libécchio preso costì m'ha fatto stare due giorni in guardia. crescenzio, 1-156:
: l'entrata del porto fra i due moli è di 350 tese; ma quantunque
torrente ania. cantù, 496: delle due piazze,... quella a
domanda. muratori, 7-iii-496: questi due consorti chiedevano prima con un libello,
suoi bandi,... trovossi in due dì dati con tra loro più di
una lettera che non esce dalle mani di due amici. gioberti, 1-i-174: che
uno dei cui lembi, si aggiungono due foglie in tutto simili all'ala della libellula
mostrar sé accesa e liberale, una delle due schiave, sì come ella aveva ordinato
d. bartoli, 2-2-217: questi due si facevano l'uno di novanta anni
busto... mostrava a sommo petto due mammellucce, ma lievi, peritose,
, ma lievi, peritose, come due nuvolette in un estivo sereno.
riaccostato al comò,... con due dita ancora più lievi tien sospeso un
l'acqua... scorreva tra due chiuse, lieve per la siccità prolungata
: questa piaga è poi ulcerata da due acutissime spine, atte ad esasperare ogni
3-76: con un filo di gioia e due di doglia / ho lavorato questo mio
s. c., 3-4-8: chi due lievri caccia ad un'ora, talora
una pianta indigena della spagna e delle due sicilie, detta anche 'ligeum spartum '
rinchiusi in una spata, il calice di due valve con due fiori, la corolla
, il calice di due valve con due fiori, la corolla formata da una gluma
, a dritta e sinistra; ciò fanno due risciacquatori, uno da ciascun lato del
/ mondar mele o castrar queste, / due ligiate preste preste / te le far
illiberale. caraccio, 34-49: tra due ligi imperi unica ardisse / serbar la
momento propizio. grafi, 5-984: due razze avversarie, ligie a diversi numi,
dell'arabia secondo il legnàggio, i due tronchi parranno dissimilissimi l'uno dall'altro
cui si erano variate le sorti delle due città e date in mano di altri
d'inchiostro. tosi, 2-68: se due famiglie... distanti di lignaggio
da lungi dal suo mona- sterio avea due femine monache di gentil legnaggio. disciplina
! dalle alpi per l'apennino a'due mari: su la riviera figure, in
luni, lungo l'appennino settentrionale e sui due versanti delle alpi occidentali; comprendeva,
viene, ove fra picciole / et odorate due póme giacevasi. tesauro, 2-ii-39:
trafitto / e più al scoprir di due poggetti illustri / di rose adorni e
dal fuoco, come sopra, piglia due once di fiori di lilii convallii, ben
il giardino traboccante di lillà dove ascoltai due giovinette cinguettare. soldati, 2-25:
tutte le frasche raccolsono; / e diventorono due gran cerracchioni / co'rami intorno dal
si levò in piedi, e datosi due strette con quella vitalba attorcigliata, che
quattro tentacoli retrattili, dei quali i due più lunghi portano sulla estremità gli occhi
a spirale e il piede espanso in due lobi atti al moto; sono privi di
l. bellini, 5-1-42: due son le maniere di rifare e mantenere
necessario nella lima il congiungimento di queste due cose, cioè quel moto alterno dalle parti
, nel limarsi o nel fregarsi insieme due ferri o due sassi o due legni,
o nel fregarsi insieme due ferri o due sassi o due legni, si separi
fregarsi insieme due ferri o due sassi o due legni, si separi da loro qualche
tram] si lascia limare i fianchi sa due robusti meccanici, sopporta sulla nuca l'
ben limerai le opere tue col discorso delle due prospettive. sanudo, liii-504: la
quella pozione di cute che sta frammezzo alle due dita de'loro piedi.
alla famiglia combretacee; si distingue in due tipi speciali: il limba bianco,
quell'intaglio angolare che si fa nelle due faccie laterali della chiglia e delle ruote
, prendono talvolta significato di protesta contro due cose assai brutte: contro l'inettezza
antere riuniti per la base, e due cariossidi riunite nel frutto. =
dei cosmetici e dei profumi; le due specie note sono la
mi apparve in due momenti significativi e liminari della sua vita
. manzini, 8-179: eravamo ormai in due e in due soli: io e
8-179: eravamo ormai in due e in due soli: io e il mio dente
limitare della porta, in mezzo de'due cani. s. bernardino da siena,
22-21: sopra il limitare di giove stanno due gran vasi, l'uno di tutti
ii-19-227: l'opera non oltrepasserà certo due volumi, e forse si limiterà ad uno
picciol per chiarirmi, / cioè che due pensier limitan noi: / il buono e
: calcolare l'integrale definito fra i due limiti dell'in ter vallo di integrazione
alle volte un corpo d'acqua alto due, tre o quattro braccia più delle
limitatissimo perché mi fecero il regalo di due nuovi incarichi. g. raimondi,
costituito da una rete elettrica fornita di due morsetti di entrata e di due d'
di due morsetti di entrata e di due d'uscita, il quale, se un'
) che, nello spazio, circoscrive due estensioni di terreno limitrofe, o che
di terreno limitrofe, o che separa due luoghi fra loro; confine che delimita
il territorio di uno stato o che separa due regioni. -anche: spazio o territorio
castel di buggiano e forma fra questi due limiti, il primo dei quali è
udine. d'annunzio, 4-i-189: ai due lati, le siepi biancheggiavano come coperte
-disus. una delle due quantità entro cui è compresa la soluzione
.]: 'limiti'in algebra diconsi le due quantità tra le quali si trovano comprese
. tommaseo, 11-101: fra'quali due limiti [bellezza e bontà] meravigliosissima
i limiti degli enti si partono in due classi: altri sono 'accidentali '
. 9. geol. accostamento di due corpi geologici e unità stratigrafiche diverse.
. 15. astron. uno dei due punti più distanti dall'eclittica nell'orbita
tica di quel pianeta, e i due punti di questo circolo xv, lontani
o rette in cui si incontrano rispettivamente due o più rette o piani che in
.: che confinano fra loro (due stati o due territori). bar
che confinano fra loro (due stati o due territori). bar etti, 6-213
chiamato a decidere una questione insorta fra due proprietari di terreni limitrofi. c. e
villa borghese, il pincio, i due parchi limitrofi gremiti di tende militari.
diatessaron, dopo che ne siano tratti due tuoni. g. b. doni,
nella sua quarta, o tetracordo, due tuoni (sesquiottavi cioè, che soli in
: misura dell'intervallo che rimane sottraendo due toni dall'intervallo di quarta, rappresentato
56: le sponde naturali sono pure di due sorte, poiché o la natura le
dei venditori, dicono i * cinq ghei due, i limonitt ', cinque centesimi
, i limonitt ', cinque centesimi due limoni, quando vedono ima coppia d'
sopra ogni altra cosa la limonata fresca due o tre libbre per giorno.
intenerischino. galileo, 4-4-265: pagai due soldi un limone che valeva un soldo
i... i v'è le due brune / odorose bevande che pur dianzi.
disfacimento, i seni in rilievo come due limoni, le gambe stecchite. calvino,
ambra e tre di mustio, con due gocce di sugo dell'erba limonio. o
dritto e sottile, zampe lunghe con due dita unite da una membrana; vivono
novellino, 1-68: in questo tempo due ciechi stavano in su la strada ad
, e si lasciò andare a fare due centesimi di limosina. c. e.
., i-475: se questo, cioè due tortore ovver due pigioni, non puote
margherita luisa d'orléans, 236: ha due figlie d'un fratello della sua balia
ci sono arca- valle di rivendita, due provvisioni, senserie e altre spese che
. mangiò il suo podere. ha fatte due eredità e se le è mangiate.
più lui, solo, che noi due messi insieme. jovine, 479: io
il primo e naturale reciproco saluto tra due individui che si riscontrino nella selva primitiva
addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra
di dama: 'mangiare un pezzo, due pezzi ', prendere all'avversario una pedina
carte: 'il tre mangia il due. gli ha mangiato l'asso '.
mare, quando nel discendere e avallarsi tra due onde, resta coperta alla vista di
mangiata dal mare quando resta nascosta tra due onde. -farsi mangiare il remo'
, m'ha fatte comperare quest'altre due. savonarola, iii-79: io ero affamato
-mangiare a, da o tra due ganasce, a doppie, a quattro
, n. 3. -mangiare a due, a quattro palmenti: v. palmento
1-4-418: o vè bel vantaggio, levarmi due bocche di casa, perché fuori mi
, n. 23. -mangiare con due guance: trarre profitto da due opposti
con due guance: trarre profitto da due opposti partiti. caro, 9-2-144:
con gli imperiali, tale che mangia con due guancie. -mangiare con
: erano forse tre anni che i due fidanzati si misuravano a vicenda e. si
, n. 9. -mangiare per due, tre, quattro, ecc.:
o che mangiare: mancare, spettivamente due (n. 8), tre,
mangierò tossa infi- noché tra tutti e due non concludiamo. fagiuoli, 3-4-153:
. gli angeli non pisciano. (tutti due stanno a significare che l'uomo vivo
fra il volgo di pigliar carne fresca due dì della settimana. f. m.
nel bere, attese a mescere ai due testimoni. jahier, 236: quando -l'
banditori, e 'n istuoie, ed i due mangàri che si fecero. testamento di
altre donne con un paletto pestano a due mani il mais in un grosso mortaio
. sottratto alla vista, nascosto fra due onde (un vascello); confuso con
una nave]: quando resta nascosta tra due onde. 'mangiata dal mare ':
23-7 (289): se fossono due ch'entrassono insieme in una gran casa
anche il caffè, dacché la sorte riunì due rapidissimi mangiatori. manzoni, pr.
con mille de'suoi s'imbarcò su due navi fatate, e conquistò in venti
l'isola del fuoco, e vinse in due mesi il reame de'polifemi mangiatori di
azzurra, a nuvoline, rondini e due lumiere appiccatevi. = deriv.
sale, 54: si dichiara che detti due boschi s'intendano riservati per uso e
sugo, il brodetto, il pangrattato, due cordiali, il cervellino, i beccafichi
spettante al genere rizzophora, originaria delle due indie. = spagn. mangle
poi? -quanti n'avranno / quei due palmizi dispari, alle soglie...
pure che aveva la mania, ogni due o tre mesi, di cambiare fiso-
chiuse per quella mattina la biblioteca ai due o tre maniaci che la onoravano della
: il mastai e il rezzonico son due anime in un nocciolo; l'uno è
matasala, v-69-8: ni soldi per due paia di maniche di madona moscada,
... commettendoli che mettesse all'ordine due mila uomini armati, i quali portassero
larghe e aperte. nomi, 2-41: due staffier con le livree trinate / di
con le mani / nelle capaci maniche, due frati. d'annunzio,
vittorini, 5-68: ah, in due giorni ho rivoluzionato l'ufficio con le mie
6. tratto di mare fra due terre: canale, stretto. per
'manica': specie di mare rinchiuso fra due terre. 7. ant.
ché, nel riunirsi lo squadrone, le due maniche de'moschettieri, a tempo avanzatesi
per isquadr ^; sei squadre in due linee dall'un de'lati e sei
il nome di * manica 'alle due parti estreme d'un battaglione e non si
le mani presa la batea, per due maniche o punte che a questo effetto
'calano. lalli, 2-1-47: con due orecchioni al capo ricciutello / che maniche
12-34: ell'ha [la zimarra] due manicon sì badiali / ch'e'tengon
è a forma di sacco ed aperto nelle due estremità; il piede risulta cilindrico e
estremità; il piede risulta cilindrico e ha due spiragli nell'estremità anteriore ed alla posteriore
e portò a lei i figliuoli di due capre, onde ella, fattone un
aleandro, 1-131: quanto poi a'due suoi versi pedanteschi, de'quali fa
, 6-282: introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'una,
realtà come lotta dialettica e perenne fra due principi opposti e coeterni, il bene
distinzione rigida, un contrasto irriducibile fra due princìpi o valori opposti. vittorini
di vedere l'italiano futuro polarizzato in due lingue, una lingua squisitamente tecnica,
come credo facciano i manichei, far due princìpi delle cose, cioè dio del bene
-per estens. che riconosce l'esistenza di due princìpi o valori opposti, in perpetuo
divento sempre più manicheo. vi sono due principi creatori o agitatori delle cose; un
dei manichei, cioè di quei credenti nelle due uguali ed opposte divinità: luna buona
la realtà come dipendente dall'azione di due princìpi o enti opposti, tra i
sia pure inconsapevolmente, quasi manichea: due superumani che si contendono il predominio sul
forma del braccio. -ciascuna delle due mezze maniche che usavano gli impiegati e
dalla scuola. -disus. ciascuna delle due mezze maniche, per lo più di
manichetta 'prendesi oggi per ciascuna delle due maniche non attaccate al vestito, che
vostro, ove sono duoi collaretti e due manichette, aute da queste suore.
una lucerna assai lercia vidde su 'l tavolotto due dei più ricchi e vaghi collari a
spalle con nastri di seta e terminate da due gran manichetti. -ant.
119: avevo fatto quattro manichetti, due d'archibugieri e due d'arcieri, per
quattro manichetti, due d'archibugieri e due d'arcieri, per levare le difese
senza telaio, in luogo del quale ha due manichetti. manichini e alla croatta
legata con l'altra estremità... due manichini della stessa materia, e nello stesso
, e nello stesso stato divisa in due capi. della gorgiera uscivano dalle maniche strette
fermata alla metà di una traversa tra i due lucini, 1-247: biondina si
di sotto della girella, si divide in due capi, ciascuno dei ahimè!
ad annodarsi a un battente. ciascuna delle due mezze maniche che usa -
, 13-242: la quale aveva nelle cime due pezzetti di legno, come non mi
né mi fate il manichetto. due piccole stanghette. la cordicella circondava il polso
, i-xiv: di questi ce ne sono due col cato in ogni manichino,
e 1'assettare 1-71: hanno [i due giganti] in mano una certa scudiscia,
: dolcissimo di carattere, avea però due odi i quali non s'erano spenti in
quella saletta: una macchina da cucire, due impettiti manichini di vimini. moretti,
salottino delle prove: un divano e due poltrone; un manichino nero senza testa
altr'ieri non volesti spender per me due giuli e comprarmi quel bel manico incarnatino
verde di sopra. serlio, 1-12: due [parti] ne rimarranno per il
al punto c, allargando il compasso due parti e toccando la linea curva al punto
, che pareva tenuto a fatica da due braccia piegate: come una pen- tolaccia
piegate: come una pen- tolaccia a due manichi. c. e. gadda,
, 6-282: introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'ima,
della cimasa, che avevano d'aggetto due parti intere. ma la fronte del capitello
, ora, quel che farò tra due anni, chi sa che occhi mi farebbe
. -fare la pentola a due manici: v. pentola. -farla
in lui). -ogni cosa ha due manici: ogni fenomeno, ogni questione
ogni fenomeno, ogni questione presenta sempre due aspetti differenti. b. davanzali,
ha, per maniera di dire, due manichi: a pigliarla dall'uno,
manicomio aretino accoglie circa seicento, dei due sessi, con un piccolo presidio di medici
giudiziario per un tempo non inferiore a due anni, salvo che si tratti di
un tempo non superiore nel massimo a due anni... la durata minima del
pippa: va per casa, ficca due punti per un bel parere, maneggia
a i tasti del manocordo, e dando due toccate, cominciano a porre in ordine
usato per collegare strettamente le estremità di due conduttori di linee elettriche aeree. -giunto
per la trasmissione del movimento rotatorio fra due alberi a assi coincidenti. tramater
o di ghisa per unire capo a capo due assi, uno de'quali trasmette il
il movimento. talora si fanno di due pezzi riuniti pei loro orli diametralmente opposti
ferro fuso o di altro metallo che unisce due aste e serve per farle giuocare insieme
insieme e separatamente, secondo che le due nocche delle aste incontrano la superficie interna
di qualche punto il manicotto perché le due aste giuochino insieme o vero giri l'una
» grida « mettiamo i manicotti di due pollici ». -dispositivo, costituito
torcerli o legarli, le estremità di due fili di trasmissione di un segnale.
alla filatura a pettine, ciascuno dei due dispositivi di cuoio o di gomma sintetica
coda; non ha voce; tiene due poppe fra le gambe posteriori; tutti i
pur serpendo di mala maniera; già due giorni è morto uno di quelli di
missier marsilio cavalerizzo. aretino, iv-4-284: due dì sono mi alterai di fraterna maniera
, 13-17: aver fatto di sé due segni in cielo, / qual fece
firenze, che di gran lunga queste due sette, che divisero la città tutta,
, i-32: non si trovavano i due fratelli in maniera armati da poter resistere
, non sa neppur lui come, fra due vecchie zitelle. 4.
saglìo in sala ed alla camera con due suoi famigli se n'andò e fece
di nutrizione, andò a prendere le due dita di vino in un bicchiere d'acqua
., 3-14: rettorica è scienzia di due maniere: una la quale insegna dire
dee., 8-3 (243): due maniere di pietre ci si truovano di
quattro anni ed oltre il mezzano di due anni ovvero tre. leggenda aurea volgar.
convincerlo con falsi testimoni e som- missero due falsi testimoni, che l'accusassero di quattro
per dignità. pallavicino, 1-281: due maniere di fini ci lusingano la volontà.
. rosmini, 1-21: vi hanno due maniere di sostanze come vi hanno due
due maniere di sostanze come vi hanno due maniere di essenze sostanziali. -caso.
private. e ciò suole occorrere in due maniere. -forma (di governo
2-89: tutto '1 popolo è diviso in due maniere, percioché certi ne sono più
iii-18-261: questo discorso è rivolto a due maniere specialmente di lettori: ai giovani
., 3-3: la vena è di due maniere, salvatica e domestica. tasso
. la prima è il porre nelle due ultime sillabe della parola non le medesime
rimare, cioè di mettere in fine di due versi vicini la consonanza di due sillabe
di due versi vicini la consonanza di due sillabe lunghe. f. m. zanotti
magnifico, di sicura pertinenza sua, due spettano ai trionfi, nove ai carri.
e la maniera è sempre montatura di due gradi almeno sopra o sotto la verità
gli archi girati per le volticciuole delle due piccole navate, mostrano che in toscana era
critico. emanuelli, i-m: erano due opere del parmi- gianino, due ritratti
erano due opere del parmi- gianino, due ritratti di cortigiane. in entrambi colpiva
dalla imitazione meramente icastica e fronteggia i due vizi opposti, quello dei manieristi, che
baldini, 5-183: gli battono la strada due saltamacchie con arnesi da caccia, il
de'nemici ancora. fagiuoli, xi-14: due giovanotti in abito civile, / in
preferiva una buona e molle carrozza a due cavalli,... assortiti splendidamente e
né di riposo. gargiolli, 127: due domeniche fa nella mia villa suburbana'furono
primi tarocchi, così insieme con le due paia di carte mi ha dati i secondi
largizione] dove il medesimo avesse aperto due o tre manufatturie da occupare per secoli
cannocchiale, un bizzarrissimo oriuolo a ruota, due planisferi celesti, digradati a giusta proporzione
pare che abbi cominciato a risorgere in questi due ultimi pontificati per le manifatture fatte in
da exeter, dopo d'aver visitate due manifatture, una di saie e l'altra
fiumi e l'abbassamento dei dazii sono due punti di grande importanza immediata per la gran
di tutte le cose o pure dei due soli generi. 2. rivelazione
con color trasfigurato, / che son due degli afetti de l'amore / che di
quella richiesta. imbriani, 3-224: i due inglesi, che chiacchieravano tra di loro
da un anno all'altro si manifestino due milioni di marchi. idem, 1-vi-227:
dalla benignità di dio, siccome ne'due fratelli iacob ed isaù si manifesta. catone
e la discordia lungamente nutritasi intra li due consoli trione e regolo. mascardi, 2-201
annunzio, iii-2- 200: che due schiavi di catena / làscino il banco e
/ làscino il banco e vengano, due schiavi / dei forti, e sopperiscano al
palesamento. lubrano, 2-91: io due cose stimo atrocissime, intollerabili nell'estremo
gli italiani la smembrano, dividendo le due condizioni che essenzialmente la costituiscono, l'
... dato di piglio a due assi,... iniziò con quelle
l'opera di questi antichi sapienti ha due sensi, uno manifesto e l'altro secreto
, conv., iii-v-8: di questi due poli, l'uno è manifesto quasi
suoi quattro canti / ed ogni canto ha due vie manifeste. andrea da barberino,
freschissimo manifesto, incollato precisa- in due figliuoli maschi, come il parto al suo
faccia manifesta la benevolenza scambievole fra voi due. 0 da gruppi e movimenti
. fausto da longiano, iii-i: due essere le maniere di scrivere principalmente.
manifesto, l'altra cartello. questi due modi sono tra sé differenti. che 'l
illustre archeologo ha potuto dissotterrare e descrivere due 'situle 'e l'avanzo d'una
. -nella ginnastica, ciascuna delle due impugnature semicircolari fissate al centro del cavallo
, chiuso da un perno passante per due fori situati su ciascuna estremità, che
ad u con un perno che passa per due occhi o fori praticati ai capi delle
occhi o fori praticati ai capi delle due gambe. le maniglie si attaccano a
buona areta, / lo mandava in due parti su 'l sabbione. -nei
pezzi delle artiglierie antiche, ciascuno dei due semicerchi di ferro posti sulla bocca di
non meritan di scalzare il diece e il due, / che son de la più
fra loro per mezzo di. maniglie due lunghezze di catene. =
della spagna); è costituito dal due di fiori o di picche, se si
: 'maniglióne ': ciascuno di que'due anelli maggiori della catena, che l'
: si vede il portello di prua -i due maniglioni laterali. dizionario di marina,
nero con molti canapi intorti alla gola fra due manigoldi, il quale, alla prima
di legno, fulle dal manigoldo con due colpi di accetta troncato il capo.
prima la donna salì al palco; e due frati manigoldi la legarono al tronco,
maomete, essendo stati mandati a lui due manigoldi, i quali, non temendo egli
i manigoldi / più non darian per camparli due soldi. parini, 484: ahi
verso quell'altra parte, dove i due piccoli manigoldi s'erano appostati. calvino,
erano appostati. calvino, 2-48: due di questi piccoli manigoldi, zitti zitti,
pareti rivestite di legno, dov'erano due lettucci ricoperti da una manilla rosea.
a un grosso mucchio di creta che due ragazzi manipolavano e tagliavano in pani.
, centinaia, mandati in quel periodo ai due giornali, mi sono accorto che ne
se ne ritornò alla corte con queste due domande per parte della regina: sospensione
: [bisognava] saper racchiudere in due colonne di giornale un'ideuzza manipolata con
legno e quella di piombo, i due uomini cominciarono a battere le palme delle
del male, / un manipolo 0 due di capelvenere, / e si cuoca con
nella tasca della giacca. doveva averne due o tre; ma erano seppellite sotto
componevano la coorte. ogni manipolo aveva due centurioni e due insegne. pascoli,
coorte. ogni manipolo aveva due centurioni e due insegne. pascoli, 1177: per
della madonna di siena, 1-121: due martelli neri, due stole, un
siena, 1-121: due martelli neri, due stole, un manipolo della medesima seta
mezo. soderini, iv-166: pigliasi due oncie di capi d'agli, tre
di ruta, d'allume pesto e vagliato due oncie. dalla croce, v-52:
sia grossa nel braccio, lunga braccia due con quattro manipoli, e sia di quercia
134: sì che facendo girare esse due ruote per li razzi o manipoli che
, senza capire, l'inseguimento di quei due uomini affannati e gocciolanti di sudore sotto
: aveva mangiati in tutto il giorno due soli di quei pani che aveva trovati su
. pirandello, 8-357: ricco anche per due anni per una fortuna impensata, per
. ho veduto io in italia solamente due specie, delle quali l'una è
e rubelli... e -mannaia a due tagli o doppia mannaia: sanza giudicio
... tolta una mannaia a due remei, xxxv-1-872: tebaldello è dentro
4. pesante lama a cuneo con due manici, monti, 15-902: questi
una figura / menate orrendamente, e a due mani, sulle loro mannaie, che
; lesto lesto ti fan scivolare tra due pali: sopra, c'è sospeso una
. pascarella, 1-15 7: i due beccai arruotavano le manaiuole e le coltella
tolse alquanti rami di salice e, fattone due manelle a guisa d'uno scopatore,
, quali tengono abbicati a stagionare per due giorni. dipoi, sciolte le medesime
le mannelle. ojetti, ii-818: due cavalli di lunga coda e di lunga
, 3-252: per piedi pareva avere due scope, ravvolti com'erano e legati in
, ravvolti com'erano e legati in due mannelle d'erica e saggina.
facilmente in acqua; è composto da due molecole di galattosio e una di glicosio
o fascinette ligate con vimini a tutte due le teste ed affidate dentro a chiodi di
si legano con ginestre e giunchi in due o tre lati, facendo le manocchie.
mano). anat. ciascuno dei due organi prensili e tattili posti all'estremità
a esclusione del pollice che ne ha due): il palmo è distinto in tre
certe spade lunghe, che maneggiavano a due mani all'uso de'nostri spadoni. batacchi
/ che, veggendo la moglie con due figli / andar carcata da ciascuna mano
del granchio:... quelle due che volgarmente si domandano bocche, sono
che volgarmente si domandano bocche, sono due mane, e la sua bocca e'l'
ciascuna corba. pascoli, 1-171: due minuti fa, avrei dato l'animo per
: sopra alla porta maestra si veggono due gran figure di marmo di buona mano
scimitarra. papini, x-1-792: tutt'e due mi furono prima concubine che mogli;
prima concubine che mogli; tutt'e due vennero a me dopo esser passate da
del cielo, e dove facean buona figura due personaggi tali? pellico, 2-364:
sposo. d'annunzio, iv-2-346: due altri, con gravità studiata, si avanzano
, 6-334: dopo un po'più che due chilometri sulla strada anziate bisognò piegare a
siano secchi, si dà una o due mani di colla calda, e di poi
la terra si possa anco poi buttare per due mani di badili, cioè sopra a
innanzi al castello tre mani di trincee con due mani di cavalieri. caro,
di una montagna ed è attorniata da due mani di fossi. galiini, 93
anche deliberato di largo giudicio di scrivere due mani di lettere. caro, 12-iii-106:
tra camoletti e la signora maria, due tali, per parlantina allo stessissimo buco
pollice è discosto dall'indice e le ultime due dita sono piegate. -mano di scimmia
e come voleva. quando gli altri due sbagliavano, lui riusciva sempre a rimediare:
eccovi l'isola di infilo ron in due modi; il primo vi servirà per
sp., 4 (57): due occhi incavati eran per lo più inchinati
sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da
nostro signore sanza riposo. -a due mani, ad ambe mani, con ambedue
di concitazione, ma resosi conto firmò a due mani. -senza risparmio, con generosità
ii-108: saiviano... raccoglie a due mani le lagrime di chi piangeva le
, / alcuni con la forcipe a due mani / tengono ferma la candente massa /
, le loro pertiche e spadoni a due mani fur disutili. cantini, 1-12-114:
qualunque altre armi inastate e spadoni a due mani. -aggravare la mano: esagerare
di sincerità; ma in quanto ai due mila uomini, a mani baciate.
una schiacciata, ed entro alla bocca due quattrini. f. d'ambra, 57
5-133: essendosi piegata all'invito di fare due passi insieme, si era messa ad
, quando / tutto a sé il trasser due ch'a mano a mano / passavan
, 2-205: tu non vai cercando i due figliuoli morti, né come morirono alle
: in collaborazione (con riferimento a due persone). montale, i-155:
). montale, i-155: i due lavorano insieme, a quattro mani,
garbo e con forza come se fossero due randelli, si dice che costui 'arrandeila
drappel più stretto / a chi fece due parti de la testa, / a chi
calandra, 1-98: ho a mano due amici: gino sabatelli e leopoldo del
. dessi, 3-255: una o due volte la settimana, se non aveva altri
sospendessero le offese sino alla ratificazione delle due parti:... capua si
lasciato sfuggire una parola d'indignazione contro due emigranti... quelli gli misero
mano. fagiuoli, 1-1-193: fra due amici di lunga mano, co- m'
tua mesciuta. cesari, 1-2-32: due altri, cioè caio e stefana colla
che vent'anni,... se due anni prima era uscito il piacere di
: con questi [ungheri] fu due volte a le mani arrigo, e con
324: all'albergo insieme, quasi fossero due innamorati fuggiti da casa per forzar la
mani, ho bisogno d'avere uno o due amici con me giocò di mano / al
segneri, 2-3-8:. se i due cavalli d'una carrozza, rubando la
a pena della vita, dovessono in due dì giudicare... in molto meno
. stuparich, 9-60: mentre questi due milioni circa di connazionali venivano consegnati,
nella mano: tenendosi per mano (due persone). soldati, vii-84:
v'andrò. -mettere in contrapposizione due termini contrari o contradditori. manzoni
le mutano. spesso anche, mettendo due critiche alle mani tra loro, le facevan
o a quello, dovendo giudicare tra due cose o due persone, suol dirsi «
, dovendo giudicare tra due cose o due persone, suol dirsi « non sapere
, 218: acci fatta azione mano di due karta per mano di ser andrea da
mano. -prendere il coraggio a due mani: v. coraggio, n
giovane scapato e di mano pronta applicava due schiaffi sonori alla moglie di un celebre
un brano che comporta la presenza di due interpreti. guadagnoli, 1-i-210
ieri: a casa se la menerà fra due o tre giorni. g. m
: una volta fra l'altre condannarono due padri a pagare una grossa somma di
. -il buon ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta
, 154: il buon ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta
-una mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso: a sottolineare il
l'una mano lava l'altra e tutte due lavano il viso. bellincioni, ii-20
l'una man lava l'altra e le due il viso. g. m
lava l'altra. -e tutte e due / lavano poi il mostaccio. manzoni,
mano lava l'altra e tutt'e due lavano il viso. non siamo obbligati
una mano lava l'altra, e tutte due lavano il viso. (può essere
una mano lava l'altra e tutte due lavano il viso. tarchetti, 6-i-238:
, come assalito improvvisamente dal pensiero di due denti che gli mancavano. -manòne
, per buttarsi verso lo sportello; ma due braccia nerborute la tenevano conficcata nel fondo
di dette pannine esser marchiata in tutte due le testate con un marchio particolare, che
carducci, iii- 24-396: a sinistra due o tre pagliai non anche manimessi,
per misurare la differenza di pressione fra due fluidi o fra due punti di uno
di pressione fra due fluidi o fra due punti di uno stesso fluido; può
differenza di pressione dal dislivello fra i due menischi di un liquido, generalmente mercurio
carlinga, mi seggo in uno dei due seggiolini dei piloti, metto le mani
le variazioni di rapporto nel peso dei due corpi che essa sostiene. ora chiamasi
nome greco, da lor posseduto, due altri romani, che erano il prenome
giamboni, 4-310: i detti due servi, guiderdonandoli, incontanente manomise.
salvini, xxxiv-69: io aveva ammazzati due pollastri / ed un porcel di latte
ammirazione. d'annunzio, v-1-77: ho due vasetti d'unguento contro il gelo:
cognome [tasso] non da questi due letterati solamente, ma da più scrittori
nel baseball. moravia, i-661: due, in canottiera e le braccia nude,
le variazioni di rapporto nel peso dei due corpi che essa sostiene. ora chiamasi 4
/ che mecenate nacque avanti giugno / due mesi in circa. sarpi, i-1-242:
era anche distacco e s'alimentava di due o tre foglietti manoscritti che avevo in
, resi loro il manoscritto son già due anni. magalotti, 7-126: l'avermi
il medesimo sig. principe mandato cucite tra due fogli marizzati le stesse leggende con le
. ant. correggia unita per i due capi a un oggetto per poterlo afferrare
assicurazione. siri, v-1-98: presentarono due giorni appresso i com- messari svedesi all'
e manovali che facevano un ponte a due passi dal nostro, c'erano sempre
). d'annunzio, iv-2-1148: due manovali stillanti di sudore issarono l'ultima
con che traricca e armata è risorta dalle due cadute. 6. prov.
b, v'interviene l'azione di due vetti: uno è la suddetta manuèlla
perciò promuovere la rapida ricostruzione economica dei due paesi. -manovra del saggio ufficiale
il passaggio e la fuoruscita di uno o due uomini per volta. in tal modo
mi divertivo a osservare le manovre dei due innamorati per darsi una stretta di mano
piedi, ritmicamente, le mani mediante due manubri, i piedi entro le staffe.
. d'annunzio, iv-2-910: i due manovratori di battelli sommergibili avevan risolto il
, / e con tanto fracasso, che due magli / da gualchiera noi fanno,
/ da gualchiera noi fanno, né due tuoni. carrer, 2-245: furono
, ottenuta spezzando la falda in due parti, una a pendenza normale,
non nascessono di corruzione di terra, due. 3. nel dramma liturgico
del figliuolo, e manso, ma di due sensitivi e poderosi cognati, della nobiltà
inghilterra e, mansuefatta dalla mano di due imperatrici spagnuole, l'istessa alemagna.
[colombo] trovò: delle quali due sono di smisurata grandezza, nelle quali
cortez e pizzarro... distruggono due mansueti numerosi popoli per fare la conquista
numerosi popoli per fare la conquista di due vastissimi regni. -ant. docile
cristo nostro signore, il quale ha due facce: una d'uomo, tutta
che marte. gosellino, 1-325: di due luci cantando ornar le stelle / far
di un padiglione,... di due lenzuoli e di una manta di lana
picciolo e agli uomini invisibile cannellino nelle due mirabili ale, le quali, essendo morbide
de'frasconi dell'albero grande lunghi per i due terzi del detto suo albero, a
169: io ho fatto di già imbarcare due bauletti pieni di vari medicamenti della fonderia
mantella col cappuccio. pratolini, 10-197: due crocerossine... andavano su e
un mantelletto. -di scudo diviso da due linee che, partendo dal centro della
risiedevano tali religiose. testi senesi del due e trecento, 117: [lascio]
caterina mantellata diei tre guardacuori doppi e due vecchi. sermini, 369: d'
maestre del gado, vestite tutt'e due di seta cangiante, con mantellette di
signorile. pirandello, 8-629: i suoi due bimbi orfani, loro sì, poveri
. de amicis, ii-87: fra due colonnine della galleria arcata...
opposta, e dopo questa un mantello con due alette mobili di metallo sottile, sicché
metallo sottile, sicché venga a coprire i due terzi del tondo. 5
14. nella pesca, ognuna delle due reti che avvolge la redina.
mio / mantello. -essere uomo da due mantelli: essere ipocrita, falso.
uomo di peso, non di quei da due mantelli, e che un segreto vi
): presi dal lavoratore in prestanza due mantellacci vecchi di romagnuolo e due cappelli
prestanza due mantellacci vecchi di romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza, per
e lunga fino a terra, con due finte maniche pendentiai lati e due spaccature laterali
, con due finte maniche pendentiai lati e due spaccature laterali in cui si infilano le
è fatto da dio tale / che due potenzie in sé chiude e mantiene. castelli
renzo. panzini, i-55: sul focolare due tronchi mantenevano a mezzo bollore una caldaia
e stamattina? da mantenerne il ducato per due mesi. leopardi, iii-282: non
viver con me! non potrei mantenere due case. betteioni, iii-464: queste biblioteche
. g. ferrari, 479: le due città di ferrara e di bologna conservano
voleva, in nessuna grandezza, / veruna due figliuoli partorisse. manzoni, pr.
. davila, 433: tra queste due contrarie sentenze, quasi tenendo il mezzo
fece un torneo, dove gli due arciduchi con quattro altri cava
una giostra, nella quale co'due suoi fratelli volle esser man tenitore
di alfonso ii d'este, 3403: due manticchi. dizionario di marina, 432
di tipo artigianale (ed è noto in due forme principali: mantice a otre,
una canna per la fuoriuscita dell'aria e due tavolette di legno fissate ai bordi di
li mantici sono una pelle confitta fra due legni con alcuno spiraglio dinnanzi, ed aprendo
che serve di passaggio e collegamento fra due vetture ferroviarie. 7. fotogr
moglie come cosa sua. or questi due amori sono due mantici che accendono fortemente
sua. or questi due amori sono due mantici che accendono fortemente la gelosia,
del popolo '; i quali scritti erano due gran mantici di sedizione. tommaseo,
fiera è detta leucotrota, / le due manticòra e monocerota. citolini, 236:
verze. liburnio, 74: le due femine vengono fuori di roma a fare
più specialmente al marito, a cui diede due capi del mantile perché la aiutasse a
sfilati. bellori, ii-127: da queste due statue fecesi noto il valore e 'l
] piglieranno in quest'ora dalla credenza due salviette o mantileti profumati e alquanto grossetti
manti loro i palafreni, / sì che due bestie van sott'una pelle. antonio
, quando egli è maturo, a due segni; quando il seme rigonfia o
assignataci,... rilassare le due terze parti per manubii de'principali ministri
, il quale volgeranno quattro uomini con due pertiche, e due altri le mannelle d
quattro uomini con due pertiche, e due altri le mannelle d, e, e
altri le mannelle d, e, e due i manubri f, g. magalotti
piedi, ritmicamente, le mani mediante due manubri, i piedi entro le staffe
, in genere, di veicoli con due o tre ruote, costituito da un tubo
profilato opportunamente per essere impugnato alle due estremità al fine di dirigere la ruota
4. aeron. disus. bilanciere con due impugnature, applicato alla leva di comando
marinetti, 1-74: 'manubrio': bilanciere con due impugnature alle sue estremità, imperniato sulla
luogo loro la natura le ha dato due nervetti su la schiena, co i quali
territori. lecchi, 2-109: le due intestature del sostegno da una riva all'
, disse mirabilia, e che teneva due pomi candidi, come la neve calda.
spediti a quella volta il padre prefetto due altri missionari per assistere alla manutenenza della
della sua manutengola, interessata come altri due alla mia discrezione. papini, 27-745
. azione di manutenzione: uno dei due tipi di azione possessoria (l'altro tipo
; vi soprapposero l'arca; vi attaccarono due manze per tirarla. salvini, iii-43
. bocchelli, 1-iii-479: davanti ai due buoi del timone il vecchio aveva aggiogato
buoi del timone il vecchio aveva aggiogato due paia di manze. 2. figur
28-157: una vaccaia che si tirava dietro due manzette ombrose ci insegnò una scorciatoia.
pesano mille cinquecento libbre, appena hanno due libbre, o poco più, di cervello
quattro soldati, lo facemmo salire per due scale ad un solaio del mio alloggio.
vocabolario del manuzzi che in quello dei due manzoniani mancano. carducci, iii3- 283
di manzonicidi che è la mia scuola, due o tre giorni dopo nel 4 fracassa
appresso il porto di costanza cinque galee e due maone de'nemici, con morte di
. gadda, 6-213: uno dei due grandi erotologi... s'era tramutato
nella teoria degli insiemi, relazione fra due insiemi per cui a ogni elemento del
tutta la terra, divisa di norma in due emisferi, di cui uno abbraccia l'
un prolungamento caudale, passando tra i due giganteschi mappamondi che richiamavano alla memoria del-
richiamavano alla memoria del- l'imaginifico le due sfere di bronzo cui il mostro bendato
e * mappina 'a cancellare lì a due metri le impronte più fangose sul pavimento
simile al tamburo, con aggiunte due corde di contrabbasso. —
ponte; 2 barche da posser fare due marabotte. = var. femm.
penne d'un marabù ha composto due negri flabelli per ventilare un papa
l'aver sorpreso gli spettatori col restar per due marangóne3 (marragóne, mar agóne
delle antenne superflue ed alboro di mezo due timoni alla latina, sperando di metter
carletti, 251: quelli capitani delle due navi zelandesi fecero entrare molti de'lor
fecero entrare molti de'lor marinari in due battelli, e fra essi di molti calafati
: un ramo non c'è, con due frasche, / per te! /
strati di cellule, con anteridi sulle due facce e archegoni soltanto su quella inferiore
ma bensì dai canali della muzza e da'due navigli. galanti, 144: il
addossato ad esso feudatario il censo di due marche d'argento ogni anno. genovesi
, il quale era stato dittatore e due volte consolo, e in ciascheduno ufficio bene
quaranteno e le marche furono in genova due dazi diversi: le marche erano
il fanale, e la sua marca sono due ancore d'oro dietro allo scudo.
ed è costituito da una o due lettere, talvolta riunite in monogramma
e la distinzione ha rilievo quando vi siano due serie o due elementi in correlazione,
rilievo quando vi siano due serie o due elementi in correlazione, con un insieme
di marcantonio. panzini, i-584: due pezzi di marcantoni... mangiavano
cocca fatale. palazzeschi, 6-172: le due dame al suo fianco marcarono insieme un
: lapis stellato noi diciamo esser di due spezie: et è di materia dura
, 16-iii-169: la scanalatura è marcata di due macchie nere a foggia di mezze lune
: l'energico viso, virgolato da due baffi scendenti sotto le labbra marcate,
stesso fiume, si disse egregiamente di due che contendono per dissetarsi ad una fonte
il colletto, lo sollevò da terra due volte e lo sbattè a terra due
terra due volte e lo sbattè a terra due volte, tanto che il tonfo degli
marcatura di ciascuna staterà piccola, soldi due. leggi di toscana, 8-138: alli
, tanto della città che delle masse, due volte l'anno, soldi due per
, due volte l'anno, soldi due per ogni braccio. -agric.
preso un giorno 1 coraggio a due mani, andò dal duca.
allegrezza mi ho comperato questo uccellino a due marchetti. montanari, ii-250: valeva
leggi di toscana, 6-162: sempre due de'detti marchiatori stiano a marchiare e
marchiatori stiano a marchiare e gli altri due a misurare. leggi, bandi e
dello scottamento. anteimi, lii-11-360: i due cavalli, corsiero e doblatura, si
detti marchiatori pigliare una cordella rinforzata di due colori... e infilarne uno
contenitori, o in una combinazione di due o più di tali elementi, si
(e scompaiono per lo più nei primi due anni); voglia di vino.
il fegato astrutto e cresciuto di mole per due volte più dell'ordinaria misura, di
si riporta il movimento delle truppe su due assi ortogonali, di cui uno rappresenta
, 2-51>: i quattro cavalieri camerati e due patrini, con abiti di lindissima gala
. corsini, 2-540: si fecero appresso due altre marce, entrando in paese più
, che bisognava talvolta ire a cercare due o tre marcie fuori di strada.
guardate come procede l'umanità, vedete due periodi nella vita di tutte le società
borgese, 6-33: gli operai delle due ville che sorgono di fronte al mio
terra che battere il tamburo e suonare due o tre marcie sul piffero. ghislanzoni
estenuante e tragica ritirata, durata circa due anni, che i resti dell'esercito
contrabbasso, con un archetto apposito corto due spanne, e valendosi d'una cinghia
, dritte la maggior parte e fiancheggiate da due marciapiedi di vivo sasso. capitoli deltoffizio
sotto i molti ponti... alle due basi esce fuori una specie di marciapiede
5-84: sul marciapiede d'un viale due o tre gatti giacevano al sole d'
cassola, 5-15: scese verso le due: la vidi sul marciapiede ferma aspettando che
... ogni marciapiede è composto di due cavotti orizzontali, incappellati alle punte opposte
delle verghe, stretti in mezzo con due bigotte e un collatore e sorretti a
più usitato è di far marciare per due o per quattro; quello di sfilare per
campo di mille e cinquecento fanti e con due cannoni marciò verso condon, uscendo dalla
filippo, avendo fomentata la discordia delle due repubbliche, presa da'vostri decreti e
sarebbe mai lega. mazzini 40-71: due parole appena. sto bene. siamo
fuchs emise l'opinione che tre non due e non quattro elementi avrebbero creato il
questo ma la mia stufa marcia a due o a quattro passi e non ne
si stesero nel tragetto della gente e due nella marciata con proponimento d'assalire le
capitale possono venir sopra i tedeschi con due marciate. pisacane, ii-19: carichi
, oltre ad una saica greca e due marchiane, vi trovassimo ancora due grosse navi
e due marchiane, vi trovassimo ancora due grosse navi di guardacosta della serenissima repubblica
d'ottobre. jovine, 2-25: respirò due o tre volte a pieni polmoni e
setta di eretici i quali credevamo ai due principii ed alle follie di valentino sugli
di peso, non di quei da due mantelli, e che un segreto vi
sorrise e comandò che li fossero dati due mila marchi d'argento. g. villani
da un anno all'altro si manifestino due milioni di marchi. g.
non continentali, che occupano circa i due terzi della superficie terrestre; la salinità
mari a te conceda. -i due mari: l'atlantico e il pacifico.
dizionario di marina, 435: 'i due mari ': l'atlantico e il
qual faccendo i mari altissimi, divise le due cocche l'una dall'altra. rinaldo
. soldati, 2-48: gli ultimi due anni, prima di rivoli, i genitori
sono stato nella cucina dell'oste dalle due spade, ch'io mi credo aver ingiot-
mai sentito tanto il falso [nei due romanzi] né di odiarlo tanto!
sul mare scintillante della strada vengono avanti due gambe leggere di donna'incrociandosi-un po'nel
pulci, 24-58: aveva antea menati due giganti, / ch'eran venùti del
2-2-142: usiamo creare ogni quattro anni due recognitori (li quali noi chiamiamo sindici
entro la linea retta tirata tra i due punti più foranei distanti tra loro ventiquattro
offrì il suo legno, che dopo due giorni avrebbe ripreso il mare: ma non
: un uccello di mare ne vai due di bosco. -dal dire al
, non trovandosi sull'estesa spiaggia che due palmi d'acqua, bisogna camminare dentro mare
. 'marea mista': quando si hanno due alte e due basse maree, ma vi
: quando si hanno due alte e due basse maree, ma vi è grande
molti luoghi non riceveva lo scontro di due persone. 4. con valore
diurna ha generalmente un periodo doppio, con due massimi verso le io a. m
m. e p. m. e due minimi verso le 4 p. m
. 5. ferrari, 281: due carrettieri a notte alta, vegliando /
moretti, i-682: non più di due mesi dopo, velleda era già uscita
. d. bartoli, 1-1-54: due mesi continovi mareggiò, con ambasce di stomaco
doloroso sentiero. carducci, iii-24-334: due giovani, cui la morte improvvisa del
': specie di marzapane, formato di due parti concave contenenti fra loro del lattemele
-gigia? -l'ho venduta stamane per due marenghi. d'annunzio, iv-2-277: questo
: questo vecchio ebete possedeva da tempo due marenghi avuti in lascito non si sa
fanno di certi insetti muschiati. erano due marenghi gialli e lucenti; ed il
tra tutti e quattro, per li due mesi, in somma fiorini dugento sessanta.
della chiesa, vide questo conte e i due suoi figlioletti. buti, 2-581:
la corona d'alloro e tagliare in due pezzi il bastone di maresciallo della letteratura
ne rimaneva edificato. montale, 3-207: due uomini accompagnati da un maresciallo dei carabinieri
, sf. region. ciascuna delle due zone costeggianti il fiume po con estensione
marezzati doppi col corpo tutto dorato e due filetti nelle coperte. magalotti, 7-125:
. magalotti, 7-125: cucite tra due fogli marizzati le stesse leggende con le aggiunte
lutto, da cui pendono... due grandi nastri di raso nero marezzato.
, 18-109: nel ceruleo dell'acqua i due ragazzi vedevano specchiarsi un cielo marezzato e
strati. d'annunzio, v-2-541: due grandi occhi soavi di fanciulla, pieni di
, pieni di pagliuzze d'oro come due pietre venturine, mi guardano innamoratamente,
formata d'ammoniaca, e dei soliti due acidi margarico ed oleico. =
rettangolare di legno, che, impugnato alle due estremità e menato e rimenato sopra il
; la margherita dei giardini (chrysanthemume facendosi due volte semplici, entro le quali s'impigliano
lunghezza eccedente verso il mezzo e facendosi due volte semplicientro le quali si serrano i due
due volte semplicientro le quali si serrano i due doppini risultanti dalla ripiegatura in tre (
mantiene in forza una corda per le due estremità, accorciandola in mezzo quanto si
in tre: ne risultano apposte le due cime e apposti due doppini. con
ne risultano apposte le due cime e apposti due doppini. con ciascuna cima si dà
voglia; ma sempre dispari e con le due volte predette. occorrono talvolta addoppiature in
stessa verso il suo mezzo i due doppini che risultano dalla ripiegatura in tre.
: che una scrittura medesima pare fatta in due diversi modi; e questo l'ha
queste margheritine pelose, ognun anello aveva due macchie bianche, circondate d'una linea
moto, con otto rematori, capace di due persone a prua. serve a *
di genova ha educato gerani screziati nei due colori di san giorgio in queste aiole
, augel guerriero, / che con due teste incoronata io porto, / perché
tra la gola e la guancia destra due margini, che par di persona che abbia
viso, con una percossa a traverso e due margini di giobbe, che pareano due
due margini di giobbe, che pareano due borchie da mula. n. villani,
ruggieri in pena di avere sul corpo due margini freschi e sanguigni. arici,
lordo. dossi, i-134: due stàvano attenti; èran due mar- gnucconi
, i-134: due stàvano attenti; èran due mar- gnucconi. = voce
/ dolcemente di lei riso rapace / e due gran poma nel seno alto e largo
: presso al tiberino / margo su due di giglio òmeri ignudi / tu misuri tesa
di vo'e di te che siete due margoffe. = v. marcolfo
pisacane, iii-63: sono scorsi quasi due anni che ho scritto queste pagine,
picciolo maricèllo, il quale divide queste due terre. = dimin. di
disposte in consonanza e ben collegate da due regoli con la bocca all'ingiù, turate
esse una tavoletta di legno, larga circa due oncie, ed un palmo in lunghezza
essere a mazorbo o torcello prima delle due ore di notte, perché, se
. r. sacchetti, 1-488: due... lavoranti erano di mascherata:
m. cecchi, i-114: recami / due de'miglior capretti che si sieno,
europa. baretti, 6-16: davvero quei due buoni uomini s'ebbero di gran pazienza
: lungo è il legno e da due lati / venti e venti sporge in
crepuscolo de i sensi / tra le due vite al re davanti corse / una miranda
marinara: nodo piano, costituito da due gasse incrociate. -nuotare alla marinara:
lunghi mezzo palmo; fateli marinare circa due ore con olio e butirro squagliato,
ferro, con parte della marineria, i due vascelli maggiori. guerrazzi, 2-171:
accordato [il guidi] i suoi due idoli, il marini e il chia-
papini, ii-945: riteniamo che i due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene
e marinettismo vadan bene per indicare queste due correnti ch'eran destinate necessariamente a separarsi
... la lancia con le due casse è presa a rimorchio.
: anch'io vidi più fiate / quando due mariuoli d'un mestiere / s'incontrano
sp., 27 (472): due però erano i libri che don ferrante
gran lunga, in questa materia; due che fino a un certo tempo, fu
, 63: il fatto è che due erano assai graziosamente adorne di fenomenali perle,
mariuoli e forma certe parole ladre, dando due occhiatine a chi l'ascolta che farebbono
almeno una volta alla settimana una o due marionette. -raro. sm. marionétto
nel corridoio. gatto, 2-88: i due soldati abbandonati sulle sedie come marionette
, iii-408: amor che ciai di due facta una cosa, con superna vertù per
richiesta in isposa da simonetto belprato, due anni innanzi; e, a similitudine
di questo luis il balbo rimasono ancora due figliuoli grandi, l'uno ebbe nome luis
. bettinelli, iv-169: maritaggio tra due nazioni. 6. corrispondenza.
di * 35 maritaggi ', ciascuno di due. 30; una chiesa di 4
; una chiesa di 4. 000 due. di rendita, col peso di 36
8-144: vivevano felici, maritalmente, quei due, da tanti anni, e rispettati
, iv-xxvm-18: dice marzia: « due ragioni mi muovono a dire questo:
caro, 3-3-7: vostra signoria ha due figliuoli, un maschio e una femmina
locarli. e... maritandoli con due altri che n'ha messer iacomo iacobacci
sua, doveva maritare e contemperare questi due sentimenti di una originalità tutta sua propria
la voce con una sola corda o due, come si faceva su la lira
e cinque mila per lo maritare di due figliuole. 11. rifl.
ad un altro. baldini, 9-164: due biondine abbastanza esplicite nel far capire.
. velluti, 50: rimase anche due altre fanciulle di loro, delle quali
cari figli in casa sono, / due maritati e tre freschi garzoni. i.
di questi giudizi popolari, quando vediamo due secoli dopo il tasso chiamar miracolo d'arte
]: 'minestra maritata ': di due sorte diverse, per es. zuppa
piane messe in opera in modo che due orli contigui siano coperti da un coppo
con un occhio, le maritate con due. 10. dimin. femm
tendenza all'equiparazione delle posizioni giuridiche dei due coniugi, o almeno a un
, lxxxv- 90: lo duca due pulzelle fe'trovare / che erano più
ho presenti come se mi fossero accaduti due giorni fa. -andare a maritarsi.
canale artificiale costruito per mettere in comunicazione due mari contigui separati da uno stretto istmo
uno o più stati, che congiunge due mari. -capitano marittimo: v
la poca altezza del vecchio portico, due strade che lo tagliano a croce e
. cassola, 1-108: miro mangiò due uova al tegame, una mezza dozzina
camicie che restano attaccate alla pelle per due giorni. stuparich, 1-233: gli
'marmitta'. monelli, i-228: quando due austriaci deposero in un angolo del cortile
del nilo largo da la fiumara forsi due miglia è una citade antica disfacta che se
adùla goffamente. moravia, xiii-312: le due ragazze abitavano ai parioli; come si
viene, ove fra picciole / et odorate due pome giacevasi. loredano, 3-41:
discoperse, nell'atteggiarsi affa parola, due file di denti che erano come marmo
insegni. carducci, iii-21-226: d'altri due marmi de'bei tempi imperiali devesi più
« nella pubblica via », diedi due lire a una sudanese, che aveva,
quanto mi piacerebbe vedere un tratto que'due vostri marmocchini di siena, e poter
del noto intonaco arenato e marmorato, grosso due in tre pollici. cicognani, v-2-44
, iv-2-900: mara- vigliose erano le due mani ignude su la ruggine della ringhiera
sede il sindacato degl'intellettuali: due colonne di marmoridèa color prosciutto, stucchi
cigli ha una gran grotta / con due labre de marmotta. caro, i-153
parlato nel marocco nord-occidentale da più di due milioni di persone. marocchino2 (marrocchino
, 8-i-175: si ne va intra le due syrte, ove sono le terre,
6-294: erano di più disvantaggiati dalle due difficoltà che dicemmo: del maggior numero
-marra a forchetta uncinata: zappa a due denti per sterrare e rompere le zolle
, quei marpioni se la fumano in due boccate. l'arcivescovo, la chiesa
quattro punte; e così ferro a due marre quello che n'ha due sole.
ferro a due marre quello che n'ha due sole. d'annunzio, ii-387:
. sercambi, i-i-in: [i due] dato tra loro ordine d'andare
. carducci, ii-19-79: nessun de'due marrani dà l'indicazione del codice.
, sf. agric. piccola ascia a due tagli, uno a scure e l'
, 120: a te, pale, due paia di caponi; a te,
e in cambio d'un'uli- vetta due marroni e tanto di baccello.
. si farebbe un bel marrone tutti e due. dossi, i-314: al bambino
una castagna: confondere fra di loro due cose diverse, equivocare. lanci,
e ridente, che aveva al collo due collane di segavecchia, ima di marronsecchi
, ovali, accompagnate alla base da due stipole trasformate in robuste spine, fiori
rubicone. d'annunzio, iv-2-27: due bei lucertoloni in caldo traversarono il prato
ii-452: il vostro padrone di casa avanza due semestri di affitto. capita un bel
massa, e... dopo due ore di combattimento le marsine, come
]: 4 marsupiali ': nome di due muscoli detti anche 4 obturatori interni del
7. neol. autocarro a due piani per trasporti multipli di autovetture.
, 22, 6 s; ha due piccoli satelliti: deimos e fobos (
vicinità del sole, e quasi in due anni fa suo corso. comanini,
, l'azione con cui uno dei due avversari incalza l'altro con scariche di
a vapore, il quale può con due successivi colpi della sua formidabile massa martellare
sciocca della servitù ignorante per martellare così su due piedi una riputazione di cinquant'anni.
l'urtare, / il cozzar de'due dadi, or de le mosse / pedine
un'ancudine martellata con braccia robustissime da due fabbri. graf, 5-981: io pongo
anzi tanto in là che, trattene due sole persone di cui sono tanto sicuro
. verso martelliano: verso composto da due settenari piani, che corrisponde al verso
altro questo decantato verso martelliano, che due versi di sette sillabe scritti nella stessa riga
de'martelliani. baldini, 9-164: due biondine abbastanza esplicite nel far capire a
muratore, for nito di due teste, di cui una piatta e l'
7-173: sarebbe tanto a chiamare questi due artefici per un medesimo nome, quanto
scultore e da scalpellino, fornito di due teste, che possono essere, rispettivamente,
batte nella campanella è un martellino a due capi, in cima ad una verghetta
credi ogni bene, che non possa dargli due colpi di martellino ne l'ancudine del
spruzzato di sangue, s'alzava in due ordini una raggiera di ciglia viola;
istile di piombo; cioè fatto lo stile due parti piombo e una parte stagno,
] percuoti con un grosso martello e due mane, il qual martello in nell'
grosso in mezzo e nell'estremità delle due penne sottile e di figura mezza tonda
egli di figura tonda e nelle facce delle due penne interamente piano; e serve per
, con alzato il martello: -uno! due! tre! e percoteva il banco
le martelline de'muratori, ma da tutte due le parti finisce in una punta fatta
, 5 (76): diede due picchi col martello. a quel suono
, le mando per un breve trattenimento due miei sonettucciacci, che in questo punto
mostra estremamente, quando avviene / che due fratei davver si voglian bene. betussi
una manovra concertata, di investirlo su due fronti. colletta, iii-267: [
la mazza fornita di testa e di due lunghe penne e il manico metallico vuoto,
cime de'bischeri, e lunghe le due penne, perché servano di leva a
xi-175: la costruzione dell'autostrada e dei due cavalcavia, con tutti gli uomini,
morosina si levò da letto pensando a quelle due scapestratene, che pur tanto martello si
e dei coseni, secondo le proporzioni di due cateti coll'ipotenusa. -la detta tavoletta
con alidada (martello) e con due lati ad angolo retto sui quali si leggevano
ipotenusa (cammino della nave) sui due cateti e cioè al coseno e al seno
... el se cominciò in verona due parte: una dieta marani e l'
grosso campanello di cui i presidenti dei due rami del parlamento italiano si servono per
ant. piccolo congegno, consistente in due ruote dentate azionate da una leva,
trinci, 1-306: questi calabroni sono di due sorte: i primi del color delle
mori, vivaci e sbarazzini. i due bianchi uscirono tranquilli, con le martingale
, termine di sport: puntare sopra due o più numeri (bestie o uomini)
in più, sui cerchioni, i due ceppi strusciavano fino a cigolarne. 2
nome. = dal nome di due dei suoi fondatori, martinez de pasqually
: v'erano sopra la nostra nave due ucelli, detti martini, simili al merlo
. vialardi, lxvi-2-369: pelate liscie due chilogrammi di pere dette martin sec.
queste carte i martiri ciarlatani che accarezzano due meschini rammarichi e li addobbano pomposamente fino
, mi bisogna violare la consegna dei due primi periodi, i quali, come
primi periodi, i quali, come due sentinelle, gridano al lettore: « olà
fatti son [gli occhi] che paion due disiri / di lagrimare e di mostrar
miglior mezzo per liberarsi da tutt'e due questi atroci mali nella dieta lattea.
aiuto della donna, che avea posto in due vasi di creta, detti 4 scafarne
d'annunzio, iv-1-661: ciascuno dei due si sentiva ferire dall'ingiustizia del sospetto
anni ora insorgevano terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare il loro diritto
i capitani, / ed arse già due navi per ristoro, / venneno in
, con uno strale di zucchero, due cuori di pistacchio tinti di rosso. manzini
una tacca alla pianta faranno / tra le due terre, e per essa versare /
il giuoco marziale / fieramente operato da'due amanti, / con compagnia ciascun di
, in tutto quel tempo, che due cambiali, l'una di quattordici, l'
da dare, perché in illirico furo già due legioni ch'ebbero sei migliaia di cavalieri
o vòta, / sembra fra due montagne un vento alpino / ch'una
otto di picioli, che s'ebero due bue che noi riavemo da dondo loro lavoratore
mando a vs. le costituzioni future per due mesi, cominciando dal dì primo di
iv-1333: la nuova poesia entrava, coi due marzocchisti, nella bigia scuola di via
era una testa di marzocco che avea due risplendenti gioie per occhi, pendevano due
due risplendenti gioie per occhi, pendevano due veli d'oro, che, serpeggiando,
del cancello dove montavano la guardia i due marzocco di pietra. 2.
n'è avute tante quest'estate: due ore di pioggia e due di sole
quest'estate: due ore di pioggia e due di sole. valeri, 3-44:
lui ho dato uno sacco, cioè due sciugato'cuciti insieme, e drentovi libbre tredici
di alfonso ii d'este, 2982: due [fornimenti da cavalli] di mascadizzo
certe granite mascagnotte / farsi far due bruciate o due ballotte. crusca [
granite mascagnotte / farsi far due bruciate o due ballotte. crusca [s. v
] il 23 settembre del 1852, due giorni prima del maskàl abissino, ossia
... mascalzoni m'assaltaro e due miei famigli uccisero e me gravemente ferirò
la prigione e ne fu tratto da due robusti mascalzoni che lo fecero salire nella camera
una lettera anonima, il capriccio di due questurini ubbriachi, la falsa denuncia di
differenza della ricorrenza degli anni bisestili nei due calendari; il i° giorno di questo
fanno smanie. / gli occhi paion due stelle ardenti e lucide; / la bocca
: ha [il coco- drillo] due cose singulari tra tutte l'altre bestie,
ai quali pendono al collo delle mascelle due barbette. redi, 16iv- 182:
sotto. d'annunzio, i-478: due dromedari, avendo in su la schiena /
8. tecn. ciascuna delle due parti del cane che trattengono la pietra
esterni di un pettine. -ciascuno dei due elementi di una tagliola che, chiudendosi
'galaverna '. -ciascuno dei due occhi con cui termina il bicorno di
guglielmotti, 523: 'mascelle': le due branche del bicorno (di randa o
cancellieri. -mangiare, divorare a due, a quattro mascelle: divorare grandi
particolarmente di quelli che sogliono mangiare a due mascelle. ghislanzoni, 18-156: grazie
me / che io ne mangio a due mascelle. -perdere la mascella:
questo? -il famiglio rispondea: -sono due asini che michelozzo manda a messer bernabò.
.]: ossi mascellari in numero di due: il superiore, che si articola
, e descrive una curva, le cui due estremità s'articolano colle ossa temporali.
digastrico; l'apparato escretore consta di due ordini di canali e talora il prolungamento
i nervi mascellari sono in numero di due, il superiore, nato dal trifaciale,
jahier, 3-29: neanche l'accrescimento di due gote accessorie -una zigomatica, una mascellare
al citrino. questa pietra è di due sorti: cioè massiilare e cefalico. il
un gran bastone e dall'altra due gran cani. savonarola, iv-448:
-celata. baiardi, 25: le due [donne] più degne si levaro allora
duca tolser la maschera dal viso, / due altre il cavalier scoprirò ancora / e
signora che volete fare una livrea di due, e che ima de le mascare sarà
v'ha piantato quattro maschere colossali: due piangono esterefatte e due ridono.
maschere colossali: due piangono esterefatte e due ridono. — mascherone. vasari
giglio e di qua e di là due delfìni, che guizzano dai pilastri, ed
. f. frugoni, 4-277: che due facce abbiate, non v'è chi
iii-5-217: il pubblico a chi di noi due vorrà credere volentieri, a me che
e il naso, ed è munito di due occhiali o di una lastra di cristallo
chiusura, a cui sono applicati uno o due tubi per la respirazione, i quali
. de amicis, xii-74: altri due mascherotti vinolenti quando furono in via garibaldi
, la quale in scambio d'occhi aveva due lucerne di fuoco lavorato, e una
sgambettio, i lazzi grossolani di queste due mascher acce... rappresentarono fino
sui cinquant'anni... con due enormi baffi rossicci brizzolati, che gli mascheravano
classici, lo sforzo: i quali due vizi si mascheravano, come sempre, d'
, col trattenere tre carte e chiederne due, di avere in mano un tris di
di formare un valido punto con le due carte richieste. 11. marin
carmen che la signoria vostra aveva prenotato due poltrone mascherandosi dietro il nome segretariale dell'
amazoni; compagni in maschera furono i due arciduchi. tansillo, 1-114: servitude
e fratini cuccioli d'un anno o due, ed ho saputo che anche la causa
l'ironia svela il conflitto tra le due rivelazioni di cristo e della natura, svela
l'avrà ferito, si condanni in due anni di navigazione di galera. martello,
vicino, vedendomi svegliato, mi chiese due soldi. botta, 6-i-144: una
la porta poderosamente urtata si spalancò: due uomini mascherati si precipitarono su don jacopo
4-45: marito e moglie, tutti e due con la toga e gl'incartamenti in
vi volli conoscere chicchessia, neppure rivedervi due o tre giovani dei primi del paese
la sua deformità. siri, ii-49: due erano li fini e l'intenzioni in
. carducci, iii-13-347: i quali due epitafi, come si leggono nella carta
monopetala irregolare, la quale ha i due labbri chiusi da una prominenza in modo che
attiguo alle case, abbiamo subito notato due camionette. 17. sm.
piagnisteo -fai un po'di carità a questi due poveri infermi. -...
. sacchetti, 73-49: questi due valenti uomini con così fatta piacevolezza vollono
malespini, ii-90-287: ivi poi darle due o tre pugnalate nel petto astroffinandolo poi dentro
de'rossi, 1-9: gli spallacci furono due grandi e belli mascheron d'oro.
maschétta, sf. marin. ciascuna delle due men sole che sostengono la
dizionario di marina, 452: 'maschette': due pezzi di legno o di ferro,
di legno o di ferro, impernati ai due lati della parte estrema superiore di ognuno
'. 2. ciascuna delle due facce esterne di un bozzello, che
, 452: 'maschette ': le due facce di un bozzello tra le quali
3. ciascuno dei due pezzi di legno forniti di una cavità
, 452: * maschette ': i due pezzi di legno con occhio per il
puleggia. 4. ciascuna delle due sbarre di legno o di metallo fra
'maschette delle scale ': le due liste di legno o di ferro tra le
la signora aveva trenta- cinque anni, due figli e una posizione sociale, ma era
la serie di maschietti applicati per incernierare due parti. — per estens.:
— per estens.: giunzione di due tavole mediante un sistema di incastri a
alghisi, 1-64: l'estremità superiore de'due pezzi maggiori s'unisce per mezzo d'
mezzo d'una mastiettatura co gli altri due pezzi minori, che formano la parte superiore
: si compone [la gramola] con due pezzi di legno, uniti da un
-anche: perno che tiene congiunti i due pezzi della cerniera, sagomato a femmina
di marzo del milleottocentoquaranta, alle ore due della notte, nacque nelle macendore,
e. cecchi, 8-122: sulle due coppe auree di vaphio la lotta dei
la morte dell'unico maschio, avvenuta due anni prima. 7. figur.
con una botte che si spartisca in due parti, sostenendosi insieme da ferri di
. -maschio dell'ancora: ciascuno dei due rilievi di sezione quadrata posti sul fuso
lo autunno, d'avere gittato le due figure grande: ora in quindici giorni
, 181: è la vite composta di due parti essenziali, cioè del mastio e
2-26: un astio reciproco divideva le due famiglie, così come un muro alto
, iii-187: questi nomi altro che di due generi non sono: del maschio e
sempre di genere mascolino, porremo davanti due esempi che il mostrano anche di genere femminino
: tra noi il lino è di due fatte e di due stagioni: il femminello
il lino è di due fatte e di due stagioni: il femminello, che si
dormirà con mascolo in coito femineo, tutti due hanno fatto uno grande peccato. vangeli
tramendue, e vi si acconciava per due maniglie e una chiavarda, fino al
mascóne, sm. marin. ciascuna delle due facce della struttura prodiera di 'un'imbarcazione
. moneta d'argento del valore di due bolognini o di un grossetto, coniata
] era maghi- nardo da susina e due suoi figliuoli, con parecchie masnade di
cittadini e contadini si raccolsero e ruppero due grosse masnade di que'malfattori. tarchetti
a'patti. storie pistoiesi, 1-215: due fanti masnadieri, de'più prodi e
esecutore] abbia uno giudice di legge, due notai e venti masnadieri, overo berrovieri
: abigail ispaciatamente cc pani tolse e due otri di vino e cinque montoni cotti e
della famiglia umana. soldati, v-174: due bionde e lucenti masse di capelli le
000 anime, ricadono per ogni testa due. 1 e gr. 771 / j2
: siccome i coloni compongono finalmente i due terzi della massa sociale, devono però essere
g. villani, 6-68: s'e'due figliuoli nerone e alberto morissono sanza redi
del i° reggimento di linea sarà fra due giorni intaccata, perch'io né posso né
perch'io né posso né devo pagare due distaccamenti e lasciar l'altro nella miseria.
romagnosi, 18-260: la stessa massa fra due corpi fornisce egual peso: lo stesso
esprime la forza con la quale interagiscono due poli magnetici posti a una distanza determinata
de la massa mi viddi prigion con due soldi per la taglia e libero con ima
cominciarono a pestarsi subito. prima loro due, e poi tutti gli altri,
. spargono di obbrobrio la vita dei due grandi capitani. gualdo priorato, 3-i-92
il delitto di serajevo -cioè l'uccisione di due illustri personaggi 'austriaci 'per mano
da numerosi schiavi, gli agiati da due o tre, i poveri ricorrevano ai
e calmati. cicognani, 9-4: andava due volte almeno la settimana dal parrucchiere,
massaro / ch'avea degli anni ben due volte cento. masuccio, 186: l'
campagna. d'annunzio, iv-2-269: dopo due ore, come il pomeriggio era tiepido
,...; amministravano, con due massari conserva- tori, le entrate;
della magnifica comunità, vide- licet li due canzeleri, il magnifico sindico, el tesaurario
dare soldi xxij e denari inj per due massa- mutini. muratori, 7-ii-336:
'o sia 'bisante 'vale due parti d'un fiorino d'oro. medesimamente
testa. arbasino, 3-266: i due monsignori sono americani e hanno preso dieci
facevano. lippi, 12-37: due altri armadi poi fur visitati, / che
seder su la porta d'ima casuccia due femine, l'una vecchia, l'altra
in firenze, 42: il tignere in due volte può nascere da due cose:
tignere in due volte può nascere da due cose: la prima è che il vagello
popolari, i-i77: tutto dipende da quelle due parole: « lavoro e masserizia »
cardo secco, i tronchi grassi di due cacti nella conca sotto la strada.
non trovando il tesoro, deliberammo di fare due fosse intra il monticello massiccio. galeani
braccia massiccie. nievo, 327: due giovinastri rozzi, sporchi, massicci..
gl'interessi della francia si ristringevano in due soli, ed erano sodi e massicci.
e ben dintornato,... con due gambe asciutte, massicciozze alle polpe e
che la pace si fosse stipulata tra due re ch'erano la base et i pilastri
un indicibile piacere nel vedere che noi due, senza che l'uno sapesse dell'altro
massillìpede, sm. zool. ciascuno dei due piedi mascellari dei crostacei, che coadiuvano
suo, compensava però questo difetto con due qualità: un'alta opinione della dignità
sistema musicale del medioevo, equivale a due lunghe (v. lunga,
massima ', equivalente al valore di due longhe, col dare alla * massima '
-principale. romagnosi, 4-2: in due parti massime verrà diviso tutto questo lavoro
in una stalla, in compagnia di due vilissimi animali, senz'apparecchio nessuno de'
, conv., iii-xv-2: in queste due cose si sente quel piacere altissimo di
stiano sani e s'accertino che lor due mi sono il massimo richiamo in italia.
). redi, 16-v-234: i due massimi pittori, tiziano e raffaello.
tutta la pratica della sapienza in queste due parole veracità e beneficenza mi obbliga a
giove, possa star fuori più di due notti quanto parrà al pontefice massimo.
: quel cesarotti, che poi scrisse i due libercoli della democrazia e del patriottismo,
riccati, 2-546: in vigor de'due moti presupposti, non si descrive un
socialisti, che si vantano di averne due, il minimo ed il massimo. b
e di dissolvimento morale... due false idee s'erano insinuate nella massoneria
fatto di trovare in un angolo della scuderia due grandi mastelle piene di vino. banti
tronco di cono rovesciato, con due doghe di legno forato sporgenti lateralmente per
o appena caduti. saba, 533: due mastelli, là sopra, riflettevano,
miche sole: né pur una gocciola di due mastelli (dicono i padovani) di
l'avvertimento di mettere per lo meno due volte il giorno l'acqua nel mastelletto
calda temperata mente; e con questi due bastoni, da catuna mano il suo,
tutto si stira, si stende / e due parole mastica e dormiglia; / quegli
suoi bravi, a rodersi, per due giorni. [ediz. 1827 (432
... a masticar veleno, due giorni]. capuana, 4-190:
belletta ben masticata e, di queste due cose fattone pasta, imboccarete l'uccello
, xiv-243: rispose al mio saluto con due o tre sillabe masticate. bechi,
masticate da'nostri scrittori sono appunto le due direttamente da questa scienza oppugnate.
con nuova diligenza i pezzi nelle commettiture due dita l'uno all'altro, intaccando
si applica per saldare le superfici di due oggetti e per far combaciare perfetta
il mastice che alla meglio unì i due disparati tronconi di esistenza e di amore
(72): le vide a'fianchi due grandi e fieri mastini, li quali
andata male ». così dicendo, diede due picchi col martello. a quel suono
. silone, 8-220: fui assalito da due feroci cagnacci che vi stavano di guardia
, cagionato dal sangue che urta le due arterie, per cui portasi alle mammelle
103: del capo e sue parti. due splenii, due complessi,..
e sue parti. due splenii, due complessi,... due mastoidei,
, due complessi,... due mastoidei, due temporali ovvero crotafiti.
complessi,... due mastoidei, due temporali ovvero crotafiti. tramater [s
alle orecchie. siccome alcuni il divisero in due muscoli, riguardo alla sua origine,
crucifere, col fusto dritto, alto circa due piedi, foglie lanciolate intiere e pinnatifide
con antenne articolate, occhi ridotti, due paia di ali dissimili, tibie appuntite:
, che si fissano per chiglia tra due banchi, quando si deve alberare;
dritto proibitivo si dispensa alle popolazioni delle due calabrie. vi sono finalmente la baliva
bocchelli, 10-84: a nessuna delle due [donne] era mai venuto in
, ciascun di quei cavetti, che in due o tre filiere stanno penzoloni sul corpo
e per tenere distinti e visibili i due capi o bandoli, infine attorto e
sei mazzi di lino, e le due matasse di seta, che l'ebbe tommaso
, in cucina, che troppi / due sono, ed un solo non basta:
castello e il mio cervello / sarebbero due matasse, / molto molto molto arruffate
avvol- gimento di una dinamo collegate con due lamelle contigue del collettore. 10
sopra uno spago, di cui annodansi insieme due capi, acciò le matasse non si
si trovano; però si divide in due parti. g. cattaneo [tommaseo]
, dei moti e dei gesti nelle due forme. garibaldi, 3-175: sì!
conoscere la natura e gli accidenti delle due entità connessi tra loro si può chiamare filosofica
gioberti, 4-1-332: oltre i detti due linguaggi naturali ve ne ha un terzo,
. considerar© adunque i tanto dotti poeti i due pianeti graziosi e benigni e per loro
per questo una medesima scienzia son queste due. guarini, 2-12: il matematico
quasi per certo, vi lascerebbe tutti due gli occhi. p. del rosso,
una tenda duo materassate demmo ': come due cascate sopr'una materassa. b.
celestina, idem, 15-158: ci sono due lettoni monumentali con trapunta materassata ed enormi
da pranzo che ha il materassino e due guanciali imbottiti di crine vegetale così duri
, un tavolino, un ginocchiatoio e due sedili n'erano tutto l'addobbo [della
materasso alternante: materasso pneumatico formato da due serie di camere d'aria che si
gonfiano e sgonfiano alternatamente e automaticamente ogni due o tre minuti; è
visibile: un abisso sembra separare questi due mondi, la vita incomincia senza precedenti
nelle pietre, diciamo che aviene per due cagioni: l'una delle quali dipende
materia d'una oncia e l'altra di due o di sei [ecc.].
bruciare fuori della città, lontano almeno due miglia. manzoni, fermo e lucia
prudenza usa nel trasmutarle! che appiccandone due per volta a un fuscello, con la
mal giudicar puossi / qual de le due eccellenze maggior fossi. b. cavalcanti,
si possa. da questo principio seguitano due conseguenze:... 2a. che
'materie miste ': che appartengono a due diverse 0 discipline o autorità. massaia
occupazioni, di farmi di quando in quando due righe. grandissima materia ne forniscono gli
sp., 27 (472): due però erano 1 libri che don ferrante
gran lunga, in questa materia; due che fino a un certo tempo,
dalla scomunica, ma non dall'altre due censure minori. manzoni, pr. sp
ogn'altra materia giurisdizionale o tra le due podestà, ecclesiastica e laicale,.
ma la clemenza par quasi composta di queste due. de luca, 1-13-2-12: questi
e quindi notata la sua differenza dalle due altre parti della filosofia.
dante, par., 5-54: due cose si convegnono a l'essenza /