trattato dell'arte della seta, 67: e che la ischiuma ch'egli ha di
marmo (che si trova nel massese e nella versilia) bianco, con venature
nella versilia) bianco, con venature e chiazze rosso-violacee. 22. muffa biancastra
il cocchiume, affinché si mandi fuori e sputi, se vi è nulla di
colore della ruggine del ferro, appiccicaticela e quasi untuosa, la quale macchiava il vetro
disse piene di pane impepato, / e chi di fior di seta e di pennacchi
, / e chi di fior di seta e di pennacchi. nomi, 5-27:
si offerse un principe di terribile aspetto e alla cardinalesca al tutto vestito, e
e alla cardinalesca al tutto vestito, e foderato tutto di lattati ermellini, e con
, e foderato tutto di lattati ermellini, e con una cuffia di sottilissimo fiore sotto
deterso / a fior de l'acqua e parvero scarlatte / bacche le cime del
a mezza voce, senza esprimere direttamente e chiaramente il proprio pensiero. d'
suo argomento, era una ironia spontanea e incosciente di tempi adulti. fogazzaro,
bello sì, a fior di labbra e guardando appena per compiacenza, tosto risocchiudendo
ferrata / punta il pavese rilucente, e tutta / trapassò la corazza, lacerando
arietta di chi al completo della tranquillità e del compiacimento, sussurra un moti- vetto
per di più, un signore liberale dilettante e a fior di pelle. -andare
di frutto in fiore: fare molti fiori e pochi frutti. crescenzi volgar.
: fabio è un uomo da bene e flamminia è nel fior di maritarsi.
fior di maritarsi. -essere rose e fiori: tutto bello e prospero.
-essere rose e fiori: tutto bello e prospero. boiardo, 1-9-2: dico
/ perché ogni altro aspettare è rose e fiore. nieri, 265: in
rallegrò tutto d'aver cambiato padrone, e ogni cosa gli pareva rose e fiori.
padrone, e ogni cosa gli pareva rose e fiori. bernari, 5-201: anche
comizi, se li sentite, tutte rose e fiori. -far ghirlanda d'ogni
redi, 16-ii-58: ferimmi un giorno, e non a fior di sangue, /
del cuore, / quel sì maligno e sì terribil angue / ch'è tutto rabbia
terribil angue / ch'è tutto rabbia, e pur si chiama amore.
su 'l pesco / in fiore, e trilla. d'annunzio, i-533: i
6-28: le camerate eran tutte aperte, e circolava, fatto più acuto da una
giovinezza. petrarca, 239-21: omini e dei solea vincer per forza / amor
/ amor, come si legge in prose e 'n versi, / et io 'l provai
fiori. tasso, 13-ii-130: pria neve e ghiaccio a la stagion de'fiori /
, o ne la bruma i gigli e l'erba, / che muti voglia il
, / che muti voglia il colpo agro e funesto. -mettere fiori: fiorire
4-306: l'arte si trovò scaduta, e andò a metter fiori in isvizzera e
e andò a metter fiori in isvizzera e nelle città libere della germania.
: de l'allegrezza de lui vedere e de l'amore ch'a lui aveano,
el fiore supra tutti ei melliori; e: quelli è la speranza e la defensione
melliori; e: quelli è la speranza e la defensione nostra. -vedere fronda
la defensione nostra. -vedere fronda e fiore di un determinato avvenimento: scorgere
de'faitinelli, vi-674 (14-12): e non mi par veder fronde né fiore
salvini, 40-349: belli sono i fiori e vezzosi; ma, come dice il
(v.). -ant. e letter. fiorèllo. sacchetti, 368
, / lauri con fronde fonti erbe e sorelli / suona la fama, e 'l
erbe e sorelli / suona la fama, e 'l ver tutti gli asconde. praga
viva m'apparìa / tutta pinta di foglie e di fiorelli. slataper, 2-152:
pieno di fiorellini, che costerà trecento livre e più. s. agostino volgar.
d'arbore non ha lasciate senza la concordia e pace, e congiunzione delle sue parti
lasciate senza la concordia e pace, e congiunzione delle sue parti. soderini, i-457
povera figliuola! gentil fiorellino di candidezza e di freschezza. pascoli, 741: erano
con, nel gambo, rosse / chiazze e con bianchi fiorellini in cima. deledda
dalle molte piante di rose rosse, e tenui erbette, fioricini svariati.
certi fìoruzzi che nascono col nascer del sole e muoiono al suo tramontare. de pisis
vaso, / vestito mal da femmina; e credea / d'esser a far da
ciglione, li sparse d'intorno, e si chinò su ninni. =
lat. flòs flóris 'fiore ', e in senso figurato 'parte superiore,
fióre2, sm. ant. e letter. un poco, un tantino,
la qual particella posero i molto antichi e nelle prose e nel verso in vece di
posero i molto antichi e nelle prose e nel verso in vece di 'punto'
merzede, / ché ciò decede -orgoglio e vi sta bene. fra giordano, io
, ii-242: furon cacciati i filosofi e sbandita ogn'arte buona, perché non
origine] da umor men crasso, e perciò in ella occorrono certe furfure, o
aia / di forfore, di tigna e di lattime. 5. spreg.
il sugo delle foglie del sisamo e lavare il capo, a rimuovere la
il colletto della giacca forforosa, slembata e stinta. jahier, 3-133: il suo
« per servizio » per indagini celeri e riservate. ci pensa, grattandosi la
ci pensa, grattandosi la barbetta rada e forforosa. -per estens. che
male in panni ma capelluto, forforoso e acceso da un entusiasmo che gli brillava
colmati, benché asciugati dal sole e dai venti, restano nondimeno for
, restano nondimeno for forosi e molto porosi. = dal lat
fabbro per arroventare piccoli pezzi metallici prima e durante la lavorazione; il riscaldamento è
. genovesi, 3-180: i vecchi e gli storpi s'impiegano...
, i trapani, le forge, e anche due fonderie distinte, una per
fonderie distinte, una per il bronzo e l'altra per la ghisa. soldati,
59: un carradore aveva portato la forgia e piantato i picchetti per cerchiare una ruota
, 435: de dare lb. ij e s. viiij e di vj in
dare lb. ij e s. viiij e di vj in k [alende]
, i-263: vedendosi morire di fame ella e la figlia si dispose al tutto di
17-86: 'forgia'dicono ancora i senesi. e vale ancora * guisa, modo,
, 8-321: a le basse di condizione e di robba, comparisco inanzi adobbata in
comparisco inanzi adobbata in su le forgie, e ciò faccio per dar credito a me
ciò faccio per dar credito a me e speranza a loro. = v
spazioso di forge, rosso, fumante e sonoro, e le polpe del suo tenerume
, rosso, fumante e sonoro, e le polpe del suo tenerume circa la
a spicchi, divisate a quartieri e lavorate di tarsia alla zimina di diversi ge
stanno tutti a lavo rare e tessono tappeti, fanno calze, forgiano ferri
conto mio? c. e. gadda, 5-306: « hè,
lo smontaggio dell'arma, mentre bascula e guardamano formano un sol pezzo di acciaio
delle canne forgiati in un sol pezzo e, l'estrattore, è di perfetto funzionamento
da forgiatore, il più piccolo, e con la sinistra reggeva le tenaglie e
e con la sinistra reggeva le tenaglie e il vomere infocato. bocchelli, 3-10:
di noè, fu il primo dei fabbri e forgiatori del ferro. 2
metallo riscaldato con la forgia viene lavorato e modellato mediante speciali attrezzi; fuci
si colpiva chi già era stato bandito e non si presentava al tribunale entro un
consisteva nell'aggravamento delle condizioni del bando e nella confisca dei beni. pagano
. antonio pubblico nemico, fu vero e reale giudizio di forgiùdica. de nicola,
. da foris * fuori 'e indicare * giudicare '; cfr. ant
; cfr. ant. fr. forjugier e provenz. forjutjar.
(part. pass, di for giudicar e), agg. (anche fuor
fu conceduto indulto a tutti gli sbanditi e forgiudicati dal regno. colletta, iii-122
de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute, le quali
scarsamente colorati, forniti di antenne e zampe molto sviluppate, con apparato boccale
molto sviluppate, con apparato boccale suggente e ali di varie dimensioni e anche atrofizzate;
boccale suggente e ali di varie dimensioni e anche atrofizzate; gli adulti, simili
sulle materie in decomposizione, nei termitai e nei formicai; le larve invece vivono nei
sostanze putrefatte oppure in simbiosi con formiche e termiti. = voce dotta lat
di un principe per provvedere agli alloggiamenti e alle vettovaglie; furiere. sanudo
sono preposti ad alloggiare la corte, e sono trentadue, ed hanno trecento franchi
o gran palazzo, o stanza bella e buona. della porta, 8-42: sei
che soprintende alle fabbriche dei palazzi apostolici e ha l'incarico di precedere il papa
questa carica fu fondata da sisto v e chi ne è insignito ha il rango di
il rango di cameriere segreto di cappa e spada partecipante. cervio, lxvi-2-111:
, forière, furièro), agg. e sm. (femm. -a)
ambasciatore. - anche per simil. e al figur. fiamma, 1-401
la medesima traccia. bissari, 2-37: e for- riera, e ministra / sarò
, 2-37: e for- riera, e ministra / sarò di marte. sempronio,
, / onde vegna, ove vada e ciò che porte. / forier (risponde
necessità; anzi questa è sua foriera e precorritrice. baruffaci, 1-6: su
, col solito tiro a quattro, e preceduti da due forieri in superba livrea,
(215): si sente un calpestìo e un urlìo insieme; cresce e s'
calpestìo e un urlìo insieme; cresce e s'avvicina, compariscono i forieri della
in poesia i forieri di dante, e nelle speculazioni celesti i precursori del keplero
i precursori del keplero, del galilei e del copernico. 2. figur
/ egli è d'amor foriero / e interprete sincero. manzoni, 311: di
tue cure il fine / s'appressa, e di mie pene. oh! con misura
è questa spietatezza giovanile, quanto dilapidatrice e foriera di precoce sapore di vecchiezza.
foco, / spumante il fren d'ambrosia e di rugiada, / di fresco giglio
di rugiada, / di fresco giglio e di vivace croco, / forier del bel
: aprii, che tanti fior vermigli e gialli / semina su le piagge e su
vermigli e gialli / semina su le piagge e su le valli, / vago forier
ne l'onda ibera / caggia naufrago apollo e il dì sommerga, / per le
ricamava il prato / d'accese rose e pallide viole, / pompa de l'odorifero
24-34: scende ella tosto tra la chiara e bruna / aria dell'astro del giorno
: la donna è foriera di disordine e turbamenti. -che è sintomo di
dittatori sopra le forin- siche pugne, e instrinsiche. fr. colonna, 2-42:
comp. da foris 4 fuori 'e secus 4 appresso, altrimenti '(
al curato soltanto da tre mesi, io e chiccoli; la foriina, dice padron
falconcelli piccoli, come dimostra la forma e 'l color delle penne. leonardo,
lunghezza del fusto, la grandezza de fiori e del seme et assai altre proprietà,
col mutar delle forme / prend'alimento e si conserva eterno. bettinelli, i-50:
cose / ognuna con la propria forma e tinta. palazzeschi, 4-29: faceva
anatomiche plasticamente rilevate di una donna (e in questo significato è frequentemente sottinteso il
. giamboni, 7-11: i quali e per lo volto e per gli occhi
7-11: i quali e per lo volto e per gli occhi e per tutta la
per lo volto e per gli occhi e per tutta la forma del corpo si conosce
dimandare nell'amante se non forma bella e adorna con adornamento di corpo. s
dimen- ticamento de la ragione, sì e per sì fatto modo che colui che
che ama è allato a lo impazare e alienare. machiavelli, 627:
fanciulletta d'una forma... e d'un volto, o sosia, in
i prigioni una donna di bella forma, e le porrai amore. parini, xix-20
delicate forme / sovra il bel fianco, e mobili / scender con lucid'orme /
, che snello snello / corri, e m'involi le bramate forme. foscolo,
(57): la barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e
e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare
le femmine guardavano, più che tèsili e blande / forme di un uomo giovine,
vecchio con una gran barba canuta, e con tanto bella forma, quanto più
né suono ad oreglie, odore a nare e a gusto savore o toccamento a mano
in lui, né bella forma; e vedemmolo, e non ci era alcuno aspetto
né bella forma; e vedemmolo, e non ci era alcuno aspetto. petrarca,
cavalier mostran qual via / venere tenga; e in quante forme o quali / suo
l'aria tutta tua, e il tuo atteggiamento m'illude tanto,
di sé ne ritenea, lo publicasse e facesse chiaro e noto. da ponte,
ritenea, lo publicasse e facesse chiaro e noto. da ponte, xxiii-39:
sua forma pura, atta a raccogliere e a sostenere, pieghevole e ferma nel tempo
a raccogliere e a sostenere, pieghevole e ferma nel tempo medesimo. bartolini,
il sentiero di ghiaia,... e con lo sguardo fisso alla forma generosa
viso era bruno, con il naso pronunziato e di forma severa. -la persona
morte tolle al corpo la bel- leza e lo colore, / e la forma è
bel- leza e lo colore, / e la forma è sì desfatta, la veduta
una passione innata che move del vedimento e del temperamento e pensamento della forma dell'
innata che move del vedimento e del temperamento e pensamento della forma dell'altro sesso,
sesso, cioè all'uomo della femmina e alla femmina dell'uomo. frezzi, iv6-
ella con la spada in mano, / e così se mostroe ogni sua ancilla,
cao, / ecate con tre forme e con tre facce / la vergine diana.
) vide, vide cangiarsi in nova forma e strana / la bella dafne e verdeggiar
forma e strana / la bella dafne e verdeggiar le chiome / di mille fronde
verdeggiar le chiome / di mille fronde e volgersi le braccia / in rozzi tronchi e
e volgersi le braccia / in rozzi tronchi e stabilirsi in terra. varano, 62
quale si adagia mollemente fra le piume e il velluto ima forma bianca e vaporosa.
piume e il velluto ima forma bianca e vaporosa. sbarbaro, 1-144: rovescia
accanto una forma pesante giaceva. e. cecchi, 7-30: da una casuccia
sopra alla testa: due donne; e senza averci visti camminavano davanti a noi,
quanto 'l ciel et io possiamo, / e i buon consigli, e 'l conversar
, / e i buon consigli, e 'l conversar onesto, / tutto fu in
né può convenire d'adomarsi come femmine e soprastare all'ador- nezza del corpo;
per mille amanti / creata fusti, e d'angelica forma. tasso, 4-27:
armida, di sua forma altera, / e de'doni del sesso e del- l'
altera, / e de'doni del sesso e del- l'etade. dovila, 61
,... oltre all'età e alla forma eccellente, portava seco il dominio
suo. giusti, 3-56: ma questo e gli altri mali, se gli tolsero
cui la gracilità della prima giovinezza aggiungeva grazia e non toglieva vigore né forma.
leofanti... crudeli per la forma e gravi per lo olore, e per
forma e gravi per lo olore, e per la grandezza ispaventevoli. crescenzi volgar
, s'elle son di corpo ampie, e abbiano molta lana e morbida, e
corpo ampie, e abbiano molta lana e morbida, e i peli lunghi e folti
e abbiano molta lana e morbida, e i peli lunghi e folti per tutto 'l
lana e morbida, e i peli lunghi e folti per tutto 'l corpo. cesarotti
l'immenso teatro della creazione animale, e presentò ad una ad una tutte le
viventi disposte nell'ordine il più aggiustato e risaltante, colle loro modificazioni, gradazioni,
gradazioni, degradazioni, rapporti, mescolanze e contrasti di aspetti, di proporzioni e
e contrasti di aspetti, di proporzioni e di forme. foscolo, xv-139: ci
foscolo, xv-139: ci vuole molto e molto studio per la scienza fìsica del cavallo
studio per la scienza fìsica del cavallo, e molte osservazioni sulle loro forme; e
e molte osservazioni sulle loro forme; e non è da cosa pigliare a gabbo
screzi della tigre, le liste verdi e d'oro del serpente in faccia al
pancrazi, 2-169: una volpe lo vide e volendo per sé quel bel cacio,
qui il luogo di riferire il modo e la forma dell'abito antico...
vestito veramente nobili, dignitose, comode e spiranti grazia e gusto. cesarotti,
nobili, dignitose, comode e spiranti grazia e gusto. cesarotti, ii-354: vi
ma facendo una scelta dei migliori e più curiosi nel colorito e nelle
scelta dei migliori e più curiosi nel colorito e nelle forme. leopardi, 32-120
, 32-120: nove forme di paiuoli, e nove / pentole ammirerà l'arsa
, d'ogni foggia, d'ogni paese e d'ogni colore. praga,
può immagi nare di eterogeneo e di assurdo in fatto di colori e di
eterogeneo e di assurdo in fatto di colori e di forme, ella vestiva un
, ella vestiva un abito più che semplice e modesto. pirandello, 7-74:
, 7-74: quattro bicchieri di diversa forma e forchette e forchettine, coltelli e
bicchieri di diversa forma e forchette e forchettine, coltelli e coltellini, e certi
e forchette e forchettine, coltelli e coltellini, e certi pennini.
forchette e forchettine, coltelli e coltellini, e certi pennini. -acconciatura dei capelli
vede i suoi capelli,... e di quelli grandissima parte, sopra ciascuna
di una sua parte; stile; arte e tecnica edilizia. - anche: edificio
casa de'lavoratori si faccia il pozzo e 'l forno,... secondo i
forno,... secondo i modi e le forme che s'usano. gherardi
algarotti, 1-95: i siti più peregrini e più strani... gli ha
industri. alvaro, 2-18: palazzo e chiesa addossati, recanti essi soli i
i materiali nobili del paese, il ferro e la pietra, e la sola forma
, il ferro e la pietra, e la sola forma nobile, la colonna.
più pure che a ferrara, a cesena e a rimini. -armonia di proporzioni
scenario selvaggio, ma pieno di forma e di ritmo, aspro, asciutto, mitico
lo speco] di forma assai lunga e poco larga, / su la man dritta
: si quistiona ancora de la terra e dove sia allogata, e s'ella
de la terra e dove sia allogata, e s'ella stia ferma o si muova
ella stia ferma o si muova; e de la sua forma e figura. garzoni
si muova; e de la sua forma e figura. garzoni, 1-311: i
, overo in balle, i paesi e le città, non con la propria forma
... il colore delle nubi e la forma dei colli, che o soli
se', giovagne, contadino, / e mane e sera mange coi bevolche, /
giovagne, contadino, / e mane e sera mange coi bevolche, / e fai
mane e sera mange coi bevolche, / e fai zappare e metter forme e solche
coi bevolche, / e fai zappare e metter forme e solche. manfredi, 5-63
/ e fai zappare e metter forme e solche. manfredi, 5-63: nella campagna
: 'forma d'acquedotto '. e assolutamente diconsi tuttavia in roma * forme
boccaccio, iii-6-26: qual giva di dietro e qual davanti, / in forme ta'
: dice esservi stato a combattere, e disegna la forma della battaglia. lorenzo de'
lunge / l'aere stampar di varie e belle forme. machiavelli, 299: fanno
: cedri et aranci ch'avean frutti e fiori / contesti in varie forme e tutte
e fiori / contesti in varie forme e tutte belle, / facean riparo ai
precedendo gli ordini religiosi, succedendo le collegiate e il resto del clero...
popolo. verga, i-19: qua e là, per la cucina o attorno al
si eresse, con incredibile prontezza crebbe e si plasmò in una vivace forma.
la quale era molto di grossa forma e piccola a comparazione di sì fatta cittade,
piccola a comparazione di sì fatta cittade, e ordinaro di crescerla e di trarla addietro
fatta cittade, e ordinaro di crescerla e di trarla addietro. arrighetto, 216:
istoria padre, / vidi, e dipinto il nobil geometra / di triangoli,
dipinto il nobil geometra / di triangoli, e tondi e forme quadre. fr.
nobil geometra / di triangoli, e tondi e forme quadre. fr. martini,
altre sono le figure fisiche... e altre le matematiche e artificiose, e
... e altre le matematiche e artificiose, e saran queste la forma e
e altre le matematiche e artificiose, e saran queste la forma e la figura
e artificiose, e saran queste la forma e la figura con le lor maniere,
carte da giuoco, sfere, trapezi e tutta in generale quella plebe di forme geometriche
fornicazione... mettevagli diverse forme e fantasie di femmine disoneste. domenico da
: non vedi tu che s'imprime e comprende la forma de l'uomo nel specchio
perfetto essere umano, ma secondo la capacità e forza de la perfezione del specchio?
specchio? il quale è solamente figurativo e non essenziale. ariosto, 3-76: conosce
tasso, 8-6-1232: con questi miei colori e lumi / di poetico stil, con
poesia, terribil forme / fingo, e fingendo di piacer m'ingegno / a gli
ii-207: s'alza nebbia dal lago, e in sé figura / forma di veglio
onde portai conforme, / l'abito fiero e amor mai non s'addorme, /
s'addorme, / pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto.
con gli occhi incerti tra 'l sorriso e il pianto, / e in quelle seguo
tra 'l sorriso e il pianto, / e in quelle seguo de'miei sogni torme
/ le grazie acerbe andrà nudando / e in forme favolose esalterà / folle la fantasia
simintendi, 3-34: dintorno a costui giacciono e vani sogni, seguitanti isvariate forme,
giraldi cinzio, iii-8-21: sì travagliato e sì inquieto dorme, / che il
, 215: o del silenzio figlio e de la notte, / padre di vaghe
sull'aurora / di forme così belle, e sì distinto, / che maggior lume
di sangue tinti, / ed incomposti e lividi / sogni tra forme angeliche dipinti.
giordano, 46: eglino sono specchio lucenti e forme di dio, che più riluce
dio, che più riluce iddio negli angioli e più si vede in loro che in
le creature. storia dei santi barlaam e giosafatte, 23: poi formò l'uomo
, prendendo della polvere della terra, e formò lo corpo, e poi vi
della terra, e formò lo corpo, e poi vi mise l'anima razionale alla
vi mise l'anima razionale alla sua forma e alla sua similitudine. a. f
di quest'uomo,... e lo chiamerò animale forma di dio.
dileguasti / in quel nimbo di vischi e pungitopi / che il tuo cuore conduce
): tenevo tutte l'altre gioie, e di questo diamante avevo solo la forma
luce / m'aprìo la notte, e mi scoverse avanti / l'alma mia genitrice
mentito o dubbio; ma verace e chiaro / e di madre e di dea
o dubbio; ma verace e chiaro / e di madre e di dea. garzoni
ma verace e chiaro / e di madre e di dea. garzoni, 2-32:
come giove si mutò in toro per europa e in pioggia d'oro per danae.
di finte forme il vero adombro, e fingo / ch'altri avvampi in quel foco
cose. carducci, ii-9-178: ti confido e ti raccomando l'amor mio, che
non ostante certe forme ed espansioni, e anzi a punto per quelle forme ed espansioni
cera si segna in nuove figure, e none sta ferma com'ella era, e
e none sta ferma com'ella era, e non osserva quelle medesime forme. bibbia
, sì lasciano nella mente le margini e le forme. burchiello, 96: sozze
ima pietra di mi- rabil grandezza, e fuori della naturai moderna. pea, 7-264
forma dei propri passi sulla neve intatta. e, come se avesse cura di non
sulla stradina già molto pestata. e. cecchi, 7-53: i camioncini,
presso alle tende, facevano da baluardo e salmeria; e sopravi, qualche giaciglio supplementare
, facevano da baluardo e salmeria; e sopravi, qualche giaciglio supplementare, ancora
156: la sua vita debbe essere ispecchio e forma de'sudditi. guittone, i-14-49
, scola di sapiensia, specchio di vita e forma di costumi,...
non già reina; ma ancilla conculcata e sottoposta a tributo. cavalca, iii-39:
iii-39: cristo è forma ed esempio e cagione d'ogni nostra per
in bronzo, in cera / imitate e vincete la natura, / formando questa
vincete la natura, / formando questa e quell'altra figura, / che poi somigli
. cesari, 3-2-134: io ne diedi e ne darò [della perfezione] la
crederete esser io venuto ad annullare la legge e i profeti; anzi ad adempierla e
e i profeti; anzi ad adempierla e darle l'ultima perfezione. leopardi,
è usata nelle buone edizioni antiche, e mi pare plausibile e comoda per risparmiare
edizioni antiche, e mi pare plausibile e comoda per risparmiare la bruttezza di quelle
fosse scrittura, ma ancora ne'pareti, e con iscolpite e imprentate forme, dipinte
ancora ne'pareti, e con iscolpite e imprentate forme, dipinte e rilevate. leonardo
con iscolpite e imprentate forme, dipinte e rilevate. leonardo, 2-52: una
ariosto, 42-77: l'alte colonne e i capitelli d'oro, / da che
in varie forme sculti, / pitture e getti, e tant'altro lavoro. soderini
sculti, / pitture e getti, e tant'altro lavoro. soderini, ii-216:
quadri, fortificazioni, torri, case e palazzi, avendo prima formate con fili
con fili di ferro tutte queste cose, e facendo poi seguire e ricoprire dai ramicelli
queste cose, e facendo poi seguire e ricoprire dai ramicelli questo modello. serdonati,
: adorano i mostri infernali succinti di serpenti e spiranti fuoco in quella forma che noi
scultor l'abbella [la pietra], e in essa imprime / a scorno di
le mie forme eterne rende, / e a cui con grato error volgi le ciglia
m'accende. foscolo, vii-13: michelangelo e ra- faele astraendo dalla commista ed inquieta
ed inquieta materia le forme più nobili e le più venuste apparenze,...
imperitura foggiata dall'uomo avido di pietà e di terrore. e. cecchi
di pietà e di terrore. e. cecchi, 9-172: invece di scadere
una definizione realistica, le forme grandeggiano e lievitano; e mentre quelle loro masse
realistica, le forme grandeggiano e lievitano; e mentre quelle loro masse bizzarre e problematiche
; e mentre quelle loro masse bizzarre e problematiche si sottraggono al riferimento figurativo,
del futurismo, 49: percependo i corpi e le loro parti come zone plastiche,
per un vaso, fili di ferro e reticolati per un piano atmosferico.
altre cose simili, che in pavimenti e altre forme piane fanno con l'altre pietre
fanno con l'altre pietre bellissima accompagnatura e molto vago componimento. baldinucci, 63
baldinucci, 63: * forma 'e 'forme '. termine de'commettitori
per ornamento ne'sodi de'marmi bianchi e d'altre pietre; il che dicono
arca, / l'ama di tosco e di fele, / la corte di
pianto crudele, /... / e specchio e mirador d'onni vilezza, /
, /... / e specchio e mirador d'onni vilezza, / di
, / di ciascuna laidezza / villana e brutta e dispiacevel forma. dante,
di ciascuna laidezza / villana e brutta e dispiacevel forma. dante, purg.
vitto, lo scelgo della miglior complessione, e nella più dolce stagione lo faccio coabitare
verso una superiore forma di esistenza. e. cecchi, 1-171: quella particolare forma
nessuno, per una forma di pudore e per un sentimento di conservazione della specie
umana, non comunicherà mai la sapienza e l'esperienza della vecchiaia.
costoro in questa forma combattevano, carlo e orlando e l'altra compagnia rompevano e'
questa forma combattevano, carlo e orlando e l'altra compagnia rompevano e'saraini.
(in quai strane forme / di sorti e d'accidenti!) / che trascorrer
accidenti!) / che trascorrer sovente e anco vi fanno / da meriggi lietissimi
corpo frale / ai terribili moti, e in questa forma / pel fraterno poter morte
come [il cristallo] è fuso e pulito bene, per sopra fa un sale
/ che giace nelle selve / torso e 'l leon dalla vecchiezza estinto. botta
la sorte. è morire a una forma e rinascere a un'altra.
. gambara, ix-272: occhi lucenti e belli, / com'esser può che
/ nascan da voi sì nove forme e tante? / lieti, mesti, superbi
: l'invido, l'iracondo, e chiunque ha di violenta passione turbata la
turbata la mente miri lo specchio, e vedrà di che stranie forme, di
). 15. maniera di trattare e di comportarsi, contegno; le regole
forma ad onestade, / parlando umile e non for veritade. magalotti, 1-191:
reale si stava molto alla forma, e vi era sostenutezza, cortesia e que'
forma, e vi era sostenutezza, cortesia e que'riguardi che sollevano la buffoneria al
caso di quello che lei chiama educazione e che sono le forme m'ondane, dove
lei dice, può esserci del fradicio e del vizio, ma con le dovute forme
politica è giuridicamente organizzata, il carattere e la natura delle sue strutture fondamentali,
assai esposto perché iddio uno, vero e giusto abbia tanto aiutato li romani,
a lui sicuro, che mettere il governo e la autorità nelle mani e nell'arbitrio
il governo e la autorità nelle mani e nell'arbitrio dell'universale. giannotti, 2-1
/ il debole, cultor de'ricchi e servo / il digiuno mendico, in
la stessa comunità sociale in quanto strutturata e organizzata in un determinato modo, secondo
un determinato modo, secondo determinati princìpi e norme. -anche: il complesso di
sociale (es.: la proprietà) e lo caratterizzano secondo determinati criteri e princìpi
) e lo caratterizzano secondo determinati criteri e princìpi; lo stesso istituto sociale così
; lo stesso istituto sociale così regolato e caratterizzato. g. bentivoglio, 5-ii-126
venezia pericolava: le forme sue così investigatrici e crude contro chi lo stato insidiava,
tommaseo, 1-68: stan per tutto pensose e frementi / fra speranza e timore le
tutto pensose e frementi / fra speranza e timore le genti: / libertà sotto
, 2-152: religioni affatto opposte d'indole e di forme, fasi diversissime dell'umana
, fasi diversissime dell'umana civiltà, indovinate e rese [da raffaello] in tutta
moderno, con specifico riferimento al tipo e ai caratteri della suprema carica dello stato
republica, alla quale, in bene e acrescimento di quella, ogni creatura,
, iii-27-289: la mera forma istituzionale e giuridica, se ha la sua importanza
il grado di libertà di un popolo e neppure ad assicurare della reale esistenza di
libertà, perché vi sono forme vuote e altre poco o così stranamente riempite da dar
fu definito nel primo tempo quello russo e il diverso, ma in ciò simile
mare di pisa, 456: a ciò e sopra ciò eletti... per
balia... a loro data, e quinde conceduta per forma del capitulo di
., x-327: abiendo forma di sana e pura dottrina, la qual udisti da
, la qual udisti da me in fede e amore in iesù cristo, guarda il
dicendo: se vuoi essere perfetto, va'e vendi ciò che tu hai, e
e vendi ciò che tu hai, e dallo a'poveri, e seguita me.
tu hai, e dallo a'poveri, e seguita me. cornaro, 72:
bartoli, 21-7: dar nuove regole e nuove forme o di virtù ordinaria o di
, un complesso di dottrine da credere e non da esaminare, e un complesso
da credere e non da esaminare, e un complesso di forme da osservare. b
letterario-artistica è la caratteristica del singolo artista e dell'opera sua, e la corrispondente
del singolo artista e dell'opera sua, e la corrispondente forma didascalica, il saggio
la corrispondente forma didascalica, il saggio e la monografia. 18. elemento costitutivo
dette a natura deo la maestate, / e da la forma par che 'l nome
forma par che 'l nome penda, / e tal per graza e tal per potestate
nome penda, / e tal per graza e tal per potestate / si chiama dio
cristiani, il quale ci dà la vita e la forma della grazia. savonarola,
altre d'argento ed altre di carta, e so- neran tutte l'unisono. malvezzi
della virtù, quasi sempre rimangono, e, ricevendo quella del vizio, lo
pessimo. vico, 336: i mostri e le trasformazioni poetiche provennero per necessità di
che in quella testa, ora così ardente e fantastica, avessero potuto penetrare, e
e fantastica, avessero potuto penetrare, e per tanto tempo avere stabile dimora,
di coscienza divenne abitudine, diletto quotidiano e forma vera e propria della mente. ungaretti
abitudine, diletto quotidiano e forma vera e propria della mente. ungaretti, iv-28
furia che abbattè la tenera / forma e la premurosa / carità d'una voce mi
19. filos. nella concezione aristotelica e scolastica (e nella tradizione filosofica che
. nella concezione aristotelica e scolastica (e nella tradizione filosofica che ne derivò):
che ne derivò): principio attivo e sostanziale per il quale le cose sono
materiale passa dalla potenza all'atto (e si dice pure forma sostanziale, in
la materia, a determinare la sostanza, e forma materiale, in quanto non esiste
à en se de fare cotale forma e cotale complessione. fra giordano, 1-218
che l'altra, ma sono migliori e più nobili l'una che l'altra per
, par., 29-22: forma e matera, congiunte e purette, / uscirò
29-22: forma e matera, congiunte e purette, / uscirò ad esser che
materia formata, altro le forme formanti. e perché intendo che questa materia come fondamento
. campofregoso, ii-7: di materia e di forma ogni mortale / esser composto non
sia negato / da ogni giudicio dotto e naturale. savonarola, 7-i-18: ogni
ha la forma, cioè e'denti e l'altre parti, perché la è sega
per il quale ciascuna cosa adopera; e quanto più è formale, tanto più è
formale, tanto più è attiva, e, conseguentemente, maggiormente può operare. piccolomini
dio, che generò la forma, e 'nsieme / la materia del mondo allor
. bruno, 3-235: il scopo e la causa finale, la qual si propone
: nel qual fine tanto si deletta e si compiace l'intelletto, che mai
: varian ne le stagion la state e 'l verno; / nuove forme materia ogn'
forma onde ogni cosa è bella, / e dove de'contrari a far concorse /
sull'oceano della materia, si rompono, e tornano in quell'oceano. rosmini,
io penso che v'abbia una primitiva e specifica forma della materia, perfettamente definita
specifica forma della materia, perfettamente definita e individuata, la quale sia comune ed
la questione... se intuizione e concetto, materia e forma, stiano
. se intuizione e concetto, materia e forma, stiano nella sintesi a priori
a priori a quel modo che l'essere e il non essere stanno nel vero essere
è svolta dalle origini dell'uomo, e cioè il viso dell'uomo, e
e cioè il viso dell'uomo, e il nudo come sovrano di tutte le forme
tutte le forme create. -principio informatore e vitale delle piante e degli animali;
-principio informatore e vitale delle piante e degli animali; anima vegetativa; anima sensitiva
trovamo en questo mondo li animali nasciare e morire, e avere generazione e corruzione,
mondo li animali nasciare e morire, e avere generazione e corruzione, e avere
animali nasciare e morire, e avere generazione e corruzione, e avere corpo e materia
, e avere generazione e corruzione, e avere corpo e materia e forma. torini
generazione e corruzione, e avere corpo e materia e forma. torini, 259:
corruzione, e avere corpo e materia e forma. torini, 259: quatro
, 259: quatro spezie di creature e d'animali creò iddio, oltre alli
sono li animali vegitabili ch'hanno forma e vivono, come sono li alberi, le
, come sono li alberi, le piante e l'erbe. li terzi sono li
animali sensibili ch'hanno forma, vivono e sentono. crescenzi volgar., 6-1:
sé, ma in ogni cosa patisce, e non sono se non tre cose formalmente
. d. bartoli, 21-29: e l'erbe e i fiori e gli albori
bartoli, 21-29: e l'erbe e i fiori e gli albori e gli animali
21-29: e l'erbe e i fiori e gli albori e gli animali e le
l'erbe e i fiori e gli albori e gli animali e le innumerabili forme di
i fiori e gli albori e gli animali e le innumerabili forme di tutti i composti
uomo... hae forma, vive e sente, e disceme ed ha ragione
hae forma, vive e sente, e disceme ed ha ragione, per che appare
: questa anima è forma del corpo, e è in mezzo di tutte le forme
in mezzo di tutte le forme, e coniunge le cose eminenti e spirituali con
le forme, e coniunge le cose eminenti e spirituali con l'infime e corporali.
cose eminenti e spirituali con l'infime e corporali. michelangelo, i-105: come l'
come l'alma al corpo è forma e vita. piccolomini, ii-40: ha [
un fenomeno o non so cosa, e c'è un'anima o una forma
: quella che conferisce al soggetto qualità e caratteristiche che non ne mutano la sostanza
dividono i filosofi la forma in sustanziale e accidentale: sustanziale dicono essere quella che
cosa seco non porta che nuova denominazione e generazione limitata, trovando ella il soggetto già
tiene ogni cosa nel suo essere, e questo è iddio. bibbia volgar.,
, non si pensò di fare rapina e d'essere sé uguale a dio. giovanni
.. ascendere, con il discorso e con la cognizione, da il più basso
con la cognizione, da il più basso e più imperfetto ente che si ritruovi in
, la prima materia, il più alto e più perfetto, ii quale è la
, 22-51: la forma del primo e sommo bene, /... /
linguaggio dantesco: spirito d'oltretomba (e si dice pure forma spirituale, nel linguaggio
forma spirituale, nel linguaggio aristotelico, e forma separata, nel linguaggio tomistico)
purg., 9-58: sordel rimase e l'altre gentil forme; / ella
forme; / ella ti tolse, e come il dì fu chiaro, / sen
fu chiaro, / sen venne suso; e io per le sue orme. petrarca
sono più semplici, perché hanno forma e non materia. tasso, 18-93:
vedrai gl'ignudi spirti in volto; / e sostener per breve spazio i rai /
. le differenze qualitative si risolvono, e tutte le forme svaporano nella semplicità della
pensiero. -idea trascendente dell'universo e delle singole creature (nella filosofia platonica
delle singole creature (nella filosofia platonica e nel platonismo cristiano); archetipo.
secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più dilungato da la
sono fatte, ed erano in principio e sono create. pico della mirandola, 8
della mirandola, 8: dicono adunque e platonici che benché dio producessi una sola
, perché in quella produsse le idee e le forme di tutte le cose. tasso
forma / che di serena luce arde e fiammeggia / e questo empireo ciel fra noi
di serena luce arde e fiammeggia / e questo empireo ciel fra noi s'appella
la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi empie tutta la
viene certamente ad essere il vero atto e la vera forma de tutte le cose.
cose, che sono le stesse idee e forme della divina mente. mamiani, 6-8
essenziali o vogliam dire le idee eterne e immutabili di tutti gli enti. carducci
qualità partecipata si chiama una forma; e all'opposto ciò che partecipa di quella
le azioni esterne adunque, i sentimenti e le affezioni sono la materia della moralità;
stima, a cui s'incatenano quelle affezioni e quelle azioni, è la forma morale
stato psichico, quale risulta dall'interdipendenza e dal reciproco condizionamento dei diversi elementi.
si deve riscontrare fra la premessa maggiore e la premessa minore, quindi tra entrambe
minore, quindi tra entrambe le premesse e la conclusione. b. cavalcanti,
che io ho dichiarata è la naturale e, per dir così, pura forma de
argomenti, così e'si può alterarla e variarla, senza mutare la sostanza e
e variarla, senza mutare la sostanza e la virtù di quella. galileo, 3-3-227
del sillogismo la connessione delle proposizioni, e materia le proposizioni stesse. la forma
la connessione delle proposizioni sia logica, e da questa dipende la retta deduzione;
9-14: dividiamo adunche i luoghi communi e i propii dello entimema, come nella topica
, come nella topica ancor facemmo, e domandiamo forme le proposizioni che son propie
che son propie di ciascun genere, e chiamiamo luoghi quegli che sono a ogni
che sono a ogni cosa communi; e in prima diciamo delle forme. b
il sillogismo è connessione di concetti, e i concetti non esistono se non in forme
, che condiziona tutta la conoscenza intellettuale e la stessa esperienza (in partic.
categoria. -anche: modo di essere e di manifestarsi dello spirito in quanto coincide
: secondo kant le forme dello spazio e del tempo costituiscono la natura della sensibilità.
la natura della sensibilità. lo spazio e il tempo, sebbene sieno elementi soggettivi;
xxii-26: il kant si mette all'opera e comanda allo spirito umano di produrre le
tutti gli uomini... non pensano e giudicano altrimenti che con le forme o
3-22: il rapporto tra un momento e l'altro, o una forma e l'
momento e l'altro, o una forma e l'altra dello spirito si potrà press'
a quello di uomo adulto che riveda e rilegga i suoi scritti giovanili. -in
se non che quello è vocabolo greco e questo è latino; e però,
vocabolo greco e questo è latino; e però, in sustanza, l'une e
e però, in sustanza, l'une e l'altre forme appellar si ponno,
di sé tutto un mondo di forme e d'immagini: forme dapprima fluttuanti,
letterario. - anche: speciale conformazione e struttura di un componimento letterario, di
latini, rettor., 6-1: e * tratta secondo la forma del libro
forma del libro di tulio di tutte e v le parti generali di rettorica. dante
il quale definisce, divide, ricoglie e pone esempli; e la forma del trattare
divide, ricoglie e pone esempli; e la forma del trattare, che è il
processo del libro, diviso in libri e versi e prose, dove s'induce
del libro, diviso in libri e versi e prose, dove s'induce modo disputativo
un libro volgare, opera molto degna e necessaria, dove insegna a governare la
, dove insegna a governare la repubblica e la famiglia, ed è in forma di
[gli oratori] una nuova forma e figura di dire, bella, ma inusitata
23: ogni vita è distesa in forma e stile storico e narrativo, senza frapporre
vita è distesa in forma e stile storico e narrativo, senza frapporre citazione alcuna.
ed oratorie, spacciate per poetiche, e fioriscono perciò anche le più particolari forme dello
forme della satira, della favola satirica e allusiva. -figura retorica.
stabilito dalla viva voce del verbo incarnato, e per usar la forma di tertulliano,
infallibile verità tutto il magistero della sapienza e della vita cristiana si appoggia e sustenta.
sapienza e della vita cristiana si appoggia e sustenta. de sanctis, i-65:
fosse anche nel genere umoristico: concetto e forma nascono ad un parto.
, 6-281: amor facondo il face e non gli nega / ogni forma di
/ ogni forma di dir più vaga e bella. davila, 139: finì questa
finì questa lettera di confermare il re e il consiglio del gabinetto nella risoluzione di
poiché ella aveva più forma di protesta e di minaccia, che di scusa. magalotti
più che sia possibile la scarsità della materia e il poco capitale dello scrittore. parini
lingua parlata si smarrisce il profilo di questo e di quello in una forma comune,
concepita, di nuove cose da dire e quindi nuove forme da foggiare.
, mettendosi poi subito in acconcio \ e questa fu la forma della lettera mandata
senza dolore ». / poi cominciò e la forma fu questa. f. rinuccini
di che ancora noi qui avamo notizie e della forma d'esso mandato. machiavelli
questa materia di scrivere agli amici: e già due volte v'ho mandato le
due volte v'ho mandato le copie e la forma. -abbozzo, traccia
: per fare lo 'nsegnamento più chiaro e più aperto vorrae lo mastro in questa partita
a quelli ch'ee eletto a governatore e a signore, in questa mainiera.
il quale si articola un componimento (e più propriamente 10 schema di ciascun elemento
spirito attuata attraverso la creazione artistica (e mentre da taluni è considerata come unico
considerato come il presupposto extraartistico, indispensabile e sempre individuabile; 11 croce al contrario
dare a ciò che è naturalmente vero 'e 4
forme accidentali confacenti ai modi di pensare e di vivere de'dì nostri. de sanctis
forma veste, velo, specchio, e che so altro, manifestazione di ima
in luce di opere di sovrumano concepimento e abbaglianti di forma incomparabile, nel punto
carducci, iii-23-364: se la poesia è e ha da essere arte, ciò che
arte, ciò che dicesi forma è e ha da essere della poesia almeno tre
. b. croce, ii-5-33: contenuto e forma debbono ben distinguersi nell'arte,
unità, intesa non come unità astratta e morta, ma come quella concreta e
e morta, ma come quella concreta e viva che è della sintesi a priori;
viva che è della sintesi a priori; e l'arte è una vera sintesi a
sintesi a priori estetica, di sentimento e immagine nell'intuizione. serra, ii-379
parola di dante; poiché l'uno e l'altra sono ad un modo espressioni,
altra sono ad un modo espressioni, e belle a un modo, siccome adeguata e
e belle a un modo, siccome adeguata e perfetta forma del loro spiritual contenuto.
, in un paese infinitamente povero, e conosco quest'aspirazione verso le cose,
divine, sia sempre dipesa dalla natura avara e deserta di quella terra. 23
usò [il petrarca] più volentieri e più spesso secondo la provenzal forma che
forma che la toscana; perciò che e 'alma'disse più sovente che 'anima',
'alma'disse più sovente che 'anima', e 'fora'che 'saria'. tolomei, i-101:
franzesi formata la unità dello scrivere, e se ne mutano ad ogni momento,
co'vocaboli, dichiarerebbe le idee, e addestrerebbe la mente a rendere ragione a
il * libera me domine ', e il 'ne recorderis ', lentamente, su
flessione delle parti variabili del discorso (e avviene specialmente col cambio della desinenza:
col cambio della desinenza: nel genere e numero per i nomi, gli articoli
nomi, gli articoli, gli aggettivi e i pronomi; nella persona, modo
i pronomi; nella persona, modo e tempo per i verbi); costrutto
che nome hae ad essere, come e per che via ella essere possa più vaga
verbi avrebbe reso la lingua più analoga e semplice, e meno tediosa ed imbarazzata
reso la lingua più analoga e semplice, e meno tediosa ed imbarazzata. pascoli,
contrario, quindi interrogando in forma positiva e forma negativa per ribadire che l'enunciato
per ribadire che l'enunciato è vero e il suo contrario è falso. gentile,
, o nella loro forma flessionale, e insomma per quel che esse sono in
nella sintesi del pensiero espresso. c. e. gadda, 12: illustrò le
la ordini, ma l'una in su e l'altra in giù, non piacerà
12): quando iscrive adagio, e che ponga il capo a quello che
che ha fare, iscrive bene: e così dice antonio strozzi e marco (
iscrive bene: e così dice antonio strozzi e marco (che ho mostro loro de'
nella propria forma cinese, faccenda intrigatissima, e d'una prodigiosa memoria, il raccordarsi
raccordarsi di que'tanti minuzzoli e particelle di linee, trite e sparse,
minuzzoli e particelle di linee, trite e sparse, insieme o stranamente accozzate.
ricevute avevano da'caldei... e se ne servirono per forme di numeri nelle
m'imagino te scrivente caratteri greci, e le dolci anella dei venticinque ricciolini,
venticinque ricciolini, almeno alcune, cadere e sfiorare e baciare le rotonde forme delle
, almeno alcune, cadere e sfiorare e baciare le rotonde forme delle lettere di
che tu non abbia le tavolette di cera e lo stilo. 25. metr.
25. metr. disposizione delle sillabe e degli accenti nel verso, dei versi
degli accenti nel verso, dei versi e delle rime nella strofe, delle strofe
faceva di mestieri / per poter recitarla e metterl'in / forma vera poetica.
coppetta dunque fatta elezione di nobilissimo soggetto e scelta la testura gravissima, dovea parimente
il mio stile. muratori, 5-iv-154: e talora questa forma di poetare più prezzata
di far pausa si rialza di nuovo, e n'esce un doppio rimbombo, un
nell'amministrazione di un sacramento (e anche nella consacrazione dell'eucarestia) e
(e anche nella consacrazione dell'eucarestia) e che ne costituiscono, insieme con l'
penitenza... quali sono la materia e la forma, poi che nella più
parole, con le quali il sacerdote pronuncia e dà l'assoluzione; e la materia
sacerdote pronuncia e dà l'assoluzione; e la materia è l'atto istesso e ciò
; e la materia è l'atto istesso e ciò che si fa nella confessione.
consegnò in iscritto la forma per battezzare e una spiegazione de'principali articoli della fede
inoltre ignoravasi persino dove consistesse la materia e dove la forma del sacramento; e
e dove la forma del sacramento; e questa forma poi reci- tavasi o falsificata
qui del pronto creder mio; / e anche la cagion di lui chiedesti.
1-110: mandò noi, come messaggi e adoratori, ai piedi della vostra altezza,
creatore, toccando il testo degli evangeli, e sotto pena di scomunica e di dannazione
evangeli, e sotto pena di scomunica e di dannazione eterna, che sono entrato
come il contratto, il provvedimento amministrativo e il negozio giuridico in genere, o
quando l'atto giuridico è valido (e può essere provato con ogni mezzo idoneo
affinché 11 negozio giuridico sia valido (e allora si parla pantani per caldo,
allora si parla pantani per caldo, e gli di forma vincolata o forma
affinché esso possa essere provato in giudizio (e e preso il ramo di sopra, nel
esso possa essere provato in giudizio (e e preso il ramo di sopra, nel suo
.. tanta è la forza del modo e della conversione e rawol- sassetti
è la forza del modo e della conversione e rawol- sassetti, 2:
se non soscritto semplicemente dal notaio, e fu allora errore il non lo cavare
savi legislatori, trascurate le poziorità de'crediti e la loro forma legale, sono passati
passati ad ordinare perfino che colle opere e con una limitata servitù del debitore com-
-il complesso delle modalità da seguirsi e delle regole da osservarsi nel compiere un
a aparecchiare le laude la sera, e questo officiale sia appellato sagrestano. seneca
la forma della legge quanto al tempo e quanto al luogo e a molte altre
quanto al tempo e quanto al luogo e a molte altre cose. statuto del capitano
del popolo, 1-2: possa cognoscere e cognosca d'ogni e ciascune questioni civili
1-2: possa cognoscere e cognosca d'ogni e ciascune questioni civili e criminali, de
cognosca d'ogni e ciascune questioni civili e criminali, de le quali può cognoscere messere
. giambullari, 219: approvarono e confirmarono arrigo, re de'germani,
, re de'germani, pubblicandolo solennemente e giurandoli fedeltà e ubbidienza, come in
germani, pubblicandolo solennemente e giurandoli fedeltà e ubbidienza, come in que'tempi si
... a fulminazione di scommuniche e comminazione di interdetti, bisognava prima con
ed infrangibil, data / con popolari e collettizie forme. compagnoni, i-30:
processi, le arroganti invenzioni delle semiprove e la serie iniqua di quelle sacrileghe presunzioni
affinché la causa fosse trattata con imparzialità e con le forme giuridiche, usate nel
privilegii amplissimi in autentica forma per lui e suoi successori. leopardi, iii-699:
milano, per sé, per i figliuoli e per discendenti suoi,...
dei modi in cui le malattie insorgono e si sviluppano nell'organismo umano (e
e si sviluppano nell'organismo umano (e, a seconda dell'origine, si hanno
dell'origine, si hanno forme ereditarie e forme costituzionali; a seconda delle cause
delle cause, forme infettive, parassitane e degenerative; a seconda della gravità,
a seconda della gravità, forme benigne e maligne; a seconda della durata,
a seconda della durata, formt acute e croniche, ecc.).
dice forma, intra la giuntura del piede e l'unghia sopra la corona del piede
. facendo nel suo principio una enfiatura e callosità di carne sopra lo piede.
esseri viventi o dei loro organi particolari e consente di riconoscerli e classificarli. -in
loro organi particolari e consente di riconoscerli e classificarli. -in senso generico: l'
individui simili fra loro per caratteri biologici e morfologici. simintendi, 1-25: gli
omore si riscaldoe dal fuoco del sole, e 'l fango e'molli enfiaro lo
che 'l sugo ritenuto per li nodi e per li pori, digestiscono ad altra forma
, la qual forma si mostra nella quantità e nel sapore de'frutti. boiardo,
forme de mostri marini, / rotoni e cavodogli assai vi ne era; / e
e cavodogli assai vi ne era; / e fìsistreri e pistrice e balene / le
vi ne era; / e fìsistreri e pistrice e balene / le ripe aveano a
era; / e fìsistreri e pistrice e balene / le ripe aveano a lei d'
un brulichio di pesci d'ogni forma e grandezza. nencioni, vi-1042: là sotto
sottile, con un lungo viso affilato e asimmetrico, dagli occhi estremamente vicini,
campane o altri lavori in rilievo (e si dicono forme perse quelle che vanno
a tasselli, quelle che, potendosi smontare e ricomporre, servono per successive fusioni)
forma alla colata del metallo fuso (e neirindustria moderna analoghi modelli sono impiegati,
lavorazione delle materie plastiche, degli abrasivi e dei prodotti affini). compagni,
in pulito lavorare / a quella forma e lega convenenti, / né per falsìa
falsìa non rame auri o 'nargenti, / e studi in bel disegnare e intagliare.
, / e studi in bel disegnare e intagliare. cennini, 1-119: fatta tale
, abbi una fascia da putti, e circunda intorno intorno questa tale forma,
di avere il tuo argento bene strutto, e così lo getta nelle dette forme,
roma, per portare le forme in francia e gettarne poi statue di bronzo simili alle
iii-33: forma in scultura serve per ripetere e per moltiplicare in cera, in gesso
o l'animale, saranno mal disposte e la materia sarà mal condizionata, la natura
, rinchiuderai in alcuna forma di terra cotta e la legherai, avrà il cocomero simigliante
fallo levare a sedere o in piè, e tenendosi tra le mani la confezione che
questa maschera o ver forma. ripolla e conservala diligentemente. fatto tale opera,
opera, abbi una fascia da putti, e circonda intorno intorno questa tale forma,
. abbi un pennello di vaio grosso, e con quell'olio tu vuoi, ugni
posta. lorini, 150: archibugi ordinari e non molto corti, e che portino
archibugi ordinari e non molto corti, e che portino buona munizione, con le sue
entro il quale, prima dell'essiccazione e della cottura, si comprime il pastone
legno fatta come vuogli fatto il mattone, e poi la rivescia fuori della forma e
e poi la rivescia fuori della forma e fallo seccare al sole. soderini, i-197
cassetta di legname,... e premendo si formano, mettendo sopra al
portasi a distenderlo su la terra, e la forma, vuota di lui,
, come mattoni, tambelloni, pianelle e simili. è una specie di cassetta
quale, posta sulla spianatoia, si caccia e si comprime, colle mani anche serrate
pastone, affinché esso prenda la figura e le dimensioni tutte della forma stessa.
altro che fatti a stampa certi globetti e fiorellini e piccole stelle, che si
che fatti a stampa certi globetti e fiorellini e piccole stelle, che si veggono nelle
, dei cuoi, delle tavole, e fino delle carte da gioco.
vi dirò. egli prendono la sei e fannola cuocere e gittanla in forma: e
egli prendono la sei e fannola cuocere e gittanla in forma: e pesa questa
e fannola cuocere e gittanla in forma: e pesa questa forma da una mezza libra
forma su, rimettivi colore da capo e per grande ordine rimetti al detto modo
.. questa portava via le carte e dadi: da poi ch'ella è cessata
bagattini di rame, colla forma pubblica e gli portano forati ed infilzati...
, con la quale, messovi sopra e distesovi più e diversi colori, si stampano
quale, messovi sopra e distesovi più e diversi colori, si stampano tessuti d'
a mano, secondo l'uso antico, e non a macchina. -armatura (
[plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di terra,
, mettendo le tavole da ogni lato e nel mezzo calcando la terra. vasari,
l'allineamento di tutti gli altri quinti, e che poi si schiodano quando l'ossatura
i denti, ed a quelli di sopra e a quelli di sotto, sì che
, che serve a formar le bacchette e simili ferri piani che si devono traforare
dai sarti o dalle modiste per disporre e cucire le varie parti di indumenti 0
vi gastighi de'vostri peccati, / e bevivi la forma del cappello, /
donna / da farci, per la stizza e pel rovello, / buttare a'piè
uno modo, ma ha diverse forme e diversi calzamenti per servire a ogni persona.
quelle forme, per imprender di cucire e di fare le scarpe e'calzari, se
citolini, 435: vedrete il calzolaio e la calzoleria, e gli strumenti suoi
: vedrete il calzolaio e la calzoleria, e gli strumenti suoi, ciò è il
insegna, / che fra il cuoio e la forma ha nel calcagno / fitta una
: crespino a sedere al suo banchetto, e lavorando da calzolaro con una scarpa in
i gambali, i trincetti, le stecche e le lesine al sole, tutti schierati
chiusi a modo di pinza per comprimere e cuocere la pasta. lorenzo de'
quando l'intriso nelle forme metti / e senti frigger, tieni i ferri stretti,
ferri stretti, / mena le forme e scuoti acciò s'assetti, / volgi sozzopra
acciò s'assetti, / volgi sozzopra, e [i cialdoni] fien ben cotti
[i cialdoni] fien ben cotti e buoni. buommattei, iv-209: la cialda
, a polenta, pasticci, gelatine, e simili. crusca [s. v.
fare pasticci, piatti dolci, gelatine e simili vivande, le quali, cotte che
quali, cotte che siano, ricevono e conservano in rilievo que'medesimi fregi o disegni
caro, 7-171: gran forme di focacce e di farrate / in vece avean di
farrate / in vece avean di tavole e di quadre. morando, 267:
imbandigioni de'squisite vivande... e mentre la varietà delle forme e la
.. e mentre la varietà delle forme e la vaghezza de gli apparati tratteneva mirabilmente
un marinaio alzando la bella forma tonda e bionda « apena cavà dal forno »
settimana, cibo quasi unico del povero e del ricco.
mettono a bollire in alcune caldaie grandissime, e strin- gonlo co '1 quaglio, e
e strin- gonlo co '1 quaglio, e lo pongono in alcune gran forme di
7-178: questo pastone, così pressato e spremuto quanto si può dal siero, si
il formaggio] si ponga in luogo oscuro e freddo, e soppressalo che fia,
si ponga in luogo oscuro e freddo, e soppressalo che fia, si lievi via
lievi via la soppressa,... e dopo alquanti giorni, assodate le forme
alla cucina una gran tavola apparecchiata; e sopra fiaschi, terzini, bocce, forme
portato un barilotto di vino di velletri e mezza forma di pecorino siciliano.
, definitivamente impostato, chiusa nel telaio e pronta per la stampa. - guernire
) la marginatura alle pagine intelaiate; e la marginatura deve essere di testa e
e la marginatura deve essere di testa e di piede (cima e fondo della pagina
di testa e di piede (cima e fondo della pagina), di cucitura
, di cucitura (margine interno) e di taglio (margine esterno).
chiavi le serrature della forma, intelaiata e marginata, pronta per la stampa.
... mette insieme le lettere e ne fa forme in foglio, in quarto
mandato una dozzina delle vostre canzonette, e... io l'ho già
le forme, per metterle in torcolo e poter imprimere. d'annunzio, v2-
le forme pel comento di cristoforo landino e per le imagini di sandro botticelli.
testo di tulio in lettera grossa, e poi seguisce la disposta in lettera sottile
3-147: fu opera di grandissima diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni
opera di grandissima diligenza e molto elaborata, e sono bene quinterni cento di forma reale
un libro d'indirizzi ad alfonso, e, la parola non abbastanza pronta, con
da un fondo, da una tela metallica e dal cascio, impiegato nella fabbricazione della
ili-io: di stracci di tela di lino e di tutte le sorte di stracci lini
, pestandogli bene; poi cacciati nelle gualtiere e disfatti con l'acqua, passati per
* forma ', cassetta quadrangolare, lunga e larga quanto il foglio di carta che
37. sport. stato perfetto di addestramento e di efficienza psicofisica di un atleta (
di efficienza psicofisica di un atleta (e può anche riferirsi ad animali, come
). -per estens.: condizione fisica e psichica di una persona in un momento
forma: trovarsi nelle migliori condizioni fisiche e psichiche che si possano desiderare sotto l'
allenava di mattina presto... e che durante la giornata se ne stava quieto
forma di qualcosa: a sua immagine e somiglianza (e può avere valore sia
qualcosa: a sua immagine e somiglianza (e può avere valore sia attributivo sia avverbiale
mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno / poi si partisce in forma
occhi un poco obliqui,... e l'occipite occupato da certe escrescenze dure
l'occipite occupato da certe escrescenze dure e scure in forma di castagne. alvaro
virtù, iv-33: il gallo s'allegra e canta secondo il corso dell'ore del
secondo il corso dell'ore del dì e della notte, disponendo la sua allegrezza
viti] si fanno in ordini con pali e pertiche, ovvero in forma di pergoleti
che dalla parte dello stipite sien basse e dall'opposita sieno elevate. ricettario fiorentino,
praticarsi una maniera di trattare più libera e disinvolta,... e ciò non
più libera e disinvolta,... e ciò non in forma d'un temperamento
messaggi, / corsero incontro a me e dimandarne: / « di vostra condizion fatene
in forma de serpente / avea gabbata, e preso il suo appetito. ariosto,
un spirto in forma di valletto / e gli comanda quanto vuol ch'el faccia.
in forma di donna attrita dagli anni e dal digiuno. saba, 16
farà che non si dorma, / e mill'altri rimedi ci saranno / contro allo
già so; questo va in forma e per la piana. note al malmantile,
ergo l'argomento va in forma, e giustamente io l'ho potuto chiamar vescovo
, 5-59: forma avia di giogante, e di grandezza / quindici braccia, e
e di grandezza / quindici braccia, e quattro di grossezza. zanobi da strata
quel che si vede / ha forma e qualità di donne vive. manzoni,
cappuccino che, anche così da lontano e così di fuga, aveva tutto l'andare
, aveva tutto l'andare e tutto il fare, tutta la forma del
laghi inferni / il reo demone uscire e tener forma / d'un furiai serpente.
in mezzo un vasto cortile. c. e. gadda, 5-21: imperterrito,
vera forma che devono avere le biciclette, e allora durano magari quarant'anni.
, ad ogni sguardo / mutar forma e color. buzzati, 3-277: non avevano
avevano [gli incubi] propriamente testa e fluttuavano mutando continuamente forma.
, 7-532: chi scrive sogna. e da sé s'intende chi è dotato
dotato del privilegio di poter mutar forma e sentimento alle cose. -cambiare,
pisa, 2-20: tu piglia le fattezze e l'abito del suo volto, e
e l'abito del suo volto, e in forma di lui pienamente trasformato vanne
vanne colli detti presenti dinanzi a didone, e... fa'che tu le
tu le spiri nel petto un occulto e dolce fuoco d'amore. marino,
70: altri cuocono detti grani e poi li disfanno sopra le pietre,
sopra le pietre,... e ridotti in forma di pasta la distendono sotil-
la distendono sotil- mente formandone stiacciate rotonde e grosse quanto la costola d'un coltello
. bartolini, 17-179: dissolvermi, e convertirmi in altre forme, di vegetali
convertirmi in altre forme, di vegetali e di vermi / giacché salire fra gli angeli
infondervi una speciale impronta; conferirgli qualità e attitudini che ne modifichino profondamente la natura
/ al gran caòs ch'ornò 'l mondo e 'l distinse. varano, 39:
del mio corpo un'ombra; / e questa col più denso aere, cui
, cui diedi / moto, forma e color, visibil resi / nel mover l'
ogni forza ignota che lo spaventa, e personifica co teste forze dandogli le proprie
3-131: diedi la forma a braccia e mani / di gentili ali avventizie /
si vuol esser qui con il segretario e vedere di dar forma a questo salvocondotto.
miser le schiere congiurate insieme; / e dier forma a l'assalto. pisacane
per quanto può le passioni del popolo e, dando forma a'suoi desideri, additargli
fatti che danno / certa forma in ciò e certo stilo, / però non mi
sì dee le sue membra soavemente crollare e distendere, strignere e dirizzare, e
membra soavemente crollare e distendere, strignere e dirizzare, e mettere a punto e
e distendere, strignere e dirizzare, e mettere a punto e darli bella forma,
e dirizzare, e mettere a punto e darli bella forma, ché ciò è
la forma e il nome allo stato di lombardia. foscolo
, viii-123: benché, da cento e più anni innanzi, fosse stato preceduto
chiara a quello che la donna raccontava, e così l'avventura diventava lontana, già
compiuto avesse, li acrebbe con onesti e laudabili modi la sua entrata, ponendo
, ponendo forma a molte spese disutili e dannose. ammirato, 1-122: essendo
il tentatore, a noi prestasse aiuto e forma a superchiare quello; la forma
3-123: si può dire che santo bernardino e l'arcivescovo antonino fussino cagione di dare
dare forma all'osservanza dell'uno ordine e dell'altro, ch'ella si mantenessi
, allargandovisi, lo arabescavano con figure e mostri mutevoli, a cui, di
, di poi, egli dava ferma e durevole forma nell'arte. -fare
a tagliar di quei meschini, / e fa forme da sarti e moncherini.
, / e fa forme da sarti e moncherini. -gettare in forma:
un m. manlio, astronomo e poeta antiquo, el qual ho recato
qual ho recato meco a vinegia, e riscontrolo con uno in forma che io
riscriverotti or sepe / per far volume e non parer ch'i'dorma, / di
dorma, / di tuo'processi, e gitterassi in forma. -in buona forma
buona forma i disegni. leggi, bandi e ordini, 7-92-38: per copia di
: per copia di dimostrazioni in forma pulita e distinta. giusti, 3-73: schizzato
il montanelli se lo portò a casa e lo stese in buona forma. -in
il panico... è in forma e in natura simile al miglio, ma
son da farsi ai vostri condiscepoli, e non a chi ha la barba bianca
iii-19-24: del resto alla diplomazia italiana e al giornalismo non mancano i nepotuncoli del
a dimostrare in forma che la ingratitudine e la vigliaccheria sono magnanimità romana di quella
concluso ogni cosa in buona forma, e appunto secondo el desiderio e ordine della
forma, e appunto secondo el desiderio e ordine della signoria vostra. ricettario fiorentino,
soppesa ogni cosa, eccetto il zafferano, e lega in pezza rada, e mentre
, e lega in pezza rada, e mentre che bolle va'fregando la pezza
tanto che sia cotto in buona forma, e lieva da fuoco. sarpi, i-1-30
piglieranno in spalla la pecora smarrita, e faranno la festa in forma. cesarotti,
v'è del filosofico, dell'oratorio e del piccante. c. bini, 1-22
: ha ratificato detto signor paulo e pandolfo in buona forma. guicciardini,
abbiate per usanza di farveli levare subito e avergli in casa in forma autentica. gualdo
, così che, in modo da (e introduce prop. consecutive o modali esplicite
giovanni, i-182: con molta diligenza e in poco tempo acconciò questo campanile in
poco tempo acconciò questo campanile in modo e in forma ch'egli era più bello che
in materia di stato se non superficialmente e piuttosto a modo di conversazione, che
parere. leopardi, iii-936: voi e gli amici vostri sapete beneficare in tal forma
, 1-293: la ragazza coi rimbrotti, e i fratelli colle minacce, gli furono
vizio / a vaneggiar le presta esempli e norme? landolfi, 2-143: dopo
un bronzale in testa / dicendo poche e savie parole. boiardo, 2-1-52:
né forma. bruno, 3-265: e sì come il legno da sé non ha
di cui parliamo, da per sé e in sua natura non ha forma alcuna naturale
di quelle, / come ogni lingua barbara e salvatica, / che non han forma
ancor han elle / precetti di sintassi e di grammatica / che con le teorie scriva
non possono avere la loro forma propria e definitiva sul fondamento empirico della molteplicità degli
non aveva ancora forma di mondo, e se fiore ne prese, tosto la lasciò
tiranno stesso, ove la paura sua e la dissimulazione, che n'è figlia,
tolse dal portafogli un biglietto da cinquecento e me lo diede. protestai, per la
, o fuggivano o si nascondevano, e per ogni forma si consigliavano di salvar il
primi anni eccitatore con l'ardor suo e con l'esempio al culto di tutto
1-67: veston forma di capre, e al duro trotto / fan tonar l'aria
al duro trotto / fan tonar l'aria e rimbombarne i monti. d'annunzio,
di gigli, / alte trombe, e si spandevano; / e nutrite dai vermigli
alte trombe, e si spandevano; / e nutrite dai vermigli / fumi in cielo
, ix-45: io guardai al cielo e vidi un insetto nero nell'angolo dell'
subito prese la forma di un aeroplano e scomparve. -prendere forma o la
sassi cominciarono a lasciare la loro durezza e, ammorbidati, avere forma. guicciardini,
da la piacevolezza, da la grazia e da la beltà de'concetti. gramsci,
scorgemmo dinanzi a noi un lumicino, e il lumicino divenne chiarore e un uomo pigliò
lumicino, e il lumicino divenne chiarore e un uomo pigliò forma. -ant
1-iii-1317: se questa guerra infra papa e francia gira innanzi,... bisogna
avessi uno grande rispetto per il bene suo e vostro, nel pigliare forma di valersi
pulci, 27-133: poi prese umana forma e in aria stette, / e innanzi
forma e in aria stette, / e innanzi al conte orlando inginocchiato / disse
noi pare, / varie forme prendiamo e strane spoglie; / chi gatta si
chi gatta si fa fare, / e chi altro animai diverso toglie. bruno,
3- 413: il soggetto prossimo e formato non può muoversi se non finitamente
: quel cappello sa pigliar più forme e dir più cose che non sa il ventaglio
: io riprese la forma di prima, e fue fatta quello ch'ella era dinanzi
/ pietà superna nel cammin verace, / e la tragga di guerra, e ponga
/ e la tragga di guerra, e ponga in pace. -seguire,
aveano cura d'umana delettassione... e quelle che tra voi senton de dio
le quali ferro non abbia tocco, e di sassi senza forma alcuna, cioè non
quadri, non acconci né puliti, e sopra questo altare offerai olocausto a dio
loro robusto appetito, coi loro bisogni e la loro materialità, le donne vivono
817: i vari casi, la pena e la doglia / che sotto forma d'
soffici, ii-96: sotto forma di tutela e con la scusa di guidarli e di
tutela e con la scusa di guidarli e di aiutarli per il loro bene, non
ricomparve, sotto forma di falce sottile e argentina. -trovarsi come un topo
una forma di cacio parmigiano. e. cecchi, 5-40: dentro a quella
, / del pane, un poponcino e una formétta. capuana, 4-198: il
squallore, con quattro magre formettine di cacio e quattro noci vuote, e un salame
di cacio e quattro noci vuote, e un salame rancido che appestava! jovine,
buio, tra la paglia del tetto, e ne trasse fuori due formettine gialline di
serao, i-143: ai gelati grossi e rotondi come la luna piena..
, a romboide, a noce di cocco e contenuti graziosamente in certe conchiglie rosse e
e contenuti graziosamente in certe conchiglie rosse e azzurre di cristallo, dai filetti d'
quale l'animo svegliato dopo molte rotture e divisati scorrimenti possa essere ridotto, e
e divisati scorrimenti possa essere ridotto, e dopo lunghi rompimenti di mare vi possa entrare
: in essi la capacità delle abitudini e delle opinioni, ossia la formabilità dell'indole
formabilità dell'indole, è ancor molta e grande e in buon essere.
indole, è ancor molta e grande e in buon essere. formàceo,
[plinio], 35-14: in africa e in ispagna fanno muri di terra,
mettendo le tavole da ogni lato, e nel mezzo calcando la terra. garzoni,
libri da rilegare per formare loro il dorso e gli spigoli; morsa. =
= comp. dall'imp. di formare e dorso (v.). formaggèlla
dal soffitto pendevano grappoli di formaggelle giallognole e vesciche di strutto bianche come palle di
come palle di neve. c. e. gadda, 10-112: un alpigiano.
o complesso di locali adibiti alla fabbricazione e conservazione del formaggio. dossi
scuderie 'splendida occhiata di mammose giovenche e di cornutissimi buoi, con la vicina
fresco tanto da essere ancora caldo, e dalle pietre mugnaie di cacio, pezzi
dere a sì gentil brigata, / pane e formaggio, e più d'una
gentil brigata, / pane e formaggio, e più d'una 2. marin
marin. pomo di legno duro, rotondo e piatto posto, per difesa, alle
, alle estremità degli alberi delle navi e delle aste da bandiera; galletta.
, 266: 'formaggetta', pomo rotondo e piatto in cima agli alberi e sulle aste
rotondo e piatto in cima agli alberi e sulle aste da bandiera. = *
caprari, boari, buffalari, porcari e casiaruoli o formaggiari. dossi,
anni, che c'è la luna, e cercando una somma, trova la rima
il mio macellaio, il formaggiaio, e la donna delle uova. formaggièra {
: venne finalmente la ben fornita formaggiera e il cameriere maliziosamente chiese di quante qualità
formaggiaio. -anche al figur. e scherz. savino, 1-66: non
di qui, venga a casa e le do una formaggina. = dimin
in scatolette. -anche per simil. e al figur. chiesa, 5-182:
poi disse: -senti. ti piace pane e formaggino? govoni, 454:
govoni, 454: è fresco e molle come un formaggino / il po tra
/ il po tra i folti giunghi e la fanghiglia. calvino, 1-169: si
. calvino, 1-169: si avvicina e vede che è la reclame d'un formaggino
con particolari condizioni di temperatura, umidità e ventilazione; può essere classificato secondo l'
avea un pezzo di formaggio in bocca, e la golpe lo vide, e pensò
, e la golpe lo vide, e pensò di volerlo. a. pucci,
uova con formaggio / per far degli erbolati e delle torte / o raviuoli o altro
: -io so fare la esperienza del pane e del formaggio... -sì,
, -disse bruno. -ben farai con pane e con formaggio. crescenzi volgar.,
12-5: si rappiglia il latte, e fassi il formaggio. pulci, 18-155:
, due tagliature di bue freddo, e tantino di formaggio trasparente, col buon
schietto formaggio, ravig- giuola, giuncata e ricotta buona, s'adopera il presame
a rappigliarlo o il quaglio di capretto, e si fa aggiungendo altrettanta aqqua e rimestando
, e si fa aggiungendo altrettanta aqqua e rimestando insieme, come si faria d'
provve formàggio (ant. e dial. f or màgio, f or
, di proteine, fosforo, calcio e grassi), costituisce uno dei cibi
uno dei cibi più completi, importanti e diffusi; viene prodotto mediante una serie
nella caseificazione del latte, nella salatura e nella maturazione o stagionatura che avviene per
pur dalle vacche qualche profitto ne'formagli e nel burro. cattaneo, iii-4-289: giunte
comitato le fece confortare con pane bianco, e doppia razione di carne arrostita e di
, e doppia razione di carne arrostita e di salato, di formaggio, di
di ferragli gli gnocchi nuotavano nel burro e nel formaggio strutto. comisso, 12-17:
, di formaggio cavallo, di ventresca e di provature; indi formerete la pizza
di provature; indi formerete la pizza e la farete cuocere come le altre.
sferiche rosse. -anche per simil. e al figur. dossi, 181:
la forma intera nella quale viene prodotto e venduto. bembo, 9-1-129: oltre
medaglie ho avute le due belle tovaglie e le dodici tovagliette ed insieme i formaggi;
insieme i formaggi;... e questi buonissimi. sabba da castiglione, 114
, 114: ma alle vittuaglie, e come si dice alla grassa come è pesce
pesce, olio, botiro, formaggi e altre simili cose, le quali di
quei salsiccioni alla lombarda, quei formaggi e provature. beccaria, ii-366: oltre
con grande vantaggio ed aumento del butirro e formaggi. cattaneo, iii-1-244: i
metter bottega con quattro filze di salsicce e quattro rotole di formaggio. 3
alto come un soldo di formaggio, e vestito da milite collegiale, discorreva seriamente di
: è alto come un soldo di formaggio e pretende di fumare! -cadere
al formaggio, / passò spedita- mente e risoluto, / e godea tutto lieto il
passò spedita- mente e risoluto, / e godea tutto lieto il suo vantaggio.
grattato o grattugiato: ridotto in briciole e usato come condimento. boccaccio, dee
rifece tre volte a chiedere il burro e il formaggio grattato. viani, 14-135
l'illusione del formaggio grattuggiatovi sopra, e ripieno di resinosa segatura di pino pendeva
? uomini di formaggio fresco! va e mettili un po'a gettar il laccio ad
giunsero al monastero alcuni beduini con capre e formaggetti da vendere. -formaggèllo.
un altissimo fusto di pioppo, liscio e per di più levigato col sapone, oscillava
un cerchio, dal quale pendevano fazzoletti rossi e gialli, formaggelli freschi, una borsa
che fa in legno forme da scarpe e gambali da stivali. = deriv.
, comp. da form [ica] e da aldeide (v.).
principio attivo o elemento costitutivo, attuale e determinante dell'universo e delle sue singole
costitutivo, attuale e determinante dell'universo e delle sue singole parti. — principio
convegnon frutti / di principii formali, e quei, for ch'uno, / seguiterìeno
la cagion di tutte le cose, e, quando tu sarai nel cominciamento,
nel cominciamento, de'pensare della fine e de'richiedere e pensare a la cagion
de'pensare della fine e de'richiedere e pensare a la cagion finale e materiale
richiedere e pensare a la cagion finale e materiale e efficiente e formale, ed alla
pensare a la cagion finale e materiale e efficiente e formale, ed alla cagion
la cagion finale e materiale e efficiente e formale, ed alla cagion principale e
e formale, ed alla cagion principale e accidentale, la qual si può dire più
esser casuale, come platone vuole, e non esser formale, come rettamente aristotile
de'savi, quatro spezie di creature e d'animali creò iddio, oltre alli angeli
sono li animali formali che hanno corpo e forma, come sono i cieli, il
i cieli, il sole, la luna e le stelle, le pietre preziose,
metalli, le minere, le pietre comuni e tutte l'altre cose corporee e formate