. raccolta di brani musicali registrati (e, anche, il disco, il cd
]: dopo 15 anni di sperimentazione e pop, in bilico fra canzone d'autore
2-140: la fibbra della donna è delicata e tenue, il di lei sangue abbonda
rna alcade, sm. persona molto influente e importante; alto papavero, pezzo grosso
971: solera librettista (autore del 'nabucco'e dell''ernani'), alcade da
– imbroglione imbrogliato di quadri – borsaiolo e giudice di giustizia. alchimismo, sm
paesi meno aperti all'alchimismo sono paesi cattolici e soprattutto il nostro), speciali rabdomanti
. lalli, 1-5-13: altri stilla e destilla e in uso mette / gli alchimistici
lalli, 1-5-13: altri stilla e destilla e in uso mette / gli alchimistici ordegni
in uso mette / gli alchimistici ordegni e notte e giorno, / ch'or or
mette / gli alchimistici ordegni e notte e giorno, / ch'or or fisa il
/ ch'or or fisa il mercurio, e si promette / d'empir d'argento
si promette / d'empir d'argento e di fin oro il corno. r
plur. m. -chi). seducente e illusorio. gobetti, 1-i-70: sarà
(disus. alcoolista), sm. e f. (plur. m. -i
. papini, xi-1-948: alcoolisti sciupati e spiritosi; artisti magri, elo
artisti magri, elo quenti e rivoluzionari; pederasti inquieti..
, 31-v-1985], 23: lo sanno e lo hanno detto tutti i medici e
e lo hanno detto tutti i medici e tutti i protagonisti (più o meno definitivamente
]: nel 1984 gli yuppies, e l'anno dopo la glasnost. nel 1989
dalla futuristica information superhighway (1993) e dall'insulso alcopop (1996),
., comp. da alcol per alcool e pop. aleardiano, agg.
, comp. dal gr. a. e. t... -.
-. d. 'gallina'e fobia. alegria, sf. invar
i ritmi del flamenco cominciando da 'buleria'e 'alegria'fino all'immancabile gran finale che
: loforte-randi... alessandrineggia da grammatico e da gesuita. = deriv
, sf. legat. rinforzo sul dorso e all'interno dei piatti di un libro
posteriore, per agevolare i mutamenti di direzione e l'equilibrio trasversale dell'aereo.
utilitaria, modesti impiegati che dovevano costringere moglie e figli agli umilianti spettacoli delle superauto incalzanti
a bada supercilindrate turbo con alettoni posteriori e fanali fluorescenti come quelli del nautilus.
. quattro sono stati investiti da eliche e da alettoni. na alfabetizzazione,
funzionale: capacità di lettura, scrittura e calcolo e, in partic., livello
capacità di lettura, scrittura e calcolo e, in partic., livello della conoscenza
che permette di comprendere ed elaborare brevi e semplici testi su questioni di vita quotidiana (
ad adulti analfabeti. africa-missione e cultura [aprile 1996]: l'alfabetizzazione
arrivare all'istruzione di base per tutti e lottare più efficacemente contro l'analfabetismo ancora alto
, abbiamo capito che l'educazione formale e non formale devono completarsi... il
oggetto l'alfabetizzazione funzionale, la post-alfabetizzazione e la sperimentazione di modelli alternativi di educazione
-schi). che è proprio dell'indole e dello stile di vittorio alfieri.
campanella, 5-135: sendo il sole e giove pianeti principi del cielo...
pianeti principi del cielo... e marte è come loro alguazile. =
il granitico dolph lundgren in una vicenda politica e fantascientifica. 2. personaggio
culturale, politico, ecc. (e ha per lo più valore scherz. o
che si riproducevano ormai da sole, e si sovrapponevano alle 'realtà umane',
l'uomo dai prodotti della propria attività e dall'attività stessa. ottieri,
. poteva imbattersi in un lavoro più complesso e umano. quale? che altri lavori
la squadra. gli spazi erano impossibili e gli inglesi non capirono di dover allargare il
dalontano. partì un brutto momentoilcontropiede yankee e fu l'incredibile 1-0. corriere della sera
base a un patto consociativo tra dc e pds. na allargato (part.
, con il solito mu¨ller in avanti e con grawoski ed hoeness a tentare qualche
: al21o i bianconeri alleggerivano la pressione e sfioravano il raddoppio su calcio di punizione:
.... 'reciprocamente'e da mimetismo. allelotipo, sm
.... 'reciprocamente'e da tipo1. na allenaménto1, sm
è roma. vanno per un lavoro e poi trovano un impiego. ma come fai
si prova verso qualcosa o qualcuno (e ha valore scherz.).
la moglie di un uomo d'affari e accettava le sue lunghe assenze e le sue
d'affari e accettava le sue lunghe assenze e le sue misteriose sparizioni. le precauzioni
vero caso di allergia, questa adesso e l'esaurimento, l'anno scorso, sempre
ho pensato tanto, ma adesso è deciso e il nuovo inverno mi vede iscritto al
che gli faceva sentire il proprio pallido e freddo, accompagnava la stretta con un'
finocchio ben lavato, poi fa allessare, e gittata l'acqua, friggilo con oglio
modifiche per lo più relative alla carrozzeria e alle dotazioni interne. la repubblica
magnifico l'accostamento di colore tra carrozzeria e allestimento interno dei tessuti rivestiti in velluto.
almeno 50 banchi con 'boss', capizona e 'formiche', primavalle, per esempio, dà
c'è il rischio di venire bidonati. e, invece, serissi `
varie zone lungo il percorso degli autobus e del metrò. non allibra né scommesse singole
quota... comprende il volo andata e ritorno da milano malpensa, pernottamento in
malpensa, pernottamento in camera doppia superior e formula all inclusive. la repubblica delle donne
ingl., comp. da all 'tutto'e inclusive 'compreso'. na allineato,
vittoria del senatore al d'amato, e una situazione invariata al senato con entrambi i
, vengano qua uomini bene allinguati, e se fieno arditi di parlarenulla dinanzia noi,
, così si dice adesso »), e un po'di musica. il foglio
o newsweek) hanno avutonei suoiconfrontiunatteggiamento acritico e spesso persino sottomesso. =
ingl., comp. da all 'tutto'e news 'notizie'. r allocchito (
, lxxix-i-178: ilgeneredescrittivoè benaltrodalgenere collocutorio; e tra 'l collocutorio e l'allocutorio è pure
benaltrodalgenere collocutorio; e tra 'l collocutorio e l'allocutorio è pure gran passo.
.. . 'diverso'e.. a µµa 'segno
da alloparente. alloparènte, sm. e f. sociol. ed etol.
. ed etol. nella società umana e animale, individuo che assume la funzione
.. . 'diverso'e parente. rna allopàtico, agg.
una dozzina di palle sul petto, e la omeopatica delle celle del carcere penitenziario,
oppio. buti, 3-476: e fu [luni] antica città, e
e fu [luni] antica città, e fu disfatta perché una donna d'uno
con essa, li fu tolta con nuovo e mirabile inganno alloppiata, sicché parve morta
mirabile inganno alloppiata, sicché parve morta, e data a la sepultura fu fatta
, ne portò prima uno grande barlotto, e bevve e mangiò con loro; e
portò prima uno grande barlotto, e bevve e mangiò con loro; e poi ne
e bevve e mangiò con loro; e poi ne portò un altro.
di responsabile delle relazioni esterne del gruppo e di capo delle attività editoriali, gardini
sembra un azimo di luce quieta. / e la finestra è un puro comunicatorio.
'comunionale', che hanno accompagnato questo processo e le ragioni che hanno provocato una sorta
di lui, è per essenza teofanico e teorivelativo. il carattere che qui è
patto comunionale tra lui, gli uomini e le cose. tracce [giugno 2001]
2001]: una testimonianza del priore e gli appunti di un dialogo con don
le diverse dimensioni del sacramento. adorazione e comunionalità. e poi la dimensione antropologica
dimensioni del sacramento. adorazione e comunionalità. e poi la dimensione antropologica, quella cosmologica
poi la dimensione antropologica, quella cosmologica e sociale che sono intrinseche all'azione eucaristica
na comunione, sf. comunione e liberazione: movimento cattolico nato in ambito
universitario nel 1969, fondato dal sacerdote e teologo luigi giussani (1922-2005; sigla cl
cattolico'] la matrice dalla quale prendono forza e alimento movimentiintegralisticomecomunioneeliberazione. larepubblica [19iv-
: fino a quattro anni fa erano maggioranza e minacciosi, ora non hanno più la
movimento giovanile (è molto cresciuta comunione e liberazione) e sono diventati opposizione.
è molto cresciuta comunione e liberazione) e sono diventati opposizione. comunisteggiante, agg
9-256: considerava anche l'innamoramento di ettore e il suo soggiorno al mare sulle spiagge
un riparo di idee comunisteggianti sull'uguaglianza e sull'inutilità dell'ambizione. e. bettiza
sull'uguaglianza e sull'inutilità dell'ambizione. e. bettiza [« la stampa »
affondi le sue radici nel retaggio egualitario e comunisteggiante delle prime anarcoiditribù, comunitàesèttecoraniche.
, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. comunistizzare,
comunista (anche con uso iron. e iperb.). – anche: conversione
o il ripristino, delle libertà civili e democratiche, in quanto in odore di marxismo
sf. invar. struttura finalizzata al recupero e all'assistenza di tossicodipendenti, disadattati,
disadattati, malati mentali attraverso la vita e le attività in comune (anche nell'espressione
istituzione. m. rusconi e g. blumir, 1-78: verso la
. il difficile è evitare le ricadute e riprendere una vita da persone normali. il
insomma, è vincere la dipendenza psicologica. e le comunità serie, come quella dove
serie, come quella dove io ho lavorato e come tante altre, agiscono proprio su
quello della delinquenza minorile, della devianza e, soprattutto, della tossicodipendenza. –
strutturaassistenzialeincuiapersonenon autosufficienti viene fornita un'abitazione autonoma e garantita l'assistenza medica e sociale a
abitazione autonoma e garantita l'assistenza medica e sociale a domicilio. la repubblica [
2. assunzione o attuazione di determinati princìpi e comportamenti politici nell'ambito dell'unione europea
loro un concambio delle scoperte nelle arti e nelle scienze. arrivabene, conc.
forza di questo che i beni si spargono e si dividono fra tutti gli individui della
più, perché ne ha fatte troppe, e ne han fatto rimostranza a quell'arcivescovo
˜ ka'se /, sm. e f. invar. gastron. modo
gastron. modo di tagliare i pomodori (e, per estens., altre verdure)
altre verdure) a dadini, pelandoli e privandoli dei semi. – anche: piatto
ottenuta da un'emulsione di fumetto di pesce e olio extra vergine d'oliva e dal
pesce e olio extra vergine d'oliva e dal concassé di pomodoro. www. slowfoodtorino
: sformatino di peperone con crema di patate e concassé di melanzane. =
concentrare. rna concentratore, agg. e sm. (femm. -trice).
concentratrice, non già sopra una sola e distinta materia, ma simultaneamente sopra un
, comp. da concept 'concetto, idea'e album 'album'. concept bike /
ingl., comp. da concept 'concetto'e bike 'bicicletta', sul modello di concept
. (r) /, sm. e f. invar. in pubblicità e nell'
. e f. invar. in pubblicità e nell'editoria elettronica, chi ha il
, comp. da concept 'concetto, idea'e provider, deriv. da [to
ingl., comp. da concept 'concetto'e store 'negozio'. concertataménte, avv.
/ quel numeroso club il presidente, / e appunto il can quel giorno presedea.
xxiv-13: solo il genere concertativo è atto e condizionato alle prediche, avendo per fine
eioglirispondocheinveceunipolresterà fermaconlapropria quota in mano, e gli aggiungo che egli sapeva benissimo quanto fossimo
, 6-i-85: ma oltre la specie indicata e da'conchigliologi conosciutissima, ve n'ho
: aveva uno zio malato di una distorsione e non lo aveva mai saputo guarire.
lo zio ricorse ad un conciaossa di arluno e questi lo guarì perfettamente in brevissimo tempo
delle pelli. nievo, i-578: e palmerston? – lo faremo conciapelli.
perché ci vuole nove mesi per perfezionarsi, e il sole non può le sue forze
il cielo, né calor tale e seme affetto d'idea cavallina si può per
concitante. r concitatore, agg. e sm. (femm. -trice).
prima dell'udienza davanti al collegio, e che deve contenere le conclusioni già fissate
conclusioni già fissate davanti al giudice istruttore e le relative ragioni di fatto e di
istruttore e le relative ragioni di fatto e di diritto. labriola, 1-iii-894
vedere (un pochino per colpa tua, e moltissimo per colpa degli altri) portato
per colpa degli altri) portato in qua e in là il nome tuo, 'come
onorata, morigerata, di abilità, e parevami ch'ella dovesse partecipare de'favori che
. concomitari, comp. da cum 'con'e comitari, deriv. da comes -i
politica (con partic. riferimento agli appartenenti e ai simpatizzanti della destra storica in italia
. = comp. da con e consorte, n. 4.
. = comp. da con e correttore. concorsifìcio, sm.
nel linguaggio giornalistico, sistema di assunzione e di promozione del personale fondato su concorsi
del personale fondato su concorsi pubblici (e ha valore iron.).
= voce dotta, comp. da concorso2 e dal tema dei comp. del lat.
si accordavano, spartivano, falsificavano. e gli inquirenti registravano. centinaia di pagine
= voce dotta, comp. da concorso2 e dal gr. p...
. campanella, 2-63: e fra tutte le cose veggiamo solo il fuoco
le cose veggiamo solo il fuoco magnare e divorare e nutrirsi e crescere; dunque la
veggiamo solo il fuoco magnare e divorare e nutrirsi e crescere; dunque la virtù concottiva
il fuoco magnare e divorare e nutrirsi e crescere; dunque la virtù concottiva e nutritiva
nutrirsi e crescere; dunque la virtù concottiva e nutritiva da lui viene.
a taluno chicchi di grandine devastatrice, e invece son lagrime, concrefatte, di cittadina
lagrime, concrefatte, di cittadina pietà e d'amore. = comp. da
= comp. da concre [to] e fatto, sul modello di putrefatto.
non perché io creda alla sua pratica e immediata concretabilità, ma pelprincipiocheinmateriadiriforma'bisognaprefiggersiunametadi
si altera per concretazione veruna a casi e ad interessi particolari. = nome
diverse fonti sonore (quali strumenti musicali veri e propri, voci, rumori materiali o
a ottenere risultati concreti partendo da problemi e questioni reali ed urgenti, per lo
il daudet ci abbia dato una compiuta e stupenda monografia di quello speciale stato di concubinaggio
di mettersi dalla parte della nazione, e di riunirsi ai loro condeputati 'nella sala
o altre cause. c. e. gadda, 18-10: tutto è indestricabilmente
è indestricabilmente avvinto, ché tutto coesiste e tutto si codetermina. condillachiano, agg
nella teoria condizionalistica, resa modernamente coerente e utile alla ricerca della verità, dalla sussunzione
sussunzione del problema sotto leggi scientifiche (e quindi anche biostatistiche).
rivendicare la condominialità delle unità immobiliari e non sussisterebbe più la necessità di rivedere
di un condominio è legittimato ad agire e resistere in giudizio... anche per
per garantire l'osservanza del regolamento condominiale e tutelare conseguentemente la condominialità dagli effetti lesivi
sanare fenomeni di abusivismo, previa autodenuncia e pagamento di un'ammenda. – condono fiscale
v.]: 'condono': in italia e nei banali anni ottanta, 'condono edilizio'
ospite. na conduttore, agg. e sm. (femm. -trice).
. simultaneamente necessario. c. e. gadda, 18-17: le forme così
. co- (lat. cum 'con') e necessario. conestabiléssa (contestabiléssa)
este sorella della contestabilessa colonna di roma e della contessa belgioioso di milano.
conestabile. confabulatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, avevano un piano d'azione unificato e generale, sistematicamente devastarono tutta l'italia operaia
terrà una conference call con gli analisti finanziari e gli azionisti. www. erg.
ingl., comp. da conference 'conferenza'e call 'chiamata'. rna conferenziare,
socialista mentre conferenziavo sul dazio del grano: e vorrei ricuperarla. na confessionale2
de la m. v. serà fatto e segnato presto: mandaròlo subito.
atteggiamento ideologico secondo cui le istituzioni politiche e sociali devono obbligatoriamenteispirarsiaiprecettiealleconcezioniparticolaridi una religione positiva
può prestarsi più facilmente a slittamenti confessionalisti e postula, alla fine, una strategia a
moderato rabin fu assassinato da un ultrà sionista e confessionalista. = deriv. da
non significa imporre all'europa il vangelo e l'appartenenza alla chiesa, non significa
dell'orizzonte ecumenico assunto soprattutto dal concilio e dal pontificato cattolico di questi ultimi decenni
« sono contrario agli interventi puramente emotivi e ritengono indebita la confessionalizzazione del caso » ha
dell'integrazione e il laboratorio migliore è costituito proprio dalla
costituito proprio dalla scuola, luogo culturale e di formazione per eccellenza ». corriere della
gastron. cotto completamente ricoperto di grasso e conservato in contenitore ermetico (la carne
, oca, anatra o tacchino; e traduce il fr. confit).
grasso, da questo completamente ricoperte, e conservate in recipienti ermeticamente chiusi, così
ricoprirono d'infinito zucchero di carichi onorati e di supreme dignitadi. confettismo, sm
confettismo, sm. letter. colorismo lezioso e stucchevole. ungaretti, xiii-24: apparentemente
confetto. rna confezionatore, agg. e sm. (femm. -trice).
.. in attesa del colpo di coltello e subito dopo delle varie macchine confezionatrici che
salse naturali. sono banditi anche 'confit'e 'coulis'. = voce fr.,
con i visitatori, ma sicuramente tra novembre e prima di natale. r conformàbile
sm. tendenza ad accettare, timorosamente e supinamente, le idee e il comportamento della
, timorosamente e supinamente, le idee e il comportamento della maggioranza del gruppo sociale
del gruppo sociale al quale si appartiene, e ad allinearsi servilmente alle opinioni dell'autorità
al conformismo nel mondo contemporaneo più estesa e più profonda che nel passato.
stor. in inghilterra nei secoli xvii e xviii, appellativo che designava chi aveva
realisti; di sostenere il governo monarchico, e la loro chiesa anglicana, o sia
i loro principi sieno i più puri e più conformi alle regole del cristianesimo; onde
opporsi con entusiasmo, un resistere fierissimo e spavaldo a quello spirito accademico e conformistico
resistere fierissimo e spavaldo a quello spirito accademico e conformistico, col quale si tentava di
religiosi. imbriani, 4-33: e che direbbe il signor commendatore aleardo aleardi
settembrini metà della vita fra 'l carcere e la galera e settantadue ore in confortatorio?
vita fra 'l carcere e la galera e settantadue ore in confortatorio? r
suppellettili vi ha di compito per l'uso e di gradevole nello stesso tempo per l'
da confusione d'idee, da incertezza e volubilità di opinioni o posizioni ideologiche.
. fratello gemello. c. e. gadda, 18-18: li antichi congèmini
= voce dotta, comp. da con1 e dal lat. gemi. nus 'gemello'.
. congeneratus, comp. da cum 'con'e dal part. pass. di generare
primi attacchi congestizi, lampi nell'occhio e farfalloni neri. congiogare, intr
bene; non soggiogarmi: società cerco e compagnia, le parti odio, e le
cerco e compagnia, le parti odio, e le sette. = comp. da
sette. = comp. da con1 e un deriv. da giogo, sul modello
, congiuntamente. c. e. gadda, 6-327: quasi d'un
b. machiavelli, 177: e di poi questo dì xv di detto mese
il sangiovanni, menàrsela a casa sua; e pertanto questa mattina udiron la messa del
mattina udiron la messa del congiunto, e questa sera, perché non avessi a spendere
. salvemini, 2-i-284: conglobamento dello stipendio e rimunerazione per la pensione. rna
le parti della bocca slargata in tondo e nell'estremo alquanto conglobbare delle labbra,
delle labbra, si fa la 'o', e perciò tondo si scrive. rna
invendicati non morissero, tutti insieme conglobati e come lioni scatenati si cacciarono tra li nimici
come lioni scatenati si cacciarono tra li nimici e assai di quelli ne uccisero.
il capo della provincia farne venire altronde, e lo metterà in magazzeno pubblico.
. r congregatore, agg. e sm. (femm. -trice).
un milione di drammi senza congressare, e senza tirar le falde ai governanti.
leggi hanno la sola scusa nella fiacchezza e coniglieria degli uomini e nel loro desiderio di
scusa nella fiacchezza e coniglieria degli uomini e nel loro desiderio di star più tranquilli
nel loro desiderio di star più tranquilli e di conservare alla meglio i loro aggruppamenti.
loro aggruppamenti. coniugicida, sm. e f. (plur. m. -i
= voce dotta, comp. da coniuge e dal tema dei comp. del lat.
), comp. da ius 'diritto'e cunnaticus, deriv. da cunnus (v
significato di base (ad es. mamma e madre hanno uguale significato ma diversa connotazione
nell'interna ed esterna mortificazione dei sensi, e specialmente nella carità. = forma
: c'è paolo ferrari che rimacina romanzi e commedie, assimila e connubia il genio
che rimacina romanzi e commedie, assimila e connubia il genio del goldoni e quello degli
assimila e connubia il genio del goldoni e quello degli ultimi drammaturghi francesi.
vene d'acqua nascente tra una campagna e l'altra. = denom. da
quali vogliono che tutte le cose provengano, e questo chiamano gamone. r conopèo
fra i rami della selva tendevano mirabili conopei e velariˆ con intreccio multiforme ed elegantissimo di
: se non piacesse questo nome di fato e destino a teologi, bench'io abbia
abbia dichiarato ch'egli sia il voler divino e l'accordo de le cause agenti in
un giorno di me, della mia esistenza e del mio arrivo in ditta? e
e del mio arrivo in ditta? e quelle rate, le rate dell'impermeabile,
copie un ricorso diretto al governo federale e, per conoscenza, alle ambasciate dei paesi
naturalmente, il mondo dell'atto etico e il mondo della bellezza diventano anch'essi oggetto
senza però portare in essa le loro valutazioni e le loro leggi: per diventare conoscitivamente
essi devono sottomettersi totalmente alla sua unità e alla sua legge. = comp.
. conservare. sermini, 31: e la savia montanina sempre consalvò il suo onore
un luogo. c. e. gadda, 6-267: nonostante l'odore
6-267: nonostante l'odore, subito percepito e apprezzato, della vitalità femminile, e
e apprezzato, della vitalità femminile, e la conturbante consedenza, nel biroccio,
nel biroccio, d'una così 'flessuosa'e 'gentile'signorina, il severo milite, ciò
legione. = comp. da con1 e da un deriv. da sedere1.
. atteggiamento psicoterapeutico che ricerca la cooperazione e il consenso del nucleo familiare o del
fanno un mostro di assurdità per la mania e l'ossessione del consequenziarismo senza fine.
solo di malto, luppolo, lievito e acqua, come aveva decretato guglielmo iv,
guglielmo iv, infatti non 'viaggia', e le birre europee contengono normalmente conservanti, detti
quali glicerina, formalina, biossido di zolfo e colla di pesce. conservantismo,
alle riforme (specialmente in materia politica e di costume). g.
è rivelatadiversaemigliore da tutte le altre democrazie e da tutti gli altri conservatorismi del bel paese
i-170: per scontare la spesa della portatura e della conservatura [del grano].
delle motivazioni addotte per renderne ragione (e precedono sempre la formula deliberativa vera e propria
(e precedono sempre la formula deliberativa vera e propria). vocabolario filosofico-democratico
suoi editti di spoglio, d'oppressione, e di violenza... se la democrazia
: dopo tre considerando giustificanti la convenienza e l'utilità della risoluzione, il comitato di
le scrissi circa ai di lei avanzi; e molto più pena mi ha fatto ch'
è accorata molto del mio fiasco. e certo, poveretta, deve tornarle amarissimo,
avviata giàda un paio d'anni? e. galli della loggia [« corriere della
2-148: l'intelletto è senso del comune e della consimilitudine delli enti, e non
comune e della consimilitudine delli enti, e non delle particolarità, et è imperfettissima conoscenza
delle particolarità, et è imperfettissima conoscenza e manco che il senso e la ragione,
imperfettissima conoscenza e manco che il senso e la ragione, perch'è lontano e vede
senso e la ragione, perch'è lontano e vede sol quello ch'è in tutti
ad anassagora che ogni cosa sia in confuso e dalla consimilitudineria nascere e nella consimilitudineria tornare
sia in confuso e dalla consimilitudineria nascere e nella consimilitudineria tornare. = deriv.
consociativisti della prima repubblica » di alleati e centrosinistra « contro maroni, contro castelli
che per lo 'slow food'non bada spese e per riparare il tetto d'una chiesa
incrinato definitivamente il monopolio consociativistico della politica e del governo, tutto è ridiventato possibile.
consociativistico. consociatore, agg. e sm. (femm. -trice).
dei costumi, come ricercatore del passato e creatore dell'avvenire. = nome
milano, che scrisse a bologna consolantemente, e sotto il pretesto di passare per gire
, ninnoli, ecc.), e sormontato per lo più da una specchiera.
serie poi di tabacchiere mirabili per ricchezza e per lavoro era distesa sopra una 'consolle',
'consolle', fregiate tutte di auguste cifre e ritratti. 2. na pannello
. na pannello contenente le attrezzature di controllo e di comando di vari dispositivi e impianti
controllo e di comando di vari dispositivi e impianti, con partic. riferimento alla
fugge spaventato verso il terrazzino della consolle e si getta di nuovo sulla pista. mamo
: s'eran impossessati rispettivamente del microfono e della consolle e tutti pogavano e saltavano
impossessati rispettivamente del microfono e della consolle e tutti pogavano e saltavano impazzitieaun certo punto
del microfono e della consolle e tutti pogavano e saltavano impazzitieaun certo punto sono arrivati i
sono arrivati i trucibaldi strafatti d'alcol e coca, ed è cominciato, sul serio
regolarità delle operazioni, di apportare correzioni e di comunicare all'unità centrale informazioni e comandi
e di comunicare all'unità centrale informazioni e comandi. n. ammaniti, 5-141
pedaliera, i pedali, i registri e gli altri elementi utilizzati dal musicista.
frequent. r consorte, sm. e f. compagno di partito, di fazione
re, per esempio, ed alessandro poerio e paolo emilio imbriani stampavano allora versi migliori
ogni sorta di legami personali, geografici e consorteschi e un desiderio di indipenza e di
di legami personali, geografici e consorteschi e un desiderio di indipenza e di libera
geografici e consorteschi e un desiderio di indipenza e di libera azione. 2
è proprio, che si riferisce agli appartenenti e ai simpatizzanti della destra storica (in
di fondersi in amministrazioni regionali più vaste e più complesse.
, agli operai delle fabbriche più grandi e importanti, escludendodaibenefici delle conquisteodierne glioperai delle
. = comp. da con e specie1. conspione, sm. letter
a carico dei professionisti, dalle leggi e dalle norme deontologiche. = voce ingl
, 1-142: siccome non vi conosco, e sono responsabile delle consumazioni, cosìè giusto
in associazioni per difendersi dalla pubblicità indiscriminata e per tutelare i propri interessi nei confronti dei
perché ha lo scopo di rendere reali e concreti i diritti del consumatore, facendo sentire
che vede affacciarsi alla storia nuove nazioni e nuovi linguaggi, nella civiltà dell'uomo
2004, consuntivando una crescita del 50 % e sovraperformando sia il mercato, sia l'
quale c'è qualcosa di più fresco e di più vivo che nelle contadinerie di
che nelle contadinerie di gabriele d'annunzio e di fausto salvadori. contafàvole,
faldella, 20-31: infatti nell'osteria e poi nel paese intiero erano nati quasi
= comp. dall'imp. di contare e favola. containment / kon'tejnment
], 6: far parlare i fatti e non i discorsi (che poi era
si vede bene, fenomeni di semi-colonizzazione e di 'containment'. l'indice dei libri del
dello yuan potesse far salire l'inflazione e riluttanti a trovare un accordo con corea del
contenere'. contapersone, sm. e f. invar. chi è addetto a
addetto a contare i clienti che entrano e escono in un grande magazzino.
= comp. dall'imp. di contare e persona. r contasecondi, sm
= comp. dall'imp. di contare e sogno. na contéggio, sm
contéggio, sm. sport. nel pugilato e nella lotta, il calcolo dei secondi
sussiegoso. giusti, 5-92: e questo povero giovane, diceva egli, non
che una contegnosità ed un fare chiuso e pieno di dispregio. moravia, i-607
, si lasciò cadere sulle proprie gambe e sedette tirandosi duramente la veste sulle ginocchia.
. panorama [8-v-1979]: contegnosità e serietà non sempre coincidono o s'implicano.
sessanta ben portati, berretto basco istituzionale e una sua pomposetta contegnosità accademica.
. il rispecchiare nella propria opera spunti e tematiche proprie dell'età in cui si vive
più fecondi del tempo nel quale vissero e operarono. = deriv. da
[luglio-dicembre 2004]: storia contemporanea ieri e oggi. la produzione della contemporaneistica italiana
). che si riferisce a discipline e studi, in partic. storici, riferiti
: significato molto conveniente all'ignorante contemptibile e degno veramente di ogni sorte d'irrisione.
controllo, in un regime di equa e libera concorrenza, possa diventare oggetto di
problema: che è la sostituzione della proprietà e la contendibilità del controllo.
la politica dei 'programmi-contenitore', in televisione e nei banali anni ottanta, fu strettamente collegataalla
. riferimento agli ambiti della comunicazione sociale e dell'informazione per via telefonica o informatica
suoi servizi di trasporto voce, dati e immagini ha bisogno di offrire anche dei prodotti
. (r) /, sm. e f. invar. inform. il responsabile
liberamente le proprie opinioni in merito a prodotti e servizi, cerca 3 content manager.
ingl., comp. da content 'contenuto'e manager. content provider / 'k
. inform. azienda che fornisce informazioni e dati in internet (contrapposta all'access provider
ingl., comp. da content 'contenuto'e provider, deriv. da [to]
nei confronti dell'organizzazione politica, economica e culturale della società capitalistica, sviluppatosi alla fine
alla fine degli anni sessanta in europa e in america. l. paolicchi
via, 125 mq in contesto signorile e silenzioso, ingresso, salone, cucina,
teatro di scontri che finiscono con denunce e davanti al giudice di pace...
davanti al giudice di pace... e non che il fenomeno sia localizzato solo
il fenomeno sia localizzato solo in periferia e nei quartieri per tradizione più aggressivi:
che va da porta genova a papiniano e san vittore. conticìnio, sm.
del boutroux, lo intuizionismo del bergson e del le roy, il pragmatismo del
al james, sulla questione dei 'motivi'e del 'libero arbitrio'. contingenziale, agg
professori, da accademici etc. etc. e non un espediente per dare ai bellimbusti
da giovanotti che si professano 'contingenzialisti': e ho ripensato a voi, che per il
origine hanno la loro 'unità', ma posto e verità acquistano se risolti volta per volta
continua2, sm. invar. in giornali e riviste, annotazione che segnala che un
, l'antichità 'classica'muore, ri-nasce e muore ancora più d'una volta,
, quello sorto in italia fra quattro e cinquecento. = deriv. da continuo
repubblica [30-v-1987], 18: italia e germania, che hanno la contitolarità della
di legge, invece, ribalta tutto e stabilisce il principio della 'contitolarità dei diritti'tra
(nella fattispecie la lega calcio) e i soggetti partecipanti ossia i singoli club.
deputato regionale comunista pio la torre. e. rea, 5-326: la partenza del
consentirmi di fare un salto al pontile sud e di dire addio a quel pezzo della
compte-rendu. rna contoterzista, sm. e f. (plur. m. -i
un'altra, in genere più grande e più conosciuta. c. cambi
sm. ripercussione di un evento grave e clamoroso (e anche di idee, di
di un evento grave e clamoroso (e anche di idee, di affermazioni, di
palpitare alla vista di tutti gl'infelici, e porta sul nostro cuore il contra-colpo di
, sf. medic. insieme delle tecniche e dei metodi usati per impedire l'inizio
di far contrasto o di diminuire il valore e l'importanza di un'altra dello stesso
buon successo, / a tullio, e a roma davan da pensare, / ed
alterò la buona intelligenza / tra cicerone e lui, né l'amicizia, / quantunque
casa cui siamo alloggiati... e se ne discorre ancora col contrammiraglio o-brien,
mandeville volgar., ii-51: e sapiate, che quegli che sono al diritto
sono al diritto de l'artico; e così quegli che stanno d'intorno a'poli
= comp. da contro1, a e piede. r contrappuntìstico, agg.
neiperiodicontrappuntisticiogni imitazionevieneannunziata da un cenno di capo e da un'occhiata significativa diretta all'uditorio
invar. finanz. che postula l'acquisto e la vendita di azioni e titoli in
postula l'acquisto e la vendita di azioni e titoli in controtendenza (una strategia d'
ripresain primavera non anticipi addirittura una recessione e non richieda che la fed allenti la
rna contrassalto, sm. azione energica e risoluta di risposta a uun atto ostile
. nella musica polifonica dei secoli xiv e xv, nome dato alla terza voce che
alla terza voce che si unisce al tenor e al discanto con funzione di rinforzo.
maestro era qui meco nel letto, e sonavamo una ballata insieme, e che nori
letto, e sonavamo una ballata insieme, e che nori era nel letto con voi
che nori era nel letto con voi e faceva il contratenore? = dal lat
di contra 'contro, in senso contrario'e tenor 'tenor'. na contratto, sm
settore terziario). – contratto di formazione e lavoro: speciale contratto di lavoro a
a favorire la formazione professionale dei giovani e la loro immissione nel mondo del lavoro
la loro immissione nel mondo del lavoro e la loro formazione professionale. – contratto a
: contrattocheregolaunaprestazionelavorativainformadicollaborazione le cui caratteristiche e durata sono ricondotte a uno o più
repubblica », 2-xii-2003], 4: e così i ci-effe-elle (li chiamano e
e così i ci-effe-elle (li chiamano e si chiamano così, acronimo di contratto di
così, acronimo di contratto di formazione e lavoro) hanno accenti campani, pugliesi,
10 % dei lavoratori pubblici ha contratti atipici e a termine, « percentuale sicuramente superiore
forse, siccome deve essere, volontario e contrattuale, ed un giusto cambio di
cui ciascuna parte ha i suoi diritti e le sue garanzie? contrattualità,
9-vii-2006]: hanno chiuso le assunzioni stabili e utilizzano un esercito di precari – 200
che dall'eterno / nume ricevon regola e governo. = comp. da
anzi controargomenta con metodo assai poco buonista e sparge il miele della buona coscienza per ammonire
sul pericolo sempre presente di agire noi, e solo noi, e sempre noi, in
di agire noi, e solo noi, e sempre noi, in una luce diabolica
sempre noi, in una luce diabolica e di piena amoralità dostoevskijana. =
vorrei evitare la continua ripetizione di argomentazioni e controargomentazioni. corriere della sera [28-iii1992]
le nostre argomentazioni hanno colpito nel segno e non trovano controargomentazioni ragionevoli. il manifesto
son due volte donne, cioè armate e controarmate delle qualità del loro sesso.
strumento diplomatico consistente in reciproche promesse verbali e in garanzie fra due o più potenze
]: bismark... aveva ideato e posto in atto quella sua controassicurazione russa
all'interno contro le velleità dei polacchi e all'estero contro quelle degli illiriˆ.
, impedire. a. ginna e b. corra, 220: si trattava
220: si trattava di controbattere l'anarchia e la dissoluzione dei principiˆ. controbattìbile
, vibrata. c. e. gadda, 10-52: ci fu poi
, 10-52: ci fu poi un 'controbombardamento'e un secondo contrattacco. = comp
rendon difficile questo esser essa comunemente saputa e (se ci si comportaquesto vocabolo) le
cagioni'che attraversano la cagione che abbiam detto e non le lasciano avere il suo pieno
, sm. chim. nell'industria chimica e, in partic., alimentare,
uso triviale). c. e. gadda, ii-325: 'la flotta ha
un tradimento coniugale. c. e. gadda, 6-86: pe quello ch'
pe quello ch'era donne, poi, e sfruttatori di donne, amore, amanti
, matrimoni veri, matrimoni finti, corni e controcorni, nun c'era che lui
2. atto scaramantico. c. e. gadda, 10-69: come scaramanzia e
e. gadda, 10-69: come scaramanzia e controcorni doppi, da rompere quel cumulo
a contrastare, con gli stessi mezzi e la stessa intensità, una di segno opposto
capelli bianchi che ha studiato i regolamenti comunali e, alla fine, ha trovato il
protestano; corpi morali pensano ad organizzare resistenze e controdimostrazioni. manifesti del futurismo
alcuna controdimostrazione, poiché prevedevamo il conflitto e abbiamo orrore di versare sangue italiano.
aeroporto, scandendo slogan contro gli americani e invocando la liberazione dei libanesi detenuti in
una domanda. c. e. gadda, 6-247: 'accomodatevi, signor
di egualitarismo. c. e. gadda, iii-423: già in agosto
di fame... le successive liberazioni e controliberazioni avevano ridotto tutti alla miseria.
corpi santi erano in piena resurrezione egualitaria e controegualitaria. già allora. fossa comune.
. = comp. da contro e egualitario. controeloquènza, sf.
od altri prodotti alimentari con notizie descrittive e informazioni tecniche sul prodotto. la
il produttore, stabilendo quanti alberi ha e che tipo di olio produce. corriere della
secco / prodotto in grecia »; e la controetichetta: « già nel 1385 napoleone
commerciale vinicola di famiglia tra l'italia e la grecia, questo vino è stato prodotto
la grecia, questo vino è stato prodotto e imbottigliato dalla monemvassia winery...
dalla monemvassia winery... ha delicato e piacevole aroma, deciso carattere e colore
delicato e piacevole aroma, deciso carattere e colore chiaro e cristallino ».
aroma, deciso carattere e colore chiaro e cristallino ». = comp.
autorità. turati, cxlix-i-454: e allora mancherebbe la controfirma del po
posto soltanto 'per sbrigare gli affari ordinari e per l'ordine pubblico'. controfobìa
che vanno a collidere la legge, e i pregiudizi pullulano e si rinforzano sotto i
collidere la legge, e i pregiudizi pullulano e si rinforzano sotto i colpi troppo impetuosi
opposto. calzabigi, 112: e abbandonata l'antica seccaggine / delle lor fughe
abbandonata l'antica seccaggine / delle lor fughe e contrafughe atroci, / d'imitare i
contrafughe atroci, / d'imitare i motivi e gli andamenti / de'musici stranier saran
assistito al primo passo di un vasto e, si spera, duraturo, processo di
chiapaneca ma anche sui movimenti di controglobalizzazione e sullemodalità epossibilità dell'internazionalismo odierno. l'
lato fornire delle previsioni sui loro comportamenti e sulla loro futura identità di cittadini sembra
il giornale [19-vii-2005]: un imprevisto e fulmineo 'controgolpe'contro i colonnelli che,
, il ministro degli esteri, unico e riconosciuto generalissimo di alleanza nazionale. =
dello stesso spessore ma diverse per qualità e colore, abbinandone a incastro le sagome piene
colore, abbinandone a incastro le sagome piene e vuote www. finarte-semenzato.
[catalogo asta « mobili, dipinti antichi e oggetti d'arte », 18 /
motivi a fogliame, cornucopie, festoni e volute resi a controintarsio su specchi in ottone
affermato di liberarlo. c. e. gadda, iii-423: già in agosto
di fame... le successive liberazioni e controliberazioni avevano ridotto tutti alla miseria.
miseria. = comp. da contro e liberazione. r controllàbile, agg
prolungato sino al 21 febbraio. nestlé e suez intendono, a quanto pare, aprire
di una pagina. c. e. gadda, 27-96: vedi nota compositiva
suo operato. baretti, i-8: e guarda a non grugnire, / s'io
fondo stradale di una curva. c e. gadda, 27-224: così che il
così che il convoglio con le quattro ruote e quello snodo del gancio pareva un
un coccodrillo zoppo malamente adagiato sopra contropendenze e affaticato da una digestione laboriosa. r
za è di soccorrere i poveri, e che però non si può contraoperare al
, infatti, avrebbero studiato una vera e propria contropiattaforma da proporre direttamente ai lavoratori
a vedere « i giornalisti come risorse e non come colleghi ». =
l'amore contra-platonico fino ne'polmoni: e le pudiche donzelle rispondonoconunocchiovolpino, voltando lespalle
. processo alternativo a quello svolto formalmente e in sedi giudiziarie appropriate. sciascia [
non respingono qualunque idea di modifica, e come la questione è oramai aperta, io
poi sarebbe se egli vi parlasse per lungo e per largodell''almanaccodelpungolo', dellasuaaspettataimportanza,
, del suo ingresso contrastato, fischiato e lodato a venezia, degli scandali,
ogni mattina sui titoli dei giornali chi provoca e chi viene provocato. = comp
redigere una controperizia. c. e. gadda, 10-36: le costosissime perizie
. gadda, 10-36: le costosissime perizie e controperizie di psichiatri e contropsichiatri.
le costosissime perizie e controperizie di psichiatri e contropsichiatri. = comp. da contro1e
contropubblicità di alcool, sigarette, profumi e automobili, invitano tutti a dedicare il
, proprio in partic. della stagione estiva e dei paesi a clima caldo; siesta
a un'altra. c. e. gadda, ii-946: tutti i dettagli
gadda, ii-946: tutti i dettagli analitici e le conclusioni della litologia e della cristallografia
dettagli analitici e le conclusioni della litologia e della cristallografia, tutte le ragioni e le
litologia e della cristallografia, tutte le ragioni e le controragioni dei glaciologhi che si fanno
, quante critiche, quante risposte, repliche e controrepliche in ogni materia?
io controreplichi. non mi sento, e temerei di tediare il pubblico, sempre
dal complicato viluppo... di rigiri e controrigiri. = comp. da contro1e
, iii-151]: prevalendomi però della confidenza e libertà che ella mi concede, le
mi concede, le subordino alcuni pochi contro-rilievi e cambiamenti, con animo di riportarmi interamente
risposta. campanella, 5-55: contrarisposte e minaccie a venezia e roma. controriverènza
, 5-55: contrarisposte e minaccie a venezia e roma. controriverènza (contro riverènza)
costui per inavvertenza maneggiò il timone a controsenso e prese il vento direttamente di prua.
le sue affermazioni, seguite da smentite e controsmentite sul colloquio che, se pure da
è caratterizzato per contronaturale, controsociale, e dannoso all'eccesso. = comp
esercizio di fantapolitica parlare di un vero e proprio controstato, che operava nella illegalità e
e proprio controstato, che operava nella illegalità e nella clandestinità. il manifesto [23-xii-2005
'controstato', con le sue istituzioni e norme collettive. = comp.
nausea. castelletti, 2-63: e dove troverei un altro servitore che avesse tutte
interesse, bisogna alcuna volta aver flemma e inghiottir qualche pillola contrastomaco. non si
nessun modo. palazzeschi, ii-716: e le altre cose non si occupano di te
pavonazzo con contrattagli di tela d'oro e d'argento. idem, 30-156: i
limitarsi a verbalizzare pensieri, ma anche sentimenti e sensazioni. – che ha luogo,
, febbraio 1989]: dinamiche transferali e controtransferali nel trattamento della patologia borderline.
un insetto). c. e. gadda, 6-296: ronzava [il
]: ci vogliono un'infinità d'andate e ritorni, di domande e risposte,
d'andate e ritorni, di domande e risposte, di visti e controvisti per ottenerla
di domande e risposte, di visti e controvisti per ottenerla. = comp.
coloro che, come me, son visitati e tormentati dal folle demone della controvolontà.
6-336: non guardava mai in viso, e aveva uno sguardo conturbante. contusivo
tipica dell'ambiente accademico di diversi paesi e anche, in italia, delle amministrazioni locali
, in italia, delle amministrazioni locali (e ha valore iron.).
alla centenariomania, col suo mostruoso mostrismo e convegnismo. = deriv. da convegno
convegnomanìa, sf. tendenza di ambienti accademici e amministrazionilocaliaorganizzareconvegnisuipiù disparati argomenti (e ha
accademici e amministrazionilocaliaorganizzareconvegnisuipiù disparati argomenti (e ha valore iron.).
.). f. carbone e f. rasy [« panorama »,
panorama », 17-i-1983], 58: e la convegnomania dei medici ha contagiato tutto
la convegnomania dei medici ha contagiato tutto e tutti. = comp. da convegno
tutti. = comp. da convegno e mania. conventillo / konven'tio,
emigranti provenienti dall'europa tra l'ottocento e il novecento. l'indice dei
le prime emigrate, come catterina cerutti e maria roeda, della famosa 'mérica'hanno conosciuto
« conventillos cadenti tra mucchi d'immondizia » e un'unica latrinaperottantapersone. internazionale [17-xi-2006
un 'conventillo'(abitazioni popolari con i servi e il cortile in comune in cui vivono
deidelegatidiunpartitoconvocataperdeciderelecandidature alla presidenza degli stati uniti e ad altre alte cariche. – per
r convenzionalismo, sm. modo di pensare e di agire convenzionale; conformismo.
costituiscono da secoli il bagaglio delle convenzionalità e delle metafisiche politiche. = deriv.
zaguri, cxlviii-ii-247: i giacobini mi temono e sperano solo di vendicarsi un dì in
vada la cosa (dicono essi) e se essa piegherà al male, faremo la
l'ha mantenuta in una lunga pace e quiete e nondimeno è convenzionata e capitolata
mantenuta in una lunga pace e quiete e nondimeno è convenzionata e capitolata in modo
lunga pace e quiete e nondimeno è convenzionata e capitolata in modo col papa che chi
, i-102: diciamo noi che alcuni luoghi e città delle nostre riviere sono convenzionate;
, che so un matematico, o tutti e due convergentemente (eh eh, scusa
, come abbiamo detto di sopra, e non sia molto conversativa, perché non arà
conversa. conversazionista, sm. e f. (plur. m. -i
il numero di vendite effettuate tramite un sito e il numero di visitatori del sito stesso
: l'intento di iconmedialab è progettare e sviluppare servizi... con offerte mirate
sviluppare servizi... con offerte mirate e personalizzate rispetto al target di utenza,
da visitatore incostante a cliente assiduo, e aumentare il conversion rate on-line.
ingl., comp. da conversion 'conversione'e rate 'percentuale, proporzione'.
una o più banche. borsa e finanza [8-i-2005], 14: cresce
potrebbe scattare dopo la soluzione della put e del convertendo. corriere della sera [19-iv2005
dividendo. convertista, sm. e f. (plur. m. -i
forte attaccamento reciproco. c. e. gadda, ii-343: un latente vincolo
, ii-343: un latente vincolo di mutualità e di buona colleganza ('invariante simbiotica',
tra i funzionariˆ dello stato, civili e militari... una specie di conviscerazione
una specie di conviscerazione federativa nel nome e nel segno della casta. = comp
casta. = comp. da con1 e un deriv. da viscere. na
, 2-206: contorcevansi [gli spettatori] e convulsionavano e prendeano il libretto in mano
: contorcevansi [gli spettatori] e convulsionavano e prendeano il libretto in mano e lasciavanlo
convulsionavano e prendeano il libretto in mano e lasciavanlo e fazzoletto agli occhi ecc.
prendeano il libretto in mano e lasciavanlo e fazzoletto agli occhi ecc. ecc.
, xviii-2-1200: bell'uomoegraziosodivenneilmedicoalla moda, e tutte le convulsionarie lo consultarono. conzo
torchiatura. patti, 11-161: « e carmine dov'è? ». « è
, ecc. s. borgo e e. dornetti [klein], 100
ecc. s. borgo e e. dornetti [klein], 100:
i cacciatori di tendenze, sa aggregare e stupire più di ogni altra cosa. la
., comp. da cool 'alla moda'e hunter 'cacciatore'.. cool hunting
l'hnti. /, sm. e f. invar. attività che consiste nel
, ecc. s. borgo e e. dornetti [klein], 109
ecc. s. borgo e e. dornetti [klein], 109:
dei cartelloni pubblicitari, la pirateria informatica e i raduni in strada illegali, i
: la lista potrebbe essere lunghissima) e quello che ronza nelle loro teste rimane
teste rimane, talvolta, un lessico e un apparato concettuale da lingua e civiltà
un lessico e un apparato concettuale da lingua e civiltà sconosciute. = locuz.
., comp. da cool 'alla moda'e hunting, deriv. da [to]
., comp. da cool 'alla moda'e keeper, deriv. da [to]
cooperazione; movimento che mira a promuovere e ad attuare tale principio mediante la coostituzione
tale principio mediante la coostituzione di cooperative e di altre organizzazioni economico-sociali ispirate a principi
che oscilla tra il cooperativismo, il rivoluzionarismo e il sindacalismo riformista, non sa che
lezione'ben data ai nostri semisocialisti, cooperativisti e radicali che fanno all'amore con la
sentire la disciplina collettivista delle grandi organizzazioni e... tende soprattutto ad un
causa della scarsa cooperatività di ambo le parti e dei gravi pericoli a cui sono esposte
: questi processi avvengono in soluzione acquosa e ciò evidenzia forme d'aggregazione sorprendenti, introducendo
aggregazione sorprendenti, introducendo fenomeni di cooperatività e coerenza per orientare nel modo migliore il
, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.
in quanto simili per colore, fattura e materiale (e si dice coordinato bagno il
per colore, fattura e materiale (e si dice coordinato bagno il completo di
bagno il completo di asciugamani, accappatoio e tappetini per il bagno; coordinato mare
; il coordinato intimo il completo di mutandina e reggiseno). la repubblica-napoli
], 94: seteniamoorapresentel'aspettodella co-originarietà e co-appartenenza di filosofia e politica, non potrà
seteniamoorapresentel'aspettodella co-originarietà e co-appartenenza di filosofia e politica, non potrà non apparire provocatoria
politica, non potrà non apparire provocatoria e, in qualche misura, scandalosa la tesi
rapporto alcuno tra i grandi eventi storici e la filosofia. www. recensionifilosofiche. it
: l'assunto della cooriginarietà di spirito e natura impone a schelling di pensare a
: in realtà il rapporto tra diritti e democrazia può essere visto, seguendo habermas,
come 'cooriginario', ossia tale che diritti e democrazia si completano reciprocamente. reset [
[marzo-aprile 2005], 94: politica e filosofia non sono solo co-originarie, ma
. co- (lat. cum 'con') e originario. copertinare, tr.
commercio, si infuriò come di consueto e pretese una edizione autonoma: venne stampata una
brossura per copertinare le 16 pagine già impresse e non ancora distribuite. 2.
ne girano pochini, l'afa è tanta e la fiacca commisurata, quindi che fanno
i nostri eroi? ti copertinano courteney cox e jennifer aniston, ovvero monica e rachel
cox e jennifer aniston, ovvero monica e rachel di 'friends'. = denom.
isbn, ecc., la copertina e sommarie notizie su trama e autore.
, la copertina e sommarie notizie su trama e autore. www. carmillaonline.
controllo dell'effettiva corrispondenza tra volumi catalogati e volumi presenti sullo scaffale, l'etichettatura
volumi presenti sullo scaffale, l'etichettatura e la copertinatura degli stessi. = nome
, sm. parte del pneumatico che avvolge e protegge la camera d'aria.
momento da lemanno per vedere delle coperture e incontrai indovina un po'?...
, 35: madonna, pensieri, parole e corpo fotografato da steven meisel, è
le copie staffetta giungono all'ultimo minuto e in ogni caso non importa perché l'articolo
rosso fuoco. il pizzo parte dalle coppe e sale lungo i laccini ».
di torino, ottimi veicoli per robustezza e tenuta, avevano il difetto di avere
rotella con il bordo tagliente e ondulato, usato per tagliare la pasta
. della pasta sfoglia, tiratela sottile e con il coppapasta formate 6 dischi da 12
. coupe-paˆte, comp. da couper 'tagliare'e paˆte 'pasta'. coppettare, tr
l'uno de quali mi fa purgare e coppettare sentendo che il male deriva da
, l'altro mi fa pigliar china china e pilole d'oppio, credendo il dolore
vida, passato alla regia, ha scritto e diretto un film che è un riflesso
di più stretta osservanza come la bindi e monaco, si ritagliano uno spazio figurativamente
famil. scappellotto, schiaffo, anche lieve e affettuoso, dato sulla nuca.
: sta montando la solita maretta di spinte e spintoni, grida strozzate, pertossi,
omeglio, dentrounfondotinta. che, sempremenopesante e coprente, ha risolto tutti i problemi di
la luce. – che protegge e nasconde l'epidermide, grazie a un maggior
tutte vestite con gonnelline bianche, camicette e chemisier in tessuti glitterati e fluorescenti come
, camicette e chemisier in tessuti glitterati e fluorescenti come specchi, ma portati con calze
che in tal caso è co-presenza di materia e simbolo. = comp. dal pref
. co- (lat. cum 'con') e da copricellulare, sm. mascherina
. mascherina colorata per rivestire il cellulare e cambiarne l'aspetto. la repubblica
dal calcio-balilla rossonero al copricellulare, dallo spazzolino e dal dentifricio alla scacchiera per soli milanisti
= comp. dall'imp. di coprire e [telefono] cellulare. copricièlo
con lo stemma dei rubiera allo sportello, e una lanterna antica posata sul copricielo,
= comp. dall'imp. di coprire e cielo. coprifilo, sm.
senza coprifilo, ante a filo muro e scorrevoli interno muro, ante fisse e scorrevoli
muro e scorrevoli interno muro, ante fisse e scorrevoli adattabili a qualsiasi misura. panorama-interni
porte filo-muro che elimina stipiti, coprifili e cerniere a vista. = comp
= comp. dall'imp. di coprire e filo. coprigambe, sm.
con due guandalini, uno allacciato dinanzi e l'altro dietro. così l'ortolano del
= comp. dall'imp. di coprire e gamba. copriorécchie (copriorécchi)
], 23: in tuta, guanti e copriorecchie il tedesco markus wasmeier va a
travel [16-xi-2005]: sciamani in tabarro e berretto con copriorecchi invocano gli apu,
= comp. dall'imp. di coprire e orecchia e orecchio. coprispalla (
. dall'imp. di coprire e orecchia e orecchio. coprispalla (coprispalle)
: i coprispalle di ecopelliccia, smeraldo e prugna, e la mantella doppia con cappuccio
di ecopelliccia, smeraldo e prugna, e la mantella doppia con cappuccio da pellegrina
: poncho & co: dopo il blazer e prima del piumino, impossibile rinunciare a
rinunciare a poncho, coprispalle, scialletti e mantelline d'ispirazione western, etnica,
= comp. dall'imp. di coprire e spalla. copritèsta, sm.
enrico pose immantinenti la mano in scarsella e, trattane una moneta d'oro,
= comp. dall'imp. di coprire e testa. copròbio, sm.
p. . 'sterco'e . . 'vita'
vita'; è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel
in cui si prova piacere nell'osservare e toccare escrementi o nel venirne imbrattato.
gli escrementi che diventano oggetti di piacere e, in alcuni casi, di eccitazione
praz, 4-99: sensazioni d'indole sadica e coprofilica. na copròfilo, agg.
escrementi, ma ne è addirittura orgoglioso e li utilizza come mezzo di autoaffermazione nei
tutti sappiamo che esistono al mondo i coprofili e anzi addirittura i coprofagi. copromanìa
altra malattia, indizio di una prossima fine e che si manifestanell'ultimapartedellavecchiaiaè lacopromania, ossiasmania
p. . 'sterco'e da mania. na copulatore,
. na copulatore, agg. e sm. (femm. -trice).
che ne impedisce la copia digitale, e che allo stesso tempo funziona con difficoltà
che allo stesso tempo funziona con difficoltà e limitazioni sui lettori cd dei computer.
ingl., comp. da copy 'copia'e controlled 'controllato'. copyleft / k
: il software non proprietario può essere copiato e ridistribuito senza che ciò costituisca un atto
inglese vuol dire diritto ma anche destra; e 'left'è anche il participio passato di
ingl., comp. da copy 'copia'e left, part. pass. di [
, comp. da corall [o] e dal tema del gr.. e.
] e dal tema del gr.. e.. aa. 'genero'
gridò, ma in lingua corbesca; e non fu inteso. = deriv.
moverti, trottare con lo star fermo e corbettar quando tu dormi. r corbézzolo
disponibilità a trattare dichiarata dagli editori rusconi-caracciolo-mondadori e dal fiscalista victor uckmar che in una
si impegnavano per conseguire un determinato scopo, e poi tornavano a dividersi.
di seconda figliatura, nato fra gennaio e aprile. – anche: la pelle di
, cxviii-243: no'abbiam begli agnellotti / e cordeschi e pelle schiave, / fianchi
no'abbiam begli agnellotti / e cordeschi e pelle schiave, / fianchi e gole di
cordeschi e pelle schiave, / fianchi e gole di polpotti / che son calde e
e gole di polpotti / che son calde e non son grave. cordolatura
, il manto erboso era stato ripristinato e le aiuole erano state cintate per proteggere
esperto per lavori stradali, fognature, cordolatura e pavimentazioni in autobloccanti. =
spessore del muro. c. e. gadda, 6-232: levò gli occhi
da una lampadina schermata, tingeva ad alto e di striscio, poco sotto la ruvidità
circuiti automobilistici, bordo in cemento che protegge e delimita la parte esterna delle curve.
tutte cose che avrebbero dovuto frantumargli la spalla e fargli cacciare un urlo di dolore più
tiene conto dei prezzi dei generi alimentari e dei prodotti energetici in quanto considerati troppo
, comp. da core 'nocciolo, centro'e rate 'rata'. r corèico, agg
, comp. da coreo [grafia] e dal gr.. .
coyle, coreologo principale della compagnia, e liz cunliffe, direttrice dell'istituto benesh
, comp. da coreo [grafia] e dal gr. s. a
= voce dotta, gr. . e. t.. .,
., deriv. da . e. t.. 'corista
coriandolìo, sm. letter. espressione vivace e rumorosa di stupore, di esultanza,
esultanza, ecc. c. e. gadda, 10-56: alle prime intenzioni
in costume, salgono su una pedana e recitano..., mentre gli altri
, mentre gli altri coridoni, dalla sala e in coro, 'insultano'la declamazione
. = comp. da corilo e coltura. corinziano, agg.
percioché in corinto anche solean corinziare, lesbiar e sinopizzar i filosofi. = denom
che deriva dalla fama di costumi corrotti e dissoluti di cui godevano gli abitanti di
. r corista, sm. e f. (plur. m. -i
vi devono essere que'cori infernali, e di coristi uomini e femine hanno però un
cori infernali, e di coristi uomini e femine hanno però un gran numero.
musica di questi pezzi è composta con genio e intelligenza. cormentalménte, avv.
cormentalménte, avv. letter. col cuore e con la mente; sentimentalmente e intellettualmente
cuore e con la mente; sentimentalmente e intellettualmente. faldella, i-5-175: giovanni
: giovanni bovion nel suo ultimo libro 'uomini e tempi', giunse persino a commiserare cormentalmente
. degli arienti, 271: uno piacevole e discreto mezadro, nominato iacopo barisello,
della composizione, per accentuarne la forma e la funzione; incorniciatura. periodici
periodici popolari, ii-9: dai vaghi frontoni e dalle corniciature elegantissime si elevava una cupola
/ le caccian fuori un corno; e qual l'ha d'oro, / qual
ebano, qual d'altro, / e qual di vero corno. esperti noi /
occhiarle / le distinguiam noi subito; e ci svela / già il lor valore intrinseco
preziosa, più o men vile / materia e altezza del lor corno. =
= voce dotta, comp. da corno e dal tema dei comp. del lat.
4-ii-126: il suol di polve / fuma e de'fier cornipedi nel corso / batte
infame 'san-benito'(sacco benedetto) e colla 'coroza', ossia mitria sul capo.
220: mostrò con fervore le numerose cicatrici e pustole e scorticamenti che fittamente lo ricoprivano
mostrò con fervore le numerose cicatrici e pustole e scorticamenti che fittamente lo ricoprivano in ogni
l'insieme dei princìpi, dei metodi e delle procedure per la gestione finanziaria di un'
solution', deve masticare il corporate finance e possedere nozioni di fiscalità come un commercialista »
ingl., comp. da corporate 'corporate'e finance 'finanza'. corporativista, agg.
apertamente contro lo spirito localistico, corporativista e protezionista delle leghe di mestiere. corporativizzare
scelta, la nozione di interesse generale e contribuendo a corporativizzare la società. rassegna sindacale
], 8: in una società complessa e, per di più disgregata e
e, per di più disgregata e corporativizzata, la distribuzione del reddito deve essere
di interessi intercorporativi, ovviamente con specifiche e separate connessioni con il mondo dei poteri e
e separate connessioni con il mondo dei poteri e dell'economia. corporativizzazione, sf
: il 13 maggio del 1974, e poi le elezioni del 1975 e del '76
, e poi le elezioni del 1975 e del '76 furono forse il massimo di unificazione
dei bisogni individuali o la frantumazione delle domande e ilrischiodella corporativizzazione della società. corriere della
inaccettabile ». si dà a confindustria e le imprese si lamentano. si dà al
imprese si lamentano. si dà al sindacato e succede lo stesso. « siamo di
tipico di piccoligruppiimpegnati nellachiusa difesadeipropri interessi e privilegi (un atteggiamento, un comportamento)
dell'uomo, erano colà in astratto, e perciò mitologico, e quasi corporificati e
in astratto, e perciò mitologico, e quasi corporificati e personificati. = deriv
e perciò mitologico, e quasi corporificati e personificati. = deriv. da corporeo
minuti. = comp. da con e radicato. correggésco, agg. (
treno merci. – ma allora come e donde sarà avvertito del pericolo? – è
trasmettendo al compagno la notizia dell'accidente e l'ordine di disporre i segnali di
, la maggior parte era cavalleria, e molto spazioso il tratto di mare che doveva
il tratto di mare che doveva varcarsi e correntoso. = deriv. da
me pare genere di per sé freddo e non correttibile da ispirazione nessuna per veemente
, dal professore di filosofia john perry, e disponibile per ogni matricola, ancora oggi
sguardo. ma anche il fido correttore e l'immancabile mascara, il principe del beauty
case. ecco i consigli della moda e di un esperto per un perfetto maquillage.
si svolge in arene appositamente costruite, e consiste nell'uccisione di uno o più tori
detti toreri), secondo un cerimoniale e una consecuzione di azioni stabilite da secoli.
su tale giornale. c. e. gadda, 24-122: certo il lavoro
puntarelamanosulpomoargentatodellamazza, comese questa fosse un remo e vogare velocemente verso l'ufficio del 'corriere
..; è mai possibile che tuttiparlino e / o sparlinodel « corriere della sera
sparlinodel « corriere della sera », e gli unici a fare scena muta siamo proprio
'corrieristi', quando, a quanto sento e leggo, sono tutti più o meno d'
meno d'accordo che i veri padroni e giudici di tutti i giornali sono i rispettivi
come 'corristenodattilo', per dire insieme corrispondente e stenografo e dattilografo? =
, per dire insieme corrispondente e stenografo e dattilografo? = comp. da
= comp. da corri [spondente] e stenodattilo1. corrivato (part. pass
: frequente [la francia] di cittadi e di terre nobili, vaga di bellissimi
na corsa, sf. ricerca affannosa e avida di beni materiali, in partic
per mezzo d'una striscia di ricamo e d'un piccolo 'plissé'di crespo roseo.
presentato alle stirpi umane una superficie aperta e facilmente d'ogni parte corseggiabile, fose il
corseggiare. na corsista, sm. e f. (plur. m. -i
18: non ho mosso un dito e nemmeno uno straccio di avvocato, non ho
» come del « residuo di sperma e cacca lasciato sul lenzuolo dopo un rapporto anale
non riportato nel prologo lo si ritroverà spezzettato e corsivato fra le pagine delle tre parti
il cavaliere in prima persona (virgolettato e corsivato) a parlare di sé e a
e corsivato) a parlare di sé e a narrare dei suoi anni infantili in
persona di casa, comeché l'ora inconsueta e l'accompagnamento di quella fanciulla vestita da
lavoro (cinepresa, materiale per elettricisti e macchinisti, gruppo elettrogeno, carrello dolly e
e macchinisti, gruppo elettrogeno, carrello dolly e montaggio) per la realizzazione di nuovi
si distingue per l'innovazione... e pirellifilm si inserisce in questo solco.
la libertà di vedere il filmato o no e nel contempo avere una copertura globale.
industriale, ecc. di grave crisi e paralisi. r cortometràggio (corto
. caratterizzato da una visione politica angusta e limitata. grotius [« il
, 12: contrasta l'atteggiamento cortomirante e pseudoimperiale che il governo laburista tiene ormai da
1-56: nellefessuredellaterraassetatasiannidavanoleserpi, le vipere corte e tozze di qui, che i contadini chiamano
del normale. c. e. gadda, 6-244: il cortovestito giovane
petto, spicca un saltello in avanti e ricade poggiando le gambe anteriori a 45o
, 1-14: anderai alla stalla del sole e quivi farai metter la sella a piroo
ha 'rabenhaar', vocabolo composto da 'corvi'e da 'chioma', 'chioma corvina'. na
pasta fresca a base di farina, acqua e sale, in partic. di forma
per incidere tale tipo di pasta. (e per lo piùè usato al plur.
troverete... spaghetti con melanzane e vongole, corzetti con pesto e fagiolini.
con melanzane e vongole, corzetti con pesto e fagiolini. la stampa [1-v-2001]
giovedì, alle 21, 15, seminario e degustazione di corzetti novesi e liguri.
, seminario e degustazione di corzetti novesi e liguri. = voce lig.
politica di sinistra in via di formazione e ancora priva di una precisa identità.
. = comp. di cosa e il femm. di rosso.
generico, a indicare qualsiasi azione reale e concreta che non si riesce subito a
: – 'cosami'quel fiasco –, e così, 'cosare'un plico, per mettervi
creatore, coscientemente o incoscientementeoperando, obbedivano e si accordavanoad una legge generale e fissa
obbedivano e si accordavanoad una legge generale e fissa. coscienziènte, agg. letter
ha la coscienza del proprio dolore; e la rivelazione di questo dolore era in
come esso partisse dalla sua anima coscienziente e sofferente. = deriv. da coscienza
giusti, 4-50: allora un altro coscienziere e un altro servigiale e due altri stambugi
allora un altro coscienziere e un altro servigiale e due altri stambugi per la coppia di
anche sostant. c. e. gadda, ii-377: una sorta di
ii-377: una sorta di disperata gelosia, e, nel contempo, di sforzata s
. co- (lat. cum 'con') e sessuato. cosmagògo, sm.
sµ. 'mondo'e aò... t.
/ con quel far tra l'ardito e l'impacciato, / che porta al mento
/ d'olezzante cosmetico incrostato, / e par che dica col girar degli occhi:
: dimenticando per carità di patria (e un certo ribrezzo) « il nostro agente
psicologica. = comp. da cosmo e genesi. r cosmogonista, sm
. r cosmogonista, sm. e f. (plur. m. -i
. studioso di cosmogonia. e. visconti, 9: i geologi ed
, acconsentono concordemente ai datri della chimica e della storia naturale. r cosmologìa,
sull'origine, sulla formazione, sull'ordine e sulle finalità del mondo cosmico.
cosmico. garzoni, 7-162: e ti spiega in un tratto, sotto velati
, la qual si dimanda ancora cosmologia, e non dichiara altro che le forze delle
altro che le forze delle cose create, e naturali e celesti. cosmòpolis,
le forze delle cose create, e naturali e celesti. cosmòpolis, sf.
ormai in una 'cosmopolis'globale masse di donne e uomini pronte ad accogliere pragmaticamente le sfide
. = comp. da cosmo e polis; cfr. cosmopoli. rna
da cosmorama. cosmoramista, sm. e f. (plur. m. -i
altro che grammaticali, la voce monotona e piagnolosa d'un paffuto 'cosmoramista'. na
. letter. relativo ai fenomeni cosmici e tellurici. turati, cxlix-i-205: la
vita, l'unico regolatore dei nervi, e sembra che cresca la nostra sensibilità cosmotellurica
non si vuole dire il nome (e può avere valore spreg.).
della 'villapizzone'– il nino è terzo. e non verrete qui a sostenere che se
suo spazio ha una velocità differente; e il non essere cospaziale equivale a non
. co- (lat. cum 'con') e spaziale. cospettare, intr.
non volendo forse che bestemmiando, sacramentando e cospettando mi dannassi l'anima. =
sociol. fenomeno nato inizialmente in giappone e poi diffusosi anche in occidente, che
di una moda che induce ragazzi (e non solo) a vestirsi come gli eroi
) a vestirsi come gli eroi dei fumetti e dei cartoon. m. corbi [
31-v-2006]: per non parlare delle fumetterie e delle boutique più avanguardiste dove ci sono
le candele messicane, l'oggettistica esotica e kitsch, perfino gli abbaglianti vestiti da cosplay
. (r) /, sm. e f. invar. sociol. persona
. co- (lat. cum 'con') e sputare. r costeréccio, sm.
b. machiavelli, 92: e più gli ò dato uno costereccio e una
: e più gli ò dato uno costereccio e una coscia di carnesecche. costituentista
nel registro prefettizio ha efficacia dichiarativa, e compete all'impresa dimostrare una natura diversa
iscrizione nel registro prefettizio delle società cooperative e quindi la non costitutività di detta iscrizione della
né sol re non vogliam costitutivo, / e abbastanza finor dissi il perché; /
sembra rappresentato dalla retorica costituzionalista di v. e. orlando e di de nicola.
costituzionalista di v. e. orlando e di de nicola. 2.
, il divenire costituzionale. e. scalfari [« la repubblica »,
delle alleanze (il blocco storico tra operai e contadini, del resto mutuato non solo
da lenin), puntò sulla costituzionalizzazione e sul parlamento. il giornale di calabria [
. gazzetta nazionale genovese, lv-123: e questa iniquità rivoltante era prescritta dalle leggi
questa iniquità rivoltante era prescritta dalle leggi e stabilita costituzionalmente nel sistema fonda
costituzione fisica. c. e. gadda, 27-129: la gentile fanciulla
sebbene assai sensitiva, era costituzionalmente sana e robusta. r costituzionàrio, agg.
di cui egli stesso riconosce l'inutilità e l'inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione
zi /, agg. invar. gradevole e intimo, accogliente (un luogo,
, 24-viii-1988], 32: angolini cosy e comodi da club d'ufficiali senza mogli
di corridoi con le giuste proporzioni e di angoli simmetrici rendono difficile la vita
cotennuta, pettoruta, ventruta, fiancuta e naticuta quanto può essere quella londriota.
da cotenna. coterapèuta, sm. e f. (plur. m. -i
tipo psicologico. l. boscolo e p. bertrando, 150: ancheinquestafamiglia,
, in modo da cambiare quel passato e aprire la possibilità di un diverso presente
. co- (lat. cum 'con') e terapeuta. coticuto, agg. letter
). nievo, 8-273: sordo e muto / là vissuto, / ben pasciuto
si occupa della lavorazione, della filatura e della tessitura (e anche del commercio all'
, della filatura e della tessitura (e anche del commercio all'ingrosso) del
perfettamente cotonizzato... le vere e colossali illusioni, capaci di convincere della
coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pass. cotorno,
ornit. region. nome comune della coturnice e della pernice rossa. lorenzi,
lepre altro soggiorno / la pedestre pernice e 'l bel cotorno. = da una
= da una forma dial. lomb. e ven., deriv. dal lat.
. rna cottimista, sm. e f. (plur. m. -i
po'numerosa », dicono, pragmatici e inguaribilmente ottimisti, i padri cottolenghini. g
10-60: le facce di felicità pura e come incantata, delle piccole suore e
e come incantata, delle piccole suore e dei fratelli cottolenghini... sono facce
da una paga che non appartiene al mondo e che si guadagna ancora più per grazia
un barlume di quel che giustifica l'essere e salva da un orrore senza fine.
ingl., comp. da counter 'contro'e trade 'scambio'. couperòsico, agg.
o di offerte speciali all'interno di settimanali e riviste, nelle buche delle lettere,
sollecitando la clientela già acquisita all'acquisto e favorendo l'interesse di quella potenziale.
aumento di peso, nausea, coliche addominali e renali. = voce fr
, sf. invar. mascherina rimovibile e intercambiabile per telefono cellulare. – anche
riescono a dirla, quella parola lì. e devi avere anche un bel set di
lo so. so che si fa così e basta. coverband / kover'bend /
sera [9-ix-1998]: alle 21 vecchi e nuovi successi rivisitati in chiave personale da
rocking chairs dei quali era il leader e le prove solistiche – ben dieci album effettivi
voce ingl., comp. da cover e band. coverup / 'kover ap
l'onu non si è mai mossa e anzi ha detto di ignorare i fatti?
. bisogna vedere se sottovalutarono le denunce e decisero di non occuparsene o, peggio
, deriv. da [to] cover e up, propr. 'coprire'.
fiore [dante], i-52-11: e se lor doni, dona gioeletti, /
doni, dona gioeletti, / be'covriceffi e reti e'ntrecciatoi / e belle ghirlanduzze
be'covriceffi e reti e'ntrecciatoi / e belle ghirlanduzze e ispilletti. idem, i-190-13
reti e'ntrecciatoi / e belle ghirlanduzze e ispilletti. idem, i-190-13: doni
comp. dall'imp. di couvrir 'coprire'e chef 'capo'. cow-pox / kaw'p
ingl., comp. da cow 'vacca'e pox 'vaiolo'. r coyòte, sm
ma più piccolo, dal folto pelo grigio e giallognolo, che emette un caratteristico latrato
, che emette un caratteristico latrato lungo e lamentoso (e abita il nordamerica dal
emette un caratteristico latrato lungo e lamentoso (e abita il nordamerica dal canada meridionale al
specie di cozza guasta. in piùè scema e saccente. l. de crescenzo, 10100
allucinata la sua amica che si rotola e si fa mettere le mani al culo.
. fa così perchéè la più cozza. e le cozze pensano di essere speciali.
la polizia postale. risultato: denunce e blitz in tutta italia contro i craccatori
tutta italia contro i craccatori di videofonini e i loro clienti. = nome d'
crackers). biscotto salato sottile, croccante e friabile. il cucchiaio d'
in apposite confezioni che garantiscono una lunga e perfetta conservazione. 2.
trattadi'crackers', vandaliinformaticiilcuiunicoscopoè bloccareun sito e lasciarci la firma insieme a qualche parolaccia di
ingl., comp. da crack 'crack1'e party 'party'. r craniologìa (
, sf. studio del cranio dell'uomo e dei primati inteso a stabilire rapporti fra
conformazione, i caratteri fisici del cranio e le facoltà intellettuali, le capacitàdi pensiero
, di la vater su la fisonomia e di gall sulla cranologia. r crapuloso
che si tratti di un atterraggio di fortuna e la parola magica 'crash landing'comincia a
2. econ. brusco arresto dello sviluppo e delle attività economiche. www.
ingl., comp. da crash 'scontro'e landing 'atterraggio'. crashpad / kra.
, impiegata in partic. nelle attrezzature e nell'abbigliamento sportivi. corriere della
ingl., comp. da crash 'scontro'e pad 'cuscinetto'. crassità, sf
1-91: l'immensità dello scibile mi spaventa e la crassità della mia ignoranza mi umilia
grossolano, volgare. c. e. gadda, 10-154: squinternati e crassosi
. e. gadda, 10-154: squinternati e crassosi romanzi giravano per le camerate,
= voce dotta, comp. da cratere e dal lat. -formis (che èda forma
un reggimento senza le loro divise attillate e fiammanti, 'cravaches'e caramelle, i belli
loro divise attillate e fiammanti, 'cravaches'e caramelle, i belli stivaloni lucidi, l'
belli stivaloni lucidi, l'aria strafottente e canzonatoria? = voce fr.
del suo corteo, gli si scappellavano e lo inchinavano. = deriv. da
, adattamento, diffuso in area merid. e sicil., di cravache.
di cotone, di lana) lunga e stretta, diversamente sagomata, che gli uomini
uomini portano facendola passare sotto il colletto e annodandola sul davanti. passeroni
: alcolista è colui che ama l'alcol e non può farne a meno, anche
svolgere automaticamente in internet raccolte di dati e informazioni, che vengono poi organizzate attraverso
la lista è sostanzialmente priva di duplicati e informativa. = voce ingl,
, inquisita a potenza, a roma e a perugia addirittura per corruzione in atti
del sifar, la pornopolitica di pecorelli e il vitalismo craxiano – giace in un grigio
è un riformismo 'sui generis', spigliato e futuristico. g. pansa [« la
sorte non s'incontri con persone creanzate e costumate. creapòpoli, sm.
= comp. dall'imp. di creare e popolo. creative writing / 'kreativ'
donne [17-xi-1998]: una voltascrivevoracconti e poesie: per un po'ho pensato anche
[22-vi-2000]: esperta di short stories e di creative writing, strout abita molto
ingl., comp. da creative 'creativo'e writing 'scrittura'. na creativo, agg
2. sm. chi elabora e promuove progetti per la campagna pubblicitaria di
l'applicazione proposta da parte della dottrina e riassunta alla tavola 4 circa il computo
economia in cui l'acquisto di beni e servizi viene effettuato soprattutto mediante l'utilizzo
vero scopo per cui fu instituita, e presenta il vero carattere di banca di circolazione
a che i particolari credono a questa promessa e la riguardano con idee di sicurezza,
. 2. na finanz. e banc. credito al consumo: finanziamento delle
pubblico in ordine a beni di consumo e a servizi di larga utenza. la
in sistemi scolastici di vari paesi (e di recente anche in italia), in
: lo studente che frequenterà le lezioni e supererà l'esame metterà da parte un
formativi che verifichi la qualità del prodotto e affidare all'utente finale – il giovane o
una banda di oscillazione tra un minimo e un massimo a seconda della valutazione più o
più o meno positiva dell'assiduità scolastica e dei crediti formativi. corriere della sera
supplettivi. crematista, sm. e f. (plur. m. -i
crémation 'cremazione'. cremazionista, sm. e f. (plur. m. -i
cremazione dei defunti. c. e. gadda, 21-40: i cinquemila cremazionisti
; battola. garzoni, 7-419: e si può dir che sia fatto come il
. nell'antichità classica, chi decifrava e interpretava gli oracoli. tramater [
alla fondazione della nuova città... e allora il cresmologo..
.. sµ. 'oracolo'e. o. . '
brani scelti di autori, in versi e in prosa, ordinata allo studio della lingua
in prosa, ordinata allo studio della lingua e dello stile; antologia.
discorso da cretino. c. e. gadda, 27-241: 'peccato che dica
un sospiro interiore che non trasparì dalla composta e dignitosissima faccia. r cretinerìa,
so come, ignorantello da non credersi, e che io ho strapazzato più volte per
strapazzato più volte per la sua inframmettenza e cretineria. cretinésco, agg. (
una r cretinòide, sm. e f. persona stupida, sciocca.
stupido, imbecille. c. e. gadda, 27-112: il dickens molte
dickens molte volte si astiene dal commento e fa ridere. epur sempre un gioco che
le stizze, i pettegolezzi, i ripicchi e il fare puntiglioso e cricchioso, portato
, i ripicchi e il fare puntiglioso e cricchioso, portato da certuni nel campo della
ingl., comp. da crime 'crimine'e story 'racconto'. crimèo, agg.
atto grossolanamente criminale. c. e. gadda, 15-11: il cupo nostro
dànno un fischio per pigliarlo ». « e ora è a un fascista che
« dicono sia un pezzo grosso ». e. affinati, 6-67: albert
solo deten- guerrazzi, ii-227: e poiché, come ammonivano gli antichi, con
duecento ru nali di guerra e delinquenti comuni – anche quei monfalconesi che
monfalconesi che bli per sera, e non parve caro. non avevano
non avevano avuto la fortuna di venir espulsi e che rimasero, quasi = dal
.... t.! e.., propr. 'comportarsi da cretese'
/ s'ode del capo della crew, e in mare / ammainate le lancie.
stato nel '97 di 458 miliardi di lire e ha circa 8000 dipendenti tra manager,
circa 8000 dipendenti tra manager, hostess e crew (membri di equipaggio) che scelgono
arbasino, 17-91: la sovrappopolazione e i film criminaleggianti come 'modelli di comportamento'
, coi suff. dei verbi frequent. e dei part. pres. r criminalìstico
criminalistica, delle scienze criminali. e. ferri, i-260: io ho invece
dove i murales sono stati promossi a vera e pro pria espressione di arte
delle organizzazioni criminali (come la mafia e la camorra). metrale e
e la camorra). metrale e quelli adiacenti sono ricoperti di graffiti e delle
metrale e quelli adiacenti sono ricoperti di graffiti e delle firme delle la repubblica [21-iv-1984]
il proprio territorio. molti anni in difficili e delicate inchieste sul fronte del terrorismo e
difficili e delicate inchieste sul fronte del terrorismo e = voce ingl. della criminalità organizzata
duplice serie di morbosità criminogene o criminaloidi e degenerative. r criminologìa, sf.
tema del tutto nuovo. i giuristi e i criminologi, però, se n'occupano
monti o di colline; asse principale e linea di spartiacque di un rilievo montuoso.
tessuto rigido, foderato di crine, e anche da cerchi di fil di ferro
fil di ferro ediossadibalena, cheledonneindossavanosottolavestevera e propria. f. romani,
, 15-238: uomini con cappelli di castoro e femmine crinolinigere. = voce dotta
= voce dotta, comp. da crinolina e dal tema del lat. gere. re
.. . 'freddo'e da ablazione. criocoagulazione, sf.
. 'freddo, gelo'e da coagulazione. criocondensazione, sf.
tecniche: filtrazione, adsorbimento, criocondensazione e lavaggio. = voce dotta, comp
.. . 'freddo'e da condensazione. criocongelaménto, sm
[« documento tecnico della consulta permanente e del centro nazionale per i trapianti »,
si possono crioconservare o criocongelare gli ovociti e pre-embrioni, per poi trasferirli in un ciclo
. 'freddo, gelo'e da congelare. criocongelato (part
ministro veronesi, presieduto dal premio nobel dulbecco e formato da scienziati italiani di prestigio mondiale
favore dell'utilizzazione, a scopo scientifico e terapeutico, delle cellule staminali degli embrioni
[« documento tecnico della consulta permanente e del centro nazionale per i trapianti »