, agg. invar. volto a individuare e a punire i pedofili. la
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pedofilo. antipedofilìa, agg.
14-vi-1995]: le leggi antipornografia, antipedofilia e antimolestie sessuali sono considerate da molti utenti
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pedofilia. antipertóssico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pertosse. antipestóso, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pestoso. antipiòggia, agg.
, 1-120: ecco lo stile estivo carnicina e pettorina verdegrigia e calzoncini in gabardine antipioggia
lo stile estivo carnicina e pettorina verdegrigia e calzoncini in gabardine antipioggia. = comp
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pioggia. antipiraterìa, agg.
, agg. invar. finalizzato a individuare e a punire la riproduzione abusiva di dischi
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pirateria. antipittura, sf.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pittura. antiplacca, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da placca. antipòdico, agg
forse scrutare le affinità segrete che attirano e alleano le nature più antipodiche? =
antipode. antipodista, sm. e f. (plur. m. fi
comp. dal gr. àvxi 'al contrario'e da un deriv. da noiiq jto&óg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da polio, abbrev. di poliomielite.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da poliomielitico. antipolìtica, sf.
politica che si propone come più dinamica e aperta rispetto alle forme tradizionali, accogliendo
tradizionali, accogliendo suggerimenti da diversi ambiti e coinvolgendo un numero maggiore di persone.
della politica classica, incapace di contenere e governare la complessità. l''antipoli-
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da politica. antipòlline, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da polline. antipopolarità, sf.
de mauro, che ha tirato diritto e la riforma la sta facendo, si è
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da popolarità. antipòrno, agg
agg. invar. che combatte la diffusione e l'utilizzo di materiale pomografico.
antipornografìa, agg. invar. che contrasta e punisce la pornografia. la repubblica [
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pornografia. antipositivismo, sm.
antipositivismo dunque è più che altro antievoluzionismo e antimonismo. = comp. dal gr
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da positivismo. antipositivista, agg
riferisce all'anti- positivismo. e. de martino, 48: si tratta
di un dramma di pensiero assai intenso e ampio, caratterizzato da una accentuata polemica antipositivistica
di contraddizioni fra la psichiatria antipositivistica moderna e la pratica psichiatrica. = deriv.
mancanza di praticità nell'uso. marinetti e b. corra, 26: rischiò di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da praticità. antiprète, sm
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da prete. antiprogressista, agg.
. si avrebbe allora un progresso antiprogressista e il trionfo dell'ipotesi escatologica.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da progressista. antiprogressivo, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da progressivo. antiproibizionismo, sm.
una legislazione repressiva in materia di commercio e consumo di sostanze stupefacenti. corriere
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da proibizionismo. antiproibizionista, agg.
berlusconi si trova diviso tra fronte proibizionista e antiproibizionista. corriere della sera [31-viii-1995]
antiproibizionisti siamo noi ». scintille fra pannelliani e autonomi. = comp. dal gr
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da proibizionista. antiproièttile, agg.
« ho il giubbotto antiproiettile! » e senza neanche estrarre il dardo, diede ordine
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da proiettile. antiprospèttico, agg.
. m. -ci). nel disegno e nella pittura, che non esegue la
certamente esiste un nesso tra lo spirito religioso e l'osti nata ricerca geometrica
nata ricerca geometrica, antiprospettica e decorativa degli artisti egiziani. =
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da prospettico. antiprostituzióne, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da prostituzione. antiprotezionismo, sm
ad una politica estera non retorica e non cieca. = comp.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da protezionismo. antiprovinciale, agg
, agg. contrario ad atteggiamenti provinciali e culturalmente ristretti. a. casella
sin dall'adolescenza classicheggiante ed antiimpressionistica, e più tardi antiromantica ed antiprovinciale, la
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da provinciale. antipsichiatra, sm.
da provinciale. antipsichiatra, sm. e f. (plur. m. -i
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da psichiatra. antipsichiatrìa, sf.
negare il concetto stesso di malattia mentale, e propugna il recupero dell'individuo attraverso il
alberoni, 10-123: senza l'esperienza e l'esempio dei movimenti giovanili inglese e
e l'esempio dei movimenti giovanili inglese e americano, non è spiegabile tutto quell'orientamento
questi movimenti sono state l'antipsichiatria di laing e di cooper, ma anche molte riletture
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da psichiatria. antipsichiàtrico, agg.
marinetti, 2-i-145: dopo il teatro sintetico e il teatro a sorpresa, noi inventiamo
inventiamo il teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro tattile. =
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da psicologico. antipsicologismo, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da psicologismo. antipsicòtico, agg
la psicosi. l. boscolo e p. bertrando, 198: la sintomatologia
era prontamente regredita dopo un breve ricovero e una terapia antipsicotica, senza lasciare tracce
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da psicotico. antipulci, agg
partic. le pulci, dai cani e dai gatti (un prodotto, un collare
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da pulce.
22-963: antipurista, antiintellettualista, uomo terrestre e uomo di dio, austriaco fino
austriaco fino ai capelli ma universale nell'animo e nella fede. =
= comp. dal gr. óra 'contro'e da purista. antiquariale, agg.
studia un preciso momento della cultura fiorentina e del gusto antiquariale italiano. antiquariaménte,
antiquario, del- l'utilizzo di mobili e arredi d'antiquariato. arbasino, 7-329
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da quark. antiracket, agg.
: il racket taglieggia sempre più aziende e negozi. l'allarme è stato lanciato dall'
comp. dal gr. < ivri 'contro'e da racket. antiradar, agg
di neutralizzare o disturbare le indicazioni e le intercettazioni di radar avversari (un
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da radar. antiraffreddóre, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da raffreddore. antirap [antirèp]
, agg. invar. contrario alla diffusione e all'ascolto del rap. la
che quella musica corrompa i loro figli e decise a lottare per estirparla dal
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rap. antirapina, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rapina. antirazionalista, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da razionalista. antirazzismo, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da razzismo. antirealismo, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da realismo. antirealista, agg.
immensificato le arti plastiche colla trasfigurazione antirealistica e il dinamismo plastico. = deriv.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da recessivo. antireferendàrio, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da referendario. antiregionale, agg
oppone a un'eccessiva considerazione della cultura e dei costumi locali. gobetti,
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da regionale. antireligióne, sf
, gli sia data facoltà di spiegare 'antireligione'e 'anticatechismo'. croce, 183: la
suoi pregiudizi, le sue frettolose antireligioni razionalistiche e intellettualistiche e utilitaristiche. =
le sue frettolose antireligioni razionalistiche e intellettualistiche e utilitaristiche. = comp. dal
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da religione. antireligiosismo, sm.
opposizione alla religione. palazzeschi, papini e soffici [in lacerba, iii-50]:
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da religiosismo. antirepressivo, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da repressivo. antirepubblicano, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da repubblicano. antiretòrica, sf
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da retorica. antiretòrico, agg
, di enfasi, di espressioni ridondanti e pletoriche (un discorso, uno scritto,
2. che si esprime con semplicità e sobrietà, in modo privo di enfasi
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da retorico. antirevisionismo, sm.
: aperto a roma il convegno su revisionismo e antirevisionismo. = comp. dal
= comp. dal gr. erra 'contro'e da revisionismo. antirevisionista, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da ribaltone. antiricci, agg
= comp. dal gr. erra 'contro'e da riccio. antiriciclàggio, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da riciclaggio. antiriflèsso, agg
estrusa o colata, in numerosi colori e finiture (goffrate, antiriflesso eccetera).
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da riflesso. antiriformista, agg
che oggi come oggi non è evitabile e che forse prepara per un'astuzia della storia
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da riformista. antiriformìstico, agg
repubblica », 7-iii-2001]: la diffusa e assai profonda mentalità antiriformistica. =
tali da garantire l'osservanza delle cure antirigetto e l'età deve essere inferiore ai cinquant'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rigetto. antirinascimentale, agg
, agg. che si oppone alla cultura e al pensiero rinascimentale, ispirato agli ideali
pensiero rinascimentale, ispirato agli ideali di classicismo e armonia. alvaro, 21-411
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rinascimentale. antirock [antiròk
che quella musica corrompa i loro figli e decise a lottare per estirparla dal mercato
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rock. antirollìo, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rollio. antiromano, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da romano. antiromanticismo, sm
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da romanticismo. antiromanticista, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da romanticista. antiromanzésco, agg
andare questo personaggio costituiscono la parte migliore e più moderna del breve romanzo, curiosamente
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da romanzesco. antiromanzo, sm
. opera narrativa d'avanguardia che rifiuta e stravolge le caratteristiche tipiche del romanzo.
aver letto 'antiromanzi'che sopprimono la psicologia e i personaggi...; e dopo
psicologia e i personaggi...; e dopo aver sostato qualche ora sulle prose
2. opera cinematografica priva di ogni sentimentalismo e retorica. fiatano, 7-86: lo
fiatano, 7-86: lo sforzo maggiore e più meritorio di 'ossessione'è quello di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da romanzo', cfr. fr. anti-roman
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rombo. antirredentismo, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da irredentismo. antirughe (antiruga
applicazione serale... effetto antiruga e rassodante. arianna [maggio 1966]:
venti chili, le sue carni sono squisite e ricche di vitamine, dal suo fegato
= comp. dal gr. avxi 'contro'e da ruga. antirumóre, agg.
arrivo un nuovo tipo di asfalto antispruzzo e antirumore.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da rumore. antirumorista, sm.
da rumore. antirumorista, sm. e f. (plur. m. -i
= comp. dal gr. ùvri 'contro'e da rumorista. antirusso, agg
antirusso, agg. ostile alla russia e ai russi, alla loro politica,
delle relazioni diplo matiche) e creazione di un fronte unico antirusso come preparazione
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da russo. antisabotàggio, agg
-sm. l'insieme dei dispositivi e delle misure che hanno tale scopo.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sabotaggio. antisbandaménto, sm.
22-vii-2001]: per la sicurezza, radar e antisbandamento. = comp. dal gr
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sbandamento. antiscalo, sm.
= comp. dal lat. ante 'prima'e da scalo. antiscarlattinóso, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scarlattinoso. antiscasso, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scasso. antiscetticismo, sm.
'sono presenti i due temi dell'antiscetticismo e del fallibilismo... da una parte
, indipendente dall'osservatore che la percepisce e la conosce, e su una parallela nozione
che la percepisce e la conosce, e su una parallela nozione di verità, intesa
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scetticismo. antischiumògeno, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da schiumogeno. antiscientificaménte, avv.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scientifico. antisciovinìstico, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sciovinistico. antiscippi, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scippo. antiscìvolo, agg.
: mute, scarponcini antiscivolo, giacche salvagente e il casco. = comp.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scivolo. antiscolàstico, agg.
insegna- menti della scuola, ritenuti retrogradi e conservatori. fiatano, 6-67: nick
. fiatano, 6-67: nick carter e nat pinkerton sono stati, per molta
veri eroi della seconda infanzia, eroi antiscolastici e temutissimi dalle famiglie e dai professori.
, eroi antiscolastici e temutissimi dalle famiglie e dai professori. = comp. dal
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scolastico. antiscolorante, agg.
., protezione..., antiscolorante e antigraffio, esclusivi spigoli arrotondati.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scolorante. antisconfòrto, sm.
ma ci sono anche i casi di sconforto e antisconforto, ignoti a chi li produce
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sconforto. antiscòppio, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scoppio. antiscultòrio, agg.
, 161: ecco perché noi siamo recisamente e violentemente antiartistici, antipittorici, antiscultorii,
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scultorio. antiscuòla, agg.
. che si oppone alle modalità tradizionali e scolastiche di insegnamento e di diffusione della cultura
alle modalità tradizionali e scolastiche di insegnamento e di diffusione della cultura. marinetti,
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da scuola. antisdrucciolévole, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sdrucciolevole. antisdrùcciolo, agg.
con gli scalini d'accesso antisdrucciolo, e l'occhio magico di un circuito televisivo interno
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sdrucciolo. antiseborròico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da seborroico. antisecolodecimonòno, agg.
. invar. che avversa il pensiero e la cultura dell'ottocento. - anche sostant
la conversione tua sarebbe appunto più interessante e meritoria. perché tu sei l'antidivenire,
dal gr. àvxi 'contro', da secolo e decimonono. antisemìtico, agg. (
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da semitico-, è voce registr. dal
, è voce registr. dal d. e. l. i.,
= comp. dal gr. riva 'contro'e da sensista. antisensuale, agg.
= comp. dal gr. àvti 'contro'e da sensuale. antisentimentale, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sentimentale. antisentimentalità, sf.
. atteggiamento che manifesta assenza di sentimenti e di compartecipazione emotiva nei confronti di qualcuno
antisentimentalità contro gli irredenti dell'adriatico, e forse una sentimentalità verso gli slavi:
verso gli slavi: ma è logica e - mi pare - esclusiva. =
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sentimentalità. antisequèstro, agg.
invar. che ha lo scopo di prevenire e reprimere i sequestri di persona (un
facevano parte cinque agenti della polizia militare e uno della squadra antisequestri. = comp
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sequestro. antisessuale, agg.
, far dimenticare l'ammirazione assolutamente antisessuale e antierotica che l'equilibrio delle vostre forme
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sessuale. antisfondaménto, agg.
comp. dal gr. àvxi, 'contro'e da sfondamento. antisiciliano, agg.
antisiciliano, agg. ostile alla mentalità e alla cultura siciliana. f
orlando, 1-32: dai suoi pochi accenni e frammenti di discorso relativi a questo passato
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da siciliano. antisièro, sm.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da siero. antisimmètrico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da simmetrico. antisindacale, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sindacale. antisionismo, sm
antisionismo, sm. avversione ideologica e politica al sioni smo.
ondata vio lenta di antisemitismo e di antisionismo. = comp.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sionismo. antisionista, agg
28-534: ma altrettante divisioni, quali recenti e quali se colari, separano
, separano gli ebrei di varie tendenze prosioniste e antisioniste, i cristiani dei diversi
cristiani dei diversi riti latini, greci e protestanti. = deriv. da
che ha condotto alle presenti angustie e che ha prodotto, fra l'altro,
nuova insidia: la protesta antipartito e antisistema che si sta facendo sempre più antiunitaria'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sistema. antisistèmico, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da slittamento. antislògan, sm
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da slogan. antismagliature, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da smagliatura. antismòg, agg.
sala rossa tra polo, lega nord e pds, che non vuole discutere i provvedimenti
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da smog. antismottaménto, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da smottamento. antisocialìstico, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da socialistico. antisocialità, sf
sf. disinteresse o avversione per le norme e le strutture che regolano la collettività.
o nelle ricevute fiscali, nel clientelismo e nell'assenteismo -che alza il livello di
-che alza il livello di sfiducia collettiva e ci isola dall'estero? =
= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da socialità. antisofisticazióni, agg.
. che ha il compito di prevenire e combattere le sofisticazioni alimentari (un organismo di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sofisticazione. antisolare1, agg
= comp. dal gr. avri 'contro'e da solare. antisolare2, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sole. antisommòssa, agg
agg. invar. specializzato nella prevenzione e repressione delle sommosse (un reparto di polizia
la repubblica [30-vi-1992], 2: e così l'attentatore è potuto entrare in
si è portato alle spalle del presidente e gli ha scaricato addosso tutti i colpi
= comp. dal gr. òvxi 'contro'e da sommossa. antisoreliano (antisorelliano)
= comp. dal gr. òvxi 'contro'e da soreliano. antisovietismo, sm
moravia, 28-778: per il suo anticomunismo e antisovietismo valgono le stesse ragioni che per
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sommossa. antispòrco, agg
invar. tess. che respinge la polvere e aumenta la resistenza dei tessuti alle macchie
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sporco. antisprèco, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da spreco. antisraeliano, agg
; antisionista. moravia, 27-87: e non vogliamo qui alludere a certi particolari addirittura
ebrei, inviata all'an- tisraeliano khomeini e accompagnata da una torta al cioccolato confezionata
= comp. dal gr. àvxt 'contro'e da israeliano. antistàr, sf
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da star. antistatalismo
allo stato una funzione primaria nell'organizzazione e promozione della vita sociale.
statalismo liberale, lo statalismo socialistico, e tutte quelle altre future forme di statalismo
come il nostro cercheranno di sorgere, e l'antistatalismo dei contadini, c'è,
l'antistatalismo dei contadini, c'è, e ci sarà sempre, un abisso.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da statalismo. antistatalista, agg.
elettricità statica su materie plastiche, fibre tessili e simili. -anche sostant.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da statico. antistato, sm.
l'antistato comunque si manifesti, anche e soprattutto a destra, è il più efficace
è il più efficace collaboratore della sovversione e quindi del bolscevismo. panorama [31-v-1992
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stato. antistatunitènse, agg.
, agg. caratterizzato da opposizione culturale e politica agli stati uniti d'america e agli
e politica agli stati uniti d'america e agli statunitensi (un movimento, una
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da statunitense. antistélla, sf.
composte di antimateria, antigalassie contenenti antistelle e antipianeti. = comp. dal gr
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stella. antistilìstica, sf.
. letter. opposizione all'esasperazione formale e stilistica. prezzolini, 3-464: quella
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stilistica. antistòria, sf.
una razionalità allo svolgimento degli eventi umani e storici. labriola, 1-iii-1002: l'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da storia. antistoricìstico, agg.
come da poli opposti, b. croce e f. burzio resistono alla ondata della
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da storicistico. antistoricità, sf.
direttamente dalla mancata divisione tra società politica e società civile, tra egemonia politica e governo
politica e società civile, tra egemonia politica e governo politico-statale, in realtà quindi dalla
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da storicità. antistranièri, agg.
= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da straniero. antistrappo, agg.
= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da strappo. antistreptolisina, sf.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da streptolisina. antistreptolisìnico, agg.
andavano brigitte nielsen, lorella cuccarmi e julio iglesias. = comp.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stress. antistropìccio, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stropiccio. antistupro, agg
antistupro, agg. invar. che combatte e punisce i casi di vio
casi di vio lenza sessuale e di aggressione (una legge, un provvedimento
di specialisti assisterà le vittime di violenze e, più in generale, chi ha subito
più in generale, chi ha subito abusi e maltrattamenti fisici. = comp.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da stupro. antisudóre, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sudore. antisuffragista, agg.
oppone al suffragio universale. marinetti e b. corra, 40: conquistai la
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da suffragista. antisviluppo, agg.
in par- tic. in ambito economico e industriale. la stampa [24-vi-2001]
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da sviluppo. antitabacco, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tabacco. antitacchéggio, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da taccheggio. antitalebano, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da talebano. antitaliano (antiitaliano
. caratterizzato da ostilità verso l'italia e gli italiani (un'ideologia, un movimento
che è politicamente o culturalmente ostile all'italia e agli italiani. - anche sostant.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da italiano. antitangènti (antitangènté)
), agg. invar. che scopre e punisce i fenomeni di corruzione fondati sull'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tangente. antitarlo, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tarlo. antitàrtaro,
piccolo taglio, aspirine due per due e caramelle di rabarbaro di preferenza, ma anche
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tartaro. antitasse, agg
pagamento di determinate tasse, ritenute esose e inique. corriere della sera [23-i-1992
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tassa. antiteatrale, agg
, agg. che non segue le regole e le convenzioni della rappresentazione teatrale; naturale
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da teatrale. antiteatro, sm
sm. teatro d'avanguardia. e. filippini, 53: una cosa abbastanza
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da teatro. antitecnòlogico, agg.
m. -ci). contrario all'uso e allo sviluppo della tecnologia, all'evoluzione
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tecnologico. antitedésco, agg
! devi dare il tono antitedesco e ultraitaliano a napoli con articoli sapienti agilissimi 'che
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tedesco. antiteista, agg.
da tedesco. antiteista, agg. e sm. (plur. m. -i
. che si oppone alle concezioni filosofiche e religiose del teismo. slataper [in
slataper [in prezzolini, 3-775]: e il rimorso s'incarna in guglielmo oberdan
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da teista.
, agg. che si oppone all'uso e alla diffusione della televisione. l'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da televisivo. antiteòrico, agg.
. che non segue i princìpi generali e astratti della teoria; pratico, concreto.
a meno di solidi studi di teoria e di solfeggio. = comp. dal
= comp. dal gr. arri 'contro'e da teorico. antiterrorismo, agg.
2. sm. l'insieme dei nuclei e dei reparti delle forze dell'ordine addetti
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da terrorismo. antiterrorìstico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da terroristico. antitetànica, sf.
1-81: nel duplice schema della critica borghese e socialista, entrambe strutturate, nella loro
). che si oppone alla germania e ai tedeschi, alla loro politica, alla
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da teutonico. antitìfico, agg
. m. -ci). medie, e farmac. che ha lo scopo di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tifico. antitotalitàrio, agg
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da totalitario. antitradizionale, agg
noi professiamo un nazionalismo ultra-violento, anticlericale e antisocialista, un nazionalismo antitradizionale che ha
: il mondo contemporaneo vuol passare per antitradizionale e antiromantico; ma proprio in esso che
scoppiano di quando in quando quei drammi morali e sentimentali che ci fanno tornare indietro di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tradizionale. antitradizionalismo, sm
antitradizionalismo, sm. atteggiamento di rifiuto e ostilità per la tradizione, le convenzioni
gli usi abituali; aspirazione alla novità e al cambiamento. a
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tradizionalismo. antitràffico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da traffico. antitrasformista, agg.
vincere da solo con le forze proprie e un nome proprio, anche la sinistra storica
1-i-801: quando iniziammo la campagna antitrasformista e antigiolittiana, sembrò che noi fossimo soli
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da trasformista. antitrinitarismo, sm.
antitrinitarismo, sm. relig. movimento ereticale e dottrina degli antitrinitari. = comp
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da trinitarismo. antitrìplice, sf.
all'accordo sottoscritto da italia, austria e germania nel 1882 e noto con il
da italia, austria e germania nel 1882 e noto con il nome di triplice alleanza
un indirizzo ai francesi, di auguri e di speranza di concordia per la prossima lotta
lotta elettorale, fu fatta da me e sottoscritta da adler e da liebknecht, nella
fatta da me e sottoscritta da adler e da liebknecht, nella prima riunione. il
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da triplice [alleanza]. antitriplicista
alleanza sottoscritta nel 1882 da italia, austria e germania. -anche sostant.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da triplicista. antitruffa (antitruffe)
una frode o un raggiro. e secolo xix [30-i-1992]: a pontedecimo
orientarsi nel far west della fecondazione assistita e non incappare in medici senza scrupoli. sono
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da truffa. antitrust [antitràst]
(cip), dr. foglietti, e l'amministratore delegato della cyanamid italiana.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da trust. antitubercolòsi, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tubercolosi. antitumorale, agg.
i tumori crociata antitumorale. la repubblica-affari e finanza [8-v-1992], 33: di
fa parte l'interferone, una sostanza antivirale e antitumorale
trattamento del sarcoma di kaposi... e di altre forme tumorali. =
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tumorale. antitumóre (antitumóri)
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da tumore. antiturìstico, agg.
avversa il turismo, la sua pratica e diffusione. moravia, 28-1511: una
specie di scommessa al tempo stesso antituristica e nostalgica. = comp. dal gr
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da turistico. antiùlcera, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da ulcera. antiumanismo, sm.
. antiumanismo, sm. concezione culturale e filosofica che nega la centralità dell'uomo
dell'uomo, la sua capacità di interpretare e dominare la realtà. m
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da umanismo. antiumanista, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da umanista. antiumanità, sf.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da umanità. antiumano, agg.
2-i-109: sulla storia antisociale, antiumana, e anzi dirò cinica dell'iniquo sfruttamento che
cinica dell'iniquo sfruttamento che gli europei cristiani e civilizzatori praticano da secoli sulla terra libera
sulla terra libera d'africa, d'america e d'australia. gramsci, 15-30:
tedeschi boicottando le edizioni dei classici latini e greci di lipsia e accogliendo invece quanto di
dei classici latini e greci di lipsia e accogliendo invece quanto di più grottesco,
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da umano. antiunitario, agg.
politica che ha condotto alle presenti angustie e che ha prodotto, fra l'altro,
una nuova insidia: la protesta antipartito e antisistema che si sta facendo sempre più antiunitaria'
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da unitario. antiùrico, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da urico. antiurto, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da urto. antiusura1, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da usura, nel signif. di 'attività
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da usura, nel signif. di 'logorio
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da utilitarismo. antiutilitarista, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da utopico. antivaiòlo, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da vaiolo. antivaiolóso, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da vaioloso. antivàndali, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da vandalo. antivaricèlla, agg.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da varicella. antivaticano, agg.
è capace di una tale vittoria patriottica e antivaticana, non è poi capace di creare
creare un'amministrazione che sia per sentimento e indirizzo veramente liberale? = comp
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da vaticano.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da vegetativo. antivènto, agg
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da vento. antiverdismo, sm.
22-931: ho seguito le sorti del verdismo e dell'antiverdismo italiano fin quasi dall'inizio
gli zelatori del verdi ultimo... e gli ammiratori del verdi centrale.
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da verdismo. antiverista, agg.
. -i). che rifiuta i princìpi e le teorie del verismo letterario o artistico
mia precedente arte, i miei gusti e la mia cultura infine, mi avrebbero inevitabilmente
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da verista. antiviolènza, agg.
]: summit segreto antiviolenza tra hollywood e i leader religiosi. ibidem [15-x-1995]
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da violenza. antivipera, agg.
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da vipera. antivirale, agg.
. invar. inforni. programma per individuare e distruggere i virus di un elaboratore.
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da virus. antivivisezióne, agg
oppone all'applicazione della vivisezione alla ricerca e alla sperimentazione scientifica (un provvedimento,
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da vivisezione. antivivisezionista, agg
di poter sostituire i topolini con robot e computer onde porre fine allo spargimento di
in questo il jazz è nettamente antiwagneriano, e tende la mano al migliore 'novecento'strumentale
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da wagneriano. antiwagnerismo, sm.
antiwagnerismo, sm. opposizione allo stile e alle teorie del musicista tedesco richard wagner
: si tratta di un aspetto del singolare e molto romantico antiromanticismo e antiwagnerismo che comincia
aspetto del singolare e molto romantico antiromanticismo e antiwagnerismo che comincia con la 'gaia'scienza
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da wagnerismo. antizanzara (antizanzare
non dannose per la salute di uomini e animali domestici. = comp.
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da zanzara. antizarista (antizarista
la coerenza con il tradizionale movimento slavo mistico e antizarista. = comp. dal
= comp. dal gr. àvri 'contro'e da zarista. antizìngari [antizìngari)
degli zingari in determinati luoghi. e lavoro [28-vii-1995]: in un comunicato
deciso il trasferimento dei nomadi sarebbe 'pretestuosa e non rispondente all'attuale situazione'.
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da zingaro. antizoliano, agg.
'ille quoque', infetto di tenerezza militaresca e fautore dell'insegnamento classico e antizoliano per
tenerezza militaresca e fautore dell'insegnamento classico e antizoliano per decenza ed ammiratore della storia di
= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da zoliano. anto, sm
, cutrettola'. antologista, sm. e f. (plur. m. -i
. m. -i). chi cura e compila antologie. montale, 22-92:
malafede o a insipienza di manualisti e antologisti. alvaro, 21-120: ogni poeta
miracolo che giosuè aveva operato col sole, e il lavoro degli antologisti si esplicò nella
di quel tale istante puro nei romanzi e nelle novelle. antologizzare, tr.
qui antologizzati. antologizzatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, di cui trovo due esempi (1933 e
i ed. 1927, pp. 12 e 13). = deriv. da
. intervenire sull'ambiente per trasformarlo e adattarlo alle esigenze dell'uomo.
, di antropizzare), agg. trasformato e adattato alle esigenze dell'uomo (
intervento compiuta sull'ambiente per trasformarlo e adattarlo alle esigenze dell'uo
esigenze dell'uo mo (e anche il risultato di tale intervento).
, comp. dal gr. avfipamog 'uomo'e xeqpami 'capo'. antropocentrismo, sm.
filosofica che considera l'uomo come centro e fine ultimo dell'universo. = voce
, comp. dal gr. av0pa>jtog 'uomo'e da centrismo. antropofagaménte,
si riferisce all'antropofagia. e. weiss, 81: il genitore potente
. weiss, 81: il genitore potente e violento era stato certamente il modello,
era stato certamente il modello, invidiato e temuto, dei giovani maschi dell'orda.
, comp. dal gr. av0giojrog 'uomo'e cpuxóv 'pianta'. antropogènesi, sf.
, comp. dal gr. avopamog 'uomo'e da genesi. antropogènico, agg.
, comp. dal gr. avfipcojtog 'uomo'e il tema di yewàio 'genero,
. narrazione mitologica che spiega l'origine e la creazione della specie umana. =
uomini', comp. da cxvfipomog 'uomo'e il tema di yewctro 'genero'.
'antropomorfo', comp. da avfipmjtog 'uomo'e il suff. -oei6f|g 'simile a'.
, comp. dal gr. av0pamog 'uomo'e pavreia 'divinazione'. antropomorfizzazióne, sf.
antropomorfizzazióne, sf. assunzione di forma e caratteristiche umane. c.
, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.
, usate come orna mentali e anche da appartamento, comunemente detto 'anthu-
, comp. dal gr. avflog 'fiore'e oùpà 'coda', con allusione
pari. pass, di nubire 'sposare', e da fobia. anurèsi, sf
gr. òv-, con valore privai, e dal tema di ofigov 'orina'.
dea fortuna anziate. c. e. gadda, 6-307: lungo le vie
che è proprio, relativo all'aorta e alle coronarie. = comp. da
= comp. da aort [ico] e coronarico. aostano, agg.
deh'america del nord, fra il messico e gli stati uniti: famoso per astuzia
per astuzia, agilità, ferocia. e. cecchi, 6-21: si può seguire
processione etnografica: basalti maya, cocci e ori aztechi, ricami, armi e
e ori aztechi, ricami, armi e pellicce di hopi, zuni, navajo,
è prodotto. 3. sm. e f. teppista metropolitano francese. panzini
v. morris al teppista parigino. e. cecchi, 6-332: il caffè tupinamba
giovanile era ulteriormente privilegiata dal grande dolore e dall'umiliazione dell'apartheid.
, comp. dall'oland. apart 'separato'e heid, propr. 'stato, condizione'
, comp. dal gr. òmótri 'inganno'e ovgà 'coda'. apeirofobìa,
, comp. dal gr. ooteiqos 'infinito'e da fobia. àpeiron, sm
principio, costituito dalla mescolanza originaria, eterna e infinita di tutte le cose, da
pref. à-, con valore privai e la radice di népa? 'limite'.
. gr. à-, con valore privai e da perispermico. apèrtis vèrbis, avv
. à-, con valore privai, e da petalo. apicectomìa, sf
). = comp. da apice e ectomia. apiscampo, sm.
attrezzo inserito tra la camera di covata e il melario per non lasciar passare le api
. = comp. da ape e scampo. apiterapìa, sf.
api. = comp. da ape e terapia. apìvoro, agg.
= voce dotta, comp. da ape e dal lat. voràre 'mangiare avidamente'.
pref. à-, con valore privai, e il tema di itipnxqiu 'mi sazio'.
barilli, 9-186: con il più glaciale e negligente aplomb, la perfidia leggera e
e negligente aplomb, la perfidia leggera e immortale dell'homunculus che ripassando mille anni dopo
scalfito la sua fiducia in se stesso e il suo aplomb. 3.
3. nella danza, equilibrio perfetto e armonioso raggiunto durante un'evoluzione o in
, 30-461: leggo per prima l'enorme e immodesta firma di canova. poi quella
gr. curo, con valore privai, e da cromatico. apocromatismo, sm.
celli caratteizzato da ali lunghe e carena sviluppata, compren dente
compren dente rondoni, salangane e colibrì. = voce dotta,
dal gr. anoboq 'senza piedi'e dal suff. lat. class, -formis
= comp. dal gr. èuro 'da'e da enzima. apoètico, agg
freddi sembrano al volgare questi poeti più alti e apoetici, perché calore di passione
gr. à-, con valore privai, e da poetico. apofàntico, agg
. morasso, 12: ricostituire una grandiosa e magnifica forma di civiltà apogeica e dominante
grandiosa e magnifica forma di civiltà apogeica e dominante sullo stile delle immense civiltà classiche.
1-i-678: di qui l'odio tra intellettuali e popolo. quelli tendono a distinguersi,
si predicherebbe l'obbedienza agli schiavi; e preoccupati di far leggere agli altri un catechismo
. gramsci, 13-iii-1623: l'apoliticismo e la passività tradizionali nelle grandi mas
gr. à-, con valore privai, e da politicismo. apològico, agg.
se non quelli apologistici dei menscevichi georgiani e dello stesso kautsky. apopaìna,
cede il passo a una distensione cordiale, e l'affetto del padre avvolge in
. dal gr. curò. 'da'e da zeugma. appaccare, tr
nella tana ordinati secondo un reciproco rimando e orientati in vista di una appagatività ultima
di ossesso, che vive unicamente nel e del partito. s. viola [«
... i grigi burocrati senza fantasia e senza princìpi, i classici apparateiki,
breccia nei cuori blu delle contesse reali, e negli animi semplici delle commesse di merceria
così carico di tesi da provare, e scarso di appeal, sotto ogni aspetto,
diversificate del gruppo, come la toro e la rinascente, potrebbero dare al titolo anche
. ad-, con valore intens., e da un denom. da pecorone
= comp. dall'imp. di appendere e abito. appendigónna (appendigónna,
due spalle appendia- bito, pinze appendigonna e vaschetta portaoggetti. = comp.
= comp. dall'imp. di appendere e gonna. appendiméstoli, sm.
: manopole di comando frontali... e pratico appendimestoli frontale. = comp
= comp. dall'imp. di appendere e mestolo. appendistrofinacci, sm.
= comp. dall'imp. di appendere e strofinaccio. appennellato (part.
può essere compreso, percepito. e. weiss, 125: le parole arricchiscono
, 125: le parole arricchiscono le rappresentazioni e rendono meglio appercepibili anche quelle rappresentazioni che
parole 'già', 'perché', 'sopra'e così via. = agg. verb
. ad-, con valore intens., e da pilare. appiombare1, tr
il piombo. c. e. gadda, 6-42: quel certo 'sopore
valore intens. appioppatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
appioppa nomignoli, soprannomi. marinetti e e. robert angiolini, 203: taglientissimo
nomignoli, soprannomi. marinetti e e. robert angiolini, 203: taglientissimo appioppatore
, sm. apparecchio per misurare la durata e l'intensità degli applausi del pubblico,
= voce dotta, comp. da applauso e dal gr. hétqov 'misura'.
= comp. dall'imp. di appoggiare e piede. apponibilità, sf.
. ad-, con valore intens., e da un denom. da poventa.
savonarola, 5-i-29: ogni effetto per assimilazione e appropinquazio- ne alla sua causa è più
. ad-, con valore intens., e da proporzionare. approvvigionato (part.
chi tratta con i fornitori garantendo la regolarità e la convenienza dei rifornimenti necessari alla produzione
che percorrevano il mondo a conquistare braccia e ricchezze. = nome d'agente da
= comp. dall'imp. di aprire e bottiglia. apribuste, sm.
uffici, macchinetta per aprire rapidamente buste e lettere. = comp. dall'imp
= comp. dall'imp. di aprire e busta. apricancèllo, sm. invar
= comp. dall'imp. di aprire e cancello. apriòrico, agg.
4-68: ma da questo a seguirli servilmente e soprattutto aprioristicamente, ci corre: «
2. dispositivo elettrico per aprire e chiudere a distanza cancelli, porte,
= comp. dall'imp. di aprire e porta. aproblemàtico, agg.
1-57: una dimensione assolutamente priva di conflitti e aproblematica. il manifesto [1-ix-2001]
stiamo altro che vivendo la realizzazione orizzontale e massificata delle aspirazioni delle avanguardie storiche (
gr. à-, con valore privai, e da problematico. aprospèttico, agg
gr. et-, con valore privai, e da prospettico. apsicologismo, sm.
gr. et-, con valore privai, e da psicologismo. apterigifórmi (atterigifórmi
comp. dal nome del genere apteryx e dal suff. -formis (deriv. da
di ras el tin, mezzo ingegnere e mezzo storico degli incendi umani, mezzo
storico degli incendi umani, mezzo egiziano e mezzo italiano, o, meglio ancora,
, o, meglio ancora, mezzo apuo e mezzo niente. aquagym [akwagìm]
, comp. dal lat. aqua 'acqua'e da gym 'ginnastica'. aqualificato, agg
di aqua- lifìcato, qualificato, riqualificato e riqualificando (non fu contemplata l'ipotesi
gr. à-, con valore privai, e da qualificato. aquaplaning [akwapléjnin
autom. perdita di aderenza degli pneumatici e quindi del veicolo sull'asfalto bagnato dovuta
di un velo di liquido tra pneumatico e asfalto quando si superano determinate velocità.
sapindacee comprendente piante da legno, ornamentali e medicinali, diffuse nelle regioni calde.
per ridurlo in toscana...; e così gli promisse di venire, benché
ebbe effetto, per essere detto signore rotto e morto dalle genti della chiesa e della
rotto e morto dalle genti della chiesa e della reina e dagli aquilani.
morto dalle genti della chiesa e della reina e dagli aquilani. aquiliano, agg
arabo, che ne imita i motivi e lo stile. l'unità [
'exotica', un suggestivo locale tutto palme e araberie varie specializzato in strip- tease personalizzati
, sf. disciplina che studia la lingua e la cultura araba gramsci, 13-i-533:
dove gli studi di arabistica sono numerosi e contano molti specialisti. arabizzare, tr
ecc. nella cultura, nella religione e nei costumi arabi. 2.
, agg. che ha acquisito cultura e costumi propri degli arabi. arabobabilonése
l'irak, ha lo stesso valore propagandistico e retorico che lo stile romano-novecentesco ha avuto
ricco dei francesi..., maturo e malizioso, ha creato al marocco lo
stile neomarocchino, specie di pastiche scenografico e forse parodistico dell'originaria architettura arabo-berbera.
= voce dotta, comp. da arabo e dal gr. (parvi) 'voce'.
una medina o città araba vetusta e una città spagnola in stile liberty fuse e
e una città spagnola in stile liberty fuse e saldate insieme in una sola unità architettonica
mediterraneo. = comp. da arabo e iberico. araboislàmico, agg. (
. = comp. da arabo e islamico. aracnofobìa, sf. psicanal
dal gr. àpà / vr] 'ragno'e da fobia. aracnòlogo, sm.
stato scoperto da aracnologi famosi come peer witt e wesley bergess della north carolina state university
state university o dai francesi claude nuridsany e marie prennou. = voce dotta,
, comp. dal gr. òqàxvri 'ragno'e xóyog 'discorso, trattazione'.
al regno, alla dinastia d'aragona e alla dominazione di tale dinastia in italia meridionale
dinastia in italia meridionale fra il xv e il xvi sec. a. m
sm. plur. dinastia spagnola del xv e xvi sec. aramèo, agg.
di origine semitica stanziata dapprima in mesopotamia e in seguito in siria e in palestina
in mesopotamia e in seguito in siria e in palestina. -anche sostant. (e
e in palestina. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più
, 199: 'aram': figliuolo di sem e capostipite degli aramei che popolarono il paese
popolarono il paese alto all'oriente del libano e del giordano. 2.
indigena delfàmerica meridionale. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più
, comp. da aranci [a] e dal tema del lat. coltre 'coltivare'.
: sull'arancicoltura un fronte comune sicilia e calabria? = comp. da aranci
= comp. da aranci [a] e coltura. aranèide, sm.
di arauco. -anche sostant. (e al plur. indica per lo più la
; parlato da tale popolazione. e. villa [in civiltà delle macchine,
per esempio, tra la lingua checiua e la lingua araucana, in america meridionale,
un rapporto di affinità per alcuni numeri, e di completa differenza invece per altri numeri
, sm. invar. chi è ricercato e raffinato nel vestire (anche con valore
. lombroso, 4-215: si biforcano e intrecciano e in mille diramazioni, arboriformi
lombroso, 4-215: si biforcano e intrecciano e in mille diramazioni, arboriformi, pare
, comp. dal lat. arbor arbóris e il suff. -formis (deriv. da
invece, quando valide, totalmente nuove e diverse da quelle passate. = comp
formazioni nervose del mesencefalo, del biencefalo e del sistema limbico. = voce
comp. dal gr. àgxi) 'inizio'e da encefalo. archeoastronomìa, sf.
gr. ùoxuloq 'antico, vecchio, primitivo'e da astronomia. archeobiologìa
gr. àgxalos 'antico, vecchio, primitivo'e da biologia. archeobotànica
gr. ùpxaìoq 'antico, vecchio, primitivo'e da botanica. archeografìa
gr. àgxalog 'antico, vecchio, primitivo'e dal tema di ygàqxo 'scrivo'.
. archeologismo, sm. atteggiamento culturale e ideologico caratterizzato da una forte adesione alle
caratterizzato da una forte adesione alle idee e alle forme artistiche del passato, in
rappresentazione con l'archeolo- gismo della scena e degli oggetti. c. carrà, 296
, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.
lo più della fisica, della chimica e della biologia. = voce dotta
gr. àpxcùog 'antico, vecchio, primitivo'e pétqov 'misura'; cfr. ingl.
. lanternari, 1-33: per l'eliade e il van der leeuw il valore del
anima si coaguli, impastato di memorie e fantasie archetipiche, quel- l'arcaico ectoplasma
alla quale arrivano informazioni di tipo olfattivo e gustativo. = voce dotta, comp
. dal tema del gr. apxm 'comincio'e da corteccia. archiepiscopo, sm.
. dal tema del gr. apxra 'comincio'e da pallio. archipresbìtero, sm
manganelli, 5-21: accolgono fruscii di pantofole e fragori di guerra, li ordinano e
e fragori di guerra, li ordinano e classificano nel silenzio archiviale dietro la grande fronte
cose in quelle che ti danno noia, e in quelle che ti tolgono la noia
noia. = comp. da arci e antipatico. arciautorevolménte, avv. in
noioso. = comp. da arci e autorevolmente. arcibenóne, avv. molto
rello. = comp. da arci e benone, accr. di bene.
bisarcavolo. = comp. da arci e bisnonno. arcicivile, agg. civile
arcicivile. = comp. da arci e civile. arcicivilizzato, agg.
e. settimelli, 103: questo impulso formidabile
arcicivilizzata. = comp. da arci e civilizzato. arcicompiuto, agg. perfetto
è oltre a tutto uno dei più recenti e somiglianti ritratti della francia e della sua
più recenti e somiglianti ritratti della francia e della sua arcicompiuta civiltà. = comp
civiltà. = comp. da arci e compiuto. arciconservatóre, agg.
tradizionalista. s. borgo e e. dornetti [klein], 252
. s. borgo e e. dornetti [klein], 252:
campidoglio. = comp. da arci e conservatore. arciconvinto, agg. completamente
; del tutto convinto. e. brizzi, 1-93: il vecchio alex
anni. = comp. da arci e convinto. arcidiocesano, agg. eccles
erudita (in un contesto scherz. e antifr.). garzoni, 7-261
. = comp. da arci e dottore. arcifésso, agg. stupido
scrissi giorni fa una lettera alquanto lunga, e poi ti mandai in busta chiusa un
ferri. = comp. da arci e fesso. arcigòffo, agg. estremamente
a troia quando troia era tutta distrutta e minata. = comp. da arci
minata. = comp. da arci e goffo. arcigongolante, agg. molto
messere. = comp. da arci e gongolante. arcigovernativo, agg. che
contenta. = comp. da arci e governativo. arciliberale, agg. che
carriera politica come anticlericale, come massone e come arciliberale. = comp.
. = comp. da arci e liberale. arcimellonàggine, sf.
marito. = comp. da arci e mellonaggine. arcimiliardàrio, agg.
sostant. = comp. da arci e miliardario. arcimilionàrio, agg. che
sostant. = comp. da arci e milionario. arcimòrto, agg.
savinio, 12-295: il melodramma è morto e arcimorto, e a riportarlo in vita
: il melodramma è morto e arcimorto, e a riportarlo in vita non basterebbero le
, ma neppur quelle riunite di rossini e di donizetti, di verdi e di wagner
di rossini e di donizetti, di verdi e di wagner. = comp. da
wagner. = comp. da arci e morto. arcinemico, agg. (
gates. = comp. da arci e nemico. arciofféso, agg. molto
contegno. = comp. da arci e offeso. arciòvvio, agg. del
extraparlamentare, il più largamente possibile colto e super partes. = comp.
. = comp. da arci e ovvio. arcipèrfido, agg. estremamente
gli venne un messaggio dalla perfidissima assemblea, e dal- l'arciperfida municipalità di parigi,
assicurare la persona sua, l'invitavano lui e la famiglia reale a ricovrarsi per il
assemblea. = comp. da arci e perfido. arcipersuaso, agg.
che il masci ha ingegno, cultura e buona volontà. = comp. da
volontà. = comp. da arci e persuaso. arcipràtico, agg. (
. = comp. da arci e pratico. arcipretale, agg. proprio
arcisalutare, tr. salutare con grande affetto e partecipazione. labriola, 1-iit866: i
arcisaluto. = comp. da arci e salutare. arcisano, agg. perfettamente
, 1-ii-491: siete non solo arcisano, e arcivivo, ma onnipresente e onniveggente.
arcisano, e arcivivo, ma onnipresente e onniveggente. = comp. da arci
onniveggente. = comp. da arci e sano. arcisecondàrio, agg. molto
tener quella cosa, se non per finita e per degna d'essere abbandonata, almeno
arcisecondaria. = comp. da arci e secondario. arcisupèrbo, agg. (
prevenirlo. = comp. da arci e superbo. arcitesorière, sm. capo
. g. macchia, 2-192: e su quel tema si riversa l'interesse dei
abàya / a'baja /, sm. e f. invar. (habaya; anche
sorta di cappa di telo nero che imprigiona e annulla il corpo femminile, imposta dagli
jalabye, la tunica degli uomini, e il nero delle abaye e dei khima,
degli uomini, e il nero delle abaye e dei khima, il mantello e il
abaye e dei khima, il mantello e il velo sul volto che nascondono le donne
abbancatura, sf. marin. il corredo e la disposizione dei banchi dei rematori.
su 120 alunni 14 sono i non ammessi e per alcuni 'un non ha frequentato'
scolastici. abbarbagliatore, agg. e sm. (femm. -trice).
ubriachi che avevano fatto male i conti e se n'erano andati freddandosi dopo aversi
l'abbardente. idem, 7-26: « e cos'hai, parenti in argentina,
« scommetto che è grappa ». ride e annuisce il vecchio loi. « abbardente
= comp. dall'imp. di abbassare e palpebra. na abbattitore, sm.
si può usare per gli alimenti crudi e per quelli già cotti; in questo caso
con la ricerca di osama bin laden e del suo amico omar, ricerca naturalmente
omar, ricerca naturalmente rivelatasi vana: e ora, cessati o quasi i bombardamenti (
ma sempre sul punto di essere ripresi e portati avanti ad infinitum, come sta accadendo
brillanti, dell'antimafia repressiva... e la percezione, dall'altro lato, della
dall'altro lato, della presa inesorabile e capillare dei territori medioevali da parte delle
medioevali da parte delle mafiestesse, vecchie e nuove, che continua esiriproducead infinitum.
caffè], 2-108: tutto il lodigiano e tutto il pavese è ora adacquatorio.
sotto i padiglioni naturali che formavano le palme e i banani. adamitismo, sm
essere più stupido, eretico, grossolano e fondamentalmente inattuabile. l'adamitismo di quelle
a puntino. passeroni, i-2-17: e se, osservando tutto quel che han detto
, comp. dalla prep. ad 'a'e amussis 'livello, traguardo'.
che applica rigidamente la teoria dell'adattamento e della selezione naturale all'evoluzione.
biologia funzionale, iniziato da qualche decennio e da cui scaturiscono ipotesi e risultati non
da qualche decennio e da cui scaturiscono ipotesi e risultati non sempre in sintonia con impostazione
al sistema della lingua che la riceve (e può essere fonetico, morfologico, ecc
resistenze dell'organismo nei confronti di agenti fisici e biologici (una sostanza, un farmaco
sera-salute [28-ix-2003]: ginseng, eleuterococco e la stessa rodiola vengono definite piante ad
, comp. da adatt [amento] e dal tema del gr.. e.
] e dal tema del gr.. e.. a.. '
. ad-, con valore intens., e da damascare. addannato (part
], 12: a sud dell'emilia e della toscana il sole apparirà più velato
2-2: è [il sole] sottile e nobile e bianco, e pur indura e
è [il sole] sottile e nobile e bianco, e pur indura e addensa
sole] sottile e nobile e bianco, e pur indura e addensa il luto e
e nobile e bianco, e pur indura e addensa il luto e immobilita.
e pur indura e addensa il luto e immobilita. 2. intr.
che di sotto l'aria s'addensa, e, dunque, più atta saria a
particolare competenza in un determinato campo (e, usato al plur., può
faceva irregolare, meno soda di fondo e più stretta. a. campanile, 1-158
raggiungere il luogo dove sorgevano gli impianti e dove abitavano gli addetti ai lavori,
'addiction'è del 1979, quando fu rapinato e malmenato in uno squallido albergo di harlem
con azioni spontanee, scoordinate, non programmate e a macchia di leopardo sul territorio nazionale
sul territorio nazionale. per contrastare le vecchie e nuove addiction, siano esse dovute alle
. lat. bi-'due volte, doppio'e genitoriale. bigenitorialità, sf.
, sf. invar. dir. diritto e dovere secondo cui entrambi i genitori possono
dovere secondo cui entrambi i genitori possono e devono continuare a esercitare il loro ruolo
che lui definisce la penalizzazione dei padri e a favore invece della 'bigenitorialità'ernesto emanuele
il signor aldino di tutto questo silenzio e ritardo? vendetta o bighelloneria? =
: la compagnia italair potenzia i voli e aumenta la presenza su pisa, che salirà
. lat. bi-'due volte, doppio'e da giornaliero. r bigliettàio (bigliettaro
pochi giorni prima egli era andato a pinerolo e tornandone alla stazione aveva trovato che il
di vendita, emissione di biglietti (e, anche, l'insieme dei biglietti messi
esteso ai treni intercity plus, in prima e in seconda classe. ibidem [5-i-2006
.. il bigliettinaio deve essersi distratto e nel suo lavoro non v'ha traccia
lavoro non v'ha traccia della puntualità e della precisione, onde mena vampo sulla
onde mena vampo sulla edaglia che distribuisce e che avete avuta la cortesia di soccartarmi.
bigliétto, sm. cartoncino stampato con nome e cognome del proprietario e spesso titoli e
stampato con nome e cognome del proprietario e spesso titoli e indirizzo di casa e numero
e cognome del proprietario e spesso titoli e indirizzo di casa e numero telefonico (
proprietario e spesso titoli e indirizzo di casa e numero telefonico (in partic. nelle
sintetico, essenziale come un bignami (e ha per lo più valore spreg.
ha per lo più valore spreg. e iron.). corriere della
del volume edito dalla casa editrice pirola e prossimamente distribuito anche in inghilterra, è
di essere un 'baedeker'per il manager anglosassone e un 'bignamino'per l'avvocato italiano interessato
di prua sfodera le maniche a veto e le mancine idrauliche col bigo e il pescante
a veto e le mancine idrauliche col bigo e il pescante. = deriv. da
passeroni, iii-13-82: la calabria mandò zibibbo e fichi, / i raviggiuoli suoi mandò
genova i vermicelli o sia lombrichi, / e mandovvi i suoi bigoli verona.
, sm. medic. presenza di testicoli e ovaie nello stesso individuo. =
step, 100 sacchi per zen shock e 4 palchi per lezioni di aerobica.
. ering /, correttamente / baik'. e. ri. /, sf.
ingl., comp. da bike 'bicicletta'e sharing 'divisione, spartizione'. na
che presenta alimenti dosati, in quantità e qualità, in base alle esigenze dell'organismo
qualunquemedico o dietologo la può fare) e attività fisica; quarto, riduzione dello
ferd. martini, i-103: e se non ti piacesse più di starci,
, potremmo noi obbligarti a restare? e non potendo, dove sarebbe nel contratto la
, sf. invar. formazione culturale e spirituale di una persona e, per estens
formazione culturale e spirituale di una persona e, per estens., di una
borghesia viennese, che leggeva jakob burckhardt e goethe, veniva spesso in italia, amava
in italia, amava venezia, firenze e roma...: erano itinerari che
negli anni trenta) è un crogiolo variopinto e ribollente di attività, gerghi, colori
ted. r biliardista, sm. e f. (plur. m. -i
comp. da bis 'due volte, doppio'e dal gr...
r bilinguismo, sm. uso contemporaneo e corrente di due lingue da parte di
linguistici diversi; anche rispetto al dialetto e alla lingua comune). gramsci
. per estens. chi tiene contemporaneamente atteggiamenti e comportamenti diversi e, anche, contradditori
chi tiene contemporaneamente atteggiamenti e comportamenti diversi e, anche, contradditori (e ha valore
comportamenti diversi e, anche, contradditori (e ha valore iron.).
. lat. bi-'due volte, doppio'e da localizzato. r bìmano,
che i bimani, prima di entrare e dopo l'uscita, si aggirano qua e
e dopo l'uscita, si aggirano qua e là con evidente irrequietezza.
. lat. bi-'due volte, doppio'e da marcia2. bimbésco, agg
/ per gli uomini a far prego e pei cavalli, / i pii bifolchi ed
due metalli (per lo più oro e argento). faldella, 18-326
, che si riferisce al mondo europeo e a quello americano. papini [in
mese fa, il centro più vivo e più vasto dell'arte non soltanto europea ma
. lat. bi-'due volte, doppio'e da mondiale. binariato, agg.
lunghi corridoi degli hotels dalle porte misteriose e numerate, binariati di soffici tappeti.
la loro candidatura alla presidenza del consiglio: e forse i comunisti offrirebbero di praticare in
. dal lat. bini 'due a due'e da aurale. binauralità, sf
entrambe le orecchie. r. e. mondadori, 1-tit.: aspettitecniciepraticidellaprotesizzazione
dello sballo, ragazzi che si ammazzano e ammazzano per caso perché su di giri.
ingl., comp. da binge 'abbuffata'e drinking, deriv. da [to]
3000 miliardi, più della società dei telefoni e della compagnia aerea di bandiera.
delle belle godute cogli occhi nei palchi e binocolate come le stelle. rna
unasomma algebrica). c. e. gadda, 27-80: il calcolo di
da binomi. c. e. gadda, 27-80: il calcolo di
bio? perché tutto viene clonato tramite fermentazione e lievitazione (utilizzando muffe e lieviti)
tramite fermentazione e lievitazione (utilizzando muffe e lieviti), ovvero con tecniche e metodi
muffe e lieviti), ovvero con tecniche e metodi assolutamente bio, appunto. ricordando
alle pratiche bio-tech, si è semplificata e velocizzata l'individuazione di nuove e più efficaci
è semplificata e velocizzata l'individuazione di nuove e più efficaci sostanze. diario [13-x-2006
po', quando rimaniamo soli, katja e io parliamo del più e del meno.
, katja e io parliamo del più e del meno. la nuova berlino. il
20 sono in funzione la bio osteria e il bio bar. panorama [21-iii-2005]
aree-bambini, day-spa, supermercati bio, parrucchieri e tintolavanderie. 3. sm
. sm. settore merceologico costituito dalla produzione e dalla vendita di alimenti biologici e dall'
produzione e dalla vendita di alimenti biologici e dall'indotto che ne deriva. a
un reparto biologico di carni circa 100, e altre 100 sono le aziende con vendita
ambiente-abitare troviamo materiali, prodotti, tecnologie e progetti ecocompatibili per la bioabitazione, arredi
arredi ergonomici ed ecologici, attrezzature, tessuti e complementi d'arredo ecologici per l'abitazione
, fai da te per la bioabitazione e il giardino. = comp. da
= comp. da bio [logico] e abitazione. bioaccumulàbile, agg.
decenni perché si tratta di veleni persistenti e bioaccumulabili. = comp. da
= comp. da bio [logico] e accumulabile. bioacùstica, sf.
, studio dei suoni emessi dall'uomo e dagli animali. la repubblica [
= comp. da bio [logico] e acustica. bioanàlisi, sf.
sedimentato nel corso della storia nella specie e che « una idonea investigazione sarebbe in
». l. baldaccini [ferenczi e groddeck], 99: nessun altro può
, sf. studio dell'evoluzione dell'uomo e degli animali basato sull'analisi dei materiali
animali basato sull'analisi dei materiali organici e inorganici trovati nei siti archeologici.
cisonolaboratoriscientificidifisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. = comp. da bio
= comp. da bio [logico] e archeologia. bioarcheòlogo, sm. (
= comp. da bio [logico] e archeologo. bioarchitettònico, agg. (
. biol. area utilizzata per la ricerca e l'eventuale produzione di biotecnologie.
pubblici in 6 anni, creazione di bio-aree e altre belle iniziative. corriere della sera-corriereeconomia
'biocities 2001', il convegno dedicato alla promozione e allo sviluppo delle biocittà. « finora
(l'università delle tecnologie di amburgo) e ispiratore dell'iniziativa –, ora vorremmo
= comp. da bio [logico] e area. bioarma, sf.
biologica difensiva, che la convenzione permette, e lo sviluppo di bioarmi, che invece
= comp. da bio [logico] e arma1. bioarte, sf.
, 27-viii-2005]: si chiama bioarte e per le sue opere usa batteri, cellule
per le sue opere usa batteri, cellule e animali. un movimento artistico che contesta
sequenze di cellule, piante, insetti e persino animali. = comp. da
= comp. da bio [logico] e arte. bioartificiale, agg. biol
= comp. da bio [logico] e artificiale. bioartista, sm.
artificiale. bioartista, sm. e f. (plur. m. -i
fiori da lui modificati con incroci selettivi e sostanze chimiche. biobanca, sf.
. biol. centro in cui vengono raccolti e conservaticampionidi tessutoecelluleanimalidestinatiavenirtrattati con le biotecnologie.
= comp. da bio [logico] e banca3. bioccupato (i +
. lat. bi-'due volte, doppio'e da occupato. biocèntrico, agg.
il rovescio dell'etica senza ecologia kantiana) e se le sue motivazioni sono spesso ispirate
spesso ispirate da opposti estremismi antimodernisti di destra e di sinistra, ciò non significa affatto
. concezione che ritiene la vita animale e vegetale in tutte le sue manifestazioni, un
allo stesso modo di piante, animali e uomini, cioè di tutto ciò che vive
è una relazione diretta non solo tra dio e l'uomo ma anche tra dio e
e l'uomo ma anche tra dio e gli animaliele piante. perciò, se scoppia
, se scoppia un conflitto tra uomo e animali, non si sa da quale parte
in tutti i luoghi che può raggiungere, e un biocentrismo che riconosce il valore intrinseco
che riconosce il valore intrinseco della natura e cerca di preservarla a tutti i costi
= comp. da bio [logico] e centrismo. r biochip /
chip biologico, capace di organizzarsi da solo e trovare, grazie a particolari proteine,
= comp. da bio [logico] e chirurgia. biochirùrgico, agg.
bollettino informativo del wwf-sezioni regionali veneto e friuli venezia giulia [2-vii-2002]:
= comp. da bio [logico] e compostatore. bioconversione, sf.
= comp. da bio [logico] e conversione. biocosmèsi, sf.
cosmesi che si serve di prodotti biologici e in partic. di sostanze quali collagene ed
clienti. per esempio, per loro e chiunque sia addetto alle vendite, ganassini
con un programma misto tra biocosmesi, movimento e alimentazione scientifica. = comp
= comp. da bio [logico] e cosmesi. biocosmètica, sf.
preparare creme personalizzate a base di elastina e collagene provenienti dai nostri stessi tessuti, oggi
= comp. da bio [logico] e cosmetica. biocosmètico, agg. (
consumatori di prodotti biocosmetici, macrobiotici, omeopatici e filoterapici. = comp. da
= comp. da bio [logico] e cosmetico. biocronologìa, sf.
sull'impiego delle unità biostratigrafiche. e. di stefano, 1-tit.: biostratigrafia
stefano, 1-tit.: biostratigrafia a nannofossili e biocronologia del siciliano nella località tipo di
= comp. da bio [logico] e cronologia. biodepurazione, sf. ecol
= comp. da bio [logico] e depurazione. na biodinàmica, sf.
ecol. sostanza chimica usata per disperdere e neutralizzare biologicamente il petrolio (con partic.
= comp. da bio [logico] e disperdente. bioedile, agg. edil
biologica: il centro bioedile... e lo showroom di via faruffini 2.
2. 2. ecologico e atossico (un materiale da costruzione).
3. avv. secondo i criteri e i dettami della bioedilizia. la repubblica-salute
= comp. da bio [logico] e edile. biofàbbrica, sf. azienda
si lavora per portare un po'd'ecologia e meno anticrittogamici nei campi. l'europeo
farmoplant, azienda specializzata nella produzione di insetticidi e anticrittogamici, questo significa cambiare totalmente pelle
la dilagante 'chimizzazione'dell'agricoltura invece di sorreggerla e incentivarla. è l'idea di una
l'idea di una 'biofabbrica'destinata alla produzione e all'assistenza per colture che non usano
= comp. da bio [logico] e fabbrica. biofattorìa, sf.
= comp. da bio [logico] e fattoria. r biofeedback / bio'
dire 'informazione biologica retroattiva'. in pratica? e ` una gamma di procedure
= comp. da bio [logico] e femminismo; cfr. ingl. bio-feminism.
= comp. da bio [logico] e film. biofilmografìa, sf. cinem
interessato cominciò a creare confusione fin da '8 e 1 / 2'. = comp.
= comp. da bio [grafia] e filmografia. biogeneticaménte, avv.
biogeneticaménte, avv. secondo l'evoluzione biologica e genetica di un individuo.
, l'idea secondo cui i processi psicologici e le trame mnestiche potevano venire trasmessi attraverso
= comp. da bio [etica] e giurista. r biografare, tr
io ebbi la fortuna di conoscere amichevolmente e biografare nella sua qualità di bibliotecario della
– diceva [barthes] – isola e rende esemplare un momento solo della storia personale
momento solo della storia personale o pubblica e così nelle biografie, o meglio nelle autobiografie
, ne ricordiamo uno, tramandato da eraclito e da aristotele.
comp. da bio [graphie] 'biografia'e graphème 'grafema'. biograficaménte,
conduceillegalmen 'te e clandestinamente esperimenti di bioingegneria, per lo più
comp. da bio [logic] 'biologico'e hacker 'hacker'. biohotel / bioo'tel
i criteri della bioarchitettura, con materiali e soluzioni. la repubblica-il venerdì [18-v-2001
un albergo costruito solo con materiale anallergico e dalla cucina pluripremiata scelga il biohotel hermitage.
= comp. da bio [logico] e hotel. bioimaging / bioi'mejding /
. invar. medic. ciascuna delle tecniche e 'delle metodiche impiegate
immagini dirette o indirette del corpo umano e degli organi e apparati che lo costituiscono
indirette del corpo umano e degli organi e apparati che lo costituiscono.
comp. da bio [logic] 'biologico'e imaging 'imaging'. bioindùstria, sf.
, sf. settore dell'industria che sperimenta e produce nell'ambito delle biotecnologie.
è ben radicata nella produzione di enzimi e dei prodotti da fermentazione), secondo
= comp. da bio [tecnologico] e industria. bioingegnerìstico, agg. (
riferisce alla bioingegneria; realizzato con i metodi e le nozioni della bioingegneria.
30-iv-1994], 5: congegni bioingegneristici e perfettamente compatibili che oggi consentono di risolvere
. vita [29-ix-2003]: a supporto e a integrazione delle attività riabilitative, nei
di analisi, servizi di diagnostica per immagini e laboratori bioingegneristici che, oltre alle attività
svolgono una avanzata ricerca scientifica di base e applicata. r biolca, sf.
eseguite su materiali misti contenenti minerali metallici e sterili al fine di portare i metalli
= comp. da bio [logico] e lisciviazione. na biològico, agg
. che si riferisce agli organismi viventi e ai loro processi vitali. –
che esclude o limita l'uso di fertilizzanti e pesticidi o mangimi chimici (una tecnica
, lo infilano dentro bottigliette da rosolio e lo esportano in america. fanno un sacco
anche definito 'culturale', che biologizza la cultura e la trasforma in un destino irreversibile.
modernista del razzismo, accomunate dalla biologizzazione e dalla frammentazione del concetto di specia umana
centro del san raffaele, sara progetta e realizza prototipi di valvole cardiache, valuta la
valuta la funzionalità di protesi in dacron e goretex (lo stesso materiale che viene
a vento) da 'cucire'fra l'aorta e le arterie femorali, studia modelli di
politecnico, le donne sono solo quattro e lavorano in perfetta armonia con i loro compagni
= comp. da bio [ingegneristico] e macchina. biomagnetismo, sm. biol
per biomagnetismo 4 borse per laureati in fisica e ingegneria. il secolo xix [10-ix-2003
= comp. da bio [logico] e magnetismo. biomarcatore, sm. biol
individuo a cui è stata immessa riconoscibile e identificabile. la repubblica [4-xi-2000]
= comp. da bio [logico] e marcatore. biomarino, agg.
.. un centro 'biomarino'per 'coltivare'e programmare l'attività.
= comp. da bio [logico] e marino (v.). biomarker
individuo a cui è stata immessa riconoscibile e identificabile, biomarcatore. corriere della
comp. da bio [logic] 'biologico'e marker 'marker'. biometeoròlogo, sm.
applicazione delle misure, nonché dei metodi matematici e statistici, nelle scienze biologiche, ebbe
calcolare i parametri che regolano la vita e, in partic., il tenore di
, comp. da bio [logico] e dal gr. µeé t.
= comp. da bio [logico] e mimetico. biomodellìstica, sf. biol
= comp. da bio [ingegneria] e modellistica. biomonitoràggio, sm. ecol
= comp. da bio [logico] e monitoraggio. na bionda1, sf.
file, in forti pile, andando e venendo. = comp. di biondo
che presenta un colore misto di biondo e di azzurro. papini, xi-1-1129:
di acque biondazzurre, quasi sempre limpide e schiette. = comp. da biondo1e
capelli. imbriani, 16-7: e voitrasmutatevi ininghilterra, dimostratele che il biondume
voitrasmutatevi ininghilterra, dimostratele che il biondume e le qualità che tanto amava non sono nulla
estremi apparenti: l'interesseperlaletteratura degli anni'60 e, appunto, il concetto di biopolitica
= comp. da bio [ogico] e politica1; cfr. anche il fr.
quota del complesso della battaglia sul reddito e su una nuova griglia di diritti, potremmo
= comp. da bio [logico] e politico. biopotére, sm.
biologia', parlando addirittura di 'tentazione biologica'e di 'biopotere'. l'indice dei libri
del potere che si esercita sulla vita, e la questione del liberalismo, cioè l'
= comp. da bio [logico] e potere2; cfr. ancheilfr. bio-pouvoir (
agric. produzioneagricolachetiene conto dell'impatto ambientale e fa un uso ridotto di pesticidi e
e fa un uso ridotto di pesticidi e concimi chimici. – anche: produzione agricola
il suo portavoce, cristiano carocci, e ha ribadito in un telegramma la volontà di
= comp. da bio [logico] e produzione. bioregionale, agg. che
comp. da bio [logic] 'biologico'e remediation 'rimedio'. biorepertòrio, sm
, cioè il complesso delle specie selezionate e migliorate dall'uomo, dalla biodiversità o diversità
= comp. da bio [logico] e repertorio. bioricètta, sf. gastron
totally bio, in prati (certificato e garantito da 'emporium naturae') dove con
posate in titanio, bicchieri senza piombo e al lume di candele senza paraffina sfiziose
= comp. da bio [logico] e ricetta1. bioriduttore, agg. (
= comp. da bio [logico] e riduttore. biorisanaménto, sm. agric
= comp. da bio [logico] e risanare. biorivitalizzante (part. pres
, agg. che rivitalizza la pelle e i tessuti; che è usato in dermocosmetologia
rivitalizzanti (nella mia opinione gli aminoacidi e l'acido ialuronico sono i più importanti
= comp. da bio [logico] e rivitalizzare. biorivitalizzazione, sf. in
= comp. da bio [logico] e separazione. biosfèra1, sf.
delle parti della terra, dell'idrosfera e dell'atmosfera in cui si riscontrano le condizioni
biosfera, questa esigua pellicola d'acqua e d'aria, sia lo specchio e la
e d'aria, sia lo specchio e la misura di tutte le possibili alchimie della
= comp. da bio [logico] e sfera (cfr. ted. biospha¨re)
za, sf. l'insieme delle regole e dei criteri proposti o adottati per
o adottati per la sicurezza nella produzione e nel commercio di materie prime alimentari geneticamente
abbiamo un'idea diversa della biosicurezza, e con le sperimentazioni procediamo passo dopo passo
dell'agenzia federale tedesca per l'agricoltura e le foreste. il manifesto [19-i-2006]
= comp. da bio [logico] e sicurezza. biosistèmico, agg.
= comp. da bio [logico] e spettroscopia. biotech / bio'tek
5-xii-2006]: udine premiata per biotech e agroalimentare. 3. sf. invar
, l'area di ricerca nel campo riproduttivo e il settore della crescita e del metabolismo
campo riproduttivo e il settore della crescita e del metabolismo, ora la biotech di origine
= comp. da bio [logico] e tensioattivo. biotermodinàmica, sf. studio
= comp. da bio [logico] e termodinamica. bioterrore, sm. bioterrorismo
'bioterror & the city', bioterrore e la città, strilla a caratteri cubitali il
= comp. da bio [logico] e terrore. bioterrorìstico, agg.
paura che nasce anch'essa dall'ignoranza e che sta allontanando l'italia dal gruppo delle
che gli permetterebbe di diffondersi nel tempo e nello spazio prima che le autorità realizzino che
= comp. da bio [logico] e umorale. biourbanìstica, sf.
di progettazione rispettoso delle esigenze dell'uomo e dell'ambiente. la repubblica [
più avanzate tecnologie in materia di biourbanistica e bioarchitettura e di risparmio energetico, con l'
tecnologie in materia di biourbanistica e bioarchitettura e di risparmio energetico, con l'uso di
= comp. da bio [logico] e urbanistica. bio-watching / bio'w
sm. invar. osservazionedell'ambientenaturaleedellediversità animali e vegetali. la repubblica delle donne
guida compilata da francesco mezzatesta, naturalista e fondatore della lipu, e da franca
mezzatesta, naturalista e fondatore della lipu, e da franca zanichelli, direttore del parco
illustra il patrimonio naturale dei diversi ambienti e in più suggerisce i modi per cogliere
comp. da bio [logic] 'biologico'e watching, deriv. da [to]
]: ilsettorebiozootecnico italiano è agli albori e non è ancora in grado di garantire la
= comp. da bio [logico] e tecnico (v.).
tra parti politiche rivali, tra maggioranza e opposizione, su questioni di grande rilevanza
, d'accordo, sono forti nella tecnologia e negli armamenti, hanno un'antica tradizione
in partic.: modo di postura e deambulazione strettamente connesso con la stazione eretta
incompleto', maè solonell'homosapienssapienscheilcaricodiventa completo e costante esercizi da fare tre volte al giorno
sempre... una bipolarità di forma e di significato e le modificazioni di quest'
una bipolarità di forma e di significato e le modificazioni di quest'ultimo determinano la prima
tribunali, al resoconto del consiglio comunale e alla corrispondenza elettrica quotidiana, o biquotidiana
mattino, del giorno, della sera e del treno maremmno. birbata,
faccia lagrimosa / a quell'albergo, e corsi e piansi anch'io, / che
/ a quell'albergo, e corsi e piansi anch'io, / che al certo
piegarsi nella 'fuggitiva'del grossi alle più tenere e melanconiche espressioni. birbocrazìa,
habitat ideale per piccole specie animali, e in partic. per gli uccelli.
delle catene alimentari, attirando uccelli, farfalle e altre creature selvatiche. =
elementi disparati, guazzabuglio; discorso lungo e farraginoso. c. e.
lungo e farraginoso. c. e. gadda, 25-74: temo che la
stesso. 2. sm. persona importuna e noiosa. imbriani, 13-182: questo
una bissacciata di crostini di pane, e s'incamminò a muso duro verso la piazza
sporcati con la figlia di una bisagnina, e per lo meno si aspettavano una principessa
di bisbesi ha un suo corso predeterminato e fatale che nessuna forza al mondo varrebbe
et a tutti è noioso / il bisbigliar e 'l consigliar in sala.
dir che 'bu ba be', / e biscantar 've la dò, ve la dò'
comune il segmento finale (come tormento e cemento). eliminato questo segmento, con
. lat. bi-'due volte, doppio'e da scarto1. na biscione,
reti televisive controllate da tale gruppo) e, per estens., il partito 'forza
del biscione, nonostante gli accordi di desistenza e il trasferimento del leader di forza italia
impianti di risalita comprendono: 1 biseggiovia e 6 skilift, per un totale di 7
. lat. bi-'due volte, doppio'e da seggiovia. na bisessuale, agg
, dell'attivoedel passivo, del fare e del distruggere; quindil'androginismo e la
fare e del distruggere; quindil'androginismo e la bisessualità. 2. na
i diversi gorgheggi d'amore del fringuello e per il quale il sonno èdi genere
boccuccia smaltata di corallo, baci invisibili e traeva manata di perle da una lussuriosa cornucopia