Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: e Nuova ricerca

Numero di risultati: 1865423

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (86 risultati)

(còrso): canto di popolazioni orientali e, in partic., dei turchi.

ammiraglio sono tartari, turchi, arabi e alquanti di zata delle reti.

. alquanti v'è che portano arco soriano e una sci = var.

trae dal lato una scimitarra chiacchierano'e corso ciloma 'canto di marinai'(v.

di marinai'(v. anche e pigliala per la punta e porcela al marito

anche e pigliala per la punta e porcela al marito. burchiello, 78:

burchiello, 78: r. e. w. 1801). quando

tromba o scilone gente disutili, con giubbe e scudi sanza arme, solo con che

, 293: si girano in alto archi e scimitarre. boiardo, 3-7-44: gradasso d'

, 3-7-44: gradasso d'altra parte e, girandosi, aggirano ancora e assorbono in

parte e, girandosi, aggirano ancora e assorbono in un medesimo fulminando / trasse del

d'acqua che s'innalza roteando dal mare e sale sino alle nubi che sembrano aspirarla

tardo scalìo -ónis 'scala'. scilòppo e deriv., v. sciroppo e deriv

scilòppo e deriv., v. sciroppo e deriv. scilp, inter.

. il terren sollo / rade la rondine e vanisce inalto: / viti, videvitt.

. ex-, con valore intens., e da cimare1 (v.).

sono primieramente inutili le stipulazioni de'pazzi e scimentiti, in modo che non abbiano

che non abbiano l'uso della ragione e non abbiano la disposizione del loro avere

pazzo overo al scimentito, benché adulto e maggiore. = alter, di

in uso a cipro nel xiii sec. e corrispondente a 3 staia e mezzo.

sec. e corrispondente a 3 staia e mezzo. balducci pegolotti, i-79

= etimo incerto. scìmia e deriv., v. scimmia e deriv

scìmia e deriv., v. scimmia e deriv. scìmico, agg.

corvina, falconina, leonina, asinina e quante nine e nine bestie giamai furo.

, leonina, asinina e quante nine e nine bestie giamai furo. = deriv

anch'egli si vuol metter in dozzina, e più di cento volte s'ègià lasciato uscir

, v. scimmio1. scimiottare e deriv., v. scimmiottare e deriv

scimiottare e deriv., v. scimmiottare e deriv. scimiotigre, sm.

alfieri, i-295: la mezz'ora e più di tempo, in cui quei

= comp. da scimio, per scimmio e tigre (v.).

adornata con sua vagina d'oro, perle e pietre preziose. raineri, 3-1-25:

a fil di scimittarre colloro; a ti e crape e scigne. boiardo, 1-160:

di scimittarre colloro; a ti e crape e scigne. boiardo, 1-160: tutti costoro

un turbante di seda di più colori, e d'oro, con una simisono e'

. savonarola, ii-314: tarra, e un pugnale al fianco e le scarpe,

tarra, e un pugnale al fianco e le scarpe, che portava erano la scimia

frugoni, vii-56: certe piante traggono vigor e brio della sua scimitarra persiana, ch'

cade, / la scimitarra al fianco, e 'l tergo carco / de la faretra,

tergo carco / de la faretra, e ne le mani ha l'arco. boterò

cura arrestare, cacciò mano alla zimitarra e ferì colui in testa in modo che gli

oro, / han faretre alle terga e in man zagaglie, / scimitarra ritorta

, maneggiava la scimitara con somma eccellenza e maestria. boschini, 149: vedel là

stivalà, / co'i so'spironi e samitara al fianco. vincenzo maria di

batacchi, 3-108: stacca dal muro e risoluta prende / ed alza la snudata

barbaresca, un bastone ritorto in mano e la scimitarra turca pendente alla cintura.

: tenne l'assedio per tre giorni e per tre notti, combattendo saracini giganteschi

: questo popolo wallaco, abitantefra l'unna e culpa, armato di quindici mila scimitarre.

saldezza che questo si è l'inveterato e radicatissimo desiderio nostro, al quale oggimai

. caro, 2-644: la celata e t cimier d'andrògeo stesso / ela sua

cimier d'andrògeo stesso / ela sua scimitarra e la sua targa / per lui si prese

per lui si prese, armi onorate e conte. -aggressione militare (o

crociati s'inteneriscono per le nazioni infedeli e si lascia che i figli del nazareno sieno

: l'abissinia, che si voleva incivilita e rispettata nella sua autonomia, perché paese

al furore dei partiti che la dilaniano e dissanguano. pascoli, i-565: così

italia guerreggiante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica scimitarra. = deriv

. = deriv. probabilmente dal persiano e turco sirnsir 'spada', attraverso lo

'spada', attraverso lo spagn. cimitarra e il fr. cimeterre (entrambi della

rilevate ad hexech, a buda, apest e a strigonia. caro, 11-173: se

quelli della città, il più insolente e più ardito, restò per morto in

partite in due pezzi d'una scimitarrata e con due altre male ferite.

dei mammiferi appartenenti all'ordine primati (e nella classificazione attuale indica specificamente un sottordine

lo porco salvatico avanza l'uomo d'udire e 'l lupo cerviere del vedere e la

udire e 'l lupo cerviere del vedere e la scimmia del saporare. giamboni,

che di molte cose somiglia l'uomo e volentieri contraffà quello che la vede fare

recava berrette, sì li si bagnare e, avendole tese, sì n'apparire

, sì n'apparire molte scimie, e catuna se ne mise una in capo,

catuna se ne mise una in capo, e fug- giano su per li alberi.

per tal speranza amici lasciò aretro / e pensò la manera de la scimia.

di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo, e che alcuna bestia

de la gazza e del pappagallo, e che alcuna bestia fa atti o vero

reggimenti, sì come pare de la scimia e d'alcuno altro, rispondo che non

vene un iugular cum una soa ximia e comengà a sonar suo cembali. anonimo

èvvi una scala di gradazioni di sensibilità e di azioni volitive ed esecutive, la quale

che vi si vedevano, / appesa, e disse: « di che sa,

di che sa, beccaio? » / e quei, per giuoco: « tale il

mio atto un motivo di personale interesse e lazzo e porcheria. -in espressioni

un motivo di personale interesse e lazzo e porcheria. -in espressioni comparative,

/ s'al dover poco accede - e fanne archìmia, / giuocola più che scimia

: è sorte d'uomini molto paurosa, e parlano garrendo, siché tanto par che

avicinino alla scimia, quanto di statura e di sentimenti s'allontanano da un uomo

per tutto con i paternostri in mano e sempre muoveno le la- bra che paiono

arte di corrompere le fanciulle da marito e maritate. aretino, vino: in

in fine i panni rifanno le stanghe, e se questi signori andassero mal vestiti come

166: ella comincia ad increspare: e pur le piace ancora di sentirsi lasera il

iv-2-25: bisognava vederlo quel monellaccio ossuto e nervoso con quella gran cicatrice rossastra su

è l'isola delle scimie, grande e assai popolata.

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (15 risultati)

, zappe, lupi, cioè marroni e segoni con maniche, seghette minori,

trovato in villa con un pennazo in mano e con una seghetta da far nesti.

.. come tale son de'farfallini / e a guisa di seghetta hanno i dentelli

seghetta hanno i dentelli / morbidi, coloriti e incarnatini. -laminetta metallica con

collo delle fialette di vetro per inciderle e aprirle. -a seghetta: in modo

a seghetta di rosso dalle bande, e nel petto è di color camuccino.

la1 cavalli. n. e l. santa paulina, i-5: se

se 'l poliedro fosse duro di testa e che 'l capezzone di corda non fosse bastante

mettere un capezzone di maglia tonda; e, se questo non fosse sufficiente,

rotta la via s. leonardo, savonarola e la riva di s. benedetto quasi

miracolo. ai ponti s. giovanni e dei tadi l'acqua superava le seghette.

. ant. acconciatura femminile dei capelli (e anche, analogamente, maschile).

che mettono sì gran cura in loro mirare e conducere a forza, accioché elli abbiano

seghettar di grilli / tra l'erbe - e il cielo rutilante d'astri / sul

, usata per tagliare un oggetto troppo duro e irregolare). 5. per

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (72 risultati)

che ha forma dentellata o frastagliata (e, talvolta, molto tagliente).

mura etnische di cortona, di fiesole e di volterra sono... seghettate o

delfino... nero pece sul tergo e ma- dreperlato sotto, con la coda

piantargli nel petto un suo coltellaccio seghettato e puntuto. stuparich, 5-7: i rami

delle pale. deng! deng! e quelle lame del marocco si ritiravano tutte

conversazioni sono un susseguirsi di toni alti e toni bassi di un lungo e ininterrotto

toni alti e toni bassi di un lungo e ininterrotto strido, e la calligrafia un

di un lungo e ininterrotto strido, e la calligrafia un diagramma, cioè una sola

diagramma, cioè una sola riga lunga e seghettata, completamente oscura. 2

. lavandino. bordo ha denti acuti e volti verso la punta della foglia a testi

di un materiale per lo più metallico (e il profilo a dentelli che se ne

intorno a ogni albero... e a ogni seghettatura del margine d'ogni foglia

in falegnameria (soprattutto di precisione, e in partic. nei lavori di traforo su

costituito da una lama sottile, rigida e tesa ai due estremi in un telaio

estremi in un telaio metallico ad archetto e munito di impugnatura. - anche:

mandai alli mesi passati con certe erbe e con un manico de terebinto da falcino

sotto il fondo si presenta subito difficile e pericoloso: occorre tagliare col seghetto due

due maglie di catena. c. e. gadda, 6-102: il perito d'

il repertorio dei tiraviti, dei seghetti e degli scarpelli, dei martelli, delletenaglie e

e degli scarpelli, dei martelli, delletenaglie e delle pinze. p. levi, 2-202

metallo (si segava senza difficoltà) e la presentai sulla fiamma del becco bunsen

, di seghetto-, voce diffusa a grosseto e massa marittima, registr. dal d

marittima, registr. dal d. e. i. seghife, sf.

denominazione di cavità presenti nella cirenaica orientale e in marmarica, che hanno origine in

fondovalle solo a tratti occupato da acque e chiuso verso il basso dal conoide di

[i galli] so con auree sighinette e con aurea vesta e risplendono in vergati

con auree sighinette e con aurea vesta e risplendono in vergati sciamiti e li colli

con aurea vesta e risplendono in vergati sciamiti e li colli loro candidi so adorni di

. 2. decorazione a intagli e a dentelli sull'arco di una finestra

accresciuto la capacità delle lor finestre, e li spazi fra esse e tutte le seghinette

finestre, e li spazi fra esse e tutte le seghinette si vider la notte

sm. letter. suono acuto, stridente e prolungato di violino (e ha valore

, stridente e prolungato di violino (e ha valore scherz.). dossi

po'brillo, porge la mano alla nonna e ritrova con lei,...

. seggia. segianista, sm. e f. (plur. m. -i

per la prima volta in vita loro, e i segianisti, nemici mortali dei liolistoi

; cfr. anche sagina1, saisina e sasina. segiónta, sf.

(per lo più un'abitazione) e adibita a ripostiglio, a magazzino, ecc

, cioè neranghi sultan, chiechiachaverdi pech e caracaliffa e uno segisì de corosan.

neranghi sultan, chiechiachaverdi pech e caracaliffa e uno segisì de corosan. = adattamento

turco per la vocale finale. segìt e segiti, v. seit. séglo

segiti, v. seit. séglo e deriv., v. secchio e deriv

séglo e deriv., v. secchio e deriv. segmentàbile, agg. suddivisibile

. suddivisibile in categorie linguistiche più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali.

appaiono sempre più 'segmentati'o almeno 'segmentatoli'e di conseguenza 'istituzionalizzati'o 'istituzionalizzabili'.

una organizzazione parzialmente segmentale: le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco,

: le vertebre e i muscoli degli arti e del tronco, derivano, nelfembrione,

lineare di natura fonetica (le vocali e le consonanti) o morfologica (le radici

essere pa- trilineare, matrilineare o bilineare e, quando costituisce la base dell'ordinamento

quando costituisce la base dell'ordinamento sociale e politico, dà luogo a un sistema

, poi più s'allunga più sbiadisce e si segmenta in anelli di colore alternato.

il fronte che avanza s'estende continuo e dove si separa e segmenta in onde

avanza s'estende continuo e dove si separa e segmenta in onde a sé stanti.

ordine sensoriale, cosicché le lesioni cerebrali e sensoriali, che provocano delle turbe nervose

vi ha luogo nelle stesse forme avanzate e articolatissime in cui ha luogo nella produzione

segmentaria per cui ogni occupazione diventa futile e meschina. 3. chirurg.

rappresenta una retta non parallela agli assi e non passante per l'origine di essi

città di milano negli anni recenti. e cioè: insegne, cartelli, catenelle,

spartitraffico,... i cementi segmentati e zebrati, e soprattutto i chioschi e

.. i cementi segmentati e zebrati, e soprattutto i chioschi e chioschetti nelle piazze

e zebrati, e soprattutto i chioschi e chioschetti nelle piazze e agli incroci.

soprattutto i chioschi e chioschetti nelle piazze e agli incroci. 2. figur

, contraddittorio (la personalità). e. cecchi, 13-262: un essere.

esprime per veementi tratti psicologici, segmentati e direi pentiti prima che tocchino l'oggetto

45: ad una società industriale frammentata e segmentata viene sostituendosi una società postindustriale che

di riconnettere, di ristabilire cicli continui e fluidi, raccordare produzioni e consumo,

cicli continui e fluidi, raccordare produzioni e consumo, snellire i circuiti distributivi e

e consumo, snellire i circuiti distributivi e modernizzarli. 3. ant. circondato

. suddiviso in categorie linguistiche più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali. eco

appaiono sempre più 'segmentati'o almeno 'segmentabili'e di conseguenza 'istituzionalizzati'o 'istituzionalizzabili'.

14-61: la segmentazione ad anelli di zampe e coda, la picchiettatura di minute piastre

picchiettatura di minute piastre granulose sul capo e sul ventre dànno al geco uryapparenza di congegno

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (53 risultati)

distante a lei, cietà in gruppi e ceti o di una classe in sottoclassi.

, / ch'è di sfera minor segmento e norma. mascheroni, 9-167: sulla

, ecco riemergere le crepe di fratture vecchie e 2. per simil. parte, sezione

, frammento d'unghia. classe e nemmeno le recenti segmentazioni del ceto me

ne che ha orientato la deverticalizzazione e la segmentazione dei processi di produzione,

simil. suddivisione di cellule organiche. e ardissone [« la natura », 27-i-1884

vocalica, di uno o più coefficienti (e ha per conseguenza una variazione di timbro

isolare i sintagmi nell'ambito della proposizione e le unità morfologiche e fonetiche nell'ambito

ambito della proposizione e le unità morfologiche e fonetiche nell'ambito della parola. 8

sono formati i ventricoli del cuore; e consiste nel frazionamento delle fibre miocardiche in

liceo fu consentito di scegliere tra il greco e la matematica, i compagni che optarono

superficie compresa fra un arco di curva e la corda che congiunge gli estremi (

la corda che congiunge gli estremi (e se la curva è una circonferenza si ha

[amore] il circolo... e lo divise in due parti inequali,

poi da'geometri furon dette segmento maggiore e segmento minore e dipoi a imitazione del

furon dette segmento maggiore e segmento minore e dipoi a imitazione del segmento minore formò

è quando il canale si trova inclinato e di maniera che, correndo l'acqua per

porzione che da un arco di esso e dalla corda di una linea retta al medesimo

orizzontale del detto canale nel canale più declive e la lunghezza del medesimo. -parte

-parte di spazio compresa fra un piano e una porzione di superficie che ha l'

che ha l'orlo su tale piano (e si ha segmento sferico se la superficie

ha nel grembo interiore, / tutte e quattro iperboliche di forma; / l'

nera se non in un piccolo segmento, e nel restante è rossa. bossi,

aspettando di potermi lanciare come una freccia e scomparire all'orizzonte. oppure, se

roseo che scambiai per un pezzetto di cipolla e invece, e a un esame più

un pezzetto di cipolla e invece, e a un esame più attento, era un

ritmo, di cui i metri sono particelle e segmenti. fanzini, ii-490: erano

sono... cristallizzaziopapa la benedice e sengna! / e se mi dite,

cristallizzaziopapa la benedice e sengna! / e se mi dite, amico, che mi

mano. -segmento polmonare, entità morfologica e funzionale del polmone (ne sono individuate

ne sono individuate dieci nel polmone destro e nove nel sinistro), costituita da un

costituita da un ramo di bronco lombare e dal territorio parenchi- male dipendente.

, 15: le vetture del segmento e vendute in italia si chiamano bmw

segmenti o sferette, le quali scemano e si fanno tanto più piccole proporzionalmente, quanto

funzione dei personaggi, ecc., e che compone, unita alle altre,

nella sua interezza; sequenza. e. cecchi, 13-358: 'festa d'inverno'

a far oggetto delle loro analisi racconti e romanzi moderni, scomponendone la complessa struttura

fenoglio, 5-i-1157: a lungo estrasse e ammucchiò seg- mentini ed atomi di tabacco

suoe [di scipione] se tollessero e per segna, sempre che venianoa combattere,

ree di scozia kon tutta sua kompagna, e uno cavaliere venne da la sua parte

lo quale avea tutte le segne nere e. pportava due ispade. ser giovanni,

le segne del re carlo furono abattute, e egli fu morto e tagliato.

furono abattute, e egli fu morto e tagliato. = var. aferetica

msengna / tal che vi parla e poi vi fere a sengna, / nego

= comp. dall'imp. di segnare1 e bicchiere (v.). segnacadàveri

= comp. dall'imp. di segnare1 e cadavere (v.). segnacaldo

= comp. dall'imp. di segnare1 e caldo (v.).

= comp. daltimp. di segnare1 e carta (v.). segnacaso

che specifica la funzione sintattica di sostantivi e di pronomi, con la stessa funzione

gigli, 4-330: alcuni di questi segnacasi e preposizioni articolate possono egualmente bene scriversi separate

sarebbero il segnacaso unito all'articolo, e si dice 'col', 'pel',

pel', 'sul', 'del', * nel'e 'dal'per 'con il', 'per il'e

e 'dal'per 'con il', 'per il'e simiglianti. f. m.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (55 risultati)

il gerundio, l'articolo, il segnacaso e il ripieno. tommaseo, 2-iv-304:

= comp. dall'imp. di segnare1 e caso (v.).

accento tonico sulla sillaba di una parola e il timbro di una vocale; accento

= comp. dall'imp. di segnare1 e accento (v.).

mezzo de'ladroni fu menato, e in alto in aria levato, e

, e in alto in aria levato, e alla sua visione. bandi,

. figlio sarà a'popoli segnacolo di redenzione e tromba di leggenda di s. domenico

. sottile astuccio di plastica parzialmente trasparente e attaccato a un anello portachiavi, in

= comp. dalfimp. di segnare1 e chiave (v.).

esercizi commerciali, uffici, ecc. e a disciplinare la coda. - anche

= comp. dall'imp. di segnare1 e coda (v.). segnàcolo

signàculo), sm. ant. e letter. emblema in un vessillo 0

/... chela fate voi ammantata e grave [la religione cristiana], e

e grave [la religione cristiana], e le chiavi che mi fuor concesse

, perché egli li ha eletti, e porteranno el signàculo di dio, cioè el

, dai monumenti dell'età dei comuni, e si accoppiava ai segnacoli dell'antica libertà

ho che nelle preghiere di mia madre e nel cuore che fu trafitto su quella croce

che viene assunto come simbolo, ostentato e pugnacemente sostenuto, di un credo personale

parte, di un programma politico (e riprende estensivamente dante, par.,

fare della fede un segnacolo in vessillo e si può dire alle genti che seguano quella

alle due schiere per misurarsi tra loro e tenere raccolte le loro forze. einaudi [

. ora è portato sugli scudi dai socialisti e pro- testantisti di ogni gradazione, che

, facendolo segnacolo in vessillo di ribellione e di fellonia. 2. figur

fu cristo iesù co le piaghe; e 'quasi signaculum'vuol dire francesco pure co

iddio è quello ch'è segnacolo, e francesco si è quasi signàcolo. mamiani,

primo in fra voi che ritempreràssi nella fede e arderà del fuoco della religione civile.

.. grandeggierà fra voi tutti, e le sue piaghe saranno sanate, e tornerà

, e le sue piaghe saranno sanate, e tornerà a risplendere sulla montagna come signàcolo

. -chi è oggetto di rispetto e d'amore. foscolo, v-418:

, è per me segnacolo di venerazione e pietà. -simbolo dello scopo dell'

posta nel mondo come segnacolo di inesausta e inesauribile conquista. alvaro, 17-113:

né sotto terra, d'aprire lo libro e scioglieregli predetti sette signacoli. idem, 19-479

sopra il trono, un libro scritto dentro e di fuora, sigillato con sette sigilli

fuora, sigillato con sette sigilli. e vidi uno angelo forte, che predicava

chi è degno di aprire il libro e di solvere li suoi signacoli? ».

una mano l'ombrella con le chiavi e nell'altra il libro co'sette segnacoli?

della speranza della impassibilità, avendo rotto e aperto il segnacolo della castità.

. cavalca, 20-248: venite, e diamo gloria a dio, lo qualeha alluminati

mente vostra, che 'l possiate conoscere e ricevere lo segnacolo della vita, cioè battesimo

ed è proprio si- gnacolo degli eletti e pegno della salute eterna. -segno

molti passi controsegnati in margine con matita, e una striscia di carta postavi per segnacolo

co'li quali segnarsi i suoi pater nostri e divozioni, gli annoverava con moltitudine di

, io ti prego, che mi terga e polisca di questa immundizia. tarchetti,

tarchetti, 6-ii-130: la mia memoria e un gran libro... ripieno di

gran libro... ripieno di profili e di immagini, di racconti lieti o

nel testo, dove s'incontrano qua e là segnacoli di fiori disseccati 0 di lacrime

che merita di essere segnalato, preso e tenuto in considerazione. -anche: notevole;

. possono ridursi a due gruppi segnalabili e segnalati: il gruppo storico,..

rilevarvi gli eventuali ostacoli, per agevolarvi e disciplinarvi il traffico (stradale, ferroviario

segnalamento delle coste': ente che studia e provvede a mantenere in perfettaefficienza l'illuminazione delle

a mantenere in perfettaefficienza l'illuminazione delle coste e il segnalamento dei pericoli idrografici per la

idrografici per la sicurezza delle navigazioni marittima e aerea. -marin. ciascuno degli

per indicare i bassifondi di un litorale e per guidare le imbarcazioni nei passi difficili

segnalanza, sf. ant. e letter. rinomanza, noto

avevano riconfermati sulla decisione di questo tentativo e nella notte medesima i nostri avamposti segnalavano

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (60 risultati)

la pallanuoto, l'hockey e la pallavolo, far rilevare (con

fatidico acceso più sempre, con voce scabra e fulmineo tuono così parlò minacciando al vibrar

ma con 1 punti cardinali segnala le nove e un quarto. 2.

animo risaltava generosissima. leoni, e. cecchi, 8-97: basterebbe che quando

eccellenza o la singolarità; rilevare il valore e l'importanza di una persona, della

vanta una musica ideale come la sua letteratura e che può dirsi la patria della musica

, i-172: la virtù di ravvisare e segnalare i migliori di noi, ai quali

noi, ai quali consegnarela fiaccola accesa. e. cecchi, 9-215: la mostra giottesca

ch'è una imponente testimonianza della volontà e del furore d'un popolo, una cosa

le prime relazioni sulle proprie ricerche, e cominciò ad essere segnalato in campo tecnico

cominciò ad essere segnalato in campo tecnico e scientifico. 4. dimostrare pubblicamente le

de'popoli con tutte le possibili assistenze e di limosine e di consolazioni pubbliche e private

tutte le possibili assistenze e di limosine e di consolazioni pubbliche e private.

e di limosine e di consolazioni pubbliche e private. g. b.

gistrarono i princìpi, i progressi e gli uomini che nella egli la

col racconto continuo delle guerre teorica e nella pratica di questa facoltà si segnalarono.

. in cui s'era trovato e delle occasioni sanguinose in cui foscolo

delle ricchezze, con l'abuso dei titoli e con arrideva a la fleur,

con arrideva a la fleur, e non solo gli si mostrò poco amica

silenzio se gnalò l'impotenza a parlare e a commuoversi ancora. piovene, 159

approfondiva tra i gambi a segnalare i papaveri e ifiordalisi. manzini, 17-102: un lusso

brillìo di qualche gioiello al etto e agli orecchi, la segnalava; e così

etto e agli orecchi, la segnalava; e così la traeva dall'om- ra di

angolo, che assorbiva il nero dei capelli e allontanava il volto puro e forte.

dei capelli e allontanava il volto puro e forte. 6. rendere illustre

eternità che sì orribilmente mi rimbomba sul cuore e mi fa sì spaventoso strepito in mezzo

la loro potenza, riuscirono celebri fuorusciti e segnalarono la loro vita faccendo stare al

vita faccendo stare al segno il loro principe e la loroiatria. foscolo, xii-679: fra

secoli in tanti unti dell'impero, e che sono incrollabili come una tom- a

del tosare taglinsi le code alle pecore e montoni, eccetto a'berbeci, ed allora

, quando pose il sito al mare e tacque che non passassero ilsuo comando e quando

mare e tacque che non passassero ilsuo comando e quando assegnò il termine a li fondamenti

si era fra tutti gli altri segnalato e parea che trionfasse della morte di corso

morte di corso, serbato l'odio e tesecuzione della vendetta soprabetto brunelleschi. g.

valoroso soldato non meno che di buono e prudente capitano. boterò, 16:

lasciasse lungo tempo una persona in gradi e carichi supremi di stato e di guerra

in gradi e carichi supremi di stato e di guerra, né gli desse a'nati

salir colà, si segnalasse con la virtù e col servizio. brusoni, 1048:

nella presa di dilinghen, di sarbruch e di altre piazze su la sara. vico

spensierati soleva segnalarsi qualche giovinetto malinconico e pensieroso. gadda conti, 1-144: il

vere, perché ricetto dei segnalati nella dottrina e nell'armi. lenzoni, 15:

brusoni, 47: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini, segnalossi l'

rapacità degli uomini, segnalossi l'avidità e l'insolenza delle donne tedesche.

dicevano che lo persegui tassero e destruggessero et avvelenassero il suo sostentamento e

e destruggessero et avvelenassero il suo sostentamento e la sua vita. pallavicino, i-727:

primeriamente [i danesi] occuparono valacria e, riparandola dal mare, restaurandola e

valacria e, riparandola dal mare, restaurandola e poi cultivandola, la cominciarono a frequentare

popoli da voi protetti, favorite singolarmente e segnalatamente esaltate. giordani, iv-62:

a cicerone, che fusse meglio posto e più segnalatamente da'latini che da'greci

: apparecchierannosi loro cavalcature, farannosi letti e scalderannosi i bagni non altra- menti che

bagni non altra- menti che se nobili e segnalati uomini dovessero pervenirvi. sanudo,

: era costui del grand'ettor compagno / e de'più segnalati. b. davanzati

. duodo, lii-15-175: le loro donne e figliuole erano meglio guarnite e ingioiellate che

loro donne e figliuole erano meglio guarnite e ingioiellate che le gran dame e le più

meglio guarnite e ingioiellate che le gran dame e le più segnalate principesse della corte.

chiara cosa è che molti filosofi grandi e molti teologi segnalati non solamente parlano e

e molti teologi segnalati non solamente parlano e scrivono inelegantemente quanto alla spiegatura, ma

i più segnalati cospicui mareggiavano fra timori e speranze, agitati e tremanti ad

mareggiavano fra timori e speranze, agitati e tremanti ad ogni aura. rapini

i popoli prima divisi in selvatiche tribù e ne avevan fatto una sola nazione.

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (77 risultati)

straordinaria, le quali non amarono alcuno, e furono tuttavia felici. 2

perle ed è cosa... segnalata e ricca. roseo, v-44: la

cosa segnalata, sia degno di fama e loda. baldi, 7-11: intanto se

accetterò da la sua infinita cortesia, e 1'aggiungerò agli altri segnalati e grandissimi

cortesia, e 1'aggiungerò agli altri segnalati e grandissimi oblighi che le tengo. boccalini

a festeggiar le nozze del principe arsileo e dell'infanta di soria con giostre,

di soria con giostre, per valore e per ricchezze segnalatissime. c. dati,

muse / fu il cantar l'opre egregie e segnalate. carrer, 2-391: a

un segnalato favore voglio da voi, e perché so che siete uomo da fatti non

regie: / di che le ringraziamo e lo accettiamo / per grazia e per

ringraziamo e lo accettiamo / per grazia e per favor segnalatissimo. de'mori, 1-97

tutti furono di doversi accettar il portoghese e dar grazie a dio di sì segnalato beneficio

, / ama fanfur, tuo sposo, e i segnalati / benefizi d'un re

16-85: oh che segnalata cortesia; e che orrore d'inservibilità. -che presenta

(i-431): tante [pazzie] e sì segnalate e così fuor d'ogni

: tante [pazzie] e sì segnalate e così fuor d'ogni ragione, chi

che'l mondo scandaleza, la republica perverte e la propria persona condanna, è l'

l'ozio, il qual struse i buoni e finisce di perdere i cattivi. caro

che siamo alquanto tiranneggiati ne'melloni, e, il maggior di tutti, che mancamo

: il du ca di parma e la casa farnese è grandemente odiata da -spiccato

segnalata lisciez- la difesa di parma e ruppe la guerra all'imperatore carlo

particolardirai, « io vi dimando giustizia e pregovi che non vogliate sofferire che 'l

la quale ha il suo po atterrato, e la terra è caduta dal cielo.

fiume, ricevessero le rive continua molestia e segnalato danno. cavour, vii-

1493 cadu bassà in croazia contro croati e schiavoni ed ungheri che si eranouniti, ne

così segnalata vettoria, aveva fatto pace e unione col sommo pontefice. c.

queste lacune con buona grazia de'patroni e con qualche segnalata demostrazione di averli saputi

francesi dèi mal animo di quella regina e ne hanno veduto effetti segnalatissimi in tempo

dopo coi nemici alle mani, gli ruppe e ne riportò un segnalato vantaggio. pallavicino

vantaggio. pallavicino, 1-525: l'una e l'altra maniera di queste pene si

queste pene si verifica in più manifesto e in più segnalato modo nella superbia. brusoni

. casalicchio, 225: oh beate e avventurate loro che dell'affetto coniugalehanno avuta la

coniugalehanno avuta la fortuna di averne così segnalati e chiari i segni. pinamonti, 34

le gioie, le medaglie d'oro e d'argento e di bronzo e le statove

le medaglie d'oro e d'argento e di bronzo e le statove e libri greci

d'oro e d'argento e di bronzo e le statove e libri greci e latini

d'argento e di bronzo e le statove e libri greci e latini e tutte quelle

bronzo e le statove e libri greci e latini e tutte quelle segnalate e rare cose

le statove e libri greci e latini e tutte quelle segnalate e rare cose che cosimo

greci e latini e tutte quelle segnalate e rare cose che cosimo, pietro e

e rare cose che cosimo, pietro e lorenzo aveva prima radunate da varie parti del

commedia nostra dovesse venire in così splendido e segnalato luogo e al cospetto di tanti

venire in così splendido e segnalato luogo e al cospetto di tanti nobilissimi signori,.

noi aremmo cercato di saperla meglio, e con più diligenza studiatola.

vita comune, risolvendovi di spingere avanti e di voler vivere dirittamente malgrado de'malviventi

bontà vostra, la renderanno più chiara e più segnalata. campanella, 963: hai

suscitato raspare sdoppio, uomo di bontà e di senno segnalatissimo, a pigliar la

mai in ogn'altro cavaliere della nostra e caduta età si ravvivassero. segneri,

, 5-73: avea peusippo alcuni fratelli, e moltialtri parenti di segnalata condizione.

due principali punti diametralmente tra loro opposti e segnalati di propria virtù, i quali

propria virtù, i quali dispongono e indirizzan il globo, conforme alla situazionee posizione

le prede, i falconi erano smascherati e raggiungevano come saette gli uccelli segnalati nel

. intuito, presentito. c. e. gadda, 9-6: qualche triste canarino

triste canarino, qualche mucoso marmocchio. e ragazze segnalate in arrivo da quel particolare

particolare semaforo che anche in zoraide era sensitivo e prontissimo e uno scrittore di polso lo

anche in zoraide era sensitivo e prontissimo e uno scrittore di polso lo chiamerebbe tistinto

. possono ridursi a due gruppi segnalabili e segnalati: il gruppo storico,..

, ii-3-158: avevo caro di vivermene oscuro e non segnalato per niuna cosa, finché

lettera di lei, che giàconoscevo per opera e per fama, s'aggiunge il compiacimento

segnalato da un artista che sapevo eletto e nobilissimo, ma credevo -mi perdoni -un po'

fenoglio, 5-i-1458: scagliarmi a riposo e jacoboni lontano. con una squadra di

bernari, 3-214: « lo conosci? e chi è? » « abita nel mio

declarasse ancora in questa istoria quali ri e quali duca de grecia e con quanta

istoria quali ri e quali duca de grecia e con quanta nave de cavallaria bene armata

con quanta nave de cavallaria bene armata e altra gente avessero andate co. lloro

andate co. lloro exercito contra troiani, e commo. nce an- daro segnalate,

commo. nce an- daro segnalate, e quali ri e quali duca da parte de

an- daro segnalate, e quali ri e quali duca da parte de troiani fosseronce

garimberto, 1-438: deve il capitano e dell'armi e del vestito esser così signalato

: deve il capitano e dell'armi e del vestito esser così signalato tra gli

usava portare in guerra, gentilissimamente adorno e segnalato. 7. ant.

over comandamento generale a tutte le dodeci tribù e squadroni, che quivi son teco,

i-171: successe che certi amici e servitori di gonzallo di salazar e per

amici e servitori di gonzallo di salazar e per almindez si congiurorno e accordorno di ammazzare

di salazar e per almindez si congiurorno e accordorno di ammazzare in un giorno signalato

in un giorno signalato a roderigo de albornoz e alonso de strada. verga, 8-344

sottosopra. segnalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (84 risultati)

tomobilistici. dizionario dello sport e dei giochi sportivi [s. macchine e

e dei giochi sportivi [s. macchine e tutte le segnalazioni di lavori in corso e

e tutte le segnalazioni di lavori in corso e di v.]: 'segnalatori':

-nel tiro a segno, addetto al piazzamento e alriservata e ufficiosa. la

segno, addetto al piazzamento e alriservata e ufficiosa. la sostituzione dei bersagli

un'opera artistica alla consideradizionario dello sport e dei giochi sportivi [s. v.

, uno per zione altrui (e in partic. di un pubblico) rilevanogni

l'incarico di fissare done le specifiche qualità e caratteristiche. longiano, iv-154:

: una mala erba è sovente e staccare i bersagli, curarne l'esposizione o

servizio di segnalazione sulle navi da guerra e nei semafori. dizionario di marina

da guerra esplica il servizio di segnalazione e di vigilanza esterna sulle navi e nei

di segnalazione e di vigilanza esterna sulle navi e nei semafori. inoltre coadiuva gli ufficiali

nei servizi riguardanti la condotta della navigazione e la manutenzione degli strumenti nautici e meteorologici

navigazione e la manutenzione degli strumenti nautici e meteorologici. 2. che propone

nella stazione, pazientarono tutti sulla banchina e si sentì finalmente il tintinnio segnalatore del

dispositivo o strumento atto a produrre segnali e, in generale, a fornire indicazioni acustiche

di vari strumenti che permettono la trasmissione e la ricezione di segnali acustici o elettrici

di essi, sistemati a contatto dell'acqua e posti in vibrazione con dispositivi elettrodinamici o

facendo la rivista di tutti i mezzi e metodi di segnalazioni da farsi di notte

la lanterna dell'albero di trinchetto a punti e linee, segnalazioni con le luci bianche

linee, segnalazioni con le luci bianche e rosse. moretti, i-369: sottostare

del signor capitano con quel suospauracchio della nautica e problemi relativi, non esclusi il diritto

relativi, non esclusi il diritto marittimo e le segnalazioni navali. c. e.

marittimo e le segnalazioni navali. c. e. gadda, 13-215: un ordine

di quelle bandierine, rosse da una parte e verdi dall'altra, che servivano ai

-gesto con cui, in modo elementare e immediato, si cerca di comunicare a

di comunicare a distanza con altre persone e di avvisarle di un fatto. g

questo luogo deserto della costa tirrena; e insistono a farmi disperate segnalazioni per lettera.

fenoglio, 5-ii-126: in piazza trento e trieste vide i cumuli di terra,

, i-366: cassia fistola vuol esser nera e grossa e salda e pesante e,

cassia fistola vuol esser nera e grossa e salda e pesante e, quanta è più

vuol esser nera e grossa e salda e pesante e, quanta è più grossa e

nera e grossa e salda e pesante e, quanta è più grossa e bene nerala

e pesante e, quanta è più grossa e bene nerala sua scorza di fuori, è

fuori, è segnale che è più matura e migliore, e dura in sua buona

che è più matura e migliore, e dura in sua buona virtù due anni.

: la donna descrive chi essa fosse e per quali segnali li suoi futuri mali

le spie nostre ca questa iente ène venuta e posata appriesso alla citate a quattro milia

solamente serraco sconfitti, anco serraco occisi e sepelliti nello monimiento. crescenzi volgar.

l'api ottime son piccole, varie e ritonde. il segnai della sanità è lo

seggiamento nello sciame, se son nette e se l'opera ch'elle fanno è

l'opera ch'elle fanno è eguale e lena. sanudo, xx-472: dii recever

: dii recever di ducati 5000, e vanno pagando le fantarie. scrive il capitanio

a li infermi, zoè spesso colegio e consulti; è signal l'infermo sta mal

questo servizio di 'segnalazione'collettiva della critica buia e deserta si perdeva poco lontano in una nebbiolina

pronto, al segnale de la e. cecchi, 9-223: sopratutto nei confronti

morte / con lieto viso grida: « e fatto! su, / sciogliete i

su, / sciogliete i intellettuale e del sostanzioso contributo di cultura emesse rappresentano

che per le opere di alta critica e di ricerca erudita le segnalazioni della stampa periodica

. raccomandazione di una persona all'attenzione e alla benevolenza di qualcuno. brignetti,

; così anche una benevolenza del parroco e del sagrestano, un'intesa del cavaliere

: vedete la terra che si muta qua e là, cioè dalla parte di sopra

, cioè dalla parte di sopra; e però s'io pongo in terra alcuno

del re dov'era una fontana, e intorbidava il rigagnolo che facea la fontana

astel di montale / presso a pistoia, e di botto il disfé, / e

, e di botto il disfé, / e la campana poi di quel cotale,

frotta alla volta d'essi giunchi, e che facessino segnali che calassino e ub-

giunchi, e che facessino segnali che calassino e ub- bidissino al capitano. bandello,

affari, olla dava il solito segnale e faceva venire il signore, col quale

ordir danza reale, / con finte spoglie e maschere in sembiante, / devrò »

», dicesti: « or vienne, e se fra tante / riconoscer mi sai

cuni grandi libri, in vedendomi s'alzarono e mi fecero segnale ch'entrassi. foscolo

124): quand'ebbero voltato, e furono in luogo, donde non si poteva

. era il segnale. codice dei podestà e dei leggenda aurea volgar.,

jesu cristo, ri- si riparano e si fabbricano dalla parte della strada, i

ai loro segnali, col cuore agitato e cogli occhi inumiditi di lacrime. bacchelli

: misi... la marcia indietro e poi, come per sbaglio, schiacciai

semiequipaggiato per l'uscita in collina, e gli faceva segnali. 2.

in science-fiction ea esaltino di essa meriti e virtù ». -prova diretta

fatto. sacchetti, 37-25: « e ti pare essere un gran maestro, e'

di venderti sul ponte a sorgano ». e 'l crocerispose: « io ne sono molto

mostra i segnali della mia ribellione, e. sse. ttu l'ài udita o

prendere la corona de sova testa, e meterla in testa a vostro nepote rolando e

e meterla in testa a vostro nepote rolando e incoronarlo de tuta la spagna; e

e incoronarlo de tuta la spagna; e per signalle de questo, ve manda

manda sete mulli cargati de oro fino, e xxx brachi, xxx livreri. castelvetro

che egli partendo lasciò in casa, e io il riconoscerò, e ciò vi sarà

in casa, e io il riconoscerò, e ciò vi sarà segnale evidente che io

. razzi, 7-52: che più certo e manifesto segnale se ne può egli avere

g. villani, 8-121: 1 fiorentini e piu altre città non... lasciarono

foròe con la lancia il lato di cristo e, veggendo i segnali che si facevano

che si facevano, cioè il sole oscurato e li tremuoti, credette in cristo.

morta, rendendo chiaro vedere a'ciechi e 'l parlare al mutolo. 3

, delle intenzioni, della disponibilità proprie e altrui, anche concretate in uno specifico

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (79 risultati)

compagnia, che aveva morto suo figliolo, e lo condusero dove stava questa vechia.

dove stava questa vechia. eia, vedendo e ricordandose delsuo figliolo, corno cagna rabiata li

figliolo, corno cagna rabiata li corse adosso e lo mordete in una spala. costui

de lì a poco fugì ne li soi e disse corno lo volsero mangiare, mostrandoli

de la spala. -ferità e anche la cicatrice che ne resta.

boiardo, 2-18-55: urtò il destriero e al brando diè di piglio, /

al brando diè di piglio, / e quel de intorno a gran furia menava,

bissino, 2-3-5: con sughi d'erbe e con unguenti / sì fattamente gli curò

: / lo beccò ch'era bambino e ne porta anche il segnai.

morte che meritava..., e tutti... portavano quello ricamo sula

-anzi non c'è differenzia muna portandolo. e poi, non avendo tu il segnale

dì con melangole, con iscorze di melloni e con cucuzze. b. corsini,

maniglie ch'io aveva alle braccia, e un monile di coralli al collo, donde

vogliono, ma coi segnali de'sospetti e senza poter praticare liberamente coi sani. leggi

liberamente coi sani. leggi, decreti e regolamenti relativi atte armi [in codice dei

relativi atte armi [in codice dei delitti e dette pene, 149]: vengono

la fronte infìno a mezzo il naso e uno da catuna gota. e questi

il naso e uno da catuna gota. e questi segni si fanno con ferro caldo

delle stigmate, cioè signali, è divisatasecondo e legnaggi. aretino, 20-351: i segni

legnaggi. aretino, 20-351: i segni e i fregi son necessari a la ruffiana

, come anco i marchi ai cavalli: e non si saprìa di qual razza fossero

avendo il marco ne la coscia; e più ti dico che non sarebbero in prezzo

tal nome la fronte? / era, e un segnale avea / eh'io descriver

., come ben conosciuto da'custodi e portieri, sulla mezza notte conduce

1-79: mostra di più la nobiltàdell'ulivo e la stima grande che ne facevano gli antichi

dar manifesti segniali de la sua virtù e liberalità. m. adriani, vi-229:

natura ben disposto chiarissimi segnali di modestia e di gravità. campanella, i-31:

che i cristiani risorgevano prestamente da'peccati e stabilmente s'emendavano, ciò che non

giorno mi trovai infiltrata nell'animo, e che fu il primo segnale, sono

che induce una reazione (specie improvvisa e violenta) o un cambiamento, o

il segnale di una calorosa discussione; e quei pacifici montanari si scalmanavano a ragionare

la sembianza deu, plens de saver e de perfeita beltà. giamboni, 73

cuore tuo per la bellezza tua, e di cielo in terra fosti cacciato.

io, in te nascondi disiato frutto, e 'manifesti segnali mostrano te dovere essere

pesano le parole, bilanciano gli altri e fanno poca stima delle persone. dalla croce

: è necessarissimo che '1 medico proveda e sii attento intornoa'segnali della lepra, e

e sii attento intornoa'segnali della lepra, e molte volte deve ridomandarli e ricercarli,

della lepra, e molte volte deve ridomandarli e ricercarli, non si inducendo a credere

ma a molti guardando auali siano i propri e veri segnali e quali gli equivoci.

auali siano i propri e veri segnali e quali gli equivoci. spallanzani, 4-vi-468:

me pare che tu te netorni a casa e vàditene in su il letto e facciti ben

a casa e vàditene in su il letto e facciti ben coprire, e che tu

il letto e facciti ben coprire, e che tu mandi il segnai tuo al maestro

il segnai tuo al maestro simone, che e così nostra cosa come tu sai.

che achille non fosse tra. lloro e per vederne qualche segniate, cominciò a

molti luoghi per trovare riscontri di membri e per ritrovare cose ed edifici, dove

] trovarono, viddero quello esser arenoso e bianco, senza segnale di erba o di

ramusio, cii-vi-451: vi sono mostre e segnali grandi di minere d'oro e

e segnali grandi di minere d'oro e d'argento. salvini, 6-23: fu

nuvole o di vento, attaccatevi alle corde e non risparmiate le braccia: suonate alla

: sì destro era al corso e sì leggiero / che, corresse per piani

segnale: voitroverete il fanciullo involto in pannucci e posto nella mangiatoia. simintendi, 1-44

92: l'angelodi dio apparve a'paston e annunziò loro il salvatore nato e diede

paston e annunziò loro il salvatore nato e diede loro segnale com'eglino il troverebbero.

il nome suo è malachino calcophilaco, e porta in testa una berretta a tagliere.

: - dàmmi un segnale della casa, e poi t'aprirò. / - un

lo 'mperadore di lui ericonoscendolo per certi indizi e segnali di lui, il mandò alla

ne riceviate nissuna per levar via risse e questioni che sempre appaiono tra la vecchiezza

questioni che sempre appaiono tra la vecchiezza e la gioventù; né nissuna che sia segnata

alcuno segnale che non piaccia a voi e a me. roseo, v-16: i

guerra] sono: gli occhi vivi e svegliati, la testa dritta, lo stomaco

a mente i segnali: l'ucciderò e lo farò in mille pezzi. baretti,

), cioè dipingermi colla penna; e di fatto scrisse...: «

: i giudizi loro furono sì negligenti e precipitati che spesso vedevansi scambiati nomi e

e precipitati che spesso vedevansi scambiati nomi e segnali de ^ fuorbanditi. -elemento o

cavallo, acciocché tuomo non sia ingannato, e nonperda la fatica e'danari. crescenzi volgar

questi segnali, cioè che sieno novelli e con membra grandi e quadrati. canti

che sieno novelli e con membra grandi e quadrati. canti carnascialeschi, cxviii-81:

pe'nostri, ché son naturali; / e tra più veri segnali, / quei

di dentro è duro ha alcune venette bianche e rosse, non è totalmente ritondo,

neri sono approvati, ancora i gilvi e giallicci e rossicci o di colore di cenere

approvati, ancora i gilvi e giallicci e rossicci o di colore di cenere o bigi

ancor due volteil giorno lo scandaglio in mare e notava li segnali della terra dove passava

notava li segnali della terra dove passava e l'altezza del mare... e

e l'altezza del mare... e una mattina al far del giorno buttato

far del giorno buttato lo scandaglio in mare e veduta certa sorte di terreno del fondo

: se tre uomini tossono d'una volontà e d'uno godere ed'una maniera..

uno godere ed'una maniera... e uno avesse uno piccolo segnale al petto,

quella [acqua] leva via ogni panne e ogni segnai che fosse sopra il volto

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (90 risultati)

egli era appresso di loro segnale di pace e di vittoria. posito dei confini perché il

iv-16: niuno romano potea traversarepezzo di macchia e un ulivo secondo il testamento. c'era

conoscessero che vi- vea di sua fatica e non degli altrui sudori. fortis, 1-66

fiso al nemico mirando, / il foglio e patto d'udine, / e

e patto d'udine, / e un fazzoletto rosso, segnale di guerra

un fazzoletto rosso, segnale di guerra e sterminio, / con la sinistra sventola!

, 1-ii-174: le parole sonopiù tosto simboli e segnali e dichiaramenti de concetti e de'

: le parole sonopiù tosto simboli e segnali e dichiaramenti de concetti e de'movimenti dell'

tosto simboli e segnali e dichiaramenti de concetti e de'movimenti dell'animo, come di

dell'animo, come di vero sono, e non somiglianze loro, come aristotile testificò

loro, come aristotile testificò de'gesti e de'colon. g. b.

istituzioni, di eserciti, di comuni e, anche, di sovrani, di

pedoni puro adorni, edeoli li confalloni, e divise li confalloni secunno li segnali delli

secunno li segnali delli rioni. lettere e documenti di artefici e di cose a'arte

delli rioni. lettere e documenti di artefici e di cose a'arte, ii-432:

vi sengnali de'ceppi, grandi, messi e campi d'ariento, e'gigli d'

tasche facilmente si può investigare in fiorenza e padua di quali parentele furono costoro e chi

e padua di quali parentele furono costoro e chi furono. guicciardini, iv-158:

della passione, ma diversa di abiti e di segnali. -sigla o emblema

a. ffare il tesstamento di baldovino e perch'elgli vi soscrise suso e fecivi il

baldovino e perch'elgli vi soscrise suso e fecivi il suo sengnale. balducci pegolotti

intendimo che sappia altri che lo diete bolognmo e vui. ramusio, cii-i-640: di

a pigliar tutta la roba in nota e sopra di sé coi segnali e bolli ai

in nota e sopra di sé coi segnali e bolli ai ciaschedun mercante.

al quale si attribuisce un valore convenuto e che si adopera nel gioco in sostituzione

... che vane restano le macchinazioni e loro come quei giuocatori che perdono la

come quei giuocatori che perdono la buona moneta e restano con i segnali.

che loco sia finata / la terra e terminata. ramusio [ovie

gato a notificarlo agli ufficiali regi, e spezialmente al proveditore e allo scrivano maggiore

ufficiali regi, e spezialmente al proveditore e allo scrivano maggiore delle minere, perché gli

delle minere, perché gli si misuri e con segnali gli si termini e circoscriva la

si misuri e con segnali gli si termini e circoscriva la minerà. brignetti, 10-65

poi gli arbusti sono cresciuti sommergendo pietre e segnali. 16. bersaglio.

madre di vanitate, / se'fatta arciera e di noi fa'segnale, / di

avea un sio ogliardino allato dello palazzo e là sempre stava a valestrare. mentre che

odienze alle iente, commetteva li fatti e. lle cose le quali devea. leone

determinazione di tempo; di notevole precisione e di vasta portata sono quelle emesse da

apposite stazioni (segnale campione di tempo e di frequenza). pratolini, 10-93

, stacca dai banchi gli scolari, e gli operai dal tornio e dalla fresa.

scolari, e gli operai dal tornio e dalla fresa. dizionario di marina [

ottici': quelli trasmessi in taluni porti principali e consistenti in palloni o bandiere (che

ammainate a un dato istante prestabilito) e talvolta anche in un colpo di cannone

. sono fatti ordinariamente durante il giorno e taluni di essi si distinguono anche in

per regolare il traffico aereo in cielo e a terra e, in partic.,

traffico aereo in cielo e a terra e, in partic., per dare informazioni

la t di atterraggio, i razzi e le luci rosse, verdi e bianche

razzi e le luci rosse, verdi e bianche) o per delimitare le zone per

, / ciascuna in sua parete, / e dodici segnali. novellino, 33 (

fa suo corso in uno anno, e in questo corso va il sole per li

o a ercole uccise uno bone e poi gli dii li trasmutarono in una

o all'interno di un organismo (e tali comunicazioni possono essere di natura chimica

o ormonale) o fra un organismo e un altro (in questo caso le comunicazioni

comunicazioni più diffuse sono di natura chimica e vengono percepite da organi specifici, come

tattili, tecniche, visive, luminose e si manifestano con una grande varietà di

della vita di relazione degli organismi animali e vegetali) o infine dall'ambiente al

infine dall'ambiente al singolo organismo (e dalla capacità dell'essere vivente di captare

captare le comunicazioni provenienti dai fattori chimici e fisici esterni è determinata l'adattabilità all'

22. elettron., elettrotecn. e radiotecn. denominazione generica della tensione,

caratteristiche note di ampiezza, potenza e andamento nel tempo, usato per fini

tempo, usato per fini di misurazione e controllo. 23. ferrov.

, i fanali, le bandiere rosse e verdi usate per particolari segnalazioni e la tabella

rosse e verdi usate per particolari segnalazioni e la tabella di coda a strisce trasversali

tabella di coda a strisce trasversali bianche e rosse. - segnali della linea e

e rosse. - segnali della linea e delle stazioni situati lungo la linea,

che la via è libera o impedita e si distinguono in segnali a mano (

, la bandiera rossa, la lanterna e la torcia a luce rossa e bianca,

lanterna e la torcia a luce rossa e bianca, il petardo, la tromba

, il petardo, la tromba) e segnali fìssi (quelli luminosi, semaforici,

, semaforici, di chiamata, bassi e indicatori di direzione). -segnali per

il fanale con luce bianca o rossa e il fischietto a trillo. -segnali sussidiari

dalle tavole di orientamento, dalle tabelle e dai risonatori. -segnali accessori i fanali

idrauliche, le tabelle per segnalazioni acustiche e a protezione dei cantieri di lavoro.

cheservano a regolare te slancio, i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie.

luci, segnali, sagome nere di vagoni e di installazioni ferroviarie. sciascia, 24-36

semaforo. 24. fis. e cibern. variazione di una grandezza fisica

di una grandezza fisica di durata limitata e di tipo e di entità tali da

fisica di durata limitata e di tipo e di entità tali da poter essere rilevati

disposizioni corrispondono alle lettere dell'alfabeto, e i segnali con le bandiere un numero

, piramide con il vertice in alto e con il vertice in basso) le

sono prodotte da trasmettitori radiotelegrafici, radiofonici e radar. stratico, 1-i-419:

bandiere, fiamme o altri oggetti rimarchevoli e visibili di tentano che s'issano in cima

essere veduti ad una grande distanza, e per comunicare qualche ordine e passare d'

distanza, e per comunicare qualche ordine e passare d'intelligenza con altre navi. questi

in cima degli alberi, in numero e distanze variate, che danno però combinazioni

, ii-100: si sciolgono le gomene, e si lascia la riva fra un'altalena

la riva fra un'altalena di lumi rossi e bianchi, sparsi qua e là,

lumi rossi e bianchi, sparsi qua e là, segnali di un alfabeto nautico.

ruote le acque del fiume bianco, e presto la città sparì nella notte. dizionario

elementi costituiti da sagome dipinte di nero e che da tentano hanno l'aspetto rispettivamente

di un cilindro, di una sfera e di un cono o di una

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (63 risultati)

per le comunicazioni con codici di segnalazione e costituiscono soltanto un mezzo di riserva.

; è costituita da fari o da costruzioni e da elementi naturali molto visibili.

come a cavaliere su la cala della capraia e serve pei segnali. quivi tutte le

segnali. quivi tutte le notti accendevasi, e tuttavia si accende, una lanterna,

ti scaraventi il grecale a perdere anima e corpo. fincati, 1-249: 'segnale'

torre, gavitello, marca, campanile e simili, che solo o in congiunzione

visto... i segnali di mare e di terra, e la raggiata foce

i segnali di mare e di terra, e la raggiata foce dei fiumi.

per una formazione di navi in pace e in guerra si possono avere segnali di

in derno o alzando ed ammainando successivamente e rapidamente più volte una bandiera qualunque od

indietro, a mezza forza, adagio) e l'aumento o riduzione di una aliquota

si usano segnali convenzionali a luci bianche e rosse e verdi, variamente combinati, mediante

segnali convenzionali a luci bianche e rosse e verdi, variamente combinati, mediante fanali

, quei segnali che riguardano le evoluzioni e che sono raggruppati in apposito capitolo o

a quelle che si trovano in crociera e sono disperse o lontane, perché si

disperse o lontane, perché si ravvicinino e riprendano i loro posti. -segnale

che si trova in grave pericolo. e. cecchi, 5-442: appesi fuori di

, gli stivaloni a coscia; enormi e lugubri burattini decapitati e a gambe larghe;

coscia; enormi e lugubri burattini decapitati e a gambe larghe; e fanno pensare

lugubri burattini decapitati e a gambe larghe; e fanno pensare alle tolde spazzate da'marosi

fanno pensare alle tolde spazzate da'marosi e ai segnali 's. o.

intemazionale, è costituito dalle lettere sos e che viene trasmesso sull'onda di 600 metri

fanno ascolto continuo sull'onda stessa, e che ritrasmettono il segnale, affinché tuttele navi

, affinché tuttele navi in navigazione possano riceverlo e quelle a distanza utile possano rispondere all'

possano rispondere all'appello della nave pericolante e recarsi in suo aiuto. -segnali meteorologici

naviganti del probabile approssimarsi del cattivo tempo e della direzione probabile del vento. consistono

commenzando da la seca de ta- riana e tra greco e tramontana largo de bertagna mia

seca de ta- riana e tra greco e tramontana largo de bertagna mia 100 in

discorrerla: tanto gli è stretto; e levati che ne fossero via i segnali

di oggetti o proiezioni di luci) e i segnali alfabetici (per i quali

alla segnalazione o a impulsi luminosi di durata e intensità variabile). -serie di

emessa con la tromba, che serviva e viene talvolta ancora usata per indicare l'

talvolta ancora usata per indicare l'inizio e la fine di varie operazioni militari,

cui si rendono gli onori militari. e. cecchi, 9-271: mirate la aristocratica

opposto lato, il tonfo dei mortaretti e lo strepito d'una fanferina su un

tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali e non ridiscutevano il proprio destino. fenoglio

tutti di recarsi immediatamente al posto assegnato e di approntare i mezzi chedebbono entrare in azione

bandiere da segnali aventi un significato convenzionale e di notte anche con fuochi verv, razzi

. stimolo che induce un riflesso condizionato e che consiste in una simulazione dello stimolo

informazione che induce un'azione di percezione e di risposta da parte del ricevente.

, il segno viene realizzato fonicamente, e percepito acustica- mente (da chi ascolta

senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il senso in cui l'ascoltatore lo

, ecc.) che segnala l'inizio e, anche, il termine di una

'brummel'aveva già preso lo slancio; e la partenza quindi, non essendo stata

principio ai giuochi. squillano le trombe e si presentano 1 corridori; sono sette.

pericolo, rotonda per quelli di divieto e quadrata per quelli di obbligo).

. segnale per telecomunicazioni: in telefonia e telegrafia su filo, quello dato dalla

in radiocomunicazione, quello trasmesso via etere e costituito da una modificazione di un'onda

momento di inizio dell'esplorazione di riga e i successivi quadri. -in radiotelegrafia

ciò verrà fatto otticamente con telescopi girevoli e telescopi astronomici come pure con radiosintonizzate sui segnali

si trattava di lavorare sulla memoria, e avevano cercato un nuovo livello di trigger,

di occupato, ne provava insieme contrarietà e sollievo. -macchina segnali: macchina

segnalazioni acustiche come il segnale di libero e di occupato. 35. trasp.

a indicare i segnali di pericolo, e hanno forma triangolare, di prescrizione o

o di obbligo di forma circolare, e di indicazione di forma rettangolare o quadrata

indicazione di forma rettangolare o quadrata) e la segnaletica orizzontale (costituita da linee

per passaggi pedonali, ecc.; e altri segni come strisce per delimitare parcheggi

, 9-364: 1 segnali automobilisticipaiono di trombe e comi di non so dire qual caccia o

qual caccia o torneo o festa fantasiosa e spirituale della città che fu, degli

pescare con la canna dal ponte) e di ciò che è lecito.

iv-267: voltò in una strada più grande e si trovò presso il segnale davanti al

, tutta la chiesa tenea mal coperta, e sopra l'altare peggio che in altro

, piovendo su l'altare, e'vicini e gli altri diceano: « doh,

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (60 risultati)

maschi... perogni pericolo poi, e per un minimo spavento, per un minimo

prudenzani, lxvi-1-113: tortelli in scutella e braman- geri, / suppa francesca,

geri, / suppa francesca, lasagne e 'ntermesso, / raviol prima e poi

lasagne e 'ntermesso, / raviol prima e poi ce venne 'l lesso, / polli

lesso, / polli, somata, segnali e pevieri. = var.,

di segnale. determinato scopo e in partic. quello che serve a segnalibro

.). regolare la circolazione ferroviaria e stradale (anstriscia di pelle o nastro

consente al lettore di ricomplesso dei simboli e delle scritte posti sulla trovare prontamente la pagina

non sila lettura o che gli interessa (e anche la striscia di può non notare

vigore un sistema di comunicazione, eterogeneo e complesso per grafica e segnaletica, oltre

comunicazione, eterogeneo e complesso per grafica e segnaletica, oltre gli spazi convenuti:

topi gigi, alluminio, finto mogano e palissandro, cellophane, pacchetti lussuosamente confezionati

cellophane, pacchetti lussuosamente confezionati di krek e biscotti e zamponi ornati di emblemi di

pacchetti lussuosamente confezionati di krek e biscotti e zamponi ornati di emblemi di segnaletica stradale

molto abbondanti anche sulle porte d'entrata e d'uscita. rapportocensis 1992, 212:

prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e / o di salute sul luogo di lavoro

ciò fu sufficiente perché mi sentissi stupido e felice al punto giusto, e orgoglioso di

sentissi stupido e felice al punto giusto, e orgoglioso di aver inventato una segnaletica particolare

arbasino, 8-26: abuso di araldi e narratori che 'storicizzano'pedantemente e fanno della

di araldi e narratori che 'storicizzano'pedantemente e fanno della segnaletica ideologica: didattici,

si riferiscono a una rete di nozioni e parènesi ideologiche. = comp

di una persona sospetta o pericolosa e che viene conservata dalla polizia in un

su un reperto, ecc. e. cecchi, 6-200: tuffate in sinistre

con gli interiori lividi come cera, e il polizzino segnaletico d'uno o d'

proprio cartellino segnaletico definendosi 'filosofo, saggista e uomo politico'. g. manganelli,

lii-13-25: è d'anni diciannove in circa e si dice esser bello con due segnaletti

. caterina de'ricci, 181: mandovi e calcetti e valigia: e'segnaletti, fatti

de'ricci, 181: mandovi e calcetti e valigia: e'segnaletti, fatti semplici,

li velettai, mereiai, farsettai, calzaiuoli e sarti non possino comperare in modo alcuno

potaoncu évo) al primo dell'ilialato'e maker, da io make ffare'.

cartoncino o di pelle adibito allo stesso scopo e non fissato al libro).

anche nelle 'memorie'di carlo. apro e leggo queste sibilanti parole: « mio

sul guadagno del capo di casa: e il lavoro di lui consisteva nell''alluminare'

falso inglese si allunga su una poltrona e toglie il segnalibro da un vecchio romanzo

colori come segnalibro ai miei volumi latini e di storia romana. -per indicare un

gran volume, comeun segnalibri. c. e. gadda, 53: prese una busta

= comp. dalrimp. di segnare1 e libro (v.).

bernari, 7-133: tra un deposito e l'altro fanno da segnalimite una carcassa

appositivo: paletto segnalimite). e. siciliano [« l'espresso »,

= comp. dall'imp. di segnare1 e limite (v.). segnalìnee

con un cenno della bandierina gialla quando e dove il pallone esce dal campo

= comp. dall'imp. di segnare1 e linea (v.).

fra il segnante et il segnato; e l'anello per questo è segno nel

= comp. dalrimp. ai segnare1 e pagina (v.).

= comp. dall'imp. di segnare1 e passo (v.), sul modello

. r sengnamento! statuto dei mercanti dicosì e 'l cotale rispose così, si segna solamente

li due 1 fossero segnati un poco storti e piede del segnamento il costo di cotale

di cotale tintura. che però fossero creduti e presi per due 5. magalotti, 4-4

da segnare1. quivi la gente i sensi e le parole / non segna in carte,

quattro o cinquecentesco, stando alle sue granai e belle finestre inquadrate di pietra forte,

= comp. dah'imp. di segnare1 e piano2 (v.). segnapósto

la salvietta semplicemente piegata... e sopra ancora il segnaposto. a. pensotti

= comp. dalrimp. di segnare1 e posto2 (v.).

= comp. dall'imp. di segnare1 e prezzo (v.). segnapunti

.). segnapunti, sm. e f. invar. nella pallacanestro,

= comp. dall'imp. di segnare1 e punto2 (v.). segnarare

violenta del vento che spinge un bastimento e lo tiene imprigionato fra sé e la terra

un bastimento e lo tiene imprigionato fra sé e la terra senza che possa guadagnare;

imprigionato fra i ghiacci, fra il vento e la costa. segnare1 {

purg., 33-53: tu nota, e, sì come da me son porte,

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (101 risultati)

: lo sprona che quant'ivi impara / e quantovide negli altri due regni / senza temer

/ senza temer, con penna ardita e chiara, / liberamente in carte verghi e

e chiara, / liberamente in carte verghi e segni. massaia, iii-64: la

spedizione al rocchi, voglia mandarmeli, e me li segni al conto. d'annunzio

mentre la signora spargeva negli interstizi un aroma e segnava nel libro la cifra. tozzi

... senza nemmeno un lapis e un pezzo di carta per segnare i nomi

andare a comperare una bottiglia di 'champagne'e farla segnare a suo credito.

credito. -in giochi di carte e nel biliardo, o in sport come

, vi-35: è amaro il lupino: e, s'è indolcito, / dàssi

, / dàssi a vii prezzo: e par che l'appetisca / talun ch'averà

ove il perfetto tosco linguaggio fiorisce, e però per proprio non meno che per altrui

tutti i letterati / già vai fastoso, e i torchi ancor d'olanda / vantano

bartoli, 1-1-35: udillo il santo, e allora si tacque per non soffiar nel

tacque per non soffiar nel fuoco di queirinfuriato e accenderlo maggiormente in vece di spegnerlo:

d * angelo in mille modi, / e tutti segnino suoi merti e lodi.

, / e tutti segnino suoi merti e lodi. 2. in un

alfabeto. costo, 3-47: noiosa e malagevol cosa è, quando una lettera che

con parlar continovato, a rispondergli; e bisogna andar con la penna segnando i

segnerò col lapis dov'egli dice precisamente, e quasi colle stesse parole, quello che

con bianca pietra / questi solo segnar e dolci e chiari. tansillo, 2-210:

pietra / questi solo segnar e dolci e chiari. tansillo, 2-210: tu ne'

el che più commenda il suo amoroso incendio e lo fa jno di maggior maraviglia

/ più d'ogni altra goder lieta e festante, / e in diamante segnar

ogni altra goder lieta e festante, / e in diamante segnar sì fausto giorno.

vii-22: fu sollievo per essi, e non martoro; / premio, e non

, e non martoro; / premio, e non pena; e in sulla sefioltura,

; / premio, e non pena; e in sulla sefioltura, / segnare il

braccia. bisogna segnare questa giornata e celebrarla. i suoi occhi si sono

mia primizia, / quaifuor li vostri antichi e quai fuor li anni / che si segnare

, festeggiato dagli ambrosiani di lecco colmascherate e col getto dei coriandoli. delimitare

ante, inf, 26-108: io e 'compagni eravam vecchi e tardi,

26-108: io e 'compagni eravam vecchi e tardi, / quando venimmo a quella

tutto lo mese di gennaio li signori e camarlengo del detto padule sieno tenuti e

e camarlengo del detto padule sieno tenuti e debiano elegere tre buoni uomini di quelli del

,... li quali sieno tenuti e debiano per tutto lo mese di febraio

mese di febraio prossimo che seguita terminare e con termini et efficaci segni dichiarire la

termini et efficaci segni dichiarire la testiera e le vie e tutte l'altre ragioni

efficaci segni dichiarire la testiera e le vie e tutte l'altre ragioni del detto padule

l'altre ragioni del detto padule; e secondo che essi termi- naranno e segnaranno

; e secondo che essi termi- naranno e segnaranno, così debia dimorare e stare in

naranno e segnaranno, così debia dimorare e stare in perpetuo. baldelli, 3-174

confini dell'imperio. codice dei podestà e sindaci del regno d'italia (1811)

raggiunti!), avvenne il fatale incontro e fu sparso il sangue fraterno.

che il lavoro fosse stampato in ferrara e che ella ci segnasse il termine entroil quale

. >ezza stette tra pietoso e pauroso;... per che,

serpente antiquo, il quale è il diavolo e satana;... e miselo

il diavolo e satana;... e miselo nell'abisso e chiavollo e signò

... e miselo nell'abisso e chiavollo e signò sopra di lui, acciò

. e miselo nell'abisso e chiavollo e signò sopra di lui, acciò ch'

di guardar lo'diero 'modi, / e po'segnar la pietra con custodi.

è quella tabula, aciò la possa estraere e poi remandarmi le tabule per il presente

ti ho detto che cristo segna, e segna con la croce, quei chesono principianti

, quei chesono principianti, proficienti, perfetti e perseveranti. giuglaris, 304: dalla

vi si accostasse ad attingere o bagnarsi e rimaner trasformati dall'incantesimo fatto in quell'

, acciocché subito sia purgata coi profumi e renduta abitabile nell'avvenire, notando poi

su uno strumento di misura le distinzioni e le divisioni di misurazioni significative; tarare

tarare una bilancia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 232:

de li panni abbia una canna dricta e leale per misurare li panni...

leale per misurare li panni... e sia serrata ladecta canna nell'uno capo e

e sia serrata ladecta canna nell'uno capo e nell'altro; e sia segnata con

canna nell'uno capo e nell'altro; e sia segnata con fuoco, come l'

al cursore che si fa al impannate, e nelle sponde si segnano li gradi.

sponde si segnano li gradi. leggi e bandi, xlviii-90: quelli del contado

contado per tutto il mese di maggio e li beccai tanto della città quanto del

del contado sieno tenuti segniare le loro stadere e bilancie... gli oliandoli siano

strumenti di argento, per poterli segnare e rimandare perfetti. -fissare convenzionalmente un

che saremo nel medesimo tempo le varie parti e i vari colori di questa muraglia.

nuovo era segnata / ne l'erba e al suono dei ramarchi ch'ode, /

tasso, cui diede il ciel nobile e raro / ingegno e ricca vena e saper

il ciel nobile e raro / ingegno e ricca vena e saper vero, /.

e raro / ingegno e ricca vena e saper vero, /... già

già sete nella via ch'omero / e seco il mantovan primi segnare. v.

, iii-81: eschilo... e il buonarroti... segnarono nuova strada

luglio, / sotto un cielo così delicato e fragile, / con molto cantare di

, / con molto cantare di grilli e grand'occhieggiare, su per la collina,

cura gentil, che par che sproni e chiame / per strada che commune orma

ardenti / cose a te ben distinte e nulla ignote, / se ne le

. poliziano, 6-389: già sette e sette volte / mostra la bellaaurora / cinta

roma del mondo tenne il freno / e debellava or questo or quel nemico.

impera, ove la bianca regna: / e che non vi trovai sorte veruna.

. cesarotti, 1-xxxii-272: cittadine donzelle e forosette / veggo intorno guidar danze gioconde;

gioconde; / segnar veggo la terra e solcar tonde / fervidi cocchi ed agili

contemplar ne la città di giano / e a firenze bellissima ti trasse, /

ignude, / le spiaggie io vidi desolate e crude / ove piangendo tu segnasti torme

partire che fece, mi benedisse esegnò, e divotamente pregò cristo e disse: « confermiti

mi benedisse esegnò, e divotamente pregò cristo e disse: « confermiti iddio onipotente,

'nsegna / perché 'l papa la benedice e sengna. novellino, 75 (127)

, 75 (127): segnerailo e comanderai che si levi suso, ed elli

il papa si baciò con lui in viso e infronte, segnandolo e benedicendolo. pianto della

con lui in viso e infronte, segnandolo e benedicendolo. pianto della vergine,

: quella angosciosa madre [maria] rasciugò e forbì la faccia [di gesù morto

faccia [di gesù morto], e basciando gli occhi e la bocca,

gesù morto], e basciando gli occhi e la bocca, diligentemente involse il suo

involse il suo capo in un panno, e poi il segniò e benedisselo. storia

un panno, e poi il segniò e benedisselo. storia di tobia e tobiolo,

segniò e benedisselo. storia di tobia e tobiolo, 1-38: lo piovano segnò

con essa [cintura] questa femina, e visibile- mente l'uscirono di corpo tre

dimoni, l'uno dopo l'altro; e la femina fu diliberata. storia di

e'volio la faziamo signare, / e tuto lo suo rio sangue fuora trare »

... della causa del titolo e del cognome di cristianissimo con la special virtù

cristianissimo con la special virtù di segnare e sanar li infermi dalle scrofole. g.

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (80 risultati)

: quel ch'è su 'l colle, e 'l sacro abito porta / e la

, e 'l sacro abito porta / e la corona a i crin sacerdotale, /

felice: / vedi ch'ancor vi segna e benedice. gemelli careri, 2-i-255:

intriso di aglio, aceto, olio e mentuccia), ci rabescava sopra geroglifici misteriosi

case a segnare i malati, gli spiritati e le donne sterili. -assol

mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di brescia e 'l veronese / segnar

trentino / pastore e quel di brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e'

, iv-6-1: lo re col chericato e popolo di parigi gli si fece incontro,

però che nullo sapea di sua venuta; e ringraziò idio e palesossi al re e

di sua venuta; e ringraziò idio e palesossi al re e al popolo e cominciò

e ringraziò idio e palesossi al re e al popolo e cominciò a segnare.

idio e palesossi al re e al popolo e cominciò a segnare. ottimo, iii-656

che per ischifare fatica si fanno eremiti e frati e vanno segnando, e dànno

per ischifare fatica si fanno eremiti e frati e vanno segnando, e dànno perdonanze,

eremiti e frati e vanno segnando, e dànno perdonanze, togliendo da uno e da

, e dànno perdonanze, togliendo da uno e da al tro, a

tro, a chiunque possono, moneta e cose. l. ghiberti, 44:

, s'inginocchia, incrocia le mani e le dita, alza gli occhi al

cielo, si rivolge ai presenti, segna e benedice, si batte il petto,

d'alcamo, 126: segnomi im patre e 'n filio e di santo battio /

126: segnomi im patre e 'n filio e di santo battio / so ca non

giamboni, 20: allora mi segnai e umilemente orai. iacopone, 89-56:

: da cielo me venne una vuce / e disse: « ségnatecon cruce / e piglia

/ e disse: « ségnatecon cruce / e piglia 'l ramo de la luce, /

, domine deo! », / e sì. ssi segna che quasi morire /

99-3: questa donna era tutta spogliata e sedea sul letto, segnandosi, dicendo

certo il nimico di dio v'ha tentato e havvi messo a vedere quello che mai

gozzi, 4-105: si trae il cappello e con la testa bassa / mette un ginocchio

testa bassa / mette un ginocchio a terra e fa la croce; / ad ogni passo

; / ad ogni passo si segna e s'abbassa, / borbogliando orazion con umil

tommaseo, 2-i-53: pigliate l'acqua santa e vi segnate. massaia, ii-36:

io 'l vidi a dimandar tanto discreto / e liberale al dar ch'io me ne

tasso, i-162: sovra le rive gloriose e sole, / u'l'alta mo

aurato freno / governa l'adria il ricco e bel timi fati della morente.

, 7-19: corsi di gente e di viveri. sovente, allor

giacean le pecorelle -figur. annunciare e costituire l'inizio o la fia l'

assise, / ne la scorza de'faggi e degli allori / segnò l'amato nome

cellini, 627: si piglia la piastra e, rivolta in su l'ancudine con

se il vetro fosse troppo grosso, e ciò non bastasse per tagliarlo, dopo che

paventi segnato colla pietra toccherai essi segni e righe con unferro infocato. garopoli, 8-41

: l'elmo, c'ha la fenice e ha tempra eletta, / resiste al

et è segnato a pena. privilegi e capitoli dei balestrieri di gubbio, xcii-ii-375:

portare in mano di detti ordini generali e che per innanzi niuna moneta si segnasse

in comune, ciascuna col suo simbolo e col suo nome distinto. carducci, iii-22-40

carattere] del volto umanomirabilmente la superficie stampa e la colorisce e talmente la segna che

volto umanomirabilmente la superficie stampa e la colorisce e talmente la segna che in alcun modo

ventate, / mentre eri al mondo e sì d'amor congiunto / che palme

vista / de la prima virtù dispone e segna, / tutta la perfezion quivi

, venenoso drago, / possente e grosso e di sì dura pelle / chenessun

venenoso drago, / possente e grosso e di sì dura pelle / chenessun ferro uman

, più volte volse giocare di mano e signarle la faccia. tassoni, 9-54:

con il manrovescio gli aveva segnato il viso e i labbri.?. indicare

quale distingueva l'ore con l'indice e le segnava col suono. lemene,

che segna dallo stesso centro ore, minuti e secondi. verga, 8-380: si

porgia un periodo di vita e di esperienze; rappresentare un fenomeno significativo

non sente, / misuri il tempo, e a noi dispensi i giorni, /

/ al di là della scrivania, e con questo sorriso un po'distanre degli

l'estrete segnava la fine del colloquio e l'inizio del mio trionfo. mo decreto

una disgrazia che avrebbe schiantato una famiglia e poteva segnarne la rovina. io

già si scopre lo tempio gradito, / e lei brillando nel segna col dito.

/ dinanzi a me con lunghi passi, e stando / in silenzio terribile mi segna

tutti hanno veduto la casetta di lucia e la pianta di fico: il barcaiuolo

, segnatemi un numero con le dita e sarà l'ora della notte in cui verrete

, 5-ii-603: aveva i capelli biondi e quando girò la testa per seguire il suo

a dito come il campione dell'arrendevolezza e della sopportazione. montano, 1-170:

un attimo all'empireo della galanteria, e le conferì quel supremo privilegio della fama,

cattiva sia buona, di essere scrutata e segnata a dito al suoapparire in qualunque luogo

de'giovani il primo era piero salviati e dei più maturi niccolò, anzi esso

per espresso nimico, per vendicarsene nelle occasioni e posate alquanto le cose. vimina,

tua prigione sarà abbandonata da'tuoi amici e il tuo sepolcro segnato d'infamia.

tarchetti, 6-ii-508: quando mai la civiltà e la coscienza segneranno al pubblico disprezzo questi

indicandolo principal cagione delle sventure dello stato e non colonna, come si vantava nelle pastorali

si vantava nelle pastorali, ma disfacitore e vergogna della religione e della chiesa, loaveva

, ma disfacitore e vergogna della religione e della chiesa, loaveva segnato di anàtema.

i casi vostri / duri ed acerbi e i fatti onesti e degni / (se

duri ed acerbi e i fatti onesti e degni / (se tanto lice a i

età quasi ben nati mostri / di virtute e d'amor v'additi e segni.

di virtute e d'amor v'additi e segni. buonarroti il giovane, 9-174:

terra agitata orribilmente / squassarsi in breve, e dissiparsi il tutto. / il che

/ che il tutto regge, signoreggia e segna. g. gozzi, i-23-30:

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (25 risultati)

fattor sempre sottana, / lui obedisce e lui acquista onore, / donne, tanto

1-ii-39: e1 re molto fo turbato / e collisavi contastato: / « da voi me

dixi: « quando altri alcuna cosavuole / e sanza domandarla in vano aspecta, / ragione

migliori da spiegarsi. manzoni, fermo e lucia, 138: andarono quegli pian pianocom'

: fors'anche, a segnare i pericoli e le frane della nuova carriera, giovava

. 000 persone ebbe luogo in newcastle; e davanti a quellaimponente assemblea, pietro taylor segnava

: in tempi di scarso giudizio letterario e di dispute grammaticali e di scolasticume vuoto

scarso giudizio letterario e di dispute grammaticali e di scolasticume vuoto e pedantesco non era

di dispute grammaticali e di scolasticume vuoto e pedantesco non era facile rinvenir lo scrittore che

da filosofo lo sviluppo dell'arte italiana e ne segnasse il corso a seconda delle

... fa divenir toscano, e... toglie via gli antichi loro

.. toglie via gli antichi loro nomi e del toscano nome le segna. giordano

sarà tuttoa questi giovani i quali a pingere e a scolpire intendono, non l'abbiate

né vogliate pensare ch'io poco ami voi e poco ammiri quell'arte, la quale

i greci segnarono col nome di maestra e signora di tutte. rosmini, 2-1-101:

segna speranza, imperoché, dove verde e fiorita si mostra la terra, ne

il cardinale mandò la mattina pel prete e ringraziollo e fegli segnare tutte le supricazione

mandò la mattina pel prete e ringraziollo e fegli segnare tutte le supricazione sue e

e fegli segnare tutte le supricazione sue e fégli quelle grazie ch'e'seppe adimandare.

dì volendo maestro giovanni farela bolla delle sue e di pietro, de le quali era fatta

cristo in terra, presente la mamma e mastro giovanni; e cristo in terra

, presente la mamma e mastro giovanni; e cristo in terra respuose che rifacesse la

respuose che rifacesse la supplicazione da ca- e segnarebbela. bisticci, 1-i-300: andando un

la patente che restò in mano a grazia e ordinar che sia mandata quanto prima.

3-140: qui ebbe fine questa rara e memorabile renunzia, della quale cesare fece