accadèmia, sf. l'insieme dei docenti e degli studiosi di livello universitario (e
e degli studiosi di livello universitario (e può avere connotazione iron. o spreg.
accademici contro soru: « fa figli e figliastri ». r accademista,
: portava in capo un curioso berretto alto e tondo, con una visiera di tela
comp. da accad [ic] o e dal gr... aµµa -at
utili di una società messa da parte e destinata a vari scopi. la repubblica
virtuoso che chiese braccia da misurare, e incontinente ne li furono mostrate molte,
d'edera tessuta ha la gualdrappa, / e chi in foglie larghissime s'accappa.
, ii-231: il misero fu subito accappucciato e di peso portato al porto e posto
accappucciato e di peso portato al porto e posto alla galea. rna accasermare (
19-106: la filistea carità ufficiale che irreggimenta e accaserma la impotenza senile. accatiemmellista
accatiemmellista (htiemmellista), sm. e f. (plur. m. -i
per la produzione di energia nucleare più pulita e inesauribile, pilotato da un acceleratore di
lavirtù cheglisicontrappone, sorgentedalseno della filosofia antimonadistica e idealistica, è quella dell'umiltà.
a. t. l 'contro'e da monadistico. antimonarchismo, sm.
istituzionali, ma naturale come la fame e il sonno. = comp. dal
a. t. l 'contro'e da monarchia. antimorale, agg.
dei motivi antimorali, la differenza tra egoismo e malvolere. 2. sf.
, i-320: quella povera femmina, rovinata e resa insanabile da de'principi di antimorale
a. t. l 'contro'e da morale1. antimoralìstico, agg.
a. t. l 'contro'e da moralistico. antimperiale, agg.
, 9-253: iosperavoesperochesiproducanelcattolicesimoun movimento irresistibilmente antimperiale e antipagano. = comp. dal gr
a. t. l 'contro'e da imperiale. antimperialista, agg
il sostenitore della conquista degli oliveti pirenaici e dei roseti di adal sia diventato anti-imperialista.
a. t. l 'contro'e da imperialista. antimultinazionale, agg
[maggio 2005]: per svelare intenzioni e limiti di tutta l'operazione basterebbe ricordare
'supersize me'] indipendente, antimultinazionale, e chi più nehapiù ne metta, si comporta
a. t. l 'contro'e da multinazionale. antimùsica, sf.
a. t. l 'contro'e da musica. antinaturalismo, sm.
atteggiamento che si oppone al movimento artistico e letterario del naturalismo e ai suoi sostenitori.
al movimento artistico e letterario del naturalismo e ai suoi sostenitori. de micheli
dell'espressionismo] è quindi conseguentemente antinaturalismo e anti-impressionismo, anche se poi, di
a. t. l 'contro'e da naturalismo. r antinazista, agg
antinègro, agg. invar. ostile e razzista verso i negri. enciclopedia einaudi
occultarsi come 'invisibile', lisciandosi i capelli e imbiancandosi artificiosamente la pelle.
2. che ha caratteri somatici e fisionomia completamente differenti da quelli di una
la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze e nelle università. = comp. dal
a. t. l 'contro'e da neutrale. r antinevràlgico, agg
a. t. l 'contro'e da influenza. antinfortuni (antiinfortuni,
a. t. l 'contro'e da influenza. antinglése, agg
antinglése, agg. ostile agli inglesi e, in partic., alla politica
da essi perseguita. c. e. gadda, ii-343: era il 'voi'
, 21-435: shaw, rappresentato come antinglese e antirlandese. = comp. dal
a. t. l 'contro'e da inglese. antinòbile, agg.
che appare in netto contrasto con i modi e i caratteri che si ritengono tipici dell'
simbolo più perfetto dello spirito di grossolanità e della danaromania: americano per eccellenza: giuoco
a. t. l 'contro'e da nobile. antintellettualìstico, agg.
a. t. l 'contro'e da intellettualistico. antinvecchiante, agg.
a. t. l 'contro'e da invecchiante. antioscurantista (anti oscurantista
savinio, 19-7: l'orda degli 'scopritori'e degli 'anti oscurantisti'bruciava le tappe con
a. t. l 'contro'e da oscurantista. antipagano, agg.
, 9-253: iosperavoesperochesiproducanelcattolicesimoun movimento irresistibilmente antimperiale e antipagano. = comp. dal gr
a. t. l 'contro'e da pagano. na antipànico, agg
di emergenza, rivestimenti in materiali ignifughi e antifumo non mancano. na antipapale
. t. l 'contro'e da papalino. antipapésco, agg.
a. t. l 'contro'e da papesco. antipapismo, sm.
, sm. avversione nei confronti del papa e del papato. tommaseo, 1-126
che a forza d'ingegno istupidisce sé e gli altri. = comp.
a. t. l 'contro'e da papismo. antiparadiso, sm.
ii-133: l'antipurgatorio risponda anche all'antiparadiso e manfredi faccia pensare a piccarda e i
antiparadiso e manfredi faccia pensare a piccarda e i principi della valletta agli spiriti attivi
= comp. dal lat. ante 'davanti'e da paradiso. r antiparlamentare, agg
semi-alleanza tra anarchici, blanquisti, antiparlamentari e simili. 2. na cheè proprio
l'antiparlamentarismo che ci separa dai sindacalisti e specialmente dagli anarchici. antiparlamentarista, agg
6000 quelli venduti fino a ora) e di chi vanta l'avanguardia dei diesel 'puliti'
a. t. l 'contro'e da particolato. antipartigiano, agg.
, che riguarda l'opposizione ai partigiani e al loro operato; volto a contrastare
non passa serata che nella televisione pubblica e in quella privata non ci sia l'immancabile
l'immancabile piatto di revisionismo antipartigiano, e di propaganda untuosamente filofascista.
a. t. l 'contro'e da partigiano. na antipartito,
più diversi, anche quello di anti-partito e di 'negazione dei partiti'. r
sono anche tolte di mezzo la religione e 'l comando ovvero superiorità diunmedesimo principe,
, quindi, la divaricazione fra ristampe e rimpasti di vecchio bozzettismo che continuava ad avere
continuava ad avere i suoi lettori borghesi e accentuata polemica antipatriottarda è ancora più forte
a. t. l 'contro'e da patriottardo. rna antipatriòttico (
renderanno in altre circostanze ai più vili e più antipatriotici stipendi della tirannide. sonnino,
loro mani le redini del governo, e non si dà loro la meritata morte civile
mazzate a qualsiasi idea assolutista, centralista e dirigista: l'antiperfettismo alla rosmini, che
, antidoto a sistemi bloccati da burocrazia e corruzione. = comp. dal
a. t. l 'contro'e da perfettismo. antipersecutòrio, agg
a. t. l 'contro'e da persecutorio. antipersona, agg.
a. t. l 'contro'e da persona. antipersonàggio, sm
[14-ii-1988], 34: saper cantare e ballare (cose rispettabili, peraltro)
) sono diventate fondamentali per un atleta, e quei pochi
invar. finalizzato a contrastare la produzione e vendita abusiva di prodotti, spec. elettronici
a. t. l 'contro'e da pirata. antipiròmani, agg.
a. t. l 'contro'e da piromane. antipittòrico, agg.
era sua intenzione fare qualcosa di antipittorico e ci è riuscito pienamente. = comp
a. t. l 'contro'e da pittorico. antipluralista, agg
profonda dei regimi totalitari è drasticamente antipluralista e quindi tende alla liquidazione di tutte le
, territoriali, sociali, etnico linguistiche e così via. micromega [novembre-dicembre 2004]
alfiere della famiglia, delle tradizioni cristiane e delle consuetudini 'italiane'in chiave xenofoba e
e delle consuetudini 'italiane'in chiave xenofoba e antipluralista. 2. filos. che
a. t. l 'contro'e da pluralista. antipluralìstico, agg.
a. t. l 'contro'e da pluralistico. antipocondrìaco, agg.
calandra, 6-284: con preparativi stomatichi e antipocondriaci. = comp. dal gr
a. t. l 'contro'e da ipocondriaco. rna antipolìtico, agg
a. t. l 'contro'e da pornografico. antipraticismo, sm
. che rifugge dall'osservanza di regole e precetti. arbasino, 17-130: una
. arbasino, 17-130: una fastidiosa e sfacciata aberrazione anti-precettistica. = comp
a. t. l 'contro'e da precettistico. antipretinismo, sm.
a. t. l 'contro'e da un deriv. da pretino2.
pochi anni or sono, fra letterati e artisti, la 'poesia del circo', la
, di sana immersione nei divertimenti semplici e popolari. = comp. dal
a. t. l 'contro'e da profondità. antiproletàrio, agg.
a. t. l 'contro'e da proletario. r antiprotezionista, agg
, 472]: nazionalismo antiprotezionista? e. cecchi [in prezzolini, 3-862]
la campagna antiprotezionista fa convergere a sé interessi e passioni. antipròva, sf. prova
a. t. l 'contro'e da prova. antiprovinciale, agg.
. savinio, 22-195: l'aspetto e le formule di esso cinematografo vogliono essere
formule di esso cinematografo vogliono essere antiborghesi e antiprovinciali. = comp. dal gr
a. t. l 'contro'e da provinciale. antiprovvidènza, sf.
, 18-95: una fatalità lontana, immobile e sorda, specie di indeprecabile antiprovvidenza.
a. t. l 'contro'e da provvidenza. antipsicologìstico, agg.
, 5-253: denaro da spendere, gioventù e cattolicesimo antipuritano dovrebbero favorire la vita notturna
a. t. l 'contro'e da puritano. antiquarerìa, sf.
paesi per le grame cruscherie, arcaderie e antiquarerie de'paesi nostri. = deriv
; anacronisticamente; tradizionalmente. e. vicari [roubaud], 44:
polvere, con i mobili di legno nero e una stufa a carbone. =
che combatte l'ossidazione dei radicali liberi e la loro conseguente tossicità per l'organismo.
a. t. l 'contro'e dal plur. di radicale [libero]
e cellulari, raddoppiate le unità cinofile e a cavallo, aumenta la dotazione di lacrimogeni
a partite di squadre che sono in difficoltà e la cosa in gergo viene definita 'gufare'
cattivi. bambinacci. con grafia casareccia e per lo più in dialetto, gli fanno
a partite di squadre che sono in difficoltà e la cosa in gergo viene definita 'gufare'
gufare. gufista, sm. e f. (plur. m. -i
guglielmina. na guidacàccia, sm. e f. invar. aeron. militare addetto
giardini dell'acquasola per iniziativa del comune e della provincia, con l'occasionedi far
news [agosto 1998]: lo scoutismo e il guidismo sono rappresentati in italia dalla
corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani e l'associazione guide e scout cattolici italiani.
ed esploratrici italiani e l'associazione guide e scout cattolici italiani. = deriv
l'insieme delle guide di viaggio, turistiche e artistiche. – anche: la letteratura
bastia pensa evidentemente a una specifica cartografia e alla guidistica del tci. g. sicari
di guidistica storico-sacra-archeologica romana per pellegrini devoti e viaggiatori colti. www. signum. sns
, scultura, architettura) alla guidistica e ai carteggi... lo scaffale dedicato
– è in corso di sviluppo, e in crescita sono due altre sezioni ad oggi
due altre sezioni ad oggi minori, carteggi e corpus lanziano. = femm
, 13: 'bob': grande slitta bassa e lunga, composta di due parti,
guilloché / gijo. '. e * /, correttamente / gij. '
/, correttamente / gij. '. e /, sm. invar. motivo
, 2-333: i cani cominciarono a guaiolare e ad azzannarsi molte ore prima che i
penetrare quel'universo che guittescamente recita continuato e colmo. = comp. di guittesco
gusto, / per tutta la mia stanchezza e la mia mia guittezza. www.
di vittorio [de sica] sapeva incarnare e vivere tutte le emozionipurrimanendo'normale'–ederadunqueancorapiù efficace
tutte le emozionipurrimanendo'normale'–ederadunqueancorapiù efficace e forte nella sua guittezza. =
r guittismo, sm. dilettatismo mediocre e vellitario (di un attore, di
dell'omonimo film diretto da robert zemeckis e rafforzato dal libro di winston groom, 'gumpismi
diretto da robert zemeckis... e prima ancora dal libro di winston groom.
genio, ma vincente grazie alla sua ingenuità e saggezza. è già in circolazione una
). emettere versi sordi, indistinti e intermittenti, simili a gorgogli. carcano
il tacchino sull'aia quando fa la rata e gurguglia. = voce onomat.
giovanile, possedere sessualmente. e. brizzi, 1-58: quelle che durante
che durante l'anno se la tirano tanto e massimo massimo ti danno un platonico bàsio
platonico bàsio sulla bocca, in vacanza, e specie al mare, si sbragano,
xix [18-vii-1995]: si chiama 'gymnuoto'e si pratica in acqua, preferibilmente a
un gioco ma di uno sport vero e proprio, riconosciuto dal coni e insegnato soltanto
sport vero e proprio, riconosciuto dal coni e insegnato soltanto da istruttori diplomati..
è stata lei a inventare il nuovo sport e i mille esercizi che lo compongono.
= comp. dall'ingl. gym 'ginnastica'e da nuoto. gyokuro / dio'
verde giapponese, prodotto con foglie piccole e tenere ottenute dalla primaraccolta. –anche:
una specie di piadina con carne, verdura e varie salse e condimenti) si chiama
piadina con carne, verdura e varie salse e condimenti) si chiama 'to spiti',
dal xix sec. specialmente in spagna e in america latina, con ritmo binario
latina, con ritmo binario ben scandito e movimento moderato. f. busoni
: i tecnici parlano di hacking, e quindi di 'ordinarie'incursioni, ma anche di
nessuno: « l'hacking è un crimine e chi partecipa ad attività del genere lo
del genere lo sappia: finirà sotto inchiesta e sarà trascinato davanti alla giustizia ».
moda nel campo dell'acconciatura, taglio e tintura dei capelli. corriere
'stylist), sm. e f. invar. parrucchiere, per lo
candele profumate ed essenze per il corpo e la mente, né l'angolo di roberto
ingl., comp. di hair 'capelli'e stylist, deriv. da [to]
. m. enrico i al capo, e gli haytiani, concittadini del presidente
, al salat (la preghiera) e lo zakat (l'elemosina), ai
, proveniente cioè da un animale sgozzato e il cui sangue dovrà essere fatto sgorgare
non c'è obiezione a mangiare caviale e lo stesso pesce dovrebbe essere 'halal'.
..: l'animale è stato sgozzato e dissanguato con un solo colpo di coltello
strade, dove pullulano le macellerie halal e i negozi di moda. = voce
stato. – anche sostant. (e al plur. designa per lo più la
descritta la maggioranza della popolazione) e appartenenti al gruppo 'hui', di religione
189: gli stessi uiguri che vivono e lavorano nelle grandi città, nonostante parlino
nelle grandi città, nonostante parlino cinese e desiderino essere equiparati ai loro colleghi cinesi,
cina tra il 202 a. c. e il 220 d. c. – anche
. c. – anche sostant. (e al plur. designa la dinastia stessa
quanto il contrasto tra i locali russi e quelli cinesi. in questi ultimi regnano il
. in questi ultimi regnano il buon umore e la bonaria bizzarria dei figli di han
laurel) o handbag con manici corti e tondi – e scelgono sempre rassicuranti sfumature
o handbag con manici corti e tondi – e scelgono sempre rassicuranti sfumature tradizionali. vanity
[9-vi-2004]: handbag di tela e pelle stampata. = voce ingl.
ingl., comp. da hand 'mano'e bag 'borsa'. handbike / 'endbajk /
altro, corse di handbike (maschile e femminile) e tandem per non vedenti.
di handbike (maschile e femminile) e tandem per non vedenti. per l'handbike
ingl., comp. da hand 'mano'e bike 'bicicletta'. handicap / 'endikap,
ingl., comp. da hand 'mano'e made, part. pass. di [
sostiene immobilmente il suo posto fra meissen e dresda. ibid., 1-iv-212: soubise
avendone fatti molti prigionieri, molti uccisi e presi tredici pezzi di cannoni, carri di
la saga di nanni cittadini con la verve e gli occhi scintillanti di chi narra un
d'avena sempre fredda per colazione, e l'assalto delle sanguisughe assassine, non siamo
. ingl., comp. da hard e movie 'pellicola cinematografica'. hard-video,
. dell'ingl. hard 'a luci rosse'e video2. hardware hacker / 'ardwer
. (r) /, sm. e f. invar. inform. chi pratica
chiunque riesca a tirare fuori qualcosa di nuovo e unico da un pezzo di tecnologia già
, ma uno che ama la tecnologia e la sperimentazione creativa ». =
ingl., comp. da hardware 'hardware'e hacker 'hacker'. hardware hacking /
ingl., comp. da hardware 'hardware'e hacking, deriv. da [to]
dio), 24. 000 religiosi praticanti e 130. 000 tradizionalisti. contemporaneamente150.
175. 000 tradizionalisti sono divenuti religiosi praticanti e 24. 000 religiosi praticanti sono divenuti
che hanno spesso sputato sullo stato laico e sui suoi simboli, non dichiarando fedeltà
simboli, non dichiarando fedeltà ad esso e accettandone però – anzi estorcendone – il
tipico di tale cerchia di ebrei. e. loewenthal [« la stampa »,
), sm. invar. parte riservata e chiusa della
del mare / il tumultoel'orgoglio, e in uncol cipri / vadaa imbriacar dentro all'
411: le donne, gelosamente chiuse e custodite nei loro 'harem', altra compagnia non
loro mariti o padroni, delle more schiave e degli schifosi eunuchi. haussa
occupa i territori compresi fra il medio niger e il bacino del lago ciad. –
lago ciad. – anche sostant. (e al plur. indica per lo più
dai gruppi musulmani del nord (hausa e fulani) che dopo l'indipendenza hanno appoggiato
, che è proprio delle isole hawai e del popolo che le abita; che è
, 3-324: facevano 'la principessa di balì'e si vedevano delle ragazze hawaiane, con
sue opere. prezzolini, 3-673: e come faremo a comporre italianamente.. se
il recruitingera condotto per conto degli headquarter e non delle branch nostrane. panorama interni
., comp. da head 'parte principale'e quarter 'quartiere'. hedge / ed
perché (hegelianamente) mipareenonmipare, cheiodicalostesso e non lo stesso, ossia lo stesso ed
di quello che fu detto ad altri: e mi pare che abbia inteso superando il
/, sf. la tendenza ad ispirarsi e a valersi delle teorie filosofiche del filosofo
filosofo tedesco georg wilhelm friedrich hegel (e ha valore spreg.).
unità de'due secolari contrari della chiesa e dello stato. hegelianòide / egelja'n
fraternità che c'è fra molte sue frasi e quelle di hegel. hegelismo / ege'
. – anche: la tendenza ad ispirarsi e a valersi delle sue teorie.
lo stato italiano, si è dimostrata accanita e talora torva custode della tedeschità tirolese,
28-vii-2006]: saluto il fiero patzleiner. e mentre in sella alla mia bici mi
da due prospettive contrapposte: una egualitaria e l'altra utilitaristica; dalla prima prospettiva
prospettiva si pone il primato sull'uomo e sui suoi diritti (e allora il giudizio
primato sull'uomo e sui suoi diritti (e allora il giudizio non può che essere
mostrerài trucchi del suo lavoro di bodyguard e presenterà il video che lo ritrae alle
comp. da heli [copter] 'elicottero'e bike 'bicicletta'; la var. è
. (r) /, sm. e f. invar. chi pratica l'
helz 'eind. l /, sm. e f. invar. appartenente alle
anni sessanta negli stati uniti, molto violente e spesso incaricate di svolgere il servizio d'
ingl., comp. da help 'aiuto'e center 'centro'. help desk / elp
chiamare a voce, l'help desk europeo e farsi inviare, dietro dettatura dei dati
ingl., comp. da help 'aiuto'e desk 'scrivania'helpline / elp'lajn /
numero verde, per richieste di informazioni e consulenze. la repubblica [8-iii-1994]
ingl., comp. da help 'aiuto'e line 'linea'. r herbartiano, agg
'linea'. r herbartiano, agg. e sm. che è proprio, che si
delle sue teorie, del suo pensiero filosofico e pedagogico. labriola, 1-i-40
so bene che voi non siete herbartiano, e che se c'è filosofo al quale
possibile vicine alla natura, di attività e di esercizi fisici tipici dell'uomo primitivo
razza bovina pregiata per la produzione di carne e latte. – anche: esemplare
ricava. slow. messaggero di gusto e cultura [gennaio 2003]: tom ha
tom ha preferito le mucche al burro e ha portato avanti il lavoro di selezione iniziato
di selezione iniziato dal padre incrociando hereford e shorthorn inglesi con brahman indiane.
tedesca. – anche sostant. (e al plur. indica per lo più la
fossero tutti vigliacchi, i generali tutti imbecilli e i soldati tutti herveisti. gramsci,
vita ci farà apprezzare di più – e io lo sento già ora – le fortune
necessitano di un alto grado di assistenza e di apparecchiature specializzate (una struttura sanitaria
www. welfaremedic. it: l'11 e il 12 dicembre 2003 si terrà il convegno
è proprio, che è relativo all'assistenza e alle cure che vengono prestate in tali
definiscono gli anglosassoni, cioèla degenza vera e propria, e la low care che equivale
, cioèla degenza vera e propria, e la low care che equivale al periodo della
che necessitano di un alto grado di assistenza e supporto tecnologico (chirurgia, terapia intensiva
tecnologico (chirurgia, terapia intensiva), e la 'low care'..., che
, che corrisponde alla convalescenza, riabilitazione e cure di follow-up. = locuz.
ingl., comp. da high 'alto'e care 'cura, attenzione'. highlight
, la parte informatica di 24 ore tv e di 'milano finanza', le titolazioni e
e di 'milano finanza', le titolazioni e i 'promo'di rete 4, gli highlight
ingl., comp. da high 'alto'e light 'luce'. high spender /
(r) /, sm. e f. invar. nelle indagini di mercato
, imprenditori, impiegati di medio-alto livello e liberi professionisti, che, per esigenze di
. si rivolge agli high spender giovani e adulti e alle loro famiglie di riferimento,
rivolge agli high spender giovani e adulti e alle loro famiglie di riferimento, proponendosi
, proponendosi come guida ai consumi culturali e del leasure. = locuz.
ingl., comp. da high 'alto'e spender, deriv. da [to]
schiaccio la frizione lasciando la marcia inserita e anche lasciando il freno l'auto resta
ingl., comp. da hill 'collina'e holder, deriv. da [to]
locuz. avverb. lat. di qua e di là; da una parte all'
b. machiavelli, 176: e finalmente dopo molte parole hinc inde detto
all''hinglish', un mix di hindi e inglese che spunta un po'ovunque,
intorno a cui essa gravita economicamente (e su cui una potenza coloniale poteva eventualmente
, 2-i-188: la dichiarazione dell'hinterland puro e semplice solleverebbequestionitroppogrosse. sonnino, 1-i-203:
. non ci mettiamo così, mani e piedi legati, in balia dell'inghilterra,
piedi legati, in balia dell'inghilterra, e in parte della stessa francia che ha
, industriale, hinterlandistica, autostradistica, e perfettamente inquinata- inquinante. r hip
, inter. nell'esclamazione di gioia e plauso hip hip hurrà. u
è proprio, tipico o ricorda lo stile e gli atteggiamenti degli hippy, il loro
ildiffondersidelle'comunipiù omeno hippieggianti tra i 60 e i 70, sia pure in modo meno
nomade hippieggiante eberhardt scrive proprio sulla sabbia e quindi basta un niente a cancellarla.
, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. hitchcockiano
cinematografico inglese alfred hitchcock (18991980) e alla sua produzione cinematografica. b
proprio, che si riferisce al pittore e incisore inglese william hogarth (1697-1764)
stile. dossi, iv-237: tanta e sì varia copia di figure hogartiane e d'
tanta e sì varia copia di figure hogartiane e d'idee rabelesiache. holbachista,
ciascun giocatore sono distribuite due carte coperte e altre cinque scoperte comuni sono rovesciate sul
e maxpescatori, insieme confabio bianchi, giornalista della
– anche: l'insieme delle attività e degli addetti a tale industria.
antonio di silvio che conosce mezza hollywood e per darti un'idea è amico di gente
idea è amico di gente come tina roth e jimmy austin eccetera. =
ad un secondo gruppo, effettivamente scelto e interessante, di film russi da tempo
. (r) /, sm. e f. invar. forma di assistenza
il primo servizio nazionale per la cura e l'assistenza domiciliare, il cosiddetto 'home care'
ingl., comp. da home 'casa'e care 'cura'. home cinema /
riprodurre in ambiente domestico gli effetti sonori e la qualità visiva propri di una sala cinematografica
mano gli oggetti di domani, come computer e telefonini di tutte le forme, impianti
ingl., comp. da home 'casa'e cinema 'cinematografo'. home entertainment /
per lafruizione domestica diprodottimusicali, cinematografici e multimediali. larepubblica [2-iii-1991]
che in america si chiama home entertainment e in virtù del quale sono state via via
perfezionate le tecnologie casalinghe legate all'ascolto e alla visione. = locuz.
ingl., comp. da home 'casa'e mailing, deriv. da [to]
vertono su tecniche di mixaggio (vinile e cd), home recording, hard disk
. – per estens. lo studio e le apparecchiature utili per tale attività.
ingl., comp. da home 'casa'e recording, deriv. da [to]
(r) /, sm. e f. invar. (plur anche homeschoolers
on line è « homeschool work ») e 'homeschoolers', che in genere non sono
ingl., comp. da home 'casa'e schooler, deriv. da [to]
a seconda delle stime) tra uno e due milioni di alunni che studiano a casa
ingl., comp. da home 'casa'e schooling 'scolarizzazione'. home shopping /
l'unico settore in espansione del commercio usa e riceverà ulteriore impulso dagli avanzamenti tecnologici.
ingl., comp. da home 'casa'e shopping 'acquisto'. hongkonghése, agg
, colonia britannica dal 1841 al 1997 e attualmente capoluogo della omonima regione speciale amministrativa
un godibilissimo thrillerdelpalcoscenicocheappartienealperiodopiù aggressivo, spregiudicato e crescente della giovane regista di hong kong (
fatta conoscere con i suoi film sul vietnam e sui 'boatpeople'), e di tutta
sul vietnam e sui 'boatpeople'), e di tutta la cosiddetta 'nuovelle vague'hongkonghese,
grado di eludere gli attacchi degli speculatori e di proteggere i tassi di cambio fissi tra
di cambio fissi tra il dollaro americano e quello hongkonghese... hanno portato a
composta da hongkonghesi pro-pechino, hongkonghesi pro-inghilterra e hongkonghesi neutrali. panorama [4-vii-1997]:
simili a quel pesce ibrido, lo 'ji'e la loro identitàè marcata dal dragone tatuato
tutta formicolante di gommeux dalle teste fini e ben curate, di horizontales dalle grandi capigliature
con la maniglia), salto ostacoli e giochi equestri. = locuz. ingl
ingl., comp. da horse 'cavallo'e ball 'palla'. host /. st
(un calcolatore che 'ospita'banche dati e fornisce servizi agli utenti della rete.
. ingl., comp. da host e computer. na hostess / '.
organizzati o, anche, addetta al ricevimento e all'assistenza in congressi, esposizioni,
, che ormai ci sono i mediterranée e i valtur con gli animatori e le
i mediterranée e i valtur con gli animatori e le hostess.. e. rea
gli animatori e le hostess.. e. rea, 5-29: quanto a noi
avremmo dovuto dare vita a un vero e proprio gruppo di accoglienza con hostess, interprete
vasto consenso in quanto conforme al gusto e alle tendenze moderne. corriere della
la città più hot del mondo, e molte attività che l'avevano lasciata, compreso
classiche mete 'hot'dei giovani turisti, cile e brasile. = voce ingl
se ti informi nel piccolo, vecchiotto e struggente hotel de charme 'certosella'fino a che
le vacanze nei fari hanno ridato pregio e vitalità a un paese, la croazia,
di dimenticare il recente passato di guerra e di ritrovare la propria vita. =
ingl., comp. da hot 'caldo'e key 'chiave'. housing / 'awsing
temporanea delle ostilità militari tra popoli islamici e popoli non islamici. corrieredella
lo ha assillato in questi ultimi anni e ha poi attaccato duramente il segretario del fdp
comp. dal nome di v. hugo e dal gr.. at. e.
hugo e dal gr.. at. e. a 'adorazione'.
comp. dal nome di v. hugo e mania. hui2 / wj / agg
del ningxia. – anche sostant. (e al plur. designa per lo più
viene descritta la maggioranza della popolazione) e appartenenti al gruppo 'hui', di religione
), popolazione di origine mista turco-persiana e cinese del gans, che da secoli funge
da tramite culturale tra il governo centrale e le popolazioni turco-islamiche. = adattamento
proprio, che si riferisce al filosofo e linguista tedesco w. von humboldt (17671835
(la grammatica) è alcunché di dato e pertanto di estrinseco rispetto al parlare interiore
. (r) /, sm. e f. invar. autom. fuoristrada
salirà scale con gradini di 55 cm e guaderà acque profonde 76 cm.
purè di ceci lessati amalgamati con olio e tahina, piatto tipico mediorientale.
di sesamo, una presa di sale e una macinata di pepe, poi frullate il
[12-x-2000]: cous cous di carne e verdure e salse hummus e tahina.
]: cous cous di carne e verdure e salse hummus e tahina.
di carne e verdure e salse hummus e tahina. = adattamento di una
, correttamente / 'hmvi /, sm. e f. invar. milit. veicolo
è riuscita a trasportare tonnellate di munizioni e carburante assieme a 50 jeep humvee,
assieme a 50 jeep humvee, cannoni e armi anticarro. corriere della sera [4-v-1992
santa monica, altro rifugio dorato di 'stelle'e 'stelline', è sparita la 'humvee',
= voce dotta, comp. da iambo e dal tema del gr... a
sciabola con lama a un solo taglio e doppia curvatura in senso opposto, manico senza
nell'europa orientale, in asia minore e in alcune zone dell'africa.
i-240: posan taciti da banda / carabine e jatagan. garibaldi, 4-163: il
politico-culturali tra gli stati dell'america centromeridionale e la spagna e il portogallo. gramsci
stati dell'america centromeridionale e la spagna e il portogallo. gramsci, 12-357:
– anche: l'insieme dei territori e delle popolazioni iberofone. inform [13-viii-2005
inform [13-viii-2005]: non meno decisivo e significativo è il fatto che francofonia,
è il fatto che francofonia, iberofonia e italofonia sono figlie dell'umanesimo latino,
, agg. che parla una lingua iberica e, in partic., la lingua
miguel angel asturias, pablo neruda e juan ramon jiménez, si dedica allo studio
, si dedica allo studio delle culture e delle letterature dei paesi iberofoni. palamitonews.
, comp. da iber [ico] e dal gr. ...
vedono che simboli in tutta la produzione ibseniana e coloro invece che tale produzione dichiarano realistica
, l'ibsenismo è una bestia mansa e sdentata. non così nella sua terra
, sono tuttora bombe d'ibsenismo pigiato e inesploso. r icariano1, sm
a. cecchi, 1-87: lo splendido e miserabile incanto della vita degli acrobati icariani
sincopato... l'icasticità popolare e portuale è qui più ricca di figure a
di ghiaccio staccatosi dagli strati dei ghiacciai polari e galleggiante nel mare. stoppani
gli 'iceberg', montagne di ghiaccio libere e galleggianti, dagli 'icefield', campi di
, sm. invar. sport. tecnica e pratica dell'arrampicata su pareti di ghiaccio
febbraio 2006]: oltre al classico e sempre molto diffuso sci alpino si stanno
, lo ski-orienteering, il kite surfing e l'ice-climbing. = locuz.
ingl., comp. da ice 'ghiaccio'e climbing, deriv. da [to]
gli 'iceberg', montagne di ghiaccio libere e galleggianti, dagli 'icefield', campi di
comp. da ice 'ghiaccio', sledge 'slitta'e hockey'. na icòna, sf
si reclama quale scrittore ebreo (come kafka e primo levi, malgrado le diversità fra
, malgrado le diversità fra i salotti parigini e i miti di praga e gli orrori
salotti parigini e i miti di praga e gli orrori di auschwitz). o lo
amanda, la 'faccia d'angelo'ambigua e gelida, che in carcere riceve valanghe
'navigare'(è il temine esatto) e 'cliccare'(altra neo parola da imparare)
aprire, scene da attivare, indici e sotto indici si può giocare e imparare per
, indici e sotto indici si può giocare e imparare per sei ore con la possibilità
www. comune. siena. it) e cliccare sull'apposita icona. s.
iconoclastéggi). mostrare un atteggiamento polemico e dissacrante. imbriani, 4-10:
in mezzo ad un sinedrio di crisomoscolatri e che si sa provvisto di saldi muscoli abduttori
. l'insieme delle rappresentazioni figurative (e, per lo più, delle opere d'
1-tit.: determinazione dei livelli di prolattina e cortisolo in fase post-ictale nella diagnostica differenziale
èin pronto soccorso prima dello specialista neurologo e neurochirurgo per la diagnostica traumatica e ictale
neurologo e neurochirurgo per la diagnostica traumatica e ictale di emergenza. idalgismo / idal'
parole c'è un alto tasso di provocazione e di hidalgismo tipicamente siciliano.
r idealizzare, intr. attribuire a persone e a cose perfezioni molto superiori a quelle
dello spirito, ma qualche cosa di contingente e di iniziantesi temporalmente e identificabile con un
cosa di contingente e di iniziantesi temporalmente e identificabile con un sistema filosofico particolare.
comune diffuso le ideologie delle élites dirigenti, e traslocano anche nellaculturademocraticaedisinistraconvinzionie idealtipielaborati in aree
, che sogna una regina ma consuma velocemente e per tutta la vita cameriste, attrici
per tutta la vita cameriste, attrici e donne del varietà come beni di conforto,
varietà come beni di conforto, sincero e perfetto idealtipo dell'ordinario italiano. il sole-24
di promuovere l'assimilazione fra gli ordinamenti e portare a un imprevedibile superamento del principio
nazionale. = comp. da ideale e tipo1, sul modello del ted. idealtypus
è proprio, che si riferisce alle radici e all'identità culturale di una persona o
con il suo apporto di tradizionalismo, identitarismo e comunitarismo, offrirebbe la risposta ideale ai
, un comune sentire nel quale ci identifichiamo e che ci identifica, allora non occorre
], 31: in un pomeriggio caldo e ronzante di vita entriamo inunatrentinanel salonedella signorabersano
inunatrentinanel salonedella signorabersano, ospite squisita, e sediamo di fronte al minuscolo palcoscenico dedicato alle
[8-v-2002]: un viaggio sensoriale e magico accompagnato da suoni e musiche originali
viaggio sensoriale e magico accompagnato da suoni e musiche originali legate all'attività di ceronetti
con un 'tè letterario in convento', 'distillati e letture di e su guido ceronetti',
letterario in convento', 'distillati e letture di e su guido ceronetti', il 'ceronetti circus'
circus', kermesse di marionettismo 'ideoforo'e uno spettacolo d'ombre del gruppo teatrale 'controluce'
. de a 'aspetto, forma') e dal tema del gr. e
ignoranza il ritrovato delle lingue analitiche, e del vero sistema ideologico. r ideomotore
... è speciale ai deboli e ai degenerati. idiogàmico, agg.
. d. . 'particolare, proprio'e. a µ. 'matrimonio'.
fra gli altri dante che ha idiologismi suoi e latinismi, i quali non sono mai
. d. . 'particolare, proprio'e da un deriv. da.
anzi la non necessaria distinzione di filosofia e arte, le quali posson bene amalgamarsi in
bene amalgamarsi in 'idiosincratiche riflessioni'sulla realtà e i sentimenti umani. r idiozìa
. forma un singolare anello fra l'imbecillità e l'idiozia, ed il cretinismo propriamente
più semplicismo, più ingenuità in 'paolo e virginia'che in un testo surrealista ispirato dall'
proprio, che si riferisce alla custodia e alla manutenzione delle foreste e dei corsi
alla custodia e alla manutenzione delle foreste e dei corsi d'acqua.
. la regione calabria, i consorzi e gli altri enti regionali operanti nei predetti
2. che si occupa di tale custodia e manutenzione. = comp. da idraulico
manutenzione. = comp. da idraulico e forestale. idroambulanza, sf. motoscafo
. motoscafo dotato di specifiche attrezzature mediche e di pronto soccorso, usato come ambulanza.
s'è sentito male durante la notte e subito dall'albergo in cui alloggiava – il
dal gr.. d.. 'acqua'e da ambulanza. idroaromaterapìa, sf
idroaromaterapia, all'ossigenazione cellulare o a veri e propri interventi estetici. marketpress [19-vi-2002
con trattamenti mirati di termaromaterapia, elettroterapia e idroaromaterapia. = voce dotta
dal gr.. d.. 'acqua'e da aromaterapia. idroassorbènte, agg
del manto idroassorbente anche sulla rete provinciale e regionale per ridurre anche qui i rischi
ridurre anche qui i rischi provocati da umidità e schizzi di acqua ». =
dal gr.. d.. 'acqua'e da assorbente. idrobike / idro'
si può trovare fra i bagni 80 e l'86 di rimini. 2
), idrobike (spinning in acqua) e corsi di acquaticita per bambini dai 3
attività come il nuoto, l'idrobike e l'acquagym. = voce dotta,
dal gr.. d.. 'acqua'e dall'ingl. bike 'bicicletta'.
lo è ben di più, – e del cretinismo 'idrocefalico', che poche volte isolato
) formano la distrazione dei bagnanti di capri e sorrento. = voce dotta,
dal gr.. d.. 'acqua'e da ciclo2. idrocolonterapìa, sf.
lavaggio intestinale mediante irrigazione di acqua sterilizzata e arricchita di ossigeno, fatto allo scopo
fatto allo scopo di eliminare le tossine e migliorare la funzionalità del colon.
. d.. 'acqua', da colon e terapia. idrocronòmetro, sm. orologio
dal gr.. d.. 'acqua'e da cronometro. idrodinamicità, sf.
squalo, risultato di quattro anni di studi e ricerche basate sull'analisi dell'idrodinamicità.
dal gr.. d.. 'acqua'e da dinamicità. idrofilìa, sf
per l'acqua, per i bagni, e, per estens. per l'igiene
. savinio, 11-115: idrofilia e cristianesimo fanno a pugni. l'uso progressivo
2. chim. capacità diunmaterialeodiunasostanzadiassorbire e trattenere acqua. – anche: attitudine di
dal gr.. d.. 'acqua'e ... a 'amicizia,
che dovrà individuare le cause del disastro e illuminare i magistrati su eventuali responsabilità.
dal gr.. d.. 'acqua'e da geologo. idrolipoclasìa, sf.
una soluzione fisiologica nella zona da trattare e successivamente nell'applicazione di ultrasuoni.
richieste sono la mesoterapia... e l'idrolipoclasia ultrasonica. la repubblica- napoli
elettroporazione transdermica, stimolazione muscolare, liposund e idrolipoclasia. romalive [febbraio 2006]
le strategie mediche lipoclasiche risolutive per celluliti e adiposità localizzate: idrolipoclasia ultrasonica, ossigeno-ozono-carbossi-terapia
'acqua',.. p. 'grasso'e da.. a s..
idronutriènte, agg. che nutre e idrata la pelle (un prodotto cosmetico
anti età, a base di attivi idronutrienti e stimolatori di collagene. =
dal gr.. d.. 'acqua'e da nutriente. r idrosàuro,
sm. zool. coccodrillo. e. a. zuliani, clxxvi-29: gli
.. avevano ingaggiato una lotta tremenda e già intorno ad essi la palude era arrossata
, comp. da idrossi [le] e dal suff. chimico -onio, che indica
, 11-98: il liquigas deve alimentare cucine e impianti idrotermici. = voce dotta
dal gr.. d.. 'acqua'e da termico. idrotermosanitàrio, agg
, che si riferisce a impianti termici e idrosanitari. corriere della sera [
proprio', e. µ. 'caldo'e da sanitario. r iettatòrio,
... aveva il pettegolezzo malinconico e la malignità iettatoria. igapò /
che è ora di essere stanchi, e, col suo meraviglioso igienismo, prende,
, col suo meraviglioso igienismo, prende, e volta deciso verso il taj mahal.
ancora una volta il potere simbolico, purificatorio e vivificante dei profumi floreali.
riferisce a un santo di nome ignazio e, in partic., a s.
calzabigi, 296: l'esserdicristiano e dellabandiera caritatevole igna ziana mi
rendeva talora men barbari i padri ministri e sottoministri ignaziani. ignicrinito, agg
= comp. dal lat. ignis 'fuoco'e da crinito. r ignìpede
di piroe / regger mal seppe, e per l'obbliquo calle / del mesto padre
savinio, 30-134: l'italiano è debole e in questo caso si ignobilisce. =
, dilettantesca, ignorantistica confusione fra estetica e morale. = deriv. da ignorante
, inesplorati. a. ginna e b. corra, 209: scienza futurista
= voce dotta, comp. da ignoto e dal gr. ..
serie di piastre ossee decorrenti sul dorso e sulla coda e dalle zampe posteriori sviluppate e
ossee decorrenti sul dorso e sulla coda e dalle zampe posteriori sviluppate e fornite di
e sulla coda e dalle zampe posteriori sviluppate e fornite di tre sole dita, mentre
coppia costituita da una persona di alta statura e una bassa (anche nell'espressione articolo
sberla era, che quando camminavano insieme marito e moglie parevano l'articolo il.
12-ix-1992]: pur impersonati con estro e autorevolezza nella serie televisiva... gli
batman erano buffe figure a sfondo caricaturale; e invece qui, genialmente adattati ai talenti
qui, genialmente adattati ai talenti debordanti e ilarotragici di danny de- vito e michelle
debordanti e ilarotragici di danny de- vito e michelle pfeiffer, i due 'freaks'scoprono un
astigiano. = comp. da ilare e tragico. iˆ le flottante /
sormontata da chiare d'uovo montate a neve e guarnite con caramello. corrieredellasera [
occuparsi dei dessert: la mousse au chocolat e l''ile flottante'mettono d'accordo
1987], 289: morbo di crohn e ileopatia terminale. = voce dotta
= voce dotta, comp. da ileo e dal gr. pa . 'malattia'
antichi credevano erroneamente di origine troiana (e al plur. indica per lo più la
agl'iliensi condurre i tragedi: volendo tacitamente e copertamente accennare che gl'ignoranti, che
che gl'ignoranti, che dovrebbono star queti e piangere le propriemiserie comei cittadinid'ilio,
comei cittadinid'ilio, nonhandadarspronate ailetterati e provocargli a recitar le tragedie delle loro vergogne
provocargli a recitar le tragedie delle loro vergogne e ignominie. = voce dotta,
famigliari affettano certo linguaggio illardellato di interiezioni e di riempitivi, che solo si può
comp. dal pref. in-con valore illativo e da un deriv. da lardello,
mentiva, asseverando con insistenza il falso e l'assurdo? religione bugiarda!
pref. in-, con valore negativo, e legalitario.
illibatezza, verginità. c. e. gadda, 6-188: due subinquiline,
pref. in-, con valore negativo, e liberalismo. illibertàrio, agg. che
vietare del tutto il fumo sarebbe illibertario e farebbe nascere un imponente contrabbando, sul quale
illinois (o, anche, alla lingua e alla cultura dei nativi americani in passato
stanziata). – anche sostant. (e al plur. indica la popolazione stessa
alla furia questo vocabolo) di stile e d'imitazione ve n'è purtroppo.
marinetti, 4-ix: quando la chirurgia meccanica e la chimica biologica avranno prodotto un tipo
tipo standardizzato di uomo macchina-resistente, illogorabile e quasi eterno, i problemi della velocità saranno
pref. in-, con valore negativo, e logorabile. r illuminàbile, agg.
essere quella un'ombra che con l'una e con l'altra. illuminatismo, sm
2-37: don pasqualino oscillava fra l'ateismo e l'illuminatismo. = deriv.
che consiste nel produrre, mediante abilità e destrezza, per lo più a scopo di
pensò che bisognava iniziare il giuoco di prestigio e sorrise amabilmente al mago dell'illusionismo.
rocce'non sono 'illustrabili'nel solito modo e non potrebbero essere commentate se non con disegni
una sempre più forte deformazione architettonica deglioggetti e delle cose, portava il pittore contro.
: non certo quella che rinuncia alla 'imagerie'e alla tecnica tradizionale per vestirsi alla moda
. l'insieme delle tecniche per aumentare chiarezza e dettaglio dei vari sistemi fisici di rilevamento
legati alla produzione, memorizzazione, visualizzazione e stampa di immagini. www. applicando
soluzioni per l'imaging, la stampa e le informazioni digitali. = voce ingl
interpretazione di un sogno: imago materna e omosessualità. 2. enigm. gioco
in una via di mezzo tra il rebus e il verbis basato sulle possibilità combinatorie ed
sulle possibilità combinatorie ed espressive che immagini e parole, unite tra loro, possono offrire
lat. ima¯go (v. imago) e dal gr. ´ '
si registrano le maggiori divergenze fra sunniti e sciiti. la repubblica [31-i-2004]
idea dell'imbacuccamento, / tanto alle belle e a'loro amanti amico. =
che sonnolento / sia l'italiano, imbaggianito e gonzo. = comp dal pref
pref. in-, con valore illativo, e baggiano, col suff. dei part
a genova, del bolo sin qui, e del grave dazio d'inghilterra.
ei tentò di irritarsi la fantasia coi vini e gli ardenti liquori, non aggiunse che
lucini, 6-111: le vacche prolifiche e lattifere, mugolanti e stupide d'imbambolatura
: le vacche prolifiche e lattifere, mugolanti e stupide d'imbambolatura ascetica e fatalista.
, mugolanti e stupide d'imbambolatura ascetica e fatalista. = nome d'azione da
la guardia nazionale che sa di pepe e di canfora. imbandieramento di tutte le case
..., quel salciccione grinzoso e imbarbettato. = comp dal pref.
pref. in-, con valore illativo, e da barbetta, col suff. dei
italiano, che lui non capisse, e sono uscito. r imbarcata2, sf
cui il lottatore tenta di bloccare contemporaneamenteilbraccio e la gamba dell'avversario per sollevarlo e
e la gamba dell'avversario per sollevarlo e rovesciarlo al tappeto. imbarocchito, agg
imbarocchito, agg. che ha assunto forme e caratteristiche barocche. c.
= compdalpref. in-, convalore illativo, e barocco1, colsuff. dei part.
pref. in-, con valore illativo, e dal part. pass. di barricare.
pref. in-, con valore negativo, e da un deriv. da battezzare,
letter. rimbecillito. c. e. gadda, 6-237: di già mezzo
istupidito, rimbambito. c. e. gadda, 24-103: adesso sono ancora
pref. in-, con valore illativo, e da un denom. da bigio.
giovane fosse messo in un sacco impeciato e imbitumato, e fosse gitttato così nel
messo in un sacco impeciato e imbitumato, e fosse gitttato così nel fiume.
per ungere la credenza nera di noce e si imboccettina per guarire le ferite.
pref. in-, con valore illativo, e da un denom. da boccettina,
stile rubato del compagno artista sociale imboemizzato e sudicio per posa. = comp dal
pref. in-, con valore illativo, e da un deriv. da bohème,
coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass. imbombettato
indossa una bombetta. c. e. gadda, 6-68: lui, il
pref. in-, con valore illativo, e da un deriv. da bombetta,
un bosco, una banda di fanteria. e dubitando che fosse una imboscata de'francesi
agg. libro imbottatoio: registro dei prelievi e immissioni di vino. b
imperò non recoron la taglia. andai là e antonio lo scrisse a lorlibroimbottatoioacarte90, doveè
a lorlibroimbottatoioacarte90, doveè ilricordodelvinocomperatoda me e di tutto il vino levato insino a questo
dì. r imbottatore, agg. e sm. (femm. -trice).
). ant. che imbotta vino e altre bevande. b. machiavelli
machiavelli, 55: noi mattio d'jacopo e antonio di nicolò compagni apponiamo detto mercato
antonio di nicolò compagni apponiamo detto mercato e tutto come di sopra a libro nostro
un bottegaio; assumerne la mentalità (e ha valore spreg.).
pref. in-, con valore illativo, e da un denom. da bottega.
capannoni, magazzini, stabilimenti di imbottigliatura e di confezione. imbozzarare, intr.
d'amore. il tormento senz'estasi e l'imbranataggine di peter parker (tobey maguire
comportamento da imbranato; insieme di timidezza e goffaggine che limitano il modo d'agire di
recita con sicurezza la sua struggente imbranatura e oreste de fornari la propria angelica crudeltà
enrico magrelli esibisce una grande vissutezza immaginaria e fabio fazio un perfido candore. v.
giovanile, possedere sessualmente. e. brizzi, 1-61: che altro dovevo
imbrandarmela seduta stante, sulla moquette, e poi, mentre lei faceva la doccia
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da branda1.
. r imbrattafògli, sm. e f. invar. imbrattacarte. lando
vita. imbrattalibri, sm. e f. invar. scrittore prolifico, ma
in putto, in familio, in fante e in buffone a un medesimpo tempo?
= comp. dall'imp. di imbrattare e libro. imbrattaomèro, sm.
libro. imbrattaomèro, sm. e f. invar. pessimo traduttore e imitatore
. e f. invar. pessimo traduttore e imitatore dei poemi omerici.
omerici. alfieri, xiv-3-96: e tutte, insomma le parole di questo epigramma
parole di questo epigramma mi destano ira e disprezzzo per l'imbrattaomero, e ammirazione ed
destano ira e disprezzzo per l'imbrattaomero, e ammirazione ed affetto per l'imbrattato.
= comp. dall'imp. di imbrattare e il nome del poeta greco omero.
: ogni tanto fa capolino il sole; e qualche mattina persiste faceto a imbrillantare qualche
: pizarro non poteva essere improvvisamente imbrocchito e neppure è diventato un incantatore di serpenti
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da brocco1.
a cavare un ragno dal buco, pressati e raddoppiati, ma anche imbrocchiti.
procede senza metodo, in modo confuso e disordinato. manzoni, v-i-584: si
= comp. dall'imp. di imbrogliare e mestiere. imbronciatura, sf.
s'incanalavanofuggendoentrounimboccoincuisiprecipitavalanebbia fumante su dai prati e dai boschi più alti. = comp
pref. in-, con valore intensivo, e brullo col suff. dei part.
a una festa senza avere un invito (e ha valore scherz.).
acquasgorgainarrestabile. duefilippineinginocchiotentano di asciugare con stracci e secchi. la mandria di imbucati ci cammina
; imbufalire. calzabigi, 154: e non contenta di giocar da furba, /
furba, / qualche volta s'imbufala e s'intigra. = comp dal pref
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da bufalo.
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da burbero.
pref. in-, con valore intensivo, e buscherare. r imbustato1 (part.
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da bustina1. imitando
come la scrittura, dee veramente subbissare e oltrepassare la capacità umana, e però quelle
subbissare e oltrepassare la capacità umana, e però quelle immagini... convengono
poesia tutta essenzialissimamente diversa dalla nostra, e però da noi imitanda senza colpa poetica
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da macigno. r
ha religione, ma superstizioni... e voi, preti, bricconi, parlate
parlate loro dal pulpito della immacolatezza di maria e di simili sottilità teologiche. immagatore
sottilità teologiche. immagatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, come i formaggi nei magazzini di lodi e di cotogno. = comp dal
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da magazzino; è
un individuo o di una collettività (e in partic., con l'espressione
aggettivi come 'collettivo', 'popolare', 'televisivo'e simili – sembra essere un repertorio di
di magazzino mentale dove tutto si deposita e tutto è sempre presente. l
non proprio legata all'idea di nonnità. e. rea, 5-140: l'altoforno
sottogamba ciò che si innalza al cielo e incute soggezione già soltanto per la sua
che al tempo di giulio cesare esisteva venezia e a venezia si parlava come adesso (
= voce dotta, comp. da immagine e dal tema di ferre 'portare'.
respighi] aveva magnifiche doti di colorista e di immaginista, non altrettanto cospicue erano le
soffia una gazzarra sghignazzante di suoni caricaturali e la bocca che lo guarda immalizia il suo
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da malizia. immalleàbile
[in lacerba, ii-153]: ripeti e ripeti anni dopo anni le medesime cose
medesime cose, diventano assai più imbecilli e immalleabili di quel che fossero al principio
pref. in-, con valore negativo, e malleabile. r immancabilità, sf.
di ciò che persuanatura non può mancare e nonpuò venire meno; inesauribilità.
i-577: la immaginativa, come più alta e più nobile potenzia del senso, di
, di fuori fa quella specie più spirituale e conseguentemente più la spicca dalla deformità della
nonpatiscelaformadellaveravenere, mapuò essereleipurapotenzia ancora materiale e organica, redurre quella specie a perfetta immaterialità
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da mazziniano.
a. i. doni, ii-179: e insino alle medaglie furon fatte in forma di
furon fatte in forma di girelle, e vi mettevano su le teste loro, i
sifannoancorloroimmedagliare per dimostrar che son girellai, e vi si mette il capo, perché s'
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da medaglia.
. immegliatore, agg. e sm. (femm. -trice).
delle rocce. immerdafogli, sm. e f. invar. letter. scrittore di
con il volere fulminare con sonnettuzzi cacati e prose puzzolenti alcuni belli ingegni nobili e
e prose puzzolenti alcuni belli ingegni nobili e amorevoli. = comp. dall'imp
nellaformadel part. pass. immerdato) e foglio. immeritòrio, agg.
condanna del destino, di una forzata e quindi immeritoria rinuncia, bensì di una
rinuncia, bensì di una scelta libera e quasi eroica. = comp.
pref. in-, con valore negativo, e meritorio. r immigràtorio, agg
intellettuale spiega la funzione di irradiazione internazionale e cosmopolita e di espansione a carattere imperialistico
spiega la funzione di irradiazione internazionale e cosmopolita e di espansione a carattere imperialistico ed egemonico
quella italiana, a carattere immigratorio personale e disgregato, che non refluisce sulla base nazionale
pref. in-, con valore negativo, e un agg. verb. da militarizzare.
pref. in-, con valore negativo, e milite. r immisericòrdia, sf.
in beni produttivi destinati a un uso permanente e non convertibili inbreve tempo in denarocontantesenza perdita
lunghi anni, dopo molto cure, e dopo una notabile immobilizzazione di capitali per avere
interessi di località, di provincie, e di alcuni stati. 2.
scorso febbraio il primo oltraggio contro il sindacato e la costituzione, al governo preme soprattutto
quell'offesa, considerandola un diritto acquisito e tal e da giustificare la sua insistenza
, considerandola un diritto acquisito e tal e da giustificare la sua insistenza sulla pretesa
rischia di delegarli alla filosofia o alla letteratura e, magari, a una filosofia e
e, magari, a una filosofia e a una letteratura intimamente nichiliste, fondate
pref. in-, con valore negativo, e modulato. immolaménto, sm.
qualcosa a cui si attribuisce grande valore e importanza. v. pica,
pica, 3-142: è spinta, serena e rassegnata, all'immolamento delle sue aspirazioni
, intr. (attestato solo all'infinito e nei tempi composti). indugiare,
: questa dedica, oltre che della fraternità e della gratitudine immoritura, di una consolidata
immoritura, di una consolidata coscienza ammirativa e fedele. = comp dal pref.
pref. in-, con valore negativo, e morituro. immosaicare, tr.
immenso quadrato di ardesie che immosaicano tetti e facciate, opalescente nella sera triste.
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da mosaico3.
26-v-2005], 7: sforzi prolungati e di alta intensità generano immunosoppressione nel dopo-esercizio
. = comp. da immun [e] e soppressione. immunosopprèsso,
= comp. da immun [e] e soppressione. immunosopprèsso, agg.
l'eliminazione delle difese immunitarie. e. illuminati, 1-tit.: malattiadicrohn:
la capacità dell'organismo di produrre anticorpi, e limitata nel tempo, da utilizzarsi cioè
paziente infettato da hbv o hicv fosse completamente e continuamente immunosoppresso, ossia non avesse più
. = comp. da immun [e] e soppresso1. immuseruolato,
= comp. da immun [e] e soppresso1. immuseruolato, agg.
, agg. letter. ridotto a silenzio e impotenza. marinetti, 3-504: carcerieri-belve
immuseruolate... subito si ammansano e sonnolente si lasciano disarmare. = comp
pref. in-, con valore negativo, e un deriv. da museruola, col
pref. in-, con valore negativo, e musicabile. immusoniménto, sm.
marzo 2000]: quest'anno per 'pane e tulipani', applausi sorrisi sintonie e premi
'pane e tulipani', applausi sorrisi sintonie e premi per la sua tenera ma tosta,
venezia, oasi in cui cibarsi di occhi e lingua romanticamente giocosi, per trovare finalmente
: molto brava licia. per sospiri e immusonimenti, stupori e abbandoni, ribellioni e
. per sospiri e immusonimenti, stupori e abbandoni, ribellioni e complicità, in
e immusonimenti, stupori e abbandoni, ribellioni e complicità, in realtà e in sogno
, ribellioni e complicità, in realtà e in sogno con carnalità sottile e gusto materno
realtà e in sogno con carnalità sottile e gusto materno. = nome d'
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da mutria, col
. i sottoscrittori crescono a un ritmo esponenziale e, secondo gli analisti, questa piattaforma
comp. da i [nformation] 'informazione'e mode 'modalità'. r impacchettato (
fatemi il favore di mandarmeli bene impacchettati e diretti con questa soprascritta, per mezzo di
]: siamo sempre tra omiciattoli donnaioli e donnette uomaiole; sempre tra marivaudages gallici e
e donnette uomaiole; sempre tra marivaudages gallici e wertherismi germanici, sempre in mezzo all'
germanici, sempre in mezzo all'eterna e impacificabile guerra tra le fregole della gloria
impacificabile guerra tra le fregole della gloria e il pizzicore della lussuria. = comp
pref. in-, con valore negativo, e pacificabile. na impadellare, tr.
, al ristorante. cercavo la toilette e mi sono ritrovata, senza volerlo, in
ritrovata, senza volerlo, in cucina. e qui è arrivatala sorpresa. perché lochefnonerailclassicocuococolpunto
. perché lochefnonerailclassicocuococolpunto vita di una mongolfiera e il grembiulone impadellato. impagodato,
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da pagoda, col
il quale è impalcato con assi confitte, e più v'è una finestra con usci
na impallare, tr. nel gergo televisivo e teatrale, ostruire la visione del soggetto
altri ananas o pigne dominano l'entrata e il muro come una pre-facciata o schermo:
del recinto, che si scorgevano di lontano e si rivedono dopo aver superato questa grandiosa
quando hanno fatto combaciare 'espoir'con 'devoir'e 'france'con 'espérance', si credono di aver
pref. in-, con valore illativo, e da un deriv. da pallone,
è un color tabacco scuro che impaonazzisce e illividisce quando passa alle tonache e ai volti
che impaonazzisce e illividisce quando passa alle tonache e ai volti. = comp. dal
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da paonazzo. impaperire
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da papero1.
cento libriinglesi, ma sibbene al latino e al greco, che sono cose imparabilissime.
... non vivo, lo sai e continui a imparanoiarmi così, cazzo.
questioni di poco o nessun conto. e. brizzi, 3-46: tutto a un
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da paranoia.
diventato parigino; perfettamente assuefatto all'ambiente e alla vita parigina. de amicis,
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. del nome di parini
s. ballestra, 2-238: nutritevi poco e spesso, evitate i condimenti impastrocchiati e
e spesso, evitate i condimenti impastrocchiati e abituatevi a fare ginnastica prima e dopo i
impastrocchiati e abituatevi a fare ginnastica prima e dopo i pranzi. 2. figur
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da pastrocchio, col
de marchi si dimostri scrittore assai più completo e impatetico e persino crudele di quanto non
dimostri scrittore assai più completo e impatetico e persino crudele di quanto non reciti la sua
pref. in-, con valore negativo, e patetico. impatriottico, agg.
puritanismo che trapelava da quella tinta cristiana e mostravasi offeso da certe impattiottiche condiscendenze, mi
pref. in-, con valore negativo, e patriottico. na impatto2,
[24-x-1984], 28: paul weller e mick talbot (i due leader del
organizzata, di grande impatto spettacolare, divertente e piena di energia. 2
influenza dell'intervento umano sull'ambiente (e con valutazione di impatto ambientale si indica il
'ambientale': rappresentato dalla somma degli effetti e delle ripercussioni che la presenza dell'uomo
tutt'arte, molto più del leopardi, e meno corretto scrittore, sebbene elaborato,
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da peggio. impelacchiare
3-14: quando poi era di buon umore e voleva farmi le feste, allora m'
ruote sulla sola ruota posteriore alzando il manubrio e la ruota anteriore. s
giunsi alle due stazioni estreme, l'amore e l'odio, pubbliche vie dell'anima
pref. in-, con valore negativo, e percorso. imperfezionaménto, sm. letter
ma di necessità inevitabile, il corrispondente e sempre proporzionato deterioramento e, per così
, il corrispondente e sempre proporzionato deterioramento e, per così dire, imperfezionamento di
pref. in-, con valore negativo, e perfezionamento. imperlatore, agg. e
e perfezionamento. imperlatore, agg. e sm. (femm. -trice).
aurora... delle minute erbette imperlatrice e delle sommità de'colli indoratrice.
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da permaloso. impermanènte
. manganelli, 3-118: qualità costante e inesauribile del testo, stabilmente fugace,
pref. in-, con valore negativo, e permanente. impermésso, agg. non
pref. in-, con valore negativo, e permesso. r impersonale, agg
verbo activo, in tutti e'modi e tempi, giuntovi 'si', come 'amasi',
pref. in-, con valore negativo, e persuadibile. imperturbataménte, avv. in
elegga un fine della sua esistenza, e a quello tenda imperturbatamente. =
... è l'uscita più ingenua e spontanea e meno impetrarchevolita della canzone ad
. è l'uscita più ingenua e spontanea e meno impetrarchevolita della canzone ad agnese.
brancati, 8-79: venti anni di credere e obbedire..., impettimenti repentini
ma, nel caso di capelli molti lunghi e impettinabili, può essere applicato dopo lo
del cielo, fu posto in mezo; e indi venere, felicità minore che la
gianni agnelli aveva preferito lasciare l'italia e farsi impiantare alcuni by-pass da uno specialista
indiana. rna impiantatore, agg. e sm. (femm. -trice).
fissaggio di una protesi tramite implantologia (e, anche, la protesi stessa).
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da piatto. r
da impiccare. impicciolitore, agg. e sm. (femm. -trice).
fronte al pseudo individualismo imperialista, soldatesco e impicciolitore, si contrappone il nostro personalismo
il nostro personalismo, a base intellettuale e idealista. = nome d'agente da
pigliate in tasca l'impiegatessa cogli occhiali e coi baffi che vi domanda il nome,
che vi domanda il nome, la patria e la professione per vendervi un biglietto per
tipo impiegatizio. c. e. gadda, 29-65: sono arrivato alla
29-65: sono arrivato alla nera miseria: e ho dovuto riprendere nel 1950, 'impiegatiziamente'
imbriani, 17-29: bazzicai con quella soldatesca e quell'impiegatume posto in quarantena da ogni
: mi ha, dissi, così duramente e delirantemente trattato come se fossi una bestia
pref. in-, con valore negativo, e pieghevole. impippiaménto, sm.
5-106: i missili, due a poppa e due a prua, pastelli colorati.
impiramidano al centro, culminando in becchi e occhi e ali da cui max ernst avrebbe
centro, culminando in becchi e occhi e ali da cui max ernst avrebbe tratto
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da piramide.
: si tratta... di attuare e rendere plastico, concreto, attraverso un
pref. in-, con valore negativo, e plasmabile. implaustrare, tr. far
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da plaustro.
più soggetta alle condizioni dei mercati finanziari e alla capacità del san paolo di implementare
europea attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e lo sfruttamento delle alleanze strategiche all'estero
poetico. pascoli, i-636: e si escluderà ogni poesia che non sia l'
che non sia l'impoesia dei retori e pedanti impuristi; perché la lingua della poesia
pref. in-, con valore negativo, e poesia. impolìtica, sf.
impolìtica, sf. assenza di accortezza e convenienza politica. gioia, 4-iii-56:
pref. in-, con valore negativo, e politica1. r impolìtico, agg
contrario alle regole di una politica accorta e conveniente; che produce effetti politicamente negativi
. che è diventato vizioso, dissoluto (e ha valore spreg.).
italiani del cinquecento, ma soltanto imporciti e incanagliti, con meno ingegno, senza
, con meno ingegno, senza cultura e senza quattrini. = comp dal
pref. in-, con valore negativo, e porco, col suff. dei part.
divenutovizioso, depravato. c. e. gadda, 27-53: quasi dicono che
pref. in-, con valore negativo, e porcone, col suff. dei part
riempie di cielo dopo le sue strade importicate e tortuose. = comp. dal
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da portico, col
impossessamento? impossibilista, sm. e f. (plur. m. -i
pref. in-, con valore negativo, e possidente. rna impostatore, agg.
possidente. rna impostatore, agg. e sm. (femm. -trice).
senso quasi fisico di una atmosfera imprecisabile e pur tuttavia diversa da ogni altra già
pref. in-, con valore negativo, e pregiudicante. na impreparato, agg.
. zanardo, clx-186: avevo un impreparato e due sette, come corradi. però
rosso, così non gliel'ha contato, e adesso niente esame di riparazione.
, con sua gran lode, avvertito seriamente e dimostrato l'efficacia e l'imprescindibilità.
, avvertito seriamente e dimostrato l'efficacia e l'imprescindibilità. r impresentàbile,
inform. nel linguaggio di internet, apertura e visualizzazione di un banner o di una
il 1870 in opposizione all'accademismo tardoneoclassico e al realismo, che si propose di oggettivare
resa immediata dell'impressione mediante il colore e la luce, perseguita attraverso l'impiego dell'
impressionismo. r impressionista, sm. e f. (plur. m. -i
v. pica, 3-256: un piccolo e valoroso gruppo di pittori, che furono
applicazioni, si afferma ogni giorno di più e s'impone anche al pubblico.
pref. in-, con valore negativo, e prestabile. improfanato, agg.
suo disegno di espansione, di felicità e di bellezza. = comp dal pref
pref. in-, con valore negativo, e profanato. impronosticàbile, agg.
andar dovrà all'impronosticabile: avrete trovato vero e giusto il mio distico. =
pref. in-, con valore negativo, e pronosticabile. na impròprio, agg.
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da prosciutto.
pref. in-, con valore negativo, e protestato1. improvincialire, intr.
non so qual paesucolo di calabria, e s'è improvincialito, e l'arte non
di calabria, e s'è improvincialito, e l'arte non gli sembra più che
più che un mezzo per esprimere idee subiettive e quintessenziate e non pittoriche.
mezzo per esprimere idee subiettive e quintessenziate e non pittoriche. = compdalpref.
compdalpref. in-, con valore illativo, e undenom. da provinciale. improvocàbile,
inalterabile. delfini, 2-187: gira e si dimena per la sala, tra le
silenzioso, intimamente confuso, dritto, e... tutto d'un pezzo,
pref. in-, con valore negativo, e provocabile. r improvocato, agg.
critiche sono viziose nel loro principio; e sono troppo amare e ingiuriose, se si
loro principio; e sono troppo amare e ingiuriose, se si rifletta che sono improvocate
improvocate. improvvisasistèmi, sm. e f. invar. spreg. chi ha
= comp dall'imp. di improvvisare e sistema. na improvvisata, sf.
s'aggiunge, come in questa lettura brillante e colloquiale, uno smalto virtuosistico e un'
brillante e colloquiale, uno smalto virtuosistico e un'irruenza quasi improvvisativa vibrante. corriere
. 59 per 12 fiati, contrabbasso e percussione) si appropria per analogia il ritmo
improvvisativo: strumenti. timbri frastagliano nastri e isole musicali, s'inerpicano in figurazioni
musicali, s'inerpicano in figurazioni guizzanti e sincopate. corriere dell'umbria [14-vii-2001
che passano agevolmente dall'alto al basso e viceversa, da sonorità scure e profonde a
al basso e viceversa, da sonorità scure e profonde a scat che per senso ritmico
profonde a scat che per senso ritmico e improvvisativo ne fanno una delle migliori specialiste,
dee bridgewater] il compito egregiamente. sorrisi e canzoni tv [13-x-2003]: eccellenti
all'insegna dell'improvvisazione, senza alcun preparativo e programma. calzabigi, 278
versi che han composti con comodo a casa e divagano alla impazzata per incastrarli nelle loro
si è ridotto a una macchietta paurosa e ridicola. labriola, 1-ii-413: ora
flagelli questo paese di turpemente corrotti, e di artisti impulcinelliti. = comp dal
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da pulcinella, col
, lieve, compiuta, piena di gaiezza e di impulsività, di passione e di
gaiezza e di impulsività, di passione e di sangue. r impulsore, agg
delle menadi. impurista, sm. e f. (plur. m. -i
il senso della purezza della lingua (e ha valore iron.).
). pascoli, i-636: e si escluderà ogni poesia che non sia l'
che non sia l'impoesia dei retori e pedanti impuristi, perché la lingua della poesia
pref. in-, con valore negativo, e purista. r imputrefattìbile (imputrefatìbile)
che dovevo stare nella mia aria, e non impuzzolentare la sua. = comp
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da puzzolente. imségno
= comp. da im [magine] e segno. inabiettire, intr.
). abbrutirsi, avvilirsi. e. corradini, 1-170: lo rivedeva uscito
nello spirito i primi germi della follia e quei germi svilupparsi e lui intristire,
germi della follia e quei germi svilupparsi e lui intristire, soffrire, inabiettirsi.
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da abietto. r
opera la fa etiam impotente a resistere e repugnare a maggior forza di chi la muove
pref. in-, con valore negativo, e abituato. rna inabitùdine, sf.
ch'egli aveva pruovi ad uno ad uno e trovati tutti buoni, tutti veramente infallibili
pref. in-, con valore negativo, e accensibile. r inacquistàbile, agg.
inclinazione verso determinati comportamenti. e. ferri, i-280: e son d'
e. ferri, i-280: e son d'accordo teco nell'inadattamento del vaccaro
pizzetti [in prezzolini, 3-188]: e chi sa? se bellini fosse vissuto più
l'inadeguatezza della poesia, pur tanto nobile e già tanto amata, del romani.
pref. in-, con valore negativo, e adulterato. inaffettuoso, agg.
pref. in-, con valore negativo, e affettuoso. inaffittanza, sf.
pref. in-, con valore negativo, e affittanza. na inaffondàbile, agg
dal costume alla politica: l'inaffondabile e infido andreotti convocato per una puntata speciale di
[il tema della famiglia] inaffrontato e inaffrontabile nell'ottica di ginsborg. corriere
, arigidità sul mercato del lavoro e a fardelli burocratici che rimangono inaffrontati »
ha una sua logica, naturalmente, e certo esiste una ricca tradizione recente di
pref. in-, con valore negativo, e affrontato. inagévole, agg.
pref. in-, con valore negativo, e agevole. inaggiràbile, agg.
18-ix-1995]: la questione è inaggirabile, e la sua rimozione condanna ogni politica a
pref. in-, con valore negativo, e un agg. verb., non attestato
, 6-71: strangolati da un refuso feroce e da uno spazio assolutamente inallargabile.
pref. in-, con valore negativo, e allargabile. r inamabilità, sf
cuginoflaminio, con la sua faccia dilavata e lentigginosa, con una spalla più alta dell'
accettato. casti, vii-770: e a dispetto del mio amor proprio sono il
amor proprio sono il primo a riconoscere e a dire che il mio 'cublai'è ormai
dire che il mio 'cublai'è ormai affatto e intempestivo e inammissibile. r
mio 'cublai'è ormai affatto e intempestivo e inammissibile. r inappagaménto, sm
: di qui lo stato continuo di ansietà e di inappagamento, da qui lo squilibrio
il contrasto fra il desiderio, l'ideale e al possibilità e la realtà.
desiderio, l'ideale e al possibilità e la realtà. inappariscènte, agg.
discreto. savinio, 11-43: audaci e illuminati commercianti, erano anche filantropi delicati
illuminati commercianti, erano anche filantropi delicati e inappariscenti. – che rivela il
continua egualmente per naturale impulso a dividere e separare in maniera inappariscente e silenziosa.
a dividere e separare in maniera inappariscente e silenziosa. = comp dal pref
pref. in-, con valore negativo, e appariscente. inappariscènza, sf. qualità
pref. in-, con valore negativo, e appariscenza. r inappercepito, agg.
pref. in-, con valore negativo, e il part. pass. di appercepire.
praga, 4-57: essere passivo e inconcludente, errava per la casa, dal
dal solaio alla cantina, accusando flemmaticamente e inappuntabilmente ad ogni bisogno, colla regolarità
africani arabi ariba, cioè arabi arabici; e quegli che sono della origine d'ismael
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da arabo, col
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da arancio.
5-91: al contrario v'ha degli stili e delle maniere, che presentando forme comuni
delle maniere, che presentando forme comuni e inarmoniche fan parer piccole le grandi mole
in germania, assai dipinture di gran volte e cupole in francia. inarmoniz
bontempelli, 18-158: oggi tutta questa grande e varia e inarmonizzabile massa di spaventati mormora
18-158: oggi tutta questa grande e varia e inarmonizzabile massa di spaventati mormora con le
pref. in-, con valore negativo, e armonizzabile. inarrivabilità, sf.
pref. in-, con valore negativo, e un agg. verb., non attestato
, 1-ii-61: tutta la parte più profonda e più importante gli è riuscita inaccessibile o
lingua inconsumabile, di uno spessore intellettuale e fantastico inattraversabile. = comp dal
pref. in-, con valore negativo, e attraversabile. r inattualità, sf.
di conformità, di rispondenza alle condizioni e alle necessità del momento. dossi
presente studio, lo incolperannod'inattualità, e però, senzaleggerlomanco, lo porrannotra i letti
austriacogoverno ha potuto raccogliere il frutto, e lo ha raccolto nella sua stessa capitale
primo agitarsi inondata da una plebe cieca e forsennata. inavvisato, agg. letter
pref. in-, con valore negativo, e avvisato. inbound / in'bawnd /
call centre fa telemarketing, traffico inbound e risponde. – per estens.
. invar. polit. in olanda e nel belgio fiammingo, processo di integrazione
extraeuropei attraverso corsi intensivi obbligatori sulla lingua e sulla civiltà del paese. t
corsi intensivi di inburgering, di lingua e vita quotidiana olandese, obbligatori dal 1998,
c'ogn'altro n'ài abandonato / e che 'l tu'cuor gli s'è tretutto
dignità; insediarsi in un ufficio (e ha connotazione scherz.).
scherz.). c. e. gadda, 15-52: e presidenzialmente incadregàtasi
c. e. gadda, 15-52: e presidenzialmente incadregàtasi, dilatò le nari in
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da cadrega. incadregato
di una dignità; consolidato al potere (e ha connotazione scherz.).
scherz.). c. e. gadda, 27-189: un volgare pretore
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da cafone. incaforchiare
1-29: lo fece 'ncaforchiare tra 'no saccone e 'na schiavina. imbriani, i-128:
chesiriferiscealla popolazione precolombiana degli incas del perù e alla loro civiltà. c
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da caldaia. incalviménto
2-i-91: i clericali chiamano furto l'incamero e la vendita dei beni ecclesiastici.
incamìcio). gastron. foderare il fondo e i bordi di uno stampo con uno
, 1-14: 'incamiciare': ricoprire il fondo e le pareti freddissimi, di uno stampo
da incanagliare. incanalatore, agg. e sm. (femm. -trice).
dunque rende un servizio alla società, e chivuole abolirla ci vede corto e ha torto
società, e chivuole abolirla ci vede corto e ha torto! '– ah..
dunque rende un servizio alla società, e chivuole abolirla ci vede corto e ha torto
società, e chivuole abolirla ci vede corto e ha torto! '– ah..
dichiarato il falso presentando il proprio nome e assicurando che non vi erano motivi di impedimento
vi erano motivi di impedimento (giudiziari e altro) all'eleggibilità. = comp
pref. in-, con valore negativo, e candidabile. incandidabilità, sf.
soglia, di azioni di imprese televisive e, anche, per i conduttori di programmi
ancor sano ritornarsene in campagna a diluirvi e smaltirvi le tremende incapacciature che si prendono
tremende incapacciature che si prendono nella politica e nella vita sociale delle grandi città.
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da capelvenere, col
v-i-1151: contro l'italia incaporettata che misura e riconosce la convenienza del suo governo da
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. da caporetto, nome
prima mano. incarceratore, agg. e sm. (femm. -trice).
la camera in cui egli dormì, e quella che occupò pio vii, quando passòdi
papini, 8-210: inseguo una prostituta imbiancata e incarminiata come se fosse il mio primo
sono sbarcato... sono incarrozzellato e su per superare un piccolo giogo e poi
incarrozzellato e su per superare un piccolo giogo e poi giù nella valle, dove sono
pref. in-, con valore illativo, e un deriv. dell'espressione carta vetrata
infiltrata a dispetto di tutte le chiusure e le incatramature di razionalismo e di intellettualismo.
tutte le chiusure e le incatramature di razionalismo e di intellettualismo. = nome
burattini contraffacendo meravigliosamente gli inchini di testa e i saluti a zampate di coniglio, le
immobili di gamba e gli incatricchiamenti di mano dietro la schiena e
e gli incatricchiamenti di mano dietro la schiena e i saltetti dei personaggi di legno.
si vada spronando; egli riesce torpidetto e freddo. incazzista, sm.
freddo. incazzista, sm. e f. (plur. m. -i
i nomi più celebri del turismo nazionale, e assieme quelli meno celebri, pensano di
pref. in-, con valore illativo, e celebrare. incementare, tr.
affluente del po], domato, e costretto a terminare suo corso nella galerì
pref. in-, con valore illativo, e cementare. incementato (part. pass
. vede crepar blasoni di civiltà incementate e non gioisce, ma va avanti.
avanti. r incendiatore, agg. e sm. (femm. -trice).
incensativa, sf. letter. elogio eccessivo e talvolta insincero, adulazione.
, sul quale si pubblicavano novellette porno-romantiche e, come articoli di fondo, una
ai popoli ed al loro popolo esprimono giudizi e sentenze, che ricordo le parole –
un tempo la pipa, la stufa e la candela per inceralaccare una lettera.
incespicare; inciampo. c. e. gadda, 27-222: poi qualche giovane
: poi qualche giovane tronco era stato spezzato e la traversava ed era un incespico con
era un incespico con le sue frondi secche e i suoi rami. = deverb.
attività svolta in ambiti considerati assolutamente impropri e illeciti. la repubblica [5-ii-1988]
concentrazione in unica finanziaria di aziende di servizi e manifatturiere finisce per essere incestuosa, una
la bravura, per inchiaccare pareti sterminate e sbizzarrirvi con le tinte. = denom
s. ballestra, 1-53: soppesate e messe da parte le quantità di cesse
inchiavare2. inchiestista, sm. e f. (plur. m. -i
davanti alle telecamere a parlare di misteri e morti ammazzati, ma anche studiare a fondo
ammazzati, ma anche studiare a fondo dossier e atti giudiziari che il suo staff (
suo staff (simona gusberti, adriana borgonovo e il pool di inchiestisti della trasmissione)
:... gli inchiestisti giulio golia e alessandro sortino..., fabio volo
. it [23-ii-2004]: autori inchiestisti e narratoricomerumiz, stella, bonini, cazzullohannospazierilevanza
, da non confondersi con quella ammirazione e quella inchinevolezza senza critiche che spingono.
budello fra monti, ponti, gallerie e cantieri il tasso di incidentalità ha un indice
di tutti, particolarmente nostro, indagare e comprendere come si può condurre un'efficace
/ dellevostre miserieingalluzzito, / lo inciondolate e lo adornate. = comp dal pref
pref. in-, con valore illativo, e un denom. da ciondolo.
livro da dor'di joa˜o albasini; e un secondo periodo di 'preludio', che copre
. le assomigliava come uovo a uovo e nell'oltramare della pupilla e nel vermiglio delle
a uovo e nell'oltramare della pupilla e nel vermiglio delle guancette, tènere tuffolotte
vermiglio delle guancette, tènere tuffolotte, e nell'incipienza del naso e nel biondo-ambra della
tuffolotte, e nell'incipienza del naso e nel biondo-ambra della capigliatura, avvantaggiando su
i compagni di bordo, con pastasciutte conditissime e grosse polpette incipollate. g. proni
americana incipollata un avversario degno di lui, e smise di corrodermi la pancia.
alzo generalmente alle otto, mi faccio sbarbare e incipriare. r incipriare, tr
alzo generalmente alle otto, mi faccio sbarbare e incipriare; poi beo il tè con
caffè, a'passeggi, alle bettole e sulle osterie. r incipriatura,