsennate imprudenze. foscolo, xvii-446:

: ripenserai la tua foga omicida / e gli immensi abbandoni; / ripenserai le forsennate

; / ripenserai le forsennate grida / e le canzoni. d'annunzio, i-780:

d'acque ardenti, / ululi lunghi e mugghii forsennati / e grida e pianti

, / ululi lunghi e mugghii forsennati / e grida e pianti. baldini, 4-134

ululi lunghi e mugghii forsennati / e grida e pianti. baldini, 4-134: i

82: sotto, si ridesta e giù trabocca / la forsennata amarezza.

comisso, 14-29: egli voleva mischiarsi e confondersi a loro, ma improvvisamente gli

a tavola mangiavo con un appetito gagliardo e automatico, quasi con la sensazione di non

, 1-56: sta come un forsennato, e t cor gli assidera / e gli

, e t cor gli assidera / e gli s'agghiaccia il sangue entro le vene

-arme! arme! -freme il forsennato, e insieme / la gioventù superba -arme!

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (102 risultati)

di ridicolo, di forsennato e d'infame. foscolo, vii-16:

, vii-16: ben possono starsi, e stanno (purtroppo!) nei forsennati

i forsennati nella casa di forza, e felicissimi i morti! brancoli, 3-273

soldato che dimenava la corda a destra e a manca, come un forsennato.

medesimo dice che le cause sono molte e sopra esse dà insegnamento, è grande

del mondo è follìa, ed infanzia, e forsennerìa, sì come dice la scrittura

che è dotato di notevole energia fisica e di florida salute; capace di sostenere

253: l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire

forte e robusto per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere,

per fornire le bisogne da vivere, e la fenmina di natura dilicata per possedere

come natura non voglia donare l'uno e l'altro bene: ché troppo sarebbe

umana che uno medesimo uomo fosse fortissimo e savissimo. dante, inf., 24-60

ch'i'non mi sentia, / e dissi: « va, ch'i'son

: « va, ch'i'son forte e ardito ». boccaccio, dee.,

bella, a maraviglia, / forte e gagliarda della sua persona. serdonati,

tuoi scegli i più forti, / e i più agili insiem di braccia e fianco

e i più agili insiem di braccia e fianco. d'azeglio, 1-143:

io ero assai forte, alto, esercitato e svelto come un gatto: e di

esercitato e svelto come un gatto: e di più ogni mia picchiata rappresentava la

membra, indomita ed intera / l'alma e la mente. svevo, 2-384:

una bionda dagli occhi azzurri grandi, alta e forte, ma snella e flessuosa.

, alta e forte, ma snella e flessuosa. landolfì, 3-23: fra quei

faceva un'assai meschina figura, ozioso e in mutande com'era. -di animali

, rettor., 27-15: il leone e molte altre bestie sono più forti della

gallo più forte di te, che doma e ga- stiga x mogli, e tu

doma e ga- stiga x mogli, e tu non puoi gastigame pur una. bencivenni

: il leone è il più forte animale e 'l più ardito che sia in fra

a pernici, imperocché troppo son forti: e se quelle soperchiar non potesse, addebolirebbe

maschio, più forte, più potente e di maggior virtù nell'operare. piovene,

, renduto à spirito podere, prosperitate e sanitate; ché fatt'è in forte

fatt'è in forte in corpo debilitade, e ne la viltà sua grand'e caro

, e ne la viltà sua grand'e caro, e nella malatìa sua grande e

la viltà sua grand'e caro, e nella malatìa sua grande e sano. francesco

e caro, e nella malatìa sua grande e sano. francesco da barberino, ii-149

destri più che i forti assai / e sempre ingegno ed arte ed uso vince /

uso vince / più che fortezza cittadi e province. alberti, 162: le bellezze

arà presenzia di fiero, membra di forte e acti di destro a tucte le fatiche

anch'io. / miraculo d'amor stupendo e raro! / cessò la doglio,

diventai più forte, / le piaghe e le rotture si saldàro. manzoni, 35

arma che dure / chiede le braccia, e forte vuole il forte, /

ruvido, setoloso, folto (capelli e peli, barba e baffi); prominente

folto (capelli e peli, barba e baffi); prominente (il naso

guittone, i-25-57: corpo forte tenere e debele alma, onde anima serva corpo

alma, onde anima serva corpo, e virtù razionale a diletto animale sia sottoposto

sacchetti, 37-4: fu di sì forte e disprezzata natura, che si metteva scorpioni

, che si metteva scorpioni in bocca e con li denti tutti gli schiacciava.

. pulci, 15-107: corto l'orecchio e lungo e forte il collo. ruscelli

, 15-107: corto l'orecchio e lungo e forte il collo. ruscelli, xxvi-2-90

/ in resta il fuso suo gagliardo e forte, / tosto la punta in

238: i suoi peli son duri e la pelle spessa e forte. tasso,

peli son duri e la pelle spessa e forte. tasso, 6-83: ah

: ah perché forti a me natura e 'l cielo / altrettanto non fèr le

cielo / altrettanto non fèr le membra e 'l petto, / onde potessi anch'io

/ onde potessi anch'io la gonna e 'l velo / cangiar ne la corazza e

e 'l velo / cangiar ne la corazza e ne l'elmetto? bar affaldi,

dei cavoli / i crespi grumoli, / e i raperonzoli, / gustando, a

, / gustando, a gola aperta e sbardellata, / questo intingolo ardente in

, / se forte ha 'l lombo e vigoroso il muscolo, / più del vecchio

: un angelo femina, di forti e leggiadre forme,... siede,

rovani, i-23: aveva capelli canuti e tuttora forti che gli coprivan la fronte.

di ridere, denti bianchi, forti e sani, labbra carnose e cariche di rossetto

bianchi, forti e sani, labbra carnose e cariche di rossetto, che rimescolava il

il petto forte, i fianchi larghi e per il resto, braccia, gambe,

a mangiar troppo si ingrassa... e certe donne non vogliono ingrassare ».

persona vigorosa, risoluta, potente (e anche la sua forza fisica, l'energia

, gentil donna mia, / colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio

più forti spalle che le nostre, e più virtù. ariosto, 109: sol

/ che battuta non sia d'amore e presa. marino, 233: perché

carlo, ancor, con man pietosa e forte, / i serragli spezzar di questo

... bisogna munirli di autorità e braccio forte perché sieno loro che vincano

passa nella state ed è fatto potente, e niuna etade è più forte che quella

capo declina la stagione forte, / e l'autunno si spande con le sue

menò furiosamente più colpi a lio- nardo e non lo ferì; onde pensarono poi molti

forti la debolezza degli inferiori sopportare. e intende l'apostolo più forti o

di dio i peccatori sono debilmente forti e i giusti fortemente deboli. frezzi, iv15-

, / lucia, agnese, marta e caterina. ariosto, 3-50: sarà ciascuno

ariosto, 3-50: sarà ciascuno d'essi e pronto e forte / l'altro salvar

: sarà ciascuno d'essi e pronto e forte / l'altro salvar con sua perpetua

, 1-64 (155): forte animo e sicuro bisogna che sia di quel uomo

. davanzali, ii-4: schiavi fedeli e forti a'tormenti. marino, 376:

: uom che d'alto consiglio armato e forte / francamente resiste / a forza

forza di bellezza, / quei di pregio e di loda, / più ch'altri

/ ardua più che il domar cittadi e regni. forteguerri, 18-65: son donna

donna, è ver, ma generosa e forte; / e spero di poter,

ver, ma generosa e forte; / e spero di poter, sebben con stento

con stento, / superar me medesma e il mio tormento. foscolo, sep

del machiavelli è giunta a'posteri simpatica e circondata di un'aureola poetica per la forte

un'aureola poetica per la forte tempra e la sincerità del patriottismo e l'elevatezza del

forte tempra e la sincerità del patriottismo e l'elevatezza del linguaggio, e per

patriottismo e l'elevatezza del linguaggio, e per quella sua aria di virilità e di

, e per quella sua aria di virilità e di dignità fra tanta folla di letterati

di forte carattere, pacifico, disinteressato e nobile di tratto come d'aspetto.

grandemente si dogliono delle cose non giuste e i forti delle cose pigre e deboli

giuste e i forti delle cose pigre e deboli e i temperati delle fornicazioni. leone

i forti delle cose pigre e deboli e i temperati delle fornicazioni. leone ebreo,

qual falce le spighe, i giusti e i forti / mietono, e spargon sol

i giusti e i forti / mietono, e spargon sol rovine e morti. vico

forti / mietono, e spargon sol rovine e morti. vico, 272: è

di distinguerci da lui, differenziarci, e nei più forti fuggirlo. -con

. -con riferimento all'infinita perfezione e potenza divina. fra giordano,

mondo tra le genti, allato alle femmine e co'peccatori, perocché non ne

il fanciullo ci è nato... e 'l suo nome sarà chiamato l'ammirabile