appropriato. son ancora alcune parole sinonime, e sinonime intendo io esser quelle le quali
quelle le quali diverse nella voce sono e nondimeno una sola ragione et un solo significato
quelle voci che di significato son le medesime e si chiaman perciò sinonime. bruno,
bruno, 3-229: perché usate dir causa e principio, vorei saper se questi son
benedetta bologna, dove pare che letterato e poeta, o piuttosto versificatore, sieno parole
, 228: d'accordo sempre che spiritoso e spirituale sono epiteti più contrari che sinonimi
come identici, equipollenti, equivoci, anonimi e sinonimi; ora sotto l'aspetto logico
ora sotto quello psicologico, come incompleti e completi, oscuri e chiari.
, come incompleti e completi, oscuri e chiari. -che ha una corrispondenza
altra lingua. manzoni, fermo e lucia, 11: ogni lingua, ogni
i segni d'idee per così dire semplici e che hanno segni sinonimi in ogni altra
ogni altra lingua, ha segni particolari, e ancor più frasi che espnmono o accennano
o che è in stretta relazione con altro e lo rappresenta emblematicamente o simbolicamente (e
e lo rappresenta emblematicamente o simbolicamente (e può avere valore enfatico o esprimere un'
cioè quelli per i quali le parole novità e disordini sono sinonimi. alfieri, ii-1-14
accertare i prìncipi della loro assoluta signoria e per ingannare i sudditi, lasciandogli o
ragione ciotti, che professore, pazzo e pitocco sono sinonimi. manzoni, i-489:
sinonimi, in quel momento, di governo e di tribunale) lo faceva ricercare.
era di non restar senza prima attrice! e si capisce: buona prima donna non
aveva fatto addirittura il sinonimo della saggezza e il surrogato della religione. einaudi,
, il prefetto è quasi sinonimo di governo e, lui scomparso, sembra non esistere
l'andare ad alloggiare nell'osteria di mafra e l'entrare nel ve- stibulo di ca'
comoldi caminer, 39: uomo ricco e uomo di spirito sono diventati termini sinonimi
ha denaro, perde il suo merito e non è buono da niente. bacchetti,
diceva 'anticor nel senso che vuol sinonime antichità e nobil tà.
tutto grazia, che hanno un proprio nome e il manterranno finché duri la nostra lingua
dello stesso tipo (un edificio, e ha una connotazione spreg. per la
propria per servire appunto a siffatta comodità e speditezza di lingua. = voce
cruvcówjjxos, comp. da oùv 'insieme'e òvo ^ a, òvufia 'nome'.
. fazio, vi-3-69: così andando e dandomi copia / di molte novità, giungemmo
per lo vóto d'esso [legno] e per la mestria dell'arte sua il
la mestria dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine d'uomo o d'
sinopia o con rosso liscio la faccia e il colore di quello, e con terra
faccia e il colore di quello, e con terra ricoprendo ogni magagna la quale
di senopia senza tempera, e con pennello puntìo sottile va'tratteggiando nasi
va'tratteggiando nasi, occhi, cavellaure e tutte stremità e intorni di figure. filarete
nasi, occhi, cavellaure e tutte stremità e intorni di figure. filarete, 1-ii-667
s'adoperano in calcina a fresco, e questi sono... il giallo,
due parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi e una
più bella e più chiara che si trovi e una parte di bianco sangiovanni, e
e una parte di bianco sangiovanni, e si pestano e si mescolano bene insieme
parte di bianco sangiovanni, e si pestano e si mescolano bene insieme. santi,
visibile con opportuni interventi di restauro (e questo tipo di disegno murale, usato
usato dal xiii al xvi sec. e sostituito poi dallo spolvero e dal cartone
sec. e sostituito poi dallo spolvero e dal cartone, appare solitamente di eccezionale
usano, si fa mischiandosi insieme sinopide e sandice, davo sempre, ogni
legniauoli è un'altra sorte di rubrica, e si suol fare di ocra cotta.
v.]: 'sinopia': lo filo e riga del mastro d'ascia. pascoli,
di sinopia il filo. c. e. gadda, 19-19: quelli antichissimi [
quelli antichissimi [carpentieri] ebbono archipenzolo e sinopia certi a levar le sue torri,
sinopia certi a levar le sue torri, e retti cioè piombati gli dei.
canti [il castello] era tagliato, e tale / che parea dritto a ni
'sinopia', detto 'ematoide'da hauy, e da altri diaspro comune rosso, quasi sempre
. visconti, i-3-45: mensurava il bene e il periglio / de l'uno e
e il periglio / de l'uno e l'altro con equal senopia. -schema
cui il regista stampa i percorsi possibili e insieme tutte le possibili variazioni in ordine
contrial dover semele volse / per amore e rapì la bella europia, / e
amore e rapì la bella europia, / e nesso deianira ad ercol tolse. /
franco, 1-1: non comparo l'inezia e i versi bigi / con chi riga
pulci, 22-214: pel fil della sinopia e per la riga / a questa volta
il filo della sinopia: con estrema precisione e meticolosità, in tutti i particolari.
non imperano assolutamente in tutti i tempi e i luoghi; e chi non ammettesse
in tutti i tempi e i luoghi; e chi non ammettesse eccezioni e talvolta non
luoghi; e chi non ammettesse eccezioni e talvolta non osasse scostarsi dal fil della
vari luoghi vari fichi fanno, / e chi d'uno e chi d'un altro
fichi fanno, / e chi d'uno e chi d'un altro ha inopia.
di colore di fegato,... e quella che, quando si mette nell'
. cavasi in cappadocia in certe spelonche e portasi poscia quando è ben purgata in
... descrive certa terra rossa e dice che la chiamano sinopica e se ne
rossa e dice che la chiamano sinopica e se ne servono per tingere.
, lxxxviii-ii-454: carretton, vetturin, bolso e rapreso, / or sanza cassia,
rapreso, / or sanza cassia, pillole e sciloppi / cacar ti farò stronzoli sinopi
/ cacar ti farò stronzoli sinopi / e duri sì che 'l cui parratti acceso.
insegnamenti di sinope, maestra di tanti e di tante che sinopizzano, leggendo esse loro
, col suff. frequent sinòpsi e deriv., v. sinossi e deriv
sinòpsi e deriv., v. sinossi e deriv. sinopsìa, sf.
, comp. dal gr. crùv 'insieme'e 6411? 'vista'. sinora,
, comp. dal gr. crùv 'insieme'e 6q%v; 'testicolo'; la var.
var. è registr. dal d. e. i. sinorchidismo, sm.
, comp. dal gr. oùv 'insieme'e òexi? 'testicolo'. sinòride,
: riverisca i buoni amici... e la sinòride, o coppia che vogliamo
coppia che vogliamo dire, de'signori cavalcanti e pucci, miei signori riveritissimi. tramater
, comp. dal gr. oùv 'insieme'e da orogenico (v.).
indocinese, caratterizzata dalla tendenza al monosillabismo e dalla presenza di toni musicali.
comp. dal lai mediev. sina 'cina'e da siamese (v.).
, ecc., redatto in forma schematica e, anche, con tavole e
e, anche, con tavole e colonne comparative per facilitarne la consultazione e
e colonne comparative per facilitarne la consultazione e l'apprendimento. c. dati
torti, la cui opera sarà utilissima e farà onore alla nostra italia. baretti,
, o vista generale di quest'opera, e più dal primo tomo che già ne
quello che sia una compiuta notizia di fatti e di
spizzico di spezie arcadiche. c. e. gadda, 24-142: non essendo capace
far critica, ho bisogno di salse e di spezie per condire i miei pasticci
-con doppio senso osceno. e scarlatti, lxxxviii-ii-559: vuol pochi quatrini,
fanno siepe / a vederlo pestar le spezie e 'l pepe. 2.
. dicendo che le recasse quelle spezie e quelle cose di che ella voleva fare
cicerchia, 1-215: qui son le spezie e preziosi unguenti: / apparecchiate avem le
le cose preste, / cioè il sudario e 'lenzuoli e la veste. capellano
/ cioè il sudario e 'lenzuoli e la veste. capellano volgar., i-337
guanti, anella, spezie, lavamenti e belli vasselletti. ariosto, 354: flavio
ti sei con tal studio / vestito e ben ornato, e come bossolo / di
studio / vestito e ben ornato, e come bossolo / di spezie tutto ti
, fa un fiore bianco senza foglie e va maturandosi in certe boccette tonde, a
le spezie è un modo per uccellare e sbeffare alcuno, e si faceva quando io
modo per uccellare e sbeffare alcuno, e si faceva quando io ero giovanetto per
spizialé), sm. ant. e letter. chi vendeva e apprestava spezie,
ant. e letter. chi vendeva e apprestava spezie, erbe medicinali, preparati
, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla; ma
che dallo speziale / non c'è benda e medicina? fenoglio, 5-ii- 601
/ pù pei- ver o mercantia / e in pù grosa quantitàe / ca un atra
. -stor. arte dei medici e speziali: nell'ordinamento per corporazioni della
arti erano queste:... giudici e notai... medici e speziali,
. giudici e notai... medici e speziali,... vaiai.
: 'arti maggiori'; le arti più doviziose e meno meccaniche, constituite in collegio'.
in firenze sette arti, i giudici e notai, i mercatanti (che facevano
cambiatori, i lanaiuoli, i medici e speziali, i setaiuoli e mereiai, e
i medici e speziali, i setaiuoli e mereiai, e i pellicciai.
e speziali, i setaiuoli e mereiai, e i pellicciai. 2. per
abbi tutti i peccati mortali; / e 'l primo dì, perché mi conoscessi,
« ciascuno vi ha invidia di esso; e da che viene il vostro discontentarvene?
spizialé? egli è un bello-in-campo, e buono solamente a pascermi di foggie ».
trovarete tal concimi pieni di odore, e non puzzolenti come si senteno empia- strati
paese, col medico dietro la orta e ogni spezialìa sul conto di mariano espinosa.
), sm. ant. chi confeziona e vende spezie o anche medicamenti; droghiere
come colonni de forno, ignenziata de mirra e de oli- vena, de onne poivera
, ii-316: ulterino avemo affermato e concluso certo mercato cum magistro antonio de
antonio de perosa speziaro de cerra, confecti e spiziarie per formimento di queste noze.
necessario un medico, uno speciaro e un cirusico, qualche mastro di far
, qualche mastro di far fuochi artificati e di polvere e qualche armarolo. garzoni
di far fuochi artificati e di polvere e qualche armarolo. garzoni, 7-254:
, si cacciò tutto con le mani e co'piedi in un mastello di mostarda che
2-45: andarono a un tavolo libero, e quando si sedettero rudiger tirò via ogni
sedettero rudiger tirò via ogni cosa dal vassoio e la dispose con ordine: il.
spese duo medici, cioè lo uno fisico e lo altro cirurgico, et uno
drio / un pezzetto alla larga, e po el ne xe spario. / -
), sf. ciascuna delle spezie e sostanze aromatiche di origine vegetale e in
spezie e sostanze aromatiche di origine vegetale e in genere di provenienza esotica, usate per
esotica, usate per condimento di cibi e nella preparazione di medicamenti, balsami,
preparazione di medicamenti, balsami, profumi e cosmetici, nell'imbalsamazione dei cadaveri,
tanta mercanta, / peiver, zenzavro e moscao, / chi g * è tanto
chi g * è tanto manezao, / e speciarie grosse e sotir / chi no
tanto manezao, / e speciarie grosse e sotir / chi no se porean dir,
porean dir, /... / e le atre cosse che marcanti / ge
iv-13-27: stimossi il danno delle mercatante e spezierie rubate per li turchi da trecentomila di
trecentomila di fiorni d'oro a'viniziani e da trecentocinquantamila a'genovesi. statuto detta
, vennero con le spezierie al monumento e con istudio di umanità servirono a colui morto
ove sempre va molta mercatantia di seta e di molta spezzeria ed altre cose. boccaccio
nelle mani chi fiori, chi erbe odorifere e chi diverse maniere di spezierie, quelle
le noci moscade, gherofani, cubebe e molte altre cose e spezerie in gran
, gherofani, cubebe e molte altre cose e spezerie in gran copia. pulci,
mangia, le dita si lecca: / e non ispari il ghiotto questo uccello,
varietati di manicaretti, conditi con odorate e preziose speziane. aretino, iv-6-62: per
per parere a tiziano... e al sansovino... quasi che ingratitudine
solo circa il dono dei finocchi in aceto e degi mostacciati in spezzierie, tutti duo
la cioccolata, lo zucchero, la cera e le spezierie. carducci, iii-9-228:
.., dopo le noci moscate e le cannelle e le altre spezierie orientali,
dopo le noci moscate e le cannelle e le altre spezierie orientali, cominciarono a
. serao, i-106: l'odore acuto e grasso del molto pomidoro che condiva tutti
univa a quelrodore acuto di aceto aspro e di grossolane spezierie. -stor
spezie. giamboni, 8-ii-143: medicine e specierie sono oneste a quegli che li
tiene a laido, s'ella è grande e dà guadagno e dà utilità senza vanità
, s'ella è grande e dà guadagno e dà utilità senza vanità ella non dèe
, riferendolo, racconcia, lo condisce e l'apparecchia con tante speziane non venute
da una parte s'auseranno alla comodità e servigio degl'infermi, dove che sarà medicheria
servigio degl'infermi, dove che sarà medicheria e spezieria e barberia e simili bisogni.
, dove che sarà medicheria e spezieria e barberia e simili bisogni. l. carbone
che sarà medicheria e spezieria e barberia e simili bisogni. l. carbone, 68
dando danari a che ne mancava, e per medicare li infermi alcune cose buone della
un gran magazzino, una spezieria, camera e salotto decenti e comodi.
una spezieria, camera e salotto decenti e comodi. -cassa di medicinali al
la cassa militare, la spe- ziena e quanto più importava di avere in salvo e
e quanto più importava di avere in salvo e pronto uso... pare.
fisiche o intellettuali possedute da una persona (e ha valore scherz.).
gli alberelli della vostra propria spezieria, e troverete certamente lo specifico adattato al vostro
appariscono fannovi argomentare una malattia sì profonda e talmente maligna ed appiccaticcia che tutta la spezieria
5. bottega per la vendita di spezie e droghe medicinali e anche di rimedi preparati
la vendita di spezie e droghe medicinali e anche di rimedi preparati con tali sostanze in
storici, iv-i5q: dove son le boctighe e dov'è l'arte? / dove
veruno se ne parlava per te speziane e ne le botteghe dei barbieri. parabosco
compagnia, / a far il crocchio e legger le gazzette / alla pan- caccia
, 5-129: nel fondo oscuro delle spezierie e dei nebbiosi caffè il lume già acceso
il lume già acceso pugna col giorno, e ne allontana la fioca luce.
quale è presidente il conte di vargas e segretario perpetuo il dottor gaetano palloni: mi
: mi hanno eletto 'motu proprio'; e sebbene nel banchetto delle muse io mi
attendere il terzo termine di questa febbre e conviene oppure una spezieria di china per
sorbetterie: le cantine ripiene di vecchi e nuovi vini freschissimi, odorosi e zampillanti:
di vecchi e nuovi vini freschissimi, odorosi e zampillanti: le spezierie, ove ogni
le spezierie, ove ogni sorta di confetti e di canditi e zuccherini lavorasi senza intermissione
ove ogni sorta di confetti e di canditi e zuccherini lavorasi senza intermissione.
. disciplina che studia le proprietà delle spezie e delle droghe medicinali. citolini,
la quinta divisione detta da'greci terapeutica e da noi rimediale, la quale è partita
quale è partita in dieta, medicamente e chirurgia, ed io v'aggiungo anco la
che si fanno se dendo e stando, per lo più son delle donne
, cu- scire, tagliar i capelli e le barbe, la speziaria, fare tutte
: il mio ventre era fatto spezieria / e d'acque amare e dolci una cisterna
fatto spezieria / e d'acque amare e dolci una cisterna. minori
, 130: fece fare venti battistei belli e naturali e onorevoli di piena mano,
fece fare venti battistei belli e naturali e onorevoli di piena mano, e poi li
naturali e onorevoli di piena mano, e poi li fece empiere tutti d'uno
fece empiere tutti d'uno finissimo ispezie e istivarli in una cassetta. a. bonciani
nella gorgona / dice ch'è buono e purga ogni difetto, / e un zoccolo
è buono e purga ogni difetto, / e un zoccolo armato in sul descretto /
= cfr. spezia. spezurare e deriv., v. spergiurare e deriv
spezurare e deriv., v. spergiurare e deriv. spezzàbile, agg.
lontan l'odore / di cedro ben spezzabile e di thio / per l'isola odorava
giardini dominati da camerus a ciuffo altero e tronco smilzo quasi spezzabile. 2
= comp. dall'imp. di spezzare e caviglia (v.).
fare male, né mai del bene, e che sono, come pifferi, pronti
= comp. dall'imp. di spezzare e ferro (v.).
= comp. dall'imp. di spezzare e forca (v.).
tengon la man sul momo del continuo, e tagliandola per dritto e per traverscio,
del continuo, e tagliandola per dritto e per traverscio, si fan guardar da tutta
= comp. dall'imp. di spezzare e maglia1 (v.).
gran suono el quale preceda da ruina e spezamento di cose, perché frangere significa
corpo duro che si vede franto, rotto e spezzato debbe aver avuta una qualche idonea
che sieno fissi a un giogo interno e tesi da dentro sino al limite dello spezzamento
fu sempre nella chiesa l'atto più sacro e solenne per la santificazion della festa.
a. llui poteano advenire... e disse: « ponete mente alle pene
pene di cesare, guardate le catene, e pensate che questa testa è presta a'
, battaglia san- za triegua, naufragio e spezzamento d'uomo non contenente, serva
sé tutto simile, il distendimento è dritto e senza piegatura; ma se da corpo
piega, facendo angolo al punto de'confini e conservando nel resto interamente infrazione detto spezzamento
l'universo... parte è macchina e parte è -essere come la spezieria
ciò non si leghi a qualche nozione esatta e monosini, 417: come la
spezierie migliori / si tengon ne'sacchi particella e spezzamento, dirò così, d'un'altra
la difficoltà di barattar monete d'oro e d'argento per far certe minute spese o
private proprietà in piccoli spazi di terreno e piccole quantità di valori. carducci, iii22-
il suono... è uno spezzamento e rifrangimen- to dell'aria comune che ci
lei dalla percussione di due corpi solidi e lisci e delicati insieme. -il
percussione di due corpi solidi e lisci e delicati insieme. -il frangersi dei
sospinte da contrari venti ad urtarsi insieme e le une rompere contra le altre.
9-31-2-113: un fiume reale che, diroccato e rotto in mille artificiosi spezzamenti, verrà
, il quale, accompagnato da'numeri e dalle prosature, viene a fare una
una parte al fin d'un verso e l'altra al principio deli'altro. tesauro
di un periodo costituito da frasi brevi e interrotto da pause. panigarola, 3-i-81
spezzamento minuto, averebbe sempre del gretto e della cosarella. 6. figur
voi et io faremo fuor di briga. e qui è commodità di poterlo fare senza
, nella associazione del lavoro col capitale e col talento. 8. ferrov.
la rottura di un organo di aggancio (e in tale caso l'interruzione del tubo
= comp. dall'imp. di spezzare e nocciola (v.).
chiamanlo grossobecco; in italia dicesi frisone e frosone: altri a imitazione de'franzesi
= comp. dall'imp. di spezzare e nòcciolo (v.). spezzanténne
non vedrà mai dolente / lo spezzantenne e formidabil mar. = comp.
= comp. dall'imp. di spezzare e antenna (v.).
= comp. dall'imp. di spezzare e pietra (v.). spezzare
za una scodella... e li non conoscenti la voleano spezzare e gettare
. e li non conoscenti la voleano spezzare e gettare. novellino, xxviii-800: lo
, xxviii-800: lo re mandò per maestri e fecela spezzare, e trovaro nella detta
mandò per maestri e fecela spezzare, e trovaro nella detta pietra un vermine. dante
igneo uscì per una portic- ciuola armato e misesi intra la gente di cesare: quelli
, 7-i-112: perseguitorno co'sassi la processione e quelli che volevano fare bene, spezzando
croce ch'e'fanciulli avevano in mano e sputando loro addosso. b. davanzati,
ii-32: nell'esercito disopra, la quarta e la diciottesima [legione] insieme alloggiate
48: pigliate qua voi questo specchio e spezzatelo minutamente, e diasene tanti pezzi al-
voi questo specchio e spezzatelo minutamente, e diasene tanti pezzi al- l'una quanto
al- l'una quanto all'altra, e così tutte due saranno contente. cesarotti,
corsero sulle piazze, presero le armi e ad urli fanno la legge al governo
sue mani, perché dove le metteva spezzava e sfondava? -con riferimento all'
-con riferimento all'azione di forze e di fenomeni naturali. guinizelli,
fer'per la finestra de la torre / e ciò che dentro trova spezza e fende
/ e ciò che dentro trova spezza e fende. loredano, 175: il palischermo
squarciate le velie, spezzati gli alberi e rotte le sarte. cesarotti, 1-viii-108:
cesarotti, 1-viii-108: l'aria si mesce e in violente spire / quanto scontra contorce
in violente spire / quanto scontra contorce e spezza e sparge. gozzano, ii-166
violente spire / quanto scontra contorce e spezza e sparge. gozzano, ii-166: spezza
massi ardenti al cielo / avventarono; e il cielo, arso dall'ira, /
arso dall'ira, / spezzò le stelle e ne scagliò le scheggie / contro la
presente di tutti, rese grazie a dio e lo spezzò; ed egli primo si
due de'miei porci... e giovanni me li spezzò e aconciòlli per insalare
... e giovanni me li spezzò e aconciòlli per insalare. -fare
io dico che, essendo uno uomo spezzato e divorato da uno leone o da altro
animale, che l'anima rimarrà salda e non spezzata né divorata da leone o da
buturo di quello lago è sì tenente e sì appiccaticcio che, se l'uomo ne
è ispessata nelle sue parti, risplende e lampeggia. 2. sfondare una
. -anche con riferimento a gesù cristo e alla sua discesa alpinfemo. lapo gianni
compagni, iv-70: avendo processi contro e temendo di non essere punito, fu
scalterito con suoi seguaci che eglispezzò gli armari e stracciò gli atti, per modo che mai
xxxv- ii-52: la morte è fera e dura e forte, / rompe mura e
ii-52: la morte è fera e dura e forte, / rompe mura e spezza
e dura e forte, / rompe mura e spezza porte: / ella è sì
. ariosto, 8-3: chi morto e chi a mal termine lasciando, / esce
termine lasciando, / esce del ponte e il rastrello ha spezzato. detta casa,
possiamo comportare che gli spagnuoli spezzino le porte e ci sforzino le guardie d'una città
sforzino le guardie d'una città tanto principale e tanto piena di sospetto, dove è
giorgio dati, 1-173: molti cavalieri e senatori, posto la paura da canto e
e senatori, posto la paura da canto e spezzate le porte del palazzo, rovinosamente
porte del palazzo, rovinosamente entrarono dentro e si fecero vedere a galba, dolendosi esser
: morendo ha trionfato / della morte e del peccato. / aspettato, formidabile
era grande: il quale ora le forti e repugnanti rocche avea spezzate. bibbia volgar
facciate loro più tosto: li altari disfacete e ispez zate. giuseppe flavio
le mura della terra et entrerebbe dentro e farebbe loro quel medesimo che egli aveva
/ non pago ancor se non atterra e spezza / il riparo di grecia e sotto
atterra e spezza / il riparo di grecia e sotto 1 monti / delle ruine sue
dite / sino all'ultimo acheo sepolto e sperso. 3. fratturare un
con percosse, malmenare (anche come minaccia e nelle espressioni spezzare il ceffo, il
, 20: coloro si rapressano con furore e con gran romore [alla croce di
romore [alla croce di gesù]. e vedendo che due ladroni erano ancora vivi
ancora vivi, metton mano a l'arme e ispezzaro loro le gambe e uccisorgli.
l'arme e ispezzaro loro le gambe e uccisorgli. laude di assisi, 243:
gaglioffo, che anche mi minaccia, / e dice che è il signore, il
che aveva scacciate con esso le noci, e fo vista di volergli spezzare il capo
stringe la mano quasi da spezzarmela, ride e mi guarda col suo sguardo da fanciullo
fame, / gli rode le gengie e i denti spezza. -con uso
, ebbero vittoria quelli d'atena e la maggior parte di quelli di lacedemonia uccisero
maggior parte di quelli di lacedemonia uccisero e i capitani loro spezzare e ottanta navi presero
lacedemonia uccisero e i capitani loro spezzare e ottanta navi presero. guido dette colonne
se volevano salvare, tutti le speczavano e crodelemente li oc- cidero. ovidio volgar
carra i suoi furono dalli parti tagliati e uno figliuolo di crasso predetto vi fu
'n orrore / a quei che nasceran e che son nati, / e sianti l'
che nasceran e che son nati, / e sianti l'arco e gli strali spezzati
son nati, / e sianti l'arco e gli strali spezzati, / e il
arco e gli strali spezzati, / e il tuo nome sia sempre dolore. capellano
, l'355: spezzati li scudi e le lancie, combattono colli coltelli,
. cammelli, 55: pianselo amore e spezzò la faretra. dell'uva, 226
spenser le sue facelle / tutti gli amori e vi spezzar gli strali. brusoni,
fu la confusione de'genovesi grandissima, e massime al rastello del borgo, poiché,
, mentre si travagliano in cercare ferramenti e legni da spezzare le sbarre di esso
xiii-87: spezza l'arco, cupido, e la faretra / appendi pur della gran
in mano col uale egli spezzò e percosse e abbatté a terra le più alte
col uale egli spezzò e percosse e abbatté a terra le più alte teste
. ariosto, 18-104: spezzar frassini e faggi. piccolomini, 10-360: passando per
la stessa strada, quelle stesse fiondi e rami, che difesi dalracqua gli avevano,
, strappano, se ben lor viene, e levan via. chiabrera, 1-ii-250:
1-ii-250: borea i vanni / torbido spiega e le foreste spezza. b. corsini
b. corsini, 19-104: restano attoniti e smarriti / i pastori, là dove
cospetto / cada fulmin dal ciel che spezzi e triti / annosa quercia. tarchetti,
, - sguarda ne la trenetate, / e tutti 11 stati ha lassati, -e
-e li tre arbori ha spezati, / e li tre cieli ha fracassati, -
li tre cieli ha fracassati, - e vive ne la deitate. -segare per
, 1-23: questo nobile trave fu spezzato e de esso fuoro fatte tavole necessarie per
] che son bugiate si han da spezzarsubito e conservinsi a parte per fame di esse olio
i-5: l'avevo presa dalla campagna e, il primo giorno, non sapeva
giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe. maestro alberto, 86: se
in alcuna stagione / del sangue caldo e straccin co'denti / a bestia alcuna
viva il pelliccione, / gli animi queti e a pace contenti, / rugghiando con
per tali movimenti si vengono ad dissolvere e spezare li legami de la matrice e
e spezare li legami de la matrice e consequentemente viene ad disperdere. de'mori,
umana caritade, ma ancora si corrompe e toglie via oltre quello l'accidentale amore
/ ecco che sdegno or m'è cortese e largo, / già spezzo di mia
/ ti fu posto all'arbitrio, e di spezzarlo / sol ne restò la forza
par che esperia avvampi / di foco e guerra, di ruina e morte: /
/ di foco e guerra, di ruina e morte: / né spezzar sue ritorte
spezzare i vincoli delle convenzioni, accogliere e realizzare nella sua arte il sogno.
delizianti, s'andrà sempre più rinforzando e, spezzato ogni laccio, con irrompente furore
parte del suo cuore con legami fortissimi legate e racchiuse, li quali tutti amor ruppe
racchiuse, li quali tutti amor ruppe e spezzò, sì come molto più potente
d'ogni altro i saldi chiostri, / e l'ampie porte di natura aprire.
... a guisa di coltello incidono e tagliano il cibo molle come che il
tagli, ma dalli canini si franga e si spezzi. fenoglio, 5-ii-75: le
implorò la donna, ma contenta. e spezzò crocchiando la mentina.
, 1-31: vorrei dir del pistrino, e come possa / alta pesante ed aggirevol
mola / de l'oliva spezzar la carne e tossa. -stritolare. pavese
se stesso, non vide nella strada. e un'automobile arrangolata e stridente lo spezzò
nella strada. e un'automobile arrangolata e stridente lo spezzò al suolo.
congelar lui [il vino], e, s'è possibile, indiamantarlo; ma
queste erbe mettivi mollica di pane, e mettile sopra le rene e sopra la ves-
di pane, e mettile sopra le rene e sopra la ves- sica; e non
rene e sopra la ves- sica; e non solamente provoca turina, ma ancora speza
scorpioni, lieva il dolor di essa e spezza la pietra. l. pascoli,
i campi è il far fossi, arare e sue maniere, ciò è spezzar la
padrone d'una miniera spezza con travaglio e spesa quel terreno in varie parti per estrarne
scorza / di monti rovinosi / spezza e dall'imo a forza / tragge i tesori
ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetuosa e agra / sovra
nuvoli involuto; / e con tempesta impetuosa e agra / sovra campo picen fia combattuto
.. / da que'lini la lena e noi s'aspetta, / quelle tele
, / la culla il calle adagia e spezza i geli / d'averno, inverno
amore del bene, quando tante altre ragioni e cagioni mi farebbero dubitare. oh se
bandello, ii-q32: mentre l'una e l'altra mira / la rara e incomparabile
una e l'altra mira / la rara e incomparabile bellezza, / la figlia di
figlia di taumante al del s'aggira / e d'un bell'arco tutta l'aria
spezzereb- bono l'aere con loro sospiri e righerebbono la terra con lagrime.
pelago dell'acque de la morte, fracassò e spezzò lo 'mperio di faraone, cioè
de la terra, rinfrancati de animo e de forza, aiutarono la valorosa donna
donna per tal modo che tarmata fu rota e spezata tutta, e furono morti circa
che tarmata fu rota e spezata tutta, e furono morti circa cinquecento schiavoni. battista
cesarotti, 1-xxxiv-69: abbatte [sparta] e svelle e spezza / senza pietà quanto
1-xxxiv-69: abbatte [sparta] e svelle e spezza / senza pietà quanto ripugna ed
513: fra tutta l'artiglieria nostra e alleata, cui spetta particolarmente il vanto
della fabbrica ed estenderla al di là e contro i valori delle pianificazioni in atto
questo, voi che spezzate li poveri e fate venire meno li bisognosi della terra.
robusti, serbo, michel angelo, vignola e altri tali architetti in famose opere non
europa, di frontiere pressoché insuperabili; e l'avete spezzata abbandonando allo straniero,
straniero, che tiene già roma, nizza e savoia. onufrio, 93: spezzavano
giudice, 2-11: sollevò il telo e venne fuori un colore maculato, sabbia e
e venne fuori un colore maculato, sabbia e spinaci; una mimetizzazione che spezzava i
. ma poi spezzo la linea generale e la ricompongo nutrita di mille altri elementi,
campania, 1-6: in atometti quanti e figurati / dio la [natura] divide
/ dio la [natura] divide interamente e spezza. g. f. bagnini
, 1-8: l'uomo è uno, e però la scienza dell'uomo è pure
ma quest'uomo fu spezzato dall'astrazione, e se ne fecero molte scienze.
mondo fu di nuovo spezzato in apparenza e realtà ascosa, in materia e dio
in apparenza e realtà ascosa, in materia e dio ignoto. 13.
è a noi necessario, nel comporre e misurar il verso, di spezzare o rompere
ai latini et ai greci, ma intiere e salve coi lor sentimenti le conserviamo.
. salvini, 41-177: tratto dalla voga e dall'empito del liquidissimo fiorito canto,
fiorito canto, spezza infino le dizioni, e una parte di esse alla fine di
posto in uso di spezzare questo verso e di farne due. bianciardi, 4-53:
nella da noi recata sentenza, spezzandola e in più membri compartendola, avesse così ragionata
.. arebbe fuggiti i tre predetti scogli e con molta chiarezza e facilità e sopratutto
i tre predetti scogli e con molta chiarezza e facilità e sopratutto naturalmente spiegato il suo
scogli e con molta chiarezza e facilità e sopratutto naturalmente spiegato il suo concetto. eco
viventi; / uno è il tempo, e invano tenti / spezzarlo nel prima e
e invano tenti / spezzarlo nel prima e nel poi. pascoli, i-72: parrà
, a un mutamento radicale avvenuto nelle idee e nei sentimenti del leopardi dopo il 'i7-
: sì cominciò beatrice questo canto; / e sì com'uom che suo parlar non
, 44: -io mi godo un lungo e non mai rotto sonno. - egli
con uno strido acuto, quella sospensione e s'abbatte contro il divano. pavese,
/ con note a l'aria dolorose e sole. 16. rendere vano
35: la arte sì spega le volontade e la arte deruinea le ferme citade.
ogn'altra mi facea vedere a dietro / e lieve mi rendea d'amor lo peso
229-8: atti feri et umili e cortesi / porto egualmente, né me
strada battuta della virtù noi corriamo realmente e per questa medesima guidiamo altrui, spezzando
per questa medesima guidiamo altrui, spezzando e fracassando le nostre volontà straparola, i-83
, i-83: spezza... e rompi cotesta sfrenata voglia, né vogli tuore
. pummarola, 2-27: così sia abbattuta e spezzata la forza de'maligni: sieno
potessero i suoi nemici, se la necessità e viva forza non avesse spezzata la sua
fanno lor nume, / spezza l'orgoglio e la perfidia doma, / e 'l
orgoglio e la perfidia doma, / e 'l tuo carlo trionfi e la tua roma
doma, / e 'l tuo carlo trionfi e la tua roma. crudeli, 2-254
innocenza, costringere la calunnia a svelarsi e spezzare l'ambiziosa ostinazione ed il crudel
il crudel timore de'miei nemici, e che tra poco farà trionfare la giustizia
cercato invano di strappargli una qualche confessione, e per spezzare quella fermezza lo condannò a
sor riso ogni minaccia. e passi, / tra gli uomini e gli
. e passi, / tra gli uomini e gli eventi, quasi illeso. calvino
1-ii-80: tu hai l'onestà mia spezzata e rotta, / io non ardisco di
divo lume avvolta / spezzi il mistero e le sognate porte, / e minacciando insultino
il mistero e le sognate porte, / e minacciando insultino a la morte / galvani
minacciando insultino a la morte / galvani e volta. c. boito, 336:
suo di re che spezza / secolari barriere e va sereno / al suo popolo.
detta di mezzo, la tradizione fu spezzata e l'arte cadde. g. bassani
. roselli, lxxxviii-ii-424: spezzate questa vita e l'alma afflitta, / che
l'alma afflitta, / che è consomata e vitta! bellincioni, ii-127: l'
afflitta si dirompe / in cercar pace, e pur truova paura, / sospetti,
/ che 'n un punto divide spezza e rompe. poliziano, 1-584: al mondo
non mi resta altro piacere: / e morte il filo di mia vita ispeza,
questo bene avere. graf 5-193: amori e vite e rimembranze, il sai,
avere. graf 5-193: amori e vite e rimembranze, il sai, / urta
, / urta col piè la negra morte e spezza. f f
raggruppamento portico o sindacale. rainardo e lesengrino, xxxv-i-815: e1 no ten
alquna, tale che la vostra congiunzione e de la cavaleria di roma tanta cospirazione di
cospirazione di tutti i beni possa ispezare e distrugiere. de sanctis, ii-15-464:
nascondere sotto i titoli del tradimento delitti e debiti. -sconvolgere l'esistenza, l'
carducci, ii-7-156: le note di dolore e di rabbia che rompono da'miei versi
, mi escono fuora del- l'anima e la spezzano: parecchi di quei versi sono
.., un dolore vero, irrimediabile e immedicabile, che ha spezzato tutta la
i-xii-9: di sua propria auttorità spezzare e. ddiposare le cose che per suo tutto
a torto, / ogni legge spezzando e giuramento, / per empio e traditor veniva
legge spezzando e giuramento, / per empio e traditor veniva scorto. metastasio, 1-iv-580
i più sacri, i più antichi e i più solidi legami della medesima.
, intenerire (anche in espressioni enfatiche e iperb.). petrarca, 93-12
, / che fa sparir quest'altro, e quando parla / porìa col dolce suon
18: prasildo sì soave lamentava, / e sì dolce parole al dir gli cade
, 1-40: cominciò con suono afflitto e lasso / a lamentarsi sì soavemente /
spezzano le dolci, le soave, tamorose e le piacevoli parole. bruni, 344
eburnea cetra, / ch'ogn'alma spezza e spetra, / trasferita nel ciel dal
lucilio con un furor tale di disperazione e di preghiera che spezzava l'anima.
ersilia? -quello che è spirto, e sparte e sponta e sprezza e spezza.
-quello che è spirto, e sparte e sponta e sprezza e spezza.
è spirto, e sparte e sponta e sprezza e spezza. -provocare un
, e sparte e sponta e sprezza e spezza. -provocare un intimo dissidio
ci mettono in contradizione con gli altn e ci fanno incerti in noi medesimi.
consonanze. poco vi spezzano le note e le fanno camminare per moto obliquo 0
. b. mancini, ci-193: necessario e di non spezzare la cantilena col prender
. quando el fa un vasselo de terra e quello vaselo se speza intre le soe
soe mane, elo massa ancora quella terra e ne fa uno altro. arrighetto,
terra, il sasso per l'acqua e la gemma col dito. alberti, i-57
medesimo per ogni minima picchiata si spezza e fracassa. b. cerretani, 1-24
detta crocie ch'era di marmo, e non si spezò. c. boito,
qua or di là per estinguersi tosto e spezzarsi e ridursi in brace ed in
or di là per estinguersi tosto e spezzarsi e ridursi in brace ed in cenere.
l'arche a pirro il suo tesoro / e pur misero alberga in un tugurio.
galea si rovesciava per la grande fortuna e parea che tutta si spezzasse. bembo,
11-282: avendo già avuto con grandi favori e barche e licenzie de mandarini per venire
avendo già avuto con grandi favori e barche e licenzie de mandarini per venire per un
, si spezzò la barca nel fiume e perdessimo quanto portava. -per estens
entrato in milano armato d'arma bianca e con tanta gente che mai fu visto
si spezzò, corse / in fumo e fiamme per gli eterei borri, / precipitando
ferire col capo nel muro della chiesa, e in questo ferì di tanta forza che
overo nel luogo solo percosso o in quello e altrove. casalicchio, 483: se
li era spezzata una gamba in tronco, e perciò gridava ad alta voce.
spezzasse. carducci, ii-io-137: ieri sera e ieri notte una bufera di neve:
di neve: tra questi contrasti di stagione e di temperatura il capo mi si spezza
ne [dell'olmo] fanno forche e forconi e assai convenevolmente tutti gli stranienti
dell'olmo] fanno forche e forconi e assai convenevolmente tutti gli stranienti che richieggon
convenevolmente tutti gli stranienti che richieggon tenacitate e fermezza e che piuttosto si pieghino che
gli stranienti che richieggon tenacitate e fermezza e che piuttosto si pieghino che si spezzino
l'aste ambe ad un punto, e a un punto / spezzarsi entrambe, una
ampia quercia al soffiar del vento insano / e cade con fragore in gran burrone,
inverno rende il legno verde talmente agghiacciato e duro che tinacciari- sce, per dir
asino gli porti / in sulle schiene e ad arder sien condutti. fracchia, 940
cicerchia, 1-196: la terra trema e piange dolorosa, / et anco il
per l'universo oscura, / spezzansi pietre e l'aer è tenebrosa, / e'
le pietre si spedare, / molti infermi e molti morti suscitaro. beccuti, i-321
le affollate onde / a spezzar vansi e a rimbombar sul lito. bettini, 41
gli esili getti di una fontana si spezzavano e si riannodavano continuamente. -dividersi
s'accostò alla fecondità ed alla pace, e non sì presto si fu posto a
tocche le labbra del sacrificante. c. e. gadda, 25-122: il novenario
., 29-144: vedi l'eccelso ornai e la larghezza / de tettemo valor,
coagulo di luce, / già ti spezzi e moltiplichi a catena. 27.
finestra quando fu a mezzo si spezzò, e così lì cascando, non potette mai
pagliaresi, xliii-65: oscurò 'l sole e la terra tremòe, / e'molimenti
molimenti allor tutti s'apriro, / e 'l velo del tempio ancor si spezzòe
si spezzòe, / e'morti suscitaro e fuor uscirò. 28. dissolversi
1-viii-245: si spezza / la fitta nebbia e rilampegf f 'a il giorno
?... / ti spezzi e, dileguando, ammonisci così.
del sonno si possa finire la digestione, e non si finendo, ma spezzandosi,
i bambini hanno voluto aprire il televisore e così i discorsi hanno cominciato a spezzarsi in
opportun disio il valor cadea / subito, e al mezzo il suo corso si spezza
corso si spezza, / cagion di amor e de la sua durezza. goldoni,
; amore discenda / con prosperi auspici / e renda felici / gli sposi così /
canto: / si spezzano i sogni e le fole. -terminare, cessare
poco la boce de'frati si speza e casca. 31. essere sopraffatto
tappetto, senza dar più noia o ricadia e tórre o spezzare il cervello a sé
tórre o spezzare il cervello a sé e ad altri. v. borghini, 4-i-287
rime, lascio i dolci accenti, / e spezzo, di dolor, mia reca
, se più sfortunati o negletti, e non vimbizzarrite di logorarne le corde a vanto
coloro che meritano d'esser diffamati col corno e publicati per assassini delle lettere con le
tacita m monda; / abiti meco e spezzerò la cetra. -spezzare la
arte, spezzò la penna dell'artista e si fé notaio. -spezzare la
le coma, il corno, i comi e vale rompere il capo...
vale rompere il capo... e per metafora cavar di testa la superbia.
, tutti andorono a giostrar col cavaliere e tutti spezzorono sue lance sopra di lui,
, or che io nrarei a riposare e pensare all'anima, starmi a spezzare il
a spezzare il capo con questo cacapensieri e con questi pazzi e rinnegar la fede
con questo cacapensieri e con questi pazzi e rinnegar la fede sempre con nuove diavolerie
tempo nelle lor buie camere racchiusi, lambiccandosi e spezzandosi il cervello sopra loro sottili studi
il cervello sopra loro sottili studi, tediosi e fantastichi.
, i-1-153: un comandante che ributta informatori e odia informazioni merita che sopra di lui
la lancia per la punta, la spezza e non la leva di terra.
. ex-, con valore intens., e da un denom. da pèzzo (
in napoli era il frappa, il squarcia e il targa, / che come
/ che come bravi, sgherri e spezza sassi / han di terror il mon
do i fier chialtroni / rivolto e di spavento. = comp.
= comp. dall'imp. di spezzare e sasso (v.).
= comp. dall'imp. di spezzare e spada. spezzata, sf.
, 102: vogliono essere tempi larghi, e col movimento dei piedi si muova
, nelli inneggiati, nelle capriole e mezze capriole, nelle conti
conti nenze, nelle spezzate e simili. = femm. sostant
si potendo dal finito racchiudere l'uno e il tutto con pienezza intera e semplicità
l'uno e il tutto con pienezza intera e semplicità perfetta di essere come succede altinfinito
altinfinito, dio pose nella creazione divisamente e spezzatamente quella pienezza di essere e vi
divisamente e spezzatamente quella pienezza di essere e vi originò il diverso e nel diverso
di essere e vi originò il diverso e nel diverso altresì distese l'indefinito.
un'opera composta di più volumi, e anche in volume, in più dispense.
combattere non possono mantenere un luogo stabile e ordinario e nemmeno combattere in squadrone,
possono mantenere un luogo stabile e ordinario e nemmeno combattere in squadrone, ma spezzatamente
, ma spezzatamente si pongono in diversi luoghi e disuniti, secondo che il sito e
e disuniti, secondo che il sito e l'occasione comporta. -a piccoli
4-78: i terreni si davano spezzatamente, e dove e quali si potevano avere.
terreni si davano spezzatamente, e dove e quali si potevano avere. 3.
spezzatamente, come suol dirsi a pezzi e bocconi, servendomi come potevo di que'
, come ognun vede, un'altra e ancor più singolare contraddizione; è un fare
più singolare contraddizione; è un fare, e fare a caso, e spezzatamente quello
fare, e fare a caso, e spezzatamente quello che dicon essere cosa frivola e
e spezzatamente quello che dicon essere cosa frivola e oziosa voler far consideratamente e di filo
cosa frivola e oziosa voler far consideratamente e di filo. -isolatamente da un contesto
rare anco fra i paesani più culti e più studiosi quelle persone che hanno del governo
economico di questo stato le notizie sincere e precise, notizie che in niun luogo
, comp. dall'imp. di spezzare e terra (v.), per tradurre
= comp. dall'imp. di spezzare e timpano (v.).
tagliata in piccoli pezzi, talora infarinati e rosolati in una casseruola e sottoposti a
talora infarinati e rosolati in una casseruola e sottoposti a lunga cottura con vino,
, verdure, pomodori, erbe aromatiche e spezie. imbriani, 4-181:
per rimanere incantati nella contemplazione de'fritti e degli spezzatini. c. e
e degli spezzatini. c. e. gadda, 6-196: don ciccio.
ciccio..., stufo, masticò e mandò giù qualche boccone alla meno peggio
volta dell'agnello in spezzatino, tenero e delicato, con un sugo bianco agro e
e delicato, con un sugo bianco agro e dolce tanto buono. 2.
questo secolo lo fratturarono per renderlo moderno e sermonatore: gli odierni ne posson fare
, flavio andò, virgilio talli, e che oggi non è più se non
: al tempo degli spezzatini di reni, e quando ireni che si dovevano spezzare e mangiare
, e quando ireni che si dovevano spezzare e mangiare erano quelli del negus, mi
una scuola, per l'occasione chiusa e imbandierata. = dimin. di
che si copra / di carbon vivi e di spezzati testi. catzelu [guevara]
un peso falso, subito glielo rompono e spezzato lo gettano nel fuoco. tasso,
, 7-40: già spezzato lo scudo e l'elmo infranto / e forato e sanguigno
spezzato lo scudo e l'elmo infranto / e forato e sanguigno avea farnese. bellori
scudo e l'elmo infranto / e forato e sanguigno avea farnese. bellori, i-156
il papa non l'obelisco rimanesse spezzato e di perdere la sua riputazione, per averlo
6: pendea dall'alto / spezzato scudo e lo segnavan torme / di mal rasciutto
con i suoi pesanti ornamenti spezzati qua e là, con le ricche inferriate arrugginite
cucina gran daffare tra rumori di pentole e ossa di pollo spezzate. -monetato.
. ottimo, ii-97: dice toro e l'argento e 'l cocco e biacca,
, ii-97: dice toro e l'argento e 'l cocco e biacca, indicolegno e lucido
dice toro e l'argento e 'l cocco e biacca, indicolegno e lucido e smeraldo pur
argento e 'l cocco e biacca, indicolegno e lucido e smeraldo pur mo'spezzato perderebbono dalli
'l cocco e biacca, indicolegno e lucido e smeraldo pur mo'spezzato perderebbono dalli gialli
perderebbono dalli gialli, bianchi, vermigli e azzurri e verdi colori che sono nelle
gialli, bianchi, vermigli e azzurri e verdi colori che sono nelle erbe e
e verdi colori che sono nelle erbe e nelli fiori che sono in quello luogo.
dentro con le vivande spezzate in piatti e le portarono attorno per tutte le tavole
.. il potere ritenere in dette bandite e riserve, anco in casa propria,
iscoppio estremo, spezzati gli antri falsadici e rovinare gl'idoli scimuniti che si adoravano
le montagne..., spezzate e rotte non sappiam da qual forza, ci
testi, ii-205: i monti ai spezzati e nudi sassi / stancano gli occhi altrui
su un ciglio di monte spezzato intorno e strabocchevole a montarsi, non era aperta
quanto i romani un lor consolato, e la patria del vincitore gli apriva l'entrata
spezzati capi, di là braccia rotte e penzolanti. leoni, 427: tornato il
che vidi morire fu un vecchio travolto e spezzato da un tranvai che correva affannato.
galileo, 3-4-214: ecco spezzato l'arco e finito il saettar dei sillogismi. davila
chiamati a sé i deputati di linguadoca e del delfinato ch'erano intervenuti alla congregazione
la secca arena, / giace spezzata e mutola / la mia stridente avena. cesarotti
nell'una mano uno scudo coperto di sangue e nell'altra una lancia spezzata. manzoni
, fatto un fascio d'asse spezzate e di schegge, se lo mise in ispalla
dalle mani, spezzata in due, e lo gettò quasi a terra. -lancia
del bene, 1-170: niuna pianta tormentata e spezzata innanzi di porla in terra meglio
si estende sul muricciuolo della via. e. cecchi, 7-75: sul nostro passaggio
per vedere diritto, per vedere reflesso e per vedere spezzato o refratto. della
, quindi spezzati percuotono poi il specchio e la vista. galileo, 3-4-243: cresca
galileo, 3-4-243: cresca in onde maggiori e maggiori l'increspamento, sempre per intervalli
l'increspamento, sempre per intervalli più e più larghi si distenderà la moltitudine degli
: al cavallo chi ha la cuncavità piana e la lingua grossa vòle il morsso cum
frontespici delle porte, delle finestre e delle loggie spezzati nel mezzo. milizia,
di piedestalli con colonne che nulla sostengono e con frontispizi spezzati, incartocciati, rovesciati,
chimere, d'ingegnosi ricettacoli di polvere e di nidi di ragni. -formato
tu sappia che la coda della logusta e del gambaro hanno una scorza spezzata a somiglianza
offrire ad un suo alunno già formato e scapolo l'impiego di agente in questa mia
composta da sedici famiglie, tra grandi e piccolissime, boschi cedui e poche terre
tra grandi e piccolissime, boschi cedui e poche terre spezzate. 8.
. biffoli, lxxxviii-i-286: spezzate corde e la vivuola ho stanca, / ché
stanca, / ché più non suona e fatta m'è nimica. aretino, 20-326
la qual non potendo / l'impeto e 'l peso sostener del corpo, / che
/ era messina, tra fili spezzati / e macerie tu vai lungo binari / e
e macerie tu vai lungo binari / e scambi. piovene, 14-91: non era
coi piedi, fra tonfi, schianti e sibili di corde spezzate. -figur
domenico da montecchiello, 2-84: 1predetti legami e impedimenti sono rotti e spezzati per l'
: 1predetti legami e impedimenti sono rotti e spezzati per l'aiuto di dio. tasso
, 11-iil763: i duo gran cosimi e gli altri suoi antecessori, per opera de'
virtù disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse quella catena che per la malvagità
il filo della tradizione del pensiero italiano e interrotto il processo logico dello svolgimento del
sola senza maniche / tutta quanta spezzata e deriscita. -non continuo (una
, 1-168: si cominciava con la guerra e la pace; e si andava a
cominciava con la guerra e la pace; e si andava a finire nella chiromanzia (
di colpo spezzata, filippo sarebbe vissuto e morto di politica). 10
; / tanti ba leni e tuoni han l'aria involta / ch'io
fussero spezzate, ma una lunghissima distesa e continovata, accaderebbe che a ciaschedun riguardante
l'albeggiar del rorido mattino, / e l'opposto fendendo aere più scarco, /
l'iride a'piedi de'medesimi spezzata e formare ora una figura di colonna curva
, 1-190: era pieno di vento fresco e di sole spezzato, brillava di pioggia
guardando, vedendo la gente spe- zata e morta tucta, a se medesmo disse:
1-99: già erano le forze mariane rotte e spezzate. -tagliato a pezzi.
ii-379: ultimamente [vitellio] spezzato e tagliato co minutissimi pezzuoli, gittati furono in
in tevere. lamenti dei secoli xiv e xv, io: possa che rimasa fu
rimasa fu la taglia, / carlotto e ch'il seguìa vidi spezzato; / pier
tosto che mini che corra. dipoi piacevole e con tacque spezzate e domata assai la
. dipoi piacevole e con tacque spezzate e domata assai la sua furia e stanco ancora
spezzate e domata assai la sua furia e stanco ancora dal lungo viaggio, benché
spaventosamente / cozzavan con la piena, e giù a traverso / spezzate, dissipate,
anco azioni. sono per certo. e se azioni, elle non si deono dire
, elle non si deono dire spezzate e rotte. marino, 1-5-100: che ti
1-5-100: che ti giova menar tra pelei e i faggi / spezzati i sonni e
e i faggi / spezzati i sonni e le vigilie rotte / e in ozio travagliato
spezzati i sonni e le vigilie rotte / e in ozio travagliato e faticoso / inquieta
vigilie rotte / e in ozio travagliato e faticoso / inquieta quiete, aspro riposo?
francia che costì; italiani hanno pochi, e credo gente spezzata. consulte e pratiche
, e credo gente spezzata. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-697:
: confortò ad provedersi di gente d'arme e di gente spezzate. grossi, ii-343
.. / un altro vulgo attrito e miserando / giugneva pur dalle città vicine.
carducci, iii-7-446: repubblicano per natura e per educazione, sentì che una nazionalità
educazione, sentì che una nazionalità vecchia e già storicamente spezzata da tempo non può
spezzata da tempo non può riconstituirsi con e per un solo partito.
16. costituito da parti (specie giacca e pantaloni) confezionate con tessuto di diverso
, 2-93: coi capelli ben lisci e tirati, in abito spezzato, viene
col piè sinistro innanzi al destro, e si alza il sinistro e, subito calandolo
al destro, e si alza il sinistro e, subito calandolo, si alza il
danze, / con gli spezzati in giro e trabocchetti, / e con altre bellissime
gli spezzati in giro e trabocchetti, / e con altre bellissime mutanze.
venendo all'altra via tu troverai molti, e tra gli altri uno tuttosavio e tuttobello
, e tra gli altri uno tuttosavio e tuttobello, di andatura spezzata, dinoccolato
anca sull'altra nel suo passo spezzato e brusco, aveva del carattere.
, s'intende, una poesia spogliata e scarnita sino all'indigenza sia nei metri,
per quanto riguarda la divisione delle strofe e quei famosi versi spezzati,...
o il tipografo. c. e. gadda, 20-56: si fecero di
(1909-1912) de'suoi endecasillabi: e che nuovi, e che spezzati, e
suoi endecasillabi: e che nuovi, e che spezzati, e che versatili. e
e che nuovi, e che spezzati, e che versatili. e che scompaiono alla
e che spezzati, e che versatili. e che scompaiono alla recitazione: ed è
... fanno il parlar magnifico e sublime. 19. apocopato (
delle [voci] spezzate vi parlo, e non delle sdrucciolose intere, le quali
nelle sue opinioni è fisso ed ostinato, e nel parlar difficile e tardo, con
ed ostinato, e nel parlar difficile e tardo, con parole tronche e spezzate.
parlar difficile e tardo, con parole tronche e spezzate. f. f. frugoni
, 3-i-269: giro l'occhio a rotilde e la rimiro accosciata sul letto, da
, lxxxix-i-372: or dalle mezze voci e spezzate si passava di volo alli stuonanti ululati
, come in sogno, a frasi spezzate e lente: « oh! signora contessa
non parlava che un suo dialetto pieno e morbido, intriso d'abruzzese canoro e spezzato
pieno e morbido, intriso d'abruzzese canoro e spezzato. 21. conciso
spezzato. 21. conciso e concitato, anche in modo eccessivo,
, i-558: versi pieni di splendore e di pietà, anche con molto artifizio spezzati
artifizio spezzati, a significare lo smarrimento e la disperazione della infelice donna. carducci,
, a intervalli, bozzetti di intimità casalinga e paesaggi valdesi; cose belle. contorte
tutto il movimento drammatico una continuità letteraria e una serenità estranea a qualunque pesante responsabilità
diligenza 10 attenuò [iacopo bassani] e lo rendette secco e qua e là spezzato
iacopo bassani] e lo rendette secco e qua e là spezzato. -frammentario
bassani] e lo rendette secco e qua e là spezzato. -frammentario, disorganico
, nato da una grande strettezza di vena e povertà di concetti, ed è che
è costretto andar rappezzando insieme concetti spezzati e senza dependenza e connessione tra loro.
rappezzando insieme concetti spezzati e senza dependenza e connessione tra loro. bonghi, 1-131:
, quando il pensiero è tutto rotto e spezzato e accozzato alla peggio, come accade
il pensiero è tutto rotto e spezzato e accozzato alla peggio, come accade in
, come accade in uno scrittore prolisso e confuso, non sa ne può riconoscere
2-151: su bricioli di dottrina spezzata e guasta [il prete] tirava su
corcano, 223: il fratello e la sorella, benché tutti e due col
il fratello e la sorella, benché tutti e due col cuore spezzato, si avanzarono
allegre a chi parte, cuori spezzati e lacrime improvvise. rebora, 26:
, la confederazione spezzata tra l'austria e 'l piemonte, l'armistizio indi la pace
con riferimento al profilo di elementi naturali e in un contesto figur. guerrazzi
, ii-387: la corrispondenza fra il creatore e la sua creatura è la brevissima delle
ne'solchi duri, nelle linee taglienti e bruscamente spezzate, mostra tuttavia il primo
tuttavia il primo getto uscito dal fuoco e dall'onda de'cataclismi. gadda conti
fronde, il profilo spezzato, aspro e soave delle alpi apuane. 25
sonerà una tromba un suono più longo e più spezzato, all'ora cominci tutto
tutto il popolo ad alzare le voci e a gridare fortissimamente. tommaseo [s
, vi-3-281: per gli spezzati e 1 piccoli saldaconti ammetterebbe poca moneta di
piccoli saldaconti ammetterebbe poca moneta di metallo e non vorrebbe monete di carta al disotto di
il carantano, la parpagiuola, il tre e mezzo, il quartino. pratolini,
pratolini, 2-135: milena distribuisce gli spezzati e i diversi tagli del denaro nei
: luogo od azione del debito pubblico e simile altra partita... spezzatura.
più nulla da salvare: fondali, spezzati e quinte, persino i vascelli, erano
, fece allora vittorio, ridendo sommesso e spezzato. 31. locuz.
ora fa molti altri, pur con preda e con guadagno assai. nannini [ammiano
. grossi, 11-88: d'itali e di franchi una brigata / il venia seguitando
1-2-352: mi son fatto leggere assai correntemente e alla spezzata le cose contenute nei due
il che è un fare a caso e alla spezzata quello che dicono esser tempo
esser tempo perduto il voler fare consideratamente e di filo. -separatamente.
teoremi, che mi apparivano tanto reconditi e ammirandi,... son diventati
.). spezzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
giovane, 9-452: nimici al proprio bene e al proprio fine, / vagatori notturni
/ vagatori notturni, assalitori / di sbirri e fugatori, spezzatoli / di porte,
/ di porte, salitori / di mura e di pollai votatori. d'annunzio,
la f aguna cerulea e i trafori del palazzo ducale.
]: nelle macellerie c'è lo spezzatore e il tagliatore. il primo separa i
spezzatrice, sf. nelle industrie alimentari e in par- tic. nella panificazione,
sì si genera quello terribilissimo. arti e mestieri, ii-94: il vitriuolo romano
vitriuolo romano si ha in grossi pezzi e d'un verde celadon; ed è molto
pane della tavola del suo marito, e nascondevalo, e poi il dava a'
tavola del suo marito, e nascondevalo, e poi il dava a'poveri. santi
entra [il romito] nel suo romitorio e si refrigera d'un po'di fiamma
di sonno, preso così in tonaca e cocolla sopra il duro strapunto.
dolci declivi, prati, terreni arati e piantati, a boschi, sino alle gengive
, cominciano gli avvallamenti, le creste e le spezzature dei dorsali, che fanno di
che fanno di queste terre un corso e ricorso di valli. 5.
[tucidide] l'isola di sicilia e dicendo che con un piccolo freto viene divisa
il quale scontro, distraendo... e spezzando la composizione, appunto la distrazzione
la composizione, appunto la distrazzione ci pinse e la spezzatura dell'isola dal continente.
.. nei lunghi giorni di avvilimento e di angoscia che trascorse dopo la spezzatura,
che era stato il distacco di swanhild e di falk. 6. cambiamento
bellori, 2-24: deformando gli edifici e le città istesse e le memorie,
: deformando gli edifici e le città istesse e le memorie, freneticano angoli, spezzature
le memorie, freneticano angoli, spezzature e distorcimenti di linee, scompongono basi,
di linee, scompongono basi, capitelli e colonne, con frottole di stucchi,
, con frottole di stucchi, tritumi e sproporzioni. milizia, ix-166: nel palazzo
da mensole. -alternanza di luce e di ombra. pindemonte, iv-155:
pindemonte, iv-155: il giorno è superbo e le spezzature del sole e dell'ombra
è superbo e le spezzature del sole e dell'ombra rilevano le bellezze del parco.
cuore lascia il sangue momentaneamente di correre e ad ogni sistole ripiglia il moto.
essi provavano quella spezzatura di forze fisiche e morali, quella debolezza che sopravviene anche nei
quando hanno compiuta la loro opera malvagia e vi hanno buttato tutta la loro potenza,
hanno buttato tutta la loro potenza, vera e fittizia. 8. divisione
parola in due o più parti. e. cecchi, 9-138: la giocosa spezzatura
una narrazione, di un'opera (e l'andamento che ne deriva).
trae al solito suo conseguenza alcuna, e quanto a questo risguardo servendo di ripieno
il cominciamento, ma cominciamento con rottura e spezzatura tale che accresce stupendamente l'affetto.
a fermare l'attenzione su l'imagine e su l'atto, ad eccitare il sentimento
quali il parini finisce un periodo logico e metrico e anche una proposizione, e ne
parini finisce un periodo logico e metrico e anche una proposizione, e ne comincia
logico e metrico e anche una proposizione, e ne comincia un altro a mezzo il
del verso per considerarne solo la spezzatura e per così dire fiacchezza del ritmo. b
. pirandello, 10-292: le spezzature e le alterazioni ritmiche vogliono riprodurre gl'interni
simil. tratto o segno di colore compendioso e impressionistico in un dipinto. r
frammentario tutto spezzature rapide in tocchi radi e violenti espressi nelle strie nelle virgole nelle
pagare il grano alla annona in moneta e... debbino prendere le spezzature
mettete fuor quell'otto pure, / e leviam tutte queste spezzature ».
uffizi alcune spezzature, non pochi librucciacci e opere mediche, per 45 paoli.
, per la grazio- sità del tempo e della battuta. fucini, 473: ribelle
spezzature delle note da crome in semicrome e semibiscrome, approfittai del mio orecchio sopraffine
straniamento, un ritmo circolare in viviani e una istintiva ricerca della musica come rumore,
qualche virtuosa, d'incaricarla a pronunciar male e, per tale effetto, insegnarle gran
effetto, insegnarle gran quantità di spezzature e di passi, perché non s'intenda
, perché non s'intenda veruna parola e in tal maniera comparisca e sia meglio
veruna parola e in tal maniera comparisca e sia meglio intesa la musica. algarotti,
stesse grazie musicali ad ogni sorta di cantilena e co'loro passaggi, co'loro trilli
co'loro trilli, colle loro spezzature e volate fioriscono, infrascano, disfigurano ogni
che il padrone s'accorgesse dell'error suo e della balor daggine di quello
= comp. dall'imp. di spezzare e zocco (v.).
sopporta bene l'esigenza dello spezzettamento e la riduzione in piastrelle. 2
... per lo spezzettamento del reich e il progetto americano di 'rieducazione'del popolo
: oggi come oggi, nelle sue realizzazioni e, tranne qualche raro caso, nelle
. ma spezzettare ha senso sempre materiale e dice pezzi men piccoli che sbocconcellare. spezzettare
n. ginzburg, i-179: walter taceva e spezzettava del pane, guardando fisso davanti
matrimoni, delle divisioni ereditarie ha spezzettato e raggruppato, dovunque, come a capriccio
. papinx, ii-565: alcuni gentili e amatissimi uomini... hanno trovato da
date secondo un ordine risultante da nessi e collegamenti fatti dal- l'intervistato, vengono
dal- l'intervistato, vengono poi spezzettate e riordinate secondo la logica del questionario,
, ricevimenti, concerti, beneficenze, poker e amiche. cassieri, 76: aveva
. cassieri, 76: aveva nuotato e remato e perfino canticchiato nello specchio lacustre
cassieri, 76: aveva nuotato e remato e perfino canticchiato nello specchio lacustre dell'insenatura
canticchiato nello specchio lacustre dell'insenatura, e sempre con l'aria di chi è
certo numero di immagini. c. e. gadda, 15-211: viene ripescato [
bottana del vedovile cordoglio s'incarica trombettare e publi- care quel nome tra i singhiozzi
azione proletaria perdere sempre più di unità e di decisione; spezzettarsi in episodi sporadici,
. ex-, con valore intens., e da un denom. da pezzetto (
.]: roba spezzettata. pollo cotto e spezzettato. un quarto d'agnello spezzettato
da sospensioni; costituito da frasi brevi e staccate.
la verseggiatura] è spezzettata affannosamente, e negli sfinimenti di consalvo dopo il bacio
alcune persone sconosciute si scam- iavano e che arrivavano fino a me stracciate, spezzettate
pochi difetti non guastano 'dietro la facciata'e non gli tolgono un merito evidente, quello
aver trattato con una certa penetrazione psicologica e un divertito umorismo una vicenda spezzettata sullo
minima estensione. c. e. gadda, 11-128: la questione,
per cui l'uno possiede un angolo, e l'altro un cuneo, e il terzo
angolo, e l'altro un cuneo, e il terzo una fetta e il quarto
cuneo, e il terzo una fetta e il quarto una listarella sottile, sottile,
rinvìi, spezzettature ed esenzione di aziende e settori dalle lotte. = nome d'
d'azione da spezzettare. spezziarìa e spezzierìa, v. spezieria.
riferisce, che è proprio della citta e della provincia ligure della spezia; che ne
di sergente, ebbi agio di conoscerli e di stringere amicizia con uno di loro
del metastasio, alcuni volumi spezzi del rollin e del fleury. =
tedesca ha certamente segnalato ai propri camerati e ai loro scherani queste due grosse colonne
una candida neve copre il terreno; e l'aviazione stessa attacca continuamente, con
g. gangi, 261: le case e le strade silenziose portavano tracce dell'inutile
le strade silenziose portavano tracce dell'inutile e sanguinoso spezzona- mento e mitragliamento che precedette
tracce dell'inutile e sanguinoso spezzona- mento e mitragliamento che precedette l'occupazione militare.
aerei nemici hanno sorvolato la zona tra sacrofano e riano mitragliando e spezzonando le località adiacenti
la zona tra sacrofano e riano mitragliando e spezzonando le località adiacenti. =
convinzione). c. e. gadda, 21-178: tali pezze d'
dimolto utili a orientare la nostra bastonata e bombardata certezza, la nostra spezzonata e
e bombardata certezza, la nostra spezzonata e mitragliata unità nel diabolico spirito di dio
torpore della patavi- nità, ma corre e sbalza e spuma irritato tra gli spezzoni dei
patavi- nità, ma corre e sbalza e spuma irritato tra gli spezzoni dei massi
irritato tra gli spezzoni dei massi. e. cecchi, 7-15: quegli spezzoni di
di ferro, lunghi cinque o sei metri e del diametro di uno. mi infilai
a dadini, spezzoni di peperoni colorati e cipolla. -stoppia. pasolini
: tutto un pezzo di campagna a canne e spezzoni di grano mal tagliato.
cassieri, 82: tra 1 capelli folti e ondulati facevano la loro sfacciata apparizione parecchi
malamente la brama con riferirne solo squarci e spezzoni. g. brera [« guerin
rescisso dallo spezzone [di intervista], e mi mordo i denti, li digrigno
antico, probabilmente non posteriore al trecento e malnoto, del magliabechiano vii. 1034
di tubo metallico, contenente polvere esplosiva e fornito di miccia, che era usato
alle nostre mitragliatrici, ai nostri spezzoni e alle nostre bombe. moretti, ii-831
certo numero di spezzoni esplosivi o incendiari e che può essere lanciato o sganciato sul
: a bordo ammainano rapidamente lo spi e ritornano indietro con la sola randa.
carpire informazioni sulle forze, sulle difese e sui piani strategici dell'avversario, agendo con
strategici dell'avversario, agendo con circospezione e segretezza e in modo spregiudicato.
avversario, agendo con circospezione e segretezza e in modo spregiudicato. -per estens
che egli erano venuti per ispie, e non per altra cagione. testi non
per le feste di natale, fumo presi e messi nella prigione del maliscalco del papa
messi nella prigione del maliscalco del papa, e stati otto dì, fumo esaminati,
. landino, 359: per poter meglio e più presto expugnare la città mandò tre
tre spie a intendere el sito drento et e processi degli uomini. machiavelli, 1-ii-512
. non solo sono necessari per pagare e soldati, ma per provedere le armi
le vettovaglie, le spie, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano nella guerra
penetrar di mezzodì nel vallo, / e numerarvi ogn'uomo, ogni cavallo.
avvertendosi sempre che non sieno spie doppie e false. a. f. doni,
372: è stato birro publico e secreta spia doppia; poi si fece
convien che siano persone molto fedeli, e per aver credito fra i nimici bisogna che
: costui s'intendeva col cardinal mazzarino e faceva la spia doppia per ingannar gli spagnuoli
la spia doppia per ingannar gli spagnuoli e cavarle danari. -stor. soprastante delle
-stor. soprastante delle spie-, a pisa e a città di castello nel secolo xivj
condurlo per pisa. breve del popolo e delle compagne del comune di pisa (
notaio dei camarlinghi del populo di pisa e del fondaco de foglio e del soprastante
populo di pisa e del fondaco de foglio e del soprastante delle spie. -vena
cagione, in voi si cheggia; / e io te ne sarò or vera spia.
di gotta; intendentissimo de'governi pubblici e di cose di stato, e curiosissimo,
governi pubblici e di cose di stato, e curiosissimo, stando del continuo sopra avvisi
continuo sopra avvisi, con aver suoi uomini e sue spie in ogni parte. a
più di sette mila poveri del suo e teneva le spie per far cercare se ve
, spie del diavolo, luponacce »; e non ci vogliono pure udire, non
giurò di coglier in fatto i due amanti e fame crudel vendetta, e perciò mantenne
due amanti e fame crudel vendetta, e perciò mantenne spie qui d'intorno osservatrici
d'intorno osservatrici degli andamenti di serpilla e di fidelfio. -per simil.
, / ond'hanno i nervi origine e radice, / un sol principio per diverse
elice. / quindi del tutto esploratori e spie / traggono gli occhi ogni virtù motrice
dietro a un'altra persona nella vita e negli studi per aiutarlo e sorvegliarlo.
nella vita e negli studi per aiutarlo e sorvegliarlo. gentile, 2-i-125: sarebbe
del tutto a ogni slancio spontaneo e indipendente del suo proprio essere.
dei mercanti di calimala, 2-105: possano e debbiano il notaio forestiere e 'l notaio
: possano e debbiano il notaio forestiere e 'l notaio cittadino di questa arte che saranno
arte che saranno per li tempi eleggere e chiamare tre spie a trovare ciò tante
ciò tante volte quante loro parrà; e cotali spie abbiano il terzo della condannagione
colui che sarà per loro rapportagione trovato e condannato, e a dette spie si creda
per loro rapportagione trovato e condannato, e a dette spie si creda col proprio sara-
6-25: può mandare per le provincie spie e investigatori per intendere di quegli che si
portano male l'un con l'altro e castigarli e punirgli secondo il merito de'peccati
l'un con l'altro e castigarli e punirgli secondo il merito de'peccati.
la spia, il chiama accusatore, e chi vuol detrarre all'accusatore, cerca di
le quali internandosi ne'consorzi de'privati e subodorando le pratiche e i commerci e
consorzi de'privati e subodorando le pratiche e i commerci e stando avvertite delle parole di
e subodorando le pratiche e i commerci e stando avvertite delle parole di ciascuno,
/ van ronzando a color d'intorno e appresso, / per intender se motto
dove ciascun finge di fare un'arte e da poi dalla spia d'essercitarla male viene
: con passo rapido, in gran fretta e senza fermarsi. a. monti
3-89: il giorno dopo era allegra e leggera, correva come una spia.
. chi riferisce con malignità atti, discorsi e opinioni di altri allo scopo di provocarne
. al servizio di un governo poliziesco e repressivo (e ha valore fortemente spreg
servizio di un governo poliziesco e repressivo (e ha valore fortemente spreg.).
cerchi di sant'ambrogio in quelle vie / e troveravvi birri, messi e spie /
vie / e troveravvi birri, messi e spie / da 'mpiccarne ogni mese una funata
31: ohimè, che t maggior tristo e la più solenne spia non è nel
dì si vien grande per [uesta via e per essere spia o ruffiano; ma io
avete caro, / li sbirri accarezzate e le puttane, / onde il palazzo vostro
fatto ospizio / d'ogni più tristo e più nefando vizio. parini, 718:
/ stava in ozio la man scaltrita e rea, / e indarno mascherati in
ozio la man scaltrita e rea, / e indarno mascherati in ogni via / scorron
ogni via / scorron l'occhiuto sbirro e l'empia spia. foscolo, 1-286
uopo di spie che di sapienti; / e tanto apollo l'accecò, ch'ei
lo dànno per un uomo finto, interessato e per ispia del governo e d'un
, interessato e per ispia del governo e d'un tale ambasciatore. giusti, 4-i-296
/ d'infami rabule, / di birri e spie, / a mucchi, a
riposo l'abate fomari, ecc. e tutto per favorire il biagi...
faccia di quel franz non gli andava e aveva l'idea che fosse una spia,
, pagato dai fascisti per spiare lui e ippolito. 5. notizia o
: come belva menelao varava / qua e là per entro le turbe nemiche /
turbe nemiche / ove adocchiasse paride, e a'troiani / spia ne chiedeva e
e a'troiani / spia ne chiedeva e a'dardani alleati, / e non uno
chiedeva e a'dardani alleati, / e non uno il sapea. viani, 19-120
19-120: a tutti faceva grande vergogna e meraviglia che io... frequentassi degli
di galera. un giorno la spia corse e mio padre rinvenne tutto.
6. segnale, indizio esteriore e talora appena percettibile di una condizione morale
campanella, 4-496: furono dati la gioia e 'l dolore all'animale come due spie
che non possa essere spia, anzi principio e seme di cento altre maggiori. lubrano
stica un gran male, e la sorte, quando apparisce con le ghirlande
, 7-63: la chiave di questa e d'altre simili denominazioni consiste nell'etimologia
controllava abbastanza per comprendere che quel sudore e il trèmito delle mani erano la spia
ossessore: bensì è decorato a miniature e vignette graziose; diissimo, immacolato,
diissimo, immacolato, scritto a penna maestra e ritoccato dacorrezioni d'uomo elegantemente dotto insieme e
e ritoccato dacorrezioni d'uomo elegantemente dotto insieme e calligrafo. -presagio per prevedere eventi
183: io mi messi alla spia, e viddi che la povera giovane seppe tanto
che la povera giovane seppe tanto fare e tanto dire che ridusse magagna a girsene
sfuggissero all'oc chiuta spia e alle bacchette rigide e brucianti, sulle mani
chiuta spia e alle bacchette rigide e brucianti, sulle mani, sulle teste
brucianti, sulle mani, sulle teste e sulle groppe. -ricognizione in mare
la conserva d'ottanta navi rostrate, e molte delle minori le quali erano aperte
minori le quali erano aperte, rostrate e senza rostri, e con legni da spia
aperte, rostrate e senza rostri, e con legni da spia, o esploratore,
, iii-941: s'accorse da segni percettibili e pur palesi che sua madre aveva ascoltato
. -a spia; per osservazione e vigilanza. bacchelli, 13-282: erano
vedette sulle torri a spia d'ogni strada e stradetta e ruga del terreno adducenti alla
a spia d'ogni strada e stradetta e ruga del terreno adducenti alla città erta e
e ruga del terreno adducenti alla città erta e forte. 8. strumento ottico
formò specchio d'argento, di bronzo e di piombo con magistero tale che anche
che picchia o suona, prima di aprire e ai darle libero accesso in casa.
: pertugio circolare nelle porte delle carceri e simili per ispiare il conte
3-49: tirai lo spago annunciatore, e dietro l'uscio brillò uno scampanio festoso.
10 scampanio festoso, incrociai le braccia e offrii il petto all'occhiolino della spia
ero in cella, aprì la spia e mi chiamò. -nel sipario o
in partic. elettrico, segnala l'accensione e 11 regolare funzionamento o anche condizioni anomale
condizioni anomale o di prossimo esaurimento (e la spìa luminosa o ottica è costituita
quadranti; queste articolazioni, questi giunti e snodi, in una parola tutto questo infernale
. pappo del tarassaco o soffione. e e d'annunzio, iv-2-87:
del tarassaco o soffione. e e d'annunzio, iv-2-87: ogni seme
legato a filamentisottilissimi d'una lucidità argentea; e il grappolo si manteneva compatto. ma
un nuvolo diiumoline bianche si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là rillando
si levò nell'aria e si sparpagliò qua e là rillando: erano le 'spie'
: or la civetta, per che serve e tace, / pose nel loco mio
scacciò via, / dicendo ch'era garrula e loquace / et oltria ciò rapportatrice e
e loquace / et oltria ciò rapportatrice e spia. fagiuoli, i-146: perdonami,
o spogliator di morti. manzoni, fermo e lucia, 182: vedeva di mal
occhio la donna che le era stata spia e guardiana; e... v'
che le era stata spia e guardiana; e... v'era fra esse
della frontiera internazionale con l'irak. e. francescani [« la repubblica »,
cabina erano accese le lampadine del ventisettesimo e del ventiquattresimo piano. -rivelatore di
17-88: quante frasi-spia continuerò a trovarvi; e in quanti modi riprincipierò il mio discorso
, che è a tutti gli altri cruda e ingorda, / rispose a raffaello:
. fagiuoli, ii1-90: ripiena di zelo e religione / non corra a farmi 'amore
a farmi 'amore der la spia: / e ch'io mi trovi nell'inquisizione /
inquisizione / a disputar se in quest'ossequio e onore / qualche specie vi sia d'
fatto la spia, don gesualdo! e vogliono stanarvi anche di qua per costringervi
da ogni parte da sotto il berretto e pareva tutto mio nonno e certo non
sotto il berretto e pareva tutto mio nonno e certo non avrebbe fatto la spia.
di scoprirne le intenzioni in modo dissimulato e senza farsene accorgere. fagiuoli,
catture col bargello: / oh scellerata e perfida genia! parini, 363: ti
fànti veder coniugio che vien drento / e la verginità che scappa via. manzoni,
di palma] fa in mare, e veramente in mare, nascendo così nel profondo
che sogliono far la spia agli uomini e che su la bilancia del timore rivelano giusto
timore rivelano giusto il valor degli affetti e delle stime umane. moretti, i-740:
bisognava pur dire facessero la spia più e meglio della musica per solo piano e dello
e meglio della musica per solo piano e dello sviscerato amore per la micina.
intellettuale lo fa soprattutto l'aspetto logoro e stanco di questi indumenti.
? rampicantesi o slanciantesi per le selvagge altezze e pianure - lasciar vedere un
pezzo di epopea dell'avvenire: ogni accento e sogghivita, si alzano di dietro e
e sogghivita, si alzano di dietro e lasciano vedere i polpacci nudi alle gno di
alle gno di poesia come cotesta del voltaire e del byron spenge a coglitore, alla
primum'attaccato. / così quella bestiaccia iniqua e ria, / vai della gente
che il suo contegno meco 'sentiva la spia'e ch'io non c. arrighi, 2-25
zelante degli altri, uscì dal branco, e s'avvicinò m. villani,
. g. prese la rincorsa e gli scagliò dietro un pomodoro che andò a
m. cecchi, 1-1-74: buon sensale e buona spia / non fu mai cara.
, scopriva che lo spazio tra la finestra e proverbi toscani, 57: la
spia nuova. ibidem, 198: disgrazie e spie son guire la saliva finché
birbante ci avea fatto il servizio, / e la - appiattirsi contro una
. spiaccia lavorò pulito. c. e. gadda, 6-301: una porca spiaccia
me,... con quell'irrigidirsi e spiaccicarsi contro la pa =
spiaccicò sul pietrato, vi pose il capo e la coda. spiaccicaménto, sm
. spiaccicaménto di un formicaio, e tutto fu come tutto sarà.
sarà. spiaccicaricòtte, sm. e f. invar. tose. persona di
= comp. dall'imp. di spiaccicare e ricotta1 (v.). papini
agg. schiac gli spiaccicanasi e gli spaccamascelle sono gl'idoli della nostra
= comp. dall'imp. di spiaccicare e naso (v.). insetto,
; calpestato (la vegetazione); compresso e spiaccicaragni, sm. invar. tose
capuana, 1-ii-393: dati qua e là rapidi colpi di pollice e di