. asportato chirurgicamente. c. e. gadda, 5-104: alla clinica biscaretti
ognuna delle tre degenti, per la bellezza e la rosea freschezza dell'ablata appendice (
appendice (un mignoletto lungo tanto) e per la rapidità della cicatrizzazione.
presenza di contenuti di simmetria, dubbio e rituali numerici, e una maggiore frequenza di
simmetria, dubbio e rituali numerici, e una maggiore frequenza di ablutomania.
pass. di ablue. re 'lavare', e da mania. r abolizionista
alla settima settimana. tra aborto chirurgico e aborto farmacologico non esiste differenza. avvenire
, che il consenso informato sia estremamente dettagliato e che la donna che si sottopone all'
dalla diffusione della pillola abortiva ru 486 e dall'aborto selettivo in seguito a diagnosi
uopo / la musica adoprar più aspra e scabra, / poiché la confezione ed il
successivamente articolatasi nelle religioni ebraica, cristiana e musulmana; che ne richiama la tradizione
combattere da lontano, nel più formale e burocratico dei modi, bascapè andò ad affrontarle
personalmente: « per sentieri abrupti, scoscesi e pericolosi, ed il buon vescovo
malizia, ma a causa del modo disordinato e abrupto con cui aveva avuto fine il
[2008]: linea di tende versatili e di semplice montaggio dotate di arco veranda
usato per fabbricare porte, telai, mobili e arredamenti di scarso pregio.
cui ogni specie è molto distribuita, e non andrebbe usato. inoltre al momento
pazienti abusati rivelano un'eccessiva concretezza transferale e l'incapacità di mantenere uno spazio psicoanalitico
in amido. c. e. gadda, 10-80: l'amidificazione dei
= voce dotta, comp. da amido e dal tema dei comp. del lat.
comp. del lat. face. r e 'fare', col suff. dei
, sm. letter. atteggiamento assai concreto e scarsamente incline al misticismo. savinio
, molto vicino a noi nel tempo, e molto vicino per indole, amisticismo,
-, con valore privat., e da misticismo. r amletiano, agg
o a una decisione; con grandi dubbi e tormentata indecisione. montale, 22-691
. gioia, 5-v-123: famiglie ammagrite e diseccate dalla mancanza d'alimenti.
sm. milit. concentramento di materiali e mezzi oltre le normali dotazioni. corriere
suoi confini, allerta le sue truppe e i comitati di crisi alle frontiere. ma
di quegli arnesi ammazzacristiani che sparano a raffica e l'aveva piazzato dietro un riparo di
= comp. dell'imp. di ammazzare e cristiano. na amministrativo, sm.
, sì ono; che questocifalagrandifferenzadelcercarcasa smobigliata e grande, oppure piccola e ammobigliata.
questocifalagrandifferenzadelcercarcasa smobigliata e grande, oppure piccola e ammobigliata. ammobiliatore, sm.
porta, sospette di falli da rigore, e ammonire boniperti... che prendeva
sua giornata non vale il mezzo centesimo e non lo ammortizza! na ammortizzatore
perché senza lavoro, senza più ammortizzatori e (sempre più) lontani dalla pensione.
, 4-14: [una carta] raccolta e ammucchiettata. = comp. dal
. ad-, con valore intens., e da un deriv. da muc
. letter. che presenta una superficie setosa e cangiante. marinetti, 2-ii-218:
istituzionali, ma naturale come la fame e il sonno. dirò meglio dunque che
-, con valore privat., e da monarchico. amonoteìstico, agg
. a-, con valore privat., e da monoteistico. r amorale,
. lucini, 14-33: bello e insolente amoralismo dello stendhal. savinio,
. savinio, 7-41: l'inidealismo e l'amoralismo che ispirano di sé le varie
davanti al caminetto lavorando con le molle e la fantasia. = voce dotta
altro ardeva / di dir qualche stupenda e strana cosa: / 'me accolgan, disse
sotto l'amparo. manzoni, fermo e lucia, 256: – mi sono fatto
fatto animo a venir a chiederle consiglio, e per dir tutto anche a domandare il
con quegli spadaccini imbalsamati di zibetto, e con quei parrucconi impostori che non sapendo essere
, che riguarda la valle di ampezzo e cortina d'ampezzo. corriere della sera
nome di una valle in provincia di belluno e del suo capoluogo cortina d'ampezzo.
. a-, con valore privat., e da musicale. amusicalità, sf
muro, le orecchie d'asino in testa e i culini globosetti in mostra.
manganelli, 1-125: una vita sgrammaticata e anacolutica. r anacoretismo, sm.
r anacoretismo, sm. complesso delladottrina e dei costumi dell'anacoreta; ascetismo.
necessità (pena la decadenza nell'eremismo e nell'anacoretismo) l'uomo superiore farà
m. -ci). composto in versi e, in partic., in forma
sentita (o negata) quale collage e assemblage di origine e invenzione (sotto sotto
negata) quale collage e assemblage di origine e invenzione (sotto sotto) cubista?
, che alla venere gnidia di prassitele, e all'anadiomene d'apelle servì d'esemplare
stereoscopica realizzata con la tecnica dell'anaglifia e, in partic., al plur.
le siamo bevute come un rosolio, e similmente le leggi di manu. ma sulle
lando, 4-42: licophrone è molto oscuro e viemmi a noia con que'suoi anagrammatismi
tziruf. na analfabèta, sm. e f. (plur. -i).
possiede nozioni di base di scrittura, calcolo e lettura. la repubblica [12-xi-1985]
condizione di chi ha disimparato a leggere e scrivere per mancanza di pratica. –
pur sapendo individuare il valore delle lettere e tracciare qualche parola, non è in
di chi non possiede lo strumento della lettura e scrittura. la repubblica [9-x-1984
formediautosufficienzaesostegno, quanterisorseallefamiglieequante allo sviluppo economico e sociale, quante risorse alla cultura contro
: agevolissima cosa ordinare le cause, circostanze e metodi di dottrine; ma poi malamente
dottrine; ma poi malamente i nostri metodici e analitici metteno in esecuzione i loro organi
dupont [in l. baldaccini [ferenczi e groddeck], 23]: ferenczi.
è uno svantaggio al limite della sopportazione e dell'analizzabilità, ma l'assetto depressivo dipende
dall'impossibilità da parte del soggetto di accettare e di vivere un dolore iniziale.
sfere, mostrano il numero, ordine e diversità de tutte le cose che sono subsistenti
subsistenti infra unità absoluta, nelle quali e sopra le quali tutte sono ordinate le
(un sistema, un dispositivo; e si contrappone a digitale).
'fotografare'l'onda acustica proveniente dalla voce e trasformarla dal segnale analogico (elettrico)
:... idea o comportamento ripetitivo e coatto presente in personalità in cui dominano
. -, con valore privat., e da antropomorfico. r anàrchico,
/ che dir si può governo buono e bello. r anarchista, sm
. r anarchista, sm. e f. (plur. m. -i
il rettile fu detto / boia di bruti e bevitor di sangue; / anarchista l'
di sangue; / anarchista l'uccello e vagabondo; / equivoco l'amfibio e
uccello e vagabondo; / equivoco l'amfibio e gabbamondo. na anatòmico,
, coperti da un intrico di fibre ottiche e con sul dorso una misteriosa scatoletta nera
quali si verifica differente accumulo di placca e infine negli idropulsori, al posto dell'acqua
riferimento per ancorare la distinzione tra destra e sinistra. la rivista del manifesto [settembre
alternativa che ancori saldamente a sé politica e società.
di monete, tra cui il marco tedesco e la sterlina inglese. andamanése
chiamate « isolati di interesse storico » e sono di solito quelle che sono in
che la distruzione delle foreste tropicali disperde e condanna alla scomparsa per estinzione culturale o
qualche atollo in papua nuova guinea, e infine proprio degli andamanesi. andamano,
questi superstiti di un'era perduta. e gli andamani, gli uomini che col loro
. sono andati sotto di due gol e hanno accorciato le distanze quando era ormai tardi
degli ormoni ovarici sbilancia l'equilibrio ormonale e favorisce l'azione degli ormoni androgeni.
sull'utilizzazione delle sostanze contenute negli alimenti e sulla distribuzione del grasso nelle varie parti
a mela (obesità centrale, braccia e tronco). = voce dotta,
a. d. ., e il suff. -e. d.
parete screpolata: 'androna de'pozzi'; e non lontano 'androna del pozzo d'amore'.
quel luogo, ponetevi ne'miei panni, e capirete bene qual feconda sorgente di fantasticherie
le vive scene accadute fra quelle mura e i gemiti ridesta, onde per interi secoli
è appunto dovuta alla precarietà dei posti e alla anelasticità della situazione: ognuno vorrebbe essere
scomparto di cofanetto in cui si ripongono e custodiscono anelli e altri piccoli monili.
in cui si ripongono e custodiscono anelli e altri piccoli monili. 2.
di elementi in cui le operazioni somma e prodotto siano definite in modo che la somma
somma soddisfi le proprietà associativa, commutativa e di risolubilità dell'equazione per ogni coppia
mentre il prodotto soddisfi le proprietà associativa e distributiva. 3. tess. ciascuno
arrotolati ai cilindri delle macchine di preparazione e di filatura. r anemizzare, sm
tentacoli che esauriscono il sangue degli uomini e anemizzano i fanciulli. marinetti, 2-i-80
dal cementare la razza, l'anemizza e la imputridisce miserevolmente. r anemomètrico
anemometrica per conoscere la rapidità dell'ascesa e discesa, invenzione che gli fruttò tante
, invenzione che gli fruttò tante lodi e onori dai dotti. r anesone
le tazze di caffè, i 'capiler corretti'e i bicchierini di 'anesone'di brescia
, agg. che può muoversi sulla terra e sull'acqua (un mezzo militare,
per lo più usato in operazioni di soccorso e azioni belliche di sbarco).
il caterpillar, un mostro cingolato che saliva e scendeva per precipizi, anfibio quanto basta
che prendeva al laccio gli autocarri più restìi e li trascinava strepitando oltre gli ostacoli.
10-vii-1992], 8: l'incrociatore bittle e l'unità anfibia d'assalto iwojima presenti
che si avvale di azioni terrestri, marittime e aeree (un'operazione militare).
dopo aver preso l'aeroporto di villafranca e partecipato all'azione su verona la 10a divisione
di me! ci bagnavamo insieme, e nuotando egli smarrì nel mare, inspiegabilmente,
famoso orologio anfibio, del quale andava fiero e che portava anche in acqua.
togati, annulati, pileati didascali, archididascali e de la sapienza eroi e semidei.
, archididascali e de la sapienza eroi e semidei. didjeridoo / didri'du
comp. da [to] die 'morire'e in 'dentro', sul modello di sit-in
su una vocale per renderne la grafia e la pronuncia. = denom. da
o atteggiamento fondato sulla differenza di identità e sulle diverse caratteristiche che contraddistinguono i sessi
che contraddistinguono i sessi, le civiltà e le culture. il manifesto [
comptatibile con il 'multiculturalismo', il differenzialismo e tutte le chiacchiere benintenzionate con cui si
1998]: partendo dalla storia del femminismo e dai suoi conflitti ricorrenti tra 'egalitaristi'e'
della cultura postindustriale è un mondo complesso e in continua trasformazione. = deriv.
proprio, che si riferisce al differenzialismo e ai differenzialisti. la rivista del
esigente. fenoglio, 6-51: e così gli ultimi mesi a monesiglio li passò
, batteva tutte le case dove si vegliava e non perdeva il più piccoloballo. manontrovava
netino, il figlio di pietro; lui e mio padre avevano la confidenza di due
digiacomismo, sm. l'insieme dei seguaci e degli imitatori del poeta dialettale napoletano salvatore
con tutte le concessioni al color locale e alla romanza che conosciamo. na
telecom. ciascuno dei sistemi di elaborazione e trasmissione elettronica delle immagini e del suono impiegate
di elaborazione e trasmissione elettronica delle immagini e del suono impiegate per lo più nella
impiegate per lo più nella tecnica televisiva e cinematografica. corriere della sera [
ore della televisione analogica siano ormai contate e che l'industria mondiale abbia preso la
partite trasmesse tramite digitale terrestre, cavo e adsl. 2. settore che
. 2. settore che produce e commercializza apparecchi che impiegano tali tecnologie.
/, sm. invar. divario tecnologico e in partic. informatico tra i paesi
partic. informatico tra i paesi industrializzati e il sud del mondo o tra differenti
due di bill clinton: il primo – e finora l'unico – a individuare nella
(la definizione è sua) tra genitori e figli, il compito cruciale del governo
il digital divide del mondo informatizzato, e molto più prosaicamente si manifesta nelle forme
con i 'vecchi'media, anzitutto i giornali e i libri. l'unità [1-xi-2006
, promosso in collaborazione con l'indire e il gruppo de agostini. =
ingl., comp. da digital 'digitale'e writing, deriv. da [to]
con le dita. c. e. gadda, 6-110: ilperitosoedigitativogalantefutrattoinarresto a
digitografìa, sf. tecnica usata in fotografia e nella grafica che permette la realizzazione e
e nella grafica che permette la realizzazione e la stampa di immagini digitali.
, comp. da digit [ale] e dal tema del gr... a
.: l'elevare a una maggiore profondità e raffinatezza culturale. m.
1: da veicolo di orientamento politico e digrezzamento culturale, con mediaset la tv diventa
aiutarci a digrezzare una materia resa sordida, e inflazionata, dal fracasso mediatico e specialmente
, e inflazionata, dal fracasso mediatico e specialmente televisivo. dike, sf.
avviene negli anni più recenti tra italiano e dialetti in molte aree del paese, in
alta (almeno negli usi letterari) e l'italiano si affacci comunemente anche nell'uso
affacci comunemente anche nell'uso più colloquiale e perfino volgare. g. berruto
d.. 'due volte'e il tema di. a. e.
volte'e il tema di. a. e. . 'parlare'.
senza dubbio al mal governo del duca e alla prodigalità della duchessa in primo luogo
all'infinito'. dilazionatore, agg. e sm. (femm. -trice).
: una evidente manovra dilazionatrice per stancare e snervare i partiti e il paese.
dilazionatrice per stancare e snervare i partiti e il paese. = nome d'agente
di qualcosa. quaderni di 'società e conflitto'[ottobre 1996]: la creazione
la risposta che egli fornisce alla sua povertà e alla sua dilemmaticità: dio è la
: dio è la soluzione svelata della dilemmaticità e problematicità dell'esistenza umana. l'indice
è dunque quella di distanziarsi dall'uno e dagli altri, sciegliendo una posizione criticamente mediana
del dilettante; che deriva dal dilettantismo e ne possiede le qualità deteriori.
ma, sul terreno pratico ed economico, e non ad ogni modo in quello del
dello spirito, per la divinità del discutere e del pensare. r dilucidativo, agg
. è sfuggito il senso puramente allegorico e dilucidativo delle parole adoperate dal nietzsche.
distribuito o concesso a poco a poco, e, per lo più, in modo
cxlix-i-423: ti porterà notizie 'de visu'mio e del mio incipiente dimagrimento. dimensionàbile
avvertire che, se l'anima del mondo e forma universale se dicono essere per tutto
essere per tutto, non s'intende corporalmente e dimensionalmente, perché tali non sono,
dimensionalmente, perché tali non sono, e cossì non possono essere in parte alcuna
.. voler più tosto comunicarsi diminutamente e, per dir meglio, non comunicarsi,
passeggiate dimostratrici sotto gli occhi di mille curiosi e curiose, dalle finestre e dai balconi
mille curiosi e curiose, dalle finestre e dai balconi. r dinamicità, sf
dinamismo (nella concezione futurista dell'arte e della letteratura). a.
afferma necessaria una certa purezza di spirito e una vergine sensibilità per poter essere afferrati
uccidere, a umiliare, a dinamitare case e a imprigionare uomini e donne non è
a dinamitare case e a imprigionare uomini e donne non è mai stato ricordato nei convulsi
2. figur. dimostrare come inutile e inconsistente, sconvolgere, sovvertire.
dinamiz * zatore, agg. e sm. (femm. -trice).
. aµ.. 'forza'e da ergografo. dinamometrista, sm.
da ergografo. dinamometrista, sm. e f. (plur. m. -i
giorda nia, dell'iraq e di altri paesi mediorientali, dinar.
ar. di¯na¯r (cfr. anche dinar e dinaro1). dìndia, sf.
tra un galletto bianco piccolo ma arditissimo e un'enorme dindia. = forma femm
dindinare, intr. produrre un suono acuto e argentino (con riferimento a campanelle
già un po'brillo corre acasa acambiarsi e dalla casa a un altro 'party', il
ingl., comp. di dinner 'cena'e party 'party'. rna diobolare (diobolàrio
: ad un'altra tutta assettatuzza, infardellata e rafazzonata da festa, un pezzente campagnuolo
offerisce due quattrinucci sopra la palma: e questa è la diobolare. d'alberti [
'diobolario': che vale due oboli, e per traslato significa 'di poco o niun valore'
diobolarie', titolo di un libro di e. nathan. = dal lat.
ottenuto mediante un diorama. e. cossovich [in de bourcard, 364
. é . 'doppio'e il tema di.. a
belle lettere, che gli stavano imperfette e tronche. diraggiare, intr.
, 1-ii-890: l'uomo pieno di colpe e delitti improvvisamente muore. in un attimo
. de-, con valore di allontanamento, e da raggiare1. diraggiato (
mondi che non sono il terrestre, e si confondono, negli spazi, con quelle
i-197: il desiderio di piacere scema, e con esso scema pur quello di prender
. de-, con valore privat., e da un deriv. da rangola;
.. intercalando i giorni di pioggia e di vento, la cosa del 'direzzolamento',
= voce pis., lucch. e pist., comp. dal pref.
. 5; è registr. dald. e. i. (chel'attestanelxix sec
l'aria esercita su di esso, e di spostarsi e di dirigersi nell'atmosfera
esercita su di esso, e di spostarsi e di dirigersi nell'atmosfera con velocità relativa
questa, grazie a un gruppo moto-propulsore e agli organi di stabilità e di comando di
gruppo moto-propulsore e agli organi di stabilità e di comando di cui è fornito (
attaccati i motori, la navicella di comando e le cabine per i passeggeri).
passare un 'dirigibile'a grande altezza e quel 'dirigibile'portava la bandiera dell'unione,
www. lmarconi. pr. it [e. vallari « guglielmomarconieglisviluppidella radiotelegrafia »,
in conseguenza della dirigibilità delle onde corte e dell'impossibilità di ricezione da parte di quelle
non si trovino sulla linea di irradiazione e non ne conoscano le caratteristiche e il
irradiazione e non ne conoscano le caratteristiche e il cui sistema di captazione non abbia la
una specie di bonapartismo temperato di socialismo e dissimulato sotto le apparenze pacifiche e dirigistiche
di socialismo e dissimulato sotto le apparenze pacifiche e dirigistiche di un new deal francese.
inviolabile individuale nell'ambito dell'evoluzione storica e giuridica di una comunità statale (ed è
le critiche delle associazionididifesa dei diritti umani e dei sindacati, che si stannoalleando per
quale ha il dovere di esercitarla secondo regole e modalità prestabilite. panorama [
essa è una soggettività sociale sui generis e non una mera somma di dirittidoveri individuali
: una conciliazione tra 'il grande rispetto e l'attenzione'da dedicare alle opposizioni, al
possibilità, indispensabili per la democrazia', e il 'diritto-dovere della maggioranza di realizzare gli
ingl., comp. da dirty 'sporco'e bomb 'bomba'. disabbonare, intr.
una rivista. prezzolini, 3-288: e sarebbe veramente curiosa la lista di certe persone
. dis-, con valore privat., e da abbonare. na disàbile, agg
disabili. panorama [16-vi-1983]: e veniamo a 'disabile'. recentemente questa parola
un aumento per l'87 di produzione e produttività pari al 7-8 per cento è stato
operativi, la disabilitazione di moltissime stazioni medie e piccole, l'eliminazione dei capitreno e
e piccole, l'eliminazione dei capitreno e il passaggio al conduttore unico.
. dis-, con valore privat., e da abitudine. disaccademizzare, tr
accademia. carducci, ii-2-201: e siccome fra me e l'accademia ci è
carducci, ii-2-201: e siccome fra me e l'accademia ci è l'apennino potrebbero
. dis-, con valore privat., e da un denom. da accademia col
i blackout sulle reti di trasmissione internazionale e nazionale come quello del 28 settembre scorso sono
. dis-, con valore privat., e da alimentare1. disallegorizzare, tr.
. dis-, con valore privat., e da allegorizzare. disalveolato, agg
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da alveolo,
. dis-, con valore privat., e da un denom. da ambasciatore.
. dis-, con valore privat., e da amico. disamministrare, tr
. dis-, con valore privat., e da amministrare. disamministrare, tr
cristiana... disamministra il comune. e. scalfari [« la repubblica »
che hanno disamministrato il paese tra l'82 e l'89. il tempo [23-xii-2005
ma si decreterà il fallimento del modello cosenza e di tutto il centrosinistra che ha disamministrato
. dis-, con valore privat., e da amministrare. disamministrazione, sf
: il ritardo delle politiche di intervento e la disamministrazione della città danno spazio alla
con la diretta televisiva della nazionale under 21 e il disamoramento dei tifosi della fiorentina hanno
: quinto posto al termine della regular season e primo bilancio attivo tra vittorie e sconfitte
season e primo bilancio attivo tra vittorie e sconfitte in serie a, qualificazione alla
a cavallo tra l'ultima di andata e l'undecima di ritorno – pubblico riconquistato dopo
pubblico riconquistato dopo tante, troppe delusioni e disamoramenti. = nome d'azione da
disanimava il nemico, vincendolo con armi e con la cortesia, e l'amico rinfrancava
con armi e con la cortesia, e l'amico rinfrancava. disanimazione, sf
g. ceronetti, 6-172: mussolini e i suoi edili non immaginavano, quando mossero
conquista di queste ambe per farne l'e. 42, né il futuro urbanistico di
a livello più profondo a certi di bergman e al teatro di beckett.
). liberarsi dal senso di noia e di fastidio; scacciare la noia.
artiglieri han fatto colazione, han pranzato e cenato, per disannoiarsi tirano quattro colpetti
colpetti di cannone o di bomba, e l'inimico gentilmente corrisponde con altrettanti colpi
]: sarebbe incorso in eccessività verbale e in disapprovabilità sostanziale. = deriv.
. dis-, con valore privat., e da un denom. da arnese,
1-39: capisco che sta a canna dura e gonfia... finalmente si disarrapa
gonfia... finalmente si disarrapa e viene a sedersi di fronte a me.
. dis-, con valore privat., e da arrapare. disarticolataménte, avv.
disarticolataménte, avv. in modo disarticolato e scomposto. a. moresco
. dis-, con valore privat., e da assimilare. disaster manager / di'
. (r) /, sm. e f. invar. chi ha il compito
il compito di organizzare gli aiuti umanitari e le operazioni di soccorso durante una calamità
ingl., comp. da disaster 'catastrofe'e manager 'manager'. disattività, sf
letter. inattività. c. e. gadda, 27-152: attività di carletto
. dis-, con valore privat., e da attività. disaurorato, agg.
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da aurora,
centouno? si scrive 1. 001. e per sommare tre e sette ci vogliono le
1. 001. e per sommare tre e sette ci vogliono le dita. manonè
gr. d. s-con valore peggior. e un deriv. da calcolo.
luogo in cui vengonoscaricati materiali di rifiuto e, anche, l'operazione di scarico di
brulla e arida su cui si ammucchiano i rifiuti che
. dis-, con valore privat., e da un denom. da carta.
. dis-, con valore privat., e da un denom. da scatola
. scolast. didattica fondata su apprendimento e insegnamento di singole materie giustapposte.
soleluna beach non ha bisogno di pre-sentazioni. e ` dall'estate 2000,
, comp. da disco [teca] e dall'ingl. beach 'spiaggia'. discocultura
discocultura, sf. insieme dei comportamenti e mentalità riconducibili all'ambiente dei frequentatori di
non merita le pagine di cronaca nera e non partorisce mostri. = comp.
= comp. da disco [teca] e cultura. discofàn, sm. e
e cultura. discofàn, sm. e f. invar. (anche plur.
= comp. da disco [teca] e fan. discogay, sf. /
4-xi-1982]: la 'disco-gay'apre agli altri e per tre giorni si balla misti.
= comp. da disco [teca] e gay. na discografìa, sf.
musica italiana, diciotto anni fatti di grandi e piccoli successi che hanno consolidato la fama
ricercare le persone che conducevano vita disordinata e turbolenta per prenderle e arruolarle nella milizia.
conducevano vita disordinata e turbolenta per prenderle e arruolarle nella milizia. – per
allontanare dalle città i cittadini più turbolenti e mandarli in luoghi di rieducazione o in
, i-110: certi genovesotti nemici della bottega e della fatica che, non avendo un
gli altri. l. boscolo e p. bertrando, 91: in questo
sée degli altri, sensazione d'insensatezza e confusione. discontinuìstico, agg. (
con la sua visione 'discontinuistica'dei campi teorici e con la sua concezione di una contaminazione
: un paio di hamburgers a colazione, e discoteca ogni sabato. parise, 11-228
: per la sera in discoteca, e poi il giornodopo era domenica. d.
ne va in discoteca con gli amici e non torna prima di giorno. e ha
amici e non torna prima di giorno. e ha appena quattordici anni.
anni. discotecante, sm. e f. scherz. frequentatore di discoteche.
danze di guerra per nascondere un vuoto e una tristezza senza memoria. = deriv
. pres. discotechista, sm. e f. (plur. m. -i
tornano dai genitori senza aver fatto sesso e un po'lupi mannari, dicono antonelli
un po'lupi mannari, dicono antonelli e de luca, raccontando i discotechisti.
i discotechisti. discotecòmane, sm. e f. frequentatore ossessivo di discoteche.
continuo pericolo di vita. g. caliceti e g. mozzi, 1-93: ricordateadultichenoiprimadigiovani,
ragioni di minimo sforzo, è ancora elementare e insufficiente. r discriminatore,
r discriminatore, agg. e sm. (femm. -trice).
. dis-, con valore privat., e da un denom. da emozionale col
. dis-, con valore privat., e da esistere. disèssere, intr.
fu belva, animaluzzo, oggetto, fu e disfù quella medesima lucerna che ora parla
. dis-, con valore privat., e da essere1. disetichettare, tr
. dis-, con valore privat., e da etichettare. disetichettato (part.
sotto i colori che contraddistinguono il prezzo e quello invece a self service di capi
dell'etica. c. e. gadda, 27-121: scendere dal momento
. dis-, con valore privat., e da etico1. diseuropeiz * zare,
. dis-, con valore privat., e da europeizzare. disfattaménte, avv.
in ognisponda, / chel'erbe strugge e gli alberi disfronda. disfunzionaménto, sm
l'utilizzo dello stadio del raduno premundial e che, insomma, il responsabile del disfunzionamento
già causato gravi disfunzionamenti negli scali aeroportuali e, secondo gli osservatori del settore, potrebbe
perché aveva già fatto una prova, e i due vecchi l'ascoltarono fino in
, 2-54: ma ben veggiamo i nervi e muscoli gonfiarsi e disgonfiarsi, ora spingendosi
ma ben veggiamo i nervi e muscoli gonfiarsi e disgonfiarsi, ora spingendosi lo spirito dentro
spingendosi lo spirito dentro et or fuori, e or torcendo le corde de'nervi e
e or torcendo le corde de'nervi e producendo i moti. = comp
. dis-, con valore privat., e da gonfiare. 1
, non si communica quel tatto allo spirito e sangue che dentro sta, perché si
innanzi che dentro torni per la disgregabilità e disunione che de facile patisce il liquore e
e disunione che de facile patisce il liquore e lo spirito. = deriv. da
disgregabile. r disgregatore, agg. e sm. (femm. -trice).
invar. letter. ripugnanza, fastidio fisico e morale. m. morasso
, 19: la pregevolezza o la disgustosità e volgarità del tema non deve più influire
. dis-, con valore privat., e da identificazione. disillibare, intr.
una donna). c. e. gadda, 6-188: due subinquiline,
, le aveva piantate in asso tutt'e due prima ancora di metter.. mano
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da illibato.
illibato. disillibatore, agg. e sm. scherz. che priva una donna
verginità; sverginatore. c. e. gadda, 6-188: due subinquiline,
, le aveva piantate in asso tutt'e due prima ancora di metter...
. dis-, con valore privat., e da imbastato. disimborghesito, agg.
, 7-x-1944: escono dalla guerra disimborghesiti e proletarizzati. = comp. dal pref
. dis-, con valore privat., e da imborghesito.
di tanti diversi pareri ed estravaganti intenzioni e questionariˆ, massime circa il dislacciar e disimbrogliar
intenzioni e questionariˆ, massime circa il dislacciar e disimbrogliar quel che ti vogli dire in
quel che ti vogli dire in que'confusi e leggieri propositi. disimpantanaménto, sm
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da impantanare.
. dis-, con valore privat., e da impegnativo. disimpepare, tr.
. dis-, con valore privat., e da impepare. disimpiccato, agg.
. dis-, con valore privat., e da impiccato. disincarnazione, sf.
. dis-, con valore privat., e da incline. disincoglionare, intr.
. manganelli, 6-122: qua e là per il tempio ci sono uova per
, in-, con valore illativo, e da un denom. da coglione.
. dis-, con valore privat., e da individuare. disindividuazione, sf
21-14: la sforzata comunione, con mille e mille ignoti, di quell'amaro riposo
) imparzialenon è perciòun optional, e non sarà mai prodotto dalla 'mano invisibile'del
stato monopolizzato, poi, saremo al puro e semplice totalitarismo della disinformacija).
la ostruisce. c. e. gadda, 6-324: le successioni strofiche
: le successioni strofiche del rito ablutorio, e disingorgativo delle nasali canne ad un tempo
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da ingorgare1,
stato modernoèpertantomoltopiù catastroficodelprocessostoricomedioevale che era disintegrativo e integrativo nello stesso tempo. = agg
che serve per disintegrare (nei film e nella narrativa di fantascienza). landolfi
castelvetro, 11-51: 'orribili favelle': e perché erano disintendevoli, o perché contenevano
memoria, piena di vigliaccherie, di scetticismo e di disinteressamento apatico. disintimare,
. dis-, con valore privat., e da intimare. na disintossicare
. disintossicatore, agg. e sm. (femm. -trice).
contesto figur. a. ginna e b. corra, 229: una specie
da taluni, ma sempre sincera inguaribile e disintossicatrice. = nome d'azione da
come lo seppe, scandolezzata volle 'disleggerlo'e credendo di disfar la calzetta, ricominciò
. dis-, con valore privat., e da leggere.
, 13-70: l'ombra è spazio totale e immoto, luogo librato, disluogo,
, luogo librato, disluogo, pianura e labirinto, tortura e dilazione. =
disluogo, pianura e labirinto, tortura e dilazione. = comp. dal pref
. dis-, con valore privat., e da luogo. dismemorarsi, intr.
. lat. dis-con valore privat., e da memorare. dismorescato, agg.
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da moresco1 col
d. s-, che indica alterazione, e µ. .. '
gli elementi più smaccatamente spettacolari, divertenti e kitsch. a. c.
., propr. nome commercialedato negli usa e, in seguito, altrove a parchi
. m. -ci). smaccatamente falso e di cattivo gusto. arbasino
xiv-3-109: io consento volentieri che i nominanti e i proponentiperconservareillorodecorosiritrattinodell'avermiaggregato e mi disnominino
i nominanti e i proponentiperconservareillorodecorosiritrattinodell'avermiaggregato e mi disnominino, per così dire, con
. dis-, con valore privat., e da nominare. disnuvolare, intr
. dis-, con valore privat., e da un denom. da nuvola.
ed io siamo disperati col fatto vostro, e non prima avemo pensato di disobbligarci in
si sono dichiarate disobbligatorie...; e il cittadino venturi si è tenuto in
. dis-, con valore privat., e da un denom. da occhiale.
retribuita; condizione di chi è temporaneamente e involontariamente senza lavoro; fenomeno sociale caratterizzato
da parte dei lavoratori, di trovare lavoro e, da parte delle aziende private o
consiglia l'uso del cacao bollito nell'acqua e accuratamente disoliato. = comp.
. dis-, con valore privat., e da oliato. r disomogeneità, sf
dis-, con valore privat., e da un deriv. da onomastico,
, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. disonoratézza
disordinato. disorganizzatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, ilrealismoela'scialoneria', infetta dell'uno e dell'altro veleno, avea parte in quei
uccide ogni slancio rivoluzionario delle masse operaie e contadine. p. nenni [«
disorientatore, agg. e sm. (femm. -trice).
gramsci, 15-201: presentò una contabilità arruffata e disorientatrice per fare perdere la bussola ai
case, nell'abbigliamento, nel costume, e questo disornamento della vita è 'razionale'.
lavorazione della carne dopo la macellazione, e cioè il disosso, il taglio e la
e cioè il disosso, il taglio e la porzionatura. = deverb. da
produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari all'erogazione di energia
energia prodotta) per le fonti rinnovabili e la cogenerazione. disparolato, agg
parole, trasporta il proprio fantasma verminoso e mortale... nel 'mondo';
. dis-, con valore privat., e da un deriv. da parola,
dis-, con valore di allontanamento, e da pelle. re 'respingere, allontanare'.
senso passioni apporta la ragione non disperative e feminili..., ma di tenerezza
., ma di tenerezza, di carità e di virile animo e di disprezzo della
tenerezza, di carità e di virile animo e di disprezzo della morte e delle felicità
virile animo e di disprezzo della morte e delle felicità umane. = agg
per nui siano andati in dispersia, e s'io n'abia bisogno, la maestà
repubblica [11-v-1988], 2: sicilia e sardegna si dividono un record non proprio
regioni italiane in cui nelle scuole elementari e medie si boccia e si ripete di più
nelle scuole elementari e medie si boccia e si ripete di più. palermo, sassari
ripete di più. palermo, sassari e cagliari sono le città maggiormente colpite da una
fenomeni. se ne parla da decenni, e con maggiore intensità dagli anni sessanta,
così presto, quando un uomo balla e salta, far tante freddezze e caldezze quante
balla e salta, far tante freddezze e caldezze quante sono le piegature e le
tante freddezze e caldezze quante sono le piegature e le dispiegature del ballo. =
. dis-, con valore di allontanamento, e da spillare2. na dispnòico
. dis-, con valore privat., e da prova. dispueràscere, intr.
. lat. dis-, convaloreprivat., e puerasce. re 'entrare nella fanciullezza'
vii-675 (13-6): l'esento nome e 'l singolare arbìtro,... /
fo regal madonna, / de terre e de provinze specchio e vitro, / veggio
/ de terre e de provinze specchio e vitro, / veggio percoter da mortal
veggio percoter da mortal tonìtro, / e desquatrar per mezzo tal colonna. anonimo perugino
: o cità nostra chi te spezza e talglia / qual disquarta per mezo la tua
disquarta per mezo la tua tunica / e qual tiranegiarce se travalglia. = comp
sudditi da superiori, mettere scisma tra popoli e popoli, gente e gente, compagni
scisma tra popoli e popoli, gente e gente, compagni e compagni, fratelli e
popoli, gente e gente, compagni e compagni, fratelli e fratelli, ponere in
e gente, compagni e compagni, fratelli e fratelli, ponere in disquarto le fameglie
disquarto le fameglie, cittadi, republiche e regni. 2. conflitto,
: mentre l'affetto, lasciando il mezzo e meta de la temperanza, tende a
la temperanza, tende a l'uno e l'altro estremo. = deverb.
disreputare il suo signore ed a sottometterlo e farlo inferiore, non essendo, a quello
. dis-, con valore privat., e da reputare. na dissacrare,
la complessa figura del personaggio su informazioni e indagini che fatalmente, come prevedeva la
singolare familiarità di questa immagine, imparentata e insieme dissanguinea a quell'altra del triangolo
. dis-, con valore privat., e da [con] sanguineo.
disseccaboccali (diseccaboccali), sm. e f. invar. scherz. ubriacone
porta, 8-34: già viene il scannamenestre e diseccaboccali. = comp. dall'
= comp. dall'imp. di disseccare e boccale. disseminaménto, sm.
di produrre un perenne disseminamento di vera e forte coscienza nel clero cattolico di germania
indicazioni attinte in una bettola vicina, e manifestamente adibita al dissetamento dei secondini,
manganelli, 14-57: v'è sete e dissetanza? fame e cibo?
: v'è sete e dissetanza? fame e cibo? = deriv. da
copernicanesimo fu messo all'indice nel 1616 e per far circolare le tesi eliocentriche gli
di armonia. l. boscolo e p. bertrando, 90: come si
usare la lente del tempo per osservare e capire le sincronie e le dissincronie tra individui
tempo per osservare e capire le sincronie e le dissincronie tra individui, famiglie,
. dis-, con valore privat., e da sincronia. na dissociare, intr
: una volta che il terrorista si dissocia e comincia a collaborare, decisivo è il
, dissuasori di velocità, percorsi protetti e soste attrezzate, ma saranno i nonni,
nonni, i genitori, gli insegnanti e i bambini stessi a far capire cosa succederà
uomo ec. nasce altrettantasua dissuefabilità. e dall'una si può argomentare all'altra.
. dis-, con valore privat., e da [as] suefabile. dissuefabilità
uomo ec. nasce altrettantasua dissuefabilità. e dall'una si può argomentare all'altra.
sempre gradatamente più facile il dissuefarsi, e il passare da una assuefazione ad altra
. dis-, con valore privat., e da [ass] uefare. rna
. dis-, con valore privat., e da un denom. da tegola.
'non male', detto con la mente e con il cuore, fosse prezioso e raro
mente e con il cuore, fosse prezioso e raro. quanto precari fossero i ponti
un giudizio attendibile dai suoi simulacri. e quanto complicate fossero le regole di un
eccellente, anche se rivela l'età e la distonia col resto. magris, 7-157
alla storia illustre dell'arte, lisciano e lucidano troppo quella rotondità, che qualche parroco
di periferia sa invece talora conservare abbastanza approssimata e alla buona per poter far spazio anche
buona per poter far spazio anche alle distonie e alle lacerazioni. s. nievo,
il nostro impianto amministrativo provoca spesso distonie e disastri. più dei terremoti o almeno dietro
quel chiasso gioveranno a distormentir le membra e fors'anche a rammentare a chi tutto può
. dis-, con valore privat., e da [in] tormentire.
di disagio psicologico, depressione, ipertensione e disturbi dell'umore. panorama [
cosa, ma fra questo mezzo distringati e tirati giù le calze. = comp
. dis-, con valore privat., e da stringare. na disubbidiènte (
più il medesimo, ma lo risveglia e lo disubbriaca, in una disubbriacatura che è
. dis-, con valore privat., e da ubriacare. disubriacatura (disubbriacatura
sistema trigonale). c. e. gadda, 6-286: verace sesquiossido al2
(gr. d. -'doppio') e da trigonale. dittèride, sf.
prostituta. dossi, 4-32: patrizie e vestali, liberte e schiave, canefore e
, 4-32: patrizie e vestali, liberte e schiave, canefore e citarede,
e vestali, liberte e schiave, canefore e citarede, danzatrici e ditteridi.
, canefore e citarede, danzatrici e ditteridi. = deriv. da
mostro'. r divagatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, cheinduesole parole chiudesse l''unico'e 'supremo'obbiettivo del comizio... darebbe
de gli gran fiumi, dove vegeta intatto e puro da ordinarie cupiditadi, dove più
eccetera). diversabile è un termine propositivo e positivo, che ci suona bene perché
abili di molte persone con deficit. e. golino [« la repubblica »,
diversabilità. un aspetto che mi appassiona e mi stupisce sempre, è la capacità,
tutto sport con finali dei tornei di basket e volley iniziati nei giorni precedenti, e
e volley iniziati nei giorni precedenti, e maratona di spinnig. poi dalle 18 musica
di spinnig. poi dalle 18 musica e canto con i laboratori della diversabilità.
]: diversabile è un termine propositivo e positivo, che ci suona bene perché mette
diversamente abili di molte persone con deficit. e. golino [« la repubblica »
finanziarie per ridurre i rischi di investimento e aumentare i profitti. – anche in
continua », 137: inizia una rocambolesca e tragicomica caccia al drogato, al diverso
cederna. divinizzatore, agg. e sm. (femm. -trice).
onde rialzare a migliori destini il nostro paese e il suo popolo. =
[1-vii-1998]: stiamo procedendo a lunghe e continue audizioni sulla questione legata alla terza
retail nei tre segmenti personal, family e small business ha, infatti, permesso
chiave del convegno, usata da luciano cafagna e paolo macry, ma forse non ancora
rna divismo, sm. atteggiamento egocentrico e volutamente eccentrico tipico dei personaggi del mondo
di accaparrarsi qualcosa, anche con metodi scorretti e spietati. vocabolario filosofico-democratico,
non conveniva divorare subito tutte le pecore e gli agnelli, né disgustare i cani felloni
avrebbero potuto fare loro gravi danni, e perciò si cercò di fare l'alleanza
l'elastica intenzione di sottrarre per nascondimento, e senza apertamente porre sotto chiave, il
sindacali sono stati trattati con qualche competenza e precisione dal rigola, ma senza efficacia neanche
suo peso, come asserì l'alberti, e come le sperienze dimostrano che per ispezzar
d.. 'due volte'e da zigote. dizionarìstico, agg
ai dizionari, alla lessicografia. e. golino [« la repubblica »,
in una determinata disciplina. e. ferri [in a. ghisleri,
docenza non basta: occorre il professorato e più ancora l''ordinariato'. dòcet
comp. da docu [mentary] 'documentario'e fiction 'fiction'. r documentariaménte
matta idea che ho avuto di verificare e 'constatare'documentariamente tutto quello che narravo o
, 322: questa non è una rigorosità e una precisione sana, nonè unadocumentarietà nelsensocomunedellaparola
una tale realistica documentarietàè rivolta al suo oggetto e – con tutta l'aridità del suo
lei non ne prepara almeno la traccia, e la bibliografia, non si avrà mai
. alvaro, 22-225: in arte e in letteratura: realismo, concretezza, documentarismo
. da docu [mentary] 'documentario'e soap [opera] 'soap opera'
esempi di armonie generate dalla scala esafonica e dalla scala dodecafonica. dodecafonismo, sm
per i dodecafonismi di alban berg, e altri per la 'bohème'di puccini.
pittori stretti in gruppo formano religione, e per parte loro i musici dodecafonisti, e
e per parte loro i musici dodecafonisti, e i 'proustiani'in letteratura, senza dire
tra due squadre di sei elementi ciascuna e in cui viene eliminato chi viene toccato
., comp. da dodge 'scarto improvviso'e ball 'palla'. dodonèo, agg.
un oracolo sacro a zeus, dione e afrodite. caro, 12-i-138: del
che s'avessero a vestir di quercia. e benché per coniettura le si potesse dar
dogale. manganelli, 1-108: e vedi... sventolare dogareschi pizzi e
e vedi... sventolare dogareschi pizzi e merletti. = deriv. da
. invar. sesso praticato all'aperto e in un luogo pubblico. corriere
praticato con partner casuali di fronte a passanti e guardoni, in gran bretagna impazza il
gibæg / (doggybag), sm e f. invar. involucro contenente gli avanzi
al ristorante? puoi fartela ritappare sottovuoto e portartela a casa, per finirla comodamente
nell'insegnare l'arte della danza ai cani e nell'esibirsi al loro fianco su piste
ingl., comp. da doggy 'canino'e dancing 'ballo'. dogmatiz * zazione,
idea a dogma, a verità assoluta e indiscutibile. n. castiglioni [
acqua, gli impianti atomici, il dog-sitting e la biogenetica – hanno preceduto la
biogenetica – hanno preceduto la realtà di anni e anche di decenni. = voce
ingl., comp. da dog 'cane1'e sitting, deriv. da [to]
escursione, in partic. in zone montagnose e impervie, praticata incompagnia di uncane addestratoad
a cui è legato con una lunga corda e un'im bragatura.
oramai non è più solo agenzie turistiche e sci tradizionale, ma passeggiate a cavallo,
ma passeggiate a cavallo, dog trekking e tarzaning per i più giovani. panorama [
21-vii-2004]: dalle arrampicate di trekking e di climbing si passa a discipline assai
ingl., comp. da dog 'cane'e trekking 'trekking'. nl dolce1, agg
dolce far niente: stato di ozio felice e spensierato. confalonieri, conc.
culto rende formidabili coloro che lo professano e conveniva a que'popoli meglio che il dolce
outang una razza primitiva brachicefala, dal chimpansé e dal gorilla due razze dolicocefale.
presidente menem – fra un avventura galante e l'altra: ora è ufficialmente fidanzato
iraq, come sventolare la bandiera a stelle e strisce. 2. parificare al
13i- 2002], 4: svalutare e poi dollarizzare. = denom.
metà del xix secolo al 1914, e il 'dollar standard'che ha caratterizzatoilventenniosuccessivoagliaccordidibrettonwoods.
ingl., comp. da dollar 'dollaro'e standard 'base'. dollòndio, agg
ottico inglese john dollond (1706-1761) e alle lenti acromatiche da lui fabbricate.
centro di ciascuna un cucchiaio di riso e arrotolatele a involtino. l'espresso [26-xii-2004
possa far emergere la qualità di prodotti e piatti normali, al di là di feta
, al di là di feta, moussaka e dolmades. = adattamento di una voce
partic. in aree turche, arabe e balcaniche). savinio, 29-1-22
rimasta in quella città devastata dalla guerra, e si nascondeva per sfuggire alle brame dei
= comp. dall'imp. di domare e cavallo. domain name / do'
organizzazione o l'individuo responsabile dell'indirizzo e il tipo di sito. – anche:
ingl., comp. da domain 'dominio'e name 'nome'. r domatura, sf
betussi, xliv-331: veggiamoil cavallo, e togliamolo di membrie di proporzioni benissimo formato
ma sia poi male ammaestrato, grave e di cattiva domatura, chi sarà quello che
in modo che l'abbonato possa verificareogni voce e, in caso di contestazioni, bloccare
organizzazione o l'individuo responsabile dell'indirizzo e il tipo di sito. – anche:
di pubblico dominio, indirizzi di posta elettronica e domini internet. na dòminus,
, suo fedelissimo, insieme potente banchiere e azionista principe del corriere della sera.
trasceglie dall'analisi comparata con la francia, e che nei suoi voti darebbe stabilità al
un dominus. non lo possono mandare via e questo dà il senso della profondità della
il senso della profondità della crisi italiana. e. mentana [« vanity fair »
berlusconi è l'inamovibile fondatore, dominus e leader. – per estens.
cui 'bisognava rendere conto di ogni cosa', e non può essere ritenuta plausibile la sua
vede solo quale portavoce del 'dominus'. e. ferrero, 6-167: drouot ha avuto
lui è il vero dominus dell'isola, e conosce anche i moti segreti del cuore
dòmopack, sm. invar. pellicolatrasparenteusataperavvolgere e conservare i cibi. – anche: involucro
di ghiottonerie da gustare assieme a mamma e papà. – impropr. carta
.. sta trafficando con un accendino e un foglio di domopak. ecco che riscalda
con la fiamma il foglio di alluminio e col cannello aspira il fumo prodotto dall'operazione
nessuno il visitatore ascolta un messaggio registrato e può lasciare a sua volta un altro messaggio
. na donatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, menzogne, calunnie, improperi, donchisciottate e rodomontate. r donchisciòtte (
di rapportoconlarealtà; facile agli entusiasmi ciechi e generosi. casti, vii-147:
la sua buona indole dallo stil docile e dolce della lettera che egli scrisse al
delle sue idee sia incrinato dall'equivoco e dal dondolismo. = deriv. da
, dispensa melodie nell'ore dell'agonia e delicatamente incomincia il donjuanismo.
» di tirso da molina (1584-1648) e di numerose altre opere letterarie e musicali
) e di numerose altre opere letterarie e musicali. donnafugasco, agg.
egli contribuiva solo come abbozzatore di nuvole e di orizzonti evanescenti e non come ideatore
abbozzatore di nuvole e di orizzonti evanescenti e non come ideatore di masse architettoniche.
come pure i sorrisi estatici di lui e le mille piccole premure che, abituali
le mille piccole premure che, abituali e insignificanti in città, divenivano sintomi di violente
che solo è ammesso dal buon tono, e la di cuiveraessenzanonè già uncultoche siprestialledonne,
in partic. in relazione ai soccorsi prestati e alla ricostruzione. la stampa
. invar. lozione o crema per disinfettare e rinfrescare la pelle del volto dopo la
, 12-vii-1995]: ogni sabato dopo-discoteca e dopo-droga provoca più arditi morti di tutti quei
. = comp. da dopo e droga. dopogara, sm.
interesse, in cui hanno luogo le interviste e a cui si riferiscono i vari
amelie sfoga tutta la sua gioia e si toglie anche qualche sassolino dalle scarpe
dalle scarpe = comp. da dopo e gara. dopolutto, sm. invar
coscienza. = comp. da dopo e lutto. dopomàrcia, sm. invar
(1922). c. e. gadda, 6-326: ed era stata
, subito sputtanata in proporzione ai tempi, e agli eventi, e all'istruzione de
ai tempi, e agli eventi, e all'istruzione de quelli signorini che aveva menato
carriera. = comp. da dopo e marcia. dopomòrto, agg. letter
inesistente. = comp. da dopo e morto. dopomuro, sm.
, 28-iv-1992], 1: i tormenti e le contraddizioni della germania del dopomuro non
tesi non compaia il termine 'impero'– e che questo non sia « semplicemente l'imperialismo
2-i-2004]: perquestoquelmovimento pur così periferico e lontano è servito e può servire – oltre
pur così periferico e lontano è servito e può servire – oltre che
. = comp. da dopo e muro. dopopasto (dopo pasto
quello che si definisce 'uomo di campo e di campi'e proprio non vuole saperne di
si definisce 'uomo di campo e di campi'e proprio non vuole saperne di milano.
operazioni. = comp. da dopo e pasto1. doporeferèndum, sm. invar
. = comp. da dopo e referendum. doposbronza (doposbronza),
donna possibile che aveva conosciuto tre giorni prima e che gli stava provocando un simile doposbronza
stava provocando un simile doposbronza di speranze e frustrazioni. = comp. da
. = comp. da dopo e sbronza. r doposcuòla, sm.
degli allievi nelle loro attività di studio e ricreative dopo le ore di scuola.
. invar. il periodo di tempo (e anche la condizione politica, sociale,
. = comp. da dopo e sessantotto. dopoterremòto, sm.
ai soccorsi prestati in una determinata zona e ai finanziamenti elargiti). la
: erano gli anni del dopoterremoto in irpinia e basilicata, tremila morti, centinaia di
inedita. pakistan, paralisi del mondo e l'inverno alle porte. =
porte. = comp da dopo e terremoto. doppelga¨nger / doppel'ganger /
sm. invar. psicol. aspetto opposto e complementare di una persona o di un
di un doppelganger femminile faassumereinquietanti tonioniriciadunavicendadiamore e di morte. l'indice dei libri del
da sempre abitano la sua testa (e si sono manifestate di volta in volta
come doppelga¨nger, consiglieri letterari, paraninfi e diavoli). = voce ted.
, sf. striscia di stoffa che difende e rinforza gli orli dell'abito; guernizione
è l'utile del tagliatore? i 'doppietti'e l'ultima. beccaria [il caffè
m. -i). nel linguaggio politico e giornalistico, che dà prova di doppiopesismo
insieme comunitarieuropeiedextracomunitariextraeuropei, televisivieantitelevisivi, pubblicitari e antipubblicitari, senza mai scegliere: doppiopesisti di
senza mai scegliere: doppiopesisti di lotta e di governo, cerchiobottisti di austerità e di
lotta e di governo, cerchiobottisti di austerità e di effimero, leccaculi fierissimi e celoduristi
austerità e di effimero, leccaculi fierissimi e celoduristi soft. corriere della sera [12-vii-1996
che usa il criterio dei due pesi e delle due misure). dopo curzio maltese
delle due misure). dopo curzio maltese e giorgio bocca, persino l'« espresso
vendesi. = comp. da doppio e tetto. doppioturnista, agg. polit
alla religione doppioturnista aveva convertito, prima e durante la bicamerale, massimo d'alema.
nell'ambito di un sistema maggioritario – monoturnisti e doppioturnisti. il sole-24 ore [15-iv-1999
, ma ripropone la contesa tra monoturnisti e doppioturnisti. = comp. da
. = comp. da doppio e turnista. r dorismo, sm
[di pindaro] tantidorismi, ionismi e licenze d'ogni maniera, e periodi intralciatissimi
ionismi e licenze d'ogni maniera, e periodi intralciatissimi. dormitoriale, agg
stante ch'egli sia corale, capitolare e dormitoriale? = deriv. da dormitorio
a un autobus adibito ai percorsi extracittadini e sfornito di ogni comodità dormitoria?
mi lascio fermare dalla gente che mi riconosce e subito mi raccontaisuoiproblemi. nonmifermoneinostriquartieridelcentro, che
luogo vivo, dove tanta gente vive. e. affinati, 6-128: vedo grate
un drogato. m. rusconi e g. blumir, 1-67: bene,
, ho mandato giù la mia dose, e dopo dieci minuti mi è arrivata una
minutezza sono i dettami pei saluti personali e pelleprecedenzeregolate addiritturacon una dosimetria di precisione farmaceutica
scrittore russo fe¨dor dostoevskij (1821-81) e alla sua opera letteraria; che richiama le
sua opera letteraria; che richiama le vicende e i tormenti esistenziali dei personaggi dei suoi
rapporto contenuto nell'espressione dostoievskiana di 'umiliati e offesi'. savinio, 30-309:
cessa di essere un personaggio da burla e diventa uno di quei personaggi dostoevskiani, che
.. ma la loro novità di principio e la loro organica unità nel complesso del
del mondo artistico dostoeskiano sono state scoperte e illuminate in un modo tutt'altro che sufficiente
sm. atteggiamento improntato a forte pathos e pessimismo, caratteristico dell'opera narrativa di
umana fraternità intesa in maniera pulita, e decorosa, e dignitosa, ossia monda di
in maniera pulita, e decorosa, e dignitosa, ossia monda di patetismo, e
e dignitosa, ossia monda di patetismo, e di dolorismo, e di dostoiewskismo,
di patetismo, e di dolorismo, e di dostoiewskismo, e di poverismo, e
di dolorismo, e di dostoiewskismo, e di poverismo, e di spettacolismo.
e di dostoiewskismo, e di poverismo, e di spettacolismo. dottoralismo, sm.
consegue dopo aver frequentato un corso pluriennale e dopo aver compiuto studi o ricerche che
finanza, se usata male, possa gonfiare e nuocere all'economia reale. buy recommendation
vattani – si compete per l'eccellenza e la leadership, se restiamo fuori rischiamo lamarginalizzazionee
paragonabile allo sci alpino in mezzo a boschi e sentieri) e'cross-country'(percorsipiù lunghicongrandevarietàdiostacoli
24-viii-2002]: domenica sfida di downhill. e si pedala anche intorno al monte cistella
da parte dei più giovani tecnici informatici e fotocompositori, i quali 'clikkano', 'downloadano'e
e fotocompositori, i quali 'clikkano', 'downloadano'e 'resettano'a più non posso.
(r) /, sm. e f. invar. chi scarica dati dalla
., comp. da down 'giù'e [to] load 'caricare.
dal grattacielo, acchiappa a volo un taxi e corre attraverso le affollate strade di nuova
già bradamante lo animo non perse, / e riscaldata a guisa d'una draga /
. per esibirsi in spettacoli di intrattenimento e varietà. la repubblica delle donne
ingl., comp. da drag 'costume'e king 're1', sul modello di drag
, sm. gerg. persona molto abile e capace. u. simonetta,
. « che drago sei ». « e tu in storia un po'pollo,
con lenzuola sono principi troppo frivoli, e troppo debol terreno per fondarvi sopra e
e troppo debol terreno per fondarvi sopra e farsi strada ad un'arte [quella di
arte [quella di volare] di tanto e tale rilievo. dragonne / dra'g
dominata dall''aversione'da dio, e si estrinseca col male del prossimo, sono
rezzonico, 3-18: le proporzioni delle membra e le vesti ricordano nell'eleganza e nel
membra e le vesti ricordano nell'eleganza e nel drappeggiamento la supina cleopatra del vaticano.
i quali sono forati dirimpetto agli occhi, e quando essi veggono un uomo che non
con que'pannicini ascondo subito il viso e non parlano, ma quando sono fra mariti
non parlano, ma quando sono fra mariti e parenti tengono sempre il drappicino alzato.
sportiva composta da campioni di eccezionale valore e notorietà. – per estens: gruppo di
[29-i-2005]: tony blair, bono e bill gates un 'dream team'per
ingl., comp. da dream 'sogno'e team 'squadra', inizialmente epiteto attribuito alla
a vetri per riporre ed esporre argenteria e vasellame prezioso e corredata di sportelli nella
per riporre ed esporre argenteria e vasellame prezioso e corredata di sportelli nella parte inferiore.
base di documenti rivelatisi falsi nel 1898, e definitivamente assolto e reintegrato nell'esercito del
falsi nel 1898, e definitivamente assolto e reintegrato nell'esercito del 1906; dreyfusiano.
, amnistia, decreto legge, dreyfusismo e finalmente anche il suffragio universale. gramsci
in camiceria o per confezionare capi d'abbigliamento e arredamento. – anche con uso aggett
]: batista di seta con volant asimmetrici e pantaloni in cotone drill bianco con frangiatura
pantaloni in cotone drill bianco con frangiatura e impunture punto riso. la repubblica [
], 28: i foulard hermès, e i capi in drill di seta,
il bacino la danza diventa esplicita, e molto molto erotica. non per niente
, deriv. da drill 'trapano', e dance 'danza'. r drin e
e dance 'danza'. r drin e drindrìn, voce onomatopeicache imitailsuonodel campanello o
9-v-1992], 2: ormai è terreno e passerella per potenti, questo finale di
se i veri protagonisti restano i drizzisti e randisti. panorama [19-vii-2001]: il
francesco di vita è membro d'equipaggio e anche amico di famiglia. na
case: a chi le hanno date? e gli iacp, che hanno fatto?
gli iacp, che hanno fatto? e il parlamento, perché non si decide a
droga. = comp. da droga e un deriv. da mania. dromedarista
'drop-in centre', la ywca offre consulenza e un rifugio alle donne vittime della violenza
, vannoariposarsiegiocaredopo aversbarcatoil lunario in strade inospitali e pericolose. = locuz. ingl
, comp. da drop-in 'visitatore occasionale'e center 'centro'. drummare, intr
. (r) /, sm. e f. invar. (plur.
, 24: martin drew, drummer onesto e preciso ma senza storia. corriere della
una volta per la sua straordinaria complessità e potenza del suo drumming. metal shock
delle apparenze, riesce a scatenare una grinta e un suono tanto aggressivo che mi ha
, soprattutto per l'uso pesante di cassa e piatti. = voce ingl.
, paolotombolesialpiano, andreaavena al bass e pietro giammpietro al drums. =
box contenente l'album in confezione digipack e un libretto ricco di testi e immagini
confezione digipack e un libretto ricco di testi e immagini), dualdisc, schede di
, schede di memoria digitali, via web e via cellulare. particolarmenteinteressante, in terministrategici
commerc., comp. da dual 'doppio'e disk 'disco'. duàr, sm
gareggia in due prove, di corsa podistica e ciclismo, senza sosta tra l'una
ciclismo, senza sosta tra l'una e l'altra. la repubblica-affari&finanza [
si sarebbe trattato del più classico e affascinante triathlon. gazzetta di parma [3-ix-2006
= voce dotta, comp. da due e dal gr.. .
quasi una solitudine da assennare i superbi e senza minacce sbigottirli, farebbero assai.
, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. duettismo,
è fatto sì di voce di testa e di voce bianca, ma possiede oltre a
manifesti del futurismo, 111: le duine e le quartine esprimeranno invariabilmente il ritmo binario
armammo del nostro brando, di due pistolette e ci piantammo nella strada maggiore, ch'
piantammo nella strada maggiore, ch'era lunga e diritta, sotto alle finestre della dulcinea
thebaica) che cresce nell'alto egitto e in eritrea alta fino a 10 m,
, 4: il sistema quindi resterà, e questa voltaloresterà perlegge, sostanzialmenteduopolistico. micromega
dei due attori dipende 'istituzionalmente'dalla politica e l'altro anche, e in cui
dalla politica e l'altro anche, e in cui la politica è espressione di un
di peggio. duplicatorista, sm. e f. (plur. m. -i
genere cebi, alta circa 30 cm e con 40 cm di coda, bruna sul
40 cm di coda, bruna sul dorso e chiara davanti, con tre strisce sul
con tre strisce sul capo, due laterali e una più chiara, nel mezzo,
suicidomane a fondo clericale con nervosità ciabottine e duseggiamenti. abuso d'imaginazione. =
attrice italiana eleonora duse (1858-1924) e al suo stile accentuatamente drammatico di recitazione
recitazione. savinio, 20-67: agita e sfarfalleggia le scarne mani sollevate, col gesto
] emma gramatica tira su il collo e atteggia la bocca a 'sapore di morte',
la bocca a 'sapore di morte', dusismo e dolorismo fanno la loro triste riapparizione.
duttibilità, sf. invar. movimento agile e flessuoso di una persona.
platinum. 'pretty woman': julia roberts e richard gere in una moderna favola romantica.
romantica. = comp. da dvd e dal gr. ...
cui ci si serve di sci più lunghi e lenti di quelli da fun carving.
ingl., comp. da easy 'facile'e carving 'carving'. r eautontimorùmeno, sm
un viso che ha del catecumeno / e uno stile che tien del pugnitopo, /
non son, néun misantropo, / e molto meno un eautontimorumeno. r
, né della svizzera ha più belle e ben fatte donne di quelle che abitano molti
triste spettacolo de'mostruosi enfiamenti di gola e di un disgraziato ebetismo. ebetizzare,
afroamericano (qualcuno sostiene che sia una vera e propria lingua e che dovrebbe essere insegnata
sostiene che sia una vera e propria lingua e che dovrebbe essere insegnata nelle scuole)
suprema di gerusalemme sarà quel giorno obsoleta, e cederà il passo al sinedrio composto da
disciplina che studia la lingua, la storia e la cultura ebraica. la repubblica
pennacchietti non operasse nel campo dell'ebraistica, e invece siamo al drammatico. =
gli errori che hanno massacrato i pionieri (e gli investitori) statunitensi: modelli di
'i: kæ. /, sm. e f. invar. econ. sistema
locuz. ingl., comp. da e [lectronic] 'elettronico'e cash 'cash'.
comp. da e [lectronic] 'elettronico'e cash 'cash'. eccedentàrio, agg
messi d'accordo sui prezzi agricoli, e hanno anche iniziato la riforma dell'europa verde
il titolo che schizza a 11 euro e che ha imposto lo stop per eccesso di
per eccesso di ribasso le bonifiche ferraresi e la finmare. corriere della sera [16-v-2006
che trae origine da un'educazione rigida e repressiva causata per lo più da una
è all'origine di conflitti tra pulsioni e realtà. u. galimberti [
vita interiore provocati da un'educazione rigida e repressiva conseguente a una visione religiosa sessuofobica,
inconciliabile diventa il conflitto tra mondo ideale e mondo pulsionale, che non consente alla
se non in modo ossessivo, scrupoloso e contorto. = voce dotta, comp
lat. ecclesia (v. chiesa) e dal tema del gr.. e
e dal tema del gr.. e.. aa.; cfr.
. caratterizzato dall'interesse per l'ambiente e per le condizioni di vita degli animali.
che si impegna per la difesa dell'ambiente e la protezione degli animali, in partic
= comp. da eco [logico] e animalista. ecoantropologìa, sf.
. ecol. studio dei rapporti tra uomo e ambiente naturale. v.
dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale. e. sanguineti [« l'unità »,
= comp. da eco [logico] e antropologia. ecoantropològico, agg.
pianeta, la natura che ci ha fatti e l'universo umano, che è in
è in primo luogo universo di cultura, e quindi di interazione sempre più intensa dell'
esplicitamente per un antropocentrismo moderato, meditato e mediato, distanziandosi daogniradicalevisioneecocentrica, che finise
= comp. da eco [logico] e centrico. ecocentrismo, sm. ecol
nei paesi industrializzati ci siano troppo lavoro e troppi lavoratori e perciò alla domanda del pieno
ci siano troppo lavoro e troppi lavoratori e perciò alla domanda del pieno impiego contrappone
= comp. da eco [logico] e centrismo. ecodesign / ekode'zajn /
a un ciclo di vita sostenibile degli oggetti e alla riduzione dello spreco e dei rifiuti
degli oggetti e alla riduzione dello spreco e dei rifiuti. = voce ingl.
, comp. da eco [logic] e design 'design'. ecodesigner / ekode'zajner
, 'sm. e f. invar. (anche plur.
]: la tecnica si basa sull'elettromagnetismo e le piante ne sono una notevole sorgente
= comp. da eco [logico] e domenica. ecoenergìa, sf.
= comp. da eco [logico] e energia. ecofemminismo, sm. ecol
, autrice di diversi libri sull'ecofemminismo e poi sulle biotecnologie, la bio-diversità e
e poi sulle biotecnologie, la bio-diversità e la pirateria di risorse genetiche. galileo [
repubblica [10-iii-1994], 36: sessismo e linguaggio su dio e gaia e dio
, 36: sessismo e linguaggio su dio e gaia e dio, una teologia ecofemminista
sessismo e linguaggio su dio e gaia e dio, una teologia ecofemminista sono diventati testi
, soffermandosi in particolare sui movimenti ecofemministi e socialisti e sul pensiero delle loro teoriche.
in particolare sui movimenti ecofemministi e socialisti e sul pensiero delle loro teoriche.
= comp. da eco [logico] e femminista. ecofenòmeno, sm. psicol
.]: 'ecofenomeno': espressione introdotta da e. kraepelin per designare tutte quelle forme
quelle forme di ripetizione abituale, automatica e afinalistica di parole o frasi tipiche del soggetto
mimici. = comp. da eco e fenomeno. ecogalatèo, sm.
[12-ii-2005]: ecogalateo per aiutare kyoto e il clima. = comp.
= comp. da eco [logico] e galateo. ecogastronomìa, sf.
prediligerecibistrettamente legati all'ambiente, alla storia e alle tradizioni locali. corriere della
enogastronomico mondiale, organizzata da slow food e dalla regione piemonte che sarà dedicata ai grandi
= comp. da eco [logico] e gastronomia. ecogastronòmico, agg.
natale che unisce 10 prodotti di alessi e 10 cibi ecogastronomici prodotti nei presidi slow
scheme), il sistema di ecogestione e audit. = comp. da
= comp. da eco [logico] e gestione. ecolocalizzazione, sf.
. = comp. da eco e localizzazione. ecolocazione, sf. biol
alcuni animali, quali ad esempio delfini e pipistrelli, di avvalersi degli ultrasuoni dell'eco
soprattutto apri il secolo a sfide filosofiche, e cosmologiche davvero uniche per la cultura novecentesca
. echolocation, comp. di echo 'eco'e location 'localizzazione'. ecolodge / eko'
stavano alcircus circus tornarono allacassa dell'albergo e saldarono il conto in anticipo. l'espresso
sinistra: la piscina naturale in un eco-lodge e, sopra, l'antica cittadella di
comp. da eco [logic] 'ecologico'e lodge 'lodge'. na ecològico,
provvedimento, un progetto). e. rea, 5-104: a tutto quello
possono circolare le auto a benzina catalizzate e immatricolate dal gennaio '93, i mezzi
gasolio ecologico immatricolati dal gennaio '97, moto e ciclomotori omologati. – domenica
= voce ingl., comp. da e [lectronic] 'elettronico'e company 'società'.
comp. da e [lectronic] 'elettronico'e company 'società'. economéssa, sf
ruolo di economo. c. e. gadda, 5-96: a little stone
a little stone, con gli stivali, e la gonna corta nel 1905, era
capo-cuoca, provveditrice, economessa, guardarobiera e capo-lavandaia di un 'dopolavoro', per così dire
. che si riferisce congiuntamente all'economia e alla finanza. gramsci, 13-i-45:
economico-finanziaria. = comp. da economico e finanziario. econòmico-polìtico, agg. (
riferisce, che riguarda congiuntamente l'economia e la politica. gramsci, 13-i-35:
omogenea. = comp. da economico e politico. economy class / e'
/, sf. invar. sugli aerei e sulle navi, classe economica (abbrev
tradurranno in misure di assorbimento degli esuberi e in interventi, nell'area assistenti di volo
prezzo su tutti i voli a lungo e medio raggio anche in economy.
, comp. da economy 'economia, risparmio'e class 'classe'. ecopàss, sm
= comp. da [eco] logico e pass. ecopellìccia, sf. pelliccia
sintetica usata per confezionare capi di abbigliamento e accessori. la repubblica delle donne [
= comp. da eco [logico] e pelliccia. ecopiastrina, sf. dispositivo
trazione di rimorchi, inclusi semirimorchi, e rimorchi con peso massimo autorizzato superiore a 7
autorizzato superiore a 7, 5 tonnellate e trainati da autoveicoli con peso massimo autorizzato pari
= comp. da eco [logico] e piastrina. ecopunto, sm.
kwh di emissioni inquinanti prodotte dai tir (e su di essi è imperniato il sistema
trazione di rimorchi, inclusi semirimorchi, e rimorchi con peso massimo autorizzato superiore a 7
autorizzato superiore a 7, 5 tonnellate e trainati da autoveicoli con peso massimo autorizzato pari
fissata dall'accordo di adesione alla ue e ora bruxelles deve tagliare ulteriormente il numero
= comp. da eco [logico] e punto. ecoresort / ekori'sort /
. struttura alberghiera architettonicamente integrata nel paesaggio e concepita secondo criteri di ecocompatibilità. la
comp. da eco [logic] 'ecologico'e resort. ecosistèmico, agg.
]: obiettivo della caratterizzazione del funzionamento e della qualita'di un sistema ambientale è quello
gli effetti significativi determinati dall'opera sull'ecosistema e sulle formazioni ecosistemiche presenti al suo interno
dell'ambiente, della tutela del territorio e dell'equilibrio ecosistemico. ecosolidale,
il turismo con il rispetto dell'ambiente e la solidarietà nei confronti dei paesi visitati
= comp. da eco [logico] e solidale. ecostrèss, sm.
di particolare rilievo esercitato sulle popolazioni umane e su parti dell'ecosistema. =
= comp. da eco [logico] e stress. ecotecnologìa, sf.
= comp. da eco [logico] e tecnologia. ecotossicità, sf. invar
sf. vacanza a contatto con la natura e rispettosa dell'ambiente secondo i dettami dell'
. all'ecovacanza fra trekking, agriturismo e cure naturali contro la vita nevrotica quotidiana.
= comp. da eco [logico] e vacanza. ecovolontariato, sm. l'
delle iniziative di volontariato su temi ecologici e ambientalisti. la repubblica [10-vi-1994]
= comp. da eco [logico] e volontariato. ecovolontàrio, agg. ecol
di raccolta differenziata segnalando comportamenti di malcostume e inefficenze. = comp. da eco
= comp. da eco [logico] e volontario. na ecumenicaménte, avv
na ecumenicaménte, avv. conunatteggiamentodiampia apertura e disponibilità verso altre dottrine. g
eur ha ricorso anche a protettori tradizionali e meno nudi: una cupola crociata, con
tubi al neon, è dedicata a pietro e paolo, icuiimmensisimulacri, dalpiazzale, dialoganoecumenicamente
, sm. piatto, originario della cina e del giappone, a base di fagioli
, che vengono lessati con il baccello e serviti caldi. la repubblica-milano [
sushi, tempura, ceviche, edamame e kushiyaki, insieme altri esotici piatti dagli altrettanto
rete. – anche: stampa, creazione e dif fusione di testi ed
andato, tanto vale cercare di far quattrini e accordarci con l'editore perché la lanci
essere una personalità civile, si rintana e pensa soltanto a campare e a soddisfare edonisticamente
si rintana e pensa soltanto a campare e a soddisfare edonisticamente certe esigenze fisiche.
è proprio, che si riferisce all'attore e drammaturgo eduardo de filippo (1900-1984)
: il temadeirapporti ormaiavvelenati fra i coniugipeppino e rosapriore – tema sviluppato nel contesto
. – anche: imitazione di tale arte e di tale stile, in partic.
100 miliardi cecchi gori e 50 l'acqua marcia), i programmidel
2. sm. invar. settore educativo e della formazione di imprese, grandi aziende
all'educazione scolastica, ai metodi didattici e ai connessi problemi organizzativi.
pubblicità progresso per le sue prossime campagne educazionali e filantropiche su stampa, tv, radio
filantropiche su stampa, tv, radio e internet. = deriv. da
. effettìstica, sf. la tecnica e l'insieme degli effetti speciali utilizzati suiset
insieme degli effetti speciali utilizzati suiset cinematografici e televisivionegliallestimenti teatrali. m.
dell'ispirazione, l'eclisse della fantasia e l'intenzione mercantilistica. = deriv.
. tendenza, frequente in campo scolastico e nella selezione professionale, a lasciarsi guidare,
: fra interno ed esterno; fra realtà e velleità; fra effettualitàed immaginazione.
maggiore apporto delle attività civili, spaziali e motoristiche, nel processo di efficientamento dell'azienda
giorni dopo la cerimonia: senza i recenti e sbandierati miglioramenti del servizio poteva andare peggio
conferma le sue dimissioni a partire da oggi e in questo ultimo atto da presidente dell'
profondamente riformata inquesti anni, efficientandolapropriastruttura e i propri processi operativi ».
ritornate di moda: decisionismo... e efficientismo. re%ussione, sf.
a. buonafede [« la repubblica-affari e finanza », 2-x-2000]: il pericolo
in italia la familiarità con l'e-banking e l'e-finance la minaccia principale verrà dai
player extraeuropei. = comp. da e [lectronic] 'elettronico'e finance 'finanza'.
comp. da e [lectronic] 'elettronico'e finance 'finanza'. egg-nog / 'egnog /
di uova, brandy, rum, panna e latte, servita fredda e spolverizzata di
, panna e latte, servita fredda e spolverizzata di noce moscata, tipica in
di servirlo, versatelo nei singoli bicchieri e spruzzatevi sopra un po'di noce moscata.
un eggnog generosamente corretto col bourbon, e ci sorrise mostrandoci almeno cinque scintillanti denti
. americ, comp. da egg 'uovo'e nog 'zabaione'. r egittòlogo, sm
interarealtà a una propria, esclusiva morale e al proprio desiderio di dominare gli altri
m. morasso, 3-tit: uomini e idee del domani: l'egoarchia.
, comp. dal lat. ego 'io'e distonia. egodistònico, agg. (
idee o pulsioni con gli ideali dell'io e con il concetto che il soggetto ha
che in un caso èdi accoglienza, e nell'altro di conflittualità. egofònico,
suo timbro). c. e. gadda, 5-214: la stridula ed
psicol. modo di vivere basato sull'individualismo e sulla realizzazionedise ´, ottenuta ancheprevaricando sistematicamente
´, ottenuta ancheprevaricando sistematicamente gli altri e sfruttandone la disponibilità a proprio vantaggio.
di sé e del proprio 'ego'. www. miserabili.
= voce dotta, comp. da ego e dal gr.. .
coscienza 'non etica'un elemento evidentemente egologico e contraddittorio con la natura stessa di questo
egopatìa, sf. psicol. atteggiamento aggressivo e ostile nei confronti degli altri dovuto a
... che, attraverso l'ostilità e l'aggressione, si rassicurano della propria
aggressione, si rassicurano della propria forza e virilità. = voce dotta, comp
= voce dotta, comp. da ego e dal gr. pa .
, comp. dal lat. ego 'io'e sintonia. egosintònico, agg. (
idee o pulsioni con gli ideali dell'io e con il concetto che il soggetto ha
che in un caso èdi accoglienza, e nell'altro di conflittualità. egosurfing /
nuovo gioco che sta spopolando in america e che vede tutti, ma soprattutto giornalisti,
tutti, ma soprattutto giornalisti, politici e manager, impegnati a ricercare sul web news
. = comp. da ego e surfing. r egotìstico, agg.
propri attributi, in quanto individuo assoluto e creatore di tutte le proprie forze, ha
di questo pesce che con il moto e respirar chefanno, egurgitano una ventosa tempesta di
puramente analitico, il rapporto con tina pizzardo e constance bowling offrel'opportunità di rileggerei personaggifemminilidei
, eid al adha), sm. e f. invar. festività islamica che
abramoper il sacrificio, di durata variabileasecondadeipaesi e coincidente con la fine del periodo del pellegrinaggio
montoni, ma anche agnelli, mucche e cammelli) in tutti i paesi musulmani,
, eid el fitr), sm. e f. invar. festività islamica che
. i negozietti delle zone di karrada e shurja espongono i dolci tipici di questo periodo
telelavoro. r. fontana e b. mazza, 1-tit.: e-job
= voce ingl., comp. da e [lectronic] 'elettronico'e job 'lavoro'.
comp. da e [lectronic] 'elettronico'e job 'lavoro'. na elaborare, tr
. (elàboro). matem. organizzare e sviluppare dati, in partic. con
acquisizione, alla memorizzazione, all'elaborazione e alla emissione programmata di dati; calcolatore
dal nonno. i genitori erano morti tutti e due in un incidente automobilistico. il
ha ancora modificato radicalmente la struttura manageriale e la filosofia organizzativa. na elàstico
, comizi, analisi, pagine dei giornali e palinsesti televisivi. avvenire [6-xii-2005]
sintesi tra la novità rappresentata da kadima e l'atmosfera più rassicurante. a gerusalemme era
ingl., comp. da election 'elezione'e day 'giorno'electronic postmaster / elek'
la distribuzione, la ricezione, la consegna e l'inoltro di posta elettronica di un
ingl., comp. da electronic 'elettronico'e postmaster 'direttore di ufficio postale'.
ragga da barricata in odio / rappresaglia e comincia adesso, ottimi i subsonica che
comp. da electro [nic] 'elettronico'e pop 'pop'. rna elegantizzare,
marinetti, 1-i-124: elegantizzazioni di danze esotiche e modernizzazioni di danze antiche. =
elegantoso, agg. estremamente curato e ricercato. manganelli, 122: le
di tempo in discussioni di carattere procedurale e tanto meno in discussioni di carattere (
suo atteggiamento con l'inflazione di notizie e dati che affligge l'uomo contemporaneo. l'
= voce dotta, gr.. e. . 'prova'; v
. magris, 12-83: classifica generi e sottogeneri di elementi (inavvolgibili: bacillari
21 determinazioni di un avvenimento, le locuzioni e le operazioni traslocative, gli strumenti elettriferi
le operazioni traslocative, gli strumenti elettriferi e i sonoriferi.. = voce dotta
, comp. da elettri [cità] e dal tema del lat. ferre 'portare,
di elettrodance brasiliana mischiata ad atmosfere funky e acid jazz. = comp. da
= comp. da elettr [onico] e dance. elettrofonìa, sf. elettr
sf. elettr. produzione di suoni puri e originari per mezzo di apparecchiature elettriche.
= comp. da elettro [nico] e dal gr. ...
= comp. da elettr [ico] e grill. elettrojazz / elettro'dets,
mettiamo un 78 giri di musica elettrojazz e cominciamo a farlo a 33 giri.
= comp. da elettro [nico] e jazz (v.) elettromedicina
determinate affezioni (articolari, dermatologiche) e per alleviare il dolore.
= comp. da elettr [ico] e medicina. na elettronicaménte, avv.
con un elettro-pop minimale dai ritmi ipnotici e le melodie orecchiabili. = comp
= comp. da elettro [nico] e pop. r elettrotermìa, sf.
si occupa delle applicazioni termiche come stufe e radiatori per uso domestico, cucine,
sterilizzatori, ecc. c. e. gadda, 10-158: e poi ramazze
c. e. gadda, 10-158: e poi ramazze, matricola, raggi, elettrotermia
dolori! eliminatore, agg. e sm. (femm. -trice).
del male, oramai conscia del pericolo e della salvezza. r elìngue, agg
se voi, uomini facondissimi, fussi elingui e muti, noi vulgari loro per voi
.. . 'sole'e da energia. r elisoccorso, sm
= comp. da eli [cottero] e superficie. elitarìstico, agg.
termini stessi dell'ellenistico sono greci, e la sola elocuzione che è certamente lontana dal
l'arte greca a paradigma per gli artisti e per l'educazione delle élite.
élite. = comp. da elleno e centrico. ellenòfilo, agg.
= voce dotta, comp. da elleno e dal gr. ..
da elucidare. elucubratore, agg. e sm. (femm. -trice).
che elucubra, che medita intensamente (e ha valore scherz). landolfi,
ahi ahi, sono i più accaniti elucubratori e ruminatori quelli che pretendono di non saper
ai giornalisti inviati su un teatro di guerra e sostanzialmenteincorporatinelleunità militaridiunodeglieserciti coinvolti. – anche
tutti gli effetti perversiprovocati dall'occupazione militare e dalla privatizzazione della guerra. diario [
cosiddetti 'embedded', non avrebbero alcuna legittimazione e sarebbero considerati agenti di propaganda.
incinta di 11 feti scelse l'embrioriduzione e partorì quattro neonati. a roma, nel
.. . 'embrione'e riduzione. emendabilità, sf.
o difetti; perfettibilità. e. scalfari [8-i-2006]: infine la
, agg. che va accrescendo d'importanza e rilievo nell'ambito sociale, politico ed
economico (un paese, una nazione e, per estens., la loro politica
america di fronte ad una sfida insieme emblematica e irrisolvibile con stati emergenti riottosi: negli
fu cuba, negli anni settanta il vietnam e negli anni ottanta l'iran a minacciare
sostanzialmente in un ulteriore ministero di spesa e in un centro di appalti di opere pubbliche
un incubo politico nazionale come quello del '77 e dintorni. 2. che
di quanto si augura violante, ci sono e ci saranno – almeno per noi radicali