] si divide in due o tre e più, ed altre prima separate si uniscono
5-261: questa è febre d'amore, e questi apunto / sono i sintomi suoi
; se nella tentazione la vince; e se dopo il peccato, conforta, rinvigorisce
aufuiljttco, comp. da oùv 'insieme'e jiijtto) 'cado'. sintomologìa,
= voce dotta, comp. da sintomo e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.
'sintonìa': disposizione negli apparecchi di telegrafia e telefonia senza fili per la quale il
la confusione data dalla interferenza delle onde e la mancanza di segretezza nelle comunicazioni.
guerre, di sintonie, d'acquisti e di perdite, alterarono, è vero,
, è vero, lo stato opulentodegli ecclesiastici e de'secolari, ma trovasi sempre qua e
e de'secolari, ma trovasi sempre qua e là in italia gran lusso e grande
qua e là in italia gran lusso e grande opulenza negli uni e negli altri.
italia gran lusso e grande opulenza negli uni e negli altri. 5. locuz
il guamieri stava parlando con èva, e immediatamente mi misi in sintonia, mi
la beltrame io eliminavo la sua voce e udivo soltanto le due che mi interessavano.
, comp. dal gr. oùv 'insieme'e róvo? 'tono', per tramite
3. figur. che avviene contemporaneamente e anche armonicamente. panzini, iv-639
. 4. fondato su profonda e istintiva affinità di sentire (un rapporto
sarà necessario che l'incontro'sia pieno e completo e che il rapporto fra noi e
che l'incontro'sia pieno e completo e che il rapporto fra noi e l'ammalato
e completo e che il rapporto fra noi e l'ammalato sia sintonico. 5.
costituisce la differenza fra quattro quinte perfette e due ottave più una terza maggiore (il
più una terza maggiore (il comma e, per etens. e con uso improprio
il comma e, per etens. e con uso improprio, il tetracordo contenente
cui tetracordo è diviso in un semituono e due suoni eguali; significa 'duro, rigido
per realizzare la direzione delle onde hertziane e per sintonizzarle: ossia per accordare la
, la lunghezza d'onda voluta (e quindi la frequenza voluta). fenoglio,
fu fatto ed il padrone accese l'apparecchio e lo sintonizzò: con una prassi rituale
con una prassi rituale, a labbra premute e gliocchi ristretti. 2. figur
, cogliere. calvino, 22-297: e fi che la città che ho abitato per
; l'anima dell'apparec- chio gemeva e crocchiava sotto gli insulti atmosferici e i disturbi
chio gemeva e crocchiava sotto gli insulti atmosferici e i disturbi artificiali. 4
che molti luterani non sintonizzassero con lutero e si chiedessero con perplessità se la assoluta
modello del fr. syntoniser (nel1907) e dell'ingl. [to] syntonize (
ciò verrà fatto otticamente con telescopi girevoli e telescopi astronomici come pure con radio sintonizzate
, 21-iii-1984], ii: un nuovo e completo sistema di videoregistrazione-riproduzione amatoriale su
adattatore, per la visione sul televisore e sintonizzatore tv-timer). -particolare tipo di
ricevitore privo di amplificatore a bassa frequenza e di altoparlante, usato come amplificatore audio
de'due vo caboli iastio e sintonolidio in vece di ipodorio e ipofrigio,
caboli iastio e sintonolidio in vece di ipodorio e ipofrigio, e qualche altra differenza
sintonolidio in vece di ipodorio e ipofrigio, e qualche altra differenza, potressimo quasi
, comp. dal gr. oùv 'insieme'e dal tema di teétpco 'nutro'
1956), gruppi di fenomeni collegati finalisticamente e tendenti a costituire un sistema sempre
tendenti a costituire un sistema sempre più ordinato e differenziato; si contrappone a entropia
unitaria dell'uni verso fisico e biologico'di l. fantappiè, la 'sintropia'
fenomeni tipici della vita, governati dalla finalità e che si svolgono in senso differenziatore
, comp. dal gr. avv 'insieme'e tqojrt) 'mutazio ne,
legge di dipendenza tra i fenomeni entropici e sintropici. 2. per
. per estens. che si sviluppa ordinatamente e finalisticamente (un'attività intellettuale).
variandoli per questa via ne le lastre loro e facendone ovató il numidico e distinto di
lastre loro e facendone ovató il numidico e distinto di purpura il sinuadico.
de sopra eminenti li sporseno in fora e le loro proiecture sinuamo. 2
). santi, iii-104: annesso e spesso interposto al gabbro è qui l'
fibre più grossolane, più lunghe, sinuate e verdognole, ora in filetti paralleli,
. figur. insieme di dolori, tribolazioni e sofferenze dell'esistenza. laude cortonesi
cristo, amore iocundo, / fiore aulente e rubicondo / che fioristi ne l'amore
3. situazione, fatto, questione intricata e confusa o di difficile soluzione; argomento
sempre viaggiare per lo spineto delle regole e delle eccezzioni grammaticali. rosmini, xxli-12:
-per estens. piccolo elemento cilindrico e appuntito (di legno, di metallo
al modo che t'ho insegnato, e quando averai compito d'empiria, lasciagli un
una spinetta di legno,... e compita del tutto, levarai quella spinetta
caricata la mina, si leva l'ago e li si mette una spinetta di carta
biscie, che tirino la pasta della polvere e vengano piene: in cima vi è
che facessimo radici taglia tutto, divegli e rompi. 2. nastrino di
di lana tessuto a spina di pesce e usato per guarnizioni e rifiniture. inventari
spina di pesce e usato per guarnizioni e rifiniture. inventari di bicchierai toscani,
1-14-30: sarà ben permesso poter portare e mettere sopra le vesti... un
l-1-245: il rubino di chiarezza, durezza e colore, fra le pietre rosse di
, sopravanza i balasci, i granati e le spinette. = dimin. di
corde trasversali o oblique rispetto ai tasti e la presenza di una sola tastiera e di
tasti e la presenza di una sola tastiera e di un unico ordine di corde)
principali modelli in uso fra il xvi e il xviii sec., il più antico
poligonale (esagonale o pentagonale asimmetrica) e tastiera posta su una mensola sporgente dalla
mensola sporgente dalla cassa; fra il xvi e il xvii sec. si diffuse il
diffuse il modello tipico della scuola fiamminga e inglese (noto anche come virginale),
più massiccia di quella degli strumenti italiani e con cassa rettangolare e tastiera incassata;
degli strumenti italiani e con cassa rettangolare e tastiera incassata; dagli inizi del sec.
con corde tese diagonalmente rispetto ai tasti e con cassa triangolare (con punta mozza
in partic. in francia, in germania e in inghilterra, dove soppiantò il virginale
in inghilterra, dove soppiantò il virginale e divenne lo strumento domestico più comune sino
diletta sua maestà di sonare di liuto e di spinetta, e suona dell'uno e
sonare di liuto e di spinetta, e suona dell'uno e dell'altra benissimo.
e di spinetta, e suona dell'uno e dell'altra benissimo. v. galilei
gravicimbali, arpicordi, spinette, clavicordi e altri simili, sono grandemente atti a
sono grandemente atti a esprimere le azioni e del corpo e dell'animo. lippi,
atti a esprimere le azioni e del corpo e dell'animo. lippi, 9-52:
vedeva in danza / chi meglio caprivole intreccia e taglia. / nannaccio intanto sopra alla
: si pon vezzosa a scior lieti e canori / accenti al buonaccordo e alla spinetta
lieti e canori / accenti al buonaccordo e alla spinetta, / pazzie cantando e
e alla spinetta, / pazzie cantando e vanità d'amori. metastasio, cxxxvii-61:
in fretta, / portate la spinetta e da sedere. ghislanzoni, 11-155:
dal pordenone. una fantasia sul verde e su l'oro. montale, 15-974
. -spinetta serenata: simile allo spinettino e, come questo, intonata all'ottava
forme equivalenti fr. (spinette) e spagn. (espineta).
tose. fabbricante o venditore di spinette e nastri di guarnizione in genere.
strumenti musicali. descrizione dei fuochi e delle persone [in « studi di lessicogra
alla tes situra di spinette e nastri in genere. c.
questa medesima macchina [tessitrice di nastri e galloni] fu per la prima volta impiegata
assunse anche la denominazione di virginale) e spesso era inserita in aggraziati mobiletti a
mobiletti a stipo ornati di specchi, cuscinetti e cassettini. a. kircher
vocant. = dimin. di spinetta2 e spinetto. spinétto, sm. mus
da sonare per arpicordi, clavicembali, spinetti e monocordi. bracciolini, 1-13-56: se
se per tua bontà tu mi perdoni / e fai che lieto in tuo servigio io
: come ornamento sono quelli che scherzando e contraponteggiando rendono più aggradevole e sonora l'
che scherzando e contraponteggiando rendono più aggradevole e sonora l'armonia, cioè leuto, tiorba
un pappagallo in gabbia che cinguetta / e una chitarra e di stivali un paio,
gabbia che cinguetta / e una chitarra e di stivali un paio, / un spinetto
accalappiato, pendulo, levato in aria e spingante e spinto fuori bordo.
pendulo, levato in aria e spingante e spinto fuori bordo. spingarda (
sec. xiv) di grandi dimensioni e non composta di due parti distinte (
di due parti distinte (una tromba e un cannone di diametro diverso), in
. xv) pezzo d'artiglieria sottile e di piccolo calibro (in genere inferiore alle
; quindi (nei secc. xviii e xix), grosso moschetto da posta.
mio gusto le zarbattane de caval- lecto e de quelle de carroze sono le più generale
rimedio), / passavolante, archibusi e spingarde, / acciò che non ci
ciò è serpentine, passavolante, sbingarde e bumardelle. nardi, i-116: dalla chiesa
torre di detta porta da certe spingarde e falconetti che molto in fretta sopra quella erano
fretta sopra quella erano stati portati. e. zani, 63: celebransi i giorni
giorni pascali per tutta moska con giubilo e solennità. le campane per otto giorni festose
risuonano. dalle case collo strepito de'moschetti e spingarde d'allegrezza ne dànno pubblica dimostrazione
tardi fu un pezzo di artiglieria piccolo e corto, andato esso pure fuori di uso
primo cortile; si sbarrarono le porte e le balconate. d'annunzio, ii-537:
ei sferra / tonando co 'l mortaro e la spingarda. calvino, 2-30: e
e la spingarda. calvino, 2-30: e dov'è lo schioppo? i briganti
tutte le scialuppe da sbarco siano pronte e armate di spingarde. calvino, 22-127:
stettono per termine d'otto mesi, e ordinarono trabocche e manganelle e spingarde;
d'otto mesi, e ordinarono trabocche e manganelle e spingarde; e traboccano nella
otto mesi, e ordinarono trabocche e manganelle e spingarde; e traboccano nella città fuoco
ordinarono trabocche e manganelle e spingarde; e traboccano nella città fuoco co'zolfo e altra
e traboccano nella città fuoco co'zolfo e altra bruttura assai. neri di donato
dato al detto anechino d'una spingarda, e morì. anonimo romano, 1-97:
ora stao lo assedio. ora ionta macine e palle de piommo su nelle porte.
ietta prete de trabocco. non fina notte e die. ietta fuoco nella terra.
fuoco nella terra. bombarde, spingarde e aitre orribile cose da pericolare lo castiello
aitre orribile cose da pericolare lo castiello e. lli avitatori. andrea da barberino,
basso una saetta d'una spingarda avvelenata e giunse nel camaglio dell'elmetto e passò
avvelenata e giunse nel camaglio dell'elmetto e passò a gisberto tutto il collo. prima
console in quello luogo, con ispingarde e catapulte e altri strumenti a ferire da
quello luogo, con ispingarde e catapulte e altri strumenti a ferire da lungi il
da lungi il [serpente] fé combattere e uccidare, il cuoio del quale mandò
calibro variabile da 21 a 82 mm e con canna lunga fino a 5 metri che
a selvaggina analoga, difficile da avvicinare e con piumaggio molto resistente. targioni
beccaccini si vengono educando alla malizia, e in quel mezzo minuto che lo sparo
al mattino seguente, per distrarsi dallo scontento e dalla delusione, uscì alla caccia,
tirare colla spingarda alle anatre. c. e. gadda, 2-55: alcuni signori
. giambullari, ii-200: finalmente la circonda e serra / intorno intorno con diversa guerra
intorno con diversa guerra, / con fumo e fuochi e cornacchi perfetti / e
diversa guerra, / con fumo e fuochi e cornacchi perfetti / e con passavolante
e fuochi e cornacchi perfetti / e con passavolante e spingardelle. ghirardacci,
cornacchi perfetti / e con passavolante e spingardelle. ghirardacci, 3-175: con
3-175: con molte bombarde, spingardelle e ballestre posto a ordine le sue genti
ballestre posto a ordine le sue genti e fattone due parti, come uomo perito
essercito per fracassare il detto campo nemico e porlo in fuga.
, sf. ant insieme di spingarde e di armi simili. sanudo, xxxiv-68
xxxiv-68: balote di fero di una metra e di l'altra, e pedra de
una metra e di l'altra, e pedra de pedra, assai spingardaria, freze
poco vantaggio levammo loro, salvo che e nostri balestrieri e spin- ardien ne
levammo loro, salvo che e nostri balestrieri e spin- ardien ne amazavano alcuno e
e spin- ardien ne amazavano alcuno e loro feriron certi nostri. deli
nostri. deli erazioni stanziamenti e condotte (1482-84) [in « studi
di piero della fontana spingardiere per salario e servito del mese di luglio al bache-
mese di luglio al bache- della spingardiere e bombardiere libre octo; a...
, avea suoi cerbottanieri, ser- pentieri e spingardieri, vestiti colle assise del casato,
lamenti storici, iv-9: con bombarde e colobrini, / archibusi e falconetti,
con bombarde e colobrini, / archibusi e falconetti, / e spingardi con bronzini,
, / archibusi e falconetti, / e spingardi con bronzini, / e balestre con
, / e spingardi con bronzini, / e balestre con schio- petti. capriata,
genti fortificate in alcune case più alte e da alquanti spingardi collocati nel palazzo del
duca, voltata l'artiglieria a quella parte e battute le case e con grand'ardire
a quella parte e battute le case e con grand'ardire assalite, nel ributtarono i
quante volte ho visto donne di grande stato e di età oramai discreta ballare una certa
domandano, nel qual ballo il corpo inettamente e con gran disconcio vanno agitando, e
e con gran disconcio vanno agitando, e tal volta ad alcuna grassa le cinne
alcuna grassa le cinne or la barba e or lo stomaco le batteno.
di quelli d'anghiari circa li due spingardoni e li 2 bariglioni di polvere, che
in casa che brontolano i fondamenti istessi e strepitano le muraglie da ogni banda,
ogn'ora l'uno contra l'altro, e molte volte contra l'altro, e
e molte volte contra l'altro, e molte volte contra il terzo, per
remore. = acer, di spingarda e spingardo1. spingare, intr.
(spingo, spinghi). ant. e letter. danzare muovendo ritmicamente le gambe
letter. danzare muovendo ritmicamente le gambe e le braccia. -anche in contesti
braccia. -anche in contesti grotteschi e osceni. rustico, vi-158 (26-14
gascuna portava in mano uno ramo fronduto e fiorito e baiando con esso intorno col-
in mano uno ramo fronduto e fiorito e baiando con esso intorno col- giendo volta
ad una orra poneano giò quisti rami e tuti ad una ora le levavano su.
contrafagevano lo baiare de'quilli di samatria e contrafagevano lo baiare sì corno fagea diana
al modi di quelle d'ama- zonia e com'ella baiando chiamava quella di latea,
com'ella baiando chiamava quella di latea, e sì corno ella volesse langare le braga
corno ella volesse langare le braga, e quella de l'isolla di nudo.
ai agevolegga; / spinga questa danga e fa'saltatura. 2. scalciare
, iv-1-612: egli ritraeva le piccole gambe e poi spingava forte; agitava le mani
forte; agitava le mani piene di fossette e di pieghe. bacchetti, 1-iii-780:
. bacchetti, 1-iii-780: raddoppiò vigore e bracciate, spingando forte col mulinello
3. tr. agitare convulsamente i piedi e le gambe. faldella, 9-522:
apparve incanutire nel mirare il marito aggirato e stretto dalle catene come un animale alle quattro
catene come un animale alle quattro estremità e al collo, i denti chiovati, tramortito
dal breve pagliericcio sul pavimento i piedi nudi e orribilmente piagati. -percuotere dimenando
segnate, né le labbra sufficientemente rosse; e teneva con voce di galletto sgallato le
= dal fr. ant. espinguer e espringuer 'ballare percuotendo il suolo in cadenza'
(1079-80), pp. 129-148; e. scansa in « lingua nostra »
pp. 97-101; i signif. 2 e 3 sono per sovrapposizione con spnngare.
carponi, per salvarsi dalle palle; e lì soffocano, si sentono schiacciare e
e lì soffocano, si sentono schiacciare e schiacciano; combattono, si dibattono, cercan
cercan l'aria, lavorano di schiena e a spingate là sotto; la tavola s'
della maggior dell'acque superiori, prementi e spingenti. 2. aeron.
all'apparato motore (un'elica; e si contrappone a traente o trattivó)
boulanger tendesse più o meno consapevolmente, e sospinto piuttosto che spingente, a un
secondo impero. spìngere1 (ant. e dial. spegnere, spéngere, spingere,
a una pressione, momentanea o prolungata e per lo più esercitata con le mani
da farlo muovere in una data direzione e, in partic., da spostarlo in
di luogo; si contrappone a tirare e il movimento impresso s'intende di allontanamento
alcune si fanno da sé ad altro, e perciò vanno sotto un capo detto 'ad
vanno sotto un capo detto 'ad altro', e sono mutar da luogo, spingere,
pena avea / forza di spinger remo e 'l lungo giro / de la nodosa rete
lena ad ora ad ora / succinta e fino al gomito sbracciata / muove e spinge
e fino al gomito sbracciata / muove e spinge la pala infarinata / su la
non ha veduto ancora / tanta grazia e beltà, stupisce e guata. bisaccioni,
ancora / tanta grazia e beltà, stupisce e guata. bisaccioni, 1-205: bisogna
di acqua; dà una mano nel piattello e lo spinge via da sé. manzoni
via da sé. manzoni, fermo e lucia, 31: si avvicinò al seggiolone
avvicinò al seggiolone dov'era il curato e lo mosse alquanto come per dargli la leva
altri spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. calandra,
lo percorse d'un sol colpo d'occhio e lo spinse via con un grand'atto
via con un grand'atto di stanchezza e di tedio. pascoli, 644: udì
molto occupata a spingere un sasso qua e là col piede. -assol.
va più! » scendo, spingo e raccatto e sposto la neve, ho le
! » scendo, spingo e raccatto e sposto la neve, ho le mani viola
bardi, xcii-i-151: entri nella contraria turba e, sbaragliandola, con un calcio levi
calcio levi loro da i piedi la palla e contro agli avversari suoi assai lunge la
le secchie vicendevolmente alla riva per empierle e dalla barchetta per votarle, acciò si
non si dia vacuo tra la secchia e lei, la spigne e la solleva con
la secchia e lei, la spigne e la solleva con impeto. g. del
, 17-11: le minute conchiglie tutte simili e tutte diverse che l'onda mollemente spinge
che la cinge, transversalmente sono propagate e con un moto analogo alle fibre carnee
moto analogo alle fibre carnee del ventricolo e degl'intestini constringono il corpo della milza
intestini constringono il corpo della milza, e conseguentemente spingono il sangue che si trattiene
. muratori, 8-ii-84: i princìpi e le massime sono ordinate e nelle occasioni
: i princìpi e le massime sono ordinate e nelle occasioni debbono stare come i corpi
che sta sospesa nel cannello di vetro preme e fa forza di spingere in su il
ritorna il sangue alla sua origine; e incontanente il ventricolo destro che lo riceve tutto
, aiutato dagli ordigni di esse arterie e da quello dell'aria. -spostare l'
a fior d'acqua innanzi al petto, e poi... le slarghi circolarmente
onde ne rimanga il fiume privo, e per conseguenza per qualche tempo asciutto.
faccia a don gregorio, rendendo inutile e ridicolo il riparo deltombrello. -per
2-47: un peso di piombo, spignendo e calcando un sacchetto di cuoio pieno d'
persona a una pressione momentanea o prolungata e per lo più esercitata con le mani,
procedere (anche in relazione con avanti e oltre) -, premere, pigiare,
, urtare (con l'azione involontaria e disordinata di una folla). -spingere
: libertini era lì davanti in oratium e taxea. e queli guardavam e cercavam e
lì davanti in oratium e taxea. e queli guardavam e cercavam e quasi per la
oratium e taxea. e queli guardavam e cercavam e quasi per la multitudem lo
e taxea. e queli guardavam e cercavam e quasi per la multitudem lo spengeam e
e quasi per la multitudem lo spengeam e tocavam. anguillara, 9-16: facciam
ognun le piante / ben fonda in terra e stassi in su l'aviso. /
l'aviso. / egli mi spinge, e mentre io sto costante / e lui rispinto
spinge, e mentre io sto costante / e lui rispinto, mi coglie improviso /
lui rispinto, mi coglie improviso / e con gran scossa a sé col capo avante
santo, l'urta insieme d'un calcio e lo spinge a terra. casti,
. casti, ii-2-61: vedendolo incerto e titubante / e del consiglio ancor non
ii-2-61: vedendolo incerto e titubante / e del consiglio ancor non persuaso, /
i-149: alessandro l'abbracciò, la spinse e la travolse sul letto. calvino,
sapeva chi far calca grande, / e spignere ed urtare e starsi innanzi.
calca grande, / e spignere ed urtare e starsi innanzi.
michiel, lii-4-304: più che mai piacevole e trattabilissimo in conversazione,...
giocando insieme che si urtano, battono e spingono, come è il costume e uso
battono e spingono, come è il costume e uso loro,... se
.. se non sia urtato, spinto e battuto ancora lui e senza rispetto come
sia urtato, spinto e battuto ancora lui e senza rispetto come il minimo. buonarroti
che bisbiglìo! / come zeppi urtarsi e spignersi, / avanzarsi rampognandosi, / paion
cugine coglievano i frutti dai rami bassi e ridevano fra loro, ammiccandosi e spingendosi.
rami bassi e ridevano fra loro, ammiccandosi e spingendosi. -spingere indietro: allontanare da
: mise le mani sul petto di istevene e lo spinse indietro fissandolo con occhi minacciosi
, nel volere spignere indietro la moltitudine e fare largo, fu per ferire lui con
i-178: spinse l'occhio fuori della finestra e vide molta pace. albertazzi, 189
vasti atrii trasformati... in magazzini e botteghe di artigiani. 4
tre volte il vento solamente strinse / e restò lasso senza fin schernito. loria,
protese. ferrari, 351: sibila e frigge il ceppo, e poi borbotta:
351: sibila e frigge il ceppo, e poi borbotta: / - al fin
alle fide scorte / affisa il guardo e spingi innanzi il piede. cesarotti, 1-ix-12
piede. cesarotti, 1-ix-12: per sterpi e bronchi e vie distorte e scabre /
, 1-ix-12: per sterpi e bronchi e vie distorte e scabre / spingendo il piè
per sterpi e bronchi e vie distorte e scabre / spingendo il piè, giunser sul-
/ fiera memoria, che mi strazia e accuora! / oh crudelmente amico /
spinse / dietro un fango animato, e l'aria strinse! varano, 1-16:
da più interne parti o meno, e conseguentemente per più lungo spazio o più
l'uomo] sia un gran metafisico e sappia partirsene in ispirito e andarsene dove
un gran metafisico e sappia partirsene in ispirito e andarsene dove più gli aggrada, abbandonando
, abbandonando crudelmente il corpo dove sta e giace in preda a'circostanti seccatori nimici
preda a'circostanti seccatori nimici della ragione e dell'umanità, obbligando solo i polmoni e
e dell'umanità, obbligando solo i polmoni e le canne della gola a spegner fuori
to). manzoni, fermo e lucia, 167: il fuoco appiccato ch'
lungo remo, il legno spinge / e candide nel mar desta le spume. idem
l'abete / oltre il mar indo; e il vasto ardire
scendeva in po a vogare... e là, spingendo a ben regolate palate
a ben regolate palate lo scafo esile e veloce,... barberino dimenticava
, peccherebbe, non per proprio errore e colpa dell'arte poetica, ma della navigatoria
colpa dell'arte poetica, ma della navigatoria e della cosmografica e geografica. ghislanzoni,
, ma della navigatoria e della cosmografica e geografica. ghislanzoni, 2-24: ci spinse
et arrogante / per molta forza, e per gran cor pregiato. / per giostrar
un bue bianco attaccato ad un aratro e un contadino che lo spingeva su uno
lo spingeva su uno di quei campicelli stretti e lunghi. damandai s'
1-iv-638: trovò idonea / causa, e diversa da questa, di spingermi / di
fuor di casa colui che aperto gli aveva e fece entrar il suo servidore, e
e fece entrar il suo servidore, e subito inchiavò la porta. brusoni,
4-i-249: per trovarsi ancora più liberi e disinvolti spinsero fuori della città le donne
disinvolti spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio che in quella
detti di sdegno ella si tinse, / e, piena d'un'in- solita baldanza
mentisci, anima rea », gridò, e mi spinse / a suon di calci
gravi. è cosa tanto preziosa e la gelosia di conservarla tanto efficace sumere
, l'aveva costretta al memorabili e d'immortalità degne, non si può sprone
, incitamento più vivo ritrovare. golestia e per palpeggiarla mentre le diceva dolci parole.
mia. -ditemi, hop! » e spinse il cavallo al galoppo.
'l viso dipinge / di pallidezza subita e non tiene / le luci ferme, ma
ovunque io vo mi segue amore, / e par mi spinga al luogo ov'io
nel campo ugonotto alla volta di poissi e mongomeri di pont'oise. g. gozzi
secolo, cresciuta in maniera che pochi e miserabili uomini, i quali l'avversa
diventati in sì breve tempo una grande e potente nazione. panzini, i-39:
spinse innanzi l'altro colonnello dei fanti e il suo squadrone insieme con messer annibaie ben-
con messer annibaie ben- tivogli, soccorrendo e rinfrancando i primi assalitori. cellini,
ais all'ora solita andò alla porta reale e, fattala secondo l'usato aprire,
cominciò il ventesimoterzo di luglio a combatterla e abbruciòvi due porte, avvisando di poter spinger
il fratello enrico rapidamente con duemila fanti e dugento cavalli dentro alla piazza. -mandare
245: osservato un giorno che il papa e suo fratello messer pietro erano con pochi
, i-134: quando tali cose intese e velleo, generale del vicino esercito, spinse
esercito, spinse i più spediti cavalli e pedoni addosso a quelli sparsi che andavano
. g. bentivoglio, 4-824: unirono e strinsero bene insieme quindici navi, e
e strinsero bene insieme quindici navi, e con pieno vento e pieno riflusso le spinsero
quindici navi, e con pieno vento e pieno riflusso le spinsero all'assalto del
morto il re, era cessato lo scrupolo e s'appresentava così onorevole pretesto d'aiutare
i cattolici con- tra un re eretico e scomunicato, sperava il duca di mena che
navi cariche di gente, d'artiglierie e cf altre provvisioni necessarie in soccorso degli
è di necessità che il dolore apra e spinga fuori la voce della confessione. dominici
vedendosi spogliar pur 'nanzi gli anni / e lassar cieca me, senza il mio sole
marchese di pescara, di dissolvere lo esercito e dare al marchese il regno di napoli
, 628: mi parlò, grave, e mi disse: « infante! / qual
ei tacque ancora / per dieci giorni; e scaltramente al niego / si mise di
'n sin ora l'ài spinta / e mo al cavallier gitti le sorti.
sensi: / ma perch'ell'oda, e pensi / tornare, il mal costume
più falla di lodo à corona / e chi ben opra di lui mal si sona
: / or te ne se'accorta / e hai da. tte spento ogni consiglio
vano. boccaccio, vii-80: piangete, e la nemica vista / di voi spingete
spinto dal cuore ogni concetto sdegno / e segui in dimostrarmi il tuo consiglio.
dì de'25 si spinsero innanzi gli attacchi e moltissimi preparamenti si fecero. giannone,
tanto più gli pagnuoli erano commossi e risoluti di non soffrir partaggio veruno della
spingo intanto l'affare della lite, e spero poi finire una volta. carducci,
ii-3- 178: le molte faccende e dell'insegnamento a cui son nuovo e
faccende e dell'insegnamento a cui son nuovo e della stampa de'poeti trecentisti e del
nuovo e della stampa de'poeti trecentisti e del poliziano, il quale ora spingo
prima d'averla tentata in qualche modo? e lucia non ne aveva mai detta una
libertà, ripiomba l'italia nella miseria e nel lutto. faldella, i-4-235: si
. cadono... in grave e funestissimo errore. -protrarre uno scherzo
mi dicono quanto fossero diverse le abitudini e la vita di quei tempi. gadda conti
, sempre lo rivedo con alti stivali e frustino alla mano. 17.
, tendente soprattutto a spingere le vendite e quindi la produzione. -far aumentare
19. alimentare un fuoco. arti e mestieri, ii-130: dopo si spinge il
: condurre un'auto incrementandone la velocità e sfruttandone il più possibile la potenza;
moravia, xii-299: non disse niente; e io spinsi al massimo la velocità della
macchina, sulla strada di campagna, bianca e sassosa. arpino, 13-21: gas
di nascosto. c. e. gadda, 12-86: soccorrevole coi parenti
premura di 'spingere'in tutti i modi e con tutti i mezzi il fratello,
ne'mesi venturi, come spero, e di cui spignerò costà una copia in dono
io mi incaricherei del restante della spedizione e il tutto verrebbe sicuro fino a pavia.
basso senza spalle era pericoloso il voltarlo, e massime negli angoli delle cantonate, dove
a cui tende la gravità de'materiali, e l'altro di spi- gnere lateralmente,
in giù, in ogni modo spingono e schizzano per tutti i versi anco all'
metri. basta, sono partito: e quando mi volto, il gruppo non lo
gruppo non lo vedo più. spingo e spingo. mi sentivo bene, volevo vincere
ha i musco- lacci di rousseau, e così mi spiego la sua tattica monocorde:
monocorde: lui va via di prepotenza e spinge, spinge fin che supera l'avversario
fenoglio, 5-iii-78: spinsero tutti insieme e verso l'alba venne fuori una femminuccia
un piacere a vederla, tenera insieme e scherzevole, e come la stuzzicava garbatamente,
vederla, tenera insieme e scherzevole, e come la stuzzicava garbatamente, e senza
, e come la stuzzicava garbatamente, e senza spinger troppo, appena quanto ci voleva
. qualche volta veniva una moto, e potevo toccare un motore. se avessi avuto
de dio, ne parteremo de questo allogiamento e ne spenzeremo innanzi. b. cerretani
i-332: entrato il re in italia, e viniziani co'l'alviano e 600 lancce
italia, e viniziani co'l'alviano e 600 lancce e cavalli e 8 mila fantti
viniziani co'l'alviano e 600 lancce e cavalli e 8 mila fantti si spinssono
co'l'alviano e 600 lancce e cavalli e 8 mila fantti si spinssono avantti per
innanzi, si spinsero contro agli ultimi e diedon loro per fianco. c. campana
/ velocissimamente egli si spinge, / e s'avanza e l'incalza, e
egli si spinge, / e s'avanza e l'incalza, e fulminando / spesso
/ e s'avanza e l'incalza, e fulminando / spesso a la vista gli
1-607: vìnco finalmente la mia stupidezza e con insensi- bil tragitto mi spigno al
cesarotti, 1-xiv-83: molti ancora boccone e supini caddero dai cavalli sotto le mani
dove ora subito non potrei spingermi, e dove sono troppo conosciuto,
dove sono troppo conosciuto, e dove la gente è troppo pettegola. bollettini
, in nomo de lo dio iuppiter e de lo dio venus, se mossero da
se mossero da lo porto de troia e spenserosse nell'alto mare. de'mori,
armata nemica usciti dai porti di quell'isola e, come furono vicini ai mari di
si spiccarono con grande accortezza da essa e si spinsero a terra a forza di remi
dal cor si spinge / fervido il sangue e -inoltrarsi in un territorio (un
un de'suoi rami, che ora e il più debole, ma che altre volte
, perché, vedendosi amati dal re ugualmente e favoriti del pari, ognuno di loro
di tutte le sue forze di avanzare e di spingersi innanzi e nella grazia del
sue forze di avanzare e di spingersi innanzi e nella grazia del principe. pascoli,
ha classi che si sono spinte avanti e classi che rumoreggiano alle spalle delle prime
progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spino- ziani e della
cartesiane e dei due attributi spino- ziani e della stessa monade leibniziana. pirandello, 8-946
282: quando l'aria è turbata, e il cielo è tinto / è meglio
ex- (con valore intens.) e dal class, pungere 'ficcare', di origine
arpino, 13-199: un caffè e subito uno spingicaffè aggregato per ridar equilibrio
= comp. dall'imp. di spingere e caffè (v.), sul modello
o a una carrozza, consente di spingerli e spostarli per breve tratto. =
= comp. dall'imp. di spingere e carro (v.). spingidisco
= comp. dall'imp. spingere e disco (v.). spingiménto
et è a dire raccoglimento di vento e spingiménto. piccolomini, 3-33: cotal
. piccolomini, 3-33: cotal alzamento e spingiménto che fa d'acqua la detta
essalazipne, si può stimare che sia proporzionato e simile al terremoto. serdonati, 9-86
si naviga con soffiamenti di venti certi e che ogn'anno nel medesimo tempo toman
: per spingiménto de'fuochi sotterranei sbucarono e rizzandosi quelle portentose moli dei monti.
il quale si far per via di spigniménto e di ritraimento. 2. pressione delle
. pressione delle dita dell'esecutore sui fori e sui tasti di uno strumento a fiato
proporzione i coprimenti e'scoprimenti de i fori e de i tasti, perché alcuna volta
solo spingiménto si fa sopra un foro e un tasto solo e alcuna volta in un
sopra un foro e un tasto solo e alcuna volta in un solo spingiménto
in un solo spingiménto più fori e più tasti si ricercano successivamente l'uno dopo
(ant. spignitóre), agg. e sm. (femm. -trice).
femm. -trice). ant. e letter. che spinge, che muove qualcosa
distinguere tra le [dimostrazioni] violente e le pacifiche, tra le ostili e le
violente e le pacifiche, tra le ostili e le semplicemente spingitrici de'governi.
malattie [redi]: la mala costumanza e antica suole essere la spignitrice a questi
spignitóre,... strumento che risorge e scatta. 4. metall.
binario di transito dei vagonetti, spingendoli e agganciandoli uno all'altro in modo da costituire
= comp. dall'imp. di spingere e tubo (v.).
(spìngula), sf. ant. e dial. spilla. de rosa
858: questo pero alfonso nigno e compagni portarono da quel viaggio da 25
perle, che avevano barrattate con spingole e sonaglie e altre simili ciancie. altamura,
che avevano barrattate con spingole e sonaglie e altre simili ciancie. altamura, 327:
. mettendogli al fuoco subito a bollire, e han da bollire tanto che rientrino una
tr. (spìngolo). ant. e letter. spingere, lanciare verso l'
sassi, in faggi, in terra e col mio carmene / insino al ciel la
carmene / insino al ciel la spingolai e missila! 2. intr.
mezzo! noi l'abbiamo girata attorno precisamente e poi ci siamo fermati sotto la colonna
= voce dotta, comp. da spina e dal tema del lat. facère 'fare'.
ai frutti, che producono spine, e per conseguenza sono spinosi. =
, spina (v. spina) e dal tema di facère 'fare'.
spina (v. spina) e dal suff. -fiormis (da forma 'fòrmaj
che ha rami spinosi, tronco contorto e fiore di colore giallo; è tipica
quella indefinita armonia: nei piani immensi e ondulati, coperti di erba, popolati
primo caso la si dice anche noteomielitide e più semplicemente mielitide; nel secondo,
del paese, uomo di molta coltura e di retto criterio, già premiato da
movimenti, dall'abolizione dei moti riflessi e da diversi turbamenti subbiettivi ed obbiettivi della
la baffona, donna membruta, bruttissima e velenosa, s'interponeva in luogo del marito
futuri..., saranno spazzate via e impoverite e deposte. spino1
., saranno spazzate via e impoverite e deposte. spino1, sm.
spino, che moises vide ardere, e non peggiorava nulla, se non come
core, la carissima sua magna mercede; e voi pensate, carissimo mio, mercé
pensate, carissimo mio, mercé, e guardate del tutto in tutte guardie che
guardie che non già intra spini, e non in sasso, e non lungo de
intra spini, e non in sasso, e non lungo de via àggialo sementato,
sementato, ma in ottima terra purgata e coltata bene e presta a esso.
ma in ottima terra purgata e coltata bene e presta a esso. cavalca, 19-109
acciocché egli tagliasse spini di certo luogo e disboscasselo. crescenzi volgar., 4-9:
delle ripe di viti armar disideri, ottimo e agevole è fare un solco nella ripa
agevole è fare un solco nella ripa e quivi spini, pruni e magliuoli delle viti
solco nella ripa e quivi spini, pruni e magliuoli delle viti mischiatamente porre. boiardo
tutto fiorito di vermiglia rosa, / verde e fronzuto. ramusio [oviedo],
si servono, è un buono albero e utile: è di forte, e bianco
albero e utile: è di forte, e bianco e buon legno. tesauro,
utile: è di forte, e bianco e buon legno. tesauro, 10-130:
, vanagloriandosi della sublimità, della fecondità e deir uso negli edifici e nelle navi,
della fecondità e deir uso negli edifici e nelle navi, là dove questo infruttuoso
nelle navi, là dove questo infruttuoso e inutile serpeva in terra. tornielli, 493
: / lo spin rosseggia di fragole e d'uve. monti, x-3-102: or
il pungente / spino ch'ivi rigermina e fiorisce. pascoli, 72: ritornava una
spirto peregrino / quel bello albergo, e lei iace distesa, / come bianco
mai degnamente dello spino / potrà parlar e della sua bellezza? carrer, vi-
ecco un milite che si toglie la coccinea e la butta sulle spalle di cristo,
, con foglie sottili, fiori verdi e spine ramose nel tronco; è coltivata per
è coltivata per formare siepi nei parchi e nei giardini. -spino d'ida:
, ecc. nasce lungo le strade e ne'luoghi sassosi; ha fiori gialli con
c. durante, 2-446: 'spin merlo'e 'spino cervino'e 'spino guercio'..
, 2-446: 'spin merlo'e 'spino cervino'e 'spino guercio'...: è
le frondi larghe quasi come il pero e produce il frutto nero in bacche.
strigniculi. pianta che trovasi nelle siepi e produce piccolissimi frutti come acini di uva
con sollievo... le margherite e i cespi di spino santo in mezzo a
medici, i-212: ove venere afflitta e in pensier molti / per periglio d'
per aria ai salti del ronzino; / e non san che alle groppe avea lo
voi rimanete qui con questo galantuomo », e indicava l'impacchettato borgnini. « se
6-8: chi di spini arma il riccio e 'l rende accorto / nel disensarsi e
e 'l rende accorto / nel disensarsi e che di pigna in guisa / si serri
che di pigna in guisa / si serri e si assicuri. -ciascuna delle punte
. li vedo a traverso i pali e gli spini dei reticolati. -scheggia
piglianno uno pezo de questo legno mole e li cavano fuora certi spini negri longhi:
spini negri longhi: poi lo pestanno e così fanno lo panne. 4
man presi la via / inverso un bello e sprendido giardino. daniello, 1-5:
[arte], insieme con gli spini e co'triboli, le cose all'uso
principe, attrae la materia dei pensieri e non lascia riposar per il dolore.
prati, 1-35: io qui, misero e imbelle / fra quattro mura, a
poteva cavarselo dal cuore a sua posta e che l'avrebbe aiutata a ciò.
da l'arbore della vostra benignità spontanea e non dagli spini de la mia richiesta
spino dagli occhi, ma con l'aiutare e di consiglio e di; ente li ribelli
, ma con l'aiutare e di consiglio e di; ente li ribelli d'irlanda.
: tutti gli spini della sua cocciutaggine antica e permalosa, eran caduti.
studiate la grammatica per trovar degli spini e degli intoppi in questa lingua, perché
della specie appartenenti al genere ramno e in partic. della spinatura della
spinatura della cagliata. rhamnus cathartica e della rhamnus infectoria o tinc
). toria, dalle cui bacche e dalla cui corteccia si estrag
spin cervino somiglia di foglia, di garbo e di 13. locuz. -essere uno
/ cui le piume parean già stecchi e spini. -sentirsi il cuore come
di mediocre altezza, con chioma piena e regolare e con rami orizzontali, le cui
altezza, con chioma piena e regolare e con rami orizzontali, le cui messe però
la corona, decrescente verso il peduncolo, e si può dire fatto a campana,
aspra al tatto, verdastra alla raccolta e talora velata di rosso da un lato,
maturità si tinge di un giallo sparuto; e la polpa è dolce e delicata.
giallo sparuto; e la polpa è dolce e delicata. -pruno spino-,
sì se incalma del mexe de marzo e a lo principio de aprile in lo codogno
a lo principio de aprile in lo codogno e spino vianco e in lo peraro e
aprile in lo codogno e spino vianco e in lo peraro e competentemente in lo pomaro
e spino vianco e in lo peraro e competentemente in lo pomaro. redi,
incatorzoliti, stravolti, rigonfiati, inteneriti e divenuti scabrosi e quasilanuginosi ed avean preso un
stravolti, rigonfiati, inteneriti e divenuti scabrosi e quasilanuginosi ed avean preso un color gialliccio o
gialliccio o punteggiato di rosso e di bigio, sperai di poter veder da
poter veder da quegli la desiderata nascita e trasformazione. targioni tozzetti, 12-10-3 70:
. = comp. da spino1 e bianco (v.).
. che si riferisce al midollo spinale e al bulbo. - fascio spinobulbare-. ciascuno
= comp. da spin [ale] e bulbare (v.).
spinus (v. spino1) e dal gr. xagjtóg 'frutto'; è registr
'frutto'; è registr. dal d. e. i. (che l'attesta
lucci inesperti inghiottono il pesce spinoccio, e quasi sempre costa loro la vita, giacché
). = comp. da spina e cellulare (v.). spinocerebellare
. = comp. da spiniate] e cerebellare (v.). spinocervino
c. durante, 2-446: spin merlo e spino cervino e spino guercio. milizia
, 2-446: spin merlo e spino cervino e spino guercio. milizia, iii-54:
strafatte, dànno il color violetto. arti e mestieri, i-91: tritura del verde
vi aggiungerai un poco di calce viva e del verde di spincervino. vocabolario
succo d'uso medicinale efficace contro la cacchessia e l'artriti- de. le bacche stesse
preparazione quel colore che dicesi 'giallo santo'; e quando sono presso che mature, somministrano
. = comp. da spino1 e cervino2 (v.). spinocròmo
= voce dotta, comp. da spino1 e dal gr. xpù>na 'colore'; è registr
; è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel
paliurus. = comp. da spino1 e gatto1 (v.).
per cór sì vago fiore, / e ritrovavi ascosa / 'na spinola pungente / che
mi passò la man, l'alm'e la mente. 2. molla
gli orologi da ruote o da spennole e quelli d'arena, che sono mirabili,
ingegno dello artefice, questi per la commodità e facilità loro. sarpi, vii-44:
: l'acciaio confermato è causa dell'orologio e della macchina imitatrice di tutti li moti
della macchina imitatrice di tutti li moti celesti e dell'automato moventesi e parlante, ed
li moti celesti e dell'automato moventesi e parlante, ed il primo principio di tutto
con un ordigno chiamato da vitruvio lingula e da noi spénnola, fatta d'acciaio,
spénnola, fatta d'acciaio, temprata benissimo e battuta sottilmente, la quale con molti
d'intorno a una mazza di ferro e riservata medesimamente dentro da un tamburo di
: la spigola si chiama da greci labrax e licos, in toscana ragno, in
particolarmente adatto alla caccia nei boschi (e anche nelle paludi per l'attitudine di
orecchio di forma triangolare, petto ampio e vigoroso, altezza di circa 70 cm.
, spinoso, che gli dà aspetto brutto e selvaggio. colore roano-marrone, o bianco
i cinofili lo vantano italiano. c. e. gadda, 6-269: furono accolti
vedevan gli occhi, ma i denti radi e canini con paura, tan- t'era
il: un cane spinone dal pelo fitto e arricciato si affacciava in primo piano tra
lo spinone, nel cerchio di fuoco e poi di seguito, con tutta quella
seguito, con tutta quella sua ingombrante e vulnerabile massa di peli. =
moglie a serbar gli abiti eletto, / e una striscia di serico spinone / prese
striscia di serico spinone / prese, e attaccola a un colonnin del letto. fanfani
, che si affiancò subito ai vettori e ai tensori nel firmamento degli effetti astratti
effetti astratti che terrorizzano i non esperti. e. recani [« lastampa », 15-xi-1989
. spinar, deriv. da spin 'rotazione'e [vect] or 'vettore'.
(v. spina), e dal gr. oaùqog 'lucertola'. spinescènte
{ spinositadé), sf. ant. e letter. presenza di spine in una
mantegna, ma anche una volontà di spacchi e di spinosità, di aggetti, e
e di spinosità, di aggetti, e soprattutto di aggiunte decorative alla romana, che
laurana. 3. figur. difficoltà e complessità di un problema, di un
trattati dovesse via maggiormente accrescere le difficoltà e spinosità dell'affare su 'l fondamento de'passati
l'asprezza delle più serie disputa- zioni e la spinosità di quell'antica forma d'argumentare
antica forma d'argumentare per via stretta e precisa di domande e di risposte colla facezia
per via stretta e precisa di domande e di risposte colla facezia seriosa e colla
domande e di risposte colla facezia seriosa e colla civiltà del complimento. -condizione
. crudeli, 2-143: siepe folta e spinosa / cingealo [il giardino] intorno
ferì, mi scosse un brivido / e mi trovai su dirupate selci, / cinto
selci, / cinto da macchie di spinoso e livido / rovo, da cardi e
e livido / rovo, da cardi e da infeconde felci. arbasino, 23-651:
23-651: la vegetazione pensile è fitta e spinosissima. -in un contesto figur
scheraggio, / ché di sì bello e nobile giardino / n'ha'fatto un bosco
/ n'ha'fatto un bosco spinoso e selvaggio. scala del paradiso, 406:
rapire da noi la speranza deh'aiutorio e della diliberazione. -formato da rami
echio, dell'ancusa, della licopside e del buglosso. metastasio, 1-ii-935: regina
spinoso sradicato alle falde del sanguinante pogdora e trapiantato in un vaso di terra rossa
... produce il fusto spinoso e ruvido e le frondi simili a quelle
. produce il fusto spinoso e ruvido e le frondi simili a quelle dell'edera
lor maniera: / spinose, caravelle e sementine. pisanelli, 16: le [
16: le [pere] rampolline e papale, le durelle, le zuccute,
, 19-405: dove io trovavo più oscure e aspre e profonde valli e aspri monti
: dove io trovavo più oscure e aspre e profonde valli e aspri monti o scogli
più oscure e aspre e profonde valli e aspri monti o scogli pungenti o luoghi più
o scogli pungenti o luoghi più aspri e spinosi, ivi mi ponevo in orazione.
cavalca per una grande valle, molto scura e tenebrosa, per la quale veruna persona
andava, però ch'ell'era molto scura e spinosa. donato degli albanzani, ii-75
albanzani, ii-75: il viaggio era faticoso e impacciato per li luoghi selvosi e spinosi
faticoso e impacciato per li luoghi selvosi e spinosi. boiardo, 1-22-54: per
, 7-i-314: gli alpestri monti e i più spinosi calli / cerca il piè
1-54: fu in un degno di riso e di pietade / il veder fuggir via
pietade / il veder fuggir via donne e donzelle, / senza curar tra le spinose
spinose strade / di stacciarsi i grembiali e le gonnelle. martello, 6-iii-530:
occhio una distesa grigia di sabbia spinosa e monticelli che non erano colline, e 1
spinosa e monticelli che non erano colline, e 1 pali della ferrata.
al listrice spinoso / donate ha meglio fatte e con più cura. tolosani, 1-2-60
. le alette con cui nuota spinose e spinoso parimente il dorso, con le cui
baldi, xxxvi-383: venìan le simie e sonnacniosi tassi / e gli istrici spinosi.
venìan le simie e sonnacniosi tassi / e gli istrici spinosi. parini, 340:
impetuosi / carabi pace aver colla murena / e l'anzie andar co'labraci spinosi.
tecchi, 13-56: persico, pesce rossiccio e spinoso, assai furbo che, aggredito
cioè pesci li quali invece di ossa e di spine son fomiti di molli cartilagini.
, 10-29: anche da'cani si trovano e pigliano gli spinosi e alcuni altri animali
cani si trovano e pigliano gli spinosi e alcuni altri animali. pulci, 14-79:
animali. pulci, 14-79: lo spinoso e l'istrice pennuto, / e,
spinoso e l'istrice pennuto, / e, sopra il bucolin del topo, il
vi sono leprette, testuggini, spinosi e conigli. pisanelli, 90: lo spinoso
istrice, è tanto pieno di lunghe e grosse spine, molto sottilmente appuntate.
più denanti vaco dieci milia iannetti currendo e sparienno da onne lato dardi, come
spinosa / folco raccolti de'più arditi e pronti / trecento, che su zoccoli
che costoro dalla verga rossa molto grande e spinosa al modo di qua, che egli
fa seco portare, chiamano rossaverga. e. lecchi, 2-34: le punte del
filo spinoso, il bastone dei guardiani e il castigo delle catene. e.
dei guardiani e il castigo delle catene. e. cavacchioli, 2-33: a fiotti
li supracigli longi ornati da peli grossi e asperrimi sì come spalle porcine. pratesi
la sua brava cavalla dal grosso ventre e il collo tirato, con stivaloni alla butterà
, cacciatora di fustagno, barba spinosa e cappello villereccio. barilli, 7-89: fra
barilli, 7-89: fra le canute e spinose sopracciglia, il suo occhio scintilla pieno
il suo occhio scintilla pieno di bontà e di curiosità 7. grezzo, ruvido
, 272: i vestiti erano troppo laceri e spinosi: ma mi offrivano i pistocchi
: egli volse il capo prima a destra e vide un vecchio dall'aspetto grave
paltò casentino, un berretto di pelo spinoso e dei calzoni da sci.
anonimo genovese, 1-1-206: streito senter / e spinosa mena in cer. petrarca,
fu per mostrar quanto è spinoso calle / e quanto alpestra e dura la salita /
quanto è spinoso calle / e quanto alpestra e dura la salita / onde al vero
leggi, strada spinosa, monte aspro e poggio difficile. dominici, 4-78: così
lascerò fare alla carne i suoi insulti e io farò e'miei giubbili. g.
oggi dà a noi questa vita ispinosa e crudele. savonarola, 7-ii-258: ha fatto
, erta, spinosa, piena di sassi e molto difficile, per la quale ha
/ se a guerra è vólto, e che 'l contrario segua, / ch'alte
erte. bruno, 3-64: stretta e spinosa è la via de la beatitudine;
sì spinosa, / ha sì vari e tanti gesti / che da attori come questi
d'apprendere un mestier dei più spinosi / e dei più colti della atna nostra
che nella lenta prefazione dello stato civile e ne'progressi sempre difficili e spinosi della coltura
stato civile e ne'progressi sempre difficili e spinosi della coltura. bechi, 1-272
: questo negozio riuscì non dimeno arduo e spinoso molto, consumandovisi in proposte e risposte
arduo e spinoso molto, consumandovisi in proposte e risposte più di due anni. gualdo
, perché era ripiena di spinosi intoppi e di tediose dificoltà. siri, 1-iii-592
spinose arduità l'esecuzione di tal ordine e che la francia cadrebbe in grandi inconvenienti
79: congiunxi la platonica con la aristotelica e stoica disciplina e quelle ho sottomesse a
platonica con la aristotelica e stoica disciplina e quelle ho sottomesse a la cristiana vita e
e quelle ho sottomesse a la cristiana vita e narrando ho traete delle spinose argumentazioni di
ho traete delle spinose argumentazioni di dialectica e factole perspicue e aperte con oratorio stile.
spinose argumentazioni di dialectica e factole perspicue e aperte con oratorio stile. muzio, i-4
di calcare gli spinosi sentieri delle sottigliezze gramaticali e di scriverne per professione. algarotti,
in un caos d'erudizione più spinosa e intralciata che di lettevole.
]: i moderni enciclopedisti chiamano barbaro e spinoso il linguaggio delle 'scuole', del quale
l'esattezza scientifica sarebbe da meglio intendere e liberamente imitare accomodandola a'tempi.
della ser. v. in congionture difficili e malagevoli all'estremo. rovani, 3-ii-103
ogni costo vogliono, non badano alle persone e ai mezzi di cui si servono,
braccia col gesto che dice: « e com'è possibile? ». interruzione spinosa
di qualche ora l'altra più spinosa e imbarazzante confessione che le avrebbe tenute sveglie
veggo cosa mi dispiaccia, se non e crudeli affanni, l'aspre malinconie, gli
, 8-5-1330: sono l'ire lontane e 'l duolo e 'l lutto / e povertà
sono l'ire lontane e 'l duolo e 'l lutto / e povertà d'orridi panni
lontane e 'l duolo e 'l lutto / e povertà d'orridi panni involta / e
e povertà d'orridi panni involta / e i mal desti pensieri e le pungenti /
involta / e i mal desti pensieri e le pungenti / spinose cure e la penuria
desti pensieri e le pungenti / spinose cure e la penuria angusta. buonarroti il giovane
/ molti smarriti (ch'eran segni e note / delle spinose inestricabil cure /
, avrebbe messo fra lui, antero, e edda la siepe spinosa del rimorso;
animo che dio agli uomini diede robusta e spinosa e feroce e guerriera, con la
dio agli uomini diede robusta e spinosa e feroce e guerriera, con la ragione
uomini diede robusta e spinosa e feroce e guerriera, con la ragione e con
feroce e guerriera, con la ragione e con la umanità in voi componendosi e mescolandosi
e con la umanità in voi componendosi e mescolandosi... divenne dolce e
e mescolandosi... divenne dolce e mansueta. p. nelli, 75:
. nelli, 75: se l'avo e il mio bisavo e gli antinati /
se l'avo e il mio bisavo e gli antinati / nati d'adamo eran fatti
9-453: deh, com'è bella e ragguardevol cosa / un soldato veder che tra
, / facil, discreto, mansueto e dolce, / non duro e soperchievole,
mansueto e dolce, / non duro e soperchievole, né ch'ombre / sospettando
peccati, il foco gli è d'intorno e non arde. siri, i-iv-
: bisognava premere i veniziani ch'erano ostinati e spinosi e precipui sconciatori della pace.
i veniziani ch'erano ostinati e spinosi e precipui sconciatori della pace. -rigido,
28-59: roma ebbe i suoi princìpi rozzi e selvatiche e quella virtù spinosa, che
ebbe i suoi princìpi rozzi e selvatiche e quella virtù spinosa, che a un bel
sono alcuni ingegni severi, gravi, austeri e, per così dire, spinosi,
le opinioni consacrate dalla pratica dei tribunali e tramandateci colla veneranda autorità de'magistrati sono le
autorità de'magistrati sono le più difficili e spinose a togliersi. -irrequieto, smanioso
-che si esprime in modo pungente e malevolo. biondo, xlv-144: da
può essere rivolta dorsalmente o dorsocau- dalmente e apparire biforcata. tramater [s.
vertebre, eccetto solo la seconda, e varianti giusta le regioni nelle quali si osservano
: ha origine dall'arteria mascellare interna e si distribuisce alla dura madre cerebrale e
interna e si distribuisce alla dura madre cerebrale e alle ossa craniche, al muscolo pterigoideo
alle ossa craniche, al muscolo pterigoideo esterno e al ganglio di gasser. tramater
muscolari tesi obliquamente fra le apofisi spinose e le traverse delle vertebre. tramater
piani cellulari; le cellule, poliedriche e leggermente appiattite, presentano nucleo rotondo o
appiattite, presentano nucleo rotondo o ovale e protoplasma con processi spinosi, i quali
: barba. tic. dalla filosofia razionalista e materialista; ogni con cezione
; ogni con cezione filosofica e religiosa che ponga una sostanza 14
si ritiri »: chi ha più forza e diritti non rinuncia alle proprie comodità a
in mano sua, sarei la serpe e lui lo spinoso. tramater [s.
non ci può star se ne vada': e si dice di chi stando comodo,
frondi lunghe, irsute, alquanto sottili e simili a quelle della ancusa ma minori,
ancusa ma minori, rossette, grasse e spinosette. murtola, 8-21: fu rozza
, 8-21: fu rozza la borrana / e spinosetta e rigida di vivo / azzurro
: fu rozza la borrana / e spinosetta e rigida di vivo / azzurro pinse il
incrociano a livello della commissura bianca anteriore e decorrono nel cordone anterolaterale; conduce gli
conduce gli im pulsi termodolorifici e tattili superficiali. = comp.
= comp. da spin [ale \ e talamico (v.).
funzione di organo di articolazione fra stantuffo e piede di biella nei motori a combustione
biella nei motori a combustione interna (e può essere montato, bloccato nello stantuffo
più abituali, sempre così precisi, e stentava, quasi, a infilare lo spinotto
.. una serie di spinotti e schioda il sequestrato: « avanti, tafano
: « avanti, tafano! alzati e avvicinati all'apparecchio ». = dimin
della filosofia spinoziana. c. e. gadda, 18-221: noi vediamo quindi
-scherz. c. e. gadda, 22-27: quando mi fregano
divina. gentile, 1-113: una vera e propria negazione del- a molteplicità che è
può vedere in fondo allo spinozismo, e, in generale, al panteismo neoplatonico,
spinoziana si riconnette risalendo fino allo stoicismo e all'eleatismo. tapini [in lacerba,
spinoziana o hegeliana insegnava a pensar con chiarezza e sgonfiava le vesciche cousiniane a forza di
-che si ispira al sistema filosofico e religioso di spinoza; che segue e
e religioso di spinoza; che segue e continua il suo pensiero. -anche sostant
tratto un fervente cattolico, benché nello spontaneo e commosso suo slancio verso la divinità,
sm. filos. complesso delle dottrine e dei princìpi della filosofia di b. spinoza
di b. spinoza (1632-1677) e dei suoi seguaci, incentrato sulla concezione
finite sono manifestazioni di tale unica sostanza e ne rappresentano gli attributi (il pensiero
ne rappresentano gli attributi (il pensiero e l'estensione) o i modi (i
estensione) o i modi (i corpi e le anime); tale sistema filosofico
si modella il metodo geometrico della filosofia e, infine, la riduzione della libertà
la riduzione della libertà umana al riconoscimento e all'accettazione della necessità dell'ordine cosmico
io sono spiritualista; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche
; ma in amore cerco il materiale e il palpabile. gentile, 1-113: una
palpabile. gentile, 1-113: una vera e propria negazione della molteplicità che è spazialità
può vedere in fondo allo spinozismo, e, in generale, al panteismo neoplatonico
alle concezioni filosofiche di b. spinoza e dello spinozismo. - anche sostant.
, perché così lo riputarono strabo- ne e diodoro. imbriani, 9-5: non pochi
filos. che si ispira ai princìpi e alle teorie fondamentali di b. spinoza (
. croce, ii-11-38: nei filosofi variamente e contraddittoriadall'acqua, dalla corrente, da
singnore / non potìa 'ndare. / e quelli 'l comingar a strascinare, /
volgar., i-174: óombatteano duramente e tanto se follavano fortemente de spente e
e tanto se follavano fortemente de spente e de cuolpi che ambedui cadero a terra
facendogli veder quanto siino forti, robusti e possenti e ad un bisogno buoni per
veder quanto siino forti, robusti e possenti e ad un bisogno buoni per rompere un'
ha cacciato fuori con una gran spinta e s'è serrata dentro senza neppure dirmi
dirmi una parola. manzoni, fermo e lucia, 308: sento una pedata
col mio stocco: mandò un gemito, e mi cadde sulle gambe; gli diedi
gambe; gli diedi una spinta, e me ne andai. guerrazzi, 2-584:
sante, raccogliersi alla meglio tra spinte e urtoni tutta quella folla ubriaca, e imbrancarsi
spinte e urtoni tutta quella folla ubriaca, e imbrancarsi in processione dietro a quel terribile
accompagnandolo nel movimento o imprimendogli il moto e poi staccandosene. porcacchi, 1-81:
a certe assi gagliarde corvi, falci e mani di ferro fatte a uncini, accioché
alle funi, cadessero a basso, e le falci e i rampiconi, che pendevano
cadessero a basso, e le falci e i rampiconi, che pendevano dall'assi,
invano tenterebbe di serrarle con una sola e semplice spinta, ma con impulso continuato
grande, stridendo, tentennando, a spinte e a riprese, e compariva don diego
, a spinte e a riprese, e compariva don diego, curvo, macilento.
cammelli, 252: o ladro, falso e rio, / spero vederti in man del
parto in modo intermittente, progressivamente ravvicinate e dolorose. -nel coito, movimento ripetuto
, 3-636: che ambruoggio nella centesima e duodecima spinta abbia spaccio ed ispedito il
spaccio ed ispedito il negocio con la mogliera e che non la ingravide per questa volta
le nostre bocche si struggono nel bacio e il membro penetra profondamente nella vagina.
pianura divenne issofatto un abisso del mare; e, forse, in quella sua bella
, 376: le prime falangi, compatte e ordinate, cercavano di resistere alla spinta
lo fece alla colonna stringer forte / e batter la sua carne colorita. / a
: / son vostre spente sì taglienti e prave / c. ne voglion pur che
degli instrumenti de la voce senza spiragio e, disgiungendosi con la spinta del fiato
di essi con prorompimento il suono debole e muto. f f. frugoni, iii-
invoglio di carta candida nel di fuori e nera nel di dentro, pieno di polve
nel di dentro, pieno di polve tetra e disposta a prender subito fuoco, con
lavora allora con tutta libertà rasente la terra e s'alza un forte ricinto di muri
resistere alla spinta del metallo in fuoco e delle terre che vi s'ammucchieranno fino al
intensità eguale al peso del liquido spostato e passante per il punto che occuperebbe il
se questa fosse di densità uniforme, e che si chiama 'centro di spinta'o 'centro
di massa d'acqua a grande velocità e il coefficiente di franamento di un argine
metallo liquido contro le pareti della forma e contro le anime in essa contenute, per
, nella corsa, ecc. (e anche il movimento stesso). de
sull'acqua, col corpo incurvato all'innanzi e le mani giunte a rovescio circa due
ma ponendoci immensa la spinta, / e non raggiunse che dietro la nave.
uniti o incrociati, in spinta aperta e spinta incrociata. dizionario dello sport e
e spinta incrociata. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-954: 'spinta
ea a lato del piede che sta pattinando e non incrociato davanti o dietro a quello
filo esterno del piede che poi si alza e diventa così libero, cioè non sopporta
a una lunga. dizionario dello sport e dei giochi sportivi, ii-354: 'spinta':
4. impulso istintivo, slancio affettivo e, in partic., amoroso.
di ospiti, per dovere verso la morta e per gli ottimi rapporti che li legavano
, non farei altro che replicarglieli. p e. gherardi, cxiv-20-184: non sa
economica, di un minimo di prezzi e di una massima spinta a tutte le produzioni
tutte le produzioni secondarie basate sul carbone e sull'acciaio. alvaro, 8-284:
del suo genio, il suo dramma e la sua poesia. moravia, 15-37:
popolari la spinta rivoluzionaria è tuttora abbondante e violenta. g. bassani,
landolfi, 9-176: forse son vuoto e senza spinta: mi si chiarisca prima
il rapporto, la necessità del rapporto, e poi forse farò qualcosa.
. fenomeno o insieme di circostanze che provoca e favorisce l'evolversi di una situazione o
di marte i missili di nuova foggia, e non alberto da massa di maremma, xxxv-1-360
/ in voi amar. l'europa e farla risorgere dal tetro lezzo in cui era
piè tracotante / io stesso la liano e ad essa fu sostituita la passionalità popolare dei
comprensibile che le autorità origine non fiorentina, e particolarmente romana. governative si inducano a
creare una do manda eccessiva e quindi una spinta inflazionistica, che non
far paragone tra questa con quella insegnata e presagita da que'filosofi. balbo,
sta a significare se non la legittima e fervida ricettività d'uno spirito aperto,
in un determinato modo anche peccaminoso (e le parole che inducono o incitano a
strade più sdrucciole che alrinferno conducono, e poi, se andiamo in giù, lamentiamoci
l'occasione de'disgusti d'ibraino co'maltesi e co'rappresentanti di candia, che gli
dando molto di che ridere al vero ladro e una gran spinta a sottrarsi dalla di
non procede senza l'altrui continua spinta e soprintendenza e l'infingardìa in cui stanno
procede senza l'altrui continua spinta e soprintendenza e l'infingardìa in cui stanno sciupando il
sciupando il tempo eccita veramente la impazienza e lo sdegno del vivo e operoso europeo.
la impazienza e lo sdegno del vivo e operoso europeo. cattaneo, vi-1-287:
spinta. lui conosceva tutti quanti in officina e sulla strada. -sollecitazione per
il baloardo resista a leturbe arrabbiate; / e ciascun di percuoterlo si sfama: / alquanti
9-16: gli stipiti, le soglie e gli architravi, /... /
... / in tal maniera posti e bilicati, /... ad
ma vi è compreso anche il parapetto e il ramparo. e. cecchi, 8-149
compreso anche il parapetto e il ramparo. e. cecchi, 8-149: in tutto
. locuz. -a spinte, spingendo qua e là per farsi largo fra la folla
piazza a spinte, nella più imbarazzante e depressa maniera. 13. dimin
di spinto. 2. raccomandazione (e ha valore eufem.). c
che si fa lecito nel sorriso studiato e capzioso della parola. -influenza, condizionamento
dei pessimi esempi, lacerando a dritta e a mancina. l'uomo fermo nei
99: avevano spiccato ordini di arresti e di fucilazioni, o, chi non
burocratico della repubblica sociale. -ulteriore e definitivo perfezionamento di un'opera. r
1067: ancora una spintarella alla definizione e l'aneddoto sarà finalmente al posto suo
della sua campagna, ne guadagna una, e quindi una ne ritragge dal giuoco.
perduto, rimette una nuova spilla, e s'intenta di farla andare in croce su
comp. dal gr. omvùaplg 'scintilla'e dal tema di axonèoì 'guardo, osservo'.
li dava con il calco dell'archibugio e la teneva spintata nell'aqua, acciò non
forza'. 'sponte'è latino, e vale 'spontaneamente', e quello 'spinte'è
sponte'è latino, e vale 'spontaneamente', e quello 'spinte'è avverbio foggiato alla latina
avverbio foggiato alla latina, per analogia e per lepore. ojetti, i-145:
per andar ratto sì lo spenteggiaro, / e nel suo coll'una fune gittaro.
man dietro legate; / chi dice ladro e chi traditor chiama /...
/... / chi lo spenteggia e tal che muoia brama. laudario di
ciascheduno sì ti spenteg- giava, / e non ti lassavari niente posare.
'scintilla'; è registr. dal d. e. i. (che l'attesta nel
nei motori a scoppio con combustione interna e accensione comandata, dispositivo atto a provocare
: disapprovava [balbo] i giornali spinti e avrebbe voluto che nessuno eccedesse il tono
sia il più spinto delle scuole lombarda e piemontese. carducci, ii-16-34: che sia
che ella accenna? sono tanto calunniatori e faziosi cotesti spinti moderati milanesi? 7
animosa quando indossava il suo miglior abito e aveva in capo un cappellino d'una
, nella speranza di suscitare nuovi clamori e farsi un nome. 8.
8. che ha un linguaggio e tratta temi scabrosi, licenziosi (un'
comunque, mi meravigliavo come la chiesa e l'ordine religioso, a cui egli
egli apparteneva, permettessero che egli scrivesse e stampasse romanzi e romanzi così spinti.
permettessero che egli scrivesse e stampasse romanzi e romanzi così spinti. calvino, 2-180:
bacco cantava certe canzoni un po'sguaiate e un po'spinte e la maestra lo colpiva
un po'sguaiate e un po'spinte e la maestra lo colpiva violentemente senza sbagliare
gli altri che vengono dopo fanno altrettanto, e lì uno spintonaménto si diffonde con
3-i-317: io sono tanto fuori dalla conoscenza e dal gusto di chi spintona..
oh che spintoni / si dànno uomini e donne! salvini, v-2-4-4: 'spintoni':
1-253: si sa che gli spintoni e i pizzicotti non son tratti da usarsi
non son tratti da usarsi onestamente, e neppur le parolacce e le urlate. pirandello
usarsi onestamente, e neppur le parolacce e le urlate. pirandello, 8-472:
petto da un cameriere accorso alle grida e cacciare a spintoni fuori della porta, nel
meccanico staccò la parte superiore dello spinterogeno e la mostrò ai compagni. vittorini, iv-91
. dal gr. otuvùtiq -fjeog 'scintilla'e dal tema di yevvùo) 'genero'.
due sfere o punte isolate, separate e la cui distanza può essere regolata con una
comp. dal gr. ojuvthiq -ijqog 'scintilla'e néxgov 'misura'. spinto1 (
. baldi, o: debbon curva e tagliente aver la prora, / a fin
ir giureresti / l'immobil lido, e verso poppa i colli / fuggirsi, e
e verso poppa i colli / fuggirsi, e i campi, allor che spinto innanzi
: come legno che, portato dalla corrente e spinto dal vento favorevole, agevolmente va
... da varie forze spinta e incerta / cui deggia secondare, a manca
incerta / cui deggia secondare, a manca e a destra / senza moto cangiar tremola
... appariva in fondo cinerea e qua e là argentea tra le rapide
.. appariva in fondo cinerea e qua e là argentea tra le rapide alternative della
argentea tra le rapide alternative della pioggia spinta e respinta dal capriccio del vento. venditti
con rete metallica spinta da una parte e dall'altra? -scagliato, lanciato
in faville sciolta, / sibila irata e strepita orgogliosa. -fatto scorrere da
fuori, in un'altra troppo nascoste e ritirate in dentro, come si vede ne'
spinta, rispinta, / agli urtoni facendo e alle capate. manzoni, pr.
maniera avrebber potuto, spinti com'erano e incalzati da quelli di dietro, spinti anch'
4-36: si sentì spinto da una mano e varcò la soglia di un vano.
assalto. gieri bene schierati, disposti e provveduti. fenoglio, 5-i-474: come
conca laghi, al monte di valbella e sulla sinistra del brenta, vennero ricacciate
del brenta, vennero ricacciate col fuoco e messe in fuga. -pungolato (
buoi, / questi, coi gridi e con le sferze spinti, / ma di
a corsa... i nostri fanti e cavalleg-romosse per effetto di speculazioni troppo spinte.
le vie de'ventosi umidi boschi, / e qual preda m'uccidi. 3
che richiesta / sia dal suo amante e spinta dal desìo. guidiccioni, 5-82
ardire / quant'oro il gan- e, il tago, il tebro mena,
in preda al lor desire; e, vista de'vizi empi un'orma a
venne a trovarmi di sua voglia / cremete e s'offerì di dare in moglie /
spinti per lo più dalla lor dappocaggine e vizi e lusingati dalla speranza di soverchiare
lo più dalla lor dappocaggine e vizi e lusingati dalla speranza di soverchiare ed opprimere
sono venuti a ricreare un mondo a immagine e somiglianza del loro, / spinti dalla
siano ancora per alcuni nostri rispetti publicate e che io, spinto da le persuasioni
il che intendendo il coro, subito assalito e commosso da grande orrore e dolore,
subito assalito e commosso da grande orrore e dolore, spinto a lasciar di fare
alcuni calvinisti di quel regno, favoriti e spinti a ciò fare dalla reina d'inghilterra
potea patire quel giovanetto re esser governato e ammaestrato da persone cattoliche. mazzini,
: la guerra è pressoché inevitabile. e se viene, avremo il piemonte regio spinto
il piemonte regio spinto dai governi francese e inglese in lombardia. -sostenuto (
i-4: spinto [filippo] dal popolo e fondato sui precetti filosofici e su la
dal popolo e fondato sui precetti filosofici e su la perizia dell'arte di guerra,
il pranzo, i rinfreschi, i trattamenti e i festini spinte oltre 1 termini della
la 'meccanizzazione spinta'o 'automatizzazione', e non 'l'automazione'. -portato
fu concessa per 1 / 2 per cento e che però si confida di vedere spinto
un petrarca romanzesco, un sant'agostino e un abelardo mescolati... il romanzo
lamartine, dove petrarca è davide, e laura è santa teresa. -accelerato
vizio di andare un po'forte. e la macchina, di quelle sport, a
18-i-1986], 23: trazione integrale e turbo per vetture sempre più spinte.
si d'improvviso. e mi respinse con uno spintone. pasolini,
pananti, i-124: dettero un picchio e dietro uno spintone, / e subito
un picchio e dietro uno spintone, / e subito la porta cascò giù. di
che è in fondo al cortile, e quella, a un suo spintone, stridendo
: si precipitò come un toro infuriato e, prima che quelli avessero tempo di pararlo
. per estens. sobbalzo, movimento brusco e discontinuo. sinisgalli, 2-41: il
porte del parlamento a forza di sfacciataggine e di soperchie- ria: qual meraviglia se
tartavalle riescano a farsi eleggere cogli spintoni e gli scappellotti? serao, i-954: giuseppina
in lingua italiana era sempre riprovata, e ogni sei mesi passava, passava a furia
sarei riabituato all'uso improprio dell'orologio e alle follie del barometro, agli spintoni degli
arrivisti, alle polemiche, alle invidie e diffamazioni. 4. forte trauma
che cammina a rigoni di epiteti e a spintoni d'antitesi. baldini, 12-195
, 12-195: violen tata e trionfata la strofe [dannunziana] da una
al l'unità dell'ottava e un verso urta l'altro a traboccare nella
carico, un tempo soltanto nella navigazione fluviale e oggi anche in quella marittima, con
salvo non si dipingessero le spintile di tiberio e di elio- gabalo. f. f
scortilli et esoleti, adulterato tra zambracche e spintile. fanfani, lvii-25: giangastone
: dinanzi a una schiera di crapuloni e di meretrici, gli attori fanno ufficio
isola di capri è il palazzo reale, e solo mancano i letti, i pischi
solo mancano i letti, i pischi e gli spintri, se per tutto non vi
in mezzo un'orgia / di spintri e di triclini, / dove fetèa la nausea
, di candidissime margarite venustamente decorate, e cum spintri ad gli nivei umeri di
cercare di apparare più belle... e sai tu bene che molte volte ne
. ex-, con valore intens., e da un deriv. da pintura (
. ciascuna delle piccole formazioni, sottili e appuntite, peculiari di taluni organismi animali
linea ormai mistificante. piastre e pedicelli provvisti di ventosa; vi appartengono
, che ha la riga perfettadiaster ophidianus e hacelia attenuata, che vivono nel
specie penicillium spinulosum-, ha proprietà antibatteriche e l'aspetto di cristalli di colore bronzo-porpora
sicil. spunzuni, il tose, spincione e il piemont. schinsùn. spinzaurivo,
colorante costituita da un amalgama di mercurio e oro. lomazzi, 4-ii-169: tutti
mette l'oro, l'ocrea brugiata e la caligine che molto si usa per lavorare
. dal lat. degli alchimisti sponsius 'mercurio'e da un deriv. dal class,
piccolo, era un giovanotto bassi- no e magro, dagli amici chiamato anche lo spinzo
lat. ex-, con valore privai, e da pinzo1 (v.).
che nelle cave di marmo, di ardesia e di porfido esegue a regola d'arte
esegue a regola d'arte tagli di sezionatura e / o sfaldatura su massi, a
o sfaldatura su massi, a mano e / o con attrezzi meccanici (tagliatore-spiodato-
. ex-, con valore intens., e da un deriv. da pioda (
, 22-31: nacquero così tutti gli inconvenienti e le bardature odiose che oggi affliggono
. = comp. da spia e mania (v.).
architetture genovesi, sotto un nuvolame cupo e spiombacciato degno del magnasco. =
lat ex-, con valore intens., e da un deriv. di piombo1 (
spiombare1), agg. molto greve e, con connotazione iperb., che non
mostrò com'egli s'avesse a mettere e come fare a sorreggere il corpo sotto le
« abbiate pazienza.. ». e levando una dopo l'altra le mani,
budini pesanti all'inglese di varietà anodine e di mattoni spiombanti, non rappresentano davvero
che c'è di più turbinoso e germinativo nella cultura e nell'arte d'italia
più turbinoso e germinativo nella cultura e nell'arte d'italia. 3
viani, 19-606: con la testa pesante e fredda come il manigliotto dell'ancora,
da siena, / gli è disadatto e pesa ch'egli spiomba, / e colle
e pesa ch'egli spiomba, / e colle ninfe a correre non può porsi
emiliani-giudici, 1-51: avea del fanciullo e dell'invecchiato, in su'venticinque anni,
ma il cireneo aveva spalle di mulo e gambe d'atleta. -per
fare non si sieno punto spiombate, e per conseguente anco arrendute e scommesse. idem
spiombate, e per conseguente anco arrendute e scommesse. idem, 5-234: il
annessavi obbligava il filo cd ad incurvarsi e a fare un poco di catenaria,
onde il semidiametro hk si spiombava alquanto e l'osservazione dell'arco era soggetta a
un monte spiombi, / che spezza e manda a terra arbori e piante.
/ che spezza e manda a terra arbori e piante. ghirardacci, 3-90: trovandosi
fu vietato dal gran spiombare de'schioppi e delle saette che facevano gli presidi del
3. tr. ant. e letter. travolgere (la violenza dell'acqua
il torbo aire per gran tron rimbomba / e l'acqua versa sì forte e rubesta
/ e l'acqua versa sì forte e rubesta / che sassi per le rive move
rubesta / che sassi per le rive move e spiomba. monti, 5-25: né
tra le poppe / del nemico s'infisse e dalla biga / lo spiombò.
ogni cnilometro il pietrame aumentava di peso e quando fui a cinquecento metri dalla 'ruche'mi
. sgomentare. - anche assol. e. cecchi, 13-213: dichiararsi! parola
. ex-, con valore intens., e da piombare1 (v.).
vuotarono con comodo, richiudendo gli sportelli e anche risuggellando coi piombi gli spaghi di
immobilizzato il guardiano, spiombavano un vagone e rubavano 2 quintali di scatole di pesce
lat. ex-, con valore privativo-detrattivo, e da piombare * (v.)
edifizio che può essere assalito. erano fatte e disposte in modo da potere offendere chi
. ex-, con valore intens., e da piombatolo -attività svolta clandestinamente per acquisire (
o militare o economico, ecc.) e a danno di un altro bacchelli
avvengono delle vere battaglie schierate fra guardiani e spiom di un'impresa economica
spiom di un'impresa economica e a danno di un'altra impre
sparatoria allo scalo di greco fra 'spiombatoli'e guardie fer sa economica (
estens.: racroviarie. colta riservata e sistematica di informazioni di per sé =
: 'spiombettare'poi è una parola dei muratori e il risultato dei movimenti di opinione collettivi.
presso l'autorità polirenderà conto. tica e giudiziaria (anche in quanto incoraggiata da un
un proverbio come chi regime repressivo e illiberale). dicesse: alla
l'adulazione ne cioli; e è una specie di profezia di una cosa
cessità, lo spionaggio mezzo di ricchezze e di onori. cattaneo, bene
ex- (con valore intens.), e rassegnazione e ah'avvilimento una decorosa
intens.), e rassegnazione e ah'avvilimento una decorosa esaltazione, allo
. spionaggio il senso del dovere e dell'onore. leoni, 299: ciò
disgustò è la riattivazione del tribunale dell'inquisizione e del di un corso d'acqua con
si dice del tentare un campo di delazioni e spionaggi. fogazzaro, 1-629: io mi
.. del tór via campagne e in tutto il paese, con le prediche
in tutto il paese, con le prediche e la confessione, con il piombino
comodo. dai padri liguorini, e dello spionaggio, dei tradimenti operati
o dirittura lungo nella stalla, con ansietà e panico della padrona perché le col piombino
. ex-, con valore intens., e da piombinare ghe e intense. (
valore intens., e da piombinare ghe e intense. (v.).
. lando la corrispondenza, ecc. (e anche la propalazione cassieri, 1-66
cappuccio grande come una cappa di camino e le maniche ghislanzoni, 16-142:
rigide a spiombo sulla liscia e nera parete dell'incerata, mi era
. ex-, con valore intens., e da piombo1, n. spionaggio
spionaggio ch'egli esercitava malignamente a danno mio e del 26 (v.
. pratesi, 1-362: pettegolo, invidioso e curioso com'era, spionàggio, sm
un tale ignobile spionaggio all'uscio no e non ai rado in modo professionale a opera
per l'acquisizione, a favore di caffè e dello spionaggio del balli. un determinato
tr. (spióno). indagare indiscretamente e al o militare di un altro
stati (spionagdi la del lecito fatti e comportamenti altrui; osservare gio internazionale,
comportamenti altrui; osservare gio internazionale, e tale attività è considerata lecita, a e
e tale attività è considerata lecita, a e seguire una persona per carpirle i segreti della
che parla, revole, penalmente illecita e la punisce severamente mirano le compagnie
se svolta a favore di altri stati e in proprio danno e la questa