. foscolo, xiii-2-121: uno o due epigrammi ch'ei provocava corsero tra me
e lui; gli altri tutti, da due infuori contro alcuni di voi, mi
: come egli s'avanzava, i due bambini si volsero e rimasero a guardarlo
fa chiamare ubaldo, ordina a tutti due che trovino periti per sapere il suo male
peritissimo, gli commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse in saper leggere ammaestrare
. foscolo, iv-484: le prime due [versioni], non foss'altro,
tedesca, lavorata da scrittore perito nelle due lingue), lasciano intatta la sostanza del
i più periti nella nostra lingua fanno due parti di questo 'acciò', e così lo
: carmelo pugliesi e domenico mazzagaglia, due guide peritissime di quelle strade. pirandello
, ii-537: la scuola veterinaria dovrà eseguire due corsi di istruzione, l'uno più
dovranno al padrone quel nolo che giudicheranno due periti. verdinois, 239: un
loro posto; si considera suddivisa in due foglietti, uno parietale e uno viscerale
ben pasciuta, mostrava a sommo petto due mammellucce, ma lievi, peritose, come
, ma lievi, peritose, come due nuvolette in un estivo sereno.
il medesimo e preciso effetto come se fussero due, 3, 4 con i suoi
il diavolo aveva la bocca storta, due coma di panno rosso; vestiva di percallo
poco sopra la parte del corpo interessata due piccoli aghi appuntiti, di acciaio e
sopra le parti ammalate l'estremità di due aghi, ciascuno de'quali è di
in disuso. consisteva nel far passare due specie di fusi, fatti di metalli
, e la colloca tra le lx>cche dei due pesci. piovene, 14-175: non
, ismeraldi. dolce, 6-51: sono due sorti di perle, l'una orientale
palazzeschi, 1-186: le bocche sembravano due cofani di corallo zeppi di perle.
angelico si muove / che sfavillar sotto due neri cigli / sovente insieme fa venere
avre'diviso. ariosto, 7-13: quivi due filze son di perle elette, /
rossi della ragazza, attorno ai quali due bracciali di schiuma continuavano a disfarsi rompendosi
antenne filiformi e un addome terminante con due sottili appendici: volano soprattutto verso sera
, ii-369: 'melia azedarach': foglie due volte pennate, foglioline in numero di
le labbra si schiudevano come un fiore di due petali; e sorgeva dal fondo il
i quali per essere stati arrotati fra due pietre ruvide perdono la corteccia e le
scena finiva con un alterco fra loro due, nel letto grande dalle lenzuola di lino
nel raddoppiamento, quando s'accozzeranno insieme due parole doppie, a guisa de'ditirambi
una conocchia colma di stoppa bionda con due perline di vetro azzurro a far da
2-123: perloppiù, si appaiano in fretta due calzature, una destra e una sinistra
per sollievo. tecchi, viii-86: i due ragazzi, mandati in perlustrazione poco più
nostro recinto. tecchi, vili-105: i due ragazzi si erano imbarcati per quel viaggio
creduto di poter accettare » i tuoi due quadri. 5. mantenuto ininterrottamente in
supremo potere [il dittatore] per due mesi e due anni, se meglio vi
il dittatore] per due mesi e due anni, se meglio vi pare. non
permanente, di nessuna sorta, tranne due o tre compagnie di cannonieri. periodici
de luca, 1-15-2-25: si distinguono due generi di delitti: uno, cioè
: il giudizio 'io esisto'è continuato da due altri giudizi: col primo si afferma
presenti e future saranno perfettamente liberi alle due nazioni senza che debba pagarsi alcun dritto
10. matem. uguaglianza di segno fra due termini consecutivi di un'equazione algebrica a
giamboni, 8-ii-154: codardia è in due maniere. l'una per paura del
]: vide la caritate accompagnata con due sue sorelle ciò fu fede e speranza
tela bianca, si raccolgono sulla spiazzata 'ai due mari'. -in permesso (con
su, con le gambe incrocicchiate, due sole persone, non permettendo più la sua
ultimo, gli diè modo di formare due versi bellissimi. fortis, xxiii469:
balducci era poi tornata in bottega altre due volte, aveva scelto la pietra fra cinque
sia fatto il contratto la proprietà de'due oggetti viene reciprocamente trasmessa, scambiata.
volontà con lui, nel quale sacrificio ha due cose, l'una si è quella
operazione che consiste nello scambiare di posto due o più elementi au'intemo di un'
b oppure b a, ciò che fa due permutazioni, e una sola combinazione,
il. telecom. collegamento volante fra due coppie di terminali di permutatori telefonici.
ago. crescenzio, 3-1-2: le due superficie, con che timo e l'altro
sotto quell'arco, pungendola ai fianchi due pemetti invisibili. -in partic.:
2. chiodo, bulletta usata per fissare due o più elementi. zonca,
staffa o la gruccia ed è ribadito ai due capi nell'anello della fibbia.
g. branca, 14: li due cavicchi di legno, nel voltare,
, nel voltare, pigliano sotto li due pemetti ce, ficcati nelli manichi.
carducci, ii-16-58: severino ieri portò due pernici, oggi ha portato de'tartufi
2. marin. ant. ciascuno dei due bracci di legno che sostengono il dragante
della febbre perniciosa che lo distrusse in due giorni. pirandello, 5-282: non tornò
la rotazione intorno a un asse delle due parti di un meccanismo, l'una rispetto
l'eroe roman che su volubu perni / due mobili teatri appese un giorno: /
terminale, usata come collegamento fisso fra due elementi o parti separate; chiodo,
, anche, nel quale si intersecano due o più linee. domenichi [plinio
ariete. òr questo è un de'due punti o perni (taltro la libbra
la confidenza sua nelle cose di stato sopra due consigli, che si chiamano di guerra
e delle tratte, ch'erano i due perni sui quali s'erano aggirati i
: la natura eternamente si gira sopra questi due perni, il bene ed il male
la necessità di alternare al potere i due grandi partiti politici che sono i perni
mi par necessario il definire esattamente le due parole che saranno per così dire il
'l vostro componimento, 1'incontro di due amici, per che io non sono
di volgere i loro maneggi intorno a due articoli come intorno a due perni.
intorno a due articoli come intorno a due perni. mazzini, 33-272: i progetti
è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'egli è perno
barbaro, 445: nella taglia sono due rotelle, che ne'loro pemuzzi si
solito tiro a quattro e preceduti da due forieri in superba livrea, passarono a
contemplazione. targioni tozzetti, 12-8-252: due piccole camere per i calderai, acciò
li lascerà entrare; ma voi! voi due! pensate! avrà ordine di tenervi
, 2-i-14: la guglia che pendeva due palmi verso il coro di san pietro.
coniglio tra le vigne e gli aveva tirate due piombate, freddandolo. = dal
la bocca dell'inferno, tre: / due giovani e un vecchio, e te
piombato che 'l mondo fosse partito in due parti. aretino, 20-70: questo suo
piombo). viani, 13-160: due glandi foglie di lauro sembrano staccate da
sì fatti suoi servi fedeli, con due condizioni di saette gli trapassa e ferisce
alcuni stimate molto: racconta vegezio che due legioni romane..., esercitate a
piombatoie; i prìncipi, oltre 1 due dardi, ebbero la piombatoia.
in basso luogo situate, scarpate li due terzi dell'altezza, con beccatelli o
il camino. algarotti, 6-199: due di quegli accademici entrarono in pensiero che
da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'ebbero sei migliaia di cavalieri
istile di piombo, cioè fatto lo stile due parti piombo e una parte stagno,
desse sospetto, io gli lasciava andare due palle di piombo sul petto. ferd.
la segatura, e vede che i due saldatori la spargono sul coperchio di piombo
alla rappresentazione mitologica di cupido armato di due frecce, una d'oro che genera
di piombo propriamente detto, esistente in due forme polimorfe, il litargirio e la
in presenza d'aria, una lega dei due metalli. -ant. piombo bianco
è composta di tre reti, che le due son grosse e rade e quella del
ma in iscarpa profonda tre piedi, larga due piedi in fondo e sei in alto
: i piombi... hanno due canali, cioè da ogni lato uno,
all'altra lungo l'asse, aperte ai due margini, fra i quali son ritenute
fatti temperamenti, ancorché 11 sole venga due volte l'anno diritto a piombo sopra
perpendicolarmente per ismuover la terra e le due dai lati in croce per far cadere
: la sua canna è divisa in due, e l'una, ch'è la
giù a piombo. marino, 1-19-286: due volte a piombo il trae [leandro
pantaloni a piombo, la giacca a due petti, lo spillo alla cravatta.
statura. savinio, 184: le due figlie venivano su rapidamente,..
rapidamente,... simili a due belle pioppe ritte sulla riva del fiume.
: veniva da lungi in contro ai due don bergamino campione, nero in tra la
tali segnati posti si pongono i magliuoli due da una parte e due dall'altra,
pongono i magliuoli due da una parte e due dall'altra, lasciando il luogo per
delle paludi che si lancia diritta tra due filari di pioppi. quasimodo, 1-49:
ed il suo legno è inferiore agli altri due (pioppo nero e pioppo bianco)
bagni, consistente in cinque bagni e due case che servono di spogliatoi.
terrene menti / non capere in triangol due ottusi, / così vedi le cose contingenti
., o vero se ne faranno due, mettendo la parte erbosa sopra l'erbosa
cantare, e stringendo nella saccoccia le due piottelle, si rifece tutta la strada
vale molto bere sciroppo rosato vecchio di due anni e sciroppo di mortene con acqua
barilli, 5-212: gli orecchini son due, pioventi, ricchi, movimentati.
la città di bologna che abbi queste due cose così rare, cioè un fiume di
. carducci, ii-9-322: ha nevicato due giorni... oggi era cessato
infilò rapidamente la giacca e diede uno o due colpi di pettine ai capelli che gli
/ di iusticia patre e amico, / due virtù del ciel tesoro. savonarola,
amicis, xii-187: siede, piegato in due come un sacco mal ripieno, un
e ritornando verso la città, le due montagnie da lato piovevano gente saraina.
l'awilimento delle grasce non rendono il due per cento, computandosi l'uno per
in dura prova / vi stanno que'due miseri cattivi / che aspettan che dal
vi-377: orione e l'acquario sono due costellazioni non vicine, l'una piovifera,
tutti e tre: / già per due galantuomini vi stimo. beccaria [il
sua specie, e fra tutti e due facevano un bel paio di teste di pipa
per caricarlo. muratori, iii-155: due ore prima del mezzo dì...
tabacco; dopo il pranso ne fumava due o tre altre. mazzini, iv-2-201:
, tutta disposta a cellette, con due filamenti che trovansi d'ambo i lati della
e dormire il dopo pranzo sono i due supremi ed unici piaceri del colono di
pipa. muratori, iii-156: due ore prima del mezzo dì...
me ben noto, che ad ogni due o tre parole ripete colle labbra il
alcun poco con violenza, dà poscia due o tre pippate in fretta quasi per
ragazzetto. pasolini, 3-342: due o tre pipelletti che sapevano forse solo
questa si scinde agevolmente in questi due corpi. = deriv. da
pipemo sul campanile del carmine, sulle due fontane a obelisco, sulle case attorno
acqua. boine, i-52: le due mani al pipì, solo un monello piscia
rossastri; nelle femmine i capezzoli sono due, pettorali o ascellari, a cui i
e contenendo da ambe le parti questi due corpi, ne restano circoscritti due spazi
questi due corpi, ne restano circoscritti due spazi compagni in sembianza di due ale
circoscritti due spazi compagni in sembianza di due ale aperte membranose, onde li anatomici
2-i-28: il germe o coricino ha due parti principali, una squammosa, che
di zuccaro..., libre due e once sei di rose incarnate intiere con
, i-474: se questo, cioè due tortore ower due pippioni, non puote offerire
se questo, cioè due tortore ower due pippioni, non puote offerire, offera
la marcia, inquantoché per mezzo di due elastici combinati con un pippolino, fermato
pea, 7-40: alle orecchie, due buccoline a cerchio con un pippolo di
dall'altra (come è detto / de'due teban già in una pira messi)
a cui la sacra esperta man sommette / due stille di vulcan limpide e chiare.
boterò, 6-70: i corpi de'due fratelli in una pira con calcina e zolfo
, pire! palazzeschi, ii-201: due belle cenerine / sono le mie sorelline
sm. chim. idrocarburo aromatico contenente due anelli pentatomici e due esatomi
idrocarburo aromatico contenente due anelli pentatomici e due esatomi ci. =
di ocelli, tibie posteriori munite di due speroni; comprende numerosissime specie diffuse in
2-456: la semplice ombra dirivativa è di due sorte, cioè una finita in lunghezza
sorte, cioè una finita in lunghezza e due infinite. e la finita è piramidale
acutissima. bontempi, 1-1-12: le due parti delle viscere vitali... sono
la facciata esteriore è sostenuta da muro con due gran pilastrate piramidali di marmo che si
luogo eminente ristretto fra la corrente di due fiumi che..., scorrendo
degli 8 speroni tutti di pietra sono due altri che diminuiscono piramidalmente e formano la
è una iscrizione con sopra un arnione con due statue da'lati che piramida l'edilìzio
voglio sottilmente ricercare a che stiano queste due figure qui:... ambidue paiono
. r. longhi, 1014: due vegliardi tanto bellamente 'piramidati'per dirla col
ufficio dal carnefice, pose costui ambe due le teste su certe piramidi che di
: basta l'udire i contadini delle due case vicine alla piramide che parte il
raffinamento dell'arte ha saputo produrre, due sono quelle di cui mi propongo parlarvi
. -piramide di malacarne: rigonfiamento con due prolungamenti laterali visibile sulla faccia inferiore del
che ciascuna carta sia parzialmente coperta da due carte della fila sottostante, e cercando
dei segnali di lontananza, costituito da due sagome triangolari di metallo e tela nera
e il pallone), costituito da due armature metalliche triangolari, coperte di tela
e disposte in maniera da intersecarsi su due piani perpendicolari tra loro, sicché l'
in una copertura a capanna, con due spioventi (un edificio), o in
guardie. finiscono in piramide, per due lanterne doriche a foggia di tempi. leopardi
, xix: li occhi, benché siano due, non però ponno vedere più d'
turbante. e. cecchi, 6-296: due pilastri a piramide tronca segnavano l'ingresso
cipressi a piramide. -costituito da due o più spioventi (un tetto).
carbonio e uno di ossigeno; presenta due isomeri e costituisce una delle strutture cicliche
. d'annunzio, v-1-86: ha due occhi rapinosi di pirata barbaresco, tanto
bagnino). pasolini, 3-351: due o tre giovanotti di ponte mammolo,
transilvania. carducci, iii-14-324: occorre due volte alvida, donna pirata e figlia
l'inefficacia del corseggiare scambievole, quando le due nazioni fossero egualmente potenti sul mare e
abbia prodotto... un disequilibrio traile due nazioni da quella forza che prima della
del pirazolo, rispetto al quale presenta due atomi d'idrogeno in più.
, sm. bot. denominazione di due specie di piante erbacee della famiglia composite
eliminazione di una molecola d'acqua da due molecole di ortoacido. = voce dotta
). pasolini, 1-207: portò due tre volte la mano dall'altezza del
berta, nel passargli dinanzi colla leggerezza di due uccelli, sfiancavano daccapo per piroettare nel
o di un estere pirofosforico si ottengono due molecole di un sale o estere ortofosforico
: combustione rapida provocata dalla reazione di due o più sostanze diverse unite insieme.
pirogena'dicesi l'atto dell'unione di due o più corpi, accompagnato da svolgimento
un minuto di seguito, e dopo due parole devo fare una dozzena di pirolè,
ottenuto da tale acido con eliminazione di due molecole d'acqua; si usa come
pezzi di tavola un passo lunghi con due pironi di ferro da ficcare in terra,
3-5-136: rimanendo dietro ad essi ponticelli due dita di legno per parte tendere essa
pironi di ferro, piantati lungo i due lati non paralleli. ojetti, i-659:
cantù, 3-317: i palischermi sono due piroscafi di 30 metri. mazzini,
-piroscafo a ruote: munito di due ruote motrici laterali a pale.
imbarcazioni attendono gli europei, delle quali due sono piccoli piroscafi a ruote.
mole cola d'acqua da due molecole di acido silicico. =
e faci lissima sfaldatura secondo due piani paralleli; sono tipici delle zone
leoni, 630: il più bello furono due globi pirotecnici che spandevano bei fuochi e
e pirra...: è di due spezie, una semplice d'un solo
poesia classica greca e latina formato da due sillabe brevi (ed essendo privo di
sono molte, e prima quelli di due sillabe sono il pirrichio, lo spondeo,
, 2-2-242: se il piede costi di due sillabe, e queste brevi, appellasi
brevi, appellasi pirrichio; se di due longhe, spondeo. pascoli, i-622
, con membrana cellulosica, muniti di due flagelli disuguali, con plastìdi giallo- verdi
delfico, ii-50: gli estremi di questi due stati dell'animo costituiscono la credulità da
parte e il pirronismo dall'altra, due malattie della mente assai gravi, l'
tempi serviva ancora d'usbergo), dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse
niuna cosa è ricordevole, oltra che due rocche de'pisani, l'una de
fu tratto dall'argomento ad allargarsi su'due pitini, il mergente e il pisaurense
e tosto un soldato, di que'due del fucile da caccia, mi si accostò
lapisciacche ra mi guardò con due occhioni spalancati. = deriv.
verri, } oiiii-i4i: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni e pisciò
valle, respirando l'aria notturna, due veri amici. e e
. forteguerri, 6-arg.: i due giganti con una pisciata / smorzano un foco
a. verri, xxiii-141: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni e pisciò
mano al pisciatoio; e come i due prima avàn fatto, lo messe per
apre e quasi come pareti tende que'due suoi scorzi, dove convenuta copia di pisciculi
leoni, 427: tornato il custode due ore dopo, lo trovò morto bocconi
bufala. palladio volgar., 1-31: due piscine debbono essere alla tua villa,
uno pozo profundissimo e con ingiegno de due rote et al modo de uno molino con
, 1-84: toccammo un cavol con due pesci lessi, / che sapeva di mota
soderini, ii-265: il pisello è di due sorte, uno che saghe in alto
). muratori, iii-127: una o due volte per settimana prese due o tre
una o due volte per settimana prese due o tre o quattro di sì fatte
: dopo mangiato, faceva un pisolino di due o tre ore. pirandello, 8-161
abbracciata a un mandorlo zolfina, e guardava due ali di paranze in alto mare,
e ben vede / l'amor de'due, e dentro al suo pensiere / con
voce. cantoni, 687: erano due nuovi foresti, mercé dei quali la
la non rea: di tutte e due già monde / del pari, fece una
v.]: ha preso al paretaio due pispoline che cantano veramente bene. idem
: 'pispolina': fanciulla piacente. 'ha due figlie, che sono due belle pispoline'
piacente. 'ha due figlie, che sono due belle pispoline'. -pispolino (
: i cipressi ci son ancora tutti e due... e ci vanno ancora
. colonna, 2-46: extendevano [le due scille semiumane] le pistricie code.
s'awicina, la particola che con due dita egli alza dal pisside, il vassoio
dorato che la guardia le pone a due dita dal mento. -figur.
la sua metà inferiore: è fatto di due valve; una superiore libera che cade
fenditura a traverso e orizzontale, in due valve. -disus. pisside scarlattina
di capsula circumcissa, ben caratterizzato dalle due valve soprapposte, la cui superiore forma
volendo significar quel tacito ragionare che fanno due quasi sotto voce, noi per quel
3-75: le suore potevano crescere e due orecchi soli non bastare al pissi pissi dei
collodi, 86: era già più di due ore che dormiva saporitamente, quando verso
natura: sol pochi usano zapparlo una ovvero due volte di febbraio e di settembre.
6-viii-67: erano in certe giubbettine nere con due alette senza pistagne che non copriano appena
confermati. foscolo, ix-1-414: contenevano due traduzioni diverse, la più antica fatta
] scrisse; e trovar feo / due savie donne e mandolla a teseo. ottimo
risposto a'miei lamenti / e i due garzon, de'quai salvato ho l'uno
abbandonata da parte, tanto che in due anni non se ne ricordano più.
, iii-128: egli è uno di quei due amici a cui il marino scrive in
pistola sedeano i reggitori, assistiti da due mazzieri. 5. stor.
sistema si diffuse anche la pistola a due canne appaiate o sovrapposte o con canne rotanti
, mentre l'otturatore rincula scorrendo su due guide e la canna rimane o fissa
un giovane d'assai bella presenza con due pistole a'fianchi gridando d'esser cristiano
trovai tra molti arnesi d'ogni sorta due picciole pistolle di lavoro finissimo. p
noi stavamo per curiosità colà piantati come due statue equestri senza scaricar nemmeno le nostre
, vestita di velluto nero, con due pistole nere in cintura e con in testa
quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati in punta: una
lucida di cuoio e a quella attaccate due pistole. imbriani, 9-19: non avea
di quarzo luccicante di pagliuzze bionde; due o tre pistole a tamburo; pelli di
, 7-179: le pistole automatiche scattano in due tempi. -pistola mitragliatrice: arma
iv-520: 'pistola-mitragliatrice': piccola mitragliatrice con due canne, facilmente trasportabile (arma della
nella sua camera, esplodendosi ad un tempo due pistole nel viso. -militare
gas idrogeno, che si mesce con due terzi d'aria atmosferica, che rimangono
di filippo ii valeva uno scudo e due soldi (ordinanza del 1557), cioè
addirittura, magari come oggi con su due che si pistolano, i colori vengono versati
de nicola, 347: avanti palazzo accadde due giorni sono un altro rumore e furono
loro, imperocché una volta l'anno o due e il più delle volte tre partoriscono
ottimo, ii-204: damasitone fu morto di due fedite; ilioneo minore di tutti morì
bologna, 1-6: anzi senza le dette due cose, secondo che dicono i savi
, per lo più diritta e a due tagli, con manico semplice e senza guardia
bresciani, 6-vtii-53: ai fianchi hanno due gran pistoiesi alla pandura coi calci di
, 6-123: mostrò a dianella i due pistoloni napoletani che gli pendevano dalla cintola
: erano sotto la guida di questi due capitani più di venti insegne francesi, con
non comune energia,... in due anni costruì ed impiantò ima fabbrica di
spinterogeno, cambiare la dinamo, cambiare due pistoni. arbasino, 11-136: pistoni
mezzo di un tasto e forato da due buchi trasversali, che corrispondono a due
due buchi trasversali, che corrispondono a due tubi di lunghezza diversa, e, a
, lunghi circa tre dita, con due fori trasversali a determinate altezze. i
un tetto, un angolo di casa, due finestre cieche, una bottega chiusa ov'
fr. colonna, 2-45: due scille semi umane... extendevano
in strada mascherato col pedante e con due bergolette da pistrino. 2. figur
in cui gli assi, i due, i tre, i quattro, i
fa con l'asso, il due, il tre, il quattro, il
stimi la terra secondo sé tutta sopra due suoi poli muoversi circolarmente. gravina,
silenzio più che pittagorico, e quei due punti che v. s. illustrissima dice
cercando perché puzzasse tanto, aprii i due comodini: contenevano due pitali alti alti
tanto, aprii i due comodini: contenevano due pitali alti alti, stretti stretti,
stretti, senza impugnatura, simili a due tubi, di porcellana bianca a fiori rosa
gadda, 6-282: introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'una
cazzuola e passinosi per lo setaccio con due libre e mezza di zuccaro fino fatto in
vitella di latte e fatene pezzi di due libre l'uno; stropicciategli con vino e
due specie: la pitecia monaco, per cui
pitèna, sf. tose. il due, nel gioco della briscola. nieri
gnifica 'due'e più specialmente il due di briscola. malagoli, 300:
: 'pitena': nome che si dà al due di briscola nel gioco delle carte,
che in un certo giorno finiva i due anni fu detto che aveva una pitenina di
che racchiudeva il tempo della celebrazione di due successivi giochi pitici (e gli antichi
quell'altro pittoccando oggi uno scudo e diman due. settembrini [luciano], iii-3-46
estero... non avran più due facce: al di qua dall'alpi,
: anche suo padre e sua madre, due scialbi borghesucoli, mi seccano con la
boito, 81: aveva dovuto, circa due ore prima ch'io vi giungessi,
rimarresti molto pitocca al paragone di quelle due rivali. 12. ant.
i loro scudi inferiori della coda costituiscono due serie: gli scudi labiali hanno fossette,
breve, la lingua profondamente bifida colle due punte sfilacciate all'apice a mo'di
vereconda e un po'subalterna rispetto alle due protesi di villa giuseppina, e pittate di
lui finora ha dormito in un letto a due. e aggiunge, indicando la piccina
léuca. -in mezzo, tra i due delle sorelline. vieni; ti farò vedere
bambino che piange? che pittima! diamogli due sculacciate! -molestia, seccatura, angustia
ai maggiori artisti italiani, pubblicata in due volumi a firenze nel 1550 e sensibilmente
quali si fece in firenze nel 1550 in due tomi, e poscia la seconda in
conte carlo cesare malvasia, divisa in due tomi e stampata in bologna nel 1678
architettura non vadano mai ad uno o due punti. goldoni, vii-529: quest'è
, il manzoni se la cava con due versi che non lo pongono certo nel
pittrice fantasia lo compì; tracciò vagamente due corpi, l'uno virile, l'altro
spirito inafferrabile di un fanciullo, dai due ai sette anni, nel quadro pittoresco del
molto male; ma gli imperatori eran due; be', allora dell'uno e dell'
trattazione. algarotti, 1-vii-56: due questioni sogliono muoversi, credute egualmente importanti
al quale sorgeva la solita villa a due piani, in stile floreale. calvino
ghiaia dei viali è cresciuta l'erba, due merli neri si rincorrono sotto i cespugli
cantoni. 819: -ma mi ci vuole due ore a dire tutta questa roba!
la sua casa, che era una delle due o tre palazzine pitturate di color
. pratesi, 5-410: ci son due tavole della scuola senese, dove son
della scuola senese, dove son pitturati due angeli celestiali. sbarbaro, 1-255:
: con la bocca pitturata a cuore e due chiazze color malva sulle guance brunette,
. e. gadda, 9-57: entrano due signorine, stupendamente pitturate, che 'villeggiano'
più strati di collegamento e di almeno due strati di copertura). = nome
di tutti li mali, insegna che due solo umori sono che li producono,
]... di sé manda due propaggini, una minore col nervo ottico agli
meno... più) proporzionale fra due azioni o stati. -anche in unione
cielo. 5. posto fra due numeri (e rappresentato da un segno
11 comparat. di maggioranza (fra due termini in riferimento alla medesima qualità o
in riferimento alla medesima qualità o fra due qualità di un medesimo termine),
di colore bianchissimo, in mezzo a due gentili donne, le quali erano di più
5-128: il sor matteo e le altre due facevano le cose più con calma e
ed attiva virtute: / di queste due la prima è assai più degna: /
, checché ne dica la « gazzetta delle due sicilie », sono assai più importanti
-in costrutti dubitativi, pone in paragone due qualità alludendo al sommo grado di entrambe
e le gote proprio di rosa e due occhi l'uno più bello dell'altro
non in un 'trionfo'o in due, son cose più manifeste, che richieggan
agg. numer. cardinale superiore a due o, anche, a un numer.
quella causa è congiunta nella quale àe due o tre o quattro o più questioni
possano e sì sotterrate che in due ovvero in più parti secondo il bisogno
piatti ne ungerete i bericocoli con voltargli due volte il dì o più secondo
1-2-107: se il proferimento distinto delle due diesi non è dalla natura alla voce
di francia fu posta in mano di questi due con eguale potestà e autorità: con
comprar pane per più che il bisogno di due giorni. rosmini, xxi-79: e
il petto e lo sbattè una e due volte e tre contro l'uscio, che
la parte preponderante di numero (di due considerate). latini, rettor.
marsilio ficino, 6-49: come di due soltanto, un solo fra di loro
più, dei più, numero di due e dei più, anche semplicemente il
-negli altri tutti vi mancano il numero di due e de'più -ella con le regole
monda, forse basterà un'aratura o due o al più tre. bandello,
grandissimo dispiacer di bindoccia a pena correva due o tre, a la più, poste
non ci starò al più al più che due sole notti. nievo, 432:
di coppale. pavese, 4-250: entro due mesi al più, sarebbe stata primavera
., 166-13: sopra tutte qualitadi sono due modi de exordio e non più,
bardi, 1-7-13: in un colpo i due compagni forti, / andromedo il peloso
le battute ancora generalmente possono essere di due sorte, non più né meno.
ne veniva in sur una mula con due famigli a piè, e il più
, 1-2 (i-27): aveva egli due figliole senza più, che di sua
di quelle fila o barboline che partono dai due lati opposti della costola.
.. possiamo... strappar due volte: in primavera e in autunno.
: la lume di piuma faretela in due pezzi. luna [s. v.
di piumaccetti per falle. si piglia due palmi quadri di piombo in piastra e coprendolo
[capitello ionico] è formato di due piumacci o cuscini paralleli, ciascun legato in
in mezzo con una cintura, formanti due facce ornate di volute. 3
x-26-293: salotto borghese, una finestra a due porte. marianna è intenta a spolverare
, guancialetto (per lo più interposto fra due corpi per evitare urti o pressioni)
dei piumaccioli sulla piaga, inzuppati di due o tre parti d'acquavite ed una
nelle cantine. per lo più son due travi orizzontali, parallele... 'piumacciuoli'
, sui quali posano le estremità delle due travi che formano i sedili, perché
piumaggio angelico che s'apre, ma due ali di pipistrello che oscurano 11 cielo
sopra la testa piccola e rotonda formavano due crespi piumetti sulle orecchie. -infiorescenza
castiglione, 3-i-1-274: se contenti farli fare due de quelle coltrette de piumino, che
pecore presone esemplo, cioè l'anno due volte tosolate, e sì com'esse
piumosa di grano verde, si vedono due sentinelle. -cotonato (la capigliatura
introduce una comparazione per lo più fra due concetti fortemente contrapposti e alternativi (ed
riccetto se la faceva più con loro due che coi pivelli dell'età sua, ossia
fatto tre volte centro su azione, mentre due rigori arricchiscono il bottino del capitano viola
. da primo vengono alla spicciolata, due o tre alla volta, ma in
ogni piviere intorno a 12 miglia eleggesse due becchini con provvisione di 3 scudi il
campo) che svolge al centro delle due aree la funzione di perno delle azioni
. nella metrica classica, sistema di due versi di cui il primo è un
i-106: sulla soglia di un paltoncino, due sartine aspettavano, chiaccherando, che passasse
del diavolo, e m'ha già scritto due lettere sopra di ciò molto sensate e
. nell'uso romanesco, la feluca a due punte delle guardie municipali (v.
chiuso. piantonava un agente: con due pizzardoni e due carabinieri.
piantonava un agente: con due pizzardoni e due carabinieri. 2. ant
disus. tenaglia di ferro formata da due emisferi vuoti, usata un tempo dai
662: 'pizzicapalle': specie di tanaglia a due emisferi che si usa per maneggiare le
le cui bocche sono a guisa di due mezze palle vuote, usato dai carpentieri
pìzzico, pìzzichi). afferrare fra due dita (in partic. fra il pollice
. 2. afferrare, prendere con due dita un oggetto. -in partic.
tresette, in fondo, solo che a due come l'amore; e solo che
caffè e dalle ciabatte dell'overbeck, due giovinotti pigliano due chitarre, ne risvegliano
ciabatte dell'overbeck, due giovinotti pigliano due chitarre, ne risvegliano, pizzicandole, le
di stringerla tra il pollice e i due vicini diti, anulare e medio: la
mammalucchi. alfieri, 6-193: in due / già son divisi i grandi nostri:
, iii-2-166: nacque una disputa tra due sciocchi che pizzicavano di saputi. d
che gli pizzicavano. le stringeva con due dita il ganascino. serra, iii-541:
si può prendere fra le punte di due o più dita. f.
disamabile rimane. redi, 16-v-135: due cucchiaiate di pizzicata di sena e
intanto / accorda 'l suono e dà due pizzicate. agazzari, 9: l'arpa
sm. varietà del tressette giocata in due (si pescano a turno le carte
iv-521: 'pizzighino': specie di tressette in due. savinio, 1-115: oltre tutte
strignere in un tratto la carne altrui con due dita, che più comunemente si dice
che si può prendere fra le punte di due o più dita ravvicinate. -in senso
tresette, in fondo, solo che a due come l'amore; e solo che
non altro. tozzi, v-199: due contadine si mossero lungo l'ultimo solco
i-538: sul cartoncino accanto appaiono invece due sposi correttissimi, sotto braccio. lei è
a uno come il suo nimico veniva due ore inanzi dì solo solo a corcarsi
ben spolverigiato, e fereto di spagna oncie due, et archenda oncie due, sale
spagna oncie due, et archenda oncie due, sale piccichetto, et ogni cosa ben
7-391: andava dicendo che il veder quelle due tortorelle gli metteva il pizzicore di fare
un santo. stuparich, 5-157: due ufficiali scherzavano con la ragazza che li
mettono attorno a farmi carezze e fra due moine mi dànno un pizzicotto o un biscotto
che si può prendere fra la punta di due o più dita ravvicinate (per lo
oncia 1 di cannegla fina pista e due picicotti di pevere pisto. soderini,
, di pizzi e di merletti dentro a due scatole che aveva sul banco. tarchetti
delle capre. praga, 4-51: due occhietti grigi, un naso aquilino,
occhietti grigi, un naso aquilino, due baffetti ed un pizzo di un colore impossibile
. carena, 1-364: 'pizzi': due mucchi di barba, isolati, su
il modo, ne piantò... due o tre piante. = deriv.
moretti, ii-583: son passati quasi due anni da quando ui>a bella mattina trovai
anch'io, anzi brunissimo, con due occhioni sfavillanti, neri, il naso
-irriducibile. montano, 314: i due mondi sono divisi da un'ostilità forse
inasprì. bemari, 5-231: da due invisibili altoparlanti si udirono le suggestive note
, i-44: una passione amorosa in due modi si può levare dal cuore, cioè
implora placazione e perdono. e ciò con due modi: col rimordimento e l'emendazione
interruttore e... vide i due contatori sulla placca di legno.
della cariocinesi, divide la cellula in due. -placca fusoriale: insieme di piccoli
, i-872: aveva il viso rosso, due placche di fuoco sulle guance, tanto
bacini compresi tra le ripe arcuate di due cervici umane, si versa il liquido verde
quella i cui cotiledoni sono riuniti in due lobi connessi da un tratto membranoso. -
panduriforme: quella bilobata in cui i due lobi sono ravvicinati a foggia di violino
nobil donna la placenta troppo all'utero in due parti successivi attaccata, osservò la seconda
porta il sangue dalla placenta al feto e due arterie lo riportano dal feto alla placenta
non mostra che la radice, le due o poco più placente o foglie seminali
. fracchia, 29: egli aveva fumato due sigarette placidamente, leggiucchiando il giornale.
-ponderatamente. borgese, 1-262: due circostanze lo incuriosivano in queste meditazioni.
-obiettivamente. gozzano, i-575: due ragazzi imprudenti precipitano da mille metri,
bel motto. montano, 1-126: noi due, dissero con quella superiorità placida e
qual mal accorto sposo, il qual di due / sorelle, una che sembri una
libera scelta compiuta da una persona fra due o più possibilità; arbitrio (anche
crini', ha a placito le prime due sillabe, ma acuta la penultima e
detto mallo, mentre secondo altri i due termini si equivarrebbero).
la curiosità ebbe il sopravvento: uno dei due prese un'accetta e con un colpo
, plaf! spaccò la cassa in due. 2. per indicare un evento
non m'inganno, vedo però prepararsi in due plaghe d'italia il seme e lo
diatessaron più grave, e apparvero a due a due, e di quattro ch'erano
grave, e apparvero a due a due, e di quattro ch'erano si
sotto al loro ventre trovansi uno o due succhiatoi. lessona, 1151: 'planaria':
è necessario, sebbene ogni individuo abbia i due sessi. la riproduzione si fa pure
d'un stesso sistema planetario, altre due famiglie: quella paoletti e quella cepparello.
il globo terrestre in proiezione prospettica su due emisferi. = deriv.
planiglòbo, sm. ciascuno dei due emisferi su cui può essere rappresentato in
integrità, quasi ad eccitamento, le due chiese più importanti. ojetti, ii-704:
potranno orizzontarsi. moretti, ii-107: due linee curve raffiguranti un tratto di canale
il tipo detto planimetro polare consta di due aste unite a snodo, di cui
, un bizzarrissimo oriuolo a ruota, due planisferi celesti digradati a giusta proporzione e
mappa] finalmente in cui, in due grandi figure circolari, sono rappresentati i
grandi figure circolari, sono rappresentati i due emisferi del globo celeste e terrestre,
alcune curvalli overo sportanti collicelli, in due modi questa è da formare: faccisi
intervallo e diamitro delle facce uno o due anguli acuti. canteo, 182: già
in ambito, de sei parte, due in descenso et una nella cacuminata planicie.
descrive alla sua estremità, e sono due: il superficiale ed il profondo;
il profondo; arterie plantari, le due branche nelle quali si divide la tibiale
il di cui corpo carnoso non ha che due pollici di lunghezza sopra uno di larghezza
biffi, 31: ho acquistato due bei pezzi di quadri di paolo veronese
fibre di citoplasma s'andavano concentrando in due direzioni opposte... il senso d'
sole è stato il plasmatore delle nostre due nature amanti. lo cercavamo per questo io
ti senti creatore, plasmatore. quelle due righe significano qualcosa di più nella somma
. dalla croce, ii-102: convengono due operazioni curative, cioè l'equazione del
vegetali, che hanno planoconidi fomiti di due flagelli; penetrati nell'interno di una
protozoi rizopodi, fusione dei citoplasmi di due o più individui, che lascia indipendenti
pittore felice che ti crea, con due o tre forme pure nello spazio celeste di
del cubismo] e di tutte e due siamo debitori al genio francese.
: visto, quaggiù a firenze, due o tre: mezzi uomini, intelligenti ma
tempo che intercorre tra la formazione di due successive bozze fogliari. =
quant'è l'area e scendente ben due metri sotto lo spiccare de'muri.
una rissa fanciullesca pedantesca e plateale tra due giornalisti inglesi in londra sul fatto mio
non i corpi, ma i raggi di due o più pianeti si congiungono insieme,
bianco. deledda, v-789: solo due sgombri di platino verdastro che il pescatore
entom. genere di insetti coleotteri, con due specie italiane, il platypus cylindrus che
. espansione muscolare larga, sottile ai due lati del collo. = voce dotta
presentano appiattite e concave o divise in due parti, con conseguente allargamento e riduzione
secolo, passata per la filiera di due o tre ingegni potenti e alla quale ò
d'holbein (« non so quale delle due a me più cara »),
otto anni viveva senza avvedersene accanto ai due successivi legami della sua sposa platonica,
, 41-65: la natura si prende in due modi, o come natura naturante,
metr. verso asinarteto, composto da due hemiepe maschili inframmezzati da un reiziano.
mando in quello scambio un brachieri a due palmenti... piaudite. 2
dalla plebe vennero deposti fra gli applausi i due cannoni innanzi al corpo di guardia,
e ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi pare una tassa assai discreta
plàustro, sm. veicolo romano con due ruote piene, per lo più munito
pubbliche (e tale distinzione fra le due classi non era solo economica e politica
completa con i patrizi, ciascuna delle due classi conservando solo alcuni privilegi particolari:
e la fiacchezza in un governo sono due mèdi non meno pericolosi dell'arroganza e
roma per commemorare la riconciliazione fra le due classi in cui era divisa la città.
quelli? » feci accennando ai suoi due compagni. erano due giovani, due
accennando ai suoi due compagni. erano due giovani, due tipi plebei, bruni
suoi due compagni. erano due giovani, due tipi plebei, bruni, rubicondi,
: avenne che per non essere questi due stolti et pazi prebei sentiti, se n'
ed una scaramuccia a la campagna, di due compagnie di venticinque cavalieri per parte,
anna e cristina, nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana,
diciamo noi: allora almen l'uno de'due pensava tutto al contrario) a lasciare
obbligare il popolo tutto se non nei due casi particolari, a cagion dei quali
è stato usato nel corso degli ultimi due secoli, a cominciare dall'esempio della
precisò e approfondì la poetica che per circa due secoli era destinata a dominare le lettere
romana. cattaneo, v-3-334: senza questi due studi non si può raggiungere un intero
gozzi, 1-831: zelica ed alcouz, due cari amanti / che in breve saran
di legare ed assolvere. testi senesi del due e trecento, 132: noi de
agire'è pleonastica: una parola delle due è di soverchio, perché l'atto
bossi, 348: brongniart forma due sottospecie di spinel li:
possedendo in tal modo il medico riuniti questi due strumenti di diagnostica. una sottile piastrella
: per una strana combinazione furono tutte due poetesse, attribuendosi a saffo di ereso la
nel moto del respiro, distinta in due foglietti sottilissimi e reciprocamente mobili, dei
: dicesi pleura costale la porzione delle due pleure che riveste le pareti del petto,
interessante porzioni più o meno estese dei due foglietti della pleura, causata da un
pleurico: spazio virtuale compreso fra i due foglietti della pleura. -cupola pleurica
croce, v-10: el male acuto in due maniere considerar si puote: overo avuto
ai mostri cenadelfi, di cui i due corpi sono uniti da una delle facce
anfibi urodeli della famiglia salamandridi, con due specie diffuse nell'africa nordoccidentale e nella
palato armato di denti disposti in una o due serie a ciascun lato.
genere di mostri polimeli, caratterizzati da due membra anteriori accessorie, saldate insieme alla
loro testa, in cui trovansi disposti i due occhi del medesimo lato, il quale
ha un occhio per parte, e i due lati colorati: la trasformazione, per
: la trasformazione, per cui i due occhi si collocano da una sola parte
, sf. chirurg. fissazione dei due foglietti pleurici fra loro per ancorare il
, se non che, in cambio di due tavolette o pliche, ne ha quattordici
mi è stato portato in un plicco due vostre lettere. b. cavalcanti, 178
mascella superiore leggermente curva. trovansi ne'due continenti; fanno il nido con molta arte
piedi lunghi e sottili, ma i due anteriori hanno le anche allungate. lessona,
plomon. le prime sue spezie sono due: bianco, il quale è maschio
non nelle selve... sono ancora due plomide pilose con foglie tonde e basse
mar provenzal le rive irrora, / due possenti signor potrai vedere. / di'lor
platonica e plotiniana, pare a me che due [altre] cose..
. sono fra loro somigliantissime. le due specie più note sono il 'plotus anhinga'
moschettieri. montecuccoli, i-107: due [squadre] finalmente si collocano per
. i. (che attesta le due accezioni nel 1839 e, rispettivamente,
sostituire a uno di questi tre piatti due fette di pane con qualche plumbeo truciolo
colato fuso negli interstizi rimasti liberi fra due elementi da fissare reciprocamente) o con
corti con gli stimmi smarginati, e due follicoli ventricosi con semi alati alla base
possiedono ulteriori articolazioni del numero, a due, tre e quattro (e si
non di molti. corticelli, 15: due sono i numeri de'nostri nomi,
'victoria'e simili, che solo in due casi entrano nell'esametro, altri come
roberto, 6-83: nel punto che due amanti separati da tanto tempo -dalla morte
: poi un timpano, un pianoforte, due flauti femminei. savinio, 2-89:
calvino, 13-269: il romanzo dei due illetterati è un libro che contiene in sé
in tutti e cinque del numero del due e in tutti e cinque del numero del
dà luogo alla nascita di più di due gemelli, multiplo (una gravidanza,
plurime mogli. arbasino, 40: due balletti maschili..., uno di
, diversi da quelli indicati nei primi due commi deu'art. 53, concorrono a
, cioè luna nel mezzo, e le due da ciascheduno capo, accioché vada là
trafiero, e di plutone / con due punte d'acciaio hawi il forcone.
accennando però coll'omonimo la parentela delle due altezze. dante par li confonda a
nessuno più nega l'opera simultanea dei due poteri. 2. insieme dei
sagge e delle vergini folli, e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del
canta arturo e le pluviose jade e li due carri del cielo. 5
, hanno riassunti gli spasimi coraggiosi di due popoli rivali, coll'ampiezza e lo
dato a un gruppo di batraci contenente i due generi 'proteo'e 'sirena', oggi
respiro e presentata, per mezzo di due placchette metalliche, alle nari e alla
allo stomaco. nell'addome, forma due porzioni, di cui la sinistra si distribuisce
, di cui la sinistra si distribuisce alle due estremità e alla faccia anteriore dello stomaco
spesso sanguinolente, decubito penoso sopra i due lati, specialmente sul lato sano.
giovanni dalle celle, 4-1-7: quando due chiese sono comandate a uno prete per
xxvi-2-203: le poccie le vid'io intrambe due, / che come due vesciche eran
io intrambe due, / che come due vesciche eran gonfiate: / come alla capra
/ sì che a me d'umor due gocce / tu non lasci entro le pocce
-poccinèlla. cartaio, xxi-ii-973: ha due poccinelle rilevate: / paion due vuova
ha due poccinelle rilevate: / paion due vuova d'oca. -acer.
, 951: lucon quei duo poccion come due ampolle: / ché s'io potessi
un giorno / a mio bell'agio due ore a panciolle, / i'darei certi
del casentino / che vai tre soldi o due crazie pocciose) / della figlia unse
le nostre pochezze. tobino, 5-136: due foglie di bietola sono una pochezza,
, 5-411: ora ti parlerò di due buone creature. una molto gracile e
, 101: in questo fiume tardassemo circa due mesi per fornirne de acqua, legna
la mia timidezza è così poca che due mesi sono a mantova feci mille passi per
): nel quale seno poco stante due gran cocche di genovesi, le quali
(457): siccome però, tra due grossi litiganti, qualche cosa per poco
e quando si giuoca un giulio o due, ti bastano per le candele: perché
alta e vigorosa..., due parevano d'età matura, e c'era
/ ch'è sola una persona in due nature. sant'anselmo volgar., xxi-662
., 26-81: o voi che siete due dentro ad un foco, / s'
approda. gigli, 2-183: son due nuove e chiare stelle / tutte raggio
col vino al morbo caduco si stempera con due ciati di vino e un pocolino di
tenutovel dentro un pocolino / e datogli due volte, tornar vivo,. / gagliardo
vedovo, co la barba spartita in due che pareva una spazzola de lusso: ma
ha detto questo signore che in 6 anni due volte ha sentito li dolori podagrici che
caudate quasi con colori flavescenti, da due fasce fosche, posteriori, sotto le
con macchie scure e fasce chiare, due grossi ciuffi dorsali di piumino, becco
per la vera unità colonica, di due costruzioni riunite ad angolo, con un
un atrio interno e la scala a due rampe. bacchelli, 9-423: siccome
che conduce a porta pia è fiancheggiata ai due lati dai muri di cinta dei poderi
, 9-10: ritrovo la toscana in due donne salde e nerborute, che con piglio
-lavoratore buono, di un podere ne fa due: v. lavoratore, n.
una casetta trista di sotto le volti e due poderetti e certe masserizie. lorenzo de'
v.]: un poderone che campa due famiglie di contadini. 2.
la porta poderosamente urtata si spalancò: due uomini mascherati si precipitarono su don jacopo
/ là da la fonte di giuntuma? due / giovani belli, poderosi, grandi
: potè collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello
tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi, di popolo. e
se da facchino o da gigante / su due lunghe colonne il grave pondo / regge
ficcar fondamenti. cesarotti, 1-xii-185: due torrenti sgorgando dalle montagne accozzano le poderose
di venire... alla elezione di due proveditori straordinari nelle provincie di dalmazia e
meritarlo benvoglioso. novellino, vi-118: due re furo ch'erano ne le parti
. siri, vti-65: stava tra due il pontefice in causa sì grave, non
a'contradditori. segneri, iii-1-209: di due motivi sempre è più facile che prevalga
, 1-630: ho davanti a me i due poderosi volumi del loisy. cicognani,
7-13: per contentare il popolo, elessono due cavalieri frati godenti di bologna per podestadi
: à franciesco auto per insino questo dì due de'magiori ufici di fuori, ciò
. boterò, i-82: furono eletti due giudici forastieri che giudicassero delle differenze de'
podestà a. lloro: quale de'due l'uno volete che sia lasciato?
debbano dare ogni anno di detti cinque anni due opere per ciascuno di loro. machiavelli
terminale e si raccoglieva, sostenuto da due antenne dorate, a incorniciare il podio
aerei alti 20-30 cm, terminanti in due foglie grandi con al centro un unico
i-357: il frutto... ha due parti, il pericarpio ed il seme
che siete continuamente in viaggio verso queste due soluzioni senza poterle raggiungere definitivamente mai.
loro lacrima; e ciò si fa da due occhi infantili che guardano semplicemente e serenamente
affaccendata, 'ville d'affaires', quei due sposini felici spargevano la poesia.
! pazzie! » e indicava che le due cose nel suo cervello ne facevano una
nemici, la feccia del genere umano, due o tre poestronzoli i quali si muoion
. baretti, 1-71: gli altri due terzetti poi non dicon nuea che ogni
loro una pagina di prosa, e talora due e quattro e sei, che ne
grassi compensi che dava almeno ad alcuni due anni or sono. bartolini, 5-155:
ii-2-198: se invece che a uno o due poeti singoli si pensa a un popolo
popolo intero poetante; invece che a due opere di getto, a una poesia popolare
). baretti, 2-227: questi due versi voi li avete rubati a una
disse aristotele nella 'poetica'che, di due pitture, quella che serà piena di bei
del loro scrivere quello che l'uno de'due mi ha detto essere tutta la sua
... osservai che quegli ultimi due mariti, non da commedia, ma da
! foscolo, xxi-154: poffare! que'due giovani si cavano gli occhi; e
, cioè da poggia, potevano, tra due tempeste di fuoco e di palle trovandosi
dizionario di marina, 645: 'una, due o più caviglie alla poggia! '
deve mettere alla poggia di uno, due o più frazioni di giro della ruota
7io<$ó <; 'piede') che indicava i due angoli più bassi della vela; cfr
inf., 29-74: io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a
g. de'bardi, xcii-i-147: delle due sorti di palle porteranno, come più
, inf., 29-73: io vidi due sedere a sé poggiati. idem,
della letteratura, lei m'ha supposto due arti, la divinazione e l'allegoria,
l'altra sul vero, e tutte e due dirette all'utile. deledda, ii-1053
pirandello, 7-59: a nessuno dei due veniva mai la tentazione di volgere un po'
ara innalzo. d'annunzio, iii-1-233 * due grandi finestre sono aperte sul giardino sottostante
: fuora di metellino, poco più di due miglia lontano, era la villa d'
2-3: e questa casa divisa in due parti dalla corte di mezo intorno la
donde si scopre tutta la vallata coi due laghetti di chiusi e di montepulciano. jahier
, con una certa gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo il
e il 'sei'; poi, che i due testi di dante e del passavanti,
[s. v. j: di due che partendo, l'uno o entrambi,
a non molto si distese e aperse in due o tre dilicate fogliuccie. -poi
molta povera gente quando una e quando due grandissime caldaie di broda ». grazzini,
che contiene specie delle regioni più calde dei due continenti. la poinciana elegante (poinciana
, di qua e di là, con due ganci che le partivano dalla cintura,
usato in passato nel mediterraneo, con due alberi e il bompresso. -anche: nave
2-575: si perderono... anche due polacche (queste sono barche assai grandi
sotto il cannone de'nostri forti aveva predate due polacche sorrentine, una carica di grano
di paglia, chiffon, polacchetti, due bassotti con collare a sonagli.
e intanto insacca / e lavora a due macine, bastante / ad avanzare appetenza
sganasciare delle risa con la duchessina e coi due apparenti pollacchi. leoni, 79:
quella sera istessa che partì poi alle due ore di notte, discorse, ragionò e
conto che daranno per un picciolo cartello due polaglie; le donne non ne mangiano
, che riguarda ciascuno o entrambi dei due poli terrestri o celesti (e nella
con lui dopo il rinvio degli altri due gruppi, furono giuseppe petigax,
. galileo, 3-3-28: li due cerchi polari vengono descritti dai poli del
asse 23 gradi e mezzo distante dai due poli del mondo, ed ivi descriverà due
due poli del mondo, ed ivi descriverà due piccoli cerchi, l'uno dei quali
si riferisce, che riguarda ciascuno dei due poli celesti o entrambi i poli.
. -triedro polare: ciascuno dei due triedri aventi lo stesso vertice e tali
forma più usuale e semplice, da due nicol incrociati, uno polarizzatore e uno
di altre onde e costituito generalmente da due polarizzatori coassiali e girevoli.
gioberti, 4-2-632: il polarismo consta di due princìpi. i° principio di omogeneità.
... il nesso di questi due princìpi sta nella natura della forza. la
-in partic.: caratteristica di ciascuno dei due estremi di un magnete; carica magnetica
2. figur. contrapposizione fra due princìpi, concetti, entità o realtà
giace una opposizione, vi hanno come due poli opposti che noi chiamiamo la polarità
possono collocare classico e barocco, come due opposte 'polarità', sullo stesso piano,
a un asse ideale passante per i due poli animale e vegetativo (e tale
di centro di simmetria, che presentano due punti in cui fuoriesce il segmento passante
nella geometria proiettiva, relazione esistente fra due piani polari. 7. ling.
la particella pronom. organizzarsi intorno a due poli o punti di riferimento contrapposti o
si polarizza, com'è noto, nei due termini opposti, denominati di solito piacere
lori. 3. organizzato secondo due poli opposti o concorrenti. pasolini
di vedere l'italiano futuro polarizzato in due lingue, una lingua squisitamente tecnica e
di spato d'islanda, tagliato in due con una sezione piana che passa da uno
e di cui si sono riunite insieme le due facce della sezione frapponendo fra loro uno
un cristallo birifrangente e si scompone in due raggi rifratti, ciascuno dei quali risulta
risulta polarizzato in un piano (e i due piani sono perpendicolari fra loro);
di una luce bianca al passaggio in due nicol fra i quali è interposta una
l'una o l'altra di queste due modificazioni, quando la si riceve di nuovo
certe condizioni nettamente determinate. v'hanno due sorta di polarizzazione: una per riflessione e
immersa in un campo magnetico, presenta due poli o distribuzioni del magnetismo; magnetizzazione
4. figur. diversità accentuata fra due elementi o fra due persone; contrapposizione
diversità accentuata fra due elementi o fra due persone; contrapposizione, antitesi. b
levi, 3-164: stavo ravvisando nelle due sorelle un esempio di quella divergenza e
coniugi. -concentrazione di consensi intorno a due posizioni o partiti estremi e contrapposti,
oggi c'è una polarizzazione attorno a due punti: il partito clericale da una parte
accelera il processo di scissione tra i due campi, di polarizzazione verso gli estremi.
polarménte, aw. in prossimità dei due poli di un pianeta; rispetto ai
mano a memo che progrediamo verso le due estremità, o periferia. = comp
permette il passaggio di uno solo dei due raggi polarizzati (e incollato fra due vetri
dei due raggi polarizzati (e incollato fra due vetri con facce piane ha molte applicazioni
parigi, la polca russa facendo ogni pochino due o tre passetti slacciandosi dal cavaliere,
polèmica, sf. disputa, controversia fra due o più persone o gruppi,
, per aggiungere la parte teoretica a'due articoli pubblicati dal 'preludio'e ritoccarli e fame
essere purgate nella chiesa cattolica le altre due spezie della teologia, cioè la dogmatica
panegiristi del 'giornale de'letterati'e da'due polemisti si valse imparzialmente il fabroni nella
cavallotti, il poeta polemista, a due passi da roma, di morte purpurea.
son così dette per la guerra sorta tra due prìncipi, perché ambedue si arrogavano il
impastata di mulso e nella bocca averai due mani. soderini, iv-188: fassi
, rianimato e messo a letto fra due lenzuola bianche e morbide come neve tepente
di alfonso ii d'este, 3197: due polesi da campana. = voce
padana orientale, terreno basso delimitato da due rami divaricati di un fiume e dal
su 'l detto polesene, che tengo era due grossi tratti d'arco. ca'da
chim. base poliacida: idrossido contenente due o più gruppi ossidrilici che possono essere
. acido che deriva dall'unione di due o più molecole dello stesso acido (
addizióne, sf. chim. reazione fra due o più gruppi attivi di composti diversi
. alcole polivalente, cioè che contiene due o più gruppi alcoolici. = voce
: 'polialite': nome che si dà a due sostanze minerali differenti; la prima è
che contengono nella propria molecola più di due gruppi amminici. = voce dotta
, tribù delle emericallidee, che comprende due sole specie, di cui una è interessante
bianchi, odorosissimi. e nativa delle due indie, e si coltiva da noi
, panichali sono li cittadini: queste due sorte de uomini conversano insieme;.
: funzione armonica generalizzata in cui applicando due o più volte l'operatore di laplace
. mus. che può emettere suoni di due o più armonie. g.
[strumenti], che hanno le due serie de'bemolli, e diesi separatamente ordinati
). fis. formato da due o più atomi. lessona,
. acido polibasico: acido che presenta due o più atomi di idrogeno sostituibili.
sf. bot. formazione anomala di due o più frutti da un fiore solitamente monocarpico
. gineceo policarpico: quello costituito da due o più carpelli liberi. -pianta policarpica
presenza di potenze capaci di bilanciare i due blocchi degli u. s. a.
gasteropodi opistobranchi policeridi fomiti di più di due paia di tentacoli. tramater
gasteropodi nudibranchi, che presentano più di due paia di tentacoli; o sia quattro
, insieme prodotto di « celle a due dimensioni. = voce dotta,
composti macromolecolari, partendo da sostanze con due o più funzioni reattive (ed è usato
. bot. che contiene più di due cotiledoni. 0. targioni tozzetti
semi, perché sono divisi in più di due parti i loro cotiledoni, come si
pianta il cui seme ha più di due foglie seminali. = voce dotta,
. bot. presenza di più di due cotiledoni in un seme o in un embrione
divisione di un concetto in più di due membri. gioberti, 4-1-596:
di quei corpi che possono presentare due colori secondo il senso in cui la
18 segmenti, ognuno recante uno o due paia di zampe; vivono sotto detriti
polidiàsporo, agg. bot. che produce due o più tipi di semi adatti a
quantitativo del liquido amniotico (oltre i due litri) accompagnato da tensione permanente delle
facce la lascia totalmente in una delle due regioni determinate dal piano stesso, concava
regolarissimi poliedri. grandi, 8-251: date due sfere concentriche i cui raggi cbce,
poliedro: angolo compreso fra più di due piani concorrenti in un punto. tramater
lo spazio angolare compreso fra più di due piani concorrenti in un punto, detto
sf. zool. fenomeno per cui due o più embrioni si originano da un unico
sm. chim. composto che contiene due o più doppi legami. = voce
secondo cui le cellule ematiche deriverebbero da due o più cellule staminali. =
sf. mus. insieme simultaneo di due o più linee melodiche vocali o strumentali
. proprietà delle lettere che possono rappresentare due o più fonemi diversi. = voce
, in cui il rapporto fra i due componenti è compreso fra 1 e 2;
polifunzionale, agg. chim. che contiene due o più gruppi funzionali (un
italia ci sono molti casi di poligami con due famiglie cui sono egualmente affezionati.
che risulta formato da più di due individui (e se questi sono riuniti
. miner. associazione di più di due cristalli in un edificio cristallino. =
. -anche: caratterizzato dall'uso di due o più idiomi. = deriv
o 6 segmenti, talora disposti in due file; 4 a 9 stami liberi,
unilaterale. questa famiglia si divide in due tribù, le eriogonee (generi principali
le mura dei nostri villaggi fino a due anni fa. soldati, 6-178: in
dell'aritmetica, de'numeri poligoni, due di perspettiva, due della specolaria.
numeri poligoni, due di perspettiva, due della specolaria. = voce dotta
lati è lasciato interamente in uno dei due semipiani, concavo se è diviso in due
due semipiani, concavo se è diviso in due parti dalla retta di un lato,
dalla retta di un lato, intrecciato se due o più lati non consecutivi hanno un
(e risulta iscritto e circoscritto a due circonferenze che hanno lo stesso centro)
cervello formato dall'arteria comunicante, dalle due arterie cerebrali anteriori, dalle due comunicanti
dalle due arterie cerebrali anteriori, dalle due comunicanti posteriori e dalle due cerebrali posteriori
, dalle due comunicanti posteriori e dalle due cerebrali posteriori (perciò è detto anche
. tozzi, v-342: uno studente due o tre mattine a fila la seguì.
fanno le veci d'una. se di due lettere, digramma. = voce dotta
). chim. che contiene due o più gruppi ossidrilici. =
dei derivati del benzene che contengono due o più ossidrili.
acido poliinsaturo: acido grasso che contiene due o più doppi legami non saturi.
di olefine, in cui all'addizione fra due molecole segue l'idrogenazione.
continuazione fra le superfici di contatto di due liquidi non miscibili. = nome d'
di struttura ciclica che contiene nella molecola due o più volte il radicale metilene.
de sanctis, ii-13-13: in questi due anni ebbero fine i canti, i
indigene. savinio, 22-162. due coppie si scambiano i propri elementi costitutivi
del gruppo maleopolinesiano che si suddividono in due raggruppamenti, uno occidentale, rappresentato principalmente
sm. chim. composto che presenta due o più gruppi sostituiti ad altrettanti atomi
sm. matem. somma algebrica di due o più monomi, che può essere ordinata
ecc. quando non vi sono che due termini, il polinomio si chiama binomio
, la sera verdi. è di due spezie, ma il dimestico è maggiore,
. famiglia di pesci ganoidi fluviali con due specie viventi, la spatolaria del mississippi
stati d'animo, questi culminano in due o tre osservazioni spiritose e si cullano
chim. ciascuno dei prodotti derivanti da due o più molecole di amminoacidi (per
polipeptidi. -antibiotico polipeptidico: derivato da due o più amminoacidi. polipeptidopèssico, agg
0. targioni tozzetti, i-286: due sorte principalmente si conoscono di corolla,
ancora più naturale, che distinguessero in due generi separati le spezie da loro comprese
numero di cromosomi multiplo (superiore a due) del numero aploide; si attua
acalefi, dacché si sono veduti questi due gruppi generarsi l'un l'altro.
isolati o aggregati. si riproducono in due modi: i° colt'ovoparità'; usciti dall'
lamarck, i quali ne avevano fatto due ordini. oggi poi sono divisi in 4
'spugne'. serao, i-1076: con due soldi si compra un pezzo di polipo bollito
polipotamìa, sf. letter. confluenza di due o più corsi d'acqua.
ti sia venuto capriccio di andare a piedi due ore: e senza metterci né sai
remi con più ordini remieri (da due a cinque) posti a diverse altezze:
dei glucidi che risultano dalla composizione di due o più monosaccaridi (come il saccarosio
che è polisensa, ha base sopra due fondamenti stabilissimi: pel senso morale nella
'antiperistasi', vocabolo polisillabo e greco, due tìtoli essenzialissimi per conciliargli un'aria soprannaturale
quale tutte le parole sono costituite da due o più sillabe (ed è contrapposto
. nella logica formale, catena di due o più sillogismi collegati in modo che
disus. paranco alquanto grande, con due bozzelli e molte carrucole.
sono, o paiono, gli anglosassoni dei due mondi anche i famosi italiani vogliono essere
si cibano; dei sei generi, due sono diffusi in italia. =
ottico per la visione stereoscopica, fornito di due oculari. ardigò, iv-481
polistichìa, sf. biol. presenza di due o più file di ciglia in una
con sori di colore rossastro disposti su due file. tramater [s.
bot. denomina zione di due generi di funghi ascomiceti sferiali;
uncini) e di apparato digerente diviso in due tronchi principali (spesso con diverticoli a
gioberti, ii-261: un costume invecchiato da due secoli e nato dal cartesianismo.
essi e i sussidi comunali si erogavano due milioni. carducci, iii-22-202: d
, in bronzo, e del calibro di due libre. idem, iii-28-169: nelle
produzione) per tutti i ragazzi dei due sessi fino all'età di sedici anni
de'giudei, quasi che fossero componibili i due riti dell'unità di dio e del
morale, considera il contrasto fra le due esigenze ancora vivo nella pratica politica e
spiegare la differenza che passa tra queste due voci di 'politica'e di 'polizia'..
160: ho ricevuto i due volumi della politica che v. s.
possibile era, almeno staccarne uno de'due dal fianco del principe. m.
mia vita, cioè di stare tra i due partiti estremi, di mantenere lo statuto
vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica estera e interna
è litica tenerli fuori tutti e due. priemieramente non sta ne che
e meno ne stamperò ancor degli altri due, avendo propiamente perduto l'amore a questa
fatto che l'una o l'altra delle due alternative fosse la vera », si
dalle civili, e però in lui ravvisiamo due specialità, due stati giuridici, due
però in lui ravvisiamo due specialità, due stati giuridici, due specie di attribuzioni,
due specialità, due stati giuridici, due specie di attribuzioni, e così discorrendo.
e l'altro è ornai disfatto, / due politici fanno in ciel contesa / e
napoletani, e i loro capi, due giovani amici, compromessi politici, erano sfuggiti
politici, non ha saputo spogliarsi di due vecchi pregiudizi ed errori. delfico, 11-86
venivano a disunire e a smembrare in due fazzioni: l'una dei collegati e l'
montemagno il giovane, 2-10: questi due [l'unione civile e la giustizia pubblica
religione cattolica. i primi di queste due sorti son chiamati in inghilterra comunemente scismatici
. che venga il commissario saliceti con due altri per organizzare il politico di napoli.
, bell'e intero, cioè de'due settenari, l'un de'quali sdrucciolo,
politico, essendo insieme uno e partito in due, serve tanto alla guerra quanto all'
più lunga delle ali chiuse, le due penne estreme brevi. le piume non hanno
laterali hanno gli apici chiari: i due sessi poco differiscono l'uno dall'altro.
tonda e polita aia il villano / due tauri accoppia di ben larga fronte / di
quelle di un capriolo e collo lungo due braccia. -ben pettinato e curato
caso veneto, di una contaminazione tra due lingue analoghe, né la troncatura degli infiniti
e del terzo neo vanno forse incontaminati due politissimi istorici dell'età nostra. giannone
... poiché dettati da questi due politissimi scrittori, siano i più culti e
procedimento armonico- melodico che impiega più di due tonalità diverse, ma in antitesi fra
pala d'altare o ancona composta da due o più scompartì (con due si
da due o più scompartì (con due si ha un dittico, con tre un
, se non che, in cambio di due tavolette o pliche, ne ha quattordici
mortalissime,... che durano due o tre mesi, eppoi si dissolvono e
in tedesco, ed in almeno altre due lingue su cui l'autore sorvolava.
sono in mezzo grado tra 'detti due estremi, sicché sanno ragionevilmente tali abiti
secondo il mio avviso le regolari forme a due soltanto possono ridursi: monarchia e republica
platone dispose i suoi pensieri politici nei due dialoghi più estesi che siano usciti dalla sua
, per la polizia del congresso, quei due che servivano alla direzzione del negozio,
e lunga età dopo il diluvio in due nazioni: ima di non giganti,
al piano dei magazzini; una delle due fronti delle stanze pei gabellieri e ministri di
si mette [d'azeglio] fra i due partiti in cui era allora divisa l'
50 segmenti alquanto appiattiti e fomiti di due paia di zampe (tranne i due
due paia di zampe (tranne i due iniziali e l'ultimo); alcune specie
... e oltra il sonetto due polizze. nannini [ammiano], 136
, pittoccando oggi uno scudo e diman due. oddi, 1-137: questa è la
della vecchia che ci ha invitati, due parole del panunto, come disse il
come disse il capitolo della salsiccia; due paroline di queste nostre tremende befane,
confuse / le polizze, appo che due che bianche uscirò, / colta la
961: faccianosi tre pulisse, le due piene e l'una vuota: et a
le piene..., chiamino insieme due buoni e leali constili. buti,
, come gli altri vufici, a due a due per poliza. machiavelli, i-viii
gli altri vufici, a due a due per poliza. machiavelli, i-viii
ci aviva messe circa ad 35 pulizii in due anelli, quale lui aviva dati per
alle famiglie per iscritte e polizze, due pani per bocca. statuto dello spedale
consiglio e dal perito. -ciascuna delle due parti di cui si compone un sistema
mago bartolomeo, previo il dono di due polizini d'ingresso fatto dal mago al
di marmellata che sì e no vale due lire, mi toccherà fermarmi alla gabella
praga, 4-256: dicono i montanari, due galli in un pollaio, due donne
, due galli in un pollaio, due donne in una casa non fanno il paio
da lui una pollastra da lessare e due polli da fare arrosto, e avvia ogni
nostro molza che di quella pregnezza parturì due uova. 4. ant.
solito: in ritardo! / m'occorron due dozzine di pollanche, / sei polli
. pollanchétta. fagiuoli, 1-3-329: due pollanchette con manzo e galletti.
: 'quattro piatti di arrosto, e due insalate': 1 di un pollo d'india
acqua, dai rami avvincati riapparvero i due. = dal lat. tardo
piegava che nelle circostanze solenni. per le due pollastre usuali non si stimava conveniente incommodarlo
estinte del signor cavalcanti, qual delle due fu la pollastra, quale la gallinella
potrebbe usar la china, sarebbe di mettere due sole dramme di essa nel ventre di
pesante da poliziotto. invece con quei due pollastrelli ci voleva dolcezza.. prov
pantera, 1-173: un capo per far due scotte con un pollastrèllo di peso di
mazza, 40: risolvetevi a una delle due: o d'andarvi con dio di
/... / abia portato e due buoni e non rei / pollastri.
eccetto il pollice, il quale ha due nodi. citolini, 274: con le
, ed inframmesso / il pollice alle due vicine dita, / ad ambe mani le
stava per dire, sillabò: -petella ha due case. sbarbaro, 1-146: dino
argute al piede / facendo strano a'due pollici incarco. borgese, 1-255:
nel salottino. gozzano, i-546: due gambe agili, muscolose, che l'esercizio
di io pollici meno un quarto, cioè due pollici ed un quarto meno del piede
cavallo: il tutto rivoltato una o due volte ed annaffiato con pozzonero.
con superficie variamente corrugata, protetti da due membrane (tendina o intina, interna
tubo, tubetto pollinico: protuberanza contenente due nuclei generativi e uno vegetativo, che
conviene o recider lor la buccia fra le due terre attorno al pedale del fico infermo
1-43: se mia madre prese nella rete due, l'ava mia ne prese due
due, l'ava mia ne prese due dozine, e come polli, per quanto
, che designa per antonomasia uno dei due protagonisti della parabola narrata in luca 16
allor fresca, cioè a fresco, i due alluci, il petrino e il paulino
erano, come in un covacciolo, due lombrichetti. g. del papa, 6-1-116
eccetto i pesci), ciascuno dei due organi pari, situati nel torace,
bocca, le fosse nasali; sono due masse spugnose situate a destra e a
base poggiante sul diaframma, avvolte da due membrane (pleure) e divise in
: un povero professore... ha due polmoni soli e insegna quando vuole l'
realità. -avere il male dei due polmoni: essere gravida (una donna
giorno conobbi di avere il male de'due polmoni. per una parte mi fu di
d'una bronchite, d'una polmonite due povere creaturine! palazzeschi, 8-231: io
. póllo), sm. ciascuna delle due estremità di qualunque diametro della sfera,
. ruscelli, 3-5: quei due punti nella superficie della palla, ove
7-iii: i poli della sfera sono i due punti che finiscono l'asse delta,
dita, e disponendo le mani simmetriche ai due poli del cerchio. 2
rotazione. -poli celesti: ciascuno dei due punti d'incontro della sfera celeste con
che ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé;
la cui girazione conviene di necessitade essere due poli fermi e uno cerchio equalmente distante
, che massimamente giri. di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a
227: tegnon la terra nel mezzo due poh, / di sopra l'uno e
o 'poli', per ciò che sono due. tolosani, 1-1-15: a regger questi
le fuggenti prue... alto a'due poh / recan pei mari il tuo
marinetti, 1-94: 'polo': ognuno dehe due zone dell'involucro di un pallone che
polo. 8. ciascuna delle due estremità di una calamita, in cui
dove la virtù è robustissima, sono due soli poli, e questi bisogna con
calamita, / e calamita son volta a due poli. 9. elettr
s'incontra la corrente / che da'due poli move. g. raimondi, 1-152
7-35: usorono i romani il proscenio di due mezzi circuii e ciascuno d'essi era
nel quale era il fuso con le due ruote, abbia un telaio diritto e
diritto e fermo, e in questo siano due cerchietti di qua e di là,
un unico e semplice sentimento avente quasi due poli, l'uno inesteso, che
quattrocento in poi ondeggiò sempre tra i due poli, se mi sia permesso il
, ii-348: oceano senza rive tra due poli, tra il bene e il male
sentimento: la distinzione del sentimento in due poli del piacere e del dolore, intesi
: egli sembrava violentemente sballottato tra i due poli dello sdegno per la beffa subita
apostolica s'aggira d'intorno a questi due poli: staccamento totale da ogni oggetto
brevemente mostrarvi... che saranno due poli su'quali sarà fondato il mio
vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e interna
aprosio, 1-157: mi fermarò ne'due poeti che sono i poli della poesia eroica
una catena di piccoli piaceri intermedi questi due grandi poli del piacere che sono il
17. poli terrestri veri: i due punti in cui l'asse di rotazione
pianeta. -poli terrestri geografici: i due punti di intersezione con la superficie terrestre
poli. -polo magnetico: ciascuno dei due punti della superficie terrestre verso i quali
iacuta). -ant. ciascuno dei due circoli polari. tasso, 8-2-317:
: e 'l maggior cerchio, cne 'n due parti eguali / seca per mezzo il
. astron. poli dell'orizzonte: i due punti in cui la verticale passante per
. -poli dell'eclittica: ciascuno dei due estremi del suo asse di declinazione,
l'una dall'altra della distanza fra i due poli. soldati, 2-181: in
soprattutto nei paesi anglosassoni, giocato da due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i
le porte sono situate al centro dei due lati minori. d'annunzio,
, con tipico colletto e allacciatura a due o tre bottoni (. scollatura a
fis. campo poloidale: uno dei due componenti di cui risulta un campo vettoriale
d'un frutto scoprendo la polpa delle due mammelle piccole eppure eguali a grande imbandigione
1-i-564: di corsa, tirando su a due mani la sottana nera, in polpe
chiama continente, vi sono alcune pernici con due polpe così riguardevoli che facilmente si discemono
si tratta probabilmente,... di due idee alquanto diverse, secondo che si
-polpa bianca, polpa rossa: le due componenti della massa interna della milza,
octopus macropus) caratterizzata dalla presenza di due tentacoli notevolmente più lunghi degli altri.
, non confezionate, ma servite in due modi diversi. la tua povera madre
costo, / con quattro polpettine e due braciuole, / come ad un pranzo
servire a stuzzicare i denti nell'attesa, due o tre polpettine avanzate, un po'
gallina c'è.. ci possiamo mettere due fanzi e due polpettine per ogni tazza
.. ci possiamo mettere due fanzi e due polpettine per ogni tazza.. »
sopra. serao, i-41: le due sorelle musto si erano fatte portare un po'
occhi assai complessi, bocca munita di due mascelle cornee simili a becchi adunchi,
adunchi, e otto tentacoli fomiti di due serie di ventose sessili, usati per
polpi. uno s'è annidato tra due sassi, i tentacoli raccolti come una
d'un mantello, e mi fissa con due occhi da gufo e un becco da
bruni e bianchi. erano tagliati in due con un colpo di spada, ma
18-183: si udì il 'cich ciach'di due schiaffi
applicati nervosamente a due polposità più massiccie e più sonore delle
, calorosa. bocchelli, ii-89: due ragazzotte polpute e come cotte in
. f. frugoni, iv-409: ha due mustacchi ritorti e nericci come due code
ha due mustacchi ritorti e nericci come due code di scarpioni..., così
esce di fila, tanto che sembrano due compagnie di soldati che marcino a meza luna
piombo e d'oro; e con quelle due polse / fece che allora non mi
carena, 2-27: 'polsini, solini': due liste di tela che fanno finimento a
cucito a essa), composto da due fermagli, di cui solo quello esterno
sensibili; biferiale o raddoppiato, se due battiti si seguitano prestamente e son separati dai
si seguitano prestamente e son separati dai due seguenti per un intervallo di riposo; breve
quello nel quale il dito vien colpito due volte per ciascuna pulsazione, una lievememente
120: con un tocco di polzo o due ricette / di quei nostri avicenne o
, lxxxviii-ii-667: per forza fui da due belli occhi preso, / poi per
: non mi spiego? una o due volte per atto, durante tre o quattro
ordinario, la quale aveva nelle cime due pezzetti di legno, come due piccole stanghette
nelle cime due pezzetti di legno, come due piccole stanghette. massaia, vi-85:
viaggiavamo sempre di notte, legati a due a due con forte corda ai polsi e
di notte, legati a due a due con forte corda ai polsi e seguiti dai
. cantoni, 699: farai appendere due buone corde ad un'ottima trave di
, ii-342: si pianta la vite fra due terre, e gli si lasciano più
polso: se è più gagliardo, due e anco tre. 6.
awilire un prezzo per un mese o due giova a quei compratori i quali hanno polso