Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

Supplemento 2004 Pag.50 - Da ANTICONSUMISTICO a ANTIDATATO (32 risultati)

= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da consumistico. anticontaminazióne, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da contaminazione. anticonvenzionale, agg

di film impudenti, trasgressivi, anticonvenzionali e quasi del tutto sconosciuti da noi.

= comp. dal gr. arri 'contro'e da convenzionale. anticonvenzionalità, sf.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da convenzionalità. anticooperativista, agg.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da un deriv. da cooperativismo.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da corporativo. anticorrosivo, agg.

= comp. dal gr. àvxt 'contro'e da corrosivo. anticorruzióne, agg.

che combatte la corruzione in ambito politico e amministrativo. corriere della sera [13-v-1995

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da corruzione. anticostituzionalità, sf.

unità [27-vii-1995]: mentre matarrese e pescante definiscono le richieste al governo,

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da crac. anticrèdo, sm.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da credo. anticriminalità, agg.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da criminalità. anticrìmine, agg

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da crimine. anticrisi, agg.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da crisi. anticrocianésimo, sm

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da crocianesimo. anticrociano, agg.

anticrociano, agg. che avversa il pensiero e la filosofia di benedetto croce. -

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da crociano. anticubano, agg.

= comp. dal gr. avxi 'contro'e da cubano. anticucina, sf.

= comp. dal lat. ante 'davanti'e da cucina. anticultura, sf.

. -anche con uso aggett. e in contesti provocatori. alvaro, 21-357

», 19-vi-1995]: università. caste e baronie anticultura. = comp.

= comp. dal gr. àvxt 'contro'e da cultura. anticulturale, agg.

boccioni, 250: la crudezza nei colori e nei toni, dà all'opera un

carattere sgargiante, ingenuo, infantile, antiartistico e anticulturale. moravia, 28-1282: questo

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da culturale. anticulturalismo, sm

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da culturalismo. antidannunziano, agg

2-i-847: lo dice ormai tutta italia, e... tutto il mondo dove

il futurismo nostro, di noi, post e antidannunziano è quello che è. =

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da dannunziano. antidarwiniano (antidarviniano)

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da darwiniano. antidatato (part.

Supplemento 2004 Pag.51 - Da ANTIDECADENTE a ANTIDIVO (36 risultati)

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da decadente. antidecorativo, agg.

cubismo confortasse una tendenza architettonica antidecorativa e anticlassica, già espressa dal rinnova

dal rinnova mento del gusto e sanzionata dalfingegneria ottocentesca. = comp

= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da decorativo. antidèficit, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da deficit antideflagrante, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da deflagrante. antidemagògico, agg

che avversa la demago gia e i suoi metodi. gobetti,

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da demagogico. antidemagogismo, sm

to a noi, nel concretismo e antidemagogismo che essi portano nell'esa

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da demagogismo. antidemocraticità, sf.

di rifiuto delle istituzio ni e dei princìpi democratici. gobetti, 1-i-1073

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da democrazia. antidemonìaco, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da demoniaco. antidepressióne, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da depressione. antidepressivo, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da depressivo. antiderapante, agg.

, comp. dal gr. avxi 'contro'e da dérapant, part. pres.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da dialettica. antidiarròico, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da diarroico. antididascalismo, sm

atteggiamento o un modo di pensare pedante e didascalico. prezzolini,

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da didascalismo. antidifterina, sf

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da un deriv. da difterite.

. farmac. che previene la difterite e il tetano. - anche sostant.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da difterico] e tetanico.

gr. àvxi 'contro'e da difterico] e tetanico. antidiscàrica, agg.

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da discarica. antidiscriminatòrio, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da discriminatorio. antidisidratante, agg

l'alginato è antidisidratante, antiradicali liberi e non allergizzante. = comp. dal

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da disidratante. antidisoccupazióne, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da disoccupazione. antidisturbo,

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da disturbo. antidittatoriale, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da dittatoriale. antidiva, sf

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da diva. antidivenire, tr

, prevenire. a. ginna e b. corra, 201: l'arte

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da divenire. antidivìstico, agg

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da divistico. antidivo, sm

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da divo.

Supplemento 2004 Pag.52 - Da ANTIDIVORZISMO a ANTIENFATICO (38 risultati)

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da divorzismo. antidivorzista, agg

atteggiamento, ecc.). e. lothar [in p. albonetti,

= comp. dal gr. àvxi 'contro'e da divorzista. antidolorìfico, agg.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da dolorifico. antidomèstico, agg.

= comp. dal gr. civxi 'contro'e da domestico. antidoping, sm

: un medico del ministero della gioventù e dello sport ha effettuato il secondo controllo

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da doping. antidrammàtico, agg

eliot, si comprende quanto sia antidrammatico e come eliot rinunziasse presto al tentativo.

= comp. dal gr. ùvei 'contro'e da drammatico. antidròga, agg.

agg. invar. che combatte l'uso e il commercio clandestino di stupefacenti (un

ottenuto in regalo dai cattedratici di psichiatria e dal governo di non includere la loro menzione

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da droga. antidumping [antidàmpin]

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da dumping. antiebraico, agg.

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da ebraico. antiebraismo, sm.

confronti del popolo ebraico, della sua civiltà e cultura. la stampa [26-v-2002]

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da ebraismo. antiecologico, agg.

avversa un atteggiamento di salvaguardia della natura e dell'ambiente. la repubblica [30-vii-1995

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da ecologico. antiecologista,

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da ecologista. antieconomicità, sf

delle gambe. vengono iniettati localmente vasoprotettori e antiedemigeni. = voce dotta, comp

dal gr. àvri 'contro', da edema e dal tema del gr. yevvctco 'genero'

= comp. dal gr. àvri 'contro'e da effrazione. antieleganza, sf.

, sf. atteggiamento inelegante. e. settimelli, 107: usano il passo

.. concentrato di antifierezza di grottesco e di antieleganza. = comp. dal

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da eleganza. antielettrone, sm.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da elettrone. antielusióne, agg.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da elusione. antiemissióni, agg.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da emissione. antiemorroidale, agg.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da emorroidale. antiemorroidàrio, agg.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da emorroidario. antiemorròidi, agg.

caliceli, 185: poi aprono le cosce e se li infilano dentro per la testa

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da emorroide. antiempirico, agg

la conversione tua sarebbe appunto più interessante e meritoria. perché tu sei l'antidivenire,

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da empirico. antiempiristico, agg.

nel processo scientifico si instaura fra teorie e osservazioni, muovendo dalla concezione antiempiristica, propria

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da empiristico. antienfàtico, agg

. m. -ci). particolarmente sobrio e moderato, contrario all'enfasi.

= comp. dal gr. ùvxi 'contro'e da enfatico.

Supplemento 2004 Pag.652 - Da POT-POURRI a POVERISTA (2 risultati)

fr., comp. da pour 'peri e parler 'parlare'. poussée [pussé

marinetti, 2-iii-140: sei troppo lento e mi par di andare preziosamente in pousse-pousse

Supplemento 2004 Pag.653 - Da PRAECEPTUM a PRECOCIZZANTE (29 risultati)

. = comp. da pragmatico] e linguistica. praho, sm.

praho, sm. invar. piroga indonesiana e malese, in partic. ricavata da

: prendi sei uomini, scendi nella stiva e sfonda i fianchi del praho.

2. imbarcazione a vela cinese e indonesiana di modeste dimensioni, simile alla

prassedismo, sm. spreg. bigotteria autoritaria e invadente. corriere della sera

scientifico, questa sindrome è nondimeno diffusa e ben nota. la descrisse per la

, predisneyano [s. borgo e e. dornetti [klein], 158

predisneyano [s. borgo e e. dornetti [klein], 158]

si riferisce alla preadolescenza. e. brizzi, 1-17: riavendosi per un

. pre- (lat. prae 'prima') e affrancare. preaffrancatura, sf

. pre- (lat. prae 'prima') e allertamento. preamplificato, agg. dotato

del sin- tolettore preamplificato krc - 1054 e kenwood. = comp. dal pref

. pre- (lat. prae 'prima') e amplificato. preanalìtico, agg.

all'affermazione della psicoanalisi. e. weiss, 9: alla psicologia preanalitica

... una quantità di classificazioni e di definizioni di processi psichici. =

. pre- (lat. prae 'prima') e analitico. preatletismo,

. pre- (lat. prae 'prima') e atletismo. precarizzare, tr.

l'attribuzione di categorie. e. de martino, 60: questa tecnica

. pre- (lat. prae 'prima') e categoriale. precavére, tr. (

avea qualche lume d'ingegno, dovesse pensare e credere ciò non essere la mia intenzion

formale dei commissari preposti alla censura di film e spettacoli, registi e autori sottopongono le

censura di film e spettacoli, registi e autori sottopongono le sceneggiature delle loro opere

cominciarono ad accantonare i loro migliori progetti e a ritoccare gli altri nella speranza di vederli

. pre- (lat. prae 'prima') e censura. precettiamo, sm.

sm. spreg. attitudine a dettare norme e precetti astratti in modo arido e schematico

norme e precetti astratti in modo arido e schematico. moravia, 28-1121:

, 28-1121: con una punta di pedanteria e di precettismo. = deriv.

raffinata, artefatta nei modi, nei gusti e nella lingua, fino al ridicolo.

con i suff. dei verbi frequent. e dei pari. pres.

Supplemento 2004 Pag.654 - Da PRECODIFICATO a PREIMPRESSIONISTA (33 risultati)

sue corde vocali, modulati secondo regole e convenzioni precodificate per essere registrati. =

. pre- (lat. prae 'prima') e codificato. precollocaménto, sm. finanz

. pre- (lat. prae 'prima') e collocamento. precòma, sm. invar

. pre- (lat. prae 'prima') e coma. precomprensióne, sf.

conoscitiva preliminare corrispondente a una conoscenza incerta e approssimativa, fortemente condizionata dalla cultura e

e approssimativa, fortemente condizionata dalla cultura e dalle esperienze personali del soggetto.

. pre- (lat. prae 'prima') e comprensione. precomunale, agg.

con la differente origine etnica degli individui e dei vari nuclei di popolazione, ma

. pre- (lat. prae 'prima') e comunale. preconcettismo, sm.

stematismo', 'logicismo', 'preconcettismo pedantesco', e simili. = deriv. da preconcetto

riferimento a quello stipulato fra lo stato italiano e la santa sede nel 1929).

. pre- (lat. prae 'prima') e concordatario. precondizionare (precondizióno),

(con partic. riferimento alla pubblicità e al suo ruolo nell'influenzare le preferenze,

pref. pre- (lat prae 'prima') e condizionare. precriminale, agg. predisposto

ecc.). c. e. gadda, 27-95: realtà analogica di

. pre- (lat. prae 'prima') e criminale. predàggio, sm. rapina

sm. rapina, predazione, frode (e ha valore iron.). savinio

che, mentre conserva in maniera abortiva e singolare lo stato di sofferenza timica propria

. pre (lat. prae 'prima') e delirante. preelisabettiano, agg. nella

all'antico: ai ritmi pre-elisabettiani di langland e delle ballate. = comp.

universitaria, che precede l'esame vero e proprio. = comp. dal pref

che aveva in mente; infine si sedeva e contemplava a lungo quel prefantasma della sua

. pre- (lat. prae 'prima') e fantasma. prefazionale, agg.

pref. pre- (lat prae 'prima') e fìlmico. prefreudiano [prefrojdjàno]

agg. psicanal. precedente alla vita e all'attività dello psichiatra austriaco s. freud

. pre- (lat. prae 'prima') e freudiano. preginnasiale, agg.

alla formazione ginnasiale. c. e. gadda, 10-159: allora, quei

. pre- (lat. prae 'prima') e ginnasiale. pregravìdico, agg. (

. pre- (lat. prae 'prima') e gravidico. preimpressionista, agg. (

giunto alla staticità, alla distruzione del cromatismo e dell'atmosfera, alla compattezza preimpressionista e

e dell'atmosfera, alla compattezza preimpressionista e abbia spalancato le porte alla reazione accademica

accademica. 2. che precorre temi e tecniche che saranno successivamente sviluppati dalltmpressionismo.

. pre- (lat. prae 'prima') e impressionista.

Supplemento 2004 Pag.655 - Da PREINGRESSO a PREPALEOLITICO (33 risultati)

un'abitazione che precede l'ingresso vero e proprio. - anche: veranda mobile collocata

. pre- (lat. prae 'prima') e ingresso. preinstallato, agg. tecn

. pre- (lat. prae 'prima') e installato. preiscrivere, tr. iscrivere

in cui deve avvenire la frequenza. e sole-24 ore [5-iii-2001]: le famiglie

. pre- (lat. prae 'prima') e iscrivere. preiscrizióne, sf.

il titolo che darà diritto all'iscrizione vera e propria. = comp.

. pre- (lat. prae 'prima') e iscrizione. prelatìbile, agg. ant

, stante ch'egli sia per voce attiva e passiva graduabile, eligibile, prelatibile?

fusco furoreggiano i completi ciancicati ad arte e pre-lavati per ottenere l'aria vissuta.

. pre- (lat. prae 'prima') e lavato. prelavorativo, agg. che

. pre- (lat. prae 'prima') e lavorativo. prelessicale, agg. precedente

. pre- (lat. prae 'prima') e lessicale. pré-maman [premamàn]

], agg. invar. molto ampio e comodo, ideato appositamente per le gestanti

. pre- (lat. prae 'prima') e maman 'mamma'. premasticato, agg.

. pre- (lat. prae 'prima') e masticato. premescolato, agg. mescolato

. pre (lat. prae 'prima') e mescolato. premibottòni, sm.

mescolato. premibottòni, sm. e f. invar. nel linguaggio giornalistico,

= comp. dall'imp. di premere e bottone. premier [prèmjer],

premier [prèmjer], sm. e f. invar. polit. titolo ufficiale

del consiglio delle altre nazioni. e sole-24 ore-domenica [23-ix-1984]: è stato

: è stato ricevuto dal presidente eanes e dal premier soares. = voce ingl

degli innocenti'] c'era stata battaglia e a lungo i giornali ne avevano disputato in

ne avevano disputato in termini di fuoco e di veleno. 2. sarta

dior ha davanti agli occhi le due stoffe e ne osserva i toni di colore.

. carica di primo ministro. e sole-24 ore-domenica [22-xii-1996]: una premiership

per sostituire nuovi obiettivi di interesse generale e quelli non più raggiungibili per il venire meno

. pre- (lat. prae 'prima') e mussoliniano. prenegoziato, sm. incontro

. pre- (lat. prae 'prima') e negoziato. prenucleare, agg. anteriore

pref. pre- (lat prae 'prima') e nucleare. preopinare, tr.

. non istà a me a preopinare; e noi potrei fare senza dolore. molto

. pre- (lat. prae 'prima') e opinare. prepaleolìtico, agg.

accorge che il cielo gradisce le preci e le offerte di abele e non le sue

le preci e le offerte di abele e non le sue, con un tizzone ardente

Supplemento 2004 Pag.656 - Da PREPARATORY SCHOOL a PRESOCIALE (34 risultati)

. pre- (lat. prae 'prima') e paleolitico. preparatory school [preparatori skul

ingl., comp. da preparatory 'preparatorio'e school 'scuola'. prepatriarcale, agg.

preistoria, già delle fasi nomadi, e tanto più delle fasi propriamente prepatriarcali,

. pre- (lat. prae 'prima') e patriarcale. preplatònico, agg.

. pre- (lat. prae 'prima') e platonico. prepostmodèrno, agg. che

. pre- (lat. prae 'prima') e postmoderno. prepostura, sf. ufficio

postmoderno. prepostura, sf. ufficio e abitazione del prevosto. c

del prevosto. c. e. gadda, 10-145: che cosa sorveglia

dico tra ville, bicocche, preposture, e conventi, d'ambo di sessi?

. pre- (lat. prae 'prima') e preposto, nel signif. di '

, imponente (con valore scherz. e iron.). c.

iron.). c. e. gadda, 10-38: ruota, la

lega ricca... ne sollecita e le conferisce una vibrazione a onda lenta.

. pre- (lat. prae 'prima') e prepostura. preppy [préppi]

], agg. invar. alquanto elegante e distinto e ispirato a quello degli studenti

agg. invar. alquanto elegante e distinto e ispirato a quello degli studenti dei college

ispirato a quello degli studenti dei college inglesi e statunitensi (un capo o uno stile

fase organizzativa preparatoria che precede la produzione e le riprese di un film o di un

. pre- (lat. prae 'prima') e produzione. prequel [prìkwel]

. prerivoluzióne, sf. polit. e stor. fase o movimento prerivoluzionario.

. pre- (lat. prae 'prima') e rivoluzione. preruòlo, sm

. pre- (lat. prae 'prima') e ruolo. prescaling [priskàlin]

. pre- (lat. prae 'prima') e scaling. presegnalazióne, sf. segnalazione

, 23-37: tutto questo è futile, e tutto considerato non mi interessa entrare nel

capoangelo, ma per certo esseri così vanitosi e inutili, così patentemente decorativi, in

ordine, a fingersi obbedienti alla madre e al padre, e insieme a tener sotto

obbedienti alla madre e al padre, e insieme a tener sotto una ferula dura ed

. pre- (lat. prae 'prima) e serale. presèrie, sf.

. pre- (lat. prae 'prima') e serie. presessantottino, agg. che

ricorda il periodo anteriore al clima culturale e politico del sessantotto. r.

. pre- (lat. prae 'prima') e sessantottino. presidenzialista, agg.

, parte iniziale che precede la sigla e in cui vengono presentati i protagonisti e gli

sigla e in cui vengono presentati i protagonisti e gli ospiti dello spettacolo.

. pre- (lat. prae 'prima') e sigla. presociale, agg.

Supplemento 2004 Pag.657 - Da PRESOCIALITÀ a PRETENSIONATORE (39 risultati)

. i vari gruppi collettivi sono temporanei e determinati per la massima parte da forze biologiche

. pre- (lat. prae 'prima') e sociale. presocialità, sf.

odierna ha confermato l'antico principio, e lo ha reso anzi più assoluto,

= comp. dall'imp. di pressare e fieno. press agent [près àgent

agent [près àgent], sm. e f. invar. addetto stampa.

ingl., comp. da press 'stampa'e agent 'addetto'. pressainsilatrice, sf.

, sf. agric. macchina che immagazzina e comprime il foraggio in sili tubolari di

plastica. = comp. da pressa e insilatrice. pressapochézza, sf. pressapochismo

invar. agric. macchina usata in orticoltura e floricoltura per preparare, mediante compressione,

= comp. dall'imp. di pressare e zolla. presse-papier [prespapjé] (

. il 'presse-papiers', a y. 'broche'e lettera. casastile [marzo 1991]

sono poi le altre produzioni in vetro e in cristallo che vantano numerosi cultori, fra

cultori, fra le altre i presse-papier e soprattutto le miniature tratte dal mondo animale.

1839), comp. da presser 'pressare'e papier 'carta'. pressing [prèssing]

avendo sempre uomini sufficienti per fronteggiare cruyff e rep, le due punte olandesi, la

2. nel pugilato, azione continua e pressante con cui si contrasta l'avversario

estens. pressione, insistenza, sollecitazione forte e continua esercitata in determinate situazioni.

[settembre 1993], 117: sinuosa e metafisica, 'virgo'... è una

piccola lampada da tavolo a luce indiretta e diffusa. il corpo è in alluminio

. il corpo è in alluminio pressofuso e in plastica, verniciato in quattro colori oppure

= comp. da pressione] e fuso. pressoterapìa, sf.

fisioterapico utilizzato per ridurre il ristagno idrico e linfatico degli arti inferiori, in partic.

nel trattamento della cellulite. sale e pepe [maggio 1992], 35:

= comp. da pressione] e terapia. prestigiosità, sf. invar

. presalario. c. e. gadda, 10-36: quella sovvenzione,

. pre- (lat. prae 'prima') e stipendio. prestipedatòrio, agg. degno

. = comp. da prestugiatore] e pedatorio. presupponènte, sm. filos

potrai trovarla se non come un presupposto e non mai come un presupponente. =

. pre- (lat. prae 'prima') e tagliato. pretame, sm.

. dossi, 375: fratume e pretame si mise a sbottimi di tasca un

agnusdèi, corone, crocifissi, santini, e pezze e pezzuole; tré o quattro

corone, crocifissi, santini, e pezze e pezzuole; tré o quattro giù,

. invar. settore merceologico che produce e vende abbigliamento già confezionato in serie secondo

una fase storica o un sistema tecnologico e produttivo). eco [in

la 'rete', quella 'preistorica'di carte e di parole, di voci e di incontri

di carte e di parole, di voci e di incontri, pretecnologica, pre- internet

. pre- (lat. prae 'prima') e tecnologico. pretendìbile, agg.

con funzione ad impulso, i fari fendinebbia e, naturalmente, la garanzia 8 anni

pref. pre- (lat prae-'prima') e un denom. da tensione. pretensionatóre

Supplemento 2004 Pag.658 - Da PRETRATTAMENTO a PRIVATIZZATORE (21 risultati)

creditizie per la realizzazione, la modificazione e l'adeguamento di impianti di depurazione e di

modificazione e l'adeguamento di impianti di depurazione e di pretrattamento degli scarichi idrici degli insediamenti

cui alla legge n. 319 / 76 e successive modificazioni. = comp.

. pre- (lat. prae 'prima') e trattamento. pretrattare, tr.

. pre- (lat. prae 'prima') e trattare. prevelare, agg.

. pre- (lat. prae 'prima') e velare. preventivazióne, sf. burocr

preventivazióne, sf. burocr. il calcolo e la redazione di un preventivo.

. pre- (lat. prae 'prima') e verbale. preverniciato, agg. che

. pre- (lat. prae-'prima') e verniciato. preview [prevjù]

di mostre a tema d'arte moderna e contemporanea, cui si alterneranno numerose preview

cui si alterneranno numerose preview di dipinti e altri oggetti di facile trasporto. =

. pre- (lat. prae 'prima') e vittoriano. preziàrio, agg.

programmazione compresa fra le 20, 30 e le 22, 30 circa, che,

, raggiunge i più alti indici di ascolto e, di conseguenza, prevede le più

, comp. dal lat. primus 'primo'e dal segmento -di di lundi, mardi

arte italiana quella medi- terranea, primitivistica e ancora vagamente misticizzante. princesse [prinsès

che è da pr [oteinaceus] 'proteico'e i [nfectious particle] 'particella

invar. la vita privata, personale e familiare, di una persona, di cui

di una persona, di cui va tutelata e rispettata la riservatezza. zevi

inglesi danno a questa parola. frutterò e lucentini, 11-257: dove va a finire

private 'privato'. privatizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

Supplemento 2004 Pag.659 - Da PRIVÉ a PROFITEROLE (23 risultati)

(lat. prò 'a favore di') e biotico. problematicizzare, tr. problematizzare

, comportamento adatto per la corretta impostazione e risoluzione dei problemi. g.

g. culicchia, 2-28: « e il riposo settimanale? » « quello per

, coi suff. dei verbi frequent. e degli agg. verb. processing [

(lat. prò 'davanti, prima') e complementare. procreazionista,

procreazionista, sm. e f. (plur. m. -i

politica che favorisca l'aumento delle nascite (e ha valore spreg. o iron.

bocche da sfamare ma è della distribuzione e della malvagità dei popoli benestanti.

di cicerone pronunciata per riavere i terreni e la casa confiscatigli durante l'esilio.

manager [pròdakt mènager], sm. e f. invar. dirigente d'azienda

. dirigente d'azienda responsabile della promozione e della vendita di un prodotto.

ingl., comp. da product 'prodotto'e manager. produttivismo, sm.

utilizzo razionale di nuove tecniche di produzione e distribuzione. = deriv. da

centrando l'attenzione sul consumo in generale e sugli strumenti di consumo in particolare.

il proenergetico naturale che aiuta il corpo e la mente ad affrontare e superare i problemi

il corpo e la mente ad affrontare e superare i problemi, le difficoltà e gli

affrontare e superare i problemi, le difficoltà e gli stress quotidiani. = comp

(lat. prò 'a favore di') e energetico. proenunciativo, agg. ling

agg. ling. che ha la funzione e le caratteristiche di una profrase.

prò 'in sostituzione, in luogo di') e enunciato. profaniamo, sm

, 74: il segmento dei bisogni integrativi e professionalizzanti, benché si caratterizzi per esigenze

è la differenza tra gli profettivamente studiosi e gli ociosi insipienti. = voce dotta

coi suff. degli agg. verb. e degli avv. di modo.

Supplemento 2004 Pag.660 - Da PROFITTABILITÀ a PROPOSITIVITÀ (29 risultati)

alla cioccolata, marroni e grasse come l'humus della piana di

da piccoli bignè ripieni di panna montata e ricoperti da una crema di cioccolato amaro.

], a riordinare il lavoro della redazione e a ricostruire la profittabilità dell'azienda.

spreg.). c. e. gadda, 27-30: scrivere un episodio

di chi ostenta profondità di pensiero (e ha valore fortemente iron.).

prò 'in sostituzione, in luogo di') e forma. profrase, sf.

prò 'in sostituzione, in luogo di') e frase. profumazióne, sf. il

stato istituito per il miglioramento della tecnica progettativa e costruttiva dei veicoli industriali e del loro

tecnica progettativa e costruttiva dei veicoli industriali e del loro rendimento di esercizio, e per

industriali e del loro rendimento di esercizio, e per la riduzione del prezzo dei veicoli

. lanternari, 1-83: quegli aspetti 'moderni'e di per sé progredibili della civiltà,

arte, perché il solo pro- gredibile e perfezionabile all'infinito, secondo l'evoluzione umana

(lat. prò 'davanti, prima') e insulina. proitaliano, agg. politicamente

. politicamente o culturalmente favorevole all'italia e agli italiani. gramsci, 13-i-317:

: c'era stata la guerra di crimea e l'orientamento generale di napoleone pro-italiano tanto

(lat. prò 'a favore di') e italiano. project management [prògekt

, comp. da project 'progetto, programma'e management. project manager [

manager [prògekt mènager], sm. e f. invar. nell'organizzazione e

e f. invar. nell'organizzazione e nella gestione aziendale, dirigente responsabile della

programmazione del lavoro, della verifica dei risultati e della gestione delle risorse.

, comp. da project 'progetto, programma'e manager. prolifichìo, sm. proliferio

responsabile della tournée di stevie wonder, genesis e guns 'n'roses. « dopo aver

. promozione commerciale volta a far conoscere e a lanciare un prodotto sul mercato,

. n. marino, 96: e ci sarebbero andati pure il capphone e anche

: e ci sarebbero andati pure il capphone e anche uno svizzero, assunto da poco

uno svizzero, assunto da poco al promotion e riuscito simpatico a tutti perché svizzero.

. tendenza a promuovere tutti gli studenti (e ha valore scherz. o spreg.

viso fortemente proiettato verso il piano mediano e rigettato indietro lateralmente. = voce dotta

, comp. dal gr. jipó 'davanti'e uuj> còjtos 'vista'. propagandàbile, agg

Supplemento 2004 Pag.661 - Da PROPOSIZIONALMENTE a PROUDHONIANISMO (33 risultati)

secondo la teoria dell'enunciazione. e. maretti [in civiltà delle macchine,

da prò 'invece di, in luogo di'e quaestor -òris 'questore'. prosaicizzazióne

prosaicizzazióne, sf. il perdere di poeticità e liricità, l'essere privo di poeticità

liricità, l'essere privo di poeticità e liricità. = nome d'azione da

argomento amoroso o filosofico misto di versi e prose, diffuso in partic. nella

diffuso in partic. nella tarda latinità e nelle letterature francese e italiana dei primi

. nella tarda latinità e nelle letterature francese e italiana dei primi secoli.

. dal class, prosa, 'prosa'e metrum 'verso'. prosionista, agg.

, 28-534: altrettante divisioni, quali recenti e quali secolari, separano gli ebrei di

separano gli ebrei di varie tendenze prosioniste e antisioniste, i cristiani dei diversi riti

cristiani dei diversi riti latini, greci e protestanti. = comp. dal pref

(lat. prò 'a favore di') e sionista. prostitutìzio, agg. che

-ci). che si presenta in modi e forme diverse, proteiforme. lombroso

, 4-51: in mezzo alle sue bizzarre e proteiche metamorfosi. = deriv. da

analisi funzionale del prodotto di un gene e in partic. dell'identificazione delle proteine

in partic. dell'identificazione delle proteine e delle loro interazioni. la stampa

dalle cellule, per comprenderne le funzioni e le relazioni reciproche. = deriv

, comp. dal gr. jipònos 'primo'e fascismo. protofascista, agg.

eco [in « il caffè politico e letterario », 97]: che poi

fuori abbastanza bene pagina per pagina, e si esemplifica infine in quelle linee in

, comp. dal gr. jteràxos 'primo'e da fascista. protofemminismo, sm.

, comp. dal gr. npràtog 'primo'e da femminismo. protofemminista, agg

, comp. dal gr. jiqmtos 'primo'e da femminista. protofòrma, sf.

protofòrma, sf. ling. forma antecedente e non attestata di un gruppo linguistico,

, ricostruita attraverso la comparazione delle lingue e dei dialetti che ne discendono.

, comp. dal gr. jigòrrog 'primo'e da forma. protoindustriale, agg.

lessico relativo a cicli di lavoro artigianali e proto-industriali, sui 'saperi della prassi'che

che in italia sono nati in dialetto, e costituiscono elementi importanti nella storia economica e

e costituiscono elementi importanti nella storia economica e sociale del nostro paese. = voce

comp. dal gr.. tqùtoc 'primo'e da industriale. protorazionalismo, sm.

, comp. dal gr. rnwnoc 'primo'e da razionalismo. prototipale, agg.

, che è relativo a un prototipo e alla sua fabbricazione. businesss [27-ix-1993

comp. dal gr. jiqwto; 'primo'e da turco. pròtus, sm

Supplemento 2004 Pag.662 - Da PROUDHONISTA a PSEUDODIALETTALE (26 risultati)

= comp. dall'imp. di provare e pila. provider [provàjder],

grado di entrare nei programmi del computer e, silenziosamente, spostare il collegamento telefonico

: in olanda, nella patria di erasmo e di spinoza, i 'provos'hanno dato

di ex provos, veterofreaks, giamaicani maestosi e inutilmente sorridenti. = voce

, ma neanche provvedibili dalla natura, e di cui ella non ha colpa.

pruderà], sf. invar. eccessivo e ostentato pudore, spesso formale e ipocrita

eccessivo e ostentato pudore, spesso formale e ipocrita. cameroni, 1-180:

film riproduce soprattutto la pruriginosità dell'epoca e alcune divertenti notazioni d'ambiente.

. dichiararsi fautore, sostenitore della prussia e della sua cultura, del suo spirito militaristico

della sera, 2001], pseudogiovane [e sole24 ore, 2001], pseudohard

che sono il risultato inevitabile della notorietà e della posizione. = comp. da

posizione. = comp. da pseudo e amico. pseudoanglicismo, sm. ling

pseudoinglese. = comp. da pseudo e anglicismo. pseudocomunista, agg. (

. caliceti, 2-59: i miei fans e i due amici di questo giovane artista

insulti. = comp. da pseudo e comunista. pseudoconcettuale, agg. filos

: quelli sono conservatori per ragioni di stile e francesi di letteratura, questi giuristi sottili

sottili, preoccupati di fissare la formula e di allontanare le sfumature, per lungo esercizio

esercizio diventati famigliali con le entità pseudo-concettuali e del tutto alieni dall'ironia che è

alieni dall'ironia che è nell'individuo e dall'astuzia del particolare. pseudoconservatóre

falsamente o solo apparentemente favorevole alla conservazione e al conservatorismo. -anche sostant.

forse per questa via, aiutando pseudoconservatori e pseudorivoluzionari, arriveremo rapidamente all'anarchia di errico

malatesta. = comp. da pseudo e conservatore. pseudoconversióne, sf.

moda. = comp. da pseudo e conversione. pseudocoordinazióne, sf. gramm

. = comp. da pseudo e coordinazione. pseudodemenziale, agg. medie

influenza. = comp. da pseudo e democratico. pseudodialettale, agg. ling

). = comp. da pseudo e dialettale.

Supplemento 2004 Pag.663 - Da PSEUDOETIMOLOGIA a PSEUDOTERAPIA (36 risultati)

. = comp. da pseudo e francese. pseudofrancesismo, sm.

= comp. da pseudo e francesismo. pseudogeroglìfico, agg.

pseudo-geroglifica'. = comp. da pseudo e geroglifico. pseudoguarigióne, sf. psicanal

apparente dovuta a suggestione. e. weiss, 154: tutte le volte

un forte legame affettivo tra il nevrotico e chi lo ha suggestionato con successo.

successo. = comp. da pseudo e guarigione. pseudoinchièsta, sf. inchiesta

al pubblico quali riviste legga di preferenza e ingenuamente prendono per buone le risposte. h

famoso di sicura presa a fare da testimonial e un po'di foto erotiche.

. = comp. da pseudo e inchiesta. pseudoinglése, agg.

. = comp. da pseudo e inglese. pseudolatinismo, sm.

na. = comp. da pseudo e latinismo. pseudoletterato, sm. chi

atteggia a letterato senza esserlo (e ha valore spreg.).

posta. = comp. da pseudo e letterato. pseudomalattìa, sf. insieme

. = comp. da pseudo e malattia. pseudomodernismo, sm.

alle esigenze, ai gusti, ai costumi e alla sensibilità contemporanea. c

page. = comp. da pseudo e modernismo. pseudonotìzia, sf.

rapito? = comp. da pseudo e notizia. pseudopensatóre (pseudo pensatóre)

poco profondo, di scarso valore (e ha valore fortemente spreg.).

, 22-45: per questo tutti i pensatori e pseudopensatori e poeti che son venuti dopo

: per questo tutti i pensatori e pseudopensatori e poeti che son venuti dopo lui (

precursore. = comp. da pseudo e pensatore. pseudopopolare, agg.

pseudopopolari. = comp. da pseudo e popolare. pseudorealtà, sf. invar

narrato'. = comp. da pseudo e realtà. pseudosinònimo, sm. parola

italiana. = comp. da pseudo e sinonimo. pseudosocialismo, sm.

ospitalità. = comp. da pseudo e socialismo. pseudosocialìstico, agg.

quanto il distinguere tra le voci massoniche e pseudosocialistiche il rauco atroce ululato, non

. = comp. da pseudo e socialistico. pseudostoricismo, sm.

ancora... allo pseudostoricismo irrazionalista e dilettantistico di oswald spengler e al contributo attivo

pseudostoricismo irrazionalista e dilettantistico di oswald spengler e al contributo attivo dato da esso al

contributo attivo dato da esso al nazismo e razzismo. = comp. da pseudo

razzismo. = comp. da pseudo e storicismo. pseudotecnicismo, sm. termine

argomento. = comp. da pseudo e tecnicismo. pseudotècnico, agg.

. briganti, 9-xiii: il linguaggio prefabbricato e pseudo-tecnico così caro a certa critica d'

arte. = comp. da pseudo e tecnico. pseudoterapìa, sf. trattamento

una malattia, che manca di fondamento scientifico e può risultare inutile o, addirittura,

anno. = comp. da pseudo e terapia.

Supplemento 2004 Pag.664 - Da PSICAGOGISTICO a PUBLIC COMPANY (39 risultati)

, il pensiero. c. e. gadda, 30-35: quel mito che

. del movimento hippy degli anni sessanta e legati agli effetti dell'assunzione di sostanze allucinogene

. tondelli, 2-10: il lisergico e la psichedelia, fenomeni e attitudini che

: il lisergico e la psichedelia, fenomeni e attitudini che stanno tornando massicciamente nelle abitudini

, sono vissuti più come fenomeni estetici e onirici che non di sovversione.

, in partic. nella trasfigurazione estetica e nella speculazione filosofica. papini [in

, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione. psicochirùrgico

. m. -ci). neurol. e chirurg. che è proprio,

. psicopedagogico. l. boscolo e p. bertrando, 153: il cliente

, comp. dal gr. ipuxfi 'psiche'e da educativo. psicoemotivo, agg.

che riguarda o coinvolge la sfera psichica e la sfera emotiva. c.

, che il bambino perda la sua integrità e sia soggetto a un processo di sviluppo

dal gr. i|>vxf] 'anima, coscienza'e da emotivo. psicofìsicaménte, avv

, una psichiatria psicoanalitica spesso ingenuamente psicogenetista e senza psicopatologia, una psicopatologia senza psicodinamica

senza psicopatologia, una psicopatologia senza psicodinamica e una psichiatria organicista senza entrambe. psicogeriàtrico

basaglia, 1-ii-21: istituto psicogeriàtrico (maschile e femminile). = voce dotta,

dal gr. ipux'n 'anima, coscienza'e da geriatrico. psicoimmunologìa, sf.

che studia i rapporti fra stati psichici e sistema immunitario. = voce dotta,

, comp. dal gr. 4>t>xn 'psiche'e da immunologia. psicolabilità, sf.

essere psicolabile. psicometrista, sm. e f. (plur. m. -i

-i). psicologo specializzato in indagini e rilevamenti psicometrici. = deriv. da

da psicometria. psicomotricista, sm. e f. (plur. m. -i

, comp. dal gr. tyuxù 'psiche'e da sessuologo. psicosomaticamènte, avv

\. psicosomatista, sm. e f. (plur. m. -ci

al miglior modo di trattare, curare e guarire il paziente affetto da disturbi psicosomatici

, comp. dal gr. tpuxù 'psiche'e da test. psicothriller, sm.

dai best sellers omonimi di thomas harris e stephen king, due maestri dell'orrore

, comp. dal gr. rpuxù 'psiche'e da thriller. psicotròpico, agg.

a. zanzotto [in ii caffè politico e letterario], 370: e non si

caffè politico e letterario], 370: e non si dica di 'questo'modo

a riapparire alla fine della ricerca (e con quale autorità, allora!),

= voce dotta, comp. da pube e dal gr. akyo; 'dolore'.

. = comp. da pubblico] e telex. public company [pàblik kòmpani

. società per azioni quotata in borsa e caratterizzata da un alto numero di azionisti

alto numero di azionisti. e. biagi [« panorama », 17-vi-1990

che passa tra la sognata 'public company'e una reale azienda pubblica. il manifesto-la

cercato di modernizzare l'italia della finanza e della vecchia borsa, suggerendo il tema della

suggerendo il tema della 'public company'e dell'azionariato popolare. = locuz.

ingl., comp. da public 'pubblico'e company 'compagnia'.

Supplemento 2004 Pag.665 - Da PUBLICIST a PULISCIUNGHIE (29 risultati)

publicist [pàblicist], sm. e f. invar. chi per conto di

vari specialisti di 'public relations', la radio e la stampa contribuiscono potentemente a formare.

ingl., comp. da public 'pubblico'e relation 'relazione'. puccinismo, sm.

del west] abbandona il rigore iniziale e concede più di qualcosa al puccinismo.

. minestrone, tipico della cucina argentina e spagnola, a base di carne di bue

spagnola, a base di carne di bue e verdure. c. e.

bue e verdure. c. e. gadda, 25-95: mettere su una

, col sottile suo vitto di pudding e di latte, che le fornisce in copie

che nonché la sua superficie polita di asfalto e di pietra, ti mostra senza ipocrite

di cui l'unghie son fiammelle perpetuate e pudorose. = deriv. da pudore

da puerpera. puffare, tr. e intr. nel mondo e nel linguaggio dei

, tr. e intr. nel mondo e nel linguaggio dei puffi, in sostituzione

.. inventori di un linguaggio curioso e molto diffuso che conosce un solo verbo,

che conosce un solo verbo, polivalente e per così dire mimico, che è appunto

in partic. in quanto ritenuta ingenua e affettuosa. la stampa [5-i-1991]

. la stampa [5-i-1991]: e basta con chiambretti che è un puffo,

l'eterno bambino che piace a nonne e piccini, insomma basta con il chiambretti che

puffomanìa, sf. passione per i puffi e il loro mondo. -anche: collezionismo

. = comp. da puffo e mania. pugnòmetro, sm.

= voce dotta, comp. da pugno e dal gr. pérgov 'misura, misurazione'.

o comportamento grottesco, privo di dignità e di serietà. prezzolini, 3-640

la vita a dar le dritte ai ladri e le informazioni alla puleria? - è

placca, un pu- liscilingua antibatteri e setole di ultralon. = comp

= comp. dall'imp. di pulire e lingua. puliscistrada, sm.

= comp. dall'imp. di pulire e vetro. puliscivétri, sm.

vetro. puliscivétri, sm. e f. invar. chi è addetto alla

chi è addetto alla pulitura di cristalli e vetrate. 2. sm.

= comp. dall'imp. di pulire e vetro. pulisciùnghie, sm. invar

= comp. dall'imp. di pulire e unghia.

Supplemento 2004 Pag.666 - Da PULL a PUPAZZETTATO (31 risultati)

forte fonte d'ispirazione per la moda e questa è la volta di quella cinetica e

e questa è la volta di quella cinetica e astratta. c'è un caleidoscopio di

nei pulì di freschissima viscosa, nelle camicie e negli short di missoni.

: i pulotti assistono impassibili agli insulti e agli slogan offensivi. = deriv.

agg. invar. che tratta vicende macabre e truculente con estrema violenza espressiva, spesso

presenta tali caratteri. -il genere letterario e cinematografico relativo. = voce ingl.

tratta argomenti di cronaca con toni crudi e fortemente realistici', comp. da pulp

realistici', comp. da pulp 'polpa'e magazine 'periodico', in quanto stampati su

, zucchero, rum o altro liquore forte e profumata con scorza di agrumi.

di cuoio che, sospesa con cordoni elastici e lasciata libera di rimbalzare su un piano

usata dai pugili per migliorare la rapidità e precisione dei pugni. g.

[to] punch 'dare pugni'e ball 'palla'. pungolata, sf

potrebbero mandare all'aria i loro padroni, e invece ignari della propria forza soffrono pazientemente

anni settanta, contraddistinto da atteggiamenti provocatori e anticonvenzionali, abbigliamento per lo più nero

abbigliamento per lo più nero arricchito con borchie e spille, acconciature particolari (come i

in più colori), trucco esagerato e molto pesante. - anche sostant.

a metà degli anni settanta in america e diffusosi poi in inghilterra, caratterizzato da

primo rock con accordi di base velocizzati e una ricerca di ritmi e suoni più aggressivi

di base velocizzati e una ricerca di ritmi e suoni più aggressivi. il messaggero [

all'estremo il rifiuto provocatorio delle convenzioni e dei rapporti sociali. corriere della sera

palazzina in stile liberty invasa da cani e punkabbéstia. = comp. da punk

punkabbéstia. = comp. da punk e bestia. punkeggiante, agg.

,... 'eating raoul'. e. brizzi, 34: essendo abituato al

: essendo abituato al denim normale dei jeans e al cotone pakistano delle magliette punkeggianti della

, coi suff. dei verbi frequent. e dei pari. pass. punkettaro

agg. che appartiene al movimento punk (e ha valore spreg. e iron.

punk (e ha valore spreg. e iron.). tondelli,

proprio dei punk, dal ritmo violento e caotico. corriere della sera [4-ix-1977

. ingl., comp. da punk e rock. puntàt, inter.

14-50: un ufficiale, con comandi secchi e decisi, ordinò il caricat ed il

categoria. solo che invece di goal e assist, sul piccolo schermo è apparsa un'

Supplemento 2004 Pag.667 - Da PUPAZZETTISMO a PYREX (18 risultati)

zettate che erano insieme racconti di fantasia e caricature di tipi. 2.

1-212: 1 margini dei suoi libri, e i suoi quaderni di scuola erano,

di scuola erano, già dalle elementari e continuarono ad essere sino alla laurea in

sera [3-vii-1995]: mentre i pupazzettismi e gli inge- nuismi degli artisti attuali a

ci aiuta a credere, mescolando artigianale e tecnologico, nei valori propositivi del futuro

= voce infantile; v. anche pipì e popò. puricellismo, sm.

qualunque costo (con una connotazione polemica e iron.). gramsci,

mania della autostrade dispendiosissime di questi anni e sul 'puricellismo'. = deriv

di piero puricelli (1883-1951), ingegnere e costruttore delle prime autostrade italiane.

pùscer] (puscher), sm. e f. invar. gerg. spacciatore di

della vendita di droga, con i luoghi e gli orari precisi in cui gli spacciatori

apposita imbottitura o speciali stecche, arrotonda e spinge verso l'alto il seno (

del pubblico femminile. -che rialza e dà un aspetto tondo e sodo ai glutei

-che rialza e dà un aspetto tondo e sodo ai glutei (uno slip,

. - al figur.: problema difficile e ingarbugliato, rovello. bonsanti

di un puzzle. montale, 15-567: e / un'angoscia limbale sempre incerta /

limbale sempre incerta / tra la catastrofe e l'apoteosi / di una rigogliosa decrepitudine.

di pentole, casseruole, stoviglie da cucina e strumenti da laboratorio. migliorini

Supplemento 2004 Pag.668 - Da QAT a QUADRIELICA (23 risultati)

sm. invar. arbusto diffuso in africa e arabia, le cui foglie contengono un

erba che gli arabi masticano così voluttuosamente, e delle foglie e buccie di caffè.

masticano così voluttuosamente, e delle foglie e buccie di caffè. moravia, 28-980:

, come sigla del fr. quatre 'quattro'e dall'ingl. disc 'disco'.

. invar. forma intermedia tra meditazione e ginnastica, di origine cinese, che,

per la schiena si chiama qi gong e arriva dalla cina. con pochi e facili

gong e arriva dalla cina. con pochi e facili esercizi combatte i dolori in modo

operatori del micromassaggio, qi gong, e a quanti intendono approfondire attingendo direttamente alla

fonte del 'suweden', testo classico della medicina e della filosofìa taoista. =

voce cinese, comp. da qi 'energia'e gong 'tecnica'. quaccheriano (

dei sei templi quaqueriani di quella antica e celebre capitale degli stati uniti d'america.

un assurdo ibrido fra una moto da cross e un kart, fra un tosaerba e

e un kart, fra un tosaerba e un fuoristrada, fra uno spider e uno

tosaerba e un fuoristrada, fra uno spider e uno scooter. difficile catalogare queste 'moto'

), possono essere guidate senza casco e si prestano agli usi più disparati.

dei composti lat. di quattuor 'quattro'e da centenario. quadriciclo, sm

, di potenza minore di 14 kw e peso inferiore a 400 kg, che si

ruote, di potenza minore di 4 kw e peso inferiore a 350 kg, che

]: oggi sono anche possibili vere e proprie forzature motoristiche: i cosiddetti 'quadricicli

milioni in su) grazie a design raffinati e ad allestimenti simili a quelle di gt

dei composti lat. di quattìxor 'quattro'e da ciclo. quadrièlica, sm

un quadrièlica, crescendo in apertura alare e cavalli vapore. = voce dotta

dei composti lat. di quattuor 'quattro'e da elica.

Supplemento 2004 Pag.669 - Da QUADRIFAMILIARE a QUARESIMALMENTE (27 risultati)

composti lat. di quattùor 'quattro'e da familiare. quadrifórme, agg.

. dal tema dei composti di quattùor e il suff. -formis (da forma 'forma'

dal tema dei composti lat. di quattùor e da locale. quadrilustro,

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da lustro. quadripala, agg.

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da pala. quadriplano, sm.

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da [aeroplano. quadrirotóre, agg

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da rotore. quadrisillàbico, agg.

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da valenza. quadrivalve, agg.

dei composti lat. di quattùor 'quattro'e da valva. quadrumvirale, agg

. stor. dir. nel diritto antico e medievale, interrogatorio con tortura.

piovene, 7-277: essa mi rimproverò, e mi disse che aveva passato metà

metà della notte sui quais presso notre-dame, e che mai notte le era parsa

notte le era parsa più gaia e più vivificante. s. jacomuzzi, i-121

un parlare fitto per le vie e i quai, come se entrambi volessero proteggersi

nella classificazione dei segni proposta dal filosofo e logico statunitense ch. s. peirce (

percettivamente determinato, diversamente dai sinsegni e legisegni. eco, 7-103: il

in rapporto all'oggetto cui si riferisce e in rapporto all'interpretante. in rapporto

qualisign, comp. da qualitative] 'qualitativo'e sign 'segno'. qualitativista, agg.

analisi qualitativa a scapito di quella statistica e quantitativa. -anche sostant.

non sono in grado di spiegarne le cause e il significato più profondo.

, anche a scapito di quest'ultima (e può avere valore scherz., o

. in sociologia, fautore dell'analisi quantitativa e statistica a svantaggio di quella qualitativa.

alfiere della 'ricerca qualitativa', che a numeri e campioni anteponeva l'approfondimento delle ragioni e

e campioni anteponeva l'approfondimento delle ragioni e del significato dei comportamenti umani..

anche 20-25 metri, di grande interesse geomorfologico e paesaggistico. = voce di

quaresimalmente, che non c'è di meglio e di più appropriato) che andarsi a

pagina da lui scritta molto tempo addietro e ch'egli non abbia più ben presente nella

Supplemento 2004 Pag.670 - Da QUARNERINO a QUESTITÀ (30 risultati)

tale regione. - anche sostant. e. bettiza [« la stampa »,

]: certamente i diritti degli esuli e delle minoranze istriane e quamerine andavano tutelati.

diritti degli esuli e delle minoranze istriane e quamerine andavano tutelati. = deriv.

zootecn. razza di cavalli da sella piccoli e robusti, originari degli stati uniti.

del west americano, montato dai cow-boys e illustrato da tanti film. 3

ingl., comp. da quarter 'quarto'e back 'dietro'. quartierìstico, agg.

che sarà la più impegnata 'politica quartieristica'e di 'decentramento'. quarzato, agg.

raggi di una lampada al quarzo (e ha valore iron.).

solo sul volto quarzato dei fratelli berlusconi e associati. quasi-particèlla, sf. fis

. = comp. da quasi e particella. quasi-stàtico, agg. (

). = comp. da quasi e statico. quater, agg.

della sera [6-vii-1996]: ammiraglie piccole e grandi. quat- troporte, ovvero la

riscossa. = comp. da quattro e porta. quattroruòte, sf. invar

dio con quella di una macchina surriscaldata e litigiosa in lento progresso sugli asfalti, tra

pie. = comp. da quattro e ruota. quebecchése [kebekkése],

per fabbricare bocce, mobili, traversine ferroviarie e altri oggetti molto resistenti; dal quebracho

aspidosperma quebraco), diffuso in argentina e cile, si estrae la quebrachina, alcaloide

di tali piante, usata in tintoria e per la concia delle pelli. =

spagn., comp. da quebrar 'rompere'e hacha 'ascia', per la durezza del

una pasta di pesce messa allo stampo e offerta in forma di piccole banane, e

e offerta in forma di piccole banane, e bevevo il vino rosato della vallata della

a gomito... querciaioli cani sciolti e rifondatori. querèlle [kerèl]

montale, 22-1068: l'esito di ieri e l'impressione che l'opera ha lasciato

sempre aperta, fra rossiniani di stretta misura e rossiniani decisi a riportare sui nostri palcoscenici

slataper [in prezzolini, 3-779]. e così vanno avanti a furia di reticenze

così vanno avanti a furia di reticenze e di però. e querimoniano che i regnicoli

furia di reticenze e di però. e querimoniano che i regnicoli non sappian e non

. e querimoniano che i regnicoli non sappian e non s'occupino! =

, gli scialbi risultati ottenuti nei benchmark e la mediocre documentazione. = voce ingl

filos. l'esserci empiricamente. e. severino, 1-239: questa appartenenza costituisce

Supplemento 2004 Pag.671 - Da QUICHE a QZERTY (24 risultati)

, panna, pancetta, noce moscata e pepe. corriere della sera [

ingl., comp. da quick 'veloce'e lunch 'pranzo'. quilt [kilt]

guaggio corrente per indicare coperte, arazzi e copritavolo caratteriz zati da motivi

(letteralmente: toppe di tessuto di colori e fantasie diverse).

base al sistema quinario. e. villa [in civiltà delle macchine,

caso di quinarizzazióne per il numero 'quindici'e per il 'venti': dabbakuiro amani 'mani tre'

per il 'venti': dabbakuiro amani 'mani tre'e nagaamaga dabbakuiro 'quattro mani'. =

, coi suff. dei verbi frequent. e dei nomi d'azione.

la nuova concezione dell'oggetto implica, e non potrebbe non implicare, una nuova concezione

, come quella che considera l'oggetto e il soggetto nell'estrema determinatezza, necessità

il soggetto nell'estrema determinatezza, necessità e attualità dell'atto che si compie, cioè

. basaglia, 1-i-334: tra il qui-ora e il dopo è teso un intervallo rassicurante

rassicurante. = comp. da qui e l'aw. ora, come calco della

, sm. invar. secondo i futuristi e successivamente nelle campagne fasciste contro gli

gli esotismi, bar. marinetti e filila, io: la conversazione parolibera che

. qui, si con valore impera, e la 3a pere, del pres.

: avventurieri che si vestivano da preti e perlustravano le campagne predicando, spacciando '

. = voce di area piemont. e lomb., da accostare a questua e

e lomb., da accostare a questua e questuare. quizzare, intr. scherz

setonyx brachyurus) diffuso nell'australia occidentale e nelle isole rottnest e bald.

nell'australia occidentale e nelle isole rottnest e bald. la stampa [12-xi-1990

: 'i quali io... 'e si sottintende un 'punirò'o voce consimile

135). è uno dei più celebri e noti esempi di quella figura retorica che

sostantivo in senso di minaccia potente, e talora per celia. = voce

Supplemento 2004 Pag.672 - Da RABATTU a RACKET (24 risultati)

, il tight, i calzoni a righe e il colletto rabattu. = voce fr

, secondo li discorsi precedenti, d'allongare e abbreviare la vita, e le consequenti

, d'allongare e abbreviare la vita, e le consequenti d'imprimere in altri le

le proprie passioni con sangue, seme e misture e rabbiosità, secondo s'è detto

passioni con sangue, seme e misture e rabbiosità, secondo s'è detto.

farina di ghiande dolci, farina di riso e fecola, in uso fra le popolazioni

: raffazzonato, messo insieme alla bell'e meglio, disorganico. montale,

tutto se stesso con una esuberanza, e spesso con una felicità, affatto giovanili;

tenendosi lontano da quelle astruserie di raccatto e dalle vacue velleità pseudo-wagneriane, con cui

molti dei nostri maestri contemporanei, giovani e non giovani, hanno cercato di velare

non giovani, hanno cercato di velare e occultare ai nostri orecchi la loro scarsa facoltà

nostri orecchi la loro scarsa facoltà sensitiva e la loro troppa esausta vena melodica.

. m. -ci). tennistico (e ha valore scherz.).

= comp. dall'imp. di raccogliere e immondizia. raccontaballe, agg. invar

= comp. dall'imp. di raccontare e balla. raccontafiabe, sm. e

e balla. raccontafiabe, sm. e f. invar. autore di fiabe (

si accostano all'opera con animo sgombro e quasi infantile: i giovani. in

menotti [giancarlo] vedono subito il raccontafiabe e l'amico... per essi

dissonanza, una disarmonia. basta che qua e là, magari in un cantuccio,

= comp. dall'imp. di raccontare e fiaba. raccordatura, sf.

di corsa, regate, ecc. (e nell'espressione racing team indica l'insieme

trattabili a parte vendo espansione messico racing e molle wp. = voce ingl

interno sono collocati due rack per strumentazione e un volume di stivaggio che equivale a 50

equipaggiamento degli astronauti dalle sollecitazioni del lancio e del rientro nell'atmosfera terrestre.

Supplemento 2004 Pag.673 - Da RACLETTE a RADIOTIFOSO (37 risultati)

mafia, sono un fenomeno biologico, e che nessuna forza al mondo potrà eliminarli,

la forma che viene via via raschiata e mangiata in partic. con patate lesse e

e mangiata in partic. con patate lesse e cetrioli sott'aceto. = voce

ingenuità, li'l abner è il migliore e più illu minato dei radicals

minato dei radicals stevensoniani, e il suo autore con lui.

che manifesta per mo da e snobismo tendenze politiche di sinistra (e ha

da e snobismo tendenze politiche di sinistra (e ha valore iron. o spreg

ratura fra il neocapitalismo lombardo e il paleocentrosinistra moro- nenniano:.

nenniano:... la bohème neorealistica e astratta fiorente a brera, i mé-

preceda mai le idee né i fenomeni, e li tratti soltanto quando raggiungono una

quella mescolanza di coscienza borghese inquieta e di vanità intellettuale mondana che costituisce il radicai

americ., comp. da radicai 'radicale'e chic 'chic'. radioallarme, sm

radio, nel signif. di 'radiofonia', e allarme. radiocarbònico, agg. (

è tipico, che è relativo al radiocarbonio e, in partic. al carbonio

da radio, nel signif. di 'radiofonia'e collegare. radiocontaminato, agg. che

radio, nel signif. chim., e contaminato. radiocontrollato, agg. radio-comandato

serie di strumenti radiocontrollati (più rapidi e meno delicati del cervello umano) che

radio, nel signif. di 'radiofonia', e controllato. radiofàrmaco, sui.

sua radiazione, permette di eseguire diagnosi e terapie. la stampa [5-viii-1987

sono catalogabili... in diagnostici e terapeutici, i primi molto più numerosi dei

radio, nel signif. chim., e farmaco. radiolezióne, sf.

modo, insistendo essenzialmente sulla materia chiave, e cioè sull'ana lisi logica

radio, nel signif. di 'radiofonia', e lezione. radiopediatrìa, sf.

radio, nel signif. chim., e pediatria. radiosaluto, sm.

radio, nel signif. di 'radiofonia', e saluto. radioscuòla, sf.

radio, nel signif. di 'radiofonia', e scuola. radiotelecomandare, tr.

. = comp. da radio e telecomandare. radiotelegiornalista, sm.

telecomandare. radiotelegiornalista, sm. e f. (plur. m. -i

», 3-viii-1995]: suona tra patetica e ridicola, un po'invocazione, un

= comp. da radiotele [visione] e giornalista. radiotelepresentatóre, sm.

(femm. -tricé). chi presenta e conduce trasmissioni radiotelevisive. l

», 3-viii-1995]: suona tra patetica e ridicola, un po'invocazione, un

= comp. da radiotele [visione] e presentatore. radioteletrasmésso, agg.

, agg. che è trasmesso alla radio e alla televisione. c. c

c. n. l. -giornalisti professionisti e pubblicisti (zggi-igg4), 82: l'

nel signif. di 'radiofonia', televisione] e trasmesso. radiotelevisóre, sm.

, nel signif. di 'apparecchio radiofonico', e televisore. radiotifóso, sm.

Supplemento 2004 Pag.674 - Da RADIOTRASMETTERE a RAID (23 risultati)

fantasia musicale 'per voi radiotifosi'di sciacca e riccioli. = comp. da radio

, nel signif. di 'apparecchio radiofonico', e tifoso. radiotrasméttere, tr. (

radio, nel signif. di 'radiofonia', e trasmettere. radiotrasmissióne, sf. telecom

radio, nel signif. di 'radiofonia', e trasmissione. radiovisióne, sf. disus

, dei due tecnicismi equivalenti, 'televisione'e 'radiovisione', il primo ormai 'intemazionale'e il

e 'radiovisione', il primo ormai 'intemazionale'e il secondo d'ambito italiano, si

o altro materiale resistente agli agenti atmosferici e alle radiazioni ionizzanti, ma permeabile alle

comp. da ra [dar] 'radar'e dome 'cupola'. raeliano, agg

. invar. discesa in gommone di fiumi e torrenti, con equipaggi di quattro o

zattera'. raga, sm. e f. invar. (anche plur.

melodia caratterizzata da uno specifico significato espressivo e soggetta all'improvvisazione. m.

gran disdegno, le 'ragas'indiane (e anche strumenti, come il 'sitar'),

anni ottanta in giamaica, con base ritmica e armonica estremamente semplificata (anche nella forma

/ hip-hop: sound legati alla tradizione caribica e afroamericana, arrivano sulla pista da ballo

di un demone, in seguito 'uomo sporco e cencioso', probabilmente con influsso di reggae

uniti alla fine del xix sec. e diffusosi negli anni venti, che influenzò il

donna viene sorpresa mentre si fa la barba e ne nasce un finimondo commentato da un

irruppe improvvisamente sulla scena musicale americana, e insieme nel pittoresco mondo dei minstrels, nel

'mississippi rag', del bianco william krell, e di 'harlem rag', del negro tom

24: flamenco, fandango, rumba; e contaminazioni di tutte le latitudini, dal

invar. (anche sf. disus. e plur. raids). milit. incursione

particolarmente difficili per saggiare la qualità di mezzi e dei materiali e la resistenza dei partecipanti

la qualità di mezzi e dei materiali e la resistenza dei partecipanti.

Supplemento 2004 Pag.675 - Da RAIDER a RANGER (27 risultati)

tormenta per le berline italiane all'artico e raid nel sahara per le concorrenti svedesi?

scozzese. raider, sm. e f. invar. (anche plur.

: già che abbiamo parlato di assalti e razzie in banca, vogliamo spendere due paroline

, che comprende pezzi importanti per dimensione e fattura, insieme ad altri più piccoli

ad altri più piccoli, ceramiche raku e specchi di cartapesta. = adattamento

sm. invar. nel linguaggio cinematografico e televisivo, effetto di rallentamento.

. 2. nel linguaggio cinematografico e televisivo, rallentatore. - nell'espressione

., il ritmo lento, poco incalzante e divagante di un film o di una

ralenti / disegna un arabesco ragniforme / e in quella cifra forse si identifica la

traffico, articolata in tappe di avvicinamento e prove speciali, per vetture di serie opportunamente

, per vetture di serie opportunamente modificate e con equipaggio di due persone.

: riservato alle vetture da turismo 'preparate'e le gran turismo, con classifica per ciascuna

: una 'peugeot 205'taglia una curva e piomba sui tifosi: altri quattro feriti strage

giorni, che comprende prove su percorsi prestabiliti e prove al cronometro. = voce

. = comp. da rally e cross. ramage [ramàj]

stoffe o carta da parati costituito da fiori e foglie (ed è usato in partic

[aprile 1993], 30: tovaglie e biancheria in genere, tendaggi, pannelli

biancheria in genere, tendaggi, pannelli e abiti si arricchiscono così di originali ramages di

ancora più grandi, carichi di dorature e di pitture, percossi furiosamente, rombavano terribilmente

gli squilli acuti dei ramsinga, dei baunk e dei bansi. = adattamento di

comperò un ranch, divenne allevatore, e fu ridotto ancora una volta in miseria da

di bestiame, nel sud degli stati uniti e nel messico. e. cecchi

stati uniti e nel messico. e. cecchi, 3-67: è la natura

egli arriva al rancho, in 'io e la vacca'. = voce spagn.

: i sistemi di distribuzione a fasatura variabile e, nei motori a due tempi,

invar. negli stati uniti, in canada e in gran bretagna, guardia forestale.

2. milit. negli stati uniti e successivamente in alcuni paesi alleati, soldato

Supplemento 2004 Pag.676 - Da RANKING a RATING (26 risultati)

molto ritmato su una base musicale uniforme e cadenzata. - anche con valore aggett.

1984], 31: si divertono e la loro espressività è affine alla rap-music e

e la loro espressività è affine alla rap-music e alla rap-dance, musica distorta e danza

rap-music e alla rap-dance, musica distorta e danza stravolta, insulti ai linguaggi tradizionali

], 71: su ritmi reggae e rap cantano, spesso in dialetto, le

dialetto, le piccole grandi storie di provincia e i disagi giovanili della nostra società.

ingl., comp. da rap 'rap'e metal 'metallo'. rappare, tr

: si conerà ai vari g-8, / e g-9, e g-10, / tappando,

ai vari g-8, / e g-9, e g-10, / tappando, tappando /

alla tradizione. arbasino, 3-35: e lì, rappels à l'ordre tedeschi acuti

rappels à l'ordre tedeschi acuti, duri e una quantità di esempi musicali incredibili.

fr., comp. da rappel 'appello'e ordre 'ordine'. rapper [ràpper,

[ràpper, rèpper], sm. e f. invar. (anche plur.

di gruppettaro. rappista, sm. e f. (plur. m. -t

. rappresentazionale, agg. psicol. e filos. che è proprio, che è

atteggiamento filosofi- co, condiviso da pensatori e correnti anche assai distanti, per il

per il quale tra il soggetto umano e il mondo degli oggetti si interpone il

come detentori di pacchetti azionari del paese, e di rifondarsi come 'rassemblement'di governo.

sm. invar. nel linguaggio di banca e di borsa, tasso, quota,

praz, 2-308: pettegolo, mendace e scandalista, nulla amava quanto scriver lettere di

, nulla amava quanto scriver lettere di sfogo e quelle lettere che sono l'arma impotente

auden qui non si cura di rispondere: e nemmeno spender, e l'altro grand'

cura di rispondere: e nemmeno spender, e l'altro grand'uomo di quella remota

di un motore che non funziona bene e perde colpi. -rumore caratteristico che produce

modo da presentare sul diritto un pelo ondulato e arricciato, per lo più usato nella

], sm. invar. econ. e finanz. valutazione comparata della qualità dei

Supplemento 2004 Pag.677 - Da RATIONE LOCI a READY MADE (34 risultati)

barche a vela di diversa lunghezza, velatura e stazza che partecipano a una stessa regata

3. psicol. valutazione di tratti e caratteristiche della psicologia di un individuo o

esiste una tecnica di misura su basi oggettive e standardizzate. 4. nel linguaggio

un'emittente in una determinata fascia oraria e l'insieme della popolazione di età superiore

quali strati di pubblico seguano un certo programma e quale fortuna esso incontri.

pelliccia di colore bruno nelle parti superiori e castana sui fianchi e nelle parti inferiori

bruno nelle parti superiori e castana sui fianchi e nelle parti inferiori, che si ricava

'topo muschiato', comp. da rat 'topo'e musqué 'muschiato'. rattan

], sm. invar. merceol. e falegn. legno ricavato da alcune piante

del genere calamo, impiegato in falegnameria e in ebanisteria. arbasino, 23-630

in giardino, tra i piccoli orridi e i divani di rattan e gli spot orientali

i piccoli orridi e i divani di rattan e gli spot orientali sulle macchie bianche di

spot orientali sulle macchie bianche di ortensie e chissà che rododendri. = voce

il technicum di paul picot è il primo e attualmente unico cronografo rattrapante automatico con riserva

festa clandestina, di solito a pagamento e in luoghi aperti, dove moltissime persone si

al mattino, in partic. musica house e techno a pieno volume e in cui

musica house e techno a pieno volume e in cui è diffuso l'uso di allucinogeni

voce ingl., comp. da rave e party. raver [réjver]

raver [réjver], sm. e f. invar. chi frequenta feste rave

giovani raver, voraci consumatori di droghe e di house music, la generazione meno

, sm. negozio o fabbrica che produce e vende ravioli e pasta fresca.

o fabbrica che produce e vende ravioli e pasta fresca. corriere della sera [

introdotto alberghi, ristoranti, comunità. stipendio e provvigione. = voce

= voce dotta, comp. da raviolo e dal tema dei comp. del ht.

artista statunitense man ray (1890-1976) e dal tema del gr. voùcpm 'scrivo'.

. da ray (v. rayografìa) e dal gr. ypappa 'segno grafico'.

cui si realizzano composizioni astratte in bianco e nero impressionando la carta sensibile senza far

. da ray (v. rayografìa) e dal tema del gr. qjgàqxo '

). letter. incalzante per vivacità e arguzia (un discorso, uno scritto,

un'altra col suo razzésco articolo puff e bluff, dice: « il pescarese (

sm. invar. in alcune università inglesi e americane, carica superiore a quella di

ingl., comp. da reader 'lettore'e ship 'condizione, stato'. reading [

invar. elettron. nel linguaggio elettronico e dei calcolatori, pronto al funzionamento.

della sua funzione abituale, è assunto e concepito dall'artista come pura opera d'

Supplemento 2004 Pag.678 - Da REALISTICITÀ a RECORDWOMAN (33 risultati)

di kounel- lis da una concezione antiartistica e antiestetica come quella del rea- dymade duchampiano

riuscendo ad acquistare, per altri mezzi e ricerche, anche la espressione e la vibrazione

altri mezzi e ricerche, anche la espressione e la vibrazione della vita viva, e

e la vibrazione della vita viva, e distogliendosi dalla propria oscena e brutale realisticità

vita viva, e distogliendosi dalla propria oscena e brutale realisticità stativa venga ad essere non

condotta politica incentrata sulla valutazione di interessi e obiettivi concreti, la cui realizzazione prescinde

la cui realizzazione prescinde da giudizi morali e ideologici. arbasino, 10-119:

, che alla loro morte presieda una qualunquistica e brutale 'real-politik', di cui sono colpevoli

, comp. da reai 'reale, concreto'e politik 'politica'; v. anche realpolitik

, comp. da reai 'reale, concreto'e schule 'scuola'. real-time [rjaltàjm

ingl., comp. da reai 'reale'e time 'tempo'. rebirthing [rebìrtin

ottenere la liberazione di energie del corpo e della mente. la stampa-torinosette [21-x-1994

, rebirthing... espressione corporea e new age californiana. epoca [14-v-1995]

: 'rebirthing1: tecnica di respirazione profonda e ritmata per vincere ansia e attacchi di

di respirazione profonda e ritmata per vincere ansia e attacchi di panico. = voce

. re-, con valore iter., e da [to \ brand 'marchiare'.

un fattore di 'recali', nell'apprendimento e l'uso del linguaggio) vanno da

. ufficio addetto all'accoglienza di clienti e visitatori (in alberghi, strutture turistiche,

. receptionist [resèpsonistl, sm. e f. invar. addetto ai servizi

arbasino, 10-76: in moltissimi saggi, e numerosi 'récits'straordinariamente intensi, e profusi

, e numerosi 'récits'straordinariamente intensi, e profusi, e tutti uguali, blanchot gira

'récits'straordinariamente intensi, e profusi, e tutti uguali, blanchot gira gira con verve

entusiastica intorno alla balena bigia di un'oscurità e un'invisibilità e un'irraggiungibilità che definisce

balena bigia di un'oscurità e un'invisibilità e un'irraggiungibilità che definisce molto volentieri come

complessi (come qui la storia di bernard e mathilde) trovano per incanto la loro

multipla triangolare del 'récit', dello spazio scenico e del motivo tematico) e in cui

spazio scenico e del motivo tematico) e in cui energie anche molto grandi (come

voce inglese, passata al francese moderno e che talora occorre nel nostro linguaggio dello sport

, comp. dall'ingl. record 'primato'e man 'uomo'; cfr. fr.

s, nei comutatori il 13, e i fori r di r2 per adoperare il

vetri segue l'azione dei personaggi sullo schermo e per mezzo di interruttori mette in funzione

il microfono necessario, isola gli altri e, se lo ritiene necessario, aumenta o

= voce pseudoingl., comp. record e woman 'donna'; cfr. fr. recordwoman

Supplemento 2004 Pag.679 - Da RECRUDESCENTE a REGALISTICA (24 risultati)

. re-, con valore intens. e iter., e crudescére 'incrudirsi, aggravarsi'

valore intens. e iter., e crudescére 'incrudirsi, aggravarsi'. rèctius

rectius: gli obiettivi) del comunicare e quindi ad affrontare il grande tema del rapporto

il grande tema del rapporto tra cittadini e istituzioni. = voce lat.

: alcuni comprano titoli a larga capitalizzazione e di società multinazionali, altri puntano sulle red

ingl., comp. da red 'rosso'e chip 'gettone'. redentività, sf

questo contro quello), sulla separazione e sull'accumulo 'con relativo bilancio finale e sue

separazione e sull'accumulo 'con relativo bilancio finale e sue equivalenze'. = deriv.

di ricostruzione o di rimodernamento di macchinari e impianti industriali. capital [

. re-, con valore iter., e da engineering. refendu [refandu

un parere sull'impostazione, i contenuti e l'adattabilità al mercato di testi,

reflex [rèfleks], sm. e f. invar. fotogr. particolare sistema

che funziona contemporaneamente come amplificatore a radiofrequenza e come amplificatore ad audiofrequenza. -agg

idrocarburi aumenta di volu me e perde di potere calorifico. la

processi di raffinazione, come il craking e il reforming e a trattamenti diversi come la

, come il craking e il reforming e a trattamenti diversi come la polimerizzazione,

diventa odio contro se stesso, e contro coloro che lo possiedono. =

71: agli intervistatori hanno risposto tutti e sei con un celebre 'refrain': 'j'ai

montale, 22-938: il 'refrain'mezzo tosti e mezzo 'stormy weather'delle 'feuilles mortes'ha

prévert] che ha scritto le parole e quello del musicista [kosma] che le

canzoni] in media venti minuti ciascuna; e alla fine di ogni refrain passa davanti

passa davanti all'orchestra una nuvola di cartone e si lascia dietro cinque geishe che si

si sventolano con i loro ventagli graziosamente e incessantemente. 2. metr.

ripetuto continuamente, spesso in modo meccanico e anche noioso. la stampa [3-v-1996

Supplemento 2004 Pag.680 - Da REGENCY a RELAIS (32 risultati)

da forme rigorose ispirate all'antichità classica e da decorazioni di gusto orientaleggiante. -

vicino al calipso, entrano echi africani e una progressiva assimilazione del rock e del

echi africani e una progressiva assimilazione del rock e del rhythm and blues. - anche

di tutti i lavori in ferro forgiato e battuto: dalle maniglie alle aste reggitenda,

= comp. dall'imp. di reggere e tenda. regimental [regimental],

proprio, che si riferisce allo stile sobrio e austero che richiama la foggia delle divise

2. che è a strisce colorate larghe e diagonali, che rappresentavano in origine i

a milano tutto in gri- saille chiara e cravatte regimental. -sf. invar

del ministero col jeans, il giubbone e una lacostina azzurra incravattata in una sgargiante

= comp. da regio [ne] e [dialetto. regìstica, sf

sf. teatr. l'insieme delle teorie e della prassi riguardanti la regia teatrale.

semiologia teatrale, il dibattito teorico sulla regia e sul suo significato. = deriv

. piccolo elettrodomestico per tagliare, modellare e rifilare baffi e basette. = comp

per tagliare, modellare e rifilare baffi e basette. = comp. dall'imp

= comp. dall'imp. di regolare e baffo. regolamentomanìa, sf. tendenza

macchine. = comp. da regolamento e mania. regolite, sf.

, comp. dal gr. pfjyos 'mantello'e uflo; 'pietra'. regolìtico, agg

rocce si presentano come masse cristalline vescicolari e brecce, ricoperte da un mantello regolitico (

da un mantello regolitico (che etimologicamente e scientificamente sta per tappeto di pietruzze).

ai suoi studi, alle sue opere e alle sue teorie. h.

sessualità italica, dilaniata tra psicoanalisi freudiana e psicoterapia dalle vaghe origini reichiane. reiki

giapp., comp. da rei 'spirito'e ki 'energia universale'. reikiano (reichiano

aveva perduto tale proprietà. la repubblica-affari e finanza [1-x-1993], 21: non

a questo punto sul reparto di reimpermeabilizzazione e riparazione. = comp. dal pref

. re-, con valore iter., e da impermeabilizzazione. reimportare, tr.

lat re-, con valore iter., e da importare. reintèrro, sm

terra: scavi (anche per ricerche archeologiche e geognostiche), sterri, riporti o

. re-, con valore iter., e da interro. reintestazióne, sf

. re, con valore iter., e da intestazione. reinura, sf

alle altre arti, relais di nessi e associazioni lampeggianti che riusciranno magari invadenti,

che riusciranno magari invadenti, però attraversano e illuminano e cioè 'smascherano'le pretese dell'

magari invadenti, però attraversano e illuminano e cioè 'smascherano'le pretese dell'autore o

Supplemento 2004 Pag.681 - Da RELAX a REPECHAGE (28 risultati)

. invar. rilassamento, distensione fisica e psichica; stato di riposo totale.

: piacevoli bar-terrazza, ghiaietto, vetri fumé e dappertutto cascatelle d'acqua, pisciatine

un libro che costituisce una giacenza di magazzino e viene venduto a prezzo ridotto.

spirituale dell'acquisto. g. barone e a. petrucci, 194: circuiti alternativi

libri usciti una quindicina di anni fa e probabilmente tornati in magazzino a ingiallire,

ruotare le bottiglie collocate in posizione obliqua e con l'imboccatura all'ingiù affinché i

], sm. invar. in pellicceria e nel linguaggio della moda, pelliccia di

. cederna, i-152: chi più snella e sottile vuol sembrar non vada ad affogarsi

francese divenuta mondana, quindi universale, e però fu accolta anche in tedesco.

un albergo di lusso costellato da villette e 'bungalow'; l'ippodromo e magnifici 'rendez-

costellato da villette e 'bungalow'; l'ippodromo e magnifici 'rendez- vous'attrezzati per una clientela

rifornimento, ecc.) in un punto e momento predeterminati (anche nell'espressione rendez-vous

]: per gli scopi avvenire, pacifici e di guerra, questo rendez-vous di recente

servirebbe a calcolare le tragedie del soggettivismo e del cervello, rendendole puro comportamento,

. incontro di truppe militari in un luogo e in un momento prefissati. =

la gioconda abitudine di raccontare i fatti e le scene di pretura e di tribunale

raccontare i fatti e le scene di pretura e di tribunale con una specie di pittura

, con uno stile tra il bonario e il mordace. = deriv. da

ufficiale della valuta cinese, comprendente lo yuan e i suoi sottomultipli. =

rentier [rantjé], sm. e f. invar. (anche femm.

rendita. montale, 22-130: e in questo caso noi scopriamo quale può essere

il tipo del piccolo rentier, verboso e pieno di sussiego, si scorgono pure

di sussiego, si scorgono pure qua e là quelle figure incontaminate, irradianti caparbietà sacra

impiegatizia'... il mondo alacre e tumultuoso di artigiani e rivenduglioli.

il mondo alacre e tumultuoso di artigiani e rivenduglioli. 2. agg.

maria callas per la sua tanto attesa e favolosa rentrée: una parte in cui la

verso la diletta f. di fitzegerald e frye. la stampa [8-x-1994],

in auge di un personaggio un tempo noto e famoso. 3. polit. ripresa

Supplemento 2004 Pag.682 - Da REPERIBILITÀ a RESTYLING (23 risultati)

o si piazza di essere recuperato e passare al turno successivo. = voce

di così, sempre le stesse cose, e repertorio ristretto. replay [

di casa, formicai di ometti cazzuti e donne tettute. allora qualche australopiteco ingegnoso pensò

ingegnoso pensò di prendere un vecchio malibro e disegnare sulle sue membrane con commenti e

e disegnare sulle sue membrane con commenti e chiose: ecco nati i diari, i

-ci). che ha le caratteristiche e lo stile di un reportage.

m. calvesi, 1-282: riferimenti popolari e, specie in rauschenberg, gli spunti

reporter [repòrter], sm. e f. invar. (anche plur.

], 81: sindaci, prefetti, e sottoprefetti, consiglieri provinciali, reporters di

ancona non son nulla al confronto. e. cecchi, 3-138: un giorno del

banchina di san francisco in california, e tutti i reporters corsero a fotografarlo e a

, e tutti i reporters corsero a fotografarlo e a intervistarlo. montale, 22-912:

, di certo, qui dentro, e nemmeno tutti scrittori degni di molta stima:

inevitabile, qualche cafone ridipinto a nuovo e qualche reporter malsicuro della sua grammatica.

facendo così del libro un prodotto compiuto e non una semplice antologia di 'reprints'. g

ii-637: steso nella poltrona di reps giallo e rosso, a strisce, il '

composto da appartamenti arredati completi di bagno e cucina, affittati, in partic.

n. 21. istituzione del servizio stenografico e di reso- contazione. =

, la natura intatta intorno per miglia e miglia. la stampa [7-iv-1995],

al culto divino o alla sepoltura dei fedeli e che non può essere adibito a usi

a ricavare da fotogrammi il rilievo altimetrico e pianimetrico di ciò che è fotografato,

20 marzo 1971. nuova pianta organica e relative qualifiche del ruolo della carriera esecutiva

carriera esecutiva dei 'capi tecnici disegnatori restitutisti e dei calcolatori dell'istituto geografico militare'.

Supplemento 2004 Pag.683 - Da RETINOICO a REVERS (24 risultati)

generazione e il più venduto in europa nella classe 50

romani, ospiterà le competizioni degli attacchi e del concorso completo di equitazione.

così un lavoro di coppia di chirurghi e donne complici. = voce ingl

possono fare dei leggeri peeling in ambulatorio e applicare creme a base di acido retinoico

retoricismo, sm. letter. stile enfatico e retorico. g. de robertis

è da osservare una maggiore intensità, e, come preparazione, un retoricismo indistinto.

ingl., comp. da retour 'ritorno'e match 'partita'. rètro1, sm.

. = comp. da retro e cognizione. retrofit [rètrofit]

gas di scarico nocivi convertendoli in azoto e ossigeno. la stampa [22-i-1992

iva sull'acquisto di automobili nuove già catalizzate e sulla vendita ed il montaggio dei cosiddetti

comp. da retro [active] 'retroattivo'e fìt 'adattamento'. retroilluminato, agg.

(costa poco più di un milione e mezzo, e ha lo schermo retroilluminato)

più di un milione e mezzo, e ha lo schermo retroilluminato), per passare

2000. = comp. da retro e illuminato. retroilluminazióne, sf. illuminazione

luce, filtrando attraverso i cristalli liquidi e diventando colorata, forma la luminosità dell'immagine

163: lo schermo piatto (in bianco e nero) è generoso, anche

. = comp. da retro e illuminazione. retroproiezióne, sf.

translucido. = comp. da retro e proiezione. retroriflettènte, agg.

a fondo retroriflettente per i veicoli a motore e per quelli da essi rimorchiati.

. = comp. da retro e riflettente. rettangolarismo, sm. struttura

un razionalismo eccessivo, che adotta moduli regolari e uniformi. zevi, 369: anziché

seguito della sconfitta nella guerra tra francia e prussia del 1870). fanzini

la 'revanche'francese che deriva da 're'e 'vanger', cioè 'ricatto, vendetta'. il

una lunga assenza dalla scena pubblica (e ha valore iron.). petruccelli