Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (81 risultati)

broccati. montale, 14-33: tristi e silenti / l'ombra nottura seguiamo, /

1-ii-23: lo 'ntelletto sta silente, / e silendo vien lucente / per lo gran

muove le palme con ritmo silente / e volge attorno l'occhio fiero e arcigno.

silente / e volge attorno l'occhio fiero e arcigno. govoni, 2-197: una

aria granita come vetro. c. e. gadda, 25-56: è venuto a

nella stiva del san- doncello investito; e gorgogliava poi fuori da parecchie falle, di

[o quercia] perché sei sola, e fremi / silentemente d'ombra e di

, e fremi / silentemente d'ombra e di rivolta. c. è. gadda

acque] scaturite dalle radici delle alpi e ne serbavano il colore: grigio,

livelli montani, che a un tratto e silentemente affioravano. 2. ant

già non fosse che per alcuna occorrente e necessaria cagione si parlasse alquante parole silentemente

necessaria cagione si parlasse alquante parole silentemente e sotto voce. = comp.

, componenti meccanici, filtrazioni, silenziamento e prodotti accessori. = nome d'

dopo morso dai giornali che invocavano appello e cassazione con pene infinite al poeta che

2-xxi-527: quanto a lenin, rivoluzionario e poi dittatore, negò, non discusse;

poi dittatore, negò, non discusse; e, conquistato il potere, soppresse e

e, conquistato il potere, soppresse e silenzio, non che la discussione e

e silenzio, non che la discussione e l'accusa, gli accusatori e i discutitori

discussione e l'accusa, gli accusatori e i discutitori. -soffocare i lamenti

famigliali] reprimendo i lamenti della partoriente e silenziando il pianto suo di vedova sconsolata

.]: 'silenziare': voce dell'ingegneria e della burocrazia per 'rendere silenzioso'(un

al silenzio una batteria, un forte e, anche, una persona (un complice

o soldato addetto a mantenere la quiete e l'ordine nelle case dei patrizi e

e l'ordine nelle case dei patrizi e nella corte degli imperatori; nell'impero

l'incombenza di fare osservar silenzio, e la loro compagnia era chiamata 'schola silentiariorum'

ogni luogo avea posto primario: / e i chiaccheroni, ovunque ne vedea, /

chiaccheroni, ovunque ne vedea, / chetava e correggea com'arbitrario. -per

del fratello maggiore, silenziàrio del vescovo e suo intimissimo, si era volto alle

su la nuda terra alla vergine madre; e nellamerizia vaga di leggerezze di giuochi, guardingo

contaminazione delle classi per mezzo d'assoluto e continuo silenzio. e ne provenne il regime

mezzo d'assoluto e continuo silenzio. e ne provenne il regime che si chiamò

, propr. 'schiavo incaricato dell'ordine e del silenzio', deriv. da silentìum (

denominato, perché doveva osservare rigorisissimo silenzio e profondissima secretezza ». silenziatóio,

appositi fatti a imitazione dei bagni pubblici e delle pubbliche latrine, nei quali l'

frastornano... ai quali silenziatoi e isolatoi pubblici sarà bene provvedere senza por

o un fucile a mezza canna, e col silenziatore! sciascia, 10-109: «

aprono o levano il silenziatore dello scappamento e intronano il prossimo senza una discrezione al mondo

cilindriche in cemento di tre metri di diametro e lunghe venti metri, hanno la funzione

superiore, talvolta per suono di e. scribe e c. gaspard delestre-poirson,

per suono di e. scribe e c. gaspard delestre-poirson, cxxxiii-863: cheti

, 17: in una provincia aristocratica e ovattata, all'inizio si era puntato a

silenzio). totale assenza di suoni e di rumori, in partic. molesti,

che in cielo fu silenzo una mezza ora e non più. elucidano volgar.,

, / né son le piagge d'erbe e fiori ornati: / silenzi, ombre

/ silenzi, ombre, terror, venti e brinate, / boschi, sassi,

iv-58: quando sarà morta la brigata e sarà rarificata tanto la gente...

., sarà silenzio in ogni luogo e non si sentirà più tante ciance né tante

cantate. tasso, n-ii-60: io taceva e non ardiva in quell'altissimo silenzio di

il teatro delle meraviglie. quei silenzi e quegli orrori venerabili portano senza distrazione il

portano senza distrazione il cuore alla riverenza e alla cognizione degli dei. parini, 529

la feral confusion succede / spaventoso silenzio, e sol di fumo, / di polve

sol di fumo, / di polve e di faville / immensa nube e formidabil ombra

di polve e di faville / immensa nube e formidabil ombra / l'ampie ruine orribilmente

. leopardi, 12-6: ma sedendo e mirando, interminati 7 spazi di là

7 spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete

quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo

... /... e come il vento / odo stormir tra queste

l'austera / dolcezza si rispecchia ampio e quieto / il divino del pian silenzio verde

la strada. gozzano, ii-228: notte e silenzio intorno. tutto tace / come

. -con riferimento all'assenza di suoni e voci propria della morte. prenda

o le stanche ossa abbian comune / silenzio e gelo nello stesso avello. pascoli,

guidiccioni, 5-40: possa, sconosciuto e solo, / per l'amico silenzio

città, s'inviarono verso il gambacorta e gli sopragionsero alla sprovvista adosso, talmente

'laudi', dedicata alla descrizione dell'aspetto e all'evocazione della storia di antiche città

italiane, passate dal fervore di attività e di vita a una condizione di decadenza e

e di vita a una condizione di decadenza e di solitudine. d'annunzio,

g. villani, iv-8-135: compiute e ferme le dette triegue, le quali

so dirle con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'

e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'affoga dopo la lettura de'giornali

n'affoga dopo la lettura de'giornali e d'altri scrittacci moderni (ché i

mi rivolga ai classici tra i morti, e a lei e a'suoi grandi amici

classici tra i morti, e a lei e a'suoi grandi amici tra i vivi

-milit. segnale dato dal suono di tromba e, un tempo, sulle navi anche

commemorazione di caduti. tromba; e sul mare, pel riposo della notte,

ciurma: ed i moderni in terra, e in mare non lasciano lo squillo di

già copriva le case, una nota lunga e commossa suonava il silenzio, la finestra

il silenzio, la finestra si chiudeva, e tutto era finito. -con

all'analogo segnale dato nei conventi (e nei convitti). caracciolo forino,

, 105-61: in silenzio parole accorte e sagge, / e 'l suon che mi

silenzio parole accorte e sagge, / e 'l suon che mi sottragge ogni altra cura

che mi sottragge ogni altra cura, / e la pregione oscura ov'è 'l bel

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (85 risultati)

si potrà risolvere nei suoi elementi, e la prova di averla trovata sarà nell'analisi

la prova di averla trovata sarà nell'analisi e nella sintesi successiva, dividendo tutti i

nella sintesi successiva, dividendo tutti i componenti e poi richiamandoli nella intera composizione. galluppi

scientifica anche ai monumenti. abbiamo troppe e troppo precipitose sintesi e troppo poche e

. abbiamo troppe e troppo precipitose sintesi e troppo poche e troppo tarde analisi.

e troppo precipitose sintesi e troppo poche e troppo tarde analisi. b. croce,

: il giudizio è sintesi di soggetto e predicato, cioè della contemplazione estetica e

e predicato, cioè della contemplazione estetica e del concetto. -con riferimento

inizio comune di tutti gli enti finiti, e il reale finito, o, per

incominciare dalle verità semplici, astratte, generali e, connettendo l'una coll'altra,

altra, venire giù alle meno generali, e finalmente alla pratica stessa, e dicesi

, e finalmente alla pratica stessa, e dicesi sintesi logica. mamiani, 10ii-

intelletto speculativo tenti di accennare le fondamenta e ordinare i princìpi di una sintesi cosmologica

, l'arte, anche nell'età primitive e più ingenue, è sempre un momento

: abbandoniamo, direbbe kant, la tesi e la sintesi per studiare l'antitesi.

sintesi per studiare l'antitesi. c. e. gadda, 15-23: non palese o

sintesi. tesi vana, antitesi barocca, e ruffiana sintesi. -sintesi a

. in genere, attività spirituale; e attività spirituale non astratta ma concreta, cioè

due termini che nella sintesi hanno concretezza e realtà ma nella sintesi, per la natura

questa, non svaniscono, anzi sono conservati e concorrono con la loro reale presenza alla

sintesi. 2. capacità di cogliere e di rappresentare l'essenziale. de sanctis

, quando con tanta pazienza ed amore e con una sintesi d'ordinazione mirabile hai

599: il volume porta alla semplicità e alla sintesi. le masse trovano in

. le masse trovano in valutazioni volumetriche e nei larghi partiti verdi e arancione una

in valutazioni volumetriche e nei larghi partiti verdi e arancione una spazialità e un moto pittorico

larghi partiti verdi e arancione una spazialità e un moto pittorico grandiosi e inediti.

una spazialità e un moto pittorico grandiosi e inediti. -concisione. moretti

la grande parete, tutto a scompartimenti e a cassettini, diceva a chi entra

soggetti delle novelle hanno lì i loro gelosi e comodi ripostigli: e i cartellini,

i loro gelosi e comodi ripostigli: e i cartellini, alla lor volta, dicono

, dicono con mirabile sintesi la natura e il genere dell'articolo: 'amore, dolore

i-4-282: anche per la storia s'invocavano e si abbozzavano 'sintesi', cioè quadri storici

, nei quali si riassumessero le leggi e i fatti dominanti delle singole storie come in

mostrasse a colpo d'occhio le cause e i fatti che ne discendevano. gozzano,

adunerà il men peggio delle mie liriche edite e inedite e sarà come una sintesi della

peggio delle mie liriche edite e inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza

. -sintesi plastica: nel futurismo e nel cubismo, rappresentazione della realtà in

della realtà in chiave fortemente stilizzata e deformata. - per estens.: raffigurazione

gli aspetti caratterizzanti di una realtà e. cecchi, -22: una sintesi plastica

lingua, raccolgono quelli che lor bisognano e ad un tratto gli uniscono. mazzini,

gli aspetti individuali, universalità di scienze e di arti fanno della 'commedia'una sintesi divina

monarchia costituzionale fu un'opera d'arte, e non già una contradizione e neppure un

arte, e non già una contradizione e neppure un compromesso, ma una sintesi

ma una sintesi felice tra la libertà e umautorità che la libertà stessa pone e

e umautorità che la libertà stessa pone e limita. c. carrà, 302:

. sintesi armonica di sentimenti reali. e. cecchi, 9-125: sebbene il disegno

manifesto l'intero d'una sintesi di masse e di toni. 4. matem

4. matem. disus. dimostrazione schematica e riassuntiva di un problema (in partic

epentesi,... la sintesi, e in genere solo e in numero solo e

. la sintesi, e in genere solo e in numero solo e in tuttedue.

e in genere solo e in numero solo e in tuttedue. 6.

senso stretto sono costituiti solo dall'oppio e derivati (soprattutto morfina ed eroina),

morfina ed eroina), dalla cocaina, e dagli stupefacenti di sintesi, di cui

physeptone o metadone. la repubblica affari e finanze. professioni e carriere [1-x-1993

. la repubblica affari e finanze. professioni e carriere [1-x-1993], 7:

: chimico laureato esperto in sintesi organiche e procedimenti di laboratorio di ricerca cercasi per società

legami associati a sostanze quali le anidridi e gli acidi bicarbossilici, che provoca la

mi fa la seconda domanda sul ferro e io sparo cognizioni una dietro l'altra,

io sparo cognizioni una dietro l'altra, e poi mi chiede la sintesi clorofilliana.

59: le cellule batteriche sono specializzate e controllano la sintesi proteica tramite segnali per

inforni. riproduzione elettronica di suoni naturali e in partic. della parola umana (anche

alla macchina di 'parlare'con l'uomo e che, nella sua realizzazione più semplice,

poco si vede, come la sintesi vocale e l'uso dei cd rom.

latin. veste romana usata durante i banchetti e soprattutto in occasione dei saturnali.

.]: 'sintesi': veste da cena e da casa, in uso presso i

manifesti del futurismo, 32: l'onta e il fango che io ho denunziato in

italia nei suoi rapporti con l'arte e coi costumi dell'oggi: industria dei

chiesa, stimabilis simi individualmente e giovevoli a ridurre in sintesi la sco

traditori di quel bene che amano e vorrebbero salvare e affermare. =

bene che amano e vorrebbero salvare e affermare. = voce dotta,

'metto insieme', comp. da crùv 'con'e -cuhifu 'pongo'. sintesismo, sm

enti, in particolare fra l'essere ideale e l'essere reale (sintesismo ontologico)

due elementi: i° l'essere ideale e 20 il sentimento a cui si applica

una cosa dipenda totalmente da un'altra e tuttavia non sia quest'altra da cui

dipendenza chiamasi da noi relazione essenziale, e il nesso tra queste due cose chiamasi

operazioni chirurgiche atte a produrre la riduzione e il rattenimento delle fratture; altrimenti 'sintetismo'

si chiama relazione di puro sintesismo, e non di dipendenza. col sintesismo invece

posso confrontare i sillogismi stessi coi giudizi, e i sillogismi fra loro e cavarne altre

giudizi, e i sillogismi fra loro e cavarne altre conclusioni, il che mi produce

una relazione di sintesismo fra l'oggetto e il soggetto. rosmini, xii-87

, iii-229: si può cominciare dall'alto e sinteticamente scendere a'particolari, e si

alto e sinteticamente scendere a'particolari, e si può cominciare dal basso e salire

particolari, e si può cominciare dal basso e salire analiticamente al più generale.

mediante sintesi. opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti di milano, iii-23: il

di compiutezza rappresentativa, di sinteticità vibrante e leggera. = deriv. da sintetico1

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (74 risultati)

rispose con voce spicciata e articolata così presto e così bene e così eloquentemente che la

e articolata così presto e così bene e così eloquentemente che la madre non finiva di

madre non finiva di stringerselo al seno e imprimergli certi baci lunghi e sonanti.

stringerselo al seno e imprimergli certi baci lunghi e sonanti. -in una dittologia con

giuro c'hai detto il vero netto e spicciato. a. cattaneo, i-410:

a. cattaneo, i-410: ecco chiaro e spicciato il frutto di questa lezione.

raspato con uva spicciata ed acqua bollita e lo vendevano di nascosto lire nove il

amor di dio, tutte queste seccature e puerilità, di cui son costretto a tediarla

. storie pistoiesi, 1-71: uomini e femmine, piccoli e grandi cominciarono a

, 1-71: uomini e femmine, piccoli e grandi cominciarono a prendere tavole, legname

grandi cominciarono a prendere tavole, legname e ferramento e porta- ronlo intorno alle città

a prendere tavole, legname e ferramento e porta- ronlo intorno alle città e cominciàro

ferramento e porta- ronlo intorno alle città e cominciàro a fare spicciati sopra le mura

bastìa bellissima ordinoro con alquanti spicciati, e murollo a secco. cronica pisana,

1009: ritomonno nell'oste a lucca; e intesesi a fare fossi con ispicciati e

e intesesi a fare fossi con ispicciati e bertesche. spicciatóio (spiciatóio)

a cui è appiccicata o incollata (e anche un uccello dalla pania).

una piccola immagine sacra... e, attaccata ad essa quasi nello stesso

attaccata ad essa quasi nello stesso formato e anch'essa sbiadita, una fotografia. la

spiccico, la osservo. c. e. gadda, 6-158: tre volte j'

di sul muro,... e allora metteva la mano sotto il rubinetto,

le formiche continuavano a camminare sul bagnato e nemmeno dalle mani, bagnandole, riusciva

che il riso era partito da una signora e provò a spiccicarsi dal capo sudato il

tela, sorridendo anche lui. c. e. gadda, 6-247: il farafiliorum

, un po'storte, si spiccicarono e lavorarono un pezzo con la lingua annodata

vedessi abbracciato a un santo del paradiso e non ne lo potessi spiccicare, passerei da

'piedi quella pittima di tonino, e non mi è riuscito spiccicarmelo prima d'esser

: lui aprì la bocca come per parlare e poi rimase zitto, a bocca aperta

amicis, xii-183: « per i prigionieri e i feriti d'africa! » disse

al chiuso, c'era un plorare e un chiamare, in cento dialetti, in

in cento dialetti, in mille intonazioni, e chi piangeva come un fanciullo e chi

, e chi piangeva come un fanciullo e chi minacciava qualche cosa d'invisibile,

invisibile, forse il suo stesso dolore, e chi parlava parlava come un bambino che

jahier, 3-121: mandava avanti una gamba e poi non osava spiccicar l'altra non

non più di cinquanta metri dai primi e misteriosamente si pianta, incapace di spiccicar pedalata

si spiccica / meglio che sa, / e si divincola / di qua e di

/ e si divincola / di qua e di la. savinio, 3-148: grave

. mi veniva a trovare a casa, e posò per un ritratto, che avrebbe

, i-373: voleva finire la disputa, e non sapeva spiccicarsene. ma alla fine

spiccicarsene. ma alla fine tagliò corto e venne di lancio a quel che più

sentano la modestia d'esser modesti, e non se ne spiccichino più.

pirandello, 7-261: gli si mise accanto e si sforzò di camminare col passo di

che non si spiccicava più da terra e strisciava, quasi non potesse sottrarsi a una

lo tirava da sotto!) c. e. gadda, 9-387: la goccia d'

goccia d'acqua s'inturgidisce iridandosi, e a poco a poco si sfericizza della propria

crescente gravezza sul filo della gronda: e viene alfine l'attimo, tac,

una parola). c. e. gadda, 21-76: la nostra parola

labbra). c. e. gadda, 6-255: alla veduta dei

polpastrelli delle dita stropicciata, stretta insieme e spiccicata, striderà e scricchierà, e

stropicciata, stretta insieme e spiccicata, striderà e scricchierà, e, scotendo le dita

e spiccicata, striderà e scricchierà, e, scotendo le dita verso terra, non

3. manifesto, evidente. e. cecchi, 3-41: quanto agli alligatori

. ma era chiaro che bastava un passo e allungare il collo: e il quadro

un passo e allungare il collo: e il quadro era lì bell'e pronto,

collo: e il quadro era lì bell'e pronto, spiccicato. 4. molto

aspetto fisico o nel carattere; tale e quale. de roberto, 15-149:

un capraio... in viso e persona spiccicato come potete figurarvi sancho panza

ne sono delle [pesche] rotonde spiccicatoie e che non si spiccano dal nocciolo.

sul modello di spiccatoio. spiccinare e deriv., v. spicinare e deriv

spiccinare e deriv., v. spicinare e deriv. spiccinire, tr.

, ex-, con valore intens., e da un de- nom. da.

, si comporta o lavora con rapidità e decisione, con disinvoltura o anche in

sollecito. -anche in posizione predic. e con valore avverb. ser giovanni

: di che la vecchietta fu presta, e subito prese le cose sue e spiccia

, e subito prese le cose sue e spiccia, e vennese con dio. petruccelli

prese le cose sue e spiccia, e vennese con dio. petruccelli della gattina

, nes suno più disinvolto e più spiccio di lui nel fare sparire le

, era decisamente di un'altra razza, e si sentiva poi tanto spiccia, tanto

2-353: il capitano simon viollet, buono e spiccio militare, fu noiatissimo di quegli

-che si esprime in modo sbrigativo e conciso, senza giri di parole.

(la lingua). c. e. gadda, 544: ella era donna

: ella era donna di popolo: sana e buona con la lingua spiccia, e

e buona con la lingua spiccia, e piuttosto prepotentella. 2. che richiede

222): la distruzion de'frulloni e delle madie, la devastazione de'forni,

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (75 risultati)

e lo scompiglio de'fornai, non sono i

pensava che, con la sua posizione sociale e le sue relazioni in uno stato che

aspetta che suo figlio john trovi d'improvviso e senza tante cerimonie un più spiccio espediente

confondersi con numerose guide dottrinali per raggiungere e dimostrare ciò che crede vero, ravvisa

crede vero, ravvisa più spiccio agguantarlo e sventolarlo da sé. pirandello, 8-170

. montale, 7-140: quando marito e moglie lavorano fuori casa, ^ entrecote

gli spaghetti che vi lascio sono fulminei e prudenti, spicci e al tempo stesso riflessivi

lascio sono fulminei e prudenti, spicci e al tempo stesso riflessivi, una improvvisazione

al tempo stesso riflessivi, una improvvisazione e una massima. -semplice, non

che ha dominato una diecina d'anni, e le donne che escono la sera a

che la moda ha imposto, lungo e abbigliato. 3. che denota

partic.: espresso in modo conciso e stringato, senza giri di parole (

un discorso). manzoni, fermo e lucia, 250: stipulava con parole spicce

tirata di sella fu facile, spiccia e degna la risposta della sinistra: « voi

, con giudizio spiccio o maligno, e anche d'essere preposto, a tali che

spiccio spiccio? lasciaglielo fare con pompa e con solennità. -maneggiato con

... sotto i ferri spicci e l'alito agliaceo del barbiere militare che gli

farmi ospite / di un qualche savio e delle cose esperto. bresciani, 1-ii-313:

biccicocca..., poi son bell'e spiccio, e non mi resta che togliere

., poi son bell'e spiccio, e non mi resta che togliere il bordone

non mi resta che togliere il bordone e andarmene in terrasanta in cerca di benedizioni.

xiv-1-43: in quest'anno pagherò ogni cosa e vi consegnerò il patrimonio spiccio d'ogni

privato dalla rivoluzione di ogni suo avere e già allo stremo di danaro, cercava in

mia volta. mi convenne evitarlo; e, per dirla alle spicce, evitarne più

spicce, evitarne più tardi un secondo, e poi un altro e altri. p

un secondo, e poi un altro e altri. p. levi, 3-54:

egli decreta un po'per le spiccie e genericamente la impossibilità di fare della epopea per

per le spicce, usare mezzi rapidi e sbrigativi, in modo da giungere al più

per le spicce. -evitare preamboli e circonlocuzioni. baldini, i-266: io

, i-266: io andai per le spicce e raccontai che volevo fare il poeta.

più spiccia: essere il modo più adatto e rapido per raggiungere uno scopo.

, ii-17-51: dimani discorrerò con ferrando e col ciacchi, sarà la più spiccia.

. sbarbaro, 1-182: atticciata e manesca, le segna il labbro un

il labbro un principio di baffi; e la bocca atteggiata che pare tetti..

a due dame del loro grado; e s'inchinò sino a terra. « poh

poco avanti o ne farà pochi spicci e meno da spicciare. alvaro, 17-359

: il signore perdeva come un orcio bucato e non faceva in tempo a rifornirsi di

una austerità di ferro: sono dure e glaciali. = deriv. da

quanto mi piaccia, / quel cheto e dolce rider della ricci. = deriv

, vorrebbero ora sistemazio ne e spicciolaménto: in sostanza, come dovremmo contenerci

mio racconto. carducci, iii-10-213: spiccio e liscio passa il fraticelli 'le lagrime da

scrivimi, scrivimi; ma non spiccio e breve. boine, cxxi-iii-670: se

rispondete », impose, « chiaro e spiccio ». 9. locuz

». « le volete di boemia e dell'india? » « di mancester »

« tanto ». capuana, 1-i-396: e questi lavori? non finiscono più.

si faceva spicciolare dall'altro in grosse e molte palanche la sottile unica monetina sua

che guadagno ha bisogno di esser controllato e spicciolato nel modo più utile. bacchelli,

fatti per allettare a spicciolare le mille e le diecimila lire, in modo che lo

i quali gli dicevano fra un boccale e l'altro: « quando spiccioliamo l'

proprietà la legge romana su le successioni e l'utile pratica di dare in proprietà ai

: anche... nel frantumare e spicciolare le loro possibilità creative...

. elencare con scioltezza, dire per filo e per segno. a. casotti,

caldo, / la ricevuta fo per resto e saldo. -snocciolare brevi composizioni poetiche.

... i grossi 'giganti'e rinunciare a spicciolarlo [proust] in 'narratori

sbadiglio. -trasformare in parti solide e minute. tassoni, xvi-228: non

due freddi congiunti insieme, uno esterno e l'altro interno, abbiano poi forza di

sbandarsi per le perdite o per le fughe e le diserzioni (un esercito).

cataste insormontabili, per riformare la colonna e ritrovar le distanze e l'unità subito

per riformare la colonna e ritrovar le distanze e l'unità subito dopo.

pochi da spicciolare, avere pochi riguardi e modi bruschi. soffici, v-2-187:

tarcagnotto che ne aveva pochi degli spiccioli e meno da spicciolare, come si dice.

fare una visita alla moglie del sonno e sai ch'io non le faccio spicciolare

le mie monete!.. una e due!.. » e don papera

. una e due!.. » e don papera vide luccicare, in due

. ex-, con valore intens., e da un denom. da picciolo2 (

, che tocco avea ferite in chiocca / e un caldo umor sentiasi spicciolare, /

torneremo un'altra volta », / e, senza dire addio, diede di volta

tempo trovato hai / cogliendo asciutto; e se fai spicciolare, / del sapor che

il colore, lmva la si spicciola e si levano tutti i raspi.

che il tordo si logora valicando terre e mari, il merlo fa già gran progressi

comodità sua spesso lo veggo spicciolar rose e distender erbe per quello. magalotti, 6-239

su l'altarino / fin gli abati e le badesse. g. averani, iii-141

, iii-141: quel costume di stritolare e spicciolare i fiori nel vino. rezzonico,

187: corser le nude grazie / e spicciolar gli amori / foglie su lei d'

/ foglie su lei d'amaraco / e d'acidali fiori. comisso, v-25:

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (84 risultati)

non mi fermerò eccetto che a ma'passi e dove le prunaie nvandaranno trattenendo, per

lat. ex-, che indica separazione, e da un denom. da picciolo (

fame cagione insuperabile di rilassamento nella disciplina e dello allargarsi che elle facevano spicciolatamente per

verso, per non parer sempre di dirmale e tacere il bene, non voglio negare che

non voglio negare che, considerato spicciolatamente e di per sé, un tantino non mi

per sé, un tantino non mi sollucheri e mi muova a compiacenza. corticelli,

i caratteri della donna onesta non virtuosa, e malgrado l'acume profondo e lo spirito

virtuosa, e malgrado l'acume profondo e lo spirito vivace vi è appena riuscito

, i-490: quasi tante monete usuali e varie, per dir così, spicciolate.

un cinque per cento più degli spicciolati e correnti fuori delle borse. c. ferrari

ora guadagnai 15 napoleoni d'oro, e una trentina paoli spicciolati. pea,

quelli restando solamente in commercio come merci e non come monete, e se come

come merci e non come monete, e se come tali, nel giro dell'interna

tali, nel giro dell'interna circolazione e nei contratti spicciolati, non nelle grosse contrattazioni

nei contratti spicciolati, non nelle grosse contrattazioni e grandioso commercio. -allestito con

qua, in quanto a maschere / e cose spicciolate, egli mi pare / che

. davanzati, ii-177: domiziano aringo e offerse loro [ai soldati di vitellio]

di vitellio] terreni. ricusaronli, e pregavano milizia e soldo... furon

terreni. ricusaronli, e pregavano milizia e soldo... furon ricevuti nel pretorio

ingarbugliano insieme, son rotti, non reggono e voltan bandiera; invano procurano di rannodarsi

voltan bandiera; invano procurano di rannodarsi e di ometter la zuffa; alcuni tengono

zuffa; alcuni tengono ancora la puntaglia e combattono spicciolati. colletta, ii-46:

, si mossero gli altri bravi, e discesero spicciolati, per non parere una compaiia

1-ii-268: d'ogni lato, pe'greppi e per le boscaglie, inseguirono gli spicciolati

... l'italia mediante la rovina e l'an- nichilamento di molti de'tanti

nichilamento di molti de'tanti usurpatorelli spicciolati qua e là per essa. -disunito

più che il senso della conservazione; e spicciolati caddero sotto la spada di napoleone

è mirabile quanto sia pieno di villaggi e di case spicciolate, le quali ammucchiate si

in su quelle montagne in luoghi stranissimi e da non credere che vi potessino stare

1-x-62: le poche viti spicciolate qua e là non si aiutano l'una l'

altra, dove le molte viti insieme ricevono e attraggono l'una dall'altra qualità e

e attraggono l'una dall'altra qualità e sostanza di vino. -sciolto,

, direttivo a madonna livia vostra, e una lettera spicciolata al reverendissimo vostro padrone

rimedio il gentil medico d'amore ovidio, e quelle cose che spicciolate non giovano,

vermi] cucurbitini è molto più grossa e più tenace. le persone, che hanno

pascoli, 1-6: tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'usignuolo

4. compiuto o enunciato in modo sporadico e casuale; slegato, privo di connessione

istituisce delle sue opere è così spicciolato e meschino che non si può trame veruna

473: non potevano aver forza, e non erano neppure da tentarsi, né

varchi, 3-236: nelle parole semplici e singulari, cioè considerate sole e di

semplici e singulari, cioè considerate sole e di per sé, le quali i loici

, le quali i loici chiamano incomplesse, e noi le potremmo per avventura chiamarle spicciolate

, di spicciolato che era or raccolto e continuato. -sciolto, a uno

, egli aveva da trentacinque anni; e pare che ei le pubblicasse spicciolate o

azioni di limitata importanza o da scaramucce e imboscate (una guerra). balbo

carducci, iii7- 152: guerre grosse e spicciolate, lente e furiose, lunghe,

152: guerre grosse e spicciolate, lente e furiose, lunghe, rinnovate, continue

quel punto... cominciava quella lunga e sanguinosa guerra spicciolata, che si combattè

non dovrebb'essere; ed è spicciolato qui e quinci e costinci di vocabolini tanto piccini

; ed è spicciolato qui e quinci e costinci di vocabolini tanto piccini che non possono

9. stor. a firenze e in altre città toscane, che non

una consorteria né a una famiglia ragguardevole e numerosa o che aveva ottenuto da poco

capponi, 4-1152: a'popolani spicciolati meglio e più sicura cosa è per la città

di settembre gonfaloniere di giustizia uno spicciolato e non ricco, ma diritto uomo. machiavelli

i-506: sempre tra 'patrizi spicciolati e le famiglie grosse furono aguati sotto apparenze

la propria sovranità su un territorio limitato e non è inserito in un sistema di

sorte per esercitare una carica pubblica (e si diceva borsa o bossolo degli spicciolati il

ove erano otto priori, sei tra scioperati e dell'arte maggiori e due delle quattordici

sei tra scioperati e dell'arte maggiori e due delle quattordici minori; e oltre a

arte maggiori e due delle quattordici minori; e oltre a ciò era una borsa di

borse de'sindichi spicciolati..., e quando si trae li sindichi ordinari,

alla borsetta della sua potesteria. statuti e ordini di monte castello, 9: si

rifiutasse alcuno uficio, per ogni uficio e borsa ordinaria, un'altra borsa di

borsa di persone spicciolate, donde si cavi e traga lo scambio di chi rifiutasse e

e traga lo scambio di chi rifiutasse e non acceptasse el suo uficio. compendio

1118]: gli cittadini originari non abitanti e non possidenti nella città...

trovano di presente, finché non abiteranno e possederanno effettualmente. -nel secolo xvii

i-26: ritrovati furo i più scandalosi, e parteda'centurioni e soldati di guardia fuor del

furo i più scandalosi, e parteda'centurioni e soldati di guardia fuor del campo alla spicciolata

, 30 (524): un'altra e più viva inquietudine gli dava il sentire

come aveva troppo bene congetturato. c. e. gadda, 466: l'centoventi

, i ragazzi si levano in piedi e, in un rumore di seggiole smosse,

vanno alla spicciolata. -con incursioni e attacchi improvvisi di pochi combattenti, con

la guerra alla spicciolata, l'occhio e la buona volontà faranno più del sapere

15-272: il vero viene alla spicciolata, e non produce il suo effetto.

di alcuni componimenti poetici... e di alcune prose altresì, o stampate alla

, pubblicati alla spicciolata in vari tempi e luoghi, il le monnier raccolse pur

di cui oggi dispongono nei singoli collegi uninominali e sopprimerebbero le minoranze non più alla spicciolata

nella circoscrizione più vasta. -in piccole e numerose rate. alfieri, xiv-1-100:

io ho più caro d'aspettar il tempo e di riscoter il tutto insieme, perché

arezzo di casa, per staia cinquanta e mezzo del mio grano da esso agente

, prima della spicciolata poi a drappelli e a battaglioni. spicciolato2 (part

rose inghirlandata, fiorita la fronte, e avendone ripieno il seno di spicciolate, allegra

/ morbidi com'un lino scotolato: / e 'l suo viso pulito par

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (87 risultati)

, 1-233: non cupava d'affari comunali e di politica spicciola. cicognani, v-i-

i contadini ne colgon pacomplessione nervosa, e soprattutto per la debolezza del caratniere intere

caratniere intere [di ginestre], e con rosolacci spicciolati e viole, tere,

di ginestre], e con rosolacci spicciolati e viole, tere, gli [al nencioni

al nencioni] mancò la forza di contenere e padronegrami di quercia e castagno, ammainano

forza di contenere e padronegrami di quercia e castagno, ammainano per tutto dove passa la

informa -privato dei petali (e, al figur., della bellezza)

ti posi nome / rosa prestito a inglesi e americani (e anche a italiani) libri

/ rosa prestito a inglesi e americani (e anche a italiani) libri di vario

vario perché tu andassi sì sfiorita / e spicciolata d'ogni gentilezza. genere.

; mettivi buona parte de'raspi triti bene e battuti salotto, i duettini sono sempre a

. vino vecchio, con bonissimo mosto e con uve spicciolate can- moravia, ii-232:

ii-232: luca era pratico di meccanica spicciola e tutte naiole o rafone. lastri,

elettricità, si ricorreva a una tinaia e si getta in un tino preparato, interamente

le nazioni che giungono a grande potenza e spicciolata. pirandello, 7-745: mi spiegò

, governare il tino che la botte e com'egli facesse più colorito il tirate di

, ad aver attuato un grande vino e come gli accrescesse forza e corpo mescolandovi certe

grande vino e come gli accrescesse forza e corpo mescolandovi certe disegno storico. p.

. se mancano del picciuolo o gambo e la lamina si distende fino all'attaccatura col

lat. ex-, con valore privai, e da picciolato2 (v.).

). spicciolatóre, agg. e sm. letter. che tende a esporre

uomo di non eccezionale intelligenza logica, e per di più alle prese con un

corrispondente di mente scarsa, divulgatore corsivo e spicciolatore mercantile della magnanimità dantesca, il

si taglia si trasporta in una tinaia e si getta in un tino preparato, interamente

in un tino preparato, interamente infranta e spicciolata. la spicciolatura si fa per tre

prendiamo la foca, bestia dolce, cara e di grande intelligenza. a un certo

lat ex-, con valore intens., e da un denom. da picciolo1 (

.]: 'spicciolo': aggiunto di moneta e vale moneta minuta, moneta spezzata,

nel portafogli, solo sessantacinque lire, e poche monete spicciole in una borsetta nel

ii-16-200: ho messo la mia firma, e ti son debitore di lire venticinque,

che pensi a mandar qualche cosa al giacosa e ad altri, per soldi spiccioli.

sequestrò prima il suo fucile a due colpi e il suo sciabolo- ne, procedendo poi

bois non trovò un unico compratore e andò dispersa nella vendita spicciola.

vorresti dare un'occhiata alle stanze continuate e spicciole del poliziano? 3.

quella maniera carezzatrice, laudatrice di tutto e di tutti, che il nostro fare,

nostro fare, a volte un po'ruvido e brusco, pareva un fare di gente

, pareva un fare di gente maleducata e fegatosa. panzini, di essi

pisis, 1-242: le piccole consuetudini e i fatti spiccioli mi tengono in bilico.

nella vita spicciola dove le parole 'economia'e 'amministrazione'prendono il senso più comune.

ma dovrà passare da una più profonda e violenta crisi del pci e del sindacato.

più profonda e violenta crisi del pci e del sindacato. -che rimane da

bufalino, 1-21: a furia di contare e ricontare i miei spiccioli anni come scampoli

a bellissimi ricami, comperato in olanda, e gli facevano codazzo tutti i preti,

gli facevano codazzo tutti i preti, grossi e spiccioli, delle vicinanze. fucini,

dialogo accadeva in sagrestia fra la serva e il piovano, il quale insieme al canonico

il piovano, il quale insieme al canonico e con altri due preti spiccioli si

uno sbarco immediato, parecchi siciliani autorevoli e spiccioli rammentarono che quel giorno era giorno

è da stupire se la spicciola borghesia e il grasso popolo si riconobbero subito nelle

, quei venti o trenta, fra rigattieri e rivenduglioli e speculatori spiccioli e usurai,

o trenta, fra rigattieri e rivenduglioli e speculatori spiccioli e usurai, i soliti,

fra rigattieri e rivenduglioli e speculatori spiccioli e usurai, i soliti, in città,

portavoce d'altri, di rendersi spicciolo e circolabile, la trattengono ancora al

. sm. moneta di piccolo taglio (e per lo più è usato al plur

. avrebbe, per caso, due lire e settantacinque di spiccioli, in piacere?

il portamonete che portava addosso quando usciva e dove riponeva i pochi spiccioli un

mi misi sopra uno scalino più basso e rivoltai le saccocce. le avevo piene di

1-i-168: piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda dormono in santa pace

sua corda dormono in santa pace, e si ricompra uno schiaffo con pochi spiccioli

l'applauditore per mestiere ma per passione; e poco male se da quella passione poteva

girava per il mondo con pochi spiccioli e senza bisogno di passaporto.

figur. espressione di uso comune, semplice e breve; particolare di un ragionamento o

vocabolario della loro nazione ci mostri lucidi e attraenti, tutti ormai bell'e coniati,

lucidi e attraenti, tutti ormai bell'e coniati, gli spiccioli del ragionamento o

parla, anche persone d'età maggiore e di cultura superiore alla tua, porgendo

per quel che poteva, protestante, e ha versato con circospezione gli ultimi spiccioli

circospezione gli ultimi spiccioli del suo genio e le melanconiche tenerezze della sua 'verve'discreta

le melanconiche tenerezze della sua 'verve'discreta e senile. alvaro, 10-180: vi sono

quale vita, ma certo una vita familiare e patema stampata sui loro tratti amari,

degli spiccioli'o 'averne pochi degli spiccioli e meno da spicciolare': dicesi in proverbio di

dicesi in proverbio di chi è risoluto e vien presto alla conclusione senza tanti complimenti;

voglio scherzi; ne ho pochi degli spiccioli e meno da spicciolare'. ferd. martini

cocchiere col calcio del fucile un colponello stomaco e lo lasciò boccheggiante. soffici, v-2-187:

tarcagnotto che ne aveva pochi degli spiccioli e meno da spicciolare, come si dice

uno a uno, alla spicciolata. e. c. vukovich [« la repubblica

si divide agevolmente in due parti uguali e non sta fermamente attaccata al nòcciolo.

moretti, ii-1134: la pesca appunto e proprio quella chiamata 'bella di cesena',

-per simil. che ha aspetto imponente e florido. giuliani, i-513: eccotelo

giuliani, i-513: eccotelo lì (e indicava il luogo, dove soleva fermarsi

largo, procace le giuste poppe scarsette e perfette, altiere e spicche e riottose

le giuste poppe scarsette e perfette, altiere e spicche e riottose. bonsanti, 4-583

scarsette e perfette, altiere e spicche e riottose. bonsanti, 4-583: una mammella

, 4-583: una mammella assai abbondante e bene spicca dalla cassa toracica.

muratori, cxiv-6-240]: con maggior lustro e splendore degli altri ancora fé spicco il

tra la folla, non facevo spicco e nessuno mi badava. bacchelli, 1-iii-619

senza zelo, senza lagnarsi della fatica e senza andarla a cercare, né triste

viaggiare un giorno, prepararsi lo spicco e farlo, poi viaggiare un altro giorno

campane, ed io le ho sentite, e

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (62 risultati)

meno un po'troppo di spicco e di svago, naturali in persone inesperte

di svago, naturali in persone inesperte e detenute singolarmente come lungamente, non trovo

, v-2-129: le figure più grandi e in minor numero, dove il soggetto

scelta, portano minor lavoro all'intagliatore e non fanno meno spicco. pea, 11-3

,... le spalle piene e rotonde... e, sotto la

le spalle piene e rotonde... e, sotto la schiena, un'insellatura

che dava spicco al culo bianco, rotondo e muscoloso. landolfi [gogol'],

10-1-326: il bianco allato al nero dà e prende scambievolmente un certo spicco e una

dà e prende scambievolmente un certo spicco e una non so quale caricatura leggiadra e

e una non so quale caricatura leggiadra e amabile vivezza. arti e mestieri, ii-221

caricatura leggiadra e amabile vivezza. arti e mestieri, ii-221: allorché la tintura

spicco. sbarbaro, 1-87: alla ruggine e ai mattoni comunicò la nuvolaglia del tramonto

è di spicco per 'l diritto e tanto peggio quando si farà più appresso,

giuliani, i-279: tra il luglio e il settembre si va per le selve

calvino, 15-89: sono studentesse e studenti d'archeologia o di restauro che

restauro che fanno uno 'stage'come volontari; e tutte le mattine li si vede che

le mattine li si vede che spicconano e spalano e spazzolano cocci sotto il sole

mattine li si vede che spicconano e spalano e spazzolano cocci sotto il sole per otto

panorama », 25-x-1987], 54: e proprio lui [gianfranco piazzesi] giovedì

. ex-, con valore intens., e da picconare1 (v.)

ratte scendeano mille bassaridi / con strepiti e con ululi. = voce dotta

di ingegnerini appena schiusi, tutti spichinglis e tutti con la barba, e la

spichinglis e tutti con la barba, e la squadra dei montatori alascani, che di

dal lat spica (v. spiga) e dal suff. -formis (deriv.

ultimamente in siena, pur con note e correzioni del padre della valle, vi rimane

quanto una messe di emendazioni nomencla- torie e cronologiche. gioberti, 1-iv-465: l'articolo

gioberti, 1-iv-465: l'articolo dei piati e dei testamenti... è uno

di osservazioni varie, per lo più critiche e pungenti (anche come titolo).

che, da l'alta specula, remira e considera la vita degli altri uomini suggetta

scopa. targioni pozzetti, 12-7-83: baldassar e michel campi nel loro 'spicilegio botanico',

i seguenti corpi naturali del genere animale e fossile. papini, ii-568: la rubrica

ii-568: la rubrica s'intitola sciocchezzaio e spicilegio', e in alcuni di quei fammenti

rubrica s'intitola sciocchezzaio e spicilegio', e in alcuni di quei fammenti noi volevamo

tutti bei fiori novelli da ricreare l'occhio e non di comporre a modo de'botanici

po qualche altro spicilegio di voci e locuzioni italiane. faldella, i-2-123:

. da spica (v. spiga) e dal tema di legére 'raccogliere'.

passere mattugie] alquanto minori delle torreggiane e figliano negli arbori e cespugli, e noi

minori delle torreggiane e figliano negli arbori e cespugli, e noi le chiamiamo ingannose

torreggiane e figliano negli arbori e cespugli, e noi le chiamiamo ingannose, altri celegie

lat. spica (v. spiga) e dal tema di legère 'raccogliere'; cfr

, pigliando con mano un grappolo intero e strisciandolo con l'altro, [le uve

il manicomio]..., ravvedetevi e spicinate tutto, ché tardi è per

che io ho forza più di te e che con un pugno ti spicìno, per

. ex-, con valore intens., e da un denom. dal lat.

intrichino insieme, spargendo fra l'una e l'altra la terra spicinata solla.

2. stor. a pisa e a lucca in età comunale, soprannumerario

sorte per esercitare una carica pubblica (e si diceva tasca degli spicinati la borsa

-anche con uso enfatico, per indicare confusione e trambusto. fucini, 819:

ch'egli stava per prendere il lume e andarsene, giunse ai nostri orecchi un fragore

accecante della maretta sulle cui onde corte e ratte la spera del sole si riflette e

e ratte la spera del sole si riflette e si frantuma in uno spicinìo senza fine

portavano in piazza i porci i polli e le pecore per godere gli avanzi di tanto

metro invece che un doppio decimetro (e ne avanza) per le misure degli

accusato di schematismo: la sua ricerca e la sua passione aderiscono minuziosamente alla sfuggente

aderiscono minuziosamente alla sfuggente realtà del vino e dei vini: si articolano in uno spicinìo

microfiti, inclusi nella stessa selce, e spiegano il processo della lenta sua concentrazione.

corona, dove per l'alta temperatura e la bassa densità vengono ionizzati.

gua corrente o ne affetta la conoscenza (e ha valore soderini, i-197: 1

altrove, che si spiccinano in piccolissimi pezzami e, tirati su lessona, 1389: 'spicula

compagnia che ci aspettava: i all'aere e al sole, incotti e macerati da questi

i all'aere e al sole, incotti e macerati da questi e dall'acqua, rinella

al sole, incotti e macerati da questi e dall'acqua, rinella famiglia delle graminacee

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (93 risultati)

due sorti: uno lungo ai piede cinque e mezzo con un ferro triangolo di nove

suoi tempi fu poi chiamato spiedo, e un altro minore di tre piede e mezzo

, e un altro minore di tre piede e mezzo. -con riferimento alle frecce di

, iv-122: non veggio 1 tuoi recessi e i diverticoli / tutti cangiati, e

e i diverticoli / tutti cangiati, e freddi quelli scopuli / dove temprava amor

. frugoni, i-11-119: già cento e cento spicoli / pronti su gli archi tengono

2. spicchio di una volta (e anche la superficie curva di essa,

dànno il lume al maggior altare, e sopra la porta altresì della chiesa,

pile fia ghittade in l'averto redegolo e nesuna pila è da fir movesta se non

tommaseo, 2-i-152: una diceva: 'spiedo'e 'mortella'. / e del mio cor

una diceva: 'spiedo'e 'mortella'. / e del mio cor siete la catenella.

. roccia sedimentaria costituita da spicole silicee e usata come pietra per affilare. =

l'arco transversariamente pendice retinente la thoraca e cum la spiculata pharetra. = deriv

. leggenda dei santi apostoli pietro e paolo, 62: lo spicuiatóre levò

ai ragazzi (anche nell'espressione fare spida e con valore di inter., per

per esempio, nel giuoco de'birri e ladri, quand'uno tocca bomba, o

esser catturato, dice « spida », e con questa parola s'intende per lui

voce del linguaggio infantile. spidale e deriv., v. spedale e deriv

spidale e deriv., v. spedale e deriv. spiderista, sm.

deriv. spiderista, sm. e f. (plur. m. -i

orizzontale. messisburgo, lxvi-1-273: spediere e spedi d'arrosto sottili e grossi,

lxvi-1-273: spediere e spedi d'arrosto sottili e grossi, e ghiotte. lancellotti,

spedi d'arrosto sottili e grossi, e ghiotte. lancellotti, 206: una cestina

lancellotti, 206: una cestina d'oro e seta, dentro la quale era una

: è vero che spulciamenti, spidocchiamenti e simili operazioni facevano parte dell'armantario estetico secentesco

quale ci sottoponemmo a gruppi, giovani e vecchi, dentro un macello pubblico.

. 2. figur. esame minuzioso e meticoloso di testi. papini, iv-21

, iv-21: fra lo spidocchiaménto dei mangiapolvere e l'anfanamento dei problemaniaci non scelgo.

. speedometer, comp. di speed 'velocità'e meter 'misura'. spiedata (

più freschi, ne pigliano in quantità e con tutta la pelle e col pelo medesimo

in quantità e con tutta la pelle e col pelo medesimo ne fanno di buonissime

quello del girarrosto, il quale strideva e sudava olio per tutte le carrucole nel

attorno quattro o cinque spedate di lepri e di selvaggina. cicognani [« il resto

le cinque o sei pagine del pisacane e della lombardia. più tardi, quando ci

, con il lavaggio o con la ricerca e la distruzione manuale. ramusio

pidocchi addosso, non gli ammazzano, e se molto gli dàn noia, fan chiamare

di santa vita,... e questi tali gli spidocchino. verucci, 40

umani imiti, di te intabaccata / e del tuo ceffo scaltro, le muine /

ridicola, / sul di lei capo e con anile cura / pavide ugne impiegate

biancheria infilzate alle canne. c. e. gadda, 17-61: acquistarono l'ex-dormitorio

l'ex-dormitorio pubblico di via manfredo fanti e fu sgomberato e spidocchiato in un battibaleno

di via manfredo fanti e fu sgomberato e spidocchiato in un battibaleno. n.

è il superiore che chiude gli occhi, e ogni tanto un gruppetto scappa nel feltrino

sulla strada. -di animali. e. cecchi, 13-565: torme di centinaia

. cecchi, 13-565: torme di centinaia e centinaia di bufali, sorvolati dagli stormi

6-35: le ombre delle case erano nere e ferme, il vento caldo che saliva

non t'ho io trattato da fratello e fatti tanti benefici, spidocchiatoti, insegnatoti

fatti tanti benefici, spidocchiatoti, insegnatoti e accostumatoti? 3. tirare in lungo

, 1-vi-134: confortatelo a fare rimedi presti e non stia a spidocchiarla.

, capite, ses- santamila, perdo e voi ve ne state lì, a spidocchiarvi

lat. ex-, con valore privai, e da un denom. da pidocchio (

). spidocchiata, sf. rapida e approssimata spidoc- chiatura. pasolini,

era pervenuta a rallegrarli con un corredo ripulito e spidocchiato, rammendato, rinfrescato, messo

..., lavati, spidocchiati e rivestiti di tuniche leggere, furono affidati per

altro, si stanno giocando le due e le tre ore di spidocchiatura. monelli,

baditurco, vinceva quasi trentamila monete tonde e di giusto peso. = deriv

, 14-156: allora giù: sega martelli e chiodi e intrampola una sedia di paglia

: allora giù: sega martelli e chiodi e intrampola una sedia di paglia, la

lat. ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un deriv. da piede (

, 2-228: 'spiedino': piccolo e corto spiedo, senza girella, col quale

spiedini, di ferro o di canna, e incominciate ad infilzare un quadratino di pane

una strada in cui si vendono focacce e spiedini di montone arrosto. cancogni,

carne in scatola, spiedini di pane e zuppa di ortiche. = dimin

impugnatura; era adoperata soprattutto nel medioevo e nel rinascimento in guerra (ed era

secolo propriamente l'arma degli alfieri) e nella caccia a grossi animali, in partic

: l'asta di lunghezza di cinque piedi e mezzo, il quale per lettera si

per messaggi gli uomini di casa sua e gli affrancati da lui, uomini eletti e

e gli affrancati da lui, uomini eletti e usati a'fatti, ch'eglino dovessono

, ch'eglino dovessono prendere ardire; e che, ragunandosi insieme e fatta moltitudine

ardire; e che, ragunandosi insieme e fatta moltitudine di gente, venissono con spiedi

fatta moltitudine di gente, venissono con spiedi e con lance e per forza entrassono a

, venissono con spiedi e con lance e per forza entrassono a lui liberare. amico

chiami, / donde tu. sse'spietato e noia fa'mi, / dandomi peggior

che di spiedi. petrarca, 174-11: e 'l colpo è di saetta, e

e 'l colpo è di saetta, e non di spiedo. anonimo romano, 1-122

romano, 1-122: dallo lato ritto e manco aveva con seco de pede cinquanta vassalli

van discorrendo / colle fiaccole in mano e collo spido. chiose sopra dante,

affuria, gittò la tavola per terra e pigliò uno spedie ch'avea imano un famiglio

, leggieri di corpo, li seguitavano e con li spiti li fedivano nelli testicoli e

e con li spiti li fedivano nelli testicoli e d'intorno sl granelli li foravano

, i-277: le cacce sono preludi e quasi scuola a bene essercitare in arme.

boiardo, 2-28-20: fuor portamo rete e speti e lanze. ariosto, 9-73:

2-28-20: fuor portamo rete e speti e lanze. ariosto, 9-73: dietro

cacciatore al loco, / coi cani armati e con lo spiedo, attende / il

, / anzi indietro ne sbalza, e 'l ferro crudo / in giù ne piomba

'l ferro crudo / in giù ne piomba e nel terren si ficca, / onde

, iii-1-570: sale i gradini zoppicando e, com'è su la cima, leva

in culavria non fora mai creduto / e sempre 'l fiedi dietro nelle rene / e

e sempre 'l fiedi dietro nelle rene / e collo spiedo tuo fiero e pinzuto /

rene / e collo spiedo tuo fiero e pinzuto / gli rompi e sfasci 'l fondo

spiedo tuo fiero e pinzuto / gli rompi e sfasci 'l fondo delle schiene.

pena, in partic. amorosa (e anche la causa che la provoca).

secondo che adiviene tra li desiderosi amanti e l'amor ripigliò li spiedi ch'erano caduti

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (79 risultati)

aversario, / e dàcci il fele amaro / che ci fa

asta di ferro o di legno, lunga e sottile, debitamente appuntita a un'estremità

che sia cocta nello speto nutrica ben e a padire è dura, restringe il corno

ad quilli lochi, / le tavoli e li fuochi infiorllandati / e de spite e

le tavoli e li fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de

e li fuochi infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne bene.

infiorllandati / e de spite e de pingniate e de onne bene. boccamazza, i-1-465

: piglia una fetta di carne grossa e mettila in un spito e arrostila tanto che

carne grossa e mettila in un spito e arrostila tanto che sia calda. zonca,

de'panni / sur un appiccatolo, e a dirimpetto / il focolar la pentola,

, il soffietto, / le stoviglie e uno spiedo che ti scanni. nievo,

1348: stese la brage il pelide e gli spiedi allungò sulla brage, / sparse

, / sparse le carni di sale e gli spiedi appoggiò sugli alari. deledda,

giravano i grossi spiedi carichi di polli e di cacciagione. -per estens. vivanda

è uno spiedo fitto molto bene, e vi sono tre pomi d'argento, l'

l'altro infilzati. manzoni, fermo e lucia, 610: levò il suo bastone

bastone che terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura alla pancia di fermo

docile natura da infilarsi in quello spiedo e da lasciarsi menare a scaricare e incendia

quello spiedo e da lasciarsi menare a scaricare e incendia forza in cantina. airone [

nello spiedo-, conquistare una ragazza piacente e arrendevole. c. e. gadda

ragazza piacente e arrendevole. c. e. gadda, 20-8: la vedi questa

nominano 'obeli', cioè spiedi, e 'obelisci'quei ch'erano minori, quasi spiedetti

da lungi rimuovi dalle schiere de'nemici e fagli lunghi a modo di spedone.

pellaro quella anguilla con l'acqua bollita e cavaro quello dentro,... poi

d'uno palmo l'uno o meno e miserli in uno spedone con fiondi d'alloro

per ogni bettola girandole ricamate di polli e spedonate d'arrosti, che, mosse da

ciò si abbia ad intendere nelli gradi e persone che per le costituzioni o capitoli

.. nel 1575 costui divenne feudatario, e così, avendo cambiato di avviso,

cardinale a rivocarli per mezzo di spieghe e d'interpretazioni. 2. commento

. così le spieghe dei termini rozi e non comunemente saputi. 3. per

appena egli ci condusse davanti ad essa e si mise a farcene la 'spiega', un

, capire, in partic. nelle cause e nei significati (un comportamento, un

politico che, assai spesso, credendo e professando di lottare per la libertà, è

servire alla reazione, incita a ribellarsi e serve alla libertà e via discorrendo. illusioni

incita a ribellarsi e serve alla libertà e via discorrendo. illusioni spiegabilissime. einaudi

, più che da ragione, da fantasia e sentimento,... i poeti

fatto dominare... da tradizionali dottrine e partizioni e metodi di scuola, avrei

... da tradizionali dottrine e partizioni e metodi di scuola, avrei bensì segnato

bensì segnato un rapporto tra quegli errori e quelle concezioni e dottrine, ma non avrei

rapporto tra quegli errori e quelle concezioni e dottrine, ma non avrei spiegato il

si concertano col pretesto dell'andar agli offici e sacrifici del culto sacro.

l'equivoco è spiegabile: saper leggere e scrivere è un mezzo per raggiungere molti

è un mezzo per raggiungere molti scopi e lontani; arare o seminare non ha che

non ha che due scopi: mangiare e dar da mangiare. = voce

è al mondo, tinto di buone lettere e di buoni costumi, che lo faccia

buoni costumi, che lo faccia? e se lo fate voi, è perché non

non siete né litterato né costumato; e la tintura, che voi dite, non

nulla sono le falsità, le bugie e le sofisterie, quanto al sapere.

serici, dei damaschi intessuti con l'oro e con l'argento, degli arazzi nobileschi

magalotti, 21-33: all'intera dilatazione e al totale spiegamento di quella [l'

spiegamento dell'essenza con termini più distinti e più chiari che non è il nome

credersi che venga in seguito lo scoprimento e spiegamento d'uno de'più difficili fenomeni della

ideali, lo spiegamento dei concetti estetici e degli arditi programmi, sono di una

allo spiegamento di questo internai teatro corografo e architetto di più sublime giudizio, quale

, ma non sempre la sua triviale e prosaica locuzione. siri, iii-202:

, iii-202: dal re, da'ministri e dal popolo fu letta questa scrittura,

dal popolo fu letta questa scrittura, e da tutti lodata come ammirabile nello spiegamento.

comportamenti. soldati, xi-65: tecnici e operai si abbandonavano a questo spiegamento di

si abbandonavano a questo spiegamento di viltà e di adulazione con evidente ipocrisia.

evidente ipocrisia. 5. piena e libera espressione delle facoltà. mamiani,

affidarsi con presunzione sconsiderata alla nostra spontaneità e quindi dover rimovere da ogni lato gli ostacoli

da ogni lato gli ostacoli al pieno e libero spiegamento delle facoltà fisiche, morali e

e libero spiegamento delle facoltà fisiche, morali e intellettuali dell'uomo, così nei singoli

6. disposizione in grande quantità di mezzi e apparati. savarese, 207: altrove

dello spirito all'intemo della natura. e e b. croce, ii-2-141

all'intemo della natura. e e b. croce, ii-2-141: il

progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa

sostanze cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa monade leibniziana, sorpassando il

stessa monade leibniziana, sorpassando il parallelismo e l'armoniarestabilita col distinguere le due provvidenze,

, i due attributi, 1 natura e lo spirito, in modo che uno di

di essi sia scala all'altro, e col concepire il punto di unione e la

e col concepire il punto di unione e la derivazione del contrario come spiegamento o

è in sé tutto il conoscibile: e perciò la stessa infinita potenza dell'essere.

8. milit. schieramento di uomini e mezzi in grande organizzare un'offensiva o

un'azione secondaria diretta sul col dell'orso e sostenuto da grande spiegamento di fuoco d'

distribuite smaltisce in luoghi, in forme e in tempi: sì che questo temporale

previdenza, ma quel medesimo ragunamento distribuito e spiegato in tempi, fato si chiami.

che ha la proprietà di esprimere compiutamente e di fare intendere con grande efficacia e

e di fare intendere con grande efficacia e

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (107 risultati)

parla perch'io ti conosca ». e così (permettetemi la parola, la quale

[l'uomo] di tempo, e di vedere e udir ripetuti quegli atti e

] di tempo, e di vedere e udir ripetuti quegli atti e quei suoni,

e di vedere e udir ripetuti quegli atti e quei suoni, perché, sebbene questi

segni per lui, sono segni imperfetti e mal noti, ch'egli cerca di tradurre

, in altri segni ben più spieganti e l'uso dei quali gli è famigliare,

che vagliono tant'oro nell'essere accorciative e bene spieganti. spiegare (ant.

bene spieganti. spiegare (ant. e dial. spiagare, speigare), tr

stirandola per fame uso, o tele e tappeti arrotolati, per offrirli interamente alla

già tratti / li cerbi avien biancifiore e catella: / le qua'prestar si fenno

: / le qua'prestar si fenno, e ne'burratti / di que'luoghi più

199: è transazione dalle cose inviluppate e ripiegate, le quali non ci possono

l'appareccniarà con la prima tovaglia profumata e piegata a quadretti ordinari, e sì corta

profumata e piegata a quadretti ordinari, e sì corta che scuopra il tapeto da

tapeto da piè due dita per tutto, e sopra di questa spiegherà l'altra con

se vengano spiegati bene, mostrano le pitture e ima- gini loro, ma se sono

gini loro, ma se sono spiegate male e a roverscio, celano quelle e non

male e a roverscio, celano quelle e non lasciano discemere la loro vaghezza. oliva

, i-390: altri spiegano reti grandi e grosse co'piombi, che vanno sul

, 513: dopo abbracciata la regina e baciata la principessina, spiegarono il corredino,

, fatto di una tela così fine e così resistente da bastare cent'anni,

ha ordinato al pacché di spiegare un 'plaid'e al cocchiere di voltare i cavalli pel

una tela cerata a guisa di tenda, e ci sdraiammo sui mo- dichi materassi che

materassi che non salvavano le ossa dal duro e dagli spigoli di bordo. piovene,

/ faccia lor stampar con tipi regi / e 'n carta che non succhia e non

/ e 'n carta che non succhia e non traluce, /... /

gli spieghe / più d'una volta e che non sieno ingombri / de'cadaveri

sieno ingombri / de'cadaveri lor banchi e botteghe. giuglaris, 336: spiegata contro

or l'uno or l'altro in disparte e a spiegare lettere. manzoni, pr

, un proprio esemplare delle grida; e venne a spiegarlo davanti agli occhi di

unità », subito spiega il foglio e si allontana leggendo. -sciogliere, districare

addosso al mansuetissimo signore, già l'hanno e co'calci pesto e col tumulto oppresso

già l'hanno e co'calci pesto e col tumulto oppresso, e nell'istesso tempo

calci pesto e col tumulto oppresso, e nell'istesso tempo, spiegati viluppi di

istesso tempo, spiegati viluppi di funi e catene, strettamente legatolo, se lo strascinano

. -sciorinare una veste all'aria e al sole. a. cocchi,

lavabile basterà che sieno spiegate all'aria e battute e scosse e spazzolate e superficialmente

basterà che sieno spiegate all'aria e battute e scosse e spazzolate e superficialmente asterse con

sieno spiegate all'aria e battute e scosse e spazzolate e superficialmente asterse con panni lini

aria e battute e scosse e spazzolate e superficialmente asterse con panni lini puliti.

camicie su un poggiolo come carte strategiche e puntandovi sopra l'indice a casaccio.

la maggiorparte hanno già spiegato il panno, e quelli che vogliono ostentar calore (fra

delle vesti seriche nascondono i morbidi castori e le lanose flanelle. -ventilare

. anche bandiera, n. 7 e insegna, n. 9).

cerotti o torchietti accesi dinanzi agli altari e due dinanzi al gonfalone, se fosse

. angioletto, 11-68: spiegati gli stendardi e sonati li tamburi e le naccare e

spiegati gli stendardi e sonati li tamburi e le naccare e altri stormenti che usano nella

e sonati li tamburi e le naccare e altri stormenti che usano nella guerra,

inedite, lxv-299: ecco col tuo soccorso e tuo consiglio / carlo spiegar le sue

/ carlo spiegar le sue cristiane insegne / e contra affrica armare il fiero artiglio /

favore, aveva già fatto spiegar le insegne e dato ordine a'soldati della battaglia.

onda, / tutta nsuona di sinceri e lieti / plausi la sponda. leoni,

io entrassi nel palazzo carignano, diffidente e sospettoso, piegata l'antica bandiera e

e sospettoso, piegata l'antica bandiera e minacciando di spiegarla alla prima occasione.

, i-58: allo spiegar delle vostr'ampie e chiare / insegne, ferma il gange

tue promesse a lui son note, e pronto / allo spiegar di sue ribelli

spiegò in un attimo la bandiera inalberata e ci mostrò dispinta la insegna di francia.

: ci è comandato che noi radichiamo e che noi apertamente parliamo e spiaghiamo le

noi radichiamo e che noi apertamente parliamo e spiaghiamo le andere, sì che noi

favor del santo verbo di dio, e con tutte queste mirabili esaggerazioni mai non

non ci lasciamo vincere neh'abborrimento a'vizi e nella professione del bene da chi spiegò

delle muse spiegò il vessillo della ragione e richiamò i traviati. -mostrare apertamente

nave, non dico di spiegar vele e simili servigi marinareschi, ma di quelli

che i navigli furono bene ad ordine e in punto per la partita, il venerdì

: per te spiega le vele / e con la prova fende / nocchiero i campi

dai quattro venti, suda a spiegare e voltare in mille modi le vele. gadda

le ancore, si spiega qualche vela, e le due navi entrano lentamente nel vento

sia tempo / di spiegare le vele e di sospendere / p'epochè'.

ingegno / le vele in alto? e col mio tardo carme / così pronto mostrarme

la luce le sue grandi vele / e trova stanza in cuore la speranza.

marmitta, 48: vid'io talor libero e sciolto / augello, al suon d'

aquila spiega al ciel piume possenti / e, tolta al guardo dell'inferme genti,

, 10-128: cenavano insieme il pavone e la gru. e, riscaldati dal calor

insieme il pavone e la gru. e, riscaldati dal calor delle vivande gli

petto, spiegar tali, rotar la coda e contemplar superbamente le stelle delle sue piume

i-1-97: non men franche spiega / e larghe penne aquila, allor che mira /

prima chiusi, sonosi aperti, il corpo e la testa in moto, e già

corpo e la testa in moto, e già spiega tali e speditamente vola.

in moto, e già spiega tali e speditamente vola. -con riferimento agli

sceso dal cielo, / spiega le piume e viene / vèr queste vostre arene.

3-18: destasi allora il mostro orrido e fello, / disnoda le gran membra e

e fello, / disnoda le gran membra e spiega tale, / dal terren si

tale, / dal terren si solleva e irato ingozza / il mio destriero infino a

spiega i vanni d'oro, / e verso il ciel così veloce ascende / che

la gloria spiega le ali in aria e corona di alloro il marchese, a cui

, de l'uomo amabile ristoro / e dolce obblio de'mali, / ove tu

l'oche venir con la cresta, / e da pavone venir la gallina, /

esso [pavone], sciorinando le ali e spandendole al sole, sollevando la coda

spandendole al sole, sollevando la coda e spiegandola a ventaglio, fa mostra dei

ventaglio, fa mostra dei fiori suoi e della primavera delle sue ali.

le piume, / vola il mio core e geme, / ma solo con la

gli fa spiegare le ali dell'ingegno e della mente, lo trasforma e lo esalta

dell'ingegno e della mente, lo trasforma e lo esalta ad un altro essere.

.. adesso appunto spiegò tali, e così robuste che ha varcato ormai ogni

come si usa dire, ma a diletto e compiacenza, mi par vedere che non

. ad un principe che si diletti e vi dia occasione di spiegar le ali

. davanzati, ii-555: dedaleo ingegno e solo a quei secondo, / se mai

espone, / chi al grado regio aspira e chi al papale. g. gozzi

, 1-21-63: raro è ch'io taccia e non ispieghi tale / verso il difficil

, 1-305: ebbe il cor di speme e timor punto, / perché tali al

nume, / cui nobiltà ai sangue e vago aspetto / avean dato superbo aspro costume

le superbe penne al vento porgo / e spregio il mondo e verso 'l ciel m'

vento porgo / e spregio il mondo e verso 'l ciel m'invio. i.

alle sfrenate lor voglie, insultando, soperchiando e ingiuriando alle persone e allo avere de'

insultando, soperchiando e ingiuriando alle persone e allo avere de'popolani. magalotti,

ragione intesa / ali spiega d'orgoglio e di desire. -colpire, mietere

.. / fér dolce invidia un tempo e

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (91 risultati)

dolce scorno / a chi l'un pregio e l'altro aver presume / sin che

gli augei, stendendo le dorate piume / e scorrendo le vie del firmamento,

del firmamento, / han per istinto e lor vago costume / di spiegar l'

speme... drizzò le vele / e resse il cor del ligure tenace, /

, ove non si apprende che filosofia e teologia, e non ne spiega il

non si apprende che filosofia e teologia, e non ne spiega il volo molto lontano

pensier sovente / spiega rapido il volo e scende in riva / al sassoso torrente /

questa bassa riva / i gloriosi voli e trionfali, / ma lascia a l'uom

dita posando una mano fra la guancia e 'l collo. c. i. frugoni

i-6-99: un gabellier s'affaccia / e, vista la mia soma, il ciglio

scaino, 250: tiensi la racchetta salda e ferma nella mano, e in quello

la racchetta salda e ferma nella mano, e in quello istante che s'è per

, 3-i-117: spiegò finalmente il passo tremante e si condusse alla siepe per ripigliarsi la

costume / cessa il morbo ostinato; e quei si spiega, / spiega i membri

spiega i membri contratti, alacre, e sorge / libero e sano, e a

, alacre, e sorge / libero e sano, e a dio le grazie porge

, e sorge / libero e sano, e a dio le grazie porge. ortes

, ora col riso spiegava le ciglia, e in breve si potea dire che la

la mgosa fronte / spiega in facil sorriso e i verdi seggi / a febo sacri

cuore, spingendo materia, lo spiega e lo riempie. -sciogliere, spargere i

lieta primavera mai non manca, / ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura

, / ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura spiega. bandello, ii-1152

/ s'al vostro sguardo pien l'invidia e lai / s'asconde, né soffrir

spiega i crin ch'abbagliano l'aurora / e fanno al sol di mezza state scorno

terribili sanne le quali l'animale raccoglie e spiega ad arbitrio. tommaseo, 19-58:

disparte,... come gatto domestico e quietone che aspetta il momento di spiegar

usare maniere brutali. manzoni, fermo e lucia, 301: non c'è stato

o lingua vagante, / le note e i versi intorno a tebe audaci, /

la voce nel canto in modo intenso e continuo. s s serdini

in te regna; / la boce mia e le grida ch'io spiego / fa'

/ spiega, caro del ciel tesoro e dono, / suoi vivi raggi e il

tesoro e dono, / suoi vivi raggi e il dolce canto e il riso!

suoi vivi raggi e il dolce canto e il riso! b. corsini, 19-98

voce con quelli delle voci degli angeli e di spiegare eternamente l'armonia delle sue

armonia delle sue note ne'concerti soavissimi e incessabili del paradiso. goldoni, xiii-79

. salomom, i-280: cent'altri augelli e cento / stendon le piume al vento

/ stendon le piume al vento / e van spiegando a prova / melodia rara e

e van spiegando a prova / melodia rara e nova. sergardi, 1-198: presso

melanzoli, ascoltavano il dilettevol suono, e così stati alquanto, costanzio l'impose

, fra noi pompa novella, / e se ti mostri altrui leggiadra e bella /

, / e se ti mostri altrui leggiadra e bella / o se spieghi talor carmi

voglia spiegare una tempesta / coll'oboe e co'sordini! 9. generare

scorza nato / spiegar verdi le fiondi e gialli i pomi. marino, 1-4-85:

prole, / sparso di fresche perle e mattutine, / piantato in riva al

nascosto al sole, / spiegar il molle e giovinetto crine / giardinetto di gigli e

e giovinetto crine / giardinetto di gigli e di viole? lemene, ii-160: ma

le perde in su la sera: / e quel fregio del crine, / che fu

aquiloni, / ma libera le gemme e spiega le sue foglie. -attuare

a proposito, spiega il suo vigore e dal poco s'allarga in bellissima produzione.

.. purpurea rosa / colta rinasce e spiega / l'odoroso suo grembo ai dolci

: col giorno il sol sen ria e 'l denso velo / spiega la notte.

: già l'aurora in sull'azzurra e fosca / faccia del ciel del roseggiante velo

del roseggiante velo / spiega le falde e ne colora il mondo. g. l

pigliando alla sinistra passò le colline di saronna e sboccò nel piano tra il borgo sant'

nel piano tra il borgo sant'antonio e charanton, spiegando in ordinanza le sue

mille, scaglionate indietro ed in colonna e la nostra povera, ma valorosa artiglieria

estens. impiegare in un'azione molti uomini e mezzi delle forze armate o di polizia

pace, l'austria sublima le sue pretensioni e spiega grandi preparativi. mazzini, 49-62

le ragioni di principio, manin, montanelli e compagni non sono uomini da spiegare attività

attività, né soprattutto da mutare paese e mettersi in lotta colla polizia, parlando un

il proprietario che esercita la stessa industria e spiega la stessa attività? 13

, 289: apparve / l'aurora, e pur non vide ero il suo sposo

. corsini, i-109: alle tue vaghe e graziose rote, / a'tuoi leggiadri

graziose rote, / a'tuoi leggiadri e ben composti giri / restan le turbe

omo speiga / gran merze in volta e in butega. sercambi, 2-i-72: zazzara

zazzara spiegò una scatola coperta di sendado e piena di sterco di cane, e al

sendado e piena di sterco di cane, e al naso lei puose. ovidio volgar

merce verràe alla donna che vorràe comprare e spiegheràe a. llei le sue merce

nei dintorni, gente danarosa come lui e chiassosa,... in breve

6-1-375: la reina montata su la chinea e postain mezzo de'legati,...

postain mezzo de'legati,... e precedendole in cavalcata tutti 1 prenominati ufficiali

precedendole in cavalcata tutti 1 prenominati ufficiali e signori ed altri innumerabili baroni e cavalieri

ufficiali e signori ed altri innumerabili baroni e cavalieri che spiegarono in quel giorno pompose

questo vecchio piemonte, pieno d'ottime e sode qualità, era molto spiegato quel carattere

un oggetto reale (la facoltà sensitiva e conoscitiva). dante, purg.

da esser verace / tregge intenzione, e dentro a voi la spiega, / sì

, di fior, frutti, erbe e fronde, / onde si veste 'l piano

/ onde si veste 'l piano la valle e 'l monte. beni, 1-180:

, spiega nell'ampio celeste seno tanta e sì maravigliosa varietà di sfere, lumi e

e sì maravigliosa varietà di sfere, lumi e moti. marino, 1-6-108: vedresti

spiega improvvisa gala / di bei fiori, e n'esala / odorosa armonìa. martello

. martello, 6-i-416: ecco lilii e giacinti, / narcisi e timi e

: ecco lilii e giacinti, / narcisi e timi e mente, / anemoni e

lilii e giacinti, / narcisi e timi e mente, / anemoni e tulippi /

e timi e mente, / anemoni e tulippi / spiegar selva eminente.

16. figur. rendere chiaro e comprensibile, far bene intendere e capire

chiaro e comprensibile, far bene intendere e capire; esporre con ragioni, dimostrazioni o

monte, 1-vi-139: al gentil ommo e saggio, mio cordolglio, / te

i-i-3: questa perversa oppenione si è e. ffu a ispiegare e spricare e.

oppenione si è e. ffu a ispiegare e spricare e. ddi

è e. ffu a ispiegare e spricare e. ddi

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (82 risultati)

chiarire in noi seguenti e da. nnoi ciosite per cagione conos-

. nnoi ciosite per cagione conos- sciute e inmaginate per congietturazione e per maravigloso aspetto

cagione conos- sciute e inmaginate per congietturazione e per maravigloso aspetto. ruscelli, 2-541

soggetto commune di cose di faccende correnti e triviali, sarà il primo avvertimento d'

ma spiegarlo con parole semplici, communi e atte e convenevoli in tutto e per tutto

con parole semplici, communi e atte e convenevoli in tutto e per tutto al

, communi e atte e convenevoli in tutto e per tutto al soggetto suo. castelvetro

tasso, 11-ii-331: eccoti l'effigie e l'imagine del perfetto ambasciatore; a

concorrano... destrezza d'ingegno e accortezza e facondia e grazia nel spiegar i

.. destrezza d'ingegno e accortezza e facondia e grazia nel spiegar i concetti

destrezza d'ingegno e accortezza e facondia e grazia nel spiegar i concetti, gravità

grazia nel spiegar i concetti, gravità e piacevolezza nel conversare. de luca, 1-8-14

luca, 1-8-14: queste parole credito e debito nella loro larga significazione- si sono

che 1 misteri della fede voglion spiegare e risolvere, quando sono da adorare con

; ma ci dette ancora come solverlo e spiegarlo. b. croce, ii-n-211:

un popolo prende deducendolo dagli antecedenti. e. cecchi, 5-306: sbaglia assai chi

viene giù nella mente umana-questa divina verità e con somma felicità vi spiega, mostra e

e con somma felicità vi spiega, mostra e fa chiare le vere ragioni di tutte

cavallo che tira il biroccio ha dei vizi e non può correre una corsa.

essere che lei. pur continuando a spiegare e a interrogare, bruno la vedeva con

meis, ii-19-347: io la stava squadrando e rimirando fìsso: ha fatto le viste

accorgersene. io sono rimasto trasecolato, e mi sono spiegato di molte cose. pirandello

il borboglio del sangone nella valle, e di qua presso un rumore, di

poeta noi dobbiamo seguitar lui nelle immagini e forme da lui trovate, non tirar lui

'negozio', ma con 'affare, 'faccenda'e 'negozio'insieme. berchet, 1-104: ho

de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute le quali occorrono

uno strumento, di una macchina. e. cecchi, 6-333: egli mi spiegava

spiegava le spade, dalla punta incurvata e con la triplice scannellatura per agevolare lo sgorgo

scannellatura per agevolare lo sgorgo del sangue e dell'ana della ferita. moravia, 14-69

è l'ufficio vendite. lì sto io e vi ricevo i clienti. spiego le

, 1-1: il giogo matrimoniale, onorevole e santo, quantunque sia da un lato

agi, acquisti, piaceri, onori e contenti che lungo sarebbe lo spiegarli tutti,

loro sono tenuti nascosi tra recessi e i repostigli della latina, si riduce

il numero loro, i quali dagl'idioti e dal volgo sono ammirati; dove,

perderebbono a un tempo stesso la riputazione e 'l guadagno. marchetti, 5-33:

ancor l'omeomerìa / mentovata da'greci, e che non puossi / da noi ridir

enimmi accenna loro quel ch'è bene e quel ch'è male nel corso della vita

ch'è male nel corso della vita; e chi non sa spiegare i suoi indovinelli

perché ciascheduno voglia spiegare sogni come artemidoro e fare l'aruspice e l'indovino.

sogni come artemidoro e fare l'aruspice e l'indovino. -interpretare allegoricamente.

. foscolo, lx-1-475: la lonza e il leone e la lupa furono spies

, lx-1-475: la lonza e il leone e la lupa furono spies s iti

1-15-23: quivi sovente ella s'atterra, e spiega / le sue tacite colpe,

spiega / le sue tacite colpe, e piange e prega. 18.

le sue tacite colpe, e piange e prega. 18. esporre distesamente

refrigerio, xxxviii-117: magnanimo signore, invitto e pio, / roberto severin figliuol de

cui io ho spiegato la mia opinione vera e palpabile. nannini, 1-191: mi

di pacificarsi con madama reale sua cognata e di tornare all'antica divozione della corona

: mi mancano l'espressioni, caro e degno amico, per ispiegarvi la tenerezza

degno amico, per ispiegarvi la tenerezza e la gratitudine che io sento nel più vivo

. alfieri, iii-1-155: tra michelangelo e dante non passerebbe altro divario che d'aver

uno spiegato i suoi sensi con lo scarpello e pennello, l'altro con la penna

pennello, l'altro con la penna e l'inchiostro. foscolo, xiv-312: invece

un contegno che umilia il mio carattere e che mette a repentaglio il tuo onore.

/ senza tema o soggezione! / e spiegarsi il proprio ardore / con intiera

bembo, iii-358: cantai un tempo e 'n vago e lieto stile / spiegai

iii-358: cantai un tempo e 'n vago e lieto stile / spiegai mie rime,

varcando oltre la fosca età ventura / e nuovo spiegherei leggiadro canto, / con cui

ambasciaria alquanto superbamente, diede in furore e impazzì. astolfi, 1-17: giunti quei

2-194: ebbe le porpore sulle labbra native e sulle guancie impastate di rose e di

native e sulle guancie impastate di rose e di gelsomini spiegò la venustà più fiorita

di gelsomini spiegò la venustà più fiorita e l'avvenenza più signorile. ruzzini, lxxx-4-

quanto basta, tutti mezzi per saper e poter conservarsi gli affetti del re.

di riverirvi ed abbracciarvi a suo nome e dirvi che pur che veniate ben presto

, 1-i-471: vi spiegò una destrezza e un'attività che gli fecero fare rapida

. adriani, ii-103: ambi [alcibiade e cariolano] egualmente spiegarono molte prove non

spiegarono molte prove non meno d'ardire e valor militare che di sagacità e previdenza

ardire e valor militare che di sagacità e previdenza da capitano. -sfoggiare lusso e

e previdenza da capitano. -sfoggiare lusso e ricchezze. delfico, 1-408: leone

tesitene empia raddoppiò l'oigoglio, / e fatta vaga di spiegar suoi vanti,

co'turchi una cert'aria di superiorità e quasi di sprezzo. -impiegare forza

o piatosissimi iddìi, queste battaglie, e se ira in voi si èe, vogliatela

che io cagione sia che questi generosi e a. mme tanto benefattori giovani veggia morire

4-96: spiega l'unno la rabbia aspra e verace / nella vota città,

: avete sentito le cose di lione e di parigi. tutto v'è ora finito

che è stata spiegata dalla truppa, e a parigi anche dalla guardia nazionale, è

alma dentro a vostra polve / perdifferenti membra e conformate / a diverse potenze si risolve,

, 65: per le infocate piagge e per le algenti / ove 'l dì surge

le sue fiamme in lui spieghi, e 'l foco nostro, / ei, che

or, dea gentil, fra i prati e fra i boschetti / spieghi la calma

il fuoco un secco legno in fiamma / e ciò che tocca in cenere rivolta.

spiegavano, prima floscie, poi tese e rotonde, prese nel filo del vento.