Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (77 risultati)

: io guardava sempre al solito poggiuolo, e vidi comparirvi alla fine la figura sinodale

. sf. plur. gli arredi sacri e i mobili che costituiscono il corredo di

, o simili. gli arredi sacri e i mobili, che per sinodo debbono trovarsi

per sinodo debbono trovarsi in una parrocchia e che mano mano si consegnano a chi

esporre gli statuti approvati durante il sinodo e la loro professione di fede.

vescovi al sommo pontefice o ai patriarchi e metropolitani, in cui si espongono i

degli statuti da essi sottoscritti nel sinodo e la loro professione di fede. p.

mm, dotato di un pronoto cavo e di un corno frontale particolarmente evidenti nel

della sezione prima dell'ordine de'coleotteri e della famiglia degli scarabei, stabilito da

si nutrono. hanno il corpo cilindrico e non differiscono gran fatto dagli oritti che

. dal gr. otvog 'danno'e sévòqov 'albero'. sinodicaménte, aw

appena eletto, inviava agli altri patriarchi e, fino al 1054, anche al papa

nel codice de'canoni africani. p. e. gherardi, cxiv- 20-264: quando

dalla sovrapposizione della marea se- midiuma lunare e della marea semidiuma solare, che precede

sinodico, mentre dice che i grandi e velocissimi reflussi accadono ne'noviluni e pleniluni.

i grandi e velocissimi reflussi accadono ne'noviluni e pleniluni. d'alberti [s.

marine, con mascella superiore non protrudibile e formata da soli premascellari. = voce

: tacerò ancora qual suono circa l'acuto e grave rendessero l'incentive e quale le

l'acuto e grave rendessero l'incentive e quale le succentive; e se il concento

rendessero l'incentive e quale le succentive; e se il concento delle pari si domandava

il concento delle pari si domandava sinodio e nomodio quello delle non pari e disuguali

sinodio e nomodio quello delle non pari e disuguali. d'alberti [s. v

, concerto', comp. da crirv 'con'e 4>6f) 'suono'. sinodo1 (

sìnotu), sm. (ant. e letter. anche sf.).

detta propriamente sinodo diocesano), convocata e presieduta dal vescovo, del clero

legislativo; deve essere riunito ogni dieci anni e vi devono essere convocati il vicario generale

per ogni religione clericale esistente nella diocesi e, anche, tutti gli altri sacerdoti

concernenti il dogma o la disciplina ecclesiastica e per decidere in proposito. chiesto

proposito. chiesto a certo sinodo e concilio, temendo egli del suo fallo

temendo egli del suo fallo èssere accusato e vituperato, confessossi interamente al suo sacerdote.

interamente al suo sacerdote... e negando la colpa, ne prese il ferro

la colpa, ne prese il ferro caldo e nullo male ne sentì. groto,

vescovi di stampar i loro sinodi diocesani e farli girar attorno liberi e franchi, ne'

sinodi diocesani e farli girar attorno liberi e franchi, ne'quali alla rinfusa e

e franchi, ne'quali alla rinfusa e sopra preti e laici s'imponevan pene pecuniarie

ne'quali alla rinfusa e sopra preti e laici s'imponevan pene pecuniarie...

, sinodi, conferenze. -ant e letter. concilio ecclesiastico (v. concilio

altro al santissimo imperadore costantino cose vituperose e d'infamia buti, 2-474: s.

potette riferire del re carlo al sinodo e al consillio, né al santo padre.

». onde essa sancta sinodo statuì e comandò questo capo sotto excomunicazione. paleotti,

239: adriano i celebro quella famosa e notabile sinodo, chiamata nicena ii et

in aiuto, et egli vinto a pavia e preso desiderio re de'longobardi, in

in laterano ragunò un sinodo di 154 vescovi e abati. sarpi, ii-133: il

orazione, mostrando che il snervare li decreti e levarli anima per satisfar li umori de'

di tanta santità, maestà, dottrina, e la seconda dello stesso nome? d'

atteru die de sinotu a kitarone, e donnu petru pirillu e ken vi man-

sinotu a kitarone, e donnu petru pirillu e ken vi man- dait donnu bemardu su

, dai patriarchi, dagli arcivescovi maggiori e dai metropoliti delle chiese orientali non sottoposte

rinnovare l'esperienza spirituale del concilio » e « guardare ai documenti del vaticano ii

, consiglio composto per metà da ecclesiastici e per metà da laici, istituito da

patriarcato. è il supremo tribunale amministrativo e giudiziario per tutti gli affari ecclesiastici della religione

tutte le forme delle antiche demenze, e non vi sforzaste di avventarle sulla ortodossia

felice, o scomunicato dal sinodo e sorvegliato dalla polizia, romito lavoratore,

la partecipazione dei laici al potere legislativo e alla suprema amministrazione della chiesa stessa;

cui passò a tutte le chiese riformate e presbiteriane, e fu adottata nel sec.

tutte le chiese riformate e presbiteriane, e fu adottata nel sec. xix dalla maggior

in pari numero da ministri del culto e da laici, con potere deliberativo.

^ li ugonotti senza eccezione di tempi e di luoghi pienissima libertà di coscienza e l'

tempi e di luoghi pienissima libertà di coscienza e l'esercizio libero della loro credenza,

l'esercizio libero della loro credenza, e con la facoltà d'erigere seminari e

, e con la facoltà d'erigere seminari e celebrare matrimoni, congredar sinodi, amministrar

il numero de'barbi sempre che occorre, e... quel sinodo è formato

tiene tre cuoche, perché tra tutte e tre raggiungano l'età prescritta dai sacri

comuni o si prendono decisioni importanti (e ha per lo più una connotazione di

formulata nei vangeli del nuovo partito popolare e confermata dai suoi sinodi internazionali oppone una

dei erano pronti ed apparecchiati senza similitudine e dolo, ma con libera e spontanea voluntade

similitudine e dolo, ma con libera e spontanea voluntade, ed accettare e ponere

libera e spontanea voluntade, ed accettare e ponere in esecuzione tutto quello che per il

, rovinati, indarno / negli stadi e in carriere affaticandosi. goldoni, x-72:

), comp. da crirv 'con'e óóóg 'strada, percorso'. sinodo2

: sono i dentali chiamati da'greci sinodi e da'latini 'dentices. quando sono picoli

latini 'dentices. quando sono picoli, nuotono e vivono separati e solitari dalla sua spezie

sono picoli, nuotono e vivono separati e solitari dalla sua spezie. = voce

sostant 'dentice', comp. da o6v 'con'e òóotig 'dente'. sinodónte

dell'africa equatoriale, con denti piatti e stretti l'uno all'altro lateralmente.

, comp. dal gr. ouv 'con'e òócrijg -óvtog 'dente'. sinodontite (

, comp. dal gr. cróv 'con'e òqrftaxpóg 'occhio'.

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (52 risultati)

casa e tanto il tenne quanto e'vivette e feceli dare le spese, sì come

volpe de fame è sorpressa / asotiliase tanto e. lla sua mente, / ke

da poi che ti piace di fare e di tenere questa pace, io ti prometto

a mostrarsi con lei sempre più fresco e valente cavaliero; ma egli non pensava

mai, anzi quanto più se ne ciba e ne mangia, tanto più ne appetisce

ne mangia, tanto più ne appetisce e brama, a cui il voler poi le

, 55: essendo passati quaranta dì e abbiendo logora tutta la spesa che eglino

presso alla tramontana, ea era molto alta e piena di sassi grandi. s.

gimignano, xxxv-ll-405: alla brigata nobile e cortese, /... / con

sempre dono, / cani, uccelli e danari per ispese, / ronzin portanti e

e danari per ispese, / ronzin portanti e quaglie a volo prese. vita di

chi adiuta me adiuta tucta la religione e vita delli frati, in tucto ciò che

ad te facemo le spese nostre, e lo signore serrà per te nostro debitore

ora a'cani, ora alla villa, e quando a far le spese o servire

a terra per fare qualche spesa. e. cecchi, 2-43: uno ostentava ogni

spesa: elenco degli acquisti di casa e dei costi relativi. comisso, vii-103

in cui si compravano al mercato polli e raguste, si era sfondata c. e

e raguste, si era sfondata c. e. gadda, 13-131: 1 muli

grandi spese ci ha voluto lavare, e senza la quale noi non possiamo vedere

, beati coloro che isperano in te e si fidano, che gli tieni a tante

sarebbe saper conoscere la spesa di forze e di tempo necessari a compierla. nievo

grande intelligenza che pensava per noi, e la cui volontà soperchiava tanto la volontà di

. banti, 8-65: tanti preparativi e così larghe spese di fantasia incombono sull'

anche i nostri marmocchi ti sono attenti, e anche mia madre aspetta che tu possa

a dirle che cosa è mio nonno e che cosa è lei stessa in più di

di sé le toma alla bocca in miele e in fiele, e la fame che ha

alla bocca in miele e in fiele, e la fame che ha, la fame

dove si fermò ed avanza il tempo e la spesa degli esordi. 9.

brevità dicendo che non può essere larga e liberale in spargere più rime in descrivere

protesto: quelle a beneficio di notai e ufficiali giudiziari che elevano il protesto di una

un assegno bancario può apporre nel titolo e sottoscrivere, al fine di dispensare il

ogni altra equivalente, apposta sulla cambiale e firmata, dispensare il portatore dal protesto per

al proprio difensore (per l'attività professionale e per gli esborsi monetari per carta da

gli esborsi monetari per carta da bollo e simili), ai col- laboratori del

in partic. al perito d'ufficio) e al fisco (per le tasse giudiziarie

, quelle riguardanti una pratica legale (e si distinguono in spese stragiudiziali e spese

(e si distinguono in spese stragiudiziali e spese giudiziali). statuto dei mercanti

delitto, che dicesi essere nella lite temeraria e ingiusta, oggi si considera la condanna

tenuto di dare cauzione del pagamento delle spese e dei danni risultanti dal processo, quando

si decreta la riparazione al danno privato e il rifacimento delle spese processuali. codice

soccombente è condannata nelle spese del giudizio, e, trattandosi di lite temeraria, può

di diffamazione per mezzo delle stampe, e condannato a due mesi di carcere, alla

delle spese a favore dell'altra parte e ne liquida l'ammontare insieme con gli onorari

di somma. ma perché son vivo e la voglio per me, se ne deverà

6-87: il tutto sarìa nullo, e si soggiace / ad esser condennati nelle spese

disposizioni in materia di imposte sui redditi e sulle successioni, io: il contribuente ha

spese di produzione del reddito d'impresa e degli oneri di cui alrart io dal

i-1062: si son gente raccorte, / e sono oltre [le colonne d'èrcole

/ di là in bel paese / e ricco per le spese. 16

lodò il greco d'oltremi- rabile senno e istabilìo che un pane intero li fosse dato

liello; la pace poi tra voi e 'vostri parenti farò io ben fare.

: voglio che ciascuna contrada sia spionata e guardata a spese del publico

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (100 risultati)

provvisione vien proposto, come più facile e più speditivo, un altro ripiego, di

di radunar tutti gli accattoni, sani e infermi, in un sol luogo, nel

, nel lazzeretto, dove fosser mantenuti e curati a spese del pubblico. c.

apposto a delitto ai veneziani da buonaparte e dagli storici adulatori di lui, i quali

altro confessano che in quel momento stesso e già da lungo tempo prima si trattava

, 9-3 (1-iv-797): diliberar tutti e tre di dover trovar modo da ugnerei

, ii-30: le colpe tu fomenti e non estingui; / con improprio gastigo accresci

improprio gastigo accresci i falli: / e intanto a spese loro il ventre impingui.

posto. lì si abusa di voi e a vostre spese si fanno affari politici,

bersaglio di critiche o vittima di scherzi e di burle. p. g.

fa dell'arguto alle mie spese / e mi trafigge con qualche bel detto. d

a voler sapere i fatti altrui, e si ride volentieri a spese del suo

voi dovete menare con voi diece giudici e dodici notari buoni e idoni, e venire

voi diece giudici e dodici notari buoni e idoni, e venire e dimorare ed andare

e dodici notari buoni e idoni, e venire e dimorare ed andare, e

dodici notari buoni e idoni, e venire e dimorare ed andare, e tutta vostra

, e venire e dimorare ed andare, e tutta vostra masnada, sopra vostra ispesa

tutta vostra masnada, sopra vostra ispesa e sopra vostro peri- culo e di persone

vostra ispesa e sopra vostro peri- culo e di persone e di cose. s.

sopra vostro peri- culo e di persone e di cose. s. gregorio magno volgar

(11): conduse monti meistri e lavoraoi a le sue speise. guicciardini,

quelli che il re chiama delle ordinanze e accostamenti sua, e quelli che conduce

re chiama delle ordinanze e accostamenti sua, e quelli che conduce lui proprio, richiedere

la chiesa magnifica dedicata a san mosè e ammirata tuttavia per la profusione d'ornamenti

ammirata tuttavia per la profusione d'ornamenti e di marmi. brunetti, 10-88: la

proprie spese un ingombro di uomini eletti e li chiama onorevoli. -con il

: desenor t'an faito assai, / e per- duo ni ti no lai /

, 21-220: quegli che sono spietati e crudeli, dio lascia cadere in molti

, dio lascia cadere in molti mali e di colpe e di pene, acciocché egli

cadere in molti mali e di colpe e di pene, acciocché egli imprendano ad aver

alle ispese altrui, attendiamo a godere e fare e presseverare in bene. g.

altrui, attendiamo a godere e fare e presseverare in bene. g. correr,

... sono in grandissima obbedienza e silenzio, vivendo quelli di una medesima

torri] fossero talora costruite a spesa e opera e ad uso comuni da più rami

fossero talora costruite a spesa e opera e ad uso comuni da più rami d'una

per fare rete da capo, fiori e ghirlande,... ne possa ciascuna

il grande a spesa de'rischi de'mercanti e de'sudori degli operari, come se

essere che gli strumenti della pubblica opulenza e della forza dello stato, non hanno

studi, a spese della mia pace e del mio libero genio, o di'pure

quartiere ai ciarlatani, gli asini presuntuosi e villani che ingrassano a spese del modesto

villani che ingrassano a spese del modesto e paziente merito. bacchetti, 2-xxiv-337:

: 'dare spesa': termine della curia e vale molestar per via della corte il debitore

: non si vergognono tenere le concubine e dargli le spese. b. tasso,

queste mie advereità ho ritrovato quietissimo porto, e questo principe mi dà casa e spese

, e questo principe mi dà casa e spese sì grasse che mi bisogna spender

tutte le spese, come è mangiare e bere, debbe pagar la nave al patrone

se queste due parole, 'mazzerare'e 'macerare', sono verso di sé tanto simili

verso di sé tanto simili di suono e sì vicine di significato che si possono pigliare

, perché elle sono in casa loro e non dànno spesa. -di grande

cibi popolareschi, ma nettamente parati; e con queste cose così temperate, volgari vini

con queste cose così temperate, volgari vini e chiari, e in netto vaso:

temperate, volgari vini e chiari, e in netto vaso:... queste

: veggonsi infini argini, palificate, archi e diverse altre opere meravigliose e di spesa

, archi e diverse altre opere meravigliose e di spesa grandissima per sostentar in aria

roba con intenzione che pigliassi rovescio stretto, e non questo panno di tanta spesa e

e non questo panno di tanta spesa e così largo e bello, quale sarà più

questo panno di tanta spesa e così largo e bello, quale sarà più che abbastanza

di molta spesa, di grande rischio e di dubbioso riuscimento. cesari, 6-213:

di roma: tutte raffinamento di lusso e di smoderato splendore in palagi di spesa immensa

messer carlo di valos, signore di grande e disordinata spesa. ottimo, i-137:

adimari di firenze, cavaliere di grande vita e di grande bur- banza e di molta

grande vita e di grande bur- banza e di molta spesa e di poca virtude e

grande bur- banza e di molta spesa e di poca virtude e valore. sarpi,

e di molta spesa e di poca virtude e valore. sarpi, i-1-115: se

, vostra signoria lo sa. e e -di piccola, minore,

signoria lo sa. e e -di piccola, minore, poca spesa

, faccisi li caannati, remedio ottimo e brevissimo, facile e di piccola spesa.

, remedio ottimo e brevissimo, facile e di piccola spesa. oredano, 2-335

ciò che paga per il vitto; e detto di uno che sia buono a poco

detto di uno che sia buono a poco e mangi assai e che vada a servire

sia buono a poco e mangi assai e che vada a servire intendesi: se gli

: se gli dà più del dovere e di quel che merita la sua abilità a

sulle spese-, dover spendere per vitto e alloggio, trovandosi fuori di casa.

veduto menare a lungo con vane promesse; e ieri mi disse, e forse

vane promesse; e ieri mi disse, e forse ben vi ti trovasti,

poteva più stare in su la spesa e che fra dieci dì, non comparendo chi

mi convenne star due giorni sulle spese, e non mi riuscì concluder nulla. carducci

son molti giorni che vivo sulle spese e dovrò tirare avanti altri giorni così.

montalban rimetteva in assetto, / donava panni e facea buone spese. bronzino, 1-336

, dove in festa / sempre si vive e fassi buone spese. c.

. carducci, iii-24-125: vittorio emanuele e il generai garibaldi facevano, in critica

il generai garibaldi facevano, in critica e in estetica, poveretti!, le spese

poveretti!, le spese di tutto e per tutti. pavese, 7-150: toccò

7-150: toccò a me far le spese e spiegarmi. ne giuseppe né il vecchio

per primi. misero fuori tre bicchieri e mi ascoltarono. -essere argomento di

coree presto su tutte le bocche, e fece poi le spese delle molte ore a'

prometto or ora /... / e benché avessi a far l'ultima spesa

7-150: toccò a me far le spese e spiegarmi. né giuseppe né il vecchio

19-3: confortatevi / ch'io vi prometto e sto mallevadore / che questa 'moglie'si

che questa 'moglie'si farà le spese / e vestirà del suo, né cercherà /

: sebbene all'alloggio non dovesse pensarci, e neanche al vestiario, credendo che ormai

avanzare di quell'unico tonacone tutto rammendato e corroso, nondimeno... cercava

spesa, o signori, assicurar la vela e governar ben la nave del tempestoso stretto

: so che molti in firenze, e taluni assai stimati da me, dichiararono

che il 'dante'non meritava la fatica e la spesa. tarchetti, 1-14:

alla mente esat tissime, e pensai che valesse la spesa di raccontarlo.

se si vorranno ingoiare tutta quella roba; e caso che sì, mi manderanno poi

napoli. / va'pur sicuro, e digli ch'aspettiamolo. -lieta, utile

, anzi aveva ella un cotale visaccio villanesco e di grossi lineamenti simile a quello de'

, ma era grassa, tonda, e, come si dice, utile spesa.

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (85 risultati)

ispese d'amabilità per il loro bel viso e per la loro savio è colui che impara

una madonna;... fatela, e non baderò alla spesa. verga,

fructo de lor se cava, / e de lor natura, come sono sgranati,

/ tosto vogliono esser seminati, / e de agosto è il suo mexe / che

perderebbe (per dir così) la spesa e l'opera. lemene, xxx-5-262:

papa non potessi reggere lungamente la spesa, e nondimeno l'ha retta tanti mesi.

consistono nello scegliere un bel disegno, e per far questo vi vuole un valente architetto

far questo vi vuole un valente architetto, e poi vedere se la borsa può reggere

tiene un figliuolo a studiare medicina qui, e non può reggere alla spesa, perché

: quel ponte l'avevano costruito da poco e, per rimettere le spese, si

, i-21: certificato che la sia miniera e che metallo e che quantità contenga,

che la sia miniera e che metallo e che quantità contenga, e trovando per il

che metallo e che quantità contenga, e trovando per il calculo che farete tanto

vi conforto a dovervi animosamente dar principio e con ogni diligenzia a seguitar l'impresa

paese che di nuovo acquistato vogliono sicuramente e sanza ispesa mantenersi. f. negri

i lapponi dànno l'alloggio, mangiar e bere e condotta senza spesa o interesse alcuno

dànno l'alloggio, mangiar e bere e condotta senza spesa o interesse alcuno. sergardi

437: arebbono racquistata la loro terra; e se noll'avessono racquistata, arebbono tenuto

noll'avessono racquistata, arebbono tenuto in ispesa e 'n gelosia i viniziani. machiavelli,

messer giovanni se non in uno modo, e questo era el tenerlo in su la

se se ne andassi ad imola, e fra imola e quelli luoghi ad l'intorno

andassi ad imola, e fra imola e quelli luoghi ad l'intorno distendessi sei o

. è amato grandemente da sua altezza e tenuto in guardia e spesa, disegnando

grandemente da sua altezza e tenuto in guardia e spesa, disegnando farlo grande e ricco

guardia e spesa, disegnando farlo grande e ricco. -vivere a spese di

romane, 90: chi sequita li stati e chi l'amore, / e.

stati e chi l'amore, / e. lle putane vivon a le nostre spese

rendere a sé soggetti ancora i monarchi e da vivere a loro spese. cesari,

pane al fornaio, legna legate, e vino al minuto, non fa le spese

sa soffrire, spesa, danno e martire. ibidem, 304: piccola giornata

martire. ibidem, 304: piccola giornata e grandi spese, ti conducono sano al

sindicato, insino in xxv fiorini. lettere e documenti di artefici e di cose d'

fiorini. lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-415: resta

vi-175: serviranno per restituirle la lira e per le speserelle che vostra signoria fa

due sue robe, una di romagnuolo e l'altra d'un dimezzato, ch'ha

, ch'ha fatto per questa pasqua e per sue calze e scarpette e altre spesette

per questa pasqua e per sue calze e scarpette e altre spesette. a. l

pasqua e per sue calze e scarpette e altre spesette. a. l. moro

carducci, ii-3-318: a forza di spesone e spesicciuole necessarie, mi trovo sempre senza

zucca... /... e polvere / o neve trinaia.

manca niente... in casa, e a noi ci dànno un buon salario,

ci dànno un buon salario, e anche fanno qualche spesùccia. nievo, 1-88

6-571: avrò da fare qualche spesùccia e non potrò essere di ritorno che di qui

i diminutivi uscenti in 'ino'... e quegli in 'ucolo', siccome 'viucolo,

: le spesucole sono a piccole riprese e che non paiono, ma risicano di fare

lancellotti, 48: io tengo che oggidì e da che mi ricordo io tali pompe

da che mi ricordo io tali pompe e spesacce fatte intorno ai morti, per tanto

morti, per tanto riprenderle dei predicatori e dei confessori e d'altri, siansi moderate

tanto riprenderle dei predicatori e dei confessori e d'altri, siansi moderate assai assai

spesacchi). mante toccato e giocando con quilli che natavano e portando quilli

toccato e giocando con quilli che natavano e portando quilli li nere, sostentare

, libbare con mio commodo le piastre e i panni di seta che non sarò più

battutissimo. = comp. da spesa e pane (v.). spesare1

di tempo generalmente limitato, offrendo vitto e alloggio e provvedendo ai bisogni ma

generalmente limitato, offrendo vitto e alloggio e provvedendo ai bisogni ma teriali

: almen per un giorno bisogna alloggiarli e spesarli. varchi, 18-1-376: fu ordinato

era obli- gato alloggiare li chierici forestieri e spesare li poveri che di fuori venivano

poveri che di fuori venivano. leggi e bandi, xi-3: alti capomaestri, quando

, non sia lecito per loro fatiche conseguire e accettare altro premio che lire tre il

ispesare gli ospiti che dio gli manderebbe e i quali infatti andavan crescendo di giorno in

iii-24-239: mi piacerebbe di esser salutato catone e di spender francamente le rendite del catonato

entrata, con le quali si spesano e provvedono ai loro bisogni. lettere di

cesarei ne verranno degli altri a spesarsi e consumare per qualche mese bressello. vendramin

un paese dove non c'è che mangiare e perderò tutto il salario. -rimborsare

lui è spesato di tutto dai giornali; e stando a klaus risparmia.

.. spesava la colezione dicendo messa e si guadagnava la cena facendo l'attore.

una moltitudine di mute grandissima, dì e notte in procinto di cavalcar per le poste

fanno, a portar... dispacci e gli ordini della corte per tutto il

è tenuto da legge certa di giustizia e di carità a valersi di quella medicina la

giustizia, perché a tal fine è salariato e spesato da chi l'adopera. botta

potesse onestamente vestire due volte l'anno e poter spesarsi dell'andata e ritornata delle

volte l'anno e poter spesarsi dell'andata e ritornata delle rassegne che si faranno.

stava meditando che un paio d'ore e con un pizzico di fortuna avrebbe potuto

un mese, noi spesammo 40 giorni e arrivammo a leh o ladas a'25 di

po'antico si cerca invano per lunghi anni e s'è costretti a farne di meno

lat. ex-, con valore privativo-detrattivo, e da pesare (v.)

teneva un paio di scarpe di pezza blu e bianche, tutte sfilacciate e con la

pezza blu e bianche, tutte sfilacciate e con la suola bucata, il riccetto piano

, il riccetto piano gliele sfilò, e se le mise, benché gli andassero un

. ibidem, 1-1-279: fuzi la guerra e lo spessàrio / che te pò far

mantenuto, sostentato, fornito di vitto e alloggio da altri. boterò, 9-30

trovano in collegio tiene il luogo del doge e si dice vice doge, che,

pesce con perle macerate, con coralli disfatti e con ori distillati dall'immenso calore del

. -rimborsato delle spese di mantenimento e di viaggio, sostenute durante lo svolgimento

terra di corsica ha accettato subito, e domani parte per sardegna spesato. thovez,

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (84 risultati)

, 2-13: tutto sei previsto, spesato e sistemato. / non ci stupirai,

'posizione personale'. arpino, 11-22: e pensare che se mi dicessi: « ci

argentina o anche la francia. spesato e stirato, rischi quasi zero.

un manovale spesato per far fronte al danno e all'ingombro di queste ortiche.

casa almeno una ventina di scudi belli e spesati. 4. sm.

verga, 7-749: non ne parlava più e badava soltanto a fare i conti dello

forniano tutte le sue spesarie, gaggi e bisogne. albertano volgar., ii-08:

che alle speserie della guerra sieno sufficienti e bastanti. cronica degli imperatori romani, 193

franza, non spaventado de le fadige e de le spensarie, le qual de qua

conzonto con elio el re de novara e ploxor prelati e baroni, per recovrare la

el re de novara e ploxor prelati e baroni, per recovrare la terra santa

] per lo mondo, recando scompiglio e novelle maniere a casa, sì in veste

vedesi certi non causidici, ma sciocchi urlatori e d'ignoranza colmi, e'quali comperono

de pupilli, con lagrime de vedovette e ultimo con sospiri de caste pulcelle.

. mantenimento, sostentamento di una persona (e anche il denaro necessario a tale scopo

martino per soa spenzaria una isola moito bella e nobile, de granne frutto, cioène

fiume, elo ne seria stado sufiziente e per manzar e per ber.

ne seria stado sufiziente e per manzar e per ber. 4. locuz

ala mia arma cum lo so parlamento e costa lo men grossi xvm a so spensaria

il nuovo papa] fu un povero cherico e di nazione del padre ciabattiere e coi

cherico e di nazione del padre ciabattiere e coi vescovo a'arli cancelliere del re carlo

del re carlo secondo s'allevò, e per sua bontà e sollecitudine essendo in grazia

s'allevò, e per sua bontà e sollecitudine essendo in grazia del re carlo

carlo, a sua spensaria il fece studiare e poi il re fece fare vescovo di

rivedere la ragione delle pecunie spese, e con involgimento di parole gli amici, a'

soi denari. nde sia facta largeze e mali spisi, altro che per ipso.

era il loro più caro tesoro: / e per riaverlo quella pazza gente / settantamila

2. impiegato per lo più con dedizione e impegno in un'attività o in un

era già per noi del monte volto / e del cammin del sole assai più speso

potrò soffrir, ah misero infelice! / e l'ore spese indarno, i misi

l'ore spese indarno, i misi e gli anni? alberti, iii-241: el

anni? alberti, iii-241: el tempo e la fatica indarno spesa si può chiamare

sannazaro, iv-240: giorni mal spesi e tempestose notti. buonaccorsi, 180: se

opra mal con sorda lima, / e mi faccia parer da falsa stima / utili

, / che bruse tutte questoro, / e nostre lacrime spese / sian diaboli de

cesari, iii-530: voi foste lungo e brevissimo: perché al dover dire cose

dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente e distinte, come faceste, le parole

.. dw tale, conosciuto per generoso e aperto, si scopre che disprezzava il

si scopre che disprezzava il suo prossimo; e un altro, aspro e difficile,

prossimo; e un altro, aspro e difficile, aveva una riserva, mai spesa

razzoli nella emissione delle cambiali in nome e per conto del rappresentato. 6

delle mercadanzie si trazeno di doana, e nota li piezi di quelli che le

s'induce dalla legge ne'muri laterali e divisori... che l'altro vicino

in appalto la riscossione aelle imposte; e tale garanzia era detta sicurtà allo speso

alcun fideiussore., se non sarà approvato e per tale descritto nel predetto libro dello

a spesolarsi per posare, voi gli rubbate e chiudete la volta. idem, 1-42

fin tanto che verrà a spesularsi da terra e come egli s'alzerà, ovvero farà

lai ex-, con valore intens., e da un denom. da pesolo (

. (superi, spessissimaménté). ant e let- ter. spesso, sovente,

giacomo da lentini, xxxv-i-64: spessamente disio e sto al morire, / membrando che

pur ket filiu deu li dava; / e la molie visitava. anonimo [v

ed amoroso viso, / per cui sospiro e doglio spessamente. capitoli delle monache ai

delle monache ai pontetetto, 24: ordiniamo e comandiamo ke ogna monaca spessamente si debbia

una fiata 'l mese,... e per ogna santi. anonimo, i-593:

multu dolore n'avisti / spessamente notte e dia. latini, rettor., 14-11

eloquenzia sanza sapienza è spessamente molto dampnosa e nulla fiata utile. guinizelli, xxxv-ii-479

posso star gioioso tra la gente, / e non sia per alcun mostrato a dito

esser ingrato a quelo omo chi così spesamenti e federmenti m'à servìo. boccaccio,

si pone. boiardo, 3-6-39: tutti e tre insieme... cavalcando,

del monte cercando / tutta la notte, e trovamo niente. varchi, 18-1-153:

essere tra illustrissimi, serenissimi, cristianissimi e santissimi annoverati. stigliani, 15:

gran quantità di cenere, di pomici e di denso fumo. nievo, 4-285

magno volgar., 91: le saette e li quadrelli volavano per l'aire sì

una casa che abbia il tetto e le pareti di fil di rame spessamente reticolato

salvini, 23-82: sopra la rossa e ben ricciuta fronte / dolcemente e sul

rossa e ben ricciuta fronte / dolcemente e sul dosso spessamente / porporeggiano gocce.

vivere, perocch'avevano grande paura de'cani e degli uomini spessamente. crescenzi volgar.

., 5-24: desidera il pino luogomagro e spessamente marino. = comp.

di gesù cristo, xxi-1053: ai rozzi e novelli contemplativi si conviene...

.. stare in solitudine della mente e del corpo, a ciò ch'il zelo

, a ciò ch'il zelo di dio e di se medesmo e del prossimo paia

il zelo di dio e di se medesmo e del prossimo paia cn'abbandoni,.

prossimo paia cn'abbandoni,... e questo maggiormente quando la presenza spessante dello

crescenzi volgar., 5-35: le foglie e i suoi fiori [dell'agnocasto]

dell'agnocasto] si cuocano in aceto e vi si giunga castorio e si faccia impiastro

cuocano in aceto e vi si giunga castorio e si faccia impiastro sopra i membri genitali

averani, iii-184: in questa guisa spessando e ingrossando l'olio, rendevano l'unguento

l'olio, rendevano l'unguento corpulento e denso. pasta, 2-77: il

solutivi non sieno il caso nelle emorragie e solo aver essi luogo nell'invecchiate, per

terra verso il bel sereno, / e l'aere poi va sempre spessando. /

spessando. / per li riflessi raggi e poi per foco. uiloa [guevara]

stesso calore fa evaporare l'umido superfluo e strano, congregando e congiongendo l'umido

l'umido superfluo e strano, congregando e congiongendo l'umido e spessando il più puro

strano, congregando e congiongendo l'umido e spessando il più puro. cam

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (96 risultati)

se quivi sono da venti contrari spessati e da sé medesimi e dal freddo ristretti o

venti contrari spessati e da sé medesimi e dal freddo ristretti o dall'angustia del

: il freddo ha le facoltà di spessare e condensare i corpi in cui egli predomina

: comincia costei a spessar le finestre e le chiese. 5. intr

per lo freddo della luna si spissa e congrega insieme, così poi per lo caldo

per lo caldo del sole si dirada e risolvesi. ottimo, ii-389: la generazione

vapore ch'è di sotto dalla nuvola, e non si genera la frigida sustanzia della

, siccome la sustanzia della grandine; e di questo fa fede la morbidezza della neve

dentro una caverna sì angusta a tanto numero e sì bassa che il fiato, spessatosi

acqua da sollevare, o per soverchia forza e veemenza di calore, per cui s'

di calore, per cui s'assotiglia e si dissolve e si dilegua, che

, per cui s'assotiglia e si dissolve e si dilegua, che agevolmente non può

zucca fin tanto che non divenga spesso e non volendosi spessare gittivisi gomma di adraganti

di persone). manzoni, fermo e lucia, 437: il capitano di giustizia

ugurgieri, 95: dette queste parole, e venti desiderati si spessano e 'l porto

parole, e venti desiderati si spessano e 'l porto si manifesta già più da presso

'l porto si manifesta già più da presso e 'l tempio appare nella rocca di minerva

lo arancione che contiene alluminio e manganese e si trova in cristalli monometrici

lo arancione che contiene alluminio e manganese e si trova in cristalli monometrici nei graniti

monometrici nei graniti, nelle peg- matiti e in rocce metamorfiche (ed è talvolta usata

). bencivenni, 7-30: rompeno e permutano la caldeza e infiammazione soa [

, 7-30: rompeno e permutano la caldeza e infiammazione soa [dell'aureola].

]... l'acqua d'alchechengi e del solatro umido, et altaraxacon,

umido, et altaraxacon, cioè endivia salvatica e aqua di berberi. e rompono anco

endivia salvatica e aqua di berberi. e rompono anco l'acuità soa le cose spissative

rompono anco l'acuità soa le cose spissative e che hanno del brusco.

, 7-41: sexta distincione è di siropi e di robub, cioè sugo spessato.

è oscurità di vapori umidi, spissati e condensi insieme. ottimo, ii-389: nuvolo

ivi, ragunate insieme le parti, spessato e ristretto. r. caracciolo, 345

dio, formandolo de questo aere spissato e ingrossato, el quale si pò figurare

ingrossato, el quale si pò figurare e colorare. ricettario fiorentino, 1-105: i

, 5-194: un po'd'aria rinchiusa e spessata. 2. cosparso da

, 3-128: in quelle parti di corsica e di sardigna che sono spessate di grandi

spesavia. = comp. da spesso1 e via (v.). spessazióne

sapore, così riceve spessa- zione, e sottilità e acuità. voce dotta,

così riceve spessa- zione, e sottilità e acuità. voce dotta, lat.

iddio: sia diritto per dirittura d'intenzione e per discacciamento di perverse cogitazioni e per

intenzione e per discacciamento di perverse cogitazioni e per ispesseggiamento di contemplazione. giov.

, l'uno a lato dell'altro, e non si conosceva per niuno d'onde

, per lo spesseggiamento delle sì preste cadute e subitanee morti, si conobbe che quegli

che quegli uomini erano di scoppietti percossi e che le palle del ferro e sì gli

percossi e che le palle del ferro e sì gli acciarosi ferri de'dardi rompevano

perfine, essendo assalito intorno con balestre e con ispesseggiamento di sassi, fu morto

venisse il suo compagno che infermo era e non fosse ricevuto al luogo da sedere

: l'api ottime son piccole, varie e ritonde. il segnai della sanità è

nello sciame. 2. foltezza e lunghezza dei capelli. leggenda aurea volgar

il prefetto comandò ch'ella sia spogliata e, cosi ignuda, fosse menata al mal

. sianté). ant. e letter. che si verifica abitualmente e con

. e letter. che si verifica abitualmente e con una certa regolarità; frequente,

stomaco, appena potea star ritto; e patendo la talliatura de'membri vitali, la

, le oscurità, i versi mal torniti e tutte in somma quelle mendarelle che moltiplicate

tutte in somma quelle mendarelle che moltiplicate e spesseggianti fanno poi macchia.

spesso. ottimo, ii-171: gloria e spesseggiante forma di detto o di fatto

con la voce, con l'abito e con l'andatura era la più menoma di

tutte. 5. intenso e prolungato. c. bini, 1-365

assalto. gi). ant. e letter. accadere spesso, verificarsi frequentemente

anonimo romano, 1-123: voleva reedificare e ora comenzano a spessiare le immasciate delle

comenzano a spessiare le immasciate delle terre e delli nuobili. leggenda aurea volgar.,

. il corpo suo giaciuto molto tempo sotterrato e spesseggiando li miracoli sanza fine, non

la sua santitade, mossersi li fedeli cristiani e buone persone a devozione degnamente di trasporre

. corsini, 2-354: spesseggiavano le visite e rivisite ora di cortés a palazzo e

e rivisite ora di cortés a palazzo e ora di montezuma all'alloggiamento. targioni

sue sorti precipitino, la sua smoderatezza e gli errori spesseggino, come suole avvenire ad

come suole avvenire ad ogni istituto scassinato e cadente. fogazzaro, 2-83: i rabbuffi

, 2-83: i rabbuffi spesseggiavano sempre e violenti. bacchelli, 1-i-76: molti disperati

quelle terre disgraziate, rapine, stupri e scelleraggini diverse. -in partic.:

tenebrosi, / fazando le unde spesegar / e mgroxar soi ma- roxi. lancia,

, i-225: ispesseggiano i disiaerati venti, e il porto ci apare chiaramente. ugurgieri

clarore tanto forte, spissiavano ad onnora e de poi sopervenero le piogeabundante e li vienti

ad onnora e de poi sopervenero le piogeabundante e li vienti miscati co. lloro. d'

quando quel forte iscontramento è de'nuvoli e de'venti e dello ispesseggiare de'tuoni,

iscontramento è de'nuvoli e de'venti e dello ispesseggiare de'tuoni, natura ne fa

cattaneo, cxx-187: dalle molte tempeste e spesseggiare de'gagliardiventi sbattendosi in un certo luogo

il taglio dell'abetina di monte murello e i diboscamenti fatti ne'poggi circonvicini a

si vedea sempre in alto le mane / e in modo le percosse spesseggiare / che

strage ch'era stata fatta di loro, e tanto lo spesseggiare dei colpi, che

, 20-483: per questo spesseggiano alle chiese e alle prediche per vedere le femmine e

e alle prediche per vedere le femmine e per potere loro parlare e usare.

vedere le femmine e per potere loro parlare e usare. ovidio volgar., 6-480

fece disfare quello tempio infino al fondamento e fece arare il luogo. alfieri, 12-65

in casa / la criside spesseggia, e con lor parte / le funeree faccende.

botta, 6-ii-9: giunta la primavera e spesseggiando ogni dì più gli avvisi cne

mi esibì di condurmi nel suo palchetto, e intanto spesseggiavano servi dalla ribié. carducci

: spesseggiavano le lettere per raccomandare autori e libri alla « cronaca ». verga,

messaggi speciali alle unità partigiane del settentrione e che, stanotte come ogni notte,

, lasciandoli in una sauna di ira e speranza, parimenti scatenate. -trovarsi

luogo, ammassarsi, affollarsi (persone e animali). cantù, 1-10:

uomini spesseggiavano sulla spiaggia con aspetto duro e bellicoso, ricinti i fianchi delle

per lo piacere di molti, s'e di ferirmi sforzato, ma né lo spesseggiare

il detto guido giucava a scacchi, e avendo un sasso in mano, s'accostò

essa la mano col detto sasso, e alcuna volta picchiava, cominciando di rado

alcuna volta picchiava, cominciando di rado e piano, e poi a poco a poco

, cominciando di rado e piano, e poi a poco a poco spesseggiando e rinforzando

, e poi a poco a poco spesseggiando e rinforzando. machiavelli, 14-ii-204: pandolfo

14-ii-204: pandolfo spesseggiava con lo scrivergli e fargli ambasciate. b. davanzati, i-269

: furono queste ragioni le più entranti e aiutate dall'arte, spesseggiando agrippina di

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (120 risultati)

che no so corno ni quando / e sea in mezo ni in cho, /

5. riecheggiare o risonare con frequenza e intensità (un rumore, una voce

spesseggiando i rumori nell'oste de'nimici e ancora non accorgendosi i romani che di

non accorgendosi i romani che di siria e di cilicia venivano le legioni di cesare,

il nome degli schiavi divien più raro e spesseggia al contrario quel dei coloni.

che fossero suggerite soltanto dalla caccia feudale e rimanessero nella poesia del medio evo; anzi

, che spesseggiano in queste quattro facciate e che uso così di rado, ti

poemi cavallereschi del boiardo, del pulci e dal cieco da ferrara... spesseggiano

spesseggiano desinenze di nomi femminili in '-illa'e in '-ella'. èacchelli, i-343:

distribuito nello spazio con una certa regolarità e frequenza (alberi, monti, case)

). arici, i-166: cespugli e larghe macchie / spesseggiano dintorno. mamiani

13-64: nelle piazze, sotto i viali e sopra le gradinate di monaco spesseggiano i

spesseggiavano; le case coloniche, vecchie e malandate, si travedevano come una macchia

i negozi che più spesseggiano sono le pasticcerie e le 'sale da barba'. piovene,

londra deve ormai esser vicina. si capisce e si sente da tutto: dallo spesseggiare

fabbricati, dal gran numero dei fumaioli e dei cartelloni di pubblicità 8

finalmente tornò ipparco, ci lavammo, e poi a cena: i bicchieri spesseggiano nel

propria scodella i fegatini che vi spesseggiavano e li distribuiva ai ragazzi. bonsanti, 3-iii-

male della putrida fermentazione del mio cervello e del tristo mio cuore.

un gesto, un'azione; ripetere e riproporre un comportamento; praticare un'attività

7-103: rimuova lo esercizio... e di gridare e chiamare et adirarsi e

lo esercizio... e di gridare e chiamare et adirarsi e portare pesi e

e di gridare e chiamare et adirarsi e portare pesi e superfluità di carne e spesseggiare

e chiamare et adirarsi e portare pesi e superfluità di carne e spesseggiare bagno dolce

adirarsi e portare pesi e superfluità di carne e spesseggiare bagno dolce e simili. guido

superfluità di carne e spesseggiare bagno dolce e simili. guido delle colonne volgar.,

li mercatanti comenzaro a spessiare li procacci e camini. giovanni da samminiato [petrarca]

a coloro che più familiarmente lo seguitano e spesseggiano. aretino, 20- 352

come già la vedemmo sollecita di variare e spesseggiare il moto fisico, altrettanto si

le rondini a saetta rasentano l'erba e si risollevano con un grido che sembra

occidente spesseggiando il grido, che mi rivolge e dispergel'anima come in un sibilo di turbine

. /... quando è cacciato e messo a stretta, / sì forte

stretta, / sì forte scocca i colpi e li spesseggia / che mal ne sta

inaorata, la quale teneva in mano, e ferìo lo conte valentino nella testa.

de, col spesseggiare li tiri, e per esser materia dura, si fa con

i-324: i barbari, avendo il vantaggio e spesseggiando il lanciar delparmi da alto,

sapendo que'due ferventi loro ospiti, lione e michele, spesseggiavano lettere in ricordo della

spesseggiavano lettere in ricordo della promessa, e sollecita- vanli or con ragioni or con

quantità le lacrime. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-347: quella modesta

frequentemente banchetti. boccaccio, 9-75: e cosa del magnifico, come tu sai,

sai, saviamente spendere gran cose; e per cagion di bene e con diletto grandissimi

gran cose; e per cagion di bene e con diletto grandissimi conviti spesseggiare, donare

attendono i bevitori a spesseggiare le tazze, e i coppieri a riempirle.

arici, i-237: spesseggia il sale, e puro zolfo intridi / in cereal semente

a ghiado? non è ella morta e cotta? » e 'l fante spesseggiava:

è ella morta e cotta? » e 'l fante spesseggiava: « io vi dico

, acciò che queste cose, tutte meglio e con maggiore abondanza dal volgo, quelle

argomentare di sua natura agile, vivo e che preme, e'pare che ricerchi anche

e'pare che ricerchi anche una vivacità e prestezza nel gesto conforme a queste sue qualità

prestezza nel gesto conforme a queste sue qualità e che in certi luoghi si convenga quasi

quasi stringere l'avversario con la pronunzia e spesseggiare il parlare. stigliani, 142:

, 1-418: spesseggiando gli errori di grammatica e di sintassi, i periodi rimasti in

, prendono forza le voci invocanti facoltà e scuole di giornalismo. 12. frequentare

309): se voi ardete del vero e perfetto amore del nostro signore e se

vero e perfetto amore del nostro signore e se con pieno fervore di spirito seguitate

spirito seguitate dio il quale è carità e a qualunque luogo fuggirete dove non sia

abitazioni de'ricchi sieno spesseggiate da compagnoni e da servitori simulati. novella di giacofpo

castelnuovo, 92: il marchese goffredo e la marchesa goffredo e la marchesa antonietta

il marchese goffredo e la marchesa goffredo e la marchesa antonietta spesseggiarono le loro visite

uccelli mansueti traili uomini, molto conversanti e senza fiele, per gli antichi consecrati a

venus, però che spesseggiano li nidi e continuo si baciano. 13.

proprietà stesse tanto che da immobili e non mercatabili divengano l'uno e l'

da immobili e non mercatabili divengano l'uno e l'altro, sia col convertirle in

di monte, sia con lunghe enfiteusi e spesseggiando e variando gli affitti. amari,

, sia con lunghe enfiteusi e spesseggiando e variando gli affitti. amari, 1-1-63:

anno, quegli universali tributi, or aggravando e spesseggiando i consueti. 15

aggirandosi ingrandi scono, spesseggiano e diminuiscono densità e confusione al

scono, spesseggiano e diminuiscono densità e confusione al l'atmosfera atomistica

le var. spessiare, spisseiare e spissiare sono di area centro-merid.

mostra purità, elegan- zia, giocondità e acume. stigliani, 1-303: cicatrice per

. in lunghe nella rima: figura propria e spesseggiata fra i greci e i latini

figura propria e spesseggiata fra i greci e i latini, ma presso noi risuona molto

latini, ma presso noi risuona molto dura e incomportabile, perch'è troppo ripugnante e

e incomportabile, perch'è troppo ripugnante e nimicissima all'uso. 2

non per li spissiati cuolpi de spata e per periculo de mortale vattaglia. s.

, scuote la terra con urti replicati e spesseggiati. 3. che

, 3-123: l'oscura faville vola; e ragomitolata è spesseggiata in uno corpo;

ragomitolata è spesseggiata in uno corpo; e piglia faccia, e riceve calore, e

in uno corpo; e piglia faccia, e riceve calore, e anima, del

e piglia faccia, e riceve calore, e anima, del fuoco: la sua

: la sua leggerezza gli diede ali. e prima simi- gliante e uccello, poscia

diede ali. e prima simi- gliante e uccello, poscia vero uccello.

del buono non sono che l'imitazione e l'esagerazione e la spes- seggiatura

non sono che l'imitazione e l'esagerazione e la spes- seggiatura dei difetti o

per l'aere, ella sonerebbe, e piegherebbesi immantenente per la spessezza dell'aere

, ii-xm-21: marte... disseca e arde le cose, perché lo suo

calore è simile a quello del fuoco; e questo è quello perché esso appare affocato

appare affocato di colore, quando più e quando meno, secondo la spessezza e raritade

più e quando meno, secondo la spessezza e raritade de li vapori che 'l seguono

, per lo violento moto delle calde e secche [esalazioni], elle s'accendono

esalazioni], elle s'accendono, e, per quella virtù aumentata, assottiglian tanto

aereo, la quale per la sua freddura e spessezza non lasci salire ovvero svaporare cotal

longiano, 21: per la grossezza e spessezza de la nugola verso noi, quella

, \ i-41: l'orina è bianca e tende alla spessezza con una certa globosità

alla spessezza con una certa globosità saniosa e fracida. siri, iii- 997:

punto al rimbombo degli uomini, armi e cavalli dentro il bosco estenuato et impedito assai

et impedito assai dalla spessezza dell'aria e dalla foltezza delle nevi. boccone, 171

l'olio di oliva può acquistare densità e spessezza non solamente per la vecchiaia,

: donne che sono di temperamento flemmatico e pituitoso, dedite alla vita sedentaria, dove

vapori metallici, formanti l'atmosfera del sole e non differenziati da essa se non per

tennero che tale diversitade venisse da radezza e spessezza della sustanzia del corpo lunare.

la grandezza,... la spessezza e l'ombra, la bellezza. anonimo

magrezza, la lentezza o tenacità che diciamo e la fragilità, la spessezza e la

diciamo e la fragilità, la spessezza e la rarità. d. bartoli, 11-127

di qua giù, grossa di pasta, e averne de'penetra- ili dalla sottilissima sustanza

1-1-5: dal caldo nascono la rarità e la leggerezza; dal freddo la spessezza

la leggerezza; dal freddo la spessezza e la gravezza. algarotti, 6-133: un

se 'l nimico gittassi calcina, in polvere e che la spesseza di quella ti guastassi

trovò negli edifici, tra le cose belle e di grande spesa, diferenze assai nelle

grande spesa, diferenze assai nelle mazonerie e delle qualità delle colonne e delle base

nelle mazonerie e delle qualità delle colonne e delle base e de'capitelli, architravi,

delle qualità delle colonne e delle base e de'capitelli, architravi, fregi e cornici

base e de'capitelli, architravi, fregi e cornici e frontoni e corpi, e

capitelli, architravi, fregi e cornici e frontoni e corpi, e diferenze di templi

architravi, fregi e cornici e frontoni e corpi, e diferenze di templi e spessezze

e cornici e frontoni e corpi, e diferenze di templi e spessezze di colonne

frontoni e corpi, e diferenze di templi e spessezze di colonne. soderini, i-241

una parte si faranno le stanze grandi e dall'altra piccole, questa sarà più atta

la troppa distanza de'travi fa debolezza e spacca il pavimento o il terrazzo soprapposto

soprapposto; la troppa spessezza aggrava l'edificio e la spesa. bossi, 88:

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (116 risultati)

ma realtà liriche. c. e. gadda, 19-130: « vengo io

, fece, con un gioviale sorriso e un allegro lampo negli occhi di miope,

, che le vie destinate all'entrata e all'uscita dell'aria debbono essere divise

, si dèe fender la sua radice e dentro mettervi una pietra, e terrà

sua radice e dentro mettervi una pietra, e terrà i frutti. e se per

pietra, e terrà i frutti. e se per ispessezza de'frutti si caricassero troppo

, sì sene dèono del mese di giugno e di luglio trascorre tutti i viziosi.

[virtù nobili] di grandezza, e quasi di peso vincono queste [le belle

cavalieri andava da roma a tivoli, e vedendo quella pianura dilettevole per la spessezza

, in una schiera si strinsono, e spronando dalla strada entrarono in quella pianura:

scure che per la spessezza degli alberi e per li rami rimessi dell'uno nell'altro

, cii-i-401: in lei sono molti casali e bei palazzi: ma non si posson

si posson veder per la spessezza dei datteri e di altri alberi. caro, 12-i-107

, 12-i-107: un pergolato di viti sfogato e denso tanto che per l'altezza ha

che per l'altezza ha de paria assai e per la spessezza ha d'un opaco

per la spessezza ha d'un opaco e d'un orrore che tiene insieme del ritirato

d'un orrore che tiene insieme del ritirato e del venerando. p. torelli,

p. torelli, 53: l'altezza e la spessezza degli alberi rendeva maggior e

e la spessezza degli alberi rendeva maggior e più spaziosa l'ombra. m. adriani

adriani, iii-65: la parte maggiore e più guerriera [dei cimmeri] abitava

alla costa dell'oceano in selve ombrose e folte sì che non sono penetrate dal sole

andar l'autore all'auge della stima e della fortuna di galoppo sin dicendo che

sole penetrava attraverso quella spessezza di rami e di foglie. -foltezza della capigliatura

[crusca]: ratto nascimento di capelli e spessezza e nerezza e crespezza e grossezza

: ratto nascimento di capelli e spessezza e nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza.

nascimento di capelli e spessezza e nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza. nannini [

capelli e spessezza e nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza. nannini [olao

219: in tutto il mondo son molte e varie sorti d'animali, di diverse

che la chioma dèe essere ancora folta e spessa, ché, sì come la spessezza

spessa, ché, sì come la spessezza e foltezza di lei accresce grazia, così

grazia, così la rarità la toglie. e cetti, 1-i-163: ritengono...

vincerò la sterilità della terra colla diligenza e spessezza del coltivare. vasari, iii-534:

vasari, iii-534: era un giovane nero e galiardo, il quale alla fine del

della mano aveva due aliette significanti la velocità e spessezza dell'operare. pallavicino, i-53

,... acciocché colla spessezza e prestezza del dimandare quasi ferisse più volte

del dimandare quasi ferisse più volte amore e con maggior colpo. l. salviati,

ragioni debba cedere ad ogni guisa, e 'gentiluomo'e 'gentiluomini'sia la più diritta

cedere ad ogni guisa, e 'gentiluomo'e 'gentiluomini'sia la più diritta e migliore

'gentiluomo'e 'gentiluomini'sia la più diritta e migliore. grato, 299: 1

, di epidemie, di calamità, e anche del battito cardiaco, del respiro,

... sono di grande al piccolo e di veloce al tardo e di rarità

al piccolo e di veloce al tardo e di rarità a spesseza. castelvetro, 8-1-163

debole è sfiatato, come l'estate e doppo le fatiche e corso impetuoso, si

come l'estate e doppo le fatiche e corso impetuoso, si fa la respirazione

, si fa la respirazione picciola breve e spessa, per non morzare con la

morzare con la grande il poco caldo e per ristorarlo subito con la spessezza dello

a questa disordinazione attribuisce plutarco la spessezza e gravezza dei morbi che i corpi oltre

bresciani, 6-xiii-119: la notte era scura e turbata per una di quelle paurose burrasche

. varchi, 3-247: fra cicerone e demostene si può ben fare comperazione,

giudiziosamente quintiliano, così quanto alla gravità e spessezza delle sentenze, come quanto alla

delle sentenze, come quanto alla pulitezza e leggiadria delle parole. castelvetro, 8-2-361:

, se vogliamo che questo corpo sia sostenuto e riempiuto, o che più anime,

o che un'anima si faccia rada e perda la sua naturale spessezza per potere

, o che il corpo si tronchi e s'accorci e s'adatti alla picciolezza dell'

il corpo si tronchi e s'accorci e s'adatti alla picciolezza dell'anima. de

sanctis, ii-13-360: finite sono le canzoni e finite con esse le contraddizioni ed i

ed i tentennamenti nel pensiero, la crudità e la spessezza nei concetti, la solennità

la spessezza nei concetti, la solennità e sonorità nella frase. 6.

agg. ant compiuto con crescente velocità e frequenza. firenzuola, 969:

vorrebbe il doppio durare un bondato, / e nel principio esser menato adagio, /

elasticità dei tessuti fino a diventare duri e coriacei; escrescenza. brancati, ii-10

.. perde piano piano la sua lievità e trasparenza e si riempie di oscuri fermenti

piano piano la sua lievità e trasparenza e si riempie di oscuri fermenti di opacità e

e si riempie di oscuri fermenti di opacità e ispessimenti di ogni genere. calvino,

sa anzi se non siano già venuti, e se l'ispessimentodell'indole non sia l'unico

allora... accettando un graduale e triste ispessimento della coscienza? oppure ribellandosi

= voce dotta, comp. da spesso1 e dal gr. néxpov 'misura'.

(spessisco, spessisci). ant. e letter. adden utilmente la

, lxvi-1-38: friggansi li polli col lardo e cipolle e pestisi l'amido non mondo

friggansi li polli col lardo e cipolle e pestisi l'amido non mondo e distemperesi col

cipolle e pestisi l'amido non mondo e distemperesi col brodo de la carne del

col brodo de la carne del porco e colisi e cocansi con li detti polli e

de la carne del porco e colisi e cocansi con li detti polli e spezie.

e colisi e cocansi con li detti polli e spezie. e se non avessi amido

con li detti polli e spezie. e se non avessi amido, spessisi il brodo

duca di savoia spessiva in essi l'ombre e le diffidenze che avevano del governatore e

e le diffidenze che avevano del governatore e de'ministri arciducali, mendicando egli l'

mettesi in un mortaio di piombo alcuno umore e rimenasi con pestello di piombo, tanto

che si spessisca; di poi si lava e lasciasi andare il piombo a fondo.

nome di queste fiondi con che si spessiscono e s'increspano. 5. ingrossarsi

rimanere affrancata da'rigori che una paura e una gelosia di stato decretavano nel loro

.. si spessiva, suscitando fra me e te un'assurda momentanea inimicizia.

, ché l'aria è molto ispessa e umida; e per questa ragione sostiene

l'aria è molto ispessa e umida; e per questa ragione sostiene gli uccelli volando

290: l'aspetto delle porte dei nichi e delle statue sono occupate dalla spessità delle

di spessire), agg. ant. e letter. diventato denso, consistente (

sopra del medesimo olio spessito otto libre e tre oncie. -melmoso, stagnante

d'annunzio, iv-2-1255: la senna stagnante e spessita sembra resistere allo sforzo del rimorchiatore

ma i punti di riferimento scarseggiano, e tutto tende a vanire in un'aria ispessita

un'aria ispessita dall'umido del tamigi e dai fumi industriali e domestici.

umido del tamigi e dai fumi industriali e domestici. spessitùdine (spesitùdine,

, tanto che abiano spessitùdine di mele e confici le spezie con esso. ricettario fiorentino

iiii d'acqua tanto torni libre ii e cola e alla colatura aggiugni penniti freschi libre

acqua tanto torni libre ii e cola e alla colatura aggiugni penniti freschi libre ii e

e alla colatura aggiugni penniti freschi libre ii e quoci a spessitùdine di mele. mattioli

che l'unione, densità, spessitùdine e gravità. dalla croce, f-92: loda

rasina, terebentina, grasso di leone e di toro, overo delli stigmenti, cioè

stigmenti, cioè immondizie de'bagni colate e poste al fuoco, spargendovi su calcina viva

del fumo dall'orizzonte in giù è bianca e dall'orizzonte in su è oscura.

panno, perché è d'equale densità e spessitùdine sì nel suo riverscio come nel

gran numero di cose o di persone (e anche di spiriti). cassiano

tempestata questa aria che è tra '1 cielo e la terra, per la quale vanno

: travagliamo tutto t dì insino alla notte e maitrovamo camino o disposizione per entrare dentro in

o disposizione per entrare dentro in terra; e non solo cel difendeva la terra bassa

. spésso1 (ant. e dial. spèso, spisso), agg

, per l'aere, ella sonerebbe e piegherebbesi immantinente per la spessezza dell'aere

albore, lo quale noi chiamiamo galassia: e puote essere, ché lo cielo in

cielo in quella parte è più spesso, e però ritiene e ripresenta quello lume.

è più spesso, e però ritiene e ripresenta quello lume. idem, inf,

quale [suono] è tanto maggiore e più ponderoso, quanto la materia della

scacciato avea / ogni umido vapore secco e spisso. ramusio [anghiera], cii-v-68

son grassi, fanno un brodo molto spesso e delicato. romoli, 358: di

son questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti di esse,

di esse, tesser rubicondo in faccia e tinflam inazione delle vene, l'aver

vene, l'aver la pelle distesa e la pienezza del polso, l'aver l'

del polso, l'aver l'orina tinta e

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (135 risultati)

membrana, ripiena di certa materia spessa e viscosa, simile alla mostarda. crudeli,

petto, lo sputo sanguigno divenuto più spesso e la tosse più frequente. manzoni,

due: da quei suoi fianchi lisci e duri, da quel ventre biondo nutrito

da quel ventre biondo nutrito di latte e di sugo d'arancia, e da me

di latte e di sugo d'arancia, e da me, dal mio sangue spesso

che il sole estivo dissemina di crepe e le piogge invernali ammollano in fango spesso

le piogge invernali ammollano in fango spesso e tenace. -coagulato. bacchetti

bel pensiero: che guardò il pino, e vide l'ombra più spessa che non

2-204: il dì chiaro divenne sì tenebroso e spesso, come se fosse stato di

mia scorta armata / il dubbio passo e l'ombra spessa e folta? botta,

/ il dubbio passo e l'ombra spessa e folta? botta, 6-ii-368: le

1 due uomini sollevarono i rami, e cominciarono a salir con cautela attraverso le

a salir con cautela attraverso le roccie e le spesse ombre. pavese, 3-167:

, 635: li monti, li colli e gli abissi / sono formati dagli inclusi

dagli inclusi venti / che spirano sotterra duri e spissi. -vigoroso (il fuoco

12-9): lo freddo sia grande e 'l fuoco spesso. -ant.

14-13: lo spazzo era una rena arida e spessa, / non d'altra foggia

avea inchinate le ginocchia nelle spesse arene e giacente raguardava e'campi delle grandi acque

le vigne hanno bisogno di molto calore e umore, per la qual cagione alle viti

convenevole la terra spessa, la quale impedisce e non lascia'ungere alle radici il calore e

e non lascia'ungere alle radici il calore e l'umore. lapidario estense, 139:

è dare, altre si è spesse e scure. c. bartoli, 1-34-50:

: la rovere, per essere spessa e nervosa e serrata e piena di picciolissimi fori

rovere, per essere spessa e nervosa e serrata e piena di picciolissimi fori che non

per essere spessa e nervosa e serrata e piena di picciolissimi fori che non ricevono

del terreno] voi potrete fame, / e s'egli è pingue o secco, raro

le [cose] grosse, spesse e ristrette insieme, sì come sono rozze et

). citolini, 415: crivelli e stacci, o spessi o chiari. g

io forse un setaccio, che sia chiaro e spesso? 3. che ha spessore

spesso, zoè grosso, zinquanta braza e alto cento cinquanta. marco polo volgar.

: ne la città ha molte belle case e torri di pietre e spesse. crescenzi

ha molte belle case e torri di pietre e spesse. crescenzi volgar., 5-1

arbori, che avranno le cortecce spesse e aspre. benvenuto da imola volgar.,

.. condusse l'essercito a veiento e fece li castrocampi più spessi, cioè

castrocampi più spessi, cioè li castelli e torri di legname e altri affogamenti.

, cioè li castelli e torri di legname e altri affogamenti. petrarca volgar.,

poco rimosso da la rivera, novo e spisso castello. monti, 24-1015: ciò

le [ossa di ettore] posero, e di spesse e grandi pietre / un lastrico

di ettore] posero, e di spesse e grandi pietre / un lastrico vi fero

allora nolhac avesse la barba a punta e gli occhiali a stanghetta che ha adesso:

a stanghetta che ha adesso: barbetta e chioma da romantico, lenti spesse da erudito

: la fetta di lardo era così spessa e ricca che a milton faceva quasi senso

vestire di robe di lana bene ispesse e vellute con buoni foderi di volpe, perciò

due nastri; pantaloncini di velluto marrone e una spessa maglia grigia. piovene, 14-143

credo, da una sartoria di torino, e mia madre l'aveva tolto in quel

i-118: sopravviene don romualdo, un corto e spesso e e

, un corto e spesso e e di uno, il quale

corto e spesso e e di uno, il quale faceva il

quel volto c'era un che di mostrificato e di enorme, che teneva anche del

rete che l'accompagnava era di corporatura spessa e faccia rusca. -meno

, 2-107: venne dal cielo una subita e ruinosa sa e densa, come

cielo una subita e ruinosa sa e densa, come dice avicenna, e distendesi

sa e densa, come dice avicenna, e distendesi spericamente in- sino alla parte dinanzi

dinanzi, acciò che le specie della luce e del colore e delle altre cose visibili

le specie della luce e del colore e delle altre cose visibili possino passare pel mezzo

stomaco] sono dopie, cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate.

cioè universali e integrali: ma alcune quantitative e determinate. le prime sono le doi

espressione, il naso un po'rosso e la bocca spessa e lustra.

un po'rosso e la bocca spessa e lustra. -densamente ricoperto di vegetazione

volgar., 1-7-183: il monte ombroso e spesso, posto che si possa intendere

compatta (un albero); ramoso e fronzuto (la chioma di un albero

gente debole, come s'erano fanciulli e femmine, con tutte le sue cose,

sue cose, nella selva arduenna grande e spessa. crescenzi volgar., 5-7:

5-7: de'cotogni si fanno buone e spesse siepi. landino, 37: la

, 37: la selva è luogo inculto e ombroso e sanza sole, ha gli

la selva è luogo inculto e ombroso e sanza sole, ha gli alberi spessi e

e sanza sole, ha gli alberi spessi e sanza alcuno suave fructo. poliziano,

u'el sol mai non arriva; / e sotto vel di spessi rami serba /

vel di spessi rami serba / fresca e gelata una fontana viva. ariosto,

boschetti di soavi allori, / di palme e d'amenissime mortelle, / cedri et

, / cedri et aranci ch'avean frutti e fiori / contesti in varie forme e

e fiori / contesti in varie forme e tutte belle, / facean riparo ai fervidi

a'nostri occhi tra il molto fogliame e gli spessi tronchi, volle essere più che

tutta, la pura / forma dei lombi e de le reni impressa / ritenne,

, / odora la divina foresta spessa e viva, / lacrima il cardamomo,

anno il meandro vedrà un grano fitto e spesso più di questo. s

, 28-2: vago già di cercar dentro e dintorno / la divina foresta spessa e

e dintorno / la divina foresta spessa e viva, / ch'a li occhi temperava

. esso è una divina foresta verdeggiante e spessa sol quanto possa temperare lo splendore

spessa, perché allora non concepisce così bene e molta se ne affoga e si perde

così bene e molta se ne affoga e si perde per le molte acque e i

affoga e si perde per le molte acque e i geli. sfera

. 8. che cade fitta e violenta (la pioggia, la grandine,

abbondantemente dal tempesta di vento e di grandine sì spessa e sì orribile che

tempesta di vento e di grandine sì spessa e sì orribile che diparti la battaglia.

passata operze dio le cataratte dello cielo e mannao acqua spessa e foita, non

le cataratte dello cielo e mannao acqua spessa e foita, non granne. pasqualigo,

, m-179: una grandine spessa di sassi e una continuata pioggia di pece ed olio

odore / steansi 'ntorno di sulfureo fumo / e di bitumi. gavoni, 87:

boccaccio, viii-1-32: il colore era bruno e i capelli e la barba spessi,

: il colore era bruno e i capelli e la barba spessi, neri e crespi

capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e

barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso.

e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso. palladio volgar., 4-23

, 4-23: le gambe sode, nervose e picciole, cioè corte; unghie grandi

cioè corte; unghie grandi, lunghe e setolose; il pel di tutto 'l

pel di tutto 'l corpo, spesso e corto. crescenzi volgar., 9-86:

galli vogliono esser nerboruti con rosseggiante cresta e con corto becco e acuto e grosso

nerboruti con rosseggiante cresta e con corto becco e acuto e grosso,...

cresta e con corto becco e acuto e grosso,... con le cosce

con le cosce pilose, con gambe corte e unghielunghe, con code grandi e con ispesse

gambe corte e unghielunghe, con code grandi e con ispesse penne. giuliani, ii-167:

2-295: aveva sopracciglia folte, capelli aridi e spessi, arricciati magnificamente, rigogliosi e

e spessi, arricciati magnificamente, rigogliosi e riottosi. 7. molto denso

riottosi. 7. molto denso e fitto, fino a essere quasi impenetrabile

aria, l'atmosfera); gonfio e tempestoso (una nuvola). dante

idio il volesse, o perché pluiols ventava e aveva l'aire piena di spessi nuvoli

ciascuno corpo luminoso, veduto nella folta e spessa nebbia, quanto più s'allontana

vapori levati alla mezana regione dell'aria, e ivi son fatti spessi e densi.

aria, e ivi son fatti spessi e densi. giuliani, i-173: la tanta

marino, 1-4-224: doppiando al cor tema e cordoglio, / quindi dal suo sperar

ben scorge il camin, sì spesso e tanto / le piove agli occhi e l'

spesso e tanto / le piove agli occhi e l'abbarbaglia il pianto. 10

, esso riebbe, così con voce rotta e spessa seguitando riprese a dire. citolini

non pare tuttavolta essere di così schifo e rifiutato nel nostro idioma, come ella solea

2-437: la saletta era allo scantinato: e i velluti, i tappeti, le

, 3-189: vi dominava il profumo voluttuoso e spesso dell'acacia. soldati, v-122

alta, ravvolta in una pelliccia nera e lucida, con delle gambe forti, interamente

aveva sfiorato. 12. intenso e profondo (un'emozione); atroce,

profetia, v-585-171: levani di sta fuchi e peni tan- tu spissi, / a

: mi sono um poco con voi sfogata e non si può fare, fratello mio

mio caro, che i mali sì tanti e sì spessi non dolghino, e tanto

sì tanti e sì spessi non dolghino, e tanto più ad me quanto ho minore

malinconia di tre giorni, la spessa e lunga tensione del cervello,...

come l'uomo s'abitui alle più impetuose e spesse commozioni. dizione);

[cielo] in una forma / e accendi di pietà la spessa norma! l

vera amicizia, ponendo più maniere d'amicizie e in fine la vera; e procede

amicizie e in fine la vera; e procede non con ordine naturale o filosofico,

detto alcuni esser tessuta d'altro stile e di più spesse erudizioni che l'inventor de'

offero di tutto cuore. -grave e clamoroso (una menzogna). g

, 528: quest'era per le molte e spesse bugie ci scri- vea, con

/ compriamo a peso d'oro, e i soldi rari / portiamo a casa,

i soldi rari / portiamo a casa, e i dubbi assai piu spessi.

credere che nel tribunale del buon senso e del buon gusto e della soda eloquenza debba

del buon senso e del buon gusto e della soda eloquenza debba approvarsi né quella

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (135 risultati)

cornelio, ove egli intende di commuovere e sgomentare con cosa tanto orribile quanto è

padiglione assai ricco là dove mangiavano, e in terra fece coprire di tappeti,

, 10-150: drappi rilevati di seta e di più maniere, con fregi e

e di più maniere, con fregi e di perle e di bottoni d'argento dorato

maniere, con fregi e di perle e di bottoni d'argento dorato ispessi a quattro

di bottoni d'argento dorato ispessi a quattro e sei fila accoppiati insieme. niccolò da

di sopra, con molti spiragli spessi e molte làmpane appiccate per farne lume la

ben di molti belli arnesi: / ceri e lumiere v'eran molte e spesse.

/ ceri e lumiere v'eran molte e spesse. anonimo romano, 1-90: puse

l'una carretta allato a l'aitra e. lli tomoni aizao deritti in airo.

quel muro i chiodi spessi, dove meno e dove più in fuori secondo che hanno

muraglie antiche di pietra viva, merlate e munite da spessissime torri. g.

parte dove i gradini sono più bassi e spessi, ed egli volea a forza andare

lavorata ad aquile ispessissime d'oro, e a vederlo da lontano faceva gran comparita

, ma da vicino era giallo, magro e di malvagio sembiante. pascoli, 5-94

, ed occupare / l'entrata spettro minaccioso e torvo. / sugli omeri scomposto aveva

/ con spesse macchie quai di sangue e tabe. -segnato fittamente sul corpo

miei sospir sian quali / spera 'l tevere e l'arno, / e 'l po

'l tevere e l'arno, / e 'l po, dove doglioso e grave or

, / e 'l po, dove doglioso e grave or seggio. boccaccio, dee.

apparivano a molti, a cui grandi e rade e a cui minute e spesse.

molti, a cui grandi e rade e a cui minute e spesse. foscolo,

grandi e rade e a cui minute e spesse. foscolo, xv-530: il suo

per un po'fra le tue labbra e le tue narici il riso e le grinze

tue labbra e le tue narici il riso e le grinze che nascono un po'spesse

le grinze che nascono un po'spesse e brutte dal riso. arici, i-232:

i-232: la contrariti pelle / scolora e ingrossa ruvida, e montando / la scaglia

pelle / scolora e ingrossa ruvida, e montando / la scaglia ognor, più

/ la scaglia ognor, più spesse e più profonde / le pustule si fanno.

molti spessi nodi si trovano avere, e massimamente nelle sottili terre e nelle specie

avere, e massimamente nelle sottili terre e nelle specie delle viti che si chiamano

specie delle viti che si chiamano albane e schiave. mattioli [diosco- ride]

sommità della vite, rotondo, con buoni e spessi nodi, il sermento che tu

. -senza spazi fra l'uno e l'altro (i denti); compatto

somigliare / a bianche perle, spessi e ordinati / e picciolini, ben proporzionati.

bianche perle, spessi e ordinati / e picciolini, ben proporzionati. bornio da

: le guance son de vivo sangue e latte, / naso affilato e bocca vermiglietta

sangue e latte, / naso affilato e bocca vermiglietta, / minuti, spissi

bocca vermiglietta, / minuti, spissi e cristallini i denti. dolce, xxv-2-248:

avesse più gentil fiato né la più bella e spessa dentatura. metastasio, 1-ii-846:

: talor [le labbra] minuti e spessi denti scoprono / che sembran fatti di

uno peccatore si converte a penitenzia; e sono certa che sempre state ammannate per dare

/ ove famiglia agranda, / cresca sempre e inforti / e a vigore conforti /

, / cresca sempre e inforti / e a vigore conforti / vostro valore, /

a vigore conforti / vostro valore, / e forte e retto pugni / quanto più

conforti / vostro valore, / e forte e retto pugni / quanto più gravi e

e retto pugni / quanto più gravi e forti / e spessi vèr di voi pugnan

/ quanto più gravi e forti / e spessi vèr di voi pugnan bizogni, /

voi pugnan bizogni, / gioiendo sempre e onorando onore. bartolomeo da s. c

nella nostra città di firenze si conservano e mantengono le richezze non con picola dificultà

con picola dificultà, ma con grandissima. e questo per cagione delle guerre spesse e

e questo per cagione delle guerre spesse e quasi continue del comune. machiavelli,

coloro... che hanno gravi e spessi infortuni e travagli patito, avendo

. che hanno gravi e spessi infortuni e travagli patito, avendo quasi fatto il

i tuoi martiri / con molli baci e spessi. magalotti, 26-8: cresce il

9-57: le colpie mie sì gravi e spesse / meritan questo sì crude!

odorosa dea, rosee le fila; / e nel mezzo del velo ardita balli,

, i colloqui si fanno più spessi e più intimi. -sempre diverso,

di corvo, / che nase bianco e posa nero eresse, / sì gli à

gli episodi] più lunghi in misura e più spessi in numero che non la poesia

: egli pensa che i messaggi da fileno e biancofiore e da biancofiore a fileno sieno

che i messaggi da fileno e biancofiore e da biancofiore a fileno sieno spessissimi. leggenda

uomo a l'amore di costei, e davale molta molestia con ispessi messaggi e doni

, e davale molta molestia con ispessi messaggi e doni ch'elli le mandava perch'ella

i-137: di nuovo colle sue spesse e calde lettere spaventava la signoria. domenichi

il cardinale proponeva ora con spessi corrieri e persuadeva la guerra, perché la decadenza

, perché la decadenza dell'armi alemanne e spagnuole in italia gliene desse animo e

e spagnuole in italia gliene desse animo e stimolo. fagiuoli, vi-144: presto anderebbe

corriere / le nuove porteria più fresche e spesse. s. spaventa, 1-135:

il pane più nutritivo del mio spirito, e voi me lo negate.

sferrato in gran numero, con grande frequenza e violenta rapidità (colpi di spada,

ugurgieri, 68: 1 fanciulli e le madre paurose stanno con lon- go

paurose stanno con lon- go ordine intorno e isquarciansi i petti co li spessi pugni.

facendo impeto contra ector, con spissi e duri cuolpi de spate multo lo follevano e

e duri cuolpi de spate multo lo follevano e oppressavano a. ttanto che lo ferero

sentivi nel fianco / da quella gente dispiatata e ria. bembo, 10-iv-90: 1

scoppio scattavano quelle macchine [balestre] e i tiri di esse erano e più

balestre] e i tiri di esse erano e più spessi e più giusti che non

tiri di esse erano e più spessi e più giusti che non sono i tiri delle

condannati a morte fossero uccisi con spessi e muniti colpi di pugnale, 'ut se

, / ch'elli sente alta doglia e colpi spessi. laudario di santa maria della

/ con raddoppiata lena / quei colpi spessi e furiosi? 17. che si

(un fenomeno o una calamità naturale e, in partic., il lampo e

e, in partic., il lampo e il tuono nel corso di una tempesta

quello incendio tremolava un lampo / subito e spesso a guisa di baleno. g.

iv-12-1: con la detta pioggia continuando grandi e spessi e spaventevoli tuoni e baleni e

la detta pioggia continuando grandi e spessi e spaventevoli tuoni e baleni e caggendo folgori assai

continuando grandi e spessi e spaventevoli tuoni e baleni e caggendo folgori assai,..

e spessi e spaventevoli tuoni e baleni e caggendo folgori assai,...

per certissimo prodigio ancora d'altri mali futuri e maggiori che ci soprastessero. ann.

un suono grave, overo acuto, benché e l'uno e l'altro consiste di

, overo acuto, benché e l'uno e l'altro consiste di più, il

più, il grave delle più tarde e rare e l'acute delle più preste e

, il grave delle più tarde e rare e l'acute delle più preste e spesse

e rare e l'acute delle più preste e spesse. -che colpisce frequentemente l'

siri, iii-961: li spessi svenimenti e le lagrime incessanti diedero manifesti segni ch'

lor cagionate da'continovi patimenti erano gravi e spesse. 18. che ha una

il respiro, il battito del cuore e anche delle ciglia, il polso);

: questo buonaguida stava disteso in terra e tutto lo populo e donne con grandissimo

stava disteso in terra e tutto lo populo e donne con grandissimo pianto e spessi singhiozzi

lo populo e donne con grandissimo pianto e spessi singhiozzi stettero per ispazio d'una quarta

, 24: il polso comunamente è spesso e picolo, ma la notte se fa

. sannazaro, iv-240: giorni mal spesi e tempestose notti, / ondeggianti pensier,

vani desiri, / singulti spessi, e voi, caldi sospiri / al mezo del

caldi sospiri / al mezo del camin troncati e rotti. alamanni, 7-i-83: con

/ non temprasse al mio cuor voglia e desìo, / tanto vedrei de l'alme

piccolo, sottile per lo poco spirito e veloce e spesso per il desiderio d'aumentarsi

sottile per lo poco spirito e veloce e spesso per il desiderio d'aumentarsi. metastasio

faceva per troppo freddo, sì spessa e ratta che mai simile veduta non aveano

: egli bisogna che il cocitore guardi e prevegga che per lo spesso movimento i

. passeroni, 1-149: valicando sterpi e sassi, / con minuti e spessi passi

sterpi e sassi, / con minuti e spessi passi, / giunse al fin

. molto numeroso o più numeroso del normale e anche fittamente numeroso in un luogo;

, c'onomo entendesse / que vita fanno e come regnasse; / e belle done

vita fanno e come regnasse; / e belle done fosse molte e spesse, /

; / e belle done fosse molte e spesse, / ni cossa veruna mai se

tremanti per la età l'armi disusate e lassate per lungo tempo, ed esso inutile

, ed esso inutile si cinge il ferro e come dovesse morire si percuote nelli spessi

fazio, vi- 2-93: così andando e ragionando adesso, / cercai il caro e

e ragionando adesso, / cercai il caro e fui in babilona: / formicar pare

si mostrò fortuna / verso di me e mentre lieto vissi, / eran li amici

mentre lieto vissi, / eran li amici e 'parenti più spissi / che le

testa del battaglion quadro deve esser piena e spessa, percioché convien che sostenga il

laude / del fiume s'arrestar gremiti e spessi / come le foglie e i fior

arrestar gremiti e spessi / come le foglie e i fior di primavera. guerrazzi,

fecero i romani una battaglia così pericolosa e spessa come fue quella, ché per lo

nella fronte: a'quali succedevano cavalli leggieri e iaculatori: dietro loro seguitavano gli uomini

: la cità è granda et alta e longa e spessa, / piena d'ogna

cità è granda et alta e longa e spessa, / piena d'ogna mal e

e spessa, / piena d'ogna mal e d'ognunca grama? a.

1-ii-432: erano i campi, l'argini e le strade, / le porte de'

strade, / le porte de'palazzi e li balconi, / come che fossero o

il petrarca] appella bello per lo dilettevole e fruttuoso terreno e le spesse cittadi e'

bello per lo dilettevole e fruttuoso terreno e le spesse cittadi e'fiumi e'monti e'

e'luoghi dove esse erano site, e pel troppo pendere pareva che stessino tuttavia